AMMINISTRAZIONE AZIENDALE E-COMMERCE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMMINISTRAZIONE AZIENDALE E-COMMERCE"

Transcript

1 This project funded by Leonardo da Vinci has been carried out with the support of the European Community. The content of this project does not necessarily reflect the position of the European Community or the National Agency, nor does it involve any responsibility on their part. Casa di Carità Arti e Mestieri AMMINISTRAZIONE AZIENDALE E-COMMERCE CAPITOLO 06 TASSAZIONE BASE

2 1. TASSAZIONE BASE Come abbiamo visto, fare Commercio elettronico non si riduce alla pura vendita di beni via Internet ma può coinvolgere aspetti più ampi nell organizzazione aziendale, dalla gestione della logistica, agli acquisti, alle vendite, al marketing, alla gestione delle transazioni sicure (sia per il transito di dati personali che per i pagamenti) ecc Tra tutti questi ambiti non si poteva non avere un particolare interesse per tutti quelli che sono gli aspetti fiscali legati alla pratica del commercio elettronico.. I Governi degli Stati, anche se alcuni con maggiore ritardo di altri, stanno cercando di adattare le loro politiche in merito alle procedure di tassazione del commercio elettronico. In questo senso il report Electronic commerce: Taxation Framework conditions - Ottawa, , eseguito dalla Committee on Fiscal Affairs dell OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development, organizzazione internazionale di aiuto -ai 30 Governi che ne fanno parte in ambito dei cambiamenti economico, sociale e governativo in una visione economica globale) (in Italia è conosciuta come OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) con l ausilio della Commissione Europea e le Associazioni dei Consumatori mondiali, si proponeva di stabilire i principi che avrebbero dovuto guidare gli Stati nel loro approccio con l e-commerce. Questo approccio non preclude nuove misure legislative e amministrative ma queste non devono essere né svantaggiose né discriminatorie nei confronti del commercio tradizionale. In questo senso i principi generali di tassazione che possono essere applicati al commercio elettronico sono: la neutralità, la tassazione da parte degli Stati membri deve essere equa (paritetica) rispetto alle forme di commercio tradizionale e commercio elettronico. l efficienza, i costi di conformità per i contribuenti e le spese amministrative per le amministrazioni fiscali dovrebbero essere minimizzati il più possibile la certezza e la semplicità, le regole di imposta dovrebbero essere chiare e semplici da capire in modo tale che i contribuenti possano conoscere in anticipo le ripercussioni fiscali di una transazione via Internet, compreso sapere quando, dove e come la tassa deve essere applicata l efficacia e l equità, la tassazione dovrebbe produrre il giusto ammontare di tasse e in tempi consoni. Deve inoltre essere in grado di ridurre al minimo la possibilità di evasione ed elusione fiscale, la quale dovrebbe essere minimizzata adottando misure (sanzioni) che si contrappongano in misura proporzionale ai rischi connessi la flessibilità, il sistema di tassazione dovrebbe essere flessibile e dinamico e al passo con gli sviluppi tecnologici e commerciali In ogni caso è opportuno per gli Stati membri verificare la compatibilità e l applicabilità dei sistemi di tassazione esistenti rispetto al commercio elettronico ed adeguare gli stessi, piuttosto che procedere ad una completa innovazione delle loro attuali regole. Per il testo integrale del Report: Il contesto non è dei più semplici poiché, proprio per la sua natura, il commercio elettronico mette in contatto Paesi diversi, ognuno con procedure fiscali differenti e talvolta non compatibili tra loro. Il quadro delle regole fiscali di riferimento è composto dall imposizione diretta e indiretta e coinvolge lo scenario nazionale e comunitario.

3 1.1. TASSAZIONE DIRETTA La tassazione diretta è identificabile con le imposte sul reddito. Nel commercio elettronico indiretto i beni materiali oggetto della transazione sono fisicamente consegnati al cliente e quindi sono sottoposti al controllo delle autorità fiscali (doganali, o interne) all'atto del trasferimento. Più complicata si presenta la questione per il commercio elettronico diretto. In questo caso i problemi sull individuazione della natura del reddito sono più complessi perché i beni digitali oggetto della transazione non sono fisicamente consegnati al cliente e quindi più difficilmente controllabili da parte delle autorità fiscali all'atto del trasferimento. Affrontare questo argomento implica prendere in considerazione i seguenti aspetti: 1. Reddito d impresa 2. Transfer pricing 3. Tassazione delle Royalty 4. Tassazione su compensi professionali

4 Il Reddito d Impresa Per stabilire il reddito di impresa nell ambito del commercio elettronico occorre focalizzare l attenzione sul concetto di stabile organizzazione, sulla rilevazione del reddito della stabile organizzazione e sull operazione di collegamento (associazione) del reddito della stabile organizzazione al contribuente Definizione di Stabile Organizzazione L articolo 5 della Convenzione modello OECD, contro le doppie imposizioni, definisce la stabile organizzazione tracciando le seguenti condizioni generali che la connotano: a) L'esistenza di una "sede d'affari", cioè ogni luogo, attrezzature o installazioni usati per lo svolgimento dell'attività dell'impresa, anche se non fossero esclusivamente utilizzati a tale scopo. b) La sede d'affari deve essere "fissa", cioè deve essere fissata in un determinato luogo con un certo grado di permanenza. E' dunque irrilevante la durata dell'effettiva presenza in un paese di una impresa estera se l'attività non è svolta in un posto determinato. c) L'impresa deve svolgere la propria attività in tutto o in parte per mezzo della sede fissa d'affari, cioè non è considerata condizione necessaria che l'attività svolta abbia carattere produttivo e cioè contribuisca agli utili dell'impresa. Ciò in quanto il "carattere produttivo" è in un certo senso presunto in ogni attività d'impresa Una stabile organizzazione ha quindi uffici operativi con sede stabile in un Paese estero. Sempre nell articolo 5 della Convenzione modello OECD, è contemplato il caso in cui si esclude a priori l esistenza di una stabile organizzazione dell impresa non residente. Si tratta del caso in cui la sede d affari fissa sia utilizzata per esercitare delle attività di carattere preparatorio o ausiliario. L'applicazione dei principi generali sopra enunciati al caso del commercio elettronico è tutt'altro che agevole Una transazione elettronica può essere effettuata da un soggetto non residente con soggetti residenti senza mai entrare nello Stato. Poniamo il caso di un impresa che utilizzi un server nello Stato, si deve ritenere che questa sia una stabile organizzazione? In questo senso vanno chiariti: Se si debba ritenere in questo caso che sia esercitata nello Stato un attività commerciale. Se si debba ritenere che nello Stato sia presente una stabile organizzazione Secondo la Commissione Europea una stabile organizzazione generalmente non include "l'uso di una installazione ai soli fini di deposito, di esposizione o di consegna di merci.

5 Nel caso di un'impresa che vende informazioni invece di beni materiali, il server deve essere considerato alla stessa stregua di un deposito. Nell articolo 7 della Convenzione modello OECD è trattata l attribuzione degli utili complessivamente conseguiti dall impresa non residente alla stabile organizzazione. L articolo prevede che l impresa non residente (e cioè l impresa di uno Stato che svolge la propria attività in un altro Stato) che svolge la propria attività per mezzo di una stabile organizzazione (situata nello Stato in cui non è residente) debba essere soggetta all imposizione degli utili non solo nello Stato di residenza ma anche nello Stato di non residenza, ma nella misura in cui questi utili siano attribuibili alla stabile organizzazione stessa. Vediamo ora quali sono gli attori che possono essere coinvolti nella stabile organizzazione: Consumer: è generalmente localizzato nello Stato in cui si trova il computer mediante il quale accede alla rete internet;. Web site: può essere localizzato anche in uno Stato diverso rispetto a quello di residenza del soggetto titolare del dominio. Come noto, infatti, la registrazione del dominio può essere effettuata in qualsiasi Stato. Internet service provider (ISP): può essere localizzato in uno Stato diverso sia rispetto a quello di localizzazione del consumer che rispetto a quello di localizzazione del web site e del trader Server: può essere localizzato in qualsiasi Stato. Innanzi tutto occorre distinguere l utilizzo del server in housing rispetto a quello in hosting. Nel 1 caso il server è posseduto (a qualsiasi titolo e, quindi, anche in locazione) direttamente dal trader; ciononostante può essere fisicamente ubicato in Stati diversi rispetto a quello di residenza del trader medesimo. Nel 2 caso, invece, l internet service provider consente al trader di utilizzare uno spazio di un determinato server che, quindi, sarà posseduto dall internet service provider e non già dal trader. Anche in tal caso, peraltro, il server potrà essere ubicato in Stati diversi sia rispetto a quello di residenza del trader che rispetto a quello di residenza dell internet service provider; Trader: potrà essere residente in qualsiasi Stato.

6 Transfer pricing L OECD si è occupata del problema dei prezzi di trasferimento. Si prende atto del fatto che il commercio elettronico rende più difficile per le amministrazioni fiscali verificare le transazioni internazionali. Le maggiori difficoltà si incontrano nell'applicare l'analisi funzionale specie nell'individuare la localizzazione dei beni materiali, nell'individuare il contributo dei singoli settori di un sistema economico integrato, nel raccogliere adeguata documentazione delle transazioni effettuate. Si ritiene che metodi tradizionali di determinazione dei prezzi di trasferimento debbano essere preferiti per determinare i prezzi congrui. I metodi tradizionali di determinazione dei prezzi di trasferimento intragruppo sono: a) il metodo del prezzo comparabile di libero mercato (CUP); b) il metodo del prezzo di rivendita c) il metodo del costo maggiorato Il fisco può valutare la congruità dei prezzi di trasferimento fatti dalla società Italiana produttrice nei confronti della società estera distributrice attraverso un sito web La comparabilità presuppone che in ogni caso sia compiuta un'analisi funzionale, accertando quali delle società del gruppo coinvolte nella transazione svolgano le varie funzioni del ciclo produttivo (ricerca e sviluppo, progettazione, acquisti, produzione, assemblaggio, distribuzione, marketing, pubblicità, stoccaggio, trasporto, assistenza post vendita, finanziamento, management, ecc.). l OCSE propone di utilizzare in ausilio dei cosiddetti metodi tradizionali, i metodi reddituali (profit split method e il transactional net margin method) i quali si basano sulla valutazione della quota di profitto da attribuirsi a ciascuna delle imprese intervenute nelle transazioni globali. Con riferimento al profit split method e il transactional net margin method, si segnala come lo stesso sia basato sulla individuazione delle funzioni che concorrono alla determinazione del profitto al fine di ripartire tra le stesse, secondo criteri il più possibile oggettivi, il profitto medesimo. In questo metodo sono assimilate le transazioni tra società appartenenti ad un medesimo gruppo alle transazioni che possono instaurarsi tra società che si riuniscono in una joint venture e che, quindi, decidono di operare uno sharing arrangement sul profitto complessivo conseguito, prescindendo così dall analisi delle singole transazioni.

7 Tassazione Royalties L'articolo 12 del Modello di Convenzione dell OECD per evitare le doppie imposizioni definisce i "canoni" come "i compensi di qualsiasi natura corrisposti per l'uso o la concessione in uso di diritti d'autore su opere letterarie, artistiche e scientifiche, comprese le pellicole cinematografiche, di brevetti, di marchi di fabbrica o di commercio, disegni, modelli, progetti, formule o processi segreti o per l'uso o la concessione in uso informazioni concernenti esperienze di carattere industriale, commerciale o scientifico" Il software Nella maggior parte dei Paesi aderenti all OECD il software è protetto dalla legge sul copyright in quanto considerato proprietà intellettuale (equiparato ad un'opera letteraria o artistica). Le caratteristiche che connotano il software: Il software può essere trasferito attraverso una ampia varietà di mezzi (in forma elettronica, su floppy disk, nastri magnetici, CD-ROM, laser disk) Per questo motivo nella legislazione dei Paesi OECD si opera una distinzione tra il copyright sul software e il supporto materiale che incorpora il software Con l espressione computer software si intende l unione del software, in cui si applica il diritto di proprietà intellettuale, e del supporto su cui è incorporato. E quindi data rilevanza fiscale alle limitazioni del diritto di riproduzione previste dalle norme internazionali sulla proprietà intellettuale. L acquirente del software dovrà conoscere chiaramente la natura dei diritti di uso e riproduzione da lui acquisiti nel momento in cui acquista il software. Quindi il compenso pagato all'autore per acquistare il parziale diritto di riprodurre e commercializzare il software costituisce royalty soggetta all'articolo 12 del modello OECD. Nel momento in cui si vuole trattare software occorre quindi distinguere il tipo di uso che se ne vuole fare. I trasferimenti aventi ad oggetto il software possono configurarsi in: Acquisto proprietà del copyright del sw Concessione del diritto all utilizzo del sw mediante acquisizione della licenza d uso La cessione del sw prodotto, preservando in capo al cedente il diritto d autore tutelato I contratti misti (cessione di software e cessione di hardware).

8 Per quel che riguarda il primo caso - la cessione totale dei diritti sulla proprietà intellettuale - non si avranno più royalty ma redditi di impresa o di lavoro autonomo. Per quel che riguarda il secondo caso - il trasferimento delle informazioni collegate ai principi sottostanti il programma, quali algoritmi, linguaggi e tecniche di programmazione i pagamenti configurano una royalty, giacché l acquirente acquisisce l opportunità di utilizzare un diritto altrui. Per quel che riguarda il terzo caso il caso di trasferimento parziale del copyright (dalla concessione di licenze per la riproduzione e distribuzione al pubblico del software, o la modifica e la divulgazione dei programmi) - i pagamenti configurano una royalty. Per quel che riguarda il quarto caso il trasferimento di diritti strettamente connessi all utilizzo del software da parte dell utente finale - i relativi corrispettivi costituiscono reddito d impresa. In questo caso la possibilità concessa al cessionario di duplicare il software è strettamente legata alla funzionalità del software medesimo e, poiché tale, ininfluente ai fini della sua classificazione sotto il profilo tributario. Applicazioni pratiche Le diversità dei due regimi fiscali, che si applicano in funzione della natura del reddito (royalty o reddito di impresa/lavoro autonomo), appaiono evidenti nel caso di attività di compravendita svolta tra soggetti di Paesi diversi. Caso 1: la vendita on line di software con acquirente di un Stato e fornitore estero In questo caso la tassazione del reddito prodotto si impone nel Paese del fornitore. Nel caso in cui il reddito sia configurabile come royalty l acquirente avrà in carico l obbligo di effettuare una ritenuta d acconto (che varia in funzione del Paese di riferimento ma per lo più compresa tra il 5% e il 15%). Nel caso in cui reddito prodotto sia identificabile come reddito di impresa o di lavoro autonomo, quest ultimo sarà tassato esclusivamente nello stato di residenza del fornitore senza alcun obbligo per il soggetto acquirente. Caso 2: La vendita on line di software con acquirente di un Stato e fornitore estero con stabile organizzazione nello Stato dell acquirente In questo caso il fornitore opera attraverso una stabile organizzazione nel Paese dell acquirente e saranno quindi applicate le norme vigenti ordinarie che prevedono la tassazione in capo alla stessa organizzazione. Per l applicazione corretta delle norme fiscali, di volta in volta, dovrà essere analizzata la convenzione in vigore tra i Paesi esteri in cui risiedono i soggetti interessati. E da

9 considerare che, in ogni caso, le norme internazionali delle convenzioni prevalgono su quelle nazionali Le Banche di dati Per quel che riguarda le banche dati la legislazione internazionale impone la stessa tutela prevista dal software. In pratica gli autori di una banca dati coperta da copyright avranno corrisposte le royalty dagli operatori che la gestiscono i quali acquisiscono il diritto di riproduzione, distribuzione e comunicazione al pubblico della banca dati stessa. L utente della banca dati corrisponderà al fornitore, invece, un compenso inquadrabile in un reddito d impresa o di lavoro autonomo Immagini, video, suoni digitali Per quel che riguarda le transazioni che prevedono la cessione di prodotti digitalizzati tutelati dalle norme sul diritto d autore quali la musica, le immagini e i filmati, la legislazione internazionale impone la stessa tutela prevista in materia di royalty sopra descritte TASSAZIONE INDIRETTA La tassazione indiretta presuppone l esistenza di una cessione di beni o una prestazione di servizi ed è applicata su di essi in base alla loro tipologia. Essa è presente con caratteri comuni in tutti i paesi della Unione Europea e, più in generale, nei Paesi occidentali. Poiché la tassazione indiretta -VAT (Value Added Tax) in Italia la più diffusa è l IVA (Imposta sul valore aggiunto) - è applicata con aliquote diverse in base alla tipologia di bene/servizio fornito/prestato, il problema che si presenta è quello della diversità delle aliquote applicate da Stato a Stato sulle diverse tipologie di bene/servizi. Questo aspetto, se non risolto, porta ad una distorsione del principio di libera concorrenza giacché sono penalizzati dei Paesi rispetto ad altri.

10 Direttiva 77/388/CEE e Direttiva 2002/38/CE In questo senso il 7 maggio 2002 il Consiglio dell Unione Europea ha emanato la Direttiva 2002/38/CE che modifica temporaneamente la Direttiva 77/388/CEE per quanto riguarda il regime di imposta sul valore aggiunto applicabile ai servizi di radiodiffusione e di televisione e a determinati servizi prestati tramite mezzi elettronici. Questa Direttiva comprende i servizi di radiodiffusione e televisione forniti su abbonamento o a pagamento (pay per view) e altri servizi quali le forniture di siti Web e Web-hosting, di banche dati, di software, di immagini, testi, musica e film. Il Consiglio dell Unione Europea già nella Direttiva 77/388/CEE si riferiva ai beni e servizi acquistati on line e consegnati per via telematica, escludendo i beni materiali acquistai on line e consegnati attraverso i mezzi tradizionali al cliente per i quali vale il trattamento VAT previsto per la vendita di beni a distanza. In questa Direttiva si prevedeva che agli operatori extra-ue del commercio elettronico sia richiesto di registrarsi in un solo Stato membro, offrendo loro la possibilità di adempiere tutti i loro obblighi trattando con una singola amministrazione fiscale". Un altro principio contenuto nella Direttiva 77/388/CEE afferma che non sono necessarie nuove norme sulla VAT, ma che nel caso dei beni e servizi on line, sarà sufficiente modificare ed adattare alla nuova realtà la legislazione già esistente. Della Direttiva 2002/38/CE vediamo la parte che si applica al commercio elettronico cosiddetto diretto cioè alle operazioni che avvengono per via telematica ovvero: 1. La progettazione, realizzazione, gestione di un sito web 2. I contratti di web hosting 3. La fornitura di prodotti software e relativi aggiornamenti 4. L accesso a banche dati 5. La cessione di immagini, musica, film, giochi di fortuna e abilità, giochi su scommessa 6. I servizi politici, culturali, sportivi, scientifici e di divertimento 7. La formazione a distanza Nella Direttiva 2002/38/CE sono operate le seguenti distinzioni: 1. Il luogo in cui ha sede il fornitore UE ed Extra UE- del servizio 2. La posizione fiscale del cliente che può essere soggetto passivo (impresa) e privati.

11 I Fornitori UE Nel caso di fornitori (imprese) appartenenti all Unione europea (tabella1) sono tenuti ad: 1. Applicare l IVA se vendono i servizi a clienti privati comunitari (B2C). L IVA sarà versata nello stato membro in cui ha sede il fornitore. 2. Applicare l IVA se vendono i servizi a soggetti passivi (imprese) comunitarie (B2B). L IVA sarà versata nello stato membro in cui ha sede il cliente. 3. Non Applicare l IVA se vendono i servizi a Paesi Extra-UE, in quanto il luogo di imposizione fiscale è ritenuto la sede del cliente

12 Tabella1: Regime impositivo tra fornitori e clienti appartenenti all Unione Europea Fornitore Cliente Regime IVA Adempimenti Il fornitore deve emettere una fattura senza Sì, imponibile nel l addebito dell IVA; Paese UE Privato UE Paese del il cliente deve fornitore autofatturarsi Paese UE Impresa UE Sì, imponibile nel Paese del cliente Il fornitore deve rilasciare al cliente una fattura con l addebito della VAT Paese UE Impresa Extra-UE/ Privato Extra-UE No, non imponibile nella UE Il fornitore deve rilasciare una fattura fuori campo IVA L aliquota IVA applicata è quella in uso (Iva 20% per l Italia ad esempio) indipendentemente dalla natura della prestazione I Fornitori Extra-UE I fornitori appartenenti Paesi Extra-UE che vogliano operare con Paesi UE devono registrarsi come soggetti passivi ai fini VAT presso le amministrazioni locali di uno Stato membro e fatturare la VAT utilizzando l aliquota prevista dallo Stato membro in cui ha sede il cliente. Nel caso di fornitori appartenenti Paesi Extra-UE sono tenuti ad: 1. Applicare l IVA se vendono a clienti privati comunitari. 2. Applicare l IVA se vendono ad imprese con sede nella UE. In questo caso la VAT deve essere versata dalle imprese europee tramite il meccanismo dell autoliquidazione.

13 Fornitore Cliente Regime IVA Adempimenti Paese Extra-UE Privato UE Sì, imponibile nel Paese del cliente Il fornitore deve emettere una fattura con l addebito dell IVA Il fornitore deve rilasciare Paese Extra-UE Impresa UE Sì, imponibile nel Paese del cliente una fattura senza l addebito della imposta; il cliente deve autofatturarsi L operatore (fornitore) Extra-UE, sempre secondo questa Direttiva, deve in primo luogo identificarsi in uno Stato membro. Egli può scegliere lo Stato membro in base al luogo in cui realizza la prima operazione tassabile. L operatore (fornitore) Extra-UE dovrà inoltre conservare per almeno 10 anni, tutti i dati relativi alle transazioni on-line realizzate. Riassumendo tutto questo significa che i servizi a titolo oneroso resi all'interno della UE saranno soggetti a tassazione, mentre non saranno tassabili se utilizzati in Paesi Extra- UE. I prestatori di servizi stabiliti nella UE, cioè, non avranno più l'obbligo di applicare la VAT sui servizi forniti all'esterno UE, mentre la posizione dei prestatori stabiliti in Paesi Extra- UE sarà parificata a quella dei prestatori europei. La Direttiva 2002/38/CE dovrà essere attuata negli Stati membri entro il 1 luglio 2003 ALLEGATO L ELENCO A TITOLO ILLUSTRATIVO DEI SERVIZI FORNITI TRAMITE MEZZI ELETTRONICI INDICATI ALL'ARTICOLO 9, PARAGRAFO 2, LETTERA E) 1. Fornitura di siti web e web-hosting, gestione a distanza di programmi e attrezzature. 2. Fornitura di software e relativo aggiornamento. 3. Fornitura di immagini, testi e informazioni e messa a disposizione di basi di dati. 4. Fornitura di musica, film, giochi, compresi i giochi di sorte o d'azzardo, programmi o manifestazioni politiche, culturali, artistiche, sportivi, scientifici o di intrattenimento. 5. Fornitura di prestazioni di insegnamento a distanza.

14 Il solo fatto che il fornitore di un servizio e il suo cliente comunichino per posta elettronica, non implica che il servizio fornito sia un servizio elettronico ai sensi dell'articolo 9, paragrafo 2, lettera e), ultimo trattino.» Testo completo della Direttiva: Il Regolamento 792/2002/CE Il Regolamento n. 792/2002 del Consiglio dell Unione Europea del 7 maggio 2002 modifica temporaneamente il regolamento (CEE) n. 218/92 concernente la cooperazione amministrativa nel settore delle imposte indirette (IVA) con riferimento a delle misure aggiuntive in materia di commercio elettronico. Il Regolamento stabilisce le procedure per lo scambio di informazioni tra le autorità fiscali - relative alla VAT - concernente le transazioni UE ed Extra-UE. Il Regolamento, così come la Direttiva, entrerà in vigore a partire dal 1 luglio Testo completo del Regolamento:

15 1.3. I DAZI DOGANALI All interno del mercato interno i beni possono circolare liberamente tra gli Stati membri. La TDC, tariffa doganale comune, (Common Customs Tariff (CCT) ) si applica all'importazione dei beni con i Paesi Extra-UE. La tariffa è comune a tutti Stati membri dell'eu, ma i diritti doganali differiscono da un genere di importazione ad un altro, secondo da che cosa sono e da dove vengono. I dazi doganali quindi sono presenti nel caso vi siano trasferimenti di beni con paesi Extra- UE. Nella situazione in cui si acquista tramite Internet ma la consegna avviene attraverso i canali tradizionali, come già detto, l operazione si configura come una delle tante modalità di vendita a distanza, con pagamento dei diritti doganali al momento del passaggio alla frontiera. Quindi nel caso di beni materiali questi sono assoggettabili ai dazi doganali, nel caso di beni consegnati per via telematica (digitalizzabili) questi sono doganalmente irrilevanti perché sono disciplinati come prestazioni di servizio. Nel caso di vendita di beni materiali una considerazione rilevante da fare è come i dazi doganali incidono nella definizione del pricing del prodotto. Questo perché potranno esserci, per lo stesso bene, livelli di dazi diversi a seconda del Paese di destinazione dello stesso. Occorre anche considerare la peculiarità, la complessità e la mutevolezza dei tariffari doganali ed in questo senso un efficiente e flessibile sistema logistico è fondamentale per approntare un attività di e-commerce con Paesi terzi (Extra-UE). Per questo motivo le imprese di commercio elettronico cercano di sviluppare accordi operativi con società di spedizioni. Queste si occupano di gestire tutta la documentazione doganale e a fornire un reso sdoganato (delivered duty paid) del bene. es_it.htm sito dell organizzazione mondiale delle dogane (OMD)

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 129 del 23 Settembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Commercio elettronico: per le operazioni UE anche i regimi agevolati applicano il MiniOne Stop Shop Gentile cliente,

Dettagli

AL FISCO 7ATTENZIONE

AL FISCO 7ATTENZIONE 7ATTENZIONE AL FISCO 7 Attenzione al fisco... 117 7.1 Consegna a domicilio... 118 7.2 Consegna in Rete... 120 7.3 L IVA nelle vendite all estero... 122 ATTENZIONE AL FISCO 7 7. Attenzione al fisco Dal

Dettagli

LA FISCALITÀ DELL E - COMMERCE

LA FISCALITÀ DELL E - COMMERCE LA FISCALITÀ DELL E - COMMERCE LA FISCALITÀ DELL E-COMMERCE Cosa tratteremo: Intendiamoci sui termini Imposte dirette IVA INTENDIAMOCI SUI TERMINI Il commercio elettronico è un attività commerciale che

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

E-COMMERCE INTRODUZIONE GENERALE CAPITOLO 06 TIPOLOGIE DI COMMERCIO ELETTRONICO

E-COMMERCE INTRODUZIONE GENERALE CAPITOLO 06 TIPOLOGIE DI COMMERCIO ELETTRONICO This project funded by Leonardo da Vinci has been carried out with the support of the European Community. The content of this project does not necessarily reflect the position of the European Community

Dettagli

IVA INTRACOMUNITARIA

IVA INTRACOMUNITARIA IVA INTRACOMUNITARIA D.L. 30 Agosto 1993, n. 331 Convertito dalla Legge 29 Ottobre 1993, n. 427 Dlgs. 11 Febbraio 2010, n. 18 G.U. 19 Febbraio 2010, n. 41 25 ottobre 2010 L ACQUISTO INTRACOMUNITARIO Gli

Dettagli

LA NUOVA TERRITORIALITA IVA DELLE PRESTAZIONI DI E-COMMERCE

LA NUOVA TERRITORIALITA IVA DELLE PRESTAZIONI DI E-COMMERCE Circolare N. 70 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 8 ottobre 2010 LA NUOVA TERRITORIALITA IVA DELLE PRESTAZIONI DI E-COMMERCE Per commercio elettronico diretto sono da intendersi le operazioni

Dettagli

Direttiva Comunità Europea del 28 novembre 2006 n. 112 -

Direttiva Comunità Europea del 28 novembre 2006 n. 112 - Articolo 58 - Prestazioni di servizi di telecomunicazione, servizi di teleradiodiffusione e servizi elettronici a persone che non sono soggetti passivi. Il luogo delle prestazioni dei seguenti servizi

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 45 10.02.2014 Invio dei beni in deposito extra - UE R.M. 94/E/2013 Categoria: IVA Sottocategoria: Operazioni extracomunitarie Con la R.M. 94/E/2013,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 104 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Estensore FILIPPI) approvata nella seduta del 28 gennaio 2016

Dettagli

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO RISOLUZIONE N. 346/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 agosto 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA ITALIA S.p.A. Articolo 19 del

Dettagli

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino 1. Le Operazioni con San Marino N. 10 15.03.2016 Le Operazioni con San Marino Trattamento IVA operazioni con soggetti sammarinesi Disciplina monitoraggio e trattamento ai fini delle imposte sui redditi

Dettagli

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it Nuove regole per la territorialità dei servizi Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it NORMATIVA COMUNITARIA direttiva 2008/8/CE: territorialitàdei servizi; intrastat

Dettagli

LA NUOVA TERRITORIALITA' IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI

LA NUOVA TERRITORIALITA' IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI LA NUOVA TERRITORIALITA' IVA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI Territorialità Iva Le operazioni rientranti nel campo di applicazione dell'iva sono quelle per le quali sussistono i seguenti tre requisiti: oggettivo:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 128/E

RISOLUZIONE N. 128/E RISOLUZIONE N. 128/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO:Istanza di interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale dei canoni corrisposti

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N.447/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 novembre 2008 Oggetto: Interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. ALFA SA. Utilizzo del numero identificativo IVA in Italia da

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008)

PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) PACCHETTO IVA 2008 (Vat package 2008) Dir. 2008/8 Servizi Dir. 2008/9 Rimborsi non residenti Dir. 2008/117 Intrastat Entrata in vigore: 1 gennaio 2010 ( in progress 1 gennaio 2011 2013 e 2015 per alcuni

Dettagli

Roma, 01 dicembre 2008

Roma, 01 dicembre 2008 RISOLUZIONE N. 456/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 dicembre 2008 Prot.: 2005/ OGGETTO: Interpello -ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Acconti relativi a cessione all esportazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015 Brevetti, disegni, modelli, software e marchi detassati con il nuovo patent box Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

E-commerce Aspetti giuridici e fiscali

E-commerce Aspetti giuridici e fiscali E-commerce Aspetti giuridici e fiscali Le principali problematiche legali e fiscali legate all e-commerce Milano 22 ottobre 2015 Dott. Beniamino Lo Presti www.avvghibellini.com www.studiovlp.it www.madv.eu

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Presentazione a cura di Mario Spera

Presentazione a cura di Mario Spera Presentazione a cura di Mario Spera Disposizioni comunitarie Pacchetto IVA Direttiva 2008/8/CE del 12 febbraio 2008 (modifica del luogo di tassazione dei servizi) Direttiva 2008/9/CE del 12 febbraio 2008

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Fiscal News N. 302. Trasporto internazionale di beni. La circolare di aggiornamento professionale 12. 11.2013. La territorialità IVA.

Fiscal News N. 302. Trasporto internazionale di beni. La circolare di aggiornamento professionale 12. 11.2013. La territorialità IVA. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 302 12. 11.2013 Trasporto internazionale di beni La territorialità IVA Categoria: IVA Sottocategoria: Territorialità Gli operatori economici che

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA Le risposte pubblicate dalla stampa specializzata Confindustria Genova - Martedì 4 maggio 2010 D Come deve comportarsi una società italiana che abbia

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 Circolare numero 10/2012 Oggetto Contenuto Legge Comunitaria 2010 (L. 15.12.2011 n. 217) - Novità in materia di IVA La L. 15.12.2011 n. 217

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

DIVIDENDI, INTERESSI E ROYALTIES

DIVIDENDI, INTERESSI E ROYALTIES DIVIDENDI, INTERESSI E ROYALTIES (Walter Andreoni) GALLERIA CIVICA D ARTE MODERNA Torino, 11 Gennaio 2006 Dividendi - In generale Tassazione in entrata (IRES, IRPEF); Tassazione in uscita (ritenuta alla

Dettagli

Rag. Silvano Nieri. Commercialista, Revisore Contabile, Curatore Fallimentare

Rag. Silvano Nieri. Commercialista, Revisore Contabile, Curatore Fallimentare Regime IVA del commercio elettronico REGIME IVA COMMERCIO ELETTRONICO INDIRETTO COMMERCIO ELETTRONICO DIRETTO PRESTAZIONI RESE A PRIVATI ITALIANI DA PARTE DI SOGGETTI EXTRA-UE PRESTAZIONI RESE A PRIVATI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 75/E. Con l interpello in oggetto, concernente l interpretazione dell art. 27 del D.L. n. 98 del 2011, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 75/E Direzione Centrale Normativa Roma, 28 agosto 2015 OGGETTO: Interpello - Regime di vantaggio ex art. 27, co. 1 e 2, del D. L. n. 98 del 2011 - Iva relativa ai servizi di telecomunicazione,

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Cenni fiscali delle compravendite internazionali di opere d arte

Cenni fiscali delle compravendite internazionali di opere d arte A cura di Cenni fiscali delle compravendite internazionali di opere d arte Marco Bodo Commissione Nazionale UNGDCEC Economia della Cultura LE NORMATIVE APPLICABILI - Codice Civile (art. 1510 e seg.) vendita

Dettagli

RISOLUZIONE N. 323/E

RISOLUZIONE N. 323/E RISOLUZIONE N. 323/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 ottobre 2002 Oggetto: Istanza d interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 212 del 2000. Articolo 7 del D.P.R. n. 633 del

Dettagli

Servizi generici B2B. Le circostanze rilevanti

Servizi generici B2B. Le circostanze rilevanti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 373 16.12.2014 Servizi generici B2B Le circostanze rilevanti Categoria: IVA Sottocategoria: Territorialità Per l applicazione delle regole di

Dettagli

CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat. Confcommercio, 14 aprile 2010

CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat. Confcommercio, 14 aprile 2010 CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat Confcommercio, 14 aprile 2010 L art. 7 del DPR n. 633 del 1972 è stato sostituito dal 1 gennaio 2010 dal D.Lgs. n.18

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

Francesca Vitale Agenzia delle Entrate DC Normativa. Milano, 5 dicembre 2012

Francesca Vitale Agenzia delle Entrate DC Normativa. Milano, 5 dicembre 2012 Elementi normativi della S.O. ai fini dell IVA Francesca Vitale Agenzia delle Entrate DC Normativa Milano, 5 dicembre 2012 Agenda Elementi normativi o Nozione di stabile organizzazione o SO e territorialità

Dettagli

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 8.1.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 1/2013 LEGGE

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO

IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO IL MARCHIO ED IL BREVETTO COME BENI INTANGIBILI A BILANCIO dott. Milano, 15 marzo 2012 Il Brevetto come bene intangibile CONTABILIZZAZIONE ED AMMORTAMENTO CENNI: Se il brevetto o il marchio viene acquistato

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010

CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 CIRCOLARE 36/E 21.06.2010 SIMONE DEL NEVO 24.06.2010 Studio Del Nevo I CHIARIMENTI Assumono rilevanza intrastat solo le prestazioni di servizio generiche disciplinate dall articolo 7 ter DPR 633/72: CICLO

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

CIRCOLARE N. 54/E. Roma, 23 dicembre 2004. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 54/E. Roma, 23 dicembre 2004. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 54/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 dicembre 2004 Oggetto: IVA. Territorialità delle cessioni di gas e di energia elettrica. Direttiva 2003/92/CE del Consiglio del 7 ottobre

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO

TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO Emilia Romagna e Marche TERRITORIALITA IVA e INTRASTAT AGENZIE VIAGGIO A cura di. Anna Rag.Pancaldi TERRITORIALITA IVA DECRETO LEGISLATIVO 11 Febbraio 2010 N.18 ( pubblicato il 19/02/2010) RIFORMULAZIONE

Dettagli

E-COMMERCE TERRITORIALITA NELLE OPERAZIONI

E-COMMERCE TERRITORIALITA NELLE OPERAZIONI E-COMMERCE TERRITORIALITA NELLE OPERAZIONI FABRIZIO DOMINICI Dottore commercialista in Rimini www.dominiciassociati.com Via Marecchiese 314/d 47822 Rimini f.dominici@dominiciassociati.com DEFINIZIONE

Dettagli

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 CIRCOLARE A.F. N. 40 del 16 Marzo 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla delle novità

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Nuove regole dal 1 Gennaio 2015

Nuove regole dal 1 Gennaio 2015 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 357 03.12.2014 Servizi e commerce a privati UE Nuove regole dal 1 Gennaio 2015 Categoria: IVA Sottocategoria: Territorialità A decorrere dal 1

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Centro di assistenza fiscale per gli artigiani e le piccole imprese Fornitura di beni significativi nell

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 109, comma 9, lettera b), del Tuir, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Egregi Tesorieri, in questo elaborato vengono riportate alcune annotazioni pratiche e fiscali per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Auguri di buon lavoro Lion Giovanna Cobuzzi Tesoriere Distrettuale

Dettagli

Dichiarazioni Intra. I nuovi aspetti che dal 1 gennaio 2010 interesseranno moltissimi nuovi contribuenti

Dichiarazioni Intra. I nuovi aspetti che dal 1 gennaio 2010 interesseranno moltissimi nuovi contribuenti News per i clienti dello studio Dicembre 2009 Dichiarazioni Intra Ai gentili clienti Loro sedi I nuovi aspetti che dal 1 gennaio 2010 interesseranno moltissimi nuovi contribuenti Gentile cliente, con la

Dettagli

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 21/E. Quesito RISOLUZIONE N. 21/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 FEBBRAIO 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Inversione contabile ai sensi dell'articolo 17, comma secondo, del DPR n. 633 del 1972 - irrilevanza

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa

RISOLUZIONE N. 55/E. OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa RISOLUZIONE N. 55/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2007 OGGETTO: Istanza di interpello - Trattamento Iva apparecchiature elettriche ed elettroniche c.d. RAEE Consorzio Alfa La

Dettagli

Note per art.62 - D.L.1/2012 (agroalimentare)

Note per art.62 - D.L.1/2012 (agroalimentare) Note per art.62 - D.L.1/2012 (agroalimentare) aggiornamento 18/10/2012 Questo documento illustra le operazioni da eseguire in Gestionale2 in vista dell entrata in vigore dell art.62 D.L. 1/2012 (agroalimentari).

Dettagli

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni.

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni. ESPORTAZIONI Frequentemente viene confusa l operazione triangolare con le cessioni a soggetti non residenti. Tenuto conto che la normativa IVA non è sempre allineata con la normativa doganale e i termini

Dettagli

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE Dott. Danilo Cortesi A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 11/02/2013 Circolare informativa n. 5/2013 Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

LORO SEDI. Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA

LORO SEDI. Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA Sondrio, 1 ottobre 2013 A tutti i Sigg. Clienti LORO SEDI CIRCOLARE N. 5/2013 Oggetto: DAL 1 OTTOBRE 2013 PASSA AL 22% L ALIQUOTA IVA ORDINARIA L articolo 40, comma 1-ter, del decreto legge del 6 luglio

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione

OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione A tutti i clienti Loro sedi OGGETTO: COMUNICAZIONE DEI BENI CONCESSI AI SOCI E FAMILIARI E COMUNICAZIONE FINANZIAMENTI CONCESSI DAI SOCI - modalità e termini di effettuazione PREMESSA Come noto il D.L.

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE 7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE Triangolazioni con intervento di soggetti nazionali UE ed extra UE 7. 7.1. INTRODUZIONE La globalizzazione dei mercati favorisce le

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. Pagina1 CIRCOLARE Padova, 21 dicembre 2012 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Servizi internazionali e Cee modifiche normative e nuovi obblighi in materia IVA. Con la presente circolare si esaminano

Dettagli

Quale documentazione attesta la vendita on line

Quale documentazione attesta la vendita on line Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Quale documentazione attesta la vendita on line Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 22 novembre

Dettagli

Informativa n. 1 /2013

Informativa n. 1 /2013 Informativa n. 1 /2013 Sommario Premessa Riapertura dei termini per la rivalutazione del costo di acquisto di terreni e partecipazioni Fatturazione cartacea ed elettronica Fatturazione differita per le

Dettagli

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA AGGIORNATA CON IL DECRETO 28 MARZO 2007 DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Fiscalità 2015: Lo sportello Unico per i servizi telematici (Moss) Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con

Fiscalità 2015: Lo sportello Unico per i servizi telematici (Moss) Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con Fiscalità 2015: Lo sportello Unico per i servizi telematici (Moss) Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con In collaborazione con Lo sportello Unico per i servizi telematici (Moss)

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

Oggetto:Istanza di interpello Applicazione dell aliquota IVA ridotta ai prodotti editoriali diffusi in via telematica.

Oggetto:Istanza di interpello Applicazione dell aliquota IVA ridotta ai prodotti editoriali diffusi in via telematica. RISOLUZIONE N. 186/E Direzione Centrale Roma, 30 settembre 2003 Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza di interpello Applicazione dell aliquota IVA ridotta ai prodotti editoriali diffusi in via telematica.

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli