IL VOMITO IN ETA PEDIATRICA. Romualdo Moggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL VOMITO IN ETA PEDIATRICA. Romualdo Moggio"

Transcript

1 IL VOMITO IN ETA PEDIATRICA Romualdo Moggio

2 IL VOMITO Emissione forzata, sempre sgradevole, dalla bocca (e talvolta anche dal naso) del contenuto gastrico, per contrazione violenta del diaframma e dei muscoli addominali, con rilasciamento del cardias Il vomito è spesso preceduto da nausea e da intensa salivazione

3 IL RIGURGITO Il rigurgito è caratterizzato invece dalla fuoriuscita passiva, non forzata, senza nausea, del contenuto gastrico dalla bocca, in seguito a reflusso gastro esofageo per rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore (cardias), per immaturità Il reflusso spesso non si manifesta necessariamente con fuoriuscita di materiale gastrico dalla bocca

4 IL VOMITO Il vomito, insieme con la deglutizione e con al tosse, fa parte dei cosiddetti riflessi vitali. Se una di queste tre funzioni viene a mancare è possibile che il soggetto vada incontro a morte per polmonite da aspirazione, in un periodo di tempo più o meno lungo

5 IL VOMITO Il vomito è uno degli eventi più frequenti nel bambino o soprattutto in alcuni bambini (i cosiddetti vomitatori ). E causa di sofferenza per chi ne è affetto e di grande allarme per i genitori Il vomito è l espressione clinica di numerose condizioni patologiche, dalle più semplici e benigne a quelle più gravi e più rare

6 IL VOMITO Il medico deve interpretare bene il sintomo vomito e lo deve fare in tempi rapidi, perché talvolta il vomito èil primo e/o l unico segnale di una emergenza!

7 FISIOLOGIA DEL VOMITO La capacità di vomitare rappresenta probabilmente un riflesso finalisticamente utile per la sopravvivenza dell individuo poiché permette di espellere in tempi rapidi tossine e altro materiale potenzialmente dannoso dallo stomaco In caso di acidosi metabolica per eliminare radicali acidi ed equilibrare il ph dell organismo

8

9 FISIOLOGIA DEL VOMITO Il CENTRO DEL VOMITO e la ZONA CHEMORECETTIVA possono essere stimolati attraverso varie vie: nel vomito che deriva da stress psicologico lo stimolo arriva dalla corteccia al sistema limbico fino al centro del vomito nel vomito che insorge dopo movimenti rotatori lo stimolo parte dai canali semicircolari dell orecchio interno lungo il nervo vestibolare i recettori della zona chemocettrice dell area postrema percepiscono gli stimoli chimici presenti nel torrente ematico (priva di barriera ematoencefalica); su questo meccanismo si basa l attività di molti farmaci antiemetici le afferenze vagali dai visceri vanno direttamente al centro del vomito (irritazione gastro intestinale) con distensione dei visceri o ritardato svuotamento gastrico

10 FISIOLOGIA DEL VOMITO Qualunque sia la via di stimolazione del centro del vomito, la cascata delle diverse componenti che porta al vomito è praticamente la stessa: di solito è preceduto da nausea salivazione pallore il vomito inizia con un inspirazione forzata, cui segue il rilasciamento del fondo dello stomaco e dell esofago. poi la respirazione si blocca, la muscolatura addominale e del diaframma si contrae e il contenuto gastrico viene spinto verso l alto attraverso il cardias e l esofago che sono rilasciati ed il faringe dal faringe, essendo la glottide chiusa e le coane bloccate dall elevazione del velo pendulo, passa nella bocca e quindi all esterno

11 IL VOMITO Criteri da adottare per un corretto orientamento: Eta : neonato / lattante / bambino Durata: acuto / abituale / ricorrente Contenuto : alimentare / biliare Stato generale: dolore, distensione addominale, altro

12

13 IL VOMITO: PRINCIPI GENERALI Vomito nel neonato : molto spesso patologia seria ( malattia chirurgica o sepsi ) Vomito biliare : sempre da inviare al chirurgo e/o in ospedale Vomito abituale del lattante con crescita buona : lascia perdere Vomito notturno : pensa al cervello

14 IL VOMITO Grande importanza assume da un punto di vista patogenetico la suddivisione tra VOMITO NON BILIARE VOMITO BILIARE Il vomito si dice biliare quando la bile viene emessa insieme con il succo gastrico: il colore e la sensazione soggettiva di amaro ci guidano nel riconoscimento

15 IL VOMITO Il vomito èquasi sempre non biliare (anche se una piccola quantità di contenuto del tenue può comunque refluire nello stomaco) In caso di ostruzione a livello del tenue, il vomito può rimanere non biliare solo se l ostruzione èa monte della papilla di Vater.

16 IL VOMITO Il vomito può assumere altre aggettivazioni secondo varie caratteristiche: VOMITO EMATICO (ematemesi), quando è ricco di sangue rosso vivo o nero come la pece VOMITO RIPETUTO (si presenta giornalmente, anche se non a tutti i pasti, per 1 2 settimane) VOMITO INCOERCIBILE: intenso, frequente e senza interruzioni VOMITO FECALOIDE: vomito talmente profondo da contenere materiale simile a feci, di colore brunastro e di odore putrefattivo PERICOLO DI VITA!

17 IL VOMITO Il vomito ripetuto, soprattutto nelle prime età della vita, porta a disidratazione, per perdita di secrezioni gastriche (soprattutto acido cloridrico), per cui si instaura un quadro di alcalosi metabolica con ipopotassiemia, come avviene frequentemente nella stenosi ipertrofica del piloro

18 IL VOMITO CAUSE INFETTIVE E/O INFIAMMATORIE Le comuni gastroenteriti acute sono una causa comune di vomito nel bambino: esse sono spesso associate a dolori addominali e diarrea Gli agenti eziologici più comuni sono virus (essenzialmente il Rotavirus) e batteri

19 IL VOMITO CAUSE INFETTIVE E/O INFIAMMATORIE Le sepsi, le infezioni del sistema nervoso centrale, le infezioni delle vie urinarie e la broncopolmonite possono essere accompagnate da vomito (sempre in associazione con i sintomi specifici della patologia di base) La labirintite, le MICI e la pancreatite si associano spesso a vomito

20 IL VOMITO CAUSE METABOLICO ENDOCRINOLOGICHE alterazioni del metabolismo dei carboidrati (es. galattosemia: deficit di galattosio 1 fosfato uridil trasferasi, GALT, o galattokinasi, GALK) alterazioni del metabolismo degli aminoacidi (es. fenilchetonuria: deficit fenilalanina idrossilasi) malattie lisosomiali (es. mucopolisaccaridosi) malattie dell ossidazione degli acidi grassi (es. sindrome da deficit di carnitina) altre patologie endocrino metaboliche

21 IL VOMITO CAUSE METABOLICO ENDOCRINOLOGICHE Gli errori congeniti del metabolismo, nella maggior parte dei casi, si presentano nell età del lattante e il vomito si associa ad altri sintomi quali: acidosi metabolica ipoglicemia iperammoniemia o chetosi La STORIA FAMIGLIARE può essere utile per giungere alla diagnosi

22 IL VOMITO CAUSE METABOLICO ENDOCRINOLOGICHE Una condizione particolare (endocrino matabolica) associata a vomito èil DIABETE MELLITO. Il vomito in questo caso viene a complicare una chetoacidosi acuta, ma può insorgere anche in soggetti che soffrono di diabete da lunghi anni Il vomito può essere legato anche ad una intolleranza / allergia alimentare: soprattutto al latte vaccino (o di soja) e alla malattia celiaca

23 IL VOMITO CAUSE METABOLICO ENDOCRINOLOGICHE VOMITO ACETONEMICO: l'acetone, o più precisamente l'acetonemia, non deve essere intesa come una malattia così misteriosa da creare angoscia nella mamma in quanto èun sintomo, una conseguenza, non una causa, peraltro facilmente risolvibile.

24 ACETONE E la conseguenza di una alterazione transitoria del metabolismo dei lipidi che determina la produzione di corpi chetonici (acetone, acido beta idrossibutirrico, acido acetilacetico, acidi aminici), che circolano nel sangue (ma si trovano anche nelle urine) disturbando in vari modi il normale funzionamento corporeo.

25 ACETONE La crisi acetonemica colpisce più frequentemente i bambini dai 3 ai 10 anni (soprattutto i soggetti più magri) in occasione di varie situazioni frequenti nell infanzia : febbre elevata e protratta, digiuno prolungato, gastroenterite, stress, ecc. Sintomo caratteristico èl odore dell alito che sa di frutta troppo matura

26 ACETONE In definitiva quando l organismo incontra difficoltà nel mantenere costante il livello di glicemia, specie a digiuno, a causa del facile esaurimento delle scorte glicidiche, l energia chimica deve essere prodotta mediante la demolizione di acidi grassi con produzione di corpi chetonici, che si accumulano nel sangue, nelle urine, nei polmoni

27 ACETONE La TERAPIA si fonda essenzialmente su: Somministrazione di zuccheri semplici in acqua con una dieta povera di grassi. Soluzioni glucosate per fleboclisi o anche per clistere Antiemetici e vitamina B6

28 IL VOMITO CAUSE NEUROLOGICHE STRUTTURALI: idrocefalo, malformazioni congenite, emorragia intracranica, masse intracraniche (vomito da ipertensione associato a cefalea intensa nelle prima ore del mattino ) INFETTIVE (meningite, encefalite) TOSSICHE (kernicterus, acidosi o altre condizioni di sofferenza cerebrale legate a malattie metaboliche)

29 IL VOMITO CAUSE NEUROLOGICHE VOMITO CICLICO: si tratta di una patologia particolare da considerare separatamente. Sono di solito di bambini in età scolare con episodi di vomito intervallati da lunghi periodi di benessere. Spesso l episodio di vomito viene scatenato da fattori emotivi precipitanti. Frequentemente c è una storia familiare di cefalea o vomiti ciclici (equivalente emicranico). La diagnosi va fatta per esclusione non essendovi accertamenti specifici per questo tipo di vomito

30 IL VOMITO CAUSE PSICOLOGICHE Si tratta di una evenienza frequente nel bambino, ma non sempre di facile riconoscimento. Esempio classico il vomito mattutino dello scolaro (talora associato a dolori addominali), che scompare nei giorni di vacanza Spesso i bambini usano il vomito per richiamare l attenzione degli adulti. Anche la ruminazione, un evento caratterizzato da reflusso, masticazione e successiva deglutizione può far parte dello stesso quadro. Va considerato infine, soprattutto nell adolescente, il vomito in corso di bulimia

31 IL VOMITO BILIARE Il vomito biliare richiede una immediata e attenta valutazione

32 IL VOMITO BILIARE Cause di vomito biliare Atresie o stenosi intestinali Malrotazionicon o senza volvolo Invaginazioni Duplicazioni intestinali Masse che comprimono l intestino o ostruiscono il lume Ernia inguinale incarcerata Appendicite Aderenze peritoneali

33 IL VOMITO CON SANGUE Il SANGUE ROSSO VIVO presuppone un sanguinamento esofageo, meno frequentemente gastrico o duodenale. Il COLORE PICEO rivela una permanenza del sangue nello stomaco. Ogni sanguinamento gastrico richiede un trattamento con antiacidi e H2 inibitori Cause di vomito con sangue Esofagite, gastrite Malattia ulcerosa (gastrica o duodenale) Varici sanguinanti ATTENZIONE AI FARMACI: FANS, CORTISONICI

34 DIAGNOSI DI VOMITO Come in altre condizioni pediatriche, per la ricerca della causa che ha portato al vomito, assume grande importanza l'anamnesi, che permette di conoscere le condizioni ambientali, associate al vomito, le caratteristiche del vomito e l'eventuale associazione di segni e sintomi. All'anamnesi fa seguito un completo esame obiettivo Ogni sforzo deve essere fatto per identificare la causa sottostante la nausea e il vomito.

35 DIAGNOSI DI VOMITO Solo di rado sono necessari esami di laboratorio, come l'emocromo completo, la velocità di sedimentazione, il livello di elettroliti, la creatininemia, la glicemia, gli enzimi epatici, ecc. Altri esami emato chimici o strumentali verranno suggeriti dall'orientamento diagnostico successivo del pediatra. Ricordare lo stik urine per la chetonuria

36 TRATTAMENTO La terapia più efficace per la nausea e il vomito, dipende strettamente dall'identificazione e dalla correggibilità della causa che ne ha determinato l'insorgenza. Nelle forme lievi, legate a situazioni infettive/infiammatorie, la somministrazione di acqua zuccherata, in piccole quantità ripetute, ha spesso ragione del vomito

37 METOCLOPRAMIDE (Plasil ) La METOCLOPRAMIDE (PLASIL : 0,15 mg/kg dose,ogni 6 8 ore) era il prototipo degli antagonisti della dopamina e della serotonina: utile in tutti i tipi di vomito, eccetto quelli da cinetosi e da affezioni labirintiche. Non sono infrequenti nel bambino gli effetti collaterali, di tipo neurologico, specie se il farmaco èdato per via parenterale. Attualmente si usa il DOMPERIDONE (PERIDON )

38 GLI ANTISTAMINICI CIPROEPTADINA (Periactin ) compresse 4 mg (adulti: 1 cp 2 volte/die) sciroppo 5 ml=2mg (bambini: 5 ml 2 volte/die) DIMENIDRINATO (Valontan, Xamamina ) compresse da 25 mg e 50 mg (1 cp 2 volte/die) Efficaci nel controllare la nausea e il vomito dovuti alla cinetosi e alterazioni dell orecchio interno

39 DOMPERIDONE (Peridon ) Sciroppo (1mg/ml): la dose èdi mg/Kg da 3 4 volte al giorno (preferibilmente prima dei pasti). Senza superare la dose massima di 2.4mg/Kg al giorno.

40 DOMPERIDONE (Peridon ) Recentemente, nell'ambito dell'attività di monitoraggio delle segnalazioni di sospette reazioni a farmaci èemersa una maggiore frequenza di segnalazioni di reazioni avverse a domperidone in età pediatrica relativamente alle supposte della specialità medicinale Peridon Emerge infatti un uso ricorrente del farmaco, con esposizione dei bambini a sovradosaggio del farmaco

41 DOMPERIDONE (Peridon ) Nel periodo di osservazione sono state segnalate 45 reazioni avverse, di queste riguardavano 11 bambini di cui 6 di età inferiore o uguale ai 2 anni I sintomi di un sovradosaggio da domperidone possono essere sonnolenza, disorientamento, e manifestazioni motorie extrapiramidali (es. torcicollo, crisi oculogire, movimenti involontari degli arti).

42 DOMPERIDONE (Peridon ) SUPPOSTE BAMBINI = 30 mg (Da foglietto illustrativo: per un bambino superiore ai 15 Kg = 1 supposta da 30 mg x due volte al giorno) In realta il dosaggio consigliato per le supposte e di 1mg/Kg da 3 a 4 volte al dì

43 DOMPERIDONE (Peridon ) Il DOMPERIDONE (usato soprattutto in Francia, Spagna e Italia) èstato posto recentemente sotto accusa negli USA, in quanto sarebbe responsabile anche di un allungamento del tratto QT (vedi il caso della CISAPRIDE)

44 PREPARATI VITAMINICI (Biochetasi ) Biochetasi supposte: tiamina (vit. B1), riboflavina (vit. B2), piridossina (vit. B6) Alla piridossina è attribuibile una azione antivomito INDICAZIONI: acidosi, chetosi, vomito gravidico POSOLOGIA: 1 2 supposte al giorno Esiste anche in fiale i.m. e in bustine sosp.orale (Scomparso invece il Cortigen B6 )

45 ONDANSETRON (Zofran ) L'ONDANSETRON (Zofran : 0,15 mg/kg per IV in 15 minuti, da somministrare per 3 volte) utilizzato attualmente in concomitanza della terapia con chemioterapici e il GRANISETRON (Kytril : 0,10 mg/kg per EV in 5 minuti), sono considerati i farmaci antivomito di elezione in alcuni stati (GB) E attualmente partito uno studio policentrico italiano che mette a confronto domperidone e ondansetron

46 DOMANDE AI GENITORI: Si tratta di vomito o di rigurgiti? Ha vomitato dopo un accesso di tosse? Quando ha incominciato a vomitare? Quante volte ha vomitato oggi? Che cosa ha mangiato nelle ultime 24 ore? Che cosa ha vomitato? Il vomito èa getto? (se lattante) SINTOMI ASSOCIATI C'è anche diarrea? C'è dolore addominale continuo? C'è febbre? Da quanto tempo? Mal di gola o di orecchie? C'è qualcun altro in famiglia che ha gli stessi sintomi? Ci sono segni di disidratazione? Quando ha urinato l'ultima volta? Il bambino sta assumendo farmaci (per esempio aspirina in corso di influenza o varicella)? Ha subìto traumi al capo o all'addome? Il bambino appare prostrato oppure in stato confusionale o molto sofferente?

47 VISITA URGENTE SE: Il bambino ha meno di 3 mesi e ha vomitato due o più volte. Il bambino non urina da più di 12 ore (8 ore se ha meno di 1 anno) e ha la bocca asciutta o piange senza lacrime. C'è sangue nel vomito in quantità significativa o in due episodi consecutivi. C'è dolore addominale (o pianto prolungato se il bambino è piccolo) che duri da più di 2 ore. Ci sono stati 3 o più episodi di vomito liquido e frequenti scariche di diarrea acquosa. Iil bambino èin stato letargico o confusionale. Ha avuto un trauma cranico o addominale nei giorni precedenti. Si sospettano ostruzioni da corpo estraneo o avvelenamenti da ingestione di sostanze tossiche.

48 CONSIGLI TELEFONICI: Attendere se il bambino ha vomitato meno di 3 volte e/o la sintomatologia tende a migliorare spontaneamente. Eliminare i cibi solidi. Far bere a piccoli sorsi liquidi chiari, freddi (acqua, succhiare cubetti di ghiaccio, camomilla): un cucchiaino per volta ogni 10 minuti, poi raddoppiare la quantità ogni ora. Evitare il latte e le spremute d'arancia Dopo 8 ore dall'ultimo episodio di vomito si possono reintrodurre cibi leggeri: biscotti secchi, crackers, minestre semplici o riso, patate lesse; per il lattante invece creme di cereali e banana schiacciata. Per i bambini più piccoli si possono usare soluzioni saline reidratanti e continuare l'allattamento limitando la quantità di latte assunto. Se il bambino vomita nel frattempo, tenerlo a digiuno per un'ora e poi ricominciare come sopra. Somministrare domperidone in supposte se il vomito riprende: ½ supposta per kg di peso, una intera sui 20 kg. Evitare i farmaci per bocca, perché potrebbero aggravare il vomito. Se c'è febbre utilizzare paracetamolo in supposte.

49 ATTENZIONE A: Non somministrare eccessive quantità di liquidi in una volta sola (anche se il bambino ha sete). Non sforzare il bambino a bere o a mangiare se non se la sente. La quantità di cibo o liquidi vomitati non è indice di gravità, ma dipende dalla quantità di cibo o liquidi introdotta.

50 NOTE E COMMENTI: Il vomito può essere associato a molteplici patologie: la maggior parte degli episodi èprovocata da gastroenteriti virali ed è spesso associata a diarrea. Altre cause possono essere infezioni (anche otiti e faringiti), l'assunzione di cibi di difficile digestione, intossicazioni alimentari (stafilococco enterotossico), da farmaci (eritromicina, ferro, nitrofurantoina ), da sostanze chimiche (ingestione accidentale) Nel lattante, sotto i 3 mesi, più episodi di vomito, specie se a getto devono far sospettare la stenosi ipertofica del piloro Sospettare, sebbene molto rara, la S. di Reye

51 NOTE E COMMENTI: La contrazione della diuresi e l'assenza di lacrime sono segni di disidratazione Può essere sintomo di esofagite, più raramente, ulcera peptica Un dolore addominale costante richiama la diagnosi di appendicite; se periodico, ogni minuti può essere imputabile a ostruzione gastro intestinale L'associazione di sintomatologia neurologica deve far pensare a meningite, encefalite, epatopatia Ematoma subdurale come conseguenza di trauma cranico; lacerazioni addominali, pancreatite come effetto di trauma addominale

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete

Diabete Mellito 'insulina pancreas un aumento dell appetito accompagnato da una perdita di peso corporeo aumentare la diuresi della sete Diabete Mellito Il Diabete mellito è una comune malattia endocrina causata da una carenza relativa o assoluta di insulina. L'insulina è un ormone prodotto da particolari cellule del pancreas (cellule beta)

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Additional details >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<< Additional details >>> HERE

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

Nausea e vomito da chemioterapia

Nausea e vomito da chemioterapia Nausea e vomito da chemioterapia La nausea e il vomito sono tra gli effetti collaterali più temuti dai soggetti che devono sottoporsi a una chemioterapia per un tumore perché hanno un grande impatto sulla

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

TRIATEC. Caso clinico

TRIATEC. Caso clinico Caso clinico A inizio 2012: una nuova paziente di 34 anni (A.V.) mi chiede al telefono un appuntamento riferendo di essere all inizio della sua prima gravidanza (6 settimane di amenorrea). Chiedo se ha

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana

L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lingua Italiana L ipoglicemia COME RICONOSCERLA E COSA FARE? Lilly Cos è l ipoglicemia? L ipoglicemia si verifica quando il valore dello zucchero nel sangue è uguale o inferiore a 70mg/dl. L ipoglicemia è sempre gestibile;

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera Lo shock Lo shock è uno stato di sofferenza dell organismo, grave e progressivo, potenzialmente mortale, dovuto a ridotta perfusione ai tessuti, in seguito a caduta della Pressione Arteriosa che

Dettagli

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori

Questa scheda informativa è realizzata per scopi educativi soltanto. Consultate il medico di famiglia o altri operatori Cos è la febbre? La temperatura corporea dei bambini varia tra i 36,5 e i 37,5 o C. Si ha la febbre quando, misurando la temperatura del bambino con un termometro posto sotto l ascella, si nota che la

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Disturbi dell Alimentazione

Disturbi dell Alimentazione Disturbi dell Alimentazione Annamaria Petito Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Foggia Disturbi dell Alimentazione Sono caratterizzati da macroscopiche alterazioni del comportamento

Dettagli

Additional information >>> HERE <<<

Additional information >>> HERE <<< Additional information >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/1154t273/

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA È importante sapere come comportarsi in caso di malattia. Evitate le situazioni a rischio e stabilite preventivamente le regole da seguire. Ricordate:

Dettagli

Folder_farmaci3.qxd 22-09-2006 17:44 Pagina 1 FARMACI E INFANZIA. CURI IL TUO CUCCIOLO NEL MODO GIUSTO?

Folder_farmaci3.qxd 22-09-2006 17:44 Pagina 1 FARMACI E INFANZIA. CURI IL TUO CUCCIOLO NEL MODO GIUSTO? Folder_farmaci3.qxd 22-09-2006 17:44 Pagina 1 FARMACI E INFANZIA. CURI IL TUO CUCCIOLO NEL MODO GIUSTO? 3 Folder_farmaci3.qxd 22-09-2006 17:44 Pagina 2 ALCUNI CONSIGLI PER UN USO SICURO DEI FARMACI PER

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore. Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Foglio illustrativo: Informazioni per l utilizzatore Atosiban Ibisqus 6,75 mg/0,9 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

More information >>> HERE <<<

More information >>> HERE <<< More information >>> HERE

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

La Febbre: Info per i genitori. Calvani Mauro e Laura Reali

La Febbre: Info per i genitori. Calvani Mauro e Laura Reali La Febbre: Info per i genitori Calvani Mauro e Laura Reali 1. A cosa serve la febbre? La febbre èun importante e benefico meccanismo di difesa con cui il tuo bambino si difende dai germi che entrano nel

Dettagli

LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi

LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi Ospedale Niguarda CàGranda Milano Ester Pileio INFERMIERA Silvia Zigiotto INFERMIERA Una delle attivitàvitali

Dettagli

VOMITO U.O. di Pediatria P.O. A. Perrino Brindisi Pagina 1

VOMITO U.O. di Pediatria P.O. A. Perrino Brindisi Pagina 1 U.O. di Pediatria P.O. A. Perrino Brindisi - PROTOCOLLI VOMITO DEFINIZIONE In accordo con la linea guida del NICE (www.nice.org.uk/guidance/index.jsp?action=download&o=42316), si definisce il vomito come

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51

Scritto da Administrator Martedì 10 Ottobre 2006 23:15 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 30 Dicembre 2009 17:51 La colite ulcerosa e il morbo di Crohn sono malattie che colpiscono l apparato intestinale e vengono definite generalmente col nome di malattie infiammatorie dell apparato intestinale. La colite ulcerosa

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan

Aspetti clinici e terapeutici. Carla Padovan Aspetti clinici e terapeutici Carla Padovan ASS6 Diabete giovanile (insulino dipendente) Allergia/Anafilassi Crisi convulsive Malattia metabolica dovuta alla mancata produzione di insulina da parte del

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica Dottor Roberto Cionini A cosa deve fare attenzione il Pediatra di Famiglia in un bambino nato da madre diabetica. ANOMALIE NEL FETO INDOTTE

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi.

acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. COS'E' L' INTOLLERANZA AL LATTOSIO? Il latte è composto da: acqua; grassi (saturi e insaturi); zuccheri; proteine; elementi minerali; vitamine; enzimi. Fra gli zuccheri, quello maggiormente presente è

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione!

UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet. La soluzione! UN APPROCCIO COMPLETAMENTE NATURALE PER GESTIRE LA FAME E IL PESO? CanDiet La soluzione! Conviene far studi sui regimi (alimentari) più opportuni per gli uomini ancora in salute. Ippocrate Il secondo millennio

Dettagli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli

NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO. Antonio Verginelli NELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI PIROSI E MALATTIA DA REFLUSSO Antonio Verginelli pirosi definizione sensazione di bruciore percepito nell area retrosternale indica una disfunzione dell apparato digerente

Dettagli

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO Modulo informativo per il paziente Il posizionamento di palloncino intragastrico è indicato per l uso temporaneo nella terapia mirata

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD Crisi epilettiche Crisi ipoglicemiche CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA M.Grazia Fabbri VdS ROMA NORD Obiettivi Imparare a conoscere i diversi tipi: 2.CRISI EPILETTICHE 3.CRISI IPOGLICEMICHE

Dettagli

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia

Alcune cose da tenere a mente su esercizio fisico e glicemia DIABETE E SPORT È consentito a chi ha il diabete di fare sport? Certo! Non solo è permesso, ma vivamente consigliato. L attività fisica, assieme all alimentazione e ai trattamenti farmacologici, è uno

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

Alimentazione e sport

Alimentazione e sport Momenti di Gloria La medicina incontra lo sport: i muscoli Genova 18 aprile 2013 Alimentazione e sport Luca Spigno La dieta dello sportivo è diversa da quella del soggetto sedentario? Come dobbiamo nutrirci

Dettagli

Epistassi : il sangue dal naso

Epistassi : il sangue dal naso Epistassi : il sangue dal naso L'epistassi (sangue dal naso) è un fenomeno molto comune durante l'infanzia, tanto che vostro/a figlio Si verifica di solito per la secchezza della mucosa nasale, cui si

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

More details >>> HERE <<<

More details >>> HERE <<< More details >>> HERE http://urlzz.org/hbritalian/pdx/palo1445/ Tags:

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Full version is >>> HERE <<<

Full version is >>> HERE <<< Full version is >>> HERE

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA Codice segnalazione Codice centro Dati del segnalatore Data compilazione Nome e Cognome del segnalatore

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili 21. Poco latte 101 Sessione 21 POCO LATTE Introduzione La maggior parte delle madri può produrre latte a sufficienza per uno o anche due bambini. Generalmente, anche quando una madre pensa di non avere

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli