FORUM FITOIATRICI GIORNATE DI STUDIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORUM FITOIATRICI GIORNATE DI STUDIO"

Transcript

1 FORUM FITOIATRICI GIORNATE DI STUDIO Veneto Agricoltura U. P. per i Servizi Fitosanitari Regione del Veneto Corte Benedettina, Legnaro (Pd) 24 maggio 2007 SITUAZIONE FITOSANITARIA DELLE FORESTE ALPINE: PROBLEMATICHE DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLE AVVERSITA' BIOTICHE

2 IL MONITORAGGIO FITOSANITARIO FORESTALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA INTRODUZIONE L attività principale dell Inventario Fitosanitario Forestale Regionale Bausinve consiste nel rilevamento degli eventi di interesse fitosanitario riscontrati nei boschi della regione Friuli Venezia Giulia. Vengono censiti i fenomeni che interessano almeno 0,5 ha di bosco nel caso di danni alla chioma, oppure che riguardano gruppi di almeno 10 alberi morti per patologie del fusto/radici o per attacchi di insetti xilofagi. Dell attività di rilevamento in bosco si occupano circa 60 agenti del Corpo Forestale Regionale che operano in 31 Stazioni Forestali. Nella Foresta di Tarvisio la sorveglianza viene assicurata dal Corpo Forestale dello Stato. I rilevi vengono eseguiti nel corso della normale attività di pattugliamento, con un rapporto rilevatore/superficie boscata pari a 1/4.500 ha circa. Oltre agli eventi causati da agenti biotici, sono oggetto di censimento anche i danni causati da agenti abiotici, quali le tempeste, la grandine e il gelo. I dati rilevati in bosco vengono raccolti mediante una scheda (1) la cui chiave di ingresso è rappresentata dalla specie arborea. Nella scheda vengono descritte le caratteristiche compositive e strutturali dei boschi colpiti; viene richiesto un dettagliato resoconto dei sintomi osservati e la proposta di una diagnosi con l indicazione dell agente responsabile. Infine viene riportata la quantificazione dei danni espressa come superficie in ettari o come numero di piante colpite e relativo volume legnoso. Alla scheda vengono spesso allegati campioni biologici o immagini digitali dei danni e del popolamento colpito. I dati validati vengono inseriti in un dbase relazionale che consente la georeferenziazione degli eventi e la loro rappresentazione cartografica (2-3). Ogni evento viene associato in modo automatico a una banca dati meteo alimentata da 18 centraline dislocate in parti del territorio regionale caratterizzate da omogeneità climatica. Le molteplici possibilità di interrogazione della banca dati consentono di produrre delle sintesi utili per la definizione dello stato fitosanitario generale delle foreste della regione e per studiare le sue variazioni nel corso degli anni (4). Ai fini di queste valutazioni, i danni alla chioma degli alberi vengono considerati gravi quando la perdita delle foglie è superiore al 25%, in conformità agli standards adottati dai programmi di monitoraggio fitosanitario dell Unione Europea. Il censimento dei danni serve anche per il monitoraggio (5) di particolari agenti avversi e, nei casi più gravi, per la messa in atto di interventi di controllo (6). Altre attività che vengono svolte sono il monitoraggio dello stato fitosanitario degli impianti di latifoglie da legno realizzati con contributi dell UE, la predisposizione di modelli di rischio per alcuni agenti di particolare importanza, lo studio con aree di saggio dell incidenza di alcune patologie ad ampia diffusione in alcuni tipi di foresta, quali la ruggine dell abete bianco da Melampsorella caryophyllacearum e il deperimento delle querce. I risultati dell attività svolta vengono pubblicati a scadenza annuale in un report disponibile in formato.pdf sul sito dell ERSA.( Ente responsabile del progetto ERSA del Friuli Venezia Giulia Servizio fitosanitario, chimico-agrario, analisi e certificazione Ente convenzionato per la collaborazione al progetto Università degli Studi di Udine Dipartimento di Biologia applicata alla Difesa delle Piante Soggetti coinvolti Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna Servizio gestione forestale e antincendio boschivo Ispettorati Ripartimentali delle Foreste di Trieste e Gorizia, Pordenone, Tolmezzo e Udine Corpo Forestale dello Stato Ufficio Amministrazione di Tarvisio RISULTATI Nel 2006 i danni causati da agenti biotici nei boschi del Friuli Venezia Giulia sono diminuiti rispetto ai due anni precedenti. Nei boschi di conifere sono stati osservati solo alcuni limitati casi di defogliazione causati da Coleophora laricella e Thaumetopoea pityocampa. Anche nei boschi di latifoglie i danni casuati dagli insetti

3 defogliatori sono stati modesti, con circa 300 ha attaccati da lepidotteri, quali Operophthera brumata e Tortrix viridana. Negli impianti da legno è stata invece registrata una intensificazione dei danni causati dalla tentredine dei frassini Tomostethus nigritus. Le perdite dovute ad attacchi di insetti xilofagi ammontano a m 3, per gran parte imputabili ad attacchi di bostrico tipografo Ips typographus nelle foreste di abete rosso della Carnia e della Val Canale. I danni arrecati dall insetto sono calati del 25% rispetto al 2005 a seguito delle azioni di lotta con trappole a feromoni e tronchi esca; la situazione permane però ancora seria in diverse località e richiede l adozione di misure di controllo anche per il I danni causati da funghi patogeni sono stati contenuti; gli agenti di marciumi radicali e patologie del fusto hanno causato perdite per circa 600 m 3, e anche le malattie della chioma hanno avuto un incidenza molto ridotta, con soli 56 ha colpiti da forti attacchi di Sphaeropsis sapinea e Naemacyclus minor nelle pinete di pino nero e di Chrysomyxa rhododendri in giovani popolamenti di abete rosso di alta quota. Il dbase di Bausinve aggiornato al contiene records, di cui riguardanti danni alle foreste arrecati da agenti biotici e 655 causati da agenti abiotici (per lo più schianti da vento e da neve). Nel periodo sono stati osservati danni causati da 127 specie di insetti, 74 di funghi patogeni e in numero minore da altri agenti. Gli insetti xilofagi sono responsabili del 77% dell ammontare complessivo dei danni che hanno comportato la morte degli alberi; la maggior parte delle perdite (circa m 3 ) si deve a due episodi di pullulazione di bostrico tipografo ( e ) (7). Tra il 1994 e il 2006 i funghi patogeni agenti di marciumi radicali, cancri e tracheomicosi hanno causato ulteriori perdite per circa m 3. Gli insetti defogliatori arrecano in genere danni più contenuti: in media circa ha/anno; a fronte di una superficie totale dei boschi della regione di circa ha. Negli anni passati vi sono stati tuttavia alcuni eventi notevoli. Nel 1996 una infestazione di lepidotteri geometridi e nottuidi ha investito circa ha di boschi misti di latifoglie nel settore orientale della regione e una pullulazione di Coleophora laricella ha interessato ha di lariceti; nel 2000 la processionaria del pino ha completamente defogliato 180 ha di pinete naturali di pino nero, mentre 500 ha di lariceti di alta quota sono stati attaccati dalla tortrice grigia (Zeiraphera griseana); infine, nel 2004 una pullulazione di Lymantria dispar (8) ha severamente danneggiato ha di boschi di latifoglie nelle province di Trieste e Gorizia; in quello stesso anno altri ha sono stati defogliati da lepidotteri geometridi nelle Prealpi Carniche e Giulie. Nei boschi del settore orientale della regione si verificano anche occasionali invasioni di cavallette, in particolare della specie Barbitistes oczkayi, che nel 1995 ha invaso le boscaglie del Carso defogliando circa ha. I funghi patogeni agenti di malattie della chioma hanno fino ad ora causato danni di entità modesta, in media circa 400 ha all anno. In alcuni anni sono stati tuttavia osservati fenomeni più intensi ed estesi: nel 1997 le infezioni dell oidio Microsphaera alphitoides (9) hanno colpito ha di querceti e nel 2004 le infezioni di Sphaeropsis sapinea (10) hanno causato gravi danni in 300 ha di pinete di pino nero e silvestre. Tra i danni causati dai funghi vanno compresi anche alcuni fenomeni per i quali l attribuzione ad uno specifico agente di danno rimane ancora non definitivamente accertata. E il caso dei gravi danni causati dall antracnosi del carpino nero (11), che nel 2002 e nel 2004 ha interessato circa ha nei boschi delle Prealpi Carniche; anche il deperimento dell ontano verde nei pascoli di quota della Carnia rientra in questa categoria, con 600 ha di arbusteti gravemente danneggiati negli ultimi anni. CAMBIAMENTO CLIMATICO E FORESTE L incidenza delle malattie e degli attacchi di insetti nei boschi del Friuli Venezia Giulia è da ritenersi fino ad ora contenuta e la condizione sanitaria generale delle foreste è buona. Vi sono tuttavia alcune criticità legate a condizioni di particolare vulnerabilità di alcuni tipi forestali. L Inventario Bausinve ha preso avvio agli inizi degli anni 90 del secolo passato, quando iniziavano a manifestarsi i primi segni del cambiamento climatico. Di fatto, alcuni degli eventi di maggiore importanza fitosanitaria, come le pullulazioni di bostrico e gli attacchi dei defogliatori, sono da ritenersi anche una conseguenza delle annate calde e asciutte del e più di recente dell estate del 2003, caratterizzata da un record di caldo e di scarsità di precipitazioni. Una maggiore frequenza di queste condizioni nei prossimi anni potrebbe aumentare significativamente il rischio di stress per molti popolamenti forestali. In questo momento ciò che desta preoccupazione è la tendenza ad una intensificazione degli attacchi di bostrico (12), non solo in popolamenti di abete rosso situati a quote inferiori a m, ma anche in peccete di quota più elevata, che fino ad alcuni anni fa risultavano colpite solo occasionalmente. Altri segnali di alterazione provengono dagli orno-ostrieti delle Prealpi in cui si manifestano fenomeni di deperimento del carpino nero (13) e, a quote più elevate, dai popolamenti di ontano verde in cui dal 1998 si osservano vere e proprie morie.

4 Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia Direzione regionale delle foreste BAUSINVE - Inventario fitopatologico forestale Scheda di rilevamento fitosanitario N. STAZ. N. ISP. N. DIREZ. Per danni da agenti biotici Per danni da eventi meteorici SPECIE ARBOREA / ARBUSTIVA: % A. DATI GENERALI RIFERIMENTI GEOGRAFICI ED AMMINISTRATIVI DEL RILIEVO A1 Foglio CTR: Comune: Coordinate: Stazione Forestale: N E Rilevatore: Data del rilievo: CIRCOSTANZE DEL RILIEVO A2 Controllo impianti da legno Perlustrazione Martellata/Assegno Controllo lotti boschivi Segnalazione esterna Altre circostanze Impianti 2080 Patologie diffuse DATI STAZIONALI E PARAMETRI DEL POPOLAMENTO Altitudine media: Esposizione: Giacitura: Pendenza media: A3 Tipi forestali: Origine del popolamento: Composizione: Forma di governo: Tipo di suolo: Anno ultima utilizzazione: Densità media: Diametro medio: Altezza media: Età media: FATTORI DI DISTURBO Schianti dell'anno (m³) Schianti precedenti (m³) Stoccaggio di legname (m³) Incendi dell'anno (ha) Incendi precedenti (ha) sparsi: sparsi: dell'anno: fuoco di sottobosco: fuoco di sottobosco: concentrati: concentrati: dell'anno precedente: fuoco alto: fuoco alto: A 4 Allagamenti ed esondazioni Movimenti franosi o caduta massi Danni meteorici: Lavori e attività umane diverse piste forestali piste da sci pascolo in atto strade ordinarie infrastrutture energetiche pascolo pregresso opere edilizie altre attività sistemazioni idrauliche danni da esbosco Interventi selvicolturali sistemazioni agrarie ripristini ambientali frequentazione turistica esercitazioni militari danni da selvaggina Altri fattori

5 B. RILEVAMENTO DANNI DA INSETTI ED ALTRI ANIMALI B1 DESCRIZIONE GENERALE DEI SINTOMI Defogliazione o perdita anticipata delle foglie: Disseccamento rami: Variazione di colore della chioma: B2 B3 SINTOMI SU FOGLIE, AGHI, GEMME, GETTI, FIORI, RAMETTI Sintomi su foglie/aghi: Variazioni cromatiche sulle foglie/aghi: Variazioni di forma di foglie/aghi, gemme e rametti Erosioni su foglie/aghi, getti e rametti: Altri sintomi su foglie/aghi, getti e rametti: PRESENZA DI INSETTI E ACARI SU FOGLIE, AGHI, GEMME, GETTI, FIORI, RAMETTI Acari e rincoti: Larve: Adulti: Altri stadi: SINTOMI SUL FUSTO E SUI RAMI Sintomi presenti: Presenza di rosura: Emissioni: Presenza di fori: Altri sintomi: acari afidi alati cocciniglie bianche lepidotteri glabre pelose nei getti ortotteri in sciamatura astucci larvati ovature dell'anno generali ingiallimento galle getti ricurvi scopazzi generali internervali appassimento afidi atteri cocciniglie di altro colore coleotteri solitarie escrementi lepidotteri in accoppiamento SINTOMI SOTTO LA CORTECCIA E NEL LEGNO ESAME ESTERNO sul fusto sui rami sul cimale rosura chiara fine rosura chiara grossolana rosura rossastra emissioni di resina emissioni di essudati piccoli fori di ingresso circolari fori di uscita circolari semicircolari ellittici distacco corteccia disseccamento cimale erosioni di roditori/lepre presenza di nidi sericei morso di ungulati fregoni di ungulati fori di picchio PRESENZA DI INSETTI E ACARI SULLA SUPERFICIE ESTERNA DEL FUSTO Acari e rincoti: acari colonie di afidi colonie di cocciniglie Larve: isolate e sparse in colonie Adulti: rincoti lepidotteri imenotteri coleotteri buprestidi c.cerambicidi c.curculionidi c.scolitidi altri coleotteri altri insetti longitudinali semplici l.doppie Sistemi di gallerie sottocorticali sul fusto: trasversali semplici t.doppie a stella a piazzola irregolari Sistemi di gallerie sottocorticali sui rami e sul cimale: a stella Presenza di fori nel legno: ellittici circolari ø < 2 mm di anni precedenti localizzate arrossamento bollosità gemme abortite peluria feltrosa marginali sui rametti mine fogliari in colonie coleotteri in alimentazione crisalidi infiorescenze deformate gemme ingrossate emissioni di resina sui rametti fiocchetti cerosi altri rincoti imenotteri nelle gemme tessiture sericee imenotteri all'interno dei getti bozzoli ESAME INTERNO l.multiple t.multiple presenza di logge pupali irregolari circolari ø > 2 mm PRESENZA DI INSETTI SOTTO LA CORTECCIA E NEL LEGNO C L C L C L lepidotteri crisalidi buprestidi pupe adulti cerambicidi pupe adulti curculionidi pupe adulti scolitidi pupe adulti altri coleotteri pupe adulti imenotteri siricidi pupe adulti colonie di formiche altri insetti

6 C. RILEVAMENTO DANNI DA FUNGHI PATOGENI, BATTERI, AGENTI VIRALI E FITOPLASMI C1 DESCRIZIONE GENERALE DEI SINTOMI Defogliazione o perdita anticipata delle foglie: Disseccamento rami: Variazione di colore della chioma: SINTOMI SU FOGLIE, AGHI, GEMME, GETTI, RAMETTI Sintomi su foglie/aghi: Variazioni di forma di foglie/aghi, gemme e rametti: Variazioni cromatiche diffuse su foglie/aghi: dell'anno appassimento delle foglie microfillia generali internervali arrossamento clorosi bollosità basali lungo le nervature copertura biancastra imbrunimento deformazioni di anni precedenti apicali ingiallimento fumaggini bucherellatura marginali altro Variazioni cromatiche localizzate su foglie/aghi: clorotiche rotonde necrotiche aspetto umido striature mosaico irregolari variegature anelli ingiallimenti a stella C2 Sintomi su getti e rametti: getti ricurvi getti appassiti ingrossamenti gemme abortite cancri sui rametti emissione di gomme emissioni resina emissioni essudati arrossamento locale imbrunimento locale variazioni cromatiche al taglio (colore ) Presenza di fruttificazioni su foglie/aghi, getti, rametti: globose vescicolose a disco a cuscinetto allungate di altra forma colore fruttificazioni Posizione delle fruttificazioni: sulle foglie/aghi lembo superiore in corrisp.delle nervature su getti e rametti vivi sulla pianta lembo inferiore sugli stobili su getti e rametti morti a terra su tutto il lembo su foglie/aghi vivi su foglie/aghi morti C3 SINTOMI SUL FUSTO, SUI RAMI E AL COLLETTO Sintomi diversi: Presenza di carpofori: cancri ingrossamenti emissioni di resine emissioni di essudati depressioni sulla corteccia arrossamenti locali imbrunimenti locali cavità distacco corteccia disseccamento cimale emissione rami epicormici presenza di scopazzi emissione di polloni al colletto rami appiattiti emissione di gomme fusto/rami crostosi colletto/radici a mensola/zoccolo ESAME ESTERNO isolati in gruppi con gambo e cappello fusto/rami colletto/radici Presenza di fruttificazioni: vescicolose di altra forma SINTOMI SUL FUSTO, SUI RAMI E AL COLLETTO globose a disco a cuscinetto colore ESAME INTERNO alterazione della consistenza del legno alterazione cromatica del legno colore su tutta la sup. di taglio centrale periferica irregolarmente distribuita in corrispondenza dei vasi in corrispondenza dei raggi midollari presente anche sulle grosse radici andamento basipeto andamento acropeto legno umido odore anomalo presenza di rizomorfe colore presenza di micelio colore

7 D. DIAGNOSI PER AGENTI BIOTICI AGENTI BIOTICI DI DANNO Agenti riconosciuti: D1 Note e osservazioni: Campioni allegati: Dia o foto allegate: E. DISTRIBUZIONE E QUANTIFICAZIONE DEI DANNI DANNI DA DEFOGLIAZIONE E/O MALATTIE DELLA CHIOMA E1 Distribuzione dei danni nel popolamento: Superficie totale defogliata/danneggiata (ha) Grado di defogliazione/danneggiamento: Numero di piante attaccate: DANNI CAUSATI DA ANIMALI O DA PATOLOGIE DEL FUSTO/RADICI E2 Distribuzione dei danni nel popolamento: Numero di piante colpite: diametro: altezza: Cubatura (m³): F. RILEVAMENTO DANNI DA EVENTI METEORICI QUANTIFICAZIONE DEI DANNI Grandine Gelicidio Grado di danneggiamento: Grado di danneggiamento: Superficie totale (ha): Superficie totale (ha): F1 Schianti da vento (m³): Schianti da neve (m³): Schianti da valanga (m³): Schianti da alluvione (m³): Schianti per frane e smottamenti (m³): Proprietà: sparsi concentrati sparsi concentrati sparsi concentrati sparsi concentrati sparsi concentrati Stato attuale di servizio del bosco: Note e osservazioni:

8 Fig. 3_focolai di bostrico 2006 nei boschi del M. Glazzat Fig. 2_infestazioni di processionaria del pino

9 Fig. 4_danni da insetti e funghi nelle foreste del FVG nel periodo Fig. 5_posa di trappole a feromoni

10 Fig. 7_ danni da Ips typographus in Friuli V.G. nel periodo Fig. 6_tagli fitosanitari e bonifica di focolai di bostrico

11 Fig. 8_ defogliazione di Lymantria dispar sul M. sabotino (giugno 2004) Fig. 9_Microsphaera alphitoides su farnia

12 Fig. 10_ Gravi danni da Sphaeropsis sapinea su pino silvestre in Val d'arzino Fig. 11_Forte defogliazione da antracnosi del carpino nero a Tramonti di Mezzo

13 Fig. 12_Focolai di bostrico in piceo-abieteti di Paularo Fig. 13_Deperimenti del carpino nero nelle Prealpi Carniche

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Di cosa parleremo Perché il Servizio Fitosanitario? Alberi monumentali: i fondamentali Conservazione: cosa

Dettagli

Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013

Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013 Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013 3 dicembre

Dettagli

R.D.M. Progetti S.r.l.

R.D.M. Progetti S.r.l. SCHEDA PROGETTO: Servizio META Monitoraggio Estensivo dei boschi della ToscanA a fini fitosanitari ha partecipato fin dalle fasi sperimentali iniziali al progetto META (anno 2000), un sistema informativo

Dettagli

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci DIBA, Università degli Studi di Firenze e-mail: rtiberi@unifi.it Insetti fitofagi di Pinus pinea Leptoglossus occidentalis

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI MAGGIO 2016 1 Indice 1. Introduzione e sintesi 2. La dimensione del mercato PPI 2.1. Numero

Dettagli

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Università di Padova Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Massimo Faccoli Dipartimento DAFNAE Le latifoglie arboree in ambiente urbano presentano spesso stati

Dettagli

Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione. Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione. Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso simone.blanc@unito.it Dipartimento di Scienze

Dettagli

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011 LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste Milano 19 ottobre 2011 I BOSCHI IN LOMBARDIA SUPERFICIE FORESTALE Il 26% della

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

Corso di formazione base in fitopatologia ed entomologia forestale per rilevatori Bausinve. Programma Programma. Martedì 26 ottobre

Corso di formazione base in fitopatologia ed entomologia forestale per rilevatori Bausinve. Programma Programma. Martedì 26 ottobre Corso di formazione base in fitopatologia ed entomologia forestale per rilevatori Bausinve Programma 2010 Programma 25 ottobre 2010 - Paluzza 26 ottobre 2010 - Paluzza 27 ottobre 2010 - Paluzza 9 novembre

Dettagli

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini CRA-VIT Centro di Ricerca per la Viticoltura, Conegliano (TV) Progetto di ricerca finanziato dalla Regione Veneto

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO OTTOBRE 2011 Profilo di sicurezza della Comunità di Primiero nel 2010 1) CRIMINALITÀ, INCIVILTÀ, ORDINE PUBBLICO

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO LA CAPITOZZATURA Per capitozzatura si intende il taglio della parte apicale del fusto e di grossi rami la capitozzatura NON E UNA TECNICA DI POTATURA ma UN DANNEGGIAMENTO

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

PATOLOGIA FORESTALE MALATTIE DELLA CHIOMA DELLE LATIFOGLIE

PATOLOGIA FORESTALE MALATTIE DELLA CHIOMA DELLE LATIFOGLIE MALATTIE DELLA CHIOMA CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO BAUSINVE 2010 PATOLOGIA FORESTALE III In questa vasta categoria sono comprese le malattie che colpiscono le foglie, i getti dell anno in corso

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE Cecilia SAVIO (*), Mario PEROSINO (*), Mariagrazia GABBIA (**), Sergio GALLO (**) (*)

Dettagli

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia

IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE. Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia IL FITOFOR: UNO STRUMENTO PER LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI FITOSANITARIE Marino Vignoli, Elisa Moneti, M. Miozzo DREAM - Italia FITOFOR è un software basato su un linguaggio semplice, completo e standard,

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero.

Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero. Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura Dipartimento della ricerca per il sughero e la silvicoltura Tempio Pausania Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero. Rilievi

Dettagli

CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI

CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI Comune di Forli AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO OPERE DI URBANIZZAZIONE VERDE E ARREDO URBANO CENSIMENTO e VERIFICA della SICUREZZA del PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI FORLI CONOSCERE SIGNIFICA CENSIRE

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO difesa delle foreste Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del Castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Introduzione La realizzazione di campi fotovoltaici sul suolo agrario sta

Dettagli

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale

PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale PSRN Programma di Sviluppo Rurale Nazionale Gestione dei rischi in agricoltura - Assicurazioni del raccolto, degli animali e delle piante (art. 37 del Reg. Ue 1305/2013) Quadro d insieme A partire dal

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE E REPRESSIONE FRODI PROGRAMMA DI CONTROLLO SULLA

Dettagli

Oggetto: patrimonio arboreo Parco Biblioteca di via Cavour - Legnano

Oggetto: patrimonio arboreo Parco Biblioteca di via Cavour - Legnano PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA Spett.le AMGA Service Via per Busto Arsizio n. 53 20025 Legnano (Mi) Legnano, 04.08.2011 Oggetto: patrimonio arboreo Parco Biblioteca di via Cavour - Legnano Sulla base

Dettagli

Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali

Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali Direzione centrale risorse rurali, agroalimentari e forestali Incendi Boschivi nel Friuli Venezia Giulia - 2012 Un annata media con parecchi incendi di piccole dimensioni e qualcuno medio-grande rivelatosi

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

COMUNE DI CANDELA Provincia di Foggia

COMUNE DI CANDELA Provincia di Foggia COMUNE DI CANDELA Provincia di Foggia Ordinanza n 9 del 10.04.2015 OGGETTO: Provvedimenti per la lotta obbligatoria contro la processionaria del pino e della quercia. IL SINDACO Rilevato che: con l arrivo

Dettagli

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE 18 IL VOLONTARIATO Il volontariato di Protezione Civile è nato sotto la spinta delle grandi emergenze che hanno colpito l'italia negli ultimi 50 anni: l'alluvione di Firenze del 1966 e i terremoti del

Dettagli

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS Finalità del SIF-RS Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana è un progetto finanziato dal POR-Sicilia 2000-2006,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Viale Mirabellino 2, 20900 Monza (MB) www.reggiadimonza.it RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA 1 INVENTARIO Il processo di armonizzazione contabile, impone una corretta gestione

Dettagli

I contenuti della Difesa antiparassitaria

I contenuti della Difesa antiparassitaria Difesa antiparassitaria I contenuti della Difesa antiparassitaria I contenuti della Difesa antiparassitaria Selezionando la voce Difesa antiparassitaria dell Indice Generale di AGRIMEDIA si passa all indice

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VERBALE DELL ISPEZIONE ALL ENTE/ORGANISMO Situato in Via Con sede legale in Via ISPEZIONE disposta con ministeriale n... per la verifica della conformità dell ente/organismo ad effettuare prove di campo

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici

Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Pasqua 2014: Aspettative degli operatori turistici Anche quest anno l Osservatorio del turismo ha valutato la situazione del mercato turistico a ridosso del weekend Pasquale interpellando direttamente

Dettagli

Criteri di compilazione della Griglia di rilevazione

Criteri di compilazione della Griglia di rilevazione Criteri di compilazione della Griglia di rilevazione La rilevazione ha ad oggetto lo stato di pubblicazione dei dati nella sezione Amministrazione trasparente al 31 dicembre 2014. Dunque nella Griglia

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

CERTIFICATO n 46a 005

CERTIFICATO n 46a 005 SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE CERTIFICATO n 46a 5 UGELLO A FESSURA A INDUZIONE D ARIA SERIE: 1131 VERSIONE: 3 DITTA COSTRUTTRICE: ABBÀ

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO ifesa delle oreste Dryocosmus kuriphilus Yat su matsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 Situazione fitosanitaria in olivicoltura nel 2009 Nel 2009 le produzioni ottenute sono state lievemente

Dettagli

FONDO MUTUALISTICO MAIS

FONDO MUTUALISTICO MAIS AGRIFONDO MUTUALISTICO Associazione Mutualistica Dei Condifesa Del Veneto E Friuli V.G. Filippo Codato Direttore Condifesa Treviso e coordinatore Condifesa Veneto FONDO MUTUALISTICO MAIS LEGNARO (PD) 27

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO-DESCRITTIVA **** 1. PREMESSA Gli interventi previsti dal presente progetto sono inseriti nei finanziamenti di cui al Decreto del Presidente della Giunta Regionale n 2012 del 27/11/2012,

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Regione del Veneto e ARPAV L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON Flavio Trotti ARPA Veneto Giovanna Frison Regione Veneto Giornata di studio: La caratterizzazione delle

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.

L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA Approvato con delibera consiliare n.8 del 3 Febbraio 1997 1 PRINCIPI GENERALI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Rilevata l importanza

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI 3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI La tavola riassume le criticità più significative che interessano l intero territorio comunale di Valeggio sul Mincio alla luce dell analisi operata dal Documento Preliminare

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

Situazione epidemiologica

Situazione epidemiologica IN ITALIA NEL 009 N. 4 0 febbraio 00 Situazione epidemiologica I focolai confermati ad oggi sono 6 di cui con sintomi clinici (Tabella e Figura ). I casi clinicamente manifesti negli equidi sono 7 con

Dettagli

Corso Bausinve Base 2015

Corso Bausinve Base 2015 Corso base 23 aprile 2015 Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica 23 aprile 2015 Si occupa degli insetti dannosi ai boschi: Defogliatori Fitomizi Xilofagi Alla chioma

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

RELAZIONE FORESTALE TECNICO - DESCRITTIVA

RELAZIONE FORESTALE TECNICO - DESCRITTIVA Settore Patrimonio e Beni Architettonici INTERVENTI DI COMPENSAZIONE FORESTALE NEI COMUNI DI LEGGIUNO, MARCHIROLO, CASTELSEPRIO, CASALZUIGNO E BRENTA ai sensi dell art. 15 del D.Lgs. 228/2001 LAVORI DI

Dettagli

Il CREA e il Corpo Forestale rendono accessibile on line l inventario forestale nazionale.

Il CREA e il Corpo Forestale rendono accessibile on line l inventario forestale nazionale. Il CREA e il Corpo Forestale rendono accessibile on line l inventario forestale nazionale. A cura dell Ufficio Stampa 1 On line l'identikit delle foreste italiane Corpo forestale lancia sito web con dati

Dettagli

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270)

Prot. Pisa 05.05.10. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) SEZIONE DI PISA S.S. dell Abetone e del Brennero, 4 56123 PISA Responsabile: dott. Riccardo Forletta email:

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Palme Progettista: Euro (si, magari ) Manovale: Hoot (ma che manovale!!!!) Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto Euro: SEI UN DELINQUENTE Nico!!!!!

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae Hydrangea macrophylla) Famiglia: Saxifragaceae Phytophtora sp. - Pythium sp. marciumi basali) Questi funghi determinano lo sviluppo di un marciume bruno-violaceo nella parte basale della pianta P Creare

Dettagli

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia Le prestazioni pensionistiche nella Regione Friuli Venezia Giulia: il quadro Circa 500.000 pensioni ( su 1.223.000 abitanti) Un importo

Dettagli

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000

CATASTO DEI BOSCHI E DEI PASCOLI, SITUATI ENTRO 50MT DAI BOSCHI, PERCORSI DAL FUOCO Art. 70 ter Legge Regionale n.39/2000 S E RV I Z I O P R O T E Z I O N E C I V I L E F U N Z I O N E C AT A S T O D E I B O S C H I E D E I P A S C O L I P E R C O R S I D A L FUOC O Comuni di: Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme,

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

proposta di legge n. 376

proposta di legge n. 376 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 376 a iniziativa del Consigliere Solazzi presentata in data 25 novembre 2013 TUTELA DEL PATRIMONIO ZOOTECNICO SOGGETTO A PREDAZIONE pdl 376 REGIONE

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI I corsi di formazioni sono suddivisi in Unità formative di 4 ore ciascuna e si distinguono

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014 RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche 1 Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale..

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano

Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano Piano paesaggistico regionale Il paesaggio montano Prato Carnico, 13 aprile 2015 Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano Nadia Carestiato La proprietà collettiva Istituzione

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 110 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.3 111 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alle risorse umane e tecnologiche consistono nella: 4.3.1 identificazione di un referente per

Dettagli