DOCUMENTO FINALE. del Consiglio di Classe della 5 A Informatica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO FINALE. del Consiglio di Classe della 5 A Informatica"

Transcript

1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della 5 A Informatica Anno scolastico 2014/2015

2 INDICE Elenco candidati Quadro orario Composizione dinamica Classe e Docenti Finalità ed obiettivi generali Finalità ed obiettivi trasversali del C.d.C. Criteri di Valutazione Quadro Sinottico Attività Curricolari ed Extracurricolari Programmi ed Obiettivi Simulazioni della Terza Prova dell Esame di Stato. Allegato A Integrazione al quadro descrittivo del profilo della classe

3 ELENCO CANDIDATI N COGNOME NOME 1 Arcadio Alessandro 2 Arcifa Stefano 3 Belmonte Roberto 4 Brandalese Luca 5 Calcaterra Simone 6 Celora Christian 7 Colombo Alessandro 8 D Angella Stefano 9 Daniotti Lorenzo 10 Flaviani Andrea 11 Garavaglia Samuele 12 Garavaglia Tommaso 13 Hincapie Aviles Katerine 14 Locci Lorenzo 15 Negri Matteo 16 Oldani Marco 17 Parini Lorenzo 18 Pupo Luigi

4 QUADRO ORARIO Discipline del piano di studi 3 anno 4 anno 5 anno Italiano Storia Lingua Straniera (Inglese) Matematica Compl. Matematica 1 1 Telecomunicazioni 3 (1) 3 (2) Informatica 6 (4) 6 (4) 6 (3) Sistemi e Reti 4 (2) 4 (2) 4 (3) Tecn. Prog. Sist. Info. 3 (2) 3 (2) 4 (3) Gestione Prog. Org. Impresa 3 (1) Scienze Motorie e sportive Religione Cattolica Totale ore settimanali Nota: Tra parentesi sono indicate le ore di laboratorio

5 COMPOSIZIONE DINAMICA DEL GRUPPO DOCENTE Materia Classe 3 a Classe 4 a Classe 5 a Italiano Sgrò Daniela Sgrò Daniela Sgrò Daniela Storia Sgrò Daniela Sgrò Daniela Sgrò Daniela Inglese Negretti Donata Mariassunta Negretti Donata Mariassunta Negretti Donata Mariassunta Matematica Marmonti Silvia Marmonti Silvia Marmonti Silvia Compl. matematica Marmonti Silvia Marmonti Silvia Telecomunicazioni Di Zio Elsa Di Zio Elsa Informatica Frontini Elisa Angela Frontini Elisa Angela Frontini Elisa Angela Sistemi e Reti Gragnani Annalisa Gragnani Annalisa Gragnani Annalisa Gest. Prog. Org. Impr. Gragnani Annalisa Tecn. Prog. Sist. Spinarelli Mauro Spinarelli Mauro Spinarelli Mauro Scienze motorie e sp Alò Bartolo Marcello Spinelli Sabrina Capello Fulvio Religione Cattolica Celeste Alfredo Olmo Anna Lodovica Olmo Anna Lodovica Lab. Telecomunicazioni Pistone Francesco Procopio Sostene Lab. Sistemi e Reti Scarnati Pierpaolo Scarnati Pierpaolo Scarnati Pierpaolo Lab. Informatica Scarnati Pierpaolo Scarnati Pierpaolo Scarnati Pierpaolo Lab. Tecn. Prog. Sist. Pistone Francesco Minissale Michele Schillaci Giusi Lab. Gest. Prog. Org. I. Scarnati Pierpaolo COMPOSIZIONE DINAMICA DELLA CLASSE Classe 3 a Classe 4 a Classe 5 a Da classe Da classe precedente precedente (rip. 0) Ripetenti 0 22 Ripetente 1 18 Per quanto riguarda gli alunni che rientrano nella tipologia prevista dalla legge 170 dell'ottobre 2010 si veda l'allegato A al presente documento

6 FINALITÀ E OBIETTIVI GENERALI DELL INDIRIZZO INFORMATICA Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti dove interviene permanentemente l innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, dette metodologie di progettazione e di organizzazione. L indirizzo in Informatica si propone di fornire ad ogni singolo alunno gli strumenti adeguati per realizzarsi sul piano formativo e culturale personale, oltre che come figura professionale dotata di versatilità, propensione al continuo aggiornamento e capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi. Per conseguire tali finalità, il Consiglio di Classe ha lavorato su una serie di obiettivi generali distinguendoli tra l area scientificotecnologico-pratica e quella linguistico-storico-letteraria, tenendo comunque ben presente il senso della interdipendenza e della unitarietà del sapere. Obiettivi individuati nella area scientifico-tecnologico: acquisire le capacità di analizzare, dimensionare e gestire piccoli sistemi per l elaborazione, la produzione, la trasmissione e l acquisizione dell informazione in forma di segnali elettrici acquisire conoscenze e capacità specifiche tali da partecipare consapevolmente alla realizzazione e alla gestione di sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni saper collaborare all analisi di sistemi di vario genere, alla progettazione dei programmi applicativi, scegliere gli strumenti informatici più idonei alla produzione di software. saper collaborare allo sviluppo del software, alla progettazione di sistemi industriali e di telecomunicazione saper sviluppare pacchetti di software nell ambito di applicazione di vario genere, come sistemi di acquisizione dati, banche-dati, calcolo tecnico scientifico, sistemi gestionali essere in grado di sviluppare semplici applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza. saper progettare piccoli sistemi di elaborazione dati, anche in rete locale, inclusa la scelta e il dimensionamento di interfacce verso apparati esterni saper progettare secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. saper pianificare processi produttivi correlati a funzioni aziendali. saper pianificare lo sviluppo delle risorse informatiche in piccole realtà produttive e dimensionare piccoli sistemi di elaborazione dati saper assistere gli utenti dei sistemi di elaborazione dati fornendo loro consulenza e formazione di base sul software e sull hardware Configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti. Saper scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali. Obiettivi individuati nella area linguistico-storico-letteraria: saper acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come espressione della civiltà e come forma di conoscenza del reale; sapere sviluppare la padronanza dei codici linguistici specifici nella ricezione e nella produzione orale e scritta;

7 sapere consolidare l attitudine a problematizzare, a formulare domande, a riferirsi a tempi e spazi diversi, a cogliere lo stretto legame che unisce il presente al passato; sapere individuare le interazione tra i soggetti singoli e collettivi, le determinazioni istituzionali, gli intrecci politici, economici, sociali, culturali, religiosi, ambientali di un fenomeno; sapere possedere la percezione della pari dignità di sé e degli altri, riconoscendo nella diversità un valore positivo; sapere conoscere gli elementi fondamentali della microlingua settoriale; sapere leggere e comprendere manuali tecnici e testi d uso in lingua straniera.

8 FINALITÀ ED OBIETTIVI TRASVERSALI DEL C. d C. Obiettivi educativi trasversali Ottenere un comportamento che denoti rispetto: - dei compagni, dei docenti e del personale non docente - degli orari di inizio e di termine delle lezioni - dell arredo scolastico Collaborare costruttivamente con i docenti ed i compagni Approfondire autonomamente i contenuti proposti Prestare attenzione in classe, adeguando comportamento e linguaggio alla situazione scolastica. Intervenire durante le lezioni in modo pertinente e con linguaggio adeguato. Essere puntuali nella consegna dei lavori assegnati e nella preparazione individuale in modo uniforme in tutte le discipline. Curare la stesura degli elaborati in classe e a casa, avere il materiale didattico aggiornato e organizzato per ogni materia. Utilizzare correttamente il materiale didattico a casa e a scuola. Obiettivi didattici trasversali Sviluppare un atteggiamento problematico nei confronti della realtà e capacità di analisi della stessa Sapersi esprimere, sia per la produzione scritta che per quella orale, con un linguaggio caratterizzato da correttezza formale, pertinenza alla traccia, coerenza nelle affermazioni, rigorosità e logica (saper argomentare ragionamenti e deduzioni proposti). Acquisire un metodo di studio che presenti: - la capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari - la capacità di fornire un adeguata documentazione relativa alle tematiche via via affrontate - la capacità di consultare autonomamente manuali tecnici - la capacità di lavorare in gruppo. - la capacità di utilizzare con padronanza gli strumenti tecnici caratterizzanti l indirizzo di studi - la capacità di integrare le nozioni spiegate in classe con rielaborazioni personali - la conoscenza degli argomenti delle singole discipline e la capacità di saperli collegare

9 CRITERI DI VALUTAZIONE Comprensione delle domande e conoscenza degli argomenti richiesti. Individuazione dei rapporti fra i fenomeni ed uso di un linguaggio specifico. Capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione delle conoscenze acquisite. GRIGLIA DI VALUTAZIONE Voto Livello raggiunto 1 Lo studente rifiuta di sottoporsi a verifica scritta od orale, fa scena muta oppure consegna il foglio in bianco. Non emergono conoscenze, né capacità, né competenze. 2 Lo studente è assolutamente impreparato e non conosce nessun argomento svolto. 3 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere gli argomenti svolti in modo frammentario e assai lacunoso. Espone i concetti disordinatamente e con un linguaggio scorretto. 4 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere gli argomenti svolti in modo superficiale e incompleto. Espone stentatamente, con improprietà e gravi errori linguistici. Usa scarsamente il lessico specifico. Commette gravi errori di impostazione e ha difficoltà marcate nell'applicazione di quanto appreso. 5 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere gli argomenti svolti in modo superficiale. Ha una esposizione incerta con frequenti ripetizioni ed errori nelle strutture. Usa un linguaggio inadeguato, non sempre specifico, con errori di applicazione e di impostazione. Non raggiunge gli obiettivi minimi prefissati. 6 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere gli argomenti basilari individuati da ciascun docente e specificati nella programmazione. Li espone in maniera sufficientemente chiara e utilizza un linguaggio corretto anche se non sempre specifico. 7 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere tutti gli argomenti svolti. L esposizione e l impostazione sono corrette. Usa il linguaggio specifico della disciplina. Ha capacità logiche e sa effettuare dei collegamenti in ambito disciplinare. 8 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere in modo puntuale e sicuro tutti gli argomenti svolti. L esposizione è corretta e fluida; l impostazione è precisa e personale; il linguaggio specifico e appropriato. Ha capacità di critica e di sintesi e effettua collegamenti nell ambito della disciplina. 9 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere gli argomenti in modo approfondito e di saperli rielaborare. Sa esporre in modo corretto e appropriato, utilizzando un linguaggio specifico, grande ricchezza lessicale e originalità nell applicazione di quanto appreso. E capace di effettuare critiche e valutazioni, collegamenti interdisciplinari, confronti nell ambito della disciplina. 10 Lo studente dimostra di conoscere e comprendere gli argomenti in modo approfondito e di averli integrati con ricerche e apporti personali. L esposizione è esauriente e critica con piena padronanza di tutti i registri linguistici. E capace di effettuare critiche e valutazioni, collegamenti interdisciplinari, confronti nell ambito della disciplina. Per l'attribuzione del voto finale di condotta sono stati applicati i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti in data 5 Maggio 2009.

10 RELIGIONE SCIENZE MOTORIE SISTEMI e RETI INFORMATICA GEST. PROG. ORG I. T.P.S. MATEMATICA INGLESE STORIA ITALIANO QUADRO SINOTTICO METODI MEZZI SPAZI STRUMENTI DI VERIFICA CORSI DI RECUPERO IDEI Lezioni frontali X X X X X X X X X X Lezione partecipata e/o discussione guidata X X X X X X X X X Metodo induttivo X X Lavoro di gruppo X X X X X X X X Simulazioni X X X X X X X X Altro: madrelingua Lavagna X X X X X X X X X Libri di testo X X X X X X X X Dispense X X X X X PC X X X X X Audiovisivi X X X X X Internet X X X X X X X X Altro (articoli quotidiani) X X X X X Aula X X X X X X X X X Laboratorio disciplinare X X X X X Sala audiovisivi Palestra ed impianti sportivi esterni Biblioteca Interrogazione X X X X X X X X Griglia di osservazione Prova di laboratorio X X X X X Componimento o problema o progetto X X X X X X Prova strutturata e/o semistrutturata X X X X X X Relazione X X X X X X Esercizi/prove pratiche X X X X X X X Altro ( ) / / / / / / / / / / X Secondo quanto deliberato dal Collegio dei Docenti, nella settimana dal 10 al 15 gennaio 2015 gli studenti hanno effettuato una attività di ripasso degli argomenti svolti nel primo quadrimestre.

11 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Viaggio d istruzione: Monaco di Baviera Lezione in Fablab: arduino e stampa in 3D (Arcadio, Flaviani, Negri, Colombo) previsto per il 25/5/15 Progetto educazione alla salute o Incontro con i volontari della Croce Bianca di Sedriano o Conferenza con il mondo del volontariato AVIS, ADMO e AIDO sul tema della donazione o Incontro con l Arma dei Carabinieri sul tema tossicodipendenze: tra legalità e salute Progetto sostegno a distanza : conferenza con volontario AVSI per la Sierra Leone e videoconferenza con la ragazza sostenuta dal progetto. Interventi nell ambito dell orientamento in uscita o Incontro in Palazzo della Provincia a Milano per presentazioni offerta formativa di varie università (Arcadio, Arcifa, Belmonte, Colombo, Negri, Oldani) o Incontro con un Team dell Esercito Italiano o Incontro con Università LIUC di Castellanza o Incontro con Afolovest nell ambito del progetto Garanzia Giovani (previsto per il 20/05/2015) o Incontro con Jolly Animation per presentare il corso di animatore in villaggi turistici (Negri, Belmonte, D Angella, Garavaglia S., Oldani, Hincapie, Locci, Parini) Conferenza: la giornata della Memoria Visita a Palazzo Reale: mostra Van Gogh Olimpiadi della cultura e del talento (Garavaglia S) Università LIUC di Castellanza: crea la tua impresa (Arcadio, Garavaglia T, Hincapie, Colombo, Negri, Flaviani) Progetto gruppo teatro (Hincapie, Arcifa) Progetto realizzazione del giornale della scuola (Hincapie, Negri) Progetto ASFORIL alternanza scuola-lavoro (Flaviani, Belmonte, Garavaglia T.)

12 Visita EXPO (previsto per il 19/05/15) Progetto: assistenza tecnica HW/SW scuola medie E. Fermi di Vittuone (Arcadio, Negri) Visione dello spettacolo Fuori misura rappresentato dalla compagnia teatrale Quelli di Grock al teatro Tresartes di Vittuone. Visione del film Il giovane favoloso al cinema Apollo di Milano. Presentazione La scuola del futuro al Palazzo della Provincia di Milano Partecipazione al concorso: Le Scuole Lombarde per Expo Conferenza su Realizzazione di un videogioco tenuto dal professore Maggiorini della Università Statale di Milano.

13 PROGRAMMI ed OBIETTIVI Italiano Storia Inglese Matematica Gestione del Progetto e Organizzazione d Impresa Tecnologie Progettazione Sistemi Informatici Informatica Sistemi e Reti Scienze Motorie e Sportive Religione Nota: I programmi riportati in questo documento si riferiscono agli argomenti che si prevede di svolgere entro la fine dell anno scolastico

14 Programma di ITALIANO Anno scolastico Prof. Sgrò Daniela LIBRI DI TESTO - Paolo Di Sacco Le basi della letteratura, vol. 2 e 3A / 3B. - La Divina Commedia, edizione integrale, SEI CONTENUTI - Giacomo Leopardi o Biografia o Poetica e filosofia del pensiero o Da Zibaldone di pensieri: lettura dei brani pp (la vita: il giardino della sofferenza), pp ( Le qualità poetiche dell indefinito) e pp ; ; 4426 ( la rimembranza). o Da Canti:Ultimo canto di Saffo; L infinito; Alla luna; A Silvia; Il sabato del villaggio; La quiete dopo la tempesta; Il pensiero dominante ; La Ginestra o il fiore del deserto. o Da Operette Morali: Dialogo della moda e della morte; Dialogo di un islandese e della Natura; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggiere. - Il positivismo : lettura di un passo tratto da L origine della specie di Charles Darwin ( Evoluzione e futuro dell umanità). - L Irrazionalismo: Nietzsche e Freud. Lettura di passi tratti da Così parlò Zarathustra (Dio è morto) e da Una difficoltà della psicoanalisi (L io non è padrone in casa propria). - Il naturalismo francese : lettura di un passaggio tratto da Prefazione a Il romanzo sperimentale di Zola; lettura della novella La collana di Guy de Maupassant; lettura del brano Il matrimonio fra noia e illusioni, tratto da Madame Bovary di Gustave Flaubert. - Il Verismo italiano: lettura del brano Giacinta e un medico filosofo, tratto da Giacinta di Luigi Capuana; lettura del brano Un parto mostruoso e un elezione in Parlamento, tratto da I Viceré di Federico de Roberto. - Giovanni Verga o Biografia o Poetica e tecnica narrativa (il narratore impersonale e la regressione culturale). Il Ciclo dei vinti. o Da Vita dei campi: lettura delle novelle Nedda, La lupa e Cavalleria rusticana o Da Novelle rusticane : lettura delle novelle La roba e Libertà

15 o I Malavoglia: struttura, trama, elementi notevoli. Lettura di Prefazione e Capitolo I o Da Mastro Don Gesualdo: struttura, trama, elementi notevoli. Lettura di un passo tratto dal III capitolo della II parte. - Simbolismo francese: lettura di Corrispondenze, Spleen e L albatro da I fiori del male di Charles Baudelaire e Vocali di Arthur Rimbaud - L Estetismo: lettura di un passo del II capitolo di Controcorrente di Huysmans e di un brano tratto da Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde ( cap. 2). - Gabriele D Annunzio o Biografia o Poetica o Da Il piacere: lettura di un passo dal Libro I, capitolo II o Da Le vergini delle rocce: lettura di passi dal Libro I o Da Alcyone: La pioggia nel pineto. - Giovanni Pascoli o Biografia o Poetica del fanciullino e stile o Da Il fanciullino: lettura dei brani Il fanciullo che è in noi (capitoli 1 e 3) e Il poeta è poeta, non oratore o predicatore o Da Mirycae: Novembre; Lavandare; X agosto; L assiuolo o Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; La mia sera o Da Poemetti: L aquilone; Digitale purpurea - Il Futurismo: cenni di poetica del movimento. Lettura di Bombardamento di Filippo Tommaso Marinetti e E lasciatemi divertire di Aldo Palazzeschi. - Italo Svevo o Biografia o Svevo, la psicanalisi e i romanzi dell inettitudine o Da Profilo autobiografico: lettura di un brano. o Da L assassinio di Via Belpoggio: lettura di un brano. o Da Una vita: lettura del brano Gabbiani e pesci ( capitolo VIII) o Da Senilità: lettura dei brani Un pranzo, una passeggiata e l illusione di Ange (cap. V) e La metamorfosi strana di Angiolina (cap. XIV) o Da La coscienza di Zeno: Lettura di Prefazione, Preambolo, Capitolo I (Il fumo) e Capitolo VIII ( La psico-analisi) - Luigi Pirandello o Biografia e poetica: contrasto tra forma e vita, sentimento del contrario. o Da Novelle per un anno: Pallottoline; La tragedia di un personaggio; Il treno ha fischiato o Da Il fu Mattia Pascal: lettura dei brani Adriano Meis (cap. VIII) e Io sono il fu Mattia Pascal ( cap. XVIII) o Da Uno,nessuno e centomila: lettura dei brani Il naso di Moscarda e La vita non conclude (Libri I, II, VIII) o Da Sei personaggi in cerca d autore: lettura dei brani L ingresso dei sei personaggi e Nel retrobottega di Madama Pace.

16 - La nuova tradizione poetica del Novecento: caratteristiche. * - Giuseppe Ungaretti * o Biografia e poetica o Da L allegria - Il porto sepolto: lettura di Il porto sepolto, In memoria, I fiumi, San Martino del Carso, Veglia, Fratelli, Sono una creatura, Soldati o Da L allegria - Naufragi: lettura di Allegria di naufragi, Natale, Mattina - Eugenio Montale * o Biografia e poetica o Da Ossi di seppia: lettura di Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato o Da Le occasioni: lettura di Non recidere, forbice, quel volto o Da Satura: lettura di Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale. - Dante: Commedia o Paradiso I, VI, XI, XV, XVII, XXXIII ( Preghiera alla Vergine). LIBRI DA LEGGERE A CASA: o Giovanni Verga, I Malavoglia o Mastro Don Gesualdo o Italo Svevo, Una vita o Senilità N.B. : gli argomenti contrassegnati da asterisco verranno svolti nell ultima parte dell anno (mese di maggio). OBIETTIVI DIDATTICI - Conoscere le linee fondamentali di storia della letteratura dal romanticismo alla prima metà del novecento - Conoscere un campionario di opere significative relative alle correnti letterarie studiate - Essere in grado di analizzare le poesie e i brano antologici o i testi integrali ove letti - Essere in grado di stabilire le relazioni tra il contesto sociale e quello culturale delle epoche studiate

17 Programma di STORIA Anno scolastico Prof. Sgrò Daniela LIBRI DI TESTO - Pasquale Armocida - Aldo Gianluigi Salassa Storia Link Vol. II e III, Ed. Scolastiche Bruno Mondadori CONTENUTI - L Inghilterra vittoriana e la Francia della Terza Repubblica - L unificazione tedesca - I problemi dell Italia post-unitaria: Destra e Sinistra storica - La Seconda rivoluzione industriale e la Società di massa - La crisi di fine secolo e l Italia giolittiana - La situazione europea prima del La prima guerra mondiale - La rivoluzione bolscevica: la Russia di Lenin. - Il dopoguerra in Italia e in Europa: conseguenze in Italia e Europa. - La crisi dello stato liberale e l avvento del fascismo in Italia - Struttura e caratteri fondamentali del regime fascista - Lo scenario internazionale durante gli Anni Venti - La crisi del 1929 e il New Deal - La nascita dell URSS e l ascesa al potere di Stalin - Il Nazionalsocialismo: la Germania di Hitler - Relazioni internazionali fra le due guerre - Anni Trenta: guerra civile spagnola, imperialismo nipponico ed espansionismo tedesco. - La seconda guerra mondiale - I movimenti di resistenza e la Shoah

18 - Il secondo dopoguerra e l inizio della Guerra Fredda.* N.B. Durante l anno scolastico gli studenti hanno visto tre film di argomento storico ( Gli intoccabili, La caduta e Roma città aperta ) e numerosi filmati e documentari storici (Istituto Luce ). N. B. Gli argomenti contrassegnati da asterisco verranno svolti nell ultima parte dell anno (mese di maggio). OBIETTIVI DIDATTICI - Conoscere lo sviluppo fondamentale della storia politica, sociale, economica europea dal secondo ottocento fino al secondo dopoguerra - Conoscere alcuni momenti della storia mondiale, in particolare ove essa si interseca strettamente a quella europea - Essere in grado di costruire percorsi sia storici sia storiografici in relazione al programma studiato - Essere in grado di stabilire le relazioni di causa-effetto, nella loro complessità politica, sociale ed economica, degli eventi principali - Essere in grado di valutare le conseguenze di importanti eventi storici, secondo il punto di vista politico, sociale ed economico

19 Programma di LINGUA E CIVILTA INGLESE Anno scolastico Prof. Negretti Donata LIBRI DI TESTO Maria Grazia Dandini, New Surfing the World, Zanichelli Editore (Civiltà) Maria Grazia Bellino, New I-Tech, Edisco Editore (Informatica) CONTENUTI INFORNATICA Text and image processing software - Word processors - Working on a text: formatting a text, editing a text - Graphics software - Cad - Spreadsheets - Databases - Relational and non relational databases The internet - Surfing the net - Internet protocols - The internet connection and services - Surfing Safely - Online communities - Social networks Networking - Networks components - Network typologies - Network topology: bus, star, ring, token ring Operating systems - Functions and components - Linux O.S - Mac OS X operating system - Windows O.S. Film - The social network di David Fincher - Jobs di Joshua Michael Stern Gli studenti hanno lavorato in gruppo sull'approfondimento di alcuni argomenti informatici. producendo alla fine una presentazione con supporti audiovisivi. Windows O.S. di Arcifa, Brandalese, Celora e Daniotti; Mac OS X di Arcadio, Colombo e Locci;

20 Linux O.S. di Calcaterra, Flaviani, Garavaglia S. e Hincapie; Android O.S. di Belmonte, Garavaglia T., Oldani e Parini; System Security di d'angella, Negri e Pupo. CIVILTÀ Canada Geography - The physical regions of Canada - The making of Canada The people The Inuit Government Toronto Canada sporting culture Possibilities of work and immigration Australia Geography - The land - Sidney Government The making of Australia The people - The aboriginal people Possibilities of work and immigration Australian Animal New Zealand Geography - The land The people - Maori - Style of life The 60s Hippie culture The protestant movement The Vietnam War The music of the sixties Technology in the Sixties Assassinations Racial segregation in USA (Civil Rights) Martin Luther King: I Have a Dream Film The Butler di Lee Daniels. American History X di Tony Kaye

21 LABORATORIO Visione di filmati, ascolto di dialoghi in lingua madre con diversi registri per incrementare la comprensione orale, implementare l arricchimento del vocabolario personale e la conoscenza di espressioni comunicative tipiche della lingua viva, confronto con le diverse realtà culturali. OBIETTIVI DIDATTICI Sviluppare capacità di lettura di tipo globale e specifico per una comprensione appropriata di testi specifici d indirizzo e di argomenti generali. Analizzare il lessico tecnico ai fini di una acquisizione appropriata della microlingua e un arricchimento del vocabolario attraverso la ricerca dei sinonimi. Analizzare i contenuti dei testi, elaborando riassunti per punti o discorsivi. Rielaborare il testo in modo personale attraverso utilizzo di una terminologia e strutture sintattiche alternative. Esprimere considerazioni personali. Esprimersi in modo autonomo su argomenti diversi utilizzando termini specifici. Comprendere con l ascolto messaggi orali e visivi, approfondire la natura e lo scopo della comunicazione. Effettuare collegamenti, confronti in campo sociale e culturale tra il proprio paese e gli altri

22 Programma di MATEMATICA Anno scolastico Prof.ssa Silvia Marmonti LIBRI DI TESTO: Matematica.verde voll.4 e 5 Autori: M. Bergamini,A. Trifone, G. Barozzi -Zanichelli CONTENUTI RIPASSO Derivate. Integrali indefiniti immediati. INTEGRALI INDEFINITI Integrazione delle funzioni razionali fratte y = N ( x ), quoziente fra due polinomi in x, D( x) con N( x) di grado m e D( x) di grado n : 1 caso m n; 2 caso m = 0 e n = 2 con 0, = 0 e 0; 3 caso m = 1 e n = 2 con 0, = 0 e 0. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti(*). INTEGRALI DEFINITI Integrale definito di una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato. Proprietà dell integrale definito. Teorema della media. La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale(*). Relazione tra funzione integrale e integrale indefinito. Formula fondamentale del calcolo integrale. Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni. Volume di un solido generato dalla rotazione di un arco di funzione intorno all asse delle ascisse. Integrali impropri. EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE Equazioni differenziali del primo ordine. Generalità. Problema di Cauchy. Equazioni differenziali del tipo y' = F(x). Equazioni differenziali a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari del primo ordine non omogenee(*).equazioni differenziali omogenee. Equazioni differenziali di Bernoulli. EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL SECONDO ORDINE Cenni sulle equazioni differenziali del secondo ordine. Generalità. Risoluzione di particolari equazioni differenziali del secondo ordine : y = F(x). Soluzione delle equazioni differenziali omogenee a coefficienti costanti e di alcuni tipi di equazioni non omogenee. METODI NUMERICI Integrazione numerica: metodo dei rettangoli, dei trapezi, di Cavalieri- Simpson. Valutazione dell errore mediante il metodo del dimezzamento del passo.

23 CALCOLO COMBINATORIO I raggruppamenti. Disposizioni semplici e con ripetizione. Permutazioni semplici e con ripetizione. La funzione n!. Combinazioni semplici e con ripetizione. Coefficienti binomiali. Sviluppo del binomio di Newton. E stata fornita la dimostrazione degli argomenti contrassegnati con (*). OBIETTIVI DIDATTICI Conoscere gli aspetti teorici di tutti gli argomenti trattati. Acquisire il concetto di primitiva di una funzione e saperla determinare con le regole immediate e con i vari metodi di integrazione Saper calcolare l area di una parte del piano cartesiano delimitata da funzioni continue; saper calcolare il volume di un solido di rotazione Calcolare, quando possibile, aree di regioni di piano non limitate Conoscere le questioni generali sulle equazioni differenziali. Saper riconoscere e risolvere i vari tipi di equazioni differenziali del primo ordine. Saper calcolare integrali particolari date le condizioni iniziali. Saper riconoscere e risolvere alcuni tipi di equazioni differenziali del secondo ordine Conoscere i metodi numerici di integrazione e saperli applicare, valutando l errore commesso. Calcolare il numero di disposizioni, permutazioni, combinazioni in un insieme. Saper calcolare lo sviluppo di un binomio elevato a n.

24 Programma di GESTIONE DEL PROGETTO E ORGANIZZAZIONE D IMPRESA Anno scolastico Prof. Annalisa Gragnani Prof. Pierpaolo Scarnati LIBRI DI TESTO Iacobelli, Cottone, Gaido, Tarabba Gestione progetto organizzazione d impresa Juvenilia Scuola Editore CONTENUTI Il progetto e le sue fasi - Definizione di progetto - Le fasi di un progetto - Obiettivi di progetto - Le strutture organizzative idonee a gestire un progetto - Il ruolo del project manager - I soggetti coinvolti nella comunicazione di progetto Tecniche di pianificazione e controllo temporale - Pianificare le attività di un progetto - Work Breakdown Structure (WBS), Deliverable, Milestone - Strumenti che consentono di tener sotto controllo i tempi di un progetto o Gantt o Tecniche reticolari (Pert, Cpm) La programmazione ed il controllo dei costi - La stima dei costi - Costi pianificati (BCWS) - Costi consuntivi (ACWP) - Costi preventivi dei lavori svolti (BCWP) - Calcolo delle di variazione sui costi e sui tempi. La fase di preprogetto - Lo studio di fattibilità (pre-analisi) o Analisi dei requisiti o Preanalisi valutazione dei costi - Pianificazione del progetto (analisi) o Determinazione delle WBS o Pianificazione dei costi e dei tempi Diagramma delle dipendenze (Pert) Diagramma del piano di progetto Gantt o Criticità I costi del Software - Le metriche del software - Stime della quantità di software o Line of Code (LOC) o Function Point (FP)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015

PIANO DI LAVORO. a.s. 2014 / 2015 PIANO DI LAVORO a.s. 2014 / 2015 Materia: INFORMATICA Classe: quinta A Data di presentazione: 7/10/2014 DOCENTI FIRMA Cerri Marta Bergamasco Alessandra Posta elettronica: itisleon@tin.it - Url: www.itdavinci.it

Dettagli

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno

Istituto Tecnico G.Galilei Livorno IL FUTURO: i quadri orari e le 4 specializzazioni della riforma PRIMO BIENNIO Il primo biennio del nostro istituto è dedicato all acquisizione di saperi e competenze di base ed ha valore orientativo e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015

Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Programmazione di dipartimento: INFORMATICA classe 5 A.S. 2014-2015 Obiettivi generali e specifici della disciplina Liceo scientifico e indirizzo Scienze applicate All interno del percorso quinquennale

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento individuale dei docenti LACQUANITI e DE BERNARDI 1) PREREQUISITI per le classi 5^ Inf /Serale Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte DECLNAZONE DELLE COMPETENZE Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte L alunno ha padronanza della lingua italiana, Comunicazione nella taliano comprende enunciati e testi semplici

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE PIANO DELLE 5 ASM. ANNO 2011/2012 n. 1 Titolo: La p ercezione del proprio corpo e lo sviluppo espressive 1 - La percezione di sé e il completamento

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici

A PRESENTAZIONE. Fogli elettronici con le operazioni aritmetiche e alcune funzioni più semplici anche con grafici UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO : Calcoliamo con il computer COD. U.d.A N 4/4 A PRESENTAZIONE

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO 5.9. SCIENZE MOTORIE Coordinatore del Dipartimento di scienze : prof.ssa Margherita Pizzo Docenti componenti il Dipartimento di scienze : proff. Lucio Bergomas, Carlo Giorgiutti, Antonella Jogna, Aniello

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI

ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 DISCIPLINA: INFORMATICA CLASSE: 5 SI INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI DOCENTI: TISO EMANUELE BARBARA SECCHI 1 2 ELENCO MODULI ARGOMENTI PRINCIPALI STRUMENTI PERIODO Base di Dati

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Pag 1 di 4 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Educazione fisica_a.s. 2015 / 2016 Classi: 1P, 2P, 2R, 3W, 4W, 5W, 3Y, 4Y, 5Y Docente : Prof. Atzeni Giorgio PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi Primo Anno SCIENZE MOTORIE a) Rielaborazione degli schemi motori propri di varie discipline a carattere sportivo e/o espressivo; b) Sviluppo della consapevolezza di sé; c) Sviluppo delle capacità coordinative

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO EFFETTIVAMENTE SVOLTO IN RELAZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' DIDATTICA A.S. 2014-2015 MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMBROGIO FUSINIERI VICENZA Via G. D Annunzio, 15-36100 VICENZA Tel. 0444563544 Fax 0444962574 sito web: www.itcfusinieri.eu E-mail: protocollo@itcfusinieri.it - vitd010003@pec.istruzione.it

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE - LINEE GENERALI Al termine del percorso liceale lo studente deve aver acquisito la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e rispetto del

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015

ITI M. FARADAY Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Indirizzo: INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Disciplina: Informatica Docente:Maria Teresa Niro Classe: Quinta B Ore settimanali previste: 6 (3 ore Teoria - 3 ore Laboratorio) ITI M. FARADAY Programmazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA e 5BSA DISCIPLINA: INFORMATICA. INFORMATICA 2 ore settimanali ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 5ASA e 5BSA - pag. 1 CLASSE Monte ore annuo Libro di Testo PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5ASA

Dettagli

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI classi seconde beat ANNO SCOLASTICO 2010/2011 prof. Sergio Sapetti INDICE 1. Conoscenze disciplinari... 3 2. Competenze trasversali... 3 3. Metodi... 3 4. Strumenti...

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Classe: 5B Informatica A.S. 2014/15 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe I sez. AL indirizzo: Linguistico Docente: Prof.ssa Carla

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Paolo Salvaneschi Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Paolo Salvaneschi 1 Obiettivi Scopi del corso: - Fornire gli elementi di base della disciplina,

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa Disciplina: I.R.C. Classe: IV B I A.S. 2014/15 Docente: Diana Annalisa ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO Classe positiva, gli alunni partecipano vivacemente alle lezioni dimostrando spiccato senso

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli Napoli a.s. 2014-2015 Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo Che cos è E un indirizzo di studio, inserito nel percorso del liceo scientifico nell ambito

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

1. Competenze trasversali

1. Competenze trasversali 1 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA DOCENTI: PROF. ANGERA GIANFRANCO CLASSE V U TUR Secondo le linee guida, il corso

Dettagli

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1 PIANO DI MATERIA 1. Dati generali Indirizzo elettronica Materia Storia Classe terza Anno scolastico: 2015/2016 2. : Conoscenza (titolo) 1 BASSO MEDIOEVO Conoscenze/Contenuti 2 Tempistica Abilità Caratteri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Dall impronta al modello Compito - prodotto Compito Realizzare un modello da impronta con metodiche e materiali adeguati e modellare parti di corona dentale Prodotto

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Progettazione di Sistemi Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE Pag. 1 di 3 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO CLASSI CORSI AFM, RIM, SIA BIENNIO TRIENNIO DOCENTI: PAGETTI, GOI NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE I QUADRIMESTRE

Dettagli

Corso di Laboratorio di Basi di Dati

Corso di Laboratorio di Basi di Dati Corso di Laboratorio di Basi di Dati F1I072 - INF/01 a.a 2009/2010 Pierluigi Pierini Technolabs S.p.a. Pierluigi.Pierini@technolabs.it Università degli Studi di L Aquila Dipartimento di Informatica Technolabs

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA

PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA Anno Scolastico 2015/16 PERCORSO FORMATIVO DI INFORMATICA CLASSE VB INFORMATICA Docenti: D Antico Maria Samantha Civardi Mauro Ore settimanali: 6 Ore annuali (previste in data 07/05/2016) : 196 FINALITA'

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli