e-committee Comitato di Coordinamento delle Infrastrutture per l e-banking

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "e-committee Comitato di Coordinamento delle Infrastrutture per l e-banking"

Transcript

1 e-committee Comitato di Coordinamento delle Infrastrutture per l e-banking

2 L avvento di Internet e delle nuove tecnologie di telecomunicazione hanno radicalmente mutato il mondo della banca quanto a contesto di riferimento e dinamiche competitive. La capacità di crescere e creare valore del sistema bancario, quale maggiore candidato al processo di ristrutturazione imposto dalla new economy, passa necessariamente attraverso una serie di scelte strategiche che ne determinano il riposizionamento all interno di un mercato sempre più integrato, complesso e concorrenziale. Tra le alternative possibili emerge l opportunità di insediarsi in nuove aree di business beneficiando dei vantaggi derivanti da iniziative di sistema. Con l obiettivo di inquadrare le varie iniziative in corso a livello Italiano e internazionale alla luce dell evoluzione del settore e identificare le eventuali iniziative che è opportuno attivare a livello di sistema per rafforzarne la posizione competitiva (standard, infrastrutture, società di servizi comuni, modifiche normative), l Associazione Bancaria Italiana nel corso del 2000, ha svolto una approfondita analisi sulle tematiche dell ebanking ( Progetto e-banking ). A partire dalle analisi sopra citate, il progetto si è concluso con la realizzazione di due prodotti finiti: un Libro Bianco, nel quale sono state formalizzate le evidenze emerse ovvero le opportunità e le minacce per il sistema bancario; alcune proposte per lo sviluppo di iniziative di sistema, che possono così sintetizzarsi: - realizzazione di un sistema sicuro per i pagamenti tramite Internet (cd. iniziativa PagoInBanca ); - realizzazione di un sistema sicuro per i pagamenti tramite telefono cellulare (cd. iniziativa PagoMobile ); - realizzazione di un sistema per la raccolta degli avvisi di pagamento e presentazione multicanale (cd. iniziativa ebollettino ); - realizzazione di una infrastruttura a supporto dei mercati Business to Business (cd. iniziativa Infrastruttura di servizi per i mercati B2B ). Il Comitato Esecutivo dell ABI, dopo aver esaminato ed approfonditamente discusso le quattro iniziative, nell interesse di tutti gli associati, ha deliberato la costituzione avvenuta il 4 dicembre del del Comitato di Coordinamento delle infrastrutture per l e-banking (e-committee). Il Comitato si propone lo studio, la progettazione, la realizzazione e la gestione di sistemi diretti alla prestazione di servizi, anche di pagamento e trasferimenti di danaro, da parte delle banche, attraverso reti telematiche di trasmissione dati e dei relativi marchi distintivi. Sono circa 230 le banche che ad oggi aderiscono all e-committee. Organizzazione delle attività Nel corso del 2001 l e-committee ha concentrato la propria attenzione sulla realizzazione dei disegni di iniziativa emersi al termine del progetto e-banking ( PagoInBanca, PagoMobile, ebollettino, Infrastruttura di Servizi per i mercati B2B ). 2

3 Iniziativa PagoInBanca BANKPASS Web Il Servizio BANKPASS Web, nei contenuti e con le modalità di seguito descritte è stato avviato sul mercato il 28 gennaio Contenuti PagoInBanca, il cui marchio è stato successivamente individuato in BANKPASS Web, si sostanzia nella realizzazione di un infrastruttura tecnologica che accentra le funzionalità di autenticazione e di gestione degli strumenti di pagamento per supportare transazioni sicure su Internet, consentendo: - al consumatore aderente di effettuare, attraverso un wallet elettronico, pagamenti per acquisti on-line; - all esercente convenzionato, di accettare, attraverso un POS virtuale compatibile con gli standard dei circuiti di pagamento nazionali/internazionali, pagamenti per acquisti online. Lo schema di funzionamento prevede che il consumatore, una volta scelto il bene da acquistare presso il sito di un commerciante, venga rediretto - nel momento in cui deve effettuare il pagamento - presso il sito sicuro BANKPASS che, gestito dal sistema bancario, provvederà ad effettuare il riconoscimento dello stesso consumatore e della controparte (esercente), offrendo accesso agli strumenti di pagamento precedentemente inseriti nel wallet e provvedendo alla notarizzazione delle transazioni ai fini del non ripudio delle stesse. Per le transazioni concluse con esercenti non convenzionati, il Servizio BANKPASS Web offre la possibilità al consumatore di richiedere la generazione di un PAN Virtuale (Personal Account Number), utilizzabile in sostituzione del numero della propria carta di credito. Il consumatore aderisce al Servizio sottoscrivendo specifico contratto presso una delle banche che partecipano all iniziativa indicando gli strumenti di pagamento che intende inserire nel proprio wallet: carte di credito emesse da Issuer che aderiscono all iniziativa, anche se diversi dalla banca che fornisce il Servizio, e le carte di debito PagoBANCOMAT rilasciate dalla stessa banca distributrice del wallet. Nelle release successive alla prima verrà valutata l opportunità di regolare le transazioni con altri tipi di carte e strumenti di pagamento come, ad esempio, le carte di credito non bancarie e le carte ricaricabili. A fronte della sottoscrizione del contratto di adesione il consumatore riceve dalla banca alcuni codici identificativi (codice di riconoscimento univoco; username, successivamente inviata tramite ; password, successivamente inviata via posta), utili per l attivazione del servizio mediante il sito Il sistema di autenticazione prevede, quindi, l utilizzo di username e password rilasciate in fase di sottoscrizione del servizio. E stata tuttavia valutata nell ambito di uno specifico Gruppo di Lavoro Ristretto (cd. Tavolo Tecnico autenticazione distribuita ) la possibilità di utilizzare modalità di autenticazione alternative, integrando nella soluzione di sistema le soluzioni eventualmente già sviluppate dalle singole banche. 3

4 Le caratteristiche e i contenuti del Servizio BANKPASS Web sono stati presentati a tutti gli associati, nel corso di due incontri svolti nello scorso mese di luglio presso le sedi dell ABI di Roma e Milano. In quelle occasioni venne distribuita la documentazione di carattere tecnico necessaria per l implementazione del Servizio all interno di ciascuna banca. Il Servizio BANKPASS Web è stato altresì presentato ai principali esercenti on-line in occasione di uno specifico incontro informativo svolto ad inizio di questo anno. Ruoli e relazioni L e-committee, è il soggetto titolare del Marchio BANKPASS Web e l ente di disciplina del servizio, attraverso l elaborazione ed emanazione del Regolamento del Servizio nei confronti dei soggetti coinvolti, nei diversi ruoli, nella erogazione e nel funzionamento del servizio. Ai fini della gestione del Marchio e della erogazione del Servizio, l e-committee attribuisce la licenza di uso a società capogruppo di gruppi bancari, singole banche o a società il cui capitale sia controllato da una o più banche ovvero da società a loro volta controllate da banche (d ora in poi Società Interbancarie ). Il Payment Service Provider (PSP), è il soggetto licenziatario del Marchio che cura la produzione ed erogazione del servizio nel caso in cui sia banca anche la relativa commercializzazione - servendosi di proprie strutture o, attraverso un contratto di servizio, di società specializzate, certificate all e-committee per ricoprire il ruolo di FEP. Il Front End Processor (FEP) è il soggetto, certificato dall e-committee, delegato, tramite apposito contratto di servizio, dal PSP alla realizzazione e gestione dell infrastruttura necessaria all erogazione del servizio. La Banca sub-licenziataria è il soggetto che, previa concessione di sub-licenza da parte del PSP, offre il servizio ai clienti (titolari di strumento di pagamento o esercenti on-line convenzionati con almeno uno strumento di pagamento) e conclude con essi specifico contratto per la gestione e/o acquisizione dei pagamenti on line. L Issuer, è il soggetto emittente degli strumenti di pagamento che il privato aderente dichiara di volere utilizzare nell ambito del servizio BANKPASS Web. Aderendo al Servizio l issuer indirizza all e-committee la sua richiesta unitamente all impegno a consentire ai PSP l inclusione delle carte di propria emissione nei wallet elettronici gestiti dagli stessi PSP al fine di garantire la piena interoperabilità del sistema. L Issuer delega altresì i PSP al riconoscimento del privato aderente che utilizza, mediante il wallet BANKPASS, gli strumenti dell issuer stesso. L Acquirer, è il soggetto titolare delle licenze di convenzionamento per i circuiti nazionali e internazionali che l esercente utilizza nell ambito del servizio Bankpass Web. Aderendo all iniziativa Bankpass Web, l acquirer delega il PSP ad acquisire e inoltrare all acquirer stesso i dati delle transazioni di pagamento attraverso l infrastruttura Bankpass Web, nonché a riconoscere l esercente richiedente il pagamento tramite il Servizio Bankpass Web. Disciplina del Servizio La disciplina del Servizio BANKPASS Web comprende i seguenti documenti: Regolamento del Servizio; Contratto di licenza tra e-committee e PSP; 4

5 Contratto di sub-licenza tra PSP e banche; Dichiarazione d impegno dell Issuer; Dichiarazione d impegno dell Acquirer; Linee guida per la stesura del contratto banca-aderente consumatore. Linee guida per la stesura del contratto banca esercente convenzionato, in corso di definizione. Sono state altresì redatte le specifiche tecniche del Servizio. Architettura Mono e Multi PSP Lo schema generale di funzionamento del servizio, approvato inizialmente dall e- Committee, prevedeva l esistenza di una struttura centralizzata, gestita operativamente da un unico Payment Service Provider (PSP) ruolo attribuito alla SI Servizi e da un Front End Processor (FEP) individuato nella SSB. A fronte delle criticità segnalate da alcune banche in merito all approccio cd. Mono PSP - legate essenzialmente alla presunta riduzione della competitività all interno del sistema bancario il Consiglio Direttivo dell e-committee ha tuttavia deliberato di aprire il sistema ad una pluralità di soggetti abilitati a svolgere i ruoli di PSP e di FEP; si parla in tal senso di architettura Multi PSP. Nell assumere tale decisione il Consiglio Direttivo - richiamando la necessità di rispondere quanto prima alle esigenze del mercato e di non ritardare l avvio del Servizio ha stabilito che la nuova impostazione del Servizio dovesse trovare attuazione in una fase successiva, confermando così i tempi e le modalità (architettura Mono PSP) inizialmente pianificati. Per dare attuazione a quanto deliberato, si è provveduto, quindi, ad attivare uno specifico Gruppo di Lavoro (GdL Tecnico Multi PSP) chiamato a svolgere gli approfondimenti necessari a consentire l evoluzione del Servizio BANKPASS Web verso un architettura Multi PSP. Il Gruppo di Lavoro in discorso ha lavorato con l obiettivo di analizzare gli aspetti relativi alla Tecnologia e alla Gestione Operativa del Servizio e definire, di conseguenza, il modello di riferimento per l erogazione del Servizio in presenza di una pluralità di PSP/FEP. I risultati delle analisi condotte sono stati portati all attenzione del Consiglio Direttivo che, dopo averli approvati, ha dato mandato alla Segreteria Tecnica di svolgere le attività necessarie a definire quanto prima i testi di disciplina dell architettura Multi PSP e le relative specifiche tecniche. La principale novità introdotta rispetto alle precedenti versioni della documentazione normativa e tecnica attiene alla separazione formale della Licenza d uso del marchio ai PSP in 2 Licenze distinte, rispettivamente per soggetti PSP consumatore e PSP esercente, con il conseguente ridisegno dei rapporti tra i soggetti coinvolti nella realizzazione e distribuzione del Servizio. Terminata la fase istruttoria e in vista del rilascio della seconda release del Servizio (architettura Multi PSP) pianificata per il prossimo autunno la Segreteria Tecnica si accinge a realizzare la fase dei test necessari a verificare l interoperabilità tra i diversi soggetti coinvolti nell erogazione del Servizio. 5

6 Rapporti con i Circuiti di pagamento Nazionali ed Internazionali Nella definizione dei contenuti del Servizio, è stata valutata la compatibilità dello stesso con gli standard di sicurezza definiti dai Circuiti di pagamento Nazionali ed Internazionali. In seguito alla delibera assunta dal Consiglio Direttivo Co.Ge.BAN relativamente alla possibilità di utilizzare la carta PagoBANCOMAT on line, si è provveduto a costituire uno specifico Gruppo di Lavoro (GdL Problematiche PagoBANCOMAT ) che ne definisse le modalità di utilizzo nell ambito del Servizio BANKPASS Web. Il Consiglio Direttivo ha successivamente approvato le modalità di inserimento del PagoBANCOMAT nel wallet BANKPASS Web, così come definiti dal GdL ed approvati dal Consiglio Co.Ge.BAN, relativamente a: - modalità di autorizzazione e contabilizzazione delle transazioni; - parametri tecnici delle transazioni BANKPASS Web; - censimento esercenti per l archivio RAC gestito dalla SIA; - problematiche connesse all allineamento degli stati della carta PagoBANCOMAT; - comunicazione delle adesioni dei consumatori dalla banca al Processor di Front End. Relativamente ai Circuiti Internazionali, sono stati svolti degli incontri con rappresentanti di Issuer italiani Visa e Mastercard allo scopo di raccogliere pareri ed orientamenti in merito alla compatibilità del Servizio BANKPASS Web con gli standard di sicurezza definiti o in corso di definizione, da parte degli stessi (SET e 3D-Secure di Visa, UCAF/SPA di Mastercard). Tale problematica è stata affrontata all interno del Gruppo di Lavoro Tecnico Multi PSP, il quale ha ritenuto opportuno rendere opzionale a livello di singolo PSP/FEP, il supporto dello standard SET Visa, soprattutto in ragione del fatto che lo stesso verrà a breve sostituito da nuovi standard. Il GdL Multi PSP ha tuttavia sottolineato la necessità di garantire l adattabilità del modello architetturale Multi PSP agli standard di sicurezza in corso di definizione da parte dei Circuiti di pagamento Internazionali, con particolare riferimento ai protocolli 3D-Secure e UCAF/SPA. Con l affermazione dei nuovi standard sul mercato, si porrà dunque la necessità di valutare tempi e modalità con cui rendere eventualmente obbligatoria la compatibilità con gli stessi nelle transazioni in cui uno dei due soggetti (consumatore o esercente) non sia aderente al Servizio. Attività di comunicazione Con la collaborazione del Gruppo di Lavoro Comunicazione dell ABI - composto da esperti di banche e già operante in sede associativa - si è provveduto ad analizzare le possibili strategie di comunicazione e marketing per il servizio BANKPASS Web. Allo scopo sono stati selezionati alcuni tra i maggiori centri media e tra le più importanti agenzie creative operanti in Italia al fine di individuare i partner per la realizzazione della campagna. Per lo sviluppo della strategia media è stata scelta l agenzia Cia Italy; la pianificazione proposta da Cia Italy prevede che la campagna promozionale venga realizzata 6

7 prevalentemente attraverso la stampa quotidiana (83%) e, in maniera residuale, attraverso Internet (15%) e la stampa periodica (2%). Per lo sviluppo dell idea creativa, è stata invece incaricata l agenzia BGS D Arcy sulla base del giudizio generale sulle proposte presentate. La campagna pubblicitaria si prefigura come una campagna di prodotto, la cui comunicazione si fonderà sui concetti chiave di innovazione, autorevolezza e credibilità del soggetto promotore, flessibilità e facilità d uso del Servizio. In base a quanto deliberato la campagna pubblicitaria massiva del servizio verrà avviata in coincidenza con l avvio dell architettura Multi PSP e quindi nel prossimo autunno. La comunicazione sarà strutturata in due fasi: avvio nei mesi di settembre/ottobre e fase di ripresa nel periodo pre-natalizio. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, la campagna promozionale richiede, per il 2002, un investimento complessivo pari a 6,2 milioni di euro (12 miliardi di lire). E stato inoltre realizzato il materiale informativo per la campagna promozionale cd. below the line: - brochure per esercenti e consumatori; - guida al servizio per esercenti e consumatori; - manuale di back-office dell esercente; - manuale per la rete di vendita. Il materiale sarà messo a disposizione di tutte le banche aderenti che ne faranno richiesta, che potranno personalizzarlo con il proprio logo. Iniziativa PagoMobile BANKPASS Mobile Contenuti PagoMobile, il cui marchio è stato successivamente individuato in BANKPASS Mobile, è stato inizialmente concepito per offrire al consumatore aderente un wallet elettronico attraverso il quale: - effettuare pagamenti tramite telefono cellulare per transazioni di mobile-commerce; - trasferire fondi ad una persona individuata tramite il suo numero di telefono cellulare. Al fine di contenere gli sforzi per lo sviluppo dell iniziativa cogliendo le opportunità di mercato nel breve periodo in attesa dello sviluppo della tecnologia abilitante (GPRS, Wap, ecc..) il Consiglio Direttivo ha successivamente ritenuto opportuno limitare l offerta del servizio BANKPASS Mobile alle sole funzionalità di trasferimento fondi tra privati. Allo stato attuale il Servizio si presenta come un sistema sicuro per effettuare trasferimenti di fondi tra privati tramite telefono cellulare. Più in dettaglio il Servizio consente: 7

8 al privato aderente (in qualità di ordinante) di utilizzare uno dei suoi strumenti di pagamento, scelto tra quelli indicati al momento della sottoscrizione del contratto di adesione a BANKPASS Mobile, per trasferire fondi ad una terza persona (in qualità di beneficiario), aderente o non aderente a BANKPASS Mobile. al privato registrato (unicamente in qualità di beneficiario) di ricevere trasferimenti di fondi da una terza persona (in qualità di ordinante) sulle coordinate bancarie da esso specificate al call center del PSP contestualmente al primo accredito. Il consumatore aderisce al Servizio sottoscrivendo specifico contratto presso una delle banche che partecipano all iniziativa indicando gli strumenti di pagamento che intende inserire nel proprio wallet: carte di credito emesse da Issuer che aderiscono all iniziativa e le carte di debito PagoBANCOMAT, entrambe rilasciate dalla banca distributrice del wallet presso la quale il consumatore intrattiene rapporto di conto corrente. A fronte della sottoscrizione del contratto di adesione il consumatore riceve dalla banca alcuni codici di sicurezza (codice di riconoscimento univoco; un codice identificativo, ed una password che viene inviata successivamente tramite posta), utili per la successiva attivazione al servizio. Lo schema di funzionamento prevede che il consumatore ordinante invii un SMS al PSP indicando l importo da trasferire, il numero di telefono del beneficiario e la password. Per mitigare gli effetti di usi impropri e/o illeciti di BANKPASS Mobile, il Consiglio Direttivo ha ritenuto opportuno fissare le seguenti limitazioni all operatività del Servizio BANKPASS Mobile: - ammontare massimo trasferibile per giorno, 100 euro; - ammontare massimo trasferibile per mese, 400 euro; - un solo accredito gratuito per anno in favore di beneficiari non aderenti, fatti salvi gli approfondimenti di carattere normativo. Con riferimento ai suddetti limiti il Consiglio ha altresì deliberato che è consentito a ciascuna banca porre il limite giornaliero pari al limite mensile. Le caratteristiche e i contenuti del Servizio BANKPASS Mobile sono stati presentati, insieme a quelli relativi al Servizio BANKPASS Web, a tutti gli associati, nel corso di due incontri svolti nello scorso mese di luglio presso le sedi dell ABI di Roma e Milano. Anche per il Servizio BANKPASS Mobile venne distribuita la documentazione di carattere tecnico necessaria per l implementazione del Servizio all interno di ciascuna banca. Ruoli e relazioni L e-committee è il soggetto titolare del Marchio BANKPASS Mobile e l ente di disciplina del servizio attraverso l elaborazione del Regolamento del Servizio nei confronti dei soggetti coinvolti, nei diversi ruoli, nella erogazione e nel funzionamento del Servizio medesimo. Ai fini della gestione del Marchio e della erogazione del Servizio, l e- Committee attribuisce la licenza d uso a società capogruppo di gruppi bancari, singole banche o a società il cui capitale sia controllato da una o più banche ovvero da società a loro volta controllate da banche (d ora in poi Società Interbancarie ). 8

9 Il Payment Service Provider (PSP) è il soggetto licenziatario del Marchio che cura la produzione ed erogazione del servizio, servendosi di proprie strutture o, attraverso un contratto di servizio, di società specializzate, certificate dall e-committee per ricoprire il ruolo di FEP. Il PSP non può procedere alla commercializzazione diretta del servizio per la quale concede sub-licenza di uso del Marchio alle banche aderenti all e-committee. Il Front End Processor (FEP) è il soggetto, certificato dall e-committee, eventualmente delegato, tramite apposito contratto di servizio, dal PSP alla realizzazione e gestione dell infrastruttura necessaria all erogazione del Servizio. La Banca sub-licenziataria è il soggetto che, previa concessione di sub-licenza da parte del PSP, offre il servizio ai clienti (titolari di strumento di pagamento e di contratto con un operatore mobile per la fruizione dei servizi di ricezione e inoltro di SMS) e conclude con lo stesso PSP specifico contratto di servizio per la gestione di disposizioni di trasferimento fondi. L Issuer, è il soggetto emittente degli strumenti di pagamento che il privato aderente dichiara di volere utilizzare nell ambito del wallet BANKPASS Mobile. Aderendo al servizio BANKPASS Mobile, l issuer delega il PSP al riconoscimento del privato aderente richiedente il trasferimento fondi con strumenti dell issuer stesso. Disciplina del Servizio La disciplina del Servizio BANKPASS Mobile comprende i seguenti testi: Regolamento del Servizio, Contratto di licenza tra e-committee e PSP; Contratto di sub-licenza tra PSP e banche; Dichiarazione d impegno dell Issuer; Linee guida per la stesura del contratto banca-consumatore aderente; Linee guida per la stesura del contratto banca-consumatore registrato. Sono altresì in corso di definizione le specifiche tecniche del Servizio. Architettura Mono e Multi PSP Al pari del Servizio BANKPASS Web, anche per il Mobile è previsto il passaggio ad una architettura Multi PSP, per la quale la Segreteria Tecnica provvederà a definire le Specifiche Tecniche. Rapporti con gli operatori di telefonia mobile Per la realizzazione della prima release del Servizio, il Consiglio Direttivo ha ritenuto opportuno seguire un approccio che vede gli operatori di telefonia mobile solo come carrier di dati su rete telefonica lasciando aperta la possibilità di concludere eventuali accordi commerciali solo in una fase successiva. Nei mesi di maggio e giugno, infatti, sono stati effettuati degli incontri con i principali Telco Operator per verificare la possibilità di coinvolgerli nella realizzazione dell iniziativa. Al termine degli incontri non è emerso un particolare interesse degli 9

10 operatori telefonici a collaborare nei termini previsti dall e-committee, volti a preservare un ruolo centrale per il sistema bancario. Di conseguenza, per la prima release, il Payment Service Provider per l erogazione delle funzionalità di trasferimento fondi tra privati ha definito un contratto di servizio con un SMS Provider (Mobilway) per le attività di ricezione e trasmissione degli SMS. A distanza di alcuni mesi è emersa tuttavia la disponibilità da parte di alcuni operatori telefonici ad una eventuale collaborazione per la realizzazione delle funzionalità che potrebbero interessare la seconda fase di realizzazione del servizio (transazioni m- commerce). Sebbene siano stati analizzati i possibili ambiti di collaborazione ed evidenziati i vantaggi che ne deriverebbero il Consiglio Direttivo ha ritenuto opportuno svolgere ulteriori approfondimenti utili a: - analizzare il mercato di riferimento del mobile-commerce; - chiarire il posizionamento del sistema bancario nei confronti degli operatori telefonici nella catena del valore del m-commerce; - definire una modalità di collaborazione che coinvolga tutti gli operatori telefonici. Attività di comunicazione Anche per questa iniziativa, con la collaborazione del Gruppo di Lavoro Comunicazione dell ABI si è provveduto ad analizzare le possibili strategie di comunicazione e marketing. Il Consiglio Direttivo, allo scopo di valutare la possibilità di sfruttare eventuali sinergie che potrebbero derivare da una campagna pubblicitaria congiunta dei Servizi BANKPASS Web e BANKPASS Mobile, ha peraltro ritenuto opportuno svolgere una specifica indagine volta a verificare l omogeneità o meno del target di riferimento dei due Servizi. Sono state inoltre avviate le attività relative alla predisposizione del materiale informativo per la campagna pubblicitaria, al pari di quanto effettuato per il Servizio BANKPASS Web. 10

11 Iniziativa ebollettino Contenuti Con il supporto del GdL Mercati, del GdL Tecnologie, e di una componente ristretta di esperti di incassi commerciali (cd. GdL Ristretto ebollettino ) è stato definito il contenuto del Servizio. Il Servizio ebollettino è un sistema di avvisatura e di pagamento multicanale basato sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Il Servizio si rivolge a due soggetti distinti e complementari identificati con i ruoli di Emittente (imprese creditrici) e Debitore (privati e piccoli operatori economici). Lo schema di funzionamento del Servizio, così come definito dai Gruppi di Lavoro, prevede che entrambi, Emittente e Debitore, abbiano aderito al Servizio stipulando apposito Contratto presso una delle banche aderenti. Ricerche di mercato Nel corso del 2001, allo scopo di valutare il potenziale di mercato dell iniziativa in discorso sono state effettuate tre ricerche di mercato presso i consumatori ed una serie di interviste presso gli emittenti/creditori. A partire dai risultati di queste indagini ovvero dalle esigenze e dalle preferenze espresse dai soggetti intervistati, è stata avviata un attività volta a definire con maggior precisione le funzionalità del servizio con particolare riguardo ai diversi canali abilitabili (Internet, telefono cellulare, ATM). Funzionalità del Servizio Le funzionalità offerte dal Servizio ebollettino ai Debitori sono le seguenti: Avvisatura - Consente al Debitore di ricevere tramite diversi canali (Internet, Mobile, ATM) gli avvisi di pagamento relativi a disposizioni d incasso bancarie emesse a proprio carico; Pagamento - Consente di effettuare il pagamento delle disposizioni d incasso attraverso molteplici canali, utilizzando lo strumento di pagamento preferito (addebito in conto corrente e, sebbene ancora in corso di analisi, carta di debito, carta di credito); Aggregazione - Offre un punto unico di controllo tramite il quale monitorare tutte le proprie disposizioni per le quali non si è provveduto al pagamento; Consultazione allegati documentali - Consente di ricevere in formato elettronico gli allegati documentali connessi alle disposizioni d incasso (ed es. il dettaglio della fattura) con conseguente risparmio di tempo in termini di gestione ed archiviazione dei supporti cartacei; Archiviazione Consente di consultare la lista di tutte le disposizioni d incasso emesse a proprio carico per le quali si è già provveduto al pagamento. Le funzionalità offerte dal Servizio ebollettino agli Emittenti sono le seguenti: Avvisatura - Consente di inviare ai Debitori aderenti all iniziativa le disposizioni di incasso in forma smaterializzata, inclusi i flussi relativi al Freccia; 11

12 Invio allegati documentali Consente di associare a tutte le disposizioni di incasso eventuali allegati documentali, anch essi in forma smaterializzata (ad esempio il dettaglio della fattura); Marketing personalizzato - Consente di inviare contestualmente alle disposizioni di incasso dei messaggi di marketing personalizzati ai propri Debitori; Invio solleciti - Consente di inviare dei solleciti di pagamento immediati nel caso in cui non vengano rispettati i termini di pagamento da parte del Debitore; Tracciatura avvisi Consente di effettuare interrogazioni on-line in merito allo stato degli avvisi associati alle disposizioni d incasso inoltrate; Resoconto Offre la possibilità di ricevere periodicamente la rendicontazione relativa alle disposizioni di incasso ebollettino, incluse le disposizioni Freccia, con indicazione del canale e dello strumento di pagamento utilizzato dal Debitore; Archiviazione Consente di effettuare interrogazioni on-line dell archivio storico delle disposizioni che si trovano in uno stato non più modificabile (es. pagato). Le funzionalità di cui sopra costituiscono l offerta base del Servizio ebollettino, che può ovviamente essere arricchita dalle Banche con elementi aggiuntivi. Poiché i Gruppi di Lavoro coinvolti nella realizzazione hanno evidenziato la necessità di non offrire all emittente le funzionalità di carattere informativo (tracciatura avvisi, resoconto, archiviazione) - in considerazione del fatto che le stesse potrebbero sovrapporsi a Servizi già offerti dalle banche sono attualmente in corso ulteriori approfondimenti utili a valutare l opportunità di prevedere tali funzionalità nell offerta base dell ebollettino. Ruoli e relazioni Con il supporto del consulente legale e dei Gruppi di Lavoro sono stati individuati i ruoli e le relazioni tra i soggetti coinvolti a vario titolo nell erogazione del Servizio. Il Servizio ebollettino si basa sull attuale schema di relazioni presenti nel sistema bancario italiano ma, per lo svolgimento di funzioni specifiche, sono previsti i seguenti ruoli. L e-committee è soggetto titolare del Marchio ebollettino e l ente di disciplina del servizio, attraverso l elaborazione e l emanazione di specifico Regolamento; Il Gestore del Circuito è il soggetto licenziatario del Marchio ebollettino deputato alla commercializzazione e alla gestione operativa del servizio: requisito per la attribuzione della licenza di Gestore di Circuito è la qualità Banca aderente all e-committee; Il Processor è soggetto abilitato dall e-committee all erogazione del servizio ebollettino per la parte specificata negli allegati tecnici del Regolamento, rispondendo a diversi requisiti. Il Servizio ebollettino, a differenza, dei Servizi BANKPASS Web e BANKPASS Mobile, verrà avviato subito in ottica Multi Gestore. Evoluzione del Servizio A fronte delle perplessità recentemente emerse nell ambito dei Gruppi di Lavoro circa la complessità realizzativa del Servizio e al relativo impegno richiesto alle banche, il Consiglio Direttivo è stato chiamato a decidere in merito alla volontà di proseguire le attività implementative del progetto nel rispetto dei tempi e delle modalità pianificate. Pur 12

13 confermando la proposta di valore del Servizio, così come definito, il Consiglio Direttivo ha dato mandato alla Segreteria Tecnica di: procedere ad una revisione degli attuali contenuti del Servizio ebollettino nell ottica di realizzare un sistema di Electronic Bill Payment and Presentment che, sebbene interoperabile a livello di sistema, sia slegato dalla procedure ICI (ovvero dalle disposizioni d incasso Ri.Ba., RID, MAV/RAV) e dal CBI e riducendo i tempi e le attività necessarie per l implementazione soprattutto in carico alle banche; valutare il business plan e gli impatti che tale soluzione, attualmente definita EBPP centralizzato, potrebbe generare all interno del sistema; verificare, eventualmente attraverso apposite ricerche di mercato, la proposta di valore della soluzione EBPP centralizzato per la clientela finale, con particolare attenzione agli emittenti/fatturatori; effettuare ulteriori approfondimenti per comprendere le eventuali relazioni tra la soluzione EBPP centralizzato e l attuale offerta bancaria nell ambito delle disposizioni d incasso e pagamento, con particolare riferimento alle disposizioni Freccia. Sono attualmente in corso le attività necessarie allo scopo. Iniziativa Infrastruttura di servizi per i mercati B2B Contenuti Nei primi mesi del 2001 sono stati studiati i contenuti del Servizio con l obiettivo di favorire lo sviluppo dei mercati virtuali Business to Business fornendo una serie di servizi a supporto degli stessi: Servizi di interoperabilità, necessari a garantire l interoperabilità fra il mercato virtuale ed i fornitori di servizi a valore aggiunto; Servizi di supporto, servizi di base a supporto del flusso fisico e dell elaborazione dei dati; Servizi a valore aggiunto (VAS), erogati on line a supporto di una qualunque fase della transazione B2B; Servizi aggiuntivi, necessari allo sviluppo ed alla gestione della piattaforma applicativa del mercato virtuale. Evoluzione delle attività Nel mese di luglio il Consiglio Direttivo, preso atto dei mutamenti in atto nel contesto di riferimento nazionale ed internazionale dei mercati Business to Business ha ritenuto opportuno avviare una ulteriore analisi del quadro di riferimento allo scopo di valutare la proposta di valore dell iniziativa e l integrazione della stessa con quelle già avviate nel mercato domestico e/o internazionale. 13

14 Dalle analisi, concluse nello scorso ottobre, sono emerse le seguenti principali conclusioni. La crescita del mercato Business to Business registra un elevato livello di incertezza. I servizi online a supporto del commercio elettronico Business to Business possono distinguersi in due categorie: i servizi bancari (pagamenti e credito/assicurazione), relativi all offerta online di servizi ad elevata redditività già offerti dalle banche nel mondo off-line; i servizi abilitanti (sicurezza, scambio documentale, rating/scoring), relativi all offerta online di servizi spesso non offerti dalle banche nel mondo off-line ma necessari per l offerta in rete dei servizi bancari. Questi servizi incrementano in misura limitata la redditività complessiva del sistema bancario, ma creano significativo vantaggio strategico riducendo il rischio di disintermediazione. Si distinguono due modalità di affermazione del singolo servizio: una di carattere internazionale in cui l interoperabilità è ottenuta imponendo standard globali a livello locale; l altra di carattere nazionale in cui l interoperabilità è ottenuta attraverso l interconnessione di standard locali differenti. Le principali iniziative in ambito nazionale ed internazionale per l offerta di servizi online presentano proposte di valore interessanti ma richiedono ulteriori sviluppi poiché la loro piena operatività non sembra potersi affermare prima di qualche anno o perché sembrano rappresentare una buona soluzione per l offerta di singoli servizi mentre l offerta integrata richiede un attività di interconnessione delle diverse iniziative. Preso atto del quadro di riferimento nazionale ed internazionale del mercato Business to Business, e in ragione dell evoluzione programmata nell ambito del Corporate Banking Interbancario relativamente all offerta di servizi a supporto dei Market Place il Consiglio Direttivo, nella riunione del 5 ottobre, ha deliberato di chiudere i lavori volti alla implementazione di una Infrastruttura di servizi per i mercati B2B ritenendo opportuno che lo sviluppo di servizi a valore aggiunto per i mercati Business to Business trovasse prosecuzione nell ambito del Corporate Banking Interbancario (CBI). 14

CBILL: l offerta di e-billing del Gruppo. Intesa Sanpaolo. Convegno CBI 2014 CBILL: pagamenti in multicanalità. Roma, 1 Dicembre 2014

CBILL: l offerta di e-billing del Gruppo. Intesa Sanpaolo. Convegno CBI 2014 CBILL: pagamenti in multicanalità. Roma, 1 Dicembre 2014 CBILL: l offerta di e-billing del Gruppo Intesa Sanpaolo Convegno CBI 2014 CBILL: pagamenti in multicanalità Roma, 1 Dicembre 2014 Agenda Razionali alla base dell avvio del progetto CBILL Struttura e fasi

Dettagli

Expanding the Horizons of Payment System Development. Smart Solutions Security - Payement Identification and Mobility

Expanding the Horizons of Payment System Development. Smart Solutions Security - Payement Identification and Mobility Expanding the Horizons of Payment System Development Smart Solutions Security - Payement Identification and Mobility 20 Giugno 2013 Nuovi scenari e nuovi player Sergio Moggia Direttore Generale Consorzio

Dettagli

I sistemi di pagamento nella realtà italiana

I sistemi di pagamento nella realtà italiana I sistemi di pagamento nella realtà italiana La disponibilità delle informazioni sui sistemi di pagamento nel pimo trimestre del 2007, consente di aggiornare alcune delle analisi svolte in merito all evoluzione

Dettagli

CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali

CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali CartaSi: un mondo virtuale di vantaggi reali Giorgio Avanzi, Direttore Generale CartaSi Milano, 14 Maggio 2008 CartaSi è leader di mercato consolidato Il Gruppo CartaSi, costituito nel 1985, è leader in

Dettagli

Perché una Banca come partner?

Perché una Banca come partner? Perché una Banca come partner? Affidabilità BANCA Gestione delle filiere Sicurezza PA Offerta personalizzata a PA e fornitori FORNITORI PA Integrazione servizi finanziari 1 Dir. Global Transaction Banking

Dettagli

Company Profile. Quarto trimestre 2014

Company Profile. Quarto trimestre 2014 Company Profile Quarto trimestre 2014 CartaSi SpA Azienda del Gruppo ICBPI Corso Sempione 55 20145 Milano T. +39 02 3488.1 F. +39 02 3488.4180 www.cartasi.it CartaSi S.p.A. è la Società leader in Italia

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

Circolare ABI - Serie Tecnica n. 26-8 novembre 2013

Circolare ABI - Serie Tecnica n. 26-8 novembre 2013 461,25 Circolare ABI - MIGRAZIONE AL SEPA DIRECT DEBIT Mantenimento, nel passaggio alla SEPA, dell iniziativa promossa dall ABI relativa alla gratuità degli addebiti diretti eseguiti in favore di organizzazioni

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

La Fatturazione elettronica

La Fatturazione elettronica La Fatturazione elettronica Audizione del Presidente e Amministratore Delegato di Sogei S.p.A. Ing. Cristiano Cannarsa Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria 3 Dicembre 2014 1 Quadro

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

SCHEMA DI ACCORDO PER L ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC. tra

SCHEMA DI ACCORDO PER L ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC. tra ALLEGATO SCHEMA DI ACCORDO PER L ANTICIPAZIONE DEI CONTRIBUTI PAC tra l Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura - AGEA, con sede in Roma, via Palestro 81, codice fiscale P.I.: 06234661004 - Codice fiscale:

Dettagli

Il ruolo del Payment Service Provider nello sviluppo di Bankpass. Carte 2002 Innovazioni e Tecnologie per un mercato che cresce

Il ruolo del Payment Service Provider nello sviluppo di Bankpass. Carte 2002 Innovazioni e Tecnologie per un mercato che cresce Il ruolo del Payment Service Provider nello sviluppo di Bankpass Carte 2002 Innovazioni e Tecnologie per un mercato che cresce Roma, 9 e 10 luglio 2002 ICBPI La Banca al Servizio delle Banche Daniela De

Dettagli

Dal dato alla Business Information!

Dal dato alla Business Information! Dal dato alla Business Information! Tutte le informazioni disponibili sul mercato integrate nel tuo sistema di credit management analisi di bilancio - capacità competitiva - esperienze di pagamento - informazioni

Dettagli

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice )

Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Codice di Condotta relativo alla fornitura di servizi di messaggistica aziendale contenenti codici alfanumerici (Alias) come mittenti ( Codice ) Premessa Il presente Codice di Condotta è redatto ai sensi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA Informativa dell iniziativa Carta Roma realizzata dall Amministrazione di Roma Capitale - Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute Viale Manzoni,

Dettagli

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Notiziario settimanale 24-30 giugno 2002. Indirizzi e-mail e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Newsletter Notiziario settimanale Indirizzi e-mail e invio di pubblicità Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft Obblighi a tutela della privacy per i gestori Tlc 1 Newsletter 2002 LA SOLA

Dettagli

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia.

1. Smobilizzo dei crediti vantati dalle imprese nei confronti della Pubblica Amministrazione; 2. Plafond Progetti Investimenti Italia. Protocolli Confindustria-ABI. Smobilizzo crediti PA e Investimenti Roma, 29 Maggio 2012 Confindustria Fisco, Finanza e Welfare Il Direttore Elio Schettino Si allegano i protocolli firmati il 22 maggio

Dettagli

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE Università degli Studi di Macerata NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE La società dell informazione e della conoscenza Tutte le organizzazioni, pubbliche

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011 ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP Il Comitato Italiano Paralimpico continuerà, anche in futuro, ad avere una competenza diretta su tutta l attività di avviamento allo sport. La gestione delle attività

Dettagli

Deleghe F24 telematiche

Deleghe F24 telematiche Deleghe F24 telematiche C.B.I. Ordine dei Dottori Commercialisti 28/9/2006 OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE 1. Il Corporate Banking Interbancario C.B.I. 2. Deleghe F24 telematiche 3. Gli sviluppi futuri del

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

a) Determinazione Quote Associative e corrispettivi AssAP Servizi S.r.l. b) Procedura per ammissione in più settori della comunicazione.

a) Determinazione Quote Associative e corrispettivi AssAP Servizi S.r.l. b) Procedura per ammissione in più settori della comunicazione. REGOLAMENTO QUOTE ASSOCIATIVE Approvato dall Assemblea Straordinaria AssoComunicazione del 15 dicembre 2000 a) Determinazione Quote Associative e corrispettivi AssAP Servizi S.r.l. b) Procedura per ammissione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

Carte di pagamento. Prodotti e servizi a valore aggiunto per istituti di credito e operatori finanziari

Carte di pagamento. Prodotti e servizi a valore aggiunto per istituti di credito e operatori finanziari Carte di pagamento Prodotti e servizi a valore aggiunto per istituti di credito e operatori finanziari Canali e Core Banking Finanza Crediti Sistemi Direzionali Sistemi di pagamento e Monetica ATM e POS

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

Sistemi di pagamento tasse modalità e strumenti

Sistemi di pagamento tasse modalità e strumenti Sistemi di pagamento tasse modalità e strumenti Argomenti TASSE UNIVERSITARIE: IL SISTEMA MAV (rate iscrizione) I CANALI DI PAGAMENTO MAV E LORO UTILIZZO ALTRE TIPOLOGIE DI TASSE MEDIANTE MODULI A CODICE

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE Pag. 1 di 13 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione... 5 3. Utente non rappresentato

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

La carta dei servizi del Contact Center

La carta dei servizi del Contact Center La carta dei servizi del Contact Center Dipartimento della Protezione Civile Via Ulpiano, 11-00193 Roma www.protezionecivile.gov.it Cos è il Contact Center Il Contact Center è il nuovo canale di comunicazione

Dettagli

Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro

Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Circolare N.27 del 23 febbraio 2012 Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Certificazioni di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI

PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI PROGETTO SEGNALAZIONE E GESTIONE RECLAMI/DISSERVIZI Sintesi del progetto : La nuova procedura di gestione dei reclami è seguita dall URP dall inizio alla fine, secondo il seguente iter: il cittadino segnala

Dettagli

AOS SEDA (SEPA Compliant Electronic Database Alignment)

AOS SEDA (SEPA Compliant Electronic Database Alignment) AOS SEDA (SEPA Compliant Electronic Database Alignment) 1 Obiettivo Gli Schemi SEPA Direct Debit (SDD) Core e B2B definiti dall EPC consentono di addebitare in modo automatico il conto del Debitore sulla

Dettagli

Procedura Documentale di Sistema

Procedura Documentale di Sistema INDICE 1. Scopo 2. Campo di Applicazione 3. Definizioni 4. Riferimenti Normativi 5. Descrizione del Processo 5.1 Reclami 5.1.1 Generalità 5.1.2 Forma del Reclamo 5.1.3 Ricezione del reclamo ed Analisi

Dettagli

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della

Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della Definizione dello schema di adesione al modello di Risparmio Casa e delle modalità gestionali da adottare da parte dei fondi pensione, ai sensi della legge provinciale 17 dicembre 1998, n. 13 e relative

Dettagli

UniGePAY 2.0. Progetto UniGePAY 2.0

UniGePAY 2.0. Progetto UniGePAY 2.0 UniGePAY 2.0 1 1ª fase: sostituzione dell attuale sistema di pagamenti on line UniGePAY 2.0 2 1ª fase: sostituzione dell attuale sistema di pagamenti on line UniGePAY 2.0 Premessa Dopo alcuni anni di sperimentazione,

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Giuseppe Santillo La conservazione digitale tra obblighi e opportunità Bologna 13 Maggio 2014 AGENDA O INDICE Gli impatti normativi in tema di conservazione La conservazione digitale: un obbligo normativo

Dettagli

http://www.popso.it https://scrigno.popso.it Servizio di Gestione Documentale per clienti corporate BPS, scenario attuale e strategie future

http://www.popso.it https://scrigno.popso.it Servizio di Gestione Documentale per clienti corporate BPS, scenario attuale e strategie future http://www.popso.it https://scrigno.popso.it Servizio di Gestione Documentale per clienti corporate BPS, scenario attuale e strategie future Servizio gestione documentale Caratteristiche servizio : - Servizio

Dettagli

AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo

AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA NEGLI STUDI PROFESSIONALI E NELLE AZIENDE COLLEGATE AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo 1.

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED

Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED Allegato alla Delib.G.R. n. 10/20 del 17.3.2015 Linee Guida Modalità di assolvimento dell obbligo statistico tramite il SIRED PREMESSA Le strutture ricettive devono adempiere all obbligo statistico verso

Dettagli

P R O T O C O L LO D I N T E S A

P R O T O C O L LO D I N T E S A Piano strategico della Provincia di Treviso P R O T O C O L LO D I N T E S A tra Provincia di treviso ISTITUTO PER IL CREDITO SPORTIVO C.o.n.i. comitato di treviso per la Concessione di mutui agevolati

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Em. 00 10.01.2010 Nuova Emissione Documento Redatto RQ Verificato Approvato PD DISTRIBUZIONE: INTERNA; PR1 - Em. 00 del 10.01.2010 Pagina 1 di 6 Sommario 1 Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Definizioni...

Dettagli

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N.

MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. MITTEL S.p.A. PROCEDURA RELATIVA ALLE OPERAZIONI EFFETTUATE DAI SOGGETTI RILEVANTI AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 7 DEL D. LGS. N. 58/1998 (PROCEDURA INTERNAL DEALING ) Premessa Tenuto conto: - che dal

Dettagli

Centrale Regionale Acquisti. Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti

Centrale Regionale Acquisti. Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti Tutta la documentazione relativa alle Convenzioni è disponibile sul portale www.centraleacquisti.regione.lombardia.it,

Dettagli

Istruzioni operative riservate ai Clienti titolari del nuovo internet banking

Istruzioni operative riservate ai Clienti titolari del nuovo internet banking Istruzioni operative riservate ai Clienti titolari del nuovo internet banking Bancaperta, il servizio di home banking del Gruppo Credito Valtellinese, è pensato in un ottica di integrazione tra i vari

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

VERIFICA DI FINE MODULO 2

VERIFICA DI FINE MODULO 2 erifica di fine modulo 2 pag. 1 di 6 ERIICA DI INE MODULO 2 Strumenti di regolamento degli scambi commerciali 1. Segna con una crocetta la risposta esatta. 1. Il bonifico bancario viene effettuato per

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

Per essere protagonisti del nostro FUTURO!!! VOTA E FAI VOTARE LA LISTA. CONFSAL-SALFi

Per essere protagonisti del nostro FUTURO!!! VOTA E FAI VOTARE LA LISTA. CONFSAL-SALFi Per essere protagonisti del nostro FUTURO!!! VOTA E FAI VOTARE LA LISTA CONFSAL-SALFi RSU: Un po di teoria.. RSU è l acronimo di Rappresentanza Sindacale Unitaria. È un organismo sindacale che esiste in

Dettagli

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Modulo Bacheca 1 INDICE 1 Generalità...3 2 Accesso al sistema...4 2.1 Requisiti tecnici 5 3 Elenco funzioni e tasti di navigazione...6 3.1

Dettagli

Procedura di iscrizione al corso on line

Procedura di iscrizione al corso on line Pag. 1 di 8 Procedura di iscrizione al corso on line 1 Come iscriversi... 1 1.1 Richiesta di iscrizione via Web da parte dell Esaminatore... 2 1.1.1 Prerequisiti per l iscrizione... 2 1.1.2 Compilazione

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

Procedura di Identificazione dei richiedenti i certificati per stipula delle Polizze Assicurative Versione 3.0

Procedura di Identificazione dei richiedenti i certificati per stipula delle Polizze Assicurative Versione 3.0 Procedura di Identificazione dei richiedenti i certificati per stipula delle Polizze Assicurative Versione 3.0 Presentata da: Actalis S.p.A. Pagina 1 Indice 1 Versione... 1-3 2 Premessa... 2-3 3 Procedura

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali. TITOLO I Disposizioni Generali. Art. 1 (Definizioni)

Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali. TITOLO I Disposizioni Generali. Art. 1 (Definizioni) Testo Decreto Delegato Disposizioni sull espletamento dei servizi finanziari postali TITOLO I Disposizioni Generali Art. 1 (Definizioni) 1. Ai fini del presente decreto delegato si intendono per: a) Assegno

Dettagli

pagopa: i servizi del Gruppo Intesa Sanpaolo Torino, 22 febbraio 2016

pagopa: i servizi del Gruppo Intesa Sanpaolo Torino, 22 febbraio 2016 pagopa: i servizi del Gruppo Intesa Sanpaolo Torino, 22 febbraio 2016 Che cos è «pagopa» - «Nodo dei Pagamenti» PagoPA è il sistema dei Pagamenti elettronici disposti favore delle pubbliche amministrazioni

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Una piattaforma innovativa per i pagamenti in mobilità tramite smartphone

Una piattaforma innovativa per i pagamenti in mobilità tramite smartphone Una piattaforma innovativa per i pagamenti in mobilità tramite smartphone 16 Novembre 2012 Michele Dotti, Responsabile Architettura Funzionale e Canali Agenda Introduzione al mobile payment Comunicazione

Dettagli

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni

Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Direzione Centrale Organizzazione Direzione Centrale Sistemi Informativi e Telecomunicazioni Integrazione, Gestione ed Evoluzione nuove tecnologie nei sistemi di comunicazione con l utenza Progetto per

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività.

DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI. La nostra risposta alle esigenze della tua attività. DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della tua attività. LA BANCA COME TU LA VUOI DALLA PARTE DEGLI ALTRI OPERATORI ECONOMICI La nostra risposta alle esigenze della

Dettagli

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO 1. Caratteristiche Generali I buoni pasto sono di tipo elettronico e si devono utilizzare attraverso carte elettroniche

Dettagli

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami

Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami Rendiconto annuale sull attività di gestione dei reclami Anno 2014 Indice 1. Introduzione pag. 3 2. Assetto organizzativo/procedurale dell Ufficio Reclami pag. 4 3. Reclami pervenuti nell esercizio 2014

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 5512 25/06/2014 Identificativo Atto n. 497 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE APPROVAZIONE DEL MODELLO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE,

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Egregi Tesorieri, in questo elaborato vengono riportate alcune annotazioni pratiche e fiscali per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Auguri di buon lavoro Lion Giovanna Cobuzzi Tesoriere Distrettuale

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2012 449/2012/A/EFR STIPULA DI CONVENZIONE CON LA SOCIETÀ RICERCA SUL SISTEMA ENERGETICO S.P.A., PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DEI

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

Breve Guida per l organizzazione di eventi da parte di Associazioni e Gruppi studenteschi riconosciuti in Bocconi Febbraio 2012

Breve Guida per l organizzazione di eventi da parte di Associazioni e Gruppi studenteschi riconosciuti in Bocconi Febbraio 2012 Breve Guida per l organizzazione di eventi da parte di Associazioni e Gruppi studenteschi riconosciuti in Bocconi Contenuti: 1. Premessa 2. Approvazione evento 3. Note metodologiche 4. Promozione evento

Dettagli

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa

Roma, 2 dicembre 2003. Premessa CIRCOLARE N. 55/E Direzione Centrale Gestione Tributi Roma, 2 dicembre 2003 OGGETTO: Estensione del Servizio di prenotazione degli appuntamenti presso tutti gli uffici locali dell Agenzia delle Entrate.

Dettagli

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014

Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014 Determinazione 4 marzo 2014 n. 4/2014 Definizione, in attuazione di quanto previsto dall articolo 4, comma 1, della deliberazione 26 settembre 2013, 405/2013/R/com, delle modalità e tempistiche delle dichiarazioni

Dettagli

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. Circolare 10 febbraio 2016 n. 101 Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. (G.U. 18 febbraio 2016, n. 40) Emanata

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI (PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2014)

RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI RECLAMI (PERIODO 1 GENNAIO - 31 DICEMBRE 2014) Corso Monforte, 1 Milano Tel. 881 Fax 793979 Codice ABI: 3158.3 Codice Fiscale e Partita IVA 18777158 - Capitale sociale 9.65.56,4 i.v. RENDICONTO SULL ATTIVITÀ DI GESTIONE DEI (PERIODO 1 GENNAIO - 31

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale.

Oggetto: Avvertenze per la redazione dei documenti DOCFA e PREGEO e per l uso del del conto nazionale. Ufficio provinciale Modena Modena, 18 Marzo 2008 Prot. n 2549 Allegati 1 Rif. nota del Prot. n Agli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Modena LORO SEDI Oggetto: Avvertenze per la redazione

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli