Stratificazione e disuguaglianze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stratificazione e disuguaglianze"

Transcript

1 Stratificazione e disuguaglianze

2 Cosa c è di medio nelle classi medie REDDITO STATUS SOCIO- ECONOMICO ISTRUZIONE REDDITO OCCUPAZIONE OCCUPAZIONE IN ETA ADULTA Gruppi occupazionali

3 Il modello di Goldthorpe 3 J. Goldthorpe ha proposto un modello relazionale della struttura di classe. Questo modello si basa sul concetto di relazione d impiego, che consente di distinguere fra: CONTRATTI DI LAVORO scambio ben definito e delimitato fra prestazioni e salari CONTRATTI DI SERVIZIO contemplano elementi prospettici (incrementi di stipendio e possibilità di carriera)

4 Classi intermedie

5 Giustificare la disuguaglianza TEORIA DEL TALENTO Chi ha talento riceve il giusto incoraggiamento a coltivarlo TEORIA DELL EFFICIENZA La possibilità di ricompense elevate permette agli individui di assumere rischi e creare cose di valore per la società.

6 Giustificare le disuguaglianze Per le teorie strutturali-funzionali la stratificazione sarebbe, e sarebbe sempre stata, una caratteristica di tutte le società; risultando loro indispensabile per funzionare correttamente. Le posizioni più remunerate in termini di redditoprestigio-potere sono le più importanti per la società La maggior remunerazione è necessaria per assicurare la selezione degli elementi migliori

7 Quanta disuguaglianza è giustificabile? La crescita economica si è realizzata anche in paesi maggiormente egualitari. Meccanismi di difesa della posizione: la riproduzione delle disuguaglianze ne mina la base giustificativa.

8

9 La versione nella teoria economica La disuguaglianza di reddito genera crescita. in quanto innesca una benefica competizione, individuale e collettiva, tra soggetti diseguali Critiche: può esprimersi solo a condizione che gli operatori si muovano in una situazione di libero mercato, priva di significativi condizionamenti e interventi pubblici (Stigliz) la disuguaglianza non è solo moralmente inaccettabile ma ha effetti di rallentamento sul sistema economico (Thomas Piketty, Paul Krugman).

10 MOBILITA SOCIALE Ogni passaggio di un individuo da uno strato, un ceto, una classe sociale ad un altra. Movimenti all interno dello spazio sociale

11 Mobilità sociale verticale Mobilità sociale orizzontale

12

13 Mobilità intergenerazionale 1 perfetta immobilità perfetta mobilità

14 I fattori che influiscono sulla mobilità sociale famiglie Mercato del lavoro Politiche pubbliche

15 Il legame tra disuguaglianza e mobilità sociale

16 L instruzione è in grado di garantire l eguaglianza delle opportunità? MERITO GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 13/12/2016

17 Pierre Bourdieu RIPRODUZIONE CULTURALE: modi in cui la scuola, insieme ad altre istituzioni, contribuisce a perpetuare, di generazione in generazione, le disuguaglianze sociali ed economiche. Attenzione meccanismi con cui la scuola rafforza le differenze culturali acquisite precocemente nel corso della vita.

18 La definizione di povertà Bisogni essenziali

19 La definizione di povertà i bisogni essenziali Sono state definite tre macrocomponenti: alimentare, abitazione, residuale. I fabbisogni essenziali sono stati cioè identificati in un alimentazione adeguata, nella disponibilità di un abitazione di ampiezza consona alla dimensione familiare, riscaldata e dotata dei principali servizi, beni durevoli e accessori e nella possibilità di acquisire il minimo necessario per vestirsi, comunicare, informarsi, muoversi sul territorio, istruirsi e mantenersi in buona salute.

20 POVERTA ASSOLUTA Soglia di povertà assoluta: rappresenta la spesa minima necessaria per acquisire i beni e servizi inseriti nel paniere di povertà assoluta. La soglia di povertà assoluta varia, per costruzione, in base alla dimensione della famiglia, alla sua composizione per età, alla ripartizione geografica e alla dimensione del comune di residenza. RELATIVA Soglia di povertà relativa: per una famiglia di due componenti è pari alla spesa media per persona nel Paese (ovvero alla spesa pro capite e si ottiene dividendo la spesa totale per consumi delle famiglie per il numero totale dei componenti). Nel 2015 questa spesa è risultata pari a 1.050,95 euro mensili.

21 UNA RICERCA A LIVELLO COMPARATIVO

STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA

STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA STRATIFICAZIONE, CLASSI E DISUGUAGLIANZA Obiettivi di apprendimento L analisi empirica delle classi Il modello di Goldthorpe Le critiche ai modelli occupazionali Genere e stratificazione Mobilità sociale

Dettagli

Analisi della povertà

Analisi della povertà Analisi della povertà Il concetto di povertà possiede mille sfaccettature, né esiste in letteratura un unica definizione condivisa. La povertà viene infatti definita di volta in volta in termini di deprivazione

Dettagli

Disuguaglianze e stratificazione sociale

Disuguaglianze e stratificazione sociale Disuguaglianze e stratificazione sociale Caratteristiche individuali ascritte Diversità individuali Caratteristiche individuali acquisite Universi simbolici Sistemi di credenze Modelli socio-culturali

Dettagli

LEZIONI LINCEE DI ECONOMIA

LEZIONI LINCEE DI ECONOMIA LEZIONI LINCEE DI ECONOMIA ALESSANDRO CAVALLI CRISI E MOBILITA SOCIALE MILANO 18 MARZO 2013 QUALCHE NOZIONE La mobilità sociale indica lo spostamento di individui o gruppi all interno della società vista

Dettagli

CAPITOLO 9: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l.

CAPITOLO 9: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE. Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. CAPITOLO 9: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S.r.l. Argomenti trattati 2 I sistemi strutturati di disuguaglianza:

Dettagli

20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI

20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI socialcohesiondays 4, 5, 6 giugno 2015 Reggio Emilia 20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI Vito Peragine Università di Bari Crescita e disuguaglianza in Italia Fonte:

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-3 La distribuzione del salario - La struttura del salario: i fatti base 1 La distribuzione del salario La struttura del salario: i fatti base Fig. 7-4: Negli US, la

Dettagli

STRATIFICAZIONE E MOBILITA IN ITALIA

STRATIFICAZIONE E MOBILITA IN ITALIA STRATIFICAZIONE E MOBILITA IN ITALIA Alcuni grandi mutamenti Trasformazioni di grande rilievo sono avvenute, negli ultimi due secoli, nella stratificazione sociale di tutti i paesi occidentali sviluppati.

Dettagli

Forme della Disuguaglianza 1. Definizioni

Forme della Disuguaglianza 1. Definizioni Forme della Disuguaglianza 1. Definizioni Disuguaglianze sociali Differenze oggettive tra i membri di una società costituite da opportunità differenti di accedere ad uno status, cioè a ricompense sociali:

Dettagli

RAPIDE. Le stime annuali sul fenomeno. Viene convenzionalmente. La povertà in Italia nel 1999 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO.

RAPIDE. Le stime annuali sul fenomeno. Viene convenzionalmente. La povertà in Italia nel 1999 POVERTÀ RELATIVA SUL TERRITORIO. 2NotaPovert2000* 3-07-2000 11:49 Pagina 1 G05 G05bis: CLIENTI:Istat:PovertGOOD: La povertà in Italia nel Le stime annuali sul fenomeno della povertà in Italia sono effettuate in base a due misure distinte.

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-3 La distribuzione del salario - La struttura del salario: i fatti base 1 La distribuzione del salario La struttura del salario: i fatti base Fig. 7-4: Negli US, la

Dettagli

Stratificazione sociale

Stratificazione sociale Stratificazione sociale Si definisce strato un insieme di individui che godono della stessa quantità di risorse o che occupano la stessa posizione nei rapporti di potere. Lenski: condizioni che favoriscono

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2016

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2016 14 luglio 2016 LA POVERTÀ IN ITALIA Anno 2015 Le stime diffuse in questo report sono riferite a due distinte misure della povertà: assoluta e relativa, che sono elaborate utilizzando due diverse definizioni

Dettagli

Pensioni, indicizzazione e soglie di povertà

Pensioni, indicizzazione e soglie di povertà 1 / 5 Pensioni, indicizzazione e soglie di povertà Categories : Disuguaglianze Tagged as : Laura Dragosei, Menabò n. 19, Sergio Ginebri Date : 1 aprile 2015 Negli ultimi anni si è verificata una progressiva

Dettagli

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE ISTRUZIONE 1 L alfabetismo è la capacità elementare di leggere e scrivere. La scolarizzazione è la partecipazione (che può essere obbligatoria) a un processo di istruzione formale all interno di un istituzione

Dettagli

Effetti globalizzazione

Effetti globalizzazione Effetti globalizzazione Globalizzazione: citazioni I problemi nascono soprattutto dal fatto che la globalizzazione dell'economia corre più veloce di quella politica e che le sue conseguenze economiche

Dettagli

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori

Povertà. 24 settembre. Approcci teorici ed empirici. Concetti e teorie. Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Guido Cavalca, Università di Milano Bicocca Povertà 24 settembre Approcci teorici ed empirici Concetti e teorie Diffusione e distribuzione territoriale della povertà: approcci e indicatori Domande di partenza

Dettagli

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza

Dimensione politica. Potere/stato. Dimensione socio-economica. Disuguaglianza/povertà. Dimensione culturale. Controllo sociale/devianza Dimensione politica Potere/stato Dimensione socio-economica Disuguaglianza/povertà Dimensione culturale Controllo sociale/devianza Cos è sociologicamente il potere? Capacità di conseguire un risultato

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA CONTENUTI DELLA LEZIONE

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA CONTENUTI DELLA LEZIONE Lezione 6. DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 207-8) CONTENUTI DELLA LEZIONE. Le unità di misura 2. Le misure della disuguaglianza

Dettagli

Analisi della povertà

Analisi della povertà Analisi della povertà Il concetto di povertà possiede mille sfaccettature, né esiste in letteratura un unica definizione condivisa. La povertà viene infatti definita di volta in volta in termini di deprivazione

Dettagli

REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO

REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO REDDITO POVERTA DISUGUAGLIANZA IL CASO ITALIANO MISURARE IL GRADO DI DISEGUAGLIANZA NELLA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO Indice di Gini. L indice di concentrazione di Gini è una misura sintetica del grado

Dettagli

L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE. G. Ballarino

L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE. G. Ballarino L ISTRUZIONE SUPERIORE E LA SUA ESPANSIONE G. Ballarino Esiste una specificità dei sistemi di istruzione europei? Analisi neo-istituzionalista delle organizzazioni il tema centrale dell analisi organizzativa

Dettagli

Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione Sistemi di welfare 8. RISCHI SOCIALI E REGIMI DI WELFARE Maria Letizia Pruna SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2017

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2017 13 luglio 2017 LA POVERTÀ IN ITALIA Anno 2016 Le stime diffuse in questo report si riferiscono a due distinte misure della povertà: assoluta e relativa, elaborate con due diverse definizioni e metodologie,

Dettagli

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE

CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE CAP. 2 BLANCHARD INTRODUZIONE ALLE PRINCIPALI GRANDEZZE ECONOMICHE Argomenti trattati: Definizione Prodotto interno lordo (Pil) Pil reale e nominale Inflazione Occupazione e disoccupazione Contabilità

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2017

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2017 Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2017 Bologna,

Dettagli

COME SI FA A MISURARE LA POVERTA? Marco Revelli

COME SI FA A MISURARE LA POVERTA? Marco Revelli Università del Piemonte Orientale A.Avogadro Centro Interdipartimentale Volontariato e Impresa Sociale CIVIS Istituto Luzzatti Roma Seminario di alta formazione in tema di cooperazione Strategie cooperative:

Dettagli

Povertà e disagio dei giovani senza lavoro

Povertà e disagio dei giovani senza lavoro DIOCESI DI TORINO Povertà e disagio dei giovani senza lavoro Un'analisi della situazione torinese e piemontese DI MAURO ZANGOLA MAGGIO 2018 1 Piemonte: andamento del PIL pro-capite a prezzi costanti (2006-2017)

Dettagli

IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA : CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA. Luigi Campiglio. Perugia, 12 maggio 2012

IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA : CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA. Luigi Campiglio. Perugia, 12 maggio 2012 IL WELFARE COMUNITARIO CHE VERRA : CATENE GENERAZIONALI, TERRITORI ED EUROPA Luigi Campiglio Perugia, 12 maggio 2012 UN NUOVO WELFARE E E NECESSARIO PERCHE IL MONDO CAMBIA E OCCORRONO STRUMENTI NUOVI PER

Dettagli

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria Relazione sugli indicatori di Benessere Equo e Sostenibile 2019 Audizione dinanzi agli Uffici di Presidenza congiunti delle Commissioni Bilancio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati

Dettagli

PARTE 4: Il lato della domanda: consumo e occupazione

PARTE 4: Il lato della domanda: consumo e occupazione : Il lato della domanda: consumo e occupazione a.a. 2005-06 Canale D-K 1 La domanda di mercato esprime le decisioni delle famiglie sui livelli di consumo correnti e su quelli futuri. a.a. 2005-06 Canale

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA CONTENUTI DELLA LEZIONE

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA CONTENUTI DELLA LEZIONE Lezione 6. DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ: DEFINIZIONI E PROBLEMI DI MISURA SdW SISTEMI DI WELFARE (P. Silvestri, 208-9) CONTENUTI DELLA LEZIONE. Le unità di misura 2. Le misure della disuguaglianza

Dettagli

Il peso delle disuguaglianze a cura di Lorenzo Birindelli e Giuliano Ferrucci

Il peso delle disuguaglianze a cura di Lorenzo Birindelli e Giuliano Ferrucci Il peso delle disuguaglianze a cura di Lorenzo Birindelli e Giuliano Ferrucci Povertà assoluta e relativa per ripartizione geografica nel 2016 8.488 14,0% persone che vivono in famiglie in povertà assoluta

Dettagli

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza

Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Protezione sociale e Welfare State : Sanità, Previdenza, Assistenza Il welfare state: La classificazione di Esping Andersen: REGIMI DI WELFARE: dipendono dalle politiche sociali dello Stato, dalla storia

Dettagli

La povertà assoluta in Italia nel 2007

La povertà assoluta in Italia nel 2007 22 Aprile 2009 La povertà assoluta in Italia nel 2007 Direzione centrale per la cazione e la programmazione editoriale Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro diffusione dati Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

in Italia: utilità e inadeguatezze

in Italia: utilità e inadeguatezze Gli interventi di risposta alla crisi in Italia: utilità e inadeguatezze Stefano Sacchi Dipartimento di Studi del Lavoro e del Welfare, Università di Milano Unità di Ricerca sulla Governance Europea URGE,

Dettagli

1 milione e 260 mila. I minori in povertà assoluta (il 12,6%)

1 milione e 260 mila. I minori in povertà assoluta (il 12,6%) 18 GIUGNO 2019 LE STATISTICHE DELL ISTAT SULLA POVERTÀ ANNO 2018 Stabile la povertà assoluta Nel 2018, si stima siano oltre 1,8 milioni le famiglie in condizioni di povertà assoluta, con un incidenza pari

Dettagli

Analisi della povertà

Analisi della povertà Analisi della povertà Il concetto di povertà possiede mille sfaccettature, né esiste in letteratura un unica definizione condivisa. La povertà viene infatti definita di volta in volta in termini di deprivazione

Dettagli

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ Catanzaro, 18 novembre 2013 PIÙ FORTE LA CRISI IN ITALIA RISPETTO AL RESTO D EUROPA Fig. 1. Tassi di crescita

Dettagli

Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona

Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona DIPARTIMENTO DI IGIENE E SANITA PUBBLICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona Luglio 2001 La Promozione

Dettagli

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1 Lezione 6.2 QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ 1 Fonti Istat, Indagine sui consumi Povertà (relativa e assoluta) di consumi Eurostat, l Indagine europea sui redditi e sulle condizioni

Dettagli

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale Roma, 30 settembre 2009 CLARA TOMMASINI 1 Povertà materiale (deprivazione) cause dirette: disoccupazione, sovraffollamento mancanza di risorse

Dettagli

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014 Dinamica Economica Strutturale Nuova concezione della d. e. che si propone di studiare i movimenti nel tempo delle grandezze

Dettagli

Una definizione di assistenza sociale

Una definizione di assistenza sociale Una definizione di assistenza sociale Nell ordinamento italiano, l assistenza sociale viene oggi concepita come l insieme delle attività inerenti alla predisposizione ed erogazione di servizi, gratuiti

Dettagli

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 Nelle società moderne uno solo stipendio non basta, perché i costi fissi di una famiglia sono elevati e crescenti COSTI QUASI-FISSI (ALIMENTARI

Dettagli

SCHEDA DATI SENIOR. Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Riferimenti... 12

SCHEDA DATI SENIOR. Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Riferimenti... 12 SCHEDA DATI SENIOR Sommario Demografia... 2 Stile di vita... 4 Condizioni economiche... 9 Riferimenti... 12 1 Demografia Tabella 1: Popolazione al 1 gennaio 2017 Uomini Donne Totale 60 7.631.418 9.601.932

Dettagli

Educazione e istruzione

Educazione e istruzione Educazione e istruzione Ogni società ha un patrimonio di idee, di valori e di conoscenze che cerca di trasmettere a tutti coloro che vi entrano a far parte, qualunque sia la casta, il ceto o la classe

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016 Bologna,

Dettagli

CONVEGNO. ESTE 11 settembre Aula Magna ex Collegio Vescovile

CONVEGNO. ESTE 11 settembre Aula Magna ex Collegio Vescovile CONVEGNO ESTE 11 settembre 2011 Aula Magna ex Collegio Vescovile Il Fenomeno Povertà Santina Mingari Il Fenomeno Povertà Santina Mingari Povertà Oggi Secondo l ultimo rapporto Eurostat (2010), il numero

Dettagli

Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa

Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa #merito&bisogno Contrasto alla povertà assoluta e alla povertà educativa Team Economico @ Palazzo Chigi 3 novembre 2016 Contrasto alla povertà Incremento del Fondo per la lotta alla povertà e all esclusione

Dettagli

Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese

Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Assemblea Nazionale dei contrattualisti sociali Cisl Roma, 7 Luglio 2015 Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario

Dettagli

L indagine sui bilanci delle famiglie italiane. Andrea Neri

L indagine sui bilanci delle famiglie italiane. Andrea Neri L indagine sui bilanci delle famiglie italiane Andrea Neri Roma, 12 febbraio 2014 Indagine sui bilanci delle famiglie italiane sul 2012 Caratteristiche dell indagine L indagine ha cadenza biennale. Viene

Dettagli

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ L 11% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel La povertà viene calcolata sulla base di due distinte soglie convenzionali: una soglia relativa, determinata annualmente rispetto

Dettagli

La deprivazione alimentare secondo l Istat e l incidenza della povertà a Parma

La deprivazione alimentare secondo l Istat e l incidenza della povertà a Parma La deprivazione alimentare secondo l Istat e l incidenza della povertà a Parma Intervento di: Pier Giacomo Ghirardini Ricercatore Caritas Diocesana Parmense Grave deprivazione materiale L indicatore di

Dettagli

NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE

NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 10 settembre 2014 crisi: da dove ripartiamo valori per abitante prezzi 2014 (migliaia di euro) Pil

Dettagli

Obiettivi del Millennio. Le conseguenze della crisi economica mondiale sui diritti dell infanzia tra politiche locali e strategie internazionali

Obiettivi del Millennio. Le conseguenze della crisi economica mondiale sui diritti dell infanzia tra politiche locali e strategie internazionali Obiettivi del Millennio. Le conseguenze della crisi economica mondiale sui diritti dell infanzia tra politiche locali e strategie internazionali Considerazioni su disuguaglianze, diritti e povertà Dott.ssa

Dettagli

Rapporto SVIMEZ 2018 L economia e la società del Mezzogiorno

Rapporto SVIMEZ 2018 L economia e la società del Mezzogiorno Fig.1 Mezzogiorno in % Italia PIL 22,7 Popolazione residente 2017 34,2 Superficie 41,0 Fig.2 PIL pro capite (euro 2010) Mezzogiorno 17.428,7 Centro-Nord 30.954,1 Fig.3Tasso di occupazione (20-64 anni)

Dettagli

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna. Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva 6 a Commissione permanente "Finanze e Tesoro" del Senato della Repubblica Roma, 7 luglio 2016 Francia

Dettagli

POVERTÀ: MOLTE TIPOLOGIE PER UN UNICO FENOMENO

POVERTÀ: MOLTE TIPOLOGIE PER UN UNICO FENOMENO POVERTÀ: MOLTE TIPOLOGIE PER UN UNICO FENOMENO INTRODUZIONE Ogni anno l Istat pubblica i dati relativi alla povertà in Italia, stimando la quota di persone povere a partire dalla spesa per consumi rilevata

Dettagli

LA PERDITA DEL POTERE D ACQUISTO DELLE PENSIONI LE NOSTRE PROPOSTE

LA PERDITA DEL POTERE D ACQUISTO DELLE PENSIONI LE NOSTRE PROPOSTE Ottobre 2010 LA PERDITA DEL POTERE D ACQUISTO DELLE PENSIONI LE NOSTRE PROPOSTE 1 Le condizioni di partenza Sei milioni di pensionati vivono con meno di 600 euro al mese La perequazione alla sola inflazione

Dettagli

La povertà in Toscana: l'incidenza della povertà relativa delle famiglie nel 2015

La povertà in Toscana: l'incidenza della povertà relativa delle famiglie nel 2015 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica 14 luglio 2016 La povertà in Toscana: l'incidenza della povertà relativa delle famiglie nel 2015

Dettagli

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Lombardia Statistiche Report N 4 / 10 maggio 2016 Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014 Sintesi A Milano una famiglia composta da una coppia e un bambino di 4-10 è considerata

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2014 Bologna, 11 maggio 2015

Dettagli

Open Fondazione Nord Est Dicembre 2013

Open Fondazione Nord Est Dicembre 2013 B5 Reddito e condizioni economiche delle famiglie In questa scheda sono raggruppate e sintetizzate le informazioni ufficiali, prodotte dall Istat, sulla condizione economica delle famiglie a partire dalle

Dettagli

Ricchezza e mobilità sociale MAURIZIO FRANZINI E FRANCESCO BLOISE SAPIENZA, UNIVERSITÀ DI ROMA 22 MAGGIO 2018

Ricchezza e mobilità sociale MAURIZIO FRANZINI E FRANCESCO BLOISE SAPIENZA, UNIVERSITÀ DI ROMA 22 MAGGIO 2018 Ricchezza e mobilità sociale MAURIZIO FRANZINI E FRANCESCO BLOISE SAPIENZA, UNIVERSITÀ DI ROMA 22 MAGGIO 2018 1 Il tema La mobilità sociale (intergenerazionale): perché è importante? Mobilità sociale assoluta

Dettagli

DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO

DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO LORENZO LUSIGNOLI Dipartimento Politiche Sociali, salute e Riforma P.A. della Cisl DALLE POLITICHE AI SERVIZI. UNA VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI IN ATTO COSA SUCCEDE IN EUROPA Spesa per la protezione sociale

Dettagli

Indice tavole. Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale

Indice tavole. Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale Indice tavole Data della giornata: 9 maggio 2005 1) Consuntivo strutturale 2004 1.1 Demografia Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale 1.1.1 1 tavola iscrizioni/cancellazioni/stock

Dettagli

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2018

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2018 Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Servizio Statistica e Sistemi Informativi Geografici Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2018 Bologna, 05 luglio 2019 1 1. Introduzione

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila). La soglia di

Dettagli

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese INDICE DELLE TAVOLE 1) Consuntivo strutturale 2004 1.1 La demografia delle imprese Tavola 1.1.1 Riepilogo delle imprese registrate per sezioni e divisioni di attività economica nei quattro trimestri 2004.

Dettagli

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI

FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI FATTORI PRODUTTIVI E DISTRIBUZIONI DEL REDDITO PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 I PREZZI DEI FATTORI PRODUTTIVI -------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA MASSIMIZZAZIONE

Dettagli

Indice delle tavole e delle figure

Indice delle tavole e delle figure Indice delle tavole e delle figure Figura 2.1 Disuguaglianza e reddito in Europa Anno 2005 29 Figura 2.2 Disuguaglianza e reddito nelle regioni italiane Anno 2005.. 30 Figura 2.3 Indici di concentrazione

Dettagli

14 DISTRIBUZIONE E CRESCITA

14 DISTRIBUZIONE E CRESCITA 14 DISTRIBUZIONE E CRESCITA Alcuni problemi: Rilevanza della disuguaglianza e relazione con la povertà; Chi sono i poveri? Chi guadagna dalla crescita economica? Relazioni tra crescita e disuguaglianza;

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Efficienza ed equità Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma In prima approssimazione Possiamo dire che è soddisfatta l efficienza se gli

Dettagli

Famiglia, Lavoro e Politiche

Famiglia, Lavoro e Politiche Famiglia, Lavoro e Politiche Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 7 Insieme di interdipendenze Riguarda i meccanismi pratici

Dettagli

Tavola 1 - Reddito di "cittadinanza" (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento

Tavola 1 - Reddito di cittadinanza (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione 11 a "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica Roma, 11 giugno 2015 Tavola

Dettagli

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE

LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE LAVORO, OCCUPAZIONE, DISOCCUPAZIONE DEFINIZIONI: OCCUPATI, DISOCCUPATI, INATTIVI Ogni adulto in età lavorativa viene collocato in una delle seguenti categorie: OCCUPATI: chi ha più di 15 anni e nella settimana

Dettagli

La povertà in Italia nel La povertà relativa. 30 Luglio 2009

La povertà in Italia nel La povertà relativa. 30 Luglio 2009 30 Luglio 2009 La povertà in Italia nel 2008 Direzione centrale cazione ed editoria Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Informazioni e chiarimenti Condizioni economiche delle famiglie Nicoletta Pannuzi Tel. +

Dettagli

I consumi alimentari delle famiglie italiane

I consumi alimentari delle famiglie italiane I consumi alimentari delle famiglie italiane Diego Zanobini 517067 Petra Muscillo 533966 Abstract Il nostro progetto rientra nelle categorie della Salute, dell'economia e dello Sviluppo socio-demografico.

Dettagli

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA Ufficio Studi CGIa 24 giugno 2017 AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA In questi ultimi anni di crisi, il divario economico

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno giugno 2018

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno giugno 2018 26 giugno 2018 LA POVERTÀ IN ITALIA Anno 2017 Le stime diffuse in questo report si riferiscono a due distinte misure della povertà: assoluta e relativa, che derivano da due diverse definizioni e sono elaborate

Dettagli

Urbino, settembre 2019

Urbino, settembre 2019 Urbino, 19-21 settembre 2019 Origine sociale e transizioni di condizione dei giovani Neet italiani: Un analisi longitudinale sui dati della Rilevazione continua sulle forze di lavoro (2015-2017) Pasquale

Dettagli

POVERTÀ ASSOLUTA POVERTÀ RELATIVA

POVERTÀ ASSOLUTA POVERTÀ RELATIVA POVERTÀ ASSOLUTA Viene calcolata sulla base di una soglia corrispondente alla spesa mensile minima necessaria per acquisire un paniere di beni e servizi considerato essenziale a uno standard di vita minimamente

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER SVILUPPO? UN SISTEMA DI PORTE DI ACCESSO DOVE TUTTI HANNO LE CHIAVI PER ENTRARE

COSA INTENDIAMO PER SVILUPPO? UN SISTEMA DI PORTE DI ACCESSO DOVE TUTTI HANNO LE CHIAVI PER ENTRARE COSA INTENDIAMO PER SVILUPPO? UN SISTEMA DI PORTE DI ACCESSO DOVE TUTTI HANNO LE CHIAVI PER ENTRARE VERSO UNO SVILUPPO DI QUALITA Lo sviluppo può essere visto come un processo di espansione delle libertà

Dettagli

Differenziali di genere nella partecipazione formativa

Differenziali di genere nella partecipazione formativa Differenziali di genere nella partecipazione formativa Roberto Angotti ISFOL Unità di coordinamento Indagini sulla formazione Roma, 16 giugno 2011 Seminario La formazione femminile nel legame con territorio,

Dettagli

La povertà è un processo multidimensionale

La povertà è un processo multidimensionale CONTRASTARE LA POVERTÀ CON UNA GOVERNANCE INTEGRATA Vladimir Kosic Assessore regionale alla salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali 1 Udine, 16 giugno 2011 La povertà è un processo multidimensionale

Dettagli

Povertà e costo della vita

Povertà e costo della vita Povertà e costo della vita Qualche spunto dallo studio della Fondazione De Benedetti Come membro della commissione di tecnici voluta dal Ministro Giovannini per studiare una misura di contrasto della povertà

Dettagli

Presentazione del Rapporto della Commissione Europea Employment and Social Developments in Europe (ESDE) 2018

Presentazione del Rapporto della Commissione Europea Employment and Social Developments in Europe (ESDE) 2018 Presentazione del Rapporto della Commissione Europea Employment and Social Developments in Europe (ESDE) 2018 Osservazioni di Valentina Meliciani Professore di Economia Applicata, Università LUISS Guido

Dettagli

Le regioni a confronto

Le regioni a confronto Il racconto, il confronto 2003 Il all apertura del nuovo millennio: struttura dinamica struttura e dinamica 2003 Il all apertura del nuovo millennio: benchmarking europeo struttura benchmarking e dinamica

Dettagli

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica TRASFORMAZIONI IN 4 GENERAZIONI DI MADRI E FIGLIE PIRAMIDI DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XII. La mobilità sociale. La mobilità sociale Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XII. La mobilità sociale La mobilità sociale 1 Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XII.

Dettagli

Politiche per la famiglia e per i minori e contrasto alla povertà, Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto

Politiche per la famiglia e per i minori e contrasto alla povertà, Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Politiche per la famiglia e per i minori e contrasto alla povertà, Chiara Saraceno Honorary fellow Collegio Carlo Alberto Caratteristiche della povertà in Italia Fenomeno eminentemente famigliare, più

Dettagli

Le domande di accesso al Reddito di inclusione vanno presentate presso il Comune di Cassano delle Murge.

Le domande di accesso al Reddito di inclusione vanno presentate presso il Comune di Cassano delle Murge. Al via da oggi, 1 dicembre 2017 le domande di accesso al Reddito di inclusione 2018, la nuova misura di lotta alla povertà. Il sussidio sociale REI è stato introdotto dal decreto legislativo 15 settembre

Dettagli

IL REDDITO DI CITTADINANZA D.L. 4/2019. Perugia, 26 febbraio 2019

IL REDDITO DI CITTADINANZA D.L. 4/2019. Perugia, 26 febbraio 2019 IL REDDITO DI CITTADINANZA D.L. 4/2019 Perugia, 26 febbraio 2019 IL REDDITO DI CITTADINANZA introdotto dal decreto 4/2019: Non è il Reddito di Cittadinanza come definito dalla letteratura Non è una vera

Dettagli

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.) 9. Turismo Il 2004 è stato un altro anno difficile per l industria turistica italiana. Infatti nel complesso delle strutture ricettive diffuse sul territorio nazionale si è registrata, rispetto al 2003,

Dettagli

INVESTIRE SU CONCILIAZIONE SIGNIFICA INVESTIRE SULLA FAMIGLIA

INVESTIRE SU CONCILIAZIONE SIGNIFICA INVESTIRE SULLA FAMIGLIA Dati utili: INVESTIRE SU CONCILIAZIONE SIGNIFICA INVESTIRE SULLA FAMIGLIA 1. Correlazione tasso demografico e partecipazione delle donne al mercato del lavoro 2. Contrastare la povertà (famiglie con più

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015 GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA LIVELLO 2005 2006 2007

Dettagli