un progetto di innovazione per la campania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "un progetto di innovazione per la campania"

Transcript

1 un progetto di innovazione per la campania

2 un progetto di innovazione per la Campania in passato eravamo quello che possedevamo; ora sei quello che condividi (Charles Leadbeater) 2"

3 un progetto di innovazione per la Campania Sommario L HUB...4 Lavision...6 Ilcontesto...8 GliSpazifisici...9 GliSpazivirtuali...10 L Organizzazione...11 LaPartecipazione...12 IServiziperglihubbers...13 IServiziperinonGhubber...14 Letariffeperglihubberutilizzatori...15 IlBusinessPlan "

4 un progetto di innovazione per la Campania L HUB L Italia ha urgente bisogno di innovazione sociale ed economica. Il Mezzogiorno ne ha un bisogno ancora più impellente. E ormai comune la consapevolezza che una delle difficoltà maggiori che i giovani con idee e progetti innovativi incontrano nel percorso realizzativo delle loro intuizioni ed ambizioni è la mancanza di spazi di lavoro, di contatti e relazioni con le persone che condividono le stesse competenze ed esperienze, della possibilità di comunicare con la rete di imprese che già opera sul mercato, oltre che, naturalmente di capitali per affrontare i costi insiti in ogni start-up. The HUB è un network di persone e luoghi disseminati in oltre 20 paesi del mondo che si propone di creare spazi (fisici e non) dedicati alle persone che hanno idee per il cambiamento e voglia di innovare. Ogni HUB costituisce un luogo di aggregazione di talenti, innovatori e visionari che si pongono come obiettivo principale l innovazione sociale che, ampiamente definita, è intesa come la capacità, l abilità, la forza di una società di comprendere, analizzare, affrontare e risolvere i suoi problemi socio-ambientali. Tali qualità si sostanziano in innovazioni di prodotto o di processo, il cui impatto va a beneficio della collettività rispetto ai singoli promotori o comunità di riferimento. L innovatore sociale è ogni persona che guarda ad un problema da un punto di vista diverso, ha avuto un idea nuova per risolverlo e l ha trasformata in una soluzione reale e duratura senza lasciarsi influenzare da pregiudizi di sorta: se un innovazione sociale funziona, la si sviluppa, se non funziona, la si scarta. Per questo il suo atteggiamento nei confronti del mercato è pragmatico: se può generare benefici, allora va preso in considerazione come legittimo attore sulla scena del sociale. La prima domanda cui deve rispondere ogni innovatore sociale nei confronti del prodotto, servizio, metodologia, processo o, più in generale, sistema che propone è la sostenibilità ambientale e il rispetto per le generazioni future; solo dopo sono analizzati la sostenibilità e il vantaggio economico sul libero mercato, in questo modo l uomo e la natura orientano la tecnologia e il profitto. E evidente che c è un legame molto forte tra imprenditoria sociale e innovazione sociale; entrambe caratterizzate da una forte passione per i temi della sostenibilità ambientale, culturale e sociale, per una visione sul lungo termine, e un atteggiamento critico propenso al rischio e alla sperimentazione. L HUB è dunque, nel rispetto della filosofia dell innovazione sociale, un incubatore di idee e di hubbers (professionisti, creativi, imprenditori, innovatori, propositori, associazioni e imprese sociali, etc.) che lavorano ed inventano per il miglioramento generale del contesto sociale ed economico in cui si trovano ad operare. 4"

5 un progetto di innovazione per la Campania L HUB si fonda sul co-working, ovvero sull aggregazione di spazi e idee, sul lavoro di gruppo, sulla condivisione della rete di relazione di ciascuno degli innovatori, nella consapevolezza che questa nuova modalità di operare sia una ricchezza per tutti gli attori del cambiamento. Ogni idea (ed il suo portatore) potranno trovare nell HUB un network di persone pronte a condividere e sviluppare il progetto iniziale, le informazioni utili alla sua realizzazione, le attrezzature e le infrastrutture (materiali e virtuali) necessarie per realizzare concretamente ciascun progetto di innovazione a condizioni economicamente accessibili. L HUB è un luogo ontologicamente aperto. Chiunque può contribuire al suo sviluppo e alle sue attività. Così come, vicendevolmente, l HUB può contribuire allo sviluppo e alla diffusione di attività di altri gruppi e associazioni che possono essere ospitate negli spazi fisici dell HUB. L HUB promuove iniziative di socializzazione nella convinzione che queste possano favorire i processi di creatività, di produttività, ma soprattutto di incontro e di condivisione diretta delle esperienze, contribuendo a ridurre la distanza tra le persone che, una eccessiva virtualizzazione della conoscenza, rischia di accrescere pericolosamente. L HUB favorisce i processi di crowdsourcing, ovvero di sviluppo collettivo di un prodotto, e di crowdfunding, ovvero di finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse. La sfida dell HUB napolinord è di coniugare questi principi ispirati all innovazione sociale, al co-working e all imprenditoria finanziata dal basso, con i principi irrinunciabili di legalità e responsabilità che nel Mezzogiorno devono essere presupposto inalienabile di qualunque attività tanto pubblica quanto privata. Il progetto ha l ambizione di contribuire al processo di innovazione del Paese, in particolare di portare il Sud fuori dall immobilismo culturale, sociale ed economico al quale, da troppo tempo, sembra essere assuefatto. L HUB napolinord nasce da un laboratorio di innovazione già avviata da tempo, mettendo a sistema un ampia rete di relazioni nazionali ed internazionali e di esperienze individuali e collettive per farne germogliare altre, nuove, e oggi inimmaginabili. 5"

6 un progetto di innovazione per la Campania La vision Ogni HUB è caratterizzato da un tema forte (la vision) per l innovazione sociale sul quale scommettere e investire. La vision dell HUB napolinord sono le smart cities, una parola d ordine sempre più diffusa che propone di studiare nuovi modelli e nuove tecnologie che favoriscano una migliore qualità della vita, opponendosi alle crescenti caotiche complessità delle grandi aree metropolitane, ridefinendo il ruolo delle amministrazioni per lo sviluppo economico e sociale, del capitale sociale e relazionale, delle tecnologie come fattori abilitanti, dei cittadini e delle loro associazioni nell età della sussidiarietà orizzontale, della programmazione strategica e della gestione delle risorse. La scelta è evidente se si condivide l idea che nelle città si sperimentano nuove convivenze e nelle città si immagina e si vive il futuro. L HUB intende studiare e favorire il tema delle smart cities su una scala più piccola: - smart district: le provincie come sottoparti coerenti delle più ampie aree metropolitane; - smart building: gli edifici, le case, come spazio minimo per la convivenza; - smart living: i modelli di vita familiare e sociale, come spazio immateriale primario. Ognuna di queste categorie di smart sarà identificata, in generale, da almeno cinque dimensioni principali: 1) Ambiente: una città smart promuove uno sviluppo sostenibile che ha come paradigmi la riduzione dell ammontare dei rifiuti, la differenziazione della loro raccolta, la loro valorizzazione economica; la riduzione drastica delle emissioni di gas serra tramite la limitazione del traffico privato, l ottimizzazione delle emissioni industriali, la razionalizzazione dell edilizia così da abbattere l impatto del riscaldamento e della climatizzazione; la razionalizzazione dell illuminazione pubblica; la promozione, protezione e gestione del verde urbano; lo sviluppo urbanistico basato sul risparmio di suolo, la bonifica delle aree dismesse; 2) Economia della conoscenza e della tolleranza: una città smart è un luogo di apprendimento continuo che promuove percorsi formativi profilati sulle necessità di ciascuno; un città smart offre un ambiente adeguato alla creatività e la promuove incentivando le innovazioni e le sperimentazioni nell arte, nella cultura, nello spettacolo; si percepisce e si rappresenta come un laboratorio di nuove idee; privilegia la costruzione di un network di reti non gerarchica, ma inclusiva, in cui i vari portatori di interesse e le loro comunità possano avere cittadinanza e voce; sviluppa alleanze con le università, ma anche con le agenzie formative informali; dà spazio alla libera conoscenza e privilegia tutte le forme in cui il sapere è libero e diffuso; favorisce i processi di integrazioni delle minoranze etnciche e razziali; 6"

7 un progetto di innovazione per la Campania 3) Mobilità: una città smart è una città in cui gli spostamenti sono agevoli, che garantisce una buona disponibilità di trasporto pubblico innovativo e sostenibile, che promuove l uso dei mezzi a basso impatto ecologico come la bicicletta, che regolamenta l accesso ai centri storici privilegiandone la vivibilità (aree pedonalizzate); una città smart adotta soluzioni avanzate di mobility management e di infomobilità per gestire gli spostamenti quotidiani dei cittadini e gli scambi con le aree limitrofe; 4) Trasformazioni urbane per la qualità della vita: una città smart ha una visione strategica del proprio sviluppo con la quale definisce scelte e linee di azione; considera centrale la manutenzione del suo patrimonio immobiliare e la sua efficiente gestione e usa tecnologie avanzate per questo obiettivo; fonda la propria crescita sul rispetto della sua storia e della sua identità e privilegia in questo senso il riuso e la valorizzazione dell esistente in un rinnovamento che si basa sulla conservazione; nel suo sviluppo fisico crea le condizioni per promuovere la coesione e l inclusione sociale ed elimina le barriere che ne impediscono la sua completa accessibilità per tutti i cittadini; 5) Turismo e cultura: una città smart promuove la propria immagine turistica con una presenza intelligente sul web; virtualizza il proprio patrimonio culturale e le proprie tradizioni e le restituisce in rete come bene comune per i propri cittadini e i propri visitatori; usa tecniche avanzate per creare percorsi e mappature tematiche della città e per renderle facilmente fruibili; promuove un offerta coordinata ed intelligente della propria offerta turistica in Internet; offre ai turisti un facile accesso alla rete e dei servizi online in linea con le loro esigenze. 7"

8 un progetto di innovazione per la Campania Il contesto L HUB avrà sede nel Sud Italia e a Nord dell area metropolitana di Napoli, seconda area metropolitana d Italia dopo quella di Milano e VIII in Europa, con circa 5,000,000 di abitanti, e con la più alta densità di popolazione di circa 2,63 abitanti/km (fonte CENSIS). In particolare la sede fisica sarà ospitata nel Palazzo Palumbo, già dei Principi Colonna di Stigliano, nel comune di Giugliano in Campania, seconda città della regione per numero di abitanti (circa ) e seconda per territorio urbanizzato (circa 100 kmq) dopo la città di Napoli. La sede è ubicata nel centro storico interno, ma la città ha un litorale balneabile, un lago e diversi centri archeologici. Ospita inoltre la più grande base NATO del Sud del Mediterraneo ed è sede di una zona industriale con numerose piccole e medie imprese oltre ad una grande azienda l Alenia Spazio. Il comune di Giugliano confina inoltre con diversi comuni della provincia di Caserta; in particolare con la città di Aversa che ospita la Seconda Università degli Studi di Napoli (a meno di 5 km dal Palazzo Palumbo), in particolare la Facoltà di Architettura e Disegno Industriale e la Facoltà di Ingegneria (Aerospaziale, Civile, Elettronica, Informatica e Meccanica). Inoltre la città ospita uno dei più grandi centri commerciali e mercati ortofrutticoli della regione. E anche sede di numerosi impianti di stoccaggio, trattamento e smaltimento dei rifiuti che possono rappresentare un opportunità per sperimentare nuove tecnologie e politiche di sostenibilità ambientale. L area metropolitana di Napoli e quella di Caserta sono tradizionalmente caratterizzate da una forte presenza di piccole aziende sia nel settore tessile che calzaturiero, spesso dotate di grande talento creativo. L internazionalizzazione di tali attività può rappresentare una svolta economica e sociale per questo territorio. L area metropolitana a Nord di Napoli e a Sud di Caserta offre pochi spazi di aggregazione e, da questo punto di vista, l HUB troverà maggiore facilità nell inserirsi nel tessuto sociale in quanto potrà rispondere per primo alla forte domanda di servizi di spazi di co-working, di formazione, di socializzazione ma anche di servizi per attività di promozione delle idee e dei prodotti indispensabili per le aziende. 8"

9 un progetto di innovazione per la Campania Gli Spazi fisici La sede del Palazzo Palumbo offre circa 800 mq di spazi, di cui oltre 400 già disponibili per le attività previste. In particolare un piano del Palazzo consente di avviare le iniziative entro pochi mesi, mentre l altro piano potrà essere avviato nell arco di un paio d anni. La funzionalità del luogo per le iniziative dell HUB è già stata sperimentata dalla ultradecennale attività che negli stessi spazi è stata svolta da altre istituzioni culturali e sociali presenti sul territorio. Infatti uno dei punti di forza dell HUB napolinord è proprio la disponibilità di spazi già attrezzati e collaudati per lo svolgimento di attività di co-working, di formazione e di socializzazione. La sede dell HUB napolinord offre diverse possibilità di utilizzo: Salone delle feste, la sala di rappresentanza che verrà utilizzata per gli incontri e le manifestazioni pubbliche (conferenze, workshop, dibattiti, ); Sale anchor-desk, nelle quali saranno allestite diverse postazioni di lavoro a disposizione degli hubbers; Sale co-working, nelle quali saranno allestiti spazi aperti a disposizione degli hubbers; Sale espositive, per ospitare mostre temporanee o permanent;. Biblioteca, che fungerà da sala riunioni condivisa per appuntamenti di lavoro, d incontro e confronto degli organi direttivi dell HUB e tra singoli hubber; Segreteria, che fornirà servizi comuni di back-office a tutti gli utilizzatori degli spazi; Una terrazza, dove prevedere postazioni estive per favorire la socializzazione; Diversi posti auto, per facilitare l accesso al personale interno; Un ampio cortile, dove poter ospitare organizzare eventi esterni. L HUB napolinord sarà dotato di connettività a banda larga. 9"

10 un progetto di innovazione per la Campania Gli Spazi virtuali Accanto agli spazi fisici, l HUB napolinord, disporrà di una serie di spazi virtuali di condivisione di risorse umane e di iniziative che consentiranno di far aderire e lavorare al progetto innovatori da ogni parte del mondo, in uno spirito di internazionalizzazione che è alla base della vision degli hubber fondatori. In particolare si disporrà di: - portale web dinamico in cui ciascun hubber potrà partecipare alla vita dell HUB e condividere idee, esperienze, progetti; - network data base per favorire lo scambio dei documenti; - international relation network, ovvero una banca dati informatica condivisa che consenta a tutti gli hubber di accedere e mettersi in contatto, previa autorizzazione del contact hubber, con persone e imprese collegate a ciascuno. Il sistema, mediante una procedura semplice ma efficace, garantirà sia la privacy del contatto non hubber che la private relationship dell hubber; - sistema di quick job search, ovvero di ricerca veloce di collaborazioni lavorative con un sistema di presentazione da parte degli hubber. 10"

11 un progetto di innovazione per la Campania L Organizzazione L HUB napolinord avrà la forma della Società a Responsabilità Limitata. Le regole di accesso e di funzionamento saranno disciplinate da un Regolamento che definirà le forme associative e le modalità di utilizzo degli spazi fisici e virtuali alla luce delle esperienze maturate dagli altri HUB che fanno parte del network internazionale The HUB e in base alle esperienze e indicazioni degli hubbers fondatori. L HUB napolinord sarà gestito dal Consiglio di Amministrazione eletto dall Assemblea dei Soci, a sua volta composta dagli Hubber Fondatori (v. infra). Le attività dell HUB napolinord saranno inoltre coadiuvate e supportate dal: - Comitato per l Innovazione, composto da una rappresentanza di tutti gli huibber,egli hubber che individuerà e gestirà le idee, i progetti, le collaborazioni più significative per la sostenibilità ambientale ed il mercato. Avrà inoltre il compito di presentare l hubber ad eventuali reti di finanziatori; - Comitato di Sostenitori, composta da una rappresentanza dai soli hubber sostenitori, che avrà il compito di assegnare borse di studio, premi o ricerche finanziate con una percentuale (non superiore al 50%) dei fondi versati dagli hubber sosteniori. Entrambi i Comitati saranno nominato secondo le regole previste dal Regolamento dell HUB. 11"

12 un progetto di innovazione per la Campania La Partecipazione La partecipazione alle attività e alle iniziative promosse e supportate dall HUB napolinord potrà assumere diverse forme, al fine di permettere le più variegate modalità di utilizzazione degli spazi e di condivisione degli obiettivi generali dell HUB, alla luce del livello di intensità che ciascuno (individuo, associazione o istituzione) intenderà profondere nel network. In particolare, saranno previste le seguenti figure di hubber (e le rispettive contribuzioni al funzionamento dell HUB): fondatore (quota capitale) fa parte dell assemblea dei soci, nomina il Consiglio di Amministrazione, elegge il 50% dei membri del Comitato di Sostenitori, elegge il 30% dei membri del Comitato per l Innovazione, può accedere alla segreteria e alla biblioteca e al network di contatti e ha diritto ai benefit per sempre. sostenitore (sponsorizzazioni o servizi) elegge il 50% dei membri del Comitato di Sostenitori, elegge il 30% dei membri del Comitato per l Innovazione, può accedere alla segreteria e al network di contatti per la durata della sua adesione all HUB. utilizzatore (quota associativa mensile) elegge il 30% dei membri del Comitato per l Innovazione, può accedere a tutti gli spazi della sede (postazioni, biblioteca, etc.) e al network di contatti, ha diritto ai benefit per la durata della sua adesione all HUB. E previsto l hubber utilizzatore in forma associata. propositore (idee e/o contatti) elegge il 10% dei membri del Comitato per l Innovazione accede al network di contatti, propone idee e programmi al Comitato di Innovazione. Tutti gli hubbers potranno proporre iniziative al Comitato di Innovazione e al Consiglio di Amministrazione comprese le modalità di utilizzo, nel rispetto del Regolamento, degli spazi della Sala delle Feste. 12"

13 un progetto di innovazione per la Campania I Servizi per gli hubbers Postazioni utente per co-working Saranno allestite postazioni attrezzate per hubbers utilizzatori con diverse modalità in termini di tempo (mezza giornata, intera giornata) e di servizi (internet, stampante, segreteria, etc.) Formazione Gli hubbers utilizzatori possono autonomamente proporre e organizzare corsi di formazione, convegni, seminari e mostre anche per utenti non-hubber. Anche il Consiglio di Amministrazione, il Comitato per l Innovazione e il Comitato di Sostenitori possono proporre e organizzare attività di formazione. Network di contatti internazionali Sarà definito un database di contatti condiviso del tipo hubber-luogo-attività del contatto al quale potranno accedere tutti gli interessati previa presentazione da parte dell hubber che ha il contatto. Network di investitori E prevista l attivazione di una rete di relazioni con venture capitalist e crowdfunding da mettere a disposizione degli hubbers. Business Clinic Supporto ai giovani imprenditori nella definizione dello scouting di mercato, del Business Plan, nella ricerca di investitori. Servizi di facilitazione anche attraverso il coinvolgimento di strutture universitarie. Investimenti Gli hubber potranno essere coinvolti nell acquisto di quote nelle start-up mediante modalità di investimento innovative (venture capital, crowdfunding). Attività di socializzazione Nelle ore post-lavorative o negli spazi per eventi è prevista l organizzazione di iniziative di culturali, artistiche e di socializzazione. Benefit E prevista l attivazione, mediante sponsorizzazioni, di una serie di servizi per gli hubbers (parcheggi, pasti, partecipazione ad eventi a prezzi agevolati, etc.) 13"

14 un progetto di innovazione per la Campania I Servizi per i non-hubber Supporto alle aziende Per finanziare le attività dell HUB e supportare la dinamicità dei soggetti esterni (giovani imprenditoi, aziende, etc.) è possibile ospitare iniziative compatibili con i valori e la vision cui si ispira l HUB. Inoltre è prevista l organizzazione stabile di una attività di supporto alla internazionalizzazione delle aziende anche attraverso il coinvolgimento di strutture universitarie. Ospitalità e organizzazione di eventi E prevista la possibilità di organizzare ed ospitare eventi per cittadini e/o organizzazioni pubbliche e private compatibili con i valori e la vision cui si ispira l HUB. Formazione E prevista l organizzazione di corsi di formazione, convegni, seminari e mostre per esterni per promuovere l innovazione sociale. Borse di studio, pubblicazioni e ricerche Per promuovere l innovazione sociale, le idee innovative, la vision dell HUB è possibile sostenere giovani con borse di studio e finanziare (ma anche realizzare) pubblicazioni e ricerche. Attività di socializzazione Nelle ore post-lavorative o negli spazi per eventi è prevista l organizzazione di iniziative di culturali, artistiche e di socializzazione (corsi di teatro, fotografia, di ballo, di lingua, mostre tematiche, corsi di italiano per gli immigrati, etc.,). Benefit E prevista l attivazione, mediante sponsorizzazioni, di una serie di servizi anche per i non hubbers. 14"

15 un progetto di innovazione per la Campania Le tariffe per gli hubber utilizzatori Tariffe (Prezzi mensili - IVA inclusa) Anchor Desk da 1 persona 150 da 2 persone 250 da 3 persone 450 da 4 persone 550 (Utilizzo illimitato dello spazio dedicato, accesso alla mailing list e alla piattaforma online, accesso a tutti gli eventi The Hub napolinord, casella postale personale, spazio storage, postazione personale, 4 ore al mese gratuite di utilizzo della Sala delle Feste) Hub Unlimited 100 Utilizzo illimitato dello spazio comune, accesso alla mailing list e alla piattaforma online, accesso a tutti gli eventi The Hub napolinord, casella postale personale, spazio storage, postazione personale, 2 ore al mese gratuite di utilizzo delle meeting room Hub Limited Hub 100 (100 ore/mese) 100 Hub 50 (50 ore/mese) 70 Hub 25 (25 ore/mese) 50 Utilizzo dello spazio comune per il numero di ore indicate, accesso alla mailing list e alla piattaforma online, accesso a tutti gli eventi The Hub napolinord Hub Connect&Events 20 Utilizzo dello spazio comune, accesso alla mailing list e alla piattaforma online, accesso a tutti gli eventi The Hub napolinord Servizi Inclusi per tutti gli hubber Accesso al network internazionale Business Clinic Connessione Internet Wi-Fi Presenza dello staff The Hub, Lun-Ven dalle h. 9:00 alle h. 19:30, il Mercoledi fino alle h.22:30 Benefits Tranquillità: all assicurazione, alle spese per elettricità, acqua e gas ci pensiamo noi Servizi Disponibili a Pagamento Segreteria condivisa (qualora non inclusa nella tariffe di riferimento) Tariffe agevolate per l affitto delle meeting rooms e degli spazi eventi Utilizzo di stampante, fax, fotocopiatrice (fino ad un max di 100 copie mese) Casella postale personale (qualora non inclusa nelle tariffe di riferimento) Spazio storage (qualora non inclusa nelle tariffe di riferimento). 15"

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Bergamo Smart City. Sustainable Community Bergamo Smart City & Sustainable Community 1 Evoluzione delle Smart Cities nei secoli SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse,

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City

C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City Gruppo di Lavoro C.I.N. Informatizzazione P.A. S.F.M. Smart City C.Vergnano, R.Dalla Francesca, F.Casalegno, E.Miniati, M.Casali C.I.N. CAMBIANO INTERNATIONAL NETWORK C.I.N.: Cambiano International Network

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità

Milano - 24 e 25 ottobre 2011. 6 edizione. Palazzo Giureconsulti. AVA-TOWN (la città avatar) - Percorso nella sostenibilità 6 edizione O 6 edizione : : Comitato promotore* Ministero per lo Sviluppo Economico *in corso di conferma AVA - TOWN (la città avatar): percorso nella sostenibilità Nel sesto anno dalla sua nascita, MobilityTech

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane. Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016

Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane. Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016 Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016 Il presente - 2 - Gli obiettivi Nasce nell aprile 2012 sulla base

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

www.abito.me twitter abito_cbs C 342 6818317 E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura

www.abito.me twitter abito_cbs C 342 6818317 E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura www.abito.me C 342 6818317 E info@cbs.tn.it www.abito.me facebook Abito. Il risparmio su misura twitter abito_cbs Abito è un progetto da cucire su misura DEI diversi contesti abitativi. Cresce e prende

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Siena: una città unica diventerà anche Smart?

Siena: una città unica diventerà anche Smart? Siena: una città unica diventerà anche Smart? C'era una volta... Siena e le sue risorse finanziarie SMART CITY: cos'è e perchè Cosa significa A differenza di quello che si pensa, Smart City non equivale

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Vinciamo insieme. Con il sostegno di : Gli obiettivi Mantua Sport Network nasce per raggiungere quegli obiettivi sportivi e sociali che nessuna società sportiva - da sola - sarebbe in grado di ottenere:

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO

NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO NATOURISM CAMPUS LABORATORIO DI IDEE PER L IMPRESA E IL TURISMO TRENTO 2015/2016 CHI SIAMO E COSA FACCIAMO Natourism, incubatore di imprese del turismo e ambiente nato in provincia di Trento nell ambito

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia Convegno Internazionale Turismo accessibile e Piemonte for All Dal Piemonte all Europa: potenzialità e opportunità del mercato del turismo accessibile Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile

Dettagli

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN

AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN Comune di Asti AVVISO PER LA SELEZIONE DI 10 IMPRESE DA INSEDIARE NELL INCUBATORE NON TECNOLOGICO DI IMPRESE GIOVANILI DENOMINATO Asti Città GREEN Progetto finanziato dai fondi del PIANO GIOVANI 2011/2013

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato

Dettagli

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione. 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione 17.40 Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici 17.50 - Ass. Costantini Angelo Ass. Politiche del Lavoro -

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

Il progetto e quali opportunita

Il progetto e quali opportunita Il progetto e quali opportunita IL PROGETTO progetto promosso da Confcooperative e finanziato da Fondosviluppo, finalizzato a creare un incubatore di impresa. Un luogo, che offre strumenti ed eroga servizi,

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L ENERGIA GIUSTA PER FARE IMPRESA. Uno Sportello fisico e virtuale dedicato al mondo energia

L ENERGIA GIUSTA PER FARE IMPRESA. Uno Sportello fisico e virtuale dedicato al mondo energia L ENERGIA GIUSTA PER FARE IMPRESA Uno Sportello fisico e virtuale dedicato al mondo energia Cos è lo Sportello Energia Trasformare opportunità in soluzioni innovative e renderle accessibili a tutti Lo

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

ECOSISTEMA URBANO 2015

ECOSISTEMA URBANO 2015 ECOSISTEMA URBANO 2015 L IDENTITA DELLA CITTA Macerata e un capoluogo di piccole dimensioni: 42.820 abitanti, che non ha subito recenti crescite demografiche Il consumo di suolo degli ultimi decenni è

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di

Dettagli

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN

Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Ing. Luca Canepa - Consigliere Delegato IBAN Nato a Milano nel Novembre 1957, Luca è un business leader, executive e advisor con vasta esperienza internazionale. Luca ha supportato con successo varie Aziende

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PREMESSO CHE: Il Panel Inter-Governativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ha confermato che il cambiamento climatico é una realtà e la cui causa principale é l utilizzo

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html

Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html E se l'innovazione passasse dall'università? Intervista al nuovo rettore dell'università di Torino Intervistatrice: Flavia Marzano Wired: http://blog.wired.it/codiceaperto/2013/06/30/e-se-linnovazione-passasse-dalluniversita.html

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

Alimentare la Salute. www.sanit.org. XI edizione: dal 14 al 17 Dicembre 2014 Palazzo dei Congressi Roma, P.le Kennedy 1.

Alimentare la Salute. www.sanit.org. XI edizione: dal 14 al 17 Dicembre 2014 Palazzo dei Congressi Roma, P.le Kennedy 1. XI edizione: dal 14 al 17 Dicembre 2014 Palazzo dei Congressi Roma, P.le Kennedy 1. Ingresso gratuito Alimentare la Salute Direzione scientifica: Organizzato da: Con il patrocinio di: www.sanit.org Segreteria

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Officina dell Innovazione Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI Chi siamo Officina dell Innovazione si propone di sperimentare, mediante la sua struttura di innovazione e progettazione,

Dettagli

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014 Genova è una città anziana, con un terzo della popolazione genovese costituita da cittadini over 65 ricchi di esperienze, competenze, abilità

Dettagli

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (Provincia di Napoli) BANDO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DEI PRIVATI AL FINE DELLA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

BOLLENTI SPIRITI CAMP 2012. INVITO AL BS CAMP // v. 1.0-27 04 2012. REGIONE PUGLIA Assessorato Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale

BOLLENTI SPIRITI CAMP 2012. INVITO AL BS CAMP // v. 1.0-27 04 2012. REGIONE PUGLIA Assessorato Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale BOLLENTI SPIRITI CAMP 2012 INVITO AL BS CAMP // v. 1.0-27 04 2012 REGIONE PUGLIA Assessorato Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale IL CAMP Il 31 maggio, 1 e 2 giugno 2012 si terrà a Lecce la quinta

Dettagli

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI! Tocca a Noi! è il programma di educazione ambientale che Hera Rimini propone alle Scuole Infanzia e Primarie della Provincia di Rimini per l anno scolastico 2005/2006. Tocca a Noi! nasce in continuità

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Più Borsa più Impresa: un alleanza per crescere

Più Borsa più Impresa: un alleanza per crescere Più Borsa più Impresa: un alleanza per crescere Luca Peyrano Head of Continental Europe, Primary Markets Borsa Italiana London Stock Exchange Group Milano, Assolombarda 11 Febbraio 2010 Più Borsa Più Impresa:

Dettagli

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari ... La rete per l integrità di Illuminiamolasalute La rete per l integrità di Illuminiamolasalute Obiettivo della rete nazionale di Illuminiamolasalute è quello di promuovere iniziative formative, di monitoraggio,

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PARTNERSHIP 2015 1 APERTURA INTERNAZIONALE + PROFESSIONAL SHARING

PARTNERSHIP 2015 1 APERTURA INTERNAZIONALE + PROFESSIONAL SHARING PARTNERSHIP 2015 Gentile Azienda, grazie per aver accolto favorevolmente la nostra proposta di collaborazione. Con il nuovo assetto direzionale appena instaurato con la recente elezione della nuova Presidenza,

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci 19.09.2008. Relazione Attività Di Progetto

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci 19.09.2008. Relazione Attività Di Progetto CST Area di Taranto Assemblea dei Sindaci 19.09.2008 Relazione Attività Di Progetto Uno degli obiettivi del progetto CST Area di TARANTO è stato quello di garantire la diffusione dei servizi innovativi

Dettagli

Conferenza Stampa di lancio

Conferenza Stampa di lancio Incubatore di Innovazione Sociale del Comune di Milano Conferenza Stampa di lancio Milano - Villa Scheibler 22 Gennaio 2014 La Fondazione Giacomo Brodolini Chi siamo Un centro di ricerca e promozione culturale

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007 Titolo progetto Portatori di saggezza Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari A) Centro diurno In- Contrada Coop. La Quercia Il

Dettagli

COWORKING SPACE SULMONA

COWORKING SPACE SULMONA COWORKING SPACE SULMONA PREMESSA La crisi economica e finanziaria che viviamo ormai da alcuni anni, ha avuto un forte impatto sul mercato del lavoro con un aumento della disoccupazione e della sfiducia.

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014

Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014 Rescaldina per EXPO Milano 2015 Progetto Internazionalizzazione Rescaldina, 20 marzo 2014 Tema: NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA Date: 1 maggio 31 ottobre 2015 (184 giorni) Principali obiettivi:

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013 Padova Soft City Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City Aprile 2013 Smart City: un approccio olistico 2 Industria e nuove tecnologie I modelli tradizionali di produzione e

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli