PROCEDURE GENERALI PER LA DIAGNOSI DEI DIFETTI METALLURGICI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURE GENERALI PER LA DIAGNOSI DEI DIFETTI METALLURGICI"

Transcript

1 Capitolo primo PROCEDURE GENERALI PER LA DIAGNOSI DEI DIFETTI METALLURGICI L obiettivo di tutti i produttori è quello d assicurare la funzionalità dei propri prodotti, quali che siano (automobili, aeroplani, trattori o tostapane). La qualità del prodotto è legata indissolubilmente con la soddisfazione del consumatore, che oggi richiede molta più affidabilità rispetto al passato. Se l obiettivo è quello di dare al prodotto la maggior affidabilità, che lo faccia preferire a quello della concorrenza, non si può trascurare la metodologia d analisi degli inevitabili difetti che possono manifestarsi durante la verifica e validazione della progettazione e durante l uso. Questo primo capitolo si occuperà principalmente delle procedure generali, tecniche e precauzioni da attuare per le indagini e l analisi dei difetti metallurgici che si manifestano nei prodotti in esercizio. Saranno discusse le fasi e le caratteristiche delle più comuni cause dei difetti e spiegati i meccanismi fondamentali coinvolti. Nei successivi capitoli saranno considerate le tecniche e le procedure specifiche della diagnosi dei difetti metallurgici dovuti a varie cause e meccanismi correlati a fattori ambientali, alla geometria e forma, ai difetti di fabbricazione o d uso dei prodotti. FASI DELLA DIAGNOSI DI DIFETTI Benché la sequenza sia soggetta a variazioni secondo la natura del difetto, le principali fasi che costituiscono l insieme dell indagine o diagnosi dei difetti sono tipicamente le seguenti: 1. raccolta dei dati di base e selezione dei saggi e campioni; 2. esame preliminare delle parti danneggiate (esame visivo e registrazione); 3. prove non distruttive; 4. prove meccaniche (durezza e resilienza incluse); 5. selezione, identificazione, pulizia e conservazione di ogni campione prelevato; 6. esami macroscopici e analisi delle fratture, cricche primarie e secondarie e di altre caratteristiche delle superfici; 7. esami microscopici in microscopia ottica (stereoscopia) ed elettronica (SEM), con analisi dei risultati; 8. selezione, preparazione ed esame macro e micrografico di opportune sezioni metallografiche; 9. analisi chimica del materiale base o in zone particolari; 10. microanalisi elettronica di fasi o di prodotti superficiali di corrosione, di incrostazioni o di rivestimenti; 11. analisi dei meccanismi di frattura, basata sulla teoria della meccanica della frattura; 12. prove di simulazione delle condizioni d esercizio o prove speciali mirate a riprodurre il difetto; 13. analisi critica di tutte le informazioni raccolte, formulazione dell ipotesi di guasto e stesura della relazione finale, che includa le raccomandazioni per evitare altri danni analoghi in futuro Va subito sottolineato che il tempo speso per raccogliere le informazioni disponibili sulla storia del componente o della struttura di cui s intraprende la diagnosi di difetto non è mai sprecato, ma sempre impiegato molto bene, perché consente di pianificare l indagine e di giungere più agevolmente alla meta col minore dispendio di tempo e risorse economiche. La tentazione di sottoporre immediatamente a prove, magari distruttive, un saggio rotto, prima ancora d aver definito un piano di lavoro, è assai diffusa. Tale pratica va assolutamente bandita, perché può vanificare l intera indagine distruggendo importanti prove o evidenze oggettive. In ogni caso fa perdere tempo, soprattutto quando è più prezioso. Talvolta può essere poco pratico o impossibile per l analista visitare il luogo o la struttura dove s è verificato il difetto o l avaria. In questo caso tutte le informazioni e i saggi disponibili possono essere raccolti da chi lavora sul posto, che si dovrebbe attenere scrupolosamente ai consigli dell analista. A tal scopo è sempre raccomandabile dare all incaricato una lista di riscontro generale e la procedura per la raccolta e conservazione dei saggi, per avere la certezza che nulla sarà dimenticato e che le operazioni siano eseguite correttamente. RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI E DEI SAGGI All inizio della diagnosi di difetto, l analista deve raccogliere tutte le informazioni disponibili su quanto si conosca del saggio o della struttura difettosa e delle circostanze in cui si verificò il danneggiamento. Egli deve raccogliere tutte le informazioni disponibili sulla progettazione, sul ciclo di fabbricazione, sui trattamenti termici e di finitura superficiale e sulle condizioni d uso del componente o della struttura difettosa. Deve inoltre ricostruire per quanto possibile la successione degli eventi che hanno portato all avaria o al danneggiamento. La raccolta delle informazioni sulla progettazione e fabbricazione d un componente o struttura deve iniziare dalle specifiche tecniche e dai disegni; deve comprendere tutti gli aspetti del progetto del componente difettoso e tutti i dettagli sulla fabbricazione (lavorazioni alle macchine utensili, saldature, trattamenti termici, trattamenti di finitura superficiale, ecc.). Registrazione della storia dei componenti L istituzione di un servizio di manutenzione aziendale che registri la storia e il comportamento delle strutture, impianti, macchine, attrezzature e dei componenti in dotazione all organizzazione semplificherebbe enormemente il lavoro dell analista. Gli addetti dovrebbero registrare le caratteristiche di progetto e le condizioni d esercizio, quali: il carico nominale, i sovraccarichi accidentali, i carichi ciclici, le variazioni di temperatura, i gradienti di temperatura, le caratteristiche dell ambiente specie se corrosivo, ecc. Purtroppo tale situazione è molto rara soprattutto nelle piccole e medie imprese italiane, perché manca la cultura della manutenzione a salvaguardia del proprio patrimonio. Tanto meno esiste un servizio di raccolta dati e generalmente non sono disponibili informazioni complete. Ciò costringe l analista a lavorare con informazioni frammentarie, spesso basate su ricordi approssimativi. Egli è dunque costretto a dedurre le condizioni di servizio basandosi sulla propria esperienza. Pertanto diventa utilissimo il dialogo con chi ebbe in uso il componente o la struttura, per quanto

2 inesperto. Il successo della diagnosi dipende soprattutto dall esperienza e conoscenza metallurgica dell analista, che deve giudicare quali, fra le informazioni ricevute, siano degne d essere considerate e ricostruire quanto più fedelmente possibile le condizioni di servizio. Dare peso a informazioni errate o dedurre erroneamente le condizioni di servizio è fuorviante e può essere talvolta più dannoso della totale mancanza d informazioni. L analista deve essere un giudice imparziale, perciò deve valutare ogni informazione ricevuta, ma non deve per nessuna ragione lasciarsi influenzare dalla pressante insistenza di chi è parte in causa o abbia interesse a incanalare l indagine per ragioni economiche o di prestigio. Non deve crearsi preconcetti. Durante l indagine deve verificare se le informazioni ricevute trovino riscontro nei risultati delle prove pianificate e condotte, scartando definitivamente soltanto le informazioni che siano chiaramente smentite dai risultati sperimentali. Documentazione fotografica La documentazione fotografica è un mezzo d eccezionale valenza per spiegare e trasferire ai committenti i risultati dell indagine. L analista dovrebbe sempre fotografare la struttura o il componente esaminato, cercando di riprenderne l insieme e i particolari. Quante e quali fotografie siano necessarie deve essere deciso dopo un attento esame visivo. È meglio scattare qualche fotografia in più e poi non utilizzarla nel rapporto finale, piuttosto che rimanere sprovvisti della documentazione di un particolare importante. Infatti, una caratteristica che all inizio poteva sembrare irrilevante può diventare determinante durante l indagine o alla fine della diagnosi, cioè quando può esser troppo tardi per poterla documentare fotograficamente. Perciò la completezza della documentazione fotografica è molto importante. Le fotografie dei componenti o delle strutture in cantiere dovrebbero esser fatte da un professionista, ma ciò spesso non è possibile. Pertanto l analista dovrà dotarsi di una macchina fotografica digitale, possibilmente professionale, attrezzata con vari obiettivi e sistemi d illuminazione adeguati, per scattare personalmente le fotografie, di cui dovrà controllare subito il risultato. In alternativa dovrà istruire il cliente o un suo incaricato di eseguirle nel modo più completo e corretto possibile. Le fotografie dei saggi ricevuti in laboratorio possono essere scattate su banco ottico e con ogni mezzo fotografico disponibile. La qualità delle immagini digitali è oggi abbastanza buona e generalmente sufficiente per gli scopi prefissati. Quando è necessaria una documentazione accurata a colori, il saggio deve essere fotografato contro uno sfondo grigio o di colore appropriato, previa corretta illuminazione (se possibile usare la luce del sole). La fotografia digitale si presta alla correzione postuma delle dominanti cromatiche, per cui non è più così importante l uso di adatti filtri nel caso d illuminazione artificiale. Un campione dello sfondo servirà come guida per la correzione delle dominanti cromatiche prima della stampa della fotografia. Scelta dei saggi Prima di cominciare lo studio, che potrebbe essere lungo e complicato, l analista deve scegliere i saggi rappresentativi del difetto e adatti allo scopo dell indagine. Egli deve cercare anche altre tracce di danneggiamento, oltre a quelle immediatamente visibili, per evitare di scegliere saggi non completamente rappresentativi o di numero insufficiente. Spesso è utile paragonare componenti difettosi con altri simili integri, per meglio capire se il difetto sia dovuto alle condizioni d esercizio o a un errore di progetto, di fabbricazione o di fornitura. Per esempio: se un tubo di una caldaia s è danneggiato per sospetto surriscaldamento e l esame micrografico rivela una struttura con perlite globulare (generalmente indicativa di questo fenomeno), il paragone con un tubo non usato, oppure prelevato in una zona non danneggiata e lontana dalla fonte di calore, può definitivamente eliminare il dubbio che il tubo sia stato o meno fornito allo stato ricotto globulare. Nel caso di diagnosi di difetto su bulloni è necessario esaminare oltre alle viti anche i dadi e le altre parti a contatto (flange, travi, ecc.) che possono aver favorito il danneggiamento. Analogamente per i difetti correlati alla corrosione è necessario analizzare un campione del fluido di contatto col metallo, o qualsiasi deposito si sia formato sulla superficie nei pressi del difetto. Condizioni d esercizio anomale Nell indagare sulla storia della struttura o del componente danneggiato, è consigliabile insistere nella verifica delle eventuali condizioni anomale d esercizio; cioè verificare se durante l uso sono accaduti eventi eccezionali che possano aver innescato il difetto e se tali eventi si siano ripetuti e con quale frequenza; se di recente siano stati condotti interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria, riparazioni o revisioni e come gli interventi siano stati eseguiti. Bisogna anche capire se il difetto sia un caso isolato o se ne siano avvenuti altri analoghi in passato, nella struttura o nel componente sotto inchiesta, o in altri casi simili. Accertata la presenza di una frattura fragile con l esame frattografico, è importante sapere se il componente si sia rotto a bassa temperatura, o sia stato sollecitato d impulso o in condizioni di bi o triassialità, perché in queste condizioni si possono propagare fratture fragili anche in componenti di normale o d elevata tenacità. Nelle analisi dei difetti di alberi a gomito, o di alberi rotanti in generale, è necessario conoscere le caratteristiche dei cuscinetti e verificare se esistano condizioni di disallineamento, che spesso sono la causa di precoce usura. Nell esame dei rottami di un incidente stradale, di un disastro aereo o ferroviario, del crollo di un edificio, o altro ancora, è assolutamente necessario registrare la posizione di ciascun pezzo prima di toccare o muovere qualsiasi cosa. Tale documentazione richiede numerose fotografie estese all insieme e ai particolari, la redazione di schizzi e la misura delle dimensioni dei pezzi e delle distanze, con tabulazione dei risultati. Inoltre è necessario redigere un inventario dettagliato, per assicurarsi che tutti i pezzi o frammenti siano presenti sul luogo dell incidente o del disastro. L esame di un disastro aereo richiede un inventario di grande mole, comprendente il numero dei motori, i flaps, i carrelli e le varie parti della fusoliera e delle ali. Ovviamente è essenziale verificare se tutte le parti dell aereo fossero a - 2 -

3 bordo al momento del disastro, confrontando la lista di riscontro con l inventario, che se ben redatto e molto accurato è spesso risolutivo. Infatti, accadde di risolvere una difficile ricerca su un disastro aereo quando un esperto notò che una porzione della punta di un ala mancava dai rottami. Questo frammento fu successivamente localizzato molte miglia lontano dal luogo dell impatto, lungo la rotta dell aereo e fornì la prova del danneggiamento per fatica di quella struttura, spiegando la caduta. Il problema più comune che si pone all analista nella diagnosi di difetto di una struttura a più componenti o dei rottami di un incidente o di un disastro è quello di stabilire la successione delle fratture e trovare il difetto iniziale. Di solito la direzione di propagazione della frattura può essere rivelata dalle caratteristiche corrugazioni della superficie di frattura, come le chevron marks, che convergono verso il punto d innesco (figura 1.01). fu danneggiato in conseguenza della rottura fuori dal giunto della spina. Quando i frammenti sono stati ricomposti e fatti combaciare si è dedotto che la frattura A avvenne prima delle B e C, per la macrodeformazione subita dal giunto. Figura Supporto di un giunto a spina rotto. La frattura A è avvenuta prima della B e C, come dimostra la macro deformazione rilevabile dalla ricomposizione dei frammenti. Figura Linee di propagazione della frattura (chevron marks) convergenti nel punto d innesco, indicato dalla freccia. Quando due fratture s intersecano è possibile definirne la successione, come illustrato in figura Se la direzione di propagazione della frattura B, che termina sulla frattura A, è quella indicata dalla freccia, la frattura A non può che essersi propagata per prima, perché limita e ferma la propagazione della frattura B. Questo metodo delle sequenze è chiamato procedimento della giunzione a T ed è una tecnica d indagine importante nell analisi frattografica. B A ESAMI PRELIMINARI Le parti difettose, compresi tutti i frammenti, devono essere sottoposte a un esauriente esame visivo prima di qualsiasi manipolazione e pulizia. Spesso la terra o detriti trovati sulle superfici del componente forniscono informazioni utili per identificare le cause o la sequenza degli eventi che portarono alla rottura. Per esempio, tracce di pittura trovate su parte della superficie di frattura possono indicare che una cricca, in cui della vernice s è inserita, poteva esser presente prima che avvenisse la rottura completa del componente, come nel caso di seguito descritto. Tale evidenza deve essere assolutamente registrata e ricordata, perché fondamentale ai fini della definizione del meccanismo e cause della frattura. Vari radiatori di un impianto di riscaldamento civile mostrarono perdite e furono tutti sostituiti. Erano costruiti con tubi d acciaio uniti ai collettori e pitturati a polvere con due strati: primer e pittura bianca (figura 1.04). Durante l indagine si scoprì che i tubi erano saldati (figura 1.05) e che la pittura in alcuni casi era penetrata nelle fessure di saldature aperte (figura 1.06), che ovviamente lo erano prima della pitturazione. Figura Schema della sequenza di propagazione di due cricche mediante la tecnica della giunzione a T. La cricca A precede la B in quanto la blocca e ne impedisce l ulteriore propagazione. A patto che le superfici di frattura dei frammenti d un componente rotto non vengano a contatto fra loro (per questo è necessario interporre un film di carta velina prima di accostarle), può esser utile far combaciare i due frammenti, per trovare la sequenza di propagazione di fratture multiple. La figura 1.03 mostra il supporto di un giunto a spina, che Figura Radiatore difettoso e sostituito perché perdeva. -3-

4 Figura Sezione trasversale di un tubo del radiatore presso una perdita. Zona termicamente alterata della saldatura longitudinale rotta. Si osservi la penetrazione della pittura nella fessura. Attacco nital 2 %. 50 x. la caratteristica. Non va mai dimenticato che nel saggio esaminato possono essere presenti piccoli indizi importanti, che sarebbero trascurati in un osservazione poco attenta. Completato l esame a occhio nudo è necessario avvalersi di lenti d ingrandimento per riesaminare i particolari più piccoli degli indizi che hanno attratto l attenzione durante la prima osservazione. Infine è opportuno esaminare ancora con un microscopio stereoscopico a basso ingrandimento (6 25 x), avendo cura d orientare la luce sequenzialmente in più direzioni per evitare di male interpretare le immagini. La figura 1.07 dimostra come la luce, generando le ombre, possa modificare l aspetto tipico di un buco in un apparente rilievo e viceversa. Essa rappresenta alcuni pianeti con crateri e satelliti. Se la capovolgete vedrete i crateri diventare satelliti e viceversa. Lo stesso accadrà, pur mantenendo ferma la figura, se vi convincerete che la luce proviene dal basso anziché dall alto. Figura Particolare della figura precedente. Penetrazione del primer e della pittura nella fessura della saldatura rotta. Attacco nital 2 %. 200 x. Esame visivo Il primo esame visivo deve essere condotto a occhio nudo. L occhio possiede eccezionale profondità di campo e la capacità d esaminare rapidamente grandi superfici scoprendo cambiamenti di colore e di morfologia. Alcune di queste caratteristiche si perdono usando mezzi ottici (lenti, microscopi, endoscopi) od elettronici (telecamere). Particolare attenzione deve essere posta nell esame delle superfici di frattura e alla direzione di propagazione della frattura. Deve essere osservata e valutata l importanza di qualsiasi indicazione o caratteristica d usura o di danneggiamento meccanico o chimico. È necessario valutare le caratteristiche del progetto in generale e le procedure seguite per la realizzazione del prodotto. Tutte le caratteristiche più importanti, comprese le misure delle dimensioni, devono essere registrate in forma tabulare oppure su schizzi o con fotografie, non dimenticando di porre in primo piano, a margine dell immagine, un righello o un metro per riferimento. L esame deve dapprima considerare l oggetto nel suo insieme e poi deve analizzare ogni dettaglio nel modo più minuzioso possibile e va ripetuto con illuminazione orientata in varie direzioni, per mettere in evidenza ogni più picco- Figura Pianeti con crateri e satelliti, reciprocamente sostituibili ruotando la figura o convincendo il cervello sulla direzione della luce. Studio della frattura Quando la diagnosi di difetto coinvolge le fratture, per prima cosa bisogna fotografare l intero componente o struttura rotta, ivi compresi i pezzi o frammenti, per documentare le dimensioni, le condizioni e la giacitura della frattura in relazione ai vari frammenti. Poi deve seguire un attento esame della frattura, le cui superfici vanno osservate anche attraverso la macchina fotografica. L osservazione andrebbe condotta con illuminazione diretta, su fondo scuro, usando vari angoli d incidenza, per evidenziare le caratteristiche della frattura. Ciò consente anche di stabilire quali aree della frattura siano di maggior interesse e di definire l ingrandimento più idoneo per evidenziarne i dettagli più fini. Quando l esame è concluso, bisogna fotografare la frattura, registrando per ogni fotografia: la data; i riferimenti del saggio fotografato; i riferimenti dei particolari ripresi; l ingrandimento; le eventuali condizioni particolari d illuminazione usate e la correlazione con altre fotografie. Per informazioni sulla strumentazione, sul materiale e sulle tecniche fotografiche si rimanda all articolo: Photo- -4-

5 graphy of fractured parts and fracture surfaces, Metals Handbook, 8a edizione, vol

Rilievi e Procedure per la Diagnosi dei Principali Difetti Metallurgici

Rilievi e Procedure per la Diagnosi dei Principali Difetti Metallurgici Rilievi e Procedure per la Diagnosi dei Principali Difetti Metallurgici Riferimenti Normativi Il produttore è responsabile del danno cagionato da difetti del suo prodotto (art. 1 DPR 24/5/1988 n 224),

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

CERTIFICATO ARTICOLO Data creazione: 25.05.2007. GRILLO A CUORE INOX AISI 316 Data revisione: 12110.2008 CODICE: GRCX

CERTIFICATO ARTICOLO Data creazione: 25.05.2007. GRILLO A CUORE INOX AISI 316 Data revisione: 12110.2008 CODICE: GRCX Sede legale : Via Nazionale, 37-23823 Colico (LC) P.I. e C.F. 02520140134 Uffici e Magazzino :Via Al Monteggiolo, 3-23823 Colico (LC) Tel. 0341/930301 - Fax 0341/940458 www.mcitalia.it CERTIFICATO ARTICOLO

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI.

REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. Cod. 024.042 REP 050 MISURATORE DI ECCENTRICITA PER RUOTE VEICOLI INDUSTRIALI. REP 050 è un nuovo strumento per la misurazione dell eccentricità radiale e laterale dei pneumatici di ruote per veicoli industriali.

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento

ANALISI TERMOGRAFICHE. in ambito +elettrico +edile + idraulico + riscaldamento + riscaldamento ANALISI ++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++ TERMOGRAFICHE Sono lieto di presentarvi i miei servizi di supporto tecnologico indispensabile per la manutenzione utilizzando un metodo

Dettagli

SCELTA DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE CLASSE III CAT a.s. 2014-2015 L1 1 CONCETTO DI QUALITA Un edificio è di qualità se risponde agli scopi per i quali è stato costruito. Passato: Presente: Il riferimento

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI A cura di Ing. Mauro Rossato, Ing. Cesare Campello Vega Engineering OGGETTO E SCOPO DELLA NORMA CEI

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio

TERMO INDAGINI SAGL. Ricerca dispersione termica e perdite energetiche dell edificio TERMO INDAGINI SAGL La società Termo Indagini Sagl è in grado di acquisire immagini termiche all infrarosso con l ausilio di apposite apparecchiature all avanguardia. Le immagini ottenute forniscono importanti

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Premessa Questa ipotesi vuole essere un contributo al lavoro della Sottocommissione del Comitato ex art. 7 D.Lgs. 81/2008

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Gli autori hanno realizzato questa pubblicazione nell ambito dell attività del Centro Studi Saldatura dell Associazione Italiana di Metallurgia

Gli autori hanno realizzato questa pubblicazione nell ambito dell attività del Centro Studi Saldatura dell Associazione Italiana di Metallurgia A09 140 Gli autori hanno realizzato questa pubblicazione nell ambito dell attività del Centro Studi Saldatura dell Associazione Italiana di Metallurgia (AIM), coadiuvati dai seguenti componenti del Centro:

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - AUTORIPARATORE AUTO E

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web www.qualanod.

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web www.qualanod. Qualità dell'alluminio anodizzato Italfinish è licenziataria del marchio di qualità Qualanod e segue le Specifiche di Qualità per l'alluminio anodizzato in Acido Solforico redatte dal QUALANOD per stabilire

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI

INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI GIAVA sas Manutenzione e Gestione Impianti Industriali www.giavasas.it INDICAZIONI SU GIUNTI DEI NASTRI TRASPORTATORI interventi di giunzione La giunzione di un nastro si rende necessaria quando bisogna

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA Tipologia: fisso a segregazione totale barriera distanziatrice - a tunnel mobile motorizzato a chiusura automatica regolabile interbloccato interbloccato con

Dettagli

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV)

Arnaldi Centinature S.N.C. di Arnaldi R. & C. Via Benessea, 9-17035 - Cisano sul Neva (SV) Tel. 199 245 245 Fax. 199 246 246 E-Mail: info@arnaldicentinature.it OGGETTO : INFORMAZIONI GENERALI Con il presente documento ci proponiamo di informarvi sulle sezioni dei profili di cui possediamo l

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

TECNOLOGIA Competenze al termine del 3 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

TECNOLOGIA Competenze al termine del 3 anno della Scuola Secondaria di Primo grado TECNOLOGIA Competenze al termine del 3 anno della Scuola Secondaria di Primo grado Competenza n.1 Componenti della competenza Abilità Conoscenze Attività possibili Progettare e realizzare semplici manufatti

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

«Documentazione dell'apprendimento»

«Documentazione dell'apprendimento» Pagina: 1 di 9 Indice «Documentazione dell'apprendimento» Apprendista:... NPA / Località:... Azienda:... NPA / Località:... Parte 1 Scheda informativa Introduzione alla documentazione dell'apprendimento

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI Descrizione sintetica della figura L operatore di impianti termo-idraulici interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione e manutenzione dell impiantistica

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole

LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole LA SICUREZZA legata all uso delle macchine agricole L uso delle macchine e gli INFORTUNI La NORMATIVA (macchine NUOVE e USATE) Normativa TENICA (OBBLIGATORIA E VOLONTARIA) Movimentazione Manuale dei Carichi

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF Regole 3 Edizione Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF 3 Edizione per

Dettagli

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa.

I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa. PRODOTTI INDUSTRIALI & NAVALI S.p.A. capicorda I capicorda (terminali) per funi d acciaio forniscono una terminazione di testa alla fune stessa. Si dividono in tre tipi: - A cuneo (autobloccanti) in cui

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: UNI EN 3834 -Requisiti per la qualità della saldatura UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità Centri di trasformazione:

Dettagli

MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 08/02/2011 Pag. 1 di 6 MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5.

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

Il controllo delle prestazioni delle tenute meccaniche

Il controllo delle prestazioni delle tenute meccaniche Associazione Italiana di Manutenzione XX Congresso Nazionale Strumenti e Partners per una Manutenzione di Eccellenza Il controllo delle prestazioni delle tenute meccaniche Marco Chiericato Direttore Commerciale,

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO CONCETTI E DEFINIZIONI PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni (TU) Ambiente Materiali Attrezzature Impianti Metodo

Dettagli

Convertitore RS232 / fibra ottica

Convertitore RS232 / fibra ottica Caratteristiche tecniche e collegamenti Cod.: Rev.: Ediz.: C5844E0027ITA 00 16/05/2008 Modulo SOI Convertitore RS232 / fibra ottica Via del Lavoro 13-48011 Alfonsine (RA) - Italy Tel.: +39-054484277 Fax:

Dettagli

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01)

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01) "L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA I significati di questa impostazione e un aiuto per la sua attuazione nell'ambito dei SGQ L'importanza che l'impostazione "per processi"

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C. ISIS C. FACCHINETTI : GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI PROCEDURA GESTIONE QUALITA FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI RGQ RGQ DS DATE 25/05/11 25/05/11 25/05/11 NOMINATIVO ANNA MARIA BRESSAN CARLO

Dettagli