Il Sistema Energetico e lo Sviluppo Sostenibile: tra crescita, fonti rinnovabili e risparmio energetico Sessione 4 -La liberalizzazione dei sistemi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Sistema Energetico e lo Sviluppo Sostenibile: tra crescita, fonti rinnovabili e risparmio energetico Sessione 4 -La liberalizzazione dei sistemi"

Transcript

1 Il Sistema Energetico e lo Sviluppo Sostenibile: tra crescita, fonti rinnovabili e risparmio energetico Sessione 4 -La liberalizzazione dei sistemi energetici: tra esperienze passate ed evoluzione futura Imola, 29 Novembre 2011

2 I Relatori Dott. Stefano Venier Direttore Generale Sviluppo e Mercato Gruppo Hera Nasce a Udine nel 1963 Inizia la propria esperienza lavorativa nel maggio del 1987 in Zanussi come assistente del responsabile al controllo della programmazione produttiva della divisione Biancheria Dal 1989 al 1996 entra a far parte di Eni -Enichem con incarichi di crescente responsabilità: assistente Pianificazione Strategica, Responsabile Analisi di Mercato e successivamente della funzione Progetti Strategici Dal 1996 nella consulenza manageriale in A.T. Kearney, in cui ha lavorato in particolare nei settori Energy, Utilities e Telecomunicazioni; nel 2002 assume la carica di Vice President Energy & Utilities Dal 2004 al 2008 èdirettore Business Development e Pianificazione Strategica del Gruppo Hera Dal Luglio 2008 èdirettore della Direzione Generale Sviluppo e Mercato del Gruppo Hera Dott. Stefano Verde RESPONSABILE MERCATO ENERGIA ELETTRICA HERA TRADING Nato a Milano nel 1979 Laurea in economia all Universitàdi Bologna e Master alla Erasmus Universiteit (Rotterdam). Dottore di ricerca in Diritto ed Economia presso l Università LUISS di Roma Nel lavora alla Direzione Generale Industria ed Imprese della Commissione Europea a Bruxelles Dal 2006 nella consulenza e nella ricerca sul settore energetico in RIE S.r.l. (Ricerche Industriali ed Energetiche) Dal 2008 èfunzionario dell Autoritàper l Energia Elettrica e il Gas Da ottobre 2009 in Hera Trading come specialista del mercato elettrico, poi responsabile dell area trading di energia elettrica Pagina 2

3 Obiettivi del modulo e modalità operative La seconda sessione del modulo La liberalizzazione dei sistemi energetici: tra esperienze passate ed evoluzione futura si pone l obiettivo di trattare i seguenti temi: Analisi degli elementi di efficientamento del sistema Alcuni driver dei prezzi dell energia Al termine della sessione èprevisto uno spazioper eventuali domande e spunti di riflessione Pagina 3

4 Agenda Gli elementi per una maggiore efficienza Alcuni driver dei prezzi energetici Conclusioni e spunti di riflessione Q&A Pagina 4

5 Gli strumenti di mercato nel settore elettrico Nel settore elettrico giàdal 2004 sono stati introdotti meccanismi di mercato per aumentare il grado di concorrenza del settore nelle attività all ingrosso (produzione, importazione) Per Borsa elettrica si intende un mercato del giorno prima in cui produttori e grossisti presentano le proprie offerte di vendita e di acquisto per il giorno successivo, cosìda definire il prezzo dell energia elettrica su base oraria dall incontro tra domanda ed offerta Il meccanismo impiegato (system marginal price) fornisce l incentivo agli operatori a presentare offerte di vendita allineate ai costi sostenuti per generare l energia, stimolando la concorrenza tra fonti di generazione diverse e l efficienza produttiva del parco centrali La rete di trasmissione èperò soggetta a fenomeni di congestionetali da impedire, per ragioni tecniche, la semplice selezione (e accensione) degli impianti di generazione meno costosi, indipendentemente dalla loro collocazione geografica L energia elettrica non èstoccabile e Terna (operatore della rete di trasmissione italiana) deve garantire l equilibrio tra prelievi e immissioni in rete in tempo reale per ovviare a situazioni di criticitàper il sistema elettrico (black-out). Le risorse necessarie a garantire tale equilibrio sono reperite grazie al funzionamento di un altro meccanismo: il mercato dei servizi di dispacciamento Pagina 5

6 Gli strumenti di mercato nel settore gas Nel settore gas lo sviluppo di un mercato regolamentato èmolto piùrecente. Solo nel 2010 è stata inaugurata la Borsa del Gas gestita dal GME, attraverso la quale gli operatori abilitati al Punto di Scambio Virtuale possono scambiarsi volumi di metano a pronti Anche nel settore gas si distingue il mercato del giorno prima dal mercato infragiornaliero Nel primo caso domanda e offerta si scambiano volumi inerenti ilgiorno successivo, mentre nel secondo caso oggetto delle transazioni sono volumi per il giorno stesso delle contrattazioni Ulteriore evoluzione pro-concorrenziale saràl introduzione di un mercato per il bilanciamento gasattraverso cui il gestore della rete di trasporto potràapprovvigionarsi delle risorse necessarie a garantire il costante equilibrio della rete e la sicurezza del sistema Pagina 6

7 Gli strumenti di mercato per i titoli ambientali Al fine di promuovere lo sviluppo delle fonti rinnovabili e di ridurre l immissione di gas climalteranti in atmosfera, a livello europeo e nazionale sono stati introdotti meccanismi di mercato per incentivare economicamente gli operatori a tenere inconsiderazione gli effetti delle proprie scelte sull ambiente Sia nel caso italiano dei Certificati Verdiche nel caso comunitario dell EmissionTrading Schemeil sistema si regge sull esistenza di alcuni soggetti obbligati a detenere al termine di ciascun anno un numero di titoli ambientali in misura proporzionale alla propria generazione da fonti non rinnovabili durante l anno Per facilitare l incontro tra domanda e offerta, la formazione di un prezzo trasparente per i titoli ambientali e quindi l efficienza del sistema incentivante, esistono piattaforme di mercato grazie alle quali i soggetti obbligati e chi detiene tali titolipossono scambiarsi titoli (Mercato dei Certificati Verdi) o permessi di emissione (Mercato delle Unità di Emissione) Pagina 7

8 Gli elementi di stimolo dell efficienza nelle diverse fasi della filiera Borsa Elettrica Borsa del Gas Mercato dei Servizi di Dispacciamento Mercato di Bilanciamento Gas Mercati per lo scambio dei titoli ambientali Tariffe riconosciute al distributore determinate sulla base di un meccanismo di price-cap con X-factor che stimoli progressivi recuperi di efficienza Regolazione della qualitàdel servizio di distribuzione con sistema di penali/sanzioni in caso di interruzioni del servizio oltre gli standard Remunerazione specifica per particolari tipologie di investimento di interesse per il sistema energetico Concorrenza tra operatori attivi nel servizio di vendita favorisce efficienza di costo Possibilitàdel cambio operatore per i clienti del mercato libero Regolazione della qualitàdel servizio di vendita con sistema di penali/sanzioni in caso di assistenza al cliente finale sotto gli standard generali o specifici fissati dall AEEG Pagina 8

9 Agenda Gli elementi per una maggiore efficienza Alcuni driver dei prezzi energetici Conclusioni e spunti di riflessione Q&A Pagina 9

10 Le previsioni di domanda di gas in Italia Andamento della domanda di gas in Italia mld.mc 84,5 84,8 8,6% + 4,8% CAGR 1,8% ,2 77,5 1,7 1, ,0 30,3 16,1 17, ,1 32, E 2017E 2020E Residenziali e commerciali Industriali Termoelettrico Altri settori Fonte: Snam Piano industriale CAGR ,1% 2,0% 0,3% Il mercato Italiano si trova oggi con un potenziale eccesso di offerta di gas (> 100 mld.mc di capacitàdi import rispetto a circa 80 mld.mcdi consumi nel 2010) A livello europeo la situazione di overcapacity-unitamente allo sviluppo dello Shale Gas negli Stati Uniti che ha ridotto il loro import di GNL -ha generato una situazione di prezzi molto volatili creando opportunitàdi approvvigionamento spot a prezzi molto competitivi (in particolare per gli operatori non vincolati da contratti Take-or-Pay ) La ripresa economica e gli eventi degli ultimi mesi (Fukushima e decisione della Germania di uscire dal nucleare), dovrebbero contribuire nel medio termine al recupero dei prezzi e a un riequilibrio tra domanda e offerta Il 2010 ha evidenziato segnali di ripresa piùmarcati (rispetto all EE), proiettando un recupero piùrapido verso i valori pre-crisi, recupero che però rimane fortemente dipendente dalla produzione termoelettrica Pagina 10

11 Le previsioni di domanda di energia elettrica in Italia Andamento della domanda di Energia Elettrica in Italia - TWh 339,9 339,5 20,9 20,5 5,7% + 3,2% CAGR 1,3% 320,3 20,4 330,5 334,8 339,1 343,5 348,0 352,5 20,6 20,8 21,1 21,4 21,7 21,9 319,0 319,0 299,9 309,9 313,9 318,0 322,1 326,3 330, Domanda netta Perdite La lenta ripresa della domanda di EE si somma agli effetti della fine dell importante ciclo di investimenti in generazione elettrica (> 30GW di potenza installata) avviato in Italia dopo il black-outdel 2003, determinando un prolungamento della situazione di overcapacity L eccesso di offerta determina una progressiva compressione dei margini primi (spark spread) e una riduzione delle ore di marcia medie degli impianti Fonte: Report di settore Intermonte, settembre 2010 e Bilancio Elettrico di Terna 2010 I consumi del 2010 mostrano una lieve ripresa (+1,2%) rispetto ai valori del 2009, proiettando al 2014 il ritorno ai valori pre-crisi Pagina 11

12 Evoluzione della composizione della bolletta dell energia elettrica * Pagina 12 La componente a copertura dei costi di retemostra un costante decremento, effetto della maggiore efficienza del sistema elettrico nazionale. Al contrario la componente a copertura degli oneri generali di sistema(incentivi fonti rinnovabili e assimilate, recupero stranded cost, tariffe sociali, ) è in aumento La dinamica del prezzo finale segue quella del costo di approvvigionamento energia * Condizioni economiche di fornitura per una famiglia con 3 kw di potenza impegnata e kwh di consumo annuo in c /kwh

13 Il peso in bolletta degli incentivi per la promozione delle fonti rinnovabili Il costo associato agli incentivi per la promozione delle fonti rinnovabili incide sul consumatore finale in due delle voci presenti in bolletta: nel costo per l approvvigionamento della materia prima, che include anche l onere CV sostenuto dai soggetti obbligati per produrre l energia elettrica attraverso la componente A3, deputata a coprire gli oneri dei meccanismi di supporto alle fonti rinnovabili. Èdefinita trimestralmente dall AEEG Nel periodo si registra un progressivo aumento della componente A3, principalmente imputabile all ingresso effettivo e previsto di nuova capacità fotovoltaica incentivata dai Conti Energia varati ad oggi Livello componente A3 La significativa crescita della base installata nel 2011 ha impattato in modo significativo sulla revisione della componente A3 Fonte: Rapporto REF Energia Verde sullo stato e le prospettive per l incentivazione dell energia elettrica rinnovabile Pagina 13 II Conto Energia ( ) impianti (6.534 MW) III Conto Energia (gen-mag 2011) impianti (1.439 MW) IV Conto Energia (giugno 2011) impianti (671 MW)

14 Un driver di medio-lungo periodo: il gas non convenzionale (1/2) Il gas non convenzionale per il momento èstato sfruttato in misura significativa solo negli Stati Uniti, mentre un analogo sviluppo in Europa èrinviato dal momento che le condizioni territoriali (densitàdelal popolazione) e le questioni ambientali rimandano una posizione univoca dei governi UE e delle istituzioni comunitarie Tra i principali tipi di gas no convenzionale si segnalano: - Shale gas; - Tight gas - Coal-bed methane Schema geologico dell estrazione di gas naturale Pagina 14

15 Un driver di medio-lungo periodo: il gas non convenzionale (2/2) Consumi e importazioni medie (nette) annue di gas negli USA Lo sfruttamento del gas non convenzionale negli Stati Uniti ha avuto un drastico impatto sulle importazioni nette di gas Tra il gennaio 2008 e la metàdel 2011 gli USA hanno ridotto le proprie importazioni di 50 mld.mc/a (si pensi che l Italia consumava nel 2010 circa 82 mld.mc/a) Al contrario nello stesso periodo la domanda USA èaumentata di 30 mld.mc/a, suggerendo cosìche la produzione domestica deve aver visto un balzo di circa 80 mld.mc/a mld.mc mld.mc Consumi annuali (scala dx) Importazioni nette annuali (scala sx) Pagina 15

16 L impatto di alcuni eventi recenti sul mercato del gas e dell energia elettrica Mercato gas Mercato energia elettrica ct/smc 42,00 37, Le forti volatilitàdel mercato SPOT nel 2010 hanno creato opportunità di marginalità Gli eventi straordinari hanno influenzato significativamente le quotazioni SPOT ,00 77,00 76,00 Evoluzione del prezzo a termine dell'energia elettrica per l'anno 2012 (Baseload) Fukushima e uscita dal nucleare tedesco 32,00 AT 10/11 75,00 74,00 Tensioni in Nord Africa 27,00 22,00 17,00 Effetto chiusura Transitgas CCI Forte volatilità mkt spot PSV Effetto Fukushima e tensioni in Nord Africa EUR/MWh 73,00 72,00 71,00 70,00 69,00 68,00 Crisi greca Crisi debiti sovrani 12,00 67,00 gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 ott-10 nov-10 dic-10 gen-11 feb-11 mar-11 apr-11 mag-11 giu-11 lug-11 ago-11 PSV : proxy delle quotazione SPOT CCI: componente materia prima gas nella bolletta Pagina 16

17 Agenda Gli elementi per una maggiore efficienza Alcuni driver dei prezzi energetici Conclusioni e spunti di riflessione Q&A Pagina 17

18 Conclusioni e spunti di riflessione (1/4) Conclusioni La liberalizzazione ha reso necessaria l introduzione di meccanismi di mercato volti a rendere possibile ed efficace la partecipazione di un pluralità di soggetti al funzionamento del sistema L efficientamento del sistema ha riguardato tutte le fasi della filiera, da quelle aperte alla concorrenza tra gli operatori a quelle regolate per mezzo di meccanismi del tipo price cap I prezzi dell energia per il consumatore (e per il sistema) nel futuro risentiranno dell effetto di diversi driver - da quelli piùclassici come la domanda di energia e il prezzo delle commodities; - alle voci di costo socializzate su tutti gli utenti del sistema per promuovere le fonti rinnovabili o gli altri indirizzi politici individuati dal legislatore; - senza trascurare fattori esogeni che possono sempre impattare sul livello di prezzo di EE e Gas Spunti di riflessione Si andràverso il decoupling prezzi gas prezzi petrolio? Esiste ancora il tema di sicurezza energetica? Chi ne sostiene i costi? Il trade-off tra liberalizzazione e gli investimenti Pagina 18

19 Conclusioni e spunti di riflessione (2/4) Evoluzioni prezzo: decoupling tra gas e petrolio? A partire dal 2009 il mercato gas èin condizione di oversupply: effetto della crisi economica sulla domanda ed esito dello sfruttamento del gas non convenzionale (USA) che ha ampliato l offerta di gas disponibile L eccesso di offerta ha determinato un allontanamento del prezzo spot del gas (es. il prezzo a pronti inglese) dal prezzo medio di importazione in Europa Quest ultimo, infatti, segue l andamento del prezzo del greggio, dal momento che i contratti di lungo termine stipulati tra consumatori europei e maggiori fornitori prevedono un prezzo gas indicizzato a quello del petrolio Il persistere di queste condizioni potrebbe favorire i paesi consumatori nella negoziazione di contratti piùflessibili e maggiormente dipendenti dalle quotazioni spot Prezzi medi annui gas spot, indicizzato e greggio $ /M M B tu Prezzo medio import UE Spot UK Prezzo greggio Fonte BP Statistical Review Pagina 19

20 Conclusioni e spunti di riflessione (3/4) Liberalizzazione, sicurezza e investimenti Grado della dipendenza energetica dall estero In un contesto liberalizzato emerge uno dei fallimenti di mercato tipici dei beni pubblici con riferimento alla sicurezza degli approvvigionamenti e allo sviluppo delle infrastrutture del sistema Nessuno dei singoli operatori èdisposto ad accollarsi i costi per gli investimenti o per i contratti di approvvigionamento necessari a garantire la sicurezza del sistema, dei cui effetti benefici godrebbero anche i concorrenti In questo caso ènecessario, pur se in un contesto liberalizzato, l intervento pubblico del regolatore o del legislatore per superare il fallimento del mercato Dipendenza estera (importazioni nette/consumo primario) Fonte AEEG, dati 2009 Pagina 20

21 Conclusioni e spunti di riflessione (4/4) Trade-off tra liberalizzazione e investimenti? La liberalizzazione ha imposto alla filiera energetica un ampia disarticolazione decisionale (monopolio vs separazione verticale) e introdotto la mancanza di un coordinamento superiore delle scelte di investimento -> rallentamento degli investimenti e loro sub-ottimalità Gli investimenti, al contrario, sono architrave portante della transizione e della sicurezza energetica europea -> sistemi di supporto per indirizzare gli investimenti Alcuni esempi: -Senza supporti: chi investe per risolvere le congestioni di rete del sistema elettrico? -Con supporti: rinnovabili e rischio di sovrainvestimento e non ottimale efficienza allocativa e produttiva Investimenti mondiali in infrastrutture energetiche Previsione degli investimenti cumulati per il periodo , espressi in migliaia di miliardi di dollari USA Petrolio; 10 Gas Naturale; 9,5 Carbone; 1,1 Energia elettrica; 16,9 Biocarburanti; 0,3 Fonte Agenzia Internazionale per l Energia, World Energy Outlook 2011 Pagina 21

22 Agenda Gli elementi per una maggiore efficienza Alcuni driver dei prezzi energetici Conclusioni e spunti di riflessione Q&A Pagina 22

Scatti al 30 giugno 2014

Scatti al 30 giugno 2014 Scatti al 30 giugno 2014 1 Il mercato dell energia elettrica in Italia 2013 Bilancio anno 2013-4,4% Previsione anno 2014 Domanda Energia Elettrica 298 TWh (totale) 233 TWh al mercato non domestico www.consulenzaenergetica.it

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

Workshop Energia Elettrica

Workshop Energia Elettrica Workshop Energia Elettrica Consumare di più per consumare meglio? La sfida del comparto elettrico tra maggiore efficienza e strategie di mercato Centro Studi SAFE Ministero dello Sviluppo Economico, Sala

Dettagli

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA? RELATORE Ing. Giuseppe Coduri Servizi Industriali srl ANDAMENTO PREZZI ENERGIA contratti di approvvigionamento 19/05/2011

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

L energia motore o freno delle PMI

L energia motore o freno delle PMI L energia motore o freno delle PMI CONVEGNO ASSOCARBONI Strategia energetica nazionale e Strategia energetica nazionale e competitività del sistema elettrico italiano 22 Marzo 2013 Agenda Il costo dell

Dettagli

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012 XXXI CONGRESSO ASSOFOND ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive Agenda I mercati energetici La normativa Le possibili iniziative gen-12 mag-12 set-12 Il mercato elettrico Borsa Elettrica - Mercato Spot

Dettagli

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale

Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale Analisi e riflessioni sulle tendenze e la regolamentazione del mercato energeticoambientale in Italia Francesco Gullì Alba, 27 gennaio 2011 Tre angoli di visuale Dinamica del prezzo del petrolio (accresciuta

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. CXLI n. 2 RELAZIONE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA DALL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS (Al 31 marzo 2007) (Articolo

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile doppia riduzione delle bollette, elettricità -1,1% e gas -3,8% In un anno la spesa per il gas è diminuita di oltre

Dettagli

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite?

Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? The Adam Smith Society Milano, Hotel dei Cavalieri Dentro i prezzi dell energia elettrica in Italia. Crescita libera senza limite? 22 Settembre 2011 Il dilemma del mix 1.1 La rivoluzione del gas non convenzionale

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA 1 NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA Aggiornamento prezzi mercato elettrico e del gas naturale 21 settembre 2015 PREZZI FORNITURA ELETTRICA La quotazione dei prezzi fino al consuntivo di giugno 2015

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e lo sviluppo dell energiaenergia rinnovabile Terna - Rete Elettrica Nazionale Domodossola, 28 Ottobre 2011 1 Il sistema elettrico nazionale La Rete elettrica

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004 La Borsa elettrica: principi e funzionamento Roma, 31 marzo 2004 Parte I : i principi del mercato Prof. Bollino Parte II : il mercato dell energia energia Prof. SzegÖ / Avv. Agosta Parte III : le attività

Dettagli

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura Clara Poletti IEFE Università Bocconi Assemblea annuale Assoelettrica 4 maggio 2011 Obiettivo

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del paese Audizione presso la 10 a Commissione permanente (Industria, commercio,

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Piccola ASTRE 2011 economia

Piccola ASTRE 2011 economia La liberalizzazione dell energia Testimonianza di Pippo Ranci ranci piccola ASTRE 4 feb 2011 1 1. Premessa personale 2. La teoria 3. L antefatto 4. La scelta europea 5. La riforma in Italia 6. Gli aspetti

Dettagli

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE gli Attori istituzionali AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Istituita con la legge n. 481 del 1995, l'autorità per l'energia elettrica e il gas

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano Massimo Beccarello Direzione Strategie, studi e documentazione Milano Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 I soggetti

Dettagli

Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro

Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro COMUNICATO Energia: da ottobre elettricità +3,4%, gas +2,4%, ma nel 2015 risparmi per 60 euro Milano, 29 settembre 2015 Dopo i ribassi nei primi 9 mesi dell anno, in aumento le bollette nell ultimo trimestre,

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da aprile ancora in calo la bolletta elettricità, -1,1%, e forte riduzione per il gas -4,0% sull anno risparmi per 75 euro

Dettagli

"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"

OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS "OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS" 3 a Indagine: il mercato domestico APPROFONDIMENTI SUGLI ESITI DELLA RICERCA Daniela Vazio (RIE) Gian Paolo Repetto

Dettagli

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society Pia Saraceno Milano, 3 Giugno 2003 Le energie rinnovabili:la Direttiva Europea 77/2001 Sistema burden sharing mutuato

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema

Dettagli

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo Il sole in comune Indice 1. Lo Scenario 2. I Partner 3. Il Progetto 4. Il Modello di Condivisione 5. I Vantaggi 6. Casi di successo 1 1. Lo Scenario Il 20% della popolazione mondiale consuma oltre l 80%

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da gennaio deciso calo per la bolletta elettricità -3%, in lieve riduzione il gas -0,3% sull anno risparmi per oltre 72 euro

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Enermanagement 2014 Efficienza in, inside and out Milano, 4 dicembre 2014 Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

Condividere Energia: Efficienza Energetica e Autoproduzione

Condividere Energia: Efficienza Energetica e Autoproduzione Condividere Energia: Efficienza Energetica e Autoproduzione 8 Giugno 2011 CAGLIARI Il consorzio grossista come partner per essere all avanguardia e affrontare con serenità il mercato energetico: Strategie,

Dettagli

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I Certificati Bianchi Consulenze energetiche www.studiobaldini.net 1 I due Decreti 20 Luglio 2004 del MAP hanno introdotto il meccanismo dei Certificati Bianchi (Titoli di Efficienza Energetica o TEE)

Dettagli

11 Luglio 2012 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato

11 Luglio 2012 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato Relazione Annuale 211 11 Luglio 212 Dr. Cosimo Campidoglio Responsabile Ricerca, Sviluppo e Monitoraggio del Mercato 2 Disclaimer All interno di questo documento: I dati relativi al 212 sono consolidati

Dettagli

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano

Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano PAES IL PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI TRIESTE Il contributo di AcegasAps alle azioni di piano Trieste, 14 aprile 2014 Auditorium Museo Revoltella Pagina 1 Pagina 2 Servizi offerti

Dettagli

Costi e prezzi dell energia per le piccole e medie imprese

Costi e prezzi dell energia per le piccole e medie imprese Costi e prezzi dell energia per le piccole e medie imprese Fulvio Bersanetti, economista 14/04/2014 PIL e produzione industriale in caduta Italia Prodotto Interno Lordo Italia - Indice della produzione

Dettagli

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 Scatti al 30 giugno 2014 1 1. Esame dell andamento del mercato del gas naturale (solo Materia prima) 2 2 Il costo del Gas Naturale (GN) relativo alla sola materia

Dettagli

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO Milano 29 Aprile 2005 Parametri interni: Variazione del fabbisogno Scelte strategiche

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

Energia. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia

Energia. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia ww Energia 2 0 0 5 Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione ref. Osservatorio Energia A cura di: Claudia Checchi Il Rapporto è stato realizzato dal gruppo di lavoro dell Osservatorio Energia sotto

Dettagli

sicmeenergyegas.it Tutto è energia e questo è tutto quello che esiste. Sintonizzati alla frequenza della realtà che desideri e non potrai fare a meno di ottenere quella realtà. (Albert Einstein) L AZIENDA

Dettagli

CONTABILITÀ ENERGETICA PER LA GESTIONE E PIANIFICAZIONE DEI COSTI ENERGETICI AZIENDALI

CONTABILITÀ ENERGETICA PER LA GESTIONE E PIANIFICAZIONE DEI COSTI ENERGETICI AZIENDALI CONTABILITÀ ENERGETICA PER LA GESTIONE E PIANIFICAZIONE DEI COSTI ENERGETICI AZIENDALI RELATORE Ing. Giuseppe Coduri Servizi Industriali srl Gestione costi energetici 18/03/2010 ENERGIA: VOCE DI COSTO

Dettagli

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica Candidato: Luigi Mauro Benvenuto

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

II FORUM GREEN ENERGY

II FORUM GREEN ENERGY II FORUM GREEN ENERGY Produzione e distribuzione elettrica: le sfide da vincere per la rete Romano Stasi Segretario Generale ABI Lab Roma, 19 Giugno 2012 Le banche e il comparto delle FER Il Settore Bancario

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER ASSOCIAZIONE ITALIANA DI GROSSISTI DI ENERGIA E TRADER Fabio Leoncini - Presidente Il Trader nel panorama energetico italiano 5 dicembre 2000 - Università Bocconi Agenda... Il ruolo del trader nel panorama

Dettagli

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente Sistema elettrico e mercato dell energia (Introduzione al Corso) Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, 6cfu Anni scorsi: Analisi Tecnico Economica del Sistema Elettrico (12 cfu) si componeva di due

Dettagli

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici

Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici DIREZIONE COMUNICAZIONE E IMMAGINE UFFICIO STAMPA 59/16 Roma, 26.4.2016 Ma l incidenza delle componenti fiscali al 60% limita fortemente i benefici INDICE COSTO ENERGIA CONFCOMMERCIO: PER IMPRESE TERZIARIO

Dettagli

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita FederIdroelettrica Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili ed efficienza energetica Autorità

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili Corso di Tecnologie delle Energie Rinnovabili A.A. 2014-2015 La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili Prof. Daniele Cocco Dipartimento di

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

La regolazione delle reti elettriche in Italia

La regolazione delle reti elettriche in Italia La regolazione delle reti elettriche in Italia IEFE UNIVERSITA BOCCONI PROGETTO DI RICERCA PROMOSSO DA ANIE RAPPORTO FINALE, GIUGNO 2014 Michele Polo (IEFE, Dipartimento di Economia e eni Chair in Energy

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

I vantaggi negli acquisti in forma aggregata

I vantaggi negli acquisti in forma aggregata PMI Energy S.r.l. a socio unico (Confapi Milano) "Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI" Milano,11 novembre 2010 I vantaggi negli acquisti in forma aggregata Alberto Conte

Dettagli

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza

Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria Corso di Gestione ed Economia dell Energia e Fonti Rinnovabili Il settore elettrico italiano: dal Monopolio alla Concorrenza Ing. Tiziana

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Il Sistema Energetico e lo Sviluppo Sostenibile: tra crescita, fonti rinnovabili e risparmio energetico Sessione 2 Il Bilancio Energetico e gli

Il Sistema Energetico e lo Sviluppo Sostenibile: tra crescita, fonti rinnovabili e risparmio energetico Sessione 2 Il Bilancio Energetico e gli Il Sistema Energetico e lo Sviluppo Sostenibile: tra crescita, fonti rinnovabili e risparmio energetico Sessione 2 Il Bilancio Energetico e gli obiettivi 20/20/20 Imola, 15 novembre 2011 I Relatori Dott.

Dettagli

Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014

Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014 Forse leggermente? CONVEGNO ASSOCARBONI Sistema elettrico italiano e scenari energetici futuri 28 Marzo 2014 In Italia crediamo che Rinnovabili prevenzione Con le rinnovabili che hanno prodotto il 100%

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE SCHEDA PAESE: SLOVENIA Settembre 2009 INDICE Il bilancio energetico ed il ruolo delle

Dettagli

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico Povo di Trento 28 ottobre 2010 Indice: Presentazione Edipower Il fotovoltaico in Italia Il fotovoltaico in Edipower 2 Presentazione Edipower

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Le prospettive del gas in Europa nel medio termine

Le prospettive del gas in Europa nel medio termine Le prospettive del gas in Europa nel medio termine Claudia Squeglia G&P Market Scenarios and Long Term Strategic Options Vice President Milano, 26 giugno 2012 eni.com Evoluzione della domanda di gas in

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Bilancio Consolidato e Separato

Bilancio Consolidato e Separato Bilancio Consolidato e Separato 9 Gruppo Hera il Bilancio consolidato e d esercizio Introduzione Relazione sulla gestione capitolo 1 RELAZIONE SULLA GESTIONE Gruppo Hera Bilancio Consolidato e Separato

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: dal 1 gennaio elettricità +0,7%, nessun aumento per il gas Al via il nuovo Metodo tariffario idrico e un indagine per le

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu Sistema elettrico e mercato dell energia (Introduzione al Corso) Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, 6cfu Electric system and energy market Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering,

Dettagli

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll ,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, R Relatrice: l ti iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll POLITICA ENERGETICA E CRESCITA SOCIALE DAL PROTOCOLLO DI KYOTO ALLA POLITICA

Dettagli

La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA

La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA Milano, 17 ottobre 2012 Le sfide. Quattro obiettivi principali. Sette priorità. I risultati attesi al 2020. Il lungo periodo.

Dettagli

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV casaeclima.com http://www.casaeclima.com/ar_19147 RINNOVABILI-Fotovoltaico-generazione-distribuita-rinnovabili-autorit-per-lenergia-rapporto- 2012-Generazione-distribuita-trend-di-crescita-e-forte-sviluppo-dei-piccoli-impianti-FV.html

Dettagli

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili

Politiche energetiche ed ambientali. Previsioni sull energia prodotta da rinnovabili Generazione Diffusa: Impatto sulla Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Sviluppo della generazione diffusa in Italia MILANO, 30 APRILE 2009 Pianificazione e Sviluppo Rete / Pianificazione Rete 1 La

Dettagli

WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori. attività di AU

WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori. attività di AU WORKSHOP Liberalizzazione del mercato elettrico italiano e comportamento dei consumatori I I risultati dell attivit attività di AU Dott. Nando Pasquali Presidente Acquirente Unico Spa Bologna, 22 gennaio

Dettagli

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento

Delibera AEEG 578/2013 SEU. Rete pubblica. kwh SEU. kwh. Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Delibera AEEG 578/2013 SEU Sistemi Efficienti di Utenza Rete pubblica SEU Produttore Max 20 MW Fonte rinnovabile o cogenerazione ad alto rendimento Consumatore (cliente finale) Localizzati nella stessa

Dettagli

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing.

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing. IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS Ing. Claudio DI MACCO LA FILIERA DEL GAS NATURALE Importazione/produzione nazionale Rigassificazione

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

Master in Gestione delle Risorse Energetiche Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Tra incentivi e obiettivi, come dividersi oneri e onori delle fonti rinnovabili È possibile investire sul futuro senza compromettere il presente?

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: bollette ancora in calo, dal 1 luglio energia elettrica -1%, gas -7,7% Da inizio anno calo medio totale del 13,1% - La spesa media annua delle

Dettagli

Certificati Bianchi Prospettive

Certificati Bianchi Prospettive Certificati Bianchi Prospettive Roma, 10 dicembre 2010 Gruppo A2A Mercati Ambientali Business A2A coinvolti nei mercati ambientali Società del Gruppo A2A Business Model Emissions Certificati Certificati

Dettagli

Il Sistema Energetico e lo Sviluppo Sostenibile: tra crescita, fonti rinnovabili e risparmio energetico Sessione 3 -La liberalizzazione dei sistemi

Il Sistema Energetico e lo Sviluppo Sostenibile: tra crescita, fonti rinnovabili e risparmio energetico Sessione 3 -La liberalizzazione dei sistemi Il Sistema Energetico e lo Sviluppo Sostenibile: tra crescita, fonti rinnovabili e risparmio energetico Sessione 3 -La liberalizzazione dei sistemi energetici: tra esperienze passate ed evoluzione futura

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

L'industria fotovoltaica italiana e lo sviluppo della filiera

L'industria fotovoltaica italiana e lo sviluppo della filiera L'industria fotovoltaica italiana e lo sviluppo della filiera Contenuti - La catena del valore - Downstream e manifatturiero - Lo sviluppo della filiera - La ricerca applicata La catena del valore Dettagli

Dettagli