IS Corso di Ingegneria del Software 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IS Corso di Ingegneria del Software 1"

Transcript

1 ontenuti Qualità del processo orso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. ignoni,. Montangero,. Semini on aggiornamenti di: T. Vardanega (UniD) Qualità di processo Sistemi di Gestione della Qualità (O 9001) Valutazione del processo software O/IE TR Un esempio di valutazione Dipartimento di Informatica, Università di isa 1/31 Dipartimento di Informatica, Università di isa 2/31 Dal prodotto al processo Qualità di processo Da tubi sporchi non esce acqua pulita come esigenza Organizzazione e diffusione interna Identificazione di prodotti intermedi e di momenti di verifica Riproducibilità dei risultati Accertamento della qualità Sistematico e metodico Disposizione al miglioramento Siamo orgogliosi del nostro processo, ma... Definire il processo er controllarlo (e farlo controllare) meglio er raccontarlo in maniera più convincente ontrollare il processo per migliorarlo Efficacia rodotti rispondenti ai requisiti Efficienza Minori costi a pari qualità di prodotto erogata Esperienza Apprendere dall esperienza (anche degli altri) Strumenti di valutazione Dipartimento di Informatica, Università di isa 3/31 Dipartimento di Informatica, Università di isa 4/31 e norme O e norme O ertificazione O 9001 (II metà anni 90) er valutare er controllare on per scegliere a famiglia delle norme O 9000:2005 : Fondamenti e glossario Radice di modelli di qualità neutri rispetto al dominio di applicazione O 9001:2000 : Sistema di Gestione della Qualità (SGQ) requisiti a visione O 9000 calata nei sistemi produttivi O :1997 : Quality management and quality assurance standards art 3: Guidelines for the application of O 9001:1994 to the development, supply, installation and maintenance of computer software Interpreta O 9001 per la produzione di software el 2004 rimpiazzato da O/IE 90003:2004 : Software engineering Guidelines for the application of O 9001:2000 to computer software O 9004:2000 : Guida al miglioramento dei risultati Aspetti del modello di qualità O 9001 Responsabilità gestionali Ambiti del sistema di qualità ontrollo di non-conformità ontrollo di progettazione Gestione di magazzino e di fornitura Acquisizione e fornitura Trattamento di prodotti forniti dal cliente Identificazione e tracciamento ontrollo di processo rove e ispezioni Sistemi di ispezione e infrastrutture di prova Rapporti di ispezione e di prova Revisioni contrattuali (formali esterne) Azioni correttive Revisioni interne Formazione del personale ontrollo della documentazione Registri di controllo Servizio ai clienti Statistiche tecniche Dipartimento di Informatica, Università di isa 5/31 Dipartimento di Informatica, Università di isa 6/ orso di Ingegneria del Software 1

2 SGQ come funzione aziendale Documentazione del SGQ Settore, reparto, ufficio, area... Direzione Sistema Gestione Qualità Ispirato a O 9000 Visione orizzontale (strategia aziendale) olitica per la Q Manuale della Q Visione verticale (strategia progettuale) iano della Q Responsabilità Gestire la qualità in azienda Riferire alla Direzione rocedura Istruzioni Operative Modello Modello Modello inee Guida Dipartimento di Informatica, Università di isa 7/31 Dipartimento di Informatica, Università di isa 8/31 Il manuale della qualità Il piano della qualità Il documento che definisce il sistema di gestione della qualità di un organizzazione (O 9000) Visione strategica (orizzontale) aratteristiche richieste Deve essere completo rispetto ai requisiti Deve collegarsi al resto della documentazione del SGQ e delle procedure aziendali Deve relazionare gli obiettivi di qualità alle strategie per ottenerli Esprimere la politica aziendale rispetto alla qualità Il documento che definisce gli elementi del SGQ e le risorse che devono essere applicate in uno specifico caso (prodotto, processo, progetto) Visione attuativa (verticale) È una concretizzazione specifica del Manuale della Qualità Ha spesso valenza contrattuale Taglio operativo (O 9000) Dipartimento di Informatica, Università di isa 9/31 Dipartimento di Informatica, Università di isa 10/31 I processi secondo O 9000 Il dq in pratica Quattro categorie di processi Responsabilità della direzione (5.) Gestione delle risorse (6.) Realizzazione del prodotto (7.) Misura, analisi e miglioramento (8.) rocessi di produzione 7., 8. rocessi di decisione e controllo 5., 6. Accertare la disponibilità di Analisi dei requisiti Architettura e soluzioni tecniche ianificazione delle verifiche e delle prove Risultati delle verifiche e delle prove Fornire modelli dei documenti Accertare la tracciabilità di soluzioni a requisiti ianificare le attività Dipartimento di Informatica, Università di isa 11/31 Dipartimento di Informatica, Università di isa 12/ orso di Ingegneria del Software 2

3 Strumenti di valutazione 1 Il modello SA & I Software rocess Assessment & Improvement (SA & I) rocesso Valutazione di un processo Subisce Secondo regole e riferimenti precisi Subita da un organizzazione Individua modifiche SA-I Misura la bontà er ottenere un giudizio di maturità er individuare azioni di miglioramento roduce MM (apability Maturity Model) Miglioramento Facilita Valutazione Dipartimento di Informatica, Università di isa 13/31 Dipartimento di Informatica, Università di isa 14/31 apability Maturity Model (1987) 1 apability Maturity Model (1987) 2 Definito su commessa del DoD al SEI di MU Iniziativa del committente Modello per la valutazione uniforme dei fornitori apacità Misura dell affidabilità di un fornitore Maturità Acquisizione di un dato livello di capacità operativa da parte del fornitore Un percorso verso il miglioramento continuo 5 1 Iniziale 2 Ripetibile 3 Definito 4 Misurato e Gestito Ottimizzante ieno SGQ SGQ attuato rispetto a obiettivi fissati rocessi verticali: SGQ attuabile rocessi ad hoc: SGQ non attuabile ieno DA Dipartimento di Informatica, Università di isa 15/31 Dipartimento di Informatica, Università di isa 16/31 apability Maturity Model (1987) 3 Strumenti di valutazione 2 MM ha difetti importanti Una stessa realtà aziendale può adottare pratiche di processo che si collocano a livelli MM diversi Ma se non applica tutte le pratiche di un dato livello non può avanzare al livello superiore Modello discreto e non continuo on sa fornire una valutazione intermedia tra e +1 Troppo focalizzato sulle pratiche (cosa si fa e come) Insufficiente attenzione agli obiettivi (perché lo si fa) Rimpiazzato da MM-I on due possibili modalità di attuazione er stadi (staged): sostanzialmente equivalente al vecchio MM ontinua: capace di valutazioni a grana più fine BOOTSTRA rogetto EU in ambito ESRIT (1993) Ispirato a MM v1.0, O 9001 e SS-05 di ESA Agile metodo per auto-valutazioni rapide Tick-it Mirato ad accertare conformità con O 9001 SIE O/IE [1-5, 9]: Software rocess Improvement apability determination Dipartimento di Informatica, Università di isa 17/31 Dipartimento di Informatica, Università di isa 18/ orso di Ingegneria del Software 3

4 SIE O/IE rogetto nato nel 1992 con partecipazione di O/IE SEI (MM), BOOTSTRA, Bell, H, BT e altri Obiettivi Definire uno standard per SA & I Sancito in O/IE nel 1998 con successive evoluzioni Armonizzare i maggiori standard di processo esistenti all epoca O/IE O 9001 Approccio Sperimentazione di applicazione in casi reali Risultato O/IE TR emesso nel 1998 Inizialmente come standard di secondo livello (adozione volontaria e opzionale) Successivamente promosso a standard di primo livello apacità produttive (capability) Definizione dei processi in termini di obiettivi, risultati misurabili attesi, altre informazioni descrittive Dimensione del processo Base practices Dimensione delle capacità Generic practices Modello di riferimento aragonabili ai processi e alle attività in O/IE Disposizione al miglioramento (improvement) Definizione degli attributi che ne distinguono il grado di maturità rispetto a una scala fissata 0 : iniziale 5 : innovativo Dipartimento di Informatica, Università di isa 19/31 Dipartimento di Informatica, Università di isa 20/31 O/IE O/IE categorie (dimensioni) di processo Ispirati alle definizioni di O/IE livelli di capacità Ispirati al MM 9 attributi per la misurazione del livello di capacità Se posseduti portano il processo a un certo livello di capacità 4 gradi di possesso di un attributo (inadeguato, 0-15%), (parziale, 16-50%), (soddisfacente, 51-85%), (completo, %) ategorie di processo 1 Gestione di organizzazione orizzontale (ORG) Definizione Focalizzazione Formazione Misurazione delle prestazioni Innovazione e attuazione Gestione di progetto verticale (MGT) ianificazione Misurazioni quantitative e controllo correttivo Gestione dei rischi Gestione delle risorse Dipartimento di Informatica, Università di isa 21/31 Dipartimento di Informatica, Università di isa 22/31 O/IE O/IE ategorie di processo 2 Gestione dello sviluppo (EG) Analisi e gestione dei requisiti Definizione e realizzazione di soluzioni tecniche Integrazione di prodotto Verifica e validazione Gestione delle forniture (SU) Gestione di configurazione SGQ Analisi e misurazione Gestione dei processi di decisionali Analisi dei problemi e delle soluzioni ivello capacità Attributi di misurazione 0. Incompleto essuna evidenza di processi 1. Attuato 1.1: ossibile misurazione prestazionale dei processi 2. Gestito 3. Definito 4. Affidabile 5. Ottimizzante 2.1: Gestione delle prestazioni dei processi 2.2: Gestione dei prodotti 3.1: Definizione dei processi 3.2: Attuazione dei processi 4.1: Misurazione dei processi 4.2: ontrollo dei processi 5.1: Innovazione dei processi 5.2: Ottimizzazione dei processi Dipartimento di Informatica, Università di isa 23/31 Dipartimento di Informatica, Università di isa 24/ orso di Ingegneria del Software 4

5 O/IE Esempio di valutazione SIE Metodologia di valutazione Identificazione dei portatori d interesse Destinatari dei risultati Responsabili dei processi valutati Responsabili delle attività di valutazione Scelta tra valutazione e miglioramento Risultato a uso esterno o interno Valutazione formale o meno (self-assessment) Definizione della portata rocessi inclusi nella valutazione Indicatori di valutazione TOS: progetto ESRIT in ambito ESSI (European Systems and Software Initiative), romuovere l adozione di strumenti per il controllo della qualità nelle aziende software Formazione, valutazione dei processi Valutazioni offerte alle aziende ome servizio ome assaggio dei metodi di SA & I ome strumento di indagine ome strumento di confronto quantitativo (benchmark) Dipartimento di Informatica, Università di isa 25/31 Dipartimento di Informatica, Università di isa 26/31 36 aziende valutate Obiettivi della valutazione ocalizzate in centro Italia rocessi valutati er lo più di piccole dimensioni 21 (58%) con fatturato annuo < (46%) con < 10 dipendenti EG.1.2 EG.1.6 SU.6 Analisi dei requisiti rove del software Revisioni congiunte Visione limitata della qualità ochi SGQ certificati O 9001 (7,21%) rescita come obiettivo primario (21,57%) Qualità come risposta a clienti o concorrenza (28,78%) ritici per i risultati verso il committente Miglioramento Valutazione non formale Dipartimento di Informatica, Università di isa 27/31 Dipartimento di Informatica, Università di isa 28/31 Dati sullo sviluppo software Riepilogo Tutte le aziende EG.1.2 EG.1.6 SU.6 Media Aziende selezionate EG.1.2 EG.1.6 SU.6 Media Qualità di processo Sistemi di Gestione della Qualità (O 9001) Valutazione del processo software O/IE TR non adeguato parzialmente largamente completamente Un esempio di valutazione Dipartimento di Informatica, Università di isa 29/31 Dipartimento di Informatica, Università di isa 30/ orso di Ingegneria del Software 5

6 Riferimenti O 9001:2000, Quality Management Systems Requirements Software Engineering Measurement and Analysis (SEMA), SEI, SiE home page, O/IE TR 15504, Information technology - Software process assessment, 1998 G.A. ignoni, Il software fa rotta verso la qualità, Il Sole 24 Ore et Economy, 27 aprile 2001 Dipartimento di Informatica, Università di isa 31/ orso di Ingegneria del Software 6

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 ontenuti Qualità del processo 2001-8 orso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. ignoni,. Montangero,. Semini on aggiornamenti di: T. Vardanega (UniD) Qualità di processo Sistemi di Gestione della

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 ontenuti Qualità del processo 2001-6 orso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. ignoni,. Montangero,. Semini on aggiornamenti di: T. Vardanega (UniD) Qualità di processo Sistemi di Gestione della

Dettagli

Qualità del processo. Qualità del processo. IS Corso di Ingegneria del Software 1. Contenuti. Qualità di processo. Dal prodotto al processo

Qualità del processo. Qualità del processo. IS Corso di Ingegneria del Software 1. Contenuti. Qualità di processo. Dal prodotto al processo ontenuti Qualità del processo 2001-9 orso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. ignoni,. Montangero,. Semini on aggiornamenti di: T. Vardanega (UniD) Qualità di processo Sistemi di Gestione della

Dettagli

Qualità del processo. Qualità del processo. IS Corso di Ingegneria del Software 1. Contenuti. Modello concettuale di processo

Qualità del processo. Qualità del processo. IS Corso di Ingegneria del Software 1. Contenuti. Modello concettuale di processo ontenuti Qualità del processo Qualità di processo Sistemi di Gestione della Qualità (O 9001) Valutazione del processo software orso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. ignoni,. Montangero,. Semini

Dettagli

Qualità del processo. Qualità del processo. Dal prodotto al processo. Contenuti. Modello concettuale di processo. IS Ingegneria del Software 1

Qualità del processo. Qualità del processo. Dal prodotto al processo. Contenuti. Modello concettuale di processo. IS Ingegneria del Software 1 Dal prodotto al processo Qualità del processo Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. ignoni,. Montangero,. Semini Aggiornamenti: T. Vardanega (UniD) Da tubi sporchi non esce acqua pulita come esigenza

Dettagli

Qualità del processo. Qualità del processo. Modello concettuale di processo. Dal prodotto al processo. Qualità di processo

Qualità del processo. Qualità del processo. Modello concettuale di processo. Dal prodotto al processo. Qualità di processo Modello concettuale di processo Qualità del processo Obiettivi ontrollo Vincoli Misurazione Regole e decisioni Ingegneria del Software Bisogni rocesso rodotti V. Ambriola, G.A. ignoni,. Montangero,. Semini

Dettagli

Qualità di processo. Qualità del processo. Modello concettuale di processo. Dal prodotto al processo

Qualità di processo. Qualità del processo. Modello concettuale di processo. Dal prodotto al processo Modello concettuale di processo Qualità di processo Obiettivi ontrollo Vincoli Misurazione Regole e decisioni Ingegneria del Software Bisogni rocesso rodotti V. Ambriola, G.A. ignoni,. Montangero,. Semini

Dettagli

Qualità di processo. Qualità del processo. Modello concettuale di processo. Dal prodotto al processo

Qualità di processo. Qualità del processo. Modello concettuale di processo. Dal prodotto al processo Modello concettuale di processo Qualità di processo Obiettivi ontrollo Vincoli Misurazione Regole e decisioni Ingegneria del Software Bisogni rocesso rodotti V. Ambriola, G.A. ignoni,. Montangero,. Semini

Dettagli

Qualità dei processi software

Qualità dei processi software Qualità dei processi software Tecniche di Programmazione Lez. 09 Università di Firenze a.a. 2009/10, I semestre 1/29 contenuti Qualità di processo Gestione della Qualità, ISO 9001 Valutazione del processo

Dettagli

Qualità del processo. Qualità del processo. Modello concettuale di processo. Dal prodotto al processo. Qualità di processo

Qualità del processo. Qualità del processo. Modello concettuale di processo. Dal prodotto al processo. Qualità di processo Modello concettuale di processo Qualità del processo Obiettivi ontrollo Vincoli Misurazione Regole e decisioni Ingegneria del Software Bisogni rocesso rodotti V. Ambriola, G.A. ignoni,. Montangero,. Semini

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Qualità del software Qualità e gestione della qualità Qualità di prodotto 2001-4 Corso di Ingegneria del Software Modelli della qualità del software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero,

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Qualità del software 2001-7 Corso di Ingegneria del Software Qualità e gestione della qualità Qualità di prodotto Modelli della qualità del software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero,

Dettagli

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_4 V3.

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_4 V3. Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A_4 V3. Processi Valutazione e miglioramento dei processi Il contenuto

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Qualità del software 2001-7 Corso di Ingegneria del Software Qualità e gestione della qualità Qualità di prodotto Modelli della qualità del software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero,

Dettagli

Qualità del software. Qualità: intuizione iniziale. Qualità del software. Qualità: una definizione. IS Sistema qualità

Qualità del software. Qualità: intuizione iniziale. Qualità del software. Qualità: una definizione. IS Sistema qualità : una definizione del software Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) Insieme delle caratteristiche di un'entità che ne determinano

Dettagli

Verifica e validazione: introduzione

Verifica e validazione: introduzione : introduzione Contenuti : introduzione 2001-9 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) Dipartimento di Informatica,

Dettagli

SCD IS. Processi Software. UniPD Ingegneria del Software mod. A 1. Parole chiave 3. Modelli di ciclo di vita.

SCD IS. Processi Software. UniPD Ingegneria del Software mod. A 1. Parole chiave 3. Modelli di ciclo di vita. Processi SW Anno accademico 2011/12 Ingegneria del Software mod. A Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Parole chiave 3 Ciclo di vita Gli stati che un prodotto SW assume dal concepimento

Dettagli

Qualità del software. Qualità del software. Qualità: intuizione iniziale. IS Glossario 10. IS Glossario 9

Qualità del software. Qualità del software. Qualità: intuizione iniziale. IS Glossario 10. IS Glossario 9 Qualità: intuizione iniziale Qualità del software Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) Il contetto di qualità è correlato con

Dettagli

Qualità del software. Qualità del software. Glossario. IS Glossario. Qualità: intuizione iniziale

Qualità del software. Qualità del software. Glossario. IS Glossario. Qualità: intuizione iniziale Qualità del software Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) Qualità: insieme delle caratteristiche di un'entità che ne determinano

Dettagli

Il ciclo di vita del software

Il ciclo di vita del software Contenuti Il ciclo di vita del software 2001-2009 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) Il modello a spirale Il

Dettagli

Valutare e migliorare il processo di acquisizione del software

Valutare e migliorare il processo di acquisizione del software Valutare e migliorare il processo di acquisizione del software Laura Carreri, Giovanni A. Cignoni Dipartimento di Informatica Università di Pisa Sommario L acquisizione di prodotti e servizi software è

Dettagli

SCD IS. Accertamento di qualità. Accertamento di qualità. UniPD /10 - Ingegneria del Software mod. B 1. Premesse 1. Premesse 2.

SCD IS. Accertamento di qualità. Accertamento di qualità. UniPD /10 - Ingegneria del Software mod. B 1. Premesse 1. Premesse 2. Classificazione delle problematiche Anno accademico 2009/10 Ingegneria del Software mod. B Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Nozioni principali Misurazione del valore di qualità Descrizione

Dettagli

Sistemi Qualità e normativa

Sistemi Qualità e normativa Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi B2_1 V3.2 Sistemi Qualità e normativa Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

GOVERNANCE, CONTROL, Slide 1 di 34

GOVERNANCE, CONTROL, Slide 1 di 34 GOVERNANCE, CONTROL, and AUDIT for INFORMATION and RELATED TECHNOLOGY Slide 1 di 34 AIEA Associazione Italiana Information Systems Auditors COBIT Modello per il controllo interno sull IT Esercitazione

Dettagli

I concetti generali del SGQ di UTFUS TF GQL

I concetti generali del SGQ di UTFUS TF GQL I concetti generali del SGQ di UTFUS TF GQL Scopi Lo scopo della presentazione è: Illustrare il documento Politica e Obiettivi per la Qualità Presentare l approccio alla qualità per processi Indicare gli

Dettagli

Tecniche di Programmazione 2009/10

Tecniche di Programmazione 2009/10 Il processo software Tecniche di Programmazione Lez. 02 Università di Firenze a.a. 2009/10, I semestre 1/26 contenuti I processi aziendali Il processo e i cicli di vita del software ISO/IEC 12207: processi,

Dettagli

TERMINI E DEFINIZIONI

TERMINI E DEFINIZIONI Indice 1. Riferimenti normativi 2. Glossario degli acronimi Stato di revisione 1 Emesso per applicazione 30/03/2015 Rev. Descrizione Data Verificato RAQ Approvato DIR mq 3 sqa.doc Pag. 1 di 6 1. Termini

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Analisi dei requisiti L attività di analisi Lo studio di fattibilità L analisi dei requisiti 2001 Corso di Ingegneria del Software Specifica dei requisiti V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montenegro,

Dettagli

Qualità del software. Qualità del software. IS Corso di Ingegneria del Software 1. Contenuti. IS Qualità: una definizione.

Qualità del software. Qualità del software. IS Corso di Ingegneria del Software 1. Contenuti. IS Qualità: una definizione. Contenuti del software e gestione della qualità di prodotto Corso di Ingegneria del Software Modelli della qualità del software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di:

Dettagli

SCD IS. Processi SW. Processi Software. UniPD Ingegneria del Software mod. A 1. Parole chiave 3. Parole chiave 4. Modelli di ciclo di vita

SCD IS. Processi SW. Processi Software. UniPD Ingegneria del Software mod. A 1. Parole chiave 3. Parole chiave 4. Modelli di ciclo di vita Processi SW Anno accademico 2010/11 Ingegneria del mod. A Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Parole chiave 3 Ciclo di vita Gli stati che il prodotto assume dal suo concepimento al

Dettagli

EQDL Start. Approccio per processi. Temi: Pianificazione, controllo e miglioramento dei processi. Syllabus da a

EQDL Start. Approccio per processi. Temi: Pianificazione, controllo e miglioramento dei processi. Syllabus da a EQDL Start Approccio per processi Temi: Pianificazione, controllo e miglioramento dei processi Syllabus da 3.1.4.1 a 3.1.4.4 La patente europea della Qualità - EQDL START European Quality Driving Licence

Dettagli

Syllabus Start rev. 1.03

Syllabus Start rev. 1.03 Syllabus Start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2018

CALENDARIO CORSI 2018 Q U A L I T A' A010 La norma UNI EN ISO 9001:2015 e i Sistemi di Gestione per la Qualità 12-13 4-5 A011 La norma UNI EN ISO 9001:2015: conoscere le novità per affrontare il cambiamento 29 gen 28 7 8 6

Dettagli

Syllabus start rev. 1.04

Syllabus start rev. 1.04 Syllabus start rev. 1.04 Al fine di facilitare il collegamento tra i Syllabus degli EQDL Start, Plus e quello del EQDL Full, nel testo che segue sotto il numero di codice di ogni sezione, tema e argomento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA NOME AZIENDA Sede: (inserire indirizzo azienda) Pag. 1 di 9 Destinatario Sig. Azienda Consegna Data Copia controllata n non controllata TABELLA DELLE REVISIONI Revisione 0 Revisione 1 Revisione 2 del:

Dettagli

SCD IS. Processi SW. Processi Software. Ciclo di vita del SW 1. Ciclo di vita del SW 2. Parole chiave 3

SCD IS. Processi SW. Processi Software. Ciclo di vita del SW 1. Ciclo di vita del SW 2. Parole chiave 3 Ciclo di vita del SW 1 Processi SW Anno accademico 2015/16 Ingegneria del Software mod. A Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Conviene vederlo come una macchina a stati... Gli stati

Dettagli

Verifica e validazione: introduzione

Verifica e validazione: introduzione : introduzione 2 Verifica e validazione: introduzione Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) La verifica accerta che l esecuzione

Dettagli

EMANUELE BOLZONARO General Manager

EMANUELE BOLZONARO General Manager EMANUELE BOLZONARO General Manager Il partner dell industry 4.0 Siamo il miglior partner per l Industry 4.0 Perché siamo in grado di seguire ogni cliente a 360, dalla progettazione alla rendicontazione

Dettagli

Progetto Qualità 2ooo S.r.l. Via di S. Vito 17 - OO185 - Tel. O Fax O C.F. e P. IVA O OO8 R.I. di Roma N 55576O/1996 REA di

Progetto Qualità 2ooo S.r.l. Via di S. Vito 17 - OO185 - Tel. O Fax O C.F. e P. IVA O OO8 R.I. di Roma N 55576O/1996 REA di Q U A L I T A A010 La norma UNI EN ISO 9001:2008 e i Sistemi di Gestione per la Qualità 625,00 + iva 741,66 + iva 756,25 897,41 14-16 11-13 20-22 3-5 30nov-2 B043 L approccio per processi in azienda e

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2017

CALENDARIO CORSI 2017 Q U A L I T A' A010 La norma UNI EN ISO 9001:2015 e i Sistemi di Gestione per la Qualità 9-10 5-6 A011 La norma UNI EN ISO 9001:2015: conoscere le novità per affrontare il cambiamento 27 gen 30 7 9 7 B000

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Qualità. del software. Contenuti. Qualità: intuizione iniziale. Qualità del software. IS Qualità: una definizione. IS Ingegneria del Software 1

Qualità. del software. Contenuti. Qualità: intuizione iniziale. Qualità del software. IS Qualità: una definizione. IS Ingegneria del Software 1 Contenuti e gestione della qualità del software di prodotto Ingegneria del Software Modelli della qualità del software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega

Dettagli

PIANO DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA QUALITA ALLA NUOVA UNI 9001:2015

PIANO DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA QUALITA ALLA NUOVA UNI 9001:2015 PIANO DI ADEGUAMENTO DEL SISTEMA QUALITA ALLA NUOVA UNI 9001:2015 Sistema Note ARGOMENTO Topics DOCUMENTI TIMING RESPONSABILITA (2) - Riferimenti Normativi (4.2) Parti Interessate (5.2) - Politica *Le

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Gestione di progetto 2001-4 Corso di Ingegneria del Software Ruoli professionali Pianificazione di progetto Stima dei costi di progetto V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Con

Dettagli

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008 1 1. Qualità e SGQ 2 Cosa è la Qualità Qual è di qualità migliore? Una Fiat Panda Una Ferrari 3 Definizione di qualità: Il grado in cui

Dettagli

APPENDICE B CORRISPONDENZA TRA ISO 9001:2000 E ISO 9001:1994 (informativa)

APPENDICE B CORRISPONDENZA TRA ISO 9001:2000 E ISO 9001:1994 (informativa) APPENDICE B CORRISPONDENZA TRA ISO 9001:2000 E ISO 9001:1994 (informativa) prospetto B.1 Corrispondenza tra ISO 9001:1994 e ISO 9001:2000 ISO 9001:1994 ISO 9001:2000 1 Scopo e campo di applicazione 1 2

Dettagli

SCD IS. Documentazione. Domande ricorrenti 1. Valutazione quantitativa 1. Perché documentare... UniPD Ingegneria del Software mod.

SCD IS. Documentazione. Domande ricorrenti 1. Valutazione quantitativa 1. Perché documentare... UniPD Ingegneria del Software mod. Domande ricorrenti 1 Anno accademico 2012/13 Ingegneria del Software mod. A SCD IS Perché documentare Per dominare la complessità dei processi produttivi Per attenuare gli effetti della volatilità dei

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2016

CALENDARIO CORSI 2016 Q U A L I T A' 625,00 + iva 741,66 + iva 762,50 904,82 A011 La norma UNI EN ISO 9001:2015: conoscere le novità per affrontare il cambiamento 27 gen 4 7 6 2 B000 Audit Interni sui Sistemi di Gestione: La

Dettagli

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10 Ediz. 02 - Rev. 00del QUALITÀ Pag. 1 di 10 SOMMARIO 4. QUALITA 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.2.1 Generalità 4.2.2 4.2.3 Gestione dei documenti 4.2.4 Gestione delle

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA (SGQ)

SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA (SGQ) SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA (SGQ) ESIGENZE DEI CLIENTI AZIENDA (GSQ) MIGLIORAMENTO PRESTAZIONI SUCCESSO AZIENDALE SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA (SGQ) Dirigenza sistematica Controllo aziendale

Dettagli

Syllabus start rev. 1.03

Syllabus start rev. 1.03 Syllabus start rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1 di EQDL Start, Concetti di base della qualità e della soddisfazione del cliente, e fornisce

Dettagli

Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) European Quality Prizes, European Quality Award

Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) European Quality Prizes, European Quality Award Il modello EFQM 1 Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) è nato da una fondazione con sede a Bruxelles, istituita dalle principali ditte industriali europee. Questo organismo

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

Modulo 1 Concetti di base della Qualità Syllabus rev. 1.03 Modulo 1 Concetti di base della Qualità Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 1, Concetti e approcci di base per la gestione della qualità in una organizzazione, e fornisce i fondamenti

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

Convegno Annuale AISIS. Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera: indicazioni per un progetto sostenibile

Convegno Annuale AISIS. Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera: indicazioni per un progetto sostenibile Convegno Annuale AISIS Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera: indicazioni per un progetto sostenibile Milano, 23 novembre 2012 Nhow Hotel Gruppo di lavoro n 4 : Definire una strategia di governance

Dettagli

Esperienze di Global Service

Esperienze di Global Service Esperienze di Global Service Milano, 25 Ottobre 2012 Il Global Service È un contratto per la fornitura di un insieme di servizi/attività tese a soddisfare le esigenze complessive di un Committente/Cliente

Dettagli

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 9 data 11/12/2003

Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 9 data 11/12/2003 Studio della Qualità delle Misure in un Laboratorio di Idrodinamica Navale Rev. 0 Cap. 9 data 11/12/2003 CAPITOLO 9 GLI INDICATORI PER IL CONTROLLO DEL PROCESSO 9.1 GENERALITÁ E SCOPO..1 9.2 GLI INDICATORI

Dettagli

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A

ACM CERT S.r.l. ACM CERT S.r.l. Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015. Organismo di Certificazione. SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. Organismo di Certificazione SGQ n. 135A ACM CERT S.r.l. P.le Cadorna, 10 20123 Milano www.acmcert.it info@acmcert.net Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001:2015 LA NORMA ISO 9001-2015 ISO

Dettagli

Qualità del software. Qualità: intuizione iniziale. Contenuti. Qualità del software. IS Qualità: una definizione

Qualità del software. Qualità: intuizione iniziale. Contenuti. Qualità del software. IS Qualità: una definizione : intuizione iniziale del software Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) Il contetto di qualità è naturalmente associato alla

Dettagli

Agenda. Organizational Maturity Extension of the SPICE Model (ISO/IEC 15504)

Agenda. Organizational Maturity Extension of the SPICE Model (ISO/IEC 15504) Organizational Maturity Extension of the SPICE (ISO/IEC 15504) Tony Coletta Qual. I.T. Consulting Head of Italian delegation to ISO/IEC JTC1 SC7 email:tony.coletta@virgilio.it Automotive SPIN Italy 4 workshop

Dettagli

ROSSO PAOLO. Bilancio sostenibile

ROSSO PAOLO. Bilancio sostenibile ROSSO PAOLO Bilancio sostenibile Allegato 1.1.1 Rosso Paolo POLITICA AZIENDALE PER LA QUALITÀ MANUALE QUALITÀ REVISIONE PAG. 1 10/09/2010 1 1 La Direzione di Rosso Paolo, nell'intento di ben consolidarsi

Dettagli

Software. Engineering

Software. Engineering Software ISO 9000:2000 Engineering nelle organizzazioni software Argomenti trattati Riferimenti Le norme ISO9000:2000 La certificazione ISO9000 I capitoli dell ISO 9001:2000 Il Sistema di gestione per

Dettagli

B000 Audit interni sui Sistemi di gestione: La norma UNI EN ISO 19011:2003 e le tecniche di Auditing Modulo 1 di 1g propedeutico

B000 Audit interni sui Sistemi di gestione: La norma UNI EN ISO 19011:2003 e le tecniche di Auditing Modulo 1 di 1g propedeutico Q U A L I T A A010 La norma UNI EN ISO 9001:2008 e i Sistemi di Gestione per la Qualità 625,00 + iva 741,66 + iva 8-10 16-18 25-27 1-3 3-5 756,25 897,41 B043 Redazione e gestione della documentazione del

Dettagli

Organizational Maturity Extension of the SPICE Model (ISO/IEC 15504)

Organizational Maturity Extension of the SPICE Model (ISO/IEC 15504) Organizational Maturity Extension of the SPICE Model (ISO/IEC 15504) Tony Coletta Qual. I.T. Consulting Head of Italian delegation to ISO/IEC JTC1 SC7 email:tony.coletta@virgilio.it Automotive SPIN Italy

Dettagli

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

PG02 Responsabilità della Direzione

PG02 Responsabilità della Direzione PG02 Responsabilità della Direzione Redazione Verifica Approvazione RSQ Firma Data DSAG Firma Data DIRS Firma Data Num. Data Descrizione 00 01/06/2005 Emissione delle Revisioni COPIA CONTROLLATA n. COPIA

Dettagli

CobiT e Corporate Governance

CobiT e Corporate Governance CobiT e Corporate Governance CobiT: strumento a supporto dell IT Governance Giulio Saitta AIEA - Sessione di studio Milano, 4 febbraio 2003 1 Facoltà di Economia di Torino Corso di Laurea in Economia Aziendale

Dettagli

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA

Qualità. Qualità. L impresa guidata dal cliente. Realizzare un sistema qualità GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA GOVERNARE L IMPRESA NELL ECONOMIA DELL INCERTEZZA L impresa guidata dal cliente Qualità Qualità 11 Marzo 2002 Dr. Fausto Mazzali Partner Granelli & Associati STORIA DELLE ISO 9000 prima emissione: 1987

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI 1 Campo di applicazione del SGQ Con riferimento al contesto in cui opera e all identificazione delle parti interessate, la SSIP ha definito il proprio modello dei processi

Dettagli

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 7 PTOF INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9.

Dettagli

DAL VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE NEI SERVIZI

DAL VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE NEI SERVIZI DAL 1986 VALORE AGGIUNTO e INNOVAZIONE NEI SERVIZI Multiline è da oltre 30 anni un protagonista attivo nel settore della Consulenza, Formazione e Controllo Qualità nei Servizi di Ristorazione, Pulizia,

Dettagli

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0

Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0 BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0 Anno 2018 Progetto APILOG4.0 Application Program In LOGistics 4.0 Torino, 10 maggio 2019 APILOG4.0 L idea La trasformazione tecnologica 4.0 di un'impresa comincia con la conoscenza

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Torino 10 maggio 2007

Torino 10 maggio 2007 Torino 10 maggio 2007 Il gruppo Reply: EOS Reply soluzioni e servizi di outsourcing amministrativo Andrea Bertolini Chief Operating Officer EOS Reply Reply Fondata a Torino nel Giugno 1996, con lo scopo

Dettagli

Allegato 3 - SCHEDE DI PROCESSO

Allegato 3 - SCHEDE DI PROCESSO CERTIFICATO N. 50 100 14484 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Panoramica, 81-58019 Porto S. Stefano (GR) Tel. 0564 812490 0564810045 / Fax 0564 814175 C.F. 82002910535 Cod.Mecc. GRIS00900X Schede

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SEZIONE 5 MISURA, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITA SEZIONE 5 MISURA, ANALISI E MIGLIORAMENTO MANUALE DELLA QUALITA SEZIONE 5 MISURA, ANALISI E MIGLIORAMENTO DATA INDICE DI MODIFICA NATURA DELLA MODIFICA 22/01/2008 00 Prima emissione 12/02/2008 01 Analisi dati e miglioramento continuo 31/03/2010

Dettagli

IBM Corporation

IBM Corporation 1 La gestione ottimale di un parco applicativo è un continuo equilibrio tra costi, rischi e allineamento dell I/T ai cambiamenti del business Cambiamenti di Business Nuove Soluzioni Costi Operativi Evoluzione

Dettagli

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next L azienda e il gruppo Basisgroup Microsoft Dynamics 365 - NAV Business Process Management Business Intelligence Power BI Subtitle Logistica imove Next Sviluppo Custom Contatti Chi siamo 22 35 2,3 mln Anni

Dettagli

STESURA E GESTIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

STESURA E GESTIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 6 STESURA E GESTIONE DEL PIANO DI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Luca Cabibbo Ingegneria del Software Ingegneria del software: Introduzione al corso Dispensa IDS 0 ottobre 2008 1 Ingegneria e Ingegneria del software Ingegneria gli ingegneri fanno funzionare le cose,

Dettagli

SCD IS. Documentazione. Documentazione. Valutazione quantitativa 1. Domande ricorrenti 1. Modello a V. Perché documentare

SCD IS. Documentazione. Documentazione. Valutazione quantitativa 1. Domande ricorrenti 1. Modello a V. Perché documentare Modello a V Anno accademico 2016/17 Ingegneria del Software Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Capitolato Analisi logica di dettaglio validazione verifica verifica verifica unità Collaudo

Dettagli

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

P r e f a z i o n e. Piano dell opera Bertocco_06 16-10-2006 10:17 Pagina IX I n d i c e P r e f a z i o n e Piano dell opera V V I I 1 I n t r o d u z i o n e 1 1.1 Qualità: sua evoluzione e stato attuale................... 1 1.2 La qualità

Dettagli

Alessandro D Ascenzio

Alessandro D Ascenzio Alessandro D Ascenzio ISO 9001:1987 Procedure ISO 9001:1994 Azioni Preventive ISO 9001:2000 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2008 Approccio per Processi & PDCA ISO 9001:2015 Rischi ed Opportunità

Dettagli

E GUIDARE LE AZIENDE MANIFATTURIERE VERSO

E GUIDARE LE AZIENDE MANIFATTURIERE VERSO Titolo DREAMY presentazione 4.0 sottotitolo UN MODELLO PER GENERARE AWARENESS E GUIDARE LE AZIENDE MANIFATTURIERE VERSO Milano, XX mese 20XX INDUSTRIA 4.0 DREAMY 4.0 UN MODELLO PER GENERARE AWARENESS E

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

PROGETTO DI BENCHMARKING SUI PROCESSI ACQUISTI E LOGISTICA PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. Presentazione

PROGETTO DI BENCHMARKING SUI PROCESSI ACQUISTI E LOGISTICA PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. Presentazione Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto PROGETTO DI BENCHMARKING SUI PROCESSI ACQUISTI E LOGISTICA PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO Presentazione Agenda Obiettivi Contenuti e Attori La

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA QUALITA. Introduzione alla Qualità 1

INTRODUZIONE ALLA QUALITA. Introduzione alla Qualità 1 INTRODUZIONE ALLA QUALITA Introduzione alla Qualità 1 SVILUPPO DELLA CULTURA DELLA QUALITA ARTIGIANO INDUSTRIA MANIFATTURIERA IND/SER Volumi ridotti Prodotto non ripetitivo Aumento volumi Standard prodotti

Dettagli

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE del 01/02/16 Pag. 1 di 7 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Pagine Variati Variate 00 01/02/16 Prima emissione Tutti Tutti RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/16

Dettagli

Metriche basate sulla LOC

Metriche basate sulla LOC Metriche basate sulla LOC Errori per KLOC Difetti per KLOC Pagine di documentazione per KLOC Errori per mese/uomo Errori per ore di revisione LOC per mese/uomo $ per pagine di documentazione Metriche funzionali

Dettagli

Presentazione Corporate Enway Corporate Presentation

Presentazione Corporate Enway Corporate Presentation Presentazione Corporate 2019 1 Chi siamo Enway è nata nel 2015. È una società che opera nel settore ICT con l'obiettivo di promuovere l'innovazione attraverso la ricerca, la creazione e l'implementazione

Dettagli