MARIO MAFFI A NEW YORK, LUOGHI DELLA MODERNITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MARIO MAFFI A NEW YORK, LUOGHI DELLA MODERNITÀ"

Transcript

1 A New York MARIO MAFFI A NEW YORK, LUOGHI DELLA MODERNITÀ Il 25 marzo 1911, un furioso incendio scoppiò a Manhattan, all angolo di Greene Street e Washington Place, a due passi dagli alberi e dagli scoiattoli di Washington Square. Subito avvolse i piani alti (il settimo, l ottavo e il nono) dell Asch Building, occupati dalla fabbrica di abbigliamento Triangle Shirtwaist Co., le cui maestranze avevano dato inizio al grande sciopero di due anni prima. Nel tentativo di sottrarsi al fuoco l unica scala antincendio divenne presto inservibile, mentre le porte erano state sbarrate per impedire assenze dal lavoro e ingresso di agitatori sindacali, le operaie, per lo più giovanissime immigrate italiane ed ebree, si gettarono dalle finestre nella via sottostante, gli abiti e i capelli già in fiamme. Nel giro di un ora, morirono in 146 e l incendio alla Triangle Shirtwaist Co. (pur non essendo stato come ancora si sente dire ogni tanto all origine della Festa dell 8 marzo, proclamata l anno prima dall Internazionale Socialista) rimase tragico simbolo del vivere, lavorare e morire a New York tragico simbolo di una modernità newyorkese fatta di alti edifici in pietra e di strade sottostanti, di scale antincendio e di balzi nel vuoto, di giovani donne catturate dal mondo del lavoro e di voci diverse aggrovigliate nelle cacofonie metropolitane. 1 A pochi metri di distanza dall Asch Building (oggi di proprietà della New York University), traversata Greene Street ma sempre su Washington Place, era nato sessantotto anni prima, nel 1843, Henry James, che a questa zona di Manhattan aveva dedicato uno dei suoi primi successi, il romanzo Washington Square (1880), ed era tornato più volte, nella realtà, nell immaginazione e nella scrittura: sempre rilevando che, nonostante i mutamenti anche profondi, quell area di New York conservava tuttavia qualcosa di simile a una storia sociale 2 una storia personale e collettiva, una vecchia New York che restava 21

2 MARIO MAFFI pur dentro alla nuova New York, matrioska di un Novecento imminente e poi dispiegatosi in tutte le sue sfaccettate potenzialità e ambiguità, ma non scisso dal suo passato. Proprio in occasione di uno di questi suoi ritorni a New York, nel 1904, dopo decenni trascorsi in Europa, James era rimasto sconvolto di fronte a quella che era ormai (come sarebbe stata fra non molto per un altro scrittore profondamente newyorkese, sebbene non d origine: F. Scott Fitzgerald) la sua città perduta. 3 I luoghi familiari, la rosa dei venti della sua infanzia, erano per lo più scomparsi nel vortice: la città era diventata qualcosa di fantastico e abracadabrante, 4 intrappolata nella sua maledizione topografica originaria. 5 A colpirlo sgradevolmente era stato soprattutto (ma non solo) il suo profilo: la skyline cittadina era una sorta di pettine colossale rivolto verso l alto e privo d una buona metà dei suoi denti, al punto che gli altri, a intervalli così irregolari, contano il doppio come spuntoni acuminati. 6 Un altro elemento che aveva poi disturbato profondamente James era l onnipresenza di colui/colei che lo scrittore chiama con scelta linguistica densa di implicazioni sociali e culturali alien. Che per James significava essenzialmente congestione dei quartieri downtown, mescolanza e ibridazione di costumi e abitudini, eccessiva contiguità dei corpi e delle voci, e un inglese che stava subendo trasformazioni decisive. Così, aveva scritto: L accento del futuro lontano negli Stati Uniti potrà anche essere destinato a divenire il più affascinante del globo, la musica stessa dell umanità [ ]; ma qualunque cosa potremo allora riconoscere in esso, non potremo certo riconoscervi l inglese almeno in nessuno dei sensi per i quali esiste oggi un metro letterario. 7 E per James, che torna a visitarla dopo più di vent anni, la città diviene straordinaria, indicibile New York. 8 Quei venti anni di lontananza contengono in effetti una sequenza epocale di trasformazioni che si può racchiudere simbolicamente entro due poli significativi. Nel 1883, l anno dopo la partenza di James da New York in occasione della sua visita precedente, era stato inaugurato il Brooklyn Bridge; nel 1902, due anni prima del suo ultimo ritorno a New York, era stato inaugurato il Flatiron Building due costruzioni in certo qual modo contigue, nonostante i venti anni di distanza, per l abile gioco di richiami alla tradizione europea (l arco gotico, il bugnato), per l armonico dialogo fra strutture in pietra e tensioni di ferro e acciaio, fra verticalità e orizzontalità. Ma entro quei due poli molto altro era cambiato. New York s era affermata davvero come futurista città che sale, e in più d un senso: verticalmente e topograficamente, socialmente e finanziariamente. S era irradiata tutt intorno, 22

3 A New York assimilando Brooklyn, Queens, il Bronx, Staten Island. Al Brooklyn Bridge s era affiancato, nel 1903, il Williamsburg Bridge, così come, nel 1902 e nel 1904, al Flatiron s erano affiancati, oltre alla fungaia di grattacieli di downtown, il Dorilton e l Ansonia, esempi recenti di una costante (e crescente) fascinazione per Parigi una Parigi che per il momento (prima di divenire, nel giro di qualche anno, irresistibile magnete che attrae per un intera generazione di esuli intellettuali) dalla Senna sembrava volersi trasportare, grazie all Ecole des Beaux Arts, in riva allo Hudson. Di lì a poco, nel 1913 (l anno anche del celebre Armory Show, che esplose letteralmente sulla scena culturale della città, aprendola a nuove contraddizioni e dinamiche culturali), sarebbero nati imponenti luoghi pubblici come il Grand Central Terminal e la Pennsylvania Station, crocevia di monumentalità metropolitane e modernità costruttive, all insegna di un fluire collettivo regolato. Sulla mappa di una città dominata per tre quarti dal grid, il reticolo regolare imposto dalla rendita fondiaria, ma destinata a conservare nella parte bassa di Manhattan, downtown, le tracce labirintiche della vecchia Nieuw Amsterdam, anche solo questi edifici creavano interessanti rotture e contraddizioni. Se infatti gli accessi ai ponti tagliavano rettilinei nella convulsa planimetria downtown, il Flatiron sembrava incidere quel grid, solcando con la sua prua la diagonalità di Broadway e aggiungendo altro movimento all antistante Madison Square Park con i suoi curvilinei sentieri. Quanto al Dorilton e all Ansonia, la fantasmagoria Beaux Arts dei loro volumi e delle loro facciate, la morbidezza di archi e bovindo, sembravano accompagnare e aiutare la rotazione incessante di uno dei più vivaci hubs, mozzi di ruota, della città: la piccola stazione della ferrovia sotterranea su Broadway e 72nd Street. D altra parte, il Grand Central Terminal e la Pennsylvania Station sovvertivano in altri modi il grid, occupando e ridisegnando gli spazi in superficie e alludendo a un dentro/fuori e sopra/sotto che si caricavano di notevoli implicazioni, smentendo gli stereotipi della pura facciata, della pura superficie : moderne cattedrali di un viaggio tutto laico e terreno, contenevano grandi spazi illuminati da tagli di luce, facendo ulteriormente dialogare la pietra e l acciaio. Infine, nell Armory Show (fra John Sloan e George Bellows da un lato e Cézanne e Duchamp dall altro) si ripresentavano e facevano sentire con forza quelle due tensioni contrastanti, fra tradizione e sperimentazione, fra uno sguardo rivolto all indietro e uno rivolto in avanti, fra linee curve e linee spezzate, fra aspirazione all armonia e registrazione del caos, fra ricomposizione e frammentazione. Già in tutto ciò abbiamo una serie di elementi fondanti di quella modernità che sarebbe inevitabilmente divenuta modernismo. Non solo quel senso di essere 23

4 MARIO MAFFI immersi come ha scritto Marshall Berman in un libro seminale su quest esperienza complessa in un vortice di disgregazione e rinnovamento perpetui, di conflitto e contraddizione, d angoscia e ambiguità. 9 Ma anche e lo stesso Berman lo ricorda attraverso tutto il suo libro quella coesistenza di elementi contrastanti, un passato e un presente in costante e irrisolta tensione reciproca, un presente che non può fare a meno della memoria nell atto stesso di proiettarsi verso il futuro, quella dialettica sempre rinnovata fra tradizione e innovazione (che, sul piano della storia sociale, Werner Sollors in un altro libro seminale Beyond Ethnicity o, in italiano, Alchimie d America individuerà come la dialettica fra descent e consent). 10 L immagine del vortice e quella della tensione fra due campi di forze stanno infatti alla base dell esperienza modernista, rappresentano le sue anime in equilibrio precario, destinato a rompersi intorno a metà anni Venti. Ma questo è un discorso che (per quanto necessario e urgente) ci porterebbe troppo lontani: è bene allora tornare alla nostra New York. Il fatto è che quelle contraddizioni si colgono con esattezza proprio nei luoghi della modernità cui si è accennato sopra. In quei luoghi pubblici, cioè, il tempo si contrae e si dilata in un movimento sistolico-diastolico, si rapprende e si diluisce, accelera e rallenta, si ferma e si prolunga, diventa insomma tempo malleabile ed elastico proprio per contenere la persistenza e il mutamento. Il luogo metropolitano (il Brooklyn Bridge, il Flatiron, il Dorilton, l Ansonia, il Grand Central Terminal, la Pennsylvania Station) è un vortice convulso, di passaggi, di partenze e di ritorni, di mutamenti e di trasformazioni: tuttavia, non solo contiene al proprio centro l occhio calmo del ciclone, ma si sviluppa turbinoso e avvolgente intorno a un perno fisso e stabile, sempre eguale a se stesso. Ponti, edifici, stazioni della New York fra Ottocento e Novecento si propongono allora come autentici, sintetici cronotopi bachtiniani, fisiche concrezioni di tempospazio che racchiudono dentro se stesse la traccia del passato e l intuizione del futuro, in un presente che non cessa di parlarci. E di ricordare. Forse, questo discorso (necessariamente abbozzato, ma parte di una riflessione più ampia sul modernismo, che andrebbe prima o poi inaugurata o approfondita) 11 risulta più chiaro, se ci si sofferma su una delle più evidenti dinamiche e tensioni all interno di questa New York: il contrasto fra verticalità e orizzontalità. Come hanno mostrato Thomas Bender e William R. Taylor in un breve saggio stimolante, 12 la New York fra Otto e Novecento vive con forza questo contrasto. Gli edifici pubblici citati lo racchiudono tutti, contengono queste due dimensioni contrastanti. Non sono ancora gli slanci prepotenti verso l alto che si affermeranno di lì a pochi anni o decenni, ma 24

5 A New York rappresentano uno stato di relativo, imperfetto eppure sempre ricercato, equilibrio. Sono l esemplificazione modernista delle due anime coesistenti nella modernità. E un analisi ravvicinata di ciascuno d essi, come pure di altri prodotti culturali dell epoca, mostrerebbe come quella tensione sia la loro vera ragion d essere. Esistono poi altri luoghi della metropoli di quegli anni in cui possiamo assistere al medesimo fenomeno di uno spazio-tempo concentrato in un luogo pubblico. Penso non solo a certi locali come la McSorley s Old Ale House, nata a metà Ottocento, ma divenuta celebre punto d incontro dell avanguardia artistica ai primi del Novecento da John Sloan a Eugene O Neill, nonostante il divieto d ingresso alle donne in vigore fino ai primi anni Settanta, e ancor oggi vero luogo di sospensione del tempo e di circolazione di storie urbane, come si può leggere negli scritti di Joseph Mitchell. 13 Penso anche e soprattutto a certi elementi dell arredo urbano che negli anni fra Otto e Novecento rinascono a nuove impensate destinazioni e utilizzazioni. Gli stoops, cioè i gradini davanti agli ingressi, le scale antincendio, i tetti piatti, divengono infatti nuovi spazi d aggregazione strappati alla convulsione, dove risulta possibile incontrarsi e riconoscersi nell anomia metropolitana, scambiare e organizzare dati e informazioni nel caos delle voci pubbliche e private, intessere relazioni di ogni tipo resistendo al vortice frettoloso della vita urbana. E in particolare vedere ed essere visti: dagli stoops, dalle scale antincendio, dai tetti, gli sguardi si proiettano infatti sulla strada, la scorrono e la contengono, fissano contorni e confini, disegnano un motivo conosciuto e rassicurante, una mappa familiare. E viceversa: perché questi luoghi dalla strada ricevono e assorbono sguardi, che, a loro volta, così facendo, così individuando punti cardinali, così inserendo volti noti nella varietà che fluisce, sistemano l esperienza, la reinventano in forme accettabili, la rendono afferrabile e vivibile. Altri cronotopi bachtiniani, che incontriamo in tanta parte della letteratura di questi decenni fra Otto e Novecento, con valenze che risultano diverse a seconda degli autori, in maniera significativa e rivelatrice del loro rapporto con la città, con la modernità, e dunque con il modernismo. Può essere utile, a questo punto, per meglio verificare questo rapporto fra basso e alto, tradizione e modernità, orizzontalità e verticalità, guardare due quadri che ci vengono da quei decenni e che c interessano non tanto dal punto di vista dei movimenti da cui provengono (un deciso orientamento modernista nella composizione e nelle linee, un realismo diretto e privo di preoccupazioni accademiche) o delle contraddizioni racchiuse, ma proprio per quel che ci dicono: la strada e la tecnologia, il sotto e il sopra, il villaggio nella metropoli, 25

6 MARIO MAFFI l orizzontale e il verticale. Si tratta del quadro di Louis Lozowick Allen Street (Under the El) (1929) e di quello di Jerome Myers Life on the East Side (1932). Nel primo, si coglie subito la complessa dialettica fra nuova tecnologia del ferro/acciaio (l incastellatura massiccia della ferrovia sopraelevata, le automobili) e tradizionali modi di vita (i vecchi edifici con i negozi sulla strada, i panni stesi, il bighellonare sui marciapiedi), fra luci e ombre alternate, fra livelli e tagli conflittuali, fra autentiche soglie di continuo varcate dallo sguardo e dall atto il tutto culminante in quel punto di fuga, proprio della prospettiva tradizionale e qui esaltato dalla sopraelevata, ma subito nascosto e bloccato dall auto posta di traverso. Nel secondo, il primo piano è interamente occupato da una scena da villaggio l atmosfera da mercato, le persone chine sulla merce, i bambini che toccano e assaggiano, gli adulti che parlano, il vecchio patriarca, i fazzoletti in testa e le stesse case che contornano la scena rimandano a dimensioni tradizionali, familiari, orizzontali. Ma ecco che dietro, quasi in una nebbia onirica, sovrastanti, si stagliano i simboli della verticalità moderna e modernista, le torri di Manhattan. In queste incessanti rifrazioni di sguardi sulla e dalla strada, dal basso e dall alto, da dentro e da fuori, la rigidità delle ripartizioni sociali urbane viene messa in discussione, intaccata, abbattuta, e la domanda centrale che si pone Hana Wirth-Nesher ( Dove siamo situati nella metropoli per vedere ciò che vediamo? ) 14 acquista nuova forza, nuove implicazioni. Se, per esempio, lo sguardo dei coniugi March nel primo grande romanzo urbano di questi decenni di trapasso, A Hazard of New Fortunes di William Dean Howells, del 1890, scorre dalla ferrovia sopraelevata sulle facciate dei tenements che, attraverso le finestre aperte nella notte estiva, svelano i propri interni in effimeri quadretti istantanei presto superati per la velocità del treno; e se lo sguardo dei protagonisti di Maggie. A Girl of the Street di Stephen Crane, del 1894, si posa sì sulle strade intorno alla Bowery, sui suoi interni compressi e sui suoi locali convulsi, ma come se fosse velato da una nebbiolina di colori, da una gelatina teatrale o da un filtro per macchina da presa, in una chiara deformazione preespressionista, tutto questo ci offre un potente strumento d indagine, una vitale metafora critica per cominciare a rispondere alla domanda di Wirth-Nesher e soprattutto alle sue implicazioni socio-culturali. Howells e Crane sono cioè entrambi, sia pure con atteggiamenti diversi e diversa scelta sociale, culturale e stilistica, insiders dal punto di vista nazionale (dal punto di vista cioè dell appartenenza sociale, del descent), ma outsiders dal punto di vista del loro radicamento in (e della loro familiarità con) certe zone della città che i due scrittori cercano di raccontare, in modi e con risultati diversi. 26

7 A New York E se poi la narrativa di Abraham Cahan, da Yekl (1896) a The Imported Bridegroom (1898), di Rose Cohen (Out of the Shadow, 1918) e di Anzia Yezierska (Hungry Hearts, 1920) e soprattutto di Michael Gold (Jews Without Money, 1930) e di Henry Roth (Call It Sleep, 1934), oltre che di Pietro Di Donato (Christ in Concrete, 1939), se questa narrativa contiene altri sguardi (o meglio: sguardi altri ) su New York, più intrecciati e articolati, più interni e più netti, più ampi e panoramici o più circoscritti e intimi, in grado di dissolvere partizioni e separatezze, di scomporre e ricomporre gli scenari urbani fino a renderli comprensibili, di appropriarsi sia dei luoghi privati che di quelli pubblici trasformandoli in maniera significativa, di stendere sul labirinto metropolitano il filo d Arianna dell esperienza, di tessere un disegno riconoscibile di lingua e di parola con le molte lingue e parole, allora la risposta a quella domanda si fa ancor più interessante. E forse punta anche al cuore del mistero modernista, di quel modernismo nato ricordava William Carlos Williams sulle labbra di madri polacche. Perché Cahan e gli altri e le altre erano sì outsiders dal punto di vista nazionale, del descent (nel senso che erano immigrati di fresco), ma insiders dal punto di vista del loro radicamento nelle zone che narrano. Il rapporto cioè viene precisamente rovesciato, rispetto a quello che vige per Howells e Cahan Così, in questi romanzi e racconti, che intrattengono una relazione tanto particolare con il modernismo, l esperienza metropolitana, nella New York straordinaria, indicibile di Henry James, è sì di spaesamento e perdita (d identità, d orientamento, di descent), ma anche di caparbia resistenza a ciò: di riorganizzazione degli spazi e della loro percezione e fruizione. Agli inizi di Call It Sleep, David Schearl si perde nelle strade e più cerca Boddeh Stritt più la reale Bardah Street s allontana; eppure, David non cesserà mai di proiettare il proprio sguardo sulle strade e sulla metropoli dalla finestra, dalla scala antincendio, dal tetto o di percorrere avanti e indietro quelle strade fino a costruirsi una propria mappa, fino ad abbracciarne (rischiosamente, quasi mortalmente) la babelica complessità/diversità (etnica, culturale, linguistica). La letteratura degli immigrati sembra cioè rimettere in discussione, costantemente, nella realtà e nella metafora, i confini fra dentro e fuori, fra privato e pubblico: appunto, sugli stoops, sulle scale antincendio, sui tetti, che divengono di volta in volta luoghi d incontro collettivo o estensioni degli appartamenti. E sembra difendere gelosamente quell orizzontalità calda e umana che contraddice (e al tempo stesso alimenta e trattiene in una spasmodica tensione) la verticalità della moderna metropoli, esattamente come il modernismo letterario si forma di tradizione e innovazione, comunicazione e sperimen- 27

8 MARIO MAFFI tazione, e soprattutto nella reciproca tensione fra queste. Nella celebre Prefazione a The Portrtait of a Lady (1882), Henry James scriveva: In breve, la casa della narrativa non ha una sola finestra, ma un milione o meglio, un numero imprecisabile di finestre, ciascuna delle quali è stata aperta, o è tuttora apribile, sulla sua ampia facciata, dal bisogno della visione individuale e dalla pressione della volontà individuale. 15 A ciascuna di queste finestre continuava James, diverse per forma, altezza, posizione, angolatura, s affaccia il narratore, s affacciano i narratori, per osservare l esistenza umana che si muove là sotto e poi tradurla nella forma e nella maniera che dalla finestra gli si presenta, che la posizione della finestra gli permette e gli stimola. Circa un secolo più tardi, forse Pedro Pietri aveva in mente (o forse no: ma non ha molta importanza) quest immagine di Henry James, quando scrisse uno dei suoi fotogrammi cittadini, assurdisti e upside down: in questa città sterminata di alti edifici e piccoli esseri umani quando guardi fuori della finestra Tutto quel che riesci a vedere è qualcun altro che guarda fuori da un altra finestra non c è nient altro da vedere quando si guarda fuori della finestra a meno che non ci sia qualcuno che si butta 16. Perché quella degli sguardi su New York e dei luoghi della modernità è tutta una storia di rifrazioni e rovesciamenti, di intrecci contraddittori e paradossali e anche, spesso, drammatici o tragici. Soprattutto, è una storia che continua. NOTE 1 Sulla tragedia della Triangle Shirtwaist Co., cfr. Leon Stein, The Triangle Fire, Philadelphia: J. B. Lippincott, Henry James, Washington Square, New York: The New American Library, 1964, p

9 A New York 3 Francis Scott Fitzgerald, My Lost City, in Francis Scott Fitzgerald, The Crack-Up, with Other Pieces and Stories, Harmondsworth, Middlesex: Penguin Books, Henry James, The American Scene, London: Granville Publishing, 1987, p Ivi, p Ivi, p Ivi, p Ivi, p Marshall Berman, L esperienza della modernità, Bologna: Il Mulino, 1985, p. 25. Com è noto, il titolo originale, All That Is Solid Melts Into Air, è una frase tratta dal Manifesto del partito comunista (1848). 10 Werner Sollors, Beyond Ethnicity. Consent and Descent in American Culture (New York: Oxford University Press, 1986), trad. it., Alchimie d America, Roma: Editori Riuniti, Un primo tentativo di far decantare tali suggestioni è contenuto nel mio saggio Il salotto e la strada (per non dir della gallina). Spazi pubblici e spazi privati nell esperienza del Lower East Side di New York, Ácoma, 21 (autunno 2001). 12 Thomas Bender and William R. Taylor, Culture and Architecture: Some Aesthetic Tensions in the Shaping of Modern New York City, in William Sharpe and Leonard Wallock, eds., Visions of the Modern City. Essays in History, Art, and Literature, Baltimore: The Johns Hopkins University Press, Ora anche in William R. Taylor, In Pursuit of Gotham. Culture and Commerce in New York (New York: Oxford University Press, 1992), trad. it., New York. Le origini di un mito, Venezia: Marsilio Editori, Cfr. Joseph Mitchell, McSorley s Wonderful Saloon (1943), New York: Pantheon Books, Hana Wirth-Nesher, City Codes. Reading the Modern Urban Novel, New York: Cambridge University Press, 1996, p Henry James, Preface to the New York Edition, in H. James, The Portrait of a Lady, Harmondsworth, Middlesex: Penguin Books, 1986, pp Pedro Pietri, Out of Order. Fuori servizio, Cagliari: CUEC Edizioni, 2001, p

10

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Tavoli e scrivanie di design per case ed uffici da sogno!

Tavoli e scrivanie di design per case ed uffici da sogno! Tavoli e scrivanie di design per case ed uffici da sogno! CuDriEc 24 novembre, 2015 Tavoli e scrivanie di design trasformano un ambiente. Un tavolo moderno, una scrivania di design, da soli arredano una

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2 Scuola media di Giornico L affettività e la sessualità, tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio Progetto sostenuto dal GLES 2 Dai sensi all azione Sensi Sensazioni Emozioni Sentimenti

Dettagli

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova

Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova Verso la città relazionale: ripensare le strade per una Mobilità Nuova Che cos'è lo spazio pubblico? Lo spazio pubblico è un luogo fisico caratterizzato da un uso sociale collettivo ove chiunque ha il

Dettagli

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE Angela Maltoni e Maria Sanna [abstract] Attraverso l uso dei cinque sensi i bambini hanno appreso l esistenza di altre modalità percettive ed

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli

QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli QUALE MATEMATICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA Scuola dell Infanzia Don Milani Anni 2006/2007/2008 Ins. Barbara Scarpelli ESPERIENZE MATEMATICHE A PARTIRE DA TRE ANNI QUALI COMPETENZE? L avventura della matematica

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Il coraggio di cambiare ciò che non era

Il coraggio di cambiare ciò che non era Il coraggio di cambiare ciò che non era Riccobono Stefania IL CORAGGIO DI CAMBIARE CIÒ CHE NON ERA racconto Alle persone che amo... con immenso amore. Prologo arrivo a New York, Luglio Una calda mattina

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

La post-modernità e noi. Nerviano, 25 marzo, 1 e 8 aprile 2014.

La post-modernità e noi. Nerviano, 25 marzo, 1 e 8 aprile 2014. La post-modernità e noi. Nerviano, 25 marzo, 1 e 8 aprile 2014. Da quando e come se ne parla. 1972 - MIT, club di Roma, I limiti dello sviluppo 1979 - J.F.Lyotard, La condizione post-moderna: rapporto

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi Psicologia della forma (Gestalt) Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt Esperienza Analisi vs sintesi Gestaltisti: quando una persona guarda fuori della finestra, essa vede immediatamente

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità 6 edizione O 6 edizione : : Comitato promotore* Ministero per lo Sviluppo Economico *in corso di conferma AVA - TOWN (la città avatar): percorso nella sostenibilità Nel sesto anno dalla sua nascita, MobilityTech

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Prot. 222/2011 Cagliari 18 aprile 2011 A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Come preannunciato nel nostro comunicato dell 8 aprile u.s., il 15 aprile 2011 è

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

Lucia Baldini immagini

Lucia Baldini immagini Lucia Baldini immagini www.luciabaldini.it MUSEI FIORENTINI Questo lavoro fotografico ha come soggetto uno sguardo in bianco e nero ai Musei Fiorentini. E stato un lavoro molto coinvolgente e appassionante

Dettagli

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50,100. . Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri

. Numeri. .Raggruppa menti per 5,10,50,100. . Simboli numerici. . Contatore analogico. . Il posto dei numeri IL NUMERO IL NUMERO CLASSE: 1 a PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA A.S. 2012/2013 Resa disponibile dall insegnante : Mariarosa Fornasier Nucleo fondante Competenze Abilità Contenuti Usare il numero in modo consapevole

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D

Animazioni 3D. Informatica Grafica I. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D. Le basi dell'animazione 3D Informatica Grafica I Marco Gribaudo marcog@di.unito.it Animazioni 3D L'animazione 3D si basa sugli stessi principi dell'animazione tradizionale. Il filmato viene realizzato attraverso una sequenza di

Dettagli

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere.

IL METODO DI STUDIO. il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. IL METODO DI STUDIO I. PRATICA DISTRIBUTIVA Definire: il calendario delle attività settimanali, fissando due ore di studio giornaliere. Programmare: il piano dello studio settimanale, distribuendo lo studio

Dettagli

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio 1 Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio Ravenna 3 ottobre 2012 Dott. Jorden D. Hollingworth 2 Punti di discussione 1. Perché seguiamo il cambio e il prezzo del petrolio?

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

Report sull evoluzione del mercato immobiliare negli USA. (focus sulla Florida)

Report sull evoluzione del mercato immobiliare negli USA. (focus sulla Florida) Report sull evoluzione del mercato immobiliare negli USA (focus sulla Florida) Miami, Gennaio 2014 Panorama USA Il settore immobiliare negli USA è un motore fondamentale per l economia del Paese e dimostra,

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi. Prof. Luca Manzoni

Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi. Prof. Luca Manzoni Esercitazioni su connettivi, paragrafi e scritture di sintesi. Prof. Luca Manzoni 1. Coesione e coerenza: i connettivi testuali I CONNETTIVI I passaggi da un capoverso ad un altro e da un paragrafo ad

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

#BACKIES. un progetto (fotografico) di ago panini

#BACKIES. un progetto (fotografico) di ago panini #BACKIES un progetto (fotografico) di ago panini Esprimiamo quasi tutto attraverso i nostri visi. La nostra razza, la nostra fede, la nostra sessualità, il nostro stato d animo. Il viso e il nostro biglietto

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo:

Come orari con Eventi importanti per oggi ricordo: Vediamo di essere più precisi a livello di Trading Intraday rispetto a quanto scritto nei Report di ieri sera, alla luce dei movimenti delle prime ore di questa mattinata. Come orari con Eventi importanti

Dettagli

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA

ACCOCCOLIAMOCI. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI BIBLIOGRAFIA Settore HOME PREMESSA Attività creative Geometria Studio d ambiente Tema Realizzazione di un cuscino ispirato alle opere di Mondrian Classi Quarta elementare Autori Elena Moretti ACCOCCOLIAMOCI OSSERVAZIONI

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni

Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il corso di fotografia è stato suddiviso in tre incontri distinti: Corso di fotografia 27-29-31 maggio 2014 Scuola di Como Daniela Lietti, Michela Prest, Carlo Pozzoni Il primo è servito a consentirci

Dettagli

art book 2010-2011 Samuele Prosser

art book 2010-2011 Samuele Prosser art book 2010-2011 Samuele Prosser BREVE BIOGRAFIA Nato a Rovereto in provincia di Trento, Samuele Prosser consegue il diploma di perito elettronico all Istituto Tecnico Industriale G.Marconi di Rovereto.

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli