FORMAZIONE A.S. 2017/18 SCUOLA POLO AMBITO 23- LATINA ITS «A. BIANCHINI» - TERRACINA. Prof. ssa Anna Maria Falovo Referente Fomazione LT-23

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMAZIONE A.S. 2017/18 SCUOLA POLO AMBITO 23- LATINA ITS «A. BIANCHINI» - TERRACINA. Prof. ssa Anna Maria Falovo Referente Fomazione LT-23"

Transcript

1 FORMAZIONE NEOASSUNTI A.S. 2017/18 SCUOLA POLO AMBITO 23- LATINA ITS «A. BIANCHINI» - TERRACINA Prof. ssa Anna Maria Falovo Referente Fomazione LT-23

2 HA SCRITTO Volete sapere qual è la cosa più bella dell insegnare? Assistere al momento in cui uno studente o studentessa scopre il proprio dono Stephen KING

3 IL MODELLO FORMATIVO Con nota n del 2 agosto 2017, il MIUR ha pubblicato gli orientamenti preliminari per la progettazione dell'attività formativa per i docenti neo immessi nell'anno scolastico 2017/2018. L'impianto normativo è rimasto invariato

4 IL MODELLO FORMATIVO Il modello utilizzato prevede come elementi fondanti la figura del tutor, i laboratori formativi(riducendo ulteriormente l approccio frontale e trasmissivo, a favore della didattica laboratoriale) e la riflessione e la documentazione del proprio percorso professionale (mediante gli strumenti del bilancio di competenze, del portfolio professionale, del patto per lo sviluppo formativo ).

5 IL MODELLO FORMATIVO Bilancio di competenze iniziale o analisi dei bisogni formativi del docente o bisogni della scuola Patto per lo sviluppo professionale Attività formative Bilancio di competenze finale

6 IL MODELLO FORMATIVO Il modello (attività formative), di durata complessiva di 50 ore, è composto da quattro fasi: Incontri propedeutici e di restituzione finale (6 h); Laboratori formativi (12 h); Attività peer-to-peer (12h); Formazione online sulla piattaforma INDIRE (20 h).

7 Incontri propedeutici e di restituzione Incontro propedeutico: 3 ore Incontro di restituzione 3 ore Laboratori formativi 4incontri di 3 ore, con possibilità di optare fra diverse proposte formative. Progettazione condivisa: 3 ore Peer to peer Osservazione neoassunto/tutor 4 ore Osservazione tutor/neoassunto 4 ore Verifica dell esperienza 1 ora Bilancio iniziale competenze 3 ore Formazione on line e portfolio professionale Portfolio professionale, questionari, consultazione 14 ore Bilancio finale competenze 3 ore

8 IL MODELLO FORMATIVO Gli incontri in plenaria Come previsto dall art.7 del DM 850/15 gli incontri dedicati alla riflessione sul profilo professionale docente saranno organizzati dalla Scuola Polo. Le due sessioni plenarie, della durata complessiva di 6 ore, saranno strutturate secondo un format che mira a favorire la partecipazione dei corsisti e lo scambio delle esperienze tra essi.

9 IL MODELLO FORMATIVO I laboratori formativi I laboratori formativi (art. 8 DM 850/15) hanno una durata complessiva di 12 ore. Come qualsiasi attività laboratoriale, si propongono di offrire una formazione che non sia solo teorica e astratta ma piuttosto basata sul fare in situazione, con l obiettivo di trasferire quanto appreso nei processi didattici quotidiani e avranno per oggetto contenuti strettamente attinenti all insegnamento. Le attività sono progettate dalla Scuola Polo con attenzione al rapporto tra le istanze individuali basate sui bisogni formativi dei docenti neo assunti e le priorità di sistema indicate dalla direttiva ministeriale e precisate nel Piano Nazionale di Formazione dei docenti. Le attività si articolano in 4 laboratori della durata di 3 ore ciascuno.

10 IL MODELLO FORMATIVO I laboratori formativi La documentazioneprodotta e l attività di ricerca svolta dai docenti neoassunti nel corso dello svolgimento delle attività laboratoriali, confluisce nel portfolio professionale del docente. Tra le varie aree trasversali indagabili, in questa annualità di formazione ogni docente frequenterà tre laboratori scegliendo tra i seguenti temi: Competenze per la gestione dell Alternanza scuola-lavoro La Gestione della classe nel primo ciclo di istruzione Strumenti per una didattica innovativa e digitale Didattica per competenze e innovazione metodologica Valutazione didattica degli apprendimenti Inclusione: percorsi personalizzati per alunni BES

11 IL MODELLO FORMATIVO I laboratori formativi Secondo l indicazione della nota citata, un ulteriore obbligatorio workshop sarà dedicato ai temi dell Educazione allo Sviluppo Sostenibile e alla Cittadinanza Globale

12 IL MODELLO FORMATIVO L attività peer-to- peer Dopo aver steso il bilancio di competenze iniziale (da compilare in forma compiuta sulla piattaforma INDIRE nella sezione dedicata), il docente, con la partecipazione del proprio tutor e del dirigente scolastico, stila un patto per lo sviluppo professionale. L attività peer-to-peer mira ad accompagnare il docente neoassunto durante tutto l anno scolastico mediante una relazione collaborativa con un docente esperto, nominato dal DS, che dovrà avere le competenze adatte alla funzione di accoglienza, accompagnamento, tutoraggio e supervisione professionale.

13 IL MODELLO FORMATIVO L attività peer-to- peer Tale attività è finalizzata al miglioramento delle pratiche didattichedel docente neoassunto e alla riflessionecon tutor e con i pari sugli aspetti caratterizzanti l insegnamento: la conduzione della classe, l adeguatezza delle attività di insegnamento, il sostegno alla motivazione degli allievi, la capacità di generare e sostenere un clima positivo, la costruzione di adeguate esperienze di verifica degli apprendimenti, la capacità di implementare nella didattica ordinaria una progettazione che miri alla costruzione delle competenze degli studenti.

14 IL MODELLO FORMATIVO L attività peer-to- peer Le attività svolte saranno riportate in piattaforma e inserite nel proprio portfolio professionale. Si suggerisce di registrare nei modi più diversi e creativi quanto realizzato in progress e di allegare nello spazio online dedicato i materiali realizzati nelle attività.

15 IL MODELLO FORMATIVO La formazione on line La Direzione Generale per il Personale Scolastico, avvalendosi dell INDIRE, coordina le attività per la realizzazione e l aggiornamento della piattaforma digitale che supporta i docenti neoassunti durante tutto il periodo di formazione. La piattaforma è attiva dal 20 novembre Per il completamento della formazione online al docente saranno assegnate forfettariamente 20 ore.

16 IL MODELLO FORMATIVO Attività da svolgere sulla piattaforma online Nella piattaforma INDIRE si realizzeranno: analisi e riflessioni sul proprio percorso formativo a partire dal bilancio di competenze; l elaborazione di un portfolio professionale che documenta la progettazione, la realizzazione e la valutazione delle attività didattichee che sarà consegnato al Comitato di Valutazione e al DS dell istituto di appartenenza; la compilazione di questionari per il monitoraggio delle diverse fasi del percorso formativo; la ricerca di materiali di studio, risorse didattiche, consultazione di siti dedicati messi a disposizione durante il percorso formativo.

17 IL MODELLO FORMATIVO Novità dell anno scolastico : visite in scuole innovative A partire da quest anno scolastico, in via sperimentale e su base volontaria, per un massimo di 190 docenti, sarà possibile dedicare una parte del monte-ore di formazione a visite di studio a scuole caratterizzate da progetti con forti elementi di innovazione organizzativa e didattica, in grado di presentarsi come contesti operativi capaci di stimolare un atteggiamento di ricerca e miglioramento continui. Le visite saranno organizzate dalla Scuola Polo per piccoli gruppi e avranno la durata massima di sei ore ciascuna in due giornate di full-immersion presso le scuole accoglienti. Per i 6 docenti selezionati, questa attività sostituirà i laboratori formativi.

18 CHI FA COSA? RUOLI E COMPETENZE DEGLI ATTORI Il docente in formazione Il docente in formazione è tenuto a frequentare il percorso formativo blended (50 ore di cui 20 online) e a prestare servizio per almeno 180 giorni nel corso dell anno scolastico, di cui almeno 120 per le attività didattiche. Durante l anno di formazione deve svolgere le seguenti attività:

19 CHI FA COSA? RUOLI E COMPETENZE DEGLI ATTORI 1. Bilancio di competenze iniziale. Ai fini della personalizzazione delle attività di formazione, anche alla luce delle prime attività didattiche svolte, il docente neoassunto traccia un primo bilancio di competenze, in forma di autovalutazione strutturata, con la collaborazione del docente tutor. Questo bilancio di competenze è costruito sulla base del modello messo a disposizione nella piattaforma INDIRE: esso consentirà ai docenti di iniziare a riflettere sul proprio patrimonio di competenzee li aiuterà a stendere le proprie considerazioni sugli elementi del proprio profilo professionale che si ritiene debbano essere rafforzate e acquisite.

20 CHI FA COSA? RUOLI E COMPETENZE DEGLI ATTORI 2. Patto di sviluppo professionale. Sulla base del bilancio delle competenze formalizzato, sentito il docente tutor e tenuto conto dei bisogni della scuola, il DS e il docente neoassunto stabiliscono, con un apposito patto per lo sviluppo professionale, gli obiettivi di sviluppo delle competenze di natura culturale, disciplinare, didattico-metodologica e relazionale, che sono ritenute rilevanti e raggiungibili attraverso le attività formative previste.

21 CHI FA COSA? RUOLI E COMPETENZE DEGLI ATTORI 3. Formazione in plenaria, nei laboratori e online Il docente in formazione partecipa alle attività proposte (nelle plenarie, nei laboratori e in piattaforma online). Nelle attività in presenza, il cui totale è pari a 18 h, sono ammesse assenze per un massimo di 4 ore. Per tutte le altre attività non sono previste ore di assenza. Per il completamento della formazione onlinea ciascun docente saranno assegnate forfettariamente 20 h.

22 CHI FA COSA? RUOLI E COMPETENZE DEGLI ATTORI 4. Secondo bilancio di competenze. Al termine del periodo di formazione e prova, il docente neoassunto, con la supervisione del docente tutor, traccia un nuovo bilancio di competenze per registrare i progressi nella professionalità, l impatto delle azioni formativerealizzate e gli sviluppi ulteriori da ipotizzare in un futuropercorso formativo nell ambito del piano triennale per la formazione del personale, come previsto dai commi della L.107/2015.

23 CHI FA COSA? RUOLI E COMPETENZE DEGLI ATTORI 5. Stesura portfolio professionale nel format online. L attività di formazione in presenza e quella in piattaforma online si concludono con la stesura del portfolio professionale nel format reso disponibile sulla piattaforma INDIRE. Questo portfolio professionale è l unico documento ufficiale che deve essere prodotto per il colloquio finale e dovrà essere consegnato al dirigente scolastico, in formato pdf, in tempo utile per il colloquio con il Comitato di Valutazione.

24 CHI FA COSA? RUOLI E COMPETENZE DEGLI ATTORI 6. Colloquio di valutazione finale L ultimo atto dell anno di formazione e prova consisterà nel colloquio davanti al Comitato di Valutazione che esprimerà un parere motivato sullo svolgimento dell anno di prova e sulla professionalità manifestata dal docente neoassunto. Su questa base il dirigente scolastico della scuola di titolarità giuridica presenterà una relazionee procederà alla valutazione, emettendo il decreto di conferma in ruolo.

25 CHI FA COSA? RUOLI E COMPETENZE DEGLI ATTORI Il docente Tutor Il docente che svolge la funzione di tutor è un insegnante di ruolo esperto che si rende disponibile ad accompagnareil collega neoassunto nell anno di prova. Il supporto del docente tutor si articola in differenti opportunità di sostegno quali per esempio: offrire idee di progettazione, strategie didattiche, strumenti di lavoro di gruppo; collaborare alla progettazione delle lezioni; fornire risorse; individuare situazioni-tipo o situazioni-problema che possano essere oggetto di analisi e riflessione. Il profilo professionale del tutor si ispira alle caratteristiche del tutor accogliente degli studenti universitari impegnati nei tirocini formativi attivi (cfr. DM 249/2010):

26 CHI FA COSA? RUOLI E COMPETENZE DEGLI ATTORI Il docente Tutor In questo quadro, l attività peerto peer vuole essere uno spazio privilegiato per una relazione tra pari che può consentire una crescita professionale per entrambe le figure coinvolte. Al termine dell anno scolastico, il tutor esprime un parere motivatosulle caratteristiche dell azione professionale svolta dal docente neoassunto e integra il Comitato di Valutazionedurante il colloquio.

27 CHI FA COSA? RUOLI E COMPETENZE DEGLI ATTORI Il Dirigente Scolastico All inizio dell anno scolastico, sentito il Collegio dei Docenti, il DS designa i tutor. Fornisce il PTOF e la documentazione necessaria alla conoscenza dell istituzione scolastica che dirige a ciascun docente neoassunto e partecipa alla definizione del patto di sviluppo professionale. Redige un attestato formale dello svolgimento delle attività peer-to-peer. È tenuto all osservazione e alla visita alla classe del docente neoassunto almeno una volta durante le lezioni. Presenta una relazione per ogni neoassunto al Comitato di Valutazione, che presiede, ed emette in conclusione un provvedimento motivato di conferma in ruolo e di superamento del periodo di formazione e prova o di ripetizione dello stesso

28 CHI FA COSA? RUOLI E COMPETENZE DEGLI ATTORI Il Dirigente Tecnico Nel caso in cui durante l anno di prova si manifestino gravi lacune di carattere culturale, metodologico didattiche e relazionali, il dirigente scolastico può chiedere l intervento di un dirigente tecnico per svolgere una visita ispettiva. La Direzione Generale per il Personale Scolastico. Definisce le linee generali del piano di formazione; pubblica on line un rapporto annuale entro il 30 settembre di ciascun anno; assegna le risorse necessarie sulla base di standard di costo; predispone gli strumenti operativi avvalendosi della collaborazione dell INDIRE L Ufficio Scolastico Regionale è deputato al coordinamento delle iniziative territoriali e al pieno raccordo con il Piano di formazione docenti (DM 797/206). INDIRE L Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) si occupa della gestione delle attività di formazione online per i docenti neoassunti.

29 I DISPOSITIVI FORMATIVI Il modello formativo è connotato da alcuni strumenti,detti dispositivi formativi, che appaiono come elementi fondanti di un percorso di formazione e aggiornamento

30 I DISPOSITIVI FORMATIVI Il portfolio Il modello formativo del percorso proposto nell anno di prova si fonda sull alternanza tra pratica in classe e riflessione. Al docente è chiesto di riflettere su quanto esperito a scuola durante l anno di prova compresi i momenti di formazione in presenza, e di utilizzare gli strumenti del Portfolio per esplicitare in forma scritta le riflessioni fatte. Il Portfolio, dunque, si identifica come l insieme degli strumenti messi a disposizione da INDIRE per supportare il docente nella riflessione e nell analisi delle seguenti dimensioni: le esperienze che hanno influenzato la consapevolezza del suo essere docente; lo stato presente della sua pratica professionale; le eventuali trasformazioni in corso dovute allo svolgersi della formazione; le possibili traiettorie da dare alla sua formazione professionale. Il Portfolio si compone di 6 strumenti (che chiamiamo sezioni nel contesto della descrizione della struttura dell ambiente online).

31 I DISPOSITIVI FORMATIVI Il Curriculum formativo consente al docente di ripercorrere le esperienze professionali e/o educative che hanno contribuito a definire il suo essere docente. Il fine è quello di esplicitare le competenze costruite negli anni, anche ai fini della redazione del Bilancio iniziale delle competenze.

32 I DISPOSITIVI FORMATIVI Il Bilancio iniziale delle competenze è una classificazione dell insieme delle competenze che concorrono a definire la professionalità, in linea con la ricerca internazionale in materia. Il confronto con standard discussi in ambito nazionale e Il confronto con standard discussi in ambito nazionale e internazionale vuole essere un aiuto per supportare il docente nella riflessione dei suoi punti di forza e di debolezza, e permettergli di individuare azioni formative coerenti e in linea con le sue esigenze.

33 I DISPOSITIVI FORMATIVI Il Patto formativo ( o di sviluppo professionale) viene elaborato con il supporto del tutor e del dirigente scolastico su un modello che ogni scuola sceglie in autonomia: è lo spazio in cui il docente potrà indicare i contenuti scelti per il percorso formativo dell anno di prova.

34 I DISPOSITIVI FORMATIVI Le attività didattiche 1 e 2 sono due sezioni incluse nel Portfolio per documentare l attività in classe La documentazione delle due attività, idealmente svolte a distanza l una dall altra, vuole anche essere un modo per tracciare la possibile trasformazione della pratica professionale del docente per effetto del percorso formativo dell anno di prova, in particolare per effetto della fase di osservazione tra pari: se l Attività 1, progettata in autonomia, dovrebbe risultare come una fotografia della situazione in cui si trovi il docente nella fase iniziale, di quale sia la sua routine in classe; l Attività 2, co-progettata con il tutor e svolta dopo la frequenza dei laboratori formativi, dovrebbe documentare la trasformazione della pratica professionale del docente.

35 I DISPOSITIVI FORMATIVI Il Bilancio finale delle competenze è redatto al termine del percorso dal docente, con lo scopo di richiamare i bisogni rilevati in fase di avvio (indicati nel Bilancio iniziale) e consentire un autovalutazione del periodo di formazione. I Bisogni formativi futuri vengono presentati al docente i contenuti formativi del Piano per la Formazione dei docenti e di selezionare quelli di suo interesse.

36 I CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA sono definiti nell art. 4 del DM 850/15 Nello specifico devono essere verificati: il corretto possesso ed esercizio delle competenze culturali, disciplinari, didattiche e metodologiche, con riferimento ai nuclei fondanti dei saperie ai traguardi di competenza e agli obiettivi di apprendimento previsti dagli ordinamenti vigenti; il corretto possesso ed esercizio delle competenze relazionali, organizzative e gestionali; l osservanza dei doveri connessi con lo status di dipendente pubblico e inerenti la funzione docente; la partecipazione alle attività formative e il raggiungimento degli obiettivi previsti dalle stesse. La valutazione conclusiva del periodo di formazione e prova è rilasciata dal dirigente scolastico della scuola di servizio corredata da un giudizio favorevole oppure sfavorevole.

37 I CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA In caso di giudizio favorevole il dirigentedell istituzione scolastica di titolarità giuridica emana entro il 31/8 dell A.S. di riferimento il decreto di conferma in ruolo. Se il docente svolge il periodo di formazione e prova presso una sede di servizioin cui non è titolare giuridicamente, il dirigente scolastico di questa sede trasmetteal dirigente scolastico della sede di titolarità giuridica il provvedimento di superamento o meno dell anno di prova corredandolo con il verbale del comitato di valutazione. Il dirigente scolastico della sede di titolarità emana di conseguenza il decreto di conferma in ruolo (in caso di giudizio favorevole) o di rinvio all anno successivo (in caso di giudizio negativo).

38 Buon lavoro a tutti e grazie per l attenzione

SCUOLA POLO AMBITO 23- LATINA ITS «A. BIANCHINI» - TERRACINA. Prof. ssa Anna Maria Falovo

SCUOLA POLO AMBITO 23- LATINA ITS «A. BIANCHINI» - TERRACINA. Prof. ssa Anna Maria Falovo SCUOLA POLO AMBITO 23- LATINA ITS «A. BIANCHINI» - TERRACINA Prof. ssa Anna Maria Falovo E-mail: annamaria.falovo@itsbianchini.gov.it PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO DESTINATARIO DEL PERIODO DI PROVA E

Dettagli

Circolare n. 21 Sedegliano, OGGETTO: indicazioni per lo svolgimento dell anno di formazione dei docenti neo assunti.

Circolare n. 21 Sedegliano, OGGETTO: indicazioni per lo svolgimento dell anno di formazione dei docenti neo assunti. Circolare n. 21 Sedegliano, 12.10.2017 Ai docenti neo assunti Ai docenti tutor Ai component del comitato di Valutazione del servizio dei docenti OGGETTO: indicazioni per lo svolgimento dell anno di formazione

Dettagli

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA A.S.2015/2016

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA A.S.2015/2016 IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA A.S.2015/2016 Le attività formative destinate ai docenti neo assunti o comunque in anno di formazione e prova, sono disciplinate dal D.M. n. 850/2015, emesso ai sensi della

Dettagli

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot. 1 2 Bilancio competenze iniziale e finale Colloquio davanti al CdV Patto per lo sviluppo professionale Formazione on line e portfolio professionale Incontri propedeutici e di restituzione Peer to peer

Dettagli

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot. 1 2 Bilancio competenze iniziale e finale Colloquio davanti al CdV Patto per lo sviluppo professionale Formazione on line e portfolio professionale Incontri propedeutici e di restituzione Peer to peer

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta Prot. 3341 del 27.10.2016 AI DOCENTI NEO-IMMESSI IN RUOLO E p.c. AI TUTOR DEI DOCENTI

Dettagli

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA Come da CM MIUR 36167/2015, punto 3, il Dirigente scolastico informa i docenti neo-assunti tenuti all effettuazione del periodo di prova

Dettagli

Ravenna, 24 novembre 2016

Ravenna, 24 novembre 2016 Incontro introduttivo di accoglienza «IL PIANO DI FORMAZIONE NEOASSUNTI» 2016/2017 Ravenna, 24 novembre 2016 Doris Cristo Normativa di riferimento DM 850 del 27-10-2015 CM 36167 del 5-11-2015 in stretta

Dettagli

PUNTI SALIENTI DM 850/2015 Compiti dei vari attori

PUNTI SALIENTI DM 850/2015 Compiti dei vari attori PUNTI SALIENTI DM 850/2015 Compiti dei vari attori OBIETTIVI FINALITA Il Dm 850/2015 individua, ai sensi dell articolo 1, comma 118, della Legge, gli obiettivi, le modalità di valutazione del grado di

Dettagli

FORMAZIONE INIZIALE PER DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»

FORMAZIONE INIZIALE PER DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi» FORMAZIONE INIZIALE PER DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi» Quadro normativo D.M. 850 del 27 ottobre 2015 Obiettivi, modalità di valutazione del grado di raggiungimento

Dettagli

Valutazione del personale docente ed educativo in periodo di formazione e di prova

Valutazione del personale docente ed educativo in periodo di formazione e di prova Pubblicato il D.M. n. 850. > 1) Documentazione (sito esterno) MIUR, 27 ottobre 2015, DM N.850» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2015-16 Decreto MIUR 27 ottobre 2015, n. 850 Legge 107/2015 (art. 1, cc. 115-120) Nota MIUR 5 novembre 2015 prot. n. 36167 1 CCNL Comparto Scuola vigente Art. 27, c.

Dettagli

Istituto Professionale di Stato - Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera S. Savioli - Riccione

Istituto Professionale di Stato - Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera S. Savioli - Riccione CIRCOLARE INTERNA N. 90 RICCIONE,18/10/2018 Ai docenti neoassunti Proff.ri Ciranna, Caravello, Di Lallo, Ceresa e Capogreco Ai loro tutor Proff.ri Onofri, Bonfiglio e Ronchi Oggetto: Istruzioni anno di

Dettagli

Ufficio VIII Ambito Territoriale di Modena Dott.ssa Cristina Monzani Ufficio Studi e Integrazione

Ufficio VIII Ambito Territoriale di Modena Dott.ssa Cristina Monzani Ufficio Studi e Integrazione Formazione neoassunti 2016/17 Ufficio VIII Ambito Territoriale di Modena Dott.ssa Cristina Monzani Ufficio Studi e Integrazione Riferimenti normativi Legge 13 luglio 2015, n. 107 2 Decreto Ministeriale

Dettagli

1 D.T. Marco Guspini

1 D.T. Marco Guspini 1 D.T. Marco Guspini LA LEGGE 107/2015 Non c è buona scuola senza ottimi insegnanti: È necessario che gli insegnanti siano «attrezzati» per affrontare i cambiamenti che mettono in discussione alla radice

Dettagli

Primo bilancio delle competenze. Progetto personalizzato di formazione in servizio

Primo bilancio delle competenze. Progetto personalizzato di formazione in servizio Primo bilancio delle competenze Modello possibile Modello INVALSI Il Docente neo immesso in ruolo, entro il secondo mese di attività, deve predisporre, con la collaborazione del Docente Tutor, un primo

Dettagli

ANNO DI PROVA DOCENTI NEO IMMESSI I.C. Matilde di Canossa terre matildichemantovane San Benedetto Po, Mantova

ANNO DI PROVA DOCENTI NEO IMMESSI I.C. Matilde di Canossa terre matildichemantovane San Benedetto Po, Mantova ANNO DI PROVA DOCENTI NEO IMMESSI I.C. Matilde di Canossa terre matildichemantovane San Benedetto Po, Mantova «OBIETTIVI, MODALITA DI VALUTAZIONE DEL GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI STESSI, ATTIVITA FORMATIVE

Dettagli

Ruolo e funzioni del tutor alla luce delle indicazioni normative

Ruolo e funzioni del tutor alla luce delle indicazioni normative Ruolo e funzioni del tutor alla luce delle indicazioni normative Guido Garlati - Monza, 11 gennaio 2017 S Tutor accogliente Il percorso Legge 107/2015 S Legge 107/2015 4. Il comitato esprime altresì il

Dettagli

ANNO DI PROVA DOCENTI NEO IMMESSI I.C. S.B.PO -MOGLIA

ANNO DI PROVA DOCENTI NEO IMMESSI I.C. S.B.PO -MOGLIA ANNO DI PROVA DOCENTI NEO IMMESSI I.C. S.B.PO -MOGLIA «OBIETTIVI, MODALITA DI VALUTAZIONE DEL GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI STESSI, ATTIVITA FORMATIVE E CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

Dettagli

L anno di formazione e di prova alla luce del DM 850/2015 e della CM del

L anno di formazione e di prova alla luce del DM 850/2015 e della CM del L anno di formazione e di prova alla luce del DM 850/2015 e della CM 36167 del 5-11-2015 1 Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G.

Dettagli

Liceo Statale C.Lorenzini

Liceo Statale C.Lorenzini Prot. n. 5720.VII.5 Pescia, 25 settembre 2018 AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELL AT 21 AI DOCENTI NEOASSUNTI DELL AT 21 AI DOCENTI TUTOR AI COMITATI DI VALUTAZIONE COMPONENTE DOCENTE ALL ALBO OGGETTO: NOTA MIUR

Dettagli

I requisiti. 180 giorni di servizio. 120 di attività didattica

I requisiti. 180 giorni di servizio. 120 di attività didattica I requisiti 180 giorni di servizio 120 di attività didattica 50 ore di attività formative che devono essere svolte contestualmente al servizio in periodo di formazione e di prova. Il percorso 6 ore - un

Dettagli

Anno di formazione e di prova D.M. 850/2015 e nota Miur del 5/11/2015

Anno di formazione e di prova D.M. 850/2015 e nota Miur del 5/11/2015 Anno di formazione e di prova D.M. 850/2015 e nota Miur 36167 del 5/11/2015 Scuole-polo per l Umbria Perugia I.T.T. «A. Volta» Perugia - http://www.avolta.pg.it/ Terni D.D. «G.Mazzini» Terni - http://ddmazziniterni.it

Dettagli

Oggetto: Avvio attività per l anno di prova - docenti neoassunti / tutor anno di prova

Oggetto: Avvio attività per l anno di prova - docenti neoassunti / tutor anno di prova Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Albignasego Scuola Primaria e Secondaria di I grado 35020 Albignasego (PD) Sede: Via Tito Livio, 1 35020 Albignasego

Dettagli

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti a.s. 2018/2019. ISM A. Cairoli Formazione Neoassunti - PAVIA

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti a.s. 2018/2019. ISM A. Cairoli Formazione Neoassunti - PAVIA FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti a.s. 2018/2019 ISM A. Cairoli Formazione Neoassunti - PAVIA IL PERCORSO In base a quanto previsto dalla normativa vigente il docente neoassunto deve svolgere

Dettagli

INCONTRO PROPEDEUTICO

INCONTRO PROPEDEUTICO Istituto Comprensivo Pirandello Bosco Campobello (TP) FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO IN PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA INCONTRO PROPEDEUTICO Erice Polo Universitario di Trapani - 29.01.2019

Dettagli

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot.

Commissione per il monitoraggio e la valutazione del Piano di formazione del personale docente neoassunto D.D.G. USR ER n. 363 del prot. 1 2 Bilancio competenze iniziale e finale Colloquio davanti al CdV Patto per lo sviluppo professionale Formazione on line e portfolio professionale Incontri propedeutici e di restituzione Peer to peer

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Comune di Cellamare ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Nicola RONCHI Piazza Risorgimento, n.c. Cellamare (BA) Tel./Fax 0804656969 c.m.. BAIC804003 c.f. 93249440723 AVVISO n. 115 Alla docente in anno di formazione

Dettagli

COMUNICAZIONE AI DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO

COMUNICAZIONE AI DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO Prtot. N. 5436/I.1 dell 11.09.2017 COMUNICAZIONE AI DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO OGGETTO: anno di formazione e di prova docenti neoassunti Con la presente si fornisce un quadro sintetico delle più rilevanti

Dettagli

Anno di formazione e prova docenti neoassunti

Anno di formazione e prova docenti neoassunti Anno di formazione e prova docenti neoassunti Fase Peer to Peer Tutorial informativo/formativo per docenti neoassunti e tutor A cura del prof. Cesario Oliva 081.8112478 email:gildains.caserta@gmail.com

Dettagli

Oggetto: Attività Anno di prova dei docenti neo immessi in ruolo (o in passaggio di ruolo).

Oggetto: Attività Anno di prova dei docenti neo immessi in ruolo (o in passaggio di ruolo). ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GALILEO GALILEI Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di primo grado 56020 MONTOPOLI V.A. (PI)-VIA SAN SEBASTIANO N 27 Tel. e fax 0571-466971/449007 - C. F. N 82001310505

Dettagli

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016. D.S. Agostino Miele

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016. D.S. Agostino Miele FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016 D.S. Agostino Miele 1 DM 850/2015 Normativa di riferimento Nota 36167/2015 Obiettivi, modalità di valutazione del grado di raggiungimento degli stessi, attività formative

Dettagli

Nota prot. AOODGPER del Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Primi orientamenti operativi

Nota prot. AOODGPER del Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Primi orientamenti operativi INCONTRO FORMATIVO PROPEDEUTICO PER DOCENTI NEOASSUNTI E TUTOR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA VARESE 23 gennaio e 3 febbraio 2017 ISTITUTO DE FILIPPI - VARESE 27 gennaio 2017 D.M. 850 del 27-10-15

Dettagli

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM 36167 del 5-11-2015 Secondo quanto riportato dal DM 850 del 27/10/2015, il periodo di formazione e di prova è finalizzato specificamente

Dettagli

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna, USR-ER

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna, USR-ER Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna, USR-ER Decreto Ministeriale n. 850 del 27.10.2015 Obiettivi, modalità di valutazione del grado di raggiungimento degli stessi, attività formative e criteri per

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Formazione docenti neoassunti a. s. 2015/2016 Percorso formativo.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Formazione docenti neoassunti a. s. 2015/2016 Percorso formativo. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Formazione docenti neoassunti a. s. 2015/2016 Percorso formativo. SCUOLE POLO PROVINCIA DI TERAMO AMBITO TERRITORIALE TERAMO 1 Maria De Dominicis

Dettagli

Bilancio competenze iniziale e finale Colloquio davanti al CdV. Peer to peer Laboratori formativi

Bilancio competenze iniziale e finale Colloquio davanti al CdV. Peer to peer Laboratori formativi 1 2 Bilancio competenze iniziale e finale Colloquio davanti al CdV Patto per lo sviluppo professionale Formazione on line e portfolio professionale Peer to peer Laboratori formativi Incontri propedeutici

Dettagli

L accompagnamento online in anno di prova e formazione. USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini

L accompagnamento online in anno di prova e formazione. USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini L accompagnamento online in anno di prova e formazione USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini La formazione in anno di prova (Legge 170/2015 - DM 850/2015 CM 36167/2015

Dettagli

ANNO DI PROVA E FORMAZIONE PER DOCENTI NEO-IMMESSI: a.s. 2017/2018 INDICAZIONI PER I DIRIGENTI SCOLASTICI

ANNO DI PROVA E FORMAZIONE PER DOCENTI NEO-IMMESSI: a.s. 2017/2018 INDICAZIONI PER I DIRIGENTI SCOLASTICI ANNO DI PROVA E FORMAZIONE PER DOCENTI NEO-IMMESSI: a.s. 2017/2018 RIFERIMENTI NORMATIVI: L. 107/2015 ART. 1 COMMI DA 115 A 129 D.M. n.850 del 27/10/2015 NOTA MIUR 33989 del 02/08/2017 INDICAZIONI PER

Dettagli

Circolare Interna n. 123 Bari, 11/12/2018. Ai docenti in anno di formazione PENNUZZI LUCIA BURDI MARIA FRISULLO FEDERICO

Circolare Interna n. 123 Bari, 11/12/2018. Ai docenti in anno di formazione PENNUZZI LUCIA BURDI MARIA FRISULLO FEDERICO Circolare Interna n. 123 Bari, 11/12/2018 Ai docenti in anno di formazione PENNUZZI LUCIA BURDI MARIA FRISULLO FEDERICO Ai docenti con compiti di tutor RUTIGLIANO TERESA FORNARELLI CECILIA ROMANO ROBERTA

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEO IMMESSI IN RUOLO A.S

FORMAZIONE DOCENTI NEO IMMESSI IN RUOLO A.S FORMAZIONE DOCENTI NEO IMMESSI IN RUOLO A.S. 2018-2019 INCONTRO PROPEDEUTICO SCUOLA POLO PIE26-VCO2 IIS MARCONI GALLETTI EINAUDI Domodossola D.M. n. 850 del 27.10.2015 È il principale riferimento normativo,

Dettagli

DOCENTI neo-assunti. Incontro iniziale. dott.ssa Alessandra Di Emidio Responsabile per la Formazione Neo Assunti, USR Marche

DOCENTI neo-assunti. Incontro iniziale. dott.ssa Alessandra Di Emidio Responsabile per la Formazione Neo Assunti, USR Marche DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale dott.ssa Alessandra Di Emidio Responsabile per la Formazione Neo Assunti, USR Marche dott.ssa Maria Teresa Baglione Ambito territoriale provincia di Macerata dott.ssa

Dettagli

INCONTRO FORMATIVO PROPEDEUTICO PER DOCENTI NEOASSUNTI E TUTOR IL DOCENTE TUTOR NEL PERCORSO DI AFFIANCAMENTO DEI DOCENTI NEOASSUNTI

INCONTRO FORMATIVO PROPEDEUTICO PER DOCENTI NEOASSUNTI E TUTOR IL DOCENTE TUTOR NEL PERCORSO DI AFFIANCAMENTO DEI DOCENTI NEOASSUNTI INCONTRO FORMATIVO PROPEDEUTICO PER DOCENTI NEOASSUNTI E TUTOR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA VARESE 14 dicembre e 19 dicembre 2017 IL DOCENTE TUTOR NEL PERCORSO DI AFFIANCAMENTO DEI DOCENTI NEOASSUNTI

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE CONTENUTI 1. Struttura del Piano di formazione Il Piano di Formazione sperimentale

Dettagli

Circolare n. 58/15. Oggetto: Informazione del Dirigente scolastico ai docenti neoassunti. Il Dirigente scolastico

Circolare n. 58/15. Oggetto: Informazione del Dirigente scolastico ai docenti neoassunti. Il Dirigente scolastico Circolare n. 58/15 Lecce, 30 novembre 2015 Ai Docenti neoaasunti Ai Docenti Tutor SEDI LECCE E SQUINZANO Oggetto: Informazione del Dirigente scolastico ai docenti neoassunti Il Dirigente scolastico Vista

Dettagli

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante Incontro propedeutico Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico 2015-2016 dott.ssa Anna Lisa Ferrante C.M. n. 36167/2015 1. Bilancio delle competenze T.U. n. 297/94 D.M. n. 850/2015

Dettagli

PERIODO DI PROVA DOCENTI: GUIDA AL D.M. 850/2015

PERIODO DI PROVA DOCENTI: GUIDA AL D.M. 850/2015 NOVEMBRE 2015 PERIODO DI PROVA DOCENTI: GUIDA AL D.M. 850/2015 A CURA DI SALVATORE PAPPALARDO Come anticipato nella legge 107 al comma 118 il 27 ottobre 2015 è stato pubblicato il decreto ministeriale

Dettagli

INCONTRO DI INFORMAZIONE E COORDINAMENTO PER I TUTOR DEI DOCENTI NEOASSUNTI. A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»

INCONTRO DI INFORMAZIONE E COORDINAMENTO PER I TUTOR DEI DOCENTI NEOASSUNTI. A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi» INCONTRO DI INFORMAZIONE E COORDINAMENTO PER I TUTOR DEI DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi» Quadro normativo D.M. 850 del 27 ottobre 2015 Obiettivi, modalità di valutazione

Dettagli

Anno di formazione e prova a. s. 2017/18

Anno di formazione e prova a. s. 2017/18 Anno di formazione e di prova a.s. 2017/18 1 L organizzazione territoriale e il lavoro in rete o Raccordo con il Piano di formazione docenti 2016-2019 (D.M.797/2016). o Assegnazione dei finanziamenti alle

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso. Patto per lo sviluppo professionale del docente neoassunto

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso. Patto per lo sviluppo professionale del docente neoassunto Patto per lo sviluppo professionale del docente neoassunto TRA Il/ La Docente Neoassunto/a prof./ prof.ssa e Il Dirigente Scolastico Visto l' art.5 commi 2 e 3 del DM 850/2015 Visto il bilancio delle competenze

Dettagli

IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO TERRITORIALE NELLA FORMAZIONE DEL NEOASSUNTO

IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO TERRITORIALE NELLA FORMAZIONE DEL NEOASSUNTO PIANO NAZIONALE FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2018/2019 FORMAZIONE DOCENTI TUTOR Seminario interprovinciale «Il ruolo del docente tutor nella formazione del neoassunto» IL RUOLO DEGLI UFFICI DI AMBITO

Dettagli

Formazione docenti neoimmessi in ruolo. a.s. 2016/17 I.C. «T. OLIVELLI» VILLA CARCINA

Formazione docenti neoimmessi in ruolo. a.s. 2016/17 I.C. «T. OLIVELLI» VILLA CARCINA Formazione docenti neoimmessi in ruolo a.s. 2016/17 I.C. «T. OLIVELLI» VILLA CARCINA Nomina tutor docenti neoimmessi Ordine di scuola docente Docente tutor Primaria Chiarenza Giuseppa Bazzardi Rosanna

Dettagli

IL DOCENTE TUTOR NELLA FORMAZIONE IN INGRESSO DEI DOCENTI

IL DOCENTE TUTOR NELLA FORMAZIONE IN INGRESSO DEI DOCENTI IL DOCENTE TUTOR NELLA FORMAZIONE IN INGRESSO DEI DOCENTI IL PERCORSO FORMATIVO DEI DOCENTI NEO IMMESSI IN RUOLO LE PRINCIPALI FONTI NORMATIVE D.L. n. 297 del 16.04.1994 (Testo unico) - Definisce il periodo

Dettagli

Formazione neo-immessi

Formazione neo-immessi Formazione neo-immessi Formazione neo-immessi a.s. 2015-2106 1.Quadro normativo 2.Attività scuole polo 3.Attività scuole servizio 4.Attività AT 5.Attività docente Quadro normativo CCNL art. 67 e art. 68

Dettagli

A.S. 2017/2018 PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA PER DOCENTI NEOASSUNTI

A.S. 2017/2018 PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA PER DOCENTI NEOASSUNTI A.S. 2017/2018 PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA PER DOCENTI NEOASSUNTI I.C. "Via San Biagio Platani" 1 RIFERIMENTI NORMATIVI L. 107/2015; D.m. 850/2015 http://www.gildains.it/public/documenti/4935doc-900.pdf

Dettagli

Bari, 01/12/2016. e, p.c.

Bari, 01/12/2016. e, p.c. Circolare Interna n. 92 Prot. n. 4624 C/27 Bari, 01/12/2016 Ai docenti in anno di formazione Prof.ssa SGARRA ANNA Prof.ssa MARTINO GRAZIANA Ai docenti con compiti di tutor Prof.ssa RUTIGLIANO TERESA Prof.ssa

Dettagli

Corso di Formazione Docenti Neoassunti A.S. 2018/

Corso di Formazione Docenti Neoassunti A.S. 2018/ Corso di Formazione Docenti Neoassunti A.S. 2018/ 2019 1 Lo staff del corso Direzione del corso_d.s. prof.ssa Rejana Martelli Direzione scientifica_prof.ssa Savina Ieni Ref. Form. Ambito 10_Dott.ssa A.

Dettagli

Ai docenti in anno di formazione Ai docenti tutor Ai docenti membri del Comitato di Valutazione. Circolare n. 096

Ai docenti in anno di formazione Ai docenti tutor Ai docenti membri del Comitato di Valutazione. Circolare n. 096 Ai docenti in anno di formazione Ai docenti tutor Ai docenti membri del Comitato di Valutazione Circolare n. 096 Oggetto: Anno di formazione per i docenti neoassunti in ruolo. A) PREMESSA I docenti immessi

Dettagli

PERIODO DI PROVA. Le norme che regolano il periodo di prova sono contenute nel TU 297/1994 ART. 437

PERIODO DI PROVA. Le norme che regolano il periodo di prova sono contenute nel TU 297/1994 ART. 437 Nel corso dell incontro vengono fornite le informazioni essenziali sul periodo di prova del personale docente normativa generale sul periodo di prova ruolo e funzione del tutor ruolo e funzione del comitato

Dettagli

Incontro propedeutico. Periodo di formazione e prova. ITSET Filippo Palizzi Vasto

Incontro propedeutico. Periodo di formazione e prova. ITSET Filippo Palizzi Vasto Incontro propedeutico Periodo di formazione e prova ITSET Filippo Palizzi Vasto Vasto, 21 marzo 2016 Disorientamento? Una mappa per orientarsi Ognuno, però, deve cercare e trovare la propria strada Valutazione

Dettagli

ISTITUTO Comprensivo Sac. R. Calderisi

ISTITUTO Comprensivo Sac. R. Calderisi ISTITUTO Comprensivo Sac. R. Calderisi Via T. Tasso 81030 Villa di Briano (CE) Codice meccanografico CEIC84000D Codice Fiscale 90008940612 E-mail: ceic84000d@istruzione.it e-mail certificata ceic84000d@pec.istruzione.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/ CROTONE

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/ CROTONE ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/961635 88900 CROTONE Prot. n. 535 C/1 Crotone lì 29/01/206 AI DOCENTE NEO ASSUNTI: LUKA LODI FONTANA MARIA PASCULLI SIMONE PESAVENTO

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore "Severi-Guerrisi" - Gioia Tauro/Palmi

Istituto d Istruzione Superiore Severi-Guerrisi - Gioia Tauro/Palmi Istituto d Istruzione Superiore "Severi-Guerrisi" - Gioia Tauro/Palmi Scuola Polo per la Formazione Ambito Territoriale n 3 Reggio Calabria Ambito 11 Calabria Incontro Propedeutico 06/11/2017-07/11/2017

Dettagli

IP Datini 19 DICEMBRE Dott.ssa Maria De Simone UST Prato

IP Datini 19 DICEMBRE Dott.ssa Maria De Simone UST Prato IP Datini 19 DICEMBRE 2016 Dott.ssa Maria De Simone UST Prato maria.desimone8@istruzione.it Il personale docente e direttivo della scuola e delle istituzioni educative è nominato in prova. La nomina decorre

Dettagli

Cristina Benvenuti Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio V Ambito Territoriale di Firenze

Cristina Benvenuti Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio V Ambito Territoriale di Firenze Periodo di formazione e di prova docenti neo-assunti 2018-19 Cristina Benvenuti Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio V Ambito Territoriale di Firenze Nota ministeriale 35085 del 02/08/2018

Dettagli

IL RUOLO DEL TUTOR DAL BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALE, ATTRAVERSO IL PATTO PER LO SVILUPPO PROFESSONALE, AL PORTFOLIO

IL RUOLO DEL TUTOR DAL BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALE, ATTRAVERSO IL PATTO PER LO SVILUPPO PROFESSONALE, AL PORTFOLIO IL RUOLO DEL TUTOR DAL BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALE, ATTRAVERSO IL PATTO PER LO SVILUPPO PROFESSONALE, AL PORTFOLIO a.s. 2016/2017 Monza 11 gennaio 2017 Dott.ssa Paola Nobili 1 Percorso del neoassunto

Dettagli

Primi orientamenti operativi periodo di formazione e prova docenti neo assunti Nota MIUR del 5 novembre 2015

Primi orientamenti operativi periodo di formazione e prova docenti neo assunti Nota MIUR del 5 novembre 2015 DECRETO MINISTERIALE 27 OTTOBRE 2015, N. 850 OBIETTIVI, MODALITA DI VALUTAZIONE DEL GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI STESSI, ATTIVITA FORMATIVE E CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI 2018/2019

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI 2018/2019 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Ufficio III FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI 2018/2019 DISPOSITIVI DIGITALI E STRUMENTI

Dettagli

Incontro finale docenti neo immessi in ruolo 2015/2016. Cremona, I.S.J.Torriani Alessandra Zingoni UST -CR

Incontro finale docenti neo immessi in ruolo 2015/2016. Cremona, I.S.J.Torriani Alessandra Zingoni UST -CR Incontro finale docenti neo immessi in ruolo 2015/2016 Cremona, I.S.J.Torriani Alessandra Zingoni UST -CR Iscritti ai corsi di formazione: 362 Numero formatori: 23 Numero totale dei laboratori formativi:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per il personale scolastico Le scuole polo per la formazione,

Dettagli

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI 2018/2019

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI 2018/2019 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Ufficio III FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI 2018/2019 PIANO ATTUATIVO REGIONALE

Dettagli

PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA ACCESSO AI RUOLI VALUTAZIONE DEL PERCORSO ANNUALE DLGS N. 59/2017, ART. 13. IL PERCORSO ANNUALE - art.

PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA ACCESSO AI RUOLI VALUTAZIONE DEL PERCORSO ANNUALE DLGS N. 59/2017, ART. 13. IL PERCORSO ANNUALE - art. PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA ACCESSO AI RUOLI VALUTAZIONE DEL PERCORSO ANNUALE DLGS N. 59/2017, ART. 13 Il Decreto Ministeriale disciplina, le procedure e i criteri degli standard professionali

Dettagli

Periodo di formazione e prova Compilazione del bilancio di competenze

Periodo di formazione e prova Compilazione del bilancio di competenze Periodo di formazione e prova Compilazione del bilancio di competenze Pescara 22 gennaio 2016 A cura di Ettore D Orazio nuvole Disorientamento? Una mappa per orientarsi Ognuno, però, deve cercare e trovare

Dettagli

I.C CASALOTTI,259 Scuola Polo ambito 08 DOCENTI NEOASSUNTI 15 Gennaio a cura di Claudia Maccione

I.C CASALOTTI,259 Scuola Polo ambito 08 DOCENTI NEOASSUNTI 15 Gennaio a cura di Claudia Maccione I.C CASALOTTI,259 Scuola Polo ambito 08 DOCENTI NEOASSUNTI 15 Gennaio 2019 www.iccasalotti.edu.it ISTITUTI COINVOLTI Secondaria II Grado IIS ALBERGOTTI IIS D. LUCILLA IIS EINAUDI LICEO GASSMAN IT E.FERMI

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Direzione Generale MIUR.AOODRPU.REGISTRO UFFICIALE(U).0033950.28-12-2017 Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Prot. n. AOODRPU/ Dirigente Uff.II Vincenzo Melilli D.T. Coord. Francesco Forliano Bari, (fa fede il protocollo)

Dettagli

Con la presente si comunicano gli adempimenti finali dell iter formativo dei docenti neo-assunti nell a.s

Con la presente si comunicano gli adempimenti finali dell iter formativo dei docenti neo-assunti nell a.s POLO DIDATTICO CONVITTO P. GALLUPPI CATANZARO CENTRO CON ANNESSE SCUOLE INFANZIA-PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO CORSO MAZZINI, 51 88100 Catanzaro Tel. Segreteria: 0961/741155 Fax 0961/744768 Tel.Direzione

Dettagli

BREVE VADEMECUM PER DOCENTI NEO-ASSUNTI IN ANNO DI PROVA

BREVE VADEMECUM PER DOCENTI NEO-ASSUNTI IN ANNO DI PROVA BREVE VADEMECUM PER DOCENTI NEO-ASSUNTI IN ANNO DI PROVA La legge di Riforma della scuola (Legge 107/15) ha modificato, tra le altre cose, il processo di valutazione per la conferma in ruolo dei docenti

Dettagli

INCONTRO CONCLUSIVO ANNO DI PROVA/FORMAZIONE RAVENNA, 30 MAGGIO 2017 INDICE. Fondazioni e prospettive della funzione docente

INCONTRO CONCLUSIVO ANNO DI PROVA/FORMAZIONE RAVENNA, 30 MAGGIO 2017 INDICE. Fondazioni e prospettive della funzione docente INCONTRO CONCLUSIVO ANNO DI PROVA/FORMAZIONE RAVENNA, 30 MAGGIO 2017 INDICE Fondazioni e prospettive della funzione docente Rapporto sui dati organizzativi dell Anno di formazione e azioni conclusive Un

Dettagli

Periodo di prova e formazione dei Docenti neoassunti a.s. 2015/16

Periodo di prova e formazione dei Docenti neoassunti a.s. 2015/16 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Piazza delle Regioni - 85100 Potenza Periodo di prova e formazione dei Docenti neoassunti a.s.

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale UFFICIO III

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale UFFICIO III Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale UFFICIO III ANNO DI FORMAZIONE E DI PROVA DEI DOCENTI NEO-ASSUNTI A. S. 2016/2017 Anna Maria Di Nocera Il modello di formazione L anno scolastico

Dettagli

DOCENTI IN ANNO DI PROVA COGNOME NOME MATERIA TUTOR. Lingua e cultura. Lingua e cultura

DOCENTI IN ANNO DI PROVA COGNOME NOME MATERIA TUTOR. Lingua e cultura. Lingua e cultura Bergamo, 25/06/2018 Ai docenti in anno di prova Ai tutor Al comitato di valutazione ristretto DOCENTI IN ANNO DI PROVA COGNOME NOME MATERIA TUTOR BERTULETTI TIZIANA AC24 CAMPIONI ILARIA AC24 Lingua e cultura

Dettagli

Anno di formazione: step by step

Anno di formazione: step by step Anno di formazione: step by step di Giancarlo Cerini di formazione oltre 25.000 docenti di nuova nomina avevano partecipato ad un diverso modello di formazione, imperniato su alcuni momenti innovativi

Dettagli

Distribuzione docenti neoassunti tra gli Istituti scolastici. Dott.ssa Roberta Capitini Dirigente Scuola Polo Formazione per i neoassunti Ambito 010

Distribuzione docenti neoassunti tra gli Istituti scolastici. Dott.ssa Roberta Capitini Dirigente Scuola Polo Formazione per i neoassunti Ambito 010 14 Distribuzione docenti neoassunti tra gli Istituti scolastici 12 10 8 6 4 2 0 Cosa deve fare il neoassunto Completare la DOCUMENTAZIONE- PORTFOLIO Presentare il PORTFOLIO al DS almeno 10 giorni prima

Dettagli

Il ruolo del /della tutor. Prof.ssa Mariarita Bortolani

Il ruolo del /della tutor. Prof.ssa Mariarita Bortolani Il ruolo del /della tutor Prof.ssa Mariarita Bortolani 1 Il Tutor ACCOGLIE il docente in anno di formazione nella istituzione scolastica INCORAGGIA E SOSTIENE la sua partecipazione ai momenti di vita collegiale

Dettagli

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti a.s. 2015/2016. ISM A. Cairoli Scuola polo formazione neoassunti

FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti a.s. 2015/2016. ISM A. Cairoli Scuola polo formazione neoassunti FORMAZIONE in ingresso per i docenti neoassunti a.s. 2015/2016 ISM A. Cairoli Scuola polo formazione neoassunti I punti di forza del piano di formazione docenti neoassunti a.s.2015/2016 In base a quanto

Dettagli

Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Indicazioni per la progettazione delle attività formative per l a.s

Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Indicazioni per la progettazione delle attività formative per l a.s Scuola Polo per l inclusione Gobetti Marchesini Casale Arduino (D. 6092 del 30/03/2018) Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Indicazioni per la progettazione delle attività formative

Dettagli

La valutazione del percorso FIT

La valutazione del percorso FIT Milano 31 gennaio 2018 Il percorso annuale FIT La valutazione del percorso FIT Renato Rovetta Il monoennio FIT: un percorso strutturalmente valutativo Il monoennio FIT è/era una soluzione transitoria prevista

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villafrati-Mezzojuso

Istituto Comprensivo Statale Villafrati-Mezzojuso Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale Villafrati-Mezzojuso Corso San Marco n 59-90030 Villafrati (PA) - Distretto 12/50 - Codice Fiscale 97168730824 0918201468

Dettagli

Formazione dei docenti neoassunti della provincia di Sondrio a.s. 2015/16

Formazione dei docenti neoassunti della provincia di Sondrio a.s. 2015/16 Formazione dei docenti neoassunti della provincia di Sondrio a.s. 2015/16 Incontro di apertura delle attività Sondrio 22 febbraio 2016 Il periodo di formazione e prova del personale docente neo - assunto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI 2017/2018 CONFERME E NOVITA DEL PERCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI 2017/2018 CONFERME E NOVITA DEL PERCORSO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI 2017/2018 CONFERME E NOVITA DEL PERCORSO 27 ottobre

Dettagli

Formazione Docenti Neo-Immessi

Formazione Docenti Neo-Immessi Formazione Docenti Neo-Immessi ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PERCORSO FIT (D.M. 14 dicembre 2017, n. 984) ANNO DI PROVA (D.M. 27 ottobre 2015, n. 850) FIT (ARTICOLO 3 D.M. 984/2017) > Di cosa si tratta? PERCORSO

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc. Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, 3-67051- Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/413764 cod. mecc. AQIC843008 cod. Fisc.90041410664 e-mail: aqic843008@istruzione.it - pec: aqic843008@pec.istruzione.it

Dettagli

Piattaforma INDIRE neoassunti (e non solo ) a.s. 2017/2018

Piattaforma INDIRE neoassunti (e non solo ) a.s. 2017/2018 Piattaforma INDIRE neoassunti (e non solo ) a.s. 2017/2018 Roberta Musolesi Ufficio III - Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna Che cos è? Si tratta di un ambiente on line che consente al docente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Circ. n. 570 Bergamo, 26 giugno 2019 Ai docenti in anno di prova Ai docenti tutor Al comitato di valutazione ristretto prof.ssa Michelina Di Giacomo prof. Antonino Turbiglio prof. Mario Zenoni TUTOR DOCENTI

Dettagli