SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO"

Transcript

1 Guida per il Tirocinio Pratico a Bordo Corso N.MRS Cat. TSC / Spec. EAD SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE TARANTO PARTE TERZA delle NORME E GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE CORSO N.MRS Guida specialistica: CATEGORIA TSC SPECIALITA EAD EDIZIONE LUGLIO 2013

2 GUIDA PER IL TIROCINIO PRATICO A BORDO CATEGORIA TSC SPECIALITA EAD C 3^ Cl. TSC/EAD ( Cognome ) ( Nome ) Corso Matricola Tirocinio svolto dal / / al / / Comando/Ente 1-2

3 1.- CRITERI GENERALI PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO a) La guida è articolata nelle seguenti due sezioni: Sezione 2 - Schede operative inerenti la specialità durata: 3 settimane. Sezione 3 - Schede operative inerenti l abilitazione durata: 7 settimane. b) In allegato A sono riportate le materie specialistiche svolte durante il corso N.MRS. La conoscenza del Piano di Studi specialistico consentirà di predisporre gli strumenti di verifica per la valutazione della preparazione professionale del tirocinante. 2.- INDICE DEGLI ARGOMENTI DA SVOLGERE DURANTE IL TIROCINIO a. SCHEDE OPERATIVE INERENTI LA SPECIALITA - Organizzazione del Servizio/Reparto; - Norme di sicurezza. b. SCHEDE OPERATIVE INERENTI L ABILITAZIONE - Manutenzioni; - Compiti; - Competenze. 1-3

4 SEZIONE 2 SCHEDE OPERATIVE INERENTI LA SPECIALITA ( da completare entro la 5^ settimana d imbarco ) Certificazione del Capo Servizio / Capo Reparto Gli argomenti siglati come completati, sono stati portati a termine completamente e con precisione. I Sottufficiali che hanno firmato l'esecuzione dell'esercizio ne hanno avuto da me autorizzazione. Per Capo tecnico Impianti di artiglieria intendasi il militare più anziano fra i Capo Impianto 127/54 40/70 76/62. Il Capo Servizio / Capo Reparto 2-1

5 ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO/REPARTO ASSEGNAZIONE ALLE SINGOLE COMPONENTI / DESTINAZIONI 2.1 Discutere con il Capo Servizio / Capo Reparto dei seguenti argomenti: a. Responsabilità, compiti ed organizzazione dei Servizi/Reparti; b. Compiti e attribuzioni dei Capi Servizio e dei Capi Reparto; c. Ruoli del personale assegnato ai Reparti. ( Il Capo Servizio / Capo Reparto ) 2.2 Discutere con il Sott.le responsabile del munizionamento dei seguenti argomenti: a. Compiti e attribuzioni del Sott.le al MUN; b. Aree, sistemi, impianti ed apparati di competenza; c. Sicurezza dei depositi munizioni. 2.3 Discutere con il Capo Tecnico AA.DD.TT. dei seguenti argomenti: ( Sott.le responsabile MUN) a. Compiti e attribuzioni del Capo Tecnico AA.DD.TT.; ( Capo Tecnico AA.DD.TT. ) 2.4 Discutere con il Capo Tecnico TLC dei seguenti argomenti: a. Compiti e attribuzioni del Capo Tecnico TLC; ( Capo Tecnico TLC ) 2.5 Discutere con il Capo Tecnico SNR dei seguenti argomenti: a. Compiti e attribuzioni del Capo Tecnico SNR ( Capo Tecnico SNR ) 2-2

6 2.6 Discutere con il Capo Tecnico Missili SAM (CR) dei seguenti argomenti: a. Compiti e attribuzioni del Capo Tecnico Missili SAM (CR); ( Capo Tecnico Missili SAM CR ) 2.7 Discutere con il Capo Tecnico Missilista SAM (MR) dei seguenti argomenti: a Compiti e attribuzioni del Capo Tecnico Missilista SAM (MR); _ ( Capo Tecnico Missili SAM - MR) 2.8 Discutere con il Capo Tecnico Missilista ALBATROS dei seguenti argomenti: a. Compiti e attribuzioni del Capo Tecnico Missilista ALBATROS ( Capo Tecnico Missili ALBATROS ) 2.9 Discutere con il Capo Tecnico Missili SSM TESEO dei seguenti argomenti: a. Compiti e attribuzioni del Capo Tecnico Missili SSM TESEO; ( Capo Tec. Missili SSM TESEO ) 2.10 Discutere con il Capo Tecnico G.E.dei seguenti argomenti: a. Compiti e attribuzioni del Capo Tecnico G.E.; ( Capo Tecnico G.E. ) 2-3

7 2.11 Discutere con il Capo Tecnico GG.BB. dei seguenti argomenti: a. Compiti e attribuzioni del Capo Tecnico GG.BB.; ( Capo Tecnico GG.BB. ) 2.12 Discutere con il Capo Tecnico Asservimenti e LL.RR.dei seguenti argomenti: a. Compiti e attribuzioni del Capo Tecnico Asservimenti e LL.RR.; ( Capo Tecnico Asserv. e LL.RR. ) 2.13 Discutere con il Capo Tecnico Radar/Ioc dei seguenti argomenti: a. Compiti e attribuzioni del Capo Tecnico Radar/Ioc; ( Capo Tecnico Radar/Ioc) 2.14 Discutere con il Capo Tecnico Sadoc dei seguenti argomenti: a. Compiti e attribuzioni del Capo Tecnico Sadoc; ( Capo Tecnico Sadoc ) 2.15 Discutere con il Capo Tecnico Impianti Artiglieria (nota pag 2 2) dei seguenti argomenti: a. Compiti e attribuzioni del Capo Tecnico Impianti Artiglieria; ( Capo Tecnico Impianti Artiglieria ) 2-4

8 2.16 Discutere con il Capo Tecnico Silurista dei seguenti argomenti: a. Compiti e attribuzioni del Capo Tecnico Silurista; ( Capo Silurista ) 2.17 Discutere con il Sottufficiale Coordinatore di Reparto dei suoi compiti e attribuzioni. ( Sott.le Coordinatore di Reparto ) 2.18 Discutere con il Sottufficiale Fiduciario di Reparto del Capo Componente Materiali e dei suoi compiti e attribuzioni. ( Sott.le Fiduciario di Reparto ) 2-5

9 NORME DI SICUREZZA SICUREZZA DELLA NAVE / SICUREZZA NEL LAVORO 2.19 Discutere con il Coordinatore del Tirocinio circa il significato dei contrassegni X, Y, Z apposti sulla portelleria stagna della Nave Discutere con il Coordinatore del Tirocinio circa il metodo di numerazione identificativo dei locali della Nave Discutere con il Coordinatore del Tirocinio l applicazione dei principi fondamentali per lo spegnimento degli incendi Discutere con il Coordinatore del Tirocinio la composizione ed il ruolo delle squadre antincendio Descrivete il contenuto degli stipetti di sicurezza e la loro dislocazione Descrivete i sistemi antincendio fissi e semifissi installati a Bordo Descrivete quali precauzioni bisogna prendere quando si effettuano delle manutenzioni ad un apparato elettrico Descrivete come si interviene in caso di incendio di un apparato / apparecchiatura eletttrica Descrivete quali sono gli effetti della corrente elettrica sul corpo umano. 2-6

10 2.28 Descrivete quali sono le prime operazioni di pronto soccorso da prestare ad una persona soggetta a shock da corrente elettrica Descrivete quali sono le precauzioni da adottare nel caso sia necessario impiegare/maneggiare: - tubi elettronici contenenti materiale radioattivo; - componenti ripieni d olio Descrivete il pericolo derivante da esposizione alle onde elettromagnetiche e le precauzioni da adottare Descrivete le precauzioni da adottare in caso di lavori/ispezioni alle antenne dell Unità. 2-7

11 SEZIONE 3 SCHEDE OPERATIVE INERENTI LA ABILITAZIONE ( da completare entro la 12^ settimana d imbarco ) Certificazione del Capo Servizio / Capo Reparto Gli argomenti smarcati come completati, sono stati portati a termine completamente e con precisione. I Sottufficiali che hanno firmato l'esecuzione dell'esercizio ne hanno avuto da me autorizzazione. Per Capo Tecnico S.Co. intendasi il Capo della Destinazione presso la quale il Sottufficiale tirocinante è stato assegnato in relazione all abilitazione Il Capo Servizio / Capo Reparto 2-1

12 MANUTENZIONI PROGRAMMA MANUTENZIONE STANDARDIZZATO (P.M.S.) / MANUTENZIONI CORRETTIVE E NON PROGRAMMABILI 3.1 Discutere con il Capo Tecnico S.Co. di: a. Concetto di manutenzione b. Significato di manutenzione preventiva e di manutenzione correttiva. c. Scopo delle P.M.S. 3.2 Discutere con il Capo Tecnico S.Co. circa i vantaggi offerti dalle P.M.S. 3.3 Discutere con il Capo Tecnico S.Co. circa i limiti offerti dal sistema delle P.M.S. 3.4 Discutere con il Capo Tecnico S.Co. circa la documentazione impiegata per l esecuzione delle P.M.S. 3.5 Discutere con il Capo Tecnico S.Co. delle M.R.C. (Maintenance Requirement Card), ovvero della raccolta delle procedure di Manutenzione a Carattere Preventivo. 3.6 Discutere con il Capo Tecnico S.Co. circa la periodicità delle M.R.C. (Maintenance Requirement Card). 3.7 Discutere con il Capo Tecnico S.Co. delle M.I.P. (Maintenance Index Page), ovvero dell elenco di tutte le M.R.C. che riguardano la singola apparecchiatura. 3.8 Discutere con il Capo Tecnico S.Co. delle U.M.R.C. (Unscheduled Maintenance Requirement Card), ovvero della raccolta delle procedure di Manutenzione a Carattere Correttivo. ( Capo Tecnico S.Co ) 2-2

13 3.9 Discutere con il Capo Tecnico S.Co. delle U.M.I.P. (Unscheduled Maintenance Index Page), ovvero dell elenco di tutte le U.M.R.C. che riguardano la singola apparecchiatura Discutere con il Capo Tecnico S.Co. della SCHEDA CICLICA, ovvero della scheda dove vengono pianificate le manutenzioni a partire dall entrata in servizio dell Unità o dal termine lavori di Grandi Manutenzioni Discutere con il Capo Tecnico S.Co. della SCHEDA TRIMESTRALE, ovvero della scheda dove vengono pianificate le manutenzioni da effettuare nel trimestre Discutere con il Capo Tecnico S.Co. della SCHEDA SETTIMANALE, ovvero della scheda dove vengono pianificate le manutenzioni da effettuare nella settimana Discutere con il Capo Tecnico S.Co. il significato di: manutenzione di 1^ livello Discutere con il Capo Tecnico S.Co il significato di: manutenzione di 2^ livello Discutere con il Capo Tecnico S.Co. il significato di: manutenzione di 3^ livello Discutere con il Capo Tecnico S.Co. il significato di: manutenzione di 4^ livello. 2-3

14 COMPITI RESPONSABILITA E COMPITI NELL AMBITO DELLA COMPONENTE 3.17 Discutere con il Capo Tecnico S.Co. circa gli strumenti di misura a disposizione del Reparto per l esecuzione delle manutenzioni preventive e correttive Discutere con il Capo Tecnico S.Co. circa le consegne del Capo Gruppo Efficienza del Reparto Discutere con il Capo Tecnico S.Co. circa le attribuzioni dell EAD durante l orario di servizio in porto Discutere con il Capo Tecnico S.Co. circa le attribuzioni dell EAD in navigazione Discutere con il Capo Tecnico S.Co. circa le attribuzioni dell EAD durante la guardia in navigazione Discutere con il Capo Tecnico S.Co. su quali sono le ronde da eseguire durante il servizio di guardia in navigazione Discutere con il Capo Tecnico S.Co. delle consegne previste per i Sottufficiali Ead. 2-4

15 COMPETENZE LINEA GUIDA PER LA VERIFICA E IL CONSOLIDAMENTO DELLE CONOSCENZE INERENTI LA SPECIALITA 1) Elencare i diversi tipi di account locali. 2) Quali caratteristiche ha l utente Power User? 3) Un utente user se inserito nel gruppo Admins ne eredita le capacità? 4) Qual è la sequenza dei colori dei cavi RJ45 nel cablaggio strutturato standard 568B? 5) Distinguere le reti in base all estensione geografica. 6) Distinguere le reti in base al numero di hosts che possono contenere. 7) Quale livello della pila ISO/OSI del TCP/IP è interessato al trasporto? 8) Differenze tra Hub e Switch? 9) Come è composto l indirizzo IP? 10) Come si calcola l indirizzo di rete? 11) Che informazioni fornisce la subnet mask? 12) Cosa fa il comando DOS PING/DOS IPCONFIG? 13) Cosa fa il comando DOS TRACERT? 14) Nella creazione di un Dominio quale ruolo deve assumere il primo server installato? 15) Identificare i possibili ruoli dei server all interno di un dominio. 16) Cosa è il DNS? 17) Cosa è il DHCP? 18) Cosa è L Active Directory? 19) Dove trova impiego l unità organizzativa? 20) Perché si usano le unità organizzative? 21) Cosa sono i gruppi in Active Directory, come si differenziano, che funzioni svolgono? 22) Cosa sono i permessi NTFS? 23) A che livello agiscono? 24) Differenza fra permessi di condivisione e di protezione. 25) Indicare i tipi di cicli usati in programmazione. 26) Differenza fra variabile e costante 27) Il costrutto dell istruzione IF. 28) In base alla tecnologia quanti tipi di hard Disk conosci? 29) I beep all accensione del computer che indicazioni forniscono? 30) Come possono essere chiuse le porte USB? 31) Progettare e sviluppare un software gestionale ad esigenza del comando. 2-5

16 PROGRAMMI SPECIALISTICI SVOLTI INFORMATICA Introduzione al Personal Computer: Principio di funzionamento di un computer. Differenti tipi di PC. Case e alimentatore di un computer. Componenti interni (la scheda madre: ruolo, componenti e funzioni - i Bus - la CPU: componenti e loro funzioni, principio di funzionamento - Hyperthreading, Overclocking - CPU a nucleo fisso e CPU a nucleo doppio - i sistemi di raffreddamento - la ROM - la RAM - le schede adattatori - i drive per l immagazzinamento dati - le porte). I dispositivi di input. I dispositivi di output. Le risorse di sistema ed i loro scopi (modificare l assegnazione delle risorse di sistema). Procedure di sicurezza per proteggere le apparecchiature dai danni e dalla perdita dei dati (scariche elettrostatiche - condizioni climatiche - fluttuazione dell alimentazione). Riparazione del Software: Strumenti per il Software (fdisk - format scandisk defrag - pulitura del disco - disk management - ssystem File Checker - disco di ripristino). Il BIOS e i codici Beep. Il Sistema Operativo: Funzione di un sistema operativo. Confronto tra sistemi operativi: scopi, limitazioni e compatibilità. Sistema operativo desktop Microsoft Windows (installare il S.O. - formattazione e backup - installazione e configurazione del software di posta elettronica - gestione della posta elettronica - elementi del desktop e loro manipolazione - le applets del Pannello di Controllo - gli strumenti amministrativi - installare e disinstallare un applicazione - installazione e Condivisione di un dispositivo di output). Microsoft Office: Word (introduzione - gestione e revisione dei documenti collegamenti ipertestuali - controllo ortografico - ricerca/sostituzione stampa - stampa unione formattazioni). Excel (introduzione - operazioni di base - modificare le impostazioni di base - selezionare e ordinare i dati - funzioni aritmetiche e logiche - importazione di oggetti grafici). PowerPoint (Creare una presentazione: scegliere layout automatico, modificare il layout, aggiungere file multimediali/disegni/diagrammi/clipart, creare un organigramma). Access (funzioni ed elementi principali - creare e modificare: strutture, dati, tabelle - le maschere: creazione e layout - i report: creazione, layout, aspetti). Software generici: Compressori. Visualizzatori. Programmi Peer to Peer. Reti: Rappresentazione di un sistema di trasmissione dati. Tipologia delle reti (LAN, MAN, WAN). Topologia fisica di una rete locale. Topologia logica di una rete locale. Protocolli di comunicazione (il modello ISO-OSI - il modello TCP-IP). Interconnessioni di reti locali (scheda di rete hub bridge switch router gateway - cavi di rete di uso comune). Reti wireless. Indirizzamento IP. Domini. Protocolli usati in internet. Collegamento di un computer ad una rete esistente. Browser: Cenni sui principali browser. Impostazioni. Sintassi generale delle stringhe di ricerca. Sicurezza informatica: Le minacce alla sicurezza. Modalità di protezione dei dati. Software di sicurezza. Aspetti legali (Copyright, Privacy, Licenze software). ALGORITMI E STRUTTURE DATI 2-6

17 Nozioni di base: Generalità. Sistemi di numerazione. Algebra booleana: tabelle di verità e schemi logici. Algoritmi: Introduzione agli algoritmi. La nozione di algoritmo: concetto e requisiti. I diagrammi di flusso. Formalizzazione degli algoritmi mediante diagrammi di flusso. Algoritmi di conversione decimale-binario e viceversa. Algoritmi di ordinamento: iterativi e ricorsivi. Algoritmi su manipolazione stringhe. Algoritmi su manipolazione di array. Strutture dati: Strutture dati fondamentali. Strutture di controllo BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati: Basi di dati e sistemi informativi. Sistemi di gestione di basi di dati. Il modello relazionale: Struttura in una base di dati relazionale. Elementi caratteristici di una tabella. Modello Entità-Relazione. Concetti di Relazione. Chiave interna ed esterna. Normalizzazione. Vincoli di integrità. I Data Base Management System: funzionalità. Il linguaggio SQL: Che cos è SQL. Interrogazioni. Istruzioni SELECT, DELETE. Clausole FROM, WHERE, ORDER BY, GROUP BY, DISTINCT. Operatori BETWEEN, LIKE. Operatori di confronto. Funzioni COUNT, MAX, MIN, SUM. Manipolazione dei dati. La progettazione concettuale: Modelli concettuali. Il modello Entità-Relazione. Metodologie per la progettazione concettuale. Qualità di uno schema La progettazione logica/fisica: Traduzione diretta nel modello relazionale. Cenni di progettazione fisica. PROGRAMMAZIONE I Rassegna sui principali linguaggi di programmazione. Concetti fondamentali della programmazione ad oggetti. Ambienti integrati di sviluppo programmi. Programmazione strutturata. Introduzione alla tecnologia.net: Architettura di.net Framework: caratteristiche funzionali. CLR (Common Language Runtime). Namespace e classi del Framework.NET. Oggetti, proprietà, metodi ed eventi. Classi, ereditarietà e polimorfismo. Uno sguardo introduttivo all ambiente di sviluppo: Concetto di Windows Form. Proprietà fondamentali dell oggetto Windows Form. ToolBox dei controlli. Tipi di dati, costanti e variabili. 2-7

18 Operatori VB.NET: +, -, *, /, \, Mod, ^, & Prendere le decisioni all interno dell applicazione.net: Costrutto If.Then.Else. La struttura a scelta multipla Select Case. Istruzioni per la manipolazione delle stringhe: Utilizzo di cicli. PROGRAMMAZIONE II Function e Subroutine. Gli Array e gli ArrayList. Controlli della ToolBox con principali proprietà ed eventi: ListView. TabControl. ContextMenuStrip. MenuStrip. ToolStrip. ImageList. ColorDialog. FolderBrowserDialog. FontDialog. OpenFileDialog. SaveFileDialog. WebBrowser. Manipolazione di file e cartelle con il Namespace System.IO: Navigare nel File System. Dettagli sulla classe System.IO. Lettura e scrittura di un file ad accesso sequenziale. La classe DirectoryInfo. La classe FileInfo. Lavorare con i database: Architettura di ADO.Net. Concetti fondamentali di ADO.Net. Progettazione dell interfaccia grafica. Il linguaggio SQL. Accesso dati con ADO.Net. Cenni di XML. INFRASTRUTTURA DI RETE I Il cablaggio strutturato: La trasmissione in rame e in fibra ottica. Tipologie di cablaggio: orizzontale, verticale e dorsali di edificio. Normative e standard di riferimento: tipi di cavi e connettori. Cablaggi esterni, interni e dorsali di edificio. Strumentazione, crimpaggio e verifica cavi Progetto dell impianto: Analisi dell ambiente architettonico. Individuazione e suddivisione delle aree di intervento. Distribuzione e topologie. Introduzione alle reti: TCP/IP: che cos è e come funziona. Le RFC di riferimento. Il modello di riferimento OSI. Le funzionalità del modello OSI. Il modello a livelli TCP/IP. Confronto tra il modello OSI e il modello TCP/IP. Lo standard Ethernet II e Ethernet Indirizzamento IP: Indirizzamento IP: che cosa è e come funziona. Le classi degli indirizzi IP. Regole generali nell assegnazione degli indirizzi IP. Il ruolo delle maschere di sottorete. Suddivisione di una rete: che cos è e come funziona l indirizzamento di sottorete - sottoreti e maschere di sottorete. Subnetting base (RFC 950). 2-8

19 Sistemi operativi di rete: Principali funzioni di un sistema operativo di rete. Gestione del file system. Sistemi multiutente, multitasking, multithread. Modello client/server. Modalità di interazione client/server. INFRASTRUTTURA DI RETE II Introduzione all infrastruttura di Active Directory: Architettura di Active Directory (Oggetti, Domini, Unità organizzative, Alberi, Foreste). Funzionamento di Active Directory. Processi di progettazione, pianificazione e implementazione di Active Directory. Introduzione alle tipologie di autenticazione Windows: Rete basata su gruppo di lavoro e rete basata su dominio. Amministrazione dei client di rete. Configurazione statica e dinamica dei parametri del protocollo TCP/IP. Il processo DHCP. Configurazione di un server DHCP. Gestione degli account: utenti, gruppi e computer. Creazione e gestione di cartelle condivise. Permessi di condivisione. Permessi NTFS. Configurazione di stampanti di rete: permessi di stampa. Ottimizzazione delle prestazioni e controllo del sistema. Panoramica sui tool di controllo delle prestazioni. Gestione delle quote disco e della compressione. APPLICAZIONI TELEMATICHE Il paradigma client/server. Servizi di rete ad uso comune. I concetti di porta, socket e associazione end-to-end. Protocolli per il trasferimento di file: File Transfer Protocol (FTP). Hyper Text Transfer Protocol (HTTP). Posta elettronica: Simple Mail Transfer Protocol (SMTP). Post Office Protocol 3 (POP 3). Internet Mail Access Protocol x (IMAPx). Configurazione di un Web server: Le direttive di configurazione. Il processo server. Configurazione di un Mail server: Le direttive di configurazione. Il processo server. Configurazione di un File server: Le direttive di configurazione. Il processo server. Il servizio di risoluzione dei nomi DNS: Struttura dei nomi simbolici. Risoluzione di una richiesta DNS. LINGUAGGI WEB Differenze tra i linguaggi di descrizione e i linguaggi di programmazione. 2-9

20 Il linguaggio HTML: Il tag Html, il tag head, il tag Body. I metatag e l indicizzazione nei motori di ricerca. Impostazione di un sito internet locale. Impostazione di un sito internet remoto. Impostazione di base (titolo, nome del file, proprietà di pagina). Concetto di collegamento ipertestuale (link): collegare le pagine, percorsi relativi e assoluti. Collegamento mailto, ancoraggi e mappe immagine. I formati di immagini per il web. Le tabelle e il loro utilizzo. Il linguaggio CSS: I fogli di stile CSS. Creare e salvare un foglio di stile. Associare uno o più fogli di stile ad una pagina. Introduzione a Javascript: Storia e versioni di Javascript. Linguaggi di scripting lato client e lato server. I browser Web e la compatibilità. Inserire il codice in una pagina HTML. Includere file Javascript esterni. Il comando with. I commenti. Programmare a oggetti in Javascript: Cosa sono gli oggetti. Cosa sono le proprietà, metodi, eventi 2-10

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A. CORSO Amministrazione Finanza e Marketing. DOCENTE: Noto Giancarlo PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE TERZA SEZ. A CORSO Amministrazione Finanza e Marketing DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2013/2014 MATERIA Informatica e Sistemi Automatici CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO Liceo DOCENTI Proff. Laino Antonio Santoro Francesco ORE DI LEZIONE 3 settimanali (in laboratorio)

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo

PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A. DOCENTE: Noto Giancarlo PROGRAMMA DI INFORMATICA ARTICOLAZIONE AFM/RIM CLASSE TERZA SEZ. A DOCENTE: Noto Giancarlo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MODULO 0 L ARCHITTETURA DEL COMPUTER - L informatica - Il computer - Hardware e software

Dettagli

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO

a.s. 2013/2014 CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO a.s. 2013/2014 MATERIA INFORMATICA E SISTEMI CLASSE 5 SEZIONE A INDIRIZZO LICEO DOCENTE ORE DI LEZIONE DE SANTIS PATRIZIA/SANTORO FRANCESCO 3 ORE SETTIMANALI = 94 h annuali OBIETTIVI **************** Conoscere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 Classe 5^ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico 2013-2014 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE DI LAVORO I primi elementi sulle reti e i mezzi di

Dettagli

Dipartimento di informatica CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

Dipartimento di informatica CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA E TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSE PRIMA INDIRIZZI: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALE PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI SPORTIVO pag.2

Dettagli

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente

Introduzione a Windows XP Professional Installazione di Windows XP Professional Configurazione e gestione di account utente Programma Introduzione a Windows XP Professional Esplorazione delle nuove funzionalità e dei miglioramenti Risoluzione dei problemi mediante Guida in linea e supporto tecnico Gruppi di lavoro e domini

Dettagli

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC

IIS D ORIA - PROGRAMMAZIONE per UFC INDICE DELLE UFC INDICE DELLE UFC 1 STRUTTURA E NORMATIVE 2 IL SISTEMA OPERATIVO 3 TESTI, IPERTESTI E PRESENTAZIONI 4 LE RETI TELEMATICHE E INTERNET 5 IL FOGLIO DI CALCOLO EXCEL 6 BASI DI PROGRAMMAZIONE TIPOLOGIA VERIFICHE.

Dettagli

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE

LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE MACROSETTORE LAVORI D UFFICIO, GRAFICA E INFORMATICA TECNICO HARDWARE 1 TECNICO HARDWARE TECNICO PROFESSIONALI prima annualità 2 UNITÀ FORMATIVA CAPITALIZZABILE 1 Assemblaggio Personal Computer Approfondimento

Dettagli

Corso Online Analista Programmatore Microsoft

Corso Online Analista Programmatore Microsoft Corso Online Analista Programmatore Microsoft We Train Italy info@wetrainitaly.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Microsoft Tematiche di Base Modulo Uno Le basi della programmazione

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati

1 MODULO: Visual basic.net Dati strutturati. Finalità: Gestione di dati strutturati Istituto di Istruzione Superiore via Salvini 24 Roma Liceo M. Azzarita Liceo delle scienze applicate Materia:Informatica Programmazione a.s. 2015-2016 Classi 4 e Obiettivi disciplinari secondo biennio

Dettagli

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s.

A.S. 2014/2015- Programma svolto di INFORMATICA ITCG E. Fermi Tivoli classe V C SIA. Programma svolto di. Informatica. classe VC S.I.A a.s. Programma svolto di Informatica classe VC S.I.A a.s. 2014/2015 MODULO 1 I SISTEMI OPERATIVI U.D. 1 Organizzazione dei Sistemi Operativi U.D. 2 Struttura e funzionamento di un Sistema Operativo U.D. 3 Tipi

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMA DI INFORMATICA CLASSE quinta ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Modulo A: Basi di dati e linguaggio SQL La produzione del software; Il controllo do qualità; La metodologia; Modellazione dei dati; Il modello

Dettagli

A chi si rivolge: Programma: Office Automation

A chi si rivolge: Programma: Office Automation Programma: Office Automation A chi si rivolge: Il corso si rivolge a quanti, pur partendo da zero, vogliano specializzarsi nell utilizzo dei programmi di ufficio e nei compiti di tipo amministrativo. Con

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO

PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO PROGRAMMA CORSO SISTEMISTA INFORMATICO Corso Sistemista Junior OBIETTIVI L obiettivo dei corsi sistemistici è quello di fornire le conoscenze tecniche di base per potersi avviare alla professione di sistemista

Dettagli

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori

3 Capitolo primo Informatica e calcolatori I n d i c e 3 Capitolo primo Informatica e calcolatori 7 Capitolo secondo La rappresentazione delle informazioni 11 2.1 La codifica dei caratteri 2.1.1 Il codice ASCII, p. 11-2.1.2 Codifiche universali,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014/15 - CLASSE: I Q - Indirizzo Scienze applicate Prof Miritello Rita

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014/15 - CLASSE: I Q - Indirizzo Scienze applicate Prof Miritello Rita LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA DI INFORMATICA A.S. 2014/15 - CLASSE: I Q - Indirizzo Scienze applicate Modulo 1: Introduzione all informatica Fondamenti di teoria della elaborazione

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 5 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet, Posta elettronica, Teoria e sistemi operativi) di cui elenchiamo

Dettagli

ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI

ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI ELENCO DELLE AREE DI INSEGNAMENTO PER DIPLOMATI DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FFAA DI CHIAVARI TRA L 01/01/2016 E IL 31/12/2016 AREA FORMATIVA / TIPOLOGIA

Dettagli

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione

Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti

Dettagli

Rich Media Communication Using Flash CS5

Rich Media Communication Using Flash CS5 Rich Media Communication Using Flash CS5 Dominio 1.0 Impostare i requisiti del progetto 1.1 Individuare lo scopo, i destinatari e le loro esigenze per i contenuti multimediali. 1.2 dentificare i contenuti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA

PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA PROGRAMMA CORSI DI INFORMATICA Kreativa realizza corsi di informatica di base e corsi di office di diversi livelli, per utenti privati, dipendenti e aziende CORSO INFORMATICA DI BASE PER AZIENDE Modulo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1 G Disciplina: Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione. PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO A.F.M. UdA n. 1 Titolo: Le basi di dati Funzioni di un Data Base Management System (DBMS) Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare

Dettagli

Corso Analista Programmatore Microsoft. Corso Analista Programmatore Microsoft Programma

Corso Analista Programmatore Microsoft. Corso Analista Programmatore Microsoft Programma Corso Analista Programmatore Microsoft Programma 2 OBIETTIVI E MODALITA DI FRIUZIONE E VALUTAZIONE 2.1 Obiettivo e modalità di fruizione L obiettivo del corso è di fornire tecniche e metodologie per svolgere

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSI 1^ D 1^E AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE Massaro Alfonsina N. 63 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE

Dettagli

ARCHIVIA PLUS VERSIONE SQL SERVER

ARCHIVIA PLUS VERSIONE SQL SERVER Via Piemonte n. 6-6103 Marotta di Mondolfo PU tel. 021 960825 fax 021 9609 ARCHIVIA PLUS VERSIONE SQL SERVER Istruzioni per configurazione sql server e conversione degli archivi Versione n. 2011.09.29

Dettagli

Programmazione modulare 2014-2015

Programmazione modulare 2014-2015 Programmazione modulare 2014-2015 Indirizzo: Informatica Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: 5 A e 5 B Docente: Buscemi Letizia Ore settimanali previste: 4 ore (2 teoria + 2 laboratorio) Totale ore previste:

Dettagli

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer.

Conoscere la terminologia di base attraverso la presentazione delle principali componenti hardware di un computer. Classe 3^ Istituto Istruzione Superiore di Baronissi ind. tecnico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Sistemi e Reti Articolazione: Informatica Anno scolastico 2012-2013 MODULI CONTENUTI OBIETTIVI METODOLOGIE

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE T A R A N T O

SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE T A R A N T O SCUOLA SOTTUFFICIALI MARINA MILITARE T A R A N T O NORME E GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO PRATICO INDIVIDUALE PER IL PERSONALE VOLONTARIO NON DIRETTIVO (V.F.P. 4) DELLA M.M. PARTE TERZA Guida specialistica:

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore)

Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore) Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore) 1. L hardware del PC (3 Lezioni - 9 ore) 2. Troubleshooting (1 Lezione - 3 ore) 3. Ambiente Operativo (5 Lezioni - 15 ore) 4.

Dettagli

1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante

1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante CONOSCENZE DI INFORMATICA 1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante 2) Una memoria in sola lettura con la particolarità di essere cancellata in particolari condizioni è detta:

Dettagli

Corso di: ECDL Core full 7 moduli

Corso di: ECDL Core full 7 moduli PROGRAMMA Corso di: ECDL Core full 7 moduli MODULO 1 Concetti di base dell ICT Information technology Hardware Introduzione all ICT e definizioni Tipologie e prestazioni di un computer Componenti principali

Dettagli

< Torna ai Corsi di Informatica

< Torna ai Corsi di Informatica < Torna ai Corsi di Informatica Corso Tecnico Hardware e Software Certificato 1 / 7 Profilo Professionale l corso mira a formare la figura di Tecnico Hardware e Software, che conosce la struttura interna

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 99 Libro di Testo EbooK di Pettarin dal sito www.matematicamente.it/ecdl e dal sito www.aica.it SETTEMBRE MODULO 6: Aprire e chiudere un programma

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

PROGRAMMA di INFORMATICA E LABORATORIO Classi prime Servizi Commerciali (Grafica)

PROGRAMMA di INFORMATICA E LABORATORIO Classi prime Servizi Commerciali (Grafica) Istituto Kandinsky Anno Scolastico 2011-2012 PROGRAMMA di INFORMATICA E LABORATORIO Classi prime Servizi Commerciali (Grafica) INFORMAZIONE, DATI E LORO CODIFICA o Definizione di Informatica o Differenza

Dettagli

Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore)

Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore) Corso Configurazione e gestione dell Aula di Informatica (18 lezioni 54 ore) 1. L hardware del PC (3 Lezioni - 9 ore) 2. Troubleshooting (1 Lezione - 3 ore) 3. Ambiente Operativo (5 Lezioni - 15 ore) 4.

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI E LE TECNOLOGIE INFORMATICHE

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI E LE TECNOLOGIE INFORMATICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE I.C.T. Information and Communication Technology TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI E LE TECNOLOGIE INFORMATICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI

Dettagli

ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi

ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi I.T.S. A. Righi M. I. U. R. Unione Europea ISTITUTO d IstruzIone Superiore A. righi Istituto Tecnico Statale Attività Sociali M.Guerrisi PROGRAMMA SVOLTO TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI: PRIMA SEZ: B PROF:

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

I.T.C. Mario Pagano Napoli

I.T.C. Mario Pagano Napoli I.T.C. Mario Pagano Napoli Programmazione classe 3C Anno 04/05 Insegnante:Prof.ssa Anna Salvatore SETTORE: Economico INDIRIZZO: Amministrazione, Finanza e Marketing DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: INFORMATICA

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA MODULO 1: CONCETTI INFORMATICI DI BASE U.D.1 - Concetti generali. Informatica Comunicazione uomo-macchina Informazioni, dati

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Sommario. iii. Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi. Parte I - Concetti... 1. Capitolo 1 - L hardware del PC...

Sommario. iii. Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi. Parte I - Concetti... 1. Capitolo 1 - L hardware del PC... iii Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi Parte I - Concetti... 1 Capitolo 1 - L hardware del PC... 5 1.1 Il processore, la scheda madre e la memoria... 7 1.1.1 Il processore...7 1.1.2

Dettagli

Corso base di Informatica. Microsoft Excel. Microsoft Access INFORMATICA. Docente: Durata: 40 ore. Destinatari

Corso base di Informatica. Microsoft Excel. Microsoft Access INFORMATICA. Docente: Durata: 40 ore. Destinatari 53 Corso base di Informatica Durata: 40 ore Tutti coloro che hanno necessità di utilizzare con efficacia ed efficienza il personal computer. Introduzione agli strumenti di base del sistema operativo windows;

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo

Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo PROGRAMMA DI INFORMATICA Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo Anno Scolastico 2014-2015 Testo: Flavia Lughezzani-Daniela Princivalle CLIPPY START 1 Corso di informatica per il biennio Edizione HOEPLY

Dettagli

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi

Il software impiegato su un computer si distingue in: Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Il Software Il software impiegato su un computer si distingue in: Software di sistema Sistema Operativo Compilatori per produrre programmi Software applicativo Elaborazione testi Fogli elettronici Basi

Dettagli

A chi si rivolge: amministratori di sistemi e ingegneri di sistema per Windows Server 2003

A chi si rivolge: amministratori di sistemi e ingegneri di sistema per Windows Server 2003 70 290: Managing and Maintaining a Microsoft Windows Server 2003 Environment (Corso MS-2273) Gestione di account e risorse del server, monitoraggio delle prestazioni del server e protezione dei dati in

Dettagli

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT)

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT) Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT) Descrizione Corso Intermedio Il programma del corso Intermedio si sviluppa utilizzando le nozioni di base relative ad alcuni applicativi della suite

Dettagli

51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione

51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione Conoscenze Informatiche 51) Linux è: A) un sistema operativo B) una periferica C) un applicazione 52) Un provider è: A) un ente che fornisce a terzi l accesso a Internet B) un protocollo di connessione

Dettagli

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Web PHP Tematiche Trattate

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSE: 1 CA INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO DOCENTI: TISO EMANUELE SECCHI BARBARA 1 2 3 4 5 6 ELENCO MODULI ARGOMENTI PRINCIPALI

Dettagli

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 1 Ai RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: INFORMATICA BIENNIO PROF./SSA DI FILIPPO OLGA TESTO/I ADOTTATO: INFORMATICA easy ED. JUVENILIA SCUOLA

Dettagli

Gestione della tracciabilità e rintracciabilità del prodotto di mare Descrizione del sistema

Gestione della tracciabilità e rintracciabilità del prodotto di mare Descrizione del sistema Gestione della tracciabilità e rintracciabilità del prodotto di mare Descrizione del sistema Indice 1. Il sistema...2 1.1 Obiettivi...2 1.2 Struttura e adattabilità...2 1.3 Flusso delle informazioni...2

Dettagli

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1

Indice. Indice V INTRODUZIONE... XIII PARTE PRIMA... 1 Indice V Indice INTRODUZIONE................................................ XIII PARTE PRIMA...................................................... 1 1 Il business delle reti di computer.........................................

Dettagli

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015

Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015 Programma svolto di Informatica Anno scolastico 2014/2015 Insegnante: Matteo Anastasio Classe: 2^ sezione: B ITT F. Algarotti - Venezia MODULO 1: CONCETTI INFORMATICI DI BASE U.D.1 Ripasso dei principali

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE)

PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE) PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui verranno

Dettagli

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment

Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment Obiettivi d esame PHP Developer Fundamentals on MySQL Environment 1.0 Ambiente di sviluppo 1.1 Web server e database MySQL Comprendere la definizione dei processi che si occupano di fornire i servizi web

Dettagli

Programma di INFORMATICA

Programma di INFORMATICA Classe 1 a D Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO 1: Architettura e componenti di un computer 1.1 Terminologia base e definizioni 1.2 Struttura di un PC 1.3 Componenti Hardware 1.4 Unità

Dettagli

Programma del Corso per Segretaria d Azienda:

Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Modulo 1. Uso del computer e gestione file Utilizzare le funzioni principali del sistema operativo, incluse la modifica delle impostazioni principali e l utilizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2014-2015

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2014-2015 PROGRAMMAZIONE MODULARE 01-015 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: TERZA A INF Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA Docenti: Silvia Gualdi (teoria) Paolo Aurilia (laboratorio)

Dettagli

PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI

PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI MODULO 1 CONCETTI BASE TEMPI 1 Introduzione all informatica 2 Hardware 3 Software Conoscere le caratteristiche della comunicazione informatica. Conoscere le applicazioni dell informatica nelle diverse

Dettagli

Indice. Introduzione. Capitolo 1

Indice. Introduzione. Capitolo 1 indice Xp pro.qxd 4-04-2002 19:42 Pagina V Indice Introduzione XV Capitolo 1 Sistemi operativi Windows di nuova generazione 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Introduzione alla famiglia Windows XP 1 Windows XP Home

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA Via G. D Annunzio, 15-36100 VICENZA Tel. 0444563544 Fax 0444962574 sito web: www.itcfusinieri.eu E-mail: protocollo@itcfusinieri.it - vitd010003@pec.istruzione.it

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per

Dettagli

PROGRAMMA FINALE A.S. 14/15 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA

PROGRAMMA FINALE A.S. 14/15 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it -VEISO1600D@istruzione.it - C. F.: 8001224027 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Periodo mensile. Ore previste PROGRAMMAZIONE MODULARE Indirizzo: INFORMATICA SIRIO Disciplina: INFORMATICA Classe: QUINTA Ore previste: 16 di cui 66 ore di teoria e 99 ore di laboratorio. N. modulo Titolo Modulo Titolo unità didattiche

Dettagli

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.

La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione. ECDL Standard Descrizione. La certificazione ECDL Standard si proprone come un'alternativa più ricca rispetto alla certificazione ECDL Base è più flessibile della certificazione ECDL Full Standard. La

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13

FileMaker Pro 13. Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 FileMaker Pro 13 Utilizzo di una Connessione Desktop Remota con FileMaker Pro13 2007-2013 FileMaker, Inc. Tutti i diritti riservati. FileMaker, Inc. 5201 Patrick Henry Drive Santa Clara, California 95054

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LE APPLICAZIONI INFORMATICHE

TECNICO SUPERIORE PER LE APPLICAZIONI INFORMATICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE I.C.T. Information and Communication Technology TECNICO SUPERIORE PER LE APPLICAZIONI INFORMATICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI

Dettagli

2012-2013 CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO

2012-2013 CODICE ASSE: PRIMO ANNO SECONDO ANNO MAPPA DELLE COMPETENZE-Asse Linguistico_Anno scolastico 2012-2013 L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE)

MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE) PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe I A Disciplina: Tecnologie informatiche A.S. 2014/2015 Docente: prof. Vidhi Meri, prof. Solazzo Alessandro Ore settimanali: 3 ( di cui 2 di laboratorio) Analisi della situazione

Dettagli

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.07

Sharpdesk V3.3. Guida all installazione Versione 3.3.07 Sharpdesk V3.3 Guida all installazione Versione 3.3.07 Copyright 2000-2009 di SHARP CORPORATION. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione, l adattamento o la traduzione senza previa autorizzazione

Dettagli

ORACOLO Gestione questionari.

ORACOLO Gestione questionari. ORACOLO Gestione questionari. Oracolo è un software di gestione questionari e test nato per raccolta dati ad uso scientifico. Oracolo è adatto a raccogliere dati su questionari personalizzabili di qualunque

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO WEB GRAPHIC DESIGNER

PROGRAMMA DEL CORSO WEB GRAPHIC DESIGNER PROGRAMMA DEL CORSO WEB GRAPHIC DESIGNER Il percorso Web Graphic Designer con Certificazione internazionale Adobe Dreamweaver prepara lo studente ad acquisire solide conoscenze per la figura professionale

Dettagli

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE

PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE PROGRAMMA CORSO Analista Programmatore JAVA - ORACLE 1. JAVA 1.1 Introduzione a Java Introduzione Cosa è Java 1.2 Sintassi e programmazione strutturata variabili e metodi tipi di dati, array operatori

Dettagli

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prof. Orlando De Pietro Programma L' hardware Computer multiutente e personal computer Architettura convenzionale di un calcolatore L unità centrale

Dettagli

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo

Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,

Dettagli

Approfondimenti. Contenuti

Approfondimenti. Contenuti Approfondimenti dott. Stefano D. Fratepietro steve@stevelab.net C I R S F I D Università degli studi di Bologna stevelab.net Creative Commons license Stefano Fratepietro - www.stevelab.net 1 Contenuti

Dettagli

Sophos Computer Security Scan Guida di avvio

Sophos Computer Security Scan Guida di avvio Sophos Computer Security Scan Guida di avvio Versione prodotto: 1.0 Data documento: febbraio 2010 Sommario 1 Software...3 2 Cosa fare...3 3 Preparazione per la scansione...3 4 Installazione del software...4

Dettagli