ANALISI COSTI-BENEFICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI COSTI-BENEFICI"

Transcript

1 ANALISI COSTI-BENEFICI Teoria e casi esempio per l efficienza energetica Nino Di Franco ENEA, Energy Manager Corso ENEA per Energy Managers Milano, 14 maggio 2019

2 SCHEMA CONCETTUALE DELL'ANALISI COSTI-BENEFICI INVESTIMENTO FLUSSO DI CASSA CONVENIENZA NON CONVENIENZA 2

3 S t R IL "GUADAGNO" DELL'OPERAZIONE È: G = R - S 3

4 I 0 FC 1 FC 2 FC 3 FC n IL GUADAGNO DELL OPERAZIONE È: G = (FC 1 + FC 2 + FC FC n ) - I 0 SE SOLDI FUTURI FOSSERO UGUALI A SOLDI DI OGGI 4

5 MECCANISMO DI CAPITALIZZAZIONE PROBLEMA: A QUANTO EQUIVARRÀ NEL FUTURO UN CAPITALE DISPONIBILE OGGI? K 0 K 1? n K 2? K 3? K n? 5

6 UN CAPITALE K 0 DISPONIBILE OGGI EQUIVALE A: K 1 = K 0 +K o R = K 0 (1+R) tra 1 anno premio o quota interesse K 2 =K 1 +K 1 R=K 1 (1+R)=K 0 (1+R) 2 tra 2 anni K n = K 0 (1 + R) n tra n anni 6

7 MECCANISMO DI SCONTO PROBLEMA: A QUANTO EQUIVALE OGGI UN CAPITALE DISPONIBILE NEL FUTURO? K 0? n K 1 K 2 K 3 K n 7

8 MECCANISMO DI SCONTO UN CAPITALE K j DISPONIBILE... TRA UN ANNO TRA DUE ANNI EQUIVALE A: TRA n ANNI K 0 = K 1 (1+ R) K 0 = K 2 (1+ R) 2 K 0 = K n (1+ R) n oggi oggi oggi 8

9 FATTORI DI SCONTO 1/(1+R) n interesse R (%) anni n ,990 0,980 0,971 0,962 0,952 0,943 0,935 0,926 0,917 0, ,980 0,961 0,943 0,925 0,907 0,890 0,873 0,857 0,842 0, ,971 0,942 0,915 0,889 0,864 0,840 0,816 0,794 0,772 0, ,961 0,924 0,888 0,855 0,823 0,792 0,763 0,735 0,708 0, ,951 0,906 0,863 0,822 0,784 0,747 0,713 0,681 0,650 0, ,942 0,888 0,837 0,790 0,746 0,705 0,666 0,630 0,596 0, ,933 0,871 0,813 0,760 0,711 0,665 0,623 0,583 0,547 0, ,923 0,853 0,789 0,731 0,677 0,627 0,582 0,540 0,502 0, ,914 0,837 0,766 0,703 0,645 0,592 0,544 0,500 0,460 0, ,905 0,820 0,744 0,676 0,614 0,558 0,508 0,463 0,422 0, ,896 0,804 0,722 0,650 0,585 0,527 0,475 0,429 0,388 0, ,887 0,788 0,701 0,625 0,557 0,497 0,444 0,397 0,356 0, ,879 0,773 0,681 0,601 0,530 0,469 0,415 0,368 0,326 0, ,870 0,758 0,661 0,577 0,505 0,442 0,388 0,340 0,299 0, ,861 0,743 0,642 0,555 0,481 0,417 0,362 0,315 0,275 0, ,853 0,728 0,623 0,534 0,458 0,394 0,339 0,292 0,252 0, ,844 0,714 0,605 0,513 0,436 0,371 0,317 0,270 0,231 0, ,836 0,700 0,587 0,494 0,416 0,350 0,296 0,250 0,212 0, ,828 0,686 0,570 0,475 0,396 0,331 0,277 0,232 0,194 0, ,820 0,673 0,554 0,456 0,377 0,312 0,258 0,215 0,178 0,149 9

10 Interesse R

11 Interesse R 1. Nel caso di autofinanziamento, è il più basso interesse fra le attività a disposizione dell organizzazione per eventuali disinvestimenti con cui poter approvvigionare fondi (al limite, il rendimento dei titoli di stato). 2. Nel caso che l'investimento venga effettuato a credito, è il più alto interesse dei mezzi finanziari cui l organizzazionee sta effettivamente attingendo.

12 INTERESSE R 1. E IL PIU BASSO INTERESSE FRA LE ATTIVITA A DISPOSIZIONE DELL ORGANIZZAZIONE PER EVENTUALI DISINVESTIMENTI CON CUI POTER APPROVVIGIONARE FONDI (AL LIMITE, IL RENDIMENTO DEI TITOLI DI STATO). R R 1 R 2 R 3 R 4 Ι 0 K 1 K 2 K 3 K 4 IMMOBILIZZAZIONI 12

13 INTERESSE R 2. NEL CASO CHE L'INVESTIMENTO VENGA EFFETTUATO A CREDITO, E IL PIU ALTO INTERESSE DEI MEZZI FINANZIARI CUI L ORGANIZZAZIONE STA EFFETTIVAMENTE ATTINGENDO. R R 4 R 3 R 2 R 1 I 0 K 1 K 2 K 3 K 4 MEZZI FINANZIARI 13

14 FC 1 FC 2 FC 3 FC n n VA = FC 1 FC 2 (1 + R) + FC 3 (1 + R) + FC n 2 (1 + R) (1 + R) n

15 Valore Attuale Netto Si definisce VAN : VAN = VA - I 0 SE VAN > 0 PROFITTO SE VAN = 0 INDIFFERENZA SE VAN < 0 PERDITA

16 «Decidere cosa non fare è tanto importante quanto decidere cosa fare» 16

17 TIPS 1 Capitalizzazione e sconto Fattore di sconto Scelta del tasso di interesse Flussi di cassa attualizzati Valore Attuale Netto

18 I 0 FC 1 FC 2 FC 3 FC n 0 certus est n ora si calcoli il VAN! incertus est incertissimus est 18

19 Se: FC 1 = FC 2 = FC 3 = FC n = FC VA = FC 1 (1+ R) + 1 (1+ R) (1+ R) (1+ R) n FATTORE DI ANNUALITA (FA) 19

20 INTRODOTTO IL FATTORE DI ANNUALITÀ, IL VAN VAN = VA - I 0 DIVENTA: VAN = FC. FA - I 0 20

21 FATTORE DI ANNUALITÀ interesse R (%) anni n ,99 0,98 0,97 0,96 0,95 0,94 0,93 0,93 0,92 0,91 2 1,97 1,94 1,91 1,89 1,86 1,83 1,81 1,78 1,76 1,74 3 2,94 2,88 2,83 2,78 2,72 2,67 2,62 2,58 2,53 2,49 4 3,90 3,81 3,72 3,63 3,55 3,47 3,39 3,31 3,24 3,17 5 4,85 4,71 4,58 4,45 4,33 4,21 4,10 3,99 3,89 3,79 6 5,80 5,60 5,42 5,24 5,08 4,92 4,77 4,62 4,49 4,36 7 6,73 6,47 6,23 6,00 5,79 5,58 5,39 5,21 5,03 4,87 8 7,65 7,33 7,02 6,73 6,46 6,21 5,97 5,75 5,53 5,33 9 8,57 8,16 7,79 7,44 7,11 6,80 6,52 6,25 6,00 5, ,47 8,98 8,53 8,11 7,72 7,36 7,02 6,71 6,42 6, ,37 9,79 9,25 8,76 8,31 7,89 7,50 7,14 6,81 6, ,26 10,58 9,95 9,39 8,86 8,38 7,94 7,54 7,16 6, ,13 11,35 10,63 9,99 9,39 8,85 8,36 7,90 7,49 7, ,00 12,11 11,30 10,56 9,90 9,29 8,75 8,24 7,79 7, ,87 12,85 11,94 11,12 10,38 9,71 9,11 8,56 8,06 7, ,72 13,58 12,56 11,65 10,84 10,11 9,45 8,85 8,31 7, ,56 14,29 13,17 12,17 11,27 10,48 9,76 9,12 8,54 8, ,40 14,99 13,75 12,66 11,69 10,83 10,06 9,37 8,76 8, ,23 15,68 14,32 13,13 12,09 11,16 10,34 9,60 8,95 8, ,05 16,35 14,88 13,59 12,46 11,47 10,59 9,82 9,13 8,51 21

22 Dallo sviluppo della serie geometrica: segue che: n x j = x + x x n = j =1 x( 1+ x + x x n 1 ) = x 1 x n 1 x FA = n j=1 1 ( 1+ R) j = (1+ R)n 1 (1+ R) n R 22

23 Esercizio L adozione di un macchinario energy saving, del costo di chiavi in mano, permette il risparmio di Sm 3 di gas naturale nel corso del primo anno. La vita stimata dell intervento è di 7 anni, ed il costo del capitale è valutato al 5%. Il gas naturale attualmente costi 0,50 /Sm 3. Si valuti il VAN dell iniziativa. Soluzione FC = ,50 = /anno FA (n=7, R=5%) = 5,79 anni I 0 = VAN = , =

24 FLUSSO DI CASSA (LORDO) R FC S FC j = m p R k S k k=1 k=1 j FC j = Costi Cessanti Costi Nascenti ( ) j Prima Dopo (con recupero di energia) Differenza Energia Materie prime Manodopera Manutenzione FC

25 ESEMPI DI MECCANISMI DI ATTUALIZZAZIONE E SCONTO 1) RATA ANNUA Problema: calcolare la rata annua q (mutuo ipotecario, vendita a rate), da corrispondere per n anni, equivalente ad un capitale K 0 immediato concesso al tasso di R% j n q? K 0 K 0 = q q q q q q q 1+ R + q (1+ R) +... q = K 0 = q FA 2 FA

26 Esercizio Un istituto di credito propone le rate da pagarsi annualmente a fronte di un capitale richiesto e di un periodo di restituzione prescelto. Si ricavi l interesse praticato per la transazione prescelta.

27 Se si sceglie un importo di , da rimborsare in 20 anni, si osserva una q = 9804 /anno, da cui: FA = K 0 q = =15,30 [ anni equivalenti]

28 FATTORE DI ANNUALITA interesse R (%) anni n ,99 0,98 0,97 0,96 0,95 0,94 0,93 0,93 0,92 0,91 2 1,97 1,94 1,91 1,89 1,86 1,83 1,81 1,78 1,76 1,74 3 2,94 2,88 2,83 2,78 2,72 2,67 2,62 2,58 2,53 2,49 4 3,90 3,81 3,72 3,63 3,55 3,47 3,39 3,31 3,24 3,17 5 4,85 4,71 4,58 4,45 4,33 4,21 4,10 3,99 3,89 3,79 6 5,80 5,60 5,42 5,24 5,08 4,92 4,77 4,62 4,49 4,36 7 6,73 6,47 6,23 6,00 5,79 5,58 5,39 5,21 5,03 4,87 8 7,65 7,33 7,02 6,73 6,46 6,21 5,97 5,75 5,53 5,33 9 8,57 8,16 7,79 7,44 7,11 6,80 6,52 6,25 6,00 5, ,47 8,98 8,53 8,11 7,72 7,36 7,02 6,71 6,42 6, ,37 9,79 9,25 8,76 8,31 7,89 7,50 7,14 6,81 6, ,26 10,58 9,95 9,39 8,86 8,38 7,94 7,54 7,16 6, ,13 11,35 10,63 9,99 9,39 8,85 8,36 7,90 7,49 7, ,00 12,11 11,30 10,56 9,90 9,29 8,75 8,24 7,79 7, ,87 12,85 11,94 11,12 10,38 9,71 9,11 8,56 8,06 7, ,72 13,58 12,56 11,65 10,84 10,11 9,45 8,85 8,31 7, ,56 14,29 13,17 12,17 11,27 10,48 9,76 9,12 8,54 8, ,40 14,99 13,75 12,66 11,69 10,83 10,06 9,37 8,76 8, ,23 15,68 14,32 13,13 12,09 11,16 10,34 9,60 8,95 8, ,05 16,35 14,88 13,59 12,46 11,47 10,59 9,82 9,13 8,51

29 2) BUONI FRUTTIFERI POSTALI INDICIZZATI A SCADENZA - SERIE BA9 Problema: determinare l interesse annuo i corrispondente al rendimento R della cedola fissa garantita del 21,23% corrisposta dopo 7 anni. Risulta che: ( ) ( ) 7 K 7 = K 0 1+ R K 7 = K 0 1+ i da cui: ( 1+ R) = ( 1+ i) 7 Risposta: 7 i = 1+ 0, = 0, ,8% 0, , 030 con errore dell'8% 29

30 TIPS 2 Fattore di annualità FA, definizione ed espressione analitica Flusso di cassa FC: costi cessanti costi nascenti Esempi di processi di attualizzazione

31 FENOMENO DELL INFLAZIONE f = 3% 0 1

32

33 FENOMENO DELL INFLAZIONE POICHÈ UN TASSO DI INFLAZIONE DI f % SIGNIFICA: 1 DI OGGI HA LO STESSO POTERE DI ACQUISTO DI 1,0 f FRA UN ANNO LA SERIE DEI FC J DEVE ANDARE AUMENTANDO SECONDO IL TASSO DI INFLAZIONE f STIMATO, E POI ESSERE ATTUALIZZATA SECONDO IL TASSO R 33

34 FC 1 + FC 1 f = FC 1 (1+f) FC 2 (1+f) FC 1 (1+f) (1+R) FC 2 (1+f) 2 (1+R) 2 34

35 VA = FC 1 (1+ R) + 1 (1+ R) (1+ R) (1+ R) n A PARITA DI FC DIVENTA: VA = FC ( 1 +f) (1+ R) + ( 1+f ) 2 ( ) n (1+ R) f 2 (1+ R) n

36 NEL CASO IN CUI SIA DETERMINABILE LA DERIVA f DEL PREZZO DEL BENE NEL TEMPO RISPETTO ALL INFLAZIONE: f,i aumento costo bene (F%/anno) } f inflazione (f%/anno) anni...bisogna NUOVAMENTE CORREGGERE L ENTITA DEI VARI FLUSSI DI CASSA. 36

37 37

38

39 FC 1 (1+f) +FC 1 (1+f)f =FC 1 (1+f)(1+f ) FC 2 (1+f) 2 (1+f ) FC 1 (1+f)(1+f ) (1+R) FC 2 (1+f) 2 (1+f ) 2 (1+R) 2 39

40 ( 1+ f ) VA = FC (1+ R) + ( 1+ f ) 2 ( 1+ f ) n (1+ R) (1+ R) n A PARITA DI FC, DIVENTA: ( 1+f ) 1+f' VA = FC (1+ R) ( ) ( ) 2 ( 1+f' ) 2 ( ) n ( 1+f' ) n + 1+f f (1+ R) 2 (1+ R) n PER VALORI NON ECCESSIVI DI R, f, F VALE: (1+ f ) j (1+ f ') j (1+ R) j 1 (1+ R f f ') j SI PONGA ORA: = i (interesse reale)

41 1 (1 + R f f' ) j = 1 (1+ i) j 1 VA = FC (1+ i) + 1 (1+ i) (1+ i) n FATTORE DI ANNUALITA PER i ED n IL VAN TORNA NUOVAMENTE: VAN = FC. FA - I 0 41

42 INDICATORI ECONOMICI ALTERNATIVI AL VAN Un qualsiasi metodo di selezione degli investimenti che non riconosca il valore temporale del denaro non può essere considerato corretto. (R.A.Brealey, S.C.Myers) 1. Tempo di Ritorno TR 2. Tempo di Ritorno Attualizzato - TRA 3. Tasso Interno di Rendimento TIR 4. Indice di Profitto - IP 42

43 TEMPO DI RITORNO TR Consiste nel numero di anni affinché i flussi di cassa cumulati previsti eguaglino l investimento iniziale TR= TR=2 Gli FC occorrenti dopo TR sono indifferenti.

44 TEMPO DI RITORNO TR Se: FC 1 = FC 2 = FC j = FC n TR = I 0 FC Valutando i FC j costanti negli n anni, senza prevedere il loro sconto al momento zero, è come se il TR considerasse un euro di oggi equivalente ad un euro di domani, fornendo quindi una stima ottimistica della redditività del progetto.

45 TEMPO DI RITORNO ATTUALIZZATO TRA E un indicatore che tiene in conto il fenomeno dell attualizzazione. Individua il tempo di sofferenza da attendere per l annullamento del VAN, perché il progetto non chiuda in perdita. Si determina calcolando la vita n dalla relazione VAN = FC. FA i,n - I 0 = 0 La regola del TRA dipende dalla scelta di un cutoff period arbitrario, e non prende in considerazione i flussi di cassa occorrenti dopo tale data. 45

46 VAN A n n A TRA Cutoff period 46

47 TASSO INTERNO DI RENDIMENTO TIR E DEFINITO COME IL TASSO DI SCONTO CHE DA UN VAN = 0 (operazione finanziaria equa) PUO ESSERE CALCOLATO SOLO CON METODI ITERATIVI A PARTIRE DALLA RELAZIONE: VAN = FC. FA i,n - I 0 = 0 DA INDICAZIONI COERENTI COL VAN, A PATTO CHE LA CURVA DEL VAN DEL PROGETTO SIA UNA FUNZIONE MONOTONA DECRESCENTE DEL TASSO DI SCONTO 47

48 VAN VAN A TIR A = 11% Tasso di sconto 6 48

49 INDICE DI PROFITTO IP IP = VAN I 0 INDICATORE CHE RIVELA, A FRONTE DEGLI EURO INVESTITI NEL PROGETTO, QUANTI EURO (AL NETTO DELL INVESTIMENTO) VENGONO RESTITUITI.

50 VAN(A) = EUR VAN(B) = EUR I(A) = EUR I(B) = EUR IP A =(VAN/I) A =0,4 IP B =(VAN/I) B =0,5

51 L AMMORTAMENTO A j = I 0 n a NON E UN USCITA DI CASSA. E IMPORTANTE SOLO IN QUANTO RIDUCE IL REDDITO IMPONIBILE. PER OGNI j di n a ANNI SI CREA UN RISPARMIO FISCALE DATO DAL PRODOTTO DI QUOTA DI AMMORTAMENTO ED ALIQUOTA DI IMPOSTA MARGINALE: FC fisc, j = +A j T marg

52 L AMMORTAMENTO DI CONSEGUENZA LA TASSAZIONE RIDUCE IL FC (UTILE) NELLA SEGUENTE MANIERA: FC post tasse, j = FC j FC j I 0 n a T marg = (1 T marg ) FC + I 0 n a T marg

53 Il Decreto Ministeriale 31 dicembre 1988 del Ministero delle Finanze fissa i coefficienti di ammortamento del costo dei beni materiali strumentali impiegati nell'esercizio di attività commerciali, arti e professioni. I coefficienti sono forniti secondo i seguenti 22 gruppi di attività: 1) AGRARIE E BOSCHIVE, 2) ZOOTECNICHE, 3) DELLA PESCA E DELLA CACCIA, 4) ESTRATTIVE DI MINERALI METALLIFERI E NON METALLIFERI, MANIFATTURIERE: 5) ALIMENTARI, 6) DEL LEGNO, 7) METALLURGICHE E MECCANICHE, 8) DEI MINERALI NON METALLIFERI, 9) CHIMICHE, 10) DELLA CARTA, 11) DELLE PELLI E DEL CUOIO, 12) TESSILI, 13) DEL VESTIARIO, DELL'ABBIGLIAMENTO E DELL'ARREDAMENTO, 14) DELLA GOMMA, 15)POLIGRAFICHE, EDITORIALI ED AFFINI, 16) EDILIZIE, 17)DELL'ENERGIA ELETTRICA, DEL GAS E DELL'ACQUA, 18) DEI TRASPORTI E DELLE COMUNICAZIONI, 19) ALBERGHI, RISTORANTI, BAR E ATTIVITA' AFFINI 20) SERVIZI CULTURALI, SPORTIVI E RICREATIVI 21) SERVIZI SANITARI 22) SERVIZI IGIENICI ALLA PERSONA E DOMESTICI 53

54 Aliquote annue di ammortamento (=1/n a ) (tratte dalle tabelle ministeriali n a (anni)

55

56 IMPRESA IPER AMMORTAMENTO Legge di Bilancio 2019: costo di acquisto di beni materiali strumentali ad alto contenuto tecnologico e digitale maggiorato del: 170% per investimenti 2,5 M 100% per investimenti 10 M 50% per investimenti 20 M 0% per investimenti >20 M Costo di acquisto di beni immateriali strumentali: + 40%

57 TIPS 3 Effetti di inflazione f e deriva f Formulazione definitiva del VAN Indicatori economici: TR, TRA, TIR, IP Ammortamento e tassazione

58 ANALISI DI SENSIBILITA VAN VAN 1 VAN 1 VAN 2 VAN 3 VAN 3 < 0 i 1 i 2 i 3 i 58

59 APPLICAZIONE DEL VAN AL RISPARMIO ENERGETICO η 2 >η 1 Fuel P u VAN=FC FA - I 0

60 APPLICAZIONE DEL VAN AL RISPARMIO ENERGETICO Lista variabili: - Potenza utile P u - Ore/anno H - Rendimenti di produzione η 1,η 2 - Potere Calorifico Inferiore del combustibile PCI - Costo del combustibile C c - Costo dei generatori I 1, I 2 - Costo del capitale R - Inflazione del prezzo del GN - Vita dell intervento n VAN=FC FA - I 0

61 FC = SE1 - SE2 VAN = FC FA I 0 Pu H C c SE1 = k η1 PCI i=r-f-f GN Pu H C c VAN = k PCI SE2 = (1+ i)n - 1 FA = n i (1+ i) Pu H C c k η2 PCI I 0 = I 2 I1 1 1 FA (I 2 I1 ) η1 η2

62 PANNELLI SOLARI TERMICI V/S SCALDACQUA A GAS S gn = Q ut C gn η PCI gn S Pannello = 0 FC = S gn S Pannello = Q ut C gn η PCI gn 0 VAN = Q ut C gn η PCI FA (I 2 I 1 )

63 PANNELLI SOLARI TERMICI V/S SCALDACQUA A GAS Esercizio Valutare la convenienza all installazione di un pannello solare termico con i seguenti parametri: Q ut = 2051 kwh/a C gn = 0,6 /Sm 3 η = 85% PCI = 9,6 kwh/sm 3 i = 5% n = 10, 15, 20 anni I pannello = 2000 I gn = 200

64 PANNELLI SOLARI TERMICI V/S SCALDACQUA A GAS Q ut = 40 l/pers Í 35 C Í 4 pers Í 315 d/a = 2051 kwh/a VAN 10a,5% = ,6 0,85 9,6 7,72 ( ) = 635 VAN 15a,5% = ,6 10,38 ( ) = 235 0,85 9,6 VAN 20a,5% = ,6 12,46 ( ) = +80 0,85 9,6

65 INFISSI A DOPPIO VETRO V/S INFISSI A TRIPLO VETRO U 1, I 1 U 2, I 2 65

66 INFISSI A DOPPIO VETRO V/S INFISSI A TRIPLO VETRO Perdite 1 = U 1 S GG 24 η Perdite 2 = U 2 S GG 24 η FC = Costo perdite 1 Costo perdite 2 = S GG 24 C CH 4 η PCI (U 1 U 2 ) VAN = S GG 24 C CH 4 η PCI (U 1 U 2 ) FA (I 2 I 1 ) 66

67 TIPS 4 Analisi di sensibilità Casi applicativi: 1. Caldaia a fine vita 2. Pannello solare termico 3. Vetrature

68

69

70 GRAZIE DELL ATTENZIONE Nino Di Franco ENEA - ENERGY MANAGER EGE SECEM Università di pavia nino.difranco@enea.it

ANALISI COSTI-BENEFICI

ANALISI COSTI-BENEFICI ANALISI COSTI-BENEFICI Teoria e casi esempio per l efficienza energetica Nino Di Franco ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica Corso di formazione ed aggiornamento professionale per Energy Managers

Dettagli

ANALISI COSTI-BENEFICI

ANALISI COSTI-BENEFICI ANALISI COSTI-BENEFICI Teoria e casi esempio per l efficienza energetica Nino Di Franco ENEA, Unità Tecnica per l Efficienza Energetica Corso di formazione ed aggiornamento professionale per Energy Managers-Trenitalia

Dettagli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli

La Finanza. il fabbisogno finanziario. all efficace impiego del. necessari a soddisfare. considerazione al valore che essa è capace di creare per gli La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari a soddisfare il fabbisogno finanziario FINANZA INTEGRATA

Dettagli

Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi

Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi Ancona, 18 aprile 2012 Auditorium G. Mantovani Ex Ente Fieristico Regionale Analisi economico-energetica per la determinazione del livello ottimale in funzione dei costi Ing. Roberto Fioretti Dipartimento

Dettagli

Criteri e modalità di scelta degli investimenti

Criteri e modalità di scelta degli investimenti Nome e cognome. Classe Data Criteri e modalità di scelta degli investimenti di Teresa Tardia Esercitazione di economia aziendale per la quarta ITE, indirizzo AFM 1. Calcolo del tasso di rendimento medio

Dettagli

Analisi economico-finanziaria degli investimenti

Analisi economico-finanziaria degli investimenti Analisi economico-finanziaria degli investimenti Lezione 2 I flussi di cassa e I principali criteri decisionali per l analisi finanziaria Economia Applicata all ingegneria a.a. 2015-16 Prof.ssa Carmela

Dettagli

Allegato 2_Modello di calcolo per l analisi costi-benefici

Allegato 2_Modello di calcolo per l analisi costi-benefici INTERVENTI TIPOLOGIA DI INTERVENTO INVOLUCRO Isol. Strutture verticali Isol. Strutture orizzontali Sostituzione serramenti Totale involucro Schermature solari Campi obbligatori da compilare dall'utente

Dettagli

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Esercizio 1 Dati: Costi fissi = 3000 Costo variabile unitario= 150

Dettagli

La politica finanziaria. Tecnica Tecnica Industriale e Commerciale 2008/ /09

La politica finanziaria. Tecnica Tecnica Industriale e Commerciale 2008/ /09 La politica finanziaria Decisioni di politica finanziaria a) Decisioni d investimento b) Decisioni di finanziamento c) Finanza straordinaria e gestione della liquidità d) Supporto a decisioni di corporate

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari La valutazione degli investimenti Indice Introduzione I criteri tradizionali di valutazione degli investimenti I criteri finanziari di valutazione degli

Dettagli

Utile netto

Utile netto PERIODO 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 dati Costo al kwp 5000 Potenza kwp 20 Costo totale esclusa IVA 100000 IVA (chiavi in mano) 10% 10000 costo totale 110000 Costo

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA DATO PROVINCIALE - MAGGIO

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA DATO PROVINCIALE - MAGGIO CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA DATO PROVINCIALE - MAGGIO 2013 Estrazione minerali metalliferi e non 0 0 0 legno 10.625 156 10.781 alimentari 133 0 133 metallurgiche 352 40 392 meccaniche 108.787

Dettagli

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Un investimento: Richiede nel caso più generale notevoli impieghi iniziali di denaro (rilevanza monetaria)

Dettagli

Totale ore autorizzate. agli Impiegati. Attività economiche connesse con l'agricoltura

Totale ore autorizzate. agli Impiegati. Attività economiche connesse con l'agricoltura CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA LUGLIO 2009 Attività economiche connesse con l'agricoltura Estrazione minerali metalliferi e non legno 15.150 856 16.006 alimentari 839 0 839 metallurgiche 2.112 284

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA FEBBRAIO

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA FEBBRAIO CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA FEBBRAIO 2011 Attività economiche connesse con l'agricoltura... Estrazione minerali metalliferi e non... legno 2.999 1.541 4.540 alimentari 8.619 0 8.619 metallurgiche...

Dettagli

Cassa Integrazione Guadagni - Gestione Straordinaria - Totale ore autorizzate Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale - Fonte: INPS

Cassa Integrazione Guadagni - Gestione Straordinaria - Totale ore autorizzate Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale - Fonte: INPS Cassa Integrazione Guadagni - Gestione Straordinaria - Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale - Fonte: INPS Attività economiche connesse con l'agricoltura 0 Estrazione minerali metalliferi e

Dettagli

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta La Break Even Analysis e le decisioni di investimento Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta Break Even Analysis La Break Even Analysis rappresenta un utile modello a supporto delle decisioni aziendali,

Dettagli

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI

Corporate finance 2e. Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Corporate finance 2e Capitolo 6 VALORE ATTUALE NETTO E CRITERI ALTERNATIVI DI SCELTA DEGLI INVESTIMENTI Panoramica del capitolo 1. Il valore attuale netto 2. Il tempo di recupero 3. Il tempo di recupero

Dettagli

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA DATO PROVINCIALE - OTTOBRE

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA DATO PROVINCIALE - OTTOBRE CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA Ore autorizzate agli Operai Ore autorizzate agli Impiegati Totale ore autorizzate Industria Attività economiche connesse con l'agricoltura... Industria Estrazione

Dettagli

CONTO ENERGIA E ANALISI ECONOMICA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

CONTO ENERGIA E ANALISI ECONOMICA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONTO ENERGIA E ANALISI ECONOMICA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Università di Modena e Reggio Emilia 22 Novembre 2007 Gabriele Zini 1 Di cosa parliamo? 1) Il Conto Energia 2) Analisi Economica 2 D.M. 19 Febbraio

Dettagli

COMUNE DI LARI PROVINCIA DI PISA PROGETTO PRELIMINARE EC 520 RELAZIONE ECONOMICA

COMUNE DI LARI PROVINCIA DI PISA PROGETTO PRELIMINARE EC 520 RELAZIONE ECONOMICA COMUNE DI LARI PROVINCIA DI PISA PROGETTO PRELIMINARE EC 520 RELAZIONE ECONOMICA RELATIVA ALL INSTALLAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO (IN CONTO ENERGIA) PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Committente:

Dettagli

Pragmatica dell'analisi costi-benefici

Pragmatica dell'analisi costi-benefici Nino Di Franco I Francesca A. lacobone Pragmatica dell'analisi costi-benefici Guida alla valutazione economica di un 'idea progettuale con la collaborazione di Giorgio Pinnen, Mauro Rizzello, Davide Silverio,

Dettagli

Piano (PEF) APPALTATORE ENTRATE UTILITÀ/ /ENTRATE. impianti. relativi. 1) AssorbimenA. nto e ottimizzazione. dall Appaltd. pubblica.

Piano (PEF) APPALTATORE ENTRATE UTILITÀ/ /ENTRATE. impianti. relativi. 1) AssorbimenA. nto e ottimizzazione. dall Appaltd. pubblica. Piano Economico Finanziario (PEF) Gestione integrata degli impianti di Illuminazione Pubblica del Comune di Legnago UTILITÀ/ /ENTRATE ENTRATE USCITE COMUNE Conversione delle spese annuali per il consumo

Dettagli

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management)

Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Strategia e auditing aziendale (Strategie finanziarie e risk management) Giuseppe Marzo Università di Ferrara mrzgpp@unife.it Anno Accademico 2015-2016 Valutazione e flussi di cassa 1 I Flussi di cassa

Dettagli

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax

DATI GENERALI. Ubicazione impianto. Committente CAP: Amministratore. Comune di Monastir CAP Telefono Fax DATI GENERALI Ubicazione impianto Identificativo dell impianto: Impianto fotovoltaico da 19,80 kwp Indirizzo: via G.Deledda Comune: MONASTIR (CA) CAP: 09023 Committente Ruolo Ragione Sociale Amministratore

Dettagli

Analisi degli investimenti: Il Valore Attuale Netto

Analisi degli investimenti: Il Valore Attuale Netto Analisi degli investimenti: Il Valore Attuale Netto Il concetto di valore attuale netto (VAN) Il valore attuale netto è la somma attualizzata dei ricavi netti del progetto VAN = R0 + R1 / (1 + r) + R2

Dettagli

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno)

Obiettivi di efficienza energetica al 2020 in energia finale e primaria (Mtep/anno) Settore Obiettivi di efficienza energetica al in energia finale e primaria (/anno) Misure previste nel periodo 11- Articolo 7 Direttiva Efficienza Energetica Regime obbligatorio Certificati Bianchi Misure

Dettagli

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica Microcogenerazione La sostenibilità economica dell efficienza energetica Rimini 11 Novembre 2016 Storia SGR oggi Chi siamo 383 lavoratori 221.726 clienti Distribuzione e vendita di gas naturale Informatica

Dettagli

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE RISCHIO E RENDIMENTO DELLE ATTIVITA FINANZIARIE Il tasso di interesse I tassi di interesse sono tra le variabili più monitorate dell economia, perché il loro andamento influisce sulle decisioni economiche

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA ORE DI CASSA INTEGRAZIONE AUTORIZZATE DICEMBRE

FRIULI VENEZIA GIULIA ORE DI CASSA INTEGRAZIONE AUTORIZZATE DICEMBRE FRIULI VENEZIA GIULIA ORE DI CASSA INTEGRAZIONE AUTORIZZATE DICEMBRE 2018 Attività econ connesse con l'agricoltura 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Estrazione minerali metalliferi e non 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Legno 2.880

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA ORE DI CASSA INTEGRAZIONE AUTORIZZATE APRILE 2018

FRIULI VENEZIA GIULIA ORE DI CASSA INTEGRAZIONE AUTORIZZATE APRILE 2018 FRIULI VENEZIA GIULIA ORE DI CASSA INTEGRAZIONE AUTORIZZATE APRILE 2018 Attività econ connesse con l'agricoltura 0-100% 0 #DIV/0! Estrazione minerali metalliferi e non 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Legno 39.994

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA ORE DI CASSA INTEGRAZIONE AUTORIZZATE DICEMBRE 2017

FRIULI VENEZIA GIULIA ORE DI CASSA INTEGRAZIONE AUTORIZZATE DICEMBRE 2017 FRIULI VENEZIA GIULIA ORE DI CASSA INTEGRAZIONE AUTORIZZATE DICEMBRE 2017 Attività econ connesse con l'agricoltura 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Estrazione minerali metalliferi e non 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Legno 6.768

Dettagli

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. Analisi Energetica di 7 edifici

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. Analisi Energetica di 7 edifici COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE Analisi Energetica di 7 edifici Energia Elettrica: 39. Teleriscaldamento: 94. TOTALE ANNUO: 133. Costi energetici dei 7 edifici Valori relativi a 5 edifici (escluso Nido e Tennis

Dettagli

Dalla valutazione tecnica economica ai sensi della UNI EN alle nuove tabelle millesimali. Ing. Ottavio Masturzo

Dalla valutazione tecnica economica ai sensi della UNI EN alle nuove tabelle millesimali. Ing. Ottavio Masturzo Dalla valutazione tecnica economica ai sensi della UNI EN 15459 alle nuove tabelle millesimali Ing. Ottavio Masturzo La Norma UNI EN 15459 Valutare le performance economiche degli interventi di efficientamento

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA ORE DI CASSA INTEGRAZIONE AUTORIZZATE DICEMBRE

FRIULI VENEZIA GIULIA ORE DI CASSA INTEGRAZIONE AUTORIZZATE DICEMBRE FRIULI VENEZIA GIULIA ORE DI CASSA INTEGRAZIONE AUTORIZZATE DICEMBRE 2018 Attività econ connesse con l'agricoltura 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Estrazione minerali metalliferi e non 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Legno 2.880

Dettagli

Realizzazione di un Sistema di Bike Sharing nel Comune d Isernia

Realizzazione di un Sistema di Bike Sharing nel Comune d Isernia REGIONE MOLISE COMUNE D ISERNIA Realizzazione di un Sistema di Bike Sharing nel Comune d Isernia PROGETTO DEFINITIVO Responsabile del Procedimento Progettisti Ing. Roberto Potena Ing. Marzia Valerio Geom.

Dettagli

FRIULI VENEZIA GIULIA ORE DI CASSA INTEGRAZIONE AUTORIZZATE APRILE 2019

FRIULI VENEZIA GIULIA ORE DI CASSA INTEGRAZIONE AUTORIZZATE APRILE 2019 FRIULI VENEZIA GIULIA ORE DI CASSA INTEGRAZIONE AUTORIZZATE APRILE 2019 Attività econ connesse con l'agricoltura 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Estrazione minerali metalliferi e non 0 #DIV/0! 0 #DIV/0! Legno 9.080

Dettagli

SINTESI TECNICA sulla fattibilità economica della gestione della CENTRALE IDROELETTRICA DI MANERBIO

SINTESI TECNICA sulla fattibilità economica della gestione della CENTRALE IDROELETTRICA DI MANERBIO AIPo Lombardia SINTESI TECNICA sulla fattibilità economica della gestione della CENTRALE IDROELETTRICA DI MANERBIO 1 Produttività dell impianto Per il calcolo della produttività dell impianto si sono considerate

Dettagli

CASE STUDY. cogenerazione HOTEL RESORT. Viale Col di Lana 12b Milano.

CASE STUDY. cogenerazione HOTEL RESORT. Viale Col di Lana 12b Milano. CASE STUDY cogenerazione HOTEL RESORT Viale Col di Lana 12b Milano 02 87065805 www.greenin.engineering info@greenin.engineering Utenza Caratteri generali Destinazione d uso Albergo e hotel Descrizione

Dettagli

I criteri di valutazione:

I criteri di valutazione: I criteri di valutazione: il VAN e il TIR 06.04.2016 La fattibilità economica del progetto La valutazione di fattibilità consiste nella verifica della convenienza economica del developer a promuovere l

Dettagli

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIENTO In una macchina elettrica ad un rendimento più elevato corrisponde un minor valore delle perdite e quindi un risparmio nelle spese di esercizio (in quanto minori risultano

Dettagli

Efficientamento energetico con solare termodinamico

Efficientamento energetico con solare termodinamico R013A13 Efficientamento energetico con solare termodinamico Caso studio: Piscina Lacugnana, Perugia Convegno CONI Umbria "Risparmio energetico nelle infrastrutture sportive" Bastia Umbra, 18 Ottobre 2013

Dettagli

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento. I tooldi Energy Savingper l industria Tessile e dell Abbigliamento

Energia su misura per l industria tessile abbigliamento. I tooldi Energy Savingper l industria Tessile e dell Abbigliamento Energia su misura per l industria tessile abbigliamento I tooldi Energy Savingper l industria Tessile e dell Abbigliamento Una breve introduzione Samuele Branchetti ENEA CROSS-TEC 16/03/2014 Energia su

Dettagli

La fattibilità dei progetti

La fattibilità dei progetti La fattibilità dei progetti 12.XII.2005 La fattibilità dei progetti La fattibilità di un progetto dipende dalla capacità che quest ultimo ha di determinare condizioni per un effettiva cooperazione fra

Dettagli

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI.

IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. IL VALORE ATTUALE E IL VALORE FINANZIARIO DEL TEMPO. LE METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI. Lezione 7-8 Castellanza, 31 Ottobre e 7 Novembre 2007 2 Summary Il concetto di investimento ed il

Dettagli

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.

Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto. 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A. Laboratorio Tecniche di valutazione dei progetti di trasporto 2 lezione: Cos è un investimento? Prof. Ing. Gianfranco Fancello A.A: 2016-2017 Cos è un investimento? Un investimento è: - un esborso di capitale

Dettagli

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato

Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Lezione Gli strumenti di debito, i Titoli di Stato Obiettivi Classificare i titoli di debito e analizzare le loro caratteristiche Strumenti di debito Il titoli di debito sono strumenti rappresentativi

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017

EGI prova di fine corso Esercizi sui processi finanziari Svolgere a scelta uno soltanto dei tre quesiti. Conto economico 2017 La società Egi presenta i seguenti prospetti di Conto economico e Stato patrimoniale. L IVA è pari al 22%, l impresa accorda 60 giorni di dilazione ai clienti e riceve 30 giorni di dilazione dai fornitori.

Dettagli

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti

TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti TEMA 3: Il criterio del VAN per la valutazione degli investimenti Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 4) 1 Temi del corso 1. Analisi e pianificazione

Dettagli

TEA SOLAR OK C46E.Simulare8.2_girasole AC 19,9 KWp PTC FISSO 08/12/2007

TEA SOLAR OK C46E.Simulare8.2_girasole AC 19,9 KWp PTC FISSO 08/12/2007 OS30 V Cat. OG10 III Cat. Progettazione, Misure elettriche, Realizzazione e Manutenzione Impianti Elettrici, Speciali e Fotovoltaici di nuova generazione Richiedente Città Persona giuridica Milano SITO

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO TARTOIANA PROGETTO PRELIMINARE PIANO FINANZIARIO 1 DATI TECNICI DELL IMPIANTO PREVISIONE DI BILANCIO...

IMPIANTO IDROELETTRICO TARTOIANA PROGETTO PRELIMINARE PIANO FINANZIARIO 1 DATI TECNICI DELL IMPIANTO PREVISIONE DI BILANCIO... Pag 1 di 8 INDICE 1 DATI TECNICI DELL IMPIANTO... 2 2 PREVISIONE DI BILANCIO... 3 2.1 DATI GENERALI... 3 2.2 MODALITÀ DI FINANZIAMENTO... 3 2.3 ONERI DI FINANZIAMENTO... 3 2.4 COSTI DI GESTIONE... 4 2.5

Dettagli

Ore autorizzate agli Impiegati. Ore autorizzate agli Operai

Ore autorizzate agli Impiegati. Ore autorizzate agli Operai cassa integrazione Lombardia gennaio-ottobre 2013 e variazione percentuale 2013-2012 2012 (Gennaio-Ottobre) 2013 (Gennaio-Ottobre) variazione percentuale 2013-2012 agli agli Operai agli Operai autorizz.

Dettagli

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri FAC-SIMILE Mod.PEF/NATATORIO Comune di Monza Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri PROSPETTI DI CONTO ECONOMICO,

Dettagli

Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e dei Processi Gestionali La signora Ascari

Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e dei Processi Gestionali La signora Ascari Economia e organizzazione aziendale L-A Proff. Mariolina Longo e Federico Munari Corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e dei Processi Gestionali La signora Ascari LA SIGNORA ASCARI La signora Ascari,

Dettagli

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti

Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti Capitolo 14 Decisioni di pianificazione degli investimenti Esercizio 14.1 (15 minuti) del 16% Progetto A: Investimento richiesto... Adesso $(15.000) 1,000 $(15.000) Entrate di cassa annue... 1-10 4.000

Dettagli

IL PREZZO DI UN BOND

IL PREZZO DI UN BOND IL PREZZO DI UN BOND in pratica, il titolo con cedole viene scomposto in tanti zero coupon bond quanti sono i flussi di cassa: il suo prezzo è pari alla somma dei prezzi di tali zero coupon bond P = P

Dettagli

Come calcolare il valore attuale

Come calcolare il valore attuale CAPITOLO 5 Come calcolare il valore attuale Semplici PROBLEMI 1. a. FA 6 = 1/(1.12) 6 = 0.507; b. 125/139 = 0.899; c. 100 000 3 (1.06) 8 = 159 385; d. 37 400/(1.09) 9 = 17 220 1 e. VA = C r 1 r(1 r) t

Dettagli

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola ALLEGATO 2 Scenario 1 Variante 2 L'ANALISI DI QUESTA VARIANTE PREVEDE LA VENDITA DELL'ENERGIA

Dettagli

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria 7 Dicembre 200 Esercizio. Un privato decide di acquistare una nuova automobile. A tal fine ottiene da una finanziaria un anticipo per l importo S = 25.000 euro

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo

Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo Esercizi di Matematica Finanziaria scheda 6 - Leasing, rateazioni, titoli obbligazionari ed esercizi di riepilogo. L anticipo è pari a 500 ed il tasso trimestrale equivalente a quello annuo contrattuale

Dettagli

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Ing. Claudio BRUNO EGE certificato Secem 1-2011 SI-020 7 novembre 2016 - Incontro con la Stampa Sede Regionale CNA - Via Cetteo Ciglia, PESCARA

Dettagli

Uffici: Riqualificazione

Uffici: Riqualificazione Uffici: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Bari Zona climatica: C Latitudine:

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto impianto SCIACCA L impianto, denominato impianto SCIACCA, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione. Ha una potenza

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto FODERA' AG PRODUCIBILITÀ IMPIANTO L impianto, denominato FODERA' AG, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione. Ha una potenza totale pari

Dettagli

Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F.

Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F. T R I B U N A L E D I S O N D R I O Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F. PERIZIA DI STIMA DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO 49,14 kw IN SCAMBIO SUL POSTO (SSP) - BENE

Dettagli

Relatore: Dott. Ing. Luigi Zonetti Commissione innovazione tecnologica Ordine Ingegneri della Provincia di Roma

Relatore: Dott. Ing. Luigi Zonetti Commissione innovazione tecnologica Ordine Ingegneri della Provincia di Roma Seminario tecnico sul Conto Termico - D.M. 28 Dicembre 2012 Meccanismo di sostegno per interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l incremento dell

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO. Descrizione dell'impianto Impianto PIRANDELLO-BIVONA

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO. Descrizione dell'impianto Impianto PIRANDELLO-BIVONA PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto PIRANDELLO-BIVONA L impianto, denominato Impianto PIRANDELLO-BIVONA, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione.

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto Sciascia Ag L impianto, denominato Impianto Sciascia Ag, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media tensione. Ha una

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto KENNEDY-CASTELTERMINI L impianto, denominato Impianto KENNEDY-CASTELTERMINI è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è: trifase in media

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2

POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Seconda sessione 27 novembre 2007 Vecchio ordinamento INGEGNERIA GESTIONALE TEMA N. 2 Un impresa manifatturiera vuole

Dettagli

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009 FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009 Il Nuovo Conto Energia e le tariffe applicabili IL NUOVO CONTO ENERGIA Il Decreto Ministeriale del 19/02/2007 sancisce che i benefici economici

Dettagli

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi

Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Quota Interessi AMMORTAMENTI Esercizio 1 Completare il seguente piano di ammortamento. Epoca Rate Debito 0 4.000.000 1 1.600.000 2 2.000.000 450.000 1.000.000 3 0 150.000 150.000 1.000.000 4 1.000.000 150.000 0 Esercizio

Dettagli

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA. Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA Impianto di codigestione anaerobica di biomasse di origine agricola ALLEGATO 4 Scenario 2 Variante 1 L'ANALISI DI QUESTA VARIANTE PREVEDE LA VENDITA DELL'ENERGIA

Dettagli

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009 1 a Prova Parziale - Matematica Finanziaria TEST Cognome Nome Matricola Rispondere alle dieci domande sbarrando, nel caso di risposta multipla, la casella che si

Dettagli

PIANO D AREA PERIODO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE

PIANO D AREA PERIODO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE PIANO D AREA PERIODO 2007 2009 RELATIVO ALLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DEI COMUNI DI CISTERNA D ASTI SAN DAMIANO D ASTI TIGLIOLE AREA GESTIONALE ASTI SERVIZI PUBBLICI Il presente documento

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto ODIERNA-PALMA DI MOTECHIARO L impianto, denominato Impianto ODIERNA-PALMA DI MOTECHIARO, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio è:

Dettagli

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario:

Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: May 4, 2018 Esercizi Esercizio 1 Calcolare il tasso interno di rendimento i del contratto finanziario: x/t = { 45, 40, 100 } / { 0, 1, 2 } essendo il tempo espresso in anni. Determinare, inoltre, importo

Dettagli

TEA SOLAR OK.C46E.Simulare8.2_girasole A.C. KWp 30 PTC FISSO vendita energia 08/12/2007

TEA SOLAR OK.C46E.Simulare8.2_girasole A.C. KWp 30 PTC FISSO vendita energia 08/12/2007 OS3 V Cat. OG1 III Cat. Progettazione, Misure elettriche, Realizzazione e Manutenzione Impianti Elettrici, Speciali e Fotovoltaici di nuova generazione Richiedente Città Persona giuridica Milano SITO Latitudine

Dettagli

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Corso di laurea in Scienze Internazionali e diplomatiche Corso di Macroeconomia a.a 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO Saveria Capellari a.a. 2016-2017 L OFFERTA AGGREGATA NEL LUNGO PERIODO

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Scadenze Importi a 0 = 90 a 1 = 15 a 2 = 180

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Scadenze Importi a 0 = 90 a 1 = 15 a 2 = 180 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 1. Esercizi 4 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un investimento è descritto dal seguente cash-flow:

Dettagli

Uffici: Nuova Costruzione

Uffici: Nuova Costruzione Uffici: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Milano Zona climatica: E Latitudine: 45,47 Gradi Giorno: 2404 Altitudine: 122 m Temperatura esterna

Dettagli

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione

La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: soggetti economici, obiettivi e criteri di valutazione 03.XI.2010 La valutazione di fattibilità dei progetti Il tema della fattibilità può essere letto a partire

Dettagli

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002): Progetto Fuoco Corso intensivo Verona, 5 gennaio 8 STRUMENTI DI SUPPORTO ALLA VALUTAZIONE ECONOMICA Davide Pettenella DITESAF Università di Padova Organizzazione della presentazione Analisi finanziaria

Dettagli

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria

DCP - Valutazione economico finanziaria del progetto - Prof. Mirko Bisulli A.A La leva finanziaria La leva finanziaria 13.04.2016 Il finanziamento del progetto Il capitale impiegato per la realizzazione di un progetto può essere di due tipi: Capitale proprio del soggetto che effettua l operazione di

Dettagli

Efficienza energetica e sistemi efficienti di produzione di energia: valutazione della convenienza e sostenibilità economica

Efficienza energetica e sistemi efficienti di produzione di energia: valutazione della convenienza e sostenibilità economica Efficientamento energetico degli immobili delle imprese e i nuovi finanziamenti regionali 19 maggio 2016 Lucca Efficienza energetica e sistemi efficienti di produzione di energia: valutazione della convenienza

Dettagli

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA

CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA CRITERI E METODOLOGIE DI VALUTAZIONE NELLA FASE DI COMPRAVENDITA D AZIENDA Prof. Paola Saracino Professore associato di Ragioneria Generale ed Applicata e di Bilancio e Principi Contabili Università degli

Dettagli

Appello del : seconda parte

Appello del : seconda parte Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (7.5 cfu) Allievi Meccanici ed informatici Prof. Fabio BERTONI Appello del 18-01-05: seconda parte

Dettagli

Management a.a. 2016/2017

Management a.a. 2016/2017 Management a.a. 2016/2017 Dipartimento di Management Prof. Mario Calabrese Pagina 1 La riclassificazione del Conto Economico è tesa a suddividere le aree in base alla loro pertinenza gestionale Gestione

Dettagli

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo

Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo inanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Distribuzione temporale dei flussi e valore finanziario del tempo Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Il concetto di valore finanziario

Dettagli

Settore Metalmeccanico

Settore Metalmeccanico Settore Metalmeccanico Bergamo 313.345 2.870.331 808.061 881.374 1.121.406 3.751.705 234,55% Brescia 1.474.989 13.552.705 571.434 1.306.260 2.046.423 14.858.965 626,09% Como 204.093 2.056.454 216.714 675.588

Dettagli

Programmazione a lungo termine. Capital budgeting

Programmazione a lungo termine. Capital budgeting Programmazione a lungo termine Capital budgeting Argomenti della lezione Capital budgeting Valutazione della convenienza dei progetti d investimento Valutazione di progetti d investimentod Previsione dei

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI

AA. 2012/ CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI AA. 2012/13 50011-CLMG Esercitazione - IRES TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - Tassazione società di capitali e persone fisiche Il contribuente X lavora come dipendente nella società di A. È inoltre socio,

Dettagli

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE

RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE RAPPORTO DI DIAGNOSI ENERGETICA PRELIMINARE Eseguito da Luca Benetton Data 06/12/2016 DATI CLIENTE Nome e cognome/ragione sociale Mario Rossi Tipo di cliente Indirizzo sede legale Privato Via Roma 5, Milano

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

IL CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO. LUISS Guido Carli Dipartimento di Impresa e management Prof. Gianluca Musco

IL CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO. LUISS Guido Carli Dipartimento di Impresa e management Prof. Gianluca Musco IL CRITERIO DEL COSTO AMMORTIZZATO LUISS Guido Carli Dipartimento di Impresa e management Prof. Gianluca Musco Ambito di applicazione nel bilancio civilistico Art. 2426, comma 1 n. 8), c.c.: «i crediti

Dettagli

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO

PRODUCIBILITÀ IMPIANTO PRODUCIBILITÀ IMPIANTO Descrizione dell'impianto Impianto GALLO - SCIASCIA P. EMPEDOCLE L impianto, denominato Impianto GALLO - SCIASCIA P. EMPEDOCLE, è di tipo grid-connected, la tipologia di allaccio

Dettagli

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE

OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE OIC 9 LE SVALUTAZIONI PER PERDITE DUREVOLI DI VALORE 1 NUOVO OIC PER SVALUTAZIONI DUREVOLI PRINCIPIO DI NUOVA EMANAZIONE NELLA PRECEDENTE NORMATIVA VI ERA UNO SCARSO APPROFONDIMENTO AL TEMA IL NUOVO OIC

Dettagli