PIANO OFFERTA FORMATIVA AMPLIAMENTO. I.I.S. G. Leopardi E. Majorana Liceo Classico Scientifico Scienze Umane Pordenone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO OFFERTA FORMATIVA AMPLIAMENTO. I.I.S. G. Leopardi E. Majorana Liceo Classico Scientifico Scienze Umane Pordenone"

Transcript

1 I.I.S. G. Leopardi E. Majorana Liceo Classico Scientifico Scienze Umane Pordenone Classico Scientifico Scienze Umane PIANO OFFERTA FORMATIVA AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

2 AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA A cura dei proff. Elisa Giacon 2 e Marco Tagliapietra

3 SOMMARIO AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA... 2 PROGETTI SPECIALI - CONCORSI PROMOSSI DALLA SCUOLA... 5 Certamen Lucretianum... 5 Raccontinclasse... 5 Scendincampo Raccontare Di Sport... 5 Giornata Della Memoria... 5 Le Immagini E Le Cose: Sette Itinerari Critici... 6 Active Classroom Lab... 6 ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO... 7 Orientamento in entrata... 7 Scuola Aperta... 7 Incontri Con Le Scuole Medie... 7 Laboratorio Di Matematica E Fisica Per La Scuola Media... 8 Corso Propedeutico Al Latino E Al Greco Per La Scuola Media... 8 Classico Moderno... 8 Scuole Più Territorio... 9 Orientamento in uscita... 9 Percorsi Formativi... 9 Alternanaza Scuola-Lavoro... 9 Stage Formativi Di Orientamento Childcare VALORIZZAZIONE DELLA PERSONA Educazione Alla Responsabilità E Alla Sicurezza Educazione Alla Salute A Scuola Di Sport Integrazione Inclusione Scolasticastudenti Con Disabilità Teatro Sociale Linguaggi Diversi Mappe Tattili Migrazioni Africa, Dai Problemi Dell africa A Quelli Di Casa Nostra L accoglienza, Un Nuovo Copione Dal Teatro Alla Vita Reale CULTURA UMANISTICA E LETTERARIA Anni Di Liceo Classico Statale A Pordenone Il Fascino Della Parola Letta Giornata Della Poesia Il Leomajor Legge A Pnlegge Invito Alla Lettura Incontro Con L autore Progetto Biblioteca STORIA E GEOPOLITICA Metodologia Della Ricerca Storica Geopolitica Per Il Primo Biennio Educare All europa E Alla Cittadinanza Attiva Riscoprire Paestum Vivi In Villa Rete Filosofia

4 LINGUE STRANIERE Seconda Lingua Straniera Certificazione Linguistica I.G.C.S.E. Certificazioni Europee In Discipline Non Linguistiche Lettorato In Lingua Inglese Pubblicazione On-Line In Lingua Inglese Talks In English Scambio Con Il Liceo Van Gogh Di Assen Scambio Con Il Liceo Di Soto De Real Cambridge Festivals Viaggio Studio In Irlanda CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA Alla Scoperta Degli Ambienti Del Friuli Venezia Giulia Global Teaching Lab Progetto Martina Teatroscienza - La Dimensione Sociale Della Scienza Laboratori Giochi Di Matematica E Fisica Chimica Biologia Informatica ESPRESSIONE ARTISTICA Educazione Teatrale Fai Gruppo Musica

5 PROGETTI SPECIALI - CONCORSI PROMOSSI DALLA SCUOLA CERTAMEN LUCRETIANUM Si tratta di una gara di traduzione, commento e rielaborazione di un brano di Lucrezio. Il concorso, giunto quest anno alla IX edizione, ha visto negli anni precedenti una partecipazione significativa di studenti provenienti da Licei di molte regioni d Italia. Per questa edizione è stato individuato come filo conduttore il tema La divulgazione scientifica, attorno al quale si potranno costruire percorsi didattici, laboratori, richiami intertestuali, collegamenti e approfondimenti. All organizzazione del Certamen concorrono molte istituzioni, riconoscendone il valore di proposta culturale di rilevante qualità, a beneficio non solo della scuola ma di tutto il territorio. RACCONTINCLASSE Il concorso Raccontiinclasse nasce come iniziativa volta a promuovere la pratica attiva della scrittura narrativa nei giovani e coinvolge studenti delle scuole medie e superiori di Pordenone e dintorni: le classi seconde del nostro liceo, le classi terze delle scuole medie della Provincia di Pordenone. La parte grafica si deve invece alla collaborazione del Liceo artistico E. Galvani di Cordenons. Pordenonelegge offre l ispirazione e la traccia della prova e partecipa alla composizione della giuria. SCENDINCAMPO RACCONTARE DI SPORT Giunto alla XI edizione, Scendincampo è un concorso nazionale di scrittura creativa, rivolto agli studenti delle Scuole Superiori, per ricordare Paolo Lutman. Per partecipare è necessario scrivere un componimento in forma di racconto breve che abbia come argomento centrale un evento sportivo o comunque una situazione connessa allo sport, di qualunque natura essa sia. La giuria è presieduta dal giornalista di Repubblica Gianni Mura. GIORNATA DELLA MEMORIA In occasione della Giornata della memoria la nostra scuola, insieme alle scuole appartenenti all Istituto comprensivo Pordenone Sud, ha il compito di organizzare uno spettacolo, per sollecitare la riflessione nelle giovani generazioni sugli eventi legati all'olocausto. All evento, che si svolgerà presumibilmente al teatro Verdi di Pordenone il 24 e 25 Gennaio 2016, seguirà, per i partecipanti, il viaggio con il treno della memoria in Polonia nel mese di Febbraio. 5

6 LE IMMAGINI E LE COSE: SETTE ITINERARI CRITICI Il Progetto nasce per iniziativa di alcuni docenti del nostro liceo con l intento di suggerire alcune riflessioni intorno all esperienza estetica dell immagine e della sua persuasività simbolica, mediatica ed etica nella cultura contemporanea. Gli incontri di approfondimento si terranno presso la Biblioteca civica di Pordenone, tra Febbraio e Marzo 2016 e saranno così articolati: - Riccardo Costantini, esperto di cinema, Il big-bang cinematografico. Verso l immagine satura (2 febbraio); - Prof. Rocco Ronchi, filosofo, Immagine e coscienza (12 febbraio); - Prof. Roberto Cescon, L immagine del disabile (16 febbraio); - Mauro Covacich, scrittore, Immagino di essere io (23 febbraio); - Prof. Claudio Tondo, Il gioco iconico della realtà e della verità (1 marzo); - Dott. Piero Cappelletti, Vedere e/è Sapere. L immagine in medicina (8 marzo); - Prof.ssa Daniela Floriduz, Si prega di chiudere gli occhi: per una ontologia dell immagine oltre il visibile (15 marzo). ACTIVE CLASSROOM LAB Il progetto prevede l'introduzione di un monitor interattivo multimediale e di un kit di videoproiezione, che potranno essere posizionati nello spazio ampio ricavato dalla ex-biblioteca scolastica, trasformato in spazio alternativo per l'apprendimento. Questo spazio potrà accogliere attività diversificate, condotte per più classi, gruppi di classi (verticali, aperti, di interesse, ecc), piccoli gruppi, in plenaria, ecc., con arredi e tecnologie per la fruizione individuale e collettiva, che permettano la rimodulazione continua degli spazi, in coerenza con l'attività didattica scelta. Tutto ciò consentirà d'integrare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione con l'obiettivo di innovare la didattica e la metodologia in uso nella scuola, a partire dal ripensamento dello spazio educativo, della gestione delle lezioni in orario curricolare, dei tempi formativi extracurricolo. Il Progetto include anche l'allestimento di postazioni informatiche e per l'accesso dell'utenza e del personale ai dati e ai servizi digitali della scuola, che saranno collocate negli spazi della nuova Biblioteca scolastica. Ciò renderà disponibile, per personale interno, per studenti ma anche per utenti esterni l'accesso ai servizi offerti dalla scuola e in particolare al servizio biblioteca, considerato che la nostra biblioteca scolastica è inserita nel Sistema Bibliotecario Nazionale ed è un presidio culturale di riferimento per la scuola e per tutto il territorio. La Biblioteca occupa ampi locali collocati al piano terra e facilmente accessibili e privi di barriere architettoniche 6

7 ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO L'attività di accoglienza in ingresso prevede il raccordo con le Scuole Medie inferiori, per fornire agli alunni e alle loro famiglie un serio ed efficace servizio ai fini della scelta della Scuola Secondaria Superiore di secondo grado. L attività di orientamento in uscita stimola negli studenti una riflessione sul loro futuro di studio o di lavoro, per favorire una consapevole scelta post-diploma, attraverso conferenze informative, corsi di approfondimento, percorsi di alternanza scuola-lavoro e stage nel mondo del lavoro. Referente: prof.ssa Bozzola Orientamento in entrata SCUOLA APERTA Destinatari: alunni di terza media e loro famiglie Nelle giornate di sabato 28 novembre in sede Centrale (ore 14:30-18:30), sabato 16 gennaio (ore 10:00-13:00) presso la sede di via Colvera, sabato 23 gennaio (ore 14:30-18:30) presso la sede di Via Borgo S. Antonio, il Dirigente Scolastico, i docenti e gli allievi dei tre indirizzi accolgono gli allievi di terza media e le loro famiglie per presentare i tre percorsi liceali offerti dal nostro Istituto. Referente: prof. Riva INCONTRI CON LE SCUOLE MEDIE Destinatari: alunni di terza media e loro famiglie Il progetto intende fornire, con una serie di incontri di diversa tipologia concordati con i referenti dell orientamento in uscita delle scuole secondarie di primo grado, tutti gli elementi utili a comprendere le caratteristiche di ciascuno dei tre indirizzi del nostro istituto: dislocazione delle sedi, quadro orario curricolare, attività integrative e progetti, tipologia di impegno sia in termini di quantità di ore di studio che di qualità dello stesso, possibilità di potenziamento linguistico o scientifico nei vari ambiti, rapporti con paesi esteri per attività di scambio culturale o di integrazione/volontariato in ambito sociale. 7

8 LABORATORIO DI MATEMATICA E FISICA PER LA SCUOLA MEDIA Referente: prof. La Malfa Destinatari: studenti di terza media delle scuole della provincia di Pordenone Il progetto si propone di offrire ai ragazzi di terza media l'occasione per conoscere il nostro Istituto e in particolar modo l indirizzo scientifico, attraverso la loro partecipazione ad esperienze didattiche di carattere laboratoriale, come i laboratori di giochi matematici e le gare a squadre di matematica. CORSO PROPEDEUTICO AL LATINO E AL GRECO PER LA SCUOLA MEDIA Referenti: prof.sse Piazza e Giacon Destinatari: studenti di terza media delle scuole della provincia di Pordenone Con modalità prevalentemente laboratoriali si propone l avvicinamento alla lingua e alla civiltà latina e greca a gruppi di studenti della scuola media. Referente: prof.ssa Polesel CLASSICO MODERNO Destinatari: studenti di terza media delle scuole della provincia di Pordenone Il progetto offre un approccio al mondo classico per i ragazzi della scuola media attraverso una serie di incontri sui seguenti temi: Miti al cinema Le storie che hanno costruito la nostra civiltà (i miti classici partendo dai film di animazione), mercoledì 11 novembre 2015, prof.ssa Antonella Polesel Parole a pezzi Etimologie e altro (partendo da "grappoli" di parole italiane isolare delle radici greche o latine, individuarne il significato, creare altre parole), mercoledì 18 novembre 2015, prof.ssa Alessandra Rocco Le parole importanti L eredità classica attraverso i giornali (partendo dai quotidiani riflettere su origine e significato delle parole della geografia, della politica e delle istituzioni), mercoledì 25 novembre 2015, prof. Cristiano Riva 8

9 Referente: D.S. Tassan Viol SCUOLE PIÙ TERRITORIO (con i quattro Istituti comprensivi di Pordenone) Destinatari: tutto l Istituto Il Progetto, coerente con gli obiettivi del Piano annuale regionale di interventi per lo sviluppo dell Offerta formativa delle istituzioni scolastiche del Friuli Venezia Giulia, approvato con delibera di Giunta regionale n. 535 del 27 marzo 2015, mira a: sviluppare l inclusione scolastica, incrementando le attività di apprendimento formale con metodologie partecipative e attività basate sul protagonismo degli allievi; sviluppare competenze di cittadinanza con attività basate sulla collaborazione tra pari e tra alunni delle scuole di diverso ordine e grado; incrementare l offerta formativa con l inclusione degli apprendimenti non formali e informali, con attività che esercitino le diverse forme di intelligenza, la corporeità e la creatività degli allievi. Referenti: prof.sse Chiarottin e Di Fusco Orientamento in uscita PERCORSI FORMATIVI Destinatari: classi quarte di tutti gli indirizzi Il progetto si articola in una serie di giornate in cui tutti gli studenti di quarto anno entrano in contatto (tramite incontri e visite guidate) con la realtà territoriale del mondo del lavoro; il calendario degli incontri e il tipo di attività prevista rientra all'interno dell'area disciplinare prescelta dallo studente in base ai propri interressi. Il progetto mira a orientare il ragazzo nella scoperta delle proprie attitudini, nella formazione del sé e nell'esplorazione dei propri ambiti di competenza, in un'ottica che da quest'anno tiene presente anche le nuove indicazioni ministeriali sull'alternanza scuola-lavoro. ALTERNANAZA SCUOLA-LAVORO Referenti: prof.sse Furlanetto e Salvador Destinatari: triennio di tutti gli indirizzi Da quest'anno scolastico verranno avviati nelle classi terze dei tre indirizzi del liceo Leopardi-Majorana dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. L'indirizzo che per esperienza acquisita con il liceo sociopsicopedagogico prima e con alcune 9

10 sperimentazioni autonome nel liceo delle scienze umane dopo potrà fungere da laboratorio di idee e iniziative per i percorsi di alternanza sarà quello di Scienze Umane. Lo scopo di tali percorsi è quello di creare per gli studenti delle occasioni di raccordo tra i saperi teorici acquisiti in classe e pratiche di messa in opera di tali saperi al di fuori della scuola, con acquisizione tramite l'esperienza operativa di ulteriori conoscenze. Le esperienze in alternanza possono portare inoltre ad un aumento della motivazione ad apprendere, all'acquisizione di processi di consapevolezza sui valori connessi ai saperi appresi e poi applicati. Per quanto concerne il Liceo delle Scienze umane tali percorsi incroceranno in diversi momenti gli approfondimenti proposti nelle varie UDA dedicate al tema delle "Migrazioni" e si snoderanno in diverse direzioni, tutte riconducibili ai percorsi di alternanza: incontro con rappresentanti di associazioni del terzo settore; incontri con esperti, laboratori formativi per gli studenti liceali, laboratori didattici nella scuola primaria tenuti dai nostri studenti, partecipazione al teatro sociale, stages all'estero. Referente: prof.ssa Reschiotto STAGE FORMATIVI DI ORIENTAMENTO Destinatari: classi del IV anno di tutti gli indirizzi Il progetto offre la possibilità agli studenti di svolgere due settimane di stage nell ambiente di lavoro della professionalità che ipotizzano per il loro futuro, consentendo in tal modo di capire se l idea che hanno della professione corrisponda alla realtà. Referente: prof.ssa Zilli CHILDCARE Destinatari: studenti del terzo anno dell indirizzo Scienze Umane Il progetto offre la possibilità agli studenti del terzo anno del liceo delle scienze umane di svolgere una settimana di stage in alcuni asili in Irlanda e nel contempo di seguire un corso pomeridiano di lingua inglese. Il progetto consente ai partecipanti di realizzare un esperienza significativa in ambito lavorativo nel settore educativo non solo per potenziare le capacità comunicative in lingua inglese ma anche per verificare attraverso l'esperienza diretta i contenuti degli apprendimenti delle scienze umane avendo anche l opportunità di sviluppare autonomie organizzative e relazionali. 10

11 VALORIZZAZIONE DELLA PERSONA La nostra scuola promuove la formazione integrale della persona, nel pieno rispetto delle diversità e dei bisogni dei singoli. Viene favorita la cultura della solidarietà tra i giovani, stimolando il desiderio di sentirsi utili e la volontà di impegnarsi attivamente. La diversità è considerata una risorsa per la crescita umana e sociale dell intera comunità scolastica. I progetti specificatamente attinenti l ambito della diversità e del volontariato sono stati raggruppati in due aree che abbiamo definito Diritti e diversità ed Educazione al volontariato. EDUCAZIONE ALLA RESPONSABILITÀ E ALLA SICUREZZA Referente: D.S. Tassan Viol Destinatari: tutto l Istituto Una scuola che intende educare istruendo non può limitarsi ad una pura trasmissione di conoscenze e all acquisizione di competenze disciplinari: il suo primo compito è quello di educare la persona-studente alla scoperta del valore di sé, degli altri, delle cose. Sono previsti degli incontri di formazione rivolti a tutti gli studenti e al personale della scuola (in cui saranno analizzati il Patto di corresponsabilità, il Regolamento di Istituto e i Codici e norme sulla sicurezza ) per promuovere la consapevolezza di appartenere ad una comunità ampia, tutelata da regole comuni e da doveri di cittadinanza che riguardano ciascuno; sviluppare il senso della legalità e l etica della responsabilità; promuovere il rispetto di sé e degli altri, delle regole del vivere civile, delle cose e degli ambienti, a partire dal contesto scolastico. Referente: prof.ssa Fucile EDUCAZIONE ALLA SALUTE Destinatari: tutte le classi dei tre indirizzi Il progetto di educazione alla salute ha come finalità la diffusione di valori e pratiche educative per prevenire, contrastare e ridurre comportamenti dannosi per la salute. Le tematiche proposte sono: Ti voglio donare (donazione organi e sangue), Associazioni AIDO e AVIS; Violenza di genere, dott.ssa A. Campanile ONLUS VOCE DONNA; A corpo libero (disturbi alimentari), Rotary Club Alto Livenza, ADAO ONLUS Friuli Venezia Giulia; Malattie sessualmente trasmesse MTVB, dott.ssa S. Widmann. 11

12 Referente: prof. Bressan A SCUOLA DI SPORT Destinatari: tutte le classi dei tre indirizzi Nel corso dell anno scolastico saranno sviluppati i progetti sotto elencati: Pattinaggio e curling a Claut (PN) Uscite ambientali naturalistiche sportive al Piancavallo (PN) Progetto YOGA Progetto di prevenzione e di difesa personale Attività sportiva di allenamento ed agonistica, in ambito extrascolastico, in riferimento ai giochi sportivi studenteschi interni, provinciali, regionali eventualmente nazionali. Torneo di calcetto G.Palazzi Torneo di Beach Volley o pallavolo Progetto multisensoriale presso il parco rurale di San Floriano Polcenico (PN) Ciclo-escursioni in collaborazione con l associazione Aruotalibera di Pordenone Progetto Canoa presso il lago della Burida Porcia (PN) Inclusione attraverso lo sport A.S.D. Tiki4Sport Fontanafredda (PN) Alcuni dei progetti sono motivati dal fatto di offrire agli studenti occasioni motorie varie e diverse, rispetto alle attività che quotidianamente i doceti di Scienze Motorie e Sportive propongono in palestra; costituiscono quindi per alcuni l opportunità di mettere in pratica e di far evolvere conoscenze e competenze che già padroneggiano; per altri di riuscire a stimolare capacità motorie, non ancora ben delineate, verso un possibile ed effettivo miglioramento. I progetti presentati tendono a proporre agli studenti un pretesto ludico ed educativo per conoscere ed entrare in contatto con il territorio, e sviluppare un atteggiamento di attenzione nei confronti dell ambiente. In secondo luogo offrono anche motivo per creare socialità, relazioni ed integrazione tra il gruppo di pari età in un ambito di autonomia espressiva e culturale. I progetti prettamente sportivi/agonistici invece, forniscono occasione ai partecipanti di misurarsi con gli avversari per fornire il meglio di sé in un ottica di rispetto delle regole e del fair play indipendentemente dal risultato finale. Al fine di Favorire l aggregazione tra il gruppo dei pari. Confrontarsi con le potenzialità del proprio corpo con occasioni motorie e ambienti non abituali. Conoscere e praticare nuove attività fisico/sportive. Sviluppare uno sano stile di vita rispettoso di sé in u ottica di buona salute e di consapevolezza del proprio benessere fisico e mentale. 12

13 INTEGRAZIONE INCLUSIONE SCOLASTICASTUDENTI CON DISABILITÀ Referenti: prof.sse Costa e Calvino Destinatari: studenti con disabilità e classi L istituto garantisce la formazione integrale della persona, nel pieno rispetto delle diversità e rispondendo ai bisogni del singolo. A tal fine promuove il successo formativo del/la discente consentendo a ciascuno/a il pieno sviluppo delle proprie potenzialità e promuovendo l integrazione intesa come partecipazione piena ed attiva alla vita della comunità, in attuazione dei principi enunciati dalla costituzione, nonché dalla l.104/92 e successive modifiche. L istituto favorisce altresì la cultura della solidarietà tra i/le giovani, promuovendo il desiderio di sentirsi utili e la volontà di impegnarsi attivamente facendoli/e sentire ugualmente coinvolti e responsabili attraverso il loro coinvolgimento in progetti di solidarietà. La diversità, in alcuni casi accentuata sarà valorizzata e considerata una risorsa per la crescita umana, sociale per tutti i componenti della comunità scolastica. L impegno, attraverso una serie di proposte operative personalizzate, è quello di individuare un progetto di vita per ogni singolo/a studente/essa disabile, che vada ben oltre il tempo della scuola e che gli consenta la piena partecipazione ed integrazione nella realtà sociale di appartenenza. Referente: prof. Nuvoli TEATRO SOCIALE Destinatari: studenti del triennio dei tre indirizzi e docenti Il progetto Teatro Sociale, nato dalla collaborazione fra il Liceo Leopardi Majorana e l Ass5 del Friuli Occidentale, si propone le seguenti finalità: - Favorire l espressione spontanea di se all interno di un gruppo condotto da educatori esperti - Conoscere la realtà delle persone portatrici di handicap o disabilità e dei servizi ad esse dedicati - Partecipare attivamente alla costruzione e alla rappresentazione di un opera teatrale rivolta alla comunità ed incentrata su tematiche sociali e culturali attuali legate al vissuto delle persone che aderiscono al progetto. Referenti: proff.ri Nuvoli, Costa LINGUAGGI DIVERSI Destinatari: tutte le classi dei tre indirizzi Il progetto, nato inizialmente nell ambito delle disabilità, si apre a tutte le forme di diversità interpretandole come occasioni per l arricchimento delle persone e per lo sviluppo di comportamenti responsabili. Il progetto consiste nello stimolare chiunque interessato ad una riflessione su una o più forme di diversità (culturali, sociali, biologiche, filosofiche, religiose, politiche, 13

14 sessuali etc.), alla produzione di performances o prodotti creativi (video, teatro, musica, arti figurative etc.) che comunichino i risultati di una riflessione approfondita ed autentica sulla tematica scelta. Performance e prodotti saranno presentati nella manifestazione finale, la giornatafesta delle diversità Linguaggi diversi. Referente: prof.ssa Furlanetto MAPPE TATTILI Destinatari: classi del terzo anno di Scienze Umane Il progetto nasce da una collaborazione con l Unione Ciechi e Ipovedenti e vede la collaborazione di diversi professionisti che da anni lavorano nel campo della sensibilizzazione percettiva, rivolta soprattutto a coloro che hanno una disabilità visiva o operano in questo ambito. La proposta si collega al macrotema ispiratore delle uda in diverse classi del triennio del liceo delle Scienze umane: Le migrazioni di ieri e di oggi. Lo scopo dei laboratori di sensibilizzazione percettiva è quello accrescere la sensibilità degli studenti verso i bisogni di persone diversamente abili e anche di promuovere pratiche di inclusione all interno di esperienze di alternanza scuola/lavoro (con allievi della scuola primaria e con persone disabili delle strutture che ospiteranno gli studenti liceali in percorsi di alternanza scuola/lavoro). Gli studenti del liceo, infatti, impareranno a realizzare delle mappe tattili, che riprodurranno i percorsi dei migranti, di cui gli studenti avranno elaborato, dopo alcuni incontri, la storia e le vicende del viaggio che li ha condotti in Italia. Referenti: proff.ri Furlanetto, Nuvoli MIGRAZIONI Destinatari: classi del III, IV e V anno di Scienze Umane Il macrotema proposto per lo sviluppo differenziato classe per classe delle UDA nel triennio del Liceo delle Scienze Umane è quello delle migrazioni, declinato in vari modi: si va dai grandi processi migratori preistorici (di grande interesse antropologico), alle grandi migrazioni storiche (le migrazioni degli italiani nelle Americhe e nel resto d'europa), alle migrazioni nell'epoca della globalizzazione (essere lavoratori e non solo cittadini del mondo), alle migrazioni forzate di oggi, legate ai pericoli delle guerre, che costringono masse ingenti di persone a cercare rifugio in paesi lontani. Per la sua complessità il tema avrà uno sviluppo triennale, anche se non in tutte le classi. Esso consentirà approfondimenti di tipo geopolitico, antropologico, filosofico e letterario. In quasi tutte le classi verranno realizzati degli incontri con dei migranti, che racconteranno la loro storia e il loro viaggio. Da questo racconto gli studenti svilupperanno i loro approfondimenti interdisciplinari. A questo 14

15 tema si collegano alcune attività laboratoriali che in corso d'anno potranno essere proposte: il laboratorio delle mappe tattili, in cui verranno riprodotti i percorsi fatti dai migranti di cui si è adottata la storia; un laboratorio di narrazione biografica e autobiografica; un laboratorio di preparazione didattica di progetti a sfondo interculturale. AFRICA, DAI PROBLEMI DELL AFRICA A QUELLI DI CASA NOSTRA Referente: proff.ri Beacco, Venti e Costantino Destinatari: studenti di tutte le classi dei tre indirizzi Il progetto fa seguito ai progetti degli scorsi anni che hanno portato all'acquisto di un pulmino per la Hope International School, ad uno scambio di visite fra le due scuole, a ben cinque viaggi in Kenya, l'ultimo dei quali effettuato nell'estate 2013 ha coinvolto 24 studenti della nostra scuola in interventi mirati di volontariato. Intendiamo avviare anche per gli anni prossimi analoghe iniziative di condivisione, e di aiuto concreto alla HIS, scuola per rifugiati dal Rwanda, Burundi e Congo. Certamente la situazione sociopolitica di questi paesi negli ultimi anni rende difficile riproporre a tempi brevi un viaggio con i ragazzi ma vorremmo che ci fossero ulteriori scambi di alunni e insegnanti e che l attenzione di tutta la scuola fosse in qualche modo rivolta all Africa, per farci attenti alle grandi risorse umane e culturali di quei popoli e rivedere il nostro stile di vita, ma soprattutto per diffondere una cultura del volontariato. Nel frattempo l Africa bussa alle nostre porte. Si attiveranno iniziative per sensibilizzare gli studenti in relazione alla presenza e alle problematiche dell immigrazione (comprensione di dinamiche sociopolitiche, condivisione diretta e umana di esperienze, abbattimento di pregiudizi e paure, accoglienza). Il terzo punto del progetto (ma la divisione è spesso solo formale) prevede invece il confronto con situazioni di povertà legate alla crisi economica (capire le ragioni della povertà, condividere, aiutare, ascoltare) L ACCOGLIENZA, UN NUOVO COPIONE DAL TEATRO ALLA VITA REALE Referenti: proff.ri Beacco, Venti e Costantino Destinatari: studenti del triennio dei tre indirizzi Realizzazione di laboratorio teatrale che coinvolga studenti della scuola e immigrati ospiti in strutture della provincia di Pordenone a partire dall incontro con gli immigrati già arrivati da tempo, per sensibilizzare la comunità scolastica e il territorio. 15

16 CULTURA UMANISTICA E LETTERARIA I progetti di quest area hanno come obiettivo fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale. La padronanza della lingua italiana è alla base di ogni forma di comunicazione ed è comune a tutti i contesti di apprendimento. Il possesso sicuro della lingua italiana è indispensabile per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per agire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative ed esercitare pienamente la cittadinanza. Le competenze messe in gioco nei vari progetti sono riconducibili tutte all Asse dei linguaggi: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. 50 ANNI DI LICEO CLASSICO STATALE A PORDENONE Referente: D.S. Tassan Viol Destinatari: tutti gli studenti e territorio In occasione della ricorrenza del 1^ ottobre 2015, come cinquantesimo della nascita del Liceo Ginnasio Statale, il progetto si prefigge l obiettivo di evidenziare l importanza e il ruolo dell Istituto come punto di riferimento nella città di Pordenone, nell arco di questi cinquant anni. L anniversario offre anche lo spunto per ribadire la valenza e la modernità di questo indirizzo di studi, in un momento in cui è particolarmente acceso il dibattito sulla valenza formativa della cultura classica. In quest ottica sono previste le seguenti iniziative: - Il 5 dicembre 2015 la cerimonia ufficiale al Teatro Verdi di Pordenone alla presenza di cinque classi prime nell indirizzo classico e altre 12 di scientifico e scienze umane. Invitato speciale sarà l ex ministro dell istruzione del governo Prodi Luigi Berlinguer; - adesione alla proposta di carattere nazionale La notte del Liceo Classico. Nella serata del 15 gennaio 2016 la scuola resterà aperta fino a mezzanotte proponendo al pubblico una serie di attività culturali. 16

17 IL FASCINO DELLA PAROLA LETTA GIORNATA DELLA POESIA Referente: prof.ssa Piazza A. 17 Destinatari: tutte le classi dei tre indirizzi Il percorso si propone di incentivare l interesse per la letteratura e, in particolare, per la poesia. Il fine del progetto è quello di favorire negli alunni, attraverso un attività laboratoriale, l avvicinamento ai testi proposti e soprattutto al testo poetico. Fondamentale è il momento di analisi e di discussione sui testi proposti, durante il quale gli alunni svolgono un ruolo da protagonisti, cogliendo le sollecitazioni e gli stimoli forniti dagli insegnanti. Tale percorso si conclude con la Giornata della poesia, che i ragazzi realizzano leggendo e recitando le liriche a loro più care per le vie della città. Referente: prof.ssa Corelli IL LEOMAJOR LEGGE A PNLEGGE Destinatari: studenti del II, III, IV, V anno dei tre indirizzi Il progetto intende promuovere negli studenti la lettura ad alta voce di testi letterari in prosa e in poesia per consentire loro di raggiungere una comprensione e una interpretazione del testo più profonde e consapevoli; per cogliere la bellezza della letteratura svincolata dallo studio scolastico; per migliorare le personali competenze di socializzazione e di performance. Il testo oggetto delle letture verrà scelto in condivisione con il gruppo di lavoro ed eventualmente adattato. L attività sarà effettuata durante la manifestazione di Pordenonelegge edizione INVITO ALLA LETTURA INCONTRO CON L AUTORE Referente: prof.ssa Ferrara Destinatari: classi del biennio dei tre indirizzi Il progetto si propone di far avvicinare gli studenti alla lettura, lasciando loro la libertà di scegliere la modalità con cui presentare ai ragazzi delle scuole medie, o ai loro coetanei, l opera letta. Inoltre favorisce, all interno della vita scolastica, la creazione di momenti specifici in cui si valorizza tale pratica, permettendo di conoscere nuovi autori e nuovi testi. Anche la capacità di analisi del testo viene potenziata, in quanto vista sotto un altra luce, volta a comunicare e trasmettere contenuti proposti dal discente; infine, migliora la padronanza dello strumento linguistico, stimola e promuove la spontaneità e l immaginazione, la creatività individuale e valorizza le abilità comunicative. L incontro con uno scrittore in carne ed ossa, rende poi l attività della lettura più completa e coinvolgente, permettendo ai ragazzi di confrontarsi ed interagire con l autore di un opera nota e rendendo l esperienza più vicina al loro vissuto.

18 Referente: prof. Cescon PROGETTO BIBLIOTECA Destinatari: studenti di tutte le classi dei tre indirizzi La biblioteca è una risorsa culturale a supporto e di approfondimento dell attività didattica, che aiuta ad allargare la prospettiva del libro di testo. È un luogo per imparare ad imparare e un laboratorio attivo dove si privilegia il metodo della ricerca. Offre esperienze di arricchimento personale, attraverso la promozione della lettura, intesa come strumento privilegiato per conoscere e conoscersi, per scoprire molteplici modi di comunicare e per sviluppare la creatività. È la chiave per diventare cittadini consapevoli nella società dell informazione. Per l anno scolastico in corso sono previste le seguenti attività: - Letti da noi incontri con gli autori; - La finestra sul cortile incontri sulla lettura con gli studenti; - Partecipazione agli eventi PnBooks, Un libro lungo un giorno, Giornata mondiale del libro, Leggiamo insieme ; - Partecipazione al Premio Strega Giovani. 18

19 STORIA E GEOPOLITICA Vivere e lavorare in una entità politica come l Unione europea impone a tutti l obbligo di prestare attenzione alle caratteristiche culturali, sociali ed economiche non solo del proprio territorio ma anche degli stati vicini e lontani con cui si condividono le sorti politiche ed economiche. Avviare i ragazzi all integrazione con realtà socio-economiche diverse dalla propria è quindi una necessità dei tempi attuali. La nostra scuola intende prendersi questo impegno, educando al riconoscimento e al rispetto delle diversità attraverso dei progetti che sviluppano le competenze chiave di cittadinanza, in particolare imparare a imparare, progettare, risolvere problemi, acquisire e interpretare le informazioni. METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA Referenti: prof.sse Acierno, Piazza A., Pettarin 19 Destinatari: tutte le classi dei tre indirizzi Biennio Questo progetto ha interessato negli ultimi nove anni la quasi totalità delle classi del biennio dei tre indirizzi del nostro istituto, in collaborazione con Eupolis Studio associato, il Museo archeologico del Friuli occidentale e il Comune di Pordenone. L osservazione e l analisi guidata di fonti di tipo diverso (geomorfologiche, archeologiche, architettoniche, artistiche, cartografiche, toponomastiche, archivistiche%) inerenti il territorio del Friuli occidentale e, in particolare, la città di Pordenone, consentono agli studenti l acquisizione graduale di una metodologia specifica per lo studio di un ampia gamma di fonti storiche: gli allievi imparano a individuare fonti diverse, a selezionarle, a trarne informazioni che poi rielaborano ai fini di una, seppur parziale, ricostruzione storica. Tale metodo di lavoro diventa un loro patrimonio, che essi possono utilizzare anche in altri ambiti disciplinari. Triennio Il progetto prevede la realizzazione di una serie di interventi didattici e di attività finalizzati all applicazione da parte degli studenti della metodologia della ricerca per lo studio e la conoscenza di alcuni aspetti della storia locale, mediante interventi in classe ed uscite sul territorio. Gli studenti impareranno a riconoscere diversi tipi di fonte, a leggerla e a trarne informazioni; a ricostruire alcuni aspetti della storia e della storia dell arte del territorio; a comprendere l evoluzione dell occupazione

20 urbanistica della città di Pordenone; ad indagare sulle cause e sugli effetti dell industrializzazione ottocentesca e novecentesca; a rielaborare i contenuti con modalità diverse. Su richiesta viene effettuata anche la preparazione alle uscite sui luoghi della Grande Guerra (Pradis, Ragogna, Trieste). Referente: prof.riva GEOPOLITICA PER IL PRIMO BIENNIO Destinatari: classi del biennio dei tre indirizzi Il progetto intende fornire, con la proposta di una serie di argomenti mirati, un supplemento e/o un approfondimento a quanto i docenti sviluppano nell ambito dei programmi curricolari. La scelta di trattare argomenti di stringente attualità si pone come finalità il tentativo di far avvicinare gli studenti ad alcune criticità del mondo attuale, religiose, umanitarie, geopolitiche ed economiche, e di far aprire una finestra su fatti e processi, profondamente interconnessi e in atto in aree del mondo apparentemente slegate fra loro, con cui gli studenti dovranno confrontarsi in un futuro prossimo e di cui possiedono riferimenti vaghi e spesso inesatti. EDUCARE ALL EUROPA E ALLA CITTADINANZA ATTIVA Referente: prof.ssa Bozzola Destinatari: studenti del III e IV anno dei tre indirizzi Il progetto mira a far acquisire agli studenti conoscenze specifiche sul funzionamento delle istituzioni europee e delle Nazioni Unite. Prevede la partecipazione di un gruppo scelto di studenti (delegazione) a eventi a livello nazionale e internazionale, dove vengono simulate sedute del Parlamento Europeo e, appunto, delle Nazioni Unite. Mira inoltre all acquisizione di un linguaggio specifico nella lingua inglese in un contesto particolare, dove la proprietà di linguaggio è fondamentale per la comprensione, la mediazione e la discussione delle tematiche proposte. Referente: prof. Durigon RISCOPRIRE PAESTUM Destinatari: studenti meritevoli dei tre indirizzi (una ventina) Il progetto Riscoprire Paestum è nato nel 2003 dalla collaborazione fra la Società Friulana di Archeologia-Onlus, la Soprintendenza per i beni archeologici di Salerno, Avellino, Benevento, Caserta e la direzione del Museo archeologico nazionale di Paestum. Prevede che studenti afferenti agli Istituti di istruzione secondaria della 20

21 regione Friuli-Venezia Giulia partecipino al recupero e alla valorizzazione del Parco archeologico nazionale di Paestum (sito Unesco-Patrimonio dell'umanità). Gli studenti avranno la possibilità di entrare in contatto con una disciplina, l'archeologia, che a volte sembra quasi lontana, nascosta e accessibile solo a pochi. Attraverso lezioni frontali, conferenze e visite guidate ai principali siti locali (Napoli, Pompei, Ercolano), verranno fornite agli studenti le principali nozioni di storia dell'arte classica, archeologia greca e romana, storia e geografia della Magna Grecia. Referente: prof.ssa Acierno VIVI IN VILLA Destinatari: studenti del II e III anno dei tre indirizzi Il progetto Adotta una villa è nato nel 2014 dalla collaborazione fra il liceo Leopardi Majorana, Eupolis Studio Associato, la Soprintendenza per i beni archeologici del Friuli Venezia Giulia e la direzione del Museo Archeologico del Friuli occidentale di Torre di Pordenone. Prevede che un gruppo di studenti dei tre indirizzi del nostro liceo partecipino alle azioni di manutenzione e alla valorizzazione dell area del sito della villa romana di Torre, in particolare della sua bassura. Gli studenti hanno avuto e avranno la possibilità, su base volontaria, di dedicarsi alla pulizia e alla valorizzazione del sito, svolgendo anche mansione di guide per i visitatori. Referente: prof. Tondo RETE FILOSOFIA Destinatari: studenti del triennio dei tre indirizzi, aggiornamento docenti Il Liceo Leopardi-Majorana partecipa alle iniziative della Rete Filosofia, cui aderiscono i Licei e gli Isis della regione, le Università di Udine e Trieste e la Sezione Friuli Venezia Giulia della Società Filosofica Italiana. Sono previsti seminari di ricerca per i docenti e attività di formazione per gli studenti. Nel corso dell anno scolastico , un gruppo di studenti del Liceo, degli indirizzi Classico, Scientifico e Scienze Umane, hanno partecipato alla Summer School di Filosofia e Teoria Critica, che si è svolta a Grado nel mese di settembre Scuola capofila della Rete è il Liceo Marinelli di Udine. 21

22 LINGUE STRANIERE L'apprendimento di almeno due lingue straniere è considerato dall'unione Europea uno dei requisiti per esercitare pienamente il diritto di cittadinanza. In tale prospettiva, il nostro Liceo è impegnato da anni ad arricchire l'offerta curricolare con molte iniziative e approfondimenti che si articolano in una serie di laboratori e attività. Gli obiettivi che si intende perseguire con questi progetti sono molteplici: favorire un insegnamento/apprendimento linguistico, anche di tipo veicolare, finalizzato ad ampliare le competenze linguistiche, culturali, comunicative, sociali, per interagire in un mondo sempre più vasto e globalizzato; partecipare attivamente alla realtà scolastica complessa, caratterizzata dalla dimensione internazionale; promuovere una cittadinanza attiva e responsabile, attraverso lo sviluppo di competenze trasversali da spendere in compiti di realtà definiti; cogliere il vantaggio di vivere in una regione europea di confine, che fa delle lingue uno strumento di comunicazione e di comprensione fra popoli e culture diverse; promuovere un approccio ai vari tipi di linguaggi (verbale, artistico, multimediale, cinematografico ecc.); acquisire tecniche specialistiche di comunicazione e interlocuzione. Referente: D.S. Tassan Viol SECONDA LINGUA STRANIERA Destinatari: tutti gli studenti dei tre indirizzi La scuola offre agli studenti la possibilità di avvalersi dell insegnamento di una 2 lingua comunitaria a scelta tra francese, spagnolo e tedesco. Le lezioni - due ore a settimana - si svolgono in orario pomeridiano e sono tenute da docenti esterni. Referente: prof.ssa dall Acqua CERTIFICAZIONE LINGUISTICA Destinatari: classi del I, II, III, e IV anno dei tre indirizzi CERTIFICAZIONI PET (B1), FCE (B2) e CAE (C1): si tratta di esami che attestano il livello di conoscenza della lingua inglese nelle quattro abilità (ascoltare, parlare, leggere e scrivere) e sono riconosciuti da parecchie università e aziende. 22

23 I.G.C.S.E. CERTIFICAZIONI EUROPEE IN DISCIPLINE NON LINGUISTICHE Referente: prof.ssa Giuliani Destinatari: studenti di eccellenza dei tre indirizzi Il nostro istituto, sempre attento alla formazione linguistica, continua a potenziare l offerta di corsi in lingua inglese per la preparazione alle certificazioni europee su materie scientifiche. Un progetto che è iniziato nel 2011/2012 e che nell anno scolastico 2015 ha visto i primi allievi affrontare e superare gli esami di matematica e biologia in inglese. Si tratta di attività pomeridiane per l'ottenimento della certificazione Cambridge IGCSE (International General Certificate of Secondary Education, attestati rilasciati dall'university of Cambridge Examinations, che costituiscono titolo di credito in diversi Atenei). Sono organizzati laboratori settimanali per tutto l anno scolastico in lingua inglese per le materie di MATEMATICA e BIOLOGIA. La proposta è rivolta a studenti eccellenti. Lo scopo di tale iniziativa è (a): rispondere alle sempre più impegnative richieste e necessità che arrivano dal mondo universitario e lavorativo, (b): preparare studenti europei con competenze utili alla mobilità di studio e di lavoro, (c): formare cittadini europei in grado di orientarsi in realtà universitarie e lavorative diverse, mantenendo la propria identità culturale pur nel rispetto e condivisione dell altrui diversità e ricchezza. Referente: prof.ssa Pizzinato LETTORATO IN LINGUA INGLESE Destinatari: classi del II anno dei tre indirizzi Il progetto Lettorato L2, che si avvale di un insegnante madrelingua in compresenza con il docente titolare, espone gli allievi a situazioni interattive finalizzate soprattutto al miglioramento delle competenze linguistiche orali (speaking and listening) in situazioni diverse rispetto alla lezione curricolare. Le lezioni mirano inoltre ad ampliare il lessico specifico e a riciclare quello già posseduto e abitua gli alunni a lavorare in gruppo utilizzando la lingua della comunicazione. Gli interventi, che interessano tutte le classi seconde dei vari indirizzi liceali, sono preparatori al CLIL (Content and Language Integrated Learning). PUBBLICAZIONE ON-LINE IN LINGUA INGLESE Referente: prof.ssa Calderan Destinatari: studenti del II, IV e V anno dei tre indirizzi La rivista sarà il risultato di un lavoro di ricerca monografica su temi legati alla civiltà anglofona e quindi il prodotto dell'approfondimento degli studenti, che dovranno confezionare due pubblicazioni, ricorrendo non solo alle loro competenze linguistiche ma anche a quelle informatiche, artistiche e di comunicazione. 23

24 Referenti: prof.sse Mazzucco e Moroni TALKS IN ENGLISH Destinatari: classi dei tre indirizzi Il progetto, operativo da più di un decennio, propone alcune conferenze in lingua inglese aventi lo scopo di offrire agli studenti degli ultimi anni un contesto comunicativo diverso e più impegnativo della lezione in classe, anche in vista delle loro esigenze future sia nel mondo accademico che lavorativo. Verranno trattati temi che possano integrare le lezioni curricolari, stimolare approfondimenti e/o indurre riflessioni su argomenti di attualità SCAMBIO CON IL LICEO VAN GOGH DI ASSEN Referenti: proff.ri Franceschin e Brunetta 24 Destinatari: studenti del II anno dei tre indirizzi Il progetto si rivolge alle classi seconde di tutto l istituto. Tale progetto ha come finalità complessiva quella di permettere agli studenti di aprirsi a un confronto con realtà socio-culturali ed educative diverse dalla propria. In ambito più specifico lo scambio rappresenta un occasione di approfondimento linguistico e di utilizzo comunicativo della lingua inglese. Ogni studente del nostro istituto viene innanzitutto abbinato a uno studente del liceo Van Gogh di Assen. Nell aprile del 2016 gli studenti olandesi saranno ospitati dalle famiglie italiane e svolgeranno le attività previste insieme ai loro compagni. Nel febbraio del 2016 gli studenti italiani saranno ospitati in Olanda. Referente: prof.ssa Calderan SCAMBIO CON IL LICEO DI SOTO DE REAL Destinatari: 5 studenti del IV anno dei tre indirizzi, 5 famiglie degli studenti del II anno dei tre indirizzi Nel primo trimestre del 2015 cinque studenti del quarto anno del nostro Istituto frequenteranno il liceo di Soto del Real, ospitati da famiglie del posto e cinque studenti spagnoli frequenteranno il secondo anno del nostro istituto, ospitati da famiglie i cui figli frequentano il nostro istituto. Referenti: prof.sse Mazzucco, Moroni CAMBRIDGE FESTIVALS Destinatari: studenti del IV anno dei tre indirizzi Il progetto ha come finalità complessiva quella di permettere agli studenti di approfondire la lingua inglese con la frequenza di un corso di 15 ore con insegnanti

25 madrelingua al mattino e la partecipazione ad eventi e workshops proposti dalla Cambridge University in occasione del Festival of ideas in ottobre e al Science festival in marzo, nelle ore pomeridiane. Referente: prof.ssa Zilli VIAGGIO STUDIO IN IRLANDA Destinatari: studenti del I, II e III anno dei tre indirizzi Il progetto offre la possibilità agli alunni del nostro istituto di effettuare un esperienza di apprendimento all estero, al fine di precisare e qualificare le conoscenze specifiche e le competenze nell uso della lingua straniera. La partecipazione a questa attività rappresenta, inoltre, un esperienza educativa e formativa a livello personale ed è un occasione per sviluppare una dimensione di cittadinanza europea. Il gruppo, accompagnato da docenti del nostro istituto, alloggerà presso famiglie a Bray. Le giornate alla Bray Language School si svolgeranno secondo un collaudato programma di lezioni, escursioni ed attività extracurricolari che verrà illustrato nei particolari agli interessati. 25

26 CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA I progetti di quest area hanno lo scopo prioritario di incentivare l interesse per le materie scientifiche attraverso specifiche attività sia di approfondimento, sia di formazione e orientamento centrate sull esperienza e sull attività di laboratorio. La competenza matematica e quella scientifico tecnologica non riguardano solo gli ambiti operativi di riferimento ma si manifestano anche nella capacità di individuare e applicare le procedure che permettono di affrontare situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati. L acquisizione di tali competenze permette allo studente di applicare i principi e i processi matematico-scientifici nel contesto di vita quotidiano, di valutare e vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie ed altrui in molteplici situazioni, di osservare e conoscere i fenomeni del mondo naturale e di partecipare in modo responsabile all esperienza delle diverse attività umane. In particolare le competenze dell area scientifico-tecnologica, nel contribuire a fornire i mezzi di lettura della realtà, diventano esse stesse strumento per l esercizio effettivo dei diritti di cittadinanza. ALLA SCOPERTA DEGLI AMBIENTI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Referente: prof.ssa Cappella Destinatari: classi del I, II III e V anno dei tre indirizzi Il percorso è integrato alla disciplina curricolare delle Scienze della Terra, con particolare riferimento alla geomorfologia per le classi del primo anno e a carattere geologico per le classi quinte. Per le seconde e terze l uscita arricchisce argomenti della Biologia, sebbene siano presenti numerosi agganci con altre discipline affini, come la chimica e la fisica. GLOBAL TEACHING LAB Referente: prof.celotto Destinatari: classi III e IV dello Scientifico, classi V dello Scientifico e del Classico Il progetto GTL (Global Teaching Labs), attivato dall I.I.S. Luca Pacioli di Crema in collaborazione con il M.I.T. di Cambridge Mass. (U.S.A.), ha lo scopo di proporre agli alunni attività didattiche di discipline scientifiche in lingua inglese, sotto la guida di 26

27 un esperto di disciplina madrelingua, secondo i principi della didattica laboratoriale e dei metodi di apprendimento attivo. Le attività didattiche saranno svolte da studenti del M.I.T. durante il mese di gennaio 2016, per un periodo complessivo di tre settimane. Referente: prof.ssa Cappella PROGETTO MARTINA Destinatari: classi del III anno dei tre indirizzi Il progetto ha lo scopo di sensibilizzare gli allievi verso una malattia che, purtroppo, può colpire tutte le fasce di età. Tale progetto ha ricevuto l approvazione del Ministero dell Istruzione e il patrocinio della Presidenza della Repubblica ed è sorto in seguito al testamento morale di una giovane ragazza, Martina, colpita da un tumore. TEATROSCIENZA - LA DIMENSIONE SOCIALE DELLA SCIENZA Referente: prof.costantino Destinatari: classi del biennio dei tre indirizzi Il progetto si configura come uno strumento di stimolo e uno spunto di riflessione per gli studenti circa il ruolo svolto dalla Scienza nella società contemporanea, e si avvale di una strategia della scoperta : non tanto far apprendere agli studenti idee e concetti, quanto suscitare curiosità attorno a problemi scientifici, fornendo peraltro solo il bandolo di una matassa che si dipanerà altrove. Curiosità e disagio mettono in moto la ricerca e quindi l apprendimento. Il punto di partenza è un testo, scritto appunto in forma di dialogo, da un docente di Scienze del Liceo; attraverso il linguaggio teatrale, le idee della scienza e i suoi concetti strutturanti vengono convertiti in storie, riflessioni, aneddoti e battute. I temi spaziano dalle leggi naturali e dai concetti di infinitamente grande e piccolo, ai nodi concettuali della Scienza e alle sue contraddizioni nella società. La messa in scena del testo sarà affidata a due attori professionisti, che hanno accettato di collaborare al Progetto con il Liceo. 27

Piano Offerta Formativa

Piano Offerta Formativa Piano Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Via Venezia,15 San Giovanni Teatino Chieti I plessi Scuola dell'infanzia Dragonara Scuola

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE (Potenziamento Linguistico - Antropologico) Il Liceo delle Scienze Umane completa la formazione umanistica con materie relative all area psicologica, sociale e formativa allo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com

E-Mail: parentucelli@hotmail.com. http://www.parentucelli.com 0187610831 E-Mail: parentucelli@hotmail.com http://www.parentucelli.com Gli ambienti Laboratori multimediali Informatico Linguistico Nuove Tecnologie Gli ambienti I Laboratori di Scienze Chimica Biologia

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI LICEO SCIENTIFICO STATALE A. CALINI VIA MONTE SUELLO, 2 25128 BRESCIA tel. 030-304924 - fax 030-396105 E-MAIL: bscalini@ provincia.brescia.it LICEO STATALE B R E S C I A SCIENTIFICO A. CALINI via Monte

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore Modugno - Via P. Annibale M. di Francia, Grumo - Via Roma, L ISTITUTO ECONOMICO La formazione tecnica e scientifica di base necessaria a un inserimento altamente

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti Progetto scuola Cambridge Introduzione per genitori e studenti Il Liceo De Sanctis diventa scuola Cambridge Il nostro liceo è stato accreditato come scuola Cambridge ad aprile 2014. Pertanto a partire

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico

Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico Benvenuti studenti! Istituto di Istruzione Superiore Telesi@ di Telese Terme Indirizzo Liceo Linguistico Il Liceo Linguistico Telesi@ è caratterizzato dalla presenza delle tre lingue straniere, spagnolo,

Dettagli

Benvenuti in prima media!

Benvenuti in prima media! ISTITUTO COMPRENSIVO SELVAZZANO II Scuola Secondaria I grado M. Cesarotti di Selvazzano & «L. Da Vinci» di Saccolongo Benvenuti in prima media! Corresponsabilità educativa Importanza della famiglia per

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

www.lsmajoranaisernia.it

www.lsmajoranaisernia.it www.lsmajoranaisernia.it UTENZA ISTITUTO 876 Alunni RESIDENTI PENDOLARI LICEO SCIENTIFICO 44,7 % 55,3 % LICEO CLASSICO 81 % 19 % GARANTIRE UN OFFERTA FORMATIVA QUALIFICATA MISSION IN INTERAZIONE CON LE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO BIANCHI DOTTULA I NUOVI LICEI D.Lgs 226/ 05 Moratti D.L 112/ 08 conv L 133/ 08 razionalizzazione uso risorse DPR 89 del 15.03.2010 Gelmini Indicazioni nazionali Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Linguistico Liceo delle

Dettagli

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015 LICEO ARTISTICO STATALE MATERA CONVENZIONE TRA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA E LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRIENNIO 2012-2015 Soprintendenza per i beni

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Pietro Canonica di Vetralla

Istituto Istruzione Superiore Pietro Canonica di Vetralla Istituto Istruzione Superiore Pietro Canonica di Vetralla Liceo Scientifico C.A.T. - Costruzioni, Ambiente e Territorio Con sezioni associate Istituto Tecnico E.E. / I.T. di Bassano Romano Liceo Scientifico

Dettagli

www.iscrizioni.istruzione.it

www.iscrizioni.istruzione.it ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORIO VENETO I DA PONTE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Stadio, 5 31029 Vittorio Veneto (TV) Segreteria: tel. 0438/57587 fax 0438/53278 E-mail: TVIC859007@istruzione.it

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e E d u c a z i o n e a l l i n t e r c u l t u r a Docit s.r.l.s. propone laboratori e progetti didattici per l anno scolastico 2014-2015

Dettagli

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO. Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. PROFILO DEL LICEO LINGUISTICO Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. COSA RICHIEDE IL LICEO LINGUISTICO? Curiosità intellettuale Interesse nei

Dettagli

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale

Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Liceo statale delle Scienze umane A. Sanvitale Piazzale San Sepolcro, 4100 Parma Tel. 051/8176 Fax 051/0641 e-mail albertina@sanvitale.net Web www.sanvitale.net Dove siamo Sede: Piazzale San Sepolcro,

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II Orientamento per il successo scolastico e formativo Il RUOLO DELLA SECONDARIA II seconda parte 2011/2012 ruolo orientativo della secondaria II una scuola che ha un RUOLO DI REGIA Sostiene i propri studenti

Dettagli

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno)

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno) Liceo linguistico Primo levi Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno) Che cosa richiede il liceo linguistico? Curiosità intellettuale Interesse

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado.

L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado. Offerta formativa L istituto comprensivo include : quattro scuole dell infanzia due plessi di scuola primaria la scuola secondaria di primo grado Vi operano Il dirigente scolastico La collaboratrice del

Dettagli

Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa

Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa Liceo Scientifico Filippo Buonarroti Pisa 1974/2014 Quaranta anni di impegno per l'innovazione nell'apprendimento Liceo Scientifico F.Buonarroti Largo C.Marchesi Pisa 050570339- Fax 050570180 email: pips04000g@istruzione.it

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CALVAGESE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CALVAGESE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BEDIZZOLE VIA MONS. A. BONTACCHIO, 4 25081 BEDIZZOLE (BS) TEL. 030 / 67.40.36 FAX 030 / 687.17.71 C.F. 93014390178 Indirizzo e-mail: bsic81300b@istruzione.it - Sito web:

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB) Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA SCUOLA DENTRO LO SPORT LO SPORT DENTRO LA SCUOLA

IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB) Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA SCUOLA DENTRO LO SPORT LO SPORT DENTRO LA SCUOLA IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB) Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA SCUOLA DENTRO LO SPORT LO SPORT DENTRO LA SCUOLA Liceo scientifico sportivo: per chi? Il Liceo Scientifico Sportivo dell

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI Anno scolastico 2013/2014 PREMESSA Negli ultimi anni il rapporto scuola-famiglie è notevolmente mutato. I genitori sentendosi, a giusta ragione, parte

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA 2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it. Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) www.scuolesuperiorijerzu.it Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing Liceo Linguistico I II III IV V Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa. a.s.2013-2014

Ampliamento dell offerta formativa. a.s.2013-2014 Ampliamento dell offerta formativa a.s.2013-2014 Premessa: Ampliamento dell offerta formativa. In un sistema scolastico come quello italiano, in cui il momento della formazione al lavoro è costantemente

Dettagli

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma)

Sommario. Liceo Linguistico, Socio-Psico-Pedagogico e delle Scienze Sociali G. Pascoli (ordinamento pre-riforma) Sommario Liceo Linguistico e Liceo delle Scienze Umane Giovanni Pascoli Liceo Linguistico Inglese Francese Tedesco e Spagnolo (5 anni) Liceo delle Scienze Umane Corso Ordinario (5 anni) Corso Opzione Economico

Dettagli

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO

Laboratorio sperimentale teatrale. Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO Laboratorio sperimentale teatrale Vanno in scena l integrazione sociale e il dialogo IL PROGETTO LA FILOSOFIA Il progetto si propone di stimolare, tramite l attività teatrale, il confronto, l integrazione

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 I.C. GIOVANNI FALCONE SAN GIOVANNI LA PUNTA PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LA SCUOLA CREA LE OCCASIONI PER LA CRESCITA DI CIASCUN ALLIEVO IO CREO IO APPRENDO Scuola dell infanzia

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli