LA RICCHEZZA DELL'EQUITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RICCHEZZA DELL'EQUITÀ"

Transcript

1 LA RICCHEZZA DELL'EQUITÀ Distribuzione del reddito e condizioni di vita in un'area a elevato benessere a cura di Massimo Baldini Paolo Bosi Paolo Silvestri IL MULINO

2 INDICE Introduzione, di Massimo Baldini, Paolo Bosi e Paolo Silvestri PARTE PRIMA I. Redditi, benessere e disuguaglianza, di Massimo Baldini e Paolo Silvestri Introduzione Le caratteristiche socio-demografiche delle famiglie modenesi I redditi individuali da lavoro I redditi familiari e il benessere economico 5. La disuguaglianza, La città di Modena e gli altri comuni della provincia Oltre le cifre: alcuni profili familiari 8. Conclusioni II. La struttura produttiva, le forme di lavoro e i differenziali salariali, di Giuseppe Fiorarti Introduzione L'economia modenese: dieci anni di crescita La struttura del reddito da lavoro 4. La dispersione salariale Le determinanti del reddito da lavoro 6. I lavoratori poveri I lavoratori ad alto reddito 8. Conclusioni

3 III. L'intreccio tra condizioni di vita e di lavoro: una prospettiva di genere, di Tindara Addabbo e Antonella Picchio p Introduzione 2. Lavoro totale 3. Condizioni lavorative non standard e condizioni di vita 4. Capacità di godere di buona salute 5. Condizioni abitative 6. Condizioni di lavoro, tempi di vita e capitale sociale 7. Conclusioni IV. Capitale sociale e reti di relazioni, di Enrico Giovannetti Introduzione I lati «oscuri» del capitale sociale La famiglia: difesa del capitale umano e produzione di capitale sociale Capitale sociale e formazione di beni-commons: partecipazione sociale, cultura e sport Conclusioni 169 V. L'accumulazione della ricchezza e i rapporti tra generazioni, di Carlo Mazza/erro e Stefano Toso Introduzione L'accumulazione della ricchezza reale e finanziaria Il ruolo dell'eredità nel processo di accumulazione della ricchezza La mobilità sociale tra generazioni Istruzione e origine sociale Conclusioni 204 VI. La povertà e le sue dimensioni, di Massimo Baldini e Paolo Silvestri Introduzione La povertà di reddito Bassi redditi da lavoro e povertà familiare 217

4 4. Un'analisi multidimensionale della povertà in provincia di Modena p Conclusioni 234 PARTE SECONDA VII. L'Ise nelle politiche sociali, di Massimo Baldini, Paolo Bosi, Sara Colombini e Massimo Matt euzzi Introduzione L'Ise e gli altri indicatori di condizione economica Il passaggio dal reddito imponibile all'ise: chi entra e chi esce Un esercizio di tariffazione Conclusioni 257 Vili. Le politiche tributarie in un contesto locale, di Massimo Baldini, Paolo Bosi, Maria Cecilia Guerra e Paolo Silvestri Introduzione ' Imposte locali e redistribuzione Redistribuzione, governo centrale, governo locale, Conclusioni 284 Appendice. Addizionale comunale all'irpef, progressività, redistribuzione 284 PARTE TERZA IX. Il piano di campionamento dell'indagine, di Michele Lalla Introduzione 2. Piano di campionamento Esiti della rilevazione campionaria. 4. Fattori di riporto alla popolazione obiettivo Errori non campionari Conclusioni 307

5 X. Nota metodologica sull'indagine, di Massimo Baldini, Daniela Bigarelli, Sara Colombini, Cristina Pregni e Paolo Silvestri p Il questionario 2. L'indagine sul campo Gli esiti dell'indagine Il controllo e l'imputazione dei dati mancanti 320 Riferimenti bibliografici 325

Effetti delle condizioni socio-economiche familiari sugli stili di vita e salute degli individui nella Provincia di Modena

Effetti delle condizioni socio-economiche familiari sugli stili di vita e salute degli individui nella Provincia di Modena Effetti delle condizioni socio-economiche familiari sugli stili di vita e salute degli individui nella Provincia di Modena Chiarolanza A., Brunetti M. Centro per la Valutazione dell Efficacia dell Assistenza

Dettagli

Le motivazioni scientifiche alla base della ricerca. I ndagine Condizioni Economiche e Sociali a modena. Relazioni. Interventi

Le motivazioni scientifiche alla base della ricerca. I ndagine Condizioni Economiche e Sociali a modena. Relazioni. Interventi Relazioni I ndagine Condizioni Economiche e Sociali a modena L indagine ICESmo sulle famiglie Michele Lalla e Paolo Silvestri Redditi, benessere e disuguaglianza Massimo Baldini e Paolo Silvestri Condizione

Dettagli

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870

Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870 ~ il Mulino \-.J Istituto Unlversltar\o Architettura Venezia EG 870 Corso di scienza delle finanze Seconda edizione. i1iu10 UNIVERSITARIO ARCHITETTURA - VENEZIA I i~a SERVIZI ~~I E DOCUMENTALI 1 "I.,,{ltcRsO

Dettagli

Le motivazioni scientifiche alla base della ricerca. I ndagine Condizioni Economiche e Sociali a modena. Relazioni. Interventi

Le motivazioni scientifiche alla base della ricerca. I ndagine Condizioni Economiche e Sociali a modena. Relazioni. Interventi Relazioni I ndagine Condizioni Economiche e Sociali a modena L indagine ICESmo sulle famiglie Michele Lalla e Paolo Silvestri Redditi, benessere e disuguaglianza Massimo Baldini e Paolo Silvestri Condizione

Dettagli

I dati presentati e discussi in questo volume ci restituiscono frammenti di ciò che vediamo tutti i giorni: le città e i loro abitanti cambiano.

I dati presentati e discussi in questo volume ci restituiscono frammenti di ciò che vediamo tutti i giorni: le città e i loro abitanti cambiano. IL MULINO RICERCA I dati presentati e discussi in questo volume ci restituiscono frammenti di ciò che vediamo tutti i giorni: le città e i loro abitanti cambiano. A tratti fatichiamo a riconoscerle e a

Dettagli

Indice. Prefazione. Introduzione. rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO!

Indice. Prefazione. Introduzione. rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO! Indice Prefazione Introduzione 11 13 rmbteprìma i IL SISTEMA TRIBUTARIO! I. Classificazione delle spese e delle entrate pubbliche 19 1. Definizioni essenziali 19 2. Elementi costitutivi e progressività

Dettagli

Executive summary REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODENESI NEGLI ANNI DELLA CRISI

Executive summary REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODENESI NEGLI ANNI DELLA CRISI Executive summary REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODENESI NEGLI ANNI DELLA CRISI Primi risultati dell indagine ICESmo3 del 2012 Venerdì 29 novembre 2013 - ore 15:00 19:00 Aula Magna Ovest Dipartimento

Dettagli

povertà disuguaglianza equità ciclo di incontri 2014 marzo/aprile 2014 Modena Sala C Palazzo Europa Via Emilia Ovest, 101

povertà disuguaglianza equità ciclo di incontri 2014 marzo/aprile 2014 Modena Sala C Palazzo Europa Via Emilia Ovest, 101 povertà disuguaglianza equità ciclo di incontri 2014 marzo/aprile 2014 Modena Sala C Palazzo Europa Via Emilia Ovest, 101 un progetto con il patrocinio di con il contributo di Il Progetto Il progressivo

Dettagli

A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO

A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO A CURA DI FELICE ROBERTO PIZZUTI ANNO 2005 Dipartimento di Economia Pubblica Università di Roma «La Sapienza» CRISS Centro di Ricerca Interuniversitario sullo Stato Sociale Rapporto sullo stato sociale

Dettagli

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015 GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA LIVELLO 2005 2006 2007

Dettagli

OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ DEL LAVORO IN ITALIA A CURA DI BRUNO CONTINI SOCIETÀ EDITRICE IL MULINO A

OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ DEL LAVORO IN ITALIA A CURA DI BRUNO CONTINI SOCIETÀ EDITRICE IL MULINO A OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ DEL LAVORO IN ITALIA A CURA DI BRUNO CONTINI SOCIETÀ EDITRICE IL MULINO A 235998 INDICE Introduzione, di Bruno Contini p. 9 PARTE PRIMA: IMPRESE, POSTI DI LAVORO, LAVO- RATORI

Dettagli

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE

LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E STUDI SULLE COMUNITÀ EUROPEE DELLA UNIVERSITÀ DI FERRARA. r, A 344165 AURELIO BRUZZO LE POLITICHE STRUTTURALI DELLA COMUNITÀ EUROPEA PER LA COESIONE ECONOMICA E SOCIALE CEDAM

Dettagli

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza

Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza Introduzione allateoria delle imposte I: Principi, Equità, Efficienza Lezione 12 Tassonomia delle entrate pubbliche Prezzo privato Prezzo quasi privato Prezzo pubblico Tassa Contributo speciale Imposta:

Dettagli

I. Principî di marketing... 1

I. Principî di marketing... 1 INDICE Riflessioni introduttive...................... XI I. Principî di marketing.................... 1 1. Il marketing: definizioni e prospettive............. 1 2. I processi di marketing: strategie e

Dettagli

Contro la disuguaglianza Modena 9 novembre 2018

Contro la disuguaglianza Modena 9 novembre 2018 Contro la disuguaglianza Modena 9 novembre 2018 Commenti di Massimo Baldini Dipartimento di Economia «Marco Biagi» Unimore massimo.baldini@unimore.it Italia: variazione % del reddito disponibile equivalente,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Indirizzo E-mail Cittadinanza Data e luogo di nascita Codice Fiscale Sara Colombini Via Nonantolana 343 41122 Modena sara.colombini@unimore.it

Dettagli

L analisi dei dati nell'indagine statistica

L analisi dei dati nell'indagine statistica ene zia i!'ivn Filomena Maggino L analisi dei dati nell'indagine statistica La realizzazione dell'indagine e l'analisi preliminare dei dari Volume 1 Firenze Uni versi ty \ -" Filomena Maggino :L analisi

Dettagli

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA LIVELLO 2005 2006 2007

Dettagli

ZONA CORTICELLA REDDITI DICHIARATI NEL 2008 DALLE CITTADINE E DAI CITTADINI

ZONA CORTICELLA REDDITI DICHIARATI NEL 2008 DALLE CITTADINE E DAI CITTADINI ZONA CORTICELLA REDDITI DICHIARATI NEL 2008 DALLE CITTADINE E DAI CITTADINI ALCUNE DISUGUAGLIANZE TRA GENERAZIONI, GENERI, NAZIONALITA' E AREE STATISTICHE Settembre 2011 1 La presente nota è stata elaborata

Dettagli

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.

Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1. Prefazione Introduzione PARTE PRIMA. IL SISTEMA TRIBUTARIO I. Il ruolo dello Stato: le Amministrazioni Pubbliche 1. Definizioni essenziali 1.1 Gli interventi delle Amministrazioni Pubbliche e le famiglie

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, Modena

CURRICULUM VITAE. Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, Modena CURRICULUM VITAE Nome e cognome Data e luogo di nascita Stato civile Residenza Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, 41121 Modena Recapito Dipartimento

Dettagli

COSA INTENDIAMO PER SVILUPPO? UN SISTEMA DI PORTE DI ACCESSO DOVE TUTTI HANNO LE CHIAVI PER ENTRARE

COSA INTENDIAMO PER SVILUPPO? UN SISTEMA DI PORTE DI ACCESSO DOVE TUTTI HANNO LE CHIAVI PER ENTRARE COSA INTENDIAMO PER SVILUPPO? UN SISTEMA DI PORTE DI ACCESSO DOVE TUTTI HANNO LE CHIAVI PER ENTRARE VERSO UNO SVILUPPO DI QUALITA Lo sviluppo può essere visto come un processo di espansione delle libertà

Dettagli

Filomena Maggino, L analisi dei dati nell indagine statistica. Volume 1: la realizzazione dell indagine e l analisi preliminare dei dati, ISBN:

Filomena Maggino, L analisi dei dati nell indagine statistica. Volume 1: la realizzazione dell indagine e l analisi preliminare dei dati, ISBN: Filomena Maggino, L analisi dei dati nell indagine statistica. Volume 1: la realizzazione dell indagine e l analisi preliminare dei dati, ISBN: 88-8453-208-6 (print) ISBN: 88-8453-207-8 (online), Firenze

Dettagli

REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODENESI. Indagine ICESmo3 del CAPP

REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODENESI. Indagine ICESmo3 del CAPP Ettore Tazzioli intervista Massimo Baldini e Paolo Silvestri REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODENESI. Indagine ICESmo3 del CAPP Venerdì 4 aprile 2014 - ore 18:00 FONDAZIONE ERMANNO GORRIERI Palazzo

Dettagli

Rapporto sullo stato delle Province del Lazio

Rapporto sullo stato delle Province del Lazio Dinamiche politico-amministrative Dinamiche demografiche e sociali Economia e ricchezza del territorio Competitività del sistema regionale Risorse del territorio Legalità, sicurezza e controllo del territorio

Dettagli

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio

ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO. Maria Flavia Ambrosanio LA STRUTTURA E IL CONTROLLO DEI BILANCI NELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO ENTRATE E SPESE NEI BILANCI DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO Maria Flavia Ambrosanio Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano,

Dettagli

I PRINCIPALI INDICATORI DI

I PRINCIPALI INDICATORI DI I PRINCIPALI INDICATORI DI FABBISOGNO PER MUNICIPIO A ROMA CAPITALE Anno 2016 Indice Fabbisogno di servizi sociali... 4 I campi d indagine... 4 Gli asili nido... 4 Famiglie e minori... 5 Anziani... 6 Disagio

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, Modena

CURRICULUM VITAE. Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, Modena CURRICULUM VITAE Nome e cognome Data e luogo di nascita Stato civile Residenza Paolo Silvestri 18 Maggio 1952, Soliera (Modena) Sposato, con due figli Rua Pioppa n. 94, 41121 Modena Recapito Dipartimento

Dettagli

Disuguaglianza e povertà dentro la Toscana un analisi attraverso i dati amministrativi

Disuguaglianza e povertà dentro la Toscana un analisi attraverso i dati amministrativi XXXIX Conferenza scientifica annuale AISRE Le regioni d Europa tra identità locali, nuove comunità e disparità territoriali Bolzano (BZ), 17-19 Settembre 2018 Disuguaglianza e povertà dentro la Toscana

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POLITICHE FISCALI IN UN CONTESTO LOCALE: IL CASO DEL COMUNE DI MODENA

DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POLITICHE FISCALI IN UN CONTESTO LOCALE: IL CASO DEL COMUNE DI MODENA XV CONFERE NZA DIRITTI, REGOLE, MERCATO Economia pubblica ed analisi economica del diritto Pavia, Università, 3-4 ottobre 2003 DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POLITICHE FISCALI IN UN CONTESTO LOCALE: IL CASO

Dettagli

Fisco: l Irpef in transizione. Convegno "La finanza pubblica verso la legge di bilancio per il 2019" Modena, 12 ottobre 2018 Massimo Baldini Unimore

Fisco: l Irpef in transizione. Convegno La finanza pubblica verso la legge di bilancio per il 2019 Modena, 12 ottobre 2018 Massimo Baldini Unimore Fisco: l Irpef in transizione Convegno "La finanza pubblica verso la legge di bilancio per il 2019" Modena, 12 ottobre 2018 Massimo Baldini Unimore 1) La flat tax nella legge di bilancio per il 2019 2019:

Dettagli

Prefazione...XI. Parte I. dell organizzazione sociale. Individui e società: punti fermi dall economia preindustriale

Prefazione...XI. Parte I. dell organizzazione sociale. Individui e società: punti fermi dall economia preindustriale Prefazione...XI Parte I Aspetti strutturali dell organizzazione sociale Capitolo 1 Individui e società: punti fermi dall economia preindustriale 1.1. L organizzazione sociale come interazione tra individui...

Dettagli

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze

Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Venezia-Mestre, 16 marzo 2016 Il mercato del lavoro in Veneto tra vecchie e nuove disuguaglianze Letizia Bertazzon Veneto Lavoro, Osservatorio & Ricerca Una proposta di lettura Forte intreccio tra disuguaglianze

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: SCIENZE DELL ECONOMIA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: SCIENZE DELL ECONOMIA FACOLTÀ: ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: SCIENZE DELL ECONOMIA INSEGNAMENTO: STATISTICA ECONOMICA NOME DOCENTE: RAOUL COCCARDA indirizzo e-mail: raoul.coccarda@uniecampus.it Il corso on-line è composto

Dettagli

Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna

Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna Servizio Controllo Strategico e Statistica Fonti di dati e analisi statistiche della Regione Emilia-Romagna Angelina Mazzocchetti Valeria Ardito Servizio Controllo Strategico e Statistica Regione Emilia-Romagna

Dettagli

IL PIANO PER LA SALUTE NEL COMUNE DI MODENA

IL PIANO PER LA SALUTE NEL COMUNE DI MODENA Comune di Modena IL PIANO PER LA SALUTE NEL COMUNE DI MODENA Programma di Azioni sulla Salute Infanzia e Adolescenza A cura del gruppo di coordinamento del PPS del Comune di Modena D. Biagioni - A. De

Dettagli

Disoccupazione, indicatori costi e un modello

Disoccupazione, indicatori costi e un modello Disoccupazione, indicatori costi e un modello Tindara Addabbo Dipartimento di Economia Politica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 5 giugno 2009 1 Alcuni indicatori del mercato del lavoro

Dettagli

Economia del Settore Pubblico

Economia del Settore Pubblico Economia del Settore Pubblico Emanuela Randon Lezione 1 a.a. 2010-2011 Febbraio 2011 1 PRESENTAZIONE DEL CORSO aspetti organizzativi testo di riferimento modalità di valutazione obiettivi e struttura del

Dettagli

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione

Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Fallimenti macroeconomici del mercato: Inflazione e disoccupazione Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Fallimenti macroeconomici Si ricollegano

Dettagli

Distribuzione ed economia pubblica?

Distribuzione ed economia pubblica? CAPITOLO 8 La distribuzione del reddito Distribuzione ed economia pubblica? L analisi della distribuzione del reddito e dell impatto distributivo delle politiche pubbliche è centrale in ogni tema di economia

Dettagli

Le imposte a base patrimoniale

Le imposte a base patrimoniale Le imposte a base patrimoniale Le imposte a base patrimoniale si distinguono in ordinarie: personali o reali Straordinarie sui trasferimenti: a titolo gratuito o oneroso Perché un imposta ordinaria sul

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE

IL CONTROLLO DELLA QUALITÀ DEL LAVORO DI REVISIONE CONTABILE Indice Prefazione di Alessandro Solidoro Prefazione di Mario Boella Prefazione di Massimo Saita Introduzione di Daniele Bernardi, Mario Difi no, Paolo Martinotti XVII XXI XXIII XXV Parte prima IL CONTROLLO

Dettagli

INDICE. Il Progetto Svilma di Tiziano Barone pag. 11. Obiettivi e principali risultati della ricerca di Rita del Campo» 17 PARTE PRIMA

INDICE. Il Progetto Svilma di Tiziano Barone pag. 11. Obiettivi e principali risultati della ricerca di Rita del Campo» 17 PARTE PRIMA INDICE Il Progetto Svilma di Tiziano Barone pag. 11 Obiettivi e principali risultati della ricerca di Rita del Campo» 17 PARTE PRIMA 1. Le dinamiche del mercato del lavoro nelle Regioni Adriatiche Italiane:

Dettagli

PARTE 4: Il lato della domanda: consumo e occupazione

PARTE 4: Il lato della domanda: consumo e occupazione : Il lato della domanda: consumo e occupazione a.a. 2005-06 Canale D-K 1 La domanda di mercato esprime le decisioni delle famiglie sui livelli di consumo correnti e su quelli futuri. a.a. 2005-06 Canale

Dettagli

MISURE DEGLI EFFETTI REDISTRIBUTIVI DELL IRPEF. Corso di Economia Pubblica LZ A.A 2016/2017

MISURE DEGLI EFFETTI REDISTRIBUTIVI DELL IRPEF. Corso di Economia Pubblica LZ A.A 2016/2017 MISURE DEGLI EFFETTI REDISTRIBUTIVI DELL IRPEF Corso di Economia Pubblica LZ A.A 2016/2017 PIL pro capite (US$) 2015 World Bank and OECD National Accounts data PIL pro capite (US$) 2015 World Bank and

Dettagli

Quanti sono i contribuenti bolognesi con reddito imponibile fino a Euro che risulteranno esenti nel 2007 dall addizionale comunale all Irpef

Quanti sono i contribuenti bolognesi con reddito imponibile fino a Euro che risulteranno esenti nel 2007 dall addizionale comunale all Irpef Comune di Bologna Quanti sono i contribuenti bolognesi con reddito imponibile fino a 12.000 Euro che risulteranno esenti nel 2007 dall addizionale comunale all Irpef 16 febbraio 2007 La seguente nota è

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Presentazione dell edizione italiana Prefazione xiii xvii 1 Introduzione 1 1.1 Statistica e medicina.......................... 1 1.2 Statistica e matematica........................ 2 1.3 Statistica ed

Dettagli

Tindara Addabbo. Le Linee guida per l implementazione negli enti locali

Tindara Addabbo. Le Linee guida per l implementazione negli enti locali Le Linee guida per l implementazione negli enti locali Tindara Addabbo Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche Dipartimento di Economia Marco Biagi Università di Modena e Reggio Emilia Dal Bilancio

Dettagli

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico Il benessere equo e sostenibile in : un confronto temporale con l Benessere economico Ottobre 2016 N.B. Per agevolare la lettura, nei casi in cui il grafico presenti indicatori chiaramente connotati in

Dettagli

VI Indagine Isfol sulla Qualità del lavoro in Italia. Anno 2015

VI Indagine Isfol sulla Qualità del lavoro in Italia. Anno 2015 VI Indagine Isfol sulla Qualità del lavoro in Italia Anno 2015 Che cos è la Qualità del Lavoro? Il concetto di qualità del lavoro amplia ed estende quello di condizioni di lavoro, che fa riferimento agli

Dettagli

Cultori della materia per la partecipazione a esami di profitto e/o di laurea a.a. 2017/18

Cultori della materia per la partecipazione a esami di profitto e/o di laurea a.a. 2017/18 Cultori della materia per la partecipazione a esami di profitto e/o di laurea a.a. 2017/18 Cognome e nome Insegnamento Corso di studio Docente proponente Data di nomina da parte della Giunta Ascari Raoul

Dettagli

Parte prima - La definizione e la misurazione del rischio operativo

Parte prima - La definizione e la misurazione del rischio operativo Indice Presentazione, di Michele Marsella Introduzione, di Giampaolo Gabbi e Andrea Sironi Significato dei simboli e degli acronimi XI XVII XXIII Parte prima - La definizione e la misurazione del rischio

Dettagli

Il progetto Archimede a supporto conoscitivo per possibili politiche e interventi regionali di sostegno al reddito

Il progetto Archimede a supporto conoscitivo per possibili politiche e interventi regionali di sostegno al reddito Il progetto Archimede a supporto conoscitivo per possibili politiche e interventi regionali di sostegno al reddito Seminario di chiusura delle attività del GdL 5 per il supporto al Progetto Archimede del

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE: GLI ASPETTI STATISTICI» 15

INDICE PRIMA PARTE: GLI ASPETTI STATISTICI» 15 INDICE Presentazione pag. 11 Prefazione 13 PRIMA PARTE: GLI ASPETTI STATISTICI 15 INDICATORI E INDICI Sulla differenza statistica tra indicatori ed indici 17 1. La definizione dei concetti 18 2. Il confronto

Dettagli

20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI

20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI socialcohesiondays 4, 5, 6 giugno 2015 Reggio Emilia 20 MILIONI DI POVERI IN MENO NEL 2020? LE STRATEGIE EUROPEE E NAZIONALI Vito Peragine Università di Bari Crescita e disuguaglianza in Italia Fonte:

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 4 LEZIONE CENNI DI TEORIA DELL IMPOSTA (PARTE SECONDA) BIBLIOGRAFIA: P. Bosi

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7 La distribuzione del salario - 1 Il legame tra le qualifiche dei genitori e dei figli (% di mobilità sociale) è al centro di ogni discussione di politica economica.

Dettagli

REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODEENSI NEGLI ANNI DELLA CRISI

REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODEENSI NEGLI ANNI DELLA CRISI REDDITI E BENESSERE DELLE FAMIGLIE MODEENSI NEGLI ANNI DELLA CRISI Primi risultati dell indagine ICESmo3 Venerdì 29 novembre 2013 Ore 15:00 19:00 Aula Magna Ovest Dipartimento di Economia Marco Biagi 1

Dettagli

Cultori della materia per la partecipazione a esami di profitto e/o di laurea a.a. 2018/19

Cultori della materia per la partecipazione a esami di profitto e/o di laurea a.a. 2018/19 Cultori della materia per la partecipazione a esami di profitto e/o di laurea a.a. 2018/19 Cognome e nome Insegnamento Corso di studio Docente proponente Data di nomina da parte della Giunta Barberio Maria

Dettagli

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi.

Indice. Indice. Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione. Capitolo 1. Oggetto e metodologia dell analisi. V Prefazione alla terza edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione XIII XIV XV Capitolo 1 Oggetto e metodologia dell analisi 1. Campo di indagine 1 2. Metodologia di analisi 2 2.1. L analisi

Dettagli

POVERTA E BENESSERE Una geografia delle disuguaglianze in Italia

POVERTA E BENESSERE Una geografia delle disuguaglianze in Italia ~ POVERTA E BENESSERE Una geografia delle disuguaglianze in Italia a cura di Andrea Brandolini e Chiara Saraceno ' il Mulino L.:lstituto Carlo Cattaneo, attivo già dal 1956 come Associazione di studi e

Dettagli

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma

La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni prima e dopo la riforma Terzo incontro nazionale per una riforma del welfare sociale RIDEFINIRE LE POLITICHE SOCIALI SU CRITERI DI EQUITÀ ED EFFICACIA La condizione economica delle famiglie e la distribuzione delle prestazioni

Dettagli

SOMMARIO. Nota sugli autori... XI Prefazione... XVII PARTE PRIMA

SOMMARIO. Nota sugli autori... XI Prefazione... XVII PARTE PRIMA Nota sugli autori... XI Prefazione... XVII PARTE PRIMA Introduzione - Il welfare aziendale: problemi, opportunità, strumenti - Tiziano Treu... 3 CAPITOLO I PRINCIPI COSTITUZIONALI E REGOLE GENERALI DEL

Dettagli

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito

Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito Fiscalità selettiva e redistribuzione del reddito Firenze, 21 maggio 2008 Perché (e quanto) redistribuire a livello locale? In che modo? Con quali effetti? 1 E opportuno attribuire agli enti locali la

Dettagli

LE IMPOSTE: concetti generali

LE IMPOSTE: concetti generali Anno Accademico 2009-2010 Scienza delle Finanze Argomenti Finalitá delle imposte Definizioni di base Classificazioni Definizione di Osservazioni Metodi per realizzare la e Imposte personali e reali Criteri

Dettagli

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE Maria Luisa Gentileschi GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE La Nuova Italia Scientifica Istituto Universltorlo Architettura Vene210 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Maria Luisa Gentileschi

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 ottobre 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 ottobre 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 3 ottobre 2017 (OR. en) 12781/17 SAN 336 STATIS 55 SOC 613 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 2 ottobre 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: D052679/02

Dettagli

IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA

IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA CENTRO STUDI IL MEZZOGIORNO DIMENTICATO LE REGIONI MERIDIONALI PRIME PER RISCHIO POVERTA IN EUROPA Nota CNA N. 11/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

Capitolo 7 - Istruzione e formazione

Capitolo 7 - Istruzione e formazione 1 Capitolo 7 - Istruzione e formazione Elaborazione dati sui corsi di laurea (E) Fenomeni: Istruzione universitaria; Studio e formazione Unità d'analisi: Corsi di laurea Pre-elaborazione dei dati delle

Dettagli

L indagine: aspetti metodologici e dati di contesto

L indagine: aspetti metodologici e dati di contesto Convegno Isfol Non sempre mobili I risultati dell indagine sulla mobilità L indagine: aspetti metodologici e dati di contesto Valentina Gualtieri v.gualtieri@isfol.it Roma, 14 luglio 2014 OVERVIEW Presentazione

Dettagli

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice i-x_1-179_imbriani_07.qxp 20-04-2007 11:10 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Introduzione alla macroeconomia 3 1.1 L oggetto della macroeconomia 5 1.2 Dalla microeconomia alla macroeconomia 6 1.3 La produzione e la

Dettagli

Regione Emilia-Romagna Assessorato all'edilizia e urbanistica IL FABBISOGNO ABITATIVO SOCIALE Ricerca realizzata con la collaborazione del Censis

Regione Emilia-Romagna Assessorato all'edilizia e urbanistica IL FABBISOGNO ABITATIVO SOCIALE Ricerca realizzata con la collaborazione del Censis Regione Emilia-Romagna Assessorato all'edilizia e urbanistica IL FABBISOGNO ABITATIVO SOCIALE Ricerca realizzata con la collaborazione del Censis 1 7 I----+.-- 16 - -t--t--t---t--t---1----i 1511---t---+--l---1---+---ll--l----l

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SVILUPPO INDUSTRIALE NEL SECONDO DOPOGUERRA

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SVILUPPO INDUSTRIALE NEL SECONDO DOPOGUERRA SERIE CONTRIBUTI RICERCHE PER LA STORIA DELLA BANCA D'ITALIA VOLUME X INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SVILUPPO INDUSTRIALE NEL SECONDO DOPOGUERRA Scritti di Cristiano Antonelli Federico Barbiellini Amidei Renato

Dettagli

Obiettivi del Millennio. Le conseguenze della crisi economica mondiale sui diritti dell infanzia tra politiche locali e strategie internazionali

Obiettivi del Millennio. Le conseguenze della crisi economica mondiale sui diritti dell infanzia tra politiche locali e strategie internazionali Obiettivi del Millennio. Le conseguenze della crisi economica mondiale sui diritti dell infanzia tra politiche locali e strategie internazionali Considerazioni su disuguaglianze, diritti e povertà Dott.ssa

Dettagli

La costruzione del benessere sociale nella Valle del Sarno

La costruzione del benessere sociale nella Valle del Sarno La costruzione del benessere sociale nella Valle del Sarno a cura di Por dio Monda e Tiziana Buono direzione editoriale: Clotilde Galano progetto gra co e layout: Carlo Angelo Farruggio - www.carloangelofarruggio.com

Dettagli

IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA

IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA Federico Polidoro (Istat) Valeria de Martino (Istat) IL BENESSERE SI COSTRUISCE DALL INFANZIA Il quadro degli indicatori del benessere equo e sostenibile e la condizione dei minori nelle misure di povertà

Dettagli

INDICE. PREFAZIONE pag. XI

INDICE. PREFAZIONE pag. XI INDICE PREFAZIONE pag. XI 1. GENERE, MATERNITÀ E LAVORO IN ITALIA: PROBLEMI E POTENZIALITÀ ECONOMICA 1.1 INTRODUZIONE pag. 1 1.2 GENERE E LAVORO 5 1.2.1 La minore presenza delle madri sul mercato del lavoro

Dettagli

VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI. Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016

VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI. Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016 VULNERABILITÀ SOCIALE: QUADRO DI CONTESTO E STRUMENTI DI ANALISI Filippo Bongiovanni Milano, 28 gennaio 2016 Struttura della presentazione Un chiarimento lessicale Evoluzione congiunturale dell economia

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

GLI OBIETTIVI DEL GENDER AUDIT

GLI OBIETTIVI DEL GENDER AUDIT DEFINIZIONI L analisi di genere dei bilanci pubblici è un insieme di processi e di metodologie che valuta l impatto delle politiche economiche su uomini e donne, in un ottica di genere. Le politiche economiche

Dettagli

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito

La diseguaglianza nella distribuzione del reddito La diseguaglianza nella distribuzione del reddito Massimo Baldini, Paolo Silvestri 29 novembre 2013 Questa nota è dedicata alla evoluzione nella diseguaglianza della distribuzione del reddito tra le persone

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 7-3 La distribuzione del salario - La struttura del salario: i fatti base 1 La distribuzione del salario La struttura del salario: i fatti base Fig. 7-4: Negli US, la

Dettagli

TEMI E PROBLEMI N. 3/2018

TEMI E PROBLEMI N. 3/2018 TEMI E PROBLEMI N. 3/2018 ABruzzESi e BENESSERE ECONOMICO E SOGGETTIVO Il CRESA, prendendo spunto dal progetto nazionale BES dell Istat, continua ad approfondire aspetti della società regionale che ne

Dettagli

TECNE SCENARI POLITICI ED ECONOMICI RAPPORTO DATI NAZIONALI NOVEMBRE. conoscenze e strategie

TECNE SCENARI POLITICI ED ECONOMICI RAPPORTO DATI NAZIONALI NOVEMBRE. conoscenze e strategie TECNE! RAPPORTO N. 5 DATI NAZIONALI 22 NOVEMBRE 2018 Nota metodologica dell'indagine a livello nazionale 2 Nota metodologica CAMPIONE RAPPRESENTATIVO DELLA POPOLAZIONE MAGGIORENNE RESIDENTE IN ITALIA CAMPIONE

Dettagli

LE RECENTI PROPOSTE DI RIFORMA DELLA UE

LE RECENTI PROPOSTE DI RIFORMA DELLA UE AURELIO BRUZZO - FABRIZIO FIRRITO LE RECENTI PROPOSTE DI RIFORMA DELLA UE UNA PRIMA ANALISI CRITICA Jovene editore 2017 Introduzione... p. 1 PARTE PRIMA LA RECENTE EVOLUZIONE SOCIO-ECONOMICA E LE ATTUALI

Dettagli

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

L approccio allo sviluppo umano e la titolo L approccio allo sviluppo umano e la titolo sua applicazione nelle politiche di sviluppo locale sottotitolo Un approccio multidimensionale al servizio della persona INTRODUZIONE ALLA TEORIA (1) L approccio

Dettagli

FLASH REPORT. su povertà ed esclusione sociale. 17 Ottobre 2014 Giornata mondiale di lotta alla povertà

FLASH REPORT. su povertà ed esclusione sociale. 17 Ottobre 2014 Giornata mondiale di lotta alla povertà FLASH REPORT su povertà ed esclusione sociale 17 Ottobre 2014 Giornata mondiale di lotta alla povertà Indice 1. Povertà terra di nessuno. Utopie e attese per l Europa 2020 2. Il caso Italia: una povertà

Dettagli

Indice. Prefazione di Stefan Wolter, Fabio Merlini, Gianni Ghisla. Introduzione di Gianni Ghisla, Lorenzo Bono/i, Massimo Lo i Bibliografia

Indice. Prefazione di Stefan Wolter, Fabio Merlini, Gianni Ghisla. Introduzione di Gianni Ghisla, Lorenzo Bono/i, Massimo Lo i Bibliografia Indice IX Prefazione di Stefan Wolter, Fabio Merlini, Gianni Ghisla XI XVI Introduzione di Gianni Ghisla, Lorenzo Bono/i, Massimo Lo i Bibliografia 3 CAPITOLO l - I sistemi formativi nei paesi di riferimento:

Dettagli

DIREZIONE DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE COMPONENTE SOCIO-ECONOMICA

DIREZIONE DEL MONITORAGGIO AMBIENTALE COMPONENTE SOCIO-ECONOMICA BOZZA RAPPORTO FINALE MAGGIO 2004 Rif: STP-110170-SOC-RTC-002 Rev: 0 Data: 28/05/04 AUTOSTRADA MILANO NAPOLI (A1) ADEGUAMENTO DEL TRATTO DI ATTRAVERSAMENTO APPENNINICO TRA SASSO MARCONI E BARBERINO DI

Dettagli

Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America

Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America a cura di Peter Flora e Arnold J. Heidenheimer IL MULINO IUAV, VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 699 B\BUOTE.CA ~~ST lkvuhario

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CAPITALE NELLA TEORIA SOCIOLOGICA: DAL CAPITALE ECONOMICO AL CAPITALE SOCIALE

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CAPITALE NELLA TEORIA SOCIOLOGICA: DAL CAPITALE ECONOMICO AL CAPITALE SOCIALE INDICE Presentazione di PIERPAOLO DONATI Pag. XI Introduzione.. Pag. XIX CAPITOLO PRIMO IL CAPITALE NELLA TEORIA SOCIOLOGICA: DAL CAPITALE ECONOMICO AL CAPITALE SOCIALE 1. Introduzione... Pag. 1 2. L.J.

Dettagli

INDICE. Presentazione di Loredana Panariti pag. 13 Introduzione di Adriano Coslovich» 15

INDICE. Presentazione di Loredana Panariti pag. 13 Introduzione di Adriano Coslovich» 15 INDICE Presentazione di Loredana Panariti pag. 13 Introduzione di Adriano Coslovich» 15 PARTE I ANALISI DELL'OCCUPAZIONE IN REGIONE II mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia di Marco Cantalupi» 19»

Dettagli

Corso di formazione per operatori CPAC parrocchiali. I cambiamenti nelle politiche sociali a Bergamo alla luce dei nuovi Piani di Zona

Corso di formazione per operatori CPAC parrocchiali. I cambiamenti nelle politiche sociali a Bergamo alla luce dei nuovi Piani di Zona Corso di formazione per operatori CPAC parrocchiali I cambiamenti nelle politiche sociali a Bergamo alla luce dei nuovi Piani di Zona Iorio Riva Sociologo Dirigente Ufficio Sindaci Sabato 26 gennaio 2019

Dettagli

Povertà e disagio dei giovani senza lavoro

Povertà e disagio dei giovani senza lavoro DIOCESI DI TORINO Povertà e disagio dei giovani senza lavoro Un'analisi della situazione torinese e piemontese DI MAURO ZANGOLA MAGGIO 2018 1 Piemonte: andamento del PIL pro-capite a prezzi costanti (2006-2017)

Dettagli

Pag. 1 a Scienze storiche, filosofiche, 2. ALTINI Carlo PA

Pag. 1 a Scienze storiche, filosofiche, 2. ALTINI Carlo PA Pag. 1 a 5 Elezioni componenti del Senato Accademico (t.a. 2018/2021) - Indette con Decreto del Rettore n. 373 del 26.07.2018 Lista elettorato attivo 3 Rappresentanti Macroarea CUN 03 - Professori di II

Dettagli

PREFAZIONE... XV Katia Giusepponi SEZIONE PRIMA LA GESTIONE

PREFAZIONE... XV Katia Giusepponi SEZIONE PRIMA LA GESTIONE PREFAZIONE... XV Katia Giusepponi SEZIONE PRIMA LA GESTIONE PARTE PRIMA LA GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI 1. I servizi pubblici: aspetti introduttivi Sara Poggesi 1.1. Premessa... 7 1.2. Il rinnovato interesse

Dettagli

Corso di SCIENZA delle FINANZE

Corso di SCIENZA delle FINANZE Corso di SCIENZA delle FINANZE Carlo Capuano Università FEDERICO II di Napoli Terza lezione, 16 maggio 2007 Complesso Universitario di Monte S.Angelo, Napoli Redistribuzione del reddito Spesa pubblica,

Dettagli

strutturale: riflessioni sulla competitività dell Umbria

strutturale: riflessioni sulla competitività dell Umbria Fenomeni recessivi nel quadro strutturale: riflessioni sulla competitività dell Umbria Elisabetta Tondini Sulla competitività the ability of a locality or region to generate high and rising incomes and

Dettagli