SCHEDA BUDGET ECONOMICO E INVESTIMENTI AL 2 TRIMESTRE 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA BUDGET ECONOMICO E INVESTIMENTI AL 2 TRIMESTRE 2012"

Transcript

1 Allegato Fa / AC SCHEDA BUDGET ECONOMICO E INVESTIMENTI AL 2 TRIMESTRE 2012 PROGETTO: UN ARCOBALENO PER LA SICUREZZA Acronimo contabile: AS codice progetto: 1 Ricavi RP Ricavi vendite carburanti C12 CARBURANTI A08 CARBURANTI 1.000, Costi totale Ricavi Servizi Mobilità e AMM.NE SEGR. E CP Sicurezza Stradale C24 AFFARI GENERALI A17 STRUTTURA 1.000, ,70% totale Costi Investimenti totale Investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 Disinvestimenti % DI REALIZZAZIONE totale Disinvestimenti

2 SCHEDA MONITORAGGIO GANTT ANNO trimestre x Step di realizzazione previsti Termine di completamento Termine di completamento Attività realizzate Obiettivi operativi dello step previsto nella dello step aggiornato da Indicatore Target assegnato per step programmazione varianze progettuali Target al trimestre Nuovo termine all'interno del trimestre Impostazione piano operativo e schede tematiche Contatti comprensori Scuole Primarie Incontro formativo, concorso e premiazione 29/02/12 SI' Documento SI' SI' 29/02/12 SI' N. contatti 3 5 n. 5 incontri, N. di alunni 31/05/12 concorso e partecipanti al premiazione concorso

3

4

5

6 Allegato Fa / AC SCHEDA BUDGET ECONOMICO E INVESTIMENTI AL 2 TRIMESTRE 2012 PROGETTO: GIORNATA DELL'AUTOMOBILISTA Acronimo contabile: codice progetto: Ricavi RP Ricavi vendite carburanti C12 CARBURANTI A08 CARBURANTI 1.000, Costi totale Ricavi AMM.NE SEGR. E CP Organizzazione eventi C24 AFFARI GENERALI A17 STRUTTURA 1.000, totale Costi Investimenti totale Investimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 Disinvestimenti % DI REALIZZAZIONE totale Disinvestimenti

7 SCHEDA MONITORAGGIO GANTT ANNO trimestre x Step di realizzazione previsti Termine di completamento Termine di completamento Attività realizzate Obiettivi operativi dello step previsto nella dello step aggiornato da Indicatore Target assegnato per step programmazione varianze progettuali Target al trimestre Nuovo termine all'interno del trimestre a) contatti Forze dell'ordine, SARA, autoscuole 30/09/12 N. contatti 10 NON PREVISTO N. di iscrizioni b) organizzazione evento 30/11/12 40 NON PREVISTO Pionieri

8 Allegato Fa / AC SCHEDA BUDGET ECONOMICO E INVESTIMENTI AL 2 TRIMESTRE 2012 PROGETTO: ACI IN GIRO Acronimo contabile: codice progetto: Ricavi BUDGET ASSESTATO CONSUNTIVO AL TRIMESTRE totale Ricavi

9 SCHEDA MONITORAGGIO GANTT ANNO trimestre x Step di realizzazione previsti Termine di completamento Termine di completamento Attività realizzate Obiettivi operativi dello step previsto nella dello step aggiornato da Indicatore Target assegnato per step programmazione varianze progettuali Target al trimestre Nuovo termine all'interno del trimestre Realizzazione di itinerari turistici anche transfrontalieri e/o proposte turistiche, segnalazioni di manifestazioni, descrizione e comunicazione dei punti di interesse naturalistico, artistico e culturale 31/12/12 Documento SI' SI' N contatti sito Pubblicazione materiale 31/12/12 istituzionale 50

SCHEDA MONITORAGGIO TRIMESTRALE PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DELL'AUTOMOBILE CLUB CUNEO

SCHEDA MONITORAGGIO TRIMESTRALE PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DELL'AUTOMOBILE CLUB CUNEO Allegato F4/AC SCHEDA MONITORAGGIO TRIMESTRALE PERFORMANCE DELL'AUTOMOBILE CLUB CUNEO ANNO 2013 1 trimestre 2 trimestre X 3 trimestre 4 trimestre 1) OBIETTIVI DI PERFORMANCE LEGATI ALLA PROGETTUALITA'

Dettagli

LEGENDA: * Il dato è provvisorio (valore medio del triennio 2009/2001 = ,75) * * I DATI ESPOSTI RIGUARDANO IL TOTALE DELL'ANNO 2012

LEGENDA: * Il dato è provvisorio (valore medio del triennio 2009/2001 = ,75) * * I DATI ESPOSTI RIGUARDANO IL TOTALE DELL'ANNO 2012 Allegato F4/AC SCHEDA MONITORAGGIO TRIMESTRALE PERFORMANCE DELL'AUTOMOBILE CLUB CUNEO ANNO 2012 1 trimestre 2 trimestre 3 trimestre 4 trimestre 1) OBIETTIVI DI PERFORMANCE LEGATI ALLA PROGETTUALITA' MISSIONE

Dettagli

SCHEDA MONITORAGGIO TRIMESTRALE PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DELL'AUTOMOBILE CLUB CUNEO

SCHEDA MONITORAGGIO TRIMESTRALE PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DELL'AUTOMOBILE CLUB CUNEO Allegato F4/AC SCHEDA MONITORAGGIO TRIMESTRALE PERFORMANCE DELL'AUTOMOBILE CLUB CUNEO ANNO 2013 1 trimestre x 2 trimestre 3 trimestre 4 trimestre 1) OBIETTIVI DI PERFORMANCE LEGATI ALLA PROGETTUALITA'

Dettagli

Allegato A SCHEDA PROGETTO FONTI PER LA MISURAZIONE DELL'INDICATORE BUDGET PROGETTO BUDGET ECONOMICO

Allegato A SCHEDA PROGETTO FONTI PER LA MISURAZIONE DELL'INDICATORE BUDGET PROGETTO BUDGET ECONOMICO Allegato A SCHEDA PROGETTO Denominazione progetto Anno Tipologia progetto (strategico o direzionale interno) Descrizione del progetto e indicazione obiettivi operativi Risultati da conseguire Collegamento

Dettagli

RELAZIONE TRIMESTRALE ai sensi del Dlgs. 150/2009

RELAZIONE TRIMESTRALE ai sensi del Dlgs. 150/2009 RELAZIONE TRIMESTRALE ai sensi del Dlgs. 150/2009 PARTE I L Automobile Club Cuneo opera nella sede in Cuneo e presso 8 delegazioni sul territorio provinciale, di cui una attivata nel mese di ottobre dell

Dettagli

Indicatore di tempestività dei pagamenti Art. 33 D.Lgs. n. 33/2013 Esercizio Finanziario Trimestre

Indicatore di tempestività dei pagamenti Art. 33 D.Lgs. n. 33/2013 Esercizio Finanziario Trimestre 1 Trimestre -2.280.623,18 99.338,45-22,96 Data stampa 26/11/ 2 Trimestre -616.572,08 56.346,73-10,94 Data stampa 26/11/ 3 Trimestre -418.253,21 36.232,07-11,54 Data stampa 26/11/ 4 Trimestre -1.357.789,11

Dettagli

ALLEGATO 2 - PIANO TRIENNALE PERFORMANCE A.C. LECCO aggiornato gennaio 2012 ALLEGATO 2

ALLEGATO 2 - PIANO TRIENNALE PERFORMANCE A.C. LECCO aggiornato gennaio 2012 ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2012 Conformemente a quanto stabilito dall art. 4 lett. C) del Regolamento di Organizzazione di Ente e dall art. 12 del Regolamento di

Dettagli

BUDGET ECONOMICO ANNUALE RICLASSIFICATO. A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi e proventi per l'attività istituzionale

BUDGET ECONOMICO ANNUALE RICLASSIFICATO. A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi e proventi per l'attività istituzionale BUDGET ECONOMICO ANNUALE RICLASSIFICATO Budget esercizio 2015 Budget esercizio 2014 Parziali Totali Parziali Totali A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi e proventi per l'attività istituzionale 3.470.000

Dettagli

RAPPORTO SUI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

RAPPORTO SUI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO RAPPORTO SUI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO Ai sensi dell art. 19, comma 1, e dell art. 2, comma 2, del D.Lgs. 91/211, l Ente, nell ambito del bilancio di esercizio, espone il Piano degli indicatori e dei

Dettagli

Variazione del fondo pluriennale vincolato

Variazione del fondo pluriennale vincolato Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1.06 Programma 6 Ufficio tecnico fondo pluriennale vincolato 107.761,70 107.761,70 Totale Programma 6 Ufficio tecnico fondo pluriennale vincolato

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DI ENTE ESAME SCHEDA OBIETTIVI DI PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DEGLI AA.CC. PER PROGETTUALITA' LOCALI

MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DI ENTE ESAME SCHEDA OBIETTIVI DI PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DEGLI AA.CC. PER PROGETTUALITA' LOCALI MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DI ENTE ESAME SCHEDA OBIETTIVI DI PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DEGLI AA.CC. PER anno 202 2 3 ACIREALE * NESSUN Validazione C.E. del 30/0/202 AGRIGENTO NESSUN Validazione

Dettagli

PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2014

PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2014 PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2014 Conformemente a quanto stabilito dall art. 4 lett. C) del Regolamento di Organizzazione di Ente e dall art. 12 del Regolamento di Amministrazione

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali BUDGET ECONOMICO ANNUALE RICLASSIFICATO Budget esercizio 2018 Budget esercizio 2017 AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi e proventi per l'attività

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB ALESSANDRIA

AUTOMOBILE CLUB ALESSANDRIA AUTOMOBILE CLUB ALESSANDRIA Determina n. 27del 31/12/2014 - VISTO il Decreto legislativo n. 165/2001 che ha recepito la normativa introdotta dal Decreto Legislativo n. 29/1993 e successive modifiche ed

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2016

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 2016 PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO 216 L Automobile Club Cuneo è un Ente pubblico non economico senza scopo di lucro e a base associativa facente parte della Federazione ACI, ed

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali

AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali BUDGET ECONOMICO ANNUALE RICLASSIFICATO Budget esercizio 2017 Budget esercizio 2016 AUTOMOBILE CLUB ROMA Parziali Totali Parziali Totali A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi e proventi per l'attività

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB CUNEO

AUTOMOBILE CLUB CUNEO Allegato 1 - BUDGET ECONOMICO Esercizio 2015 ( A ) Budget Definitivo Esercizio 2016 ( B ) Budget Esercizio 2017 ( C ) Differenza ( D ) = ( C ) - ( B ) A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB CUNEO

AUTOMOBILE CLUB CUNEO AUTOMOBILE CLUB CUNEO Allegato 1 - BUDGET ECONOMICO Esercizio 214 ( A ) Budget Definitivo Esercizio 215 ( B ) Budget Esercizio 216 ( C ) Differenza ( D ) = ( C ) - ( B ) A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1)

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE ANALISI DEGLI STEP. OBIETTIVI POLITICO STRATEGICI (Relazione previsionale e programmatica) OBIETTIVI GESTIONALI (PEG)

CONTROLLO DI GESTIONE ANALISI DEGLI STEP. OBIETTIVI POLITICO STRATEGICI (Relazione previsionale e programmatica) OBIETTIVI GESTIONALI (PEG) CONTROLLO DI GESTIONE ANALISI DEGLI STEP OBIETTIVI POLITICO STRATEGICI (Relazione previsionale e programmatica) OBIETTIVI GESTIONALI (PEG) CONTROLLO STRATEGICO CONTROLLO DI GESTIONE PROCESSO DI VALUTAZIONE

Dettagli

PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2013

PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2013 PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2013 Conformemente a quanto stabilito dall art. 4 lett. C) del Regolamento di Organizzazione di Ente e dall art. 12 del Regolamento di Amministrazione

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DI ENTE 2013

MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DI ENTE 2013 MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DI ENTE 2013 ESAME SCHEDA OBIETTIVI DI PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DEGLI AA.CC. PER AUTOMOBILE CLUB PERFORMANCE DI ENTE PESO TOTALE DENOMINAZIONE /I PESO DI INDICATORE

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI Verbale n Attuazione Circolare MEF n. 35 del

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI Verbale n Attuazione Circolare MEF n. 35 del RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI Verbale n. 110 Attuazione Circolare MEF n. 35 del 22.08.2013 L anno 2014 nel giorno 28 del mese di ottobre, alle ore 15,00 presso la sede dell Automobile Club Rimini,

Dettagli

VARIAZIONI AL BILANCIO DI COMPETENZA E CASSA Delibera CC 27 del 21/06/2017

VARIAZIONI AL BILANCIO DI COMPETENZA E CASSA Delibera CC 27 del 21/06/2017 Pag. 1 Entrate - Oggetto E 00.000.0000 FINANZIAMENTO DI INVESTIMENTI 350.00 350.00 350.00 350.00 E 00.000.0000 TOTALE ENTRATE 350.00 350.00 350.00 350.00 Pag. 1 S 01.00.00.00 TITOLO 1 - Spese correnti

Dettagli

A tutti i docenti dell I.C. di Recale Al Sito web Atti-Sede

A tutti i docenti dell I.C. di Recale Al Sito web Atti-Sede A tutti i docenti dell I.C. di Recale Al Sito web Atti-Sede OGGETTO: Disposizione e indicazioni del Dirigente Scolastico per l acquisizione della documentazione relativa alla richiesta di valorizzazione

Dettagli

Criterio di selezione dei Dati:

Criterio di selezione dei Dati: Criterio di selezione dei Dati: 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione 1 Organi istituzionali 2015 9.354,22 7.683,48 TOTALI 1 17.037,70 TOTALI 1 17.037,70 2 Segereteria generale 6.833,52 7.370,84

Dettagli

COMUNE DI CASTELVERRINO. Allegato delibera di variazione del bilancio Variazione n.: 12 del: Riferimento delibera del n.

COMUNE DI CASTELVERRINO. Allegato delibera di variazione del bilancio Variazione n.: 12 del: Riferimento delibera del n. aggiornate aggiornate Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione SPESE Programma 2 Segreteria generale Titolo 1 Spese correnti 2018 50.299,89-1.424,00 48.875,89 57.455,41-1.424,00 56.031,41

Dettagli

Costituiscono allegati al budget annuale: -relazione del Presidente; -la presente relazione.

Costituiscono allegati al budget annuale: -relazione del Presidente; -la presente relazione. RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI Revisori DEI CONTI AL BUDGET ANNUALE 2016 DELL ACI Cagliari (Art. 3, 8, 9 e 26 del Regolamento di amministrazione e contabilità) Il budget economico per l anno 2016 dell Automobile

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB CUNEO

AUTOMOBILE CLUB CUNEO Allegato 1 - BUDGET ECONOMICO Esercizio 2016 ( A ) Budget Definitivo Esercizio 2017 ( B ) Budget Esercizio 2018 ( C ) Differenza ( D ) = ( C ) - ( B ) A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite

Dettagli

PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB SONDRIO ANNO 2014

PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB SONDRIO ANNO 2014 PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB SONDRIO ANNO 2014 Conformemente a quanto stabilito dall art. 4 lett. C) del Regolamento di Organizzazione di Ente e dall art. 12 del Regolamento di Amministrazione

Dettagli

PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2018

PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2018 PIANO GENERALE DELLE ATTIVITÀ AUTOMOBILE CLUB LECCO ANNO 2018 Conformemente a quanto stabilito dall art. 4 lett. C) del Regolamento di Organizzazione di Ente e dall art. 12 del Regolamento di Amministrazione

Dettagli

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2018

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2018 BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2018 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software - investimenti Software - dismissioni Altre immobilizzazioni immateriali - investimenti Altre immobilizzazioni

Dettagli

COMUNE DI MARSICOVETERE

COMUNE DI MARSICOVETERE Titolo 2 - Trasferimenti correnti Tipologia 2.01 - Trasferimenti correnti Categoria 2.01.01 - Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche al conto del bilancio - Entrate - assestato 2.01.01.02.001

Dettagli

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale Bologna, 21 ottobre 2008 La contabilità economico-patrimoniale nelle Asp dell Emilia-Romagna: approfondimenti tecnico-contabili Moderatore:

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO) PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO) Scenario Le sfide poste dalla nuova strategia europea Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile ed innovativa dei paesi europei sono complesse

Dettagli

Azienda di promozione turistica della Provincia di Roma

Azienda di promozione turistica della Provincia di Roma Azienda di promozione turistica della Provincia di Roma Ordinanza del Commissario Straordinario n. 5 del 29 ottobre 2010 Avanzo di amministrazione 511.911,72 Fondo Cassa 50.000,00 Entrate Correnti 982.569,58

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DI ENTE AA.CC. AREA NORD E SARDEGNA

MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DI ENTE AA.CC. AREA NORD E SARDEGNA MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DI AA.CC. AREA NORD E SARDEGNA ESAME SCHEDA OBIETTIVI DI PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DEGLI AA.CC. PER 2012 progetto ALESSANDRIA 30% 1 :RECUPERO SOCI NON RINNOVANTI

Dettagli

SCHEDA MONITORAGGIO TRIMESTRALE PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DELL'AUTOMOBILE CLUB PORDENONE ANNO trimestre 2 trimestre 3 trimestre

SCHEDA MONITORAGGIO TRIMESTRALE PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DELL'AUTOMOBILE CLUB PORDENONE ANNO trimestre 2 trimestre 3 trimestre SCHEDA MONITORAGGIO TRIMESTRALE PERFORMANCE DELL'AUTOMOBILE CLUB PORDENONE ANNO 2012 1 trimestre 2 trimestre 3 trimestre X 1) OBIETTIVI DI PERFORMANCE LEGATI ALLA PROGETTUALITA' PESO MISSIONE PRIORITA'

Dettagli

Automobile Club di Arezzo RELAZIONE DEL PRESIDENTE

Automobile Club di Arezzo RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Arezzo RELAZIONE DEL PRESIDENTE BUDGET ANNUALE Esercizio 2017 1 CONSIDERAZIONI GENERALI SUL BUDGET ANNUALE 2017 Il budget economico dell Automobile Club Arezzo per l anno 2017, che evidenzia

Dettagli

Denominazione progetto Denominazione breve o acronimo Lavorando si impara Ciclo di conferenze: COLLABORAZIONE CON IL FAI Priorità cui si riferisce Mig

Denominazione progetto Denominazione breve o acronimo Lavorando si impara Ciclo di conferenze: COLLABORAZIONE CON IL FAI Priorità cui si riferisce Mig Denominazione progetto Denominazione breve o acronimo Lavorando si impara Ciclo di conferenze: COLLABORAZIONE CON IL FAI Priorità cui si riferisce Miglioramento delle competenze di Cittadinanza, Economiche,

Dettagli

collaboratore - organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche

collaboratore - organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche Decreto Legislativo 33/2013 Art. 12 Art. 13 Art. 14 Oggetto della Pubblicazione ATTI NORMATIVI E AMMINISTRATIVI GENERALI - riferimenti normativi con i relativi link alle norme di legge stataie pubblicate

Dettagli

Bilancio 2018 prospetto per il Tesoriere (variazioni conseguenti al riaccertamento ordinario) Allegato Q

Bilancio 2018 prospetto per il Tesoriere (variazioni conseguenti al riaccertamento ordinario) Allegato Q Bilancio 2018 prospetto per il Tesoriere (variazioni conseguenti al riaccertamento ordinario) Allegato Q Allegato Q Bilancio di previsione 2018 2019 2020 ENTRATA Deliberazione Ufficio di Presidenza Riaccertamento

Dettagli

25-26 NOVEMBRE 2015 BOLOGNA HOTEL SAVOIA HOTEL PROGRAMMA DEI LAVORI

25-26 NOVEMBRE 2015 BOLOGNA HOTEL SAVOIA HOTEL PROGRAMMA DEI LAVORI Piano formativo Nazionale edizione anno 2015 Dall idea al progetto Come utilizzare i fondi europei: la Programmazione 2014-2020 25-26 NOVEMBRE 2015 BOLOGNA HOTEL SAVOIA HOTEL PROGRAMMA DEI LAVORI Ore MERCOLEDÌ

Dettagli

Budget 2016 previsione iniziale BUDGET ECONOMICO DI VARIAZIONE

Budget 2016 previsione iniziale BUDGET ECONOMICO DI VARIAZIONE A - VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 1.110.000,00 0,00 1.110.000,00 0,00 1.110.000,00 RP.01.01.0001 Vendite materiale cartografico 1.500,00 0,00 1.500,00 0,00 1.500,00

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Metodi, strategie e contenuti 2 METODI E STRATEGIE Il progetto Obiettivi, target e metodologia CONTENUTI E MATERIALI Il tema I principali appuntamenti

Dettagli

Elementi di base di economia aziendale

Elementi di base di economia aziendale Università di Ferrara Elementi di base di economia aziendale 15-01-2010 22-01-2010 A cura di: Dott. Francesco Badia Facoltà di Economia Università di Ferrara Struttura generale degli interventi I concetti

Dettagli

BILANCIO SOCIALE 2015/2017. Le 10 certezze per il prossimo futuro

BILANCIO SOCIALE 2015/2017. Le 10 certezze per il prossimo futuro BILANCIO SOCIALE 2015/2017 Le 10 certezze per il prossimo futuro 1 SISTEMI FORMATIVI CONFINDUSTRIA SFC Sistemi Formativi Confindustria S.C.p.A. è una società consortile per azioni che progetta e coordina

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PIANIFICAZIONE E BUDGET PIANIFICAZIONE E BUDGET Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della Gestione

Dettagli

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2017

BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2017 BUDGET DEGLI INVESTIMENTI /DISMISSIONI Budget anno 2017 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software - investimenti Software - dismissioni Altre immobilizzazioni immateriali - investimenti Altre immobilizzazioni

Dettagli

CL Medicina Veterinaria

CL Medicina Veterinaria CL Medicina Veterinaria Anno Accademico 2014-15 il bilancio contabile bilancio contabile: generalità Il bilancio è un documento amministrativo che si redige allo scopo di individuare il risultato di gestione

Dettagli

TOTALE Titolo 4 residui presunti ,66 0,00 0, ,66 0,00

TOTALE Titolo 4 residui presunti ,66 0,00 0, ,66 0,00 ENTRATE TITOLO PREVISIONI VARIAZIONI PREVISIONI TIPOLOGIA DENOMINAZIONE AGGIORNATE ALLA AGGIORNATE ALLA PRECEDENTE VARIAZIONE Titolo 4 Entrate in conto capitale Tipologia 0200 Contributi agli investimenti

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 86 DEL 30 OTTOBRE 2018

DETERMINAZIONE N. 86 DEL 30 OTTOBRE 2018 DETERMINAZIONE N. 86 DEL 30 OTTOBRE 2018 Il Direttore, preso atto della Delibera 412 del Consiglio Direttivo del 30 ottobre 2018; visto l'art. 13 comma 1 del vigente Regolamento di amministrazione e contabilità

Dettagli

BARBARA CARMIGNO. Tipo di azienda o settore Università Sede di servizio DET Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

BARBARA CARMIGNO. Tipo di azienda o settore Università Sede di servizio DET Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBARA CARMIGNO Data di nascita 03 APRILE 1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Telefono ufficio E-mail Personale Amministrativo

Dettagli

Metodi, strategie e contenuti

Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado anno scolastico 2018-2019 Metodi, strategie e contenuti INDICE 1 METODI E STRATEGIE Il progetto Obiettivi, target e metodologia CONTENUTI E MATERIALI

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO ALTA FORMAZIONE) II LIVELLLO A

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO ALTA FORMAZIONE) II LIVELLLO A PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO ALTA FORMAZIONE) II LIVELLLO A Scenario Le sfide poste dalla nuova strategia europea Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile ed innovativa dei paesi

Dettagli

SCHEDA MONITORAGGIO TRIMESTRALE PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DELL'AUTOMOBILE CLUB PISA

SCHEDA MONITORAGGIO TRIMESTRALE PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DELL'AUTOMOBILE CLUB PISA Allegato F4/AC SCHEDA MONITORAGGIO TRIMESTRALE PERFORMANCE ORGANIZZATIVA DELL'AUTOMOBILE CLUB PISA ANNO 2012 1 trimestre X 2 trimestre 3 trimestre 1) OBIETTIVI DI PERFORMANCE ORGANIZZATIVA LEGATI ALLA

Dettagli

Metodi, strategie e contenuti

Metodi, strategie e contenuti GENOVA SCOPRENDO Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado anno scolastico 2017-2018 Metodi, strategie e contenuti INDICE 1 METODI E STRATEGIE Il progetto Obiettivi, target e metodologia

Dettagli

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (A) ,00

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (A) ,00 DETERMINAZIONE n.ro 113 TER del 31 OTTOBRE 2017 Il Responsabile, sentito il Direttore, preso atto della Delibera 408 del Consiglio Direttivo del 31 ottobre 2017; visto l'art. 13 comma 1 del vigente Regolamento

Dettagli

MONITORAGGIO FUNZIONE STRUMENTALE RELAZIONE FINALE

MONITORAGGIO FUNZIONE STRUMENTALE RELAZIONE FINALE ANNO SCOLASTICO 2016/17 F.S. VALUTAZIONE D ISTITUTO MONITORAGGIO FUNZIONE STRUMENTALE RELAZIONE FINALE 1. Gestione del Piano dell offerta formativa AREA FUNZIONE COMPITI VALUTAZIONE DI ISTITUTO 1. Revisione

Dettagli

Allegato delibera di variazione del bilancio riportante i dati di interesse del Tesoriere n. 5 Esercizio: NON ESECUTIVA

Allegato delibera di variazione del bilancio riportante i dati di interesse del Tesoriere n. 5 Esercizio: NON ESECUTIVA CONSORZIO PARCO DEL LURA Allegato delibera di variazione del bilancio riportante i dati di interesse del Tesoriere n. 5 Esercizio: 2017 NON ESECUTIVA data: / / num. protocollo: DELIBERA : AC 88888 del

Dettagli

COMUNE DI CORCIANO. Allegato delibera di variazione del bilancio Proposta di variazione n.: 40 del: Riferimento delibera del n.

COMUNE DI CORCIANO. Allegato delibera di variazione del bilancio Proposta di variazione n.: 40 del: Riferimento delibera del n. aggiornate aggiornate Missione 1 Servizi istituzionali, generali e di gestione SPESE Programma 3 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato Titolo 1 Spese correnti 2018 757.610,63

Dettagli

ESERCIZIO PREVISIONE DELLE SPESE PER MISSIONI, TITOLI E MACROAGGREGATI

ESERCIZIO PREVISIONE DELLE SPESE PER MISSIONI, TITOLI E MACROAGGREGATI Missione 1 - Servizi istituzionali, generali e di gestione - Programma 1 - Organi istituzionali Correnti per 12.600,00 92,65 12.600,00 92,65 11.600,00 88,55 11.600,00 88,55 12.726,00 92,65 12.726,00 92,65

Dettagli

Piano Triennale della Formazione: per il personale dipendente del Comune di Ravenna. Anni

Piano Triennale della Formazione: per il personale dipendente del Comune di Ravenna. Anni COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione Piano Triennale della Formazione: per il personale dipendente del Comune di Ravenna Anni 2017-2019 (approvato

Dettagli

residente a in via n. C.A.P. con sede legale in via con sede operativa in via

residente a in via n. C.A.P. con sede legale in via con sede operativa in via Avviso pubblico per la selezione di progetti di attività in spazi teatrali che il Comune di Bologna intende promuovere e sostenere attraverso convenzioni poliennali. Tutti i campi sono obbligatori, tranne

Dettagli

PROCESSO VERBALE RIUNIONE CONSIGLIO DIRETTIVO DEL. L'anno duemiladodici il giorno dodici del mese di Settembre presso la Sede

PROCESSO VERBALE RIUNIONE CONSIGLIO DIRETTIVO DEL. L'anno duemiladodici il giorno dodici del mese di Settembre presso la Sede PROCESSO VERBALE RIUNIONE CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 12.9.2012. L'anno duemiladodici il giorno dodici del mese di Settembre presso la Sede dell Automobile Club di Lucca Via Catalani 59, si è riunito il Consiglio

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 1 BENI IN RETE

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 1 BENI IN RETE LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 1 BENI IN RETE a. STUDIO SCIENTIFICO Lo studio dovrà essere redatto con un testo tra le 3.000 e le 10.000 battute e dovrà giustificare

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE "VITTORIO EMANUELE II" P A L E R M O

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II P A L E R M O LICEO CLASSICO STATALE "VITTORIO EMANUELE II" P A L E R M O Circ. n. 22 Palermo, 23.09.2017 A tutti i Docenti Agli studenti e, per loro tramite, alle famiglie AL D.S.G.A. ALL ALBO Oggetto: Piano annuale

Dettagli

Il Piano Statistico Comunale

Il Piano Statistico Comunale Il Piano Statistico Comunale CONVEGNO NAZIONALE USCI Censimenti e federalismo Innovazione statistica nei Comuni Comune di Lecce 5 e 6 maggio 2009 GLI OBIETTIVI: Assolvere agli adempimenti di legge e agli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "C. COLOMBO" CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA SITUAZIONE DEL PERSONALE LA SITUAZIONE EDILIZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. COLOMBO CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA SITUAZIONE DEL PERSONALE LA SITUAZIONE EDILIZIA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO CONTO CONSUNTIVO DELL E.F. 2015 ANDAMENTO DELLA GESTIONE E DEI RISULTATI RAGGIUNTI IN BASE AGLI OBIETTIVI FISSATI NEL PROGRAMMA ANNUALE E NEL PIANO DELL

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÁ DIDATTICHE EXTRACURRICOLARI DA REALIZZARE PRIORITARIAMENTE SUL TERRITORIO CALABRESE

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÁ DIDATTICHE EXTRACURRICOLARI DA REALIZZARE PRIORITARIAMENTE SUL TERRITORIO CALABRESE Allegato 2 POR CALABRIA FESR - FSE 2014/2020 ASSE PRIORITARIO 12 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Obiettivo Specifico 10.1.1 Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità, tra cui

Dettagli

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa

Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE Organigramma e Manuale delle funzioni Sede formativa ASSOCIAZIONE CARPAN ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DOCUMENTO DI ORGANIZZAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI PRESIDENTE LEGALE RAPPRESENTANTE

Dettagli

STANDARD DI QUALITA (art. 1 comma 1 d.lgs. 198/2009; delibera CIVIT 88/2010)

STANDARD DI QUALITA (art. 1 comma 1 d.lgs. 198/2009; delibera CIVIT 88/2010) STANDARD DI QUALITA (art. 1 comma 1 d.lgs. 198/2009; delibera CIVIT 88/2010) 1. Definizione della MAPPA DEI SERVIZI (caratteristiche, modalità di erogazione, tipologia di utenza). Caratteristiche Modalità

Dettagli

COMUNE DI ALLUVIONI PIOVERA

COMUNE DI ALLUVIONI PIOVERA Allegato n.7 COMUNE DI ALLUVIONI PIOVERA Allegato provvedimento di variazione del bilancio riportante i dati d'interesse del Tesoriere data n.protocollo Rif. Delibera di GIUNTA del 26/03/2019 n. 12 VARIAZIONE

Dettagli

Piano Esecutivo di Gestione (Sezione Obiettivi) - Obiettivo Esecutivo

Piano Esecutivo di Gestione (Sezione Obiettivi) - Obiettivo Esecutivo Piano Esecutivo di Gestione (Sezione Obiettivi) - Obiettivo Esecutivo Codice Obiettivo: OE0194 Titolo Obiettivo: Programma Periferie Interventi per la sicurezza e monitoraggio attuazione Settore Associato:

Dettagli

!"#$%!&#!'#( $#"#$$ #") "#$

!#$%!&#!'#( $##$$ #) #$ !"#$%!&#!'#( $#"#$$ #") "#$! " # #*# +!*#,# $#,+-#+. #,! $$/!**#!0$ +), #*+!, $#1 "+&)!#"#$+(#!2),!#*)#3 Richiamato il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre

Dettagli

Relazione al Rendiconto 2016

Relazione al Rendiconto 2016 Relazione al Rendiconto 2016 Art. 151, comma 6 e art. 231 comma 1 D.Lgs. 267/2000 Art. 11, comma 6, D.Lgs. 118/2011 Relazione Tecnica Volume 2 parte II Il Bilancio consuntivo si può consultare e/o scaricare

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Dati cumulati relativi agli impegni effettuati dal 01/10/2016 al 31/12/2018 MISSIONE: Ordine pubblico e sicurezza (7) PROGRAMMA: Sicurezza e controllo nei

Dettagli

http://www.galaltamarca.it A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste NOTA METODOLOGICA Il presente documento sintetizza in un quadro d insieme i dati più rilevanti al 31.12.2017 che riguardano

Dettagli

Nuovi esiti prove standardizzate Organico dell autonomia PON Formazione

Nuovi esiti prove standardizzate Organico dell autonomia PON Formazione Atto di indirizzo del DS 02 / 10 / 2015 Elaborazione del Collegio dei Docenti 08 / 01 / 2016 (a seguito dei lavori preparatori delle commissioni, delle FS e delle indicazioni delle riunioni di plesso/d'ordine)

Dettagli

Al Dirigente Scolastico Dell IC Padre Isaia Columbro

Al Dirigente Scolastico Dell IC Padre Isaia Columbro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PADRE ISAIA COLUMBRO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Tocco Caudio Foglianise Castelpoto Via la Riola 82030 Tocco Caudio (BN) E-mail: bnic834005@istruzione.it

Dettagli

COMPETENZE UFFICIO III (PERSONALE DELLA SCUOLA)

COMPETENZE UFFICIO III (PERSONALE DELLA SCUOLA) COMPETENZE UFFICIO III (PERSONALE DELLA SCUOLA) DOTAZIONI ORGANICHE, DI DIRITTO DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO E ATA STATALE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DI OGNI ORDINE E GRADO DELLA REGIONE: ASSEGNAZIONE

Dettagli

COMUNE DI ALMESE OBIETTIVI DI GESTIONE ANNO 2012 CENTRO DI RESPONSABILITA SOCIO CULTURALE RESPONSABILE. Luca Brunatti

COMUNE DI ALMESE OBIETTIVI DI GESTIONE ANNO 2012 CENTRO DI RESPONSABILITA SOCIO CULTURALE RESPONSABILE. Luca Brunatti COMUNE DI ALMESE OBIETTIVI DI GESTIONE ANNO 2012 CENTRO DI RESPONSABILITA RESPONSABILE n Servizio I-M OBIETTIVO 1 ATTIVITA' DI ASSISTENZA MENSA 2 CAMPING THE JOB 3 MANIFESTAZIONI TEMPO LIBERO 4 VALORIZZAZIONE

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SERVIZI TECNICI Direttore MAZZONI MICHELE Classificazione PROPOSTA PROGETTO Art.15 c.5 CCNL 01/04/1999 Servizio Descrizione dettagliata dell'obiettivo BELLE ARTI E FABBRICA DI PALAZZO VECCHIO

Dettagli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 6362 - Denominazione progetto CONTROLLO DI GESTIONE IN AZIENDA Pag. 1/13 SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE

Dettagli

Automobile Club Ferrara RELAZIONE DEL PRESIDENTE

Automobile Club Ferrara RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club Ferrara RELAZIONE DEL PRESIDENTE BUDGET ANNUALE Esercizio 2013 INDICE CONSIDERAZIONI GENERALI SUL BUDGET 2013... 4 PREMESSA... 5 1. IL BUDGET ANNUALE... 5 2. IL BUDGET ECONOMICO... 6 2.1.

Dettagli

Piani di attività 2014.

Piani di attività 2014. Piani di attività 2014. Progetto: attivazione servizi comunali presso le Delegazioni. In materia di programmazione delle attività dell Automobile Club Livorno per il prossimo anno - documento annualmente

Dettagli

https:// www.galpatavino.it A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste NOTA METODOLOGICA Il presente documento sintetizza in un quadro d insieme i dati più rilevanti al 31.12.2018 che riguardano

Dettagli

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA MODULO I LA COSTITUZIONE DEL FONDO PER LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA MODULO I LA COSTITUZIONE DEL FONDO PER LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA MODULO I LA COSTITUZIONE DEL FONDO PER LA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA Sezione I Risorse fisse aventi carattere di certezza e stabilità Risorse storiche consolidate La presente

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO La missione dell Ente, come individuata dallo Statuto e dal Piano della performance 2012-2014, consiste nel Presidiare i molteplici versanti della

Dettagli

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 04-02-2019 (punto N 18 ) Delibera N 112 del 04-02-2019 Proponente CRISTINA GRIECO DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Dettagli

R1. Ambienti dotati di connessioni di rete Lan/WLan per la fruizione di contenuti digitali;

R1. Ambienti dotati di connessioni di rete Lan/WLan per la fruizione di contenuti digitali; R1. Ambienti dotati di connessioni di rete Lan/WLan per la fruizione di contenuti digitali; Numero di ambienti dotati di connessione (aule, laboratori, auditorium, biblioteche); giu-16 giu-17 Variazione

Dettagli

Credito scolastico. Gianna Miola - Dirigente USR Veneto

Credito scolastico. Gianna Miola - Dirigente USR Veneto Credito scolastico Il credito scolastico esprime la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunta da ciascun alunno nell anno scolastico in corso, con riguardo al profitto e tenendo in considerazione

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2012

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2012 Direzione NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA' Direttore TARTAGLIA VINCENZO Classificazione DIREZIONALE Servizio VIABILITA' Dirigente CARONE GIUSEPPE Tipologia MIGLIORAMENTO Collegato a PROGRAMMA: 2012_PROGRAMMA_G

Dettagli

RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DEL Disavanzo di Amministrazione 0,00 0,00 0,00 RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DEL 2016

RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DEL Disavanzo di Amministrazione 0,00 0,00 0,00 RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DEL 2016 Allegato parte integrante - 1 VARIAZIONE AL DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO - SPESE Disavanzo di Amministrazione 0,00 0,00 0,00 Missione 1: Servizi istituzionali, generali e di gestione

Dettagli

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Forlì - Cesena. BUDGET ANNUALE Esercizio 2015

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Forlì - Cesena. BUDGET ANNUALE Esercizio 2015 RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Forlì - Cesena BUDGET ANNUALE CONSIDERAZIONI GENERALI SUL BUDGET 2015 Il 2015 viene presentato all approvazione con una previsione finale di pareggio della gestione

Dettagli

Processo di budgeting e variazioni di budget

Processo di budgeting e variazioni di budget Procedura Amministrativo-Contabile Bilancio e Fiscalità Processo di budgeting e variazioni di budget 1. OBIETTIVO... 4 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 4 3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 4 4. AMBITO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

2017 Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti

2017 Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti CASSA ITALIANA GEOMETRI ente di diritto privato a base associativa ex D. Lgs. 509/94 CIPAG 1 BILANCIO PREVENTIVO ESERCIZIO 2017 Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti

Dettagli

Procedura Amministrativo-Contabile Bilancio e Fiscalità. Processo di budgeting e variazioni di budget

Procedura Amministrativo-Contabile Bilancio e Fiscalità. Processo di budgeting e variazioni di budget Procedura Amministrativo-Contabile Bilancio e Fiscalità Processo di budgeting e variazioni di budget 1. OBIETTIVO... 3 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 3 3. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 4. AMBITO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione Premessa In linea con quanto richiesto dalla Commissione europea in fase di negoziazione, il presente documento

Dettagli

Quadri Orari Istituto Professionale. Programmazione dell offerta formativa a partire dall a.s

Quadri Orari Istituto Professionale. Programmazione dell offerta formativa a partire dall a.s Quadri Orari Istituto Professionale Programmazione dell offerta formativa a partire dall a.s.2019-20120 Industria e Artigianato per il Made in Italy Declinazione MECCANICA Inglese Tecnico AB24 1 1 1 di

Dettagli