INNOVATION. Our automation system for a continuous tandem mill coupled with pickling line. Il nostro sistema di automazione per un decatreno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INNOVATION. Our automation system for a continuous tandem mill coupled with pickling line. Il nostro sistema di automazione per un decatreno"

Transcript

1 Our automation system for a continuous tandem mill coupled with pickling line INTRODUCTION The cold rolling is one of the main sectors for rolling flat products. In the last 3 years Ansaldo Sistemi Industriali (ASI) acquired 20 cold rolling plants, of which 17 from a major Chinese customer, who demonstrated to be very satisfied of our automation systems developed in our Genoa factory (with the support of our office in Beijing). The paper presents the state of art of what is normally considered the most comprehensive and significant type of cold rolling plant: the continuous tandem mill coupled with pickling line. In Italy we call it decatreno (fig. 1). THE PLANT AND ITS REQUIREMENTS The purpose of a cold rolling mill is to reduce the thickness of the entering coils of steel (coming from a hot strip mill) to a defined target with great accuracy, guaranteeing the best surface quality of the final strip and high plant productivity: note that a rolling mill usually works 24h/7d. There are more than one different type of mills able to reach these targets, smaller or larger depending on productivity and final product characteristics. The largest one is composed by a set of rolling stands (usually 5) able to reduce the steel thickness by means of pressure (fig. 2, rolling force), created by hy- Fig. 1 - The continuous tandem mill coupled with a pickling line. Fig. 1 - Il decatreno draulic capsules and exercised by 2 work rolls on the strip itself; and by means of the tensions between one stand and the others (interstand tensions); 4 or, as in the picture, 6 rolls in total are present in each stand for giving the suitable stiffness to the whole assembly. The plant inserted in fig. 2 is a coil-to-coil tandem mill: each coil is inserted into the mill, is rolled and is extracted when it has finished. Its productivity, in addition to stability of operations, can definitively increase if the coil-to-coil process is transformed into a continuous process by welding the head of a coil to the tail of the previous one: in this way, the tandem can roll continuously, without stopping and restarting when a coil finishes. Because welding machines require the strip to stop for a while, an accumulator (looper) is necessary in order to not stop rolling at the tandem mill (see fig. 1, where vertical loopers are showed, but horizontal structures are often used). A flying shear located at tandem exit cuts the strip when a new coil has been formed on the coiler so that the process turns back to be discontinuous. Much time can pass after hot rolling and before cold process, rust is formed on the metal and it must be eliminated from the surface of the strip before it is rolled by having the strip passed inside tanks filled with a solution of water and hydrochloric acid; this can be done in pickling line before the coils reaches the tandem mill, or, more efficiently, the pickling line can be directly inserted between the welding machine and the 1 st stand; additional loopers are required upstream of the stands to decouple the different phases giving maximum flexibility to such a plant, which can now reach 300 m length and accumulate 2000 m of strip in the loopers (see again fig. 1). Il nostro sistema di automazione per un decatreno INTRODUZIONE La laminazione a freddo è uno dei principali settori della laminazione dei prodotti piani ed ASI ha acquisito, negli ultimi 3 anni, 20 impianti di questo tipo, di cui ben 17 da un grosso cliente cinese, particolarmente soddisfatto dei nostri sistemi di automazione; questi vengono sviluppati dai colleghi della sede di Genova (col supporto dell ufficio di Pechino) e l articolo si pone lo scopo di illustrare lo stato dell arte di quello che è normalmente ritenuto il più completo e significativo dei numerosi impianti dell area a freddo, il tandem continuo con decapaggio; noi italiani lo abbreviamo con decatreno (fig. 1). L IMPIANTO E I SUOI REQUISITI Lo scopo del laminatoio a freddo (chiamato anche tandem a freddo) è di ridurre ad un ben definito target e con grande accuratezza lo spessore dei rotoli di acciaio in ingresso (provenienti da un laminatoio a caldo), garantendo la migliore qualità superficiale del nastro finale ed una elevata produttività dell impianto: si noti che un laminatoio normalmente lavora 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Esistono vari tipi di laminatoi capaci di raggiungere questi target, più o meno grandi a seconda della produttività e delle caratteristiche del prodotto finale. Il più grande è composto da un certo numero di gabbie di laminazione (di solito sono 5) che riducono lo spessore dell acciaio sia per mezzo della pressione (fig. 2, rolling force) generata da capsule idrauliche ed esercitata sul nastro da due cilindri di lavoro (work rolls) che per mezzo dei tiri tra una gabbia e l altra (interstand tension); in ciascuna gabbia ci sono 4 o, come in figura, 6 cilindri per conferire una adeguata rigidità all intera struttura. L impianto mostrato in fig. 2 è un laminatoio coil-tocoil: ogni rotolo viene introdotto nel laminatoio, viene laminato ed estratto una volta che è terminato. La produttività, oltre che la stabilità delle operazioni, può certamente aumentare se il processo discontinuo coil-to-coil viene trasformato in continuo, e questo si fa saldando la testa di un rotolo alla coda del rotolo che lo precede: così facendo, il tandem può laminare continuativamente, senza doversi fermare e ripartire ogni volta che il rotolo finisce. Poiché le saldatrici richiedono che il nastro si fermi per un poco per la saldatura, è necessario un accumulatore (looper) per non far fermare la laminazione al tandem quando il nastro è fermo alla saldatrice (in fig. 1 sono mostrati looper verticali, ma più spesso si utilizzano strutture orizzontali). Una cesoia volante (flying shear) all uscita del tandem taglia il nastro quando un nuovo rotolo sull aspo avvolgitore si è completato e il processo ritorna così ad essere discontinuo

2 Rolling force Interstand tension Fig. 2 - Tandem mill applies forces and tensions to reduce the strip thickness. Fig. 2 - Il laminatoio riduce lo spessore del nastro per mezzo di forze e di tiri A few numbers taken from a typical plant can give an idea of the complexity of the cold rolling process and, as a consequence, of its automation system (tab. 1): this real-time control system must deal with a highlyinterconnected fast process and must guarantee accuracy, reliability and productivity by means of efficient generation of references for a large number of control loops able to run at cycle times of a few ms, connected to many actuators, sensors and supervision stations. Entry thickness mm Exit thickness mm Thickness measure accuracy ± 0.01 % Total thickness reduction up to 90 % Exit speed 20 m/s Main motor power (5 stands) MW Rolling forces 10,000 kn Interstand tensions MPa Thickness performances ± 1 3 % exit thickness in 98 % of the strip body Flatness performances (see details ± 8 12 I.U. (fiber differential in the Flatness paragraph) elongation = ± μm per 1 rolled meter) Production 1.2 millions tons per year Tab. 1 - Some typical data summarize the high-demanding capabilities requested from a modern cold rolling mill Tab. 1 - Alcuni valori tipici riassumono le stringenti richieste di prestazioni per un moderno laminatoio a freddo Work rolls Rolling stand THE AUTOMATION SYSTEM Fig. 3 illustrates in a very simplified way the theoretical scheme of our automation systems, while fig. 4 presents the automation layout for the continuous mill: Level 1: includes many regulators which control position or pressure of the hydraulic capsules, tension and thickness of the strip, speeds of the motors, and so on: inner and outer loops, concurrent loops, decoupling actions and on-line gain calibrations are often necessary; the level 1 also manages logic, sequences, hydraulics, communication with the field (sensors, actuators, electrical drives, operator desks, etc.). Data acquisition is used to investigate details in regulators. Level 2: the references to be sent to the regulators change depending on the different products to be rolled (production programs comes from the production management department level 3) and/or due to the intrinsic tempo-variance of the plant (e.g., work rolls heat up and wear) so that they are recalculated by dedicated mathematical models for each new piece (consider many tens of pieces per day); measures are collected for autoadapting the models piece-by-piece and for certifying the quality of each coil produced. Spesso passa parecchio tempo tra la laminazione a caldo e quella a freddo, per cui sul metallo si forma della ruggine che deve essere eliminata facendo passare il nastro dentro alcune vasche con una soluzione di acqua e acido cloridrico; questo processo di decapaggio (pickling line) può essere fatto in un altro impianto prima di laminare il nastro al tandem o, più efficientemente, il decapaggio può essere inserito direttamente tra la saldatrice e la prima gabbia; servono dunque altri looper prima delle gabbie per disaccoppiare le diverse fasi e conferire così il massimo di flessibilità all impianto, che ora può raggiungere i 300 m in lunghezza ed accumulare 2000 m di nastro nei looper (v. ancora fig. 1). Alcune cifre di un tipico impianto possono dare l idea della complessità del processo di laminazione a freddo e, di conseguenza, del suo sistema di automazione (tab. 1): questi controlli in real-time devono gestire un processo veloce ed altamente interconnesso e devono garantire accuratezza, affidabilità e produttività per mezzo di una efficiente generazione dei riferimenti per un gran numero di anelli di regolazione che girano a tempi di ciclo dell ordine di pochi ms, connessi ad altrettanto numerosi attuatori, sensori e stazioni di supervisione. IL SISTEMA DI AUTOMAZIONE La fig. 3 illustra in maniera molto semplificata lo schema teorico dei nostri sistemi di automazione, mentre la fig. 4 presenta la configurazione di automazione per un decatreno: Livello 1: comprende molti regolatori che controllano posizioni e pressioni delle capsule idrauliche, tiri e spessori del nastro, velocità dei motori e così via; spesso sono necessari anelli interni ed esterni, anelli concorrenti, azioni di disaccoppiamento e calibrazioni on-line; il livello 1 gestisce anche le logiche, le sequenze, le idrauliche, le comunicazioni col campo (sensori, attuatori, azionamenti elettrici, banchi operatore, ecc.). Un completo sistema di acquisizione dati consente di investigare accuratamente i dettagli di comportamento dei regolatori. Livello 2: i riferimenti necessari ai regolatori possono cambiare a seconda dei diversi prodotti da laminare (i programmi di produzione arrivano dal dipartimento che gestisce la produzione livello 3) e/o a causa della intrinseca tempo-varianza dell impianto (p. es., i cilindri di lavoro si scaldano e si usurano); i riferimenti vengono dunque ricalcolati pezzo per pezzo (e si laminano molte decine di pezzi al giorno) da modelli matematici appositamente sviluppati; durante la laminazione vengono raccolte moltissime misure sia per auto-adattare i modelli matematici pezzo dopo pezzo, sia per certificare la qualità di ciascun nastro prodotto. Le caratteristiche peculiari che contraddistinguono il tandem continuo possono essere ora brevemente descritte per aggiungere informazioni pratiche al precedente schema teorico. Calcolo del setup e funzioni di livello 2 di base La scheda di laminazione che contiene i riferimenti che il livello 1 deve attuare viene calcolata da accurati modelli matematici quando il rotolo viene saldato, quando si trova al decapaggio e prima di entrare nel tandem; i calcoli necessari al meccanismo di auto-adattamento dei modelli matematici sono effettuati quando il rotolo finito viene tagliato e lascia il tandem, usando le misure acquisite durante il suo processamento. Inoltre, i server di processo raccolgono, gestiscono e immagazzinano tutti i dati relativi a ciascun rotolo laminato (dati primari, scheda di laminazione, calcoli di adattamento, riferimenti applicati, misure di qualità) e alla produzione effettuata. Gestiscono anche la connessione col sistema di automazione di livello 3. Cambio di Set al Volo Il mondo dei modelli matematici e dell attuazione dei riferimenti per i laminatoi è parecchio ampio e variegato, ma ciò che sicuramente fa la differenza in un laminatoio continuo è il cambio di set al volo, che coinvolge sia capacità modellistiche che regolazioni e logiche real-time. La scheda di laminazione, calcolata per ciascun nastro, assicura riferimenti ottimali per quel nastro; ma quando la saldatura tra due diversi nastri passa attraverso le gabbie, il punto operativo dell impianto si deve spostare dallo stato del nastro corrente a quello del successivo e questo cambio deve essere continuamente gestito dal sistema di automazione. Diversi set intermedi (v. fig. 5), calcolati dai modelli matematici e applicati al momento giusto dai regolatori mentre la saldatura si muove attraverso il tandem, permettono di mantenere la stabilità di laminazione (limitando il rischio di rottura nastro) per minimizzare la lunghezza di nastro fuori tolleranza, limitando l area di transizione e massimizzando la produzione. Controllo Automatico di Spessore & Controllo di Tiro (AGC & ATC) Lo spessore del prodotto finito che sta in tolleranza è ciò che appare immediatamente al cliente finale e ha fondamentale importanza sia per quel che riguarda la qualità del nastro che per la bontà complessiva dell impianto (v. fig. 6). I modelli matematici calcolano riduzioni nominali e tiri intergabbia al fine di ottenere le condizioni operative desiderate in assenza di disturbi. I controlli tecnologici sono progettati per minimizzare le variazioni che sorgono durante la laminazione: per esempio, variazioni di spessore e di durezza del materiale d ingresso, fenomeni termici sui cilindri di lavoro, usura ed eccentricità dei cilindri e variazioni di attrito, se non vengono adeguatamente controllati dal sistema di automazione, provocano deviazioni di spessore dal target garantito per il prodotto finale (fig. 7). Nella fig. 8 è mostrato il sistema di controllo: sono eviden

3 REPORTS MATHEMATICAL MODELS MODEL ADAPTION Level 2 Production Programs Production Reports Fig. 3 - Functional structure of the automation system The peculiar features that distinguish the continuous tandem mill can be now briefly described for adding more practical information to the previous theoretical scheme. OPERATOR STATIONS & LOCAL CONTROL DESKS LEVEL 2 & COMPUTER ROOM LEVEL 1 LEVEL 0/PLANT Entry pulpit LEVEL 3 NETWORK (to level 3 system) Entry and pickling areas + - Process Servers Drives Level 3 R R REGULATOR Adaption Measures Level 1 Fig. 4 - ASI automation system for a cold tandem mill coupled with pickling line PLANT Fig. 3 - Struttura funzionale del sistema di automazione Setup Calculation and Level 2 Basic Functions The rolling schedule to be actuated by level 1 is calculated by accurate mathematical models when the coil is welded, when it is at the pickling line and before entering the tandem mill; calculations dedicated to autoadapt the mathematical models using actual plant measures are carried out when the coil is cut and exits the plant. In addition, the process servers are dedicated to collect, manage and store all of the information related to each coil (primary data, rolling schedules, adaption calculations, applied sets, quality measures) and to production and operations. They also manage the connection to the level 3 system. HMI NETWORK DATA ACQUISITION NETWORK Maintenance stations COMMUNICATION NETWORK Side trimmer pulpit Fast I/O HMI Servers MAIN NETWORK Tandem pulpit Engineering stations Drives Tandem area Data acquisition client FIELD NETWORK Slow I/O Fig. 4 - Il sistema di automazione ASI per un decatreno ziati i relativi sensori e le funzioni principali. L ATC (Controllo Automatico di Tiro) ha lo scopo di mantenere il tiro ben vicino al riferimento calcolato dai modelli matematici e di prevenire rotture del nastro. Un rullo tensiometrico, posizionato in ciascuna intergabbia, fornisce la misura di tiro. Sia la velocità delle gabbie che la luce tra i cilindri agiscono sui tiri intergabbia: sono così usati due diversi regolatori: Controllo di tiro tramite carico: agisce su posizione o forza dei cilindri della gabbia a valle (HGC Controllo Idraulico di Posizione - in fig. 8). Controllo di tiro tramite velocità: agisce sulla velocità delle gabbie a valle o a monte (non mostrato in fig. 8); Il primo regolatore è usato a bassa velocità, quando sono presenti diverse condizioni di laminazione: il coefficiente di attrito tra cilindri di lavoro e nastro è così grande che il controllo di tiro tramite carico richiederebbe correzioni di forza eccessive e danneggerebbe la planarità del nastro. L ATC tramite carico lavora a velocità più alta. La commutazione da una modalità all altra avviene in maniera automatica. Una differenziazione va fatta quando il tandem lamina con basse riduzioni sull ultima gabbia: in questa situazione è preferibile controllare il tiro dell ultima intergabbia agendo solo sulla velocità della gabbia 4 (indipendentemente dalla velocità di laminazione) così che il controllo di posizione sull ultima gabbia sia disponibile per il controllo di planarità. L AGC (Controllo Automatico di Spessore) riceve la misura di deviazione di spessore dai misuratori a raggi X. A differenza del tiro, lo spessore non viene misurato all uscita di ogni gabbia a causa dei costi elevati e dei rischi di danneggiamento in casi di strappo del nastro. La configurazione tipica prevede tre misuratori (v. fig. 8 per il loro posizionamento). L AGC comprende due sottosistemi principali: AGC di ingresso: ha lo scopo di mantenere il corretto spessore del nastro all uscita dalla prima gabbia, usando le misure che arrivano dai primi due misuratori. AGC di uscita: controlla lo spessore del nastro all uscita dal tandem usando la misura dell ultimo sensore e agendo sulla velocità delle ultime due gabbie. Infine, il monitor AGC ha lo scopo di riportare nei limiti la correzione dell AGC di uscita nel caso in cui entri in regione di pre-saturazione; il monitor, in pratica, ricalibra il target di spessore dell AGC di ingresso così da risistemare il flusso di materiale che entra nel tandem in accordo con i requisiti dell AGC di uscita. È fondamentale, per i tandem a freddo, che l errore di spessore all uscita della prima gabbia sia mantenuto costante, anche se non nullo, poiché l AGC di uscita è perfettamente in grado di correggere deviazioni di spessore molto lente, ma è meno efficace per correggere errori occasionali dato che la sua dinamica è limitata dai ritardi di trasporto tra l ultima gabbia (su cui il controllo opera) e il misuratore di spessore: l errore di spessore, infatti, prima di essere rilevato deve arrivare dalla gabbia al misuratore, per cui l azione di controllo deve necessariamente essere lenta per evitare l insorgere di instabilità. La presenza di sofisticati misuratori di velocità (laser) a monte e a valle della prima gabbia consente all AGC massflow di applicare azioni di controllo veloci sull HGC della prima gabbia. L AGC massflow si basa sul principio di conservazione della portata di metallo (massflow), il che significa che la quantità di materiale che entra nella gabbia è uguale a quella che esce. E poiché nella laminazione a freddo la larghezza del nastro non varia, è possibile scrivere: h IN v IN = h OUT v OUT dove h IN = spessore d ingresso; h OUT = spessore d uscita; v IN = velocità lineare del nastro in ingresso; h OUT = velocità lineare del nastro in uscita. L AGC massflow corregge l errore ε massflow = v IN _ h* OUT v OUT h IN dove h* OUT = spessore nominale in uscita dalla prima gabbia. Chiaramente, azzerare ε massflow significa far sì che lo spessore che esce dalla prima gabbia sia uguale al riferimento calcolato dai modelli matematici. Stiamo gestendo anche guasti a sensori delicate come i misuratori laser di velocità, usando al loro posto gli encoder che sono sempre presenti sulla briglia d ingresso e sulla gabbia. L AGC massflow può così ottenere ottime prestazioni anche in assenza dei misuratori laser di velocità: per esempio, i grafici di fig. 6 (tratti da un tandem senza misuratori laser di velocità) mostrano come lo spessore in uscita dalla prima gabbia sia mantenuto comunque costante malgrado i cambi nello spessore d ingresso e nella velocità di laminazione. L AGC massflow può agire accoppiato ad una funzione di monitor (monitor di massflow) che ha lo scopo di compensare errori di valutazione del massflow (errori di misura, slittamenti, ) basandosi sulla misura di deviazione di spessore proveniente dal misuratore a valle della prima gabbia. Controllo Automatico di Planarità (AFC) La planarità del nastro, con lo spessore, è la più importante caratteristica del prodotto a cui il mercato dell acciaio è estremamente sensibile. Il requisito di base è che il nastro laminato a freddo sia piano e completamente privo di curvature; nel prodotto finale ci saranno, infatti, difetti di planarità se gli stress residui dopo la laminazione eccederanno certi valori critici. In questi casi, il nastro mostrerà difetti di planarità come onde laterali o sfondamenti centrali

4 Flying Setup Change The world of the mathematical models and references actuation for rolling mills is quite wide and variegated, but what surely makes the difference in a continuous tandem mill is the flying setup change, that involves both modelling capabilities and real-time regulation and logic. The rolling schedule calculated for each coil to be rolled ensures the optimal references for that coil; but when the weld seam between two different coils passes through the stands, the mill operating point must move from the current state to the future state of the next product and the change has to be continuously managed by the automation system. Different intermediate sets (see fig. 5), calculated by mathematical models and applied in the correct moments by regulators while weld seam moves along the mill, allow to maintain rolling stability (limiting the risk of strip breakage), to minimize the length of offspecification rolled strip by limiting the transition area and to maximize the production. Automatic Gauge Control & Tension Control (AGC & ATC) The in-tolerance thickness of the final product is what immediately appears to the final customers and has a fundamental importance both on the strip quality and on the entire plant bounty (fig. 6). The mathematical models calculate the nominal stand reductions and interstand tensions in order to get the desired operating conditions in the absence of disturbances. The technological controls are designed to minimise the variations which occur during rolling: for example, thickness and hardness variations in the entry strip, thermal phenomena affecting the work rolls, roll wear, roll eccentricity and friction variations cause deviations from the guaranteed target thickness in the final product if not adequately controlled by the automation system (fig. 7). The control system is shown in figure 8: the relevant sensors and the main functions are pointed out. ATC (Automatic Tension control) is aimed to maintain tension close to the reference calculated by mathematical models and to prevent strip breaks. A tensionmeter roll located in each interstand supplies the tension feedback. Both stand speeds and stand rollgap positions affect the interstand tensions: two different controllers are then used: Tension control by load: operates by adjusting the rollgap position/force of the downstream stand (HGC - Hydraulic Gap Control - in fig. 8). Tension control by speed: operates by adjusting the speed of the upstream or downstream stand (not shown in fig. 8); The first regulator is used at low speed, when different rolling conditions are present: the friction coefficient between work rolls and strip is so high that the tension control by load would require excessive corrections of force, thus affecting strip flatness. ATC by load operates at higher speed. The switch from one mode to the other one is automatic. A distinction must be done for the last interstand when the mill rolls steel sheet with a small reduction at the last stand: in this situation, it is preferable to control tension by acting on stand 4 speed only (independently on the rolling speed), so that the rollgap on the last stand is available for shape control. AGC (Automatic Gauge Control) gets thickness deviation feedback from x-ray gauges. Unlike tension, thickness is not measured at the exit of all stands, due to the cost and the risk of damage during strip breakages. The typical plant configuration foresees three gauges (see fig. 8 for their location). AGC includes two main subsystems: Entry AGC: is aimed to maintain a consistent strip thickness at stand 1 exit, by using the feedbacks coming from the first two x-rays. Exit AGC: it controls the strip thickness at mill exit, by using the feedback coming from the last x-ray. and acting on the last stands speed. Moreover, AGC Monitor aims to bring the Exit AGC correction in range when it enters into a pre-saturation region; it recalibrates the Entry AGC thickness target, thus adjusting the material flow entering the mill according to the requirements of Exit AGC. For tandem mills it is fundamental that the thickness error at the exit of stand 1 is kept constant, even if not null, as the Exit AGC is perfectly able to compensate very slow deviations, but it is less effective for occasional errors, being its dynamics limited by the transport delay between the last stand (on which the control operates) and the exit thickness gauge: the thickness error has to travel from the stand to the gauge before being detected; because of this, the control action must be slow to avoid instability. The presence of accurate strip speed sensors (such as laser speedometers) at stand 1 entry and exit allows Massflow AGC to apply fast control action on stand 1 HGC. Massflow AGC is based on massflow constancy principle, i.e. the material entering the stand is equal to the one going out of the stand. Fig. 5 - A weld is passing through the mill: the change of references is calculated and applied stand by stand. Fig. 5 - Una saldatura sta passando attraverso le gabbie: il cambio di riferimenti viene calcolato ed applicato gabbia per gabbia. Fig. 6 - A minimum thickness of 140μm has been reached during a test aimed at demonstrating the feasibility of so a thin thickness in a tandem mill (Continuous Tandem Mill - PRC). Fig. 6 - Lo spessore minimo di 140μm è stato ottenuto in un test volto a dimostrare la capacità dell impianto di realizzare uno spessore così sottile in un tandem a freddo (Tandem Continuo - Cina). Fig. 7 - A coil with non-uniform thickness (e.g., due to skid marks at hot rolling) enters the 1st stand: AGC works very effectively so to bring the exit thickness within the tolerances (Tandem Mill - Italy) Fig. 7 - Un nastro con spessore non uniforme (p. es., a causa di skid-marks durante la laminazione a caldo) entra nella prima gabbia: l AGC lavora molto efficientemente e mantiene lo spessore entro le tolleranze (Tandem - Italy) 18 19

5 Mass Flow HGC 1 Mass Flow Monitor HGC 2 HGC 3 HGC 4 HGC 5 Monitor Speed 4 Speed 5 Feedback ATC by load laser speedometers: for example, figure 6 (taken from a tandem mill without lasers) shows that stand 1 exit thickness is maintained constant by the control in spite of the entry thickness changes and of the rolling speed changes. AGC Massflow can operate coupled with a monitor function (Massflow Monitor) aiming to compensate for the massflow estimation errors (measure errors, slipping ), basing on the thickness deviation feedback coming from the gauge at stand 1 exit. MASS FLOW AGC AGC MONITOR laser speedometer X-ray thickness gauge tensiometer Fig. 8 - Thickness and Tension control at a glance Top view of the strip, fiber by fiber EXIT AGC Fig. 8 - Un colpo d occhio sui controlli di spessore e di tiro Le Lm Fig. 10-3D representation of strip flatness error: note that every sample is in tolerance (±12 I.U.) (Continuous Tandem Mill - Italy) Fig Rappresentazione tridimensionale dell errore di planarità del nastro: si noti che tutti i campioni sono in tolleranza (±12 I.U.) (Tandem Continuo - Italia) As in cold rolling strip width remains constant, we can write: Automatic Flatness Control (AFC) The strip flatness is the most important product characteristic, along with thickness, to which the steel market is extremely sensitive. A basic requirement is that the cold rolled strip must be flat and completely free of camber; flatness defects in the final product will occur if the residual stresses remaining after rolling exceed critical values. Le h IN v IN = h OUT v OUT where h IN : entry thickness, h OUT : exit thickness, v IN : strip entry linear speed, v OUT : strip exit linear speed. tension forces tension to Rewind Reel A fiber, side view Fig. 9 - Definition of strip flatness S L Fig. 9 - Definizione di planarità del nastro Then Massflow AGC considers as error the following: ε massflow = v IN _ h* OUT v OUT h IN where h* OUT : stand 1 exit nominal thickness. Clearly, nullifying ε massflow means obtaining strip exiting the 1 st stand at the thickness calculated by the mathematical models. Failures in sensitive sensors such as laser speedometers are being handled through encoders that are present both on entry bridle and stand 1. Massflow AGC can reach very good performances also in absence of the from the last stand rolling direction Fig Working scheme of the shapemeter: the rotors measure the vertical forces Fig Schema operativo dello shapemeter: i rotori misurano le forze verticali 20 21

6 In this case, the strip will show flatness defects as wavy edges or centre buckles. Fig. 9 illustrates the flatness definition, while fig. 10 shows a snapshot of the 3d representation of flatness measured during rolling. Consider that the guaranteed tolerances range around 10 I.U. (International Units) and this means to detect and control a delta length between the wavy and the tight fibers of 1 mm only in a wave 10 meters long! Strip flatness is measured with a shapemeter: a segmented roll located at the 5th stand exit which measures, rotor by rotor, the vertical forces to which the strip is subjected during rolling, across the width of the strip (see fig. 11); it is then mathematically possible to obtain the longitudinal tensions from the forces and, from them, the flatness index of the strip. ASI s flatness control processes rough measurements coming from the shapemeter in order to extract the three components of the error that the available actuators can most efficiently correct (see fig. 12); bending and intermediate shifting quickly and accurately compensates for symmetrical defects, while tilting acts on the asymmetrical defects in the strip. Localized defects, usually a result of thermal phenomena, can be efficiently corrected by selective cooling sprays: they have a slow dynamic, but can act on a precise area of the strip. A Feedforward Force Compensation function (FFC) calculates a further contribution of bending, taking into account that the force can change during rolling, e.g. due to corrections from AGC, or from ATC. La fig. 9 illustra la definizione di planarità, mentre la fig. 10 mostra una rappresentazione tridimensionale della planarità misurata durante la laminazione. Si consideri che l intervallo di tolleranza garantito è intorno alle 10 I.U., il che significa rilevare e controllare una differenza di lunghezza tra la fibra ondeggiante e quella tesa di 1 solo mm su un onda lunga 10 m! La planarità del nastro è misurata con uno shapemeter: si tratta di un rullo segmentato posizionato all uscita della quinta gabbia in grado di misurare, rotore per rotore, le forze verticali a cui il nastro è soggetto durante la laminazione, sulla larghezza del nastro stesso (v. fig. 11); dopodiché, dalle forze è possibile calcolare matematicamente i tiri longitudinali e, da essi, l indice di planarità del nastro. Il controllo di planarità di ASI processa le misure grezze provenienti dallo shapemeter ed estrae le tre componenti dell errore che possono essere efficacemente correcti dagli attuatori disponibili (v. fig. 12); il bending e lo shifting intermedio sono in grado di correggere velocemente ed accuratamente i difetti simmetrici, mentre il tilting (posizione differenziale dei cilindri) agisce sui difetti asimmetrici del nastro. I difetti locali, che di solito sono il risultato di fenomeni termici, possono essere efficacemente corretti mediante il raffreddamento selettivo dei cilindri di lavoro: hanno una dinamica lenta, ma possono agire su ben precise zone del nastro. Infine, la funzione di compensazione di forza in anello aperto calcola un ulteriore contributo di bending in base alle variazioni di forza che possono avvenire durante la laminazione, p. es., dovute a correzioni dell AGC o dell ATC. Roll Selective Cooling Shapemeter Roll Bending Roll Shifting Tilting (differential gap) Asymmetric Symmetric Shape Signal Components Local Fig The 3 components of shape error are corrected separately Fig Le 3 componenti dell errore di planarità sono corrette separatamente Fig Stand Tandem Mill (PRC) Fig Tandem a 5 gabbie (China) 22 23

INNOVATION. Our automation system for a continuous tandem mill coupled with pickling line. Roberta Gatti & Sergio Murgia

INNOVATION. Our automation system for a continuous tandem mill coupled with pickling line. Roberta Gatti & Sergio Murgia Roberta Gatti & Sergio Murgia Our automation system for a continuous tandem mill coupled with pickling line INTRODUCTION The cold rolling is one of the main sectors for rolling flat products. In the last

Dettagli

E X P E R I E N C E A N D I N N O V A T I O N

E X P E R I E N C E A N D I N N O V A T I O N E X P E R I E N C E A N D I N N O V A T I O N SP LINE Plate Straightening machines, for sheet thickness up to 60 mm and working width up to 3100 mm. Available with 5, 7, 9 rollers (for working every metal

Dettagli

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no.

Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. Calcolo efficienza energetica secondo Regolamento UE n. 327/2011 Energy efficiency calculation according to EU Regulation no. 327/2011 In base alla direttiva ErP e al regolamento UE n. 327/2011, si impone

Dettagli

Ansaldo Sistemi Industriali s Technology Matters

Ansaldo Sistemi Industriali s Technology Matters Year 3 September 2011 Ansaldo Sistemi Industriali s Technology Matters Quarterly Newsletter for Customers and Community Members Special edition CASE2011 Trieste, Italy CONTENTS INDICE Technological control

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS

Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS Appendice E - Appendix E PANNELLI FOTOVOLTAICI - PHOTOVOLTAIC PANELS I sistemi mod. i-léd SOLAR permettono di alimentare un carico sia in bassa tensione 12-24V DC, sia a 230v AC, tramite alimentazione

Dettagli

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO

THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO THINKING DIGITAL SYNCHRONIZING WITH THE FUTURE PENSIERO DIGITALE: SINCRONIZZARSI COL FUTURO A STEP FORWARD IN THE EVOLUTION Projecta Engineering developed in Sassuolo, in constant contact with the most

Dettagli

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato.

Pezzi da ritagliare, modellare e incollare nell ordine numerico indicato. La nuova Treddì Paper è un prodotto assolutamente innovativo rispetto ai classici Kit per il découpage 3D. Mentre i classici prodotti in commercio sono realizzati in cartoncino, la Treddì è in carta di

Dettagli

Misure di.. FORZA. P = F v

Misure di.. FORZA. P = F v Misure di.. FORZA In FISICA prodotto di una massa per una F = m a accelerazione In FISIOLOGIA capacità di vincere una resistenza o di opporsi ad essa attraverso una contrazione muscolare POTENZA P = F

Dettagli

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED)

Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori per LED di segnalazione (MINILED) Power supply units for Signal LEDs (MINILED) Alimentatori elettronici con tensione di uscita stabilizzata per moduli LED di segnalazione. Led driver with

Dettagli

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI

INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI INFORMAZIONE AGLI UTENTI DI APPARECCHIATURE DOMESTICHE O PROFESSIONALI Ai sensi dell art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 "Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE,

Dettagli

Macchine ad Impatto Impact machines

Macchine ad Impatto Impact machines Macchine ad Impatto Impact machines Macchine ad impatto S6 S5 S4 Queste macchine sono idonee per marcare, rivettare, ribadire, cianfrinare, numerare, fustellare, tranciare ecc. ed in tutte quelle operazioni

Dettagli

electric lifting trolley Dimensioni 220 cm 42 (183) cm 72 cm Portata 175 kg Art. -CEAC041 Carrello elevatore Con rulli Altre VerSIONI OTHER VERSIONS

electric lifting trolley Dimensioni 220 cm 42 (183) cm 72 cm Portata 175 kg Art. -CEAC041 Carrello elevatore Con rulli Altre VerSIONI OTHER VERSIONS Elevatore elettrico electric lifting trolley 175 kg Art. -CEAC041 Lifting trolley with rolls Il carrello elevatore elettrico viene utilizzato sia per il trasporto delle salme su barelle, sia in abbinamento

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013

FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 E UR OPEAN GLU PO TE N FREE EX BRESCIA 15-18 BRIXIA EXPO NOVEMBRE 2013 FIERA DI BRESCIA 15-18 November 2013 th th IL PRIMO EXPO EUROPEO INTERAMENTE DEDICATO AI PRODOTTI E ALL ALIMENTAZIONE SENZA GLUTINE

Dettagli

ISAC. Company Profile

ISAC. Company Profile ISAC Company Profile ISAC, all that technology can do. L azienda ISAC nasce nel 1994, quando professionisti con una grande esperienza nel settore si uniscono, e creano un team di lavoro con l obiettivo

Dettagli

Sistemi informativi per il track & trace della produzione: dalla generazione degli ordini di produzione alla loro costificazione

Sistemi informativi per il track & trace della produzione: dalla generazione degli ordini di produzione alla loro costificazione MES Manufacturing Execution Systems Definizione Il MES secondo la definizione del MESA International: MES deliver information that enables the optimization of production activities from order launch to

Dettagli

SISTEMI DI SERRAGGIO SH-11 SU-08 SH-13 SU-10 SH-9T SH-12 SU-11 SU-12 SH-08 SH-14 SU-13 SU-14. TEAM WORK SRL www.teamworksrl.net

SISTEMI DI SERRAGGIO SH-11 SU-08 SH-13 SU-10 SH-9T SH-12 SU-11 SU-12 SH-08 SH-14 SU-13 SU-14. TEAM WORK SRL www.teamworksrl.net SU-14 TEAM WORK SRL www.teamworksrl.net SH-14 SU-13 SH-08 SH-12 SU-11 SU-12 SH-9T SH-13 SU-10 SU-08 SH-11 2015 SISTEMI DI SERRAGGIO Bloccaggi Rapidi La soluzione più rapida per il bloccaggio meccanico

Dettagli

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia

Introduzione Kerberos. Orazio Battaglia Orazio Battaglia Il protocollo Kerberos è stato sviluppato dal MIT (Massachusetts Institute of Tecnology) Iniziato a sviluppare negli anni 80 è stato rilasciato come Open Source nel 1987 ed è diventato

Dettagli

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION PAGINA 1 DI 7 SPECIFICATION Customer : ELCART Applied To : Product Name : Piezo Buzzer Model Name : : Compliance with ROHS PAGINA 2 DI 7 2/7 CONTENTS 1. Scope 2. General 3. Maximum Rating 4. Electrical

Dettagli

ACQUISTI PORTALE. Purchasing Portal

ACQUISTI PORTALE. Purchasing Portal ACQUISTI PORTALE Purchasing Portal Il portale acquisti della Mario De Cecco è ideato per: The Mario De Cecco purchase portal is conceived for: - ordinare on line in modo semplice e rapido i prodotti desiderati,

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Principio di controllo a Correnti Indotte

Principio di controllo a Correnti Indotte PRÜFTECHNIK NDT sviluppa soluzioni pratiche per controlli non distruttivi (NDT) durante la produzione e nel controllo finale per tutti i tipi di semilavorati, tubi metallici, barre e fili. PRÜFTECHNIK

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2009-2010 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Rho - Malpensa Pipeline

Dettagli

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION. INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION www.sunet.it Passion Our passion to what we do every day allows us to have a special creativity and constantly improve the process of realization and execution.

Dettagli

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant

A Solar Energy Storage Pilot Power Plant UNIONE DELLA A Solar Energy Storage Pilot Power Plant DELLA Project Main Goal Implement an open pilot plant devoted to make Concentrated Solar Energy both a programmable energy source and a distribution

Dettagli

CONFIGURATION MANUAL

CONFIGURATION MANUAL RELAY PROTOCOL CONFIGURATION TYPE CONFIGURATION MANUAL Copyright 2010 Data 18.06.2013 Rev. 1 Pag. 1 of 15 1. ENG General connection information for the IEC 61850 board 3 2. ENG Steps to retrieve and connect

Dettagli

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla 1. Which are three reasons a company may choose Linux over Windows as an operating system? (Choose three.)? a) It

Dettagli

SISTEMA COMPLETO DI ILLUMINAZIONE VANO LAMPADA A LED TIPO ILV24 s. COMPARTMENT SYSTEM LIGHTING COMPLETE LED LAMP TYPE ILV24 s

SISTEMA COMPLETO DI ILLUMINAZIONE VANO LAMPADA A LED TIPO ILV24 s. COMPARTMENT SYSTEM LIGHTING COMPLETE LED LAMP TYPE ILV24 s SISTEMA COMPLETO DI ILLUMINAZIONE VANO LAMPADA A LED TIPO ILV24 s COMPARTMENT SYSTEM LIGHTING COMPLETE LED LAMP TYPE ILV24 s Caratteristiche generali Mean features Lampade a bassa tensione (24Vcc) Lamps

Dettagli

WWW.TINYLOC.COM CUSTOMER SERVICE GPS/ RADIOTRACKING DOG COLLAR. T. (+34) 937 907 971 F. (+34) 937 571 329 sales@tinyloc.com

WWW.TINYLOC.COM CUSTOMER SERVICE GPS/ RADIOTRACKING DOG COLLAR. T. (+34) 937 907 971 F. (+34) 937 571 329 sales@tinyloc.com WWW.TINYLOC.COM CUSTOMER SERVICE T. (+34) 937 907 971 F. (+34) 937 571 329 sales@tinyloc.com GPS/ RADIOTRACKING DOG COLLAR MANUALE DI ISTRUZIONI ACCENSIONE / SPEGNERE DEL TAG HOUND Finder GPS Il TAG HOUND

Dettagli

Solutions in motion.

Solutions in motion. Solutions in motion. Solutions in motion. SIPRO SIPRO presente sul mercato da quasi trent anni si colloca quale leader italiano nella progettazione e produzione di soluzioni per il motion control. Porsi

Dettagli

copritunnel - rincalzatunnel cover-tunnel - Adjustable ridger for small tunnels

copritunnel - rincalzatunnel cover-tunnel - Adjustable ridger for small tunnels copritunnel - rincalzatunnel cover-tunnel - Adjustable ridger for small tunnels Copritunnel registrabile per piccoli tunnels (portato) Il copritunnel è stato ideato per la realizzazione di piccoli tunnel

Dettagli

Corso di Progettazione di Impianti e della Sicurezza Industriale: Fault Tree Analysis (FTA) I/E e Safety Instrumented System (SIS)

Corso di Progettazione di Impianti e della Sicurezza Industriale: Fault Tree Analysis (FTA) I/E e Safety Instrumented System (SIS) Corso di Progettazione di Impianti e della Sicurezza Industriale: Fault Tree Analysis (FTA) I/E e Safety Instrumented System (SIS) Negli impianti a rischio di incidente rilevante, al fine di prevenire

Dettagli

Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip

Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip Guida all installazione del prodotto 4600 in configurazione plip Premessa Questo prodotto è stato pensato e progettato, per poter essere installato, sia sulle vetture provviste di piattaforma CAN che su

Dettagli

100 mm - 107,5 mm PCB Width: 3.937 in - 4.232 in (100 mm - 107.5 mm)

100 mm - 107,5 mm PCB Width: 3.937 in - 4.232 in (100 mm - 107.5 mm) STC107 STC107 Larghezza Scheda: Tipo Supporto: Colore Standard: Spessore Scheda: 100 mm - 107,5 mm PCB Width: 3.937 in - 4.232 in (100 mm - 107.5 mm) ESTRUSO Type of Support: EXTRUDED VERDE Standard Color:

Dettagli

Pentair ensures that all of its pumps (see Annex) affected by the above mentioned Regulation meet the 0,1 MEI rating.

Pentair ensures that all of its pumps (see Annex) affected by the above mentioned Regulation meet the 0,1 MEI rating. DIRECTIVE 29/125/EC - REGULATION EU 547/212 Pentair informs you about the new requirements set by Directive 29/125/EC and its Regulation EU 547/212 regarding pumps for water. Here below you find a brief

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Column version with channel profile arm A colonna con braccio in profilato a canalina 162

Column version with channel profile arm A colonna con braccio in profilato a canalina 162 INDICE TABLE OF CONTENTS Gru a bandiera Jib cranes Column version with channel profile arm A colonna con braccio in profilato a canalina 162 Wall version with channel profile arm A mensola con braccio

Dettagli

www.lupatomeccanica.com

www.lupatomeccanica.com www.lupatomeccanica.com La Lupato Meccanica Srl nasce con il primo brevetto della rotobocciardatrice nel 1989 quale branca della Lupato Antonio Eredi Srl, storica ditta nella lavorazione di marmi e graniti.

Dettagli

Sistema modulare per visualizzazione prezzi carburanti.

Sistema modulare per visualizzazione prezzi carburanti. Sistema modulare per visualizzazione prezzi carburanti. La gamma NAUTILUS, nata dall esperienza maturata dalla nostra azienda in oltre 36 anni di attività nella progettazione e produzione di sistemi di

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

C.B.Ferrari Via Stazione, 116-21020 Mornago (VA) Tel. 0331 903524 Fax. 0331 903642 e-mail cbferrari@cbferrari.com 1. Cause di squilibrio a) Asimmetrie di carattere geometrico per necessità di progetto

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

BVBA POMAC-LUB-SERVICES SPRLKorte Bruggestraat 28 B-8970 Poperinge Tel. 057/33 48 36 Fax 057/33 61 27 info@pomac.be internet: www.pomac.

BVBA POMAC-LUB-SERVICES SPRLKorte Bruggestraat 28 B-8970 Poperinge Tel. 057/33 48 36 Fax 057/33 61 27 info@pomac.be internet: www.pomac. BVBA POMAC-LUB-SERVICES SPRLKorte Bruggestraat 28 B-8970 Poperinge UNITA LUBETOOL MC-EL-3P-4P-5P-6P-7P, MC-EL-3M-4M-5M-6M-7M, MC-EL-2P E MC- EL-2M Sono forniti completi di scatola di protezione metallica

Dettagli

EN IT. Computer Manual. Manuale computer. Console

EN IT. Computer Manual. Manuale computer. Console Computer Manual Manuale computer EN IT Console www.energetics.eu Table of contents / Indice 1. English....................................... p. 4 2. Italiano....................................... p.

Dettagli

Manutenzione del software

Manutenzione del software del software Generalità Leggi dell evoluzione del software Classi di manutenzione Legacy systems Modelli di processo per la manutenzione 1 Generalità La manutenzione del software è il processo di modifica

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2011 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Ferrera - Cremona Pipeline which

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process)

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) All data aquired from a scan position are refered to an intrinsic reference system (even if more than one scan has been performed) Data

Dettagli

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II

CODI/21 PIANOFORTE II // CODI/21 PIANO II MASTER di II livello - PIANOFORTE // 2nd level Master - PIANO ACCESSO: possesso del diploma accademico di II livello o titolo corrispondente DURATA: 2 ANNI NUMERO ESAMI: 8 (escluso l esame di ammissione)

Dettagli

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY

M/S AMARU' GIOVANNI VIA S. ERASMO snc 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY M/S 02010 VASCHE DI CASTEL S. ANGELO (RI) ITALY RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 49/2012 in accordo con la norma UNI EN 14688 TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 49/2012 In compliance

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Single-rate three-color marker (srtcm)

Single-rate three-color marker (srtcm) 3. Markers Pag. 1 The Single Rate Three Color Marker (srtcm) can be used as component in a Diffserv traffic conditioner The srtcm meters a traffic stream and marks its packets according to three traffic

Dettagli

Abstract Women Collection

Abstract Women Collection Abstract collection Head: J 271 Mod.: 3919 Body Col.: 287 Glossy White 2 Head: J 269 Body Col.: Glossy Black Mod.: 3965 3 Head: J 250 Mod.: 3966 Body Col.: 287 Glossy White 4 Head: J 248 Body Col.: 287

Dettagli

Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario

Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario La nostra tecnologia. Il vostro successo. Pompe - Valvole - Service Efficienza energetica: opportunità e sfide nel settore edile e nel terziario Andrea Spigaroli 08-04-2014 Copyright KSB Aktiengesellschaft

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

RVS. Operating principle of the RVS variable volume controller. Dati dimensionali RVS/Dimensions [mm]

RVS. Operating principle of the RVS variable volume controller. Dati dimensionali RVS/Dimensions [mm] Campo di applicazione I regolatori VAV della serie, possono essere impiegati per la regolazione accurata del flusso dell aria nei canali e per mantenere la portata d aria costante- Il regolatore può essere

Dettagli

GstarCAD 2010 Features

GstarCAD 2010 Features GstarCAD 2010 Features Unrivaled Compatibility with AutoCAD-Without data loss&re-learning cost Support AutoCAD R2.5~2010 GstarCAD 2010 uses the latest ODA library and can open AutoCAD R2.5~2010 DWG file.

Dettagli

T.M. Tecnologie Meccaniche Srl Via dei Pioppi 30-40010 Padulle di Sala Bolognese (BO) ITALY Telefono +39 051829092 - Fax +39 051829127 E-Mail:

T.M. Tecnologie Meccaniche Srl Via dei Pioppi 30-40010 Padulle di Sala Bolognese (BO) ITALY Telefono +39 051829092 - Fax +39 051829127 E-Mail: T.M. Tecnologie Meccaniche Srl Via dei Pioppi 30-40010 Padulle di Sala Bolognese (BO) ITALY Telefono +39 051829092 - Fax +39 051829127 E-Mail: info@tmperformance.it For the drive shafts, we use certified

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Sistemi di Automazione Industriale

Sistemi di Automazione Industriale Introduzione ai PLC Sistemi di Automazione Industriale Ridurre e/o eliminare il ruolo dell operatore umano Ogni sistema di automazione prevede: Sistema Controllato; è un generatore di eventi non prevedibili

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

ENERGY-EFFICIENT HOME VENTILATION SYSTEMS

ENERGY-EFFICIENT HOME VENTILATION SYSTEMS SISTEMI DI RECUPERO RESIDENZIALE HOME RECOVERY SYSTEMS RECUPERO DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA HIGH EFFICIENCY HEAT RECOVERY VENTILAZIONE A BASSO CONSUMO LOW ENERGY VENTILATION SISTEMI DI RICAMBIO CONTROLLATO

Dettagli

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore

Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali. Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Il sistema di gestione dei dati e dei processi aziendali Il sistema di controllo interno dal punto di vista del revisore Università degli studi di Pavia Obiettivo=Relazione Team di Revisione Principi Contabili/Principi

Dettagli

quick guide guida rapida J.touch hydromassage bath remote control telecomando per vasche idromassaggio

quick guide guida rapida J.touch hydromassage bath remote control telecomando per vasche idromassaggio quick guide guida rapida hydromassage bath remote control telecomando per vasche idromassaggio getting started operazioni preliminari 3 4 5 switch on the remote control by holding the on/off key; turn

Dettagli

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013

ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Ingegneria Aerospaziale PROPULSION AND COMBUSTION ENGINE COMPONENT DESIGN Cap. 7 AIAA AIRCRAFT ENGINE DESIGN R03-23/10/2013 LA DISPENSA E DISPONIBILE SU http://www.ingegneriaindustriale.unisalento.it/scheda_docente/-/people

Dettagli

AVVISO n.18049 02 Dicembre 2010 MTA

AVVISO n.18049 02 Dicembre 2010 MTA AVVISO n.18049 02 Dicembre 2010 MTA Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : FIAT dell'avviso Oggetto : Fiat, Fiat Industrial Testo del comunicato Interventi di rettifica, proposte di

Dettagli

LA SOLUZIONE PER I VOSTRI PROBLEMI

LA SOLUZIONE PER I VOSTRI PROBLEMI Conservatori serie MULTIPLUS I MULTIPLUS sono impianti studiati e realizzati da ACF per soddisfare l esigenza di quegli operatori che desiderino effettuare sia il ciclo di abbattimento-surgelazione sia

Dettagli

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM

ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM ENVIRONMENTAL CONTROL & LEAK DETECTION SYSTEM YEAR: 2011 CUSTOMER: THE PROJECT Il Progetto S.E.I.C. developed the Environmental Control & Leak Detection System (ecolds) for Ferrara-Ravenna Pipeline located

Dettagli

100% Italiana «Lo stile ha una nuova via!» «Style has got a new way!»

100% Italiana «Lo stile ha una nuova via!» «Style has got a new way!» 100% Italiana «Lo stile ha una nuova via!» «Style has got a new way!» Non esiste ciclista al mondo che non pensi di aver comprato la miglior bicicletta al mondo! There is no rider who doesn t think he

Dettagli

HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE

HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE OEM SALES AND HOLCROFT POWER GENERATOR FOR QUENCHING FURNACE FOR SALE Monfalcone, September 15 th 2015 Page 1 of 7 OEM SALES AND MAIN TECHNICAL DATA OF UNIVERSAL HOLCROFT POWER GENERATOR FOR ATMOSPHERE

Dettagli

OSI I INDUSTR T IAL A E

OSI I INDUSTR T IAL A E OSMOSI INDUSTRIALE La linea Euroacque di dissalatori ad osmosi inversa attualmente in produzione è il naturale risultato di oltre trenta anni di esperienza maturata nel trattamento delle acque primarie.

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

www.aylook.com -Fig.1-

www.aylook.com -Fig.1- 1. RAGGIUNGIBILITA DI AYLOOK DA REMOTO La raggiungibilità da remoto di Aylook è gestibile in modo efficace attraverso una normale connessione ADSL. Si presentano, però, almeno due casi: 1.1 Aylook che

Dettagli

QUALITAL. Purpose of the document. Scopo del documento. Scheda Tecnica

QUALITAL. Purpose of the document. Scopo del documento. Scheda Tecnica Via privata Ragni 13/15 28062 Cameri (NO) Tel.: 0321-51.05.78 fax: 0321-51.79.37 e-mail: qualital@qualital.org - web-site: www.qualital.org ISTITUTO DI CERTIFICAZIONE INDUSTRIALE DELL ALLUMINIO N 1 M a

Dettagli

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni Dott. Marco Bellentani 1 Sommario Obiettivi del cliente Supporto del fornitore durante la fornitura della macchina Analisi

Dettagli

CURVATURA - BENDING C50 ES

CURVATURA - BENDING C50 ES CURVATURA BENDING CURVATURA BENDING SPESSORE MASSIMO MAX thickness 5 mm Ø 38 4 mm Ø 42 3 mm Ø 50 C50 ES La curvatubi C50 ES è l attrezzatura ideale per piegare tubi rigidi oleodinamici in acciaio inox

Dettagli

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza Safety Speed Monitoring Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza Safety Speed ESEMPI DI COMBINAZIONE TRA SENSORI E MOSAIC MV Encoder Proximity Modulo MV Livello

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Federico Laschi. Conclusioni

Federico Laschi. Conclusioni Lo scopo di questa tesi è stato quello di proporre alcuni algoritmi di allocazione dinamica della capacità trasmissiva, basati su tecniche di predizione on-line dei processi di traffico. Come prima analisi

Dettagli

Technical Document Release Version 3.0. Product Sheet. MediaNews Play. Studio Playout in PCR

Technical Document Release Version 3.0. Product Sheet. MediaNews Play. Studio Playout in PCR Technical Document Release Version 3.0 Product Sheet MediaNews Play Studio Playout in PCR MediaNews Play Al modulo MediaNews per la gestione della redazione giornalistica e la creazione del rundown, SI

Dettagli

Ccoffeecolours. numero 49 marzo / aprile 2011. edizione italiano /english. t h e i t a l i a n c o f f e e m a g a z i n e

Ccoffeecolours. numero 49 marzo / aprile 2011. edizione italiano /english. t h e i t a l i a n c o f f e e m a g a z i n e Ccoffeecolours t h e i t a l i a n c o f f e e m a g a z i n e numero 49 marzo / aprile 2011 edizione italiano /english P r o f e s s i o n i s t i d e l c a f f e Sirai e Fluid-o-Tech: l eccellenza italiana

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Gi-Gi Art. 859 - User's Guide Istruzioni d'uso

Gi-Gi Art. 859 - User's Guide Istruzioni d'uso doc.4.12-06/03 Gi-Gi Art. 859 - User's Guide Istruzioni d'uso A belaying plate that can be used in many different conditions Una piastrina d'assicurazione che può essere utilizzata in condizioni diverse.

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

User Guide Guglielmo SmartClient

User Guide Guglielmo SmartClient User Guide Guglielmo SmartClient User Guide - Guglielmo SmartClient Version: 1.0 Guglielmo All rights reserved. All trademarks and logos referenced herein belong to their respective companies. -2- 1. Introduction

Dettagli

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1

Sistemi Operativi GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 11.1 GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco

Sistemi Operativi. Memoria Secondaria GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA. Struttura del disco. Scheduling del disco. Gestione del disco GESTIONE DELLA MEMORIA SECONDARIA 11.1 Memoria Secondaria Struttura del disco Scheduling del disco Gestione del disco Gestione dello spazio di swap Struttura RAID Affidabilità Implementazione della memoria

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig.

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig. M/S C. A. Sig. Calisti Giampaolo RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 65d/2013 in accordo con la norma UNI EN 14688 sul lavabo LUNA TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 65d/2013 in compliance

Dettagli

Guida. Macchina Scratch

Guida. Macchina Scratch Pagina 1 di 22 Guida Macchina Scratch Pagina 2 di 22 Scopo Lo scopo della guida è quello di spiegare all'utente come sia possibile creare un unità da scratch con il software Nuovo AHU. La guida spiegherà

Dettagli

Compattatore a Rullo Standard

Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard Compattatore a Rullo Standard PAVELAB SYSTEM elettromeccanico e multi-formato con controllo closed loop CARATTERISTICHE PRINCIPALI o Funzionamento completamente elettromeccanico;

Dettagli

Miglioramento del Processo Produttivo in un azienda di Superconduttori

Miglioramento del Processo Produttivo in un azienda di Superconduttori FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Miglioramento del Processo Produttivo in un azienda di Superconduttori RELATORI IL CANDIDATO Prof.

Dettagli