L UTILIZZAZIONE DEL GRANO DURO COMPLEMENTATO CON FONTI PROTEICHE A DIFFERENTE DEGRADABILITA NELL ALIMENTAZIONE DELLA CAPRA DA LATTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L UTILIZZAZIONE DEL GRANO DURO COMPLEMENTATO CON FONTI PROTEICHE A DIFFERENTE DEGRADABILITA NELL ALIMENTAZIONE DELLA CAPRA DA LATTE"

Transcript

1 L UTILIZZAZIONE DEL GRANO DURO COMPLEMENTATO CON FONTI PROTEICHE A DIFFERENTE DEGRADABILITA NELL ALIMENTAZIONE DELLA CAPRA DA LATTE THE UTILIZATION OF DURUM WHEAT WITH PROTEIN SOURCES DIFFERING IN THE RATES OF RUMINAL DEGRADATION IN DAIRY GOAT FEEDING Petrera F., Lestingi A., Tortorelli G., Radogna E., Laudadio V. Department of Heath and Welfare of Animals; University of Bari ITALY. S.P. per Casamassima, km , Valenzano (BA) Tel ; Fax: ; v.laudadio@veterinaria.uniba.it Parole chiave: grano duro, capra da latte, fonti proteiche. Key words: durum wheat, dairy goat, protein source. Abstract A 120-day trial was carried out in order to evaluate the effects of the utilization of two mixed pelletted feeds containing durum wheat and protein sources differing in the rates of rumen degradation on quanti-qualitative aspects of goat milk. Two experimental diets were formulated with the same energy source, durum wheat, and different protein sources: corn gluten meal (low rumen protein degradability = LD diet) or soybean meal and urea (high rumen protein degradability = HD diet). 40 Jonica goats, thirty days after lambing, were divided into two groups, balanced according to body weight, parity, number of kids weaned and milk yields during the preliminary period. The goats were grazing on native pasture and housed nightly in pens, where animals received Italian ryegrass and the experimental diets, different between groups. Milk yields and fat corrected milk yields were not affected by dietary treatments. LD diet significantly increased protein (P<0.05), casein (P<0.01) and lactose (P<0.05) percentages. Introduzione Il grano duro (Triticum durum), come tutti gli altri cereali, è essenzialmente un concentrato di natura glucidica, in quanto il maggior componente della sua sostanza secca è rappresentato dall amido (55-60%); il suo contenuto proteico è piuttosto variabile, a seconda della cultivar, dal 7 al 18%, mediamente il 12% (Baggini, 1998). Nel 2002 l Italia ha prodotto circa 44 milioni di quintali di grano duro (ISTAT, 2002) allineandosi tra i principali Paesi produttori. La coltivazione si concentra per il 70% nel centro-sud Italia, ed in particolare in Puglia e in Sicilia. Tale cereale riveste un interesse primario nel nostro Paese, in particolare nel meridione, dove è coltivato in aree caratterizzate da carenza idrica, nelle quali non vi sono oggi alternative colturali, come il mais nel settentrione. La coltivazione del grano duro risulta però, attualmente, attraversata da una profonda crisi, in conseguenza della notevole concorrenza della produzione estera che ha determinato la progressiva riduzione del suo prezzo di mercato. A causa delle diverse e variabili condizioni pedo-climatiche che contraddistinguono le zone di coltivazione nel Mezzogiorno d Italia e della notevole frammentazione aziendale, le caratteristiche qualitative di gran parte del cereale prodotto risultano estremamente variabili, rendendo tale tipo di coltura poco competitiva a livello globale. Infatti, la difficoltà di reperire partite con peculiarità reologiche uniformi, come richiesto dall industria di trasformazione, costituisce una delle principali cause di deprezzamento del prodotto nazionale. Le grandi industrie di trasformazione, di conseguenza, per assicurare soddisfacenti standard produttivi, sono costrette, annualmente, ad importare notevoli quantità di frumento duro, in particolare dalla Francia, dalla Grecia e dalla Spagna, ma anche dai Paesi esterni alla CEE, come Canada e Stati Uniti. Considerando che la produzione nazionale di frumento duro è già di per sé eccedente rispetto al fabbisogno interno (+10%), è facile immaginare come a fine campagna ci siano notevoli giacenze di tale cereale nei magazzini che rischia di andare invenduto e con danni economici facilmente immaginabili per i produttori. Questa situazione ha determinato la sensibile riduzione dello scarto di prezzo fra frumento duro e gli altri cereali foraggieri, spiegando il crescente interesse, da parte degli operatori economici del settore, verso l impiego del frumento duro per l alimentazione degli animali in produzione zootecnica. La possibilità di sostituire il mais, il cereale attualmente maggiormente impiegato, con il grano duro, nella formulazione di mangimi complementari per ruminanti in lattazione, per lo meno in quei periodi dell anno in cui il prezzo medio di mercato vede le quotazioni del frumento duro più vantaggiose 1

2 rispetto a quelle del mais, determinerebbe, oltre ad un maggior impiego del grano duro in alimentazione animale, anche una riduzione delle importazioni delle costose fonti proteiche, in particolare della soia e dei suoi derivati, in quanto la base energetica offerta dal grano duro apporterebbe al mangime circa il 13% di proteina contro appena l 8%, in media, del mais. Nella formulazione delle diete per ruminanti viene dedicata sempre più attenzione alla cinetica di degradazione ruminale dei diversi principi nutritivi, in quanto, una buona sincronizzazione tra la degradabilità ruminale delle fonti proteiche e quella dei carboidrati non strutturali, è in grado di ottimizzare la replicazione microbica e migliorare, quindi, l utilizzazione digestiva degli alimenti (Nocek e Russel, 1988). A tal riguardo, poiché mancano in bibliografia lavori relativi all impiego del grano duro nell alimentazione dei ruminanti, lo scopo del presente lavoro è stato quello di valutare, nella capra, gli effetti sulla produzione quanti-qualitativa di latte della somministrazione di 2 mangimi complementari, la cui base energetica era costituita da grano duro, integrati con fonti proteiche a differente velocità di degradazione ruminale. Materiali e metodi Sono stati preparati due mangimi sperimentali, simili per contenuto in energia ed in proteina grezza, a base di frumento duro, ma contenenti fonti proteiche a diversa degradabilità ruminale: glutine di mais, a bassa velocità di degradazione ruminale della componente proteica, nel primo gruppo (Dieta BD) e farina di estrazione di soia e urea, ad alta velocità di degradazione, nel secondo gruppo, (Dieta AD), al fine di ottenere una diversa distribuzione delle frazioni azotate, così come indicato dal Cornell Net Carbohydrate and Protein System (CNCPS) proposto dai ricercatori della Cornell University (Russel et al., 1992; Sniffen et al., 1992; Fox et al., 1992). Per la prova sono state utilizzate 40 capre di razza Jonica in produzione, allevate in un azienda ubicata in agro di Ruvo di Puglia (BA). La sperimentazione ha avuto una durata di 135 giorni (agostodicembre), di cui 15 preliminari e 120 sperimentali. In particolare, dopo l allontanamento dei capretti, avvenuto attorno al 30 giorno dal parto, le capre selezionate per la prova sono state alimentate per i primi 15 giorni (periodo pre-sperimentale) con una miscela in parti uguali dei due mangimi sperimentali. Alla fine di tale periodo, gli animali sono stati suddivisi in 2 gruppi omogenei di 20 soggetti ciascuno, sulla base dell ordine di lattazione, del peso vivo, del numero di capretti svezzati e dei rilievi preliminari quanti-qualitativi della produzione di latte. Tutti i soggetti in prova venivano condotti quotidianamente al pascolo su prati naturali, ricchi di essenze di graminacee (8 ore/die), mentre all ovile ricevevano fieno di loietto di buona qualità, ed al momento della mungitura (ore 6.00 e 18.00), il mangime differente tra i due gruppi a confronto. Nel periodo pre-sperimentale e nei primi 60 giorni di sperimentazione le capre ricevevano 1,2 kg di mangime per capo/giorno, nel successivo periodo di prova ( giorni) la quantità di mangime somministrato è stata ridotta a 0,8 kg a causa delle diminuite produzioni di latte. La composizione dei due mangimi e l integrazione vitaminico-minerale utilizzata sono riportate nella tabella 1. In tabella 2 è riportata la composizione chimica dei due mangimi sperimentali, determinata secondo le metodiche suggerite dalla Commissione Valutazione degli Alimenti dell A.S.P.A. (1980), le frazioni fibrose, fibra al detergente neutro (NDF), fibra al detergente acido (ADF) e lignina al detergente acido (ADL), secondo il metodo Van Soest (1991), mentre il contenuto in frazioni azotate è stato determinato secondo le indicazioni suggerite da Licitra et al. (1996). In tabella 3 sono riportate le caratteristiche nutrizionali (Energia Lorda, Energia Digeribile, Energia Metabolizzabile, Unità Foraggere Latte e Carne) ed i contenuti in Proteina digeribile intestinale (PDIA, PDIN e PDIE ), Calcio e Fosforo, calcolati utilizzando i valori tabulati dell Institute Nationale de la Recherche Agronomique (I.N.R.A., 1988). I rilievi riguardanti la produzione quanti-qualitativa di latte sono stati eseguiti ogni 15 giorni, pesando il latte della mungitura del mattino e quello della sera di tutti i soggetti in prova, e prelevando un campione individuale di latte, rappresentativo delle due mungiture giornaliere. Sui campioni di latte sono state eseguite le analisi relative al contenuto percentuale in proteina, grasso, lattosio, urea, caseine (Milkoscan 255; Foss Electric) e numero di cellule somatiche (Fossomatic 250; Foss-Electric). Inoltre, sui campioni di latte prelevati al primo ed all ultimo controllo, si è proceduto alla valutazione dell attitudine alla coagulazione presamica del latte, mediante apparecchiatura Formagraph (Foss Electric), al fine di determinare i parametri relativi al tempo di coagulazione (TC), tempo di rassodamento del coagulo (K 20 ) e consistenza del coagulo (A 30 ) (ASPA, 1995). Tutti i soggetti in prova sono stati pesati ad inizio e fine sperimentazione al fine di valutare le eventuali variazioni di peso vivo degli animali. 2

3 Al fine di valutare le differenze tra i due gruppi a confronto, è stato applicato un modello lineare misto utilizzando la procedura MIXED (SAS, 1990). La variabile dipendente è stata, di volta in volta, la produzione quantitativa di latte e di latte standard (4% di grasso), le percentuali di grasso, proteina, caseina e lattosio, il contenuto in cellule somatiche (CCS) e urea, e le caratteristiche di caseificazione, rilevate ai diversi controlli. Il modello misto includeva l effetto casuale della capra, gli effetti fissi della dieta e dell ordine di lattazione. Le differenze tra le medie stimate sono state valutate statisticamente con il t di Student (SAS, 1990). Risultati Tutti i soggetti in prova non hanno mostrato, nel corso della sperimentazione, alcuna sintomatologia clinica ascrivibile al trattamento alimentare. I valori medi delle produzioni di latte e di latte standard (4% di grasso), le caratteristiche chimiche e di caseificazione del latte dei due gruppi sperimentali a confronto sono riportate in tabella 4. La diversa velocità di degradazione ruminale della componente proteica dei due mangimi sperimentali non ha influenzato la produzione media giornaliera di latte né quella di latte standard (4% di grasso), che però sono risultate tendenzialmente maggiori nel gruppo alimentato con la dieta BD rispetto al gruppo che riceveva la dieta AD (1500,46 vs 1436,89 g e 1507,40 vs 1440,71 g, rispettivamente). Per quanto concerne il contenuto medio in grasso del latte, l influenza esercitata dalla diversa fonte proteica della dieta è risultata molto limitata. Infatti, i valori medi registrati sono risultati pressoché sovrapponibili tra i due gruppi sperimentali a confronto (4,03 vs 4,01%, rispettivamente per il gruppo BD e AD). Per quanto riguarda il contenuto medio in proteine del latte, i soggetti che ricevevano la dieta BD hanno fatto registrare valori significativamente più elevati rispetto a quelli del gruppo AD (3,75 vs 3,66 %; P<0,05), probabilmente per effetto della migliore utilizzazione della componente proteica del mangime contenente glutine rispetto a quello contenente farina di estrazione di soia e urea, per la sintesi delle proteine del latte. Similmente a quanto è accaduto per la proteina, anche il contenuto in caseine del latte è stato positivamente influenzato dal trattamento alimentare con proteina a bassa degradabilità ruminale (3,03 vs 2,93%; P<0,01). Risultati analoghi sono stati riscontrati da Sanz Sampelayo et al. (1998) che impiegando diete contenenti diverse fonti proteiche, trovarono che la minore degradabilità della fonte proteica determinava produzioni di latte con la più alta concentrazione proteica e la più elevata resa alla caseificazione. Per quanto concerne il contenuto in lattosio del latte, la dieta BD ha determinato un aumento significativo di tale parametro rispetto alla dieta AD (4,76 vs 4,70%; P<0,05). Anche il contenuto in urea del latte è stato influenzato dal trattamento alimentare; in particolare la dieta BD ha fatto registrare una concentrazione media significativamente inferiore (35,65 vs 37,33 mg/100ml; P<0,01) rispetto alla dieta AD. Andando a considerare il contenuto in cellule somatiche, è possibile rilevare un tendenziale aumento di tale parametro nel latte prodotto dalle capre del gruppo AD, ma le differenze non sono risultate statisticamente significative. Per quanto riguarda l influenza della degradabilità della fonte proteica alimentare sull attitudine alla coagulazione presamica del latte, i valori registrati relativi ai parametri TC, A 30, e k 20, che esprimono la velocità di formazione del coagulo, la consistenza del coagulo a 30 minuti ed il tempo di rassodamento del coagulo, rispettivamente, non hanno mostrato differenze statisticamente significative tra i due gruppi a confronto, ma un peggioramento dei valori nel corso della prova sperimentale in entrambi i gruppi, come era logico aspettarsi. L incremento di peso vivo medio registrato a fine prova è risultato piuttosto contenuto in entrambi i gruppi (+0,9 e +1,1 kg, rispettivamente per il gruppo alimentato con la dieta BD e AD). Conclusioni L impiego del grano duro nell alimentazione della capra da latte in produzione ha determinato, indipendentemente dalla fonte proteica utilizzata nella formulazione dei due mangimi sperimentali, produzioni di latte soddisfacenti. La complementazione del grano duro con glutine di mais, fonte proteica a bassa velocità di degradazione ruminale, ha fatto registrare, rispetto al mangime contenente farina di estrazione di soia ed urea, fonti a più elevata degradabilità, una produzione quantitativa di latte tendenzialmente maggiore. La qualità del latte è risultata influenzata dalla differente degradabilità della fonte proteica utilizzata soprattutto nei contenuti in proteina e caseina, mostrando, nel complesso, un effetto positivo su tali 3

4 parametri, della dieta contenente glutine di mais rispetto a quella contenente farina di estrazione di soia ed urea. Il tendenziale vantaggio sulle caratteristiche quanti-qualitative del latte prodotto, derivante dall inclusione di una fonte proteica a bassa degradabilità ruminale in mangimi complementari a base di frumento duro per capre in lattazione va, comunque, commisurato al costo che comporta l impiego di tali materie prime in alimentazione animale. Pertanto, senza voler entrare nel merito degli aspetti economici legati al costo formula dei mangimi, possiamo tranquillamente affermare che, sulla base dei risultati scaturiti dalla nostra sperimentazione, il frumento duro può essere vantaggiosamente adoperato nella formulazione di mangimi per capre in lattazione, soprattutto nei periodi in cui il suo prezzo di mercato raggiunge valori convenienti, al fine di ridurre l impiego di mais, che spesso, in conseguenza di annate sfavorevoli, può presentare notevoli livelli di contaminazione da micotossine e valorizzare tale cereale largamente disponibile nel nostro territorio. Tabella 1 Composizione dei due mangimi sperimentali (%). Dieta AD Dieta BD Grano duro 35,00 35,00 Soia far. estr. 44% PG 22,00 - Mais glutine - 17,80 Crusca di grano duro 15,00 15,00 Polpe bietola disidratate 8,35 13,05 Medica disidratata 17% PG 7,50 7,50 Pastazzo di agrumi 5,00 5,00 Melasso canna 2,50 2,50 Calcio carbonato 1,50 1,50 Fosfato bicalcico 1,30 1,30 Urea 46% 0,50 - Integratore vit.-minerale* 0,50 0,50 Sodio cloruro 0,40 0,40 Solfato di calcio 0,20 0,20 Lievito irradiato 0,15 0,15 Magnesio carbonato 0,10 0,10 Integrazione vitaminico-minerale del mangime sperimentale (UI-mg/kg): UI Vit. A; UI Vit. D 3; 20 mg Vit. E ; 12,5 mg Vit. B 1; 7,5 mg Vit. B 2; 3 mg Vit. B 6; 32,5 mg Vit. PP; 0.01 mg Vit B 12; 200 mg Colina cloruro ; 0,75 mg Cobalto; 10 mg Ferro; 12,5 mg Iodio; 60 mg Manganese; 0,16 mg Selenio ; 150 mg Zinco. Tabella 2 Composizione chimica dei due mangimi sperimentali (% s.s.). Dieta AD Dieta BD Umidità 10,86±0,81 10,78±0,64 Proteina grezza 21,47±0,38 21,41±0,31 Fibra grezza 9,85±0,67 9,39±0,46 Estratto etereo 2,33±0,23 2,36±0,14 Ceneri 8,20±0,26 7,76±0,21 N.D.F. 26,37±0,93 25,47±0,81 A.D.F. 13,89±0,87 12,96±0,66 A.D.L. 2,27±0,36 2,08±0,38 A.I.A. 0,62±0,19 0,51±0,23 Frazionamento Proteico A % Azoto Totale 21,57±0,74 9,36±0,51 B 1 6,81±0,28 6,33±0,33 B 2 54,60±0,87 66,85±0,59 B 3 8,92±0,69 8,21±0,47 C 8,10±0,15 9,25±0,24 4

5 Tabella 3 Caratteristiche chimico-nutrizionali dei due mangimi sperimentali. Dieta AD Dieta BD Dieta AD Dieta BD P.D.I.N. % s.s. 17,54 17,85 EL (Mcal/kg (s.s.) 4,35 4,35 P.D.I.E. 15,79 15,85 ED Mcal/kg (s.s.) 3,14 3,14 P.D.I.A. 5,66 9,77 EM Mcal/kg (s.s.) 2,71 2,72 Calcio 1,25 1,24 UFL n /kg (s.s.) 1,00 0,99 Fosforo 0,64 0,64 UFC n /kg (s.s.) 1,00 1,00 *Dati calcolati (INRA, 1988) Tabella 4 - Medie stimate ed errori standard delle variabili dipendenti per le due diete. Dieta AD Dieta BD E.S. Latte prodotto (g) 1436, ,46 72,39 Latte standard (g) 1440, ,40 68,60 Grasso (%) 4,01 4,03 0,03 Proteina (%) 3,66 b 3,75 a 0,03 Caseina (%) 2,93 B 3,03 A 0,02 Lattosio (%) 4,70 b 4,76 a 0,02 Cellule somatiche (log 2 (SCC/10 5 )+3) 6,79 6,67 0,06 Urea (mg/dl) 37,33 A 35,65 B 0,32 TC (min) Inizio 12,26 10,93 0,807 Fine 14,97 13,64 0,767 A 30 (mm) Inizio 34,86 32,20 2,360 Fine 29,52 29,53 2,685 K (min) 20 Inizio 2,07 2,03 0,267 Fine 1,89 1,90 0,120 A, B : P<0.01; a, b : P<0.05. Bibliografia ASPA (1980). Valutazione degli alimenti di interesse zootecnico. 1. Analisi chimica. Zoot. Nutr. Anim, VI, 1: ASPA (1995). Commissione di studio metodologie di valutazione della produzione quanti-qualitativa del latte. Metodi di analisi del latte delle principali specie di interesse zootecnico. Università degli Studi di Perugia. Ed., Perugia, Italy. Baggini G. (1998). Monitoraggio della qualità del frumento di grano duro. L Informatore Agrario n. 36. Nocek J., Russel J.B. (1988). Protein and carbohydrate as an integrates system. Relationship of ruminal availability to microbial contribution and milk production. J. Dairy Sci., 71: Fox D.G., Sniffen C. J., O Connor J.D., Russel J.B. and Van Soest P.J. (1992). A net carbohydrate and protein system for evaluating cattle diets: III. Cattle requirements and diet adequacy. J. Anim. Sci., 70: I.N.R.A. (1988). Alimentation des bovins, ovins et caprins. Ed. INRA, Versailles Paris. ISTAT (2002). Licitra G., Hernandez T.M., Van Soest P.J. (1996). Standardization of procedures for nitrogen fractionation of ruminant feeds. Anim. Feed Sci. Tech., 57: Nocek J., Russel J.B. (1988). Protein and carbohydrate as an integrates system. Relationship of ruminal availability to microbial contribution and milk production. J. Dairy Sci., 71: Russel J.B., O Connor J.D., Fox D.G., Van Soest P.J. and Sniffen C.J. (1992). A net carbohydrate and protein system for evaluating cattle diets : I. Rumen Fermentation. J. Anim. Sci., 70: Sanz Sampelayo M.R., Amigo L., Ares J. L., Sanz B., Boza J. (1998). The use of diets with different protein sources in lactating goats: composition of milk and its suitability for cheese production. Small Rum. Res. 31: S.A.S. (1990). Statistics guide version 6. Ed. SAS Inst. N.C. USA. Sniffen C.J., O Connor J.D., Van Soest P.J. Fox D.G., and Russel J.B. (1992). A net carbohydrate and protein system for evaluating cattle diets: II carbohydrate and protein availability. J. Anim. Sci., 70: Van Soest P.J., Robertson J.B., Lewis B.A, (1991). Methods for dietary fiber, neutral detergent fiber, and nonstarch polysaccarides in relation to animal nutrition. J. Dairy Sci. 74,

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

Si dispone dei seguenti alimenti: Limiti max consigliati Kg/capo/giorno

Si dispone dei seguenti alimenti: Limiti max consigliati Kg/capo/giorno Per usufruire, senza difficoltà, dell applicazione per il calcolo della razione per vacche da latte proponiamo questo esempio, indicando le procedure per giungere alla soluzione. ESEMPIO: Calcolo razione

Dettagli

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL

REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL REG. (CE) N. 1698/2005 -PSR 2007-2013 DGR N. 1354 DEL 03.08.2011 MISURA 124 COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI, PROCESSI E TECNOLOGIE NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Strategie

Dettagli

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo

Linee di mangimi per vacca da latte. Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Linee di mangimi per vacca da latte Perfecta Equilibria Fiocco H.G. Leader Gold Parma Reggio Sviluppo Indice Perfecta. Perfetto equilibrio tra fonti proteiche naturali per la migliore efficienza produttiva

Dettagli

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto I bilanci colturali e aziendali dell azoto sono degli indicatori semplici della valutazione della gestione dell azoto delle colture e agrotecniche ad

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari

Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati. A. Formigoni & A. Palmonari Studio delle dinamiche di fermentazione dei substrati A. Formigoni & A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 9 InfoBiogas- Montichiari- 24-1- 2013 Indici di efficienza biologica Utilizzo

Dettagli

VACCHE DA LATTE CCHE DA LA

VACCHE DA LATTE CCHE DA LA Proteina Grassi Fibra Ceneri Codice Prodotto Destinazione d uso greggia greggi greggia gregge Latti 1 DE LAT 0 CMZ FA 1 0,0 Somministrare dal giorno di vita del vitello, litri 1, di acqua con 10 g. di

Dettagli

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia

C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia VINCENZO FEDELE E GIOVANNI ANNICCHIARICO C.R.A - Istituto Sperimentale per la Zootecnia Stalla Pascolo DECIDE L ALLEVATORE DECIDE L ANIMALE Scelta alimenti Scelta alimenti (Vegetazione) Quantità (limitata)

Dettagli

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici

L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici DIMORFIPA Facoltà Medicina Veterinaria BOLOGNA L alimentazione della bovina da latte: come perfezionare gli apporti proteici Andrea Formigoni Convegno CRPA Parma, 6 Ottobre 2006 ALIMENTAZIONE AZOTATA L

Dettagli

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative

NATURA VERA MALDERA SRL. Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro. tecniche mangimistiche innovative NATURA VERA MALDERA SRL Titolo Progetto Valorizzazione del farinaccio di grano duro nell alimentazione li i delle specie avicole mediante tecniche mangimistiche innovative Denominazione/Ragione sociale:

Dettagli

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE NELL ALIMENTO ph NEL RUMINE Massima quantità di mangimi altamente fermentescibili (come melasso di c.z. e cereali trattati termicamente) determina massimizzazione

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI

FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI FABBISOGNO ENERGETICO DEI CANI E DEI GATTI NEI DIVERSI STATI FISIOLOGICI Fabbisogno energetico dei cani a diversi stati fisiologici (kcal/em). PESO CORPOREO (kg) MANTENIMENTO (kcal/em) TARDA GRAVIDANZA

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI

MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI 181 MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI COMPARATIVE SLAUGHTER: ESTIMATE OF INITIAL BODY COMPOSITION OF APENNINE LAMBS GIAN BATTISTA LIPONI, LUCIA

Dettagli

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Progetto AGRICONFRONTI EUROPEI a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Il progetto intende mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta con quella di altri paesi dell Unione Europea

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista Fontane di Villorba 25.06.2005 I COMPONENTI DI UN LATTE

Dettagli

COMPONENTI ANALITICI *

COMPONENTI ANALITICI * Nucleo GP Nostrale Preparato secondo il regolamento (UE) N. 584/2011 - Grana Padano. Nucleo GP Nostrale della linea Nostrale Vacche da Latte è un mangime complementare per vacche in lattazione ideale per

Dettagli

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl.

Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime. www.deatechsrl. Nuovo approccio alla gestione TECNICO-ECONOMICO-COMMERCIALE dell allevamento del suino destinato agli autoproduttori di mangime Contesto Il rispetto dei fabbisogni e degli equilibri nutrizionali in gestazione

Dettagli

EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS. Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas. dinametan : Foraggi e fatti

EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS. Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas. dinametan : Foraggi e fatti EFFETTIVITÁ NELLA PRODUZIONE DI BIOGAS Dove sono le riserve nell alimentazione e nella gestione di impianti di Biogas dinametan : Foraggi e fatti Una crescente pressione sulla redditivitá e l efficienza

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

ULTRA PREMIUM, ULTRA BENESSERE

ULTRA PREMIUM, ULTRA BENESSERE ULTRA PREMIUM, ULTRA BENESSERE La linea completa di alimenti ultra premium per cani e gatti La linea di alimenti Enova Ultra Premium di ultima generazione si caratterizza per la qualità degli ingredienti

Dettagli

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato.

Formati disponibili: Sacco da 15 kg COMPOSIZIONE * Fiocchi di granoturco, fiocchi d orzo integrale, fave laminate, pisello proteico fioccato. Fiocco Nostrale Fiocco Nostrale della linea Nostrale Misti e Granaglie di Raggio di Sole è il complemento alimentare ideale per tutte le specie animali (conigli, cavalli e ruminanti) da somministrare in

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali Digestione ruminale della fibra L ottimizzazione della digestione della fibra nei ruminanti inizia dal substrato I batteri fibrolitici hanno infatti necessità

Dettagli

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Francia Stati Uniti Regno Unito (INRA) Proteina digeribile a livello intestinale PDI (Cornell University) (NRC) Sistema CNCPS (ARC) Proteina degradabile

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

Allegato F alla determinazione del Direttore Generale n. 156/15 del 29.05.2015. DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO Valorizzazione degli archivi di ricerca e trasferimento: messa a punto di un processo per la fruibilità on line delle informazioni relative al corretto uso delle risorse

Dettagli

La gestione zootecnica del gregge

La gestione zootecnica del gregge La gestione zootecnica del gregge Introduzione Per una corretta gestione del gregge l azione zootecnica è incisiva negli allevamenti stanziali o semi-stanziali Dove si possono controllare i seguenti aspetti

Dettagli

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS CONVEGNO DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS Nuove diete per il biogas: più valore dagli usi innovativi della biomassa e del digestato 5 marzo 2014 Bioenergy Italy, Cremona Lorella ROSSI Centro Ricerche

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

- CIBO SECCO - FROM Swedish farmers WITH LOVE

- CIBO SECCO - FROM Swedish farmers WITH LOVE - CIBO SECCO - FROM Swedish farmers WITH LOVE ANIMAL CARING & EARTH FRIENDLY DOG FOOD Di proprietà di allevatori svedesi, siamo orgogliosi della preparazione di cibo per cani con ingredienti provenienti

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

La gestione dell alimentazione

La gestione dell alimentazione La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEL PISELLO PROTEICO

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEL PISELLO PROTEICO VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEL PISELLO PROTEICO (Pisum sativum) IN DIETE PER OVINI NUTRITIVE VALUE OF DIETS BASED ON PEA SEEDS (Pisum sativum) IN SHEEP Gian Battista LIPONI (1), Lucia CASINI (1), Sergio

Dettagli

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI

sono numero a questo rintracciabile UOVA: ISTRUZIONI PER L USO UNA GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI sono rintracciabile a questo numero 3IT006RG 1 1 6 UOVA: ISTRUZIONI PER L USO GUIDA ALL ACQUISTO E AL CONSUMO GARANTITI CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA COMUNITÀ EUROPEA E DELLO STATO ITALIANO

Dettagli

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica

Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Esperienze e sperimentazione in zootecnia biologica Agricoltura Biologica e Biodiversità Corte Benedettina 27 febbraio 2012 ricerca e sperimentazione in zootecnia biologica attività dimostrative..? sperimentazione

Dettagli

Ridurre le emissioni di metano nelle vacche da latte: risultati del progetto Archaea

Ridurre le emissioni di metano nelle vacche da latte: risultati del progetto Archaea Ridurre le emissioni di metano nelle vacche da latte: risultati del progetto Archaea Maccarana L. 1, Cattani M. 1, Lerose D. 1, Bailoni L. 1 1 Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione (BCA)

Dettagli

Il motore di previsione statistica SAS Forecast Server a

Il motore di previsione statistica SAS Forecast Server a Il motore di previsione statistica SAS Forecast Server a TM supporto della pianificazione sanitaria di Area Vasta Alessandro Bonaita Product Manager Data Mining SAS Institute Italy Venezia, 25 giugno 2010

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO Numero 0 Ottobre 2003 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO (Dati al 30 giugno 2003) EXECUTIVE SUMMARY. Con questo numero zero, il Servizio Statistiche e Studi Attuariali dell ANIA avvia

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Unità Operativa FRUMENTO DURO: Responsabile M. G. D EgidioD

Unità Operativa FRUMENTO DURO: Responsabile M. G. D EgidioD Unità Operativa FRUMENTO DURO: Responsabile M. G. D EgidioD CRA - Istituto Sperimentale per la la Cerealicoltura - Roma Caratterizzazione Caratterizzazione materie materie prime prime e Definizione Definizionemiscele

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Docente di Scienze e Tecnologie Alimentari Università àdegli Studi di Bari

Docente di Scienze e Tecnologie Alimentari Università àdegli Studi di Bari 29 Aprile 2011 Un marcatore molecolare di freschezza a tutela della qualità della mozzarella vaccina Prof. Michele Faccia Docente di Scienze e Tecnologie Alimentari Università àdegli Studi di Bari IL MADE

Dettagli

Il Dairy margin protection program: un nuovo strumento di garanzia del reddito per gli allevatori USA

Il Dairy margin protection program: un nuovo strumento di garanzia del reddito per gli allevatori USA Il Dairy margin protection program: un nuovo strumento di garanzia del reddito per gli allevatori USA Cristian Bolzonella Contagraf, Università di Padova Steven Taff Dipartimento Economia Applicata, Università

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti.

Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Catalogo 2012 Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Partendo dall impiego di materie prime di prima scelta

Dettagli

Farine animali. Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte.

Farine animali. Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte. Farine animali Comprendono tutti i sottoprodotti derivanti dalla lavorazione di carne, pesce e latte. Vengono impiegate in virtù per il loro elevato livello di aminoacidi e minerali ma sono anche ricche

Dettagli

Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte

Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte M. De Marchi, M. Penasa, M. Cassandro Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Melaminanei mangimi: passato, presente e futuro?

Melaminanei mangimi: passato, presente e futuro? Melaminanei mangimi: passato, presente e futuro? Giusi Amato N N N Melamina N N 1,3,5-Triazine-2,4,6-triamina formula bruta C 3 H 6 N 6 si presenta come polvere bianca N Resine plastiche termoindurenti:

Dettagli

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani

IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE. Andrea Valiani IL PERICOLO AFLATOSSINE NEL LATTE Andrea Valiani TOSSICITÀ DELLE AFLATOSSINE IARC (agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) ha classificato numerose sostanze in base all intensità dell effetto

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

LA DIETA VEGETARIANA

LA DIETA VEGETARIANA LA DIETA VEGETARIANA La dieta vegetariana è uno dei modelli dietetici a base vegetale che esclude rigorosamente dall alimentazione la carne di qualsiasi animale. È basata su cereali, legumi, verdura e

Dettagli

INFLUENZA DI DIVERSE FONTI ENERGETICHE SULLE CARATTERISTICHE PRODUTTIVE DI AGNELLI IN ACCRESCIMENTO IN DIETE A BASE DI GIRASOLE

INFLUENZA DI DIVERSE FONTI ENERGETICHE SULLE CARATTERISTICHE PRODUTTIVE DI AGNELLI IN ACCRESCIMENTO IN DIETE A BASE DI GIRASOLE INFLUENZA DI DIVERSE FONTI ENERGETICHE SULLE CARATTERISTICHE PRODUTTIVE DI AGNELLI IN ACCRESCIMENTO IN DIETE A BASE DI GIRASOLE 153 EFFECT OF DIFFERENT ENERGETIC SOURCES ON THE PERFORMANCES OF LAMBS FED

Dettagli

Costi di produzione, prezzo del latte

Costi di produzione, prezzo del latte ASSEMBLEA APROLAV (TREVISO) 21 MAGGIO 2014 Costi di produzione, prezzo del latte Alberto Menghi (a.menghi@crpa.it) Centro Ricerche Produzioni Animali Desideria Scilla A.Pro.La.V. Le domande Il prezzo del

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Materia pre pr sente ent negli aliment ent lenta lent ment ent digeribile o indigeribile che occupa spazio nel tra t o t gastr t o r intes int tina

Materia pre pr sente ent negli aliment ent lenta lent ment ent digeribile o indigeribile che occupa spazio nel tra t o t gastr t o r intes int tina Definizione dal punto di vista alimentare: Materiale presente negli alimenti lentamente digeribile o indigeribile che occupa spazio nel tratto gastrointestinale. (D.R. Mertens) 17/10/2012 1 Definizione

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO Giugno 2014 1 2 3 SINTETICO COLLETTIVO DI SPECIE E RAZZA Il sintetico collettivo è una elaborazione dei dati provenienti dalle singole produttrici di una medesima specie/razza.

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

PROGETTO Alimenti funzionali MARIA CORBELLINI. U.O. CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Sezione di S. Angelo Lodigiano Roma 06/06/06

PROGETTO Alimenti funzionali MARIA CORBELLINI. U.O. CRA Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Sezione di S. Angelo Lodigiano Roma 06/06/06 PROGETTO Alimenti funzionali RICERCA Identificazione di frumenti idonei alla produzione di miscele panificabili con genotipi di cereali minori selezionati per caratteristiche biochimiche e qualitative

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio Analisi, misure ed elaborazioni riguardanti il contenuto di carbonio nei suoli del Piemonte sono eseguiti dall IPLA da circa 10 anni. Il lavoro è realizzato attraverso l elaborazione dei dati provenienti

Dettagli

VOMM FOOD WASTE DRYING TEST. D 2.2.1 Laboratory test report

VOMM FOOD WASTE DRYING TEST. D 2.2.1 Laboratory test report VOMM FOOD WASTE DRYING TEST D 2.2.1 Laboratory test report Pg 1/5 Commessa: 520 Progetto LIFE10 ENV/IT/367 - Sustainable Cruise Data del test: 15/05/2012 Operatore: PD PRODOTTO Rifiuto da ristorazione.

Dettagli

Piemontese, più muscolo e meno parti difficili

Piemontese, più muscolo e meno parti difficili Piemontese, più muscolo e meno parti difficili Al meeting nazionale della razza il Centro genetico Anaborapi ha presentato i risultati delle ricerche per il miglioramento dei capi. E ha proposto un regime

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA BIOAGROMED CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA BIOAGROMED CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA BIOAGROMED CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO IN MATERIA DI RICERCA SCIENTIFICA NELLA REGIONE PUGLIA PROGETTO STRATEGICO INNOVAZIONE DI PROCESSO

Dettagli

La proteina nell alimentazione del suino pesante

La proteina nell alimentazione del suino pesante SEMINARIO Reggio Emilia il 5 dicembre 2012 La produzione di suini e l'agricoltura reggiana Andrea Rossi, M. Teresa Pacchioli, CRPA S.p.A. Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. dietetica nella

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

PROTEINA GREGGIA (P.G.) PROTEINA GREGGIA (P.G.) Il contenuto proteico di un alimento è valutato dal suo tenore in azoto, determinato con il metodo Kjeldahl modificato. Il metodo Kjeldahl valuta la maggior parte dell azoto presente

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica UNIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI T ORINO DEIAFA Dipartimento di ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE SEZIONE DI MECCANICA Via L. da Vinci, 44-195 Grugliasco - TO Segreteria +39-11-67859 FAX

Dettagli

La valorizzazione dei movimenti di magazzino

La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei movimenti di magazzino La valorizzazione dei carichi e degli scarichi Se la contabilità di magazzino è a quantità e a valori, occorre valorizzare i movimenti di magazzino e la scorta

Dettagli

! "#$%&%! '' ' * +,-..' ( & '" "( $' ( '' '' ' " # 5 +9023,*?& # >

! #$%&%! '' ' * +,-..' ( & ' ( $' ( '' '' '  # 5 +9023,*?& # > ! $%%! ) * +,- /01 * +-23, $ +*, * 6 07)18/+923,+ -318/, :3 ;$ 033)3 --) 18/$)2018/=> +9023,*? >? ):3+$,2:3+, - ;$ -3+=,073 +$,? 2 @ +, A-3 B @ +, +,>? C6!% 8 B! 3 0 A3 6 +073, D 23 E FEF+G, FF B! 6*6$

Dettagli

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light

Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light Esito dei consumer test realizzati sul Tramezzino Light L obiettivo del test è stato quello di valutare l apprezzamento dei consumatori verso una nuova tipologia di tramezzino (il tramezzino light), e

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Favino e pisello nella razione, buoni sostituti della soia

Favino e pisello nella razione, buoni sostituti della soia S SPECIALE SPERIMENTAZIONE DEL CRPA SU VACCHE DA LATTE Favino e pisello nella razione, buoni sostituti della soia La sostituzione della proteina derivante da farine di soia con altre farine proteiche non

Dettagli

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo Centro Veterinario S. Martino Dr. Marmiroli Mauro Obiettivi per un buon sistema di gestione della vitella Costruire il Sistema

Dettagli

mediante proteasi industriali

mediante proteasi industriali Valorizzazione delle farine disoleate mediante proteasi industriali Alessandra Stefan Unità operativa: CSGI (Consorzio per lo Sviluppo dei Sistemi a Grande Interfase, Firenze) Dipartimento di Farmacia

Dettagli

presentano Certi di aver regalato ai bambini un fumetto educativo e divertente auguriamo buona lettura e buon lavoro!!!

presentano Certi di aver regalato ai bambini un fumetto educativo e divertente auguriamo buona lettura e buon lavoro!!! La Società Latte Sole SPA industria di trasformazione e distribuzione di latte e derivati e Valle del Dittaino soc.coop. agr. industria di trasformazione e distribuzione pane di semola di grano duro siciliano

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Iniziamo l anno internazionale dei legumi riscoprendo Il lupino. Rassegna stampa CREA 11 dicembre 2015

Iniziamo l anno internazionale dei legumi riscoprendo Il lupino. Rassegna stampa CREA 11 dicembre 2015 Iniziamo l anno internazionale dei legumi riscoprendo Il lupino. Rassegna stampa CREA 11 dicembre 2015 1 Terra e Gusto Crea, lupino cereale toccasana per salute e terreno Creato pane iperproteico per sportivi

Dettagli

Tecniche alimentari per una riduzione dell'escrezione di azoto (N) e fosforo (P) nella bovina da latte (NePcow2)

Tecniche alimentari per una riduzione dell'escrezione di azoto (N) e fosforo (P) nella bovina da latte (NePcow2) Tecniche alimentari per una riduzione dell'escrezione di azoto (N) e fosforo (P) nella bovina da latte (NePcow2) RELAZIONE FINALE - 2010 Progetto di ricerca finanziato nell ambito del Programma Regionale

Dettagli