BOVIMAC 2019: ZOOTECNIA, TECNOLOGIA, SOSTENIBILITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOVIMAC 2019: ZOOTECNIA, TECNOLOGIA, SOSTENIBILITA"

Transcript

1 : ZOOTECNIA, TECNOLOGIA, SOSTENIBILITA TORNA L APPUNTAMENTO ANNUALE DI SETTORE CHE FA LUCE SUL FUTURO DELL AGRICOLTURA. TRA I TEMI: AGRICOLTURA DI PRECISIONE, NOVITA FISCALI, REDDITIVITA DEL LATTE, SOSTENIBILITA NEL LATTIERO-CASEARIO. IN SCENA LA MOSTRA BOVINA D INVERNO. DOMENICA VISITA DELL ASSESSORE REGIONALE ROLFI. Torna, sempre più specializzata e focalizzata su innovazione e futuro dell agricoltura, BOVIMAC, la fiera di settore dedicata alla zootecnia da latte che, da una parte, accende i riflettori sul meglio del comparto lattiero-caseario e sulle novità della macchinazione agricola e, dall altro, invita a riflettere sugli sviluppi e le sfide imminenti di un settore che si interroga sul proprio futuro. Appuntamento, quindi, da venerdì 18 a domenica 20 gennaio dalle 9 alle 18 alla Fiera Millenaria di Gonzaga (MN). BOVIMAC si appresta a crescere ancora metri quadrati, 6 padiglioni e oltre 100 espositori sono i numeri di una manifestazione che, nelle ultime edizioni, è stata capace di richiamare un pubblico sempre maggiore, fino a toccare le quasi presenze. A testimoniare il prestigio dell iniziativa ci sarà anche la visita dell Assessore Regionale all Agricoltura Fabio Rolfi, domenica alle Anche quest anno BOVIMAC è al passo con i tempi e anticipa le trasformazioni di un settore preziosissimo per il nostro territorio. - afferma il Presidente di Fiera Millenaria Srl Giovanni Sala - Tanti e interessanti i contenuti per i quali dobbiamo ringraziare, come di consueto, le associazioni agricole mantovane che forniscono un indispensabile contributo alla riuscita della manifestazione. Durante i convegni e gli appuntamenti di riflessione si parlerà di redditività del latte con le testimonianze dirette degli imprenditori agricoli (venerdì 18 alle 14, in collaborazione con Coldiretti e L Informatore Zootecnico), tecniche di agricoltura di precisione (sabato 19 alle 10, in collaborazione con Confagricoltura), sostenibilità nel settore lattiero-caseario (sabato 19 alle 14.30, in collaborazione con Consorzio Latterie Virgilio) e novità fiscali e

2 amministrative per l agricoltura nella Legge di Stabilità (domenica 20 alle 10.30, in collaborazione con Confai). Spazio anche alla formazione. Gli Istituti Agrari di Mantova, Reggio Emilia e Parma parteciperanno alla gara di giudizio collegata alla Mostra Bovina, in collaborazione con l Associazione degli Allevatori A.R.A.L. Lombardia, al seminario di tecniche di agricoltura di precisione organizzato da Confagricoltura e a un progetto di innovazione green per il settore primario. Torna la Mostra Bovina (26a edizione) organizzata in collaborazione con A.R.A.L.. Nel ring di BOVIMAC sfileranno, nell ambito della Mostra Bovina Provinciale, i migliori capi da latte della provincia di Mantova, una delle più prestigiose in assoluto nel panorama nazionale. Si affianca, inoltre, la Mostra Interprovinciale che coinvolgerà le province limitrofe. Inoltre, nei 6 padiglioni della fiera si potranno incontrare rivenditori specializzati che presenteranno i più aggiornati e innovativi veicoli per l agricoltura, impianti per la mungitura, sementi, mangimi, attrezzature per il verde e il giardinaggio, editoria specializzata. Infine, BOVIMAC è affiancata da FORAGRI EXPO, la vetrina delle energie rinnovabili per l agricoltura con espositori specializzati. BOVIMAC è patrocinata dal MIPAAF Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, è realizzata con il contributo di Camera di Commercio di Mantova e Mantova Ambiente e con la collaborazione degli organismi di settore A.R.A.L Associazione Regionale Allevatori Lombardia, ACMA-Confcommercio Mantova Associazione Commercianti Macchine Agricole e CONFAI-Confederazione Agromeccanici ed Agricoltori Italiani. Sponsor Bosi Impianti e Sitip. QUANDO Venerdì 18, sabato 29 e domenica 20 gennaio 2019, dalle 9 alle 18 BIGLIETTERIA Ingresso: 5 euro Abbonamento 3 giorni: 8 euro Ingresso gratuito fino a 12 anni. INFO - tel info@fieramillenaria.it

3 PROGRAMMA GIORNALIERO VENERDI 18 GENNAIO Ore Sala Workshop - Padiglione 0 Tecniche di agricoltura di precisione: sistemi di posizionamento globale e sistemi di guida delle macchine agricole Incontro rivolto agli Istituti Agrari Incontro organizzato da Confagricoltura Mantova Ore Sala Workshop - Padiglione 0 Le aziende 'green' incontrano gli studenti - Incontro per studenti degli Istituti Tecnici A cura dello staff del progetto "Innovazioni Green per l'agroalimentare: giovani al lavoro Ore Sala Convegni - Padiglione 0 Tavola rotonda: La redditività della produzione del latte. Parlano gli allevatori A cura di Coldiretti Mantova e Informatore Zootecnico (Edagricole) SABATO 19 GENNAIO Ore Ring Zootecnico - Pad. 6 Gara di giudizio fra Istituti Tecnici Agrari In collaborazione A.R.A. Lombardia Ore 10,00 Stand Confagricoltura - Padiglione 0 Tecniche di agricoltura di precisione: sistemi di posizionamento globale e sistemi di guida delle macchine agricole A cura di Confagricoltura Mantova

4 Ore Ring Zootecnico - Pad. 6 Mostra Bovina Provinciale e Interprovinciale Categorie manze finale manze La categoria 6-9 mesi, riservata ai bambini, verrà presentata prima della finale Ore Sala Convegni - Padiglione 0 Workshop : Dal campo al caseificio. Il food Italiano cresce in sostenibilità A cura di Consorzio Latterie Virgilio DOMENICA 20 GENNAIO Ore Ring Zootecnico - Pad. 6 Mostra Bovina Provinciale ed Interprovinciale Categorie vacche Finale vacche Assegnazione premio speciale "Guido Errera" Ore Padiglione 0 Visita alla Fiera dell Assessore all Agricoltura della Regione Lombardia Fabio Rolfi Ore Sala Convegni - Padiglione 0 Agricoltura: novità fiscali e amministrative nella Legge di Stabilità 2019 Relatore Gian Paolo Tosoni, tributarista e pubblicista Il Sole 24 Ore. Convegno organizzato da Confai Mantova

5 EVENTI E SEZIONI DOMENICA 20 GENNAIO ORE 9.30: VISITA DELL ASSESSORE ALL AGRICOLTURA DI REGIONE LOMBARDIA FABIO ROLFI CONVEGNI TAVOLA ROTONDA: LA REDDITIVITA DELLA PRODUZIONE DEL LATTE. PARLANO GLI ALLEVATORI Venerdì 18 gennaio, ore 14 Sala Convegni (Padiglione 0, primo piano) Evento organizzato da Coldiretti Mantova e Informatore Zootecnico. Quattro allevatori della provincia di Mantova (Simone Minelli, Giovanni Bellei, Greta Azzoni, e Fabio Piva) condividono i conti dei loro allevamenti e i principi alla base delle loro scelte gestionali. Dopo l introduzione a cura di Erminia Comencini, direttore di Coldiretti Mantova, si entra nel vivo del dibattito cercando di dare una risposta al quesito numero uno in zootecnia: qual è il reddito degli imprenditori? Diverse le testimonianze: uno degli allevatori ospiti del dibattito conferisce il latte a un caseificio del Parmigiano Reggiano, un altro a un caseificio del Grana Padano, uno fa produzione biologica, mentre il quarto fa vendita diretta. Una varietà di esperienze che permetterà di mettere a fuoco il problema tenendo conto di gran parte delle variabili in gioco. Modera la tavola rotonda il giornalista Edagricole Giorgio Setti. Le conclusioni dell incontro saranno affidate a Paolo Carra, presidente di Coldiretti Mantova.

6 TECNICHE DI AGRICOLTURA DI PRECISIONE: SISTEMI DI POSIZIONAMENTO GLOBALE E SISTEMI DI GUIDA DELLE MACCHINE AGRICOLE A cura di Confagricoltura Mantova Confagricoltura Mantova sbarca a Bovimac 2019 nel nome dell agricoltura di precisione. L associazione di via Luca Fancelli infatti caratterizzerà la sua presenza con un evento dedicato alla guida satellitare, il dispositivo di precisione più diffuso all interno della nostra provincia, ancora però da scoprire in tutte le sue potenzialità: Abbiamo deciso di orientarci sull agricoltura di precisione spiega Andrea Zampolli, dell ufficio tecnico di Confagricoltura Mantova perché crediamo sia un aspetto ormai fondamentale nel lavoro quotidiano delle nostre aziende. Vogliamo far scoprire a tutti i vantaggi e gli utilizzi della guida satellitare, che consente una lavorazione molto più precisa delle terre. Due saranno dunque gli appuntamenti previsti. Venerdì 18 gennaio, alle ore 9 nella sala Workshop del Padiglione 0, ecco l incontro Tecniche di agricoltura di precisione: sistemi di posizionamento globale e sistemi di guida delle macchine agricole, rivolto interamente ai ragazzi degli istituti agrari, provenienti da Mantova e dalle province limitrofe. La giornata di sabato 19 gennaio invece sarà suddivisa in due momenti, uno teorico, alle ore 10 presso lo stand di Confagricoltura Mantova (Padiglione 0), dove verranno illustrati tutti gli aspetti tecnici della guida satellitare, e uno pratico, all esterno, dove il pubblico potrà effettuare una piccola prova delle macchine dotate di tali sistemi, per confrontare la guida tradizionale con quella gestita dal sistema satellitare: Bovimac da sempre rappresenta un appuntamento importante per noi spiega Alberto Cortesi, presidente di Confagricoltura Mantova le nuove tecnologie rappresentano il futuro dell agricoltura, da qui passa un nuovo sistema di lavoro con meno fertilizzanti, acqua e mezzi tecnici. - Venerdì 18 gennaio, ore 9 Sala Workshop (Padiglione 0, primo piano): Incontro rivolto agli Istituti Agrari. - Sabato 19 gennaio, ore 10 Stand Confagricoltura (Padiglione 0): Incontro aperto a tutti. Temi: introduzione all agricoltura di precisione; i sistemi di posizionamento globale: cosa sono e come funzionano; i sistemi di correzione e la precisione del segnale;

7 i sistemi di guida dal display alla guida semiautomatica. Durante la presentazione è prevista la dimostrazione di guida semiautomatica in area esterna. LE AZIENDE GREEN INCONTRANO GLI STUDENTI INCONTRO PER STUDENTI DEGLI ISTITUTI TECNICI Venerdì 18 gennaio, ore Sala Workshop - Padiglione 0 L'evento è il primo passo concreto del progetto "Innovazioni Green, sostenuto da Fondazione Cariverona e sintesi del circolo virtuoso che può crearsi tra scuola, lavoro e ricerca. Circa 30 studenti degli istituti Fermi e Strozzi di Mantova incontreranno per la prima volta le imprese 'madrine' del settore agroalimentare per le quali dovranno sviluppare delle soluzioni 'green' in grado di rispondere a determinate esigenze produttive. Dopo un primo momento conoscitivo del settore e delle imprese coinvolte, si comporranno dei tavoli di lavoro in cui studenti, docenti, esperti esterni e rappresentanti delle aziende daranno il via ai progetti da elaborare nel corso del A cura dello staff del progetto "Innovazioni Green per l'agroalimentare: giovani al lavoro DAL CAMPO AL CASEIFICIO. IL FOOD ITALIANO CRESCE IN SOSTENIBILITA Sabato 19 gennaio, ore Sala Convegni (Padiglione 0, primo piano) A cura di Consorzio Latterie Virgilio - Grana Padano e Parmigiano Reggiano: il Consorzio Latterie Virgilio racconta l attività, i trend e le prospettive nei nuovi mercati (Fausto Marchetti, Consorzio Latterie Virgilio); - Gestione virtuosa e comprensoriale dei reflui. L esperienza concreta del progetto LIFEDOP (Stefano Garimberti, Associazione Regionale Allevatori - Alessandro Gandolfi, Cooperativa San Lorenzo); - Efficienza nel management di stalla: i punti di sviluppo nelle filiere Grana e Parmigiano (Sebastiano Buffa Associazione regionale Allevatori); - Aspetti gestionali per una riduzione dell'impronta carbonica in allevamenti di vacche da latte (Federico Froldi Dipartimento di Scienze Animali, della Nutrizione e degli Alimenti

8 Università Cattolica del Sacro Cuore) - Life TTGG: misurare e comunicare l impronta ambientale dei formaggi (Carlo Proserpio Dipartimento di Design Politecnico di Milano); - Ottimizzazione dei consumi energetici in caseificio (Matteo Zanchi ENERSEM srl (spin-off Politecnico di Milano). AGRICOLTURA: NOVITA FISCALI E AMMINISTRATIVE NELLA LEGGE DI STABILITA 2019 Domenica 20 gennaio ore Sala Convegni (Padiglione 0, primo piano) A cura di Confai. Gian Paolo Tosoni, esperto di fiscalità agricola e consulente del Sole 24 Ore, illustra le principali novità contenute nella Legge di Bilancio (ex finanziaria) per il comparto agricolo e per i contoterzisti. La legge di bilancio avrebbe potuto guardare con maggiore benevolenza al settore - commenta il presidente di Confai Mantova, Marco Speziali - È pur vero che è stato riconfermato l'iper-ammortamento per favorire acquisti di beni strumentali "tecnologici" con Industria 4.0, ma è stato eliminato il maxi ammortamento, che avrebbe favorito, invece, il ricambio di macchine e attrezzature che potremmo definire più ordinarie. MANIFESTAZIONI ZOOTECNICHE In collaborazione con A.R.A.L.- Associazione Regionale Allevatori Lombardia e Consorzio Parmigiano Reggiano. MOSTRA BOVINA D INVERNO XXVI EDIZIONE Sabato 19 gennaio dalle e domenica 20 gennaio dalle 9: Ring Zootecnico Come da tradizione, si svolge all interno di BOVIMAC la Mostra Provinciale Bovina d Inverno, organizzata dalla sezione locale dell Associazione Regionale Allevatori della

9 Lombardia - A.R.A.L., che quest anno raggiunge la ventiseiesima edizione. Verranno presentati i migliori capi del panorama zootecnico da latte della provincia di Mantova, che verranno giudicati in base alle qualità morfologiche e alle caratteristiche di produttività. Al concorso provinciale si affianca la Mostra Interprovinciale con i migliori capi bovini provenienti dagli allevamenti delle province limitrofe. Durante le premiazioni della domenica verrà anche consegnato il Premio speciale Guido Errera, dedicato all allevatore di san Cataldo scomparso nel 2011, che fu tra i fondatori dell Associazione Mantovana Allevatori. GARA DI GIUDIZIO PER LE SCUOLE DI AGRARIA Venerdì 18 gennaio, ore 9.30 Ring Zootecnico (Tenso 5) Anche quest anno BOVIMAC ospita un momento di formazione specialistica sulla zootecnia da latte, collegato alla Mostra Bovina e in collaborazione con A.R.A.L. Venerdì mattina il ring zootecnico ospiterà una lezione condotta dagli esperti dell'anafi (associazione nazionale della frisona) che illustreranno elementi di morfologia degli animali e il loro rapporto con la produttività agli studenti delle scuole di agraria: Itas Strozzi di Palidano, Itas Bigattera di Mantova, Itas Gazoldo degli Ippolito, Ipsa San Benedetto Po, Itas Zanelli di Reggio Emilia, Ipsa Solari di Fidenza (PR), Iis Nelson Mandela di Castelnuovo ne Monti (RE). Successivamente i ragazzi, suddivisi in squadre, si sfideranno in una gara di giudizio nella quale dovranno valutare alcuni dei bovini in mostra. MACCHINE AGRICOLE Seminatrici di ultima generazione, uniche nel loro genere in Italia, che grazie al GPS e a tecniche innovative, dosano la quantità di sementi in base alle caratteristiche del terreno, più o meno grasso, come si dice in gergo, con una precisione quasi chirurgica; macchine ad alta componente tecnologica per la minima lavorazione, che permettono una semina di

10 successo con la minima (a volte addirittura senza) preparazione della terra e quindi un notevole contenimento dei costi: le macchine agricole, sempre più tecnologiche e dominate dall elettronica, hanno ormai un ruolo strategico nella produttività delle imprese. Ed è proprio il meglio della meccanizzazione agricola quello che le imprese di ACMA, l Associazione dei Commercianti di Macchine Agricole aderente a Confcommercio Mantova, portano a BOVIMAC. Trentadue gli espositori aderenti ad Acma che occuperanno 4 dei 5 padiglioni espositivi del polo fieristico per presentare le migliori proposte delle più importanti case costruttrici: trattori e macchine per la lavorazione del terreno e la semina, la fienagione e la zootecnia, accanto ad una selezione di macchine per il giardinaggio professionale. Alla platea del Bovimac, la più attenta e importante in quanto espressione di un territorio che rappresenta l eccellenza dell agricoltura nazionale, offriremo il panorama completo della produzione meccanica agricola, con prodotti di alta gamma e le ultime novità di un mercato in continua evoluzione - spiega il Presidente di ACMA Confcommercio Mantova Stefano Raimondi -. Si tratta di veicoli ad altissima tecnologia, sia sotto il profilo della meccanizzazione che dell elettronica, che necessitano di personale professionalmente preparato per la conduzione. Per questo ai nostri stand gli imprenditori agricoli troveranno non solo i migliori prodotti presenti oggi sul mercato, ma anche la consulenza specializzata e la competenza che le nostre imprese garantiscono nelle attività di post-vendita, assistenza e riparazione. Il nostro settore può offrire interessanti sbocchi professionali anche alle giovani generazioni: sempre più richiesto dal mercato, ad esempio, è il meccatronico, una nuova figura professionale che unisce competenze di meccanica ed elettronica.

BOVIMAC: LA ZOOTECNIA AL CENTRO

BOVIMAC: LA ZOOTECNIA AL CENTRO : LA ZOOTECNIA AL CENTRO TUTTE LE NOVITA IN TERMINI DI ZOOTECNIA E MACCHINAZIONE AGRICOLA. APPROFONDIMENTI SU PRODUTTIVITA DEL LATTE, RIPARAZIONE DELLE MACCHINE AGRICOLE, SICUREZZA, COMPOSTAGGIO PER L

Dettagli

BOVIMAC. Torna la rassegna agricola in una veste ampliata e rinnovata.

BOVIMAC. Torna la rassegna agricola in una veste ampliata e rinnovata. . Torna la rassegna agricola in una veste ampliata e rinnovata. Si inaugura il nuovo padiglione della fiera. 12.500 metri quadrati, 100 espositori e 110 capi d eccellenza nella Mostra Bovina, oltre a dibattiti,

Dettagli

BOVIMAC / FO.R.AGRI. EXPO

BOVIMAC / FO.R.AGRI. EXPO BOVIMAC / FO.R.AGRI. EXPO 26 a MOSTRA BOVINA PROVINCIALE 23 a ESPOSIZIONE MACCHINE PER L AGRICOLTURA E LA ZOOTECNIA 18/20 GENNAIO 2019 #bovimac CON IL PATROCINIO DI CON IL CONTRIBUTO DI IN COLLABORAZIONE

Dettagli

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro. Seminario realizzato nell ambito del progetto Ricerca, Innovazione e Sicurezza Alimentare per lo sviluppo competitivo dei territori, con il contributo di Sotto l Alto Patronato Giovedì 16 Ottobre 2014

Dettagli

www.aia.it www.aral.lom.it Programma aggiornato 11-01-2019 INTRODUZIONE La necessità di garantire la sostenibilità della filiera lattiero-casearia investe, ormai, ogni aspetto dei processi produttivi.

Dettagli

Foto di copertina Fiera paesana, Rio Saliceto 1889 Istituzione Culturale W. Biagini - collezione Irio Annessi

Foto di copertina Fiera paesana, Rio Saliceto 1889 Istituzione Culturale W. Biagini - collezione Irio Annessi Foto di copertina Fiera paesana, Rio Saliceto 1889 Istituzione Culturale W. Biagini - collezione Irio Annessi Comune di Rio Saliceto (Provincia di Reggio Emilia) Torna anche quest anno l appuntamento con

Dettagli

Le smart DOP del territorio mantovano Progetto LIFE DOP:

Le smart DOP del territorio mantovano Progetto LIFE DOP: Le smart DOP del territorio mantovano Progetto LIFE DOP: Fausto Marchetti, OBIETTIVO DI PROGETTO Definire un modello di produzione ambientalmente sostenibile per Parmigiano Reggiano e Grana Padano, dimostrabile

Dettagli

Fieragricola: il mondo agricolo riparte da Verona

Fieragricola: il mondo agricolo riparte da Verona Fieragricola: il mondo agricolo riparte da Verona Marco Limina Per gli operatori del settore agricolo il 2018 si aprirà con la rassegna veronese che si terrà dal 31 gennaio al 3 febbraio prossimi. Confermata

Dettagli

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE Fiera di Pesaro 04-06 marzo 2016 SCHEDA MOSTRA Nome e sottotitolo AGRIMARCHE Agricoltura, Zootecnia e Agroalimentare Merceologie

Dettagli

Esposizione bovini di razza bruna, gare di mungitura e di cani pastore, corsa degli asini e prodotti tipici

Esposizione bovini di razza bruna, gare di mungitura e di cani pastore, corsa degli asini e prodotti tipici Valsassinesi 1 Esposizione bovini di razza bruna, gare di mungitura e di cani pastore, corsa degli asini e prodotti tipici Il mondo della zootecnia della valle si racconta BARZIO Dal 27 al 29 settembre

Dettagli

VENERDI 1 Aprile ( )

VENERDI 1 Aprile ( ) VENERDI 1 Aprile (9.00-19.00) ore 9.15 Centro Congressi Inaugurazione ufficiale della manifestazione ore 9.30 10.30 Stand ARA Umbria Animali: che passione! percorso didattico nell azienda zootecnica ore

Dettagli

PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014

PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014 PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014 VENERDI 28 Marzo (9.00-19.00) ore 9.15 - Centro Congressi Inaugurazione ufficiale della manifestazione ore 10.00 - Centro Congressi - Sala Maschiella Convegno PAC 2014-2020:

Dettagli

Rappresentanza e servizi a valore aggiunto per le imprese agromeccaniche e agricole

Rappresentanza e servizi a valore aggiunto per le imprese agromeccaniche e agricole 82 a ASSEMBLEA GENERALE * * Rappresentanza e servizi a valore aggiunto per le imprese agromeccaniche e agricole Agromeccanici motore dell Agricoltura Dal 1936 il nostro IMPEGNO QUOTIDIANO per rispondere

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI

ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI "LA NUOVA STALLA DA LATTE: L'INNOVAZIONE COME RISPOSTA AI PROBLEMI DEL POST QUOTE. LE PROPOSTE DELLE INDUSTRIE, L'ESEMPIO NORDEUROPEO, I NUOVI CONTI AZIENDALI" "In che misura fare innovazione in stalla

Dettagli

Programma aggiornato

Programma aggiornato www.aia.it www.aral.lom.it Programma aggiornato 22-01-2019 Evento in collaborazione con la Federazione Regionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Lombardia. La partecipazione al seminario

Dettagli

PROGRAMMA DELLA 226^ Fiera di Codogno

PROGRAMMA DELLA 226^ Fiera di Codogno PROGRAMMA DELLA 226^ Fiera di Codogno 15 e 16 novembre 2016 Mostra del bovino da latte Mostra del bovino da carne Esposizione del bovino destinato alla commercializzazione Mostra suinicola Mostra equina

Dettagli

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini

OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini OP Agrilatte Montichiari (Bs) Marco Ottolini Alcuni dati AGRILATTE 1. Cooperativa di 97 soci 2. Raccolta di latte 100.000 ton/anno 3. Distribuzione territoriale dei soci nelle province di Brescia, Mantova,

Dettagli

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera

BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra febbraio 2015 Rimini Fiera BIOGAS ITALY Dalla terra, per la Terra. 12-13 febbraio 2015 Rimini Fiera Biogas Italy è il primo evento in Italia di carattere internazionale interamente dedicato alla digestione anaerobica, un processo

Dettagli

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegna stampa QUOTIDIANI 4 ottobre 2014 rassegna stampa QUOTIDIANI coldiretti coldiretti news Cambio, Coldiretti, euro al minimo spinge export extraue provincia e regione rassegna stampa coldiretti nazionale agricoltura il sole

Dettagli

Corso Di Alta Formazione di Mediatori Tecnologici per la tutorship dell innovazione nel Settore Agroalimentare

Corso Di Alta Formazione di Mediatori Tecnologici per la tutorship dell innovazione nel Settore Agroalimentare Corso Di Alta Formazione di Mediatori Tecnologici per la tutorship dell innovazione nel Settore Agroalimentare Corso Di Alta Formazione di Mediatori Tecnologici di Luciano Pignataro Il cibo cambia, la

Dettagli

BIT 2005 PUNTA SULLO SVILUPPO DEL TURISMO RURALE

BIT 2005 PUNTA SULLO SVILUPPO DEL TURISMO RURALE TURISMO RURALE Milano 12-15 febbraio 2005 Novità GREENBIT a BIT 2005 BIT 2005 PUNTA SULLO SVILUPPO DEL TURISMO RURALE La 25ma edizione di Bit dedica un Salone allo sviluppo del turismo rurale, dove convivono

Dettagli

222^ EDIZIONE FIERA AUTUNNALE PROGRAMMA MANIFESTAZIONI

222^ EDIZIONE FIERA AUTUNNALE PROGRAMMA MANIFESTAZIONI 222^ EDIZIONE FIERA AUTUNNALE PROGRAMMA MANIFESTAZIONI Quartiere Fieristico - V.le Medaglie d Oro, 1 Codogno Lunedì 19 Novembre - Arrivo e sistemazione degli animali (entro ore 19.00) Martedì 20 Novembre

Dettagli

BIOECONOMY DIALOGUES PROGETTI GREEN DAL TERRITORIO E OLTRE «Il progetto LIFE DOP, un esempio di economia circolare applicata» 7 Febbraio 2019

BIOECONOMY DIALOGUES PROGETTI GREEN DAL TERRITORIO E OLTRE «Il progetto LIFE DOP, un esempio di economia circolare applicata» 7 Febbraio 2019 BIOECONOMY DIALOGUES PROGETTI GREEN DAL TERRITORIO E OLTRE «Il progetto LIFE DOP, un esempio di economia circolare applicata» 7 Febbraio 2019 Il Progetto 1. L obiettivo del progetto LIFE DOP è valutare

Dettagli

Dai FORMA al tuo FUTURO!!!

Dai FORMA al tuo FUTURO!!! TECNICO SUPERIORE SPECIALIZZATO NEI PROCESSI di TRASFORMAZIONE, GESTIONE e VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA LATTIERO CASEARIA Dai FORMA al tuo FUTURO!!! Biennio 2016 2018 INDICE 1. La Fondazione ITS Agrorisorse

Dettagli

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI

Associazione Regionale Allevatori Della Lombardia CONVEGNO FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE AGGIUNTO PER LE FILIERE DEI PRODOTTI LATTIERO CASEARI Allevatori Della Lombardia CONVEGNO GIOVEDÌ 23 OTTOBRE 2008 - ORE 09:30 SALA MONTEVERDI 63^ FIERA INTERNAZIONALE DEL BOVINO DA LATTE - CR LA SELEZIONE DELLE CASEINE VERE FINALIZZATA ALL INCREMENTO DI VALORE

Dettagli

Caserta, presentata la XIV^ edizione di Fiera Agricola con 150 espositori. Scritto da salvatore Giovedì 18 Aprile :38

Caserta, presentata la XIV^ edizione di Fiera Agricola con 150 espositori. Scritto da salvatore Giovedì 18 Aprile :38 CASERTA E stata presentata stamane nei locali del Consorzio Mozzarella di Bufala Dop nelle Regie Cavallerizze all interno della Reggia, la XIV^ edizione della Fiera Agricola che si svolgerà a San Marco

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12 Tutela delle aree agricole e dei loro paesaggi Orientamenti per la individuazione delle aree destinate all agricoltura Maurizio Castelli, Eugenio Camerlenghi 30 novembre 2006 1 LEGGE REGIONALE 11 MARZO

Dettagli

Art c.c. Imprenditore agricolo coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

Art c.c. Imprenditore agricolo coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Art. 2135 c.c. Imprenditore agricolo È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Per coltivazione

Dettagli

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano LIFE DOP Demonstrative model of circular economy Process in high quality dairy

Dettagli

Ottobre 2018 TUTTO PRONTO PER FA LA COSA GIUSTA UMBRIA 2018 LA CIA AGRICOLTORI ITALIANI DELL UMBRIA VI ASPETTA ALLA FIERA CON TANTE INIZIATIVE

Ottobre 2018 TUTTO PRONTO PER FA LA COSA GIUSTA UMBRIA 2018 LA CIA AGRICOLTORI ITALIANI DELL UMBRIA VI ASPETTA ALLA FIERA CON TANTE INIZIATIVE TUTTO PRONTO PER FA LA COSA GIUSTA UMBRIA 2018 LA CIA AGRICOLTORI ITALIANI DELL UMBRIA VI ASPETTA ALLA FIERA CON TANTE INIZIATIVE 1 RI.COSTRUIRE E RI.GENERARE LE COMUNITA : CREAZIONE DI Domenica 14 ore

Dettagli

Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza

Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza sistema Latte Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza Via E. Mattei, 38-06083 Bastia Umbra (PG) Tel. 075 8011560 - Fax 075 8011044

Dettagli

LA COMUNICAZIONE PUBBLICA NEL TERZO MILLENNIO

LA COMUNICAZIONE PUBBLICA NEL TERZO MILLENNIO LA COMUNICAZIONE PUBBLICA NEL TERZO MILLENNIO Professioni, Strategie, Servizi 1 2 3 Marzo 2011 Quartiere Fieristico Sotto l Alto Patronato del Presidente della Repubblica Patrocini: Presidenza del Consiglio

Dettagli

Il percorso del valore

Il percorso del valore EMILCAP SOCIETÀ CONSORTILE a.r.l. Strada dei Mercati n 17-43126 Parma (PR) Il percorso del valore Paolo Guardiani Parma 23 novembre 2018 1 Il contesto dell organizzazione Azienda per la produzione di mangimi;

Dettagli

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro RInnovabili per il CAseificio del futuro Seminario Efficienza energetica e rinnovabili per il caseificio del futuro Venerdi 27 novembre 2015 Tecnopolo di Reggio Emilia Il caseificio del futuro: impianti

Dettagli

2012 ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE 29 e 30 novembre - 1 dicembre 2012

2012 ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE 29 e 30 novembre - 1 dicembre 2012 2012 ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE 29 e 30 novembre - 1 dicembre 2012 Programma del 29 novembre SEMINARIO IL SISTEMA LATTIERO-CASEARIO MANTOVANO RAPPORTO

Dettagli

Numeri da record per Myplant & Garden 2017 International Green Expo Myplant & Garden, International Green Expo

Numeri da record per Myplant & Garden 2017 International Green Expo Myplant & Garden, International Green Expo 28 febbraio 2017 Numeri da record per Myplant & Garden 2017 International Green Expo Myplant & Garden, International Green Expo, la più importante rassegna internazionale B2B del florovivaismo, del paesaggio,

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE GALILEO GALILEI ENTRA NEL MONDO DELL AUTRONICA, L ELETTRONICA APPLICATA AL SETTORE AUTOMOBILISTICO.

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE GALILEO GALILEI ENTRA NEL MONDO DELL AUTRONICA, L ELETTRONICA APPLICATA AL SETTORE AUTOMOBILISTICO. Arezzo, 25 gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE GALILEO GALILEI ENTRA NEL MONDO DELL AUTRONICA, L ELETTRONICA APPLICATA AL SETTORE AUTOMOBILISTICO. Venerdì 29 gennaio alle ore

Dettagli

Esperienze e nuovi sviluppi in Provincia di Trento

Esperienze e nuovi sviluppi in Provincia di Trento Esperienze e nuovi sviluppi in Provincia di Trento Giorgio De Ros Massimiliano Mazzucchi 20 SEMINARIO ARAL SATA Padenghe sul Garda 30-31 Gennaio 2018 FONDAZIONE EDMUND MACH ISTITUTO AGRARIO DI SAN MICHELE

Dettagli

Azienda Sperimentale V. TADINI

Azienda Sperimentale V. TADINI Azienda Sperimentale V. TADINI PRESENTAZIONE PROGETTO Roma 28 giugno 2012 Flavio Cammi Azienda Sperimentale V. Tadini 1 IL PROGETTO Progetto Life Plus GAS-OFF 2009 INTEGRATED STRATEGIES FOR GHG MITIGATION

Dettagli

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare. CORSO

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare. CORSO ITS CORSO 2011-2013 TECNICO RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRARIE, AGRO-ALIMENTARI E AGRO-INDUSTRIALI www.itsparma.it TECNICI DI ALTO PROFILO PER IL SETTORE AGROALIMENTARE. il nuovo

Dettagli

CRESCERE INSIEME. 28 gennaio 2013 Milan Marriott Hotel

CRESCERE INSIEME. 28 gennaio 2013 Milan Marriott Hotel CRESCERE INSIEME 28 gennaio 2013 Milan Marriott Hotel ANACY DAY L unica Mostr dedicata al MON Il sipario si apre il EXPOCONDOMINIO a Convegno DO Condominio 28 gennaio 2013 L EVENTO Per celebrare la data

Dettagli

42^ F.A.M. FIERA AGROALIMENTARE MEDITERRANEA RAGUSA 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2016 FORO BOARIO - CONTRADA NUNZIATA

42^ F.A.M. FIERA AGROALIMENTARE MEDITERRANEA RAGUSA 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2016 FORO BOARIO - CONTRADA NUNZIATA 42^ F.A.M. FIERA AGROALIMENTARE MEDITERRANEA RAGUSA 30 SETTEMBRE - 2 OTTOBRE 2016 FORO BOARIO - CONTRADA NUNZIATA Riferimenti e contatti SEGRETERIA ORGANIZZATIVA 42^ F.A.M. INFO CAMERA DI COMMERCIO DI

Dettagli

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15)

(in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15) a cura del SETTORE STUDI ECONOMICI Rapporto n. 21 ottobre 2015 (in numeri e grafici, aggiornamento compagna 2014/15) I N D I C E PREMESSA... 2 I PRIMI ACQUIRENTI... 3 LE QUOTE... 5 MOVIMENTAZIONE delle

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia mantova Fare Il sistema clic per agroalimentare moficare gli stili : del testo dello un schema modello sistema sostenibile, Secondo oltre livello la crisi economica Quinto Maurizio livello Castelli

Dettagli

Transpotec: il viaggio nel progresso continua Verona 21 al 24 febbraio 2019 Inn ovazione sostenibilità digitalizzazione sicurezza

Transpotec: il viaggio nel progresso continua Verona 21 al 24 febbraio 2019 Inn ovazione sostenibilità digitalizzazione sicurezza A Verona dal 21 al 24 febbraio 2019 l evento di riferimento del mondo trasporti e logistica. Inn ovazione sostenibilità digitalizzazione sicurezza i temi chiave dell edizione 2019 elementi che stanno guidando

Dettagli

68 A EDIZIONE Ottobre Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini

68 A EDIZIONE Ottobre Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini 68 A EDIZIONE 09-11 Ottobre 2019 Italian Exhibition Group Quartiere Fieristico di Rimini SIAMO L UNICA FIERA IN ITALIA DEDICATA ESCLUSIVAMENTE ALL OSPITALITÀ E AI NUOVI CONCEPT DELL ACCOGLIENZA. Rappresentiamo

Dettagli

ATTIVITA di COORDINAMENTO

ATTIVITA di COORDINAMENTO ATTIVITA di COORDINAMENTO CREA - Sede di Bergamo Carlotta Balconi TAVOLO TECNICO MAIS 28 giugno 2017 MIPAAF - Roma - 28 luglio 2017 30/07/2017 1 PROGETTO RETE QUALITÀ CEREALI PLUS: RQC-MAIS* (2014-2017)

Dettagli

Divulgazione partecipativa di modelli gestionali sostenibili per l allevamento della capra da latte in Lombardia mediante strumenti innovativi

Divulgazione partecipativa di modelli gestionali sostenibili per l allevamento della capra da latte in Lombardia mediante strumenti innovativi Cornaredo (MI), 4 dicembre 2017 Milano, 21 novembre 2017 Divulgazione partecipativa di modelli gestionali sostenibili per l allevamento della capra da latte in Lombardia mediante strumenti innovativi IL

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO PROGRAMMA DI MASSIMA I GIORNATA Martedì 9 Marzo 2010 Mattina Convegno QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO Villa Malfitano, Palermo Ore 10.00 Indirizzi di saluto: Dott. Pier Carmelo Russo Assessore dell Energia

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Prototipo di minicaseificio per la razionalizzazione delle risorse e la valorizzazione delle produzioni casearie Descrizione estesa del risultato Il documento è stato redatto

Dettagli

--TUTTOFOOD-- Milano 8-11 maggio 2011 Area Mipaaf - Pad 22 - Stand A21-B PROGRAMMA CONVEGNI Lunedì 9 maggio Ore:

--TUTTOFOOD-- Milano 8-11 maggio 2011 Area Mipaaf - Pad 22 - Stand A21-B PROGRAMMA CONVEGNI Lunedì 9 maggio Ore: --------- PROGRAMMA CONVEGNI --------- Lunedì 9 maggio Ore: 11.00-17.00 LA CARATTERIZZAZIONE DEI FORMAGGI DOP. LA RICERCA E LA TECNOLOGIA PER LA TUTELA DEI FORMAGGI DOP. Afidop e i Consorzi di tutela dei

Dettagli

INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO

INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO Attrattività del territorio e processi di riorganizzazione socio economica: quali possibili scenari di sviluppo per la Pianura Bergamasca? Venerdì 26 gennaio - Auditorium

Dettagli

L AMBIENTE NEL PIATTO Produzioni sostenibili del territorio e scelte dei consumatori

L AMBIENTE NEL PIATTO Produzioni sostenibili del territorio e scelte dei consumatori L AMBIENTE NEL PIATTO Produzioni sostenibili del territorio e scelte dei consumatori IL PROGETTO LIFE DOP STEFANO GARIMBERTI ASSOCIAZIONE MANTOVANA ALLEVATORI Pegognaga 11 novembre 2016 LIFE10 Kickoff

Dettagli

Inaugurata questa mattina, giovedì, l undicesima edizione di Fornitore Offresi

Inaugurata questa mattina, giovedì, l undicesima edizione di Fornitore Offresi 1 Inaugurata questa mattina, giovedì, l undicesima edizione di Fornitore Offresi Presentato anche il Piano per la competitività e lo sviluppo dell area lariana a cura della Camera di Commercio Como-Lecco

Dettagli

Visione Industria Storia Applicazioni Prospettive

Visione Industria Storia Applicazioni Prospettive Visione Industria Storia Applicazioni Prospettive www.visioneindustria.it Ipertesto dedicato ai sistemi di visione industriali La tecnologia della visione industriale ha vissuto in anni recenti una fase

Dettagli

Dinamiche recenti del mercato

Dinamiche recenti del mercato Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Parma Presentazione Sistema Informativo Parmigiano-Reggiano Dinamiche recenti del mercato Parma, 28 Aprile 2008 Kees de Roest, Claudio Montanari,

Dettagli

EMBLEMATICI MAGGIORI CARIPLO Cremona Food-LAB. Breve descrizione del progetto

EMBLEMATICI MAGGIORI CARIPLO Cremona Food-LAB. Breve descrizione del progetto PROGETTO EMBLEMATICI MAGGIORI CARIPLO 2015 Cremona Food-LAB Breve descrizione del progetto Settembre 2017 Fondazione Cariplo Fondazione Cariplo è un soggetto filantropico che concede contributi a fondo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Restructura 2012

RASSEGNA STAMPA. Restructura 2012 RASSEGNA STAMPA Restructura 2012 OTTOBRE 2012 15 USCITE, DI CUI: 1 QUOTIDIANO; 1 RIVISTA; 13 SITI INTERNET. Quotidiano Pag. 3 Pag. 4 Pag. 7 Pag. 8 Pag. 10 Pag. 11 Pag. 12 Pag. 13 Pag. 2 NEWS 29-11-2012

Dettagli

Modelos de transferencia tecnológica a la empresa de la industria alimenticia en Italia

Modelos de transferencia tecnológica a la empresa de la industria alimenticia en Italia Modelos de transferencia tecnológica a la empresa de la industria alimenticia en Italia Models of technology transfer to enterprise in Italian food industry Maria Teresa Pacchioli Per chi lavoriamo Soci:

Dettagli

DISCORSO DI APERTURA. XI Giornata sull efficienza energetica nelle industrie

DISCORSO DI APERTURA. XI Giornata sull efficienza energetica nelle industrie DISCORSO DI APERTURA XI Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 15 Maggio 2019 Adolfo Eric Labi Presidente Fondazione Megalia Sono molto lieto di darvi il mio più caloroso benvenuto

Dettagli

Visione Industria Storia Applicazioni Prospettive

Visione Industria Storia Applicazioni Prospettive Visione Industria Storia Applicazioni Prospettive www.visioneindustria.it Ipertesto dedicato ai sistemi di visione industriali La tecnologia della visione industriale ha vissuto in anni recenti una fase

Dettagli

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna CONVEGNO ambientale dei prodotti: stato dell arte e prospettive 6 Novembre 2015 Sala Tiglio 1 latte e della : uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna Laura Valli, Aldo Dal Prà, Teresa Pacchioli,

Dettagli

Sistema di imprese per lo sviluppo della meccanizzazione

Sistema di imprese per lo sviluppo della meccanizzazione Sistema di imprese per lo sviluppo della meccanizzazione www.federunacoma.it Una Federazione di industrie meccaniche FederUnacoma rappresenta dal 1945, nel sistema di Confindustria, un ampio settore della

Dettagli

I punti di forza di CLAL.it

I punti di forza di CLAL.it CLAL.it è un centro studi dedicato al settore lattiero-caseario, composto da un team con background specialistici, diversificati e in continua formazione. CLAL.it analizza il mercato lattiero caseario,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 33, via Dante Freddi, 42046, Reggiolo, Reggio Emilia, Italia Telefono 3402743786 E-mail valemalvahiphop@gmail.com

Dettagli

Trento Festival della Green Economy

Trento Festival della Green Economy www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour Le Fabbriche della Sostenibilità Trento Festival della Green Economy 25-27 febbraio 2020 28 febbraio-1 marzo 2020 PROMOTORI IN COLLABORAZIONE CON CURATO DA

Dettagli

2012 ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE 29 e 30 novembre - 1 dicembre 2012

2012 ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE 29 e 30 novembre - 1 dicembre 2012 2012 ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE 29 e 30 novembre - 1 dicembre 2012 Programma del 29 novembre IL SISTEMA LATTIERO-CASEARIO MANTOVANO RAPPORTO CONGIUNTURALE

Dettagli

Fornitore Offresi: record di espositori per la fiera della meccanica

Fornitore Offresi: record di espositori per la fiera della meccanica Lecco Notizie Fornitore Offresi: record di espositori per la fiera della meccanica lecconotizie.com/economia/fornitore-offresi-record-di-espositori-per-la-fiera-della-meccanica-362818/ La presentazione

Dettagli

PROGRAMMA DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017

PROGRAMMA DOMENICA 19 NOVEMBRE 2017 DOMENICA 19 APERTURA DEI PADIGLIONI AGLI OPERATORI PROFESSIONALI PALCO CENTRALE - HALL 4 INAUGURAZIONE DELLA QUARTA EDIZIONE DI GUSTUS E DELLA VENTINOVESIMA EDIZIONE DEL CONGRESSO FIC - FEDERAZIONE ITALIANA

Dettagli

COMUNE DI MACOMER ASSO.NA.PA. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLA PASTORIZIA

COMUNE DI MACOMER ASSO.NA.PA. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLA PASTORIZIA PROGRAMMA MOSTRA VENERDÌ 24 APRILE Ore 7,30 13.00 Arrivo e sistemazione degli animali; Allestimento degli stand della 6a Mostra Regionale Prodotti della Filiera Ore 14,30 18.00 Lavoro delle Giurie per

Dettagli

Politiche pubbliche e strategie d impresa per innovazione e start-up ad alto contenuto tecnologico

Politiche pubbliche e strategie d impresa per innovazione e start-up ad alto contenuto tecnologico CALENDARIO 1 Anno 2016 Politiche pubbliche e strategie d impresa per innovazione e start-up ad alto contenuto tecnologico 1 Le date dovranno essere concordate con i docenti esterni e potranno subire variazioni

Dettagli

giovedì 20 maggio 2010 ore 16:30

giovedì 20 maggio 2010 ore 16:30 giovedì 20 maggio 2010 ore 16:30 Incontro annuale del Comitato Euromediterraneo AREFLH Le produzioni orticole del bacino del Mediterraneo: Fragola, Melone, Pomodoro AREFLH, Assemblea delle Regioni Frutticole,

Dettagli

I punti di forza di CLAL.it

I punti di forza di CLAL.it CLAL.it è un centro studi dedicato al settore lattiero-caseario, composto da un team con background specialistici, diversificati e in continua formazione. CLAL.it analizza il mercato lattiero caseario,

Dettagli

Fase 2. Audit di innovazione

Fase 2. Audit di innovazione SERVIZIO DI SENSIBILIZZAZIONE RELATIVA ALL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE / SOTTOFILIERA SMART AGRIFOOD IN PROVINCIA DI PADOVA Fase 2. Audit di innovazione Attività preparatoria

Dettagli

RIVISTE DI SETTORE. conegliano valdobbiadene. gli agricoltori veneti. I NUMERI Diffusione copie. terra trevisana

RIVISTE DI SETTORE. conegliano valdobbiadene. gli agricoltori veneti. I NUMERI Diffusione copie. terra trevisana PIANO EDITORIALE 2017 conegliano valdobbiadene Rivista del Consorzio Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Un ampia sezione dedicata alla viticoltura e alle attività rivolte ai produttori, le informazioni

Dettagli

Il futuro della consulenza nel PSR : Sostenibilità, Competitività, Innovazione

Il futuro della consulenza nel PSR : Sostenibilità, Competitività, Innovazione Il futuro della consulenza nel PSR 2014-2020: Sostenibilità, Competitività, Innovazione Per aggiornamenti ed iscrizioni visitate il sito ARAL www.aral.lom.it Il seminario partecipa al piano per la formazione

Dettagli

VERONA 31 GENNAIO 3 FEBBRAIO Tecnologie innovative alla radice della coltivazione IN CONTEMPORANEA CON

VERONA 31 GENNAIO 3 FEBBRAIO Tecnologie innovative alla radice della coltivazione IN CONTEMPORANEA CON VERONA 31 GENNAIO 3 FEBBRAIO 2018 Tecnologie innovative alla radice della coltivazione IN CONTEMPORANEA CON FRUIT & VEG INNOVATION IL FORMAT IL TARGET Evento dedicato alle tecnologie innovative per la

Dettagli

Società Agricola Palombini

Società Agricola Palombini Società Agricola Palombini dove una problematica diventa risorsa 1 L azienda agricola L azienda Palombini fin dalla sua nascita nel 1981 è sempre stata un azienda condotta in economia diretta con l ausilio

Dettagli

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012

ERICA - Efficienza energetica e RInnovabili per il CAseificio del futuro. Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012 RInnovabili per il CAseificio del futuro Incontro Tecnico Strutture e consumi energetici I caseifici dell area del sisma 2012 Mercoledì 29 luglio 2015 Istituto Alcide Cervi Via Fratelli Cervi, 9-42043

Dettagli

L ELETTRICITÀ IN FORMA DI FIERA. Un iniziativa di

L ELETTRICITÀ IN FORMA DI FIERA. Un iniziativa di L ELETTRICITÀ IN FORMA DI FIERA Un iniziativa di Un contenitore di idee. Una fiera per i professionisti dell elettricità. Questa l idea iniziale di Elettroveneta e Ferri Elettroforniture. Un idea che nel

Dettagli

La sperimentazione di buone pratiche

La sperimentazione di buone pratiche La sperimentazione di buone pratiche STEFANO CORSI, PAOLA CAPUTO, ROSALIA FILIPPINI Università degli Studi di Milano, DISAA Politecnico di Milano, Dipartimento ABC Il Laboratorio territoriale di Pegognaga

Dettagli

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM

ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM ECCELLENZE ALIMENTARI DAI CAMPI D INNOVAZIONE : IL PERCORSO VERSO LA SMART FARM TECNOLOGIE A SUPPORTO DELL AGRICOLTURA SOSTENIBILE E ALLA QUALITA DELLE PRODUZIONI Eros Gualandi Il Raccolto s.c.a. Siamo

Dettagli

70ª Fiera Internazionale dell Agricoltura e della Zootecnia. Domenica 28 aprile

70ª Fiera Internazionale dell Agricoltura e della Zootecnia. Domenica 28 aprile 70ª Fiera Internazionale dell Agricoltura e della Zootecnia 28 aprile -1 maggio 2019 Fiera di Foggia PROGRAMMA Padiglione NUOVO _ Regione Puglia Palazzina Uffici Fiera Pad. 71 Domenica 28 aprile Ore 10.00

Dettagli

GLI OBIETTIVI: 1. Aprire un dibattito sul tema della TRANSIZIONE ENERGETICA:

GLI OBIETTIVI: 1. Aprire un dibattito sul tema della TRANSIZIONE ENERGETICA: DA DOVE NASCE con energia nasce da un accordo quadro tra Regione Lombardia e Provincia di Mantova progetto Foragri In questo ambito, grazie a delle risorse ancora disponibili per sviluppare attività di

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI LOMBARDIA

IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI LOMBARDIA IN COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI LOMBARDIA Piemonte - Cuneo - Moretta dal 20 al 24 NOVEMBRE 2017 TITOLO: Corso Teorico-Pratico per la produzione di FORMAGGI di latte di capra. RIVOLTO

Dettagli

PROGRAMMA 14 CONGRESSO ASSODIMI

PROGRAMMA 14 CONGRESSO ASSODIMI PROGRAMMA 14 CONGRESSO ASSODIMI CENTRO CONGRESSI GREEN PARK RESORT TIRRENIA (Pisa) GIOVEDI 18 MAGGIO CONGRESSO ASSONOLO (AGRI E VERDE) MATTINO: ore 10.30 13.00 Organizzazione Assonolo con la collaborazione

Dettagli

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Benessere e Produzioni Zootecniche Manca M. Elena Mura M. Caterina Nonne Antonella Polinas Marta Usai

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

ISMEA E L AGRICOLTURA

ISMEA E L AGRICOLTURA ISMEA E L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE Un percorso lungo 15 anni. Agriturismo e multifunzionalità: motivazioni, interlocutori, risorse, mercato AgrieTour Arezzo Fiere e Congressi www.ismea.it www.ismeamercati.it

Dettagli

I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2011.

I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2011. Conferenza Stampa I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2011. Al via lo Sportello elettronico Veterinario Giovedì 07/06/2012 ore 11.00 Sala

Dettagli

DIVENTA ESPOSITORE AL PIÙ GRANDE EVENTO DI PRIMAVERA PER GLI HOBBY FARMER

DIVENTA ESPOSITORE AL PIÙ GRANDE EVENTO DI PRIMAVERA PER GLI HOBBY FARMER MONTICHIARI (BRESCIA) 23-24-25 MARZO 2018 PER GLI APPASSIONATI DI ORTO GIARDINO FRUTTETO VIGNETO CASA E PICCOLI ALLEVAMENTI DIVENTA ESPOSITORE AL PIÙ GRANDE EVENTO DI PRIMAVERA PER GLI HOBBY FARMER #vitaincampagna

Dettagli

Seminario Agrimarcheuropa IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Seminario Agrimarcheuropa IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE I bisogni di innovazione per il sistema agroalimentare italiano Anna Vagnozzi Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria / Istituto Nazionale di Economia Agraria Seminario

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE Corso di ISTRUZIONE professionale CHE TIPO DI CORSO E'? Della durata di 5 anni Il titolo rilasciato

Dettagli

Relazione del Tavolo Agroalimentare Fabio Paloschi Vice Presidente Camera di Commercio di Mantova

Relazione del Tavolo Agroalimentare Fabio Paloschi Vice Presidente Camera di Commercio di Mantova Relazione del Tavolo Agroalimentare Fabio Paloschi Vice Presidente Camera di Commercio di Mantova Analisi di contesto Il comparto agricolo rappresenta uno dei punti di forza dell economia mantovana: alla

Dettagli

Agro-energie. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

Agro-energie. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER.   Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona Executive Master in Agro-energie Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione D3A Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti

Dettagli

INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO

INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO INFRASTRUTTURE ECONOMIA LAVORO Attrattività del territorio e processi di riorganizzazione socio economica: quali possibili scenari di sviluppo per la Pianura Bergamasca? Venerdì 26 gennaio - Auditorium

Dettagli

Progetto LIFE DOP: La sostenibilità ambientale della filiera lattiero casearia. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

Progetto LIFE DOP: La sostenibilità ambientale della filiera lattiero casearia. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano Progetto LIFE DOP: La sostenibilità ambientale della filiera lattiero casearia Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano LIFE DOP Demonstrative model of circular economy Process in high quality dairy industry

Dettagli