Corso Bausinve Base 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso Bausinve Base 2015"

Transcript

1 Corso base 23 aprile 2015 Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica 23 aprile 2015 Si occupa degli insetti dannosi ai boschi: Defogliatori Fitomizi Xilofagi Alla chioma Al fusto Ai frutti o ai semi Alle radici 23 aprile

2 Emimetaboli (eterometaboli) stadi giovanili hanno in genere regime alimentare uguale all adulto Adulto Uova Ninfe Neanidi Olometaboli stadi giovanili possono avere regime alimentare diverso all adulto Pupa La più comune forma di riproduzione è l anfigonia (riproduzione sessuata) In alcuni casi si possono riprodurre per partenogenesi In generale gli insetti sono ovipari Esistono però anche insetti vivipari Adulto Larve Uovo 2

3 Semiochimici: feromoni FEROMONI SESSUALI Semiochimici: feromoni FEROMONI DI AGGREGAZIONE Semiochimici: feromoni FEROMONI DI AGGREGAZIONE FEROMONI DI DISPERSIONE Gli insetti possono compiere: una generazione all anno (univoltini) più generazioni in un anno (polivoltini) una generazione in più di un anno (semivoltini) Polimorfismo differenze morfologiche tra individui di sesso diverso dimorfismo sessuale differenze morfologiche tra individui di generazioni differenti Diapausa periodo di dormienza in cui viene interrotto temporaneamente lo sviluppo la durata può essere diversa: giorni, mesi o anni superamento di periodi con condizioni climatiche avverse 3

4 Ortotteri Emitteri (Rincoti) Ditteri Imenotteri apparato boccale masticatore emimetaboli zampe posteriori saltatorie 4

5 apparato boccale pungente succhiante emimetaboli due sottordini eterotteri omotteri Miridi Coreidi Tingidi Cicadidi Adelgidi Pemfigidi Coccidi un solo paio di ali e due bilanceri larve apode adulti con apparato boccale lambente succhiante oppure pungente succhiante 5

6 Mikiola fagi ali anteriori trasformate in elitre apparato boccale masticatore defogliatori(scarabeidi, crisomelidi, curculionidi) xilofagi(buprestidi, cerambicidi, curculionidi, scolitidi) di notevolissima importanza forestale Rhynchaenus fagi MINATORI FOGLIARI predatori (carabidi) Calosoma sp. 6

7 Hylobius abietis Xilofagi Monochamus spp. Xilofagi (vettori del nematode del pino) Ips typographus XILOFAGI 7

8 Nome comune: Bostrico tipografo Ordine: Coleoptera Abete rosso Occasionalmente Pino nero Famiglia: Scolitidae Specie: Ips typographus Piccoli focolai 8

9 Ciclo biologico oltre i 1200 m Ciclo biologico sotto i 1000 m adulti svernanti adulti uova larve pupe adulti periodo di danno adulti svernanti adulti svernanti adulti uova larve pupe adulti uova larve pupe adulti adulti svernanti periodi di danno Monitoraggio: trappole a feromoni (utilizzano feromone di aggregazione) Controllo: catture massali con trappole tronchi esca (trattati con piretroidi e attivati con feromoni) Prevenzione: rimboschimenti in stazioni adatte diradamenti oculati esbosco rapido degli schianti taglio ed esbosco rapido delle piante attaccate Cattura massale con trappole 9

10 Monitoraggio: trappole a feromoni (utilizzano feromone di aggregazione) Controllo: catture massali con trappole tronchi esca (trattati con piretroidi e attivati con feromoni) Prevenzione: rimboschimenti in stazioni adatte diradamenti oculati esbosco rapido degli schianti taglio ed esbosco rapido delle piante attaccate Tronco esca Trattamento tronchi esca con piretroidi 10

11 Nome comune: Scolitidi dell olmo Ordine: Coleoptera gallerie longitudinali semplici di Scolytus multistriatus Famiglia: Scolitidae Diverse specie: Scolytus sulcifrons(5-6 mm) Scolytus laevis(4 mm) Scolytus multistriatus(3 mm) Scolytus pymaeus(2,4 mm) Fori di uscita 11

12 Vettori dell agente causale della grafiosi (Ophiostoma ulmi) Ciclo biologico di Scolytus multistriatus larve pupe adulti uova larve pupe adulti uova larve danni Un defogliatore dell olmo Coleottero - Crisomelide Xanthogaleruca luteola ARGIDE dell OLMO - Aproceros leucopoda Adulto Foto: T. Branzanti 12

13 Monitoraggio: trappole a feromoni (???) Prevenzione: difendere olmi da stress idrici difendere olmi da altri fitofagi (es. galerucella -argide) eliminare materiale infestato evitare importazione di legname infestato utilizzo di specie e cv di olmo resistenti larve apparato boccale masticatore adulti apparato boccale succhiatore (spiritromba) adulti ali con squame numerose specie di defogliatoridi conifere e latifoglie arboree (es. famiglie Tortricidi, Geometridi, Taumetopeidi, Limantriidie Nottuidi) alcune specie xilofaghe (es. famiglia Cossidi) Lymantria dispar DEFOGLIATORI Lymantria dispar 13

14 Lymantria dispar DEFOGLIATORI Querce in sardegna particolarmente dannosa alla quercia da sughero Carpino nero Altre latifoglie arboree 14

15 Come capire che i danni sono causati da Lymantria dispar? Come capire che i danni sono causati da Lymantria dispar? Come capire che i danni sono causati da Lymantria dispar? Lymantria dispar uova svernati larve crisalidi adulti uova periodo danni 15

16 Parassitoidi Predatori Controllo, monitoraggio e prevenzione Lotta microbiologica se necessaria con BTK Lotta chimica in genere sconsigliata, eventualmente con IGR Monitoraggio con trappole a feromoni (cattura maschi luglioagosto) Conteggio ovaturesui tronchi (>6 per pianta rischio defogliazione intensa) Conteggio uova nelle ovature(>3000 per pianta rischio defogliazione intensa) Erannis defoliaria DEFOGLIATORI Erannis defoliaria 16

17 Tortrix viridana DEFOGLIATORI Processionaria del pino DEFOGLIATORI Specie: Traumatocampa pityocampa (Thaumatopoea pityocampa) Processionaria del pino DEFOGLIATORI Piante ospiti Pini Pinus nigra Pinus sylvestris ecc. Cedri Cedrus spp. 17

18 Processionaria del pino Predatori, funghi entomopatogeni e parassitoidi vari larve crisalidi in diapausa crisalidi adulti uova larve periodo di danno Predatori, funghi entomopatogeni e parassitoidi Predatori, funghi entomopatogeni e parassitoidi Crisalidi attaccate da funghi 18

19 Controllo, monitoraggio e prevenzione Monitoraggio: trappole a feromoni (importante sistemarle correttamente) Insetto per cui è prevista LOTTA OBBLIGATORIA Controllo: catture massali(???) asportazione dei nidi BTK in autunno (consentito mezzo aereo) (eventuali IGR) Zeuzera pyrina XILOFAGI Cossus cossus XILOFAGI due paia di ali trasparenti antenne ben sviluppate e filiformi due sottordini sinfiti apocriti 19

20 Sinfiti (es. Panfilidi, Diprionidi, Tentredinidi, Siricidi) con addome sessile e apparato boccale masticatore. Sono per lo più defogliatori (allo stadio larvale) Diprionide Tentredinide Siricide (larva xilofaga) Panfilide Periclista sp. DEFOGLIATORI Cephalcia arvensis 20

21 Posizione tassonomica: Insetti Imenotteri Fam: Argidi Origini: Est Asia Diffusione: Europa Centrale - Italia Piante ospiti: Olmo campestre Olmo siberiano Olmo montano Olmo ciliato Generazioni: fino a 4 all anno solo femmine partenogenetiche Foto: T. Branzanti Foto: T. Branzanti Foto: T. Branzanti 21

22 Estivi Svernanti Le larve degli imenotteri sinfitisono simili a quelle dei lepidotteri, ma sono glabre. Inoltre sono fornite di pseudozampe a partire dal 2 segmento addominale (nei lepidotteri dal 3 ) Imenottero 2 3 Lepidottero 22

23 Apocriti (es. Icneumonidi, Braconidi, Calcididi, Cinipidi, Formicidi, Vespidi, Apidi) con addome peduncolato galligeni e parassitoidi Calcidide (parassitoide) Icneumonide (parassitoide) Braconide (parassitoide) Cinipide (galligeno) Vespide Apide (Bombus sp.) Formicide (Formica rufa gr.) Gyorgy Csoka, Hungary Forest Research Institute, Bugwood.org 23

24 UOVA LARVE LARVE PUPE dicembre novembre ottobre settembre agosto luglio ADULTI giugno maggio aprile galle marzo febbraio gennaio Gyorgy Csoka, Hungary Forest Research Institute, Bugwood.org Alto Adige 2008 Friuli Venezia Giulia 2008 Trentino 2007 Veneto 2007 Lombardia 2006 Piemonte 2002 Emilia-Romagna 2008 Liguria 2007 CINA Toscana 2008 Giappone(1941) Italia(2002) USA (1974) Abruzzo 2005 Lazio 2005 Campania 2005 Korea(1963) Sardegna

25

26 In Friuli Venezia Giulia il Cinipide del castagno è presente in tutta l area in cui sono presenti Castagneti e anche dove il castagno è sporadico Il livello di infestazione è molto difforme Le aree in cui si è osservata per la prima volta la presenza dell insetto sono quelle in cui sono più evidenti i danni, ma la situazione sta cambiando. 26

27 27

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame LEPIDOTTERI Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame Adulti con costumi diurni (farfalle) o notturni (falene). LEPIDOTTERI I bruchi (larve polipode) sono

Dettagli

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012

INSETTARIO VIRTUALE. PARCO del MOLGORA. Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 PARCO del MOLGORA Parco Locale di Interesse Sovracomunale INSETTARIO VIRTUALE Scuola Secondaria di Primo Grado Burago di Molgora Classi 1A-1B Aprile- Maggio 2012 GLI INSETTI Comprendono pulci, libellule,

Dettagli

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN)

LOTTA BIOLOGICA AL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO MEDIANTE L IMPIEGO DEL PARASSITOIDE TORYMUS SINENSIS (LOBIOCIN) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DI.VA.P.R.A. Via Leonardo da Vinci, 44 10095 Grugliasco (TO) DIPARTIMENTO DI VALORIZZAZIONE E PROTEZIONE DELLE RISORSE AGROFORESTALI Settore Entomologia e Zoologia applicate

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO difesa delle foreste Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del Castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus

Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus PROBLEMI FITOSANITARI E APICOLTURA ALCUNI ESEMPI: Metcalfa pruinosa Dryocosmus kuriphilus 11 dicembre 2014 METCALFA 1 Metcalfa pruinosa Lisa Ames, University of Georgia, Bugwood.org Origini USA Italia(1979)

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO ifesa delle oreste Dryocosmus kuriphilus Yat su matsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino Regione Toscana La Processionaria del Pino Un insetto che può recare gravi danni a piante e persone. Caratteristiche e strategie di difesa Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo

Dettagli

Patologie controllate con endoterapia!!!!

Patologie controllate con endoterapia!!!! Patologie controllate con endoterapia!!!! Acacia (Albizzia julibrinsin): Psilla dell'albizzia (Acizzia jamatonica) Acero (Acer): Hyphantria cunea, Lymantria dispar, Metcalfa pruinosa, Cerambice dalle lunghe

Dettagli

GIARDINI SOTTO ATTACCO

GIARDINI SOTTO ATTACCO EIMA INTERNATIONAL 2014 GIARDINI SOTTO ATTACCO DAL PUNTERUOLO ROSSO ALLA PIRALIDE DEL BOSSO: AGGIORNAMENTO SULLE BATTAGLIE IN CORSO Luca FANTINI Dottore Forestale e Ambientale per Studio Verde sas Bologna,

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Di cosa parleremo Perché il Servizio Fitosanitario? Alberi monumentali: i fondamentali Conservazione: cosa

Dettagli

FORUM FITOIATRICI GIORNATE DI STUDIO

FORUM FITOIATRICI GIORNATE DI STUDIO FORUM FITOIATRICI GIORNATE DI STUDIO Veneto Agricoltura U. P. per i Servizi Fitosanitari Regione del Veneto Corte Benedettina, Legnaro (Pd) 24 maggio 2007 SITUAZIONE FITOSANITARIA DELLE FORESTE ALPINE:

Dettagli

Il pioppo. Le principali avversità. a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1

Il pioppo. Le principali avversità. a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1 Il pioppo Le principali avversità a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1 Argomenti La coltivazione in Italia Tecnica colturale PSR e misure di incentivazione Avversità fungine Parassiti animali Altre avversità

Dettagli

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI

ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI ENTOMOLOGIA SCIENZA CHE STUDIA GLI INSETTI REGNO ANIMALI PHYLUM (DIVISIONE) ARTROPODI (ZAMPE ARTICOLATE E SCHELETRO ESTERNO) CLASSE INSETTI AGLI ARTROPODI APPARTENGONO ANCHE (TRA GLI ALTRI) PRINCIPALI

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA

AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA DISAFA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI AGGIORNAMENTO SULLA DIFFUSIONE DEL CINIPIDE IN EUROPA E SULLA LOTTA BIOLOGICA IN ITALIA IV Incontro Europeo della Castagna Bologna, Italia

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino Regione Toscana La Processionaria del Pino Un insetto che può recare gravi danni a piante e persone. Caratteristiche e strategie di difesa Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo

Dettagli

Importanza degli insetti

Importanza degli insetti Corso di Entomologia Generale Andrea Panichi Fondazione Mach Importanza degli insetti Ecologia degli insetti La grande competitività degli insetti poggia su: 1) Eccezionali prestazioni biologiche adattabilità

Dettagli

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Università di Padova Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano Massimo Faccoli Dipartimento DAFNAE Le latifoglie arboree in ambiente urbano presentano spesso stati

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Tuta absoluta (Meyrick) minatrice fogliare del pomodoro (tomato leaf miner) Lista ALLERT

Dettagli

Boschi indeboliti. Pinete

Boschi indeboliti. Pinete Boschi indeboliti - situazione favorevole per la colonizzazione di numerose specie di insetti - gli insetti riconoscono sostanze emesse dalle piante in condizioni di stress - le piante in tali condizioni

Dettagli

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO SETTORE 3 URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO: ECOLOGIA Prot. n. 2443 ORDINANZA del Reg. N. 08/08 Romano d Ezzelino, 11/02/2008 OGGETTO: LOTTA OBBLIGATORIA CONTRO LA PROCESSIONARIA DEL PINO

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

Corso di formazione base in fitopatologia ed entomologia forestale per rilevatori Bausinve. Programma Programma. Martedì 26 ottobre

Corso di formazione base in fitopatologia ed entomologia forestale per rilevatori Bausinve. Programma Programma. Martedì 26 ottobre Corso di formazione base in fitopatologia ed entomologia forestale per rilevatori Bausinve Programma 2010 Programma 25 ottobre 2010 - Paluzza 26 ottobre 2010 - Paluzza 27 ottobre 2010 - Paluzza 9 novembre

Dettagli

TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO PIANTE FORESTALI

TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO PIANTE FORESTALI TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO PIANTE FORESTALI PROGRAMMA DI LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME (Rhynchophorus ferrugineus) CAMPAGNA DI INFORMAZIONE VADEMECUM DEL CITTADINO COME RICONOSCERE UNA PALMA

Dettagli

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato

Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato Fitofagi di nuova introduzione e possibili impatti sulle colture meridionali Foggia, 20 aprile 2016 Il cinipide galligeno del castagno: interazioni con la pianta ospite e controllo integrato GERMINARA

Dettagli

VADEMECUM DEL CITTADINO

VADEMECUM DEL CITTADINO COMUNE DI ORISTANO Provincia dell Ogliastra Assessorato Agricoltura Attivitá Produttive e C.P.A e Politiche Forestali Assessorato Regionale alla Difesa All ambiente Servizio Tutela del Suolo REGIONE AUTÒNOMA

Dettagli

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna

Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi. Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Halyomorpha halys: un nuovo pericoloso parassita per i fruttiferi Mauro Boselli Servizio Fitosanitario, Regione Emilia Romagna Foggia 20 aprile 2016 Da dove viene Distribuzione geografica «naturale» La

Dettagli

COMUNE DI CANDELA Provincia di Foggia

COMUNE DI CANDELA Provincia di Foggia COMUNE DI CANDELA Provincia di Foggia Ordinanza n 9 del 10.04.2015 OGGETTO: Provvedimenti per la lotta obbligatoria contro la processionaria del pino e della quercia. IL SINDACO Rilevato che: con l arrivo

Dettagli

Nematode del legno di pino agente del deperimento dei pini (Bursaphelenchus xylophilus)

Nematode del legno di pino agente del deperimento dei pini (Bursaphelenchus xylophilus) REGIONE LAZIO Servizio Fitosanitario Regionale Nematode del legno di pino agente del deperimento dei pini (Bursaphelenchus xylophilus) PIANTE OSPITI Le piante ospiti appartengono alle conifere, in modo

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Anopllophora spp Cerambiiciide o Tarllo asiiattiico Foto 1. Femmina di Anoplophora Gli

Dettagli

Avversità fitosanitarie di interesse forestale Roma - 16 marzo 2011 Sala Tirreno

Avversità fitosanitarie di interesse forestale Roma - 16 marzo 2011 Sala Tirreno forestale Roma - 16 marzo 2011 Sala Tirreno Organismi di recente introduzione o potenziali minacce dell ecosistema boschivo Dott. Simone Calì SFR Lazio Deperimento del frassino (Chalara fraxinea) Alert

Dettagli

Insetti xilofagi di ambienti forestali

Insetti xilofagi di ambienti forestali Insetti xilofagi di ambienti forestali Organismi xilofagi s.l. Un organismo viene definito xilofago s.l. quando riesce a completare l intero ciclo di sviluppo o una sua parte a carico di strutture lignee

Dettagli

Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI

Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI Dipartimento di Farmacia Prof. Luigina Cellini Università G. d Annunzio Chieti-Pescara LA PEDICULOSI Pediculus capitis (comunemente noto come pidocchio) è l agente etiologico responsabile della pediculosi.

Dettagli

COM È FATTA UNA FARFALLA?

COM È FATTA UNA FARFALLA? COM È FATTA UNA FARFALLA? CORPO SUDDIVISO IN 3 SEGMENTI - TESTA - TORACE - ADDOME 3 PAIA DI ZAMPE = 6 ZAMPE 2 PAIA DI ALI = 4 ALI 1 SPIRITROMBA: è l organo con cui le farfalle succhiano il nettare dai

Dettagli

I.I.S. G. DALMASSO PIANEZZA (TO) PIANO DI LAVORO ANNUALE SECONDO BIENNIO - Anno scolastico: 2014 / 2015

I.I.S. G. DALMASSO PIANEZZA (TO) PIANO DI LAVORO ANNUALE SECONDO BIENNIO - Anno scolastico: 2014 / 2015 I.I.S. G. DALMASSO PIANEZZA (TO) PIANO DI LAVORO ANNUALE SECONDO BIENNIO - Anno scolastico: 2014 / 2015 Materia: BIOTECNOLOGIE AGRARIE Classe: QUARTA GAT Ore settimanali di lezione: 2 Valutazione: orale

Dettagli

LA PROCESSIONARIA DEL PINO

LA PROCESSIONARIA DEL PINO Regione del Veneto Giunta Regionale Sezione Bacino Idrografico Adige Po Sezione di Verona Settore Forestale LA PROCESSIONARIA DEL PINO PER SAPERNE DI PIU La processionaria del pino PROCESSIONARIA E UOMO

Dettagli

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico Cimice dei letti Novità Novitàper il il controllo controllo delle delle cimici cimici dei dei letti letti a cura di Marco Gusti Agrotecnico Consulente in Igiene ambientale, disinfestazione, derattizzazione,

Dettagli

Allegato D Linee di intervento per i principali parassiti

Allegato D Linee di intervento per i principali parassiti Allegato D Linee di intervento per i principali parassiti Fitofago Afidi e Fillossera specie - Limitare le concimazioni azotate che possono provocare un eccessivo rigoglio vegetativo, favorevole allo sviluppo

Dettagli

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae Esperienze realizzate presso l azienda sperimentale di Veneto Agricoltura Vallevecchia - Caorle (VE) anni 2010-2011 Mauro

Dettagli

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova

I.C. A. Manzoni di Ornago ARTROPODI A.S. 2010/2011 Eleonora Parenti & Giorgia Terranova LE LORO CARATTERISTICHE Gli artropodi sono forniti di un esoscheletro (cioe' uno scheletro esterno) composto da una proteina dura, la chitina. Anche se gli artropodi hanno un esoscheletro le altri parti

Dettagli

Entomofauna del melo

Entomofauna del melo Entomofauna del melo Ordine Famiglia specie RINCOTI TINGIDAE PSILLIDAE APHIDIDAE DIASPIDIDAE LEPIDOTTERI NEPTICULIDAE COSSIDAE LYONEIITIDAE GRACILARIDAE Stephanitis pyri Psilla mali Dysaphis plantaginea,

Dettagli

Percorsa in lungo e in

Percorsa in lungo e in LE PRINCIPALI AVVERSITÀ DEL PINO LORICATO (Pinus leucodermis Antoine) di Antonio Tranfaglia Antonio Romano Information is provided on the composition of the phytophagous insects of Pinus leucodermis Antoine

Dettagli

INSETTI CHE DIVORANO LE FOGLIE

INSETTI CHE DIVORANO LE FOGLIE Il Divulgatore n 9-10/2011 PARASSITI DELLE PIANTE ORNAMENTALI INSETTI CHE DIVORANO LE FOGLIE Con il termine di defogliatori si intendono tutti quegli insetti (lepidotteri, coleotteri, Imenotteri) che si

Dettagli

Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e

Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e Pecetto To Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e Francesco Gremo Settore Fitosanitario Regionale PECETTO 18 febbraio 2013 Drosophila suzukii Matsumura

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco. Difesa fitosanitaria. Lecco, 10 febbraio Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco

Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco. Difesa fitosanitaria. Lecco, 10 febbraio Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco Associazione Bonsai Arte Natura - Lecco Difesa fitosanitaria Lecco, 10 febbraio 2012 Dott. Agr. GIULIO FEZZI - Lecco Difesa fitosanitaria Fisiopatie Patogeni Insetti Artropodi Crittogame Virus e batteri

Dettagli

R.D.M. Progetti S.r.l.

R.D.M. Progetti S.r.l. SCHEDA PROGETTO: Servizio META Monitoraggio Estensivo dei boschi della ToscanA a fini fitosanitari ha partecipato fin dalle fasi sperimentali iniziali al progetto META (anno 2000), un sistema informativo

Dettagli

Melolontha melolontha

Melolontha melolontha Coleotteri Melolontha melolontha Ordine: Coleotteri Famiglia: Scarabeidi Particolarità: è il comune maggiolino larva cirtosomatica (a c ) che vive nel terreno Ciclo: compie 1 generazione in 3 anni Svernamento:

Dettagli

Bursaphelenchus Xylophilus

Bursaphelenchus Xylophilus Regione Toscana Il Nematode dei pini Bursaphelenchus Xylophilus Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo rurale - Servizio Fitosantario Regionale 2 Bursaphelenchus

Dettagli

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci

Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci Matteo Bracalini, Perla Terreni, Riziero Tiberi, Tiziana Panzavolta, Francesco Croci DIBA, Università degli Studi di Firenze e-mail: rtiberi@unifi.it Insetti fitofagi di Pinus pinea Leptoglossus occidentalis

Dettagli

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119

Dettagli

TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO REGIONALE

TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO REGIONALE TAVOLO TECNICO FITOSANITARIO REGIONALE ex DGR 18/10 dell 11/05/2010 PROGRAMMA DI LOTTA AL PUNTERUOLO ROSSO DELLE PALME (Rhynchophorus ferrugineus) CAMPAGNA DI INFORMAZIONE VADEMECUM DEL CITTADINO COME

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

Progetti e consulenze agro-forestali. Consulenze e perizie di stabilità degli alberi con certificato finale. Cura delle malattie delle piante

Progetti e consulenze agro-forestali. Consulenze e perizie di stabilità degli alberi con certificato finale. Cura delle malattie delle piante Progetti e consulenze agro-forestali Consulenze e perizie di stabilità degli alberi con certificato finale Cura delle malattie delle piante Endoterapia per le palme contro il punteruolo rosso, contro la

Dettagli

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani

Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il ruolo dei generi: Indagine sul rapporto tra genere e professioni tra gli italiani Il campione 2 Chi è stato intervistato? Un campione di 100 soggetti maggiorenni che risiedono in Italia. Il campione

Dettagli

Bausinve 2009 Risultati della campagna di rilevamento dello stato fitosanitario delle foreste del Friuli Venezia Giulia

Bausinve 2009 Risultati della campagna di rilevamento dello stato fitosanitario delle foreste del Friuli Venezia Giulia Servizio Fitosanitario e Chimico - ERSA Servizio Selvicoltura e Antincendio boschivo Direzione Regionale delle Risorse Agricole, Naturali e Forestali - Regione FVG Dipartimento di Biologia e Protezione

Dettagli

Attività e importanza del monitoraggio della tignola

Attività e importanza del monitoraggio della tignola Attività e importanza del monitoraggio della tignola Appe Coop Assopa Soc. agr. Coop Dr. Sole Paradisi Consorzio della Patata Italiana di Qualità Dr Giacomo Accinelli Distribuzione geografica SEGNALATA

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici Servizio Fitosanitario Regionale

Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici Servizio Fitosanitario Regionale Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici Servizio Fitosanitario Regionale Le emergenze fitosanitarie nella Regione Lazio e le problematiche legate al settore forestale Le principali

Dettagli

Insetti dannosi al mais e micotossine

Insetti dannosi al mais e micotossine Insetti dannosi al mais e micotossine Lorenzo Furlan, Consorzio di Bonifica Basso Piave, S. Donà di Piave, Venezia Carlo Duso, Dipartimento di Agronomia ambientale e produzioni vegetali, Università degli

Dettagli

Avversità delle piante forestali. Guida al riconoscimento degli organismi nocivi regolamentati

Avversità delle piante forestali. Guida al riconoscimento degli organismi nocivi regolamentati Avversità delle piante forestali Guida al riconoscimento degli organismi nocivi regolamentati Indice 4. Introduzione 6. Cocciniglia corticicola 9. Processionaria del pino 13. Cancro resinoso del pino

Dettagli

La forma della trappola (Fig. 1) riveste un ruolo fondamentale per il suo corretto funzionamento.

La forma della trappola (Fig. 1) riveste un ruolo fondamentale per il suo corretto funzionamento. Monitoraggio difesa: tecniche dei di principali campionamento fitofagi La riduzione progressiva di fitofarmaci autorizzati unitamente al loro sempre più specifico meccanismo di azione rende essenziale

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Cinipide del Castagno in Campania

Cinipide del Castagno in Campania Cinipide del Castagno in Campania Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu 28 Maggio 2008 Montoro sup.- AV Castagno : Superficie -Superficie Nazionale a castagneto da Frutto coltivato 150 000 Ha -Superficie in

Dettagli

Controllo delle Avversità della Castagna in Campania. Calvanico, Maggio 2007

Controllo delle Avversità della Castagna in Campania. Calvanico, Maggio 2007 Controllo delle Avversità della Castagna in Campania Calvanico, Maggio 2007 Parleremo di: Avversita del Castagno in irpinia Quantificazione Economica delle avversità Riconoscimento degli insetti dannosi

Dettagli

Prima apparizione della coccinella asiatica in fruttetti dell Alto Adige

Prima apparizione della coccinella asiatica in fruttetti dell Alto Adige 1 Prima apparizione della coccinella asiatica in fruttetti dell Alto Adige La coccinella asiatica Harmonia axyridis fa parte del gruppo di specie invasive che stanno colonizzando paesi delle zone climatiche

Dettagli

Le aree verdi e la loro manutenzione. Muggia, 18 maggio 2015

Le aree verdi e la loro manutenzione. Muggia, 18 maggio 2015 Le aree verdi e la loro manutenzione Muggia, 18 maggio 2015 Piralide del Bosso Origine La piralide del bosso è una specie di origini asiatiche (Cina, Giappone, Corea e Russia asiatica) rinvenuta per la

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con il nuovo sistema elettorale INIZIO / I seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO: DAI VOTI ESPRESSI SUL TERRITORIO NAZIONALE:

Dettagli

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015.

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Gli alberi dai quali si ricava legname da costruzione e per la fabbricazione

Dettagli

BAUSINVE_2015. Stato fitosanitario delle foreste del Friuli Venezia Giulia. Inventario fitopatologico forestale regionale. Iris Bernardinelli

BAUSINVE_2015. Stato fitosanitario delle foreste del Friuli Venezia Giulia. Inventario fitopatologico forestale regionale. Iris Bernardinelli BAUSINVE_215 Inventario fitopatologico forestale regionale Stato fitosanitario delle foreste del Friuli Venezia Giulia Iris Bernardinelli BAUSINVE215_II Premessa Inventario fitopatologico forestale regionale

Dettagli

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense L Italia dei libri Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto Gian Arturo Ferrari 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000

Dettagli

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae

Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Leptoglossus occidentalis Heidemann Rinchota Heteroptera Coreidae Cos è e da dove proviene la Cimice americana delle conifere? Negli ultimi anni gli scambi commerciali e il trasporto di merci e mezzi tra

Dettagli

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Angelo Canale Antonio Belcari Ruggero Petacchi Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Villa Montepaldi, S. Casciano V.P. (FI), 21 gennaio 2015 Argomenti Lotta

Dettagli

Alessia BERZOLLA - Cristina REGUZZI. CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore

Alessia BERZOLLA - Cristina REGUZZI. CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore Alessia BERZOLLA - Cristina REGUZZI CPBC Università Cattolica del Sacro Cuore Il rischio di un attacco biologico da parte di insetti e microrganismi è comune a biblioteche, archivi e istituti museali

Dettagli

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae 1 LA MOSCA DELLE OLIVE Principale parassita dell olivo Numerodigenerazionida2-3finoa4-7/anno Latitudine Altitudine Andamento climatico Permanenza di olive sulle piante

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli La funzione dei fori di sfarfallamento I fori che si notano sulle travi e sui mobili, indipendentemente dalla specie infestante che li ha prodotti,

Dettagli

Il processo di revisione europea dei prodotti fitosanitari, che ha

Il processo di revisione europea dei prodotti fitosanitari, che ha 36 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA DEL FRUTTETO ] n. 9/2014 Produzione integrata nuove opportunità Feromoni, cairomoni, allomoni, sinomoni, apneumoni. Quello dei semiochimici è un universo smisurato utilizzato

Dettagli

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum)

AFIDE LANIGERO DEL MELO (Eriosoma lanigerum) Schema end Patologia vegetale ed entomologia agraria: AFIDE LANIGERO DEL MELO () 1. classificazione e ospiti 2. danni 3. ciclo biologico 4. galleria di immagini 5. lotta classificazione Patologia vegetale

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri

Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro. Adelina Brusco, Daniela Gallieri Gli assicurati e gli infortuni sul lavoro Adelina Brusco, Daniela Gallieri Ancona, 9 giugno 2009 Assicurati e Infortuni sul lavoro sono rilevati tramite il codice fiscale che individua il Paese di nascita

Dettagli

Infestazioni di cavallette in Veneto scheda informativa

Infestazioni di cavallette in Veneto scheda informativa Provincia di Vicenza Settore Agricoltura Università degli Studi di Padova Dipartimento Dafnae Infestazioni di cavallette in Veneto scheda informativa Da qualche anno le esplosioni demografiche di cavallette

Dettagli

Diffusione e importanza

Diffusione e importanza Rincoti (Hemiptera) Generalità Ordine ricco di specie dalle caratteristiche molto differenti Il vecchio nome Hemiptera significa metà ala e deriva dal fatto che molti insetti appartenenti a questo ordine

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE PRINCIPI DI FITOPATOLOGIA DEFINIZIONE MALATTIA: insorgenza nelle pianta di processi fisiologici anormali di tipo persistente o semipersistente che

Dettagli

Coltivazione del melo: la difesa in agricoltura biologica

Coltivazione del melo: la difesa in agricoltura biologica Coltivazione del melo: la difesa in agricoltura biologica Molti sono i funghi (ticchiolatura, oidio) e gli insetti (afidi, carpocapsa, cocciniglia, rodilegno e diversi altri) che attaccano il melo. Eccovi

Dettagli

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF Finalmente una buona notizia in materia di tasse: nel 2015 la stragrande maggioranza dei Governatori italiani ha deciso di non aumentare l addizionale regionale

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

I contenuti della Difesa antiparassitaria

I contenuti della Difesa antiparassitaria Difesa antiparassitaria I contenuti della Difesa antiparassitaria I contenuti della Difesa antiparassitaria Selezionando la voce Difesa antiparassitaria dell Indice Generale di AGRIMEDIA si passa all indice

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA

Dettagli

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA? Cos è la Produzione Integrata (PI). Con questo scritto desidero fare una cronistoria sulla produzione integrata, un sistema di lotta iniziato negli anni 80, dove un ticinese nella persona del Dott. Mario

Dettagli

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria.

Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Giorni ideali per il taglio del legname nell anno 2015. Giorni favorevoli per il taglio di legname da costruzione e uso falegnameria. Gli alberi dai quali si ricava legname da costruzione e per la fabbricazione

Dettagli

Aiuto per l identificazione dei tarli asiatici

Aiuto per l identificazione dei tarli asiatici Aiuto per l identificazione dei tarli asiatici Caratteristiche, sintomi di infestazione e possibilità di confusione con altre specie Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio

Dettagli

il nuovo sistema elettorale

il nuovo sistema elettorale il nuovo sistema elettorale Cosa cambia con Il testo approvato dalla Camera INIZIO /7 Numero di seggi alla Camera dei deputati Quanti deputati si eleggono? DAI VOTI ESPRESSI DAGLI ITALIANI ALL ESTERO:

Dettagli

Attenzione al Punteruolo rosso della palma

Attenzione al Punteruolo rosso della palma Attenzione al Punteruolo rosso della palma Punteruolo rosso della palma Il punteruolo rosso della palma, Rhynchophorus ferrugineus (Olivier), è un coleottero curculionide originario dell Asia meridionale

Dettagli

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE La tignoletta della vite 1 (Lobesia

Dettagli

Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio 201111

Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio 201111 Corse e scommesse iippiiche nell mese dii Luglliio 21111 Il mese di Luglio ha visto in attività 3 ippodromi: 1 hanno ospitato corse al e 2 corse al. Le giornate disputate sono state in totale 18, rispettivamente

Dettagli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Censimento delle strutture per anziani in Italia Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche

Dettagli