Vademecum per gli studenti delle discipline storico-musicali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vademecum per gli studenti delle discipline storico-musicali"

Transcript

1 Conservatorio di Musica di Mantova Settore artistico disciplinare CODM/04 Storia della musica Prof. Francesco Iuliano Vademecum per gli studenti delle discipline storico-musicali (anno accademico ) 1. Considerazioni introduttive riguardanti tutti i campi disciplinari e tutti gli insegnamenti di discipline storico-musicali impartiti presso il Conservatorio di Mantova. 2. Corsi generali di Storia della musica (vecchio ordinamento, ad esaurimento) Livello di accesso ai corsi accademici: Obiettivi, articolazione dei corsi, indicazioni bibliografiche, materiale di studio, modalità di esame: 2.1 obiettivi dei corsi di vecchio ordinamento e requisiti richiesti come livello di accesso ai corsi accademici 2.2 articolazione e contenuti dei corsi e programma richiesto per la verifica del livello di accesso ai corsi accademici 2.3 bibliografia per i corsi di vecchio ordinamento e per l esame di ammissione ai corsi accademici 2.4 modalità di esame per i corsi di vecchio ordinamento e per l esame di ammissione ai corsi accademici 3. Corsi accademici: obiettivi, programmi, indicazioni bibliografiche, modalità di esame 3.1 obiettivi dei corsi accademici 3.2 Repertorio per la prova di ascolto (Storia e storiografia della musica I) 3.3 Repertorio per la prova di ascolto (Storia e storiografia della musica II) 3.4 Storia e storiografia della musica I. Anno acc Storia e storiografia della musica II. Anno acc Storia e storiografia della musica (studenti dei corsi Jazz) Anno acc Storia ed estetica della musica (Biennio). Anno acc il calendario dei corsi è accessibile dalla home page del sito al quale gli studenti potranno fare riferimento per ogni altra informazione sui corsi

2 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE RIGUARDANTI TUTTI GLI INSEGNAMENTI DI DISCIPLINE STORICO-MUSICALI IMPARTITI PRESSO IL CONSERVATORIO DI MANTOVA Due considerazioni preliminari, molto elementari: esiste un rapporto direttamente proporzionale fra la qualità di un musicista e la quantità di musica che egli conosce sufficientemente bene se si utilizzano le parole corrette è più facile comunicare: comprendere e farsi comprendere; e questo nella professione del musicista ha un certo peso Non occorrono molti e sofisticati argomenti per illustrare le precedenti considerazioni, che non a torto potrebbero anche essere ritenute banali. Non conosco alcun buon musicista (strumentista, cantante, direttore, compositore) che non sia anche (o non sia anche diventato, prima o poi) un buon conoscitore di Musica, anzi: di una grande quantità di Musiche. Più musica si conosce, più musiche si conoscono, più si è Musica. Più si è consapevoli degli aspetti teorici, storici ed estetici, e più si diventa buoni musicisti. Ma che cosa intendo dire, qui, utilizzando le generiche locuzioni conoscere musica, e conoscere musiche? Vi sono ovviamente molti modi di conoscere musica. La semplice esposizione alla musica (per esempio: ascolto una Sinfonia di Brahms mentre guido l automobile, e cioè mentre faccio qualcosa che assorbe la mia attenzione) è di per sé una formidabile fonte di conoscenza e di arricchimento musicale: l ascolto in una condizione di non concentrazione (sull ascolto) determina l attivazione di potentissimi canali di percezione e di ricezione della musica. L ascolto del musicofilo: quello, cioè, di colui che, con grande amore per la musica, intensamente e con specifica attenzione gode, per esempio, dell Offerta musicale di Bach, attraverso ascolti ripetuti, concentrati, che gli consentano di conoscere il brano, di ricordarlo, vale a dire di coglierne la struttura essenziale, la scansione degli eventi musicali, attraverso l arco espressivo fondamentale e le sue articolazioni più minute: e questo senza possedere alcuna specifica nozione tecnica o teorica, e senza saper leggere la partitura musicale. L ascolto del musicista (chiamiamolo pure così), infine: esso unisce alle caratteristiche del tipo precedente (l ascolto del musicofilo, di fondamentale e irrinunciabile importanza) la consapevolezza di strumenti tecnici e teorici, l attitudine alla lettura della partitura, e, beninteso (e cosa più importante), la capacità di saper usare questi strumenti professionali. Tutte e tre queste tipologie di ascolto, pur così elementarmente delineate, sono fondamentali per il musicista: e dico, tutte e tre! A un musicista occorre conoscere approfonditamente una vasta quantità di musica, vale a dire di musiche, utilizzando sia gli strumenti di una semplice esposizione alla musica, sia quelli della costanza di un ascolto ripetuto, attento e concentrato (e amorevole!), sia quelli professionali (conoscenze tecnicoteoriche, lettura, osservazione e analisi della partitura musicale). Ma non basta. A un musicista sono necessarie altre due virtù: deve saper cogliere le differenze fra, e mettere in relazione le, musiche, riconoscendone tratti stilistici epocali, e conoscere le relazioni fra gli elementi stilistici ed i contrassegni culturali generali di ogni epoca storica; deve inoltre saper esprimere descrizioni e valutazioni musicali in relazione a tutto quanto riguarda il proprio bagaglio di conoscenza del repertorio, in modo sufficientemente chiaro, corretto e appropriato, tale da farsi comprendere dai suoi colleghi, e, se necessario, dal pubblico. Quanto al primo aspetto, si tratta come è chiaro della missione specifica dell insegnamento delle discipline storico-musicali in un Conservatorio di musica: consentire al musicista di sviluppare piena consapevolezza dello stile musicale nel suo divenire storico (e, solo per fare un esempio, eseguire Beethoven conoscendo la portata eversiva che il suo uso delle dinamiche, o del ritmo armonico, dovettero avere rispetto allo stile dell epoca, e quindi attribuendo oggi! nell esecuzione il giusto peso a questi elementi).

3 Quanto al secondo aspetto (saper esprimere argomenti musicali in modo sufficientemente chiaro, coretto e appropriato, tale da farsi comprendere dai colleghi musicisti e, se necessario, dal pubblico) esso è decisamente troppo sottovalutato! So bene, avendo una qualche pratica di musicista militante, che durante una concertazione in duo, in trio o in altre formazioni, a volte non servono molte parole, perché ci si capisce musicalmente. Ma intanto non è sempre così; e poi, anche quando c è una buona intesa musicale, possono sorgere divergenze di vedute: saper proporre i propri argomenti nel modo corretto attraverso una espressione chiara e precisa, non serve tanto a mettersi in luce, quanto piuttosto ad elevare la qualità della concertazione e, si spera, dell esecuzione. Dunque: in un Conservatorio di musica non è tollerabile l utilizzo di un linguaggio non tecnico, lessicalmente sciatto e approssimativo, perché esso è (o diventa) di solito concettualmente debole. La differenza lessicale fra soggetto e tema, solo per fare un esempio, deve essere chiara, perché è sostanziale, e i termini vanno usati nel modo appropriato: gli esempi potrebbero essere centinaia. Inoltre, spesso al musicista vengono richieste prestazioni anche, per così dire, discorsive e verbali: la didattica, anzitutto, a qualsiasi livello, trae enormi vantaggi da un linguaggio chiaro e tecnicamente esatto; e poi quelle molteplici occasioni della vita concertistica in cui allo strumentista viene richiesto di trasformarsi in relatore, o anche solo di dire due parole: anche quando non si può usare un linguaggio tecnico, il saperlo dominare aiuta a scegliere le parole non tecniche più adatte. Ecco, il compito dello studio delle discipline storico-musicali in un Conservatorio, a mio parere, corrisponde a quanto ho cercato di esporre fin qui: in quanto precede stanno le premesse comuni a tutti i differenziati obiettivi e percorsi dei vari corsi di contenuto storico-musicale, dai corsi di fascia preaccademica ancora vigenti, ai corsi accademici di primo e secondo livello, ai master che potranno in futuro essere istituiti.

4 2 CORSI GENERALI DI STORIA DELLA MUSICA (VECCHIO ORDINAMENTO, AD ESAURIMENTO), E LIVELLO DI ACCESSO AI CORSI ACCADEMICI: OBIETTIVI, ARTICOLAZIONE DEI CORSI, INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE, MATERIALE DI STUDIO, MODALITÀ DI ESAME 2.1 obiettivi dei corsi di vecchio ordinamento e requisiti richiesti come livello di accesso ai corsi accademici In questa fascia ricadono attualmente problematiche didattiche assai articolate, vale a dire: i corsi di vecchio ordinamento (Corso biennale di Storia della musica con esame di promozione fra il primo e il secondo anno di corso ed esame finale di Licenza sull intero programma del corso biennale, compresa una parte di Acustica musicale) il livello di accesso richiesto per i candidati di ammissione al Triennio di I livello che non abbiano conseguito la vecchia Licenza di Storia della musica (o la cosiddetta Certificazione di competenza nei cosiddetti corsi pre-accademici) la non obsolescenza delle conoscenze fondamentali di Storia della musica generale acquisite durante la fase pre-accademica, e la loro individuale maturazione in successive e più evolute fasi dello studio musicale Nel volgere di alcuni anni il primo dei tre punti, quello riguardante i corsi di vecchio ordinamento, verrà meno, dato che tali corsi proseguono solo ad esaurimento. Tuttavia manterranno grandissima importanza il secondo e il terzo punto, anche se essi non corrisponderanno più, in futuro, ad insegnamenti effettivamente impartiti nei Conservatori. L importanza risiede, certo, nel fatto che gli obiettivi (i livelli di conoscenza, abilità e competenze) di questa fascia verranno considerati pre-requisiti per l accesso ai corsi accademici (Triennio e Biennio). Ma c è di più: essi costituiscono il fondamento di conoscenze che un musicista non può non possedere e dominare. Per questa ragione il possesso di questi requisiti e la loro ulteriore maturazione verranno fatti oggetto di verifica anche nel corso degli studi di fascia accademica. Gli obiettivi di questi studi possono essere così sintetizzati:

5 Conoscenze Ricognizione dettagliata dell evoluzione storica del linguaggio musicale occidentale (dal Medioevo al XX secolo) dal punto di vista tecnico-compositivo, stilistico ed estetico, con riguardo alle scelte di repertorio (generi e forme musicali) ed alle relazioni fra esse e le mutevoli condizioni della ricezione Costruzione di un ampio repertorio di testi (musicali e non) connessi alla narrazione storica, esaminati con strumenti analitici adeguati, anche al fine di porre in relazione il repertorio musicale con i grandi quadri storico culturali di riferimento e con i significati ideali, simbolici, allegorici, poetici, estetici, sociali, politici Conoscenza delle fonti e dei modelli procedurali della ricerca storico-musicale Fondamenti di storiografia: problematiche metodologiche Metodologie e strumenti della ricerca bibliografica e della ricerca di fonti multimediali Abilità Costruire, sviluppare e affinare la capacità di ascolto e di analisi delle musiche, finalizzandole alla comprensione dei singoli testi e, insieme, alla consapevolezza concreta del reticolo di relazioni tecnicocompositive, stilistiche ed estetiche che permea lo sviluppo storico del linguaggio musicale Riconoscere, attraverso il costante percorso di conoscenza dei testi (ascolto/analisi), il divenire dello stile musicale, anche in relazione allo sviluppo della prassi esecutiva Utilizzare in modo appropriato gli strumenti concettuali e lessicali specifici della disciplina Realizzare una ricerca bibliografica e di fonti multimediali Competenze Al termine del periodo di studio lo studente: ha acquisito una ampia conoscenza del repertorio musicale e gli strumenti analitici necessari per sviluppare ulteriori e più approfondite analisi storico-stilistiche sa evidenziare le connessioni tra fenomeni stilistici, quelle tra fenomeni storico-musicali, e quelle fra tali fenomeni e gli specifici contesti epocali può realizzare una ricerca bibliografica e di fonti multimediali Tali obiettivi riflettono una visione moderna, non letteraria ma pragmatica e tecnica della disciplina storico musicale, nella quale il punto di partenza e/o di arrivo di ogni osservazione è il concreto dato musicale. Lo strumento principale di lavoro è dunque costituito dal repertorio della musica occidentale, dal Medioevo al XX secolo, che è anche l oggetto della narrazione storica. La sfida della conoscenza più ampia possibile di tale repertorio persegue dunque finalità e utilizza strumenti coerenti con lo specifico contesto conservatoriale: riconoscimento degli elementi costitutivi dello stile musicale nello sviluppo della storia delle musiche, affinamento di capacità analitiche, ampliamento e approfondimento della conoscenza del repertorio stesso. Dunque: musiche, ascolto, analisi L obiettivo curricolare finale è quello di condurre lo studente di fascia pre-accademica all approccio più specifico richiesto dalle discipline storico-musicali nei corsi di fascia accademica, i cui corsi avranno tutti taglio monografico.

6 2.2 articolazione e contenuti dei corsi e programma richiesto per la verifica del livello di accesso ai corsi accademici Tutte le informazioni seguenti (articolazione e contenuti dei corsi, bibliografia, modalità di esame) riguardano: gli studenti di vecchio ordinamento (esami di promozione ed esami di licenza) gli studenti ammessi al corso accademico di I livello con debito in Storia della musica gli studenti dei corsi pre-accademici, iscritti o privatisti, candidati prova finale per la certificazione di competenza La numerazione indicata alla voce Materiale fa riferimento al materiale che verrà reso disponibile dal docente all inizio del corso

7 Storia della musica I : dall'antichità al XVIII secolo (54 ore in 27 lezioni) 1. LEZIONI 1 E 2: INTRODUZIONE Materiale: 01 da definire durante le lezioni 2. LEZIONI 3 E 4: CENNI SULLA MUSICA DELL ANTICA GRECIA E SUL CANTO CRISTIANO LITURGICO Manuale: Surian capitoli 3 e 4 Lectio Sancti Evangelii Alleluja Pascha nostrum Inno Veni redemptor gentium Responsorio Christus factus est 3. LEZIONI 5, 6, 7, 8 E 9: LA POLIFONIA FRA IL X E IL XV SECOLO Materiale: da 02 a 17 Manuale: Surian capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10 Angelus ad pastores ait Stirps Jesse Mira lege Domino fidelium - Domino Dominator - Ecce - Domino Pucelete - Je languis - Domino Viderunt omnes (Leonin e Perotin) Petrus de Cruce: Aucun - Lonc tans - Annuntiantes Machaut: De toutes fleurs Machaut: Ma fin Machaut: Qui es promesses Machaut: Kyrie e Gloria Jacopo da Bologna: Fenice fui Giovanni da Cascia: Per larghi prati Dunstable: Quam pulchra es Dufay: Missa L Homme Armé De la Rue: Missa L Homme Armé Cara: Io non compro più speranza Desprez: El Grillo Desprez: Tu solus qui facis mirabilia Desprez: Absalon fili mi 4. LEZIONI 10 E 11: LA POLIFONIA SECOLARE NEL CINQUECENTO Materiale: da 18 a 32 Manuale: Surian capitolo 11 Arcadelt: Il bianco e dolce cigno Festa: Madonna, io v amo e taccio Arcadelt: Ahimè, dov è l bel viso Willaert: Aspro core e selvaggio e cruda voglia Rore: Datemi pace Wert: Datemi pace Marenzio: Vezzosi Augelli Marenzio: Solo e pensoso Wert: Solo e pensoso Gesualdo: Mercè grido piangendo Gesualdo: Sospirava il mio core Gesualdo: Io parto Gesualdo: Ardita zanzaretta

8 5. LEZIONI 12 E 13: LA POLIFONIA SACRA NEL CINQUECENTO Materiale: da 33 a 34 Manuale: Surian capitolo 11 Bach: Corali, Preludi corali e Cantate su corali Palestrina: Credo dalla Missa Papae Marcelli 6. LEZIONI 14 E 15: LE GRANDI TRASFORMAZIONI DEL LINGUAGGIO MUSICALE TRA LA FINE DEL XVI E L INIZIO DEL XVII SEC. L EPOCA DI CLAUDIO MONTEVERDI Materiale: da 35 a 46 Manuale: Surian capitolo 13, 14 Giovanni Gabrieli: In Ecclesiis Monteverdi: Sonata sopra Sancta Maria Ora Pro Nobis Caccini: Amarilli mia bella Monteverdi: Lasciatemi morire Monteverdi: Si ch io vorrei morire Monteverdi: Batto qui pianse Monteverdi: O come sei gentile Monteverdi: Ogni amante è guerrier Monteverdi: Gira il nemico insidioso Monteverdi: Il combattimento di Tancredi e Clorinda 7. LEZIONI 16 E 17: L OPERA NEL SEICENTO Materiale: da 46 a 52 Manuale: Surian capitolo 14 Peri: da Euridice: Prologo; Nel puro ardor; Racconto della messaggera Monteverdi: da Orfeo: Toccata; Prologo; Vi ricorda; Racconto della messaggera Cesti: da Orontea: Atto I Scene V - IX; Atto II Scena XVII 8. LEZIONE 18: SEICENTO: ORATORIO E CANTATA Materiale: da 53 a 54 Manuale: Surian capitolo 15 Carissimi: Jonas Carissimi: Il mio core è un mar di pianti Carissimi: Bel tempo per me se n andò Rossi: Poi che mancò speranza Bononcini: Vidi in cimento due vaghi amori Bononcini: Cieco nume, tiranno spietato 9. LEZIONI 19, 20 E 21: LA MUSICA STRUMENTALE FRA CINQUECENTO E SETTECENTO Materiale: da 54 a 59 Manuale: Surian capitoli 17 e 20 Spinacino: Ricercare Gabrieli A.: Ricercare XII Tono Gabrieli G.: Canzona La Spiritata Gabrieli G.: Ricercar sopra Re Fa Mi Don Frescobaldi: Cento partite sopra passacagli Frescobaldi: Capriccio sopra la battaglia Frescobaldi: Toccata quinta Legrenzi: Trio Sonata Corelli: Sonata op. III n. 2 Corelli: Sonate op. V n. 8 e n. 9 Corelli: Concerti op. VI n. 3 e n. 12

9 10. LEZIONI 22, 23, 24 E 25: L OPERA SERIA ITALIANA DAL PRIMO SETTECENTO A GLUCK Materiale: da 61 a 71 Manuale: Surian capitolo 19 Pergolesi: L Olimpiade (Sinfonia; Atto I, Scene I-VIII) Händel: Giulio Cesare in Egitto (Sinfonia; Atto I, Scene VII-VIII; Atto III, Scena IV) Händel: Jephte (How dark, O Lord, are Thy decrees) Traetta: Armida: ouverture; Recitativo e Aria di Rinaldo Gluck: Orfeo ed Euridice: Atto II Mozart: Idomeneo: Atto I (Tutte nel cor vi sento); Atto II (Finale) 11. LEZIONI 26 E 27: BACH Manuale: Surian capitolo 21 durante le lezioni verranno affrontati passi da: Bach: L arte della fuga, Offerta musicale, Concerti brandenburghesi, Sonate e partite per violino, Suites per violoncello, Preludi corali di Lipsia, Das wohltemperierte Klavier, Goldberg-Variationen, Passione secondo Matteo, Cantate BWV 61 Nun komm, der Heiden Heiland e BWV 140 Wachet auf, ruft uns die Stimme Ascolti obbligatori e integrali: tutti i lavori ascoltati antologicamente durante le lezioni

10 Storia della musica II: dal XVIII al XX secolo (54 ore in 27 lezioni) 12. LEZIONI 1, 2 E 3: L OPERA COMICA NEL SETTECENTO Manuale: Surian capitolo 19 durante le lezioni verranno affrontati passi da: Pergolesi: La Serva Padrona (scelta) Mozart: Le nozze di Figaro (scelta) Ascolti obbligatori e integrali: Mozart: Le nozze di Figaro (integrale) Mozart: Don Giovanni (integrale) Mozart: Così fan tutte (integrale) Mozart: Die Zauberflöte (integrale) 13. Lezioni 4, 5, 6, 7, 8: L età di Haydn, Mozart, Beethoven Manuale: Surian capitolo 22, 23 durante le lezioni verranno affrontati passi da: Haydn: Sinfonie, Quartetti per archi Mozart: Concerti per pianoforte e orchestra Beethoven: Sonate per pianoforte, Sinfonie, Quartetti per archi Ascolti obbligatori e integrali: Haydn: Sinfonie dalla n. 99 alla n. 104, Quartetti op. 76, Die Schöpfung Mozart: Serenata KV 361, Le tre Sinfonie del 1788, Quartetti KV 575, KV 589 e KV 590, Messa in do minore KV 427, Concerti per pianoforte KV 466 e 467, Concerto per clarinetto Beethoven: Sonate per pianoforte op. 7, op. 31 n. 2, op. 53, op. 57, op. 101, op. 106, op. 109, op. 110, op. 111 Beethoven: Sonate per pianoforte e violino op. 47 e op. 96 Beethoven: Sonata per pianoforte e violoncello op. 69 Beethoven: Sinfonie (tutte) Beethoven: Quartetti op. 59, op. 74, op. 131, op. 132, op. 135 Beethoven: Concerti n. 4 e 5 per pianoforte, Concerto per violino Beethoven: Missa Solemnis 14. LEZIONI 9, 10 E 11: L OTTOCENTO. LA MUSICA SINFONICA Manuale: Surian capitolo 24 durante le lezioni verranno affrontati passi da: Schubert: Sinfonie n. 4 e 8 Schumann: Sinfonie n. 1, 2, 3 Mendelssohn: Sinfonie n. 3 e 4 Berlioz: Sinfonia fantastica Brahms: Sinfonie Brahms: Concerti per pianoforte e orchestra Bruckner: Sinfonie n. 4, 7, 9 Mahler: Sinfonie n. 1, 3, 6, 9 Liszt: Tasso; Eine Faust Symphonie Ascolti obbligatori e integrali: tutti i lavori ascoltati antologicamente durante le lezioni

11 15. LEZIONI 12 E 13: L OTTOCENTO. LA MUSICA DA CAMERA E PIANISTICA. IL LIED Manuale: Surian capitolo 24 durante le lezioni verranno affrontati passi da: Schumann: Quintetto op. 44 Chopin: Preludi op. 28, Mazurche Schumann: Carnaval Liszt: Années de pèlerinage, Studi di esecuzione trascendentale Brahms: Klavierstücke op. 118 e 119 Schubert: Winterreise Ascolti obbligatori e integrali: Schubert: Trii op. 99 e op. 100, Quintetto per archi, Winterreise (integrale), Sonata D 960 Schumann: Quintetto op. 44, Carnaval, Concerto op. 54, Frauenliebe und -leben Chopin: Preludi op. 28, Scherzi, Ballate Liszt: Années de pèlerinage (Deuxième année, Italie), Studi di esecuzione trascendentale, Sonata in si minore Brahms: Sonate per violino e pianoforte, Klavierstücke op. 118 e op. 119, Sonate per clarinetto e pianoforte, Quintetto per clarinetto e archi Mahler: Dodici Lieder da Des Knaben Wunderhorn per voce e orchestra 16. LEZIONI 14, 15 E 16: L OTTOCENTO. L OPERA IN ITALIA E IN FRANCIA Manuale: Surian capitoli 18, 25 e 26 Ascolti obbligatori: Rossini: Il barbiere di Siviglia Bellini: Norma Donizetti: L elisir d amore Verdi: Rigoletto, Aida, Otello, Falstaff 17. LEZIONE 17 E 18: IL SECONDO OTTOCENTO: NAZIONALISMI Manuale: Surian capitolo 24 Musorgskij: passi da Boris Godunov, La camera dei bambini, Quadri di una esposizione Ascolti obbligatori e integrali: Musorgskij: Boris Godunov, La camera dei bambini, Quadri di una esposizione Dvořák: Sinfonie n. 8 e 9 Smetana: Má vlast 18. LEZIONI 19, 20 E 21: L OPERA TEDESCA. WAGNER Manuale: Surian capitolo 27 durante le lezioni verranno affrontati passi da: Weber: Der Freischütz Wagner: Tristan und Isolde Ascolti obbligatori e integrali: Wagner: Tristan und Isolde Wagner: Das Rheingold 19. LEZIONI 22 E 23: IL PRIMO NOVECENTO A VIENNA. SCHÖNBERG, BERG, WEBERN Manuale: Surian capitolo 28, 31 durante le lezioni verranno affrontati passi da: Schönberg: Verklärte Nacht, Kammersymphonie op. 9, Pezzi per orchestra op. 16, Pezzi per pianoforte op. 19, Suite op. 25 Berg: Sonata per pianoforte op. 1, Pezzi per orchestra op. 6, Suite lirica per quartetto d archi, Wozzeck, Concerto per violino Webern: Pezzi per Orchestra op. 6 e op. 10, Bagatelle per quartetto d archi op. 9, Concerto op. 24 Ascolti obbligatori e integrali: tutti i lavori ascoltati antologicamente durante le lezioni

12 20. LEZIONI 24 E 25: IL PRIMO NOVECENTO A PARIGI. DEBUSSY, SATIE, RAVEL Manuale: Surian capitolo 29 durante le lezioni verranno affrontati passi da: Debussy: Prélude à l'après-midi d'un faune, Préludes per pianoforte, Nocturnes, La Mer, Quartetto per archi, Sonata per violino, Sonata per violoncello Satie: Gymnopédies, Gnossiennes, Parade, Messe des pauvres Ravel: Rapsodie espagnole, Miroirs, Le tombeau de Couperin, Quartetto per archi, Sonata per violino Ascolti obbligatori e integrali: tutti i lavori ascoltati antologicamente durante le lezioni 21. LEZIONI 26 E 27: IL PRIMO NOVECENTO. STRAVINSKIJ. BÁRTOK Manuale: Surian capitolo 29, 32 durante le lezioni verranno affrontati passi da: Stravinskij: Petruška, Le sacre du printemps, Apollon musagète, The Rake s Progress, Ebony concerto, Ragtime, Messa Bartok: Musica per archi, percussioni e celesta, Quartetti per archi, Sonata per due pianoforti e percussioni, Il Mandarino meraviglioso Ascolti obbligatori e integrali: tutti i lavori ascoltati antologicamente durante le lezioni

13 2.3 bibliografia per i corsi di vecchio ordinamento e per l esame di ammissione ai corsi accademici Il principale strumento di lavoro: il repertorio In base alle considerazioni introduttive, è evidente che annetto la massima importanza alla conoscenza del repertorio. Durante il corso viene preso in considerazione un ampio repertorio di musiche: per la parte del 1 anno, data la natura del repertorio, si considererà sufficiente (ai fini di un corso generale di Storia della musica) il repertorio analizzato e fornito allo studente (tranne, ovviamente, per quanto riguarda Bach); per la parte del 2 anno, viceversa, è del tutto evidente data la portata quantitativa e qualitativa delle musiche di cui ci si occuperà che le musiche prese in considerazione durante il corso saranno solo una scelta forzata di esempi, funzionali alla esposizione di argomenti di volta in volta considerati: in altri termini, non potremo ascoltare interi lavori teatrali, o l intero corpus sinfonico beethoveniano o brahmsiano, o l intero Sacre di Stravinskij, ma è ovvio che ogni musicista DEVE conoscere lavori di simile importanza, e che la conoscenza di questo repertorio influisce sull esito dell esame. Una indicazione di repertorio è stata data nelle pagine precedenti di questo vademecum: il repertorio indicato per la I annualità (tranne Bach) sarà messo a disposizione dal docente (quello per la II annualità è di facilissimo reperimento) Manuali (e altre indicazioni bibliografiche) Data la natura prevalentemente seminariale del corso, l uso di un manuale è indispensabile. Il testo indicato è: Elvidio Surian: Manuale di storia della musica, 4 volumi, Rugginenti Editore Si può affiancare (non sostituire) il testo di Surian con: Mario Carrozzo, Cristina Cimagalli: Storia della musica occidentale, 3 volumi, Armando Editore Recentissimamente una nuova opera di taglio manualistico è apparsa sul mercato. Si tratta di: Paolo Fabbri e altri: Musica e società, Mcgraw Hill Education, 3 volumi (il terzo è in preparazione), Milano (Mi riservo una valutazione approfondita quando sarà disponibile l intera opera) Per una visione d insieme, non manualistica, della storia della musica occidentale, si può leggere: Paul Griffiths: Breve storia della musica occidentale, Einaudi Un ampio e assai interessante manuale di storia della musica, che può essere utilizzato per un primo approccio alla migliore musicologia storica anglosassone (e come utile punto di riferimento per comprendere il livello di approfondimento pre-bachelor s degree degli studi di storiografia musicale generale nelle facoltà musicali del mondo anglosassone): Richard Taruskin - Christopher H. Gibbs: The Oxford History of Western Music. College edition. Oxford University Press, 2013 Gli studenti di vecchio ordinamento dovranno sostenere, in sede di esame di Licenza, anche una prova di Acustica: la bibliografia di tale prova verrà comunicata durante il corso. Altri strumenti di studio Per rapida consultazione consiglio (sebbene sia ormai datata): AA. VV.: Enciclopedia Garzanti della musica, Garzanti editore, Milano, 1996 Più di recente l editore Carocci ha iniziato la pubblicazione di piccoli, agili, lessici musicali. Ne sono disponibili, per ora, due: AA. VV. (a cura di Fabrizio Della Seta): Breve lessico musicale, Carocci, Roma, 2009 AA. VV. (a cura di Fabrizio Della Seta): Le parole del teatro musicale, Carocci, Roma, 2010 Per approfondimenti più impegnativi, strumento di partenza indispensabile è: AA. VV. The New Grove Dictionary of Music and Musicians, Oxford University Press Può risultare utile anche: AA. VV. Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti, UTET Infine segnalo che molto materiale prezioso può essere reperito in: AA. VV. (a cura di Jean-Jaques Nattiez): Enciclopedia della musica, 5 voll., Einaudi

14 2.4 modalità di esame per i corsi di vecchio ordinamento e per l esame di ammissione ai corsi accademici Gli studenti di vecchio ordinamento sosterranno una prova alla fine del I anno (esame di promozione) il cui esito determina o meno il passaggio al II anno, e una prova finale (esame di licenza) sull intero programma e su un programma di acustica Gli studenti dei cosiddetti corsi pre-accademici sosterranno una sola prova alla fine del II anno di corso. I candidati ammessi al Triennio con debito sosterranno una prova sull intero programma In tutti i casi si tratterà di esame orale La durata della prova sarà compresa fra i trenta ed i quaranta minuti Attenzione! Tutte le prove di esame prevedono una preliminare prova individuale di ascolto: il mancato superamento di tale prova impedirà il proseguimento dell esame Modalità della prova di ascolto: esame di promozione fra il I e il II anno dei corsi di vecchio ordinamento: verranno somministrati due brevi ascolti tratti dal repertorio sopra indicato (I anno). La prova orale successiva (in caso di esito positivo della prova di ascolto) prenderà spunto dai due brani proposti in ascolto esame di licenza vecchio ordinamento: verranno somministrati due brevi ascolti tratti dal repertorio sopra indicato (II anno, compresi gli ascolti integrali) esame finale di livello pre-accademico: verranno somministrati quattro brevi ascolti tratti dal repertorio sopra indicato (due dal I anno e due dal II anno, compresi gli ascolti integrali) esame di verifica per gli studenti ammessi con debito : verranno somministrati quattro brevi ascolti tratti dal repertorio sopra indicato (due dal I anno e due dal II anno, compresi gli ascolti integrali) In ogni caso oltre al riconoscimento del brano (e a maggior ragione in mancanza di tale precisa individuazione) scopo della prova è verificare la capacità dello studente di riconoscere le caratteristiche che consentono di ricollegare i brani proposti ad un epoca, ad un genere, ad uno stile, ad un repertorio.

15 3 CORSI ACCADEMICI: OBIETTIVI, PROGRAMMI, INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE, MODALITÀ DI ESAME 3.1 obiettivi dei corsi accademici Il possesso dei requisiti di conoscenze, abilità e competenze raggiunti nel corso generale di Storia della musica in fascia pre-accademica è considerato fondamentale e irrinunciabile per l accesso ai corsi accademici, i cui obiettivi possono così essere sintetizzati: monografie di un certo respiro (epoche, generi, forme) nel Triennio, con complessità e livello di approfondimento crescente nelle due annualità previste monografie di più minuzioso impianto analitico, e di più ambiziosi propositi, nel Biennio Il lavoro sarà condotto nel rispetto di un principio fondamentale: se è necessario dubitare che la musica sia sufficiente per comprendere la Musica, astraendola da ogni contesto (storico, stilistico, culturale, sociale), è obbligatorio pensare (in un Conservatorio di musica, in particolare) che la musica sia necessaria. Tutto parte dalla musica; lo sguardo si allarga; alla musica si ritorna. Naturalmente cresce, rispetto alla fascia pre-accademica, la complessità degli obiettivi didattici, la delimitazione dei temi, il loro livello di approfondimento, e il livello di utilizzo degli strumenti analitici e del linguaggio. Per quanto riguarda i corsi accademici di I livello (con esclusione del corso in annualità unica per gli studenti dei vari corsi Jazz), il taglio monografico dei corsi, tuttavia, non preclude - anzi, rende necessaria - la costante verifica delle conoscenze fondamentali di Storia della musica generale. Tale verifica avrà luogo attraverso la somministrazione, in ogni seduta di esame, di una prova preliminare individuale di ascolto: il mancato superamento di tale prova impedirà il proseguimento dell'esame. La prova avrà luogo mediante tre brevi ascolti tratti dal repertorio indicato ai punti 3.2 e 3.3 Oltre al riconoscimento del brano (e a maggior ragione in mancanza di tale precisa individuazione) scopo della prova è verificare la capacità dello studente di riconoscere le caratteristiche che consentono di ricollegare i brani proposti ad un epoca, ad un genere, ad uno stile, ad un repertorio.

16 3.2 Repertorio per la prova di ascolto (Storia e storiografia della musica I) Bach J. S.: L arte della fuga Bach J. S.: Offerta musicale Bach J. S.: Concerti brandenburghesi Bach J. S.: Sonate e partite per violino (almeno 1 Sonata e 1 Partita) Bach J. S.: Suites per violoncello (almeno 2) Bach J. S.: Preludi corali dell autografo di Lipsia Bach J. S.: Das wohltemperierte Klavier (almeno 6 preludi e fughe dal I e 6 dal II) Bach J. S.: Goldberg-Variationen Bach J. S.: Passione secondo Matteo Bach J. S.: Cantata BWV 61 Nun komm, der Heiden Heiland Bach J. S.: BWV 140 Wachet auf, ruft uns die Stimme Mozart: Le nozze di Figaro Mozart: Don Giovanni Mozart: Così fan tutte Mozart: Die Zauberflöte Haydn: Sinfonie dalla n. 99 alla n. 104 Haydn: Quartetti op. 76 Haydn: Die Schöpfung Mozart: Serenata KV 361 Mozart: Le tre Sinfonie del 1788 Mozart: Quartetti KV 575, KV 589 e KV 590 Mozart: Messa in do minore KV 427 Mozart: Concerti per pianoforte KV 466 e 467 Mozart: Concerto per clarinetto Beethoven: Sonate per pianoforte op. 7, op. 31 n. 2, op. 53, op. 57, op. 101, op. 106, op. 109, op. 110, op. 111 Beethoven: Sonate per pianoforte e violino op. 47 e op. 96 Beethoven: Sonata per pianoforte e violoncello op. 69 Beethoven: Sinfonie (tutte) Beethoven: Quartetti op. 59, op. 74, op. 131, op. 132, op. 135 Beethoven: Concerti n. 4 e 5 per pianoforte, Concerto per violino Beethoven: Missa Solemnis Schubert: Sinfonie n. 4 e 8 Schumann: Sinfonie n. 1, 2, 3 Mendelssohn: Sinfonie n. 3 e 4 Berlioz: Sinfonia fantastica Brahms: Sinfonie Brahms: Concerti per pianoforte e orchestra Bruckner: Sinfonie n. 4, 7, 9 Mahler: Sinfonie n. 1, 3, 6, 9 Liszt: Tasso Liszt: Eine Faust Symphonie Schubert: Trii op. 99 e op. 100 Schubert: Quintetto per archi Schubert: Winterreise Schubert: Sonata D 960 Schumann: Quintetto op. 44 Schumann: Carnaval Schumann: Concerto op. 54 Schumann: Frauenliebe und -leben Chopin: Preludi op. 28 Chopin: Scherzi Chopin: Ballate Liszt: Années de pèlerinage (Deuxième année, Italie) Liszt: Studi di esecuzione trascendentale Liszt: Sonata in si minore Brahms: Sonate per violino e pianoforte Brahms: Klavierstücke op. 118 e op. 119 Brahms: Sonate per clarinetto e pianoforte Brahms: Quintetto per clarinetto e archi Mahler: Dodici Lieder da Des Knaben Wunderhorn per voce e orchestra

17 3.3 Repertorio per la prova di ascolto (Storia e storiografia della musica II) Rossini: Il barbiere di Siviglia Bellini: Norma Donizetti: L elisir d amore Verdi: Rigoletto Verdi: Aida Verdi: Otello Verdi: Falstaff Musorgskij: La camera dei bambini Musorgskij: Quadri di una esposizione Wagner: Tristan und Isolde Wagner: Das Rheingold Schönberg: Verklärte Nacht Schönberg: Kammersymphonie op. 9 Schönberg: Pezzi per orchestra op. 16 Schönberg: Pezzi per pianoforte op. 19 Schönberg: Suite op. 25 Berg: Sonata per pianoforte op. 1 Berg: Pezzi per orchestra op. 6 Berg: Suite lirica per quartetto d archi Berg: Wozzeck Berg: Concerto per violino Webern: Pezzi per Orchestra op. 6 e op. 10 Webern: Bagatelle per quartetto d archi op. 9 Webern: Concerto op. 24 Debussy: Prélude à l'après-midi d'un faune Debussy: Préludes per pianoforte Debussy: Nocturnes Debussy: La Mer Debussy: Quartetto per archi Debussy: Sonata per violino e pianoforte Debussy: Sonata per violoncello e pianoforte Satie: Gymnopédies Satie: Gnossiennes Satie: Parade Satie: Messe des pauvres Ravel: Rapsodie espagnole Ravel: Miroirs Ravel: Le tombeau de Couperin Ravel: Quartetto per archi Ravel: Sonata per violino e pianoforte Stravinskij: Petruška Stravinskij: Le sacre du printemps Stravinskij: Apollon musagète Stravinskij: The Rake s Progress Stravinskij: Ebony concerto Stravinskij: Ragtime per 11 strumenti Stravinskij: Messa Bartok: Musica per archi, percussioni e celesta Bartok: Quartetti per archi Bartok: Sonata per due pianoforti e percussioni Bartok: Il Mandarino meraviglioso

18 3.4 Storia e storiografia della musica I. Anno acc ore, 4 CF Argomento del corso La musica nel XX secolo Bibliografia Il corso dedicherà molto spazio alla analisi ed alla discussione di testi musicali e non: il materiale fondamentale del corso sarà dunque costituito dal repertorio di musiche e di testi considerati. Gli studenti dovranno comunque approfondire le parti in programma attraverso lo studio delle corrispondenti parti dei due manuali di storia della musica generale seguenti (entrambi): Surian: Manuale di storia della musica, Rugginenti, vol. 4 Carrozzo-Cimagalli: Storia della musica occidentale, vol. 3, capitoli dal 40 al 44 Altro materiale verrà messo a disposizione dal docente durante il corso Repertorio Gli ascolti considerati durante il corso verranno messi a disposizione degli studenti Altri ascolti verranno indicati dal docente durante il corso Modalità d esame Sarà possibile sostenere l esame a partire dalla sessione di giugno-luglio 2015 Colloquio orale (durata: fra i trenta ed i quaranta minuti) Il taglio monografico del corso non preclude - anzi, rende necessaria - la verifica delle conoscenze fondamentali di Storia della musica generale. Tale verifica avrà luogo attraverso la somministrazione, in ogni seduta di esame, di una prova preliminare individuale di ascolto: il mancato superamento di tale prova impedirà il proseguimento dell'esame. La prova avrà luogo mediante tre brevi ascolti tratti dal repertorio indicato al punto 3.2. Oltre al riconoscimento del brano (e a maggior ragione in mancanza di tale precisa individuazione) scopo della prova è verificare la capacità dello studente di riconoscere le caratteristiche che consentono di ricollegare i brani proposti ad un epoca, ad un genere, ad uno stile, ad un repertorio.

19 3.5 Storia e storiografia della musica II. Anno acc ore, 4 CF Argomento del corso Wagner: Der Ring des Nibelungen. Una guida all ascolto Bibliografia Il corso intende offrire un primo approccio al Ring wagneriano. Strumenti di studio saranno pertanto, semplicemente libretti, spartiti e guide all ascolto: Richard Wagner: Der Ring des Nibelungen (testo tedesco e traduzione italiana, consigliata quella di Guido Manacorda, v. infra) Richard Wagner: Der Ring des Nibelungen (vocal scores, reperibili sul sito Category:Wagner,_Richard AA.VV.: Der Ring des Nibelungen, Guide all ascolto e saggi introduttivi, pubblicate dal Teatro La Fenice, Venezia (il libretto è dato nella versione originale e nella traduzione italiana di Guido Manacorda) Altro materiale verrà messo a disposizione durante il corso Repertorio Richard Wagner: Der Ring des Nibelungen Modalità d esame Sarà possibile sostenere l esame a partire dalla sessione di febbraio 2015 Colloquio orale (durata: fra i trenta ed i quaranta minuti)

20 3.6 Storia e storiografia della musica (studenti dei corsi Jazz). Anno acc ore, 4 CF Argomento del corso Dopo un inquadramento delle principali questioni di fondo legato allo sviluppo storico della musica occidentale, il corso prenderà in considerazione la musica del XX secolo, dall epoca di transizione tra i due secoli alle avanguardie del secondo dopoguerra. Due moduli specifici saranno dedicati alla musica in Unione Sovietica dalla Rivoluzione del 1917 al disgelo ed alla musica negli Stati Uniti d America dalla Guerra di Secessione alla Guerra fredda Bibliografia L impostazione delle lezioni sarà di tipo seminariale, con discussione di testi (musicali e non). Un manuale generale di storia della musica potrà agevolare la preparazione. Consiglio uno dei seguenti (la scelta dipenderà anche dal livello delle pregresse conoscenze musicali degli studenti e potrà esser discussa col docente): Surian: Manuale di storia della musica, Rugginenti, vol. 4 Carrozzo-Cimagalli: Storia della musica occidentale, vol. 3, capitoli dal 40 al 44 AA.VV.: Storia della musica, Einaudi, capitoli XII e XIII Materiale ulteriore verrà messo a disposizione durante il corso Repertorio Il corso si svilupperà (anche) attraverso una serie di ascolti, che saranno a disposizione degli studenti. Altri ascolti verranno indicati dal docente durante il corso Modalità d esame Sarà possibile sostenere l esame a partire dalla sessione di febbraio 2015 Colloquio orale (durata: fra i trenta ed i quaranta minuti)

21 3.7 Storia ed estetica della musica (Biennio). Anno acc ore, 5 CF Argomento del corso Alla ricerca del senso: l ultimo Beethoven. La Nona Sinfonia e la Missa Solemnis L epilogo del cammino di Beethoven è - inscindibilmente - musicale e umano insieme Bibliografia Maynard Solomon: L ultimo Beethoven. Musica, pensiero, immaginazione. Carocci, Roma, 2010, in particolare p. da 225 alla fine Maynard Solomon: Beethoven. La vita, l opera, il romanzo familiare. Marsilio, Venezia, 1986, in particolare da p. 172 a p. 208 Carl Dahlhaus: Musica sacra e religione dell arte. In: Beethoven e il suo tempo, EDT, Torino, 1990, p Warren Kirkendale: La Missa solemnis di Beethoven e la tradizione retorica. In: Beethoven, a cura di Giorgio Pestelli, Il Mulino, Bologna, 1988, p Altro materiale verrà messo a disposizione durante il corso Repertorio È necessaria la conoscenza approfondita dei due lavori oggetto del corso, oltre che degli altri lavori che verranno citati durante il corso. Naturalmente una buona conoscenza del corpus dei principali lavori beethoveniani è requisito essenziale (l intera produzione sinfonica principale [Sinfonie, Concerti, Ouvertures], una scelta dei Quartetti per archi [op. 59, op. 74, op ], delle Sonate pianistiche [op. 7, op. 22, op. 31, op. 53, op. 57, op. 90, op ], della musica da camera [Sonate per pianoforte e violino, Sonate per pianoforte e violoncello, Trii con pianoforte], Messa in do maggiore, An die ferne Geliebte, Fidelio) Modalità d esame Sarà possibile sostenere l esame a partire dalla sessione di febbraio 2015 Colloquio orale (durata: fra i trenta ed i quaranta minuti)

Corsi generali di Storia della musica (vecchio ordinamento, ad esaurimento) e Livello di accesso ai corsi accademici:

Corsi generali di Storia della musica (vecchio ordinamento, ad esaurimento) e Livello di accesso ai corsi accademici: Conservatorio di Musica di Mantova Settore artistico disciplinare CODM/04 Storia della musica Prof. Francesco Iuliano Corsi generali di Storia della musica (vecchio ordinamento, ad esaurimento) e Livello

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione STORIA DELLA MUSICA Corso di fascia pre-accademica Esame di certificazione

Dettagli

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III

PRASSI ESECUTIVA E REPERTORIO I / II / III Ministero dell università della ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO DI MUSICA S. CECILIA 00187 ROMA Via dei Greci, 18 - C.F. n. 80203690583 Tel. 06 3609671 fax. 06 36001800- www.conservatoriosantacecilia.it

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004 Autorizzazione A.F.A.M. prot. 4114 del 9 Settembre 2004)

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica

Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA pag. 1 CONSERVATORIO Struttura dei Corsi di formazione pre-accademica 1. Principi e regole 1.1 STRUTTURA DEI CORSI - Discipline fondamentali Corsi la cui frequenza è

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale DIPARTIMENTO DI DIREZIONE E MUSICA D INSIEME SCUOLA DI MUSICA VOCALE DA CAMERA DCPL35 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA VOCALE DA CAMERA Obiettivi formativi Al termine degli studi

Dettagli

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE Obiettivi formativi Al termine degli studi relativi al Diploma

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA Approvato e deliberato dal Consiglio Accademico nella seduta dell 8 ottobre 2012 Fonti normative L. 508/99 art. 2 c. 8 lett. c e g DPR 132/03

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE REQUISITI GENERALI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO Accedono al Biennio sperimentale di II livello,

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Alta Formazione Artistica e Musicale REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI SPECIALI DI PERFEZIONAMENTO PER STUDENTI STRANIERI Art.1 Istituzione

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE ARPA CANTO LIRICO INDIRIZZO CONCERTISTICO il

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PREACCADEMICO PROGRAMMA

Dettagli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Biennio Specialistico Sperimentale di II livello in Discipline musicali Indirizzo interpretativo

Dettagli

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia GUIDA DELLO STUDENTE Presentazione Il Conservatorio di Musica di Brescia Luca Marenzio vanta una lunga e prestigiosa tradizione nel settore dell alta formazione

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE CONSERVATORIO DI MUSICA ANTONIO VIVALDI Via Parma, 1-15100 Alessandria Tel. 0131 250299 - fax 0131 326763 www.conservatoriovivaldi.it BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSI PRE-ACCADEMICI Ministero dell Istruzione, dell Università e Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA A. BOITO PARMA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via del Conservatorio, 27/a 43100 Parma - tel. 0521 381911, fax. 200398

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE a) Esecuzione di uno studio scelto dal candidato tra: Posse Acht Grosse Konzert Etuden ( ed. Zimmerman)

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2013/2014 MUSICA D INSIEME A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO Prof.ssa Gloria Mazzi Prof. Giovanni Lorenzo Cardia L ambito disciplinare MUSICA D INSIEME STABILISCE CHE: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DI SAN CARLO C. ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA Premessa Lo studio della disciplina

Dettagli

SCUOLA DI FISARMONICA

SCUOLA DI FISARMONICA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE SCUOLA DI FISARMONICA DCSL26 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN FISARMONICA Obiettivi formativi Prospettive occupazionali

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 -

TEST D'INGRESSO PER LA VERIFICA DI DEBITI FORMATIVI - sessione autunnale 2014 - MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE Via della Conciliazione 33 46100 Mantova Italia tel. +39 0376 324636 fax +39

Dettagli

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI La Convenzione tra Accademia Le 7 Note e Conservatorio di Siena La Convenzione stipulata nel

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI MUSICA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

SCUOLA DI COMPOSIZIONE

SCUOLA DI COMPOSIZIONE DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCSL1 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN COMPOSIZIONE Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi

Dettagli

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO

SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI MUSICA CORALE E DIREZIONE DI CORO DCSL33 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO IN DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE

Dettagli

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE

BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE BIENNIO SPERIMENTALE II LIVELLO PROGRAMMI ESAMI DI AMMISSIONE Arpa Percorso di approfondimento generale Esecuzione di uno studio, a scelta del candidato, fra gli 8 grandi studi di W. Posse (escl. i nn.

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CORSO PRE-ACCADEMICO DI LETTURA DELLA PARTITURA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA CORSO PRE-ACCADEMICO DI LETTURA DELLA PARTITURA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA BRUNO MADERNA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CORSO PRE-ACCADEMICO DI

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

FORMAZIONE ORCHESTRALE

FORMAZIONE ORCHESTRALE DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE IN DISCIPLINE MUSICALI Indirizzo Interpretativo - Compositivo FORMAZIONE ORCHESTRALE Conservatorio di Musica "Antonio Vivaldi Orchestra

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI N.PICCINNI ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO INDICE DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE Canto - CDPL06

Dettagli

CANTO ESAMI DI AMMISSIONE

CANTO ESAMI DI AMMISSIONE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALTA FORMAZIONE ARTISTICA, MUSICALE E COREUTICA ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA LATINA CANTO CORSI PRE-ACCADEMICI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria A cura della Prof.ssa Paola Giacone Giacobbe a.s. 2010-2011 Il Sistema

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione 1 INFANZIA 3-4 anni INFANZIA 5 anni Discriminare la

Dettagli

Storia della musica - classe 2^

Storia della musica - classe 2^ a.s. 2013/2014 Storia della musica - classe 2^ A CURA DEL RESPONSABILE DELL AMBITO prof. Giovanni Lorenzo Cardia L ambito disciplinare di STORIA DELLA MUSICA stabilisce che: 1. saranno previste un congruo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI) ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Il Progetto di educazione musicale è finalizzato allo sviluppo di quattro competenze specifiche: - Educazione

Dettagli

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI ARPA DCPL01 - CORSO DI

Dettagli

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Musica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Corsi Accademici di 1 e 2 livello Riconoscimento crediti e/o Esonero dai debiti per l A.A. 2015/2016 (da allegare alla domanda di iscrizione)

Corsi Accademici di 1 e 2 livello Riconoscimento crediti e/o Esonero dai debiti per l A.A. 2015/2016 (da allegare alla domanda di iscrizione) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI Via Della Conciliazione 33, 46100 MANTOVA - Tel. 0376.324636 - Fax

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Il seguente regolamento, redatto a suo tempo per il biennio dell a.a. 2004-2005, non ha a tutt oggi subito modifiche.

Dettagli

VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO

VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO VIOLA/VIOLINO: OFFERTA DIDATTICA PIANI DI STUDIO VIOLA PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO (durata 2 anni) TERZO PERIODO AREE FORMATIVE INSEGNAMENTI ORE ANNUE ORE ANNUE ORE ANNUE ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE

Dettagli

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti Progetto scuola Cambridge Introduzione per genitori e studenti Il Liceo De Sanctis diventa scuola Cambridge Il nostro liceo è stato accreditato come scuola Cambridge ad aprile 2014. Pertanto a partire

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE

DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE Approvato con DDG 169/013 DIPARTIMENTO DI TEORIA E ANALISI, COMPOSIZIONE E DIREZIONE SCUOLA DI COMPOSIZIONE DCPL15 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN COMPOSIZIONE OBIETTIVI FORMATIVI Al

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

MEMO PER GLI IMMATRICOLANDI A.A. 2012-2013

MEMO PER GLI IMMATRICOLANDI A.A. 2012-2013 MEMO PER GLI IMMATRICOLANDI A.A. 2012-2013 Per l A.A. 2012/2013 sono indette presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata le selezioni per esami per l ammissione al primo anno dei Corsi di Laurea

Dettagli

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O INDICE TITOLO PRIMO Norme comuni e organizzative Capo I Generalità e definizioni Art. 1. Generalità Art. 2. Definizioni Capo II Organizzazione della didattica Sezione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE REGOLAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE Articolo 1 (Istituzione dei Corsi di Formazione le di Base) L Istituto Superiore di Studi li Vincenzo Bellini di Catania istituisce e organizza corsi

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO STATALE DI «GIAN BATTISTA MARTINI» DI BOLOGNA SCUOLA DI COMPOSIZIONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO

Dettagli

Corsi accademici di 1 e 2 livello Riconoscimento crediti - esonero da debiti per l'a.a. 2014/2015

Corsi accademici di 1 e 2 livello Riconoscimento crediti - esonero da debiti per l'a.a. 2014/2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio di Musica Lucio Campiani Piazza Dante, 1, 46100 MANTOVA Tel. 0376.324636 Fax 0376.223202 www.conservatoriomantova.com

Dettagli

Guida. dello. Studente

Guida. dello. Studente Guida dello Studente L ACCADEMIA Centro Studi Musicali L Associazione culturale Accademia C.S.M. ha come finalità l insegnamento delle discipline musicali e la diffusione della cultura musicale mediante

Dettagli

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam A.S. 2015-2016 PROGETTO LIVE DIPARTIMENTO MUSICA MODERNA&JAZZ Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam Lo scopo principale di Progetto Live come metodo

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO - CORSI DI FORMAZIONE DI BASE PREACCADEMICI

REGOLAMENTO DIDATTICO - CORSI DI FORMAZIONE DI BASE PREACCADEMICI RGOLAMNTO DIDATTICO - CORSI DI FORMAZION DI BAS PRACCADMICI La presente proposta di articolazione della formazione musicale di base risponde a quanto previsto dalla Legge 508/99 art. 2 c. 8 lettera d)

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese SINTESI DEL PROGETTO Il progetto consiste di uno spettacolo musicale dal vivo, di introduzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

IL CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA

IL CONSERVATORIO DI MUSICA LUCA MARENZIO DI BRESCIA Conservatorio di Musica Luca Marenzio - Brescia Piazza A. Benedetti Michelangeli n 1-25121 Brescia 030 2886711 Fax 030 3770337 Sito: www.conservatorio.brescia.it, e-mail: segreteria@conservatorio.brescia.it

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DEI CORSI DI STUDIO ACCADEMICI DI I e II LIVELLO AI SENSI DEL REGOLAMENTO DIDATTICO Indice Art. 1. (Generalità) Art. 2. (Titoli di accesso) Art. 3. (Competenze di accesso e loro verifica) Art.

Dettagli

Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso

Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso Corso di Diploma accademico di primo livello in OBOE - DCPL 36 Regolamento didattico del corso Art. 1 Il presente regolamento disciplina le attività didattiche del Corso di diploma accademico di primo

Dettagli

Giuseppe Tassis DALMINE

Giuseppe Tassis DALMINE Unica e travolgente Ecco com è la passione per la musica Tra le tante occasioni della vita, crediamo che fare musica sia una delle cose più naturali che un uomo possa sperimentare: si sa che il sacrificio

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Regolamento di riconoscimento Crediti Formativi Accademici (CFA) per gli studenti dei Corsi di Diploma accademico di I e II livello

Regolamento di riconoscimento Crediti Formativi Accademici (CFA) per gli studenti dei Corsi di Diploma accademico di I e II livello Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA FORMAZIONE SUPERIORE E PER LA RICERCA Conservatorio di Musica di Stato Antonio Scontrino Trapani Regolamento di riconoscimento

Dettagli

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA Lo studio della lingua greca e latina è una condizione necessaria per un reale e significativo incontro con il mondo classico, che non può prescindere dai testi

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma

Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma Regolamento dei Dottorati Legenda: PIMS: Pontificio Istituto di Musica Sacra; Regolamento: Regolamento dei Dottorati; Scuola: Scuola Dottorale del Pontificio Istituto

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche

Dettagli

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti

Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I. BA_SI Italiano 50 crediti Bachelor of Arts per la formazione scientifica nelle materie insegnabili nel grado secondario I 1. Descrizione generale del programma BA_SI Italiano 50 crediti Gli studi d Italiano che conducono al BA_SI

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Corso di Diploma accademico di primo livello in PIANOFORTE - DCPL 39 Regolamento didattico del corso

Corso di Diploma accademico di primo livello in PIANOFORTE - DCPL 39 Regolamento didattico del corso Corso di Diploma accademico di primo livello in PIANOFORTE - DCPL 39 Regolamento didattico del corso Art. 1 Il presente regolamento disciplina le attività didattiche del Corso di diploma accademico di

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano

Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Università di Friburgo (Svizzera) Facoltà di lettere Dipartimento di lingue e letterature Ambito Italiano Bachelor of Arts Italiano ambito principale (0 crediti ECTS) Piano di studi I. DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Cosa è una competenza?

Cosa è una competenza? Le tesi di Lisbona legano la definizione di competenza al trasferimento di saperi ed abilità fuori dall ambito in cui sono stati appresi, In particolare per la scuola dell obbligo il riferimento specifico

Dettagli