Come disegnare un cavallo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come disegnare un cavallo"

Transcript

1 Come disegnare un cavallo Ti stai chiedendo come disegnare un cavallo in modo soddisfacente? Non sei il solo: gli equini sono certamente tra gli animali più ritratti in assoluto. Sono infatti degli animali eleganti e affascinanti, ed è proprio per questo grande fascino che da sempre esercitano sull'uomo oltre ovviamente per il ruolo che questo animale ha avuto per secoli nella nostra vita che abbondano le rappresentazioni artistiche dei cavalli. Sculture, ritratti, dipinti, le gallerie d'arte sono piene di cavalli al galoppo, al pascolo o rampanti. Scegliere il cavallo da disegnare Creiamo le bozze del disegno di un cavallo e le proporzioni Disegnare il muso del cavallo Guida passo dopo passo per disegnare un cavallo Tutto per il disegno artistico Impara a disegnare un cavallo da zero Tu probabilmente non ambisci ad una mostra, almeno per ora: tutto quello che desideri è capire come disegnare un cavallo con la tua matita o magari con il tuo carboncino. In ogni caso, sei capitato nel posto giusto! In questa guida imparerai come fare il ritratto di un cavallo partendo da zero. Tutto quello che ti serve è la voglia di imparare, un po' di pazienza, qualche matita in grafite di durezza diversa, un album da schizzo, dei fogli da disegno, una gomma bianca, una gomma pane e un temperino per le tue matite. Possiamo iniziare! 1 / 7

2 Scegliere il cavallo da disegnare Fin dall'epoca del bronzo, si stima, l'uomo ha iniziato ad addomesticare i cavalli: da allora questi animali sono stati spesso loro malgrado al nostro fianco. Cavalli da sella, da finimenti, da tiro, del contadino o del signorotto, e magari del cavaliere: da sempre diamo un ruolo preciso a questi animali. Tu che 'tipo' di cavallo disegnerai? E soprattutto, quale razza? Forse non ci hai pensato, e senza nemmeno saperlo eri già propenso a disegnare un cavallo Arabo, velocissimo ed elegante. O forse preferisci ritrarre un cavallo da lavoro, come il massiccio Quarter Horse, o ancora, un Clydesdale, un cavallo da tiro pesante scozzese che arriva a pesare una tonnellata. Ti sei già fatto un'idea? Prima di capire come disegnare un cavallo, devi conoscere il cavallo che andrai a tratteggiare! Creiamo le bozze del disegno di un cavallo e le proporzioni 2 / 7

3 Ogni disegno parte, per forza di cose, da una fase preparatoria, e quindi dai bozzetti e dagli schizzi. Prendi il tuo album da sketching e una matita da bozza (con la mina piuttosto dura) e inizia dunque a esercitarti. Per prima cosa, per imparare come disegnare un cavallo, devi pensare a quelle che sono le sue proporzioni. Certo, queste cambiano un po' tra le varie razze, e non si può certo dire che siano uguali per un cavallo, per un giovane puledro o magari per un pony. In linea di massima, però, puoi pensare che l'unità base del tuo cavallo è la misura della sua testa, dal naso alle orecchie. Potrai dunque calcolare grossomodo che il cavallo è lungo in totale 4 teste, che è alto al garrese circa tre teste e che la misura dell'addome è molto simile a quella della testa. Partendo da queste proporzioni, puoi passare a schizzare la struttura del tuo cavallo: non pensare ai dettagli, ma solo alle proporzioni e ai movimenti. 3 / 7

4 Come per molti mammiferi, puoi disegnare il tronco del cavallo come un grande fagiolo, che va assottigliandosi verso il posteriore. Il collo è un cono tronco che termina in un altra figura conoidale (la testa) mentre le zampe sono costituite ognuna da due cilindri piuttosto sottili, collegati da vistose giunture, che a questo stadio riprodurrai come sferiche. Partendo da questi elementi, prova ad abbozzare sul tuo album da schizzi un cavallo in diverse posizioni: al trotto, alla mangiatoia, a riposo... e non dimenticarti che per disegnare bene ci si deve divertire! Disegnare il muso del cavallo Molti principianti che cercano di capire come disegnare un cavallo restano bloccati a livello dell'abbozzo del muso. Tutti sappiamo come è fatta la testa di un cavallo, ma da qui a disegnarla in modo corretto ce ne passa! Diventa dunque molto utile procedere per gradi, almeno le prime volte. Sopra ti abbiamo detto che puoi abbozzare la testa di un cavallo come se fosse una figura conica: beh, non è esattamente così semplice. Ti consigliamo quindi di fare uno studio a parte per il disegno della testa del cavallo, partendo da una sagoma estremamente stilizzata che serva solo e unicamente per le proporzioni, con linee dritte e nette. In questo modo disegnerai collo, orecchie e muso. Da questo contorno squadrato, poi, dovresti ricavare le fattezze reali del cavallo, tracciando il profilo della mandibola, la forma del muso, e la linea del collo: così facendo riuscirai ad avere un muso di un cavallo fedele, senza sballare le proporzioni e le forme! 4 / 7

5 Guida passo dopo passo per disegnare un cavallo Eccoci giunti alla guida step by step su come disegnare un cavallo. Puoi disegnare un cavallo al pascolo, in corsa o impegnato in un salto: il succo non cambia, in quanto dovrai sempre affrontare i passi come te li mostreremo qui sotto. Ti consigliamo, però, di iniziare con un ritratto semplice, di un cavallo a riposo, visto lateralmente, magari con il muso girato verso di te, per dare un po' di movimento al disegno senza renderlo troppo complicato. Come sempre quando si fanno i disegni a matita, dovrai partire con la bozza della struttura, come abbiamo visto sopra. 5 / 7

6 Sul tuo foglio da disegno, dunque, andrai a tracciare degli schizzi leggeri con una matita intermedia o dura, facile da cancellare, per poi abbozzare i contorni del cavallo. Nel disegnare il profilo dell'animale, pur senza concentrarti eccessivamente sui dettagli, inizia già ad abbozzare le forme dei muscoli e delle ossa visibili, soprattutto a livello delle zampe, così da permettere un maggiore realismo. Una volta delineato anche il muso, indicando la posizione degli occhi, puoi passare a una matita più morbida, per andare a tracciare le ombre e le parti più scure del tuo disegno. Dovrai dunque andare a tracciare dei segni brevi e ravvicinati lì dove manca la luce, e quindi tipicamente all'interno della coscia, nella parte di muso all'ombra e al di sotto del ventre dell'animale. A questo punto avrai definito i punti chiave del tuo ritratto del cavallo, e potrai passare ai dettagli, esaltando i contrasti. 6 / 7

7 Powered by TCPDF ( Rifinisci quindi il mantello del tuo cavallo, sottolineando anche in questa fase i volumi. Per rendere le eventuali macchie sul mantello potrai usare la gomma pane per cancellare delle piccole porzioni circolari. Solitamente, nel disegno dei cavalli, si tralascia il disegno del pelo sul corpo, dove questo è molto corto e lucido, per tracciarlo invece solamente a livello della criniera e della coda, dove è cioè più lungo e appariscente. Ora sai come disegnare un cavallo: non ti resta che esercitarti ancora e ancora, fino a quando sarai in grado di fare ritratti di cavalli in qualsiasi posizione! 7 / 7

Come disegnare un cane

Come disegnare un cane Come disegnare un cane Ti sei sempre chiesto come disegnare un cane? Forse hai un bel Golden retriever che scodinzola per casa, e hai deciso di ritrarlo con carta e matita. O forse ti è semplicemente venuta

Dettagli

Come disegnare un gatto

Come disegnare un gatto Come disegnare un gatto Il mondo si divide inesorabilmente in due. Maschi e femmine? No, no... Ferie in montagna o al mare? Macché.. Cani o gatti?!?! Proprio così!! Da una parte ci sono tutte quelle persone

Dettagli

Dai a un bambino dell'asilo un album da disegno e un paio di patite colorate, e chiedigli di disegnare un albero di mele.

Dai a un bambino dell'asilo un album da disegno e un paio di patite colorate, e chiedigli di disegnare un albero di mele. Disegnare dal vero Per riportare su un foglio la realtà che ci sta di fronte un albero, un monumento, un viso, una natura morta non basta mettersi d'impegno e iniziare a tracciare delle linee sul nostro

Dettagli

Come imparare a disegnare

Come imparare a disegnare Come imparare a disegnare Vuoi scoprire come imparare a disegnare partendo da zero? Ebbene, purtroppo o per fortuna non esiste nessuna formula magica per riuscire a farlo in brevissimo tempo e con pochi

Dettagli

COME CREARE UN PROGETTO

COME CREARE UN PROGETTO COME CREARE UN PROGETTO PRONTO PER INIZIARE A PROGETTARE IL TUO PROGETTO? START NOME: DATA: Questi sono i passi da seguire 1SCEGLI UN 3 GENERA PROBLEMA LE IDEE 2 CHI STAI AIUTANDO? 4 PROGETTA 5 TESTA E

Dettagli

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO Gli strumenti che noi useremo sono: 1) Fogli di carta liscia di formato A3, squadrati; 2) N. 2 matite, preferibilmente micromine (una con mina H e una con mina HB); 3) Gomma

Dettagli

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio OSSERVANDO GLI ANIMALI Apparato visivo Apparato cognitivo 1 Esercizio Da un libro sugli animali, prendiamo come soggetto il muso di una tigre, uno dei felini più affascinanti, e sviluppiamo un disegno

Dettagli

Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro.

Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro. SELLA WESTERN: LA CORRETTA POSIZIONE DELLA SELLA Cosa succede quando mettiamo la sella in una posizione sbagliata? Rispetto alla corretta posizione una sella può venire messa troppo avanti o troppo indietro.

Dettagli

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri La maestra ci ha letto il libro Pezzettino. Dobbiamo imparare a stare attenti quando la maestra legge... Dobbiamo imparare tante nuove parole!

Dettagli

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri La maestra ci ha letto il libro Pezzettino. Dobbiamo imparare a stare attenti quando la maestra legge... Dobbiamo imparare tante nuove parole!

Dettagli

sono state quindi elaborate ed adottate delle norme che riguardano tutti gli aspetti del disegno: Prof. Carmine Napoli - Disegno Meccanico pag 1 di 9

sono state quindi elaborate ed adottate delle norme che riguardano tutti gli aspetti del disegno: Prof. Carmine Napoli - Disegno Meccanico pag 1 di 9 Introduzione Il disegno tecnico è la rappresentazione schematica di oggetti del mondo reale è eseguito da un disegnatore e, successivamente, è letto da un operatore necessariamente devono parlare lo stesso

Dettagli

Gatti. M odelli per DISEGNARE con griglia. Giovanni Civardi IL CASTELLO

Gatti. M odelli per DISEGNARE con griglia. Giovanni Civardi IL CASTELLO Gatti Giovanni Civardi M odelli per DISEGNARE con griglia IL CASTELLO 6 La morfologia esterna Nell osservare le forme, prima bisogna riconoscere ciò che c è di comune, poi cercare le differenze individuali.

Dettagli

Maialino rosa. 1.Qualsiasi sasso levigato di forma ovale. 2.Mescolate il colore bianco e rosso MATERIALI

Maialino rosa. 1.Qualsiasi sasso levigato di forma ovale. 2.Mescolate il colore bianco e rosso MATERIALI Maialino rosa Creazione di Ernestina Gallina www.pietrevive.it MATERIALI Colori: Nero, bianco, rosso mattone, e terra di siena bruciata 1.Qualsiasi sasso levigato di forma ovale o rotonda può essere trasformato

Dettagli

Anno d insediamento. N. riproduttori. Accessioni valutate. 1) Luoghi di conservazione ex situ: Incubatoi incaricati della moltiplicazione:

Anno d insediamento. N. riproduttori. Accessioni valutate. 1) Luoghi di conservazione ex situ: Incubatoi incaricati della moltiplicazione: COLOMBO ROMAGNOLO Famiglia: Genere: Columba Specie: livia Nome Codice iscrizione Registro nazionale: comune: Sinonimi accertati: Mondano Romagnolo Sinonimie errate: Denominazioni dialettali locali Data

Dettagli

Realizziamo un disegno tipografico?

Realizziamo un disegno tipografico? Realizziamo un disegno tipografico? I caratteri tipografici per noi designer sono il pane quotidiano del nostro lavoro; anche al di fuori ci accompagnano costantemente in quanto fanno parte del complesso

Dettagli

Corso base di Informatica

Corso base di Informatica GIOCO DEL SOLITARIO Per imparare ad usare bene il mouse può essere molto utile farsi un... solitario, un gioco di carte che impegna a manovrare nei suoi spostamenti il cursore del mouse sulle carte che

Dettagli

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO

RALLY MATEMATICO TRANSALPINO. Classe 5B ANNO SCOLASTICO RALLY MATEMATICO TRANSALPINO Classe 5B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 IL RALLY IN RIME Ciò che ti serve è proprio qui. Il Rally si risolve insieme, perché se no non viene bene. È molto bello e divertente, non

Dettagli

Ombre. Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA

Ombre. Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA Ombre Assonometria OMBRA PROPRIA OMBRA PORTATA Ombre Prospettiva Ombre Prospettiva Ombre Prospettiva Ombreggiare un cubo disegno l oggetto e delineo ombra propria e portata meglio fare il disegno di base

Dettagli

Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3. Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4

Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3. Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4 12 10 8 6 Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3 4 2 0 Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4 SCUOLA DELL'INFANZIA "MACHIAVELLI" IL SIMBOLO DELLA SEZIONE DEI BAMBINI DI 5 ANNI E' IL CAVALLO IL PROGETTO "IL CAVALLO" SI INSERISCE

Dettagli

I COLORI DEL MANTELLO NEL CAVALLO

I COLORI DEL MANTELLO NEL CAVALLO I COLORI DEL MANTELLO NEL CAVALLO Una definizione chiara ed univoca dei mantelli tra i diversi paesi e i diversi approcci metodologici a tutt oggi non è stata elaborata. Infatti, la metodica di classificazione

Dettagli

I DINOSAURI I DINOSAURI

I DINOSAURI I DINOSAURI I DINOSAURI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: conoscere i dinosauri Livello linguistico: A2 ATTIVITA

Dettagli

Screziato inglese (ESch)

Screziato inglese (ESch) Screziato inglese (ESch) Razza piccola con screziatura a punti Peso minimo 2,5 kg Peso ideale 2,7-3,1 kg Peso massimo 3,3 kg Caratteri ereditari recessivi Originario dell Inghilterra Discendente da conigli

Dettagli

Il cavallo bardigiano

Il cavallo bardigiano Il cavallo bardigiano Categories : Anno 2010, N. 110-15 ottobre 2010 Di Franca Vaccari Simonini Varenne III, stallone Bardigiano (foto Ribamar) Il cavallo Bardigiano appartiene alla categoria pony : infatti

Dettagli

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO

L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO L HOMO ERECTUS E LA SCOPERTA DEL FUOCO Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: del fuoco. conoscere i

Dettagli

Coccinelle Volanti. 1.Le coccinelle sono un soggetto semplice. Materiali :

Coccinelle Volanti. 1.Le coccinelle sono un soggetto semplice. Materiali : Coccinelle Volanti CREAZIONE di ERNESTINA GALLINA WWW.PIETREVIVE.IT Materiali : COLORI ACRILICI : Nero, Bianco, Rosso, Giallo, Marrone scuro, Terra di siena bruciata, Ocra gialla. 1.Le coccinelle sono

Dettagli

27 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO 2018/2019 PRESENTAZIONE INIZIALE

27 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO 2018/2019 PRESENTAZIONE INIZIALE 27 RALLY MATEMATICO TRANSALPINO 2018/2019 PRESENTAZIONE INIZIALE Istituto Calvino Rozzano - Giovedì 29 novembre 2018 SEZIONE DI ROZZANO DIFFICOLTA PRATICHE mancanza di tempo pochi problemi di geometria

Dettagli

5,38 4,80 5,38. Matite

5,38 4,80 5,38. Matite INDICE Matite... 2 MATITA SENZA GOMMINO GRAFITE NORIS STAEDTLER - 2B - 120-0 (CONF.12) [72]... 2 MATITA SENZAGOMMINO GRAFITE NORIS STAEDTLER - HB - 120-2 (CONF.12) [72]... 2 MATITA SENZA GOMMINO GRAFITE

Dettagli

LA MATITA. È composta da un elemento di scri1ura, la mina, e da un supporto fisso in legno tenero.

LA MATITA. È composta da un elemento di scri1ura, la mina, e da un supporto fisso in legno tenero. LA MATITA È composta da un elemento di scri1ura, la mina, e da un supporto fisso in legno tenero. Le mine sono prodo1e impastando e cuocendo polvere di grafite con argilla. A seconda del grado di co1ura

Dettagli

PROSPETTIVA CENTRALE A2 B2 A2 A B A LT PV AB

PROSPETTIVA CENTRALE A2 B2 A2 A B A LT PV AB PROSPETTIVA CENTRALE immaginiamo di fare scorrere un segmento AB lungo 2 binari (allonandolo sempre di più dall osservatore). la dimensione del segmento diminuisce seguendo l andamento delle due rette

Dettagli

Guida base alla realizzazione di un logo (2a parte)

Guida base alla realizzazione di un logo (2a parte) Guida base alla realizzazione di un logo (2a parte) Nella precedente guida abbiamo visto come scegliere un buon font per il nostro logo. Adesso vedremo come arricchire il font con eventuali elementi grafici.

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) settembre 013 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE Un percorso guidato: 1) Per primo stimare la taglia dell'animale Questo prima informazione vi permette di accedere alle pagine seguenti dove sono comparate due specie aventi

Dettagli

Indirizzo ARTI FIGURATIVE

Indirizzo ARTI FIGURATIVE Indirizzo ARTI FIGURATIVE DISCIPLINE PLASTICHE IV ANNO V ANNO Studio di un particolare anatomico complesso volto, mani, piedi, da realizzare in creta a rilievo o a tuttotondo: Studi grafici in preparazione

Dettagli

EDOCUM0. BIBLIOTECA Cl IUAV-VENI AREA SERV. BIBU GRAFICA STUDIO BARONI

EDOCUM0. BIBLIOTECA Cl IUAV-VENI AREA SERV. BIBU GRAFICA STUDIO BARONI Questo manuale di anatomia artistica realizzato da «addetti ai lavori» è quanto di meglio si possa offrire a coloro che vogliono imparare a disegnare il corpo umano nella sua complessità di forme e volumi,

Dettagli

HANDLING: ESPORRE LO SHIBA INU

HANDLING: ESPORRE LO SHIBA INU HANDLING: ESPORRE LO SHIBA INU Lo Shiba Inu è una razza di taglia piccola, in genere facile da esporre grazie appunto alla sua mole ridotta: come nella grande maggioranza dei cani può essere esposto con

Dettagli

Caratteristiche generali. Inquadratura e posizione. Messa a fuoco, colori, luminosita' e contrasto

Caratteristiche generali. Inquadratura e posizione. Messa a fuoco, colori, luminosita' e contrasto Caratteristiche generali Le foto presentate per la stessa persona devono essere tutte uguali tra loro La foto deve essere recente (non piu' di sei mesi) e a colori La dimensione della foto viene indicata

Dettagli

Aste Bolaffi S.p.A. - Via Cavour, 17F Torino. Asta 606, VINI E DISTILLATI del (risultati al :09)

Aste Bolaffi S.p.A. - Via Cavour, 17F Torino. Asta 606, VINI E DISTILLATI del (risultati al :09) 1 600 700 2 600 600 3 600 600 4 600 600 5 500-6 600 600 7 600 600 8 1.400 1.600 9 1.400-10 600-11 1.400-12 600-13 1.400 1.400 14 600-15 600-16 600-17 750 950 18 600 900 19 750 750 20 600 600 21 750 750

Dettagli

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes Corso di formazione per la conoscenza del capriolo Caratteristiche distintive per il riconoscimento degli ungulati A cura di Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso Foto di: Andrea Barghi CERVO MASCHI FEMMINE

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con La maestra ha perso la pazienza di Erminia dell Oro

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con La maestra ha perso la pazienza di Erminia dell Oro PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con La maestra ha perso la pazienza di Erminia dell Oro INDICAZIONI DIDATTICHE Erminia Dell Oro LA MAESTRA HA PERSO LA PAZIENZA! Illustrazioni di Maria

Dettagli

Livello linguistico: A2 QCER. Durata : 3 lezioni. Tappe

Livello linguistico: A2 QCER. Durata : 3 lezioni. Tappe Obiettivi Saper usare il lessico conosciuto in nuovi contesti; capire un testo scritto e orale; redigere una scheda di presentazione; produrre un testo scritto e orale. Livello linguistico: A2 QCER Durata

Dettagli

Lapis HB e 2H oppure micromina. Riga e/o Squadre a 45 e 30 /60 Compasso a balaustra. Carta bianca liscia formato A4 squadrata

Lapis HB e 2H oppure micromina. Riga e/o Squadre a 45 e 30 /60 Compasso a balaustra. Carta bianca liscia formato A4 squadrata Lapis HB e 2H oppure micromina Riga e/o Squadre a 45 e 30 /60 Compasso a balaustra Carta bianca liscia formato A4 squadrata Gomma bianca Appuntalapis Scotch di carta Strumenti per scrivere La matita tradizionale

Dettagli

LA GEOMETRIA DELLA TARTARUGA

LA GEOMETRIA DELLA TARTARUGA LA GEOMETRIA DELLA TARTARUGA CAPITOLO 4 Tracciare figure Iniziamo con una figura semplice: il QUADRATO. Certamente sai che un quadrato ha tutti i lati uguali e gli angoli uguali. Dopo aver avviato Logo

Dettagli

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014

Il sole e le ombre. Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti. Claudia Iacopini, Lorella Cesare. Scuola Primaria Vinci 2014 Il sole e le ombre Un percorso in costruzione, modifiche ed adeguamenti Scuola Primaria Vinci 2014 Claudia Iacopini, Lorella Cesare Attività per la classe quarta Indagine individuale: Cos è per te l ombra?

Dettagli

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni La cintura Il bianco significa morte, il nero la pace. Federico, 7 anni Con l esperienza la cintura diventa sempre più scura perché si diventa sempre più bravi ed

Dettagli

UNIT 1 Capire i tuoi Clienti

UNIT 1 Capire i tuoi Clienti UNIT 1 Capire i tuoi Clienti Introduzione In ogni sport, i giocatori devono essere considerati come la parte più importante del gioco. In un certo qualsenso possono essere visti come Clienti dello sport

Dettagli

IL MITO DIVENTA REALTA

IL MITO DIVENTA REALTA IL MITO DIVENTA REALTA STORIA Leggende Beduine dicevano che il cavallo arabo era un dono di Dio, e che le sue origini derivavano dal vento del sud. Le tribù beduine che vivevano nella penisola araba e

Dettagli

Ombre e chiaroscuro. chiaroscuro. Disegno per la progettazione 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Ombre e chiaroscuro. chiaroscuro.  Disegno per la progettazione 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Ombre e chiaroscuro Disegno per la progettazione chiaroscuro http://lezionididisegno.wordpress.com/ 1 2 bianco 0% 10% 4 3 1 2 4 nero 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 3 ex.1 scale di grigi Prima di

Dettagli

Norme Tecniche del Disciplinare del Libro Genealogico del Gatto di Razza

Norme Tecniche del Disciplinare del Libro Genealogico del Gatto di Razza Norme Tecniche del Disciplinare del Libro Genealogico del Gatto di Razza llegato Standard di razza Volume V Standard IV categoria In accordo con la edizione 01.01.2013 de FIFe-Standard : Category IV ll.

Dettagli

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica a.s. 2016-2017 Prof. M.Rota Kit di recupero e ripasso per le classi PRIME I seguenti esercizi hanno lo scopo di guidare lo studio e il ripasso estivo.

Dettagli

Come sfumare i colori acrilici

Come sfumare i colori acrilici Come sfumare i colori acrilici Per chi arriva dalla pittura con i colori a olio è un vero e proprio trauma. Sì, ovviamente stiamo parlando del tempo di asciugatura dei colori acrilici, che spiazza e che

Dettagli

Come abbinare i colori

Come abbinare i colori Come abbinare i colori Come abbinare i colori? Come metterli insieme senza farli stridere? Come creare dei contrasti che, pur nella loro potenza, non si trasformino in un vero pugno negli occhi? Queste

Dettagli

Istituto superiore Montauti - Delfico Liceo artistico statale Teramo. Programma svolto nella classe 1b di laboratorio artistico,

Istituto superiore Montauti - Delfico Liceo artistico statale Teramo. Programma svolto nella classe 1b di laboratorio artistico, Istituto superiore Montauti - Delfico Liceo artistico statale Teramo. Programma svolto nella classe 1b di laboratorio artistico, tre ore alla settimana anno scolastico 2013-14 prof. Antonio Salamino. Trimestre

Dettagli

INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO NELLA MODA

INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO NELLA MODA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MARIE CURIE SAVIGNANO SUL RUBICONE INDUSTRIA ED ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY - ANNO SCOLASTICO 2018/19 Materia: TECNOLOGIE, DISEGNO e PROGETTAZIONE Docente:

Dettagli

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo È importante che tu decida quale lingua straniera vuoi imparare Fatevi la domanda, perché lo sto facendo? Uno dei modi migliori per motivati ad imparare una

Dettagli

strumento Crea rettangoli

strumento Crea rettangoli Sfondo Iniziamo visualizzando la griglia (Visualizza>Griglia) e attivando quindi lo strumento Crea rettangoli. Disegniamo il quadrato esterno cliccando e trascinando sulla pagina con lo strumento Crea

Dettagli

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce? Ciao! Eccoci qua a parlare ancora di stelle. Le stelle ci mandano della luce visibile (quella che vedi con gli occhi) e da questa luce possiamo studiare quei puntini luminosi che vedi in cielo la notte.

Dettagli

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Azienda di piastrelle)

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Azienda di piastrelle) PRODOTTI NOTEVOLI 1 Attività 1 Presentazione di un problema reale di stimolo (Azienda di piastrelle) Un' azienda che produce mattonelle per pavimenti fornisce materiale che forma il seguente disegno ripetuto:

Dettagli

ARTE & IMMAGINE. prof. Elisabetta Liguigli - I.C. CINQUE GIORNATE - Milano MATERIALE NECESSARIO DAL 1 NOVEMBRE a.s.

ARTE & IMMAGINE. prof. Elisabetta Liguigli - I.C. CINQUE GIORNATE - Milano MATERIALE NECESSARIO DAL 1 NOVEMBRE a.s. ARTE & IMMAGINE MATERIALE NECESSARIO DAL 1 NOVEMBRE 2018 a.s. 2018/2019 MATERIALE MINIMO NECESSARIO AGGIORNATO AL 1 NOVEMBRE 2018 1 matita tradizionale, una di quelle con l involucro in legno e la mina

Dettagli

Come fare il colore marrone

Come fare il colore marrone Come fare il colore marrone È tutto pronto: il cavalletto, la tela, i pennelli, la tavolozza, i tubetti di colore, l'ispirazione. Sei pronta per dipingere il bosco che si apre dietro alla tua casa. Le

Dettagli

Come si usa la pasta per modellare

Come si usa la pasta per modellare Come si usa la pasta per modellare Il mondo della pittura viene solitamente visto come un universo a due dimensioni. I dipinti si eseguono su una tela, su pannelli o cartoni telati, su legno o magari su

Dettagli

Come pulire il pavimento quando è macchiato. I manuali di Idea Design

Come pulire il pavimento quando è macchiato. I manuali di Idea Design Come pulire il pavimento quando è macchiato Come pulire il pavimento quando è macchiato PRIMA DOPO Se il tuo pavimento è macchiato o non si pulisce bene hai due modi per farlo risplendere come nuovo! Uno

Dettagli

Corsi principianti di Bachata e Salsa per donne. Ladies Latin Dance

Corsi principianti di Bachata e Salsa per donne. Ladies Latin Dance Corsi principianti di Bachata e Salsa per donne. Ladies Latin Dance Impara a ballare Bachata e Salsa con il Piede Giusto! LADIES LATINO DANCE per principianti I corsi fondamentali per cominciare a ballare

Dettagli

Giochi matematici: giochi logici

Giochi matematici: giochi logici Giochi matematici: giochi logici I gatti dell isola di Man, in Inghilterra, non hanno la coda. Nel paese di Douglas, capoluogo dell isola, ci sono gatti originari dell isola e gatti di turisti, che hanno

Dettagli

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI Il piccolo Nemo Creazione di ERNESTINA GALLINA WWW.PIETREVIVE.IT MATERIALI COLORI ACRILICI : Nero, Bianco, Rosso, Giallo o oro PENNELLI : Piatto medio, piccolo e medio a punta tonda, pennello da scrittura

Dettagli

Trame di Illustrator: come colorare un disegno? (parte 2)

Trame di Illustrator: come colorare un disegno? (parte 2) Trame di Illustrator: come colorare un disegno? (parte 2) Riprendiamo da dove eravamo rimasti la scorsa volta. Per chi si è perso la prima parte del tutorial, questo è il link. 2.1. La faccia La parte

Dettagli

Il Cavallo del Catria tra passato e futuro

Il Cavallo del Catria tra passato e futuro Il Cavallo del Catria tra passato e futuro Categories : Anno 2006, N. 26-1 novembre 2006 di Gianni Marcelli Delfino, stallone del Catria (proprietario Gianni Marcelli) "Il Cavallo del Catria trae il nome

Dettagli

ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE

ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE ESTRATTO DAL NUOVO PERCORSO I 7 STEP PER UN RESPIRO LIBERO E CONSAPEVOLE Scrivi qui il tuo nome: Utilizza questo report per confrontare i risultati dei tuoi test con quelli ottimali. Qui trovi una risposta

Dettagli

VALUTAZIONE DEL FENOTIPO

VALUTAZIONE DEL FENOTIPO VALUTAZIONE DEL FENOTIPO Esame diretto -Tipo morfologico = rilievi morfologici -Tipo funzionale = rilievi attitudinali RILIEVI MORFOLOGICI -Razza di appartenenza -Età dell animale -Elementi somatici: --mantello

Dettagli

CAPRIOLO. Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI.

CAPRIOLO. Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI. CAPRIOLO Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI. DIMORFISMO SESSUALE: solo il maschio è dotato di palchi che cadono in autunno, ricrescono in velluto in inverno (febbraio-marzo)

Dettagli

Corso Chitarra Bambini

Corso Chitarra Bambini Corso Chitarra Bambini 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Corso Chitarra Bambini Il corso di chitarra per bambini dai 5 anni in su, tenuto dal m COSIMO MATTEUCCI presso la LABART EVENTS di Trinitapoli, un corso divertente

Dettagli

Impariamo a disegnare

Impariamo a disegnare Impariamo a disegnare Quando arriviamo alla Scuola Secondaria di 1 grado, la visione grafica del mondo che ci circonda, è questa: ci accorgiamo che qualcosa non funziona, eppure ciò che disegniamo vuole

Dettagli

ANIMALI UTILI AL UOMO

ANIMALI UTILI AL UOMO ZOOTECNIA Def: disciplina che si occupa delle condizioni di allevamento degli animali utili all uomo ANIMALI UTILI AL UOMO: animali i cui prodotti possono essere impiegati dall uomo a scopo alimentare

Dettagli

STANDARD PASTORE SCOZZESE A PELO LUNGO

STANDARD PASTORE SCOZZESE A PELO LUNGO STANDARD PASTORE SCOZZESE A PELO LUNGO ASPETTO GENERALE Il collie deve immediatamente conquistare come cane di grande bellezza e deve mostrare, da fermo, una impassibile dignità con ogni regione del corpo

Dettagli

Lavorazione con materiali diversi

Lavorazione con materiali diversi Dipingere un ferro da stiro è un buon esercizio per imparare la lavorazione di materiali diversi: acciaio cromato, plastica e alluminio. E l occasione per esercitarsi a rifinire il dipinto nei particolari,

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 01.05.2018 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine con corto, bianca, peli neri singoli su mammella, naso e bianca senza ben aderente orecchie sono tollerate; becchi e capre decornati sono

Dettagli

Prenotare la camera su Lastminute.com in 4 passi

Prenotare la camera su Lastminute.com in 4 passi Prenotare la camera su Lastminute.com in 4 passi Author : Marina Date : 13 settembre 2011 Hai mai usato lastminute.com per prenotare i servizi per la tua vacanza? Oggi vediamo come si prenota una camera

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 20.02.2008 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine bianca con corto, ben aderente bianca, tollerate piccole macchie pigmentate; Colore bianco impuro Becchi più severo macchie nere, più grandi

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API!

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API! Breve introduzione SOS API! Le api stanno vivendo un periodo molto difficile: minacciate da pesticidi usati nell agricoltura, da parassiti, dai cambiamenti climatici dovuti all inquinamento, per non parlare

Dettagli

La sella e la schiena del cavallo

La sella e la schiena del cavallo La sella e la schiena del cavallo Categories : Anno 2016, N. 243-1 novembre 2016 di Gianni Marcelli Quello della sella e della schiena è un tema tanto complesso quanto sconosciuto ai più. Questo è particolarmente

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

SCALA DELLE DUREZZE DELLE MATITE DI GRAFITE

SCALA DELLE DUREZZE DELLE MATITE DI GRAFITE I materiali Nel precedente capitolo è stato fatto cenno all uso dei materiali e degli strumenti che l uomo ha utilizzato per potersi esprimere visivamente, fin dagli albori della civiltà. Nel corso dei

Dettagli

ANIMA SELVAGGIA. istruzioni per l'uso LEGGI PRIMA QUESTO

ANIMA SELVAGGIA. istruzioni per l'uso LEGGI PRIMA QUESTO ANIMA SELVAGGIA istruzioni per l'uso LEGGI PRIMA QUESTO Un breve testo con le linee guida per fare l'esperienza nel migliore dei modi possibile, traendone il massimo vantaggio durante la creazione del

Dettagli

PASTORE SVIZZERO BIANCO

PASTORE SVIZZERO BIANCO FCI Standard n 347 12.08.2011 PASTORE SVIZZERO BIANCO ORIGINE : Svizzera DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 04.07.2011 Questa illustrazione non rappresenta necessariamente l esempio

Dettagli

Queste indicazioni derivano dalla "nazionalizzazione" delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506).

Queste indicazioni derivano dalla nazionalizzazione delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506). Queste indicazioni derivano dalla "nazionalizzazione" delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506). La foto che deve consegnata per il rilascio di documenti elettronici (passaporto,

Dettagli

Sicuro di Me / 5 Essere il Cambiamento / Fogli degli esercizi. Nome e Cognome: Che cosa ci rende unici?

Sicuro di Me / 5 Essere il Cambiamento / Fogli degli esercizi. Nome e Cognome: Che cosa ci rende unici? Che cosa ci rende unici? Trova un compagno per quest attività. Dagli il tuo foglio degli esercizi da compilare e assicurati di avere il suo. 1 Completa l esercizio sottostante, scrivendo sul foglio degli

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente La sella stretta Categories : Anno 2017, N. 251-1 marzo 2017 di Gianni Marcelli È questa una delle convinzioni più diffuse e più difficili da rimuovere. La convinzione che quando una sella è stretta il

Dettagli

Questo è possibile seguendo due fasi ben distinte:

Questo è possibile seguendo due fasi ben distinte: CONGRATULAZIONI! Se stai leggendo questo manuale è perché stai cercando qualcosa in più, perché sei una persona con la mente aperta, hai voglia di guardare oltre e di crescere come persona ed economicamente

Dettagli

Scopri come Aumentare le Visite

Scopri come Aumentare le Visite Scopri come Aumentare le Visite Più rapidamente Senza sprecare tempo Senza sprecare risorse Dobbiamo impostare perfettamente la nostra strategia Vedremo come farlo adesso Hai Seguito il Video #1? Nel primo

Dettagli

Quando disegnate i personaggi dei fumetti partite dall alto. La testa è la caratteristica chiave di qualsiasi personaggio.

Quando disegnate i personaggi dei fumetti partite dall alto. La testa è la caratteristica chiave di qualsiasi personaggio. 0 Teste semplici Forma del viso Quando disegnate i personaggi dei fumetti partite dall alto. La testa è la caratteristica chiave di qualsiasi personaggio. Ecco alcune forme di base che potete utilizzare

Dettagli

x + 1 x = x2 1 x 2 = 1 1 x 2., l equazione equivale a ln(1 + 3x) < 1 ; 1 + 3x < e ; x < e 1 3

x + 1 x = x2 1 x 2 = 1 1 x 2., l equazione equivale a ln(1 + 3x) < 1 ; 1 + 3x < e ; x < e 1 3 A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 08/9 PROVA INTERMEDIA DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05//08 Domanda. Trovare quoziente e resto della divisione di 3 + per + Possiamo usare la

Dettagli

FOTOTESSERE PER DOCUMENTI

FOTOTESSERE PER DOCUMENTI FOTOTESSERE PER DOCUMENTI Queste indicazioni derivano dalla "nazionalizzazione" delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506). La foto che deve essere consegnata per il rilascio di documenti

Dettagli

la testa Raccolta di appunti e immagini utili per studiare, disegnare, modellare e scolpire la testa. di Gianni Mascotti

la testa Raccolta di appunti e immagini utili per studiare, disegnare, modellare e scolpire la testa. di Gianni Mascotti la testa Raccolta di appunti e immagini utili per studiare, disegnare, modellare e scolpire la testa. di Gianni Mascotti AVO DECIMO ALTEZZA SPALLA FOSSA COLLO LA PARTE ALTA DELLA PALPEBRA E' A L L ' A

Dettagli

DIPINGERE A VELATURE: MODIFICHE ELEMENTI COMPOSITIVI

DIPINGERE A VELATURE: MODIFICHE ELEMENTI COMPOSITIVI DIPINGERE A VELATURE: MODIFICHE ELEMENTI COMPOSITIVI Leggendo le pagine precedenti, ci si rende conto che per dipingere non è sufficiente riportare sul supporto un immagine così come la vediamo, ma è necessario

Dettagli

Queste indicazioni derivano dalla "nazionalizzazione" delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506).

Queste indicazioni derivano dalla nazionalizzazione delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506). FOTOTESSERE PER DOCUMENTI Queste indicazioni derivano dalla "nazionalizzazione" delle norme internazionali ICAO - ISO (ISO/IEC JTC 1/SC 37 N506). La foto che deve essere consegnata per il rilascio di documenti

Dettagli

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani IV LICEO ARTISTICO STATALE A. Caravillani PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 CLASSE 3 E indirizzo: FIGURATIVO materia : discipline pittoriche Insegnante: prof.ssa GROSSO MARIA Il Dirigente scolastico prof.ssa

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

Task sul testo descrittivo TASK 5. Corso ricerca azione Insegnare con i Task 2011/2012

Task sul testo descrittivo TASK 5. Corso ricerca azione Insegnare con i Task 2011/2012 Task sul testo descrittivo TASK 5 Corsoricerca azione InsegnareconiTask 2011/2012 materialiedescrizionedellasperimentazionein classeconalcuneproduzionioriginali TASK 5 IL GIOCO DELLE COPPIE descrivere

Dettagli

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema PIÙ FORTE DI TUTTO Come diventare più forte di ogni problema IMPARARE A DIRE DI NO Imparare a dire di «no» Un processo lineare! DECIDERE COSA DIRE Devi stabilire quando vuoi dire «no» e quando vuoi dire

Dettagli