Organizzazione amministrativa e cultura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Organizzazione amministrativa e cultura"

Transcript

1 Magna Grecia La Magna Grecia è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall VII secolo a.c. Già dopo la colonizzazione del Mar Egeo, genti di civiltà greca comparvero nella parte sud dell'italia per un flusso migratorio originato da singole città della Grecia antica, motivato sia dall'interesse per lo sviluppo delle attività commerciali, sia da tensioni sociali dovute all'incremento della popolazione. Nelle città della Magna Grecia, si svilupparono il commercio, l'agricoltura e l artigianato. Inizialmente orientato alle popolazioni indigene, il commercio fu subito un ottimo canale di scambio con i Greci della madrepatria, che importava grano, manufatti, opere letterarie, marmo e così via.

2 Organizzazione amministrativa e cultura L'organizzazione amministrativa è stata ereditata dalle polis greche. Le città della Magna Grecia erano governate da un reggente o da un sistema di governo democratico e disponevano di un nutrito esercito. Vi furono però anche casi di tirannia. La flotta era inoltre un'arma micidiale che i coloni della Magna Grecia utilizzarono e dunque numerose città erano situate in riva al mare e avevano grandi porti. Dalla Grecia l'arte, la letteratura e la filosofia influenzarono la vita delle colonie. Così anche in Magna Grecia ebbe molta importanza la cultura. I coloni ellenici crearono biblioteche e centri di studi in cui si formarono abili filosofi, letterati e medici. Pitagora di Samo si trasferì a Crotone, dove fondò la sua scuola nel 530 a.c.. Visitarono la Magna Grecia fra gli altri, Eschilo, Erodoto, Senofane e Platone.

3 Colonie Greche in Basilicata Colonia Metapontion Siris Herakleia o Heraclea Pandosia Pistoicos Troilia, Obelanon L attuale Metaponto Nova Siri Policoro Tursi Pisticci Ferrandina Area archeologica di Policoro Riproduzione al computer delle Tavole Palatine

4 Heraclea-Policoro La Città fu fondata dai coloni Tarantini e Thurioti, era situata su un'altura tra i fiumi Agri e Sinni sui resti della città di Siris. CENNI STORICI Durante tutta l'età repubblicana, Heraclea viene turbata da tumulti sociali. Durante l'età imperiale cominciò invece la sua decadenza. Fu teatro della battaglia di Heraclea tra Taranto e Roma. Alla fine della guerra tra Romani e Tarantini, Heraclea, come tutta la Lucania e la Puglia, cadde sotto il dominio romano. La città fu in seguito assediata e conquistata da Annibale.

5 Museo della Siritide Venne inaugurato nel 1969, presenta i reperti rinvenuti ad Heraclea e zone limitrofe. La prima sezione è dedicata a testimonianze neolitiche, consistenti in ceramiche dipinte a fasce rosse e provenienti dalle grotte di Latronico e da altre aree vicine. La seconda sezione è incentrata, invece, sull'età del bronzo, a cui appartiene il corredo funerario di una tomba rinvenuta a Tursi, l antica Pandosia. Il Museo Nazionale della Siritide di Policoro si trova vicino all'antica Siris Heraclea. È dedicato alle colonie greche di Siris e al mondo italico delle valli Agri e Sinni. Fornisce informazioni su diversi aspetti delle due successive colonie greche, come la vita civile, economica, religiosa e l'artigianato. I reperti archeologici provengono sia dalle città e sia dalle rispettive necropoli.

6 Metapontion-Metaponto Metaponto fu fondata da coloni greci dell'acaia. Metaponto offrì ospitalità ad Annibale e i Romani la punirono distruggendola. Nella piana di Metaponto passò inoltre Spartaco con il suo esercito di schiavi e disperati. A poca distanza dalla città moderna sono situate l'area archeologica di Metaponto con le sue rovine, tra cui le Tavole Palatine, e il museo archeologico. CENNI STORICI A Metaponto visse Pitagora dove vi fondò una delle sue scuole. Metaponto stabilì un'alleanza con Crotone e Sibari e partecipò alla distruzione di Siris. Durante la Battaglia di Heraclea, si alleò, invece contro Roma, con Pirro dall Epiro e con la colonia di Taranto.

7 Tavole Palatine Su di una collina è possibile ammirare le "Tavole Palatine", nome col quale sono conosciute le rovine del tempio extraurbano dedicato a Hera. In stile dorico è l'unico edificio monumentale di culto metapontino che ancora conserva parte del colonnato esterno. In origine aveva esternamente 6 colonne sul lato corto e 12 colonne sul lato lungo. Parco Archeologico È una bellissima area archeologica, situata tra le foci dei fiumi Bradano e Basento. Ci sono rovine di mura, un teatro e la necropoli di Crucinia. Vi sono inoltre tracce di quattro templi: il più antico è dedicato ad Atena, il tempio di Apollo, le rovine del tempio di Hera e il tempio dedicato ad Afrodite. Sono stati ritrovati inoltre due forni nel "quartiere" dei vasai.

8 Siris Nova Siri Siris era un'antica città della Magna Grecia, in Lucania, nata sulla riva sinistra del fiume Sinni nei pressi della foce, al confine tra il comune di Policoro e quello di Rotondella. CENNI STORICI La floridezza e la ricchezza della colonia, acquisite nel corso dei decenni, suscitarono "l'invidia", ma soprattutto la preoccupazione delle vicine città achee di Metapontion, Sybaris e Kroton che vedevano espandersi il potere economico di una colonia ionia. Alleatesi, le tre città invasero la Siritide e Siris fu sconfitta. FONDAZIONE DI UNA NUOVA COLONIA Un secolo e mezzo dopo, a circa 5 km venne fondata una colonia congiunta di Tarantini e Thurioti (abitanti dell antica Pandosia, oggi Tursi), con il nome Heraclea.

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO LA CIVILTÀ GRECA LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO QUANDO? 1200 a.c. ARRIVO DEI DORI 800 a.c. 338 a.c. CIVILTÀ DELLE POLEIS 31 a.c. IMPERO

Dettagli

GRAN TOUR DELLA CULTURA CLASSICA

GRAN TOUR DELLA CULTURA CLASSICA GRAN TOUR DELLA CULTURA CLASSICA L eroismo di cui lo spartano Leonida diede prova alle Termopili, l abilità di Milziade nella battaglia di Maratona, la strategia vincente di Temistocle a Salamina, il patriottismo

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

Passeggiando per la Magna Grecia. Home. Nave da guerra raffigurata su di un vaso attico del V secolo a.c.

Passeggiando per la Magna Grecia. Home. Nave da guerra raffigurata su di un vaso attico del V secolo a.c. Passeggiando per la Magna Grecia Home Nave da guerra raffigurata su di un vaso attico del V secolo a.c. Magna Grecia, arte e cultura In questa unità di apprendimento andremo alla ricerca di testimonianze

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato

Siti Archeologici in Sicilia. Morgantina. Monte Jato Siti Archeologici in Sicilia I siti archeologici più importanti in Sicilia sono: Morgantina, Monte Jato, la Villa del Casale, Ispica, Selinunte, Heraclea Minoa, Akrai, Siracusa, Villa Romana di Terme,

Dettagli

3 novembre Il Parco Archeologico di Paestum. Tempio di Nettuno

3 novembre Il Parco Archeologico di Paestum. Tempio di Nettuno 3 novembre 2019 Il Parco Archeologico di Paestum L area archeologica di Paestum è iscritta dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO ed ha un perimetro davvero molto ampio con 5 km di mura, 28

Dettagli

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo

L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli L espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo 1 Osserva lo schema. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri

Dettagli

Scheda di approfondimento

Scheda di approfondimento di Alfonsina Russo Scheda di approfondimento Il Museo Nazíonale della Siritide di Policoro Il Museo, concepito da Dinu Adamesteanu come museo didattico e del territorio e inaugurato nel 1969, sorge nei

Dettagli

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A

Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Venerdì 1 aprile 2016 Gita scolastica della classe 1 A Istituto Comprensivo G. Pascoli BENEVENTO Ore 7.00 «Il raduno» Alle 7.30 circa siamo partiti per la nostra prima gita scolastica della scuola media.

Dettagli

Scuola primaria Siti in cui svolgere le attività

Scuola primaria Siti in cui svolgere le attività Ill.mi DirigentI ScolasticI delle Scuole Primarie di BASILICATA Oggetto: Proposte di laboratori per attività didattiche nella scuola primaria e dell infanzia La nostra associazione anche quest anno, nell

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme per la valorizzazione e la salvaguardia dell area della Magna Grecia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme per la valorizzazione e la salvaguardia dell area della Magna Grecia Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 556 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSTA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 MAGGIO 2008 Norme per la valorizzazione e la salvaguardia dell area della

Dettagli

La Grecia arcaica: póleis, colonizzazioni e tirannidi

La Grecia arcaica: póleis, colonizzazioni e tirannidi La Grecia arcaica: póleis, colonizzazioni e tirannidi 1 1 LA NASCITA DELLA CIVILTÀ GRECA civiltà greca pólis forte senso di identità come popolo Éllenes contrapposti ai «barbari» senza la costituzione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme per la valorizzazione e la salvaguardia dell area della Magna Grecia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme per la valorizzazione e la salvaguardia dell area della Magna Grecia Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1081 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BRUNO, DE SENA, BIANCHI e MAZZUCONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 OTTOBRE 2008 Norme per la valorizzazione e

Dettagli

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32 Indice Introduzione 13 I. L'età del Bronzo 2I Fonti scritte 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Dettagli

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CLASSE:1^SA DOCENTE: FLAVIA RICCO ANNO: 2016/2017 LIBRO DI TESTO: SULLE TRACCE DI ERODOTO MATERIA: STORIA CASA EDITRICE: PEARSON LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CAPITOLO 1 I TEMPI DELLA PREISTORIA 1.

Dettagli

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI 1 LA CIVILTA GRECA ARTICOLAZIONE DELL 1. Ricavare informazioni da documenti utili alla comprensione di un 2. Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale. 3. Ricavare informazioni

Dettagli

VIAGGIO SULLE ORME DI PITAGORA.

VIAGGIO SULLE ORME DI PITAGORA. VIAGGIO SULLE ORME DI PITAGORA. Destinatari Studenti di ogni ordine e grado degli Istituti scolastici a partire dalla terza della scuola primaria. Durata percorso (ore) 5 ore ca Discipline o aree disciplinari

Dettagli

Antica Grecia la ricerca della perfezione

Antica Grecia la ricerca della perfezione Antica Grecia la ricerca della perfezione acropoli di Atene Partenone: tempio di Atena Parthenos (di ordine dorico) Propilei: templi che formano l accesso all acropoli Eretteo: Di ordine ionico, ha una

Dettagli

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA

I POPOLI DELL ITALIA ANTICA I POPOLI DELL ITALIA ANTICA Intorno al 2000 a.c., i popoli italici si stabilirono nella penisola italica. Queste popolazioni occuparono l Appennino dall Umbria alla Calabria. Più tardi, a partire dal 900

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE OLIVERIO, AMODDIO, COCCIA, D INCECCO, GRASSI, GULLO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE OLIVERIO, AMODDIO, COCCIA, D INCECCO, GRASSI, GULLO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 472 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI OLIVERIO, AMODDIO, COCCIA, D INCECCO, GRASSI, GULLO Norme per la valorizzazione e la salvaguardia

Dettagli

Comuninmare : a un anno dall adesione della Basilicata

Comuninmare : a un anno dall adesione della Basilicata Comuninmare : a un anno dall adesione della Basilicata Dal monitoraggio emerge che per la stagione balneare 208 la qualità delle acque lucane adibite alla balneazione, valutata su scala quadriennale (204-207),

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio,

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

1 CARATTERISTICHE E STRUTTURA DEL TERRITORIO

1 CARATTERISTICHE E STRUTTURA DEL TERRITORIO 01 PARTE GENERALE 1 CARATTERISTICHE E STRUTTURA DEL TERRITORIO Policoro è posizionata sulla fertile pianura di Metaponto a tre chilometri dal Mar Ionio nelle vicinanze del fiume Agri (palude) nella parte

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

Una regione bagnata da due mari

Una regione bagnata da due mari Una regione bagnata da due mari La Basilicata o anche comunemente Lucania Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e

Dettagli

LA COLONIZZAZIONE GRECA NELL ITALIA MERIDIONALE

LA COLONIZZAZIONE GRECA NELL ITALIA MERIDIONALE LA MAGNA GRECIA PROF. VINCENZO BARRA Indice 1 LA COLONIZZAZIONE GRECA NELL ITALIA MERIDIONALE ---------------------------------------------- 3 2 LE CITTÀ DELLA MAGNA GRECIA -----------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il territorio etrusco

Il territorio etrusco Arte Etrusca Il territorio etrusco La civiltà etrusca fiorisce a partire dal IX secolo a.c., tra la costa Tirrenica e i fiumi Arno e Tevere. Fra il VII e V sec. A.C., si espandono a nord lungo il Po e

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2137 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore MONTELEONE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 FEBBRAIO 1997 Istituzione

Dettagli

Elenco delle pubblicazioni

Elenco delle pubblicazioni Elenco delle pubblicazioni 74. L. Giardino, F. Meo, Un decennio di indagini archeologiche a Muro Leccese. Il villaggio dell età del Ferro e l abitato arcaico, in G. Andreassi, A. Cocchiaro, A. Dell'Aglio

Dettagli

5E_ BASILICATA.notebook. la BASILICATA. Classe5E maestrogianni

5E_ BASILICATA.notebook. la BASILICATA. Classe5E maestrogianni 5E_ BASILICATA.notebook la BASILICATA Classe5E maestrogianni 1 Guarda il video Guarda il video BASILICATA Opera Unica (IT).mp4 https://www.youtube.com/watch?v=ulmyzosmr7c Classe5E maestrogianni 2 IL NOME

Dettagli

Adamesteanu e le origini archeologiche della Basilicata

Adamesteanu e le origini archeologiche della Basilicata Domenica 15 Giugno 2014 "uscita n. 13" Adamesteanu e le origini archeologiche della Basilicata a c. di Raffaella Faggella Metaponto, tempio del parco archeologico 1. Si potrebbe dire

Dettagli

Policoro. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT)

Policoro. di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT) di: Salvatore Sebaste Foto Bellini (Bernalda - MT) Policoro L attuale Policoro (anticamente Polico da parola greca che significa molto spazioso) è cresciuta in pochi decenni, a partire dagli anni Cinquanta

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

Mi pregio di sottoporre alla Sua cortese attenzione una presentazione del mio Gruppo Imprenditoriale che opera nel settore turistico Incoming.

Mi pregio di sottoporre alla Sua cortese attenzione una presentazione del mio Gruppo Imprenditoriale che opera nel settore turistico Incoming. Mi pregio di sottoporre alla Sua cortese attenzione una presentazione del mio Gruppo Imprenditoriale che opera nel settore turistico Incoming. Nata nel Dicembre 2010, l Agenzia Viaggi Martulli, ha come

Dettagli

SALENTO - TARANTO,MESSAPI, GRECI E ROMA

SALENTO - TARANTO,MESSAPI, GRECI E ROMA 28 dicembre 5 gennaio 2017 SALENTO - TARANTO,MESSAPI, GRECI E ROMA VIAGGI di CULTURA THE CONWAY CULTURAL TRAVELS Solo turismo culturale, dal 1953 segreteria@viaggidicultura.com Assistente culturale: Riccardo

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1Es. Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca. Disciplina Geostoria PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2018-2019 CLASSE 1Es Insegnante Salzano Annalisa/Boggetti Francesca Disciplina Geostoria PROGRAMMA SVOLTO 14/09/2018 4 Conoscenza classe 18/09/2018 2

Dettagli

LICEO GINNASIO A. MARIOTTI - PERUGIA A.S

LICEO GINNASIO A. MARIOTTI - PERUGIA A.S LICEO GINNASIO A. MARIOTTI - PERUGIA A.S. 2016-2017 CLASSE IV GINNASIO SEZ.F PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA DOCENTE: CHIARA NUCCI STORIA MODULO 1 Definire la storia Che cosa si intende per storia L'utilità

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero

LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Acquedotto Romano Riserva Naturale del monte S. Calogero LUOGHI DI INTERESSE Parco Archeologico di Himera - Tempio della Vittoria Colonia Greca fondata da un nucleo misto di genti ioniche e doriche nell anno 648 a. C. ad ovest del fiume omonimo. Il complesso

Dettagli

----------------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Veduta verso poppa con il penultimo madiere in primo piano e l'ultimo con relativi fori di biscia

Veduta verso poppa con il penultimo madiere in primo piano e l'ultimo con relativi fori di biscia Veduta verso poppa con il penultimo madiere in primo piano e l'ultimo con relativi fori di biscia Archeologia subacquea Archeologia subacquea L'imPQrtanzadel relitto è dovuta a molteplici fattori come!'

Dettagli

pomeriggio: arrivo a LICATA: cena e pernottamento in hotel **** stelle; presentazione dei gruppi archeologici e tesseramento per i simpatizzanti;

pomeriggio: arrivo a LICATA: cena e pernottamento in hotel **** stelle; presentazione dei gruppi archeologici e tesseramento per i simpatizzanti; I COLONI GRECI DELLA SICILIA CENTRO-MERIDIONALE 1 giorno pomeriggio: arrivo a LICATA: cena e pernottamento in hotel **** stelle; presentazione dei gruppi arologici e tesseramento per i simpatizzanti; 2

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA Classe I Sez.B Anno Scolastico 2013-2014 STORIA L ETA PREISTORICA (Modulo) I U.D. Origini ed evoluzione dell uomo II U.D.

Dettagli

11 CARATTERISTICHE AMBIENTALI E TERRITORIALI DELL AREA DI SCANZANO JO- NICO

11 CARATTERISTICHE AMBIENTALI E TERRITORIALI DELL AREA DI SCANZANO JO- NICO Pag. 85 di 114 11 CARATTERISTICHE AMBIENTALI E TERRITORIALI DELL AREA DI SCANZANO JO- NICO 11.1 Vincoli ambientali e territoriali L area è interessata dai seguenti vincoli paesaggistico-ambientali: vincolo

Dettagli

LA VITA QUOTIDIANA IN BASILICATA

LA VITA QUOTIDIANA IN BASILICATA Ufficio Stampa del Consiglio Regionale Mariangela Lo Zupone - Pierfrancesco Rescio Laura Incerti LA VITA QUOTIDIANA IN BASILICATA NELL ETÀ ARCAICA E DELLA COLONIZZAZIONE GRECA Potenza 2003 2 INDICE Presentazione

Dettagli

FIDENAE colonia latina

FIDENAE colonia latina FIDENAE colonia latina Situata al V miglio lungo la Salaria (a soli 8 km da Roma), Fidenae sorgeva anche in posizione strategica sul Tevere. Oggi sul sito della città antica, cui corrispondeva la tenuta

Dettagli

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA INDICE DEL VOLUME MODULO 0 GLI UOMINI E LA STORIA 1. Che cos è la storia 4 2. Le coordinate della storia: il tempo e lo spazio 5 3. Le molte domande della storia 7 4. Il documento 8 5. Il mestiere dello

Dettagli

Dalla monarchia alla democrazia

Dalla monarchia alla democrazia La cultura greca Età micenea: 2000-1200 a. C. Medioevo ellenico: 1200-800 a. C. Età arcaica: 800-490 a. C. (fino alla battaglia di Maratona) Età classica: 490-338 a. C. Età ellenistica: 338-I secolo a.

Dettagli

Le coste della Basilicata terra dei due mari

Le coste della Basilicata terra dei due mari di Anna De Stefano Le coste della Basilicata terra dei due mari CULTURA Il Territorio La bellezza della Basilicata è nei suoi contrasti: si passa da paesaggi deserti, freddi, quasi lunari a zone ricche

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio,

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

Di Reggio romana se ne parla oggi al Museo su iniziativa de L Agorà

Di Reggio romana se ne parla oggi al Museo su iniziativa de L Agorà 9 febbraio 2002 Di Reggio romana se ne parla oggi al Museo su iniziativa de L Agorà Reggio romana è il tema di un convegno, organizzato dal circolo culturale L Agorà, che si terrà oggi (ore 17), nella

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DE SIENA Antonio Data di nascita 11/12/1949

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. DE SIENA Antonio Data di nascita 11/12/1949 INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE SIENA Antonio Data di nascita 11/12/1949 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Museo archeologico nazionale della Siritide Policoro Parco archeologico di Siris-Herakleia Carta della qualità dei servizi 2013 Carta della Qualità dei Servizi

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Carta della qualità dei servizi

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Museo archeologico nazionale della Siritide Policoro Parco archeologico di Siris-Herakleia Carta della qualità dei servizi 2013 Carta della Qualità dei Servizi

Dettagli

L età arcaica. Cultura Archeologia. Scheda LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. Gli abitati indigeni del Materano tra le valli del Basento e del Bradano

L età arcaica. Cultura Archeologia. Scheda LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. Gli abitati indigeni del Materano tra le valli del Basento e del Bradano di Alfonsina Russo L età arcaica LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA Gli abitati indigeni del Materano tra le valli del Basento e del Bradano I centri antichi ubicati sulle alture che dominano le vallate dei

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M Cognome e nome ISTRUZIONE Landi Alice 1999 Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Ginnasio Statale F. De Sanctis, Salerno Votazione: 100/100 Pagina

Dettagli

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata SERVIZIO COMUNICAZIONE E PROMOZIONE Piano di Valorizzazione 2019 - Aperture straordinarie Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata Nell'ambito del Piano di Valorizzazione 2019

Dettagli

La nascita di Verona romana

La nascita di Verona romana La nascita di Verona romana Verona nacque per una concentrazione di elementi destinati a facilitare la vita dell uomo. Prima di tutto la presenza del fiume Adige, da poco giunto in pianura e perciò dal

Dettagli

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO

ORFANOTROFIO DI SAN PAOLO COLONNA GOTICA Gotlar Sütunu Fra il II e il IV secolo nell area dell odierno Gülhane Parki viene eretta la colonna cosiddetta gotica. L iscrizione nel basamento contiene la dedica all imperatore Claudio

Dettagli

L avvento della tirannide e la seconda colonizzazione

L avvento della tirannide e la seconda colonizzazione L avvento della tirannide e la seconda colonizzazione L avvento della tirannide Tra il VII e il VI secolo a.c. in molte città greche si affermano ordinamenti politici di natura timocràtica (= basati sulla

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Basilicata TRACCE STORICHE

Basilicata TRACCE STORICHE TRACCE STORICHE La Preistoria Le testimonianze di epoca paleolitica Il territorio della Basilicata era caratterizzato, durante il Paleolitico inferiore, da una grande disponibilità di acqua dolce che formava

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma Le origini Ai tempi di Erodoto (circa 475 a.c.), uno dei più importanti storici greci, il tratto orientale di quella che veniva chiamata Via Reale di Persia, coincideva con quella che poi diverrà uno dei

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli

Pantalica e la sua storia

Pantalica e la sua storia Pantalica e la sua storia Collocazione geografica Pantalica è un sito naturalisticoarcheologico posto a 430 m sul livello del mare, che rientra geograficamente nell estesa Riserva naturale orientata Pantalica,

Dettagli

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012 Committenza: Ricerca storico-archeologica: CAL Srl Brescia CAL srl Archeologia e Conservazione Contrada delle Bassiche 54, 25122 Brescia

Dettagli

ANNO SCOLASTICO classe 1 BL. STORIA e GEOGRAFIA Programma effettivamente svolto. Prof. ssa Elena Girolimetto

ANNO SCOLASTICO classe 1 BL. STORIA e GEOGRAFIA Programma effettivamente svolto. Prof. ssa Elena Girolimetto ANNO SCOLASTICO 2018-2019 classe 1 BL STORIA e GEOGRAFIA Programma effettivamente svolto Prof. ssa Elena Girolimetto - STORIA - Libro di testo in adozione: A. Barbero, S. Carocci, Il passaggio di Enea,

Dettagli

TARIFFA N. 39/2/BASILICATA

TARIFFA N. 39/2/BASILICATA TARIFFA N. 39/2/BASILICATA La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi per viaggi di corsa semplice nell area regionale della Basilicata. TARIFFA N. 39/2/1 - ORDINARIA 11-20 2,00 1,30

Dettagli

VEDIAMO ADESSO INSIEME LA LORO STORIA

VEDIAMO ADESSO INSIEME LA LORO STORIA Giorno 4 novembre 2015 Gli alunni del 4G, accompagnati dalla docente SURace Maria MarCELLa Si SONO recati PrESSO il MUSEO DEI BRETTII E DEGLI ENOTRI DI COSENZA. INIZIAMO IL VIAGGIO Alla base di quest esperienza

Dettagli

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA

LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA LA PUGLIA LA PUGLIA È LA REGIONE PIÙ A EST DELLA PENISOLA E PER LA SUA POSIZIONE È ANCHE DETTA TACCO D'ITALIA I CONFINI E LE PROVINCE La regione confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania,

Dettagli

Carta della qualità dei servizi

Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Museo archeologico nazionale di Metaponto Parco archeologico dell Area urbana e Area archeologica delle Tavole Palatine Metaponto Carta della qualità dei servizi

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Carta della qualità dei servizi

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Carta della qualità dei servizi MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Museo archeologico nazionale di Metaponto Parco archeologico dell Area urbana e Area archeologica delle Tavole Palatine Metaponto Carta della qualità dei servizi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA DOCENTE CLASSE Storia e geografia Nicoli Manuel 1 E COMPETENZE TRASVERSALI Applicazione di un metodo di studio efficace, anche attraverso l elaborazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LETTERE.

DIPARTIMENTO DI LETTERE. DIPARTIMENTO DI LETTERE. Anno scolastico: 2016-'17 CLASSE 1CI Insegnante Domenica Longo Libro di testo adottato: G.Gentile- L. Ronga- A.Rossi, Intrecci storici:dalla preistoria alla crisi della repubblica

Dettagli

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI

MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE) INSEDIAMENTI UCP-Testimonianze della stratificazione insediativa Componenti culturali e insediative Testimonianze stratificazione insediativa (rischio archeologico) MASSERIA E CHIESA SS. PIETRO E ANDREA (LOC. MARRESE)

Dettagli

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 )

Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) Available online at www.sciencedirect.com ScienceDirect Procedia - Social and Behavioral Sciences 223 ( 2016 ) 590 594 a Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Via Salita Melissari 89125

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum

ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum ANTICHI ROMANI PER UN GIORNO Parco archeologico di Ocriculum PARCO ARCHEOLOGICO DI OCRICULUM L area archeologica di Ocriculum rappresenta per le sue dimensioni (36 ettari), lo stato di conservazione, le

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I.I.S.CROCE- ALERAMO. Viale Battista Bardanzellu, Roma

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA I.I.S.CROCE- ALERAMO. Viale Battista Bardanzellu, Roma MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio I.I.S.CROCE- ALERAMO Viale Battista Bardanzellu, 7 00155 Roma (Sede di Via A. Sommovigo) Classe 1 BLF

Dettagli

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA

VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA VIAGGIO D ISTRUZIONE IN TRENO, BARCA E BICICLETTA Portogruaro - Cervignano - Terzo di Aquileia - Aquileia - Grado - Marano Lagunare - Lignano - Concordia Sagittaria. PORTOGRUARO (Ve) La città è sorta

Dettagli

2 PARCHI NAZIONALI 2 PARCHI REGIONALI 8 RISERVE STATALI

2 PARCHI NAZIONALI 2 PARCHI REGIONALI 8 RISERVE STATALI MERAVIGLIE LUCANE RISORSE NATURALI 2 PARCHI NAZIONALI Parco del Pollino Parco Nazionale dell Appennino Lucano-Val d Agri-Lagonegrese 2 PARCHI REGIONALI Parco di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture ISTITUTO F. GONZAGA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a.s. 2013-14 DISCIPLINA: STORIA e GEOGRAFIA CLASSE 1 SU INDIRIZZO : LICEO SCIENZE UMANE DOCENTE : NADIA CARNEVALI Elenco moduli Argomenti Strumenti

Dettagli

LA GRECIA. Presentazione di Maria, Sofia, Minny e Vittoria

LA GRECIA. Presentazione di Maria, Sofia, Minny e Vittoria LA GRECIA Presentazione di Maria, Sofia, Minny e Vittoria I CONFINI Nord: - Albania - Macedonia - Bulgaria Est: - Turchia - Mare Egeo Sud: - Mar Mediterraneo Ovest: - Mar Ionio IL TERRITORIO Il territorio

Dettagli

Indicazione orientativa delle pagine dei testi segnalati in bibliografia, relativamente al primo modulo del Corso.

Indicazione orientativa delle pagine dei testi segnalati in bibliografia, relativamente al primo modulo del Corso. Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Architettura - Corso di Laurea in Architettura A.A. 2018-2019 Storia dell architettura antica e medievale (8 CFU) arch. Bruno Mussari -

Dettagli

Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO

Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO Gli ordini architettonici IL TEMPIO GRECO PERIODIZZAZIONE Periodo della Formazione. Il Medioevo Ellenico, che corrisponde al periodo successivo al crollo della Civiltà Micenea va dalla discesa dei Dori,

Dettagli

Dove siamo nel mondo

Dove siamo nel mondo L AFRICA Dove siamo nel mondo Dove siamo nel mondo Mari e confini Come si vede dalla carta, l Africa è bagnata a ovest dall Oceano Atlantico, a est dall Oceano Indiano, a nord dal Mar Mediterraneo, a nordest

Dettagli

PUGLIA. Emma, Aurora, Mattia e Alessandro. Scuola secondaria di 1 - Pagnacco Classe 1D

PUGLIA. Emma, Aurora, Mattia e Alessandro. Scuola secondaria di 1 - Pagnacco Classe 1D PUGLIA Emma, Aurora, Mattia e Alessandro Scuola secondaria di 1 - Pagnacco Classe 1D PUGLIA PUGLIA CITTA' DA VISITARE Bari Grottaglie Lecce Gallipoli Taranto Altamura Foggia Parco nazionale del Gargano

Dettagli

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE.

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE. LA GRECIA VERSO IL 1200 A.C. I MICENEI FURONO SCONFITTI DAI POPOLI DEL MARE DI QUESTA SITUAZIONEAPPROFITTARONO I DORI UNA POPOLAZIONE CHE ARRIVÒ DAL NORD DELLA GRECIA. FINITE LE GUERRE I DORI SI MESCOLARONO

Dettagli

- L età neolitica; la cultura sociale dell età neolitica; dal Neolitico all età del bronzo; l introduzione della metallurgia.

- L età neolitica; la cultura sociale dell età neolitica; dal Neolitico all età del bronzo; l introduzione della metallurgia. SCUOLE ANNESSE AL CONVITTO NAZIONALE MELCHIORRE DELFICO LICEO SCIENTIFICO LICEO COREUTICO Piazza Dante, 20-64100 TERAMO - www.convittodelfico.it - teps04000v@istruzione.it Centralino 0861.243807 - Segreteria

Dettagli

LA BASILICATA. Il nome Basilicata viene da BASILIKOS, termine greco con il quale venivano chiamati i governatori durante l'impero bizantino.

LA BASILICATA. Il nome Basilicata viene da BASILIKOS, termine greco con il quale venivano chiamati i governatori durante l'impero bizantino. LA BASILICATA Il nome Basilicata viene da BASILIKOS, termine greco con il quale venivano chiamati i governatori durante l'impero bizantino. Confina a nord con la puglia e a est con Puglia e Mar Ionio,

Dettagli