TITOLO 1 PRINCIPI GENERALI. Art.1 Oggetto del regolamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TITOLO 1 PRINCIPI GENERALI. Art.1 Oggetto del regolamento"

Transcript

1 REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI ACCESSO, CIRCOLAZIONE, FRUIZIONE TURISTICO RICREATIVA E DI REALIZZAZIONE, ALLESTIMENTO E GESTIONE DELLE OPERE E IMPIANTI DI FACILE RIMOZIONE A SERVIZIO DELLA FRUIZIONE TURISTICO RICREATIVA E DELLA BALNEAZIONE NEL SITO DI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) LAGO BARATZ PORTO FERRO (ITB011155), TITOLO 1 PRINCIPI GENERALI Art.1 Oggetto del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le attività di accesso, circolazione, fruizione turisticoricreativa e di realizzazione, allestimento e gestione delle opere e impianti di facile rimozione a servizio della fruizione turistico ricreativa nel Sito di Importanza Comunitaria (SIC) Lago di Baratz Porto Ferro (ITB011155), e in particolare nella sua fascia costiera, in modo che il loro esercizio non pregiudichi la tutela e la conservazione di habitat e specie di interesse comunitario; Art. 2 - Finalità 1. Le finalità del presente regolamento sono: a) Conservare e tutelare gli habitat e le specie di interesse comunitario presenti nel SIC Lago Baratz Porto Ferro, coerentemente con quanto disposto dalle Direttive Habitat (92/43/CEE) e Uccelli (79/409/CEE), recepite dal DPR 357/1997 e s.m.i.; b) evitare ogni tipo di danneggiamento alla geologia, alla geomorfologia, alla flora, agli habitat e alla fauna della fascia costiera del SIC dovuta alla sua frequentazione turistica; c) rendere il SIC una risorsa per il territorio promuovendone una fruizione ecologicamente sostenibile; d) preservare la naturalità e la qualità del paesaggio del SIC quali patrimonio della collettività che ne fruisce; e) preservare le strutture presenti nel SIC per garantirne la tutela e consentirne una completa fruizione nel rispetto dell ambiente naturale. Art. 3 - Ambito di applicazione 1. Le disposizioni contenute in questo regolamento si applicano all intero territorio del SIC e in particolare alla sua fascia costiera, in cui sono presenti i seguenti ambiti: a) Settore marino-sommerso e praterie di Posidonia oceanica: area compresa tra la linea di rivaedla linea batimetrica corrispondente al limite inferiore della prateria di Posidonia. Le praterie di Posidonia oceanica sono considerate habitat comunitario prioritario (1120*). b) Spiaggia emersa: area comprendente la componente di avanspiaggia che si sviluppa a partire dalla linea di riva fino a 2 m dal piede di avanduna e/o delle dune embrionali, o in alternativa fino alla berma di tempesta, in assenza del corpo dunale retrostante, sia in condizioni di sviluppo potenziale dell'avanduna nell'ambito di retrospiaggia sia in mancanza di tali condizioni. c) Settore di avanduna e delle dune embrionali: area di avanduna e del piede di duna, occasionalmente raggiunto dai flutti montanti delle mareggiate più intense e 1

2 potenzialmente interessato dalla formazione di dune embrionali e berme vegetate dell'alta spiaggia con vegetazione psammofila. Caratteristico di questo settore è l habitat comunitario Vegetazione annua delle linee di deposito marine (1210). d) Settore dunale e degli ambiti retrolitorali: settore delle dune primarie e secondarie, comprendente depositi eolici mobili,stabilizzati e semistabilizzati da vegetazione erbacea, arbustiva ed arborea e dei cordoni sabbiosi con vegetazione psammofila terofitica a mosaico con le formazioni a macchia. Ambiti retrodunali e retrolitorali in diretta relazione con i sistemi marino-costieri. In questo settore ricadono gli habitat comunitari Dune fisse del litorale (Crucianellionmaritimae) (2210), Dune con prati dei Malcolmietalia (2230), Dune con prati dei Brachypodietalia e vegetazione annua (2240), e gli habitat prioritari Dune costiere con Juniperusspp. (2250*), Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinuspinaster (2270*). e) Costa rocciosa: settore del margine costiero su substrato roccioso affiorante, soggetto all azione diretta e indiretta del mare. Comprende l habitat comunitario Scogliere con vegetazione delle coste mediterranee con Limoniumspp. endemici (1240). f) Lago di Baratz e zone perilacuali: area comprendente il bacino naturale lacustre del lago di Baratz, ed una fascia di rispetto di ampiezza 100 m dalle sue sponde, caratterizzata dall habitat comunitario Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition (3150) e dagli habitat ad esso limitrofi. g) Aree interne del Sito Natura 2000 interessate da formazioni di macchia, forestali e di prateria. 2. I contenuti di questo regolamento non si applicano ad esigenze dovute a casi di emergenza e pubblico soccorso, così come alle esigenze di infrastrutturazione e di gestione del Soggetto Gestore e dell Ente Foreste della Sardegna ai fini di tutela, della salvaguardia, ricerca e controllo e recupero della naturalità del SIC; 3. I contenuti di questo regolamento fanno salvi i diritti dei proprietari dei fondi e quelli formalmente acquisiti a vario titolo. Art. 4 - Disposizioni generali 1. Le attività di fruizione turistica degli ambiti terrestre e marino del SIC e della sua fascia costiera possono essere esercitate liberamente, nel rispetto di quanto previsto dal presente regolamento; 2. la balneazione e le attività turistico-ricreative ad essa associate, le immersioni subacquee con o senza autorespiratore e la navigazione da diporto, devono svolgersi all interno della parte a mare del SIC nel rispetto di quanto previsto dal presente regolamento e della normativa vigente, e quindi senza incidenza significativa sulla geologia, sulla geomorfologia, sulla flora, sulla vegetazione e sulla fauna; 3. l accesso e la circolazione a piedi, in bicicletta, a cavallo e con mezzi motorizzati devono avvenire nel rispetto di quanto previsto dal presente regolamento e della normativa vigente, e quindi senza incidenza significativa sulla geologia, sulla geomorfologia, sulla flora, sulla vegetazione e sulla fauna; 4. L Ente gestore, o in assenza di questo, i Comuni di Sassari e Alghero, potranno interdire con specifiche ordinanze l accesso in particolari periodi ad aree del SIC per motivi legati alla sicurezza, alla salvaguardia di habitat e specie e al rischio di incendio. 2

3 5. le attività di realizzazione, installazione e gestione delle opere e degli impianti di facile rimozione a servizio della fruizione turistico ricreativa e della balneazione nel SIC devono avvenire nel rispetto di quanto previsto dal presente regolamento e della normativa vigente, e quindi senza incidenza significativa sulla geologia, sulla geomorfologia, sulla flora, sulla vegetazione e sulla fauna; 6. Il presente regolamento fa salva ogni altra normativa di settore vigente sul territorio e in particolare: a) le Direttive Regionali di cui alla Deliberazione della G.R. n. 25/42 del 01 luglio 2010 e ss.mm.ii., come modificate con Deliberazione delle G.R. n.12/8 del ; b) l'ordinanza Balneare, pubblicata annualmente con Determinazione dell'assessorato agli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica della Regione Sardegna, che disciplina le attività esercitabili sul demanio marittimo, per quanto concerne, in particolare, i servizi di pulizia della spiaggia, gli usi consentiti e le regolamentazione delle aree destinate alle strutture balneari in concessione; c) l'ordinanza di sicurezza balneare e disciplina generale delle attività diportistiche, pubblicata annualmente dalla Capitaneria di Porto di Cagliari, che fornisce disposizioni generali inerenti la sicurezza balneare e disciplina le attività esercitabili in mare, con particolare riguardo al noleggio delle unità da diporto utilizzate in attività ricreative e turistiche locali; d) la Determinazione n. 942 del 7 aprile 2008 del Servizio Demanio e Patrimonio della RAS, con particolare riguardo alla pulizia della spiaggia, disciplina le modalità di rimozione ella Posidonia spiaggiata con la finalità di prevenire i danni che stagionalmente sono provocati dagli interventi di pulizia non compatibili con la sensibilità delle spiagge, soprattutto attraverso l'uso di mezzi meccanici; e) la Deliberazione n. 27/7 del , con cui l'assessorato della Difesa dell'ambiente, di concerto con l'assessorato degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica, ha definito gli "Indirizzi urgenti per la gestione della fascia costiera", che oltre agli aspetti relativi alla pulizia delle spiagge, è finalizzata anche alla preservazione di ambienti di pregio quali dune e stagni costieri temporanei, e alla preservazione dei fondali soprattutto in presenza di praterie di Posidonia. f) le norme degli strumenti urbanistici dei Comuni di Sassari e Alghero; g) il Regolamento del Parco Naturale Regionale Porto Conte; h) il Regolamento dell Area Marina Protetta di Capo Caccia Isola Piana. 7. L installazione, anche temporanea delle opere e degli impianti di facile rimozione a servizio della fruizione turistico ricreativa e della balneazione nel SIC dovrà essere soggetta a Studio di Incidenza Ambientale ai sensi del DPR 120/2003, da sottoporre per il parere al servizio SAVI della Regione Autonoma della Sardegna, per la verifica del rispetto dei contenuti del presente regolamento e per l identificazione di eventuali deroghe con prescrizioni agli stessi; 3

4 8. L Ente Gestore del SIC potrà aggiornare questo regolamento in accordo con la Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato Difesa dell Ambiente, Direzione generale della difesa dell ambiente, Servizio Tutela della natura. TITOLO 2 DISPOSIZIONI PER L INTERA FASCIA COSTIERA DEL SIC Art. 5 - Indirizzi di tutela, salvaguardia e riqualificazione ambientale 1. L elevata valenza naturalistica, ambientale e paesaggistica del SIC e della sua fascia costiera nelle sue componenti morfologiche e vegetazionali richiedono che tutte le attività antropiche svolte al loro interno tengano conto delle esigenze della loro salvaguardia; 2. il Soggetto Gestore adotterà e promuoverà tutte le misure necessarie al mantenimento e al recupero della naturalità del territorio e a rendere compatibile con essi la sua fruizione turistica e ricreativa, quali: azioni in grado di mitigare e risolvere processi di degrado ed erosione dei sistemi dunali, della spiaggia e degli habitat di interesse comunitario; azioni di controllo e monitoraggio della qualità dell ambiente e della fruizione; azioni di sensibilizzazione dei fruitori per la conoscenza delle valenze del SIC e il loro rispetto. 3. la realizzazione e l installazione di opere e strutture per lo svolgimento delle attività turistico-ricreative e dei servizi di supporto alla balneazione, così come la loro gestione, dovranno sempre avvenire perseguendo il massimo rispetto dell ambiente naturale in ogni sua componente fisica e biologica e della qualità del paesaggio; 4. le opere e le strutture per lo svolgimento delle attività turistico-ricreative e dei servizi di supporto alla balneazione nella fascia costiera del SIC, dovranno essere realizzati utilizzando materiali naturali, biocompatibili con l'ambiente, come materiali locali o il legno proveniente da foreste con certificazione ecologica (FSC o simili), e forme e colori tali da renderli compatibili con il paesaggio circostante; 5. dovrà essere perseguita la sostenibilità ambientale della gestione delle attività all interno delle concessioni demaniali marittime per attività turistico-ricreative e per servizi di supporto alla balneazione, perseguendo criteri di qualità ambientale coerenti con quella del contesto naturalistico, ambientale e paesaggistico del SIC. e facendo ricorso anche a Sistemi di Gestione Ambientale certificati (ISO o EMAS II); 6. la sostenibilità delle attività all interno delle concessioni demaniali marittime dovrà essere perseguita in particolare per: a) la sostenibilità energetica, attraverso i ricorso a fonti rinnovabili, e il risparmio dell energia; b) il risparmio idrico; c) la corretta gestione del ciclo dei rifiuti anche attraverso la raccolta differenziata; 7. il posizionamento stagionale delle opere e impianti di facile rimozione all interno delle concessioni dovrà essere preceduto da un analisi dello stato dei luoghi finalizzata a definirne nel dettaglio la localizzazione in relazione alle condizioni ambientali, morfologiche e vegetazionali dei luoghi, con particolare riferimento allo stato dell'avanduna e del piede della duna; 4

5 8. la collocazione delle aree destinate ad attività ludico-ricreative-sportive e a manifestazioni di carattere temporaneo dovrà cambiare da una stagione all altra per non provocare alterazioni permanenti degli habitat, ma favorire invece il loro recupero spontaneo; 9. i servizi igienici dovranno essere: a) realizzati secondo la tipologia propria delle "opere e impianti di facile rimozione"; b) dotati di adeguati sistemi di sicurezza per la raccolta e smaltimento dei reflui; c) dotati di adeguati sistemi per il risparmio idrico, quali riduttori di flusso, rubinetti miscelatori monocomando, vaschette di scarico con doppio tasto o regolatore di flusso; 10. la rimozione degli ammassi di Posidonia oceanica spiaggiata a causa delle mareggiate è consentita solo in condizioni provate di scarsa accessibilità e ostacolo alla balneazione e dovrà avvenire nel rispetto della normativa e dai regolamenti di settore vigenti e secondo quanto di disposto dalle presenti norme, solo se autorizzata da parte del Comune e/o dagli Enti competenti nel rispetto delle procedure previste. Le soluzioni da adottare non dovranno comunque prevedere la rimozione della Posidonia dalla spiaggia in cui si è depositata e il suo trasporto in discariche autorizzate. 11. le operazioni di manutenzione ordinaria e di rifornimento dei gruppi elettrogeni, così come tutte quelle riguardanti l uso di liquidi inquinanti (lubrificanti, vernici, ecc.) dovranno avvenire in piena sicurezza adottando accorgimenti atti ad eliminare qualsiasi pericolo di sversamento accidentale sul suolo, quali i doppi contenitori. Art. 6 - Accesso e circolazione 1. All interno del SIC vengono individuati: a) strade carrabili e aree di parcheggio a libera circolazione; b) strade carrabili a traffico regolamentato; c) percorsi ciclabili; d) percorsi equestri; e) percorsi pedonali. 2. Nella fascia costiera del SIC la circolazione a piedi, in bicicletta, a cavallo e con mezzi motorizzati può avvenire esclusivamente lungo i tracciati esistenti, esclusivamente con le modalità consentite e nel rispetto delle limitazioni indicate dalla segnaletica e dalla cartellonistica installate sul territorio. Art.7 - Divieti generali 1. Sono vietati in tutta la fascia costiera del SIC identificata dagli ambiti descritti nell Art.3: a) la circolazione pedonale, in bicicletta a cavallo e con veicoli di ogni genere al di fuori dei varchi, degli accessi, delle strade rurali e dei sentieri esistenti. Tale circolazione dovrà avvenire lungo i diversi percorsi nel rispetto delle norme alla circolazione indicate dalla segnaletica e dalla cartellonistica installate sul territorio; b) la sosta dei veicoli al di fuori delle aree di parcheggio adibite allo scopo; 5

6 c) il bivacco e il campeggio libero anche con mezzi motorizzati (camper); d) lo spostamento e/o il danneggiamento delle strutture e delle attrezzature installate per la tutela di habitat e specie quali recinzioni, passerelle, cartellonistica, segnaletica, ecc.. e) l apertura di varchi, accessi e sentieri, anche temporanei, diversi da quelli autorizzati, segnalati ed eventualmente attrezzati allo scopo; f) l installazione di strutture e manufatti diversi da quelli assimilabili esclusivamente alle tipologie di opere e impianti di facile rimozione ; g) la messa a dimora, anche temporanea, per gli impianti a verde delle opere e impianti a servizio della fruizione turistico ricreativa e della balneazione di specie vegetali non appartenenti al contesto fitogeografico locale e non corrispondenti al corredo floristico autoctono dell'ambito; le specie per gli impianti a verde dovranno essere individuate nel rispetto del mantenimento di un buono stato di conservazione degli habitat e delle specie di interesse comunitario. Non è ammesso l'utilizzo di specie aliene ed alloctone; h) l'abbandono di rifiuti di qualsiasi genere e il loro stoccaggio, anche temporaneo; i) lo stoccaggio di carburanti e di altri materiali inquinanti, che potranno essere introdotti nell ambito di applicazione del presente regolamento esclusivamente al momento del loro utilizzo e mantenute unicamente per il periodo necessario alle operazioni di rifornimento. Tali sostanze dovranno essere conservate e trasportate in doppi contenitori integri in modo da scongiurarne lo sversamento accidentale sul suolo. TITOLO 3 DISCIPLINA SPECIFICA PER GLI AMBITI DI APPLICAZIONE NELLA FASCIA COSTIERA Art.8 - Settore marino-sommerso e praterie di Posidonia oceanica 1. Sono ammessi: a) la balneazione con o senza autorespiratore; b) l ancoraggio delle imbarcazioni esclusivamente su fondale sabbioso in assenza di praterie di Posidonia oceanica; c) gli interventi e le installazioni per la conservazione e la tutela della prateria di Posidonia oceanica e in particolare per ridurre l impatto della fruizione turistica su di essa, come disciplinato dalle norme e dai regolamenti vigenti di settore; d) l ancoraggio al fondo dei sistemi di segnalazione dei corridoi di lancio e di gavitelli di ormeggio solo mediante i seguenti sistemi: ancoraggio tipo "Harmony", costituiti da molle, eliche o spirali avvitate al fondale; sui fondi duri ancoraggio tipo "Halas", anelli di acciaio portati da barra e staffa cementati sul fondo; sui fondi sabbiosi misti a Posidonia potranno essere utilizzate le ancore ad espansione inserite nel fondale tipo "Manta Ray". Per tutti questi dispositivi è auspicabile l'utilizzo di catenarie in tensione attraverso apposito galleggiante sommerso o semisommerso ("jumper"); e) la balneazione dei cani da compagnia. 6

7 2. Non sono ammessi: a) l'ancoraggio sul fondale di gavitelli, di corridoi di lancio e di ormeggi in genere sulla prateria di Posidonia oceanica e in una fascia di almeno 10 metri di distanza dal limite superiore della prateria stessa; b) l'utilizzo di corpi morti per l'ancoraggio sul fondale di gavitelli e altri sistemi di ormeggio e di corridoi di lancio; c) l'utilizzo di catenarie per gavitelli, corridoi di lancio o ormeggi in genere che sfiorano il fondale. Art. 9 - Settore spiaggia emersa 1. Sono ammessi: a) l accesso pedonale e veicolare esclusivamente attraverso i percorsi individuati e attrezzati allo scopo; b) il libero passaggio e la frequentazione pedonale; c) le attività turistico-ricreative; d) l installazione temporanea e stagionale di strutture e manufatti assimilabili esclusivamente alle tipologie di opere e impianti di facile rimozione e delle relative attrezzature (cestini porta rifiuti, generatori, ecc.); e) il transito e la sosta temporanea di mezzi meccanici e veicoli a motore gommati e di peso non superiore alle 2,5 t, esclusivamente per cause di servizio e solo se autorizzati, comunque in stretta osservanza delle prescrizioni disposte dalle norme e dai regolamenti di settore, esclusivamente per le seguenti finalità: 1) montaggio e smontaggio dei manufatti turistico-ricreativi; 2) approvvigionamento dei servizi turisticoricreativi durante la stagione balneare; 3) operazioni di pulizia autorizzate; f) l installazione di passerelle in legno temporanee e rimovibili poggiate sulla sabbia per la stagione balneare, al fine di facilitare l'accesso pedonale e ai disabili; g) l'utilizzo di apparecchi di diffusione sonora nel rispetto dei valori limite di emissione e di immissione (v. art. 2 L. 447/95) come definiti per la classe I di cui al D.P.C.M. 1 marzo 1991; h) l'installazione e l'utilizzo di fonti luminose, unicamente se autorizzate, nel rispetto di quanto prescritto nelle "Linee Guida per la riduzione dell'inquinamento luminoso e relativo consumo energetico" (ART. 19 Comma 1, L.R. 29 maggio 2007, N. 2) con particolare riferimento al paragrafo 11, punto 5, lett. a) e b). i) la messa a dimora di recinzioni in legno e/o in pali in legno e corda per la delimitazione degli habitat sensibili con funzione di dissuasori; j) la pulizia della spiaggia dai rifiuti di origine antropica, esclusivamente se autorizzata, con mezzi manuali, e comunque in stretta osservanza delle prescrizioni disposte dalle norme e dai regolamenti di settore. 7

8 k) l'eventuale rimozione delle foglie e dei banchi di Posidonia oceanica spiaggiata, esclusivamente se autorizzato, con mezzi meccanici idonei e/o manuali, solo in condizioni di scarsa accessibilità per la balneazione, e comunque in stretta osservanza delle prescrizioni disposte dalle norme e dai regolamenti di settore. l) il passaggio di cavidotti non interrati, preferibilmente al di sotto di passerelle in legno, esclusivamente a servizio delle strutture turistico-ricreative; m) lo stoccaggio temporaneo nel retrospiaggia e a ridosso del piede della duna delle foglie e dei banchi di Posidonia oceanica piaggiata, rimossa dalla battigia antistante; n) lo stoccaggio temporaneo di attrezzature e materiali non inquinanti su piattaforme in legno; o) la localizzazione di gruppi elettrogeni, solo se autorizzati e le operazioni di manutenzione ordinaria ed approvvigionamento degli stessi; p) il servizio stagionale di salvamento e pubblico soccorso; q) l'accesso esclusivamente dei cani da compagnia che siano regolarmente iscritti all'anagrafe canina, identificati con microchip o tatuaggio, e muniti di documentazione sanitaria che dimostri di essere in regola con le vaccinazioni. 2. Non sono ammessi: a) l accesso all arenile con mezzi motorizzati da varchi diversi da quelli appositamente realizzati e segnalati; b) il transito e la sosta di mezzi meccanici e veicoli non autorizzati; c) l accesso pedonale da varchi diversi da quelli appositamente realizzati e segnalati; d) l apertura, anche temporanea, di accessi all arenile diversi da quelli autorizzati e attrezzati allo scopo; e) l installazione di servizi igienici di tipo "chimico"; f) la realizzazione ed il passaggio di infrastrutture idriche, fognarie, di sottoservizi in genere e di cavidotti interrati; g) interventi di scavo e sbancamento e la rimozione di sedimenti; h) la rimozione di specie vegetali e animali, nonché l alterazione, il danneggiamento e il disturbo della flora, della vegetazione e della fauna naturali; i) l'allontanamento della biomassa vegetale depositata e in particolare delle foglie e dei banchi di Posidonia oceanica, sia con mezzi meccanici che manuali, se non autorizzato; j) la pulizia meccanica della spiaggia; k) lo sversamento di acqua, reflui e prodotti inquinanti; l) lo stoccaggio anche temporaneo di carburanti e altre sostanze inquinanti; 8

9 m) l'installazione e l'utilizzo di fonti luminose se non autorizzate e comunque se diverse da quelle previste dal precedente comma 1 di questo articolo; n) l installazione e l'utilizzo di apparecchi di diffusione sonora in modalità differenti da quelle previste dal precedente comma 1 di questo articolo. Art Settore di avanduna e delle dune embrionali 1. Sono ammessi: a) l accesso alla spiaggia emersa, esclusivamente attraverso i varchi e i percorsi individuati e attrezzati allo scopo; b) il transito pedonale da realizzarsi attraverso passerelle o pedane temporanee appoggiate sulla sabbia, per il solo raggiungimento di opere e attrezzature, garantendo l'assenza di incidenza significativa sulle dinamiche geomorfologiche e sedimentarie dei corpi sabbiosi e sulla vegetazione presente; c) l installazione di recinzioni in legno o pali in legno e corda, ai fini della delimitazione delle aree sensibili e/o a fruizione controllata, e di dispositivi per la chiusura di varchi e accessi non regolamentati; d) il posizionamento di segnaletica e cartellonistica esclusivamente per indicazione dei livelli di attenzione, divieto e informazione naturalistica, in corrispondenza di accessi, percorsi, aree individuate per la fruizione e recinzioni di delimitazione delle zone sensibili; e) la pulizia della spiaggia dai rifiuti di origine antropica esclusivamente con mezzi manuali; f) il transito di veicoli gommati, di peso non superiore alle 2,5 t, esclusivamente nei varchi autorizzati per l attraversamento e per l'accesso alle zone consentite dal presente regolamento, preferibilmente su passerelle, per cause di servizio e solo se autorizzato, ai fini dell'approvvigionamento dei servizi turistico-ricreativi, per l allontanamento dei rifiuti g) lo stoccaggio temporaneo a ridosso del piede della duna delle foglie e dei banchi di Posidonia oceanica spiaggiata rimossa dalla battigia antistante. 2. Non sono ammessi: a) il libero transito e la sosta, anche saltuaria e temporanea, di mezzi meccanici e veicoli in genere; b) il libero accesso pedonale e la sosta e la frequentazione pedonale; c) l'apertura, anche temporanea, di accessi, varchi, camminamenti, strade e piste diversi da quelli autorizzati e/o attrezzati; d) lo svolgimento di attività turistico-ricreative e ludico-sportive e i servizi di supporto alla balneazione oggetto di rilascio di concessioni, ad esclusione dell acceso e del transito di cui ai punti a) e b) del precedente comma 1. 9

10 e) l installazione di strutture e attrezzature anche temporanee di qualsiasi genere funzionale allo svolgimento delle attività turistico-ricreative e di supporto alla balneazione oggetto di rilascio di concessioni (gruppi elettrogeni, collegamenti idraulici ed elettrici, ecc.), ad esclusione delle passerelle in legno per il passaggio pedonale; f) l'allontanamento delle foglie e dei banchi di Posidonia oceanica spiaggiata dalle mareggiate; g) interventi di scavi e sbancamenti e la rimozione di sedimenti; h) la rimozione di specie vegetali e animali, nonché l alterazione, il danneggiamento e il disturbo della flora, della vegetazione e della fauna naturali; i) lo sversamento di acqua, reflui e prodotti inquinanti; j) la realizzazione ed il passaggio di infrastrutture idriche, fognarie, elettriche e sottoservizi interrati in genere; k) l installazione sul terreno anche temporanea di infrastrutture di rete idriche, fognarie, elettricheal di fuori dei varchi autorizzati; l) lo stoccaggio anche temporaneo attrezzature, materiali e di carburanti e altre sostanze inquinanti; m) l'installazione di fonti luminose e di apparecchi di diffusione sonora; n) l accesso di cani da compagnia non tenuti al guinzaglio. Art Settore dunale e degli ambiti retrolitorali 1. Sono ammessi: a) il transito pedonale, a cavallo e in bicicletta esclusivamente attraverso i varchi e i percorsi autorizzati eventualmente attrezzati allo scopo (passerelle), nel rispetto delle dinamiche geomorfologiche e sedimentarie dei corpi sabbiosi e della vegetazione presente; b) il transito veicolare esclusivamente attraverso i varchi e lungo le strade rurali dove è autorizzato, esclusivamente di veicoli gommati, di peso non superiore alle 2,5 t; c) l installazione di passerelle in legno e di collegamenti elettrici ed elettrici esclusivamente lungo i varchi autorizzati; d) l installazione di recinzioni di delimitazione dei settori dunali e di altre aree sensibili e/o a fruizione controllata, e di dispositivi per la chiusura di varchi e accessi non regolamentati (cancelli, sbarre, massi, dissuasori o recinzioni, segnaletica di divieto e cartelli informativi; e) il posizionamento di segnaletica per indirizzare la fruizione (direzionale, di divieto, di segnalazione dei livelli di attenzione, ecc.) e di cartellonistica di tipo didatticoeducativo, in corrispondenza di accessi, percorsi e aree designate per la fruizione; f) la pulizia dai rifiuti di origine antropica, esclusivamente con mezzi manuali; 10

11 g) l'installazione e l'utilizzo di fonti luminose, unicamente se autorizzate, nel rispetto di quanto prescritto nelle "Linee Guida per la riduzione dell'inquinamento luminoso e relativo consumo energetico" (ART. 19 Comma 1, L.R. 29 maggio 2007, N. 2) con particolare riferimento al paragrafo 11, punto 5, lett. a) e b); h) l installazione di strutture e manufatti assimilabili esclusivamente alle tipologie di opere e impianti di facile rimozione di cui il Soggetto gestore ravvisi l esigenza per motivi di controllo del territorio e della fruizione e di servizio; i) la riqualificazione di opere e impianti di difficile rimozione esistenti, ai fini del loro spostamento in zone a basso impatto ambientale. 2. Non sono ammessi: a) il libero accesso, la sosta e la frequentazione pedonale, a cavallo e in bicicletta in genere, al di fuori dei percorsi autorizzati; b) il libero transito e la sosta, anche saltuaria e temporanea, di mezzi meccanici e veicoli in genere al di fuori delle strade e dei varchi aperti al traffico veicolare; c) l installazione anche temporanea di strutture, attrezzature e manufatti funzionali allo svolgimento delle attività turistico-ricreative e di supporto alla balneazione oggetto di rilascio di concessioni (gruppi elettrogeni, collegamenti idraulici ed elettrici, ecc.), ad esclusione di quelli previsti dal punto c) del precedente comma 1); d) l'apertura, anche temporanea, di nuovi accessi, varchi, camminamenti, strade e piste; e) la realizzazione ed il passaggio di infrastrutture idriche, fognarie, elettriche e sottoservizi interrati in genere; f) l installazione sul terreno anche temporanea di infrastrutture di rete idriche, fognarie, elettriche al di fuori dei varchi autorizzati; g) la rimozione delle foglie e dei banchi di Posidonia oceanica spiaggiata dalle mareggiate; h) interventi di scavo e sbancamento e la rimozione di sedimenti; i) la rimozione di specie vegetali e animali, nonché l alterazione, il danneggiamento e il disturbo della flora, della vegetazione e della fauna naturali; j) lo sversamento di acqua, reflui e prodotti inquinanti; k) lo stoccaggio anche temporaneo di attrezzature, materiali e di carburanti e altre sostanze inquinanti; l) l'installazione di apparecchi di diffusione sonora. Art Lago Baratz e fascia perilacuale 1. Sono ammessi: 11

12 a) il libero accesso, la sosta e la frequentazione pedonali, per l'esercizio delle attività di fruizione naturalistico-ambientale, esclusivamente in corrispondenza dei percorsi e nelle aree attrezzate allo scopo; b) il transito a piedi, a cavallo, in bicicletta e con veicoli a motore esclusivamente lungo i tracciati in cui è consentito; c) l installazione di strutture per la fruizione naturalistica e per la riduzione del suo impatto sulla flora, sulla vegetazione e sulla fauna (passerelle, pontili, capanni di osservazione, staccionate in legno, dispositivi per la chiusura di varchi e accessi non autorizzati, ecc.); d) il posizionamento di segnaletica per indirizzare la fruizione (direzionale, di divieto, di segnalazione dei livelli di attenzione, ecc.) e di cartellonistica di tipo didatticoeducativo, in corrispondenza di accessi, percorsi e aree designate per la fruizione; e) la pulizia dai rifiuti di origine antropica, esclusivamente con mezzi manuali. 2. Non sono ammessi: a) il libero accesso, la sosta e la frequentazione pedonale, a cavallo e in bicicletta in genere, al di fuori dei percorsi autorizzati; b) il libero transito e la sosta, anche saltuaria e temporanea, di mezzi meccanici e veicoli in genere al di fuori delle strade aperte al traffico veicolare; c) l'apertura, anche temporanea, di nuovi accessi, varchi, camminamenti, strade e piste; d) la balneazione e la navigazione con natanti di ogni genere; e) l installazione, anche temporanea, di strutture, attrezzature e manufatti funzionali allo svolgimento delle attività turistico-ricreative ad esclusione di quelle previste al punto c) del precedente comma 1; f) la realizzazione ed il passaggio di infrastrutture idriche, fognarie, elettriche e sottoservizi interrati in genere; g) l installazione sul terreno anche temporanea di infrastrutture di rete idriche, fognarie, elettriche al di fuori dei varchi autorizzati; h) interventi di scavo e sbancamento; i) lo sversamento di acque, reflui e prodotti inquinanti; j) la rimozione di specie vegetali e animali, nonché l alterazione, il danneggiamento e il disturbo della flora, della vegetazione e della fauna naturali; k) lo stoccaggio anche temporaneo di attrezzature, materiali e di carburanti e altre sostanze inquinanti; l) l'installazione e l'utilizzo di fonti luminose e di apparecchi di diffusione sonora. 12

13 Art Costa rocciosa 1. Sono ammessi: a) il libero passaggio e la frequentazione pedonale; b) il transito e la sosta di mezzi meccanici e di veicoli a motore nei percorsi e nelle aree individuate in cui è consentito, garantendo l'assenza di incidenza significativa sulle componenti ambientali; c) l installazione di strutture per la fruizione naturalistica e per la riduzione del suo impatto sulla flora, sulla vegetazione e sulla fauna (passerelle, pontili, capanni di osservazione, staccionate in legno, dispositivi per la chiusura di varchi e accessi non autorizzati, ecc.); d) il posizionamento di segnaletica per indirizzare la fruizione (direzionale, di divieto, di segnalazione dei livelli di attenzione, ecc.) e di cartellonistica di tipo didatticoeducativo, in corrispondenza di accessi, percorsi e aree designate per la fruizione; e) l installazione di cestini portarifiuti e di cassonetti per la raccolta differenziata nelle localizzazioni autorizzate; f) la pulizia dai rifiuti di origine antropica con mezzi manuali. 2. Non sono ammessi: a) il libero accesso, la sosta e la frequentazione pedonale, a cavallo e in bicicletta in genere, al di fuori dei percorsi autorizzati; b) il libero transito e la sosta, anche saltuaria e temporanea, di mezzi meccanici e veicoli in genere al di fuori delle strade aperte al traffico veicolare; c) l'apertura, anche temporanea, di nuovi accessi, varchi, camminamenti, strade e piste; d) l installazione, anche temporanea, di strutture, attrezzature e manufatti funzionali allo svolgimento delle attività turistico-ricreative ad esclusione di quelle previste al punto c) del precedente comma 1; e) la realizzazione ed il passaggio di infrastrutture idriche, fognarie, elettriche e sottoservizi interrati in genere; f) l installazione sul terreno anche temporanea di infrastrutture di rete idriche, fognarie, elettriche al di fuori dei varchi autorizzati; g) interventi di scavo e sbancamento; h) lo sversamento di acque, reflui e prodotti inquinanti; i) la rimozione di specie vegetali e animali, nonché l alterazione, il danneggiamento e il disturbo della flora, della vegetazione e della fauna naturali; j) lo stoccaggio anche temporaneo di attrezzature, materiali e di carburanti e altre sostanze inquinanti; 13

14 k) l'installazione e l'utilizzo di fonti luminose e di apparecchi di diffusione sonora. TITOLO 4 DISPOSIZIONI FINALI Art Sorveglianza 1. La sorveglianza del rispetto del presente regolamento è effettuata dalla Capitaneria di Porto competente, dal Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale della Regione Autonoma della Sardegna, dalla Polizia Municipale dei Comuni di Sassari e Alghero, dalle Compagnie Barracellari dei Comuni di Sassari e Alghero, in coordinamento con il personale dell Ente gestore che svolge attività di servizio, controllo e informazione a terra e a mare. Art.15 - Sanzioni 1. Il mancato rispetto degli obblighi previsti dal presente regolamento comporta le sanzioni di legge e regolamenti vigenti e l'eventuale revoca dell'autorizzazione concessoria coerentemente con quanto disposto dalle Direttive Regionali di cui alla DGR n. 25/42 del 01 luglio

Regolamento d'uso e norme tecniche per la realizzazione delle strutture

Regolamento d'uso e norme tecniche per la realizzazione delle strutture COMUNE DI CARLOFORTE Provincia di Carbonia-Iglesias PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI L.R. n. 9 del 12.06.2006 Art. 41 Deliberazione della G.R. n.25/42 del 01 luglio 2010 e ss.mm.ii. Il Responsabile dell'ufficio

Dettagli

Regolamento Comunale d'utilizzo delle aree verdi ed attrezzate

Regolamento Comunale d'utilizzo delle aree verdi ed attrezzate Provincia di Vicenza Regolamento Comunale d'utilizzo delle aree verdi ed attrezzate (approvato con deliberazione consiliare n. 28 del 13.03.2007) FINALITA Il presente regolamento ha lo scopo di salvaguardare,

Dettagli

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri ) Legge regionale 21 aprile 2008, n. 9 Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione del Parco

Dettagli

Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE

Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE Allegato 4 DOCUMENTAZIONE PRESENTE IN CANTIERE Una copia dei seguenti documenti deve sempre essere presente in cantiere. DOCUMENTO Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) Piano Operativo di Sicurezza

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino. Legge regionale 21 aprile 2008, n. 11 Istituzione del Parco Marino Regionale Costa dei Gelsomini. (BUR n. 8 del 16 aprile 2008, supplemento straordinario n. 2 del 29 aprile 2008) Art. 1 (Istituzione) 1.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 28/07/2011 ESECUTIVO DAL 01/10/2011 INDICE ART. 1. Oggetto ART. 2. Utilizzo

Dettagli

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali 51 1. Funzione della Parte Speciale - 3 - Per effetto del D.Lgs. n. 121/2011, dal 16 agosto 2011 è in vigore l'art.25 - undecies, D.Lgs. n. 231/2001, che prevede

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL 11.8.2015 Oggetto: Aumento del quantitativo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi stoccati in deposito preliminare e messa in riserva e inserimento di impianto di trattamento di rifiuti, ubicato nel Comune

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000. Fulvio CERFOLLI, PhD Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura 2000 Fulvio CERFOLLI, PhD Che cos e un PIANO DI GESTIONE di un sito Natura 2000? E uno strumento di pianificazione del territorio

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006)

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006) Oggetto: Richiesta di autorizzazione paesaggistica delle opere il cui impatto paesaggistico è valutato mediante una documentazione semplificata, relativa alle opere di costruzione di un impianto fotovoltaico

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

Gli aspetti ambientali dei sistemi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle aree protette. 17 marzo 2010.

Gli aspetti ambientali dei sistemi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle aree protette. 17 marzo 2010. Gli aspetti ambientali dei sistemi di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle aree protette 17 marzo 2010 Lucia Naviglio 17.3.2010 naviglio.lucia@gmail.com 1 parchi ed energia Promozione

Dettagli

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005 OGGETTO: Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio, Autorità d Ambito Lazio Meridionale Latina (A.T.O. 4), Comune di Ponza, Comune di Ventotene ed Acqualatina Spa. Su proposta

Dettagli

Regione Abruzzo. - Provincia di L Aquila -

Regione Abruzzo. - Provincia di L Aquila - Regione Abruzzo Comune di ROCCARASO - Provincia di L Aquila - OGGETTO: SISTEMAZIONE ED ADEGUAMENTO AREA DA ADIBIRE A CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI AI SENSI DEL D.M. 08-04-2008 E S.M.I. -

Dettagli

INDICE DEGLI ARTICOLI

INDICE DEGLI ARTICOLI COMUNE DI VALDIDENTRO Regolamento PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO CON CONDUCENTE CON VEICOLI A TRAZIONE ANIMALE DI GENERE EQUINO Approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 14 del 06.06.2011 INDICE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

Città di Tirano Regolamento PER IL SERVIZIO DA PIAZZA CON VEICOLI A TRAZIONE ANIMALE DI GENERE EQUINO

Città di Tirano Regolamento PER IL SERVIZIO DA PIAZZA CON VEICOLI A TRAZIONE ANIMALE DI GENERE EQUINO Città di Tirano Regolamento PER IL SERVIZIO DA PIAZZA CON VEICOLI A TRAZIONE ANIMALE DI GENERE EQUINO INDICE DEGLI ARTICOLI Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art. 9 Art. 10 Art. 11

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE. VII Legislatura

REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE. VII Legislatura REGIONE EMILIA-ROMAGNA CONSIGLIO REGIONALE VII Legislatura Deliberazione legislativa n. 113/2003 NORME IN MATERIA DI RIDUZIONE DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO E DI RISPARMIO ENERGETICO Approvata dal Consiglio

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE

REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE COMUNE DI PISA DIREZIONE URBANISTICA REGOLAMENTO PREINSEGNE ATTIVITA RICETTIVE Regolamento CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art.1- Finalità 1) Il presente Regolamento disciplina le tipologie e la collocazione

Dettagli

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: Elementi ambientali negli appalti pubblici un futuro verde o al verde secondo la normativa contrattuale Stefano Manetti Hotel NH Touring

Dettagli

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012 INDICE 1. Elementi costitutivi del... 2 2. Zona S1: aree per l'istruzione pubblica... 2 3. Zona S2: aree per servizi pubblici... 2 4. Zona S3: aree per attrezzature religiose... 2 5. Zona S4: aree pubbliche

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI C O M U N E D I B U S S E R O PROVINCIA DI MILANO P.IVA c.f. 03063770154 C.A.P. 20060 Piazza Diritti dei Bambini n. 1 TEL. 02 / 953331 - FAX. 02 / 9533337 REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

Comune di Chiesina Uzzanese

Comune di Chiesina Uzzanese Comune di Chiesina Uzzanese Regolamento impianti fotovoltaici su terreni agricoli Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.45 del 20/12/2010 Modificato con delibera del Consiglio Comunale n.4 del

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... INDICE 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA... 2 1.1 PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONE PER LA STESURA DEL PSC... 2 1.2 I CONTENUTI MINIMI DEL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO... 2 1.3 IL

Dettagli

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE PATRIMONIO UNITA ORGANIZZATIVA DEMANIO MARITTIMO E PORTI TURISTICI

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE PATRIMONIO UNITA ORGANIZZATIVA DEMANIO MARITTIMO E PORTI TURISTICI COMUNE DI RIMINI DIREZIONE PATRIMONIO UNITA ORGANIZZATIVA DEMANIO MARITTIMO E PORTI TURISTICI Prot. 2882010 Rimini, 4-4-2013 ORDINANZA BALNEARE COMUNALE N. 1/2013 IL DIRIGENTE DELL UNITA ORGANIZZATIVA

Dettagli

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO PROPOSTA PER PERCORSO FORMATIVO: Corso di formazione per operatori e preposti addetti alle pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato delib. C.C. n. 35 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO PER L ADOZIONE DI AREE VERDI PUBBLICHE Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 35 dell 11 maggio 2015 1 REGOLAMENTO PER

Dettagli

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014 Identificazione del Installazione IPPC Ragione sociale Sede Legale Sede Operativa F.LLI SANTINI SRL Via Giotto 4/A Bolzano Via Giotto snc Bolzano Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi

Dettagli

SCHEMA CONVENZIONE TRA COMUNE ED ASSOCIAZIONE GESTIONE AREA SGAMBAMENTO CANI TRA

SCHEMA CONVENZIONE TRA COMUNE ED ASSOCIAZIONE GESTIONE AREA SGAMBAMENTO CANI TRA SCHEMA CONVENZIONE TRA COMUNE ED ASSOCIAZIONE GESTIONE AREA SGAMBAMENTO CANI L anno., il giorno del mese di nella sede del Comune di San Piero a Sieve, TRA - Dott. Adriano Santoni, non in proprio, ma nella

Dettagli

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta 1 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 2 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 Art. 1 Istituzione del Parco regionale, finalità e obiettivi gestionali

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza

Allegato G Schede segnaletica di sicurezza Allegato G Schede segnaletica di sicurezza Schede SEGNALETICA 1 Segnaletica di sicurezza In cantiere dovrà essere posizionata la segnaletica di sicurezza, conforme al D. Lgs. 81/08. Quando nei luoghi di

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 5 ALLEGATO A Criteri e modalità di istituzione, autorizzazione e gestione delle Zone per l allenamento e l addestramento dei cani e per le gare e le prove cinofile (ZAC) (art. 33, l.r. 7/1995) Principi

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 34/7 DEL 2.9.2014

DELIBERAZIONE N. 34/7 DEL 2.9.2014 Oggetto: Procedura di verifica, ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. e della Delib.G.R. n. 34/33 del 7 agosto 2012 relativa al progetto Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali pericolosi

Dettagli

Tartarughe marine e piccoli cetacei: minacce, conservazione e recupero

Tartarughe marine e piccoli cetacei: minacce, conservazione e recupero Seminario di metà percorso 6 ottobre 2010 Genova Tartarughe marine e piccoli cetacei: minacce, conservazione e recupero Elisabetta Secci - Servizio Tutela della Natura Assessorato Difesa Ambiente Regione

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014 Identificazione del Installazione IPPC Ragione sociale Sede Legale Sede Operativa F.LLI SANTINI SRL Via Giotto n. 4/a 39100 Bolzano Via Giotto n. 4/a 39100 Bolzano Tipo di installazione Esistente soggetta

Dettagli

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio ARTICOLO 1 FINALITA Le finalità che la Città di Desio intende perseguire con il progetto di videosorveglianza

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

Luogo residenza prov. c.a.p. Indirizzo n. Tel. Fax e-mail

Luogo residenza prov. c.a.p. Indirizzo n. Tel. Fax e-mail Al dirigente del sesto settore del Comune di Termini Imerese Oggetto: Richiesta modifica temporanea della disciplina vigente di circolazione o di sosta. Cognome nome Luogo di nascita Data di nascita Luogo

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

Città di San Giorgio a Cremano REGOLAMENTO COMUNALE. Parchi e Giardini pubblici

Città di San Giorgio a Cremano REGOLAMENTO COMUNALE. Parchi e Giardini pubblici Città di San Giorgio a Cremano REGOLAMENTO COMUNALE Parchi e Giardini pubblici Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 49 del 9/07/2014 1 INDICE GENERALE REGOLAMENTO COMUNALE PARCHI E GIARDINI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI BIENNO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI BIENNO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONDUZIONE DEI CANI SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI BIENNO -TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 3 Art. 1 - Principi ed oggetto del regolamento... 3 Art. 2 Definizioni e Normativa

Dettagli

PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA

PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO DI REGGIO CALABRIA Il Piano di Rischio redatto dal Comune di Reggio Calabria è conforme ai requisiti di seguito riportati: 1) Tipologie di Rischio I rischi si articolano

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art.159 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Allegata richiesta di attivazione della procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. ai sensi dell art. 48 LR 10/2010 e dell

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

P r o v i n c i a d i L e c c o REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHI GIOCO E DEI GIARDINI PUBBLICI

P r o v i n c i a d i L e c c o REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHI GIOCO E DEI GIARDINI PUBBLICI U NIONE DEI COMUNI L O M B ARDA DELLA VALLETTA P r o v i n c i a d i L e c c o REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHI GIOCO E DEI GIARDINI PUBBLICI Approvato con deliberazione dell Assemblea n. 15 del 29/07/2014

Dettagli

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Art. 3.1-3.2 - Unità di paesaggio Unità di paesaggio (Art. 3.1-3.2) Indicazioni generali Le unità di paesaggio, al fine di garantire una gestione del territorio coerente con gli obiettivi di valorizzazione

Dettagli

D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici.

D.D.L. concernete Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE relativa alla conservazione degli uccelli selvatici. D.D.L. concernete "Disciplina del regime in deroga in attuazione della Direttiva 79/409/CEE" relativa alla conservazione degli uccelli selvatici. TESTO Articolo 1 Finalità 1. La presente legge disciplina

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Procedura autorizzativa di impianti fotovoltaici NORMATIVA DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387; Legge Regionale 14 dicembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI COMUNE DI MONTEGALLO (Provincia di Ascoli Piceno) Frazione Balzo Piazza Taliani n 5 63094 Montegallo (AP) Tel.0736.806122 Fax 0736.806102 P. Iva 00357070440 E mail infoposta@comune.montegallo.ap.it Sito

Dettagli

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ

CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Provincia di Cremona - U.T.P. Sett. IX PARTE A 12. LE NORME DI ATTUAZIONE CAPITOLO I CARATTERI COSTITUTIVI DEL PIANO DELLA VIABILITÀ Art. 1 Natura giuridica Il Piano della Viabilità costituisce parte del

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

ZCD ZONA per CONCESSIONI DEMANIALI ad uso turistico-ricreativo SOTTOZONA NUOVE CONCESSIONI DEMANIALI

ZCD ZONA per CONCESSIONI DEMANIALI ad uso turistico-ricreativo SOTTOZONA NUOVE CONCESSIONI DEMANIALI ZCD ZONA per CONCESSIONI DEMANIALI ad uso turistico-ricreativo (Articolo 3, Comma 2, lettera b delle N.T.A.) SOTTOZONA NUOVE CONCESSIONI DEMANIALI Nella zona demaniale marittima comunale compresa tra il

Dettagli

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI DETERMINAZIONE N. 170 DEL 05.07.2012 OGGETTO: Provvedimento Unico n. 6 del 09.04.2009 SUAP del Comune di Iglesias Autorizzazione alla realizzazione e alla gestione di un impianto di messa in riserva di

Dettagli

RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA (art. 24 e 25 del D.P.R. 380/01 e s.m.i) SITO IN VIA/LOCALITA

RICHIESTA DI CERTIFICATO DI AGIBILITA (art. 24 e 25 del D.P.R. 380/01 e s.m.i) SITO IN VIA/LOCALITA . BOLLO COMUNE DI ROFRANO Settore Urbanistica RISERVATO ALL UFFICIO ARCHIVIAZIONE DEL PROCEDIMENTO RISERVATO AL PROTOCOLLO PRATICA EDILIZIA N DEL / / RISERVATO ALL UFFICIO ACCETTAZIONE VERIFICA ELABORATI

Dettagli

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette La Lombardia è stata la prima regione a dotarsi di un sistema organico di aree protette (l.r. 86/1983), che comprende: 24 Parchi regionali, 13 Parchi naturali, 65 Riserve naturali, 32 Monumenti naturali.

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E - Art.1 OggettO ed ambito di applicazione - Art.2 Definizioni - Art.3 OrariO e sosta dei veicoli riservata al

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI DI PARCO CESARE TOSCHI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI DI PARCO CESARE TOSCHI 2015 REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI DI PARCO CESARE TOSCHI APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PORTOMAGGIORE N 45 DEL 05.11.2015 SOMMARIO ART. 1 OGGETTO... 2

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

COMUNE DI PERO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA TEMPORANEE NEL PERIODO DI EXPO 2015 INDICE

COMUNE DI PERO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA TEMPORANEE NEL PERIODO DI EXPO 2015 INDICE COMUNE DI PERO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA TEMPORANEE NEL PERIODO DI EXPO 2015 INDICE 1. Finalità del regolamento 2. Definizione di attività temporanee e tipologie consentite 3. Deroghe

Dettagli

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it

Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 220 del 01 marzo 2011 pag. 1/5 Relazione illustrativa La presente relazione è relativa alla proposta di individuazione di due Siti di Importanza Comunitaria

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

Capitolato Tecnico - parte 1 Pulizia e manutenzione della recinzione aeroportuale e delle aree a verde interne al piazzale aeromobili ed esterne

Capitolato Tecnico - parte 1 Pulizia e manutenzione della recinzione aeroportuale e delle aree a verde interne al piazzale aeromobili ed esterne Capitolato Tecnico - parte 1 Pulizia e manutenzione della recinzione aeroportuale e delle aree a verde interne al piazzale aeromobili ed esterne Art 1 Definizioni Nel testo del presente capitolato tecnico

Dettagli

REGIONE: MARCHE LEGGE REGIONALE

REGIONE: MARCHE LEGGE REGIONALE REGIONE: MARCHE LEGGE REGIONALE 29 APRILE 1996, n.16 (G.U. n. 036 SERIE SPECIALE N. 3 del 14/09/1996 - BU n. 032 del 09/05/1996) INTERVENTI PER INCENTIVARE L'USO DELLA BICICLETTA E PER LA CREAZIONE DI

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI

INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI Dott. Alessandro Lucchesini, Responsabile Tecnico CECAM srl, Firenze Direttiva europea 2004/35/CE sulla responsabilità

Dettagli

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA UFFICIO PARCHI E RISERVE NATURALI

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA UFFICIO PARCHI E RISERVE NATURALI AMB/SDL/2005/000 SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE Istituzione della Riserva Naturale Orientata Regionale Palude del Conte e duna costiera 1 SCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE Istituzione della Riserva Naturale Orientata

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Approvato con delibera C.P. n. 107 del 21.12.2001 * * * * Art. 1 PREMESSE Con il presente

Dettagli

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

Pordenone, 5 aprile 2011. Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani Pordenone, 5 aprile 2011 Codice dell Ambiente ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato Marcello Cruciani 1 Il quadro normativo D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 D.M. 17 dicembre

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1323 DELL 11 LUGLIO 2014

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1323 DELL 11 LUGLIO 2014 ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1323 DELL 11 LUGLIO 2014 Allegato A Indirizzi applicativi in materia di valutazione di incidenza di piani, progetti e interventi 1. Definizioni Procedimento di valutazione di

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 24-05-1985 REGIONE LAZIO Norme in favore dei rom.

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 24-05-1985 REGIONE LAZIO Norme in favore dei rom. LEGGE REGIONALE N. 82 DEL 24-05-1985 REGIONE LAZIO Norme in favore dei rom. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO N. 16 del 10 giugno 1985 Il Consiglio regionale ha approvato. Il Presidente della

Dettagli

PIANO COMUNALE DI SPIAGGIA ADEGUAMENTO AL PIR

PIANO COMUNALE DI SPIAGGIA ADEGUAMENTO AL PIR INDICE 1 Materiali da utilizzare 2 Dimensioni e particolari cabine spogliatoio 3 Dimensioni locale pronto soccorso 4 Servizi igienici 5 Caratteristiche dei locali destinati al servizio di ristoro 6 Materiali

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli