Sensi somatici Tatto Pressione Propriocezione Temperatura Dolore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sensi somatici Tatto Pressione Propriocezione Temperatura Dolore"

Transcript

1

2 Sensi somatici Sono quelli che si trovano distribuiti su tutto il corpo. Sono associati ai visceri, alla pelle, ai muscoli e alle articolazioni. Essi includono: Tatto Pressione Propriocezione Temperatura Dolore

3 Tatto e Pressione: I recettori tattili e pressori sono dei meccanocettori, ampiamente distribuiti nella pelle. Tre dei recettori coinvolti nel tatto e nella pressione sono: Terminazioni nervose libere Terminazioni dendritiche di neuroni sensoriali, interposte tra le cellule epiteliali della pelle: importanti per la percezione degli oggetti che sono a contatto con la pelle e per la percezione del dolore. Corpuscoli di Meissner consistono in terminazioni di nervi sensoriali circondate da tessuto connettivo; sensibili alle sensazioni tattili localizzate: importanti nella percezione di leggeri stimoli tattili discriminativi. Corpuscoli del Pacini Corpuscoli lamellari, circondati da diversi strati di tessuto connettivo; comuni nel derma profondo e nel tessuto sottocutaneo, nei tendini e nei legamenti; stimolati da forti pressioni.

4 A livello cutaneo esistono recettori specifici per svariati tipi di stimoli Si tratta di terminazioni nervose libere eventualmente munite di cellule accessorie

5 Temperatura: I termocettori sono localizzati immediatamente al di sotto della pelle e sono ampiamente distribuiti; includono due tipi di terminazioni nervose per la percezione delle variazioni di temperatura: Recettori per il caldo Recettori per il freddo. Temperature < 10 C e >25 C stimolano recettori dolorifici. Dolore: Il senso del dolore è generato dai nocicettori, che sono terminazioni nervose libere stimolate da un danneggiamento del tessuto; ampiamente distribuiti sulla pelle e nei tessuti degli organi interni. Essi hanno una funzione protettiva. Possono venir attivati da stimoli meccanici, termici e chimici Sono gli unici che mancano di adattamento

6 Propriocezione: È il senso della postura; permette di percepire la localizzazione e la velocità del movimento di una parte del corpo rispetto ad un altra. Organi tendinei del Golgi, si trovano a livello delle giunzioni dei tendini con i muscoli. Fusi muscolari, localizzati nei muscoli scheletrici, sono importanti meccanocettori propriocettivi.

7 Come viene trasformata l energia meccanica in energia elettrica dai recettori tattili? Prendiamo come esempio un corpuscolo di Pacini 1 a fase: lo stimolo meccanico (pressione) deforma la membrana del corpuscolo 2 a fase: si aprono dei canali cationici, il Na entra e si depolarizza il recettore

8 Come viene trasformata l energia meccanica in energia elettrica dai recettori tattili? Prendiamo come esempio un corpuscolo di Pacini 1 a fase: lo stimolo meccanico (pressione) deforma la membrana del corpuscolo 2 a fase: si aprono dei canali cationici, il Na entra e si depolarizza il recettore K Na+

9 3 a fase: se il potenziale del recettore generato nel segmento iniziale è sopra soglia,vengono generati dei potenziali d azione che si propagano lungo l assone K Na+ segmento iniziale

10 Come viene codificata l ampiezza dello stimolo? assone recettore pressione soglia Potenz d azione/sec soglia pressione - Mediante una codificazione in frequenza: Maggiore è la pressione, tanto più il recettore si depolarizza, tanto maggiore è il numero di potenziali d azione/secondo che sono generati. - Dal numero di fibre reclutate: Tante più fibre nervose raggiungono la soglia quanto maggiore è la pressione applicata

11 Saturazione Potenz d azione/sec soglia pressione la relazione tra il numero di potenziali d azione per secondo (frequenza) e la pressione è non lineare: tende a saturare per pressioni elevate.

12 Definizione di campo recettivo di un neurone è quell area recettoriale la cui stimolazione modifica la frequenza di scarica del neurone stesso A B molte cellule dei NCD poche cellule dei NCD 1 a 1 campo recettivo Campo recettivo piccolo grande discriminazione tattile molti a 1 campo recettivo Campo recettivo grande bassa discriminazione tattile NCD Nuclei delle colonne dorsali

13 Definizione di campo recettivo di un neurone è quell area recettoriale la cui stimolazione modifica la frequenza di scarica del neurone stesso

14 Adattamento nei meccanocettori Stimolo Adattamento lento (AL) Con l adattamento il numero di PdA/s si riduce nel tempo. Ciò avviene in parte perché si adatta il potenziale del recettore a causa di modificazioni meccaniche, e in parte per la presenza di canali cationici (K + e Ca + ) attivati. Adattamento rapido (AR) L adattamento aumenta la percezione dei cambiamenti di pressione. Così, ad es., la pressione costante degli abiti sul corpo non viene quasi più percepita.

15 Esistono recettori ad adattamento rapido ed altri ad adattamento lento Adattamento rapido Pelo Recettori di superficie/piccolo c. r. Recettori profondi/grande c. r. AR AL Recettori piliferi o Recettori del Meissner La sensazione è quella di una vibrazione localizzata Usati per riconoscere la composizione di un oggetto Dischi del Merkel Usati per la percezione fine dei bordi delle superfici Corpuscoli del Pacini Attivati da vibrazioni diffuse ad es. il tocco della punta di una matita Corpuscoli del Ruffini Attivati dallo stiramento della pelle usati per segnalare la posizione delle articolazioni delle dita

16 Esistono recettori ad adattamento rapido ed altri ad adattamento lento Adattamento lento Pelo Recettori di superficie/piccolo c. r. Recettori profondi/grande c. r. AR AL Recettori piliferi o Recettori del Meissner La sensazione è quella di una vibrazione localizzata Usati per riconoscere la composizione di un oggetto Dischi del Merkel Usati per la percezione fine dei bordi delle superfici Corpuscoli del Pacini Attivati da vibrazioni diffuse ad es. il tocco della punta di una matita Corpuscoli del Ruffini Attivati dallo stiramento della pelle usati per segnalare la posizione delle articolazioni delle dita

17 Esperimento di percezione della struttura di un oggetto Prendete due fogli di carta vetro di ruvidità diversa Sfregando la punta delle dita sulla superficie potete facilmente distinguere quale dei due fogli è più ruvido. Lo sfregamento è necessario per attivare i recettori del Meissner ad adattamento rapido. Lo sfregamento produce vibrazioni quando i grani passano ripetitivamente su ciascun recettore. I recettori del Meissner hanno piccoli campi recettivi e quindi una discriminazione spaziale fine. Adesso piazzate la punta delle dita stabilmente su ciascun foglio. Noterete che è più difficile stabilire quale è il più ruvido. Ciò perchè i recettori del Meissner si adattano rapidamente a una pressione stabile.

18 Come fa il cervello a determinare di quale tipo di stimolo si tratta? dai recettori sensoriali partono le fibre che mandano il segnale al cervello.

19 Come fa il cervello a determinare di quale tipo di stimolo si tratta? Se la fibra è ad AR, allora lo stimolo sarà percepito come una vibrazione Se la fibra è ad AL, allora lo stimolo sarà percepito come una una pressione mantenuta. Se la fibra afferente attivata proviene dallo strato superficiale, allora lo stimolo verrà percepito come un leggero tremito. Se la fibra afferente proviene dallo strato profondo, allora lo stimolo verrà percepito come un ronzio diffuso profondo.

20 In conclusione: Il cervello non può riconoscere lo stimolo solo in base alla risposta. Il cervello deve sapere quale fibra afferente sta producendo quella risposta. Il senso del tatto risolve questo problema A ciascun tipo di recettore tattile viene data una linea separata. In questo modo non c è bisogno di codificare e decodificare il pacchetto di informazione. Per questo però il midollo spinale necessita di tantissime linee. Tali linee sono rappresentate dai fasci di fibre nervose che percorrono in senso ascendente il midollo spinale e ne costituiscono la sostanza bianca

21 Nel midollo spinale le diverse vie della sensibilità entrano attraverso le corna dorsali radice dorsale ganglio della radice dorsale radice ventrale nervo spinale

22 organizzazione dei 30 segmenti spinali

23 organizzazione dei dermatomeri

24 Disposizione somatotopica dei principali fasci ascendenti del midollo Nel midollo spinale, le colonne dorsali (vie lemniscali) e ventro-laterali (vie spino-talamiche) hanno una organizzazione somatotopica. Nei segmenti più in basso, si trovano le afferenze dalle gambe. Spingendosi più in alto lungo il midollo spinale nuove afferenze entrano lateralmente. Fascicoli ascendenti lemniscali braccio tronco gamba Fascio ascendente spino-talamico

25 Le vie della sensibilità somatica L informazione somatosensitiva viene ritrasmessa alla corteccia da due principali sistemi ascendenti: Via delle colonne dorsali (lemnisco mediale) È la via della sensibilità propriocettiva, vibratoria, tattile e pressoria fine Decorso: sostanza bianca del MS dorsale nuclei di Goll e Burdach del bulbo (decussazione dei lemnischi) nuclei ventrali (postero-laterali) del talamo area somatosensoriale primaria della corteccia

26 Le vie della sensibilità somatica L informazione somatosensitiva viene ritrasmessa alla corteccia da due principali sistemi ascendenti: Via delle colonne ventro laterali (o spino-talamica) È la via della sensibilità termica, dolorifica e pressoria grossolana Decorso: sostanza bianca del MS ventro-laterale (previa decussazione) nuclei ventrali del talamo area somatosensoriale secondaria corticale

27 Conseguenze di una lesione midollare Un danno che interessa il midollo nella parte destra del corpo all altezza della cintola determina; perdita della sensibilità termica e dolorifica nella gamba di sinistra perdita delle sensibilità tattile e vibratoria nella gamba di destra

28 vie trigeminali la sensazione somatica del volto è dovuta al nervo trigemino (nervo cranico V)

29 La sensibilità tattile (discriminazione) varia in funzione della posizione sulla pelle Perchè? Alcuni motivi includono: Densità dei recettori Dimensione del campo recettivo Sovrapposizione dei campi recettivi

30 A livello dei nuclei delle colonne dorsali del bulbo i segnali in arrivo vengono elaborati I neuroni formano sinapsi per trasformare un segnale in arrivo Ci sono tre distinte trasformazioni che hanno luogo nei nuclei delle colonne dorsali e che coinvolgono i campi recettivi: convergenza inibizione periferica gating corticale n. delle colonne dorsali bulbo Recettore del braccio

31 Convergenza La pelle della schiena ha una bassa densità di fibre afferenti. Diverse afferenze convergono su un singolo neurone dei NCD. Pertanto solo pochi neuroni sono richiesti per rappresentare una certa area della pelle. La conseguenza è: grandi campi recettivi e bassa discriminazione tattile. campo recettivo

32 Convergenza La pelle della punta del dito ha un alta densità di fibre afferenti. Ciascuna fibra afferente ha una bassa convergenza a livello dei NCD. Pertanto molti neuroni sono richiesti per rappresentare una certa area cutanea. La conseguenza è: piccoli campi recettivi e alta discriminazione tattile.

33 La discriminazione tra due punti è una misura della sensibilità tattile A: il paziente percepisce il tocco di due stecchi distanti 3.3 mm come due stimoli distinti. B: quando gli stecchi distano tra di loro meno di 3 mm, il tocco viene percepito come unico.

34

35 Inibizione periferica Uno stimolo al centro attiverà un neurone del NCD, mentre uno stimolo nell area circostante periferica, tramite un feedback inibitorio, inibirà lo stesso neurone del NCD. La funzione è quella di accentuare l attività associata ai bordi di un oggetto. In questo modo viene anche innalzata la discriminazione tra due punti.

36 Una inibizione presinaptica proveniente dalla corteccia può selettivamente spegnere lo stimolo proveniente da una delle vie afferenti (A) e quindi permettere una maggiore focalizzazione delle altre vie (B e C). Perché una inibizione presinaptica? Una inibizione postsinaptica sul neurone del NCD spegnerebbe tutte e tre le vie della figura. Solo l inibizione presinaptica è selettiva per una sola delle vie. Gating corticale Inibizione presinaptica C B A Comando discendente dalla corteccia al midollo spinale Aiuta ad identificare la struttura di un oggetto che si sta manipolando. In tal modo si possono ad esempio percepire le afferenze attivate dal tatto inibendo le afferenze attivate dallo stiramento della pelle prodotto dai movimenti.

37 Organizzazione dell area somatosensitiva corticale

38 Organizzazione della corteccia cerebrale La corteccia cerebrale è costituita da sei strati. Le afferenze talamiche arrivano al IV strato. Le fibre efferenti (motrici) partono dal V e VI strato Esiste un organizzazione colonnare dei neuroni con interconnessioni verticali tra i neuroni dei diversi strati

39 Organizzazione somatotopica dell area somatosensitiva primaria Posta nella regione posteriore alla scissura di Rolando (o solco centrale). Esiste una rappresentazione somatotopica della superficie corporea. La superficie del corpo giace sequenzialmente giù per il giro postcentrale. Questa mappa corporea è distorta, Il viso e la punta delle dita hanno rappresentazioni più ampie.

40 esistenza di mappe multiple La corteccia somatosensitiva è suddivisa in 4 regioni parallele. Pertanto la mappa dell omunculo è ripetuta 4 volte le quattro regioni citoarchitettoniche sono: regione 1: recettori a rapido adattamento (cute) regione 2: recettori pressori e articolari (profondi) regione 3a: recettori di stiramento dei muscoli regione 3b: recettori a lento e rapido adattamento (cute) Solco centrale o sciss. di Rolando Solco postcentrale Giro postcentrale Giro postcentrale Solco postcentrale Corteccia parietale posteriore Solco centrale b 4 3a

41 esistenza di mappe multiple Dai muscoli: propriocettori Area 3a Area 3b Dalla pelle: rec. AR e AL tessitura dimensioni e forma Area 1 Area 2 In ciascuna area predominano diversi tipi recettoriali. Area 3a: afferenze dai muscoli (sensibilità propriocettiva) Area 3b: afferenze dalla pelle (ad adattamento rapido e lento) con informazioni sulla tessitura, forma e dimensioni degli oggetti. Proietta all area 1 fornendo informazioni sulla tessitura e all area 2 descrivendo dimensioni e forma degli oggetti.

42 esistenza di mappe multiple Nelle aree di ordine superiore (1 e 2) vengono rappresentate caratteristiche diverse. Area 1 Riconosc. materiali Riconosc. dimensioni e forme Area 2 Area 3b Rec. AR superficiali (Meissner e piliferi) Rec. AL profondi (Ruffini) Area 3b L area 1 riceve input dalle afferenze ad adattamento rapido della superficie cutanea (Meissner e piliferi), oltre che dall area 3b. È importante nel riconoscimento del materiale di cui è costituito un oggetto. L area 2 riceve input dalle afferenze profonde della pelle ad adattamento lento (c. del Ruffini), oltre che dall area 3b, ed è importante nel riconoscere le dimensioni e la forma degli oggetti. Pacini Merkel

43 esistenza di mappe multiple L informazione somatosensoriale è quindi mandata all area 5 della corteccia associativa parietale dove la composizione e la forma vengono combinate per permettere una identificazione dell oggetto. Corteccia parietale posteriore. Riceve afferenze dalle aree corticali sensitive (primarie) e dal talamo. Si ritiene che a questo livello si formi l immagine del nostro corpo solco centrale giro postcentrale solco postcentrale corteccia parietale posteriore

44 Effetto delle lesioni Area 1 - perdita della sensibilità alla composizione degli oggetti Area 2 - perdita della sensibilità alla forma degli oggetti Associazione parietale - perdita di entrambe le forme di sensibilità

45 Organizzazione colonnare - Ciascuna area è a sua volta suddivisa in colonne. - Ciascuna colonna riceve input da un tipo specifico di afferenza. - Questa separazione dei tipi di afferenze in colonne è ciò che produce le vie etichettate. Superficie AR Superficie AL Profondo AR Profondo AL Una leggera vibrazione ecciterà le cellule di un tipo di colonna. L attivazione di questa colonna è associata alla percezione di una vibrazione leggera. colonne

46 Giro postcentrale Solco centrale Solco postcentrale Recettori cutanei ad AR e AL Proiezioni alle aree 1 e 2 della corteccia S-II Dal talamo Talamo Dischi del Merkel (tatto) Corpuscolo del Meissner (tatto)

47 nocicezione - la percezione del dolore La percezione di stimoli dolorifici è trasmessa tramite specifiche terminazioni nervose arborizzate: i nocicettori l informazione che deriva dai nocicettori segue una via distinta da quella di altre terminazioni il ruolo fondamentale dei nocicettori non è nel generare dolore ma è quello di fornire i segnali necessari alla localizzazione del dolore: posso avere un dolore intermittente mentre i nocicettori sono in continua scarica posso percepire un forte dolore anche senza una precisa attività nocicettiva

48 nocicezione - la percezione del dolore i nocicettori si attivano in base a stimoli che possono causare danni ai tessuti come la stimolazione meccanica, alte temperature, poco ossigeno o l esposizione a sostanze chimiche calpestando una puntina i nocicettori si deformano e attivano i canali ionici per la depolarizzazione le stesse cellule danneggiate rilasciano sostanze che causano l apertura di canali ionici sui nocicettori queste sostanze: bradichinina, ATP e K + contribuiscono tutte all insorgere di PdA

49 nocicezione - la percezione del dolore se urtiamo una pentola bollente canali sensibili al calore (sopra i 45 C) si aprono e provocano depolarizzazione

50 nocicezione - la percezione del dolore anche durante un prolungato sforzo fisico proviamo dolore: l acido lattico prodotto aumenta la concentrazione dello ione idrogeno che va ad attivare specifici canali ionici sulla membrana dei nocicettori

51 Uno stimolo (S) di bassa intensità applicato ad un tessuto sano non raggiunge la soglia necessaria per evocare una risposta (R) Uno stimolo di maggiore intensità provoca una risposta (dolore fisiologico), che termina al terminare dello stimolo Un aumento della intensità dello stimolo determina un aumento direttamente proporzionale della risposta. Quest ultima termina con la fine dello stimolo.

52 nocicezione - la percezione del dolore la trasduzione dello stimolo doloroso avviene a livello di due distinte tipologie di terminazioni nervose:

53 In condizioni normali, fisiologiche, il sistema sensoriale non è sensibilizzato. Uno stimolo di bassa intensità non provoca dolore e uno stimolo di intensità più elevata provoca dolore. Stimolo di alta intensità Attivazione di fibre C e Aδ Sistema non sensibilizzato DOLORE FISIOLOGICO

54 tipi di nocicettori nocicettori polimodali rispondono a stimoli meccanici, termici e in parte chimici nocicettori meccanici nocicettori termici nocicettori chimici

55 nocicezione - iperalgesia ci sono situazioni in cui anche uno semplice sfioramento può portare alla percezione del dolore. ad esempio se si sfiora un area di tessuto ustionato percepiamo dolore anche senza una forte pressione si parla di iperalgesia quando determinati tessuti sono ipersensibili alle stimolazioni e la loro soglia dolorifica diminuisce iperalgesia primaria: interessa l area di tessuto danneggiato iperalgesia secondaria: interessa porzioni adiacenti all area danneggiata

56 In condizioni patologiche (tessuto danneggiato o infiammato), il sistema sensoriale è sensibilizzato. Anche uno stimolo di bassa intensità provoca la percezione di dolore. Stimolo di bassa intensità Attivazione di fibre C e Aδ Sistema sensibilizzato DOLORE (IPERALGESIA)

57 1. Uno stimolo (S) di bassa intensità applicato ad un tessuto danneggiato (ad esempio, infiammato) evoca una risposta (R). La risposta perdura oltre la fine dello stimolo 2. All aumentare dell intensità dello stimolo, l aumento della risposta è di tipo esponenziale (sia come intensità sia come durata) 3. All aumentare dell intensità dello stimolo, la risposta è ancora più prolungata rispetto alla situazione precedente

58 nocicezione - iperalgesia sappiamo che aree danneggiate di tessuto possono liberare sostanze che aumentano la nocicezione. nel caso dell iperalgesia queste sostanze sono: bradichinina prostaglandina sostanza P

59 nocicezione - la bradichinina depolarizza il nocicettore e varia la sensibilità dei canali ionici iperalgesia la sostanza P (NT neuropeptidico) aumenta la vasodilatazione ed il rilascio di istamina l aspirina (e altri analgesici) ne impedisce la sintesi le prostaglandine aumentano la sensibilità dei nocicettori ad altri stimoli

60 nocicezione - iperalgesia in relazione alle loro differenze strutturali le fibre Aδ e C trasmettono l informazione a velocità diverse dolore primario (Aδ): pungente ed acuto dolore secondario (C): tardivo e di maggior durata

61 nocicezione - iperalgesia le fibre C hanno i loro corpi cellulari collocati nel ganglio spinale ed entrano nel corno dorsale. fanno sinapsi in una specifica zona detta sostanza gelatinosa e subito dopo si dividono e percorrono un tratto spinale dorsale e ventrale in NT utilizzati sono il glutammato e la sostanza P

62 nocicezione - iperalgesia i nocicettori provenienti dalle viscere entrano nel midollo spinale nello stesso punto dei nocicettori cutanei il mescolamento tra queste due vie porta al dolore riferito ovvero quando un dolore viscerale viene percepito come cutaneo come per l angina o l appendicite

63 via ascendente del dolore

64 via ascendente del dolore l informazione viaggia lungo la via spino-talamica mentre l informazione relativa al tatto viaggia ipsilateralmente la nocicezione viaggia controlateralmente questa differenza può dar vita a percezioni tattili e dolorifiche anomale in caso di danno al SNC

65 via discendente del dolore ci sono svariati casi in cui la percezione del dolore viene soppressa una delle strutture implicate nella soppressione del dolore è la sostanza grigia periacqueduttale

66 via discendente del dolore Le vie inibitorie discendenti partono da nuclei del tronco cerebrale e raggiungono i neuroni spinali. I neurotrasmettitori coinvolti sono la noradrenalina e la serotonina. I neuroni serotoninergici del nucleo del rafe vengono attivati anche da fibre provenienti dal grigio periacqueduttale (PAG), un area mesencefalica particolarmente ricca di recettori per gli oppiacei.

67 iperalgesia da molto tempo sono riconosciute le proprietà terapeutiche dell oppio e dei suoi derivati (morfina, codeina, cocaina) tant è che anche oggi vengono usati anche in modo non ortodosso il cervello stesso sintetizza sostanze molto vicine alla morfina: le endorfine le endorfine sono molto diffuse nel SNC ma si trovano particolarmente concentrate in zone che elaborano o modulano informazioni nocicettive in modo che piccole dosi di endorfine possano funzionare da analgesico

68 La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva alla corteccia cerebrale è la risultante di tutti i fenomeni eccitatori (trasmissione attraverso le vie ascendenti) e inibitori (modulazione discendente) che si svolgono nel sistema nervoso centrale. modulazione trasmissione

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali

2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali 2.Sistemi sensoriali 2 Le vie somatosensoriali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione generale delle vie

Dettagli

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro SENSIBILITA SOMATICA (GENERALE) SUPERFICIALE TATTILE TERMO-DOLORIFICA PROFONDA PROPRIOCETTIVA

Dettagli

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale Nocicezione processi coinvolti nella trasduzione periferica e trasmissione centrale dei segnali provenienti dal tessuto danneggiato Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente

Dettagli

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll

http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll link simulazione http://perception02.cineca.it/q4/perception.dll username: studente bisazza password: bisazza La nocicezione, risultato di una somma algebrica L intensità dell informazione nocicettiva

Dettagli

Proprietà delle fibre dolorifiche

Proprietà delle fibre dolorifiche IL DOLORE 1 Proprietà delle fibre dolorifiche La percezione del dolore è generata da terminazioni nervose libere che costituiscono la parte sensitiva dei nocicettori (recettori del dolore) Gli assoni che

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona 5.Controllo Motorio SNC 1 Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Funzioni del tronco encefalico nel controllo della postura Vie

Dettagli

Sviluppo del tronco encefalico

Sviluppo del tronco encefalico Tronco encefalico Sviluppo del tronco encefalico Proencefalo mesencefalo rombencefalo mesencefalo ponte bulbo cervelletto midollo Tronco encefalico Tronco Encefalico: visione esterna VISIONE VENTRALE VISIONE

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

La sensibilità tattile

La sensibilità tattile La sensibilità tattile Sensazione di : contatto, pressione, vibrazione, solletico Meccanocettori Sensazione Ruolo dei diversi recettori a rapido e lento adattamento nella sensazione 5 4 Stimolo RA SA

Dettagli

Midollo spinale e nervi spinali

Midollo spinale e nervi spinali Midollo spinale e nervi spinali 33 SEGMENTI CORNA GRIGIE LATERALI CORNA GRIGIE DORSALI O POSTERIORI CORNA GRIGIE VENTRALI O ANTERIORI COLONNA BIANCA POSTERIORE TRATTI COLONNA BIANCA LATERALE COLONNA BIANCA

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli

Stimolazione della pelle produce sensazioni di tipo diverso: Vibrazione Solletico Pressione o percezioni piu complesse come Liscio Umido Sensazione di temperatura Sensazione di dolore Manipolazione consente

Dettagli

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta DOLORE ACUTO POSTOPERATORIO E TECNICHE DI ANALGESIA Francesco Deni Laura Corno DEFINIZIONE..Il

Dettagli

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione

Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini. Dichiarazione Schemi di Delle lezioni del prof. P.P. Battaglini Dichiarazione Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei. Queste immagini vengono utilizzate per l

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici:

I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici: I segnali elettrici generati nei neuroni sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici: Potenziali graduati (risposte passive): modulabili in ampiezza,

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO. Sezione schematica trasversale del midollo spinale IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO ED IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO Sezione schematica trasversale del midollo spinale 1 Nervi cranici: sono 12 paia di nervi che fuoriescono dall

Dettagli

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee Pavia 18 giugno 2008 Docente Dott. Dario Paladino inf. esperto in wound care Vice-Presidente AISLeC Che cosa è il dolore? 1 Dolore Il dolore è una sgradevole

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA DOMANDE A SCELTA MULTIPLA Nome e cognome Alle domande rispondere con V (vero) o F (falso) nell apposita casella riservato alla giuria 1-I neuroni: Sono costituiti da corpo cellulare, assone e dendriti

Dettagli

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011

IL DOLORE. Principi di Terapia Antalgica. Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore. Collegio S. Catena - 9 marzo 2011 IL DOLORE Principi di Terapia Antalgica Dott. M. Allegri US interdipartimentale Terapia del Dolore Collegio S. Cate"na - 9 marzo 2011 Definizione Opus #vinum est sedare dolorem I%ocrate Definizione Opus

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

NEUROSCIENZE CAPITOLO 2 LA PERCEZIONE ED IL MOVIMENTO

NEUROSCIENZE CAPITOLO 2 LA PERCEZIONE ED IL MOVIMENTO CAPITOLO 2 LA PERCEZIONE ED IL MOVIMENTO - LA SENSIBILITA SOMATICA NEUROSCIENZE Diversi sensi somatici. La sensibilità somatica si avvale di recettori distribuiti in tutto il corpo, a differenza dei sistemi

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

Classificazione fibre muscolari

Classificazione fibre muscolari Classificazione fibre muscolari Tipo fibra II B II A I Colore bianca rosa rossa Tipo di contrazione scossa rapida scossa rapida scossa lenta Affaticabilità rapida intermedia scarsa Metabolismo glicolitico

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C

Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive. D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C Il dolore procedurale, la sua gestione e le medicazioni attive D.A.I.- Dott. Dario PALADINO Vice Presidente A.I.S.Le.C NOCICETTIVO NEUROPATICO MISTO DOLORE NOCICETTIVO È solitamente ben localizzato, acuto

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014 La Velocità Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele La velocità Definizione e funzionamento Velocità (1) La velocità è la capacità di compiere movimenti di una certa ampiezza in un tempo limitato.

Dettagli

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale Le funzioni del sistema nervoso, anche le più complesse, si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni.

Dettagli

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Soprasoglia La conduzione del potenziale d azione si basa sulla generazione di

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

Fasi dei processi sensoriali

Fasi dei processi sensoriali Il sistema visivo Fasi dei processi sensoriali Sebbene i sistemi sensoriali siano diversi vi sono tre fasi comuni a tutti: la presenza di uno stimolo fisico una serie di eventi attraverso i quali lo stimolo

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

La fisiologia del dolore non è completamente chiara infatti all'interno del corpo ci sono molti mediatori che stimolano i recettori del dolore come:

La fisiologia del dolore non è completamente chiara infatti all'interno del corpo ci sono molti mediatori che stimolano i recettori del dolore come: IL DOLORE Il dolore è un segnale che ci protegge da eccessive stimolazioni potenzialmente pericolose, i recettori del dolore sono rappresentati da un certo tipo di neuroni che quando vengono stimolati

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva. M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010/2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena } Il termine ha origine dal latino emovere, cioè muovere

Dettagli

IL DOLORE: MALATTIA DA CURARE (FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE)

IL DOLORE: MALATTIA DA CURARE (FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE) L OSPEDALE E LA RSA SENZA DOLORE UN OBIETTIVO POSSIBILE IL DOLORE: MALATTIA DA CURARE (FISIOPATOLOGIA DEL DOLORE) SIMONE FRANZONI TRENTO 22-5-2010 Il dolore è una esperienza spiacevole, sensoriale ed emozionale,

Dettagli

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo

TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo TRONCO ENCEFALICO: porzione assile dell encefalo Assi e Piani di riferimento dell encefalo Terminologia MS e tronco encefalico -> formazioni assili del SNC -> direttamente collegate ai bersagli Telencefalo;

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore delle Scuole di Specializzazione in Neurologia e Neurochirurgia Direttore della Sezione di Neurologia e del Dipartimento di Discipline

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo

Meccanica muscolare. Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Meccanica muscolare Tensione muscolare: Forza esercitata dal muscolo / area di sezione (N/m 2 ) Carico: Forza esercitata da un peso sul muscolo Quando i muscoli si contraggono sviluppano forza (spesso

Dettagli

LA PERCEZIONE DELL'AMBIENTE: I RECETTORI

LA PERCEZIONE DELL'AMBIENTE: I RECETTORI LA PERCEZIONE DELL'AMBIENTE: I RECETTORI RECETTORE NERVOSO È una struttura costituita da una terminazione neuronale unita quasi sempre a elementi non nervosi che condizionano l'eccitabilità del neurone

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Le lesioni muscolari

Le lesioni muscolari Le lesioni muscolari Cenni di anatomia e fisiologia Una classificazione è utile solo se fornisce informazioni sulla natura della lesione, sul suo trattamento e sulla sua prognosi M. E. Muller TIPI DI MUSCOLI

Dettagli

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi Propagazione e trasmissione di segnali nervosi La comunicazione tra le cellule Modalità di comunicazione cellulare: Mediante messaggi elettrici Mediante messaggi chimici In ambedue le modalità il messaggio,

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro SISTEMA VESTIBOLARE FUNZIONI DEL SISTEMA VESTIBOLARE Mantenimento dell'equilibrio In stazione e in movimento RIFLESSI POSTURALI La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

Classificazione del dolore

Classificazione del dolore Dolore neuropatico Classificazione del dolore NOCICETTIVO NEUROPATICO (dovuto a danno/disfunzione del sistema somatosensoriale) MISTO quando i sintomi del dolore nocicettivo si sommano a quelli del dolore

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

Modello del fuso neuromuscolare

Modello del fuso neuromuscolare Modello del fuso neuromuscolare Il fuso neuromuscolare è rappresentabile attraverso un elemento in grado di ricevere input di due diversi tipi: uno di natura elettrica, che rappresenta la frequenza di

Dettagli

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI PERCHÉ UNA SOSTANZA POSSA DIRSI NEUROTRASMETTITORE (NT) 1.1 La molecola deve essere localizzata nel neurone presinaptico IMMUNOCITOCHIMICA 1.2 La molecola deve essere sintetizzata

Dettagli

Fisiopatologia del dolore. Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli

Fisiopatologia del dolore. Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli Fisiopatologia del dolore Maurizio del Giudice Istituto Nazionale dei Tumori Fondazione G. Pascale Napoli Solo agli Dei scorre la vita, eternamente, senza mai dolore ESCHILO Agamennone Dolore avvertimento

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Sistema nervoso. Funzioni:

Sistema nervoso. Funzioni: Sistema nervoso Funzioni: 1. Fornire sensazioni provenienti dall ambiente esterno e interno 2. Integrare le funzioni sensoriali 3. Coordinare le attività volontarie e involontarie 4. Regolare e controllare

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura

IL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO Organizzazione e struttura IL SISTEMA NERVOSO. è costituito due tipi cellulari: il neurone (cellula nervosa vera e propria) e le cellule gliali (di supporto, di riempimento: astrociti,

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Anatomia Umana, Lezione 13

Anatomia Umana, Lezione 13 Anatomia Umana, Lezione 13 TRONCO ENCEFALICO Il tronco encefalico (TE) è costituito da bulbo o midollo allungato, dal ponte e dal mesencefalo. Rappresenta la continuazione del MS e il piano di demarcazione

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

sistemi sensoriali stimoli che vengono trasdotti, codificati, elaborati e rappresentati rappresentazione interna

sistemi sensoriali stimoli che vengono trasdotti, codificati, elaborati e rappresentati rappresentazione interna sistemi sensoriali stimoli che vengono trasdotti, codificati, elaborati e rappresentati rappresentazione interna 1 sensazione: rilevazione dello stimolo percezione: segnali nervosi a cui rivolgiamo la

Dettagli

Terapia del Dolore, Elettrostimolazione, Ionoforesi

Terapia del Dolore, Elettrostimolazione, Ionoforesi Terapia del Dolore, Elettrostimolazione, Ionoforesi EFFETTI BIOLOGICI DELLA CORRENTE ELETTRICA Gli effetti biologici principali delle correnti elettriche a scopo terapeutico sono i seguenti: Chimici (fisico-chimici)

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI

SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI SISTEMI SENSORIALI LE VIE SOMATOSENSORIALI Seconda parte FGE aa.2015-16 OBIETTIVI Organizzazione generale delle vie somatosensoriali: neuroni di I, II e III ordine; nuclei talamici e corteccia somatosensoriale

Dettagli

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE Fino ad ora si è visto come le conseguenze delle risposte modificano il comportamento del soggetto. In quest ottica si è parlato di rinforzamento che è l operazione che descrive

Dettagli

LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE

LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE Il sistema somatosensoriale: percezione di stimoli tattili (pressione e vibrazione) variazioni di temperatura senzazioni dolorifiche variazioni della postura. Le sensazioni

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente

IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO. Generazione In- Dipendente IL CERVELLO E IL SUO SVILUPPO Il Cervello e il suo sviluppo IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO Il Sistema Nervoso (SN) viene suddiviso in due parti, che svolgono funzioni specifiche e agiscono sinergicamente

Dettagli

Obiettivi della lezione scorsa

Obiettivi della lezione scorsa Obiettivi della lezione scorsa 1) Imparare il significato dei termini contrazione, tensione, carico, scossa. 2) Esaminare la differenza fra una contrazione isotonica ed isometrica. 3) Capire la differenza

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia 30.01.2016 1 Tetra/paraplegia. Cosa vuol dire? Tetra significa quattro e si riferisce ai quattro arti. Plegia significa

Dettagli

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale

Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale Fisiologia della respirazione 11.Controllo della Ventilazione-Organizzazione neurale Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie-Università di Verona Obiettivi Compiti ed organizzazione generale

Dettagli

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli.

La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. 1 La contrazione deve essere coordinata e simultanea in tutte le cellule che costituiscono gli atri e i ventricoli. La contrazione è innescata dal potenziale d azione che nel cuore insorge spontaneamente

Dettagli

La memoria. È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo

La memoria. È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo La memoria È la capacità di immagazzinare informazioni e di recuperarle nel corso del tempo La codifica: trasformare le percezioni in ricordi Test della memoria numerica: 28 691 0473 87454 902481 5742296

Dettagli

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini Corso di Neurofisiologia avanzato AREE MOTORIE Piero Paolo Battaglini Centro per le Neuroscienze BRAIN (Basic Research And Integrative Neuroscience) Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste

Dettagli

(VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO AFFIDABILE, MA PROVVISORIO)

(VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO AFFIDABILE, MA PROVVISORIO) POSSONO ESSERE RITENUTI IN CONTRAPPOSIZIONE O IN SINERGIA O IN ALTERNATIVA O INDIPENDENTI. COME INFLUISCONO LE VISIONI DEL MONDO E LE TEORIE SCIENTIFICHE DI RIFERIMENTO? (VALORE DI VERITA O VALORE DI ORIENTAMENTO

Dettagli

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella Sinapsi -sito di contatto tra due cellule nervose -ruolo nella trasmissione delle informazioni -il contatto neurone-fibra muscolare prende il nome di placca motrice o giunzione neuromuscolare Sinapsi

Dettagli

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA

RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA Giulia Poggi 1 A RELAZIONE INTERVENTO CROCE ROSSA ITALIANA La Croce Rossa è un associazione internazionale fondata a Ginevra (Svizzera) nel 1864 da Henry Dunant. Nel 1859 durante la battaglia di Solferino

Dettagli

Il dolore muscoloscheletrico

Il dolore muscoloscheletrico Il dolore muscoloscheletrico Definizione di dolore L avvenuta presa di coscienza di un messaggio nocicettivo (Tiengo) Spiacevole esperienza sensoriale ed emotiva associata ad un danno tissutale effettivo

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

massaggio Livello Avanzato DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali)

massaggio Livello Avanzato DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 week end (16 ore totali) DECONTRATTURANTE + TRIGGER POINTS C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale Livello Avanzato 1 week end (16 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto dalla Regione Lombardia

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli