RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013"

Transcript

1 Giugno 2013 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013 ENTE NAZIONALE PER L AVIAZIONE CIVILE Il presente documento fornisce informazioni di dettaglio utili alla singola amministrazione in termini di criticità e punti di forza, al fine di favorire il percorso di miglioramento già avviato. L analisi è svolta a seguito dell adozione da parte dell amministrazione del Piano della performance e dell eventuale aggiornamento degli standard di qualità e/o carte dei servizi. Le sezioni relative alle principali evidenze e agli aspetti prioritari individuati dalla delibera n. 6/2013 sono a cura della CiVIT mentre la sezione sul monitoraggio è realizzata dall Organismo Indipendente di Valutazione dell amministrazione. 1

2 INDICE 1 Principali evidenze Aspetti prioritari dell avvio del ciclo della performance previsti dalla delibera CiVIT n. 6/ Monitoraggio organismo indipendente di valutazione

3 1 PRINCIPALI EVIDENZE L amministrazione dimostra un buon livello di maturità nella stesura del Piano e degli Standard di qualità, come viene di seguito illustrato. Un aspetto particolarmente positivo è costituito dal coinvolgimento degli stakeholder: i portatori di interesse sono stati classificati in categorie e coinvolti, secondo criteri chiaramente esplicitati nel Piano, in sede di analisi esterna e di definizione degli obiettivi. Inoltre, il fatto che alcuni obiettivi siano stati modificati a seguito dell analisi degli stakeholder da ulteriore evidenza del grado di maturità dell amministrazione. Inoltre, l ente ha dimostrato dimestichezza nell utilizzo della Balanced Scorecard (BSC). Sono state individuate quattro prospettive e, coinvolti gli stakeholder, sono stati identificati degli ambiti di outcome, corrispondenti alle aree strategiche. Per ogni area strategica, l amministrazione ha individuato degli obiettivi di outcome, a cui corrispondono molteplici indicatori di outcome, distinti per tipologia di stakeholder. L utilizzo di tali indicatori è particolarmente positivo, alla luce della rara diffusione di tale pratica presso le amministrazioni. Si ravvisa comunque la necessità di migliorare la descrizione di tali obiettivi di outcome. L incrocio tra le prospettive della BSC e le aree strategiche ha consentito una efficace declinazione degli obiettivi strategici. Una rappresentazione unitaria di tutte la aree strategiche e dei connessi obiettivi potrebbe essere introdotta al fine di migliorare la comprensibilità di questa sezione. Inoltre, le modifiche effettuate sugli obiettivi strategici sono state puntualmente evidenziate nel Piano. In particolare, gli obiettivi sono stati ridotti di numero a seguito di accorpamenti ed eliminazioni, anche in connessione ai processi di razionalizzazione avviati con l entrata in vigore della spending review. La leggibilità delle schede obiettivo è stata migliorata, mentre è ravvisabile l'opportunità di meglio esplicitare, anche graficamente, il cascading degli obiettivi strategici in obiettivi operativi. Una rappresentazione grafica, in aggiunta al sistema di codici esistente, potrebbe infatti migliorarne la comprensibilità. Inoltre, gli obiettivi strategici, che sono in generale appropriati con riferimento a descrizione e formula di calcolo, presentano in diversi casi indicatori multipli. Si rileva invece la necessità di migliorare i target, sostituendo espressioni come crescita o riduzione con valori puntuali ed esplicitando i target per ognuno dei tre anni di riferimento. Inoltre, là dove gli indicatori fanno riferimento a variazioni rispetto all anno precedente, l indicazione dei valori storici potrebbe migliorarne la comprensibilità. Infine, in caso di indicatori multipli, l amministrazione potrebbe esplicitarne il peso relativo rispetto al conseguimento dell obiettivo di riferimento, come già fatto nella Relazione sulla performance. L amministrazione ha anche proceduto all aggiornamento del Sistema di misurazione e di valutazione e della Carta dei servizi. In particolare, la Carta dei servizi risulta più completa rispetto all edizione precedente. I servizi individuati sono definiti come quelli di maggiore impatto sull utenza, ma non è specificato se l amministrazione intenda ampliare tale elenco e, quindi, individuare ulteriori standard. Un altro aspetto positivo che va rilevato è il monitoraggio effettuato sugli standard con riferimento alla dimensione della tempestività, che ha rilevato come solo per tre servizi su 43 il valore osservato 3

4 fosse superiore rispetto a quello programmato. In altri casi, il valore riscontrato in sede di monitoraggio è significativamente inferiore rispetto a quello programmato, facendo intravedere margini per una futura riduzione di quest ultimo. Con riferimento agli indicatori, questi sono più numerosi, in particolare con riferimento alla dimensione della trasparenza; non è chiara, tuttavia, la natura di alcuni di essi. Soprattutto in relazione alla tempestività, infatti, qualora la formula dell indicatore fosse modificata rispetto all attuale valore medio di risposta con il valore massimo, gli indicatori potrebbero essere considerati specifici e ciò sarebbe positivo in termini di possibilità di valutazione da parte di ogni utente. L ente potrebbe, inoltre, valutare l opportunità di articolare le dimensioni della qualità in maniera più specifica e, soprattutto, differenziata per i servizi oggetto di definizione degli standard (ad oggi le dimensioni sono le stesse per tutti i servizi) e di inserire, se del caso, dimensioni aggiuntive della qualità, secondo le indicazioni contenute nella delibera n. 3/2012, allo scopo di specificare le caratteristiche tipiche della qualità del servizio oggetto di definizione degli standard. 2 ASPETTI PRIORITARI DELL AVVIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE PREVISTI DALLA DELIBERA CIVIT N. 6/2013 Dal Piano non emerge un evidente collegamento tra il ciclo della performance e quello di programmazione economico-finanziaria e di bilancio. Gli obiettivi strategici e operativi non presentano infatti risorse finanziarie associate. L OIV rileva comunque come sia stato costituito un gruppo di lavoro finalizzato a garantire il collegamento tra il Piano della performance e la programmazione economico-finanziaria, sia dal punto di vista della tempistica che delle azioni da intraprendere. Infatti, nel rispetto di quanto previsto dall articolo 6 del DPCM 12 dicembre 2012, l amministrazione ha previsto, a decorrere dall'esercizio finanziario 2014, l'adozione del bilancio organizzato per missioni e programmi. Il Piano da invece evidenza di una forte integrazione tra l ambito della performance e quello della qualità, coerentemente con quanto avvenuto nel Piano In particolare, esiste un area strategica dedicata alla qualità, alla quale afferiscono due obiettivi strategici relativi al monitoraggio della qualità dei servizi prestati negli aeroporti e al miglioramento dei servizi resi, attraverso l adozione delle carte dei servizi da parte dei vettori aerei. Per quanto riguarda trasparenza, integrità e anticorruzione, l amministrazione si propone di inserire specifici obiettivi nel successivo Piano della performance Un aspetto particolarmente positivo è dato dal fatto che l amministrazione abbia assegnato quattro obiettivi operativi alle sue sedi territoriali (direzioni aeroportuali e direzioni operazioni), formulandoli in modo tale da consentire valutazioni comparative (benchmarking). Ai fini dell assegnazione di tali obiettivi, relativi a più aree strategiche, le sedi territoriali sono state preventivamente raggruppate tra loro. Allo scopo di dare maggiore visibilità a questo aspetto, l amministrazione potrebbe rendere maggiormente esplicita, all interno del Piano, la struttura alla quale viene assegnato l obiettivo, integrando il sistema di codici attualmente utilizzati (colonna ID OO del Piano operativo 2013 ). 4

5 Con riferimento all ambito del contenimento della spesa, l amministrazione, a seguito dell entrata in vigore della spending review, ha previsto una serie di processi di razionalizzazione che hanno avuto un impatto significativo sul Piano della performance, traducendosi in una revisione, accorpamento ed eliminazione di obiettivi strategici. In particolare, sono state definite, anche con il supporto dell OIV, due linee operative aventi il fine di condurre alla ristrutturazione organizzativa, che verrà attuata dall amministrazione nella parte finale del 2013, e alla razionalizzazione e semplificazione della regolamentazione, dei processi, delle procedure e delle attività dell ente. La gran parte degli obiettivi strategici afferiscono a tali linee operative, con la previsione, per tutti i dirigenti, di progetti di razionalizzazione e semplificazione. In particolare, uno specifico obiettivo strategico ha come target la semplificazione o eliminazione del 30% dei processi dell amministrazione, per quanto non sia esplicitato il contributo che potrebbe essere fornito in termini di contenimento della spesa. Inoltre, l ente ha previsto degli specifici obiettivi in materia di digitalizzazione. Si tratta in particolare di un obiettivo strategico che si articola in due obiettivi operativi sottostanti, a cui corrispondono tre indicatori. Infine, per quanto riguarda l ambito della performance individuale, l amministrazione ha assegnato obiettivi operativi a tutti i dirigenti: ogni dirigente è di norma assegnatario di due obiettivi individuali e di due obiettivi comuni, il cui conseguimento contribuisce alla valutazione individuale per una percentuale rilevante, pari al 70% (il residuo 30% deriva invece dai comportamenti organizzativi). E inoltre particolarmente positivo il fatto che ai direttori aeroportuali vengano assegnati obiettivi specifici individuali, diversi da quelli operativi presenti nel Piano e da quelli legati alle competenze professionali e manageriali dimostrate. E comunque opportuno che l amministrazione proceda a inserire nel Piano la scheda di riepilogo degli obiettivi assegnati al personale dirigenziale, in modo da dare evidenza di quali obiettivi vengono assegnati ai singoli dirigenti. 5

6 3 MONITORAGGIO ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE In questa sezione si riportano le schede di monitoraggio compilate dall OIV secondo le indicazioni fornite dalla CiVIT. Le informazioni presenti si concentrano principalmente sul processo messo in atto dall amministrazione nella fase di avvio del ciclo della performance Argomento n. 1- Obiettivi strategici Variazioni rispetto alle evidenze del Rapporto individuale CiVIT di avvio del ciclo precedente: lieve miglioramento 1. Definizione degli obiettivi strategici 1.1 Gli obiettivi strategici sono pertinenti con la missione istituzionale, con le strategie e con le priorità politiche dell amministrazione? Sì, tutti Esempi (max 140 parole): 1. Aumentare i livelli di sicurezza aeronautica e l efficacia della safety oversight della flotta nazionale ed estera (P.04_05_06) 2. Rafforzare il sistema di monitoraggio sulla qualità dei servizi erogati negli aeroporti (P.12) 1.2 Le modalità di coinvolgimento degli stakeholder esterni nel processo di definizione degli obiettivi, indicatori e target sono tali da assicurarne la rilevanza rispetto ai bisogni della collettività? C è stato anche un coinvolgimento degli stakeholder interni? Sì, nel processo di definizione degli obiettivi, indicatori e target sono stati coinvolti sia gli stakeholder esterni che quelli interni. Esempi (max 140 parole) : Gli stakeholder esterni sono stati coinvolti sia attraverso le Giornate della trasparenza che attraverso la somministrazione di un questionario. Gli stakeholder interni sono stati coinvolti sia attraverso incontri periodici con i dirigenti ed il personale, sia attraverso l organizzazione di giornate formative sul project management e sul ciclo della performance. 1.3 A cosa sono dovute eventuali variazioni degli obiettivi strategici rispetto all anno precedente non indicate nel Piano? Non sono presenti variazioni agli obiettivi strategici che non siano state adeguatamente indicate nel Piano Esempi (max 140 parole):cfr. Piano della performance ENAC pagg. 53 e Esistono significative differenze nelle modalità di definizione degli obiettivi strategici tra le diverse strutture di primo livello dell amministrazione? No Esempi (max 140 parole):gli obiettivi strategici sono stati definiti e/o modificati e/o confermati, in base alle risultanze della SWOT analysis, in apposite riunioni alle quali hanno partecipato tutte le strutture di primo livello (Direttori centrali) 6

7 1.5 Se l amministrazione ha redatto la Nota Integrativa o il Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio, a cosa sono dovute eventuali differenze rispetto al Piano della performance? L Amministrazione non ha ancora redatto il Piano degli Indicatori, in attesa delle istruzioni tecniche e modelli da parte del DFP e MEF. Esempi (max 140 parole):n.a. Eventuali ulteriori annotazioni ed evidenze quantitative: 2. Indicatori associati agli obiettivi strategici 2.1 Gli indicatori sono adeguati per l obiettivo di riferimento? Sono cioè tali da misurare le finalità che si intendono perseguire? Sì, tutti Esempi (max 140 parole):a. Numero di processi operativi sviluppati informaticamente (C.05) b. Numero di iniziative di semplificazione intraprese (P.17) 2.2 Gli indicatori sono alimentati da fonti dati affidabili? Sì, tutti Esempi (max 140 parole):a. N dipendenti oggetto di formazione (n. dipendenti oggetto di formazione/tot personale in servizio) C.01; b. % di realizzazione degli obiettivi dell'enac Safety Plan (n. obiettivi realizzati/tot obiettivi) P.04_05_ La misurazione degli indicatori si avvale di applicativi informatici e basi dati sottostanti? si, per almeno il 50% degli indicatori (se sì) specificare i 5 sistemi informatici di maggior rilevanza ai fini della misurazione: 1.1.EMPIC (Sistema ERP) 2. 2.Report direzionale (rilevazione dati output processi 3. 3.Gestione Obiettivi e Progetti (banca dati di collegamento tra obiettivi strategici, obiettivi operativi e progetti di attuazione) 4. 4.JSIAC (contabilità) 5. 5.GEDOC (Gestione documentale) Esempi (max 140 parole):a. N. ispezioni realizzate sugli aeromobili della flotta nazionale ed estera (P. 04_05_06); b. % di progetti completati tra quelli in portafoglio (C. 02). 2.4 Gli indicatori sono alimentati anche da fonti esterne (es. statistiche ufficiali)? no 7

8 Esempi (max 140 parole):n.a. Eventuali ulteriori annotazioni ed evidenze quantitative:n.a. 3. Target associati agli indicatori degli obiettivi strategici 3.1 I target associati agli indicatori sono definiti sulla base di valori storici? Sì, meno del 50% Esempi (max 140 parole): a. N. ispezioni realizzate sugli aeromobili della flotta nazionale ed estera (KPI), n. ispezioni anno in corso/n. ispezioni anno precedente (formula), mantenimento (Target) P.04_05_06 ; b. Numero di interventi di standardizzazione messi in atto (KPI), n.interventi anno in corso/n. interventi anno precedente (formula), mantenimento (Target) - P.04_05_ I target associati agli indicatori sono definiti sulla base di valori di benchmark (relativi a ripartizioni interne all'amministrazione stessa o anche ad amministrazioni nazionali, estere)? No Eventuali ulteriori annotazioni ed evidenze quantitative: n.a. 4. Risorse assegnate agli obiettivi strategici 4.1 Come avviene il processo di assegnazione delle risorse finanziarie agli obiettivi? Attualmente gli obiettivi strategici non hanno un collegamento evidente nel bilancio. Per il 2014 è prevista l adozione del bilancio organizzato per missioni e programmi. 4.2 Come avviene il processo di assegnazione delle risorse umane agli obiettivi? La ownership degli obiettivi strategici è attribuita alle Direzioni Centrali. In fase di pianificazione operativa sono assegnate le risorse per la realizzazione degli obiettivi 8

9 operativi collegati ai relativi obiettivi strategici. Esempi (max 140 parole): cfr. Piano della performance ENAC pag. 55 colonna DC RESPONS. Eventuali ulteriori annotazioni ed evidenze quantitative: n.a. 9

10 Argomento n. 2- Obiettivi operativi Variazioni rispetto alle evidenze del Rapporto individuale CiVIT di avvio del ciclo precedente: lieve miglioramento 5. Definizione degli obiettivi operativi 5.1 Gli obiettivi operativi contribuiscono al reale conseguimento del relativo obiettivo strategico? Sì, tutti Esempi (max 140 parole): Tutti gli obiettivi operativi sono collegati ad un obiettivo strategico (cfr. Piano della performance ENAC pagg colonna ID OO) 5.2 Gli obiettivi, indicatori e target sono il frutto di un processo di negoziazione con il personale dirigente e non dirigente? Si. Esempi (max 140 parole): Le riunioni di pianificazione operativa si svolgono con la partecipazione del personale dirigente che presenta delle proposte elaborate in collaborazione con le proprie strutture. Eventuali ulteriori annotazioni ed evidenze quantitative: n.a. 6. Indicatori associati agli obiettivi operativi 6.1 Gli indicatori sono adeguati per l obiettivo di riferimento? Sono cioè tali da misurare le finalità che si intendono perseguire? Sì, almeno il 50% Esempi (max 140 parole): a. N ispezioni/ispezioni pianificate (rif. P.08_28.DAX3. L2) (esempio positivo); b. Attivazione della cartella (rif. C.05_ETA.L2) (esempio negativo). Pur in assenza di un collegamento evidente, l aver comunque condiviso il percorso di identificazione dell obiettivo operativo aiuta a comprendere la finalità che si intende perseguire con l obiettivo di riferimento. 6.2 Gli indicatori sono alimentati da fonti dati affidabili? Sì, tutti Esempi (max 140 parole): a. Numero monitoraggi effettuati (P.18_FIN.L2); b. Moduli inseriti in EMPIC (P.04_05_06_AOX.L2) 6.3 La misurazione degli indicatori si avvale di applicativi informatici e basi dati sottostanti? si, per almeno il 50% degli indicatori (se sì) specificare i 5 sistemi informatici di maggior rilevanza ai fini della misurazione: 10

11 1. 1.EMPIC (Sistema ERP) 2.2.Report direzionale (rilevazione dati output processi 3.3.Gestione Obiettivi e Progetti (banca dati di collegamento tra obiettivi strategici, obiettivi operativi e progetti di attuazione) 4.4.JSIAC (contabilità) Esempi (max 140 parole): a. Moduli inseriti in EMPIC (P.04_05_06_AOX.L2); 5.5.GEDOC (sistema di gestione documentale) b. Documenti digitalizzati/documenti presenti nell'archivio dei verbali per tre annualità (C.05_POC.L2) 6.4 Gli indicatori sono alimentati da fonti esterne (es. statistiche ufficiali)? no Eventuali ulteriori annotazioni ed evidenze quantitative: 7. Target associati agli indicatori degli obiettivi operativi 7.1 I target associati agli indicatori sono definiti sulla base di valori storici? Sì, meno del 50% Esempi (max 140 parole): a. N procedure pubblicate/ procedure per l'implementazione del Reg. 1178/2011 (KPI), 70% (Target) (P.02_SPV.L2) (esempio positivo); b. Pubblicazione circolare (KPI), 30/11/2013 (Target) (P.26_GAL_L.2) (esempio negativo) 7.2 I target associati agli indicatori sono definiti sulla base di valori di benchmark (relativi a ripartizioni interne all'amministrazione stessa o anche ad amministrazioni nazionali, estere)? No Esempi (max 140 parole): Eventuali ulteriori annotazioni ed evidenze quantitative: Gli obiettivi operativi variano di anno in anno quindi è raro che i target siano definiti sulla base di valori storici. 8. Risorse assegnate agli obiettivi operativi 8.1 Come avviene il processo di assegnazione delle risorse finanziarie agli obiettivi? Attualmente non è evidente un collegamento diretto. Il 11

12 collegamento fra risorse ed obiettivi è in fase di attuazione. 8.2 Come avviene il processo di assegnazione delle risorse umane agli obiettivi? In fase di sviluppo dei progetti relativi agli obiettivi operativi, vengono individuate le risorse umane da associare agli stessi e riportate nell apposito programma informatico gestione obiettivi e progetti. Eventuali ulteriori annotazioni ed evidenze quantitative: n.a. 9. Analisi delle sedi territoriali 9.1 Sono assegnati specifici obiettivi operativi alle sedi territoriali? si, a tutte Esempi (max 140 parole): cfr. Piano della performance ENAC pagg Gli obiettivi operativi assegnati alle sedi territoriali riguardano tutti i servizi dalle stesse erogati? Sì, meno del 50% Esempi (max 140 parole): cfr. Piano della performance ENAC pagg Gli obiettivi e i relativi indicatori sono formulati in modo da consentire una valutazione comparativa (benchmarking tra sedi territoriali)? si, tutti i servizi Esempi (max 140 parole): a. Realizzare le ispezioni secondo criteri ridefiniti (P.08_24.DAX3.L2); b. Rimodulazione dell attività di fatturazione presso le DA (C.04_DAX2.L2) Eventuali ulteriori annotazioni ed evidenze quantitative: 12

13 Argomento n. 3 - Qualità dei servizi Variazioni rispetto alle evidenze del Rapporto individuale CiVIT di avvio del ciclo precedente: significativo miglioramento 10. Standard di qualità dei servizi a domanda individuale 10.1 In che misura i servizi per i quali sono definiti gli standard sono rappresentativi dell attività dell amministrazione? alta Esempi (max 140 parole): I servizi sono riportati all interno della Carta dei Servizi ENAC e sono stati individuati tra quelli maggiormente di impatto sull utenza 10.2 Le modalità di coinvolgimento degli stakeholder chiave nel processo di definizione e aggiornamento degli standard di qualità sono state tali da assicurare l adeguatezza degli indicatori e dei valori programmati? L ENAC ha predisposto un questionario ad-hoc e lo ha inviato ad un numero rappresentativo di stakeholder chiave, al fine di rilevare la percezione sulla qualità dei servizi e di ricevere segnalazioni di nuove eventuali esigenze. Esempi (max 140 parole): questionario sulla qualità dei servizi Eventuali ulteriori annotazioni ed evidenze quantitative: _dei_servizi_enac/questionario/index.html 13

14 Argomento n. 4 - Pari opportunità 11. Promozione delle pari opportunità 11.1 Sono stati pianificati interventi di promozione delle pari opportunità non già presenti tra gli obiettivi? no Eventuali ulteriori annotazioni ed evidenze quantitative: n.a. 14

15 Argomento n. 5 - Valutazione individuale Variazioni rispetto alle evidenze del Rapporto individuale CiVIT di avvio del ciclo precedente: lieve miglioramento 12. Obiettivi individuali dei dirigenti 12.1 Sono assegnati obiettivi specifici individuali ai dirigenti oltre a quelli organizzativi presenti nel Piano e a quelli relativi alle competenze professionali e manageriali dimostrate? si, a meno del 50% Esempi (max 140 parole): Ai direttori aeroportuali sono stati assegnati obiettivi individuali specifici, in aggiunta a quelli operativi pubblicati nel Piano 12.2 Gli obiettivi individuali sono stati il frutto di un processo di negoziazione tra il valutato e il valutatore? Esempi (max 140 parole): Il personale dirigente presenta al proprio valutatore delle proposte che vengono discusse insieme al fine di definire gli obiettivi operativi ed individuali SI Eventuali ulteriori annotazioni ed evidenze quantitative: n.a. 15

16 Argomento n. 6 - Processo di pianificazione 13. Coinvolgimento dei vari soggetti 13.1 Qual è stato il grado di coinvolgimento e condivisione dell organo di indirizzo politico? alto Esempi (max 140 parole): L attività di coinvolgimento è stata indirizzata alla definizione degli indirizzi strategici proposti dal Presidente al Consiglio di Amministrazione e da quest ultimo deliberati. Inoltre, il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Piano della Performance proposto da parte del Direttore Generale Qual è stato il grado di coinvolgimento e condivisione della dirigenza? Esempi (max 140 parole): I Direttori centrali hanno partecipato a tutte le riunioni di pianificazione strategica; inoltre, hanno partecipato a tutte le riunioni di pianificazione operativa, insieme ai rispettivi Direttori di linea. Eventuali ulteriori annotazioni ed evidenze quantitative: alto 14. Ruolo dell OIV nel processo di pianificazione 14.1 Quale è stata la tipologia di interazione tra l'oiv e l amministrazione? (possibile selezionare più risposte) controllo altro, specificare nella riga "specificare" Pareri Esempi (max 140 parole): si sono svolti incontri mensili tesi a monitorare le attività poste in essere dall Ente, inerenti il ciclo della performance Qual è stato il contributo dell OIV al miglioramento del processo di redazione del Piano? Nel corso delle riunioni, su richiesta dell Ente, sono stati forniti suggerimenti e indicazioni operative. Esempi (max 140 parole): In fase di pianificazione operativa, in considerazione degli effetti della spending review, si è concordato di definire due linee operative, entrambe finalizzate ad ottimizzare la necessaria ristrutturazione organizzativa e la razionalizzazione dei processi, della regolamentazione, delle procedure e delle attività (cfr. Piano della Performance, pag. 56) Eventuali ulteriori annotazioni ed evidenze quantitative: n.a. 15. Integrazione tra il processo di redazione del piano e la programmazione economico-finanziaria 16

17 15.1 I sistemi informatici sono adeguati a favorire l'integrazione tra i processi? i processi utilizzano sistemi diversi, ma senza scambio automatico di informazioni 15.2 Esiste una sequenza temporale dei processi tale da consentirne l integrazione? No 15.3 Il coordinamento tra i vari soggetti/uffici coinvolti nei due processi è stato adeguatamente attuato? E stato istituito un gruppo di lavoro finalizzato a garantire il coordinamento fra il piano e la programmazione economicofinanziaria, sia dal punto di vista della tempistica che delle azioni da intraprendere. Eventuali ulteriori annotazioni ed evidenze quantitative: n.a. 16. Informazioni ulteriori sul processo 16.1 E stato effettivamente implementato l eventuale modello di misurazione previsto nel sistema di misurazione e valutazione della performance? si parzialmente, specificare quale nella riga "specificare" sono stati introdotti (anche se non pubblicati nel sistema ) nuovi elementi di misurazione, soprattutto qualitativa, degli obiettivi operativi 16.2 Quali modalità di informazione, formazione e comunicazione sono state adottate o sono previste per garantire la massima diffusione e comprensione del Piano all interno ed all esterno dell Amministrazione? Sono stati pianificati e realizzati numerosi interventi finalizzati a pubblicizzare i contenuti del Piano. 17

18 Esempi (max 140 parole): Pubblicazione del documento sul sito istituzionale e nella intranet dell Ente; Giornate della trasparenza; Riunioni con sindacati; Riunioni dei Direttori con il personale della propria struttura; Riunioni dei vertici dell ente con tutti i dirigenti. Eventuali ulteriori annotazioni ed evidenze quantitative: n.a. Informazioni di sintesi sugli obiettivi operativi N. obiettivi operativi tot. 37 N. obiettivi operativi con indicatori 37 N indicatori tot 38 N. indicatori privi di formula di calcolo 32 N. indicatori privi di target annuale 0 N. obiettivi operativi con risorse economico-finanziarie assegnate 0 N. obiettivi operativi con risorse umane assegnate 37 N. obiettivi operativi assegnati alle sedi territoriali 4 18

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013 Novembre 2013 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013 AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL VOLO Il presente documento fornisce informazioni di dettaglio

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013 Giugno 2013 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013 ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA Il presente documento fornisce informazioni di dettaglio utili

Dettagli

1. Definizione degli obiettivi strategici

1. Definizione degli obiettivi strategici Allegato 1: Scheda standard di monitoraggio Argomento n. 1- Obiettivi strategici Variazioni rispetto alle evidenze del Rapporto individuale CiVIT di avvio del ciclo precedente: peggioramento nessun cambiamento

Dettagli

Nucleo di Valutazione Università di Tor Vergata. Relazione sul monitoraggio di avvio del ciclo della performance

Nucleo di Valutazione Università di Tor Vergata. Relazione sul monitoraggio di avvio del ciclo della performance Nucleo di Valutazione Università di Tor Vergata Relazione sul monitoraggio di avvio del ciclo della performance 2015 17 Roma 2015 Premessa Nella Delibera CiVIT n. 6/2013 Linee guida relative al ciclo di

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE CON FUNZIONI DI ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE PERFORMANCE art. 4, comma 2, lett. c), D.Lgs. n.

NUCLEO DI VALUTAZIONE CON FUNZIONI DI ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE PERFORMANCE art. 4, comma 2, lett. c), D.Lgs. n. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE NUCLEO DI VALUTAZIONE CON FUNZIONI DI ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE MONITORAGGIO AVVIO CICLO DELLA PERFORMANCE 2015 art. 4, comma 2, lett. c), D.Lgs. n. 150/2009

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013 Luglio 2013 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013 ENTE NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Il presente

Dettagli

Monitoraggio di I livello sull avvio del Ciclo della Performance 2014

Monitoraggio di I livello sull avvio del Ciclo della Performance 2014 NUCLEO DI VALUTAZIONE Coordinatore: Prof.ssa Alessandra Fanni Monitoraggio di I livello sull avvio del Ciclo della Performance 2014 Le delibere CiVIT n. 6/2013 e n. 23/2013 prevedono (per l attività di

Dettagli

NUCLEO DI VALUTAZIONE CON FUNZIONI DI ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE PERFORMANCE art. 4, comma 2, lett. c), D.Lgs. n.

NUCLEO DI VALUTAZIONE CON FUNZIONI DI ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE PERFORMANCE art. 4, comma 2, lett. c), D.Lgs. n. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE NUCLEO DI VALUTAZIONE CON FUNZIONI DI ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE MONITORAGGIO AVVIO CICLO DELLA PERFORMANCE 2014 art. 4, comma 2, lett. c), D.Lgs. n. 150/2009

Dettagli

E,p.c.: Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2016

E,p.c.: Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2016 Organismo Indipendente di Valutazione Sede, 24.03.2016 pr. n. 139 PRESIDENTE Dott. Riccardo Maria Monti DIRETTORE GENERALE Dott. Roberto Luongo E,p.c.: Presidenza Direzione Generale Dott. Riccardo Landi

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013 Novembre 2013 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013 INPS Il presente documento fornisce informazioni di dettaglio utili alla singola amministrazione

Dettagli

ALLEGATO 1: SCHEDA STANDARD DI MONITORAGGIO AVVIO CICLO PERFORMANCE - CCIAA VIBO VALENTIA 2018

ALLEGATO 1: SCHEDA STANDARD DI MONITORAGGIO AVVIO CICLO PERFORMANCE - CCIAA VIBO VALENTIA 2018 Definizione degli obiettivi strategici 1.1 Gli obiettivi strategici sono pertinenti con la missione istituzionale, con le strategie e con le priorità politiche dell amministrazione? Si, tutti Definizione

Dettagli

Monitoraggio di I livello sull avvio del Ciclo della Performance 2015

Monitoraggio di I livello sull avvio del Ciclo della Performance 2015 NUCLEO DI VALUTAZIONE Coordinatore: Prof.ssa Alessandra Fanni Allegato 2 Verbale del Nucleo di Valutazione del 19/02/2015 Monitoraggio di I livello sull avvio del Ciclo della Performance 2015 Le delibere

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Monitoraggio avvio ciclo della Performance 2014

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Monitoraggio avvio ciclo della Performance 2014 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Monitoraggio avvio ciclo della Performance 2014 A CURA DI Organismo Indipendente di Valutazione e Struttura tecnica permanente per la misurazione della Performance

Dettagli

OIV. Organismo indipendente di valutazione

OIV. Organismo indipendente di valutazione OIV Organismo indipendente di valutazione Monitoraggio sull avvio del Ciclo della performance 2016 (delibera Civit 23/2013) entro 30 gg adozione Piano Performance 1. Obiettivi strategici 2. Obiettivi operativi

Dettagli

Estratto del Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 7 luglio 2015

Estratto del Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 7 luglio 2015 Estratto del Verbale della riunione del 7 luglio 2015 Il giorno 7 luglio 2015, presso la Sala del Consiglio dell Università per Stranieri di Perugia, dalle ore 8:30 alle ore 9:30, precedentemente l inizio

Dettagli

OIV. Organismo indipendente di valutazione

OIV. Organismo indipendente di valutazione OIV Organismo indipendente di valutazione Monitoraggio sull avvio del Ciclo della performance 2017 (delibera Civit 23/2013) entro 30 gg adozione Piano Performance 1. Obiettivi strategici 2. Obiettivi operativi

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013 Luglio 2013 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013 AUTOMOBILE CLUB D ITALIA Il presente documento fornisce informazioni di dettaglio utili alla singola

Dettagli

E,p.c.: Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2017

E,p.c.: Monitoraggio di primo livello di avvio del ciclo della performance per l anno 2017 Organismo Indipendente di Valutazione Sede, 28.2.2017 pr. n. 105 PRESIDENTE Dott. Michele Scannavini DIRETTORE GENERALE Dott. Pierluigi Borgogelli E,p.c.: Presidenza Direzione Generale Dott. Riccardo Landi

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di gestione della

Dettagli

Camera di Commercio del Molise

Camera di Commercio del Molise Camera di Commercio del Molise Organismo Indipendente di Valutazione Verbale n 2 L anno 2017, il giorno 16 del mese di febbraio, alle ore 10:00 in Campobasso, presso i locali della Camera di Commercio

Dettagli

SCHEDA MONITORAGGIO IISG Argomento n. 1 Obiettivi strategici

SCHEDA MONITORAGGIO IISG Argomento n. 1 Obiettivi strategici SCHEDA MONITORAGGIO IISG 2015 Argomento n. 1 Obiettivi strategici peggioramento nessun cambiamento lieve miglioramento significativo miglioramento 1. Definizione degli obiettivi strategici 1.1 Gli obiettivi

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELLA SILA Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di gestione della

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE VAL GRANDE Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di gestione della

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DELL ARCIPELAGO DI LA MADDALENA Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2016 Comune di Pennabilli 1 1. Sistema

Dettagli

OIV. Organismo indipendente di valutazione

OIV. Organismo indipendente di valutazione OIV Organismo indipendente di valutazione Monitoraggio sull avvio del Ciclo della performance 2018 (delibera Civit 23/2013) entro 30 gg adozione Piano Performance 1. Obiettivi strategici 2. Obiettivi operativi

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2017 Comune di Novafeltria 1 1. Sistema

Dettagli

OIV Organismo Indipendente di Valutazione

OIV Organismo Indipendente di Valutazione OIV Organismo Indipendente di Valutazione Agenzia Nazionale Giovani Monitoraggio sull avvio del Ciclo della Performance 2017-2019 FEBBRAIO 2017 1 Indice Premessa... 3 Piano della performance 2017-2019...

Dettagli

Oggetto: Relazione sul funzionamento del sistema di misurazione e valutazione delle performance trasparenza e integrità dei controlli interni

Oggetto: Relazione sul funzionamento del sistema di misurazione e valutazione delle performance trasparenza e integrità dei controlli interni Nucleo di Valutazione Comune di Nuraminis Alla cortese attenzione del Sindaco Stefano Anni Oggetto: Relazione sul funzionamento del sistema di misurazione e valutazione delle performance trasparenza e

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Casteldelci

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Casteldelci RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2017 Comune di Casteldelci 1 1. Sistema

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 ENTE PARCO NAZIONALE DEL CILENTO E VALLO DI DIANO Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 64/8 DEL

DELIBERAZIONE N. 64/8 DEL Oggetto: Modifiche al sistema di valutazione dei dirigenti del sistema Regione e criteri attuativi dell art. 8-bis L.R. n. 31/1998. Il Presidente, di concerto con l Assessore degli Affari Generali Personale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di Valutazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di Valutazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Nucleo di Valutazione Verbale n. 6/2013 Il giorno 19 giugno 2013 alle ore 11.30 ha inizio, presso la sala Organi Collegiali in Via Verdi 8, la riunione del Nucleo di Valutazione

Dettagli

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV) Organismo Indipendente di Valutazione della performance () RACCOMANDAZIONI RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEI CONTROLLI INTERNI PER L ANNO (ai

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 MINISTERO DELLA DIFESA Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di gestione della performance

Dettagli

CCIAA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CCIAA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato A) verbale n. 2 del 30.05.2013 RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEI CONTROLLI INTERNI (art. 14, comma 4, lettera a) del D.Lgs. 150/2009)

Dettagli

Note integrative al Disegno di legge di Bilancio Brevi analisi.

Note integrative al Disegno di legge di Bilancio Brevi analisi. Note integrative al Disegno di legge di Bilancio 2015 2017. Brevi analisi. Nell ambito degli adempimenti per la definizione del progetto di bilancio per l anno 2015 e per il triennio 2015 2017, particolare

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

Agenzia Nazionale Giovani

Agenzia Nazionale Giovani OIV Organismo indipendente di Valutazione Agenzia Nazionale Giovani Monitoraggio sull avvio del Ciclo della performance 2015-2017 APRILE 2015 1 Indice Premessa... 3 Piano della performance 2015-2017...

Dettagli

MONITORAGGIO PROGRAMMI TRIENNALI PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

MONITORAGGIO PROGRAMMI TRIENNALI PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Ottobre 2011 MONITORAGGIO PROGRAMMI TRIENNALI PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Valutazione del Programma Triennale Automobile Club d Italia Sommario 1. Introduzione... 3 2. Punti di forza e aree di miglioramento...

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013 Giugno 2013 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2013 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO Il presente documento fornisce informazioni di dettaglio utili alla

Dettagli

Relazione sull avvio del ciclo della performance

Relazione sull avvio del ciclo della performance Relazione sull avvio del ciclo della performance - FEBBRAIO 2015 - DOC 02 /15 1 Sommario: 1. Premessa 2. Il compito del Nucleo di valutazione, l istruttoria svolta 3. I progressi conseguiti 4. I problemi

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Organismo indipendente di valutazione della performance

Istituto Nazionale di Statistica Organismo indipendente di valutazione della performance Istituto Nazionale di Statistica Organismo indipendente di valutazione della performance RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEI CONTROLLI INTERNI

Dettagli

Regione Calabria ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE (OIV) Via Crispi, Catanzaro

Regione Calabria ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE (OIV) Via Crispi, Catanzaro Regione Calabria ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE (OIV) Via Crispi, 19 88100 Catanzaro Monitoraggio sul funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli

Dettagli

Nucleo di Valutazione Interna

Nucleo di Valutazione Interna UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Nucleo di Valutazione Interna Validazione della Relazione sulla performance ottobre 2012 A: Rettore Prof. Massimo Giovannini Senato Accademico Consiglio

Dettagli

Allegato 5. Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3. grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione

Allegato 5. Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3. grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione Allegato 5 Descrizione Criteri Peso Liv1 Peso Liv 2 Peso Liv 3 Peso TOT VALUTAZIONE DA 0 A 1 PER LIVELLO 3 grado di raggiungimento su totale grado di raggiungimento totale per ciasuna dimensione COMPLIANCE

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO ORGANO DI VALUTAZIONE STRATEGICA

SCHEDA DI MONITORAGGIO ORGANO DI VALUTAZIONE STRATEGICA SCHEDA DI MONITORAGGIO ORGANO DI VALUTAZIONE STRATEGICA CATEGORIA DOMANDA RISPOSTA 1.1 OBIETTIVI STRATEGICI Gli obiettivi sono pertinenti con la missione istituzionale, con le strategie e con le priorità

Dettagli

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 INPS

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 INPS Dicembre 2012 RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012 INPS Il Rapporto individuale sull avvio del ciclo di gestione della performance per l annualità

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO ORGANO DI VALUTAZIONE STRATEGICA

SCHEDA DI MONITORAGGIO ORGANO DI VALUTAZIONE STRATEGICA CATEGORIA DOMANDA RISPOSTA OBIETTIVI STRATEGICI Gli obiettivi sono pertinenti con la missione istituzionale, con le strategie e con le priorità politiche dell amministrazione? Sì, tutti 1.1 ESEMPIO: Gli

Dettagli

REGIONE BASILICATA Organismo Indipendente di Valutazione

REGIONE BASILICATA Organismo Indipendente di Valutazione RELAZIONE ANNUALE DELL O.I.V. SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano

Dettagli

O. I. V. Organismo Indipendente di Valutazione

O. I. V. Organismo Indipendente di Valutazione O. I. V. Organismo Indipendente di Valutazione Relazione 2014 sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni (art. 14, comma 4, lettera a) del D.

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Organismo Indipendente di Valutazione della performance

Istituto Nazionale di Statistica Organismo Indipendente di Valutazione della performance Istituto Nazionale di Statistica Organismo Indipendente di Valutazione della performance RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEI CONTROLLI INTERNI

Dettagli

Istituto nazionale di Statistica Organismo indipendente di valutazione della performance

Istituto nazionale di Statistica Organismo indipendente di valutazione della performance Istituto nazionale di Statistica Organismo indipendente di valutazione della performance RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITÀ DEI CONTROLLI INTERNI

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA Ente pubblico non economico Sede Legale: Via Polvani, 2 23829 Varenna (LC) RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA - ANNO 2013/2015-1 PREMESSA Questa relaziona

Dettagli

Martedì 2 maggio Commissioni riunite I e XI

Martedì 2 maggio Commissioni riunite I e XI Martedì 2 maggio 2017 12 Commissioni riunite I e XI utenti finali al processo di misurazione delle performance organizzative, attraverso l introduzione del già citato articolo 19-bis del decreto legislativo

Dettagli

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI ANNO 2011 LINEE GUIDA DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

Dettagli

Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della performance e loro responsabilità Germana Spirito Componente OIV ASI

Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della performance e loro responsabilità Germana Spirito Componente OIV ASI Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della performance e loro responsabilità Germana Spirito Componente OIV ASI Ciclo di gestione della performance D.Lgs. N. 150/2009 Art. 4. : «Ciclo di gestione della

Dettagli

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello

Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi. Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello Nucleo di Valutazione dell Ateneo Federico II di Napoli Al Magnifico Rettore Prof. Gaetano Manfredi Al Direttore Generale Dott. Francesco Bello All ANVUR e al Dipartimento Funzione Pubblica, tramite l

Dettagli

Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche

Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche Delibera n. 4/2012 (testo in consultazione) Linee guida relative alla redazione della Relazione degli OIV sul

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2011-2013 ISFOL - Prima giornata sulla Trasparenza Roma, il 7 luglio 2011 Aviana Bulgarelli - Direttore generale isfolprotocollo@pec.isfol.it Riferimenti

Dettagli

O. I. V. Organismo Indipendente di Valutazione

O. I. V. Organismo Indipendente di Valutazione O. I. V. Organismo Indipendente di Valutazione Relazione 2017 sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni (art. 14, comma 4, lettera a) del D.

Dettagli

Relazione del Ministero sull amministrazione della giustizia anno 2018

Relazione del Ministero sull amministrazione della giustizia anno 2018 Relazione del Ministero sull amministrazione della giustizia anno 2018 Inaugurazione dell Anno Giudiziario 2019 0 ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 Le attività di maggiore rilievo svolte dall Organismo

Dettagli

Piano della Performance

Piano della Performance Approvato con Delibera del CdA n.12 del 16 ottobre 2017 Piano della Performance 2017-2019 della Ottobre 2017 PREMESSA Secondo quanto previsto dall Art. 3 c.1 D.Lgs. 150/2009, la misurazione e la valutazione

Dettagli

MONITORAGGIO DI PRIMO LIVELLO SULL'AVVIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE

MONITORAGGIO DI PRIMO LIVELLO SULL'AVVIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE MONITORAGGIO DI PRIMO LIVELLO SULL'AVVIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE SCHEDA DI MONITORAGGIO ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE CATEGORIA DOMANDA RISPOSTA 1.1 1.2 OBIETTIVI STRATEGICI Gli obiettivi sono

Dettagli

A. Performance organizzativa. X Nessuna Mensile Trimestrale Semestrale Altro_ X Organo di vertice politicoamministrativo

A. Performance organizzativa. X Nessuna Mensile Trimestrale Semestrale Altro_ X Organo di vertice politicoamministrativo All. 1 Il monitoraggio sul funzionamento complessivo del Sistema si valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni relativo al ciclo della performance precedente. A. Performance organizzativa

Dettagli

ALLEGATO A) Il Sistema di misurazione e valutazione della performance

ALLEGATO A) Il Sistema di misurazione e valutazione della performance ALLEGATO A) Il Sistema di misurazione e valutazione della performance Premessa - Caratteristiche generali del sistema di misurazione e valutazione della Performance 1. I principi guida della performance

Dettagli

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA Triennio 2013-2015 Indice 1) Introduzione 2) Normativa di riferimento 3) I portatori

Dettagli

Organismo Indipendente di Valutazione OIV

Organismo Indipendente di Valutazione OIV Organismo Indipendente di Valutazione OIV Relazione annuale dell OIV di cui all art. 14, comma 4, lett. a) DLgs. 150/2009 sullo stato nel 2016 del funzionamento del sistema complessivo della valutazione,

Dettagli

MONITORAGGIO DI PRIMO LIVELLO SULL'AVVIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE

MONITORAGGIO DI PRIMO LIVELLO SULL'AVVIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE MONITORAGGIO DI PRIMO LIVELLO SULL'AVVIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE SCHEDA DI MONITORAGGIO ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE CATEGORIA DOMANDA RISPOSTA 1.1 1.2 OBIETTIVI STRATEGICI Gli obiettivi sono

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE Descrizione generale del sistema Il presente sistema di misurazione e valutazione della prestazione è adottato dall UTI Livenza Cansiglio Cavallo

Dettagli

Performance organizzativa e performance individuale. Le novità introdotte dal D.lgs 74/2017

Performance organizzativa e performance individuale. Le novità introdotte dal D.lgs 74/2017 Ing. Alberto Scuttari Direttore Generale Università degli Studi di Padova Roma, 3 novembre 2017 www.codau.it Il D.lgs. 74/2017 ri-orienta la valutazione della performance, dando maggiore enfasi alla performance

Dettagli

PERFORMANCE ANNO 2013

PERFORMANCE ANNO 2013 Pagina 1 di 6 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente documento rappresenta il piano dell unità organizzativa, così come indicato nelle istruzioni dedicate, di cui alla Determina del Direttore Generale

Dettagli

Relazione sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni

Relazione sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni Organismo Indipendente di Valutazione della Camera di Commercio del Molise Relazione sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni della Camera

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015 PIANO DELLA PERFORMANCE 2015/2017

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015 PIANO DELLA PERFORMANCE 2015/2017 PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2015 PIANO DELLA PERFORMANCE 2015/2017 2 Sommario 1. Il Piano esecutivo di gestione 2015 ed il Piano della performance 2015/2017 1.1 Introduzione pag. 4 1.2 Le linee guida della

Dettagli

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CAPO V CICLO DI GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ART. 36 - MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. Il Comune, per sviluppare la propria capacità di rispondere alle esigenze della collettività

Dettagli

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità COMUNE DI BIELLA Piano Triennale della qualità 2018-2020 PREMESSA Nel panorama normativo di riferimento della pubblica amministrazione negli ultimi anni si sono susseguiti varie direttive e decreti aventi

Dettagli

MONITORAGGIO DI PRIMO LIVELLO SULL'AVVIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE

MONITORAGGIO DI PRIMO LIVELLO SULL'AVVIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE MONITORAGGIO DI PRIMO LIVELLO SULL'AVVIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE SCHEDA DI MONITORAGGIO ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE CATEGORIA DOMANDA RISPOSTA OBIETTIVI STRATEGICI Gli obiettivi sono pertinenti

Dettagli

anno 2016 Comune di Viadana NVM

anno 2016 Comune di Viadana NVM RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2016 Comune di Viadana NVM 1_Il Sistema

Dettagli

Monitoraggio avvio. Ciclo della performance. Approvato dal NVA in data 28 aprile 2016

Monitoraggio avvio. Ciclo della performance. Approvato dal NVA in data 28 aprile 2016 Monitoraggio avvio Ciclo della performance 2016 Approvato dal NVA in data 28 aprile 2016 1 Indice Esiti del monitoraggio... 3 ARGOMENTO N. 1- OBIETTIVI STRATEGICI... 5 ARGOMENTO N. 2 - OBIETTIVI OPERATIVI...

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI

RELAZIONE ANNUALE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DEL COMUNE DI PRATO RELAZIONE ANNUALE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI Art. 14 comma 4 lettera

Dettagli

Documento di validazione della relazione sulla performance

Documento di validazione della relazione sulla performance Protocollo Prot. n. 21768 II/15 Data Foggia, 13/09/2013 il Presidente del Nucleo di Valutazione di Ateneo Prof. Alfredo Squarzoni Al Magnifico Rettore Al Direttore Generale Al Senato Accademico Al Consiglio

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL COMUNE DI PARMA PRINCIPI

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL COMUNE DI PARMA PRINCIPI Appendice al Regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL COMUNE DI PARMA PRINCIPI Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI 1.Introduzione A partire dal 2010 il delle corruzione è stato incaricato dalla Direzione Generale di svolgere rilevazioni di Customer Satisfaction per alcuni

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE TITOLO I- Programmazione, misurazione e valutazione della performance CAPO I- Principi e definizioni

Dettagli

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale Allegato 1: Il monitoraggio sul funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni relativo al ciclo performance precedente. (215) Per adeguare le richieste

Dettagli

Monitoraggio sull applicazione degli strumenti di valutazione della performance individuale

Monitoraggio sull applicazione degli strumenti di valutazione della performance individuale Dott. Iacopo Cavallini Dipartimento di Economia e Management, Università di Pisa Via C. Ridolfi 10 56124 Pisa iacopo.cavallini@unipi.it iacopo.cavallini@pec.it Monitoraggio sull applicazione degli strumenti

Dettagli

Note integrative al bilancio di previsione. Aspetti generali e normativi

Note integrative al bilancio di previsione. Aspetti generali e normativi Note integrative al bilancio di previsione Aspetti generali e normativi 1 La Nota integrativa al Bilancio di previsione nella legge n. 196/09 La Nota integrativa che accompagna ciascuno stato di previsione

Dettagli

REGOLAMENTO di disciplina della valutazione, integrità e trasparenza della PERFORMANCE

REGOLAMENTO di disciplina della valutazione, integrità e trasparenza della PERFORMANCE COMUNE DI CAPODRISE Provincia di Caserta REGOLAMENTO di disciplina della valutazione, integrità e trasparenza della PERFORMANCE 1. Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 89 del 02/07/2013 2.

Dettagli

Relazione su funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni. Nucleo di Valutazione

Relazione su funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni. Nucleo di Valutazione Relazione su funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni Nucleo di Valutazione 2015 1 Indice 1. FINALITÀ 2. IL QUADRO GENERALE DEL MONITORAGGIO DEL

Dettagli

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2016-2017-2018 OTTOBRE 2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Indice INTRODUZIONE...

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 1 Presidenza del Consiglio dei Ministri Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Dipartimento della gioventù e del servizio civile nazionale DIRETTIVA GENERALE PER L AZIONE AMMINISTRATIVA E LA

Dettagli

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE CAPITOLO 1 _ FINALITÀ E DEFINIZIONI 1) Finalità La performance è misurata e valutata con riferimento all Azienda nel suo complesso,

Dettagli

Azienda USL ROMA B Relazione Organismo Indipendente di Valutazione

Azienda USL ROMA B Relazione Organismo Indipendente di Valutazione Azienda USL ROMA B Relazione Organismo Indipendente di Valutazione Funzionamento complessivo del Sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni (art. 14, comma 4, lettera a) del

Dettagli

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance:

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance: La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance: Il Piano, la Relazione sulla Performance, lo standard della qualità dei servizi Il ciclo di gestione della performance LA TRASPARENZA

Dettagli

Monitoraggio avvio. Ciclo della performance. Approvato dal NVA in data 16 aprile 2014

Monitoraggio avvio. Ciclo della performance. Approvato dal NVA in data 16 aprile 2014 Monitoraggio avvio Ciclo della performance 2014 Approvato dal NVA in data 16 aprile 2014 1 Indice Gli esiti principali del monitoraggio... 3 Scheda di monitoraggio... 7 ARGOMENTO N. 1- OBIETTIVI STRATEGICI...

Dettagli

Regolamento sul controllo di gestione. in attuazione dell art.3, comma 1, lettera d) del D.L n. 174

Regolamento sul controllo di gestione. in attuazione dell art.3, comma 1, lettera d) del D.L n. 174 Regolamento sul controllo di gestione in attuazione dell art.3, comma 1, lettera d) del D.L. 10.10.2012 n. 174 ART. 1 Norme di riferimento 1. Sono norme di riferimento del controllo di gestione le disposizioni

Dettagli

PON Governance e Azioni di Sistema, Obiettivo 1 Convergenza, Asse E - Capacità istituzionale

PON Governance e Azioni di Sistema, Obiettivo 1 Convergenza, Asse E - Capacità istituzionale Progetto R.INNO.VA La Riforma della Pubblica Amministrazione per INNOvare le organizzazioni e VAlutare le performances PON Governance e Azioni di Sistema, Obiettivo 1 Convergenza, Asse E - Capacità istituzionale

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI ANNO 2018

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI ANNO 2018 RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI ANNO 2018 Pagina 1 INDICE 1. PREMESSA 2. GENERALITA 3. IL QUADRO GENERALE DEL MONITORAGGIO

Dettagli