Giornalino della scuola primaria di Zivignago

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giornalino della scuola primaria di Zivignago"

Transcript

1 Cooperativa del CUORE Giornalino della scuola primaria di Zivignago Numero 5

2 INDICE PAGINE 3 4 MONDO COOPERATIVO PAGINE 5-6 NOI E I NOSTRI BOSCHI PAGINE 7-8 GITA E SCOPERTE AL MUSE PAGINE 9-10 I MARSUPIALI PAGINE I PLACENTATI PAGINA 13 I MONOTREMI PAGINE MUSE: UN VIAGGIO NEL TEMPO PAGINA 16 L'UNIVERSO PAGINE LA LUNA PAGINE GLI ASTRONAUTI PAGINE GLI ALBERI PAGINE VADO A SCUOLA PAGINE TORINO PAGINE ROMA PAGINE ARTE PAGINE POESIE A RICALCO PAGINE CANZONI DI NATALE PAGINE BURATTINI PAGINE CALENDARIO DELL'AVVENTO

3 LA NOSTRA MONDO COOPERATIVO COOPERATIVA La Cooperativa del Cuore Cooperativa del CUORE ha molti soci e anche dei ruoli molto importanti: PRESIDENTE, VICE- PRESIDENTE, SINDACO, SEGRETARI, DOCUMENTARISTI e CASSIERE. Il nostro presidente è Alice Carlin di classe quinta e il vicepresidente è Sofia Pucker, i sindaci sono Matteo Raffini, Alessandro Passaseo e Jennifer Valentini; le segretarie sono Maya De Carli, Alessia Carlin, Brigitte Gadler, Alice Ropelato; i documentaristi sono Samuele Fruet e Christian Laner e i cassieri sono Gaia Girardi, Martina Leonardi e Nicolò Girardi. Quest'anno gli alunni della scuola di Zivignago si sono riuniti in Assemblea e hanno votato per rieleggere il presidente e tutti gli altri incarichi. La nostra cooperativa aiuta delle associazioni che hanno bisogno di cure, della scuola e dei diritti che tutte le persone hanno. Le associazioni che abbiamo aiutato finora sono: APIBIMI, MEDICI CON L'AFRICA, AMICI DI BREZOI e KARUMA HOME. I soldi che doniamo a queste associazioni li ricaviamo dal mercatino che facciamo a Natale e a fine anno e dalla vendita del giornalino cartaceo e on-line. Al mercatino vendiamo le cose create da noi alunni a mano e anche il giornalino scolastico. Tutti gli alunni della scuola di Zivignago sono soci della nostra cooperativa. Anche genitori, insegnanti, nonni e amici possono diventare soci, ma non hanno il diritto di voto nelle Assemblee. Ogni socio deve pagare una quota associativa di di 1,00 euro. Classe quinta

4 MONDO COOPERATIVO ziviscuola.it Cooperativa del CUORE Dal primo ottobre 2013 è attiva una nuova piattaforma didattica ampliata e abbellita grazie al contributo di un gruppo di lavoro formato da genitori e insegnanti. Tale spazio virtuale protetto è a disposizione delle alunne e degli alunni della scuola per parlare in chat, inserire argomenti in un forum, visionare foto, ampliare l'offerta formativa con video, articoli, giochi e altro materiale a disposizione. Si presta bene a sperimentare la navigazione in rete con vantaggi e rischi. I genitori possono entrare nel mondo della scuola, vedere cosa fanno i propri figli, trovare avvisi e informazioni, lasciare commenti o argomenti in uno spazio a loro dedicato. Essa si propone come ambiente di formazione continua e scambio culturale. GRAZIE a tutti quanti hanno contribuito con lavoro volontario e gratuito e con interventi economici.

5 SCIENZA Noi e i nostri boschi Mercoledì 13 novembre 2013, gli alunni della classe 5 di Zivignago hanno fatto un'uscita nel bosco. Un'ora dopo dell'inizio della scuola è arrivata Laura, un'educatrice ambientale che si occupa dell'a.s.u.c. Ci ha spiegato che A.S.U.C. significa ( AMMINISTRAZIONE SEPARATA degli USI CIVICI ), cioè che è un'associazione che si occupa dei boschi pubblici. In seguito siamo usciti con l'educatrice ambientale e con la maestra Renza e la maestra Laura. Ci siamo messi in cammino su un versante della collina del CASTELLO DI PERGINE. Purtroppo era leggermente nuvoloso, ma poi, per fortuna, dopo aver percorso un bel pezzo di strada, è comparso finalmente il sole. La stradina su cui abbiamo camminato era immersa fra alberi e arbusti, alcuni erano molto alti. Abbiamo potuto osservare vari alberi fra cui: la quercia, il castagno, il carpino, la betulla, l'abete rosso, il faggio, il pino silvestre e l' acacia o robinia. Una volta arrivati in un punto soleggiato, ci siamo fermati ed abbiamo posto gli zaini per terra e ci siamo seduti vicino a Laura.

6 SCIENZA Siamo rimasti seduti, zitti e fermi finché Laura, con un cronometro, ha calcolato un minuto; intanto abbiamo potuto ascoltare tutti i rumori del bosco. Abbiamo sentito il fruscio delle foglie, l'abbaiare di un cane, il traffico della strada vicina, il picchio verde, le cince, i passeri, le cornacchie e il picchio rosso. Il secondo esercizio consisteva nel mettersi in cerchio e chiudere gli occhi con le mani dietro la schiena e Laura, mentre passava, ci distribuiva un oggetto nelle mani. Quando Laura ha finito di distribuire gli oggetti a tutti abbiamo aperto gli occhi dovevamo trovare la persona che aveva l' oggetto uguale al nostro. Appena abbiamo aperto gli occhi abbiamo trovato il nostro compagno. Ci siamo poi sfamati e sfogati mangiando e giocando. Ricominciata la LEZIONE, abbiamo fatto un gioco bellissimo con le coppie formate precedentemente, che era basato sulla fiducia e sulla responsabilità. Uno dei due era bendato e l'altro lo guidava in cerca di un albero. Ognuno aveva un albero diverso. Quello bendato doveva toccare la corteccia e le foglie, poi il compagno portava il bendato al punto di partenza e lì si doveva togliere la benda e si doveva trovare l'albero toccato. Abbiamo fatto anche un disegno dell'albero, poi abbiamo appoggiato un foglio sulla corteccia e sulla propria foglia e abbiamo colorato con i pastelli a cera per creare un capolavoro che assomigli ad un albero. Quando tutti hanno finito siamo tornati a scuola. È stata una gita molto interessante e abbiamo imparato una boscagliata di cose. Classe quinta

7 SCIENZA GITA AL MUSE Il 22 ottobre siamo andati al Muse, il nuovo Museo della scienza di Trento. Abbiamo visto, nel reparto dove c'erano oggetti antichi, delle pietre venute dal cielo, cioè delle meteoriti. Poi siamo andati nel reparto dei dinosauri dove c'erano scheletri e fossili: un velociraptor, la testa del triceratopo, il fossile di un dinosauro acquatico e, sospeso sopra le teste dei visitatori lo scheletro di un enorme animale senza denti: una balenottera di circa un anno. Dopo un po' una signorina ci ha portato nel reparto degli animali imbalsamati e lì abbiamo visto: una foca, un cucciolo di delfino, uno scoiattolo volante che usa la pelliccia in eccesso per planare, un lemure con grandi occhi sporgenti, un moscardino, un opossum, un petauro dello zucchero, un wallaby dal collo rosso, un criceto comune,un formichiere, dei pipistrelli di due razze diverse che avevano rispettivamente le orecchie molto grandi per percepire i suoni o gli occhi enormi per vedere le prede. Vicino a questi piccoli animali c' era anche un enorme rinoceronte. Sospesi a quote diverse, in base al loro habitat naturale, facevano bella mostra di sé tanti uccelli: sopra tutti volava l' aquila reale, e di seguito la civetta delle nevi, il gufo reale, il nibbio, il falco, la poiana, il barbagianni, la pernice bianca, il pavone con la coda a ventaglio, il pettirosso, il corvo,l 'usignolo, la ghiandaia dalle piume azzurre, la gazza ladra, il cuculo, il picchio rosso e il picchio verde. Al livello inferiore apparivano: la cicogna, l'airone cinerino, l' aquila di mare, le rondini, i gabbiani, il martin pescatore. Dopo abbiamo visto degli acquari con: tartarughe marine, pesci di varie specie, tra cui anche un pesce gatto; nell'ultimo acquario c' erano dei pesci dalla livrea fluorescente: i maschi di questa specie sulla pinna anale hanno dei puntini argentei; alcune femmine nascondono le loro uova in bocca per proteggerle. Siamo entrati nella serra tropicale dove c'era una bellissima cascata e si respirava aria calda e umida. Abbiamo seguito la stradina e abbiamo visto una tartaruga acquatica gigante che si nascondeva tra le rocce mimetizzandosi. Abbiamo osservato delle piante che non conoscevamo e, ad un certo punto abbiamo sentito strani versi: le registrazioni della scimmia urlatrice. Tra le piante abbiamo visto una gabbietta e abbiamo chiesto per che animale fosse. Ci hanno detto che era per un pappagallo. Abbiamo proseguito e il signore ci ha fatto osservare delle piante: il banano, la pianta della cannella, del caffè,, dello zucchero. Nel reparto storico c' erano l' uomo Sapiens, l' uomo di Neandertal, un uomo cacciatore e l' uomo del Neolitico. Poi siamo tornati alla stazione dei treni e le nostre mamme ci sono venute a prenderci e siamo tornati a casa. Classe IV

8 SCIENZA SCOPERTE AL MUSE Al Muse abbiamo scoperto che i mammiferi li possiamo trovare in qualsiasi ambiente, dalle calotte glaciali ai caldi deserti. Alcuni gruppi sono riusciti a colonizzare con successo anche l'ambiente acquatico, mentre altri hanno sviluppato delle ali e sono perciò in grado di volare. Nonostante le differenze di dimensioni ed abitudini di vita, tutti i mammiferi sono accomunati da: OMEOTERMIA cioè mantengono costante la temperatura del loro corpo (eccetto i bradipi) VIVIPARITA' (ad eccezione dei Monotremi, che sono ovipari) CURE PARENTALI che prevedono anche l'allattamento della prole. LA GRANDE CLASSE DEI MAMMIFERI E' STATA DIVISA IN TRE GRANDI GRUPPI: I MARSUPIALI I PLACENTATI I MONOTREMI I marsupiali devono il loro nome alla presenza del caratteristico marsupio o tasca protettiva in cui il piccolo completa il suo sviluppo fino a quando non è pronto per affrontare il mondo esterno. Sono marsupiali il canguro, il koala e l'opossum. I placentati comprendono la maggior parte dei mammiferi (elefanti, gatti, cani, leoni, scimmie...). Partoriscono i cuccioli vivi perciò sono detti vivipari. Balene e delfini, vivono in acqua; i pipistrelli vivono in aria, i bradipi vivono sugli alberi. Conosciuti come mammiferi ovipari che depongono le uova, i monotremi sono un ordine che comprendono i mammiferi più antichi. Sono l'ornitorinco e l'echidna.

9 IL CANGURO SCIENZA I MARSUPIALI I canguri sono comparsi in Australia circa 15 milioni di anni fa. Vivono in Australia, Nuova Guinea, Tasmania e nelle isole limitrofe. Gli habitat sono molto vari: dalla steppa ad ambienti di montagna. L'attività è per lo più notturna. Molte specie vivono in gruppi. Possono spostarsi con due diverse andature: a basse andature procedono come un quadrupede aiutandosi con la coda come quinto arto, mentre ad alte velocità avanzano con salti compiuti con le poderose zampe posteriori, usando la coda per bilanciare il corpo. In alcuni casi possono raggiungere la velocità di 50 km/h e compiere salti di 9 metri di lunghezza. I canguri sono erbivori e possono essere dannosi per i raccolti. La testa, rispetto al resto del corpo, è piccola ed allungata, le orecchie sono ben sviluppate e la coda è lunga e muscolosa. Le zampe anteriori terminano con cinque dita usate per prendere il cibo. La dentatura contiene solo quattro incisivi: i due inferiori sono più sviluppati di quelli superiori e nella masticazione urtano una zona dura del palato. I canini sono fortemente regrediti o mancano del tutto. Le femmine dei canguri hanno marsupi ben sviluppati aperti anteriormente e dotati di quattro mammelle. La gestazione varia dai 90 ai 110 giorni. Quando il piccolo nasce pesa soltanto un grammo ed è lungo non più di 2 centimetri. L' OPOSSUM Gli opossum vivono in spazi aperti nelle foreste tropicali e temperate. Hanno un mantello un po' arruffato dalla colorazione grigia-rossiccia-bruna con la punta dei peli bianchi, il muso è appuntito e bianco con le orecchie larghe e lunghe; possiedono cinque dita per ogni zampa e la coda senza peli ricorda quella di un topo. Mangiano tutto quello che trovano nelle loro ricerche notturne a caccia di cibo (piccoli mammiferi, uova, insetti, frutti e semi) e, pur passando la maggior parte della loro esistenza a terra, in caso di necessità diventano degli ottimi arrampicatori e nuotatori. Se si sentono minacciati possono rimanere per ore intere stesi a terra completamente immobili, con la bocca aperta e gli occhi sbarrati, fingendosi morti nella speranza che il predatore desista dal suo intento.

10 SCIENZA Non amano la compagnia dei loro simili ad eccezione del periodo che maschio e femmina s'incontrano per l'accoppiamento. Fanno parte della famiglia dei mammiferi marsupiali e quindi i piccoli vengono allevati e allattati nella speciale sacca (marsupio) della madre, che lasceranno dopo due mesi e mezzo dalla nascita. IL KOALA Il koala è un mammifero detto anche orsetto marsupiale che vive in Australia in piccoli gruppi. Il koala ha delle forme goffe: testa grossa con grandi orecchie pelose, muso corto con un grosso naso e piccoli occhi; le sue quattro zampe sono robuste e ha degli unghioni aguzzi per arrampicarsi sui tronchi più lisci. La sua alimentazione è solo vegetariana e quindi vive sugli alberi di eucalipto perché è molto ghiotto delle sue foglie più tenere e dei suoi germogli. Verso sera inizia il suo pasto e mangia fino a mezzo chilo di foglioline al giorno. Il koala misura da 60 a 80 cm di lunghezza e pesa dai 5 ai 7 Kg. Questo animale ha la spina dorsale e ha un marsupio dove tiene i piccoli fino a sei mesi. La mamma koala partorisce un solo cucciolo alla volta e dopo 30 giorni di gravidanza nasce un piccolo che pesa 5g ed è alto 2 cm. Il koala vive fino a raggiungere circa 20 anni. CANGURO KOALA OPOSSUM

11 IL PIPISTRELLO SCIENZA I PLACENTATI I pipistrelli sono gli unici mammiferi in grado di volare. Si possono incontrare nelle foreste tropicali e temperate, nei deserti, nelle praterie, nelle savane e in ambienti urbani e suburbani. Nelle zone tropicali, dove sono in assoluto l'ordine di mammiferi più numeroso, hanno raggiunto la massima diversità. La maggior parte dei pipistrelli cerca cibo vicino ai corsi d'acqua e la loro dieta puà esere alquanto varia. Le ali si sono sviluppate dalla modifica sostanziale dell'arto superiore, dove l'avambraccio e, ancor di più le ossa metacarpali e le falangi della mano, hanno subito un allungamento sproporzionato. Le dita sono congiunte da una membra che si estende fino ai fianchi del corpo e agli arti inferiori. IL BRADIPO Il nome del bradipo deriva dal greco e significa piede lento e vive in America Meridionale. Hanno abitudini solitarie e dormono circa 19 ore al giorno. In natura vivono in media 12 anni. I bradipi vivono solitamente in ambienti tropicali e umidi con un clima mite tutto l'anno. La pelliccia del bradipo ha una particolare caratteristica: essa è ricoperta da minuscole alghe a causa dell'elevata umidità dell' ambiente in cui vive e dei suoi movimenti molto lenti. In acqua però il bradipo risulta essere un ottimo nuotatore. È famoso per la sua lentezza e si muove ad una velocità massima di circa 0,24 km/h. Non beve acqua, ma la assume attraverso la frutta e la verdura che mangia. La riproduzione avviene solitamente fra i mesi di marzo e aprile. Il piccolo nato non si separerà mai dalla madre rimanendo saldamente aggrappato alla sua pelliccia. A sei mesi circa dalla nascita la madre lascia l'albero al piccolo, il quale eredita la sua parte di territorio che, se maschio, non abbandonerà più per il resto della vita. LA BALENA Le balene, sono respiratrici coscienti, cioè devono decidere quando respirare. Come tutti i mammiferi dormono, ma non possono dormire per periodi troppo lunghi proprio perchè devono essere coscienti per respirare.

12 SCIENZA Sul dorso della balena c'è un foro chiamato sfiatatoio che serve al mammifero per epellere lo sporco dell'apparato respiratorio. La balena azzurra è il più grande tra i cetacei viventi; le sue dimensioni arrivano a 33 metri di lunghezza e 160 tonnellate di peso. La balena è a rischio di estinzione a causa della caccia a cui è sottoposta. Alcune balene muoiono perchè restano impigliate nelle reti dei pescatori e così non possono più risalire in superficie per respirare e affogano. Un'altra causa di pericolo per la balena è la caccia, infatti le balenae vengono cacciate per la loro carne. I paesi che praticano questa caccia sono: la Norvegia,l'Islanda,il Giappone, la Siberia e il Canada. La balena non ha denti ma ha delle spazzole. Il piccolo della balena è lungo dai 5 ai 7 metri di lunghezza e viene nutrito con il latte grasso della madre. In acqua: BALENA In aria: PIPISTRELLO Sugli alberi: BRADIPO

13 L'ECHIDNA SCIENZA I MONOTREMI L'echidna è un piccolo animale che vive in Australia. Il nome è di origine greca e ricorda un mostro della mitologia. Il suo corpo, nella fantasia dei Greci, era immaginato come un corpo di donna unito alla coda di un serpente. L'echidna nella realtà non è un mostro terrificante, ma un buffo incrocio tra un formichiere e un istrice. Il suo corpo è rivestito di spine e peli ruvidi, il muso è lungo, stretto e appuntito. L'echidna è un mammifero che depone l'uovo nel suo marsupio fino alla schiusa dello stesso. I piccoli, dopo la nascita succhiano il latte fino al completo sviluppo. Sono grandi insettivori e si nutrono di formiche e termiti,cacciano scavando il terreno con robusti artigli sulle zampe anteriori. La bocca è senza denti, ma con una lingua molto lunga che esce a caccia di piccole prede. Questi animali non superano i 60 cm di lunghezza e il peso varia tra i 10 e i 15 kg. L'ORNITORINCO L'ornitorinco è un piccolo mammifero semiacquatico originario dell'australia Orientale. È uno dei pochi mammiferi che depongono le uova. Il corpo e la larga coda piatta dell'ornitorinco soni ricoperti di una pelliccia marrone, ha i piedi palmati e un grande muso che ricordano un'anatra. Il maschio ha sulle zampe posteriori uno sperone cavo che usa per iniettare il veleno ai predatori. L'ornitorinco è un animale notturno che abita piccoli corsi d'acqua e fiumi della Tasmania. ECHIDNA ORNITORINCO Classe 4^

14 SCIENZA MUSE: UN VIAGGIO NEL TEMPO Il giorno 5 novembre gli alunni della classe 5 di Zivignago sono andati a Trento per visitare il Muse, il nuovo Museo della Scienza. Ecco come è andata. La mattina abbiamo fatto una visita libera al museo e il pomeriggio abbiamo partecipato a un laboratorio. Ci siamo andati per ripassare le cose imparate negli anni precedenti, ma anche per conoscere meglio il Sistema Solare. Prima d'entrare al Muse abbiamo fatto merenda nel prato davanti alle case. Da lì, sbalorditi, abbiamo guardato la grandezza, la forma e la bellezza del nuovo museo. Entrati lo abbiamo visitato e all'inizio vedendo tutti quei piani ci siamo impressionati. Siamo partiti dal piano terra che rappresentava l'era dei dinosauri, successivamente abbiamo visto il primo piano dove c'erano tutti i giochi. Quindi siamo passati al secondo piano che rappresentava le molecole del nostro DNA, ma c'era anche un esperimento che ci ha incuriositi e funziona così: l'acqua calda sale verso l'alto e, superando i 100 gradi, fa una scossa elettrica nell'ampolla. Contemporaneamente si accende una luce in base alla molecola fatta. Finito il corridoio c'era una porta che portava alla serra tropicale del museo, era lungo un percorso ad a spirale dove faceva molto caldo ed era molto umido. Erano esposte molte piante e fiori tropicali.

15 SCIENZA Abbiamo fatto molti giochi, ma dopo 20 minuti le maestre ci hanno chiamati e ci hanno portato in un giardino vicino al museo per pranzare. Nel pomeriggio abbiamo partecipato ad un laboratorio in cui la nostra guida era Christian. Entrati nell'aula ci siamo seduti attorno ai tavoli e abbiamo cominciato a parlare del Sistema Solare e dei pianeti. Christian ci ha fatto vedere delle immagini proiettate sul muro e ce le ha spiegate e ci ha fatto costruire un piccolo Sistema Solare. Lo abbiamo costruito con questi materiali: un'asse, dei bastoncini, pennarelli, tempere, sfere di varie dimensioni fatte di polistirolo, stuzzicadenti e gli anelli di Saturno. Finito di costruire il Sistema Solare siamo entrati carponi nel planetario assieme a Christian e alle maestre. Dentro era buio e non potevamo appoggiarci alle pareti. Con l'aiuto di Stellarium la guida ci ha spiegato quali pianeti di notte si possono vedere ad occhio nudo: Venere perché è il più vicino alla Terra e Giove perché è il più grande. Oltre ai pianeti ci ha fatto vedere le costellazioni e ci ha parlato dei miti. Ma abbiamo capito anche dove si trova la Stella Polare. Abbiamo imparato che le stelle rosse sono più fredde e quelle azzurre sono più calde. Ci siamo divertiti un universo, ma ci facevano un po' pena gli animali imbalsamati. Classe quinta

16 SCIENZA L'UNIVERSO L' Universo è nato di anni fa, dalla nebulosa primordiale (nube di polveri e gas) originata dal BIG BANG. Il cielo sopra di noi ci mostra solo una piccola porzione di UNIVERSO. Oltre alle stelle che vediamo, l'universo contiene tantissime galassie, a loro volta formate da miliardi di stelle e miliardi di pianeti, comete e altri corpi celesti. Le stelle sono enormi sfere di gas (idrogeno ed elio) e brillano di luce propria. Le galassie sono giganteschi insiemi di: stelle, pianeti, comete, gas e polveri che ruotano attorno ad un centro. Le comete non sono stelle, ma sfere di roccia e gas che quando passano attorno ad una stella si vaporizzano e formano delle lunghissime code. I pianeti sono corpi celesti di piccole dimensioni (sono spenti), non emettono luce, ma brillano se illuminati da una stella. I satelliti, corpi celesti spenti, ruotano attorno ai pianeti. La LUNA è il satellite della Terra. La forza di gravità, attira gli oggetti verso la superficie del pianeta. La forza di attrazione gravitazionale, fa girare i pianeti attorno al Sole! La nostra galassia è la Via Lattea ed è a forma di spirale. La Via Lattea comprende il Sole: una stella attorno alla quale girano otto pianeti: MERCURIO, VENERE, TERRA, MARTE, GIOVE, SATURNO, URANO, NETTUNO. PLUTONE, scoperto nel 1930, per settantasei anni è stato considerato il nono pianeta del Sistema Solare, il più piccolo e distante. Nell'agosto del 2006 l' UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE lo ha declassato a pianeta nano perché ha dimensioni troppo ridotte, un'orbita inclinata e una forma non perfettamente sferica. Classe quinta

17 SCIENZA LA LUNA È l' unico satellite naturale della Terra che gira intorno ad essa e risplende per luce riflessa del Sole. Il diametro della Luna è di circa 3470 km e il volume è di circa 1/49 di quello terrestre. La distanza media della Luna dal nostro pianeta è di circa Km. I principali moti della Luna sono 3: rivoluzione attorno alla Terra (28 giorni), rivoluzione insieme alla Terra intorno al Sole (28 giorni) e rotazione intorno al proprio asse. All'inizio della sua evoluzione, sulla Luna ci sono state molte eruzioni vulcaniche, che hanno creato vaste distese coperte di lava: i cosiddetti mari. I numerosi crateri invece sono stati causati dall'impatto di meteoriti e asteroidi. L'enorme numero di crateri è conseguenza del fatto che sulla Luna non c'è atmosfera e il satellite non è protetto dal bombardamento di frammenti grandi e piccoli. Senza atmosfera, non ci sono venti e piogge che potrebbero cancellare le tracce di questi crateri. L'assenza di atmosfera influenza anche le temperature: fa molto freddo dove c'è ombra o durante la notte ed è caldissimo nelle zone illuminate dal Sole. La Luna ci mostra sempre la stessa faccia e quindi l'altra metà viene chiamata faccia nascosta. Gli esseri umani sono atterrati sulla Luna il 20 luglio 1969, al culmine di una gara spaziale tra Russia e Stati Uniti d' America. I primi astronauti a camminare sulla superficie lunare furono Neil Armstrong (comandante dell' Apollo 11) e Aldrin. Collins, il terzo membro dell'equipaggio, li aspettò invece in orbita.

18 SCIENZA L'equipaggio dell'apollo 11 lasciò sulla Luna una targa di acciaio inossidabile, per ricordare lo sbarco e lasciare una traccia della loro visita. Sulla targa c'è scritto: Qui, uomini del pianeta Terra posero piede per la prima volta. Luglio 1969 d.c. Siamo venuti in pace, a nome di tutta l'umanità Assieme alla targa misero anche una bandiera americana. Si dice che atterrarono in un luogo chiamato Mare della Tranquillità. Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un grande balzo per l'umanità Neil Armstrong

19 SCIENZA GLI ASTRONAUTI L'addestramento degli astronauti viene compiuto al Johnson Space Center di Hauston, nel Texas, dentro un modello dello Space Shuttle. Specialisti di missione e piloti vengono allenati in un jet T-38 perché acquistino esperienza su veicoli ad alte prestazioni. Agli astronauti vengono date lezioni di matematica, scienze e tecnologia. Ogni astronauta deve anche imparare a muoversi in assenza di peso, e possibilmente compiere una passeggiata nello spazio. L'addestramento è diviso in due fasi: addestramento base e addestramento avanzato. ASSEGNAZIONE ASTRONAUTI Spesso il comandante è anche il pilota dello Shuttle. I comandanti sono i responsabili del veicolo, dell'equipaggio, del successo della missione e della sicurezza. Il pilota dello Shuttle è il secondo nel comando. La principale responsabilità del pilota è di controllare e guidare lo Shuttle. I piloti, se necessario, assistono il comandante dello Shuttle. I piloti dello Shuttle devono essere cittadini degli Stati Uniti d'america. Gli specialisti di missione sono responsabili del coordinamento di tutte le operazioni compiute a bordo. Gli specialisti di missione conducono esperimenti a bordo, passeggiate nello Spazio, e gestiscono il carico utile.

20 SCIENZA Per poter esplorare lo spazio e lavorarci, gli esseri umani devono portare con sè il proprio ambiente vitale, perché nello spazio non c'è l'atmosfera che fornisce loro la giusta pressione, temperatura e l'ossigeno necessario alla vita. Classe 5^

21 SCIENZA Molti alberi in autunno perdono le foglie Le caducifoglie Come noi, con l arrivo del freddo tiriamo fuori dall armadio cappotti, maglioni, guanti e berretti, così certi alberi per prepararsi all inverno cambiano abbigliamento. Colorano le foglie di giallo, arancione, rosso, violetto., con mille sfumature e tonalità e poi, pian piano, le lasciano cadere al suolo. Questi alberi, che perdono le foglie in autunno, vengono definiti piante a foglie caduche o caducifoglie. Perché le foglie cambiano colore? Le foglie sono verdi perché contengono una sostanza chiamata clorofilla, che ha il compito di catturare l energia solare. In autunno le ore di luce diminuiscono e l albero smette di produrre clorofilla, così si possono vedere gli altri colori che erano nascosti dal verde della clorofilla.

22 SCIENZA Come fanno a morire le foglie? Alla fine dell estate si forma un piccolo tappo nel punto in cui il picciolo è attaccato al ramo. Le foglie così non ricevono più acqua, muoiono e cadono per terra. Perché l albero deve far cadere le foglie? In ogni albero c è un liquido, la linfa, che scorre al suo interno, per portare nutrimento ai rami, ai frutti, ai fiori e alle foglie. La linfa raggiunge ogni parte della pianta, attraverso dei piccoli canali. Quando viene l inverno, se la linfa arrivasse alle foglie, queste ghiaccerebbero facilmente danneggiando l intera pianta. Quando torna il caldo, la linfa torna a scorrere velocemente facendo ingrossare le gemme e nascere le foglie.

23 SCIENZA Cosa succede all acqua che ghiaccia? ESPERIMENTO Abbiamo preso una bottiglia di vetro, la abbiamo riempita fino all orlo di acqua e dopo la abbiamo messa in freezer. Dopo qualche giorno abbiamo trovato la bottiglia rotta e l acqua fuoriuscita in parte dalla bottiglia. Cos è successo? L acqua ghiacciando occupa più spazio e non ci sta più nella bottiglia che si rompe. Ecco perché le foglie cadono, altrimenti In inverno la linfa ghiacciando spaccherebbe i piccoli canali che ci sono nelle foglie. E i sempreverdi? Gli alberi sempreverdi hanno le foglie lucide, più dure e protette da una specie di cera. Il pino e l abete conservano le foglie e continuano a nutrirsi durante l inverno perché hanno una sostanza, la resina, che, mescolandosi alla linfa, le impedisce di gelare e la fa circolare senza problemi all interno delle foglie che sono a forma di ago e molto rigide. Classi seconde

24 ATTUALITA' VADO A SCUOLA Questo film è nato dal diritto che tutti i bambini devono avere: ricevere un'istruzione tale da permettere loro di ampliare le conoscenze ed essere preparati ad affrontare il mondo dei grandi. E se l'accesso all'istruzione nel mondo occidentale è un privilegio, altrove può trasformarsi in un viaggio pieno di ostacoli, spesso pericolosi, distanze enormi, serpenti, elefanti, banditi. Film in cui si narra delle difficoltà che hanno alcuni bambini, provenienti da angoli del pianeta differenti, a raggiungere quotidianamente la propria scuola. Quattro destini che si intrecciano, quattro storie piene di speranza, accomunate da una incrollabile fiducia sul futuro e da una contagiosa gioia di vivere e dalla stessa sete di conoscenza. Dalle savane sterminate del Kenya, ai sentieri tortuosi delle montagne dell'atlante in Marocco, dal caldo soffocante dell'india, ai vertiginosi altopiani della Patagonia, i quattro protagonisti, Jackson, Zahira, Samuel e Carlito, sanno che la loro sopravvivenza dipenderà dalla conoscenza e dall'istruzione scolastica. Classe terza

25 ATTUALITA' VADO A SCUOLA Assumono un ruolo fondamentale i genitori, che nonostante la povertà culturale, sostengono il sogno dei loro figli. Plisson mette in evidenza il sorriso e la giovialità con cui affrontano questo percorso e riesce a trasmettere la loro fiducia in un futuro diverso e migliore. Le cose preziose sono quelle che si conquistano con fatica. Classe terza

26 Vado a scuola raccontato dai bambini di classe terza In un paesino dell'india vive Samuel, un bambino disabile. Per andare a scuola ogni giorno, i due fratellini lo spingono sulla carrozzina, attraversando diverse difficoltà. Un giorno finiscono nel fiume ma per fortuna riescono ad uscire dall'acqua con molta fatica e prima di arrivare a scuola sono costretti a cercare aiuto, perché si è rotta. Arrivati a scuola, i compagni di Samuel gli corrono in contro. Il momento più emozionante del film è stato quando Samuel ha raccontato che da grande farà il dottore per aiutare quelli come lui, che non possono camminare. ATTUALITA' Carlito vive in Patagonia e ogni giorno va a scuola a cavallo con la sua sorellina. Attraversano molti pericoli come: passare su ponti traballanti, evitare grossi sassi e fiumi. Il momento più emozionante è stato quando, prima di arrivare a scuola, si sono fermati a legare un nastro rosso ad un capitello per essere accompagnati dalla fortuna. Alessia, Lorenzo, Michele, Gioia Gloria, Gaia, Giada, Leonardo

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Il nostro Universo Che cosa sono i corpi celesti? Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Come si sono formati il sole ed i pianeti Quanto sono grandi la terra, il sole e l universo? Perchè

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI.

SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SCUOLA D INFANZIA DI MOTTALCIATA ANNO SCOL. 2003/04 GRUPPO DI BAMBINI DI 4 E 5 ANNI. SITUAZIONE: L insegnante invita i bambini a rispondere ad alcune domande relative all ombra. Dopo aver raccolto le prime

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si

Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista

INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08. Intervista Allegato 11 INDAGINE SUI GIOCHI E SUI GIOCATTOLI Classe 2 a A A. S. 2007/08 Proponi ai nonni e ai genitori la seguente intervista Intervista 1. Con che cosa giocavi? 2. Chi ti comprava i giochi? 3. Ne

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO

VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO VISITA A PALAZZO CISTERNA A TORINO Martedì, 1 marzo siamo andati a Palazzo Cisterna di Torino. Questo palazzo, tanti anni fa, era di proprietà di Amedeo I di Savoia, duca d Aosta, re di Spagna e sua moglie

Dettagli

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE

DIRE FARE E PENSARE SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI CLASSE LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE DIRE FARE E PENSARE IL DIARIO DI LABORATORIO DELLA MIA CLASSE SCUOLA CLASSE SCUOLA DELL INFANZIA DI AGUGLIARO GRUPPI: BAMBINI MEDI E GRANDI LABORATORIO/PROGETTO GOCCIOLINE COLORATE Anno Scolastico 2014-2015

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Livello CILS A1 Modulo bambini

Livello CILS A1 Modulo bambini Livello CILS A1 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI

Dettagli

Fontane e piazze di Roma

Fontane e piazze di Roma Fontane e piazze di Roma Fontana di Trevi Piazza di Spagna Piazza Montecitorio Piazza della rotonda e Pantheon Piazza Navona 1 FONTANA DI TREVI La fontana è stata disegnata nel 1732 dall architetto Nicolò

Dettagli

FAIRShip (La Navetta Spaziale)

FAIRShip (La Navetta Spaziale) FAIRShip (La Navetta Spaziale) Il Gioco di FairStart Questo gioco è progettato per permettere ai giocatori di sperimentare e imparare il principio fondamentale del approccio di base sicura nella gestione

Dettagli

NONA LEZIONE L AUTOSTOP

NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,

Dettagli

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano

Manuel Loi ----------------------------------------------------- Lorenzo Di Stano Manuel Loi Vedo un campo di spiche di grano tutto giallo, con un albero di pere a destra del campo, si vedeva un orizzonte molto nitido, e sotto la mezza parte del sole all'orizonte c'era una collina verde

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 IL SISTEMA SOLARE Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 A cura di Gaia Pieraccioni e Arianna Canu PER FARSI UN IDEA 1. Li riconosci? Sono,.. e..

Dettagli

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina

IRINA E GIOVANNI. La giornata di Irina IRINA E GIOVANNI La giornata di Irina La mia sveglia suona sempre alle 7.00 del mattino: mi alzo, vado in bagno e mi lavo, mi vesto, faccio colazione e alle 8.00 esco di casa per andare a scuola. Spesso

Dettagli

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci

STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci STORIA PERSONALE Elena Grossi, Marina Imposimato sc. pr. Baracca Laura Michelini Monica Turini sc. pr. Balducci LINEA DEL TEMPO I CAMBIAMENTI NEL FISICO Prima Ora/subito Dopo Data LA GIORNATA NELLA MIA

Dettagli

Camminata in Maslana a cura della scuola Primaria di Gorno

Camminata in Maslana a cura della scuola Primaria di Gorno Progetto Accoglienza Camminata in Maslana a cura della scuola Primaria di Gorno Ieri 22 settembre è stata una giornata speciale per noi alunni di Gorno delle classi3a, 4a e 5a... infatti non siamo stati

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1) Cos è il virtu@le? Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Scelsi un tavolo lontano da tutti,

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

Accoglienza: giochi. Come si fa! Danza intorno al sole

Accoglienza: giochi. Come si fa! Danza intorno al sole Accoglienza: giochi Danza intorno al sole Leghiamo ai polsi dei bambini i nastri colorati (gialli, arancioni e rossi, a seconda dell età). Chiediamo a ogni bambino, a turno, di fare il sole e di posizionarsi

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

GIOCA CON TOMBOLO. Cari Bambini, benvenuti nuovamente alla sezione giochi di Ambaradan Teatro, dove si impara divertendosi!

GIOCA CON TOMBOLO. Cari Bambini, benvenuti nuovamente alla sezione giochi di Ambaradan Teatro, dove si impara divertendosi! GIOCA CON TOMBOLO Cari Bambini, benvenuti nuovamente alla sezione giochi di Ambaradan Teatro, dove si impara divertendosi! I Peppi hanno visto, come voi, lo spettacolo Tombolo e il Buio che li ha tanto

Dettagli

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra.

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra. Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra. Che puzza extragalattica c è qui!. Il mio mondo è bello,

Dettagli

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi! 1 Ciao! Il tuo Osservatorio di Monte Rosa si apre questa mattina e così inizia questa avventura alla scoperta del Cielo, per conoscere e comprendere quel che succede nell Universo, di cui la nostra Terra

Dettagli

Gita in Emilia Romagna - Classi II

Gita in Emilia Romagna - Classi II Gita in Emilia Romagna - Classi II Quest anno, noi ragazzi di seconda media, siamo andati in gita in Emilia Romagna, visitando principalmente le città di Ferara e Ravenna, ed il Delta del Po. Abbiamo viaggiato

Dettagli

Mafia, amore & polizia

Mafia, amore & polizia 20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.

Dettagli

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO

ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO ALLA SCOPERTA DI UN MONDO MICROSCOPICO Capire chi siamo, come siamo fatti e in che mondo viviamo sono esigenze vitali delle persone e, in particolare, dei bambini. Bisogna allora cominciare a guardare

Dettagli

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa TUTTO CIO CHE FA Furon sette giorni così meravigliosi, solo una parola e ogni cosa fu tutto il creato cantava le sue lodi per la gloria lassù monti mari e cieli gioite tocca a voi il Signore è grande e

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte! Titivillus presenta la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. I Diavoletti per tutti i bambini che amano errare e sognare con le storie. Questi racconti arrivano

Dettagli

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002

Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002 . Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo

Dettagli

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno Appena arrivati all Archeoparck i bambini di quarta sono scesi dal pullman mentre noi di quinta siamo restati in compagnia delle guide: Nicoletta e Michele e le maestre e ci siamo diretti verso la zona

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO

IL GATTO RAPITO. dai 7 anni. ErMInIA DELL OrO dai 7 anni IL GATTO RAPITO ErMInIA DELL OrO Illustrazioni di Matteo Piana Serie Azzurra n 129 Pagine: 112 Codice: 566-2584-4 Anno di pubblicazione: 2014 L AUTRICE La scrittrice vive a Milano, ma è nata

Dettagli

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE

CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE Catalogo di esercizi per per pause in movimento. Esercizi per attivare MOVING SCHOOL 21 PROGETTO LA SCUOLA IN MOVIMENTO CATALOGO DI ESERCIZI PER PAUSE IN MOVIMENTO. ESERCIZI PER ATTIVARE Autore: Stephan

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don Milani un laboratorio sul tema del cambiamento. Stimolati

Dettagli

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma semplici

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM «ARTE e LETTERATURA» dal segno alla grafia Scuola dell infanzia statale «G. Rodari» di Ceggia VE gruppo bambini di 4 anni a.s. 2012-2013 Insegnanti: Gabriella Barbuio, Roberta Regini,

Dettagli

La Scuola dell infanzia L. Scotti. Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2

La Scuola dell infanzia L. Scotti. Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2 La Scuola dell infanzia L. Scotti Presenta SCUOLE EMISSIONE ZERO PROGETTO PER UN MIGLIOR RISPARMIO DI CO2 REGINA MADRE TERRA Siamo partiti da un racconto dal titolo: REGINA MADRE TERRA Per sensibilizzare

Dettagli

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso L acqua si infiltra Scuola Primaria- Classe Prima Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso Schema per costruire il diario di bordo riguardo a precise situazioni di lavoro scelte

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le

Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le Testo informativo: «La balenottera azzurra». Lavoro collettivo realizzato dagli alunni di 4^ B con l utilizzo della LIM. Sono state lette le informazioni a disposizione. Sono state selezionate quelle più

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E AL SUO RITORNO, GULLIVER CI HA PREPARATO UNA SORPRESA GULLIVER DAL CARTAPAESE CI HA PORTATO UN SACCO

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

PROPOSTA N 17 Proposta individuale

PROPOSTA N 17 Proposta individuale PROPOSTA N 17 Proposta individuale Costruzione del grano in tridimensione: Il mio campo di grano I bambini,dopo aver preparato,con la tecnica della spugna e la tempera i colori della terra, su di un cartoncino,disegnano

Dettagli

Guida didattica all unità 4 La città in festa

Guida didattica all unità 4 La città in festa Destinazione Italiano Livello 2 Guida didattica all unità 4 La città in festa 1. Proposta di articolazione dell unità 1. Come attività propedeutica, l insegnante svolge un attività di anticipazione, che

Dettagli

LABORATORIO DI CUCITO

LABORATORIO DI CUCITO LABORATORIO DI CUCITO SCUOLA PRIMARIA DON BOSCO DI MONCUCCO A.S 2013-2014 PREMESSA Le insegnanti, in collaborazione con le mamme dell Associazione Culturale Fistra.lab, che poi diventeranno le vere ed

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Indice analitico. Il tempo e i numeri

Indice analitico. Il tempo e i numeri Indice analitico Il tempo e i numeri Esercizio 1 e 2 Il lunedì il parrucchiere è chiuso Il martedì faccio la spesa Il mercoledì accompagno i bambini in piscina Il giovedì c è mercato Al venerdì vado alla

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA 2-3-4 maggio 2012 classi seconde scuola secondaria di primo grado DIARIO DI BORDO

CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA 2-3-4 maggio 2012 classi seconde scuola secondaria di primo grado DIARIO DI BORDO Istituto Comprensivo Statale ORAZIO Via Fratelli Bandiera,29-00040 Pomezia ( Roma) 06/9110163 fax 06/9110163 RMIC8A8005@istruzione.it CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA 2-3-4 maggio 2012 classi seconde scuola secondaria

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE:

CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE: CAPITOLO 4 LE PREPOSIZIONI LE PREPOSIZIONI SEMPLICI A. COMPLETARE CON LA PREPOSIZIONE SEMPLICE: 1. dove sei? Sono Milano 2. Dove abiti? Abito Italia. 3. Come vai all'università? Vado bicicletta. 4. Vieni

Dettagli

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE? LEZIONE PROPOSTA IN UNA CLASSE TERZA, formata da 19 alunni. Premetto che sono insegnante unica: insegno tutte le materie, tranne religione; tempo scuola: 24 ore Ho proposto

Dettagli

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa.

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa. LUDOVICA MAURI 2 C GIRL S DAY Martedi 14 Aprile 2015 ho avuto la possibilità di partecipare con alcune mie compagne ad un iniziativa organizzata dalla nostra scuola e dalla Confartigianato Altomilanese,

Dettagli

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto Indice Cominciamo 7 La curiosità di Alice 9 Un po di imbarazzo 25 Innamorarsi 43 Fare l amore 55 Concepimento 71 Gravidanza 83 La nascita 95 Il nostro corpo: le donne 111 Il nostro corpo: gli uomini 127

Dettagli

Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO

Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO Esercizio 2 SCRIVI SOTTO LA FACCIA SORRIDENTE I COMPORTAMENTI CHE FANNO BENE ALLA SALUTE E SOTTO LA FACCIA TRISTE I COMPORTAMENTI

Dettagli

Una vita a tappe...ricominciare

Una vita a tappe...ricominciare Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro

Dettagli

LEGGERE IL TESTO. 1^ tappa

LEGGERE IL TESTO. 1^ tappa LEGGERE IL TESTO 1^ tappa Per poter risolvere esattamente un problema matematico la prima cosa da fare è leggere bene il testo per comprendere la situazione che dobbiamo risolvere. Per fare questo serve

Dettagli

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco: Il gioco se usato e svolto in una maniera consona, farà si che l' allievo si diverta e nello stesso tempo raggiunga degli scopi precisi che voi vi siete proposti. Con un gioco si possono lavorare diversi

Dettagli

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto Servizio 2-6 anni Turri Sezione rossa a. s. 2009-2010 dal progetto didattico annuale Io e gli altri: il mondo a tre anni raccontiamo Come nascono i bambini Il nostro viaggio è cominciato con l intento

Dettagli

CLAUDE MONET, SCOGLI ALLA BELLE-ILE (1886)

CLAUDE MONET, SCOGLI ALLA BELLE-ILE (1886) CLAUDE MONET, SCOGLI ALLA BELLE-ILE (1886) I bambini osservano e descrivono l opera: Il pittore ha disegnato gli scogli ma anche il mare con il pennello a pitturare. Ci sono le rocce assomigliano alle

Dettagli