Biocenosi del Coralligeno (C)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biocenosi del Coralligeno (C)"

Transcript

1 (C) 1 - Localizzazione della Biocenosi: Piano: Circalitorale 1 / 9

2 Natura del substrato: Roccia organogena Intervallo Batimetrico: da -10 a -90m Ambiente: Mare aperto Idrodinamismo: Moderato Salinità: Normale Temperatura: Normale 2 - Descrizione: La distribuzione del popolamento del coralligeno è sottoposta ad una combinazione di fattori biotici e abiotici tra i quali: la luce la circolazione delle acque la temperatura il deposito di sedimenti e le interazioni biologiche. Il coralligeno si ritrova sulle pareti rocciose o sulle rocce dove le alghe calcaree possono costituire delle costruzioni biogeniche. A causa della loro sensibilità alla luce queste alghe calcaree sono limitate verso l alto per la forte illuminazione ed hanno un estensione verso il basso limitata a causa della quantità di energia luminosa necessaria alla loro fotosintesi. La profondità media di questo habitat è situato tra i -30 e -60m. Se le acque sono molto limpide il Coralligeno si sposta più in profondità fino a m. al contrario dove le acque sono molto torbide si assiste ad una risalita verso profondità minori. Una tale risalita può anche essere osservata lungo le pareti rocciose debolmente illuminate. L escursione termica delle variazione stagionali a questo livello è variabile è stata osservata una certa tolleranza alle fluttuazione di salinità ed una sedimentazione eccessiva delle particelle fine rende la crescita più lenta. Il coralligeno può presentare diversi tipi fisionomici come il coralligeno di parete che ricopre il substrato roccioso al di là delle alghe fotofile con un 2 / 9

3 concrezionamento più o meno spesso e un abbondanza di grandi invertebrati come Paramuric ea clavata Eunicella spp. Lophogorgia sarmentosa. Il concrezionamento che si forma può essere spesso anche qualche metro e rivestire aree più o meno grandi le specie costruttrici sono le alghe Corallinacee e Peyssonneliacee. 3 - Principali caratteristiche di riconoscimento Costruzione biogena più o meno importante situata sulle pareti rocciose o sotto forma di massiccio sul fondo. Abbondanza di grandi invertebrati. Questo habitat si colloca tra i -30 e -90m e costituisce dei paesaggi di grande valore estetico. Nomenclatura fitosociologica: Alleanza Lithophyllion grandiusculi Giaccone 1965 associazione Lithophyllo-Halimedetum tunae Giaccone 1965 Rodriguezelletum stafforettii Augier et Boudouresque 1975 Phymatholitho-Lithothamnietum coralloides Giaccone Specie caratterizzanti: La biodiversità di questo habitat è molto elevata le specie più tipiche sono. 3 / 9

4 Le alghe Corallinacee Mesophyllum alternans Lithophyllum cabiochae L.frondosum Pseudolithophyllum expansum Le alghe Peyssonneliacee Peyssonnelia rosa-marina Peyssonnelia rubra; Le alghe molli Cystoseira usneoides C. opuncioides C. zoseroides C. funkii Halimeda tuna Flabellia petiolata ; Le Spugne Axinella polypoides Spongia agaricina; Gli Cnidari Paramuricea clavata Eunicella cavolinii E. singularis E. verucosa Lophogorgia sarmentosa Al cyonium acaule Gerardia savaglia Parerythropodium coralloides ; I Briozoi Adeonella calveti Hornera lichenoides H. frondiculata Myriapora truncata Pentopora fascialis Smittina cervicornis Schizomavella mamillata ; I Policheti Amphitrite rubra Bispira volutacornis Eunice aphroditois E. oerstedii E torquata H aplosyllis spongicola Glycera tesselata Trypanosyllis zebra Palola siciliensis ; 4 / 9

5 I Molluschi Lithophaga lithophaga Luria lurida Triphora perversa Muricopsiscristatus Chlamys multistriatus Pteria hirundo ; I Siponculidi Phascolosoma granulatum Aspidosiphon sp; Gli Echinodermidi Astrospartus mediterraneus Antedon mediterraneus Centrostephanus longispinus Echinus melo; I Crostacei Palinurus elephas Homarus gammarus Lissa chiragra Periclimenes scriptus Scyllarides latus ; L ascidie Microcosmus sabatieri; I Pesci Anthias anthias Labrus bimaculatus Scorpaena scrofa Acantholabrus palloni Lappanella fasciata 5 - Interesse per la conservazione: Il Coralligeno è considerato come un crocevia ecologico che riunisce grazie all estrema eterogeneità strutturale dell habitat un numero importante di compartimenti ecologici che vanno dalla biocenosi delle alghe infralitorale ai fanghi batiali. L insieme di alghe consolidate e compattate dagli invertebrati costruttori creano dei microambienti che favoriscono l insediamento di una fauna molto variegata. A causa di questa ricchezza e di questa gran diversità si considera che il coralligeno è uno degli habitat con il più grande valore ecologico del Mediterraneo. 5 / 9

6 6 - Tendenze evolutive vulnerabilità potenziali minacce: L esistenza del coralligeno è dominata dalla dinamica di costruzione e distruzione; in effetti le alghe Corallinacee Peyssonneliacee nonché alcuni invertebrati costruttori partecipano alla formazione biogenica ed altri invece corrodono e distruggono la costruzione. Alcuni disequilibri dell ambiente come l inquinamento dell acqua possono diminuire l attività degli organismi costruttori e favorire l attività di quelli demolitori. Come tutti gli habitat litorali il Coralligeno subisce l effetto della pesca e del turismo subacqueo. L inquinamento delle acque agisce sul coralligeno in due maniere: per la qualità chimica delle acque e per l aumento della sostanza in sospensione. Gli effetti dell inquinamento si manifestano in una diminuzione della ricchezza specifica globale una diminuzione della densità degli individui un rallentamento dell attività biocostruttrice. La pesca non controllata ha modificato la struttura dei popolamenti portando ad una diminuzione di certe specie di crostacei e di pesci. Un altro elemento di disturbo è l ancoraggio in certe zone che provoca danni alla struttura rocciosa inoltre l alto tasso di frequentazione può avere un effetto negativo. Lo strappo volontario o meno il prelevamento di alcune specie sono fattori che incidono negativamente allo sviluppo della biocostruzione. Infine l invasione della Caulerpa taxifolia può essere considerato come un ennesimo fattore di disturbo potenzialmente grave. 6 / 9

7 7 - Gestione e stato di conservazione Sorveglianza della qualità delle acque litorali. Gestione ristretta della pesca in particolare di alcune specie per proteggere la ricostruzione di popolazioni danneggiate. Gestione ed educazione del turismo marino in particolare dell immersioni subacquee. Certe zone possiedono dei concrezionamenti di alto valore che devono essere l oggetto di protezione ponendoli in siti protetti o riserve. Sorveglianza dell estensione della Caulerpa taxifolia. 7 / 9

8 8 - Facies ed associazioni: Diverse facies ed associazioni sono state descritte in questa biocenosi tra cui possiamo ricordare: -Associazione a Cystoseira zosteroidis; -Associazione a Cystoseira usneoides; -Associazione a Cystoseira dubia; -Associazione a Cystoseira corniculata; -Associazione a Sargassum spp.; -Associazione a Laminaria ochroleuca; -Associazione a Rodriguezella strafforelloi; -Facies a Eunicella cavolinii; 8 / 9

9 -Facies a Eunicella singularis; -Facies a Lophogorgia sarmentosa; -Facies a Paramuricea clavata. 9 / 9

1 - Localizzazione della Biocenosi: Piano: Infralitorale. Natura del substrato: Sedimento mobile o roccia e strutture compatte

1 - Localizzazione della Biocenosi: Piano: Infralitorale. Natura del substrato: Sedimento mobile o roccia e strutture compatte Prateria di Posidonia oceanica 1 - Localizzazione della Biocenosi: Piano: Infralitorale Natura del substrato: Sedimento mobile o roccia e strutture compatte miste organiche-sedimentarie 1 / 9 Intervallo

Dettagli

Giornata Studio 24 giugno 2019 Cittadella Regionale - Catanzaro

Giornata Studio 24 giugno 2019 Cittadella Regionale - Catanzaro Giornata Studio 24 giugno 2019 Cittadella Regionale - Catanzaro Le Biocostruzioni Gli habitat a coralligeno sono habitat di interesse comunitario la cui conservazione rientra nella Direttiva Habitat 92/43/CE

Dettagli

1 - Localizzazione della Biocenosi

1 - Localizzazione della Biocenosi 1 - Localizzazione della Biocenosi Piano: Infralitorale Natura del substrato: Sedimento mobile Intervallo Batimetrico: da 0 a -20m Ambiente: Zone costiere 1 / 6 Idrodinamismo: Debole Salinità: Normale

Dettagli

! " # $% & % ' '$" ( ( ) *+,*! - -. $" % % $ + % & *+,* $/ $ 0

!  # $% & % ' '$ ( ( ) *+,*! - -. $ % % $ + % & *+,* $/ $ 0 ! "#$% &%' '$"( ()*+,*! --. $" % %$+ %& *+,* $/$0 -1.. ' "$ * +1 "+ 4 * 5(' * 5(1 6!"# $ %& & ( )*!+ #,-.( / '0)*!0# 2 $ % & %$ %$. % 3 % 4777% -1.. 23 $ - 24 24!- 24 "--- 24 '5 2 82 2 $92 92..!1.&6$ 27

Dettagli

Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura

Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura Marciapiedi a vermeti. L ingegneria in natura Renato Chemello Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, Università di Palermo Biocostruzione: La capacità di certi organismi di edificare strutture

Dettagli

QUADERNI HABITAT. Biocostruzioni marine

QUADERNI HABITAT. Biocostruzioni marine QUADERNI HABITAT Biocostruzioni marine 22 Quaderni habitat Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Museo Friulano di Storia Naturale - Comune di Udine QUADERNI HABITAT coordinatori

Dettagli

Foto 2: sezione trasversale di coralligeno (Foto di Pinneggiando-M. Bertolino & M.P. Ferranti).

Foto 2: sezione trasversale di coralligeno (Foto di Pinneggiando-M. Bertolino & M.P. Ferranti). Forse non tutti sanno che anche nel Mar Mediterraneo esistono le scogliere coralline come nei mari tropicali. Le scogliere coralline mediterranee prendono il nome di coralligeno (Foto 1) termine con il

Dettagli

Tabella 1. Criteri e indicatori per il D1 secondo la Decisione della Commissione 2010/477/EU.

Tabella 1. Criteri e indicatori per il D1 secondo la Decisione della Commissione 2010/477/EU. D.Lgs. 190/2010 Valutazione ambientale Definizione del Buono Stato Ambientale Traguardi ambientali SUMMARY REPORT Descrittore 1 Biodiversità Ottobre 2018 1 Descrittore 1 La biodiversità è mantenuta. La

Dettagli

Descrittore biodiversità: il monitoraggio dei fondi duri e mobili nell ambito della conservazione della biodiversità

Descrittore biodiversità: il monitoraggio dei fondi duri e mobili nell ambito della conservazione della biodiversità Descrittore biodiversità: il monitoraggio dei fondi duri e mobili nell ambito della conservazione della biodiversità G. Bellissimo, B. Sirchia, V. Ruvolo, ARPA Sicilia La Direttiva sulla Strategia Marina

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine 0701101122 * Scoglio Nero-inizio zona B Area Protetta Cinque Terre * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Biodiversità e Cambiamenti Climatici proposte operative Roberto Danovaro Università Politecnica

Dettagli

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Protezione della Natura Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto finale 2006 Intervento

Dettagli

3. RISULTATI. Tab. 3.1 Tipologia e superficie di habitat riscontrati nell area di studio.

3. RISULTATI. Tab. 3.1 Tipologia e superficie di habitat riscontrati nell area di studio. 3. RISULTATI 3.1 Mappa di habitat e popolamenti. In allegato 1 è riportata la mappa e della distribuzione di habitat e poplamenti bentonici. I campionamenti condotti in apnea hanno permesso di individuare

Dettagli

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna) Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: una opportunità per la Regione Emilia-Romagna Bologna 8 giugno 215 CNR INAF Area di Ricerca Sala 216 Strategia Marina (D.Lgs 19/1):

Dettagli

TORRE GUACETO. Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero. INTERREG IIIA Grecia-Italia

TORRE GUACETO. Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero. INTERREG IIIA Grecia-Italia Riserva Naturale dello Stato Area Marina Protetta TORRE GUACETO Realizzazione di strumenti di governance della risorsa idrica e di tutela dell ecosistema marino costiero INTERREG IIIA Grecia-Italia mercoledì

Dettagli

Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta):

Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta): Quantificare la produzione carbonatica delle alghe coralline (Rhodophyta): dalla pianta alla scala di bacino Basso D., Caragnano A., Bracchi V. Dipartimento di Scienze Geologiche e Geotecnologie Università

Dettagli

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo

Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Consorzio di Gestione Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo Rapporto finale 2008 Intervento B2 MONITORAGGIO ATTIVITA SITI SUB Consorzio di Gestione Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda

Dettagli

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi MACROFITE FITOBENTOS (Diatomee) PESCI Tab. 3.2. Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi DELL EFFETTO EFFETTI DELLA ARRICCHIMENTO DEI NUTRIENTI CARICO DI SOSTANZE ORGANICHE

Dettagli

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58 Biodiversità, agroecosistemi, report ambientali. Relazione sullo stato dell ambiente in Toscana 2009: i dati presentati nel capitolo dedicato alla conservazione della natura si riferiscono, in questo numero,

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 02 Giugno :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 02 Giugno :54

Scritto da Administrator Martedì 02 Giugno :13 - Ultimo aggiornamento Martedì 02 Giugno :54 Il termine biocenosi include quegli organismi che, oltre a dipendere dalle caratteristiche fisiche del luogo in cui vivono, sono strettamente legati gli uni agli altri da vari tipi di rapporti reciproci

Dettagli

Alghe. Algae Alghe verdi - Green algae. OMBRELLINO DI MARE Acetabularia acetabulum. Caulerpa prolifera. PALLA VERDE Codium bursa.

Alghe. Algae Alghe verdi - Green algae. OMBRELLINO DI MARE Acetabularia acetabulum. Caulerpa prolifera. PALLA VERDE Codium bursa. Alghe Algae Alghe verdi - Green algae OMBRELLINO DI MARE Acetabularia acetabulum particolare Caulerpa prolifera Caulerpa racemosa PALLA VERDE Codium bursa CANDELABRO VERDE Codium fragile LEGENDA Specie

Dettagli

Michele Scardi Professore Associato di Ecologia Università di Roma Tor Vergata

Michele Scardi Professore Associato di Ecologia Università di Roma Tor Vergata Michele Scardi Professore Associato di Ecologia Università di Roma Tor Vergata Le condizioni ecologiche dell ambiente marino di Capo Testa-P.ta Falcone come emerse dallo studio di fattibilità dell Area

Dettagli

La prateria di Posidonia oceanica: habitat emblematico per la protezione e la conservazione dell'ambiente marino in Mediterraneo

La prateria di Posidonia oceanica: habitat emblematico per la protezione e la conservazione dell'ambiente marino in Mediterraneo La prateria di Posidonia oceanica: habitat emblematico per la protezione e la conservazione dell'ambiente marino in Mediterraneo Leonardo Tunesi 3 Dipartimento CRA15 Tutela degli Habitat e della Biodiversità

Dettagli

ECOLOGIA. Gruppo di ricerca in:

ECOLOGIA. Gruppo di ricerca in: Gruppo di ricerca in: ECOLOGIA Antonio Rolando Guido Badino Francesca Bona Dan Chamberlain Marco Isaia Giuseppe Maiorana Ferruccio Pizzolato Enrico Caprio Elisa Falasco Marta Franchino Valentina La Morgia

Dettagli

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici

COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO. concernente la conservazione degli uccelli selvatici COMMISSIONE EUROPEA DG XI.D.2 DIRETTIVA 79/409/CEE DEL CONSIGLIO concernente la conservazione degli uccelli selvatici e DIRETTIVA 92/43/CEE DEL CONSIGLIO relativa alla conservazione degli habitat naturali

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) 20,8 Capo dell Isolalato ovest Isola 0701101124 (1,7 Tino+3,2 Portovenere Punta Vagno * Palmaria +15,9 Palmaria costa)

Dettagli

FASE I dicembre 2008. - Oltre 200 riferimenti bibliografici raccolti

FASE I dicembre 2008. - Oltre 200 riferimenti bibliografici raccolti RILIEVO E CARATTERIZZAZIONE DELLE PRATERIE DI POSIDONIA ANTISTANTI LE COSTE DELLA REGIONE LAZIO E DEI PRINCIPALI POPOLAMENTI MARINI COSTIERI PER LA REALIZZAZIONE DI UNA CARTOGRAFIA DEI FONDALI DELLA REGIONE

Dettagli

Relazione BIOMAP U.O. Lecce

Relazione BIOMAP U.O. Lecce Relazione BIOMAP U.O. Lecce Stato di avanzamento dei lavori (Ottobre 2012) A cura di: Simonetta Fraschetti Giuseppe Guarnieri Giulio Farella BIOMAP U.O. Lecce Impatti sul coralligeno pugliese Stato di

Dettagli

Direttore dell esecuzione Prof. Giulia Guerriero Referente del servizio Dr. Enrico Casola

Direttore dell esecuzione Prof. Giulia Guerriero Referente del servizio Dr. Enrico Casola ICR Soc.Coop.a.r.l. Via, Scipione Bobbio, 15-80126 Napoli Tel. 081/6133238 Fax 06/62276683 E-mail icrmare@icrmare.it url: http://www.icrmare.it La Systems Biology nello studio degli effetti di xeno biotici

Dettagli

Il coralligeno. Organismi biocostruttori

Il coralligeno. Organismi biocostruttori Il coralligeno Il coralligeno o, meglio, la biocenosi coralligena, è definita come il concrezionamento prodotto dagli organismi, sia animali sia vegetali, in grado di produrre calcare (carbonato di calcio)

Dettagli

Trans Adriatic Pipeline Project. Prescrizione A.8 del D.M. 223 del 11/09/2014 ATTIVITA DI MONITORAGGIO SUGLI AFFIORAMENTI DI BIOCOSTRUZIONI

Trans Adriatic Pipeline Project. Prescrizione A.8 del D.M. 223 del 11/09/2014 ATTIVITA DI MONITORAGGIO SUGLI AFFIORAMENTI DI BIOCOSTRUZIONI Project Title / Facility Name: Trans Adriatic Pipeline Project Document Title: 1/12/217 Issued for Information IFR G. Ardizzone Revision Date (dd-mm-yyyy) Reason for issue and Abbreviation for it, e.g

Dettagli

CIGESMED per i subacquei Citizen Science per CIGESMED. Raccomandazioni pratiche

CIGESMED per i subacquei Citizen Science per CIGESMED. Raccomandazioni pratiche http://cs.cigesmed.eu www.cigesmed.eu CIGESMED per i subacquei Citizen Science per CIGESMED Raccomandazioni pratiche Ti abbiamo fornito una lavagnetta subacquea, su cui potrai registrare le tue osservazioni

Dettagli

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3

PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3 PREMESSA 2 CARATTERISTICHE DEL PIANO DI RECUPERO DI PORTO CORSINI 3 Tipologia delle azioni e opere 3 Dimensioni e ambito di riferimento 3 Complementarietà con altri piani e progetti 4 Uso delle risorse

Dettagli

MADIT -M065-NEW9, MICIT- M064-NEW9, MWEIT-M067-NEW9

MADIT -M065-NEW9, MICIT- M064-NEW9, MWEIT-M067-NEW9 Codice misura Denominazione misura MADIT -M065-NEW9, MICIT- M064-NEW9, MWEIT-M067-NEW9 Predisposizione di Linee Guida per la limitazione e mitigazione degli impatti antropici derivanti da sigillatura su

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI STUDI PER LA PREPARAZIONE DI PIANI DI GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI PESCA DOCUMENTO TECNICO

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI STUDI PER LA PREPARAZIONE DI PIANI DI GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI PESCA DOCUMENTO TECNICO AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI STUDI PER LA PREPARAZIONE DI PIANI DI GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI PESCA Misura: 1.40 - Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

Codice Sito IT NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) Codice Sito IT9320097 NATURA 2000 Data Form NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE. Programma Corso di specializzazione in. Biologia Marina

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE. Programma Corso di specializzazione in. Biologia Marina CONI CMAS FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Programma Corso di specializzazione in Biologia Marina C.S.F. di Biologia Marina Rel. 12-99 by G. Magnino Estratto dal REGOLAMENTO GENERALE

Dettagli

Premessa 2. La conservazione 2. Il coralligeno 3. Il coralligeno del Ponente Ligure 4. Materiali e metodi 7. Area di campionamento 7.

Premessa 2. La conservazione 2. Il coralligeno 3. Il coralligeno del Ponente Ligure 4. Materiali e metodi 7. Area di campionamento 7. INDICE Premessa 2 La conservazione 2 Il coralligeno 3 Il coralligeno del Ponente Ligure 4 Materiali e metodi 7 Area di campionamento 7 Videotransetti 9 Rilievi fotografici 10 Categorie e specie individuate

Dettagli

COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE E NEL S-E DELLA SICILIA

COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE E NEL S-E DELLA SICILIA Laureanda: Relatore: Roberta Guastella prof. Antonio Caruso Correlatrice: dott.ssa Claudia Cosentino ABSTRACT DELLA TESI MAGISTRALE SU COLONIZZAZIONE DI FORAMINIFERI BENTONICI ESOTICI NELLE ISOLE PELAGIE

Dettagli

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Agenda 2000 (o Agenda di Rio) Varese, 29 marzo 2012 Vive solo chi si muove Le reti ecologiche per la conservazione della biodiversità La biodiversità e l importanza delle reti ecologiche Giuseppe Bogliani Università di Pavia Agenda

Dettagli

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000 Prospettive dell agricoltura all interno della Rete Natura 2000 Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Tutela della Natura Paulilatino, 29.06.2009 CONDIZIONALITÀ E AMBIENTE Perché la condizionalità

Dettagli

Monitoraggio sulla Barriera Artificiale Sommersa nel Comune di Andora

Monitoraggio sulla Barriera Artificiale Sommersa nel Comune di Andora Monitoraggio sulla Barriera Artificiale Sommersa nel Comune di Andora Relazione di Monica Previati* ASD Sport7 CEA Comune di Imperia ASD Informare Il paragrafo Rilevamenti GPS e Posizionamento è di Stafano

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecologia oikos = dimora logos = discorso,

Dettagli

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Principi fondamentali per un dragaggio ambientalmente sostenibile: dalla caratterizzazione

Dettagli

L oasi blu W.W.F. Scogli di Isca

L oasi blu W.W.F. Scogli di Isca L oasi blu W.W.F. Scogli di Isca Nicola Cantasano Responsabile Scientifico Oasi blu W.W.F. Scogli di Isca LA NASCITA Istituzione: 1991 concessione demaniale Capitaneria di Porto di Vibo Valentia come da

Dettagli

BONN, 1979 Conservazione specie migratorie. Regolamento CE 43/2009 Possibilità e condizioni di pesca per alcuni stock o gruppi di stock ittici

BONN, 1979 Conservazione specie migratorie. Regolamento CE 43/2009 Possibilità e condizioni di pesca per alcuni stock o gruppi di stock ittici Fauna e habitat marini Leonardo Tunesi Dipartimento Tutela degli habitat e della Biodiversità Marina Normativa internazionale per la protezione e gestione delle specie e degli hb habitat marini CITES,

Dettagli

Il popolamento coralligeno nel programma di monitoraggio della costa Toscana: procedure di campionamento e risultati di 5 anni di studio

Il popolamento coralligeno nel programma di monitoraggio della costa Toscana: procedure di campionamento e risultati di 5 anni di studio Il popolamento coralligeno nel programma di monitoraggio della costa Toscana: procedure di campionamento e risultati di 5 anni di studio Enrico Cecchi 1, Luigi Piazzi, Fabrizio Serena 1 Agenzia Regionale

Dettagli

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ Il 2010 e il 2011 sono stati gli anni per salvaguardare la salute del nostro pianeta; in particolar modo il 2010 è stato dichiarato anno internazionale della biodiversità. Negli

Dettagli

Ampliamento a mare del SIC Otranto e Santa Maria di Leuca

Ampliamento a mare del SIC Otranto e Santa Maria di Leuca Ampliamento a mare del SIC Otranto e Santa Maria di Leuca Questo tratto di costa è riconosciuto a livello nazionale ed internazionale come un vero hot spot di biodiversità. È un tratto di costa con caratteristiche

Dettagli

TECNICHE DI MONITORAGGIO COSTIERO BIOLOGICO

TECNICHE DI MONITORAGGIO COSTIERO BIOLOGICO Dott.ssa Amalia PIRO Lia, per i numerosissimi amici, Biologa marina, subacquea di professione, si misura quotidianamente con il mare, Docente presso l UNICAL si occupa della Summer school di subacqua scientifica

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI PERCORSO FORMATIVO DOCENTI PERCORSO FORMATIVO ONLINE Dopo aver partecipato al WORKSHOP di presentazione del progetto Guardiani della Costa, i docenti potranno accedere ai contenuti del percorso formativo

Dettagli

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta

Nozioni di Ecologia. Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta Nozioni di Ecologia Strutture ed ecosistema Organismo ecoide ed collettività Ambiente e biospazio L ecosistema evoluzione della foresta Società Macchia Faggeta L ecologia si occupa di strutture e di relazioni,

Dettagli

Il ciclo del carbonio e del calcio in natura: un modello per la gestione dei rifiuti Giuseppe Giaccone

Il ciclo del carbonio e del calcio in natura: un modello per la gestione dei rifiuti Giuseppe Giaccone Convegno di EcoOne Castel Gandolfo, 17 19 aprile 2009 Il ciclo del carbonio e del calcio in natura: un modello per la gestione dei rifiuti Giuseppe Giaccone Il ciclo del carbonio e del calcio in natura

Dettagli

Monitoraggio sulla Barriera Artificiale Sommersa nel Comune di Andora 2014

Monitoraggio sulla Barriera Artificiale Sommersa nel Comune di Andora 2014 Monitoraggio sulla Barriera Artificiale Sommersa nel Comune di Andora 2014 ASD Sport7 Relazione Dott.ssa Silvia Trucco 1 Introduzione Le Barriere artificiali (BA), italiane e non, sono state e sono oggetto

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO

PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO PIANO DI TUTELA DELL AMBIENTE MARINO E COSTIERO Unità fisiografiche del Centa, Centa Sud e Maremola ART. 41 LEGGE REGIONALE N 20/2006 Relazione Paraggio Isola Gallinara 1 Indice 1. Inquadramento generale

Dettagli

RED09.0 Opere costiere

RED09.0 Opere costiere IT3330009 - Trezze San Pietro e Bardelli RED09.0 Opere costiere tipo azione regolamentazione settore coinvolto Infrastrutture asse Contenimento e controllo di pressioni e minacce misura generaledi RE Divieto

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Definizione di ecologia e sua suddivisione. Nozioni di fattore ecologico e di fattore limitante. Legge del minimo e della tolleranza. Cosa si intende per biotopo e biocenosi. Meccanismi adattativi degli

Dettagli

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione

Destinatari: 1 classe Il programma è consigliato per tutti i livelli di istruzione Laboratorio Ali nel blu Tematica: Biodiversità Migliorare la capacità di osservazione della biodiversità selvatica Favorire la conoscenza e il rispetto della biodiversità Sensibilizzare sui problemi derivanti

Dettagli

Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina. Casa Argentina, 13 Ottobre 2017

Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina. Casa Argentina, 13 Ottobre 2017 COLLABORAZIONE TRA CNR, CONICET, ISPRA, INOGS, UNIVERSITÀ DI PADOVA, PER SVELARE LE ORIGINI DELLE COSIDDETTE TEGNUE, PECULIARI FORMAZIONI CORALLIGENE PRESENTI NEL GOLFO DI VENEZIA Gianluca Franceschini

Dettagli

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO) MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE 25 maggio 2016 Marco Bertoli Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO) I macroinvertebrati bentonici Alcune

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.ssa Doriana Bruni temi paesaggio turismo sostenibile indicatori per la valutazione

Dettagli

Il corallo rosso: indicatore fondamentale dell ecosistema marino. Fabrizio Serena ARPA Toscana

Il corallo rosso: indicatore fondamentale dell ecosistema marino. Fabrizio Serena ARPA Toscana Il corallo rosso: indicatore fondamentale dell ecosistema marino Fabrizio Serena ARPA Toscana Caratteristiche biologiche Il corallo rosso (Corallium rubrum) è un gorgonaceo (Cnidaria, Anthozoa, Octocorallia),

Dettagli

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA LE ATTIVITA Classi prime elementari I Ricordi del mare Conoscenza degli organismi marini scelti fra quelli più comuni.

Dettagli

FITOBENTHOS Mediterraneo

FITOBENTHOS Mediterraneo FITOBENTHOS Mediterraneo 1 Situazione biogeografica 2 Zonazione del fitobenthos Secondo Pérès & Picard (1964), seguendo un ordine di profondità crescente, nel dominio bentonico riconosciamo un sistema

Dettagli

DELLA MADDALENA (SIRACUSA) (*)

DELLA MADDALENA (SIRACUSA) (*) BATTIATO A. - CORMACI M. - FURMARI G. - SCAMMACCA B. Istituto di Botanica dell universith di Catania OSSERVAZIONI SULLA ZBNAZIONE DEI POPOLAMENTI FITOBENTONICI DI SUBSTRATO DURO DELLA PENISQLA DELLA MADDALENA

Dettagli

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità Laura Pettiti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per la Protezione della Natura La gestione

Dettagli

Le Tegnùe di Chioggia La Zona di Tutela Biologica

Le Tegnùe di Chioggia La Zona di Tutela Biologica Le Tegnùe di Chioggia La Zona di Tutela Biologica Massimo Ponti e Piero Mescalchin Margherite bianche (Epizoanthus arenaceus). Tutela dell ambiente, gestione della pesca, ricerca scientifica, educazione

Dettagli

Caratterizzazione della naturalità dell Area Marina Protetta di Siracusa (ANNO ) A cura di: Giorgio Badame, Antonio Bonanno, AntonelloGreco

Caratterizzazione della naturalità dell Area Marina Protetta di Siracusa (ANNO ) A cura di: Giorgio Badame, Antonio Bonanno, AntonelloGreco Caratterizzazione della naturalità dell Area Marina Protetta di Siracusa (ANNO 2005-2006) A cura di: Giorgio Badame, Antonio Bonanno, AntonelloGreco Caratterizzazione della naturalità dell Area Marina

Dettagli

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile FORUM Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile Parco di Porto Conte, 4 novembre 2016 Introduzione Daniela Addis Coordinatore Nazionale Progetto CAMP Italy Progetto CAMP Italy: principali

Dettagli

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW. Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW. Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare Dr. S. Fraschetti Lab. di Zoologia e Biologia Marina Università di Lecce Mappatura della biodiversità

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

OPERATORE AMBIENTALE SUBACQUEO

OPERATORE AMBIENTALE SUBACQUEO ITA F00 - Membro Fondatore della CMAS Confederazione Mondiale Attività Subacquee FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE Settore Didattica Subacquea Corso di Specializzazione OPERATORE

Dettagli

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms

Giacinto d acqua Eichhornia crassipes (Mart.) Solms Forma biologica idrofita natante Forma di crescita erbacea perenne Modalità di propagazione Dimensioni Foglie, fiori, frutti e semi attraverso i semi e per via vegetativa da qualche centimetro a diversi

Dettagli

CONSORZIO AREA MARINA PROTETTA

CONSORZIO AREA MARINA PROTETTA Area Marina Protetta CONSORZIO AREA MARINA PROTETTA PORTO CESAREO Sede Amministrativa Via C. Albano (Riviera di Ponente) Tel. 0833.560144 Fax 0833.859105 73010 Porto Cesareo (LE) www.areamarinaprotettaportocesareo.it

Dettagli

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia

C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia C o m u n e d i R o n c h i d e i L e g i o n a r i Provincia di Gorizia SETTORE URBANISTICO O G G E T T O VARIANTE N 20 AL PRGC VERIFICA PRELIMINARE SULLA NECESSITA DI ATTIVAZIONE DELLA PROCEDURA DI VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA VALSAT - VAS Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (L.R. 20/2000), Valutazione Ambientale Strategica (Dir. 2001/42/CE; D.lgs.152/06; L.R.9/08)

Dettagli

Dighe ed ecologia delle acque

Dighe ed ecologia delle acque HYDROS e SE Hydropower Gruppo SEL Dighe ed ecologia delle acque Bolzano, 15 maggio 2014 Vito Adami Laghi artificiali Dal punto di vista qualitativo, ecologico e funzionale, i laghi artificiali non possono

Dettagli

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani

L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani L area Marina Protetta delle isole Egadi Anno 2015/2016 Un mare di risorse Balzano, Favatà, Sebastiani 1 Le Egadi si trovano poco più al largo della costa trapanese, nella parte settentrionale del Canale

Dettagli

PROGETTO POSIDONIA Nicola Cantasano Responsabile scientifico Oasi blu W.W.F. Scogli di Isca. I.S.A.FO.M. C.N.R. Sezione di Cosenza

PROGETTO POSIDONIA Nicola Cantasano Responsabile scientifico Oasi blu W.W.F. Scogli di Isca. I.S.A.FO.M. C.N.R. Sezione di Cosenza PROGETTO POSIDONIA Nicola Cantasano Responsabile scientifico Oasi blu W.W.F. Scogli di Isca LA CARTA D IDENTITA Nome: Posidonia Cognome: oceanica Nascita: Era terziaria > periodo Miocenico = 10 mln. di

Dettagli

IL GASDOTTO TAP IL PASSAGGIO DELLA CONDOTTA A MARE: NUOVE SOLUZIONI PROGETTUALI (QUESTIONS & ANSWERS)

IL GASDOTTO TAP IL PASSAGGIO DELLA CONDOTTA A MARE: NUOVE SOLUZIONI PROGETTUALI (QUESTIONS & ANSWERS) IL GASDOTTO TAP IL PASSAGGIO DELLA CONDOTTA A MARE: NUOVE SOLUZIONI PROGETTUALI (QUESTIONS & ANSWERS) 21 maggio 2019 1. TAP HA AVVIATO UN NUOVO PROCESSO AUTORIZZATIVO PER ALCUNE PRESCRIZIONI: QUALI SONO

Dettagli

Posidonia oceanica. Posidonia oceanica

Posidonia oceanica. Posidonia oceanica Life Poseidone Life Poseidone Posidonia oceanica Posidonia oceanica Foto: Scuba divers Assopaguro La Posidonia oceanica è fanerogama marina (pianta superiore)tipica del Mar Mediterraneo. Forma delle praterie

Dettagli

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW Mapping of the coastal area near Canale Giancola. Methods and perspectives. Fausto Pizzolante - Simonetta Fraschetti, CoNISMA Lab. di Zoologia e Biologia

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Curini Galletti, Marco (2007) Invertebrati marini. In: Bagella, Stefania; Pranzetti, Paola (a cura di). La collezione zoologica. Sassari, EDES Editrice Democratica Sarda. p. 33-34. (Museo della scienza

Dettagli

PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE)

PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE) PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE) STAZIONE DI BIOLOGIA MARINA DI PIRANO ISTITUTO NAZIONALE DI BIOLOGIA PROGRAMMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

INTERCONNESSIONI TRA PESCA PROFESSIONALE E PESCA RICREATIVA CON FINALITA DI TUTELA AMBIENTALE E TURISMO SOSTENIBILE. Michele Pellizzato

INTERCONNESSIONI TRA PESCA PROFESSIONALE E PESCA RICREATIVA CON FINALITA DI TUTELA AMBIENTALE E TURISMO SOSTENIBILE. Michele Pellizzato INTERCONNESSIONI TRA PESCA PROFESSIONALE E PESCA RICREATIVA CON FINALITA DI TUTELA AMBIENTALE E TURISMO SOSTENIBILE Michele Pellizzato biologo F.I.P.S.A.S. Venezia MIPAF - DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE

Dettagli

L acquacoltura, nel mondo del Bio

L acquacoltura, nel mondo del Bio L acquacoltura, nel mondo del Bio Embedded PowerPoint Video By PresenterMedia.com Il regolamento CE 834/07 Il Regolamento fornisce la base normativa per lo sviluppo sostenibile dell agricoltura biologica.

Dettagli

Descrittore 6 1. Introduzione

Descrittore 6 1. Introduzione D.Lgs. 190/2010 Valutazione ambientale Definizione del Buono Stato Ambientale Traguardi ambientali SUMMARY REPORT Descrittore 6 Integrità dei fondali marini Ottobre 2018 Descrittore 6 L integrità del fondo

Dettagli

Condizionalità e biodiversità

Condizionalità e biodiversità Condizionalità e biodiversità Criteri di Gestione Obbligatoria 2-3: Direttiva Uccelli e Direttiva Habitat Cagliari, 16 Marzo 2009 La Direttiva 92/43/CEE Habitat Lo scopo principale della direttiva è: salvaguardare

Dettagli

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione.

FATTORI ECOLOGICI. Uno stesso fattore può essere nello stesso tempo risorsa e condizione. FATTORI ECOLOGICI La presenza e il successo di un determinato organismo (specie, popolazione o individuo) in un dato ambiente è determinato dalla presenza di un complesso di fattori (parametri): FATTORE

Dettagli

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di:

Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro. Con il contributo di: Il valore della biodiversità 4 febbraio 2014 Mariella Nicastro Parco Regionale della Valle del Lambro Con il contributo di: CHE COS E LA BIODIVERSITA I LIVELLI DI BIODIVERSITA I LIVELLI DI BIODIVERSITA

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 02 Febbraio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Piano di

Dettagli

Il Mare Adriatico e la zona di studio

Il Mare Adriatico e la zona di studio Il Mare Adriatico e la zona di studio 12 Alba sull Adriatico al largo di Fano (foto L. Poggiani) 13 II Mare Adriatico ha forma stretta e allungata, con una lunghezza circa 800 km e una larghezza massima

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 07_CEN a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (Km) - 0700900907* Capo Mele (Confine Andora-) Confine Ceriale 19,7 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 21_FRA a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) Moneglia - 0701001121 Punta Scoglio Nero-inizio zona B Area * Baffe Protetta Cinque Terre 30,4 * Il codice è costruito

Dettagli

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010 TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010 1. Quando si parla di crisi della biodiversità ci si riferisce: a) Alla riduzione del tasso di fertilità in alcuni mammiferi b) All accelerazione del tasso di estinzione di

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

IL VALORE ECONOMICO DELLA BIODIVERSITÀ E DEGLI ECOSISTEMI

IL VALORE ECONOMICO DELLA BIODIVERSITÀ E DEGLI ECOSISTEMI Le attività marittime e la tutela della biodiversità nello Stretto di Sicilia: analisi e ipotesi di intervento sul fenomeno delle specie non indigene Seminario di informazione tecnico-scientifica realizzato

Dettagli

Le interazioni fra gli organismi

Le interazioni fra gli organismi Le interazioni fra gli organismi L ecologia è lo studio delle complesse interazioni che si sviluppano tra le comunità (biocenosi) che vivono nello stesso habitat e il biotopo, ovvero l insieme di tutte

Dettagli