SEBASTIANO BARCA (**), CARLO SPANO (**), ANNALISA CAU (**), LUISA COTTONE (**), DANIELA DEIDDA (**), GIACOMO SANNA (**)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEBASTIANO BARCA (**), CARLO SPANO (**), ANNALISA CAU (**), LUISA COTTONE (**), DANIELA DEIDDA (**), GIACOMO SANNA (**)"

Transcript

1 INQUADRAMENTO Rendiconti Seminario CRONOBIOSTRATIGRAFICO Facoltà Scienze Università Cagliari ED EVOLUZIONE Supplemento Vol. DEL 70 BACINO (2000) 375 Inquadramento cronobiostratigrafico ed evoluzione del bacino di sedimentazione del territorio compreso fra Bonorva e Codrongianus (Sardegna settentrionale) (*) SEBASTIANO BARCA (**), CARLO SPANO (**), ANNALISA CAU (**), LUISA COTTONE (**), DANIELA DEIDDA (**), GIACOMO SANNA (**) Abstract. This paper aims to establish more clearly than hitherto attempted in the literature, the stratigraphic relationships between the volcanic products and the sediments occurring in the Miocene basin of the Logudoro region in NW Sardinia. An endeavour is made to set these relationships within the evolution of the Sardinian Oligo- Miocene Rift and the geodynamic context of the western Mediterranean. The area concerned is bounded to the north by the villages of Ploaghe and Codrongianus and to the south by Bonorva and Cossoine. The sedimentary succession of Miocene age has been divided into five informal lithostratigraphic units, within which two sedimentary cycles have been recognised, the first exhibiting a more complete evolutionary trend than the second. Lithology ranges from conglomeratic sands to calcarenites to calcareous, silty, arenaceous marls to massive limestones. The bedrock on which the Miocene sediments rest is composed of volcanic rocks of the Oligo-Miocene calc-alkaline cycle. These are the oldest rocks cropping out in the area and are composed prevalently of andesitic lavas, rhyolites, rhyodacites and of ignimbrites, that may be assigned to the LBLS, UBLS and UAES sequences, followed by continental conglomerates and lacustrine tuffites. Lastly, overlaying the Miocene marine succession are the lavas of the Plio- Quaternary alkaline cycle. These were emplaced when erosion had largely removed the sedimentary cover and incised wide valleys. Nowadays these lavas occur in the form of plateaux, whose emission centres generally contain scoriaceous volcanic cones. INTRODUZIONE L area esaminata è compresa nel Foglio 193 «Bonorva» della Carta Geologica d Italia in scala 1: Le tavolette dell I.G.M, in scala 1: (nuova copertura), interessate dallo studio, sono le seguenti: Ploaghe, Mores, Foresta di Burgos, Bonorva, Thiesi. Importanti studi sulle vulcaniti terziarie della Sardegna settentrionale sono stati condotti da DERIU [1] e COULON [2] [3] nel Logudoro-Bosano; ASSORGIA et al. [4] hanno proposto quattro principali sequenze succedutesi in un arco di tempo di circa 20 (*) Lavoro eseguito con i contributi del M.U.R.S.T. (60%) (Resp. S. Barca, C. Spano). (**) Dip. Scienze della Terra, Università degli Studi di Cagliari, via Trentino 51, Cagliari.

2 376 S. BARCA, C. SPANO, A. CAU, L. COTTONE, D. DEIDDA, G. SANNA Ma; LECCA et al. [5] reinquadrano gli eventi vulcanici che hanno interessato l Isola nell Oligocene-Miocene, anche sulla base di nuove datazioni assolute. Altri AA. hanno fornito contributi alla conoscenza geologico-paleontologica della zona: MILLOSEVICH [6], LOVISATO [7], MORETTI [8], JACOBACCI [9], COMASCHI CARIA [10] [11] [12], VARDABASSO [13], PECORINI [14] [15] [16], CHERCHI [17] [18], CHERCHI et al. [19] [20]. MAZZEI & OGGIANO [21] hanno fornito contributi alla conoscenza degli aspetti geologici, paleontologici e biostratigrafici, e in particolare documentano nel Miocene dell area di Florinas, a NW del settore investigato in questa nota, due cicli sedimentari e individuano cinque unità litostratigrafiche informali assegnate ad un intervallo cronostratigrafico compreso fra il Burdigaliano ed il Messiniano inf.(?). MARTINI et al. [22] attestano, infine, per la Sardegna settentrionale l esistenza di diversi cicli trasgressivo-regressivi. INQUADRAMENTO GEOLOGICO DELLA ZONA IN ESAME Prodotti vulcanici oligo-miocenici I prodotti vulcanici del ciclo calcalcalino «oligo-miocenico» costituiscono il basamento dell area in esame. I litotipi più antichi sono rappresentati da lave andesitiche, seguite da prodotti più acidi (Carta geologica allegata). 1) Prodotti lavici basico-intermedi [LBLS] (Oligocene superiore-aquitaniano inferiore) Questi litotipi affiorano nel settore orientale dell area, alla base di Punta Cuguttada e di Monte Cuccuaios; mentre nel settore occidentale sono presenti in località Monte Seda Oro. Queste vulcaniti sono state assegnate alla Serie Andesitica Inferiore «SA1» di COULON [3], e recentemente riferite da ASSORGIA et al. [4] alle «LBLS» (Lower Basic Lavic Series). L età radiometrica K/Ar, eseguita su campioni di andesiti prelevati nella zona di Banari, è compresa tra 25,6 e 24,9 Ma [23]. Si tratta di prodotti lavici con giacitura di domi e/o di cupole di ristagno. Macroscopicamente la roccia fresca si presenta massiva e di colore violaceo, o grigiastro nella roccia alterata. 2) Prodotti lavici basico-intermedi [UBLS] (Burdigaliano inferiore) I prodotti vulcanici basico-intermedi affiorano nella parte settentrionale e nordoccidentale dell area, dove costituiscono i rilievi prettamente collinari di Monte Iradu e Monte Meanu, nei pressi di Ploaghe, di Monte Chelchedu e Monte Rugiu nei pressi di Cossoine. Queste vulcaniti sono state ascritte alla Serie Andesitica Superiore «SA2» di COULON [3] e alle «UBLS» (Upper Basic Lavic Series) da ASSORGIA et al. [4]. L età radiometrica K/Ar è compresa tra 19 e 17 Ma [23] [24]. Datazioni K/Ar più recenti, effettuate nella zona di Bosa-Monte Furru, danno età di circa 18 Ma [5]. La giacitura di queste vulcaniti è riconducibile a quella tipica delle cupole di ristagno o dei domi.

3 INQUADRAMENTO CRONOBIOSTRATIGRAFICO ED EVOLUZIONE DEL BACINO 377 Nell ambito di questa serie, nel settore di Ploaghe, sono state riscontrate due facies: la prima consiste in brecce di esplosione molto abbondanti, la seconda in colate e domi a struttura concentrica. Nel settore in esame sono state rinvenute lave andesitiche pirosseniche e relative brecce, nonché tufi andesitici verdastri o color nocciola. Le rocce fresche presentano colorazioni che vanno dal grigio scuro al nerastro, talvolta tendente al grigio-verde; quelle alterate assumono invece un colore verdastro o nocciola. È ben visibile la distinzione tra la facies lavica massiva e quella piroclastica tufacea. È invece più difficile individuare il contatto tra questi prodotti e i successivi litotipi ignimbritici o con i sedimenti miocenici. Con questi ultimi il contatto è di natura tettonica. 3) Prodotti esplosivi acido-intermedi [UAES] (Burdigaliano inferiore-medio) Questi prodotti piroclastici sono stati precedentemente inquadrati nella Serie Ignimbritica Superiore «SI2» di COULON [3] e recentemente riferiti alla «UAES» (Upper Acid Explosive Series) [4]. L età radiometrica K/Ar è compresa tra 20 e 16 Ma [23] [24] [25]. Analisi recenti su campioni prelevati in zone limitrofe (Chilivani, Perfugas) indicano età comprese fra 19,6 ± 0,5 e 20,3 ± 1,0 [5]. Questi prodotti ignimbritici, a chimismo acido-intermedio, affiorano principalmente nella parte meridionale della zona in esame: presso Bonorva e Cossoine, rispettivamente a Montiju Riu Oro, Monte Rispisu e Costa di Cossoine. Sono presenti inoltre lungo il corso del Riu Pizzinnu, in zona S Ispiridu Santu, nel settore sud-occidentale presso Mores. Piccoli affioramenti si ritrovano a Nord presso Ploaghe, a contatto con le vulcaniti andesitiche. Inoltre si possono trovare al di sotto della «Formazione Lacustre» o di altre unità sedimentarie affioranti nell area. Possono presentarsi da poco saldati a saldati, con una colorazione passante dal bianco rosaceo al rosso-violaceo (presso Banari, dove sono presenti come cupole riolitiche), al verdastro e al grigio chiaro, più o meno arricchiti in pomici, e con litici di dimensioni variabili dal dm al cm. In alcune zone presso Bonorva tali prodotti si presentano nerastri e con un aspetto massivo, sono privi di pomici e litici. La Costa di Cossoine è invece costituita da lave dacitiche con giaciture a domo. Morfologicamente costituiscono rilievi più o meno aspri in funzione del diverso grado di saldatura. Sedimenti continentali e marini miocenici Al di sopra delle vulcaniti sono state distinte, durante il rilevamento geologico, sei principali unità sedimentarie, di cui la prima è correlabile con la «Formazione Lacustre» Auct., e le altre sono ascrivibili alle cinque unità litostratigrafiche informali individuate e studiate, nel settore di Florinas, da MAZZEI & OGGIANO [21], e recentemente rinominate, in un contesto più ampio, da FUNEDDA et al. [26]. Unità di Rebeccu (Burdigaliano medio-superiore) Questa unità è costituita da sedimenti tufitici lacustri (Lacustre Auct.) affioranti

4 378 S. BARCA, C. SPANO, A. CAU, L. COTTONE, D. DEIDDA, G. SANNA soprattutto presso Rebeccu, lungo le valli create dagli affluenti del Rio Bidighinzu, nei dintorni di Thiesi, lungo i versanti dell altopiano di Sa Silva, presso Banari, tra Bessude e Siligo, dove si presentano di colore grigio chiaro, talora pisolitici, con piccole pomici e cristalli di biotite. Unità di Giuanne Seche (Burdigaliano medio-superiore) Questa unità affiora esclusivamente nel settore di Mores lungo la valle del Riu Pizzinnu, in località Cabanna, Maramanza, Sos Orzales, nonché in località Giuanne Seche e Su Campu. Si tratta di conglomerati epiclastici costituiti da ciottoli eterometrici con grado di elaborazione elevato, immersi in una matrice arenacea e argillosa, localmente arrossata. La natura dei ciottoli è variabile: sono presenti clasti granitici, scistosi e quarzosi derivati dall erosione fluviale del basamento paleozoico, attualmente non affiorante nella zona, ma ben presente nei settori orientali dell Isola. Unità di Biddisari (Burdigaliano superiore) Questa unità affiora estesamente soprattutto nel settore nord e nord-orientale dell area studiata. Gli affioramenti sono situati a NW e SE del complesso basaltico di Monte Ruiu- Monte Sa Percia, in diverse località tra Florinas, Codrongianos e Ploaghe e in località Pischina Niedda a SE dell altopiano S Aspru-Monte Mannu. Altri depositi si trovano inoltre in corrispondenza della piana di Tola de Mores, e proseguendo verso sud, lungo il bordo orientale, sino alla località Lunazos Biddisari. Buone esposizioni si hanno anche in località Cheas de Mulinu, a S di Mores, e nelle località di Giuanne Seche, Tres Montes, a N di Monte Santo. La sensibile variabilità areale del suo spessore è da mettere in relazione con l irregolarità del substrato vulcanico su cui poggia in netta discordanza. L unità, correlabile con l unità delle Sabbie inferiori [21] e rientrante nella Formazione di Oppia Nuova [26], consiste di depositi silicoclastici, caratterizzati da transizioni verticali e laterali da sabbie grossolane, talora conglomeratiche, quarzoso-feldspatiche, massive e sterili, a sabbie litiche più fini e a stratificazione piano-parallela o incrociata. In generale, il grado di classazione non è molto elevato. I granuli presentano spigoli sia vivi che arrotondati, ciò che, nell insieme, esprime un carattere di immaturità. Il colore varia dal biancogiallognolo al beige e al grigio chiaro. Talora appaiono alterazioni rossastre in relazione alla presenza di noduletti sideritici. Localmente, nelle porzioni sommitali, si rinvengono rare bioturbazioni. In base alla stratificazione e alla disposizione statistica dei clasti, è stata individuata una direzione di trasporto dai quadranti nord-orientali [22]. L ambiente deposizionale di queste litofacies è da individuarsi in una serie di piccoli delta anastomizzati passanti a specchi lacustri e palustri. Il passaggio verso l alto a sabbie marine fossilifere e calcari sabbiosi testimonia la graduale sommersione e lo stabilirsi di barre sabbiose colonizzate da organismi scavatori, da Echinoidi, Ostreidi, Pettinidi, alghe calcaree e rari Cirripedi. Queste ultime facies sono riportabili ad un ambiente di piattaforma interna. Pertanto l ambiente di deposizione relativo a questa unità è di tipo

5 INQUADRAMENTO CRONOBIOSTRATIGRAFICO ED EVOLUZIONE DEL BACINO 379 transizionale-marino di piattaforma interna. In mancanza di un contenuto fossilifero adeguato per una datazione precisa, l assegnazione al Burdigaliano superiore è stata determinata in base alla posizione stratigrafica di questa unità sedimentaria. Unità di Monte Arana (Burdigaliano sommitale) Tale unità, assimilabile all Unità dei Calcari inferiori [21] e ai Calcari di Mores [26], è ben esposta in tutta la zona esaminata. Ottimi affioramenti sono osservabili lungo la Valle del Riu Mulinu, nell area compresa tra il settore a NE di Giave e SW di Cossoine, nei pressi di Thiesi, sul versante orientale di Monte Arana, in località Ena de Padru, Monte Sa Percia. Nella maggior parte degli affioramenti, queste litologie poggiano, con contatto netto, sui prodotti piroclastici o sui tufi lacustri; solo nel settore nord-orientale, presso Mores, poggiano sull Unità di Biddisari. L unità di Monte Arana è caratterizzata da biocalcareniti detritico-organogene da biohermali a biostromali, di colore biancastro, con tonalità sul grigio o sul beige; talvolta si presentano più friabili in conseguenza di una maggiore componente sabbiosa. Appaiono stratificate in bancate di dimensioni anche metriche e mostrano una giacitura prevalentemente suborizzontale. In genere presentano alla base un banco calcareo in cui si notano ancora elementi quarzoso-feldspatici, cementati da sabbie calcaree e con fossili mal conservati; si passa poi a calcareniti vere e proprie, con totale scomparsa degli elementi silicoclastici, ed infine segue un banco calcareo con notevoli concentrazioni di fossili. Tra questi fossili, particolarmente presenti sono le Alghe calcaree «Lithothamnium»; non mancano, inoltre, Ostreidi, con dimensioni variabili, Coralli, Pettinidi del genere Aequipecten ed Echinoidi appartenenti prevalentemente ai generi Scutella ed Amphiope. Sulla base dell associazione a Pettinidi (Amussiopecten baranensis, Aequipecten submalvinae, A. martellii, Gigantopecten nodosiformis, G. restitutensis, Pecten fuchsi, P. paulensis, P. vinassai) questa unità marina è assegnabile al ciclo sedimentario che caratterizza il Miocene medio e che in Sardegna esordisce nel Burdigaliano sommitale (Tab. 1). Questa unità sembra essersi deposta in un ambiente di piattaforma medioesterna. Unità di Monte Lachesos (Burdigaliano sommitale-langhiano superiore) Tale unità, correlabile con l unità Marnoso-arenacea [21] e comprendente le Marne di Borutta [26], è la più rappresentata in affioramento. La giacitura è in genere monoclinale, con deboli inclinazioni (10-20 ). Affiora soprattutto nel settore nord-occidentale e centrale, da Codrongianos al versante occidentale di Monte Pelao fino a Mores; mentre in quello meridionale è presente presso Giave e Bonorva. Essa segue in continuità sui sottostanti calcari dell unità di Monte Arana, anche se talora poggia direttamente sui prodotti piroclastici precedenti. È costituita da un alternanza di strati marnosi massivi di colore dal giallastro al grigio.

6 380 S. BARCA, C. SPANO, A. CAU, L. COTTONE, D. DEIDDA, G. SANNA Cronostratigrafia e biostratigrafia standard del Mediterraneo [54] [53] [55] [43] Foraminiferi Biocronozone planctonici Foraminiferi (Biocronozone) Planctonici UNITA' FORMALI ED INFORMALI AUCTORUM DELLA SARDEGNA Time in milion Time in million years Zone e Subzone [43] (5)(6)(7)(8); [44] [45] [46] (3) per [53] l'oligocene per l'oligocene Plancton calcareo (Biocronologia) UNITA' LITOSTRATIGRAFICHE DELL'AREA COMPRESA TRA PLOAGHE, MORES, BANARI,GIAVE E BONORVA (Logudoro-Sardegna settentrionale) BLOW Blow (1969) [27] Fornaciari & Rio [56] [44] Cronostratigrafia utilizzata in questa nota [43] [44] [45] [46] "Marne di Gesturi" Fmt. [17] [59] 5 Superiore 10 Medio 15 Inferiore Mamilla Fmt. [17] [59] MIOCENE Plioc. Infer. G. puncticulata-g.margaritae S. seminulina s.l. Hiatus e/o erosione o depositi continentali Sinis Fmts. [57] "Marne a Ditrupa e Dentalium" [57] [58] "Calcari di Cagliari" Fmt. [17] [59] "Formazione deltizia" Calcari di Orosei [61] Sassari [59]? "Arenarie di Pirri" Fmt. [60] [17] Aquitan. Burdigaliano Langhiano Serravallian Tortoniano Mess. Su Paris, Sestu, Depositi o Fangario [62] "Lacustre" Fmt. [59]? "Calcari inferiori" e "Marnosoarenacea" (15) "Calcari superiori" [21] MNN9 MNN8 MNN7 MNN4b MNN4a MNN3b MNN3a MNN2b MNN2a d b c b a b a "Argille di Fangario" Fmt. [17] [59] "Calcari di Villagreca" Fmt. [17] [59] "Sabbie" superiori" [21] Unità di Florinas Complesso vulcanico (α3) di Monte Castanza MNN5 MNN6 Non considerato Zona non-distinta G. conomiozea G. obliquus G. suterae estremus G.obl. estr.- G bull. G. acostaensis G. menardii s.l. G. siakensis-g. obl. obl. G. subquadratus G. altispira altispira G. praemenardii-g. periph. O. universa O. suturalis P. glomerosa s.l. G. trilobus 20 G. dehiscens dehiscens C. dissimilis MNN1 MNN1 O. sut. G. per. G. siakensis G. altiaperturus C.dissimilis G. dehiscens deiscens N18 b N17 a N14 N13 N11 N10 N8 N7 N6 N5 b N4 Unità di Monte Santo N16 N9 a "Marnosoaren." [21] "Calcari inf." [21] "Sabbie inferiori" [21] RIFERIMENTI: CIS - SNS (Commissione Stratigrafica Italiana - Subcommissione sulla Stratigrafia del Neogene) (1997). Unità di Monte Lachesos Hiatus e/o erosione Litozona C, con prevalente calcari friabili, vacuolari Litozona B, a componente calcarenitica Litozona A, con prevalente componente sabbiosa Litozona C, con biocalcareniti prevalenti Litozona B, con marne prevalenti Litozona A, con sabbie prevalenti Unità di Biddisari Unità di Monte Arana Unità di Giuanne Secche Complesso Piroclastico (τ2) (Μ. Rispisu, Montiju Riu Oro, Costa di Cossoine) e, nella parte alta, unità "Lacustre" Auctorum (Unità di Rebeccu) Tabella 1. Unità formali ed informali Auctorum della Sardegna, nuove unità informali del Logudoro e relative correlazioni biostratigrafiche e cronostratigrafiche (da Spano & Barca, adeguata, in stampa).

7 INQUADRAMENTO CRONOBIOSTRATIGRAFICO ED EVOLUZIONE DEL BACINO 381 Talora alla base sono presenti strati marnosi a componente arenacea, con livelli molto fossiliferi a Echinidi spatangoidi (Schizaster sp.); verso l alto appaiono strati più siltosi ben cementati, con bioturbazioni. L associazione microfaunistica dei primi orizzonti fossiliferi è caratterizzata dalla presenza di Globigerinoides bisphericus e dall assenza di Praeorbulina glomerosa, ed è pertanto rappresentativa del Burdigaliano sommitale. Negli strati immediatamente sovrapposti compare una paleocomunità governata da Praeorbulina glomerosa, che segna il Langhiano inferiore. Gli strati più alti, infine, sono riferibili alla zona a Orbulina suturalis di BLOW [27], del Langhiano medio-superiore. Localmente negli strati più alti dell unità aumenta fortemente la componente carbonatica, determinando facies a «Lithothamnium», con buona presenza di Pettinidi, Ostreidi ed Echinoidi di notevoli dimensioni. I Pettinidi sono rappresentati soprattutto da Amussiopecten baranensis, A. spinulosus, A. denudatum e Aequipecten submalvinae; gli Echinidi da Schizaster sp., i Gasteropodi da Pteropodi (Vaginella austriaca, V. testudinaria, V. rotundata, V. lapugyensis). Queste associazioni di fossili suggeriscono un ambiente da piattaforma esterna ad inizio di scarpata. Unicamente nel settore nord-occidentale, presso Mores e Monte Santo, l unità presenta alla base, sotto le marne, alternanze di bancate prevalentemente sabbiose e siltose. Le sabbie appaiono più o meno cementate, talora incoerenti, a granulometria sia fine che medio-grossolana, ad elementi quarzoso-feldspatici, di colore da grigio chiaro a giallo-beige, stratificate, prevalentemente sterili. Le sabbie inoltre presentano multiple sorgenti, come indicato dalle direzioni delle paleocorrenti: a Mores si distinguono due principali direzioni, S-N e SE-NW; a Monte Santo invece se ne individuano tre, ovvero E-W, SSE-NNW e SSW-NNE [22]. Complesso vulcanico di Monte Castanza (Langhiano superiore-serravalliano inferiore) I sedimenti marini miocenici sono sormontati a Monte Castanza da lave basaltiche relative ad un episodio tardivo intra-miocenico della Serie Andesitica Terminale «SA3» [27]. Secondo ASSORGIA et al. [28] si tratta di un «normal-k basalt» tipico della serie calco-alcalina, con giacitura a domo, la cui analisi microscopica mostra una struttura porfirica con pasta di fondo intersertale e con fenocristalli di plagioclasi, olivina ed ortopirosseni. L età radiometrica (K/Ar) indica 15,9±1,1 Ma. Unità di Florinas (Langhiano superiore-serravalliano medio-superiore?) Questa unità, correlabile con le Sabbie superiori [21] e con le Sabbie di Florinas [26], è presente estesamente a S di Ploaghe (Monte Iscala de Chessa, Monte Pertusu-Monte Cannuia) e nei dintorni di Florinas. Si tratta di sabbie microconglomeratiche incoerenti, di colore bianco sporco-grigiastro, costituite da elementi eterometrici millimetrici, prevalentemente quarzoso-feldspatici, che presentano angoli smussati o arrotondati, indicanti un prolungato trasporto fluviale.

8 382 S. BARCA, C. SPANO, A. CAU, L. COTTONE, D. DEIDDA, G. SANNA Come nell Unità di Biddisari, anche questi depositi sabbiosi sono sostanzialmente sterili, salvo nel settore di Ploaghe dove si hanno bioturbazioni prevalentemente a sviluppo verticale e, soprattutto in un livello arenaceo-conglomeratico, resti mal conservati di Pettinidi, Ostreidi ed Echinoidi al passaggio con la successiva unità di Monte Santo. Queste associazioni suggeriscono un ambiente di piattaforma interna. Unità di Monte Santo (Tortoniano-Messiniano inferiore?) Tale unità, assimilabile all Unità dei Calcari superiori [21] e ai Calcari di Monte Santo [26], affiora a sud di Ploaghe (vette dei rilievi di Monte Pertusu-Monte Cannuia e di Monte Corona de Corvos), lungo i versanti di Monte Pelao, nell altopiano della Mura a S di Borutta e Torralba e a Monte Santo. Sono affioramenti di scarsa estensione areale e di limitata potenza. Si tratta di calcari detritico-organogeni, di colore per lo più bianco-beige chiaro, talora compatti, talaltra friabili per una maggiore componente detritica, ben stratificati e con giacitura suborizzontale. Sono frequenti Alghe calcaree («Lithothamnium») e, in subordine, Bivalvi (tra cui Veneridi, Cardiidi ed Ostreidi), Gasteropodi, Briozoi, resti di Echinoidi (Spatangoida, Clypeasteroidi), Coralli; nella parte basale dell unità si rinvengono anche notevoli concentrazioni di Heterostegina sp. La posizione stratigrafica dell unità nell ambito dell intera successione sedimentaria dell area, le analogie di facies e di associazione macrofaunistica con i calcari delle Colline di Cagliari suggeriscono, in attesa di ulteriori ritrovamenti fossiliferi, un età compresa fra il Tortoniano e il Messiniano inferiore. La deposizione di questi sedimenti è da riferire al passaggio fra la piattaforma interna e quella esterna. Prodotti vulcanici plio-pleistocenici I prodotti vulcanici del settore studiato più significativi sono rappresentati dagli espandimenti basaltici esposti a Monte Austidu, Monte Pelao, Monte Pubulena, Monte Ruiu e Monte Sa Percia. In letteratura, queste vulcaniti vengono associate ad una fase distensiva conseguente allo sprofondamento dell area tirrenica [30], responsabile dell apertura del graben campidanese e della messa in posto di numerose faglie, in corrispondenza delle quali si sono impostati i centri di emissione lavica, che presentano, infatti, attualmente un tipico allineamento circa N-S. Nella regione del Logudoro, l orientazione preferenziale di tali strutture è NNW-SSE [31]. Si tratta di vulcaniti a chimismo basico, di età compresa tra 3,3 e 0,14 Ma, ovvero la parte terminale del vulcanismo plio-quaternario sardo, datato 5,5 0,14 Ma [32]. Depositi continentali quaternari Detriti di versante, depositi alluvionali e suoli Il materiale detritico prodotto dalla disgregazione delle rocce e deposto per effetto della gravità ai piedi delle pareti rocciose dei versanti dà luogo a falde e coni detritici di

9 INQUADRAMENTO CRONOBIOSTRATIGRAFICO ED EVOLUZIONE DEL BACINO 383 varia estensione e spessore. I detriti sono composti da blocchi di dimensioni estremamente eterogenee, da millimetriche a metriche. Localmente gli accumuli detritici assumono l aspetto di veri e propri corpi di frana, altrove formano coperture consistenti che rendono impossibile il rilevamento delle litologie sottostanti. I depositi ciottolosi alluvionali sono costituti da clasti appartenenti a tutti i litotipi affioranti, soprattutto quelli basaltici, più resistenti all erosione, e quelli calcarei miocenici; i ciottoli costituenti i depositi sono ben arrotondati ed elaborati per il prolungato trasporto. In genere il suolo, risultato della pedogenesi delle litologie terziarie sottostanti, è maggiormente sviluppato dove le valli sono più ampie, mentre più spesso risulta poco sviluppato o assente. TETTONICA I complessi eventi geodinamici oligo-miocenici relativi alla migrazione della microplacca sardo-corsa, nell ambito dell evoluzione geodinamica del Mediterraneo occidentale, sono stati al centro di studi di diversi AA., tra i quali ALVAREZ [33], CHERCHI et al. [19][20], LETOUZEY et al. [34], MARTINI et al. [22]. La sedimentazione nel bacino del Logudoro è strettamente legata alla tettonica estensionale [35] [36] che ha interessato la Sardegna durante la deriva del blocco sardo-corso nel Burdigaliano [37] [38] (Tab. 2). La zona esaminata è interessata da più sistemi di faglie con direzione variabile da NE-SW a E-W e NNW-SSE. Tali sistemi spesso sembrano ricalcare antiche fratture del basamento ercinico; si tratta di faglie prevalentemente dirette, legate alle fasi distensive del Miocene inferiore-medio, con una intensa ripresa nel Plio-Pleistocene. Le faglie di direzione variabile da N 30 E a N 70 E circa interessano sia le vulcaniti terziarie sia i sedimenti miocenici. Il sistema di faglie NE-SW era probabilmente attivo anche durante la sedimentazione marina miocenica come risulta dalle dislocazioni che si osservano localmente nei sedimenti miocenici, ed hanno condizionato la morfologia e la sedimentazione del bacino marino. Durante la tettonica distensiva plio-pleistocenica, responsabile della messa in posto dei basalti del ciclo alcalino, risultano attive le fratture ad andamento N-S e NNW-SSE che determinano l allineamento dei centri di emissione e dei dicchi [33] (Tab. 2). RAPPORTI FRA SEDIMENTARIO E VULCANICO. CONSIDERAZIONI PA- LEOBATIMETRICHE La messa in posto dei basalti porfirici (Serra Giuales) ed andesitici (Monte Chelchedu), delle rioliti, riodaciti e ignimbriti (Banari, Costa del Cossoine, Bonorva), il cui spessore complessivamente varia tra i 50 m di Sa Pala Idda ai 5 m di Chidonzas, è connessa al periodo di parossismo vulcano-tettonico oligo-miocenico. Nel paesaggio vulcanico così formato, le depressioni morfologiche erano colmate dai prodotti delle ultime fasi esplosive dell attività vulcanica, costituiti da tufiti pomiceo-cineritiche, talora pisolitiche,

10 . 384 S. BARCA, C. SPANO, A. CAU, L. COTTONE, D. DEIDDA, G. SANNA Tabella 2. Cicli sedimentari e vulcanici miocenici della Sardegna settentrionale e loro rapporti con la tettonica. Età in milioni di anni CN11 a 5 NN13 N18 3 c 5 CN10 a NN12 b d 2 CN9c CN9b NN11 a CN9a 10 N16 CN7 NN9 10 CN6 NN8 15 q N9 CN4 NN Cronostratigrafia utilizzata in questa nota [43] [44] [45] [46] MIOCENE Plioc. Infer. Superiore Medio Inferiore Burdigaliano Langhiano Serravall. Tortoniano Mess. Zancl. N17 N1 Aquitan N4 BLOW [27] N14 N13 N11 0 N8 N7 N6 N5 b Biocronologia sulla base del Plancton Calcareo Extra Mediterranea BUKY [47] [48] OKADA & BUKRY [49] CN8 CN5b CN5a CN3 CN2 CN1 a+b CN1c MARTINI [50] NN10 NN7 NN6 NN4 NN3 NN2 NN1 Cicli sedimentari marini della Sardegna: Assorgia et alii [51] 3 ciclo sedimentario 1marino 2 ciclo sedimentario marino ** 1 ciclo sedimentario marino 2non affiorante 3 Ciclo Sedimentario marino 1 2 Ciclo Sedimentario marino * Principali Eventi Stratigrafico-Strutturali in Sardegna e zone adiacenti Da CARMIGNANI et alii [52] Settore rilevato (Nord Sardegna) Marino (in sondaggio, in aree contigue) Ciclo alcalino Ciclo calcalcalino Fase distensiva miocenica Prevalente distensione Balearic Bacino Balearico Basin Fase dist. Plio.- Pleist. Drifting Rifting Sequenza di Aleria Calcari marini di St. Florent e di Bonifacio Corsica Complesso della Corsica Dicchi di Sisco Rifting Nord-Tirrenico Bacino Tirrenico Magmatismo toscano Fase collisionale e relativo ispessimento della crosta continentale Simbologia: Intervallo cronostratigrafico transizionale; 1 Hiatus e/o erosione eterocrona; 2 Hiatus e/o erosione o sedimentazione continentale; 3 Locale sedimentazione marina; * 2 Grande Evento Piroclastico ( τ2 ) e locale sedimentazione lacustre; ** 2 Grande Evento Piroclastico e locale sedimentazione marina. Complesso delle Alpi Apuane Toscana Arenarie di Manciano "Neoautocthonous" Fase distensiva Fase compressiva 20 Età in milioni di anni relativi al «Lacustre auct.» (settore occidentale, a nord di Giave, Rebeccu), e dagli apporti clastici di origine fluviale, rappresentati dai conglomerati arrossati con ciottoli del basamento paleozoico (ad est di Mores). La loro età è Burdigaliano medio-sup., in base ai rapporti stratigrafici. Lo spessore di questi depositi va dai 26 m di Sa Pala Idda ai 2,5 m di Monte Ladu. Con il variare dell energia fluviale, si ha la deposizione dell Unità di Biddisari (a sud di Ploaghe, settore orientale in loc. Tola de Mores): si tratta di sedimenti di tipo transizionale fluvio-marino di piattaforma interna, la cui età, ancora sulla base dei rapporti stratigrafici, è Burdigaliano superiore; il loro spessore è variabile e va dai 5 m di Monte Santo ai 12,5 m di Monte Lachesos. Questi affioramenti sono probabilmente correlabili con quelli presenti alla base del Miocene nel settore di Porto Torres [39] e con quelli del settore di Dualchi [4].

11 INQUADRAMENTO CRONOBIOSTRATIGRAFICO ED EVOLUZIONE DEL BACINO 385 Al di sopra dell Unità di Biddisari si trovano microconglomerati e calcareniti a cemento carbonatico con numerosi granuli provenienti dall unità sottostante ed asportati dal mare durante la prima trasgressione marina miocenica del settore durante la quale si depose l Unità di Monte Arana (settore occidentale, ad est di Monte Arana, presso Cossoine); lo spessore di questa unità è compreso tra i 2 m di Monte Lachesos e i 70,8 m di Cossoine. Tali depositi sono correlabili, per rapporti stratigrafici, analogie di facies e associazioni macrofaunistiche, con quelli della zona di Porto Torres [39], Chiaramonti [38] e Calancui [41], ed ascrivibili al Burdigaliano sommitale. L ambiente di deposizione è di piattaforma medio-esterna e, secondo lo schema proposto per le biocenosi attualmente presenti nel Mediterraneo [42], traslato alle tanatocenosi della zona, si possono distinguere, per questa unità, 5 zonazioni di popolamenti bentonici: per le sezioni di Monte Santo e Monte Arana la RMS (Roccia Mediolitorale Superiore), la RMI (Roccia Mediolitorale Inferiore) caratterizzata dalla presenza di Balanidi e Alghe rosse, relativa al piano batimetrico Meso-Infralitorale; per la sezione di Sa Pala Idda si ha la SFBC (Sabbie Fini Ben Classate) per la presenza di Gigantopecten nodosiformis e G. restitutensis, attestante il piano batimetrico Infralitorale; la C (Coralligeno) è presente nelle sezioni di Sa Pala Idda, Chidonzas, Monte Ladu e Monte Lachesos ed è caratterizzata dalla presenza di Alghe rosse, Glycymeridi e Veneriidi, relativa al passaggio tra i piani Infralitorale e Circalitorale. Per le sezioni di Sa Pala Idda, Chidonzas, Tanielle, Giave, Bonorva, Monte Ladu e Monte Lachesos si attesta la presenza della zona DC (Detritico Costiero) sulla base di piccoli Pettinidi (Aequipecten sp.) e Gigantopecten nodosiformis e di Echinodermi (Clypeaster ed Echinolampas); il piano batimetrico è quello Circalitorale. L approfondimento del bacino di sedimentazione portò alla deposizione dell unità di Monte Lachesos (settore settentrionale e centrale), la variabilità dei cui tipi litologici, sia in senso verticale che orizzontale-data da sabbie, marne calcaree, marne argillose, marne siltose, calcari e calcari marnosi-è legata a ritmiche oscillazioni batimetriche. Lo spessore va dai 9 m di Monte Ladu ai 146 m di Monte Santo. In base alle associazioni fossilifere si può ipotizzare un ambiente di deposizione da piattaforma esterna ad inizio di scarpata. In questa unità si individuano 3 zone batimetriche: la DE (Detritico Fangoso) per la presenza di piccoli Bivalvi tipo Telline, per le sezioni Chidonzas, Tanielle e Giave, che sono quelle che si trovano in una posizione più prossima all asse del bacino; il piano è quello Circalitorale. Per le sezioni Chidonzas, Tanielle, Monte Arana, Monte Ladu e Monte Lachesos la zona DL (Detritico del Largo) caratterizzato da Bivalvi (Chlamys sp.), la DC (Detritico Costiero) per le sezioni di Chidonzas, Tanielle, Giave, Bonorva, Monte Santo e Monte Lachesos. Per le associazioni fossilifere queste litologie sono datate Burdigaliano sommitale-langhiano superiore (Tab. 1). Successivamente si verificò la seconda trasgressione marina miocenica del settore caratterizzata dalla presenza dei Calcari di Monte Santo (a sud di Ploaghe, Monte Pelao, a ovest di Torralba, Monte Santo), che, nel settore di Monte Santo, sono preceduti dai sedimenti silicoclastici incoerenti dell unità di Florinas dello spessore di 3 m, per le quali si ipotizza un origine di tipo fluviale per l assenza di evidenti strutture sedimentarie, il

12 386 S. BARCA, C. SPANO, A. CAU, L. COTTONE, D. DEIDDA, G. SANNA grado di maturità composizionale e lo scarso selezionamento; la loro età, stabilita in base alla posizione stratigrafica in quanto priva di contenuto fossilifero, è Langhiano sup.- Serravalliano medio-sup.?. A Ploaghe e Florinas, invece, l unità di Florinas è caratterizzata da alternanze di sabbie e arenarie, talora con abbondanti concentrazioni di fossili (Pettinidi, Cardiidi ed Echinodi) che suggeriscono un ambiente di piattaforma interna. I Calcari di Monte Santo, presenti nella sezione di Chidonzas e Monte Santo con spessori di 30 m e 22 m, ricadono, rispettivamente, nelle zone DL-DE e DL-DC e appartengono al piano Circalitorale. La deposizione di tali sedimenti è quindi da riferire al passaggio fra la piattaforma interna e quella esterna. L età di questi calcari è Tortoniano-Messiniano inf.? [18] [22] per correlazione con i calcari delle colline di Cagliari. I depositi marini sono sormontati dalle vulcaniti basaltiche che fuoriuscirono, in colate, dalle fratture riattivatesi in seguito ai movimenti distensivi legati all attività plioquaternaria, dando luogo a dei veri e propri plateaux. I loro spessori variano dai 20 m di Chidonzas ai 2 m di Badde Chercu. CONCLUSIONI Le unità litostratigrafiche del Logudoro (Sardegna settentrionale) sono riconducibili a due cicli sedimentari marini miocenici. Tali sedimenti giacciono su vulcaniti del ciclo calco-alcalino oligo-miocenico, costituite da ignimbriti riolitico-riodacitiche, seguite localmente da tufiti lacustri e conglomerati arrossati continentali. Il bacino di sedimentazione è stato interessato da diverse oscillazioni eustatiche e da instabilità tettonica connessa con l evoluzione geodinamica del Mediterraneo occidentale. Si passa da un ambiente continentale con la deposizione dell Unità di Biddisari (Unità delle Sabbie inferiori [21]; Formazione di Oppia Nuova [26]) nel Burdigaliano superiore, ad uno francamente marino, nel Burdigaliano sommitale, con paleobatimetrie tra i 15 e i 20 m, testimoniato dalle associazioni fossili macrofaunistiche rinvenute nell Unità di Monte Arana (Unità dei Calcari inferiori [21]; Calcari di Mores [26]). Segue un approfondimento del bacino, nel Burdigaliano sommitale-langhiano superiore, con la deposizione delle marne siltoso-arenacee dell Unità di Monte Lachesos (Unità Marnoso-arenacea [21]; Marne di Borutta [26]), depostesi in ambiente Circalitorale- Epibatiale, con massimo trasgressivo presumibilmente intorno ai m. Il primo ciclo sedimentario, nell area studiata, si chiude in concomitanza con la deposizione dell Unità di Florinas (Unità delle Sabbie superiori [21]), Sabbie di Florinas; [26]) di età Langhiano sup.-serravalliano medio-superiore (?), di ambiente fluviale. Nel Tortoniano- Messiniano (?) è documentata una nuova fase trasgressiva responsabile della deposizione dell Unità di Monte Santo (Unità dei Calcari superiori [21]; Calcari di Monte Santo [26]), la cui batimetria non superava probabilmente i m. Al di sopra della serie miocenica si sono poi messe in posto le lave basaltiche del ciclo alcalino plio-quaternario in stretta relazione con i movimenti distensivi dell area tirrenica meridionale.

13 INQUADRAMENTO CRONOBIOSTRATIGRAFICO ED EVOLUZIONE DEL BACINO 387 BIBLIOGRAFIA [1] M. DERIU, Contributo alla conoscenza delle manifestazioni vulcaniche della Sardegna centro e nord-occidentale. Le lave post-mioceniche. (Nota 1). Le formazioni della collina di Santa Vittoria (Sennariolo). Rend. Sem. Fac. Sci. Univ. Cagliari. 19 (2), 1-27 (1949). [2] C. COULON, Donnés géochronologiques, géochimiques et paléomagnetiques sur le volcanisme Cenozoique calco-alcalin de la Sardaigne nord-occidentale. Le problème de la dèrive de la Sardaigne. Estr. «Paleogeografia del Terziario sardo nell ambito del Mediterraneo occidentale», in Rend. Sem. Fac. Sc. Univ. Cagliari, 43 (suppl.), (1973). [3] C. COULON, Le volcanisme calco-alcalin cénozoique de la Sardaigne (Italie). Pétrographie, géochimie et genèse des laves andésitiques et des ignimbrites. Signification géodinamique. Thèse doctorale. 3 Cycle Univ. Aix -Marseille III, (1977). [4] A. ASSORGIA, S. BARCA, A. MUNTONI, A. PORCU, R. RIZZO & C. SPANO, Sedimentazione e vulcanismo cenozoici nella Sardegna settentrionale. In: Libro - Guida, convegno - escursione «La Fossa Sarda nell ambito dell evoluzione geodinamica cenozoica del Mediterraneo occidentale», vol. unico, 1-163, Villanovaforru (1997). [5] L. LECCA, R. LONIS, S. LUXORO, E. MELIS, F. SECCHI & P. BROTZU, Oligo-Miocene volcanics sequences and rifting stages in Sardinia: a review. Per. Mineral., 66, 7-61 (1997). [6] F. MILLOSEVICH, Studi sulle rocce vulcaniche della Sardegna settentrionale. Reg. Acc. Lincei, vol. 8, serie 5. Roma (1911). [7] D. LOVISATO, Nuove specie di Clypeaster miocenici sardi dal vulcano di S. Matteo di Ploaghe per Nureci e Senis alla regione Fraos nella Planargia e nell amba di Capo Frasca. Estr. Boll. Soc. Geol. It., 32, (1913). [8] A. MORETTI, Risultati della campagna geologica compiuta in Sardegna nella primavera del 1951 (F 180 Sassari). Boll. Serv. Geol. Ital., vol. 72 (1), (1951). [9] A. JACOBACCI, Osservazioni geologiche nel IV quadrante del F 193 «Bonorva» (Sardegna). Boll. Serv. Geol. It., 75 (1), 9-63 (1953). [10] I. COMASCHI CARIA, Il Miocene di Bonorva e dintorni (Sardegna nord-occidentale). Rend. Sem. Fac. Scienze Univ. Cagliari, 24 (3/4), (1954). [11] I. COMASCHI CARIA, Il Miocene della Sardegna. Boll. Soc. Geol. It., 77 (1), (1958). [12] I. COMASCHI CARIA, Fossili miocenici di Sassari e dintorni (Sardegna settentrionale). Estr. Rend. Sem. Fac. Scienze Univ. Cagliari, 35 (1/2), 1-35 (1965). [13] S. VARDABASSO, Questioni paleogeografiche relative al Terziario antico in Sardegna. Mem. Soc. Geol. It., 3, (1962). [14] G. PECORINI, Sulla morfologia di alcune manifestazioni vulcaniche «oligoceniche» nel Logudoro (Sardegna). Atti XX Congr. Geogr. It., 63, 3-13 (1967). [15] G. PECORINI, Cenni geomorfologici sulla Nurra e il Logudoro occidentale (Sardegna). Pubb. Ist. Geol. e Paleont. Univ. Cagliari, vol. unico, (1968). [16] G. PECORINI, Sui tufi pomicei langhiani della Sardegna meridionale. Boll. Soc. Geol. It., 93, (1974). [17] A. CHERCHI, Appunti biostratigrafici sul Miocene della Sardegna (Italia). V Congr. Neogène Médit. (Lyon 1971), Mem B.R.G.M., 78, (1974). [18] A. CHERCHI, Appunti biostratigrafici sul Miocene della Sardegna (Italia). Prestampa al V Congr. Néogene Medit. C. R. Acad. Sc. Paris, 78, 2-20 (1971). [19] A. CHERCHI & L. MONTADERT, Oligo-Miocene rift of Sardinia and the early history of the Western Mediterranean Basin. Nat. Sc., 298, (1982a).

14 388 S. BARCA, C. SPANO, A. CAU, L. COTTONE, D. DEIDDA, G. SANNA [20] A. CHERCHI & L. MONTADERT, Il sistema di rifting oligo-miocenico del Mediterraneo occidentale e sue conseguenze paleogeografiche sul Terziario sardo. Mem. Soc. Geol. Ital., 24, (1982b). [21] R. MAZZEI & G. OGGIANO, Messa in evidenza di due cicli sedimentari nel Miocene dell area di Florinas (Sardegna settentrionale). Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Mem., Serie A, 97, (1990). [22] I. P. MARTINI, G. OGGIANO, R. MAZZEI, Siliciclastic-carbonate sequences of Miocene grabens of northern Sardinia, western Mediterranean Sea. Elsevier Science Publishers B. V., Amsterdam, Sedimentary Geology, 76, (1992). [23] R. MONTIGNY, J. B. EDEL & R. THUIZAT, Oligo-Miocene rotation of Sardinia: K/Ar ages and paléomagnetic data of Terziary. Earth and Planetary Science Letters, vol. 54, (1981). [24] C. COULON, A. DEMANT & H. BELLON, Premières datations par la methode K/Ar de quelques laves cénozoiques et quaternaires de Sardaigne nord-occidentale. Tectonophysics, 22, (1974). [25] C. SAVELLI, L. BECCALUVA, M. DERIU, G. MACCIOTTA & L. MACCIONI, K/Ar geochronology and evolution of tertiary «calc-alkalic» volcanism of Sardinia (Italy). Journ. Volcanol. Geotherm. Res., vol. 5, (1979). [26] A. FUNEDDA, G. OGGIANO & S. PASCI, The Logudoro basin: a key for the tertiary tectonosedimentary evolution of North Sardinia. Boll. Soc. Geol. It., 119, (2000). [27] W. H. BLOW, Late Middle Eocene to Recent Planktonic Foraminiferal Biostratigraphy. Proc. Ist. Intern. Conf. Plankt. Microfossils, Geneva 1967, (1969). [28] C. COULON, A. DEMANT, Sur les présences de laves à affinités calco-alcalines au sein du volcanisme alcalin plio-quaternaire de la Sardaigne nord-occidentale. C.R. Acad. Sc. Paris, 276, (1973). [29] A. ASSORGIA, S. BARCA, G. CASULA, C. SPANO, Le successioni sedimentarie e vulcaniche del Miocene nei dintorni di Giave e Cossoine (Logudoro, Sardegna NW). Estr. Boll. Soc. Sarda Sc. Nat., vol. XXVI ( ). [30] R. SELLI, A. FABBRI, Tyrrhenian: a Pliocene deep sea. Acc. Lincei Rend. Sc. Fis. Mat. E Nat., vol. 50, (1971). [31] L. BECCALUVA, R. CAMPREDON, G. FERAUD & G. MACCIOTTA, Etude des relations entre volcanisme plio-quaternaire et tectonique en Sardaigne à l aide de l analyse structurale des dykes. Bull. Volc., 46 (4), (1983). [32] L. BECCALUVA, G. MACCIOTTA, C. SAVELLI & M. CANTONI, Carta geopetrografica del vulcanismo plio-pleistocenico della Sardegna Nord-occidentale 1: Litogr. Art. Cart. Firenze (1981). [33] W. ALVAREZ, Rotation of Corsica-Sardinia microplate. Nature Physical Science, vol. 235, (1972). [34] J. LETOUZEY, J. WANNESSONS, A. CHERCHI, Apport de la microtectonique au problème de la rotation du bloc corso-sarde. C. R. Acad. Sc. Paris, vol. 294, (1982). [35] L. CARMIGNANI, S. BARCA, L. DISPERATI, P. FANTOZZI, A. FUNEDDA, G. OGGIANO & S. PASCI, Tertiary compression and extension in the Sardinian basement. Boll. Geof. Teor. Appl., 36, (1994). [36] L. CARMIGNANI, F.A. DECANDIA, L. DISPERATI, P. L. FANTOZZI, A. LAZZAROTTO, D. LIOTTA & G. OGGIANO, Relationship between the Tertiary structural evolution of the Sardinia-Corsica- Provencal Domain and the Northern Apennines. Terra Nova, 7, (1995).

15 INQUADRAMENTO CRONOBIOSTRATIGRAFICO ED EVOLUZIONE DEL BACINO 389 [37] B. THOMAS & M. GENNESSEAUX, A two - stage rifting in the basin of Corsica - Sardinia straits. Geol. Mar., 72, (1986). [38] L. VIGLIOTTI & V. E. LANGENHEIM, When did Sardinia stop rotating? New paleomagnetic results. Terra Nova, 7, (1995). [39] E.B. MELIS, Considerazioni geologico-stratigrafiche e vulcanologiche sulle formazioni affioranti nel settore di Porto Torres (Sardegna Nord-Occidentale). Tesi di laurea inedita, Univ. Cagliari (1988). [40] G.S. ODIN, A. ASSORGIA, S. BARCA, A. PORCU, C. SPANO, J. HERNANDEZ & M. COSCA, Ar(Ar geocronology of Burdigalian tuff from central-northen Sardinia. Giorn. di Geol., ser. 3, 56 (1), (1994). [41] L. PANI, Geologia e stratigrafia del settore a sud di Sassari (Scala di Giocca, Calancui, Pala de sa Franzesa). Tesi di laurea inedita, Univ. Cagliari ( ). [42] E. GHIRARDELLI, La vita nelle acque. Il nostro universo. Utet, Uni. Tipog. Ed. Torinese, Torino (1981). [43] S. IACCARINO, G. SALVATORINI, A framework of planktonic foraminiferal biostratigraphy for early Miocene to late Pliocene Mediterranean area. Paleontologia ed Evoluzione, 2, (1982). [44] S. IACCARINO, Mediterranean Miocene and Pliocene Planktic Foraminifera. In Boll. H. M., Saunders J.B. & Perch-Nielsen K., Eds., Plankton Stratigraphy, Cambridge Univ. Press, (1985). [45] S. IACCARINO, S. D ONOFRIO, M. MURRU, Miocene foraminifera of several sections of the Marmilla area (Central-Western Sardinia). Boll. Soc. Paleont. Ital., 23 (2), (1985). [46] E. FORNACIARI, D. RIO, Latest Miocene quantitative calcareous nannofossil biostratigraphy in the Mediterranean region. Micropaleontology, 42 (1), 1-36 (1996). [47] D. BUKRY, Low Latitude Coccolith Biostratigraphic Zonation. In Edgard N.T., Saunders J.B. et al., Initial Reports of the Deep Sea Drilling Project, 15, (1973). [48] D. BUKRY, Coccolith and Silicoflagellate Stratigraphy, North Western Pacific Ocean Deep Sea Drilling Project, Leg 32. In Larson R.I., Moberly R. et al., Initial Reports of the Deep Sea Drilling Project, 32, (1975). [49] H. OKADA, D. BUKRY, Supplementary modification and introduction of code numbers to the Low-Latitude coccolith Biostratigraphic Zonation (Bukry 1973, 1975). Marine Micropaleontology, 5, (1980). [50] E. MARTINI, Standard Tertiary and Quaternary calcareous nannoplankton zonation. Proc. II Planktonic Conf. (Roma, 1970), 2, (1971). [51] A. ASSORGIA, S. BARCA, C. SPANO, La Fossa Sarda nell ambito dell evoluzione geodinamica cenozoica del Mediterraneo occidentale. Libro-Guida, convegno-escursione (Villanovaforru Giugno 1997), volume unico (1997). [52] L. CARMIGNANI, G. OGGIANO, S. BARCA, P. CONTI, A. ELTRUDIS, A. FUNEDDA, S. PASCI, Geologia della Sardegna (Note illustrative della Carta Geologica della Sardegna a scala 1: ). Serv. Geol. Naz. Mem. Descr. Carta Geologica (in stampa) (2001). [53] W.A. BERGGREN, D. KENT, C.C. SWISHER, M.P. AUBRY, A Revised Cenozoic Geochronology and Chronostratigraphy. Geochronology Times Scales and Global Stratigraphic Correlation, SEPM Special Publication n. 54 (1995). [54] W.A. BERGGREN, M.P. AUBRY, N. HAMILTON, Neogene magnetobiostratigraphy of Deep Sea Drilling Project Site 516 (Rio Grande Rise, South Atlantic). In Barker P.F., Carlson R.L. & Johnson D.A., 1983 Init. Repts DSDP, 72, (1983).

16 390 S. BARCA, C. SPANO, A. CAU, L. COTTONE, D. DEIDDA, G. SANNA [55] E. FORNACIARI, A. DI STEFANO, D. RIO, A. NEGRI, Middle Miocene quantitative calcareous nannofossil biostratigraphy in the Mediterranean region. Micropaleontology 42 (1), (1996). [56] E. FORNACIARI, D. RIO, Latest Oligocene to early-middle Miocene quantitative calcareous nannofossil biostratigraphy in the Mediterranean region. Micropaleontology, 42 (1), 1-36 (1996). [57] A. CHERCHI, A. MARINI, M. MURRU, E. ROBBA, Stratigrafia e paleoecologia del Miocene superiore della penisola del Sinis (Sardegna occidentale). Riv. Ital. Paleont. Strat., 84 (4), (1978). [58] C. SPANO, B. FURINA, Osservazioni paleoecologiche sulle paleocomunità del Tortoniano di Capo S. Marco (Sardegna Centro-Occidentale). Atti Quarto Simposio di Ecol. e Paleoecol. delle Comunità Bentoniche. Museo Reg. Sc. Nat. Torino, (1988). [59] A. CHERCHI, Guide Book: 19 th European Micropalentologycal Colloquium, Sardinia October 1-10, (1985). [60] G. PECORINI, A. POMESANO CHERCHI, Ricerche geologiche e biostratigrafiche nel Campidano meridionale (Sardegna). Mem. Soc. Geol. It., 8, (1969). [61] I. DIENI, F. MASSARI, Il Neogene ed il Quaternario nei dintorni di Orosei (Sardegna). Mem. Soc. It. Sc. Nat., 15 (2), (1966). [62] E. ROBBA, C. SPANO, Gasteropodi pelagici nel Miocene medio del Campidano meridionale (Sardegna). Riv. Ital. Paleont. Strat., 84 (3), (1978).

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

CALCARI A CLYMENIE 298 APAT - CNR - COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA

CALCARI A CLYMENIE 298 APAT - CNR - COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA 4. - SARDEGNA 298 APAT - CNR - COMMISSIONE ITALIANA DI STRATIGRAFIA CALCARI A CLYMENIE RANGO ETÀ REGIONE Formazione Frasniano - Tournaisiano Sardegna FOGLIO AL 100.000 FOGLIO AL 50.000 SIGLA 226 548, 549

Dettagli

V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale

V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale V.I.A. Valutazione di Impatto Ambientale Rilascio di permesso di ricerca idrocarburi Faenza RELAZIONE TECNICA ALLEGATA ALL ISTANZA DI PERMESSO DI RICERCA DI IDROCARBURI LIQUIDI E GASSOSI DENOMINATA FAENZA

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO Il territorio comunale di Capestrano è compreso, dal punto di vista cartografico, nel Foglio della Carta Geologica di Italia n. 146 Sulmona scala 1 : 100.000 e nel Foglio della

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione)

Fondali oceanici. Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piattaforma continentale Scarpata continentale Dorsali oceaniche Fondali oceanici Fosse oceaniche Fosse: profonde fino a 11.000m. Dove il fondale si consuma (subduzione) Piana abissale -6000m Piattaforma

Dettagli

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba

Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba 32 Convegno Nazionale Modello geotecnico della città di Santiago de Cuba Zulima C. Rivera Álvarez (1), Julio García Peláez (2), Dario Slejko (3), Angel Medina (4) 1 National Centre of Seismological Researches,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche STUDIO STRATIGRAFICO DI SUCCESSIONI MESOZOICHE DEL DOMINIO SUDALPINO AFFIORANTI

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 6.0 I Sistemi Deposizionali Costieri Sergio G. Longhitano Dipartimento di

Dettagli

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO

FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO FRANA SULLA STRADA PROVINCIALE N. 24 SCILLATO-CALTAVUTURO Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA 2.0 Che cos è una Spiaggia Sergio G. Longhitano Dipartimento di Scienze

Dettagli

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta

INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA. L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta INQUADRAMENTO GEOGRAFICO e GEOMORFOLOGIA DELL AREA L'area oggetto d'indagine, ricade nella tavoletta 1:25.000 dell'i.g.m.i. denominata "Torretta Granitola" IV S.E. del foglio n 265 della Carta d'italia.

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE. Cartografia Geologica. Lettura ed interpretazione delle carte geologiche A.A. 2015 2016 Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Facoltà Scienze Via Trentino, 51 09127 Cagliari CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Cartografia Geologica Lettura ed interpretazione

Dettagli

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA

DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA DEFINIZIONE E OBBIETTIVI DELLA STRATIGRAFIA Lo scopo della stratigrafia é quello di ordinare nel tempo e nello spazio i diversi corpi litologici che costituiscono la porzione accessibile della crosta terrestre;

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti

Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti (da BINI, 1990) Cenni sulla descrizione delle sezioni stratigrafiche e degli affioramenti La descrizione dettagliata di sezioni

Dettagli

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon

Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Indagini geologiche per la conoscenza e la prevenzione del rischio Radon Luca Martelli Regione Emilia Romagna Servizio geologico, sismico e dei suoli LA CARATTERIZZAZIONE DELLE AREE A DIFFERENTE RISCHIO

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.

REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr. REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO UNITA OPERATIVA n 3 EROSIONE COSTIERA Dr.ssa DANIELA ALARIO STUDIO EFFETTUATO SULL ISOLA DI MARETTIMO GROTTA CAMMELLO - RIPRESE

Dettagli

Lago (Comune di Montefiorino)

Lago (Comune di Montefiorino) Lago (Comune di Montefiorino) 12 Lineamenti generali L area di interesse è compresa tra la S.P. 32 in località Tolara-Serradimigni e il Torrente Dragone; in particolare, i siti di maggiore rilievo sono

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN Rev. Sh. 2 of 21 INDICE 1 Premessa... 3 2 NEARSHORE Indagine Geofisica Batimetria e Geofisica... 4 2.1 Analisi dati... 4 2.2 risultati... 7 3 NEARSHORE Indagine Geofisica Sismica a Rifrazione... 8 3.1

Dettagli

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro

Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro UNIVERSITA DEGLI STUDI DICAGLIARI FACOLTA DI ARCHITETTURA Corso di Laurea magistrale in Architettura_LM4 a.a. 2013-2014 Laboratorio integrato di Rilievo e Restauro Modulo Restauro QUESTIONI DI RESTAURO

Dettagli

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO

ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO ALL. A AFFIDAMENTO DEI RILIEVI TOPOGRAFICI DI UN AREA COMPRESA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI ROMA CAPITOLATO TECNICO Indice 1 PREMESSA... 3 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO TECNICO... 3 3 OGGETTO DELL AFFIDAMENTO...

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma.

Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Report di evento Crollo in Via Dall Ongaro, Monteverde, Roma. Il 26 marzo 2015, intorno alle ore 12.00, è avvenuto il crollo di una porzione del versante, alto una decina di metri, prospiciente il giardino

Dettagli

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza

Piano Territoriale di Coordinamento Provincia di Cosenza Scheda Monografica N 094 Comune Paterno Calabro Superficie (ha) 2.380 Altitudine media centro abitato (m s.l.m.) 680 Cartografia IGM 1:50.000 Corsi d acqua Comunità Montana Centro Operativo Misto (C.O.M.)

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

L orogenesi appenninica

L orogenesi appenninica L orogenesi appenninica Introduzione L area mediterranea occidentale è un mosaico crostale i cui bacini sono nella maggior parte il risultato di una fase distensiva recente (Eocene-attuale), metre le catene

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

DEGUSTAZIONE DI TERRE

DEGUSTAZIONE DI TERRE Proposte di degustazione Seminario con degustazione Dalle Terre ai vini emiliani promosso da CRPV, Regione Emilia-Romagna ed Enoteca Regionale Emilia-Romagna. In collaborazione con I.TER, Università Cattolica

Dettagli

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE

CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE CARTE GEORAFICHE TEMATICHE: LE CARTE GEOLOGICHE Premessa (I) Le carte geologiche danno evidenza alla geologia di un territorio, illustrando in estrema sintesi la sostanza di cui questo è fatto. Esse vengono

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. GEOMUSEO MONTEARCI Ex Convento dei Cappuccini 09090 Masullas (OR) Tel. 0783991122 (dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI GEOLOGO SECONDA SESSIONE 2012 PRIMA PROVA SCRITTA Tema n. 1 Aspetti geologici, minero-petrografici e normativi relativi alle attività

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione.

ROCCE METAMORFICHE. Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. ROCCE METAMORFICHE Sono rocce che si formano per trasformazione di rocce pre-esistenti a causa di variazioni di temperatura e pressione. Protolite = la roccia pre-esistente. Metamorfismo è un processo

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario

COMUNE DI BORGOMASINO. Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BORGOMASINO Studio idrogeologico relativo alla proposta di riduzione della fascia di rispetto del depuratore fognario Giugno 2012 dott. geol. Mirco Rosso

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 18_SML a. IDENTIFICAZIONE DEL TRATTO DI COSTA Denominazione Codice inizio fine Lunghezza (km) -Zoagli 0701001018 * Punta Punta Chiappe 29,6 * Il codice è costruito con i seguenti campi: Codice Istat Regione Liguria

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN MARTINO BUON ALBERGO ACCORDO PUBBLICO-PRIVATO N. 2 ART. 6 LR N.11/2004 AZIENDA AGRICOLA BERTAGNA E. e SAURO P. Riqualificazione ambientale con demolizione opera incongrua

Dettagli

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010

Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 16 novembre 2010 Compravendite immobiliari e mutui II trimestre 2010 L Istat diffonde i dati, relativi al secondo trimestre 2010, delle convenzioni contenute negli atti notarili inerenti sia la compravendita

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

LA MODELLISTICA APPLICATA ALL AREA ZINGONIA

LA MODELLISTICA APPLICATA ALL AREA ZINGONIA LA MODELLISTICA APPLICATA ALL AREA ZINGONIA Marco Masetti Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Milano E-mail: marco.masetti@unimi.it Ubicazione area di studio: Zingonia Sezioni

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche

Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche XII Congresso GeoSed Associazione Italiana per la Geologia del Sedimentario Sezione della Società Geologica italiana Cagliari

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico

ELABORATI CARTOGRAFICI di Riferimento geologico / COMMITTENTE: Comune di VARENNA Provincia di Lecco PROGETTO: Costruzione di una nuova rotatoria all intersezione di viale Polvani con la strada provinciale 72 in comune di Varenna Progetto definitivo

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

La Paleofrana di Aulla: uno studio comparato dei modelli geologici, geomorfologici e di resistività

La Paleofrana di Aulla: uno studio comparato dei modelli geologici, geomorfologici e di resistività UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Specialistica in Geologia Applicata Centro di GeoTecnologie La Paleofrana di Aulla: uno studio comparato

Dettagli

Comune di Favignana località Torretta Cavallo

Comune di Favignana località Torretta Cavallo REGIONE SICILIANA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA Il Dirigente dell U.O.B n. 3 Dr.ssa Geol. Daniela Alario Comune di Favignana località Torretta

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS Trieste 16-19 novembre 2009 28 Convegno Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS P. Luiso, G. Alessio, G. Gaudiosi, R. Nappi Obiettivo L obiettivo di questo lavoro

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Carta M_02 Carta Geomorfologica

Carta M_02 Carta Geomorfologica Carta M_02 Carta Geomorfologica La Carta Geomorfologica è senz altro quella che ha comportato il maggiore sforzo di documentazione e di armonizzazione. Lo scopo della carta è quello di illustrare la dinamica

Dettagli

Inquadramento geografico e geologico

Inquadramento geografico e geologico RELAZIONE Premessa Nell ambito del progetto di rinaturazione e ripascimento di un tratto di costa compreso tra La Maddalena Spiaggia e Cala d Orri, lungo il litorale di Capoterra (Ca), è stata eseguita

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione di Gino Romagnoli & Giovanni Sturiale

Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione di Gino Romagnoli & Giovanni Sturiale LA CARTA GEOLOGICA DEL BASSO VERSANTE ORIENTALE DEL M. ETNA (SCALA 1:10.000): NUOVI VINCOLI GEOLOGICI E GEOMORFOLOGICI PER LA RICOSTRUZIONE DEL SOTTOSUOLO Stefano Catalano & Giuseppe Tortorici con la collaborazione

Dettagli

Il Castello del borgo di Grotteria tracce di storia medioevale fra gli affioramenti messiniani della Locride, Calabria Jonica Meridionale.

Il Castello del borgo di Grotteria tracce di storia medioevale fra gli affioramenti messiniani della Locride, Calabria Jonica Meridionale. Il Castello del borgo di Grotteria tracce di storia medioevale fra gli affioramenti messiniani della Locride, Calabria Jonica Meridionale. Angela Alfieri, Domenico Carrà, Giuseppe Lanzo, Domenico Monteleone,

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

La forma dei corsi d acqua

La forma dei corsi d acqua La forma dei corsi d acqua L acqua in movimento è in grado di trasportare corpi solidi anche di grosse dimensioni e di elevato peso specifico. All aumentare della velocità di scorrimento aumenta anche

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE ALLEGATO N. 2 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLE RELAZIONI GEOLOGICHE E GEOTECNICHE E RELATIVE INDAGINI GEOGNOSTICHE Le seguenti linee di indirizzo per la redazione della relazione geologica e relazione

Dettagli

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane feneal - uil Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane ANTEPRIMA Roma 11 Marzo 2008 Il boom del settore edile (12 aree metropolitane) e l effetto emersione

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

La geologia del Trentino: lo studio del territorio fra esplorazione e nuove tecnologie. Modulo 1: cartografia e geomorfologia Parte II

La geologia del Trentino: lo studio del territorio fra esplorazione e nuove tecnologie. Modulo 1: cartografia e geomorfologia Parte II Trento, 1 ottobre 2009 La geologia del Trentino: lo studio del territorio fra esplorazione e nuove tecnologie Modulo 1: cartografia e geomorfologia Parte II Dott. Paolo Ferretti Le carte geologiche La

Dettagli

già Unica eccezione il substrato:

già Unica eccezione il substrato: Da Standard MS_3.0 La carta delle MOPS è costruita sulla base degli elementi predisponenti alle amplificazioni e alle instabilità sismiche già riportati nella CGT_MS. Ciò che differenzia la CGT dalle MOPS

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30

Le categorie di sottosuolo delle NTC08: limiti di applicabilità di V s30 Workshop Strategie di Mitigazione del Rischio sismico La Microzonazione sismica: esperienze, risultati, applicazioni dal 2008 al 2013 Roma, 22-23 maggio 2013 CNR, Piazzale A. Moro 1 Le categorie di sottosuolo

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli