Il Rapporto ONRE 2012 e le prospettive dei Comuni italiani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Rapporto ONRE 2012 e le prospettive dei Comuni italiani"

Transcript

1 Bolzano, 21 Settembre 2012 Il Rapporto ONRE 2012 e le prospettive dei Comuni italiani Edoardo Zanchini

2

3

4 Le informazioni e i dati sui regolamenti presenti nel Rapporto ON-RE 2012 sono ottenuti attraverso l incrocio di notizie provenienti da un questionario inviato a tutti Comuni italiani e dall analisi di diverse fonti di informazione online e pubblicate. Gli obiettivi dell Osservatorio sono quelli di ricostruire il quadro delle innovazioni promosse dai Comuni nella direzione del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale; di capire l evoluzione del processo in atto a livello nazionale e regionale riguardo ai temi dell efficienza energetica in edilizia.

5 La spinta dall alto: il ruolo delle Direttive Europee L Unione Europea con la Direttiva 91 del 2002 ha cominciato a imprimere una accelerazione nella direzione dell innovazione energetica. La nuova Direttiva 31/2010 pone obiettivi ambiziosi: dal 2021 tutti gli edifici dovranno essere ad energia prossima allo zero. Già dal 2019 l obbligo dovrà essere rispettato per i nuovi edifici pubblici (scuole, sedi comunali, biblioteche etc )

6 Obiettivo 2021: i nuovi obiettivi introdotti dal DL 28/2011 Con l Allegato 3 del DL 28/11 (il cosiddetto Decreto Rinnovabili) è stato completato il quadro normativo nazionale sugli obblighi di installazione di fonti rinnovabili per soddisfare i fabbisogni termici ed elettrici delle abitazioni, ai sensi delle Direttive UE. Dal primo Giugno 2012 i nuovi edifici, e nei casi di ristrutturazioni, dovranno vedere un ricorso alle energie rinnovabili per almeno per il 50% dei consumi previsti per l'acqua calda sanitaria. In aggiunta sarà obbligatorio soddisfare sempre con fonti rinnovabili la somma di parte dei consumi previsti per l'acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento in modo crescente negli anni (nel 2012 tale richiesta sarà del 20%). Oltre alle rinnovabili termiche il Decreto stabilisce vincoli anche per la parte elettrica dei fabbisogni degli edifici. Sarà infatti obbligatorio installare impianti da fonti rinnovabili proporzionalmente alla grandezza dell edificio. Inoltre per tutti gli edifici pubblici gli obblighi vengono incrementati del 10%. Relativamente a queste indicazioni, la Regione Emilia-Romagna ha scelto di anticiparme l applicazione, mentre sono già state recepite nei Regolamenti Edilizi dei Comuni di Brembate di Sopra (BG), Lignano Sabbiadoro (UD), Rovello Porro (CO), Monopoli (BA) e Falconara Marittima (AN).

7 L articolato quadro normativo nelle Regioni italiane In 6 Regioni e nelle 2 Province autonome sono in vigore obblighi su certificazione energetica, energie rinnovabili ed efficienza energetica. Nel Lazio ed in Umbria si obbliga l uso delle rinnovabili, il recupero e risparmio idrico in Umbria. In Veneto, Toscana, Marche, Campania e Calabria sono state introdotte Linee Guida per la bioedilizia non vincolanti.

8 Obbligo classe B, verso la classe A Nelle due Province Autonome di Trento e Bolzano si è stabilito che per tutte le nuove costruzione la classe B sarà quella minima obbligatoria. Significa realizzare edifici con un fabbisogno energetico inferiore a 50 kwh/m² all anno. In Provincia di Bolzano sono comunque incentivate tutte le ristrutturazioni che porteranno i vecchi edifici almeno in classe C (70 kwh/m² all anno). Al 2011 in Alto Adige sono già 400 gli edifici certificati dalla classe B alla A, alla Gold+.

9 La crescita del numero di Comuni I Comuni presenti nel Rapporto ON-RE 2012 sono 855. Dal 2008 ad oggi si è verificato un incremento pari a 4 volte Fonte: Legambiente-Cresme ON-RE 2012

10 La diffusione geografica dei Regolamenti Edilizi sostenibili mostra una diffusione in tutte le Regioni italiane, con prevalenza di Comuni di Lombardia, Emilia- Romagna e Toscana, a cui seguono Veneto e Piemonte Nord Centro Sud 564

11 Il Rapporto 2012 ha analizzato i Regolamenti considerando 11 parametri: - Isolamento termico - Uso delle energie rinnovabili - Tecnologie (TLR e pompe di calore) - Orientamento e schermatura - Materiali da costruzione - Risparmio e recupero idrico - Isolamento Acustico - Permeabilità dei suoli (effetto isola di calore) A partire da quest anno sono anche stati considerati anche: prestazione dei serramenti, contabilizzazione individuale del calore e certificazione energetica.

12 Il numero dei Regolamenti Edilizi per temi

13 Isolamento termico L isolamento termico è affrontato in 632 Comuni su 855, con indirizzi e prescrizioni per almeno un Comune in ogni Regione. Sono 617 le realtà in cui si fa obbligo di rispettare limiti precisi di trasmittanza degli edifici, mentre in 15 Comuni vengono incentivate tutte le azioni che portano ad un miglioramento delle prestazioni dell edificio. Uno dei limiti di trasmittanza più basso è quello del Comune di Collegno (TO): 0,25 W/m 2 K per le pareti opache verticali (L obiettivo di Leed è 0,30). Molti Comuni di Regioni che non prevedono obblighi impongono limiti precisi: ad esempio 0,37 W/m 2 K a Pisticci (MT) (come Leed) e 0,40 W/m 2 K ad Oristano e Sassari.

14 Tetti verdi Sono 273 i Regolamenti che trattano il ricorso ai tetti verdi. Di questi 19 obbligano, per le nuove costruzione, a realizzare parte delle coperture a verde, mentre 20 Comuni incentivano questa pratica. In 11 Comuni della Provincia di Lecco vige l obbligo di realizzare coperture con tetti verdi per il 30% della superficie. Altri Comuni si sono aggiunti: tra questi Caneva (PN) prescrive la realizzazione di tetti verdi nei nuovi edifici pubblici, Pavia nel caso di edifici industriali e/o del terziario.

15 Serramenti Sono 330 i Comuni che affrontano in maniera specifica le prestazioni dei serramenti, che giocano un ruolo centrale nel controllo dei consumi energetici, invernali ed estivi, oltre che assicurare un migliore isolamento acustico. 282 Comuni obbligano a rispettare specifici parametri di trasmittanza, 26 incentivano miglioramenti nelle prestazioni. A Bassano del Grappa (VI) si incentivano edifici con valori di trasmittanza almeno del 30% inferiori a quelli obbligatori. Per il Comune di Zevio (VR), già dal 2005, l obbligo riguarda anche le ristrutturazioni e l utilizzo di doppi vetri.

16 ll tema delle energie rinnovabili è considerato in 711 Regolamenti Edilizi. Energie rinnovabili In 467 Comuni vige l obbligo di installazione di pannelli fotovoltaici, in 359 l obbligo è di 1 kw, in 108 l obbligo è di 0,2 kw. In 463 Comuni è obbligatorio l uso del solare termico. L obbligo per entrambe le tecnologie è previsto in 353 Comuni. Per le biomasse si fa promozione in 52 Comuni, per l eolico in 32 e per l idroelettrico in 13.

17 SOLARE FOTOVOLTAICO Gli obblighi nel territorio italiano In 4 Comuni si richiede l installazione di solare fotovoltaico per più di 1 kw: Collesalvetti (LI) e Dairago (MI) 1,2 kw, a Zogno (BG) 1,5 kw ed a Lanuvio (RM) 2 kw. Ad Arenzano (GE) viene richiesta una produzione annua minima di 1500 kwh per unità immobiliare, raddoppiata se l immobile è dotato di impianto per il condizionamento estivo.

18 SOLARE TERMICO Gli obblighi nel territorio italiano In 51 Comuni viene richiesta la produzione di Acqua Calda Sanitaria per almeno il 60% del fabbisogno annuo tramite pannelli solari termici. In 23 Comuni della Provincia di Torino è requisito cogente l installazione di pannelli solari termici per la produzione di almeno il 60% del fabbisogno annuale di ACS, ma viene anche incentivata l installazione di una percentuale maggiore.

19 Efficienza energetica Le tecnologie, come il teleriscaldamento e le pompe di calore, vengono considerate in 312 degli 855 Comuni, il 37%. 187 Comuni impongono l obbligo di allaccio al TLR. Le Regioni più presenti sono: Lombardia (120 Comuni), Emilia Romagna (70) e Toscana (46).

20 Contabilizzazione individuale del calore Sono 164 i Comuni che si occupano della contabilizzazione individuale del calore con impianto centralizzato di produzione. Tra questi sono 119 quelli che ne fanno un requisito cogente per i nuovi edifici o in caso di nuova installazione del sistema di produzione di calore. In 10 Comuni delle Province di Pisa e Livorno il parametro è incentivato. Questa soluzione è importante al fine di ottimizzare i consumi energetici e consente una sensibile diminuzione di spesa per le famiglie che in questo modo pagano effettivamente ciò che consumano.

21 Orientamento e schermatura Il corretto orientamento degli edifici e la schermatura dal sole si trovano in 447 Comuni, il 53% del totale di quelli analizzati. In 258 Comuni i due requisiti sono obbligatori. Nei Comuni di Bergamo, Collegno (TO), Sarsina (FC) e Vigonovo (VE) l obbligo di oscuramento riguarda l 80% delle superfici vetrate presenti.

22 Materiali naturali e riciclabili In 388 Comuni si obbliga e/o si promuove l uso di materiali da costruzione locali, naturali e riciclabili. In 258 Comuni vige l obbligo di utilizzare materiali riciclabili. In 47 Comuni vengono proposti incentivi per realizzare edifici con materiali naturali e riciclati. A Lignano Sabbiadoro (UD), Baranzate (MI), Mercato San Severino (SA) e Castello Molina (TN) si richiede espressamente la riciclabilità dei materiali prodotti in seguito ad opere di demolizione.

23 Recupero acque meteoriche e risparmio idrico Il tema delle risorse idriche è presente in 530 R.E. L obbligo del recupero delle acque piovane e quello sul risparmio idrico si riscontra in 461. Il 97% dei Comuni che obbliga al recupero delle acque piovane si trova nel Centro-Nord. Molto spesso però il requisito vige solo se le superfici a verde sono di almeno 100 m 2. Uno dei Comuni più avanti su questo tema è Silvi (TE): tutti i nuovi edifici, con superficie a verde superiore a 30 mq, devono recuperare un volume minimo di 0,7 m 3 di acqua ogni 30 mq di verde.

24 L isolamento acustico è previsto nei regolamenti di 241 Comuni italiani. In 165 di questi esiste un limite preciso per le missioni acustiche da dover rispettare. In 45 Comuni sono previsti incentivi qualora si raggiungano livelli di isolamento maggiore rispetto a quelli obbligatori. Isolamento acustico

25 Permeabilità dei suoli Quello della permeabilità dei suoli è un tema fondamentale per impedire l incremento delle temperature nelle aree urbane, noto come effetto isola di calore. 189 Comuni affrontano questo argomento, ma solo il Comune di Bolzano ha introdotto, già nel 2004, il R.I.E. (Riduzione dell Impatto Edilizio), un indice che serve per certificare la qualità dell intervento edilizio rispetto alla permeabilità del suolo e del verde. A Monterotondo (RM) viene incentivato il raggiungimento del 90% di permeabilità della superficie di un nuovo lotto.

26 Certificazione energetica 349 Comuni sottolineano nel proprio Regolamento l obbligatorietà della certificazione energetica per gli edifici. Sono 18 quelli che prescrivono per i nuovi edifici e le ristrutturazioni che si raggiunga minimo la classe B, 7 in Trentino Alto Adige, 4 in Friuli Venezia Giulia e Lombardia, 2 in Veneto e Mercato San Severino in Campania (dove sono previsti anche incentivi per i miglioramenti prestazionali degli edifici). Sono in tutto 46 i Comuni che incentivano i salti di classe energetica. Udine e Bolzano sono gli unici grandi Comuni ad aver stabilito come classe minima ammessa la B all interno del protocollo CasaClima.

27 Gli 855 Comuni individuati e analizzati dal Rapporto contano una popolazione di circa 20 milioni di abitanti. I regolamenti precedenti al 2006 sono il 14% del totale, a testimoniare il grande sviluppo dei nuovi Regolamenti Edilizi avvenuto a partire dal Ad esempio l 80% delle prescrizioni sulle rinnovabili risale al triennio % 14% 16% 22% 19% Fonte: Legambiente-Cresme ON-RE % prima del Molti Comuni sono intervenuti a distanza di pochi anni per integrare con nuovi temi e attenzioni i regolamenti

28 Una buona pratica: il comprensorio di 11 Comuni della Bassa Romagna ha approvato lo scorso Aprile 2011 un regolamento unitario, che considera tutti i parametri del Rapporto ONRE. Nel Rapporto sono anche segnalate alcune interessanti esperienze di edifici nuovi e ristrutturati certificati in classe A+ e quartieri sostenibili nei quali tutti i criteri analizzati sono stati applicati a nuovi interventi e al recupero di parti di città.

29 Le questioni aperte 1) Una regia nazionale per raggiungere gli obiettivi al 2021 per i nuovi interventi edilizi. E superare un quadro normativo a macchia di leopardo per quanto riguarda la certificazione e le prestazioni degli edifici. 2) Una strategia per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio Dare certezze per gli incentivi alle tecnologie e per la riqualificazione degli alloggi (premiando il salto di classe di certificazione). Nuove politiche per gli interventi di riqualificazione delle aree urbane con interventi sugli edifici e gli spazi aperti con obiettivi di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

30 3) Controlli e sanzioni Un tema fondamentale per rendere credibile questo processo, e garantire i cittadini rispetto alla classe di certificazione energetica di appartenenza degli edifici. Solo nelle Province di Bolzano e Trento è previsto il controllo di tutti gli edifici certificati (con verifiche anche in fase di cantiere), mentre in Lombardia, Piemonte ed Emilia-Romagna si effettuano controlli a campione, nelle altre Regioni il tema è ignorato. Sempre poche sono le Regioni che prevedono sanzioni economiche per la non rispondenza del certificato a quanto dichiarato. In Toscana non sono previste sanzioni economiche ma il declassamento automatico dell edificio alla classe G. In Piemonte gli obblighi sulle energie rinnovabili devono essere verificati dai Comuni a cui andranno gli introiti delle ammende comminate e che potranno ridistribuire tramite incentivi sempre in materia di energie rinnovabili.

31 E una nuova campagna di Legambiente che ha un obiettivo preciso: sensibilizzare amministrazioni e cittadini sull'importanza dell'efficienza energetica in edilizia. E stata effettuata con il supporto delle termografie, che permettono di guardare attraverso gli edifici per svelare come sono costruiti e gli eventuali problemi di isolamento termico. Perché gli edifici sono responsabili del 53% dei consumi elettrici nazionali e del 35% di quelli totali.

32

33

34

35 Gli edifici residenziali analizzati sono in larga parte recenti, costruiti negli ultimi 10 anni, ossia in un periodo nel quale la normativa come le conoscenze tecniche dimostravano con chiarezza l importanza e i vantaggi dell efficienza energetica. Sono case costruite in un momento positivo del mercato e di crescita dei prezzi delle abitazioni, vendute spesso a cifre superiori a 3/4.000 euro a metro quadro. Proprio perchè la differenza di costo di una Casa di Classe A rispetto a una normale è del 5-1 0% rispetto al costo di costruzione che è mediamente di euro a mq, è evidente che non è certamente un problema di costi a impedire che tutte le case siano in Classe A. Roma: nuovi edifici residenziali nei quartieri Malafede e Bufalotta

36 Il nostro obiettivo è sia di mostrare i vantaggi di un edificio ben e progettato e costruito, che di denunciare come oggi non esista alcuna ragione economica o tecnica a impedire che tutti i nuovi edifici siano progettati e costruiti per essere in Classe A di certificazione energetica. Ma anche di sottolineare che se a questi edifici si integra il contributo di pannelli solari termici e fotovoltaici, di pompe di calore geotermiche o altri impianti da fonti rinnovabili, si può arrivare sostanzialmente a azzerare i consumi energetici degli edifici da fonti fossili.

37 Un risultato controcorrente è scaturito dall indagine termografica effettuata negli edifici in Classe A della città di Bolzano: qui è emerso come non solo si possano raggiungere ottimi livelli di isolamento degli involucri edilizi, ma anche come questi possano diventare attivi nel ciclo di produzione di energia. La Provincia di Bolzano può mostrare già importanti risultati perché le normative in materia di efficienza energetica risalgono al 2004.

38 Il rapporto Comuni Rinnovabili Viene costruito attraverso l elaborazione di dati provenienti dal GSE e da un questionario inviato ai Comuni italiani, e confrontando numeri e esperienze con informazioni provenienti da Itabia, Enea, Anev, amministrazioni regionali e provinciali, aziende di settore. La tesi dello studio è che bisogna osservare con attenzione il territorio per capire il nuovo scenario delle fonti energetiche rinnovabili. E che si debba guardare ai fabbisogni elettrici e termici delle famiglie per capire come e quanto le nuove fonti rinnovabili siano capaci di dare risposta.

39 COMUNI RINNOVABILI 2011 La crescita dei Comuni rinnovabili Solare Termico Solare Fotovoltaico Eolico Mini Idroelettrico Biomassa Geotermia TOT Sono Comuni in Italia dove è installato almeno un impianto. Cresce la diffusione per tutte le fonti e i parametri presi in considerazione. Le nuove rinnovabili interessano oggi il 95% dei Comuni italiani. Sono oltre 400mila gli impianti installati, di piccola e grande taglia, tra elettrici e termici, che stanno dando forma a un nuovo modello di generazione distribuita rinnovabile ed efficiente che cambia profondamente il modo di guardare all energia e al rapporto con il territorio.

40 Considerando solo le nuove fonti rinnovabili (grande idro e geotermia ad alta entalpia escluse) Sono 23 i Comuni 100% rinnovabili per tutti i fabbisogni termici e elettrici delle famiglie, 3 in più rispetto allo scorso anno. PER LA PARTE ELETTRICA Sono complessivamente i Comuni rinnovabili che soddisfano i fabbisogni delle famiglie. 279 i Comuni in cui gli impianti da fonti rinnovabili soddisfano dal 99 al 80%, 612 che raggiungono percentuali variabili tra 79 e il 50%. PER LA PARTE TERMICA Sono 27 i Comuni che con una produzione da rinnovabili coprono i fabbisogni delle famiglie, collegati a reti di teleriscaldamento. 11 i Comuni che soddisfano dal 99 al 50%, 22 i Comuni tra 49 e 20%.

41 I Comuni 100% COMUNI rinnovabili 100% RINNOVABILI E il parametro più importante del Rapporto, qualitativo e quantitativo, mette in evidenza quei Comuni in cui le rinnovabili sono già un alternativa concreta al fabbisogno di energia. Sono 23 i Comuni che attraverso un mix di almeno 4 impianti diversi superano i fabbisogni termici e elettrici delle famiglie. PR COMUNE SOLARE TM (mq) SOLARE FV (kw) EOLICO (kw) MINI IDRO (kw) GEO (kw) BIOMASSA (kw) BIO GAS (kw) TLR (MWh/a) BZ Brunico TN Cavalese , BZ Dobbiaco BZ Prato allo Stelvio BZ Vipiteno Impianto fotovoltaico integrato sul tetto della caserma dei Vigili del Fuoco di Brunico (BZ) Impianto fotovoltaico scuola elementare Comune di Dobbiaco (BZ)

42 I COMUNI DEL SOLARE FOTOVOLTAICO I Comuni del Solare fotovoltaico sono per una potenza complessiva installata di MW MW in più rispetto al 2011, oltre 330mila impianti installati.

43 I COMUNI DEL SOLARE TERMICO I Comuni del Solare Termico sono 6.256, Comuni in più rispetto al Sono 69 i Comuni che hanno raggiunto gli obiettivi dell UE di 264 mq/1.000 abitanti

44 Sono 450 i Comuni dell eolico con MW Installati. Tra questi 246 i Comuni che possiedono sul proprio territorio impianti mini eolici. I Comuni del mini idroelettrico sono per una potenza installata totale di MW

45 Sono i Comuni della Biomassa e del biogas, con una potenza installata totale di MW elettrici e 731 termici Sono 334 i Comuni della geotermia, con una potenza complessiva di 962 MW elettrici e 147,4 MW termici. Si dividono tra impianti ad alta e bassa entalpia. Sono 380 i Comuni che ospitano sul proprio territorio impianti di teleriscaldamento di cui 319 da biomasse.

46

47 LA CRESCITA DELLE BOLLETTE ELETTRICHE DELLE FAMIGLIE

48 I rapporti sono scaricabili dai siti di Legambiente

Rinnovabili e opportunità

Rinnovabili e opportunità Rinnovabili e opportunità La biomassa e le reti di teleriscaldamento Katiuscia Eroe Ufficio Energia e Clima Legambiente Nazionale Pisa, 2 Luglio 2010 IL RAPPORTO COMUNI RINNOVABILI I dati presenti nel

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA ZERO Gli artigiani della casa protagonisti dell innovazione

EDIFICI A ENERGIA ZERO Gli artigiani della casa protagonisti dell innovazione EDIFICI A ENERGIA ZERO Gli artigiani della casa protagonisti dell innovazione 28 giugno 2012- ore 17 Sala Arturo Succetti - Confartigianato Imprese Sondrio Largo dell artigianato 1 - Sondrio Urbanistica

Dettagli

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Comune di Carugate Provincia di Milano Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile Fiera Milano City FMC Center 15 Febbraio 2006 COMUNE DI CARUGATE ( Provincia di Milano ) Regione:

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

I criteri per l incentivo energetico sintesi

I criteri per l incentivo energetico sintesi I criteri per l incentivo energetico sintesi I criteri e i moduli di domanda si trovano sul sito internet dell Ufficio risparmio energetico: http://www.provincia.bz.it/agenzia-ambiente/4123.asp Colofono

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE POLITICHE E INCENTIVI SONIA CARBONE DINTEC Scrl Consorzio per l Innovazione Tecnologica Ferrara, 21 novembre 2008 1 di12 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Giuliano Dall O Dipartimento BEST Politecnico di Milano IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI Con la collaborazione scientifica PROBLEMATICHE

Dettagli

Politiche locali per l efficienza negli edifici

Politiche locali per l efficienza negli edifici Politiche locali per l efficienza negli edifici LO STRUMENTO DEL REGOLAMENTO EDILIZIO Giuliano Dall O Direttore Associazione Rete Punti Energia Milano Giovedi 11 novembre 2004 Centro Congressi Palazzo

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA

PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA PRIMA NOTA SULLE FONTI RINNOVABILI IN TOSCANA Luglio 2009 A cura del Centro Studi Ance Toscana/Confindustria Toscana (Sara Pucci e Anna Taorchini) I confronti internazionali Negli ultimi anni le fonti

Dettagli

conto energia termico

conto energia termico conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica

Dettagli

Sono 6.993 i Comuni rinnovabili italiani

Sono 6.993 i Comuni rinnovabili italiani Sono 6.993 i Comuni rinnovabili italiani Il rapporto racconta con numeri, tabelle, cartine il salto impressionante che si è verificato in Italia nel numero degli impianti installati. Attraverso nuovi impianti

Dettagli

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è certamente una novità.

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

IL REGOLAMENTO EDILIZIO COME STRUMENTO NORMATIVO PER PROMUOVERE L ENERGIA SOSTENBILE

IL REGOLAMENTO EDILIZIO COME STRUMENTO NORMATIVO PER PROMUOVERE L ENERGIA SOSTENBILE IL REGOLAMENTO EDILIZIO COME STRUMENTO NORMATIVO PER PROMUOVERE L ENERGIA SOSTENBILE Ing. Maurizio Zara Agenzia Utopie Concrete Gli Edifici e l Energia Un passo fondamentale per implementare le fonti rinnovabili,

Dettagli

Produzione di calore ad alto rendimento

Produzione di calore ad alto rendimento Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio

Dettagli

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO

Dettagli

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345) Analogamente a quanto previsto nel passato, gli interventi effettuati ai sensi del comma 345 dell art. 1 della l. 296/06 e s.m.i. sono relativi a: involucro edilizio

Dettagli

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale ing. Stefano Alessandrini PhD student 26 giugno 2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA LABORATORIO

Dettagli

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica alto adige energia da esplorare Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica INVITO OMAGGIO ESCURSIONE ENERTOUR Iniziativa sostenuta dal Ministero dell Ambiente nell

Dettagli

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a Scheda LETTERA INFORMATIVA ai sensi dell ALLEGATO 6 della PARTE SECONDA della D.A.L. 156/08 - Modello A N : Data: IMMOBILE O UNITA IMMOBILIARE OGGETTO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile

Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile Regione Lombardia Il quadro normativo regionale e le nuove azioni per l edilizia l sostenibile REGIONE LOMBARDIA Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile 2006: AVVIO DELLO STUDIO PER UN

Dettagli

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile

Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Il Ruolo degli Enti Locali nello sviluppo delle Energie Rinnovabili, del Risparmio Energetico e della Mobilità sostenibile Roma, Mercoledì 4 febbraio 2009 Sala Conferenze dell ANCI - Via dei Prefetti 46,

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

Efficienza Energetica: la soluzione 55%

Efficienza Energetica: la soluzione 55% Efficienza Energetica: la soluzione 55% Ing. GIAMPAOLO VALENTINI Coordinatore Gruppo di Lavoro Efficienza Energetica La Villa, 29 marzo 2009 L OBIETTIVO 20-20 20-20 La proposta della Commissione Europea

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono 1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono studiare 6. Ecoquartieri? «Tutti in classe A» è una campagna

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.) IL RIFERIMENTO NORMATIVO: DGR 8/5117 del 18.07.07 e s.m. Disposizioni per l esercizio, il controllo e la manutenzione, l ispezione degli

Dettagli

Dino De Simone CESTEC S.p.A.

Dino De Simone CESTEC S.p.A. Dino De Simone CESTEC S.p.A. Rinnovabili in Lombardia e prospettive di crescita al 2020 2 0,1% 3,3% 2,1% 11,4% Idroelettrico 19,0% 26,0% Fotovoltaico Solare termico 35,9% 2010 40,9% Rifiuti Biomasse Biogas

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA

RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il

Dettagli

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale a livello comunitario: Direttiva Fonti Energetiche Rinnovabili (Direttiva 2009/28/EC) Direttiva Emission

Dettagli

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 INCENTIVI PREVISTI DALLA FINANZIARIA 2007 Riqualificazione edifici con miglioramento del 20% Infissi con finestre, parti opache Caldaie a condensazione Solare Termico Fotovoltaico

Dettagli

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti Azione 1 RISPARMIARE ENERGIA a) AGIRE SUGLI STILI DI USO AGIRE SUI COMPORTAMENTI PERSONALI E DI GRUPPO b) CONOSCERE LO STATO ENERGETICO DEL PROPRIO EDIFICIO DIAGNOSI ENERGETICA AUDIT Cosa posso fare per

Dettagli

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti arch. Gaetano Fasano Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa Agenzia per l energia del Friuli Venezia Giulia arch. Fabio Dandri Trieste, 14 aprile 2011 L AGENZIA

Dettagli

Rapporto ONRE 2012. I Regolamenti Edilizi comunali e lo scenario dell innovazione energetica in Italia. a cura di

Rapporto ONRE 2012. I Regolamenti Edilizi comunali e lo scenario dell innovazione energetica in Italia. a cura di Rapporto ONRE 2012 I Regolamenti Edilizi comunali e lo scenario dell innovazione energetica in Italia. a cura di PROGETTAZIONE E DIREZIONE Lorenzo Bellicini e Edoardo Zanchini GRUPPO DI LAVORO: LEGAMBIENTE

Dettagli

SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo. Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità

SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo. Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità Arch. Gaetano Fasano

Dettagli

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano OPEN ENERGY Comune di Merano 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano Indice: Progetto Open Energy Inventario delle emissioni di Merano nel 2005 e 2010 Azioni e simulazioni

Dettagli

Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale)

Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale) Relazione tecnica Titolo V R.E.C (Regolamento Edilizio Comunale) Immobile Via: Proprietà: Tipologia: Oggetto di intervento: ORIENTAMENTO DEGLI EDIFICI - Asse longitudinale dell edificio orientato lungo

Dettagli

Tutti gli incentivi per i cittadini come da:

Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Finanziaria 2008 Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) - Certificati Verdi e le nuove incentivazioni per la produzione di energia elettrica

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

KLIMAENERGY 2016 Il ruolo delle energie pulite dopo la Conferenza di Parigi COP21. Edoardo Zanchini Vicepresidente nazionale

KLIMAENERGY 2016 Il ruolo delle energie pulite dopo la Conferenza di Parigi COP21. Edoardo Zanchini Vicepresidente nazionale KLIMAENERGY 2016 Il ruolo delle energie pulite dopo la Conferenza di Parigi COP21 Edoardo Zanchini Vicepresidente nazionale Alla COP21 di Parigi è stato raggiunto uno storico accordo internazionale sul

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA IL MUNICIPIO Premesso: che per il raggiungimento degli obiettivi di politica energetica

Dettagli

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche ing. Bruno De Nisco Studio:Via Umbria,83 65122 Pescara Tel/Fax: 085.385253 Cell: 348.9372528 Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche EDIFICIO ed edificazione Per

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Integrazioni al PAC e alla VAS di Punta Olmi Allegato 6 STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Arch. G. Giovarruscio Ing. Maddalena Mestroni Dott. Paolo Parmegiani Dott.

Dettagli

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici Deliberazione di Giunta Regionale N. VIII/8745 del 22 dicembre 20082 Alice Tura REGIONE LOMBARDIA DG Reti, Servizi di Pubblica Utilità

Dettagli

Il GSE a supporto della Pubblica Amministrazione Luca Benedetti

Il GSE a supporto della Pubblica Amministrazione Luca Benedetti Il GSE a supporto della Pubblica Amministrazione Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia 12 marzo 2014 Non solo energia elettrica INDICE Efficienza energetica e fonti rinnovabili per la PA: alcuni

Dettagli

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO 1 AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO Avvocato Emilio Sani Via Serbelloni 4, Milano Tel. 02-763281 2 Definizione di autoconsumo e vantaggi generali dell autoconsumo. Come riportato

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%) Nota di sintesi Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2010 CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2010: +3,2% E il valore di crescita più alto del decennio 2001-2010, eguagliato l incremento

Dettagli

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!! Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali

Dettagli

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente KYOTO CLUB AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA La qualità energetica del patrimonio

Dettagli

un Privato o un Condominio

un Privato o un Condominio Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Finanziaria 2008 (e modifiche del Gennaio 2009) - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) Indice: pagina 3: le diverse possibilità di intervento

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

Green Technologies in Provincia di Bolzano

Green Technologies in Provincia di Bolzano Green Technologies in Provincia di Bolzano Dott. Geol. Emanuele Sascor - Direttore dell Ufficio Piano CO2, Energia e Geologia TIS Innovation Park, 14 novembre 2012 OBIETTIVO: riduzione delle emissioni

Dettagli

INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI 1 RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge finanziaria 2007 (L.296/2006 art. 1 comma 344-348); prorogata dalla Finanziaria 2008 (ART. 1, COMMA 20 e 24, 286, L.244 del 24 dicembre 2007) DM del

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013 Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile Verona 15 marzo 2013 PERCHE E IMPORTANTE QUESTA FIRMA? Bruxelles, 5 Maggio 2010 QUANTO CRESCERA LA DOMANDA DI ENERGIA?

Dettagli

Il Condominio: degli edifici

Il Condominio: degli edifici SAIE 2010 Bologna, 30 ottobre 2010 Il Condominio: Diagnosi e certificazione energetica degli edifici Giovanni Semprini, Dario Vannini DIENCA Università di Bologna Associazione Ingegneri e Architetti di

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiglio comunale n. 92 in data 30.10.2012 approvato con deliberazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA

IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA Palermo 9 marzo 2005 L uso razionale delle risorse energetiche è un tema di crescente rilevanza nelle politiche di sviluppo

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE

Dettagli

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Indirizzi del settore energia nella provincia di Livorno Roberto Bianco 19 giugno 2007 1 Pianificazione energetica provinciale: di linee di indirizzo

Dettagli

GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE. REPORT parte 1

GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE. REPORT parte 1 GUIDA ALLA RISTRUTTURAZIONE REPORT parte 1 1) Riassunto delle caratteristiche selezionate Provincia: Comune: Destinazione d'uso: Tipo di intervento: Bergamo Brignano Gera d'adda E.1 - Edifici adibiti a

Dettagli

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Progetto LIFE08 ENV/IT/000404 ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad UTILIZZO RISORSE NATURALI PRODUZIONE MATERIALI FINE VITA MATERIALI: RICICLO/RIUSO/ DISCARICA COSTRUZIONE DEMOLIZIONE USO E MANUTENZIONE MATERIALE (es. cemento) COMPONENTE (es. isolante) SUBSISTEMA TECNOLOGICO

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT 2 Giornata Sull uso razionale dell Energia Negli edifici civili e del terziario Associazione Italiana Economisti dell Energia Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo Le nuove misure obbligatorie per il risparmio energetico negli edifici al 2014: patrimoni pubblici,audit energetici e strumenti di finanziamento

Dettagli

Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia

Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia Page 1 of 11 n. 054 - Lunedì 17 Marzo 2014 Rapporto ISPRA sulla produzione di energia da fonti rinnovabili in Italia Il documento analizza nel dettaglio le diverse sorgenti, il trend evolutivo delle fonti

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350. Finanziaria 2007 La Legge Finanziaria 2007 prevede una serie di agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, al fine di ottenere un risparmio nella bolletta energetica

Dettagli

CONTO ENERGIA TERMICO

CONTO ENERGIA TERMICO TITOLO INTESTAZIONE PROGETTO (IN MAIUSCOLO) 1 CONTO ENERGIA TERMICO Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

Realizzare in classe A: tecnologie, opportunità e costi

Realizzare in classe A: tecnologie, opportunità e costi CLASSE A: OPPORTUNITÀ O PROBLEMA? Realizzare in classe A: tecnologie, opportunità e costi Arch. Ph.D. Annalisa Galante Professore incaricato presso il Dipartimento BEST - Politecnico di Milano Coordinamento

Dettagli