COSA SONO LE DOGANE E LE SUE FUNZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COSA SONO LE DOGANE E LE SUE FUNZIONI"

Transcript

1 IL SISTEMA DOGANALE

2 COSA SONO LE DOGANE E LE SUE FUNZIONI Le Dogane sono gli organi periferici dellamministrazione statale con funzioni di accertamento, ispezione, controllo e di espletamento delle formalit concernenti il movimento di merci e persone da e per lestero.

3

4 STRUTTURA DELLE DOGANE STRUTTURE DI GESTIONE CENTRALE STRUTTURE OPERATIVE PROV. STRUTTURE CENTRALI 14 DIREZIONI REGIONALI 80 UFFICI DELLE DOGANE 174 SEZIONI TERRITORIALI 15 LABORATORI CHIMICI

5 LE FONTI NORMATIVE DEL DIRITTO DOGANALE T.U.L.D.- TESTO UNICO DOGANALE DPR n 43 del 2 gennaio 1973 integrato con una miriade di norme attuative, circolari, istruzioni ministeriali C.D.C. CODICE DOGANALE COMUNITARIO Reg. Ue n 2913 del 12 ottobre 1992 di 253 art D.A.C. DISPOSIZIONI APPLICAZIONE DEL CODICE COMUNITARIO Reg. Ue n 2454 del 2 luglio 1993 di 915 articoli fondamentale importanza per linterpretazione e lapplicazione del CDC

6 LE NUOVE FONTI NORMATIVE DEL DIRITTO DOGANALE IL CDC Reg Ue n. 2913/92 Ł attualmente sostituito del Reg. Ue n. 450 del 23 aprile 2008 ma la sua entrata in vigore Ł subordinata allemanazione delle disposizioni di applicazione, ancora mancanti.

7 LE NUOVE FONTI NORMATIVE DEL DIRITTO DOGANALE NUOVO CDC: Regolamento di rifusione UE n 952 del 9 ottobre 2013 (applicabile in parte dal 30 ottobre 2013 e in parte dal 1 luglio 2016)

8 IL DICHIARANTE Il DICHIARANTE Ł il soggetto passivo (persona fisica o giuridica) sul quale sorge lobbligazione tributaria doganale Secondo lart 4 punto 18 del CDC il DICHIARANTE Ł la persona che fa la dichiarazione in dogana a nome proprio ovvero la persona in nome della quale Ł fatta la dichiarazione in dogana

9 RAPPRESENTANZA RAPPRESENTANZA DIRETTA: quando il rappresentante agisce in NOME E PER CONTO del rappresentato (necessita di procura) RAPPRESENTANZA INDIRETTA: quando il rappresentante agisce in NOME PROPRIO E PER CONTO DEL RAPPRESENTATO (contratto mediante il quale un soggetto mandatario assume l obbligazione di compiere atti giuridici per conto di un altro, art.1703 c.c.).

10 RAPPRESENTANZA DIRETTA Effetti e responsabilit ricadono direttamente in capo al rappresentato Obbligazione tributaria a carico del rappresentato (il rappresentante risponde solo se ha presentato una dichiarazione in dogana in base a dati INESATTI, della cui erroneit egli avrebbe dovuto ragionevolmente essere a conoscenza) INDIRETTA Effetti in capo al rappresentante (il dichiarante Ł il rappresentante ossia il cad) Dellobbligazione tributaria risponde il rappresentate in solido con il rappresentato Il rappresentante risponde anche di eventuali altri sanzioni amministrative e patrimoniali sorte successivamente alloperazione doganale

11 MANDATO (art 12 CDA) Colui che agisce come RAPPRESENTANTE deve sempre essere provvisto di MANDATO DI RAPPRESENTANZA altrimenti Ł considerato agire in nome e per conto proprio

12 RAPPRESENTANZA La rappresentanza va conferita sempre in maniera espressa e mai in via presuntiva Il doganalista, per poter agire in rappresentanza diretta, Ł opportuno che si faccia sempre rilasciare per iscritto, preliminarmente alle operazioni, il conferimento del potere di rappresentanza

13 IN CASO DI SUBDELEGA? Se il delegato nomina un suo sostituto questultimo si considera agire con la rappresentanza indiretta Il sostituto (submandatario) pu agire con la rappresentanza diretta solo se dispone di procura o autorizzazione scritta del committente originario che lo autorizza a spendere direttamente il nome di questultimo nelle operazioni doganali.

14 LA MANIFESTAZIONE DI VOLONTA la scelta delloperatore economico tra una serie di possibilit circa lesito da conferire alle merci introdotte nel territorio doganale. La manifestazione di volont pu essere verbale o scritta e viene fatta attraverso la «dichiarazione doganale» ossia quellatto tributario con il quale si comunica la destinazione doganale della merce (DAU) Dalla destinazione doganale prescelta scaturisce cosi lobbligazione tributaria a carico del DETENTORE/DICHIARANTE della merce in dogana

15 LE DESTINAZIONI DOGANALI La destinazione doganale indica a quale fine e a cosa sono destinate le merci presentate in dogana allatto, appunto, della MANIFESTAZIONE DI VOLONTA fatta in dogana dalloperatore economico detentore delle merci

16 LA POSIZIONE FISCALE DELLE MERCI MERCE NAZIONALE Merce interamente prodotta nel territorio Merce estera immessa al consumo MERCE COMUNITARIA Merce proveniente da altro stato UE Merce estera immessa in libera pratica MERCE ESTERA/TERZA merce che mantiene la posizione fiscale di merce estera e che per essere introdotta nel territorio comunitario deve essere vincolata ad un regime doganale di deposito, transito o perfezionamento

17

18 I REGIMI DOGANALI MERCI ESTERE Immissione libera pratica (CDC) Transito Deposito doganale Perfezionamento att. Trasformazione sotto controllo doganale Ammissione temporanea MERCI COMUNITARIE Esportazione Perfezionamento passivo

19 REGIMI DOGANALI DEFINITIVI REGIMI DOGANALI SOSPENSIVI REGIMI DOGANALI ECONOMICI REGIMI DI CIRCOLAZIONE - Esportazione - Immissione in libera pratica -Ammissione temporanea -Deposito doganale -Perfezionamento attivo -Trasformazione sotto controllo dog. -Transito esterno -Ammissione temporanea -Deposito doganale -Perfezionamento attivo -Perfezionamento passivo -Trasformazione sotto controllo dog. -Transito esterno -Transito interno -I regimi doganali DEFINITIVI determinano un cambiamento nella posizione doganale della merce senza sospensione d imposta - I regimi doganali SOSPENSIVI sospendono il pagamento dei diritti doganali e delle altre misure di politica commerciale (licenze d importazione, divieti, contingenti, ecc) - I regimi doganali ECONOMICI favoriscono l'attività economica nell'ue e devono essere autorizzati dall amministrazione doganale

20 INTRODUZIONE IN ZONA FRANCA O DEPOSITO FRANCO Sono in genere zone delimitate poco estese dove le merci estere possono essere introdotte mantenendo il loro carattere di merce allo stato estero e usufruendo di speciali regimi fiscali (no pagamento del dazio e iva). Queste sono: Porti franchi Punti franchi (occupano solo una parte di un porto/citt ) Depositi franchi Zone franche (es. Livigno)

21 RIESPORTAZIONE La riesportazione Ł loperazione doganale che consente luscita dal territorio doganale comunitario di Merci estere in temporanea custodia A3 (in questo caso viene emesso un T1 per dare scarico alla3) Merci estere vincolate al regime del perfezionamento attivo Merci nazionalizzate da riesportare tali e quali perchø riscontrate, per esempio, non conformi allordine (restituzione del dazio e anche delliva se non portata in detrazione)

22 LA DISTRUZIONE SOTTO CONTROLLO DOGANALE Distruzione negli spazi doganali di merce estera in temporanea custodia A3 a richiesta dellinteressato e a sue spese Distruzione di merce gi nazionalizzata (il verbale di distruzione comporta la restituzione di dazi e iva se non ancora detratta) Distruzione fortuita durante il trasporto (ci evita di assolvere lobbligazione tributaria)

23 L ABBANDONO ALL ERARIO Si pu verificare per merci in temporanea custodia A3 o A cura dellimportatore/proprietario delle merci o Merci estere abbandonate di fatto senza alcuna richiesta dellimportatore (in questo caso risponde il vettore o il gestore del magazzino di temporanea custodia)

24 IMMISSIONE IN LIBERA PRATICA MERCE EXTRAUE IMMISSIONE LIBERA PRATICA: -Pagamento dazi -Misure politica commerciale -Formalit doganali -Certificazioni LIBERA CIRCOLAZIONE NELLA UE Art 79 CDC: Ł quel regime che consente di attribuire la posizione fiscale di merce comunitaria alle merci estere mediante lapplicazione dei dazi e losservanza delle altre misura di politica fiscale

25 IMMISSIONE IN LIBERA PRATICA CON SPEDIZIONE VERSO ALTRO STATO UE CON INTRODUZIONE IN DEPOSITO FISCALE IVA (art 50 bis) -Ł necessaria la PI di un rappresentante fiscale del paese in cui vengono adempiute le formalit doganali - compilazione dellintrastat - fidejussione per garantire il pagamento delliva a destino -Luogo fisico di custodia delle merci - Ł necessario prestare fidejussione per garantire il pagamento delliva - tutte le prestazioni di servizio al suo interno sono op. non imponibili - estrazione dei beni con autofattura ex art 17 comma II DPR 633/72

26 IMPORTAZIONE DEFINITIVA MERCE EXTRAUE IMMISSIONE LIBERA PRATICA IMMISSIONE IN CONSUMO Pagamento imposte interne: iva accise altri tributi merce comunitaria merce nazionalizzata Normativa di riferimento: Art 1,67,68,68,70 DPR n 633/72

27 IMPORTAZIONE CON REINTRODUZIONE IN FRANCHIGIA Benefici Esenzione del dazio Art 185 CDC: Le merci comunitarie che, dopo essere state esportate fuori dal territorio doganale della Comunit, vi sono reintrodotte e immesse in libera pratica entro tre anni, sono esentate dai dazi allimportazione.. Condizioni per lottenimento: 1) deve trattarsi delle stesse merci comunitarie precedentemente esportate 2) non devono aver subito trasformazioni 3) devono rientrare entro 3 anni presso la stessa dogana dove sono state al tempo adempiute le formalit di esportazione 4) necessario chiedere lautorizzazione doganale 5) reintroduzione ad opera dello stesso soggetto 6) prevista anche la franchigia delliva purchø si dimostri che loperazione di esportazione non Ł stata computata ai fini della costituzione del plafond

28 I REGIMI DI TRANSITO TRANSITO ESTERNO T1 Consente alle merci estere di spostarsi nel territorio comunitario previa garanzia di dazi e iva. Attualmente attuato con il sistema NCTS ( New Computerized Transit System) TRANSITO INTERNO T2 Consente alle merci comunitarie di attraversare paesi terzi (es. la Svizzera)

29 IL CARNET-TIR Che cosł üè la procedura doganale che consente il trasporto di qualsiasi tipo di merce tra gli stati che hanno ratificato la Convenzione internazionale TIR (Transport International Routier) üe rappresentato da un libretto formato da diversi volets dove vengono descritte le merci e ciascun dogana di passaggio stacca un volet. Sostituisce la dichiarazione doganale DAU Condizioni üil trasporto deve avvenire senza rottura üè necessaria l omologazione TIR del mezzo üalmeno una parte del trasporto deve essere su strada

30 IL CARNET-ATA Che cosł üprende il nome dalla convenzione internazionale ATA di Istanbul (Admission Temporaire / Temporary admission) e consente a particolari tipologie di merci di spostarsi liberamente tra gli stati aderenti senza rispettare le formalità doganali di immissione üe un documento doganale internazionale composto da una serie di volets che devono essere presentati a ciascuna dogana di attraversamento Per quali merci Rilascio Garanzia Validit È valido per merci destinate a fiere e mostre, materiale professionale, medico-scientifico o sportivo, campioni, arredi teatrali, opere d arte, auto e animali vivi È possibile la reimportazione frazionata È rilasciato dalle autorità competenti del paese (per l Italia la Camera di Commercio) È prestata cauzione alla CCIAA che garantisce per l eventuale immissione in consumo negli stati di attraversamento o di introduzione delle merci È valido un anno ma si devono rispettare i termini di riesportazione previsti dalla dogana di importazione

31 IL DEPOSITO DOGANALE Art 98 CDC: il deposito doganale Ł un locale (o area) autorizzato dalla dogana per limmagazzinamento (IM7) di merce estera senza che sia soggetta ai dazi e iva allimportazione.

32 I DEPOSITI DOGANALI Benefici ü Nessun pagamento di diritti doganali (dazi e iva) ü Nessun adempimento delle misure di politica commerciale ü Rinviare l obbligazione tributaria solo al momento dell estrazione per i soli beni utilizzati nella UE ü Nessun pagamento se i beni vengono riesportati ü Possibilità di effettuare le cosiddette manipolazioni usuali ü Immagazzinamento comune ma distinto di merci estere e UE ü Coesistenza negli stessi locali di TC e deposito fiscale iva Autorizzazioni e adempimenti ü Richiesta di autorizzazione All. 67 ü il gestore deve possedere elementi di affidabilità, solidità patrimoniale e assenza precedenti üconsentire libero accesso e controllo alla Dogana ütenere contabilità di magazzino per merce in/out üprestare adeguata garanzia in relazione volume Ufficio delle Dog. competente per territorio

33 I DEPOSITI DOGANALI: NORMATIVA La rilevanza iva delle operazioni nei depositi PRESTAZIONI DI SERVIZI CESSIONI DI BENI Sono prestazioni rilevanti iva L art 9 DPR 633/72 le annovera tra le op. non imp. Sono operazioni non soggette ad iva ex art 7 bis DPR 633/72 Normativa di riferimento NAZIONALE COMUNITARIA ü Direttiva 7521/2006 ü Direttiva 22321/2009 ü Circolare 16 D del 28/04/2006 ü art Reg UE 2913/1992 ü art Reg UE 2454/1993

34 I DIVERSI TIPI DI DEPOSITI DOGANALI DEPOSITO DOGANALE PUBBLICO (Si può custodire merce di chiunque) Tipo A: custodia sotto la responsabilità del depositario (magazzini generali) Tipo B: custodia sotto la responsabilità del depositante Tipo F: gestito dall Autorità doganale che custodisce le merci in attesa di una destinazione doganale DEPOSITO DOGANALE PRIVATO (Si può custodire solo merce del depositario) Tipo C: il depositante coincide con il depositario senza necessariamente essere il proprietario delle merci Tipo D: simile al tipo C. Tassazione secondo gli elementi di valore al momento di introduzione dei beni Tipo E: simile al tipo D. Si ottiene il vincolo al regime senza la necessità di introdurre la merce in un deposito doganale riconosciuto tale dall Autorità doganale e quindi anche solo presso i locali dell azienda

35 I DEPOSITI FISCALI IVA Normativa Quali merci Gestori Art 50 bis D.L. n. 331/93 ü merci estere immesse in libera pratica ü merci comunitarie ü merci nazionali destinate ad altro Stato Ue o all exp ü merci nazionali oggetto di cessioni interne solo se elencate alla tab.a bis del medesimo art.50 bis ü Soggetti autorizzati a gestire i depositi doganali di tipo ACDE se vi è dedicata un area apposita ü soggetti autorizzati a gestire depositi e punti franchi ü depositi fiscali accise Benefici 1. Consente il differimento dell obbligazione tributaria iva al momento dell estrazione dei beni 2. Consente di non anticipare finanziariamente l iva in dogana (garanzia) in quanto l assolvimento dell imposta avviene con autofattura ex art 17 DPR 633/72 3. tutte le operazioni al loro interno sono operazioni non imponibili ex art 50 bis

36 Adempimenti 1. L introduzione in deposito iva si realizza (introduzione materiale e non virtuale ) per : ü merci fisicamente introdotte nel deposito ü Merci a bordo del mezzo anche se non scaricate ü Merci che raggiungono gli spazi limitrofi del deposito 2. Le merci devono obbligatoriamente essere prese in carico nella contabilità del depositario 3. Per le merci preventivamente ILP, chi le estrae deve comunicare gli estremi dell autofattura sia al depositario che all Ag. delle Dogane che provvederà allo svincolo della garanzia 4. La base imponibile è costituita dal valore della merce in importazione o dell ultima cessione all interno del deposito più le eventuali prestazioni di servizi effettuate al suo interno 5. Sono esonerati dal prestare garanzia i soggetti AEO e coloro esonerati ex art 90 del TULD

37 Operazioni ammesse al beneficio 1. Merci ILP e destinate all introduzione in deposito iva 2. Acquisti intracomunitari di beni previa introduzione in deposito iva 3. Cessione di beni in Italia a soggetti comunitari previa introduzione in deposito 4. Cessione di beni custoditi nei depositi iva 5. Cessioni intracomunitarie di beni estratti dai depositi con spedizione nella UE 6. Cessione all esportazione di beni estratti dai depositi iva 7. I trasferimenti di beni in altro deposito iva 8. Le prestazioni di servizi (perfezionamenti e manipolazioni usuali) effettuate sia all interno del deposito che nei locali limitrofi purché, in quest ultimo caso, non superiori a 60 gg.

38 GLI ALTRI TIPI DI DEPOSITI: I DEPOSITI FISCALI ACCISE una struttura fisica dove vengono fabbricate, trasformate, detenute, ricevute o spedite merci in regime di sospensione di accisa. Le merci sottoposte ad accisa sono: o Oli minerali/lubrificanti o Energia elettrica o Vino e alcolici o Tabacchi

39 La circolazione dei prodotti soggetti ad accisa avviene, sia all interno del territorio nazionale che nella Ue, in sospensione d imposta solo con emissione di documento di accompagnamento DAE al fine di garantire l accisa nel caso di immissione in consumo di tali prodotti.

40 IL PERFEZIONAMENTO ATTIVO Sistema della sospensione ü No pag. dazio, iva e misure politica commerciale ügaranzia dei diritti con fidejussione üse i prodotti comp. non vengono esportati o vengono ILP nella UE si pagano gli interessi compensatori übolletta IM5 cod MERCE EXTRAUE MERCE IMM. LIB. P. INTRODOTTA NELLA UE IN REGIME TPA RIESPORTAZIONE EXTRAUE PRODOTTI COMPENSATORI Sistema del rimborso üpreferibile per prodotti comp. da cedere nella UE üpagamento contestuale di dazio, iva e eventuali misure politica commerciale e successiva richiesta di rimborso all atto della riesportazione übolletta IM4 cod. 4100

41 IL PERFEZIONAMENTO ATTIVO Normativa üart Reg. UE 2913/92 CDC üart 549 Reg UE 2454/93 DAC proprietà ü Questo regime economico-sospensivo svolge una funzione di grande importanza economica perché incentiva lo sviluppo economico del paese e le sue esportazioni. Autorizzazioni ürichiesta autorizzazione alla dogana competente per territorio in cui vengono svolte le operazioni di trasformazione su apposito modello all 67. La dogana concede l autorizzazione se non il TPA non crea pregiudizi agli interessi degli altri produttori UE

42 IL PERFEZIONAMENTO ATTIVO Requisito essenziale per lo scarico della bolletta di PA Ł che i prodotti compensatori devono essere realizzati esattamente con la merce precedentemente importata. Ci Ł provabile con suggelli, contrassegni, prelevamento di campioni, fotografie, disegni, descrizioni, ecc

43 IL PERFEZIONAMENTO ATTIVO IL TASSO DI RENDIMENTO Quando non Ł realmente possibile da parte della dogana verificare allatto dellesportazione che i prodotti compensatori siano stati effettivamente ottenuti con le merci precedentemente importate perchø, per esempio, interamente trasformate Ł necessario determinare il tasso di rendimento. Il tasso di rendimento Ł il rapporto percentuale tra la merce importata e quella trasformata da esportare

44 IL PERFEZIONAMENTO ATTIVO COMPENSAZIONE PER EQUIVALENZA Eventualmente Ł possibile lo scarico della bolletta di PA con il sistema della compensazione per equivalenza che consente di utilizzare merci comunitarie, anzichø quelle effettivamente importate, per la produzione dei prodotti finiti. possibile anche effettuare lesportazione dei prodotti finiti prima della temporanea importazione dei prodotti da lavorare (es. importazione di frumento duro per la produzione di pasta da esportare)

45 IL PERFEZIONAMENTO PASSIVO il regime che consente di esportare temporaneamente merce comunitaria per sottoporla a lavorazione, trasformazione, riparazione per poi reimportare i prodotti compensatori in esenzione totale o parziale dei dazi e delliva.

46 All atto della reimportazione l operatore può scegliere tra: Ammontare dei diritti doganali (dazi e iva) sui prodotti compensatori meno i diritti gravanti sulla merce precedentemente esportata Pagamento dei diritti doganali sul maggior valore corrispondente al costo della lavorazione

47 TRASFORMAZIONE SOTTO CONTROLLO DOGANALE (art 130 CDC) MERCE EXTRAUE INTRODUZIONE NELLA UE richiesta autorizzazione Uff Dog competente per territorio di lavorazione (all.67) sospensione di dazi e iva sospensione delle misure di politica commerciale TRASFORMAZIONE SOTTO CONTROLLO DOG. In caso di ILP e/o IMMISSIONE IN CONSUMO Normativa di riferimento: Art Reg. UE 2913/92 Art Reg UE 2454/93 agevolazione daziaria concessa sui prodotti trasformati pagando i diritti doganali dovuti sui prodotti importati se di maggior favore Se i prodotti importati godevano del regime preferenziale questo può essere applicato anche ai prodotti compensatori ottenuti

48 AMMISSIONE TEMPORANEA (art 137 CDC) MERCE EXTRAUE AMMISSIONE TEMPORANEA NEI PAESI UE RIESPORTAZIONE EXTRAUE Benefici: Esonero del dazio e iva Esonero del dazio - Macchinari e mezzi di trasporto - strumenti da lavoro - attrezzature - merci per fiere e mostre - palette e contenitori - campioni - per le restanti merci - Le merci non devono subire lavorazioni (concesso il deprezzamento per l uso) - I beni devono garantire l identificazione - E necessaria autorizzazione della dogana competente in base al luogo di utilizzo delle merci (all. 67) valida 24 mesi ma prorogabile

49 L ESPORTAZIONE DEFINITIVA un regime economico definitivo che consente alle merci nazionali, nazionalizzate e comunitarie di essere immesse in consumo in altri stati esteri e di lasciare pertanto il territorio comunitario previo assoggettamento di eventuali dazi allesportazione (attualmente non previsti) ed altre restrizioni allesportazione quali vincoli e divieti

50 L ESPORTAZIONE DEFINITIVA Pu avvenire con fattura definitiva o lista valorizzata Possono essere previsti delle restituzioni di Diritti allesportazione per motivi di politica economica per i prodotti agricoli e siderurgici Dal punto di vista dellimposta sul valore aggiunto, lesportazione Ł una operazione non imponibile e che concorre alla formazione del plafond per gli operatori economici cosiddetti esportatori abituali

51 ESPORTAZIONE AI FINI DOGANALI Prescinde dal rapporto civilistico sottostante l operazione, considerando rilevante la sola materiale uscita dei beni dalla Comunità AI FINI FISCALI art 8 DPR 633 Presuppone il trasferimento di presuppone il trasferimento di proprietà dei beni; la prova dell esportazione, ossia la fuoriuscita dei beni dal territorio Ue è condizione per fruire della non imponibilità

52 DOGANA DI ESPORTAZIONE E DI USCITA DOGANA DI ESPORTAZIONE Secondo le indicazioni dell art. 161 CDC è la dogana dove deve essere presentata la dichiarazione doganale ossia quella in cui l esportatore è stabilito, ovvero le merci sono imballate o caricate per l esportazione (art. 161 CDC) DOGANA DI USCITA Dogana frontaliera da cui la merce lascia materialmente il territorio della Comunità e che appone le attestazioni del visto uscire che costituiranno la prova dell avvenuta cessione all esportazione 52

53

54 SISTEMA A.E.S. Dal 1 luglio 2007 è partita la prima fase A.E.S. Automated Export System viene materialmente sostituito il timbro della dogana di uscita con un messaggio telematico IVISTO

55 PROVA ESPORTAZIONE FINO AL DAL Timbro visto uscire della dogana di esportazione su esemplare 3 del DAU Dato contenuto nel sistema informatico doganale Messaggio della dogana di uscita CARTACEO INFORMATICO

56

57

58 PROVA DI ESPORTAZIONE LA STAMPA DELL ESITO DELL OPERAZIONE CHE SI CONSULTA IN VIA TELEMATICA SUL SITO DOGANE DIGITANDO IL MRN E UNA INFORMAZIONE NON E UNA PROVA

59 DEFINIZIONE DI ESPORTAZIONE L articolo 8 DPR 633/72 configura come esportazioni non imponibili, in quanto dirette al consumo estero, le seguenti tipologie di operazioni : lett. a) c.d. esportazioni dirette Articolo 8 lett. a) c.d. operazioni triangolari lett. b) c.d. esportazioni a cura del cessionario non residente 59

60 ESPORTAZIONI DIRETTE (art 8 lett. a) AffinchØ si realizzi una esportazione diretta di cui allart 8 lett. a) Ł necessario il verificarsi dei seguenti requisiti: 1) Trasferimento della propriet o di altro diritto reale di godimento dei beni 2) Materiale uscita dei beni fuori del territorio comunitario 3)Trasporto o spedizione dei beni eseguiti a cura o a nome del cedente nazionale 60

61 IT1 CH IT2 FATTURAZIONE TRIANGOLARE NAZIONALE: IT2 acquista beni da IT1 dandogli l incarico di spedire i beni direttamente all estero al proprio clienteextraue IL REGIME DI NON IMPONIBILITA' OPERA: IT1 IT2 IT2 CH NON IMPONIBILE ART 8 COMMA 1 LETT A) DPR 633/72 NON IMPONIBILE ART 8 COMMA 1 LETT A) DPR 633/72 COMPILAZIONE INTRASTAT IT1 e IT2 non hanno alcun obbligo di segnalazione intrastat in quanto effettuano entrambi una esportazione di beni - Anche se nell operazione intervengono commissionari del cedente o del cessionario residente - I beni, prima dell invio nell altro Stato membro possono essere sottoposti, per conto del cessionario nazionale o estero, a lavorazione, trasformazione, assiemaggio o adattamento ad altri beni. - I beni non devono entrare nella disponibilità di IT2 (Risoluz n. 115 del 09/07/2001)

62 In un primo momento l Amministrazione finanziaria si era arroccata sull interpretazione strettamente letterale della lettera a) dell articolo 8. Infatti il Ministero delle Finanze, con la circolare n. 12 del 9 aprile 1981, aveva affermato che la triangolazione si pu considerare regolare, solo se il trasporto dei beni verso l estero fosse avvenuto alternativamente: 1) direttamente con mezzi del primo cedente IT1; 2) con l intervento di un trasportatore terzo, ma in questo caso la fattura del trasporto doveva essere intestata al primo cedente IT1 il quale doveva anche provvedere al pagamento del trasporto. Questo orientamento paralizzava di fatto le triangolazioni: il primo cedente viene messo in contatto con il destinatario finale dei beni, cliente del promotore, il quale per ovvi motivi di riservatezza commerciale non ha mai interesse a che ci si verifichi.

63 Per risolvere il problema Ł dovuto intervenire lo stesso Legislatore con la legge 30 dicembre 1991, n. 413 che ha fornito l interpretazione autentica dell articolo 8, delineando l ambito della prova nelle triangolazioni. La norma stabilisce che "non ha rilevanza,ai fini della prova, il soggetto al quale viene intestata la fattura del trasporto", e che la regolarit nella triangolazione Ł data dalla doppia vidimazione apposta dall Ufficio doganale sulle fatture emesse da entrambi i soggetti nazionali Il Ministero delle Finanze continua per a sottolineare che ai fini delle cessioni alle esportazioni realizzate ai sensi dell articolo 8 primo comma lettera a), Ł necessario che la "spedizione o consegna dei beni all estero venga eseguita dal cedente nazionale o tramite terzi dallo stesso incaricati" (R.M. n. 72/E del 26 maggio 2000) considerando necessario che l incarico del trasporto (ossia la conclusione del contratto di trasporto) avvenga a nome del primo cedente

64 Come si vede, la condizione del trasporto (" a cura o a nome del cedente ") domina in ogni pronuncia dell Amministrazione finanziaria, anche se la questione potrebbe considerarsi risolta dopo l intervento della Cassazione, chiamata a giudicare in una situazione di triangolazione intracomunitaria nella quale il trasporto era stato eseguito dall Italia alla Francia da parte del cessionario residente (IT2). Secondo i giudici (Cassazione, Sez. Trib., 4 aprile 2000, n. 4098) nessun rilievo pu essere mosso "per il fatto che il trasporto e la consegna a residenti francesi fossero stati curati direttamente dalla cessionaria residente" dovendosi, invece, aver riguardo alla volont delle parti che comunemente nella originaria contrattazione avevano deciso di consegnare i beni direttamente all estero. LAgenzia delle Entrate continua comunque a ribadire (cfr Risoluz. 35 del 13/05/2010) il principio originario ossia che i beni non devono transitare nella disponibilit di IT2. Nella citata Risoluzione n 35 del 2010 lagenzia precisa che loperazione potr godere del regime di non imponibilit anche nel caso in cui il cessionario IT2 stipuli il contratto (di trasporto) su mandato e in nome del cedente IT1. In questo caso infatti, il predetto cessionario agirebbe quale mero intermediario del cedente, senza mai avere la disponibilit del bene, nel pieno rispetto della ratio delle disposizioni in materia.

65 ESPORTAZIONI INDIRETTE (art. 8 lett. b) Le esportazioni indirette si verificano quando il cedente italiano effettua la cessione nei confronti di un cessionario non residente senza curare la spedizione o il trasporto dei beni fuori dal territorio della Comunità economica europea, bensì consegnando i beni al cessionario nel predetto territorio. Per potersi parlare anche in questo caso di cessione all esportazione non imponibile IVA, il cessionario non residente deve procedere all esportazione dei beni entro 90 giorni dalla consegna, allo stato originario. 65

66 PROVA DI ESPORTAZIONE ESPORTATORE E il cessionario non residente, che deve: Esportare la merce entro 90 giorni Restituire al cedente la bolla doganale dove sia indicato il codice MRN di avvenuta esportazione attualmente problematica nel caso in cui il cedente esegui l operazione doganale interamente in altro Stato membro L esportazione non si perfeziona se: -La merce perviene alla dogana di esportazione oltre i 90 giorni dalla data di consegna della merce. -In tali ipotesi, l operazione deve essere assoggettata ad Iva da parte del cedente nazionale 66

67 PRASSI DOGANALE

68 PRINCIPI FONDAMENTALI PER LA TASSAZIONE DOGANALE TERRITORIALITA : l obbligazione doganale sorge per le merci in entrata/uscita dal territorio doganale UE MATERIALITA : l obbligazione doganale sorge per i beni materiali e mobili scambiati nell ambito di transazioni con Paesi extra-ue

69 LA PRASSI DOGANALE PREVEDE: Presentazione delle merci in dogana Presentazione della dichiarazione doganale Controllo formale della dichiarazione Numerazione ed incasso diritti Assegnazione di un circuito di controllo Rilascio del codice di svincolo

70 CIRCUITI DOGANALI DI CONTROLLO CA - CONTROLLO AUTOMATICO CD - CONTROLLO DOCUMENTALE VM - VISITA MERCI VS - VISITA SCANNER RS - RISCONTRO SOMMARIO

71 ASSEGNAZIONE CODICE DI SVINCOLO Appura la dichiarazione e consente il rilascio della merce secondo la destinazione doganale richiesta. La data del rilascio svincolo definisce il momento in cui l accertamento diviene definitivo.

72 L OBBLIGAZIONE TRIBUTARIA DOGANALE DAZI DOGANALI DAZI ANTIDUMPING DAZI COMPENSATORI ELEMENTI AGRICOLI SOVRIMPOSTE DI CONFINE IMPOSTE DI CONSUMO (IVA, ACCISE) TASSE PORTUALI CONTRIBUTO STAZ. SPERIMENTALI

73 DAZI DOGANALI AD VALOREM: in percentuale sul valore imponibile SPECIFICI: un tot sul peso/quantit MISTI: ad valorem + specifici DAZI PREFERENZIALI: consentono una riduzione o annullamento del dazio pieno in virtø dellosservanza di specifiche regole di origine determinate da accordi siglati tra la UE e singoli Paesi o gruppi di Paesi

74 DAZI DOGANALI DAZI ANTIDUMPING: applicati su merci di determinate imprese estere importate nella UE ad un prezzo inferiore a quello di vendita sul mercato di origine DAZI COMPENSATORI: applicati su merci che godono di contributi statali nel Paese di produzione extraue (misure antisovvenzione) oppure nel caso l importazione di questi beni determini una distorsione di mercato dannosa per il mercato europeo e le sue imprese (misure di salvaguardia)

75 BASE IMPONIBILE IN DOGANA e VALORE AI FINI IVA Il valore delle merci in importazione Ł definito dal codice doganale come VALORE DI TRANSAZIONE Piø, se non gi compresi nel prezzo: Trasporto, assicurazione, spese di carico - scarico fino a confine comunitario Imballaggio e contenitori Spese di mediazione e commissioni se previste contrattualmente diritti di licenza, royalties (per marchi, brevetti, diritti dautore) in capo al compratore purchø 1) Esista diretta correlazione tra royalties e merci importate 2) il pagamento delle royalties sia una condizione contrattuale per la vendita delle merci dal fornitore allimportatore e allutilizzo delle stesse

76 VALORE DI TRANSAZIONE (art 29 C.D.C.) Ł il prezzo effettivamente pagato o da pagare per merci importate nel territorio doganale della comunit

77 DV1 DICHIARAZIONE DI VALORE Per valori di transazione superiori a 10 mila Ł obbligatorio presentare in dogana il DV1 comprendente appunto le componenti del valore e le circostanze della transazione

78 ITV - Informazione Tariffaria Vincolante Qualsiasi operatore economico che abbia dei dubbi relativamente alla classificazione doganale delle merci pu richiedere una ITV Parere dellautorit doganale nazionale per la determinazione di una voce doganale di un determinato prodotto, vincolante per 6 anni in tutta la UE domanda su apposito stampato riportante la precisa descrizione tecnica del prodotto corredata eventualmente da fotografie, opuscoli, campioni lautorit doganale ha a disposizione tre mesi di tempo per listruttoria trascorsi i quali vale il principio del silenzio assenso Loperatore economico ottiene con la ITV la certezza della nomenclatura combinata e dunque sul trattamento tributario doganale

79 REVISIONE DELL ACCERTAMENTO DOGANALE La dogana pu effettuare controlli sugli elementi della dichiarazione doganale quali QUANTITA QUALITA VALORE ORIGINE Dufficio 1) Al momento della presentazione del DAU 2) Entro 3 anni da quando laccertamento Ł divenuto definitivo Di parte 1) Il dichiarante pu spontaneamente richiedere la correzione della bolletta doganale per pagare maggiori diritti doganali (senza sanzioni) o per richiederne il rimborso

80 LE VARIE FASI DEL FLUSSO EXPORT 1) La dichiarazione di esportazione viene compilata dallo spedizioniere rappresentante dellesportatore 2) Lufficio di esportazione, un volta ricevuta la dichiarazione e verificato il canale di controllo, autorizza lo svincolo e rilascia il DAE completo di MRN 3 Lufficio di esportazione invia allufficio di uscita i dati della dichiarazione di esportazione 4) Il veicolo con la merce e il DAE si reca allufficio di uscita

81 LE VARIE FASI DEL FLUSSO EXPORT 5) Lufficio di Uscita riceve la merce e sorveglia luscita della stessa 6) La notifica IVISTO delluscita della merce viene inviata dallufficio di uscita allufficio di esportazione (ufficio di partenza) 7) Lufficio di esportazione registra nel database AIDA la conclusione delloperazione di esportazione

82 IL SISTEMA ARMONIZZATO E il sistema di riconoscimento merceologico internazionale delle merci che associa una codifica numerica a una designazione merceologica Dal 1 gennaio 1988 circa 200 utilizzano cos il lavoro svolto dal WCO (World Custom Organization) chiamato HS Harmonized System cd SISTEMA ARMONIZZATO che ha riunito tutte le varie codifiche internazionali Ł composto da un codice a 6 cifre (capitolo, voce e sottovoce)

83 LA NOMENCLATURA DOGANALE LUNIONE EUROPEA (Reg. CE n. 2658/87) ha aggiunto altre 2 cifre al sistema HS individuando cos la cd NOMENCLATURA COMBINATA indicativa della destinazione d uso o delle modalit di fabbricazione della merce da utilizzare: o in bolla doganale per le esportazione di beni o nelle segnalazioni Intrastat per gli scambi intracomunitari di beni Il sistema TARIC (Tariffa Integrata Comune) Ł composto da una suddivisione a 10 cifre utilizzabile in importazione per individuare in maniera ancora piø puntuale tipologie di prodotto oggetto di regolamentazioni comunitarie specifiche

84 TARIFFA DOGANALE COMUNE VOLUME I: raccoglie tutte le nomenclature combinate e ne definisce gli obblighi tributari e documentari di ciascuna. E costituita da 99 capitoli, 21 sezioni merceologiche (circa 13 mila voci) VOLUME II: raccoglie la normativa doganale di riferimento

85 REGOLE GENERALI DI CLASSIFICAZIONE L oggetto incompleto o non finito va classificato come l oggetto finito, purchø ne presenti, nello stato in cui si trova, tutte le caratteristiche essenziali. Qualsiasi menzione nel testo ad una materia di composizione fa riferimento alla stessa sia che si presenti allo stato puro che sia mescolata con altre materie

86 LA CLASSIFICAZIONE DELLE MERCI La classificazione delle merci, ossia la corrispondenza tra la voce doganale e le caratteristiche oggettive della merce, Ł determinata: Dalla descrizione dal testo della «voce» Dalle note in premessa ai vari capitoli e sezioni Alle note esplicative della Tariffa Doganale Ai Regolamenti comunitari delle apposite commissioni Dalle consolidate regole generali di classificazione Dalla ITV (informazione tariffaria vincolante)

87 REGOLE GENERALI DI CLASSIFICAZIONE Qualora una merce sia ritenuta classificabile in due o piø voci, si seguono, nell ordine, i segg. principi: a) la voce piø specifica ha priorit su quella piø generale; b) merci risultato di assemblaggio di oggetti differenti o presentati in assortimento ovvero composti di materiali diversi, sono classificabili secondo l oggetto o la materia che conferisce agli stessi il loro carattere essenziale; c) quando le regole a/b non sono applicabili, la merce va classificata nella voce posta per ultima tra quelle suscettibili di essere prese in considerazione

88 REGOLE GENERALI DI CLASSIFICAZIONE d) Le merci che non sono classificabili secondo alcuna delle precedenti regole, vanno alla voce che con detta merce ha maggiore analogia. e) Gli astucci e i contenitori venduti con la merce sono classificabili con la merce stessa. f) Gli imballaggi venduti separatamente sono classificabili autonomamente

La funzione delle dogane sul territorio

La funzione delle dogane sul territorio La funzione delle dogane sul territorio Teramo, 12/11/2014 dr. Luigi Di Giacomo 1 Normativa doganale: Esportazioni Definitive Reg. Cee 2913/92: Codice Doganale Comunitario; Reg. Cee 2454/93: Disposizioni

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE A seguito dell ingresso di Romania e Bulgaria nell Unione europea a decorrere dall 1.1.2007, le operazioni poste in essere con operatori residenti in tali Stati sono qualificate

Dettagli

IL DEPOSITO DOGANALE. Prato 23 novembre 2006

IL DEPOSITO DOGANALE. Prato 23 novembre 2006 IL DEPOSITO DOGANALE Prato 23 novembre 2006 LA DISCIPLINA Articoli da 84 a 90 (disposizioni comuni ai regimi doganali economici) e da 98 a 113 del Reg.CEE 2913/92 Articoli da 496 a 523 (disposizioni di

Dettagli

I DEPOSITI IVA PRINCIPI GENERALI E RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA

I DEPOSITI IVA PRINCIPI GENERALI E RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA I DEPOSITI IVA PRINCIPI GENERALI E RECENTE EVOLUZIONE NORMATIVA DEPOSITO IVA art. 50-bis, DL 331/1993 Istituto che assolve ad una funzione di pura convenienza finanziaria, in quanto consente di rinviare

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE CESSIONI ACQUISTI NON IMPONIBILI IMPONIBILI CESSIONI INTRACOMUNITARIE Costituiscono cessioni intracomunitarie: le cessioni a titolo oneroso di beni,

Dettagli

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO

Roma, 05 agosto 2008 QUESITO RISOLUZIONE N. 346/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 agosto 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 ALFA ITALIA S.p.A. Articolo 19 del

Dettagli

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni.

ESPORTAZIONI. I beni ceduti all estero in virtù di contratti di appalto costituiscono esportazioni. ESPORTAZIONI Frequentemente viene confusa l operazione triangolare con le cessioni a soggetti non residenti. Tenuto conto che la normativa IVA non è sempre allineata con la normativa doganale e i termini

Dettagli

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE

7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE 7. TRIANGOLAZIONI CON INTERVENTO DI SOGGETTI NAZIONALI UE ED EXTRA UE Triangolazioni con intervento di soggetti nazionali UE ed extra UE 7. 7.1. INTRODUZIONE La globalizzazione dei mercati favorisce le

Dettagli

Paolo Centore - P. Centore & Associati Genova Milano Roma

Paolo Centore - P. Centore & Associati Genova Milano Roma 1 Inquadramento normativo Il territorio doganale ed iva Il rapporto doganale L origine e classificazione delle merci Le importazioni e le esportazioni I regimi sospensivi L Iva nell ambito del rapporto

Dettagli

DEPOSITI IVA: IMMISSIONE IN LIBERA PRATICA CON INTRODUZIONE NEL DEPOSITO IVA REGISTRAZIONI CONTABILI

DEPOSITI IVA: IMMISSIONE IN LIBERA PRATICA CON INTRODUZIONE NEL DEPOSITO IVA REGISTRAZIONI CONTABILI DEPOSITI IVA: IMMISSIONE IN LIBERA PRATICA CON INTRODUZIONE NEL DEPOSITO IVA REGISTRAZIONI CONTABILI 1 Quesito La ditta Alfa Spa effettua l importazione in Italia di beni con immissione in libera pratica

Dettagli

OPERAZIONI TRIANGOLARI E PROVA DELL USCITA DEI BENI DAL TERRITORIO DELLO STATO

OPERAZIONI TRIANGOLARI E PROVA DELL USCITA DEI BENI DAL TERRITORIO DELLO STATO OPERAZIONI TRIANGOLARI E PROVA DELL USCITA DEI BENI DAL TERRITORIO DELLO STATO Stefano Battaglia Stefano Carpaneto Umberto Terzuolo Torino, martedì 29 aprile 2014 Triangolazioni intracomunitarie Operazioni

Dettagli

I BENEFICI PER GLI OPERATORI CERTIFICATI AEO

I BENEFICI PER GLI OPERATORI CERTIFICATI AEO I BENEFICI PER GLI OPERATORI CERTIFICATI AEO Minori controlli allo sdoganamento Riduzione dei controlli doganali documentali (CD) scanner (CS) fisici (VM) fino ad un massimo del 90% Tale beneficio è accordato

Dettagli

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013

Fiscal News N. 45. Invio dei beni in deposito extra - UE. La circolare di aggiornamento professionale 10.02.2014 R.M. 94/E/2013 Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 45 10.02.2014 Invio dei beni in deposito extra - UE R.M. 94/E/2013 Categoria: IVA Sottocategoria: Operazioni extracomunitarie Con la R.M. 94/E/2013,

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/D. e p.c.

CIRCOLARE N. 16/D. e p.c. CIRCOLARE N. 16/D Roma, 11 maggio 2011 Protocollo: Rif.: Allegati: 26922 / RU Alle Direzioni Regionali, Interregionali e Provinciali Agli Uffici delle Dogane Alle Sezioni Operative Territoriali e p.c.

Dettagli

Consignment stock: profili doganali

Consignment stock: profili doganali Consignment stock: profili doganali 1. Inquadramento generale Il consignment stock è un contratto con il quale beni di proprietà del fornitore (in genere materie prime o semilavorati) vengono trasferiti

Dettagli

Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA. Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015. In collaborazione con

Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA. Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015. In collaborazione con Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con Recenti sentenze e provvedimenti in materia di Iva Corte di Giustizia

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 27 del 20 luglio 2011 DL 13.5.2011 n. 70 convertito nella L. 12.7.2011 n. 106 (c.d. decreto sviluppo ) - Novità in materia di IVA INDICE 1 Premessa... 2 2 Esclusioni

Dettagli

CARNET ATA - VADEMECUM PER L OPERATORE

CARNET ATA - VADEMECUM PER L OPERATORE CARNET ATA - VADEMECUM PER L OPERATORE Il Carnet A.T.A. è un documento doganale internazionale che consente di importare temporaneamente le merci destinate a fiere, mostre, ecc. (contemplate dai tre allegati

Dettagli

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA

NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA NUOVE REGOLE COMUNITARIE SULLA TERRITORIALITA DELL IVA Le risposte pubblicate dalla stampa specializzata Confindustria Genova - Martedì 4 maggio 2010 D Come deve comportarsi una società italiana che abbia

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N.447/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 novembre 2008 Oggetto: Interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. ALFA SA. Utilizzo del numero identificativo IVA in Italia da

Dettagli

Presupposti imponibilità scambi comunitari

Presupposti imponibilità scambi comunitari Presupposti imponibilità scambi comunitari Presupposto Oggettivo: Onerosità dell operazione e acquisizione della proprietà o di altro diritto reale sul bene; Presupposto Soggettivo: gli operatori che intervengono

Dettagli

RISOLUZIONE N. 200/E

RISOLUZIONE N. 200/E RISOLUZIONE N. 200/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 02 agosto 2007 Oggetto: Istanza d interpello Art. 11, legge 27.07.2000, n. 212. Con l interpello specificato in oggetto, concernente

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...

Dettagli

Cenni fiscali delle compravendite internazionali di opere d arte

Cenni fiscali delle compravendite internazionali di opere d arte A cura di Cenni fiscali delle compravendite internazionali di opere d arte Marco Bodo Commissione Nazionale UNGDCEC Economia della Cultura LE NORMATIVE APPLICABILI - Codice Civile (art. 1510 e seg.) vendita

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2008

Roma, 15 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 febbraio 2008 OGGETTO: Triangolazione comunitaria - contratto di "consignment stock" - momento di effettuazione della cessione intracomuniatria

Dettagli

La disciplina doganale e IVA dei costi di trasporto

La disciplina doganale e IVA dei costi di trasporto La disciplina doganale e IVA dei costi di trasporto La determinazione del valore delle merci ai fini doganali rappresenta uno dei temi più delicati e complessi, giacché vigono specifiche regole che distinguono

Dettagli

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013

Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 Ai Gentili Clienti Novità in tema di fatturazione dall 1.01.2013 1 La L. 24.12.2012, n. 228 (legge di Stabilità 2013) ha introdotto novità in materia di fatturazione da applicare su tutte le operazioni

Dettagli

generatore" dell imposta).

generatore dell imposta). OPERAZIONI CON L ESTERO: MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE Con l intento di uniformare gli adempimenti in ambito comunitario, la Legge di Stabilità

Dettagli

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi

Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi Circolare n. 7/2013 del 06 febbraio 2013 Ai gentili Clienti loro sedi OGGETTO: Novità 2013 nei rapporti internazionali Gentile cliente, Il decreto salva-infrazioni che ha recepito la Direttiva 2010/45/

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B

IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B IL MOMENTO DI EFFETTUAZIONE E FATTURAZIONE DEI SERVIZI B2B La Legge 217/2011 prevede che le prestazioni di servizi generiche poste in essere con soggetti non residenti si considerino effettuate nel momento

Dettagli

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE

Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE DELLE FATTURE INVERSIONE CONTABILE Dott. Danilo Cortesi A tutti i Clienti Loro sedi Ravenna, 11/02/2013 Circolare informativa n. 5/2013 Oggetto: OPERAZIONI CON L ESTERO - MOMENTO DI EFFETTUAZIONE DELL OPERAZIONE E TERMINI DI EMISSIONE/REGISTRAZIONE

Dettagli

Imposta di bollo sui documenti informatici

Imposta di bollo sui documenti informatici Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Imposta di bollo sui documenti informatici Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 21 novembre 2014

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA

LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA e le altre modifiche alla disciplina dell IVA Art. 1, commi 324-335, Legge 24 dicembre 2012, n. 228 (recepimento direttiva 2010/45/Ue del 13 luglio 2010) a cura di Franco Ricca 1 Nazionalità della fattura

Dettagli

Nuove modalità di trasmissione in Dogana dei documenti di transito T1/T2 allo sdoganamento.

Nuove modalità di trasmissione in Dogana dei documenti di transito T1/T2 allo sdoganamento. Trasmissine Protocollo: 52705/RU Rif.: Allegati: vari Milano, 05.08.2011 Ai Titolari di Procedura di Domiciliazione LORO SEDI Ai destinatari autorizzati nel regime del transito LORO SEDI per il tramite

Dettagli

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE

OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE CESSIONI ACQUISTI NON IMPONIBILI IMPONIBILI CESSIONI INTRACOMUNITARIE Costituiscono cessioni intracomunitarie: le cessioni a titolo oneroso di beni,

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6

C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 C i r c o l a r e d e l 1 3 a p r i l e 2 0 1 2 P a g. 1 di 6 Circolare numero 10/2012 Oggetto Contenuto Legge Comunitaria 2010 (L. 15.12.2011 n. 217) - Novità in materia di IVA La L. 15.12.2011 n. 217

Dettagli

PARTE I - LE IMPORTAZIONI

PARTE I - LE IMPORTAZIONI PARTE I - LE IMPORTAZIONI Regolamento (CEE) n. 2913 13 D.P.R. 26/10/1972, n. 633 - Artt. 67-72 Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto 35 Decreto Ministero delle Finanze 24/12/1993 -

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

Le istruzioni delle Entrate sul rimpatrio Dietro lo scudo denaro, yacht, immobili e gioielli

Le istruzioni delle Entrate sul rimpatrio Dietro lo scudo denaro, yacht, immobili e gioielli Le istruzioni delle Entrate sul rimpatrio Dietro lo scudo denaro, yacht, immobili e gioielli Nell illustrare le modalità operative per effettuare il rimpatrio o la regolarizzazione delle attività irregolarmente

Dettagli

Visto uscire per non imponibilità Iva: prove alternative

Visto uscire per non imponibilità Iva: prove alternative Visto uscire per non imponibilità Iva: prove alternative L'apposizione del visto uscire è un adempimento espressamente attribuito all'autorità doganale competente qualunque sia il tipo o la modalità della

Dettagli

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino

N. 10 15.03.2016. Le Operazioni con San Marino 1. Le Operazioni con San Marino N. 10 15.03.2016 Le Operazioni con San Marino Trattamento IVA operazioni con soggetti sammarinesi Disciplina monitoraggio e trattamento ai fini delle imposte sui redditi

Dettagli

Roma, 1 febbraio 2012. Alle Direzioni Interregionali, Regionali e Provinciali dell Agenzia delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI

Roma, 1 febbraio 2012. Alle Direzioni Interregionali, Regionali e Provinciali dell Agenzia delle Dogane. Agli Uffici delle Dogane LORO SEDI Roma, 1 febbraio 2012 Protocollo: Rif.: 148047 /RU Alle Direzioni Interregionali, Regionali e Provinciali dell Agenzia delle Dogane Allegati: Agli Uffici delle Dogane Alle Direzioni Centrali LORO SEDI

Dettagli

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn

Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA. Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale. Ai Direttori delle Strutture dell'infn Circ_017357_18_07_2001_ADEMPIMENTI IVA Ai Dirigenti dell Amministrazione Centrale Ai Direttori delle Strutture dell'infn Ai Responsabili delle Unità Funzionali Organizzazione-Amministrazione delle Strutture

Dettagli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli

Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Agenzia delle Dogane Roma, 20 novembre 2013 e dei Monopoli Direzione centrale gestione accise e monopolio tabacchi Ufficio circolazione tabacchi Prot. n. DAC/CTL/ 8443 /2013 All. Risposta al foglio n.

Dettagli

LA COMPILAZIONE AI FINI FISCALI E STATISTICI DEGLI ELENCHI INTRASTAT

LA COMPILAZIONE AI FINI FISCALI E STATISTICI DEGLI ELENCHI INTRASTAT Periodico quindicinale FE n. 12 19 giugno 2013 LA COMPILAZIONE AI FINI FISCALI E STATISTICI DEGLI ELENCHI INTRASTAT ABSTRACT Gli elenchi riepilogativi degli acquisti e delle cessioni di beni richiedono

Dettagli

L'INVIO DELLE DICHIARAZIONI D'INTENTO PER IL 2016

L'INVIO DELLE DICHIARAZIONI D'INTENTO PER IL 2016 L'INVIO DELLE DICHIARAZIONI D'INTENTO PER IL 2016 Come noto, agli esportatori abituali è concessa la possibilità di acquistare / importare beni e servizi senza applicazione dell IVA nel limite del plafond

Dettagli

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012

Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 CIRCOLARE A.F. N. 40 del 16 Marzo 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Legge comunitaria 2010: le novità in ambito Iva dal 17 marzo 2012 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla delle novità

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

OGGETTO: obblighi contabili Iva relativi ai diritti di segreteria dovuti alle Camere di Commercio Consulenza giuridica

OGGETTO: obblighi contabili Iva relativi ai diritti di segreteria dovuti alle Camere di Commercio Consulenza giuridica RISOLUZIONE N. 203/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 agosto 2009 OGGETTO: obblighi contabili Iva relativi ai diritti di segreteria dovuti alle Camere di Commercio Consulenza giuridica

Dettagli

LE NOVITA IVA 2013. Studio Del Nevo srl

LE NOVITA IVA 2013. Studio Del Nevo srl LE NOVITA IVA 2013 Studio Del Nevo srl FONTE NORMATIVA Recepimento della Direttiva 2010/45/UE Obiettivi: Standardizzare ed uniformare i 27 Paesi della UE in ambito fiscale Ridurre i costi amministrativi

Dettagli

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto.

LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013. Esemplificando, le novità possono essere ricondotte alle seguenti fattispecie: Contenuto. LA NUOVA FATTURA DAL 01 GENNAIO 2013 La legge 24/12/2012 n. 228, pubblicata nella G.U. 29/12/2012 N. 312, supplemento ordinario n. 212 (legge di stabilità), ha recepito nell ordinamento nazionale le misure

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione

Circolare n. 1. del 4 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione Circolare n. 1 del 4 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di fatturazione INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuovi obblighi di fatturazione... 2 2.1 Operazioni nei confronti di soggetti passivi

Dettagli

Agli Uffici delle dogane TUTTI

Agli Uffici delle dogane TUTTI Roma, 08 ottobre 2014 Protocollo: Rif.: Allegati: 93641/RU Oggetto: Alle Direzioni Regionali, Interregionali ed Interprovinciale di Bolzano e Trento TUTTE Agli Uffici delle dogane TUTTI Regime speciale

Dettagli

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND

COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Circolare N. 51 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 10 luglio 2009 COSTITUZIONE ED UTILIZZO DEL PLAFOND Al sussistere di determinate condizioni, i soggetti che operano abitualmente con l estero

Dettagli

Roma, 24 ottobre 2011

Roma, 24 ottobre 2011 CIRCOLARE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Settore Imposte Indirette Ufficio Registro e altri tributi indiretti Direzione Centrale Normativa Roma, 24 ottobre 2011 OGGETTO:Imposta di bollo sulle comunicazioni

Dettagli

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione

INFORMATIVA N. 1/2013. LEGGE DI STABILITA 2013 Novità in materia di fatturazione STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE COMO 8.1.2013 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 E mail: segreteria@studiogorini.it FAX 031.27.33.84 INFORMATIVA N. 1/2013 LEGGE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Quale documentazione attesta la vendita on line

Quale documentazione attesta la vendita on line Conferenza organizzata dall Associazione ICT Dott.Com Quale documentazione attesta la vendita on line Direzione Regionale del Piemonte a cura di Sandra Migliaccio Ufficio Fiscalità Generale 1 22 novembre

Dettagli

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it

Nuove regole per la territorialità dei servizi. Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it Nuove regole per la territorialità dei servizi Dott. Paola Sivori Strada Borghetti Cavo e Associati paola.sivori@sbcassociati.it NORMATIVA COMUNITARIA direttiva 2008/8/CE: territorialitàdei servizi; intrastat

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000

Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000 Comunicazione Annuale Operazioni IVA importi uguali e/o superiori 3.000 Versione A 1 documento riservato ai clienti diretti Tel 051 813324 Fax 051 813330 info@centrosoftware.com sommario Introduzione...3

Dettagli

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal 01.01.2017

Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal 01.01.2017 del 6 Novembre 2015 Fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: novità a decorrere dal 01.01.2017 Secondo quanto previsto dal DLgs. 127/2015, tutti i soggetti passivi IVA possono

Dettagli

La prova della cessione intracomunitaria

La prova della cessione intracomunitaria Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 97 31.03.2014 La prova della cessione intracomunitaria Le maggiori difficoltà si rinvengono nelle cessioni con la clausola franco fabbrica Categoria:

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

Regolamento CE 1013/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti.

Regolamento CE 1013/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti. Regolamento CE 1013/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti. Elenco documentazione da presentare al momento della notifica O Chiunque intenda effettuare una spedizione

Dettagli

1. DICHIARAZIONI D INTENTO, PRONTO IL SOFTWARE PER L INVIO ONLINE

1. DICHIARAZIONI D INTENTO, PRONTO IL SOFTWARE PER L INVIO ONLINE Dott. Marco Baccani 20121 Milano Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Federico Baccani Dott. Filippo

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

Aspetti procedurali della rottamazione dei beni di impresa

Aspetti procedurali della rottamazione dei beni di impresa FABIO BETTONI LAURA LOCATELLI SIMONA COLOMBI Circolare n. 18 del 06 giugno 2011 Aspetti procedurali della rottamazione dei beni di impresa Nel corso dell'attività d'impresa può rendersi necessario procedere

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

LE OPERAZIONI CON I PAESI UE. Dott.ssa Nadia Gentina

LE OPERAZIONI CON I PAESI UE. Dott.ssa Nadia Gentina Dott.ssa Nadia Gentina SERVIZI GENERICI SERVIZI «SPOT» Ultimazione servizio: la ricezione della può considerarsi prova dell avvenuta ultimazione, salvo prova contraria (circ. 35/E/2012); acconto: è rilevante;

Dettagli

Circolare N.98 del 28 Giugno 2012. Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web

Circolare N.98 del 28 Giugno 2012. Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web Circolare N.98 del 28 Giugno 2012 Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga tramite sito web Assolvimento degli obblighi relativi al prospetto paga, di cui agli artt.1 e 3 Legge n.4/1953,

Dettagli

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA Finalità Utilizzo Compilazione e consegna Tipo di garanzia

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Il tema dell assimilazione dei rifiuti

Dettagli

FCA. FRANCOVETTORE (...luogo convenuto)

FCA. FRANCOVETTORE (...luogo convenuto) 2raccolta provinciale degli usi 21-07-2005 10:15 Pagina 349 FCA FRANCOVETTORE (...luogo convenuto) Nel Franco Vettore il venditore effettua la consegna col rimettere la merce, sdoganata all esportazione,

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di SCHEMA DI CONVENZIONE per la regolamentazione della gestione ed erogazione delle agevolazioni in abbuono interessi in favore degli imprenditori del settore agricolo beneficiari degli aiuti previsti dalla

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

GESTIONI DI PORTAFOGLI: LA NUOVA DISCIPLINA IVA.

GESTIONI DI PORTAFOGLI: LA NUOVA DISCIPLINA IVA. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO PRODOTTI E SERVIZI FINANZIARI: RECENTI NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE INDIRETTE GESTIONI DI PORTAFOGLI: LA NUOVA DISCIPLINA IVA. EDOARDO GUFFANTI 18 Aprile

Dettagli

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO Quadro AC COMUNICAZIONE DELL AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ADEMPIMENTO NOVITÀ 2015 SOGGETTI INTERESSATI COME SI COMPILA CASI PARTICOLARI Il Quadro AC deve essere utilizzato per comunicare i dati identificativi

Dettagli

trasmesse anche successivamente alla scadenza del 9 marzo 2015, senza che la circostanza comporti l applicazione di sanzion

trasmesse anche successivamente alla scadenza del 9 marzo 2015, senza che la circostanza comporti l applicazione di sanzion Certificazione Unica - Chiarimenti da parte dell Agenzia delle Entrate, possibilità di esenzione per i redditi da prestazione sportiva dilettantistica inferiori 7.500 Come già comunicato in precedenza

Dettagli

PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA

PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA Centro Telematico PASSAGGIO DALLA DICHIARAZIONE CARTACEA ALLA DICHIARAZIONE TELEMATICA La legge 662/1996, collegata alla finanziaria 1997, ha conferito al Governo una delega per emanare decreti legislativi

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

Torino, 27 Giugno 2013 Centro Congressi Lingotto A cura di Stefano Garelli

Torino, 27 Giugno 2013 Centro Congressi Lingotto A cura di Stefano Garelli Fare business in Nord America: focus Georgia e Michigan Supporto consulenziale CEIP - Regole fiscali tra Usa e Italia Torino, 27 Giugno 2013 Centro Congressi Lingotto A cura di Stefano Garelli 1 CASISTICA

Dettagli

Gestione Servizi Doganali

Gestione Servizi Doganali Gestione Servizi Doganali GESTIONE SERVIZI DOGANALI Background La gestione delle attività dogali di import/export o transito richiede da sempre figure specializzate all interno delle aziende in grado di

Dettagli

Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro

Circolare N.27 del 23 febbraio 2012. Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Circolare N.27 del 23 febbraio 2012 Certificati di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Certificazioni di malattia: nuovi servizi per il datore di lavoro Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

SPESOMETRO ANNO 2013

SPESOMETRO ANNO 2013 Tipologia: FISCO Protocollo: 2005414 Data: 28.03.2014 Oggetto: spesometro anno 2013 SPESOMETRO ANNO 2013 Gentile Associato, come noto, l art. 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 ha previsto l obbligo

Dettagli