1) CAMERE DI COMMERCIO: UN DECRETO HA AGGIORNATO I DIRITTI DI SEGRETERIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1) CAMERE DI COMMERCIO: UN DECRETO HA AGGIORNATO I DIRITTI DI SEGRETERIA"

Transcript

1 Novità fiscali del 13 settembre In evidenza: contribuenti minimi in franchigia: disponibile la versione software gratuita del ; aiuti di Stato: la commissione UE ha approvato il provvedimento di riduzione del "cuneo fiscale" di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 13 settembre ) CAMERE DI COMMERCIO: UN DECRETO HA AGGIORNATO I DIRITTI DI SEGRETERIA Il D.M. 29/08/2007, pubblicato in G.U. n. 211 del , ha modificato i diritti di segreteria per i servizi svolti dalle Camere di commercio. 2) DIRITTI DOGANALI: LA NUOVA MISURA DEGLI INTERESSI Il D.M. 31/07/2007, pubblicato nella G.U. n. 211 del , ha determinato nella misura del 3,514 % il tasso di interesse per il pagamento differito. In particolare, il saggio di interesse per il pagamento differito dei diritti doganali, effettuato oltre il periodo di 30 giorni, è stato stabilito nella misura del 3,514% annuo 1

2 per il periodo che va dal al ) CONTRIBUENTI MINIMI IN FRANCHIGIA: E DISPONIBILE LA VERSIONE SOFTWARE GRATUITA DEL , E ORA POSSIBILE TRASMETTERE I CORRISPETTIVI (LA CUI SCADENZA E PREVISTA ENTRO IL ) Dal , l Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione nel proprio Sito, il software gratuito necessario per i cd. Contribuenti Minimi in Franchigia, il quale consente la compilazione della comunicazione telematica dei corrispettivi conseguiti dai contribuenti minimi in franchigia, di cui all art. 32-bis del D.P.R. n. 633/1972. Gli elementi informativi e la definizione delle modalità tecniche e dei termini relativi alla trasmissione dei corrispettivi sono stati definiti nel Provvedimento del direttore dell Agenzia delle Entrate del Peraltro, per tali soggetti in franchigia di IVA è ormai prossima la scadenza del 25/9/2007 (confermata dal recente Comunicato Stampa dell Agenzia delle Entrate che, ha, invece, prorogato la scadenza per la cd. Grande distribuzione ), termine di scadenza per la trasmissione dei dati riguardanti i primi otto mesi dell anno. L adempimento, obbligatorio, serve per comunicare l ammontare dei corrispettivi complessivi delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi realizzati, nonché 2

3 l effettuazione di cessioni all esportazione, vanno utilizzati i canali Entratel o Internet (Fisconline), eventualmente avvalendosi degli intermediari abilitati. Il fine del legislatore é quello di controllare i movimenti dei cd. contribuente in franchigia, IVA per cui vanno inseriti i corrispettivi, a prescindere da come siano stati certificati (scontrino, fatture, ecc.) Dal lato normativo, tale obbligo, generalizzato (scontrini, fatture, ecc.) viene, peraltro, previsto dall art. 32-bis, comma 12, del D.P.R. n. 633/1972, che nel così recita: I soggetti ai quali si applica il regime fiscale di cui al presente articolo trasmettono telematicamente all Agenzia delle Entrate l ammontare complessivo delle operazioni effettuate. In particolare, con il Provvedimento del , l Agenzia delle Entrate, in attuazione della delega legislativa, ha definito le modalità e i termini di invio della comunicazione telematica dei corrispettivi conseguiti dai contribuenti minimi in franchigia, il cui obbligo è appunto previsto dal comma 12 dell art. 32-bis del DPR n. 633/1972. I dati da inviare riguardano, quindi, tutti i corrispettivi relativi alle operazioni imponibili, non imponibili ed esenti, a eccezione di quelli conseguiti a seguito di cessioni di beni ammortizzabili e di passaggi di beni e servizi tra attività separate nell ambito della stessa impresa. Nel software gratuito, utilizzabile anche dagli intermediari, occorre indicare 3

4 l eventuale presenza di cessioni all esportazione e vanno indicati i dati globali di ciascun mese di attività. Se vi è stata, nel mese, la mancata effettuazione delle operazioni ciò va indicato (flag di inapplicabilità). Infine, come appena anticipato per ogni mese si indica solo l importo complessivo delle operazioni (non si tratta, quindi, di indicare i dati giornalieri già, invece, registrati nel registro dei corrispettivi). Per quanto riguarda il primo invio dei corrispettivi conseguiti, i soggetti minimi in franchigia, che a partire dal sono in possesso dei requisiti per l applicabilità del regime, devono effettuare la trasmissione telematica dei dati fiscali richiesti entro il 25/9/2007. I soggetti che iniziano l attività dopo il e ritengono di possedere i requisiti previsti dall art. 32-bis devono inviare i dati relativi in base al periodo di riferimento. Ad esempio, il contribuente che ha iniziato l attività il 01 aprile 2007 deve effettuare la prima comunicazione entro il , e i corrispettivi (scontrini, ricevute fiscali, fatture, ecc.) da dichiarare sono quelli conseguiti nel periodo 01 aprile 31 agosto A regime i contribuenti minimi in franchigia devono effettuare la trasmissione telematica dei corrispettivi entro il giorno 25 del mese successivo a quello di riferimento, inviando la comunicazione anche per i mesi per i quali non vi sono corrispettivi, sia nell ipotesi di mancata effettuazione di operazioni attive, sia nell ipotesi di effettuazione di operazioni attive stornate da operazioni di segno opposto. 4

5 Ad esempio, il contribuente che inizia l attività il , dovrà effettuare il primo invio entro il , e i dati da trasmettere saranno quelli relativi al periodo 3 ottobre 31 ottobre Peraltro, la trasmissione telematica dei corrispettivi ha tra le finalità, quelle di perseguire il monitoraggio costante, ai fini della fuoriuscita dal relativo regime, del volume d affari conseguito dal contribuente e dell effettuazione di eventuali esportazioni. La seguente tabella evidenzia i primi termini di comunicazione: Corrispettivi del Termine per l invio telematico settembre 2007 ciascun mese successivo (a regime) giorno 25 del mese successivo a quello di riferimento Esempio: mese di settembre entro il giorno 25 ottobre (dal ) Infine, ai sensi dell art. 1, punto 3.4, del citato Provvedimento del , entro il 5

6 , i soggetti già in attività nell anno solare 2006, presentano la dichiarazione di variazione dati (modello AA9/7) per comunicare il possesso dei requisiti. 4) MODELLO DI VERSAMENTO IMPOSTA SOSTITUTIVA SUI PROVENTI DEI TITOLI OBBLIGAZIONARI: AGGIORNATA LA TABELLA T3 PER IL COMUNE DI PALERMO SI USA IL CODICE G273 La Risoluzione dell Agenzia delle Entrate, n. 246/E del 12/09/2007, ha aggiornato la tabella T3 da utilizzare per il riversamento dell imposta sostitutiva sui proventi dei titoli obbligazionari emessi dagli enti territoriali. In particolare, è stato aggiunto il codice G273 per il Comune di Palermo. Il codice va inserito nella sezione erario del modello F24, nel campo rateazione/regione/provincia, in corrispondenza dell indicazione del codice tributo Nel campo anno di riferimento deve essere riportato l anno d imposta cui si riferisce il versamento, espresso nella forma AAAA. 5) ESPERTI NAZIONALI DISTACCATI ALL ESTERO: POSSONO DETERMINARE IN MANIERA CONVENZIONALE IN ITALIA IL REDDITO DI LAVORO DIPENDENTE 6

7 L Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione dell Agenzia delle Entrate n. 245/E del 11/09/2007, ha chiarito la disciplina fiscale rilevante ai fini della determinazione del reddito di lavoro dipendente, percepito dall esperto nazionale distaccato presso la Commissione europea, da assoggettare a tassazione in Italia. Il reddito di lavoro dipendente percepito dall esperto distaccato presso la Commissione europea può essere determinato sulla base delle retribuzioni convenzionali che, annualmente, vengono definite con decreto del ministero del Lavoro e della previdenza sociale. In particolare, il regime della tassazione sulla base della retribuzione convenzionale è rivolto a quei lavoratori che, pur svolgendo l attività lavorativa all estero, continuano ad essere qualificati come residenti fiscali in Italia ai sensi dell art. 2 del Tuir. L art. 51, comma 8-bis, del Tuir (in deroga ai criteri di determinazione del reddito di lavoro dipendente) stabilisce che il reddito di lavoro dipendente, prestato all estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto di lavoro da dipendenti che nell arco di dodici mesi soggiornano nello Stato estero per un periodo superiore a 183 giorni, va determinato sulla base delle retribuzioni convenzionali definite annualmente con il decreto del Ministero del lavoro e della previdenza sociale. Sono considerano residenti in Italia, ai fini delle imposte sui redditi, i soggetti che per la maggiore parte del periodo d imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile. 7

8 In base ai chiarimenti resi dalla circolare n. 207/2000 il periodo di effettiva permanenza del lavoratore all estero non deve essere necessariamente continuativo. Per cui nel caso di specie, sono stati rinvenuti tutti gli elementi richiesti dall art. 51, comma 8-bis, del Tuir, perchè il reddito di lavoro dipendente, percepito dall esperto nazionale distaccato presso la Commissione Europea, possa essere determinato sulla base delle retribuzioni convenzionali definite annualmente con il citato decreto del Ministero del lavoro e della previdenza sociale (di cui all art. 4, comma 1, del D.L , n. 317, convertito dalla Legge , n. 398). 6) ACQUISTO IMMOBILE: IL CONCETTO DI INERENZA AI FINI IVA Non è possibile detrarre l Iva sull acquisto di un immobile, concesso poi in locazione al venditore, se l imprenditore non dimostra l inerenza dell acquisto alle finalità dell impresa, svolgengo peraltro, un attività diversa da quella di compravendita e locazione di immobili. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con la sentenza n del Il fatto L Amministrazione finanziaria, con un avviso di accertamento, ha recuperato a tassazione l Iva risultante dalle fatture conseguenti all acquisto di due immobili a uso ufficio detratta da agente di intermediazione immobiliare. 8

9 Secondo l azione accertatrice è emerso che tali immobili non erano inerenti alle finalità dell impresa, poiché non utilizzati direttamente dal contribuente, ma lasciati nella disponibilità dei venditori i quali corrispondevano un canone di locazione. Mentre secondo la tesi del contribuente (avvalorata dai giudici subalterni) gli immobili acquistati sono comunque strumentali per natura giacché classificati in A/10 (uffici). Per cui l Amministrazione finanziaria ha dovuto ricorrere presso la Suprema Cassazione, censurando la sentenza di appello per avere accolto una nozione di strumentalità dell immobile puramente strutturale, legata cioè alla categoria catastale dello stesso e del tutto svincolata dal concreto esercizio dell attività del contribuente e dell asservimento dell immobile a tale attività. Peraltro, sono considerati strumentali per l esercizio d impresa commerciale gli immobili utilizzati esclusivamente per l esercizio d impresa (immobili strumentali per destinazione) e quelli che per le loro caratteristiche non sono suscettibili di una diversa utilizzazione senza radicali trasformazioni (immobili strumentali per natura). Questi ultimi sono considerati strumentali, con presunzione assoluta, anche se non sono utilizzati come tali, ma sono dati in locazione o comodato. Rientrano nell ambito degli immobili strumentali per natura quelli appartenenti alle categorie catastali B (unità immobiliari per uso alloggi collettivi), C (immobile a destinazione speciale), E (immobile a destinazione particolare) e A/10 (uffici e studi privati) (articolo 43, comma 2, del Tuir). 9

10 Ai fini Iva, ai sensi dell articolo 19, comma 1, del Dpr 633/1972, l inerenza dell operazione all attività del soggetto (impresa, arte e professione) è una delle condizioni determinanti il diritto alla detrazione dell imposta. Tale requisito implica una corrispondenza tra gli acquisti e le finalità dell impresa; in altri termini, la detrazione deve riguardare l Iva assolta o dovuta dal contribuente per operazioni pertinenti o rilevanti rispetto alla sua attività imprenditoriale (o professionale). La Sentenza della Cassazione La Suprema Corte ha stabilito che per riconoscere il diritto alla detrazione Iva, la strumentalità del bene acquistato va valutata in concreto e non in termini puramente teorici e, quindi, occorre sempre provare la funzione strumentale dell immobile acquistato in relazione all attività imprenditoriale svolta dal contribuente, non essendo sufficiente, a tale fine, la sola classificazione catastale del bene in A/10 ovvero la presunzione assoluta di strumentalità prevista dal citato articolo 43, comma 2, del Tuir. 7) BONIFICA DI AREE INQUINATE: ALIQUOTA IVA RIDOTTA SE IL PROGETTO E STATO REGOLARMENTE APPROVATO DALLE COMPETENTI AUTORITA Si applica l Iva agevolata al 10% per tutte le attività di bonifica di siti inquinati, purché siano inserite in un progetto autorizzato dalle autorità competenti. Lo ha chiarito la risoluzione n. 247, con la quale l Agenzia delle Entrate ha fornito risposta all interpello presentato da una società che svolge l attività di 10

11 gestione dei rifiuti in base a un contratto di servizio stipulato con un Comune e appalta a terzi la bonifica delle aree sulle quali si è svolta l attività di termovalorizzazione e di stoccaggio di rifiuti solidi urbani e la demolizione degli impianti dismessi. 8) AIUTI DI STATO: LA COMMISSIONE UE HA APPROVATO IL PROVVEDIMENTO DI RIDUZIONE DEL CUNEO FISCALE La Commissione europea ha autorizzato conformemente alle norme sugli aiuti di Stato previste dal Trattato che istituisce la Comunità europea la misura fiscale, adottata in Italia, che consente alcune deduzioni dall imposta regionale sulle attività produttive (IRAP): a seguito dell introduzione di alcune modifiche da parte delle autorità italiane, il c.d. «cuneo fiscale» è diventato una misura di carattere generale, che non costituisce quindi un aiuto di Stato. Il campo di applicazione della riduzione della base imponibile IRAP originariamente prevista per tutti i settori economici, ad esclusione dei settori bancario ed assicurativo, delle imprese operanti in concessione e a tariffa nei pubblici servizi e della pubblica amministrazione è stata esteso anche ai settori bancario ed industriale; restano attualmente esclusi soltanto i servizi pubblici gestiti sulla base di una tariffa regolamentata e di una concessione e la pubblica amministrazione. Tali esclusioni sono giustificate, nel primo caso, dalla necessità di evitare casi di sovracompensazione (la tariffa regolamentata in base alla quale sono gestiti i servizi 11

12 pubblici tiene conto dei costi fiscali, IRAP compresa), nel secondo caso dal fatto che l amministrazione pubblica non esercita solitamente attività economiche e non è quindi considerata un impresa commerciale ai sensi delle norme in materia di aiuti di Stato. (Comunicato stampa Commissione UE 12/09/2007, n. IP/07/1306) Vincenzo D Andò 13 Settembre

Novità fiscali del 26 luglio In evidenza: regime franchigia Iva: a settembre l invio telematico dei corrispettivi

Novità fiscali del 26 luglio In evidenza: regime franchigia Iva: a settembre l invio telematico dei corrispettivi Novità fiscali del 26 luglio 2007. In evidenza: regime franchigia Iva: a settembre l invio telematico dei corrispettivi di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 26 luglio 2007 1) REGIME FRANCHIGIA IVA: A SETTEMBRE

Dettagli

Regime in franchigia I.V.A.

Regime in franchigia I.V.A. Regime in franchigia I.V.A. di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 8 settembre 2007 Quadro normativo Il Decreto Legge 4.7.2006, n. 223, convertito in Legge n. 248/2006 ha istituito il nuovo regime in franchigia

Dettagli

Scadenze dal 01 al 30 giugno 2019

Scadenze dal 01 al 30 giugno 2019 Treviso, lì 29.05.2019 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 11 / Scadenze / Giugno / 2019 Scadenze dal 01 al 30 giugno 2019 In evidenza Domenica 16 giugno (slitta a lunedì 17 giugno) - Versamento

Dettagli

Il D.D.L. di stabilità 2016 e i regimi fiscali agevolati

Il D.D.L. di stabilità 2016 e i regimi fiscali agevolati Regimi agevolati Il D.D.L. di stabilità 2016 e i regimi fiscali agevolati di Simone Bottero - Associazione Italiana Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Premessa Il D.D.L. di stabilità 2016, apportando

Dettagli

Novità fiscali del 17 gennaio 2008: comunicazione annuale dei dati IVA; semplificazioni per società non operative, "di comodo"

Novità fiscali del 17 gennaio 2008: comunicazione annuale dei dati IVA; semplificazioni per società non operative, di comodo Novità fiscali del 17 gennaio 2008: comunicazione annuale dei dati IVA; semplificazioni per società non operative, "di comodo" Pubblicato il 17 gennaio 2008 Indice: 1) Comunicazione annuale dei dati Iva:

Dettagli

1) SOCIETA DI CAPITALI: NOMINA DI AMMINISTRATORE SOTTO FORMA DI SRL POSSIBILE SENZA INTERVENTO NOTARILE

1) SOCIETA DI CAPITALI: NOMINA DI AMMINISTRATORE SOTTO FORMA DI SRL POSSIBILE SENZA INTERVENTO NOTARILE Novità fiscali del 25 luglio 2007. In evidenza: società di capitali: nomina di amministratore sotto forma di srl possibile senza intervento notarile, società di comodo: le migliorie su beni di terzi rientrano

Dettagli

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: FEBBRAIO 2017

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA: FEBBRAIO 2017 CIRCOLARE INFORMATIVA: FEBBRAIO 2017 CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA È confermata la modifica del comma 1 dell art. 66, TUIR con la quale, a decorrere dall 1.1.2017, le imprese in contabilità semplificata

Dettagli

INFORMATIVA N. 3/2011. Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA

INFORMATIVA N. 3/2011. Comunicazione telematica delle operazioni rilevanti ai fini IVA STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 22.6.2011 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 3/2011 Comunicazione

Dettagli

Genova, 27 giugno Circolare 15/2011. Ai Signori Clienti. Loro Sedi

Genova, 27 giugno Circolare 15/2011. Ai Signori Clienti. Loro Sedi STUDIO ROVIDA STUDIO CIDDA GRONDONA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI LEGALI DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI LEGALI Dott. Mauro ROVIDA Dott. Luca Andrea CIDDA Dott. Francesca RAPETTI Dott. Pietro GRONDONA

Dettagli

Cessione di terreno edificabile da parte dell'agricoltore in regime di esonero: i chiarimenti dell'agenzia delle Entrate

Cessione di terreno edificabile da parte dell'agricoltore in regime di esonero: i chiarimenti dell'agenzia delle Entrate Cessione di terreno edificabile da parte dell'agricoltore in regime di esonero: i chiarimenti dell'agenzia delle Entrate di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 18 aprile 2007 E soggetta ad IVA la vendita di

Dettagli

Scadenze dal 1 al 15 aprile 2019

Scadenze dal 1 al 15 aprile 2019 Treviso, lì 15 marzo 2019 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 07 / Scadenze / Aprile / 2019 Scadenze dal 1 al 15 aprile 2019 RIEPILOGO SCADENZE Lunedì 01 aprile 1. Locazioni soggette all imposta

Dettagli

1 - LA COMUNICAZIONE DATI IVA RELATIVA AL Pesaro, lì 31 gennaio 2013 A TUTTI I RESPONSABILI AMMINISTRATIVI LORO SEDI. CIRCOLARE n.

1 - LA COMUNICAZIONE DATI IVA RELATIVA AL Pesaro, lì 31 gennaio 2013 A TUTTI I RESPONSABILI AMMINISTRATIVI LORO SEDI. CIRCOLARE n. Pesaro, lì 31 gennaio 2013 A TUTTI I RESPONSABILI AMMINISTRATIVI LORO SEDI CIRCOLARE n. 05/2013 1- Comunicazione Dati Iva relativi al 2012 e richiesta documenti per redazione della stessa; 2- Dichiarazione

Dettagli

studio associato zaniboni

studio associato zaniboni N.protocollo: 32/2008 Data: 9 giugno 2008 Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 GIUGNO AL 15 LUGLIO 2008 Di seguito evidenziamo i principali adempimenti dal 15 giugno al 15 luglio 2008, con il commento dei

Dettagli

Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial

Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial Il Punto sull Iva Dichiarazione Iva 2009: il regime dei minimi a cura di Ennio Vial Introduzione Nel corso del presente intervento, esamineremo le modalità di compilazione della dichiarazione Iva, relativamente

Dettagli

SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2013

SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2013 SCADENZARIO LUGLIO - AGOSTO - SETTEMBRE 2013 Si riportano di seguito le principali scadenze del TERZO TRIMESTRE 2013. LUGLIO Le scadenze dei versamenti riferite al mod. UNICO 2013 sono riportate alla luce

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELLE ATTIVITAv PROFESSIONALI

INDICE. Capitolo 1 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELLE ATTIVITAv PROFESSIONALI INDICE Capitolo 1 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELLE ATTIVITAv PROFESSIONALI 1.1. L Iva nel lavoro autonomo... 1 1.2. I presupposti dell imposta sul valore aggiunto... 2 1.3. La territorialità nelle prestazioni

Dettagli

NEWS LETTER numero

NEWS LETTER numero NEWS LETTER numero 1-2011 Comunicazione telematica all Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA di importo pari o superiore a 3.000,00 euro - Riepilogo della disciplina e dei chiarimenti

Dettagli

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1 Aprile 2016 Pag. 1 Approfondimento su: Modello EAS: l adempimento, obbligatorio per mantenere le agevolazioni fiscali, scade il 31 marzo Venerdì 15 Registrazione Iva Termine ultimo per l annotazione delle

Dettagli

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI

SPAZIANI & LONGO ASSOCIATI Oggetto: Comunicazione annuale dati Iva anno d imposta 2015 I soggetti IVA tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale sono obbligati a trasmettere all Agenzia delle Entrate la Comunicazione

Dettagli

Il nuovo elenco clienti e fornitori Chiarimenti

Il nuovo elenco clienti e fornitori Chiarimenti n 40 del 04 novembre 2011 circolare n 567 del 03 novembre 2011 referente BERENZI/mr Il nuovo elenco clienti e fornitori Chiarimenti Come noto il Decreto Legge incentivi (D.L 31 maggio 2010, n. 78) ha introdotto

Dettagli

1) IVA: E VICINA LA SCADENZA TELEMATICA PER I CONTRIBUENTI IN FRANCHIGIA

1) IVA: E VICINA LA SCADENZA TELEMATICA PER I CONTRIBUENTI IN FRANCHIGIA Novità fiscali del 7 settembre 2007. In evidenza: redditometro: sotto controllo intestazioni di beni e servizi che danno origine alla presunzione legale di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 7 settembre 2007

Dettagli

Tabella scadenze fiscali settembre dicembre 2017

Tabella scadenze fiscali settembre dicembre 2017 Tabella scadenze fiscali settembre dicembre 2017 Adempimento 18 Settembre 2017 Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA del II trimestre 2017 28 Settembre 2017 Comunicazione dei dati delle

Dettagli

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI

C:\Users\Administrator\Desk ULTIME NOVITÀ FISCALI C:\Users\Administrator\Desk... CIRCOLARE n. 12/2010 Spett.li Clienti Loro SEDI Pesaro, 11 ottobre 2010 1. Ultime novità fiscali; 2. Le locazioni immobiliari e la c.d. cedolare secca ; 3. Scadenzario del

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2008

Roma, 21 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 58/E Roma, 21 febbraio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - Associazione ALFA - Cessione di fabbricati abitativi. Regime Iva art. 10, comma 1,

Dettagli

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI FISCALE Modena, 05 novembre 2014 La presente comunicazione è destinata alle imprese aderenti dello Studio e contiene, con un linguaggio semplice e sintetico, un riepilogo delle ultime novità fiscali, alcuni

Dettagli

Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al

Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al CIRCOLARE A.F. N. 70 del 16 Maggio 2017 Ai gentili clienti Loro sedi Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al 31.05.2017 Premessa Con la legge n. 232 del 11.12.2016

Dettagli

Comunicazione dati IVA relativa al 2015

Comunicazione dati IVA relativa al 2015 Torino 1 febbraio 2016 Gent.mi Sig.ri C L I E N T I CIRCOLARE N. 2/2016 Comunicazione dati IVA relativa al 2015 PREMESSA Secondo quanto previsto dalla Legge di Stabilità 2015 è possibile ancora per il

Dettagli

Pubblicato il 24 maggio di Vincenzo D'Andò. Premessa

Pubblicato il 24 maggio di Vincenzo D'Andò. Premessa Società di persone: soggetti obbligati alla presentazione del modello unico 2006 - riepilogo dei termini di presentazione e di versamento dei vari modelli unico 2006 recesso del socio criteri di tassazione

Dettagli

Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle operazioni documentate da ricevuta o scontrino fiscale

Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle operazioni documentate da ricevuta o scontrino fiscale A tutti i clienti Circolare Bolzano, 10 giugno 2011 n. 25/2011 Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle documentate da ricevuta o scontrino fiscale Per combattere

Dettagli

a) Corrispettivi telematici: quali le novità in vista della scadenza del 01 luglio 2019?

a) Corrispettivi telematici: quali le novità in vista della scadenza del 01 luglio 2019? a) Corrispettivi telematici: quali le novità in vista della scadenza del 01 luglio 2019? Aspetto fiscale L art. 2 del D.Lgs. 127/2015, come modificato dall art. 17 DL 119/2018 (collegato alla Finanziaria),

Dettagli

Adempimento invio telematico elenco clienti e fornitori: il punto al 19/09/2007

Adempimento invio telematico elenco clienti e fornitori: il punto al 19/09/2007 Adempimento invio telematico elenco clienti e fornitori: il punto al 19/09/2007 Autore: D'Ando Vincenzo In: Diritto tributario Premessa Manca poco tempo alla prima scadenza telematica previsto per il nuovo

Dettagli

TRATTAMENTO FISCALE DEGLI ATTI IMMOBILIARI

TRATTAMENTO FISCALE DEGLI ATTI IMMOBILIARI TRATTAMENTO FISCALE DEGLI ATTI IMMOBILIARI (aggiornato al 1 gennaio 2017) Operazioni non soggette ad o esenti da i. registro i. i. compravendita abitazioni PRIMA CASA (solo escluse le abitazioni accatastate

Dettagli

OGGETTO: nuove comunicazioni periodiche dal 2017

OGGETTO: nuove comunicazioni periodiche dal 2017 Ai gentili Clienti Loro sedi Trento, 13 dicembre 2016 OGGETTO: nuove comunicazioni periodiche dal 2017 PREMESSA Il D.L. n. 193/2016, introduce importanti novità in materia di IVA. In particolare: 1. l

Dettagli

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007 RISOLUZIONE N.143/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 giugno 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello Plusvalenza da cessione di immobile sito all'estero; opzione per l'applicazione dell'imposta

Dettagli

UNICO 2008: immobili dei professionisti: tutte le novità

UNICO 2008: immobili dei professionisti: tutte le novità UNICO 2008: immobili dei professionisti: tutte le novità di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 5 maggio 2008 MODELLO UNICO 2008 IMMOBILI DEI PROFESSIONISTI: LE NOVITÀ Premessa Come è noto, l art. 53, comma

Dettagli

Enti non commerciali la nuova disciplina IVA per i servizi intracomunitari

Enti non commerciali la nuova disciplina IVA per i servizi intracomunitari Enti non commerciali la nuova disciplina IVA per i servizi intracomunitari di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 13 febbraio 2010 Dal 1 gennaio 2010 sono entrate in vigore le nuove regole in materia di Iva

Dettagli

ELENCHI CLIENTI E FORNITORI

ELENCHI CLIENTI E FORNITORI ELENCHI CLIENTI E FORNITORI Normativa e Interpretazioni Art. 37, commi 8 e 9 D.L. 4.7.2006, n. 223 convertito dalla Legge 4.8.2006, n. 248. Art. 8-bis, comma 4-bis del DPR. n. 322 del 22.7.1998. CAE 4.8.2006,

Dettagli

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016

Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Circolare N. 179 del 23 Dicembre 2016 Assegnazione, cessione dei beni di impresa ed estromissione dell imprenditore individuale: è proroga Gentile cliente, la informiamo che con la legge di Bilancio 2017

Dettagli

Circolare N. 70 del 16 Maggio 2017

Circolare N. 70 del 16 Maggio 2017 Circolare N. 70 del 16 Maggio 2017 Estromissione agevolata: per il perfezionamento dell operazione c è tempo fino al 31.05.2017 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che gli imprenditori

Dettagli

Scade il 16 dicembre 2010 il termine per pagare il saldo dell I.C.I. relativo all anno 2010.

Scade il 16 dicembre 2010 il termine per pagare il saldo dell I.C.I. relativo all anno 2010. Saldo I.C.I. 2010 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 25 novembre 2010 In scadenza il pagamento del saldo I.C.I. 2010 Scade il 16 dicembre 2010 il termine per pagare il saldo dell I.C.I. relativo all anno

Dettagli

NUOVI ADEMPIMENTI TRIMESTRALI DAL 2017

NUOVI ADEMPIMENTI TRIMESTRALI DAL 2017 NUOVI ADEMPIMENTI TRIMESTRALI DAL 2017 1 1 PREMESSA Gli artt. 4, 4-bis e 7-quater del DL 22.10.2016 n. 193, conv. L. 1.12.2016 n. 225, introducono importanti novità in materia di IVA. In particolare, tali

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N.179 del 23 Dicembre 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Assegnazione, cessione dei beni di impresa ed estromissione dell imprenditore individuale: è proroga Gentile cliente,

Dettagli

DL n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato ) - Novità in materia di IVA

DL n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato ) - Novità in materia di IVA DL 23.10.2018 n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato ) - Novità in materia di IVA Circolare n. 13 1 1 PREMESSA Con il DL 23.10.2018 n. 119, pubblicato sulla G.U. 23.10.2018 n. 247, è stato emanato il c.d.

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013 PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013 Martedì 2 aprile (scadenze già inserite nel precedente scadenziario) Versamenti Ires ed Irap Soggetti con esercizio non coincidente con l'anno

Dettagli

Accertamento in base al valore normale per gli acquisti di immobili tramite mutuo

Accertamento in base al valore normale per gli acquisti di immobili tramite mutuo Accertamento in base al valore normale per gli acquisti di immobili tramite mutuo di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 13 agosto 2007 In caso di acquisto di un immobile mediante la stipula di un mutuo, il

Dettagli

1) Atti di vendita di veicoli: Bollo su attestazione avvenuta autentica di firme

1) Atti di vendita di veicoli: Bollo su attestazione avvenuta autentica di firme Novità fiscali del 5 novembre 2008: atti di vendita di veicoli: imposta di bollo e sanzioni; negli enti di promozione sportiva corsi sportivi con IVA; IRAP: regole comuni per ditte individuali e società

Dettagli

- il software di trasmissione è stato opportunamente modificato consentendo l invio di operazioni di importo inferiore alla soglia stabilita.

- il software di trasmissione è stato opportunamente modificato consentendo l invio di operazioni di importo inferiore alla soglia stabilita. COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA 2011 (SPESOMETRO) Come noto, entro il prossimo 30/04/2012 devono essere comunicate in via telematica all Agenzia delle Entrate le cessioni/acquisti di beni

Dettagli

VIETATA L ESTROMISSIONE DELL IMMOBILE A DESTINAZIONE ABITATIVA

VIETATA L ESTROMISSIONE DELL IMMOBILE A DESTINAZIONE ABITATIVA VIETATA L ESTROMISSIONE DELL IMMOBILE A DESTINAZIONE ABITATIVA a cura Dott. Antonio Gigliotti Nella Risoluzione n. 280 del 4 luglio 2008 l Agenzia delle Entrate ha chiarito che l immobile a destinazione

Dettagli

PROROGATO AL 31 DICEMBRE L INVIO DEGLI ELENCHI CLIENTI/ FORNITORI DEL 2010

PROROGATO AL 31 DICEMBRE L INVIO DEGLI ELENCHI CLIENTI/ FORNITORI DEL 2010 Pesaro, lì 22 settembre 2011 A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 16/2011 1. Prorogato al 31/12/2011 l invio degli elenchi clienti fornitori del 2010. PROROGATO AL 31 DICEMBRE L INVIO DEGLI ELENCHI

Dettagli

C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I

C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I Oggetto: Novità del Decreto Milleproroghe. Con la presente Vi informiamo che il D.L. n. 244/2016 (in seguito decreto ), convertito con modificazioni

Dettagli

Comunicazione dati IVA: come presentare il modello Gabriele Liberatore - Esperto fiscale

Comunicazione dati IVA: come presentare il modello Gabriele Liberatore - Esperto fiscale Comunicazione dati IVA: come presentare il modello Gabriele Liberatore - Esperto fiscale FISCO ADEMPIMENTO " Entro il 28 febbraio deve essere presentata la comunicazione annuale dati IVA 2014, che riporta

Dettagli

La manovra governativa antielusione REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE IN CORSO ALLA DATA DEL 4 LUGLIO 2006

La manovra governativa antielusione REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE IN CORSO ALLA DATA DEL 4 LUGLIO 2006 REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE IN CORSO ALLA DATA DEL 4 LUGLIO 2006 1 REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI LOCAZIONE IN CORSO ALLA DATA DEL 4 LUGLIO 2006 Normativa e prassi Art. 35, comma 10-quinquies

Dettagli

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24

Scritto da Alessandro Ingrosso Lunedì 02 Gennaio :40 - Ultimo aggiornamento Martedì 28 Gennaio :24 contribuenti minimi - Studio Ingrosso Dottore Commercialista - Consulente del Lavoro - Revisore Contabi L'Agenzia delle Entrate con il provvedimento 22 dicembre 2011, n. 185825 contenente le indicazioni

Dettagli

QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX Relatori: Fabrizio Giovanni Poggiani e Andrea Scaini

QUESITI: PRENOTAZIONE INVIO VIA FAX Relatori: Fabrizio Giovanni Poggiani e Andrea Scaini QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti di oggi Le principali novità di Unico 2007 L impatto della nuova disciplina sugli immobili (quadri RA, RB e RL) Problematiche relative

Dettagli

CIRCOLARE DEL 23/2/2017 Invio all Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese per gli interventi condominiali

CIRCOLARE DEL 23/2/2017 Invio all Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese per gli interventi condominiali CIRCOLARE DEL 23/2/2017 Invio all Agenzia delle Entrate dei dati relativi alle spese per gli interventi condominiali 1 PREMESSA In attuazione dell art. 3 del DLgs. 21.11.2014 n. 175, con il DM 1.12.2016

Dettagli

Spese di ammodernamento dello studio professionale: deduzione fiscale, ecco come funziona...

Spese di ammodernamento dello studio professionale: deduzione fiscale, ecco come funziona... Spese di ammodernamento dello studio professionale: deduzione fiscale, ecco come funziona... di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 4 ottobre 2011 Quadro normativo L art. 54, comma 2 del D.P.R. n. 917/1986 (T.U.I.R.)

Dettagli

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016 Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016 1 FEBBRAIO 2016 SOGGETTI PASSIVI IVA ITALIANI CHE HANNO EFFETTUATO OPERAZIONI DI ACQUISTO DA OPERATORI ECONOMICI AVENTI SEDE, RESIDENZA O DOMICILIO NELLA REPUBBLICA DI SAN

Dettagli

COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI SCADENZA 31/12/2011

COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI SCADENZA 31/12/2011 Pagina 1 di 5 Achille Delmonte Alberto Bertani Mario Montepietra Anna Fantini Andrea Sassi Giacobbe Silvi Ragioniere Professionista Consulente del Lavoro Ragioniere Professionista A tutti i clienti Loro

Dettagli

FRANCESCO CARPIO DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE

FRANCESCO CARPIO DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE IL REGIME FORFETARIO 2017 Come noto, l art. 1, commi da 54 a 89, Finanziaria 2015 ha introdotto il regime forfetario riservato alle persone fisiche esercenti attività d impresa / lavoro autonomo che rispettano

Dettagli

Guido Marzorati Area Fiscale e Societaria 12 settembre 2005

Guido Marzorati Area Fiscale e Societaria 12 settembre 2005 Versamento telematico Normativa Interpretazioni 1) Art. 37 comma 49 D.L. 223/2006 2) CAE 4 agosto 2006, n. 28/E 3) Comunicato stampa 5 settembre 2006 4) Comunicato stampa 14 settembre 2006 5) comunicato

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 21 / 2019 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL TERZO TRIMESTRE 2019 PROROGA AL 30.09.2019 DEI TERMINI DEI VERSAMENTI DELLE IMPOSTE RISULTANTI DALLE DICHIARAZIONI

Dettagli

La Comunicazione Dati Iva 2012 entro il

La Comunicazione Dati Iva 2012 entro il Numero 29/2012 Pagina 1 di 8 La Comunicazione Dati Iva 2012 entro il 29.02.2012 Numero : 29/2012 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : Scarica qui il File excel per la precompilazione della Comunicazione

Dettagli

Aziende e professionisti: il trattamento fiscale delle autovetture a seguito dei nuovi recenti provvedimenti del mese di agosto 2007

Aziende e professionisti: il trattamento fiscale delle autovetture a seguito dei nuovi recenti provvedimenti del mese di agosto 2007 Aziende e professionisti: il trattamento fiscale delle autovetture a seguito dei nuovi recenti provvedimenti del mese di agosto 2007 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 28 agosto 2007 Premessa Come è noto

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE DI LUGLIO 2015

PRINCIPALI SCADENZE DI LUGLIO 2015 PRINCIPALI SCADENZE DI LUGLIO 2015 06 LUNEDÌ DIRITTO ANNUALE CCIAA UNICO PF 2015 UNICO SP 2015 Versamento del diritto CCIAA 2015 (codice tributo 3850). Termine entro il quale effettuare i versamenti relativi

Dettagli

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA

RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA Napoli, 18 Gennaio 2017 A TUTTI GLI SPETTABILI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE N. 1/2017 RIDETERMINAZIONE VALORE DI ACQUISTO DEI TERRENI E DELLE PARTECIPAZIONI E RIVALUTAZIONE DEI BENI D IMPRESA La Legge di

Dettagli

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Gennaio Approfondimento su: La compensazione dei crediti iva dal 1 gennaio Ven. 15.

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Gennaio Approfondimento su: La compensazione dei crediti iva dal 1 gennaio Ven. 15. SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI Gennaio 2010 Approfondimento su: La compensazione dei crediti iva dal 1 gennaio 2010 Ven. 15 Fattura differita Scade oggi il termine per l emissione ed annotazione della

Dettagli

per i professionisti

per i professionisti Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Vicenza INCONTRO sulle NOVITA FISCALI per i professionisti Vicenza, 11/12/2006 a cura di: eassociati Studio di Consulenza Professionale Argomenti Trattati

Dettagli

SCADENZIARIO TRIBUTARIO Memorandum Gennaio 2010

SCADENZIARIO TRIBUTARIO Memorandum Gennaio 2010 SCADENZIARIO TRIBUTARIO Memorandum Gennaio 2010 1 Venerdì IMPOSTE E CONTRIBUTI/MODELLO F24 Versamento e compensazione 1 Venerdì CALAMITÀ ED EVENTI ECCEZIONALI Imposte e tasse - Termini di adempimento 5

Dettagli

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015;

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015; VISTI agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011 n.23, e art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con modificazioni con la legge 22 dicembre 2011 n. 214, con i quali viene istituita

Dettagli

CIRCOLARE n. 14 del 31/03/2015. COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO )

CIRCOLARE n. 14 del 31/03/2015. COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO ) CIRCOLARE n. 14 del 31/03/2015 COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO ) INDICE 1. PREMESSA 2. SCADENZE 3. NOVITÀ 4. CHIARIMENTI E DELUCIDAZIONI 4.1 Rilevanza della data di

Dettagli

Scadenze dal 1 al 15 aprile 2019

Scadenze dal 1 al 15 aprile 2019 Treviso, lì 15 marzo 2019 Ai Signori Clienti Loro Sedi Circolare N. 07 / Scadenze / Aprile / 2019 Scadenze dal 1 al 15 aprile 2019 RIEPILOGO SCADENZE Lunedì 01 aprile 1. Locazioni soggette all imposta

Dettagli

Oggetto: SCADE IL 29 FEBBRAIO L ULTIMO INVIO DELLA COMUNICAZIONE DATI IVA

Oggetto: SCADE IL 29 FEBBRAIO L ULTIMO INVIO DELLA COMUNICAZIONE DATI IVA Altavilla Vicentina, 9 febbraio 2016 soci pierpaolo baldinato gabriele pantaleoni claudia tonellotto associati viviana gentile gaia peloso valentina rizzato collaboratori annabella bedogni dottori in economia

Dettagli

OGGETTO: Novità in materia di IVA - DL n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato )

OGGETTO: Novità in materia di IVA - DL n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato ) Genova, 6 novembre 2018 Ai Signori Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N. 11/2018 OGGETTO: Novità in materia di IVA - DL 23.10.2018 n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato ) Con il DL 23.10.2018 n. 119, pubblicato

Dettagli

Le novità introdotte dalla Manovra Correttiva 2017

Le novità introdotte dalla Manovra Correttiva 2017 Le novità introdotte dalla Manovra Correttiva 2017 La Manovra Correttiva 2017 ha introdotto importanti novità in materia fiscale che interessano tutti i contribuenti. Analizziamo le principali: Split payment

Dettagli

LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DA PARTE DI SOGGETTI IVA (a cura Vincenzo D Andò)

LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DA PARTE DI SOGGETTI IVA (a cura Vincenzo D Andò) LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI DA PARTE DI SOGGETTI IVA (a cura Vincenzo D Andò) Provvedimento del 14.09.2006: per la locazione di immobili strumentali, l opzione IVA si effettua entro novembre 2006 e per il

Dettagli

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE PROVVEDIMENTO N. PROT. 132395/2017 Disposizioni di attuazione dell articolo 4, commi 4, 5 e 5-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96,

Dettagli

Le novità fiscali del 21 aprile 2007

Le novità fiscali del 21 aprile 2007 Le novità fiscali del 21 aprile 2007 di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 22 aprile 2007 INDICE: 1) il sostituto d imposta deve applicare automaticamente l esenzione ai fini dell acconto dell addizionale comunale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 114/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 114/E QUESITO RISOLUZIONE N. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 maggio 2007 OGGETTO: Istanza di interpello d.p.r. 131/1986 disciplina ai fini dell imposta di registro della regolarizzazione della

Dettagli

L ammortamento dei terreni (beni strumentali): esempi pratici

L ammortamento dei terreni (beni strumentali): esempi pratici L ammortamento dei terreni (beni strumentali): esempi pratici di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 1 febbraio 2007 Il co. 18 dell ar. 2 del D.L. n. 262/2006 (collegato alla Legge Finanziaria 2007) ha modificato

Dettagli

Ritenuta d'acconto operata dal condominio sui pagamenti di opere e servizi: le delucidazioni dell'agenzia delle Entrate

Ritenuta d'acconto operata dal condominio sui pagamenti di opere e servizi: le delucidazioni dell'agenzia delle Entrate Ritenuta d'acconto operata dal condominio sui pagamenti di opere e servizi: le delucidazioni dell'agenzia delle Entrate di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 17 febbraio 2007 Dal 1.1.2007 il condominio, in

Dettagli

Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE E AFFITTO

Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE E AFFITTO Le novità e gli effetti del Dl. 78/2010 convertito nella Legge 122/2010 di Armando Barsotti Coordinatore Centro Studi Fiaip ----------------------------------------- I DATI CATASTALI NELLA REGISTRAZIONE

Dettagli

Leasing immobiliare: il trattamento fiscale ai fini delle imposte indirette dopo la Manovra Prodi

Leasing immobiliare: il trattamento fiscale ai fini delle imposte indirette dopo la Manovra Prodi Leasing immobiliare: il trattamento fiscale ai fini delle imposte indirette dopo la Manovra Prodi di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 16 marzo 2007 Alla società che ha concesso il leasing immobiliare nel

Dettagli

IVA LIQUIDAZIONE MENSILE Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell imposta dovuta.

IVA LIQUIDAZIONE MENSILE Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell imposta dovuta. CIRCOLARE N. 9/2016 SCADENZE FISCALI SETTEMBRE 2016 GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE IVA CORRISPETTIVI GRANDE DISTRIBUZIONE Invio telematico dei corrispettivi relativi al mese di agosto da parte delle imprese della

Dettagli

SCADENZARIO Mese di LUGLIO 2016

SCADENZARIO Mese di LUGLIO 2016 SCADENZARIO Mese di LUGLIO 2016 Le scadenze dei versamenti derivanti dal mod. UNICO 2016 sono riportate alla luce della proroga disposta dal DPCM 15.6.2016, riguardante: i contribuenti che esercitano attività

Dettagli

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi Ufficio Studi - Sezione Analisi giuridiche Normativa - Articolo 1, commi da 96 a 117, della legge finanziaria per il

Dettagli

Circolare n. 1-bis. del 10 gennaio Il regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali - Principali novità INDICE

Circolare n. 1-bis. del 10 gennaio Il regime fiscale dei contribuenti minimi e marginali - Principali novità INDICE Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 1-bis del 10 gennaio 2008 Il regime fiscale dei contribuenti

Dettagli

Guida alla compilazione dell elenco clienti e fornitori (il cd. spesometro )

Guida alla compilazione dell elenco clienti e fornitori (il cd. spesometro ) Guida alla compilazione dell elenco clienti e fornitori (il cd. spesometro ) di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 10 dicembre 2011 si avvicina la scadenza per la presentazione dell elenco di clienti e fornitori,

Dettagli

OGGETTO: Legge Finanziaria per l anno 2008 Regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi

OGGETTO: Legge Finanziaria per l anno 2008 Regime fiscale semplificato per i contribuenti minimi Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 21 gennaio 2008 Circolare n. 2/2008 OGGETTO: Legge Finanziaria per l anno 2008

Dettagli

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi

In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi Modalità di applicazione del regime contabile agevolato di cui all'articolo 27, comma 3, del D.L. 6 luglio 20 N. 185825/2011 Modalità di applicazione del regime contabile agevolato di cui all'articolo

Dettagli

N Maggio Ai gentili clienti. Loro sedi CIRCOLARE OPERATIVA

N Maggio Ai gentili clienti. Loro sedi CIRCOLARE OPERATIVA N. 15 5 Maggio 2017 Loro sedi Ai gentili clienti CIRCOLARE OPERATIVA PRONTO IL MODELLO PER LA COMUNICAZIONE DEI DATI DELLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA: SCADENZA PRIMO TRIMESTRE AL 31 MAGGIO 2017 L Agenzia

Dettagli

IVA LIQUIDAZIONE MENSILE Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell imposta dovuta.

IVA LIQUIDAZIONE MENSILE Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell imposta dovuta. CIRCOLARE N. 09/2018 SCADENZE FISCALI SETTEMBRE 2018 Lunedì 17 settembre IVA CORRISPETTIVI GRANDE DISTRIBUZIONE Invio telematico dei corrispettivi relativi al mese di agosto da parte delle imprese della

Dettagli

SCADENZARIO Mese di LUGLIO 2014

SCADENZARIO Mese di LUGLIO 2014 SCADENZARIO Mese di LUGLIO 2014 Le scadenze dei versamenti derivanti dal mod. UNICO 2014 sono riportate alla luce della proroga introdotta dal DPCM 13.6.2014, riguardante: i contribuenti che esercitano

Dettagli

Manovre Finanziarie Alessandro Cotto

Manovre Finanziarie Alessandro Cotto Manovre Finanziarie 2011 Alessandro Cotto Le manovre INTERVENTI DEL GOVERNO DL 13.5.2011 N. 70 DL 6.7.2011 N. 98 DL 13.8.2011 N. 138 in vigore dal 14.5.2011 in vigore dal 6.7.2011 in vigore dal 13.8.2011

Dettagli

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA N. 26/2018 DL 23.10.2018 n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato ) - Novità in materia di IVA 1 1 PREMESSA Con il DL 23.10.2018 n. 119, pubblicato sulla G.U. 23.10.2018

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone PROVVEDIMENTO 14 settembre 2006, in corso di pubblicazione G.U. Modalità e termini degli adempimenti e dei versamenti di cui all articolo 35, comma 10 quinquies, del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223,

Dettagli

Spesometro. Scadenze di presentazione per la Comunicazione relativa all anno 2014

Spesometro. Scadenze di presentazione per la Comunicazione relativa all anno 2014 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 15 19 MARZO 2015 Spesometro Scadenze di presentazione per la Comunicazione relativa all

Dettagli

CIRCOLARE n. 9 del 24/03/2014. COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO ) - ADEMPIMENTO A REGIME

CIRCOLARE n. 9 del 24/03/2014. COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO ) - ADEMPIMENTO A REGIME CIRCOLARE n. 9 del 24/03/2014 COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (cd. SPESOMETRO ) - ADEMPIMENTO A REGIME INDICE 1. PREMESSA 2. SCADENZE 3. NOVITÀ 4. CHIARIMENTI E DELUCIDAZIONI 4.1 Rilevanza

Dettagli