Come chiudere veranda fai da te. Autore : Redazione. Data: 23/09/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come chiudere veranda fai da te. Autore : Redazione. Data: 23/09/2018"

Transcript

1 Come chiudere veranda fai da te Autore : Redazione Data: 23/09/2018 Autorizzazioni, regolamento condominiale, decoro architettonico ed eventuali demolizioni. Tutto ciò che c'è da sapere sulla realizzazione di una veranda fai da te. Avere una veranda dentro casa non è solo una comodità: essendo una struttura architettonica essa potrebbe trasformarsi in un elemento di design con conseguente aumento di valore dell'immobile. La veranda può essere costruita su un terrazzo, in giardino o sul balcone ed essere realizzata utilizzando ampie vetrate per garantire maggiore luminosità.

2 Chiudere una veranda fai da te può sembrare semplice, ma in realtà esistono regole e permessi senza i quali il proprio lavoro potrebbe risultare vano. Conseguenza principale potrebbe essere la demolizione della struttura e chi realizza strutture abusive commette un illecito penale. Vediamo insieme come chiudere una veranda fai da te senza trasgredire la legge. Secondo la legge cos'è una veranda? Sulla veranda si sono susseguiti diversi dibattiti nel corso degli anni. Le sentenze della Corte di Cassazione convergono tutte in una sola posizione e stabiliscono che per realizzare una veranda è sempre necessario chiedere il permesso di costruire. Da ultimo [1] la pronuncia dei giudici ermellini afferma un ulteriore principio: la presenza di strutture abusive all'interno di un condominio non giustifica a sua volta la realizzazione di una veranda senza i dovuti permessi. Non importa che il dirimpettaio abbia agito di testa sua per chiudere autonomamente il proprio balcone. Se si desidera costruire una veranda negli spazi a disposizione bisognerà rispettare quello che dice la legge [2]. Secondo la normativa in materia edilizia [3] la veranda è a tutti gli effetti un locale o uno spazio coperto avente le caratteristiche di loggiato, balcone, terrazza o portico. Essa è appositamente chiusa sui lati da superfici vetrate o da elementi trasparenti e impermeabili i quali possono essere parzialmente o totalmente apribili. In alcuni casi la veranda è progettata con una semplice tettoia (in legno o con le tegole), ma l'inamovibilità della struttura modifica la facciata dell'immobile ampliando le volumetrie della casa. Nonostante si pensi alla veranda come ad un locale adibito a zona relax o a disimpegno (una veranda sul giardino viene spesso arredata con sdraio, tavolini e piante o con il necessario per l'asciugatura della biancheria) essa è un'opera destinata a durare nel tempo e a divenire definitivamente un vano utilizzabile. Come afferma la Cassazione in un'altra pronuncia [4] la veranda non ha le caratteristiche della precarietà, non è una struttura amovibile una volta venute meno le esigenze per cui viene realizzata. Costruire una veranda fai da te significa trasformare un'area esterna in un vano usufruibile autonomamente che va a modificare in maniera sostanziale la planimetria iniziale dell'immobile. Con una veranda un balcone diventa abitabile, una terrazza può essere utilizzata per altri scopi, compreso quello di ricavare una cucina rustica. E modificando sostanzialmente la planimetria dell'immobile il permesso di costruire è obbligatorio.

3 Quali autorizzazioni comunali servono per una veranda fai da te? Qualora si desideri realizzare una veranda fai da te con tende o con strutture amovibili (un telaio che sorregge un sistema binario su cui scorre una tenda, oppure un pergolato o un gazebo) non è necessario chiedere l'autorizzazione al Comune. Le autorizzazioni sono invece obbligatorie ogni qualvolta la veranda verrà progettata con una struttura fissa, a prescindere se sarà su un giardino o su un balcone, in una casa indipendente o in un appartamento. La prima cosa da fare per chiudere una veranda fai da te sarà informarsi al proprio Comune per conoscere il piano regolatore e le disposizioni in materia urbanistica. Non sempre il progetto di veranda che abbiamo in mente corrisponde alle regole dettate dal Comune e per tale ragione converrà rivolgerci ad un esperto del settore (ad esempio un geometra). Costui si occuperà di fornirci le informazioni utili per chiedere e ottenere in maniera regolare il permesso di costruire e redigerà il progetto di veranda seguendo le disposizioni urbanistiche dettate dal Comune. Assieme al progetto il professionista stilerà una relazione tecnica asseverata. Quest'ultima ha un valore maggiore rispetto ad una semplice perizia, poiché tutto ciò che verrà scritto all'interno della relazione corrisponderà al vero in virtù della dichiarazione di responsabilità firmata dal professionista abilitato. Una volta presentato il progetto il Comune avrà 30 giorni di tempo per opporsi. Se l'amministrazione locale non interviene in questo frangente si potrà provvedere alla realizzazione della veranda (vale la regola del silenzio - assenso). Completati i lavori per la costruzione della veranda bisognerà proseguire con la variazione catastale seguendo la procedura telematica DOCFA (DOcumento Catasto Fabbricati), disponibile sul sito dell'agenzia delle Entrate. Il DOCFA è un software utilizzato dai professionisti per il disbrigo delle pratiche relative al catasto e di solito sono architetti, geometri ed ingegneri ad averne accesso. Per questa ragione bisognerà chiedere aiuto ad un tecnico per la variazione catastale potendo scegliere lo stesso professionista che ha redatto la relazione tecnica asseverata. Qualora l'immobile fosse sottoposto ai vincoli storici o ambientali, oltre al permesso di costruire bisognerà ottenere parere favorevole dalla Soprintendenza dei per i beni architettonici e paesaggistici. L'ufficio è ubicato in ogni comune italiano. Posso costruire una veranda fai da te in un condominio? Si, se si rispettano le regole appena menzionate ed a patto che non si ledono alcuni

4 diritti riconosciuti ai condomini di uno stabile. Nonostante si è proprietari di un appartamento il fatto stesso di abitare in un condominio comporta il dovere di considerare le esigenze dei propri vicini: costoro hanno il diritto di veduta sul fondo attiguo e non possono essere pregiudicati dalla costruzione di un'opera che recherà danni alle parti comuni [5]. La Cassazione ha affermato nuovamente [5] il principio secondo cui il condomino ha diritto di veduta in avanti ed appiombo (ossia perpendicolarmente) dal proprio appartamento. Ciò significa che l'inquilino sottostante o quello confinante devono avere la possibilità di vedere avanti, sotto (in corrispondenza del proprio balcone) ed obliquamente senza essere ostacolati da una struttura che impedisce tale visuale. Questo non vuol dire che il vicino potrà farsi i fatti nostri, ma semplicemente che, una volta affacciatosi, non si ritroverà con una tettoia sporgente o una vetrata che sigilla il confine con l'altro vicino. La Cassazione ribadisce che è possibile costruire una veranda sul proprio balcone, ma la tettoia non dovrà sporgere oltre il balcone del vicino di sopra. E qualora non ci fossero balconi aggettanti ma solo finestre, la veranda dovrà essere progettata rispettando le dovute distanze previste dal codice civile (tre metri dalla veduta). Per quanto riguarda le autorizzazioni condominiali queste non sono obbligatorie nè propedeutiche per le concessioni rilasciate dal Comune. Il permesso di costruire è valido anche in assenza di un'autorizzazione unanime dell'assemblea condominiale: essa potrebbe chiedere la demolizione della struttura solo per problemi di decoro e qualora la veranda rechi pregiudizio alle parti comuni. Unico obbligo sarà quello di informare preventivamente l'amministratore che, nelle successive assemblee, provvederà al ricalcolo delle tabelle millesimali in riferimento all'appartamento dotato di nuova veranda. Essendo quest'ultima un vano a tutti gli effetti, conseguenza immediata sarà l'aumento di superficie e volumetria, quindi della quota di spese condominiali a carico del proprietario dell'immobile. Cosa significa decoro architettonico di una veranda? Significa che si può chiudere una veranda fai da te rispettando l'estetica del palazzo considerando elementi come le linee e le strutture ornamentali che danno all'immobile una specifica fisionomia architettonica e decorativa. Gli elementi estetici di un palazzo variano a seconda dell'edificio e valutare il decoro architettonico diventa un lavoro da svolgere volta per volta. Può succedere di considerare come fattori determinanti il pregio storico ed artistico della struttura oppure l'ubicazione del palazzo che, trovandosi in un centro storico importante, richiederebbe un progetto particolare per la realizzazione della veranda. Può capitare inoltre che una palazzina originariamente simmetrica sia stata, negli anni,

5 modificata con opere edilizie che ne hanno compromesso l'estetica: una veranda fai da te che modifica l'estetica del palazzo non comprometterebbe il decoro architettonico. Non importa se l'appartamento interessato dalla veranda volge sulla strada principale o affaccia sul cortile interno del palazzo. Qualora la struttura rechi disturbo all'armonia architettonica dell'edificio (ad esempio è molto grande, oppure costruita con profili in disarmonia rispetto all'estetica signorile del condominio), essa potrebbe essere soggetta a demolizione. Le stesse regole valgono per i condomini orizzontali, ovverosia costituiti dalle cosiddette villette a schiera. Cosa succede quando si chiude una veranda fai da te senza permessi? Succede che si commette un abuso edilizio [7] e si è passibili sia di sanzioni amministrative che penali. L'abuso edilizio è commesso anche quando la veranda costruita è diversa rispetto a quella progettata per il rilascio delle autorizzazioni comunali ed anche in questo caso le sanzioni comminate sono di due tipi. Le sanzioni amministrative variano dall'obbligo di demolizione del manufatto al pagamento di una multa il cui ammontare cambia un base all'entità dell'abuso e all'incremento del valore immobiliare. Le sanzioni penali sono irrogate una volta esauriti i procedimenti amministrativi per l'accertamento della conformità del manufatto e per la chiusura di una veranda fai da te si esauriscono in un'ammenda che non supera i euro. Per quanto riguarda i termini di prescrizione bisogna fare una distinzione tra illecito penale ed illecito amministrativo. Dal punto di vista penale (quindi l'irrogazione dell'ammenda), l'abuso edilizio si prescrive in: 4 anni dal compimento dell'illecito se nel frattempo non ci sono stati atti interruttivi della prescrizione; 5 anni dal compimento dell'illecito nel momento in cui ci sia stato un atto interruttivo, come ad esempio un decreto di citazione a giudizio. L'illecito amministrativo non si prescrive mai ragion per cui la demolizione può essere richiesta in qualsiasi momento, anche dopo tanti anni. Ma per evitare tutto questo è possibile presentare una domanda di sanatoria il cui permesso sarà rilasciato solo in assenza di ordine di demolizione e qualora il manufatto risulti conforme alle regole urbanistiche vigenti sia quando è stata costruita l'opera, sia quando si richiede la sanatoria Il permesso in sanatoria deve essere richiesto al proprio Comune che procederà con

6 Powered by TCPDF ( gli opportuni accertamenti e rilascerà la sanatoria previo pagamento di un contributo di costruzione. Note: [1] Cass. sent. n del [2] Nuovo Regolamento Edilizio Tipo ex art. 4, comma 1-sexies, Dpr 380/2001 [3] All. A Regolamento Edilizio Tipo [4] Cass. sent. n del [5] Artt. 907 e 1122 cod. civ. [6] Cass. ord. n del [7] Art. 31 DPR n. 380 del

Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire?

Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire? Abuso edilizio vicino al confine, come e quando agire? Autore : Redazione Data: 01/01/2017 L abuso non è condonabile. La concessione viene rilasciata fatti salvi i diritti di terzo. L azione per il mancato

Dettagli

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge

Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge Condizionatori in condominio: cosa prevede la legge Autore : Redazione Data: 24/10/2016 Impianti caldo/freddo e aria condizionata: l installazione del condizionatore sul balcone non deve ledere l estetica

Dettagli

Tettoie e attrezzature per esterni: linee guida per districarsi nella confusione normativa delle autorizzazioni edilizie.

Tettoie e attrezzature per esterni: linee guida per districarsi nella confusione normativa delle autorizzazioni edilizie. Tettoie: normativa Autore : Sabrina Mirabelli Data: 30/05/2019 Tettoie e attrezzature per esterni: linee guida per districarsi nella confusione normativa delle autorizzazioni edilizie. Possiedi un terrazzo

Dettagli

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile

Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile Lavori in casa, comunicazione all amministratore, fac simile Autore : Redazione Data: 21/12/2016 Quando è obbligatorio inviare una lettera all amministratore di condominio se si intende effettuare delle

Dettagli

Necessario il permesso di costruire che non elimina, però, l obbligo di rispettare il regolamento di condominio e il decoro architettonico.

Necessario il permesso di costruire che non elimina, però, l obbligo di rispettare il regolamento di condominio e il decoro architettonico. Tettoie: cosa c è da sapere Autore : Redazione Data: 01/08/2019 Necessario il permesso di costruire che non elimina, però, l obbligo di rispettare il regolamento di condominio e il decoro architettonico.

Dettagli

Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle

Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle Modifica dei millesimi in condominio: come variare le tabelle Autore : Redazione Data: 28/06/2017 Cosa prevede la legge per la modifica o la rettifica delle tabelle millesimali in caso di errori o di lavori

Dettagli

Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa?

Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa? Autorizzazione condominiale lavori privati Autore : Redazione Data: 25/04/2019 Come informare il condominio dell inizio lavori: avviso e facsimile. L assemblea può vietare le modifiche in casa? Hai intenzione

Dettagli

Lesione decoro architettonico: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 20/10/2019

Lesione decoro architettonico: ultime sentenze. Autore : Redazione. Data: 20/10/2019 Lesione decoro architettonico: ultime sentenze Autore : Redazione Data: 20/10/2019 Le ultime sentenze su: alterazione e lesione del decoro architettonico dell'edificio condominiale; tutela del decoro architettonico;

Dettagli

Essenziale verificare prima del rogito la documentazione urbanistica.

Essenziale verificare prima del rogito la documentazione urbanistica. Vendita di immobile con domanda di condono in corso Autore : Rugiada Gambaudo Data: 13/09/2019 Essenziale verificare prima del rogito la documentazione urbanistica. Nelle compravendite immobiliari, bisogna

Dettagli

Spese condominiali: calcolo millesimi e uso dell appartamento

Spese condominiali: calcolo millesimi e uso dell appartamento Spese condominiali: calcolo millesimi e uso dell appartamento Autore : Redazione Data: 26/06/2019 Come si dividono le spese tra i vari proprietari degli appartamenti: le tabelle dei millesimi e i casi

Dettagli

DIRITTO URBANISTICO QUIZ per Sezioni A e C (in vigore dal )

DIRITTO URBANISTICO QUIZ per Sezioni A e C (in vigore dal ) DIRITTO URBANISTICO QUIZ per Sezioni A e C (in vigore dal 24.05.2017) 1) Quale legge dello Stato, regolamentando le norme in materia di controllo dell'attività urbanistica-edilizia, ha individuato per

Dettagli

Martedì 05 Maggio 2015 P. 26

Martedì 05 Maggio 2015 P. 26 Martedì 05 Maggio 2015 P. 26 1 Martedì 05 Maggio 2015 P. 7 2 Martedì 05 Maggio 2015 P. 3 3 4 Martedì 05 Maggio 2015 P. 12 5 Martedì 05 Maggio 2015 P. 41 6 Martedì 05 Maggio 2015 P. 47 Edilizia. Secondo

Dettagli

Regolarità urbanistica

Regolarità urbanistica CONFORMITÀ URBANISTICA ED EDILIZIA DI UN IMMOBILE Ogni immobile viene legittimato e reso conforme alla normativa edilizia con un progetto depositato al comune. Conoscere la conformità edilizia e urbanistica

Dettagli

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019

Ripartizione spese riscaldamento centralizzato. Autore : Redazione. Data: 24/03/2019 Ripartizione spese riscaldamento centralizzato Autore : Redazione Data: 24/03/2019 Palazzo con o senza contabilizzatori di calore e valvole termostatiche: come si dividono le spese dell impianto comune

Dettagli

C O M U N E D I B A D O L A T O (PROVINCIA DI CATANZARO) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI CHIOSCHI, TENDE, GAZEBO, TETTOIE E MANUFATTI SIMILARI

C O M U N E D I B A D O L A T O (PROVINCIA DI CATANZARO) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI CHIOSCHI, TENDE, GAZEBO, TETTOIE E MANUFATTI SIMILARI C O M U N E D I B A D O L A T O (PROVINCIA DI CATANZARO) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI CHIOSCHI, TENDE, GAZEBO, TETTOIE E MANUFATTI SIMILARI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n 36 del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO AL COMUNE DI PESCINA Data SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAMENTO OGGETTO: Relazione tecnica descrittiva e di conformità relativa alla segnalazione certificata di inizio attività

Dettagli

COMUNE DI POGNANO CAP Via L. da Vinci, 12/A PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI POGNANO CAP Via L. da Vinci, 12/A PROVINCIA DI BERGAMO COMUNE DI POGNANO CAP 24040 Via L. da Vinci, 12/A PROVINCIA DI BERGAMO C.F. 84002150161 - P.I. 007194601647 - Tel. 035.4829003 - Fax 035.4818749 Parere favorevole Commissione edilizia Verbale n. 721 del

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA

RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA AL COMUNE DI CASELLE IN PITTARI Viale Roma,3 84030 Caselle in Pittari (SA) Data RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA OGGETTO: Relazione tecnica descrittiva e di conformità relativa alla segnalazione certificata

Dettagli

Quesito: Normative di riferimento. - Decreto Presidente della Repubblica 6 giugno 2001 n. 380, Testo unico delle disposizioni

Quesito: Normative di riferimento. - Decreto Presidente della Repubblica 6 giugno 2001 n. 380, Testo unico delle disposizioni Quesito: L art. 22 comma 2 del D.P.R. 380/2001 T.U. dell edilizia: Sono, altresì, realizzabili mediante denuncia di inizio attività le varianti a permessi di costruire che non incidono sui parametri urbanistici

Dettagli

Balconi e sottobalconi: a chi spettano le spese di manutenzione per il rifacimento e cosa si può fare.

Balconi e sottobalconi: a chi spettano le spese di manutenzione per il rifacimento e cosa si può fare. Balcone aggettante: di chi è la proprietà? Autore : Redazione Data: 14/06/2018 Balconi e sottobalconi: a chi spettano le spese di manutenzione per il rifacimento e cosa si può fare. Il balcone: ecco un

Dettagli

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino

Motivi validi per mandare via di casa l inquilino Motivi validi per mandare via di casa l inquilino Autore : Redazione Data: 01/11/2016 Come sfrattare l inquilino senza il rischio di contestazioni: per mandare via di casa l affittuario esistono una serie

Dettagli

Lotto due: diritti pari alla piena proprietà e Lotto tre: diritti pari alla piena proprietà (TE)

Lotto due: diritti pari alla piena proprietà e Lotto tre: diritti pari alla piena proprietà (TE) complessive non si sono riscontrate difformità tra lo stato dei luoghi e quanto riportato sulle planimetrie progettuali e catastali esistenti; per ciò che attiene la distribuzione interna si sono riscontrate

Dettagli

Normativa Edilizia. Normativa Statale Normativa Regionale

Normativa Edilizia. Normativa Statale Normativa Regionale Normativa Edilizia Normativa Statale Normativa Regionale Testo Unico per L edilizia DPR380/2001 & L. R. 23/1985 INTERVENTI EDILIZI ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA CIL «COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI» SANZIONI PECUNIARIA

Dettagli

Al TRIBUNALE ORDINARIO di AREZZO P.za Falcone Borsellino n Arezzo Sezione Fallimentare. OGGETTO: RELAZIONE TECNICA del bene immobile

Al TRIBUNALE ORDINARIO di AREZZO P.za Falcone Borsellino n Arezzo Sezione Fallimentare. OGGETTO: RELAZIONE TECNICA del bene immobile Al TRIBUNALE ORDINARIO di AREZZO P.za Falcone Borsellino n. 1-52100 Arezzo Sezione Fallimentare Riferimento: n.39/2016 OGGETTO: RELAZIONE TECNICA del bene immobile A. Identificazione catastale e ispezione

Dettagli

Normativa Edilizia. Normativa Statale Normativa Regionale

Normativa Edilizia. Normativa Statale Normativa Regionale Normativa Edilizia Normativa Statale Normativa Regionale Testo Unico per L edilizia DPR380/2001 & L. R. 23/1985 INTERVENTI EDILIZI ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA CIL «COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI» SANZIONI PECUNIARIA

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 84 del 17/06/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 84 del 17/06/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 84 del 17/06/2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 maggio 2015, n. 1008 Comune di CONVERSANO (BA). Variante P.R.G. Modifiche dell art. 5.13 delle N.T.A.

Dettagli

Corso di Amministratore di condominio

Corso di Amministratore di condominio Corso di Amministratore di condominio Regolamento Condominiale Regolamento Condominiale 1 Regolamento condominiale Può essere Contrattuale Assembleare (art.1138 c.c.) Predisposto dal costruttore dell edificio

Dettagli

Non conta la data dell eventuale ritiro da parte del destinatario, ma quella in cui è rilasciato l avviso di giacenza.

Non conta la data dell eventuale ritiro da parte del destinatario, ma quella in cui è rilasciato l avviso di giacenza. Lettere raccomandate: si considera l avviso di giacenza per la conoscenza Autore : Redazione Data: 13/04/2019 Non conta la data dell eventuale ritiro da parte del destinatario, ma quella in cui è rilasciato

Dettagli

Quando la pubblica amministrazione non risponde cosa fare

Quando la pubblica amministrazione non risponde cosa fare Quando la pubblica amministrazione non risponde cosa fare Autore : Redazione Data: 02/04/2018 Se un ente non risponde a una istanza o a una richiesta vale la regola del silenzio assenso o silenzio rigetto?

Dettagli

NORME FONDAMENTALI SULL ABUSIVISMO PER LE PROCEDURE ESECUTIVE E FALLIMENTARI

NORME FONDAMENTALI SULL ABUSIVISMO PER LE PROCEDURE ESECUTIVE E FALLIMENTARI NORME FONDAMENTALI SULL ABUSIVISMO PER LE PROCEDURE ESECUTIVE E FALLIMENTARI Normativa di riferimento: - L. 47/85, - L. 724/94, - D.L. 269/03 (L.R. Lazio 12/2004), - D.P.R. 380/01 - art.13 L. 47/85 sanatoria

Dettagli

Comune di Exilles Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PERTINENZIALI E PER LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTI

Comune di Exilles Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PERTINENZIALI E PER LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTI Comune di Exilles Ufficio Tecnico Comunale REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA EDILIZIA DEI MANUFATTI PERTINENZIALI E PER LA COLTIVAZIONE DEGLI ORTI Approvato con. D.C.C. n 18 del 25/09/2013 PREMESSA L installazione

Dettagli

Cosa si può fare sul balcone di casa? Autore : Redazione. Data: 13/08/2017

Cosa si può fare sul balcone di casa? Autore : Redazione. Data: 13/08/2017 Cosa si può fare sul balcone di casa? Autore : Redazione Data: 13/08/2017 Il balcone fa parte dell appartamento e non appartiene al condominio; tuttavia esistono limiti per chi vuole stendere i panni,

Dettagli

Ai fini dell ottenimento del bonus prima casa non si considera più il criterio dei 240 metri quadri, ma solo la categoria catastale.

Ai fini dell ottenimento del bonus prima casa non si considera più il criterio dei 240 metri quadri, ma solo la categoria catastale. Casa: quando l immobile è di lusso? Autore : Redazione Data: 17/01/2017 Ai fini dell ottenimento del bonus prima casa non si considera più il criterio dei 240 metri quadri, ma solo la categoria catastale.

Dettagli

Inoltre, ricordate anche che se abitate in un condominio, dovrete informare gli altri condomini e l amministratore. In questo modo avrete la

Inoltre, ricordate anche che se abitate in un condominio, dovrete informare gli altri condomini e l amministratore. In questo modo avrete la Se state pensando di massimizzare la funzionalità dei vostri spazi esterni e/o di valorizzarne il design tramite la costruzione di elementi che riparano dal sole, permettendo di godervi il vostro giardino

Dettagli

Regolamento edilizio Proposta di modifica

Regolamento edilizio Proposta di modifica COMUNE DI 2017 VOLPAGO DEL MONTELLO (TV) Provincia di Treviso Regolamento edilizio Proposta di modifica Volpago del Montello, settembre 2017 NOTE: Testo Eliminato: testo eliminato Testo inserito e/o modificato:

Dettagli

A cura di: Stefano Margiotta (Studio Groenlandia) Consulenza specialistica: Avv. Andrea Menichetti

A cura di: Stefano Margiotta (Studio Groenlandia) Consulenza specialistica: Avv. Andrea Menichetti Abusi edilizi e titoli abilitativi in sanatoria Contenuti: - Schede operative - Casi e Questioni - Normativa - Riferimenti regionali - Formulario - Giurisprudenza ISBN: 978-88-6219-265-1 Abusi edilizi

Dettagli

OGGETTO DELLA VENDITA PREZZO A BASE D ASTA ,00

OGGETTO DELLA VENDITA PREZZO A BASE D ASTA ,00 Scheda n.6 - Roma Via Achille Mauri n. 18, int.16 - Eredità Sig.ra Lidia Veronesi - Appartamento e posto auto di pertinenza al 40% di proprietà dell Ateneo e al 60% di altro proprietario. (Coordinate geografiche

Dettagli

di proprietà Fin Beton S.r.l. in liquidazione, in Concordato Preventivo, con sede a Milano via G. Leopardi n. 2 alla data del

di proprietà Fin Beton S.r.l. in liquidazione, in Concordato Preventivo, con sede a Milano via G. Leopardi n. 2 alla data del PERIZIA DI STIMA del complesso immobiliare in comune di Montorfano (CO) codice FB14 di proprietà Fin Beton S.r.l. in liquidazione, in Concordato Preventivo, con sede a Milano via G. Leopardi n. 2 alla

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia. SETTORE FRONT-OFFICE U.O.C. Territorio e Sviluppo REGOLAMENTO

COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia. SETTORE FRONT-OFFICE U.O.C. Territorio e Sviluppo REGOLAMENTO COMUNE DI MONSUMMANO TERME Provincia di Pistoia SETTORE FRONT-OFFICE U.O.C. Territorio e Sviluppo Allegato A REGOLAMENTO ARREDI DELLE AREE PERTINENZIALI di cui all'art.136 comma1 L.R. 65/2014 APPROVATO

Dettagli

mingozzi stefano geometra Allegato n.4 Allegato A Esecuzione Immobiliare n.188/2015 V ia dei M ille, 14-4 7121 FO R LI ( FC ) Te l. 0 5 43 / 3 53 8 9 F a x 0 5 4 3 /2 8 4 64 Em a il s te fa n o @stu d

Dettagli

COMUNE DI GIOIA DEI MARSI Provincia di L Aquila UFFICIO TECNICO

COMUNE DI GIOIA DEI MARSI Provincia di L Aquila UFFICIO TECNICO PARTE SECONDA SCHEDA DA COMPILARE PER NGOLO ABUSO: IL SOTTOSCRITTO PER L ABUSO : n di n abusi per i quali si è chiesto il condono con la pratica di condono prot. n del (1) DICHIARA 1) che le opere abusive

Dettagli

COMUNE DI CHIALAMBERTO

COMUNE DI CHIALAMBERTO COMUNE DI CHIALAMBERTO PROVINCIA DI TORINO Via Roma 2, C.A.P. 10070 Chialamberto Tel. (0123) 50.67.01 Fax (0123) 50.63.69 C. F. 83002850010 ----------------- REGOLAMENTO SUL PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO

Dettagli

ISBN:

ISBN: Abusi edilizi e titoli abilitativi in sanatoria Contenuti: - Schede operative - Casi e Questioni - Normativa - Riferimenti regionali - Formulario ISBN: 978-88-6219-265-1 Abusi edilizi e titoli abilitativi

Dettagli

È possibile fare due lavori contemporaneamente?

È possibile fare due lavori contemporaneamente? È possibile fare due lavori contemporaneamente? Autore : Maura Corrado Data: 08/08/2016 Molti si chiedono se sia lecito svolgere 2 lavori contemporaneamente. Cosa prevede la legge in merito? Come comportarsi

Dettagli

Elaborato B 1 In relazione alle vigenti disposizioni di legge in materia, il tecnico professionista, deve asseverare i lavori sottoposti a:

Elaborato B 1 In relazione alle vigenti disposizioni di legge in materia, il tecnico professionista, deve asseverare i lavori sottoposti a: Elaborato B 1 In relazione alle vigenti disposizioni di legge in materia, il tecnico professionista, deve asseverare i lavori sottoposti a: A solo CILA. B solo SCIA. C CILA, SCIA e permesso di costruire.

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INTEGRATA

RELAZIONE TECNICA INTEGRATA RELAZIONE TECNICA INTEGRATA A. ATTESTAZIONE DI CONFORMITA CATASTALE Io sottoscritto: (Arch., Geom., Ing.), nato a, il, domicilio professionale, tel/cell, pec, iscritto all'albo dei della Provincia di,

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA ( Art. 10, 22, comma 7, 36, 37 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 L.R. 30 luglio 2009, n. 14) ) Spazio riservato al Comune marca da bollo Al RESPONSABILE dello SPORTELLO UNICO

Dettagli

Si tratta di un appartamento all interno di un fabbricato condominiale

Si tratta di un appartamento all interno di un fabbricato condominiale ALLEGATO A RG. ES. N 147/2014 TRIBUNALE CIVILE DI FORLI PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELL IMMOBILE LOTTO 5 UBICAZIONE E DESCRIZIONE DELL IMMOBILE Si tratta di un appartamento

Dettagli

Procedimenti del Comune di MARATEA - Dettaglio per tipologia Settore Lavori Pubblici e Tutela del Paesaggio. Servizio Tutela Del Paesaggio

Procedimenti del Comune di MARATEA - Dettaglio per tipologia Settore Lavori Pubblici e Tutela del Paesaggio. Servizio Tutela Del Paesaggio Procedimenti del Comune di MARATEA - Dettaglio per tipologia Settore Lavori Pubblici e Tutela del Servizio Tutela Del paesaggistica (art. 146 D.Lgs. 42/04) e Compatibilità paesaggistica (art. 167 D.Lgs.

Dettagli

5.1.4 TRASFORMAZIONE DEI SOTTOTETTI NELLE ZONE A0 E A3

5.1.4 TRASFORMAZIONE DEI SOTTOTETTI NELLE ZONE A0 E A3 INDICE INDICE...1 5.1.4 TRASFORMAZIONE DEI SOTTOTETTI NELLE ZONE A0 E A3...2 art.5.1.4.1 - Finalità...2 art. 5.1.4.2 Categorie d intervento ammesse...2 art. 5.1.4.3 - Classificazione degli edifici e modalità

Dettagli

DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO per DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA DICHIARA

DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO per DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA DICHIARA PRATICA EDILIZIA n. (spazio riservato all ufficio) DICHIARAZIONE DI ASSEVERAMENTO per DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA IN SANATORIA Ai sensi degli artt. 22, 23 e 37 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i. come modificato

Dettagli

Salva l applicazione di quanto disposto dal titolo III della legge regionale 6 luglio 2009, n. 6 si dispone quanto segue DEFINIZIONI COMUNI

Salva l applicazione di quanto disposto dal titolo III della legge regionale 6 luglio 2009, n. 6 si dispone quanto segue DEFINIZIONI COMUNI Salva l applicazione di quanto disposto dal titolo III della legge regionale 6 luglio 2009, n. 6 si dispone quanto segue DEFINIZIONI COMUNI 1. Per edifici abitativi si intendono gli edifici adibiti ad

Dettagli

Quando serve l'autorizzazione paesaggistica? Autore : Chiara Pezza. Data: 04/01/2018

Quando serve l'autorizzazione paesaggistica? Autore : Chiara Pezza. Data: 04/01/2018 Quando serve l'autorizzazione paesaggistica? Autore : Chiara Pezza Data: 04/01/2018 Per costruire ed edificare in alcune aree occorre ottenere un provvedimento amministrativo di autorizzazione: quando

Dettagli

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici Dati generali Denominazione Villino Localizzazione via Gorizia 5 Datazione fra il 1913 ed il 1928 Autore Oggetto Proprietà edificio residenziale bifamiliare privata Proprietari Grado di Utilizzo utilizzato

Dettagli

TRIBUNALE DI GENOVA CIVILE

TRIBUNALE DI GENOVA CIVILE Esecuzioni Immobiliari R.E. 443/2015 TRIBUNALE DI GENOVA CIVILE Sezione Esecuzioni Immobiliari R.E. n 443/2015 GIUDICE DELL ESECUZIONE IMMOBILIARE DOTT. DANIELE BIANCHI RELAZIONE DI VERIFICA IMMOBILE SITO

Dettagli

Spese urgenti sostenute senza delibera dell assemblea o senza amministratore: si può fare richiesta di rimborso?

Spese urgenti sostenute senza delibera dell assemblea o senza amministratore: si può fare richiesta di rimborso? Lavori urgenti in condominio Autore : Redazione Data: 14/08/2019 Spese urgenti sostenute senza delibera dell assemblea o senza amministratore: si può fare richiesta di rimborso? Dal tetto del palazzo piovono

Dettagli

Costruire sul terreno altrui: che succede? Autore : Redazione. Data: 07/02/2018

Costruire sul terreno altrui: che succede? Autore : Redazione. Data: 07/02/2018 Costruire sul terreno altrui: che succede? Autore : Redazione Data: 07/02/2018 Accessione e accessione invertita: quale tutela spetta al titolare di un fondo su cui un terzo abbia costruito una casa, un

Dettagli

COMUNE DI FANO PIANO DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SU DI UN'AREA SITA IN FANO - VIALE GRAMSCI N. 16 (ART. 27 LEGGE N.

COMUNE DI FANO PIANO DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SU DI UN'AREA SITA IN FANO - VIALE GRAMSCI N. 16 (ART. 27 LEGGE N. STUDIO TECNICO DOTT. ING. ROBERTO PIERINI Via Della Libertà, 8 61032 FANO (PU) COMUNE DI FANO PIANO DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SU DI UN'AREA SITA IN FANO - VIALE GRAMSCI N. 16 (ART.

Dettagli

Manutenzione ordinaria e straordinaria: differenze

Manutenzione ordinaria e straordinaria: differenze Manutenzione ordinaria e straordinaria: differenze Autore : Redazione Data: 27/12/2014 Guida pratica su ristrutturazioni, benefici fiscali, rapporti di locazione e condominiali. Quante volte si sente parlare,

Dettagli

SANATORIA DEGLI ILLECITI EDILIZI LEGGE DELLA REGIONE LOMBARDIA

SANATORIA DEGLI ILLECITI EDILIZI LEGGE DELLA REGIONE LOMBARDIA SANATORIA DEGLI ILLECITI EDILIZI LEGGE DELLA REGIONE LOMBARDIA CASI DI ESCLUSIONE DALLA SANATORIA: 1) Opere abusive relative a nuove costruzioni, residenziali e non, realizzate in assenza del titolo abilitativo

Dettagli

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Paola Giglio

N. 03/2014. 18 Ottobre 2014. RELATORE Avv. Paola Giglio N. 03/2014 18 Ottobre 2014 RELATORE Avv. Paola Giglio Art. 1117 Codice Civile Legge 220/2012 Modifiche all art. 1117 c.c. Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LE PARTI E I SERVIZI COMUNI 1. La presunzione di comunione delle parti e dei servizi condominiali....... 1.1. Il titolo contrario e la destinazione particolare del bene.............

Dettagli

Scheda n.4 - Bologna Via Capo di Lucca n.9 Legato Sig. Paolo Senkmanis Appartamenti (Coordinate geografiche N

Scheda n.4 - Bologna Via Capo di Lucca n.9 Legato Sig. Paolo Senkmanis Appartamenti (Coordinate geografiche N Scheda n.4 - Bologna Via Capo di Lucca n.9 Legato Sig. Paolo Senkmanis Appartamenti (Coordinate geografiche 44 29 56.4 N 11 20 49.7 E) OGGETTO DELLA VENDITA PREZZO A BASE D ASTA 366.165,00 Costruzione

Dettagli

Definizioni uniformi del regolamento edilizio tipo

Definizioni uniformi del regolamento edilizio tipo Definizioni uniformi del regolamento edilizio tipo Ecco le definizioni previste dall Allegato B. Termine Acronimo Definizione Altezza del fronte L altezza del fronte o della parete esterna di un edificio

Dettagli

Segnalazione abusi edilizi

Segnalazione abusi edilizi Segnalazione abusi edilizi Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Servizio Polizia Commerciale Ambientale ed Edilizia Piazza Garibaldi, 21 0544.97.92.85-0544.97.92.81 Scopo La denuncia di abuso

Dettagli

Edilizia: Scia, CIL, CILA o permesso a costruire? Schema. Autore : Redazione. Data: 23/02/2018

Edilizia: Scia, CIL, CILA o permesso a costruire? Schema. Autore : Redazione. Data: 23/02/2018 Edilizia: Scia, CIL, CILA o permesso a costruire? Schema Autore : Redazione Data: 23/02/2018 Attività edilizie sull abitazione o nell edificio condominiale: schema di tutte le opere per le quali non è

Dettagli

ATTIVITA EDILIZIA LIBERA

ATTIVITA EDILIZIA LIBERA ATTIVITA EDILIZIA LIBERA Mercoledì, 22 marzo 2017 Quesito 007 ANAGRAFICA Buongiorno, ho eseguito una pratica CIL Comune di TORINO nel 2015 per la quale ho sbagliato n 2 lettere del cognome dell'intestatario,

Dettagli

Terrazzi e balconi in condominio: ripartizione spese

Terrazzi e balconi in condominio: ripartizione spese Terrazzi e balconi in condominio: ripartizione spese Autore : Redazione Data: 15/10/2018 Come si ripartiscono le spese necessarie alla manutenzione e ricostruzione del lastrico solare, dei terrazzi e dei

Dettagli

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA OGGETTO: Integrazione Relazione Tecnica Edilizia Libera Cusago (MI), Via Cisliano 4-10. Piano di Recupero Ristrutturazione e Risanamento Conservativo

Dettagli

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA COMUNE DI ORVIETO PROVINCIA DI TERNI PIANO ATTUATIVO REALIZZAZIONE DI UNA AUTORIMESSA PRIVATA INTERRATA CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DI UN MAGAZZINO *** RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA PROPRIETA': La Sig.ra

Dettagli

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 15 del 08/04/2014 COMUNE DI CAPENA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI

Dettagli

Superbo appartamento 2,5 locali di alto standing nel verde della natura con elegante tetto giardino a Serocca d Agno.

Superbo appartamento 2,5 locali di alto standing nel verde della natura con elegante tetto giardino a Serocca d Agno. Superbo appartamento 2,5 locali di alto standing nel verde della natura con elegante tetto giardino a Serocca d Agno. DESCRIZIONE In straordinaria zona residenziale rinomata per la sua comodità, nella

Dettagli

Il sottoscritto Geometra Antonino Cruciata debitamente iscritto all albo dei geometri della provincia di Trapani al n. 1184

Il sottoscritto Geometra Antonino Cruciata debitamente iscritto all albo dei geometri della provincia di Trapani al n. 1184 STUDIO TECNICO GEOMETRA ANTONINO CRUCIATA VIA S. CORLEO 49 51 91011 - ALCAMO - TRAPANI P.IVA 021097300818 C.F. CRCNNN60T20A176X TEL TEL.CELL. 3339160561 e-mail : acruciata@alice.it Web : http//www.webtecnico.altervista.org

Dettagli

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE in bollo - 1) Allo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di GALLARATE RICHIEDENTE: RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR 06.06.2001 e successive

Dettagli

Circolare n.16 del 21 maggio 2010

Circolare n.16 del 21 maggio 2010 Redazione a cura di Agostino Lombardi e Francesco Venunzio Circolare n.16 del 21 maggio 2010 News Giurisprudenziali Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 27/04/2010, n. 16393 Quando la ristrutturazione

Dettagli

Come districarsi tra permessi e autorizzazioni

Come districarsi tra permessi e autorizzazioni Come districarsi tra permessi e autorizzazioni Quando serve CIL, CILA o SCIA (e quando non serve nulla) Negli ultimi anni le normative che regolano i permessi e le autorizzazioni per i lavori edilizi si

Dettagli

FORM IMMOBILE ID N DENOMINAZIONE PROPRIETA' 1. UBICAZIONE 2. DESCRIZIONE SOMMARIA 3. SITUAZIONE GIURIDICA- TITOLARITA' Pagina 1 di 4 COMUNE LOCALITA

FORM IMMOBILE ID N DENOMINAZIONE PROPRIETA' 1. UBICAZIONE 2. DESCRIZIONE SOMMARIA 3. SITUAZIONE GIURIDICA- TITOLARITA' Pagina 1 di 4 COMUNE LOCALITA FORM IMMOBILE ID N DEMINAZIONE PROPRIETA' 1. UBICAZIONE COMUNE LOCALITA INDIRIZZO 2. DESCRIZIONE SOMMARIA N DI FABBRICATI TUENTI IL COMPLESSO N PIANI Fuori Terra Entro Terra N ACCES Pedonali Carrabili

Dettagli

Regolamento Comunale per la disciplina del procedimento di

Regolamento Comunale per la disciplina del procedimento di COMUNE DI ATRIPALDA Provincia di Avellino Regolamento Comunale per la disciplina del procedimento di accertamento di compatibilità paesaggistica e l applicazione della sanzione ambientale Approvato con

Dettagli

IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO

IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO SOMMARIO Introduzione... XV PARTE PRIMA LAVIGILANZA CAPITOLO 1 ISOGGETTI di NICOLA CENTOFANTI 1. Il potere di vigilanza del comune... 3 1.1. I poteri di vigilanza del dirigente o del responsabile del procedimento...

Dettagli

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE DIREZIONE GESTIONE RISORSE SEZIONE GESTIONE PATRIMONIO OGGETTO: SCHEDA TECNICA APPARTAMENTO MILANO DUE Segrate, 2 Settembre 2016 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE URBANISTICA);

Dettagli

Superfici principali

Superfici principali Superfici principali Descrizione Incidenza Annotazioni Superficie utile netta calpestabile 100% Muri perimetrali 100% calcolare fino allo spessore max di 50 cm Muri perimetrali in comunione 50% calcolare

Dettagli

DICHIARAZIONE ASSEVERATA. Oggetto: Completamento di un immobile sito in via. Distinto in catasto al Foglio.. p.lla Ditta -..

DICHIARAZIONE ASSEVERATA. Oggetto: Completamento di un immobile sito in via. Distinto in catasto al Foglio.. p.lla Ditta -.. DICHIARAZIONE ASSEVERATA Oggetto: Completamento di un immobile sito in via. Distinto in catasto al Foglio.. p.lla Ditta -.. Il sottoscritto Ing/Arch...., regolarmente iscritto all'ordine degli...... della

Dettagli

Il nuovo condono edilizio

Il nuovo condono edilizio Il nuovo condono edilizio Legge provinciale 8 marzo 2004, n. 3 Disposizioni in materia di definizione degli illeciti edilizi (condono edilizio) entrata in vigore il 10 marzo 2004 Piergiorgio Mattei Direttore

Dettagli

ALLEGATO A PRIVACY PROSPETTO RIEPILOGATIVO

ALLEGATO A PRIVACY PROSPETTO RIEPILOGATIVO ALLEGATO A PRIVACY PROSPETTO RIEPILOGATIVO Arch. Andrea TUZZI via Tiziano, 2 26841 Casalpusterlengo (LO) Tel/Fax 0377.390512 mail:andre.tuzzi@tiscali.it TRIBUNALE DI LODI Fallimento N. R.G. 10/17 Giudice

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) SEGNALA Comune di Cantalice Area Tecnica Edilizia Privata ed Urbanistica Sportello Unico per l Edilizia Piazza della Repubblica 1, 02014 Cantalice SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ (S.C.I.A.) Per interventi

Dettagli

COMUNE DI TUFINO PROVINCIA DI NAPOLI PARTE SECONDA SCHEDA DA COMPILARE PER SINGOLO ABUSO: IL SOTTOSCRITTO

COMUNE DI TUFINO PROVINCIA DI NAPOLI PARTE SECONDA SCHEDA DA COMPILARE PER SINGOLO ABUSO: IL SOTTOSCRITTO COMUNE DI TUFINO PROVINCIA DI NAPOLI Modello contenente autocertificazioni ed autodichiarazioni al sensi del D.P.R. 445/2000 per la definizione con rilascio del provvedimento formale, delle domande di

Dettagli

Edilizia. PRATICHE EDILIZIE Permesso di costruire in sanatoria. Descrizione

Edilizia. PRATICHE EDILIZIE Permesso di costruire in sanatoria. Descrizione Edilizia PRATICHE EDILIZIE Permesso di costruire in sanatoria Descrizione (abusi commessi per interventi soggetti a Permessi di costruire e DIA) (abusi commessi per interventi soggetti a SCIA) L'accertamento

Dettagli

Al Comune di Sospirolo

Al Comune di Sospirolo MARCA DA BOLLO DI VALORE LEGALE Al Comune di Sospirolo ISTANZA DI ACCERTAMENTO DI CONFORMITA E RILASCIO SANATORIA Ai sensi dell art.37, comma 4 del D.P.R. 06.06.2001 n.380 e ss.mm.ii. IL/LA SOTTOSCRITTO/A

Dettagli

Edilizia. Attività edilizie Ristrutturazione. Descrizione

Edilizia. Attività edilizie Ristrutturazione. Descrizione Edilizia Attività edilizie Ristrutturazione Descrizione Per ristrutturazione s intende: "interventi di ristrutturazione edilizia", gli interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI MINORI

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI MINORI Comune di Raiano (Provincia dell Aquila) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI EDILIZI MINORI APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERA N. DEL.. GENNAIO 2010 INDICE Art. 1. Pertinenze 2 Art.

Dettagli

I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva

I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva I rapporti fra i condomini: - nell uso e godimento delle parti e servizi comuni; - nell uso e godimento della proprietà esclusiva il principio art. 1102 c.c. Ciascun partecipante può servirsi della cosa

Dettagli

Una Guida Passo-Passo per Acquistare la Tua Casa Senza Stress

Una Guida Passo-Passo per Acquistare la Tua Casa Senza Stress LA GUIDA DEFINITIVA PER Appartenenza al territorio Valore sociale www.canavesecase.it Le persone prima di tutto Proposte su misura Una Guida Passo-Passo per Acquistare la Tua Casa Senza Stress Indice 3

Dettagli

Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini.

Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini. Ristrutturazione condominio 2018: agevolazioni fiscali Autore : Maria Monteleone Data: 20/03/2018 Lavori sulle parti comuni dell'edificio: come funziona la detrazione fiscale per i condomini. La legge

Dettagli

REGOLAMENTO APPROVATO CON DELINERAZIONE DEL C.C. N. 33 DELL' 11/08/2009

REGOLAMENTO APPROVATO CON DELINERAZIONE DEL C.C. N. 33 DELL' 11/08/2009 REGOLAMENTO Criteri e modalità di calcolo delle sanzioni amministrative pecuniarie e delle somme da corrispondere a titolo di oblazione previste in materia di abusi edilizi dalla Legge Regionale //2008,

Dettagli

Revisione rendita catastale

Revisione rendita catastale Revisione rendita catastale Autore : Redazione Data: 12/09/2019 I passaggi che l'amministrazione deve fare per la revisione del classamento, come fare ricorso e come chiedere una riduzione della rendita

Dettagli

C O M UNE D I A NDORA

C O M UNE D I A NDORA Adottato con delibera C.C. n. 83 del 30.11.2010 C O M UNE D I A NDORA PROVINCIA DI SAVONA REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PREVISTE IN MATERIA DI ABUSI EDILIZI

Dettagli

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017

Evasione fiscale: quando si rischia il carcere. Autore : Redazione. Data: 14/11/2017 Evasione fiscale: quando si rischia il carcere Autore : Redazione Data: 14/11/2017 Quando l evasione fiscale diventa penale ed è reato: anche superata la soglia minima di punibilità c è la tenuità del

Dettagli

ELENCO AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE RILASCIATE ANNO 2017 (D.Lgs 42/04 art.146 c. 13)

ELENCO AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE RILASCIATE ANNO 2017 (D.Lgs 42/04 art.146 c. 13) C O M U N E D I T A R Q U I N I A Provincia di Viterbo --------------- Piazza Matteotti n.7 01016 Tarquinia (VT) telefono 0766-8491 / Fax 0766-849270 C.F. e P.IVA 00129650560 e-mail: comune.tarquinia@tarquinia.net

Dettagli