Guida alla salute e al benessere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida alla salute e al benessere"

Transcript

1 Guida alla salute e al benessere germanlengineering

2 Gentile lettore, da generazioni Beurer offre prodotti di alta qualità nel settore della salute e del benessere. L offerta comprende una vasta gamma di prodotti, tra cui misuratori di glicemia, sfigmomanometri, termometri per febbre, inalatori, prodotti nel campo del riscaldamento per il benessere, bilance pesapersone e da cucina, idromassaggi plantari, umidificatori e cardiofrequenzimetri. La presente guida ha lo scopo di illustrare come condurre una vita sana. Vengono fornite ulteriori informazioni sulla pressione sanguigna e sulle misure da adottare, sul diabete e la sua prevenzione, sul calore benefico, sulla modalità di funzionamento e l impiego di inalatori, oltre a suggerimenti sull attività fisica e il controllo delle pulsazioni. Team Beurer 2

3 Sommario Riscaldamento per il benessere Peso Aria Pressione sanguigna Glicemia Temperatura corporea Inalatori EMS / TENS Battito cardiaco Pagina 4 Pagina 8 Pagina 12 Pagina 14 Pagina 18 Pagina 20 Pagina 22 Pagina 25 Pagina 29 3

4 Riscaldamento per il benessere living Benessere e relax Il calore rilassa e favorisce la circolazione del sangue, attivando il nutrimento delle cellule, distende i muscoli e allevia le contrazioni. In breve, il calore è la soluzione ideale per una guarigione delicata. Fiducia garantita Per tutte le termocoperte, per i coprimaterassi termici e per i termofori lavabili, Beurer ha ottenuto l ambito certificato Öko-Tex che garantisce la sicurezza dei tessuti. Inoltre i nostri prodotti sono dotati di un dispositivo antisurriscaldamento BSS (Beurer-Sicherheitssystem, sistema di sicurezza Beurer) e di un dispositivo di termoregolazione elettronico. Calore regolabile con i termofori Perché abbandonare il vecchio metodo della borsa dell acqua calda? I termofori assicurano un calore prolungato, costante e regolabile. Le borse dell acqua calda si raffreddano velocemente e la temperatura non può essere regolata: troppo calde o troppo fredde. 4

5 living Riscaldamento per il benessere Tipi di termofori disponibili Termoforo umidificante: la fangoterapia unita agli effetti benefici del calore regolabile elettronicamente. Il caldo umido si trasmette più velocemente al corpo e dona una sensazione più piacevole rispetto al caldo secco. Termoforo per uso medico: grazie ai campi magnetici statici di cui è dotato, il termoforo Rheumatherm TM 63 favorisce l effetto rilassante del calore. Il TM 63 è un prodotto medicale autorizzato. Termoforo per schiena e cervicale: particolarmente adatto per la zona delle spalle e cervicale. Termoforo da esterno: il termoforo da esterno ricaricabile HKM 60 è una soluzione pratica da utilizzare all aperto, ad esempio quando si va a pescare, si fa un picnic o si riposa semplicemente in terrazza. Garantisce un piacevole tepore anche se utilizzato in auto come coprisedile termico. Termoforo multifunzionale: il termoforo Easyfix HK 55 può regalare un calore benefico in qualsiasi punto lo si desideri. HK 56 Termoforo per schiena e cervicale HK 55 Termoforo Easyfix Addormentarsi avvolti da un piacevole tepore Secondo gli esperti, le condizioni ideali per favorire l addormentamento sono aria fresca, un locale fresco (16-18 C) e un letto ben riscaldato (20-30 C). Un letto preriscaldato accorcia i tempi di addormentamento e aumenta il senso di benessere. 5

6 Riscaldamento per il benessere living Apparecchi speciali disponibili In Germania la polvere provoca allergie a vari livelli in oltre un milione di persone. L allergia è provocata dagli acari della polvere e si manifesta, tra l altro, con forti starnuti, irritazione agli occhi e difficoltà respiratorie. Gli acari sono ovunque, ma si trovano particolarmente bene in un microclima caldo e umido, tipico del letto. Qui trovano inoltre una ricca fonte di nutrimento nella forfora prodotta dal quotidiano ricambio della nostra pelle. Per combattere le allergie, è necessario evitare il più possibile il contatto con gli acari della polvere. La sottocoperta termica antiallergica lavabile di Beurer è la soluzione perfetta. Antiallergica: lo speciale tessuto delicato sulla pelle, trattato con Actigard (con barriera di protezione antiacaro), riduce la proliferazione degli acari. La sottocoperta studiata come lenzuolo con angoli impedisce la formazione di grinze e pieghe. Impostando il livello Anti-Allergy (> 60 C) il letto viene asciugato, uccidendo gli acari e contrastando la formazione di muffa. Esiste il rischio di elettrosmog durante l utilizzo? In linea di massima tutti i prodotti elettrici, compreso lo stesso impianto elettrico di casa, generano campi elettrici e magnetici. L ordine di grandezza dei campi elettrici e magnetici prodotti dall impiego di termofori, scaldapiedi, sottocoperte termiche e termocoperte è ben al di sotto delle raccomandazioni dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dei valori limite fissati dalle normative di legge in Germania. Intensità di campo elettrico: max V/m Intensità di campo magnetico: max. 80 A/m Densità di flusso magnetica: max. 100 microtesla 6

7 living Riscaldamento per il benessere Per serate avvolgenti. Termoforo cilindrico relax: Per tutti coloro che vogliono prepararsi per la stagione fredda, Beurer ha sviluppato un termoforo molto particolare. Il versatile cuscino cilindrico relax KR 40 cosy è un prodotto termico speciale che mantiene davvero ciò che il nome promette. Il tessuto morbido e soffice garantisce un piacevole calore perfetto per il vostro relax. Il cuscino cilindrico si avvale dei più moderni accorgimenti tecnici, quali il dispositivo di arresto automatico, il dispositivo di termoregolazione elettronico e il dispositivo antisurriscaldamento BSS. La sua forma lo rende idoneo agli impieghi più svariati. Fianchi, addome, schiena o cervicale: il tessuto particolarmente morbido si adatta al corpo in qualsiasi posizione. Sono disponibili tre livelli di temperatura. Grazie all alimentatore rimovibile, il KR 40 cosy può essere interamente lavato in lavatrice a 40 C ciclo delicati. Il rivestimento in cotone, con cui è possibile coprire il cuscino in caso di necessità, è lavabile in lavatrice a 60 C. 7

8 Peso living Controllo del peso: perché? In Germania un terzo della popolazione non ha il peso che desidera. Il sovrappeso o il sottopeso possono scatenare o accelerare varie patologie. Che cosa è l IMC? L indice di massa corporea (abbreviato IMC o BMI, dall inglese body mass index) è un metodo comunemente utilizzato per l interpretazione del peso, che mette in rapporto il peso alla statura. La formula è la seguente: IMC = peso (kg) statura² (in m) Il valore così calcolato deve essere compreso tra 18,5 e 24,99 kg/m² per rientrare nella definizione di normopeso. Nel caso in cui il valore superi i 30 kg/m² si parla di obesità. L OMS ha classificato i valori relativi ai soggetti adulti come illustrato nella tabella Categoria IMC (kg/m²) Grave sottopeso < 16,00 Sottopeso moderato 16,00-16,99 Leggero sottopeso 17,00-18,49 Normopeso 18,50-24,99 Sovrappeso 25,00-29,99 Obesità 30,00-34,99 Obesità grave 35,00-39,99 Obesità patologica 40,00 < 18,50 Sottopeso 25 Sovrappeso 30 Obesità L IMC da solo non è comunque sufficiente come valore di riferimento, anche la misurazione della circonferenza vita è utile. Gli studi hanno dimostrato che i rischi per la salute aumentano in caso di una distribuzione dei grassi accentuata sull addome. In questo caso il 8

9 living Peso valore di riferimento è la circonferenza della vita, misurata tra la porzione inferiore dell arco costale e la porzione superiore della cresta iliaca. Un rischio elevato sussiste con circonferenza della vita superiore a 94 cm negli uomini e a 80 cm nelle donne. Che cosa indicano esattamente valori quali percentuale di massa grassa, percentuale di acqua, massa muscolare e massa ossea? Massa grassa Il corpo è composto da massa grassa e massa magra. Un elevata percentuale di massa grassa comporta un alto rischio di sviluppare malattie e non può essere determinata a occhio nudo. Anche individui apparentemente magri possono avere un elevata percentuale di massa grassa. Valori indicativi donne: Età molto buona buona media pessima <16% 16-21% 21,1-26% >26,1% <17% 17-22% 22,1-27% >27,1% <18% 18-23% 23,1-28% >28,1% <19% 19-24% 24,1-29% >29,1% <20% 20-25% 25,1-30% >30,1% <21% 21-26% 26,1-31% >31,1% <22% 22-27% 27,1-32% >32,1% <23% 23-28% 28,1-33% >33,1% Valori indicativi uomini: Età molto buona buona media pessima <11% 11-16% 16,1-23% >23,1% <12% 12-17% 17,1-22% >22,1% <13% 13-18% 18,1-23% >23,1% <14% 14-19% 19,1-24% >24,1% <15% 15-20% 20,1-25% >25,1% <16% 16-21% 21,1-26% >26,1% <17% 17-22% 22,1-27% >27,1% <18% 18-23% 23,1-28% >28,1% Percentuale di acqua nel corpo Il corpo è composto fino al 65% di acqua. Il bilancio idrico è fondamentale per il benessere personale. Una percentuale di acqua troppo bassa può causare stanchezza, difficoltà di concentrazione fino a gravi problemi di salute. Valori indicativi: Donne: % Uomini % I soggetti che presentano una massa grassa molto elevata solitamente hanno una percentuale di acqua più bassa, poiché i tessuti adiposi contengono molta meno acqua. Nelle diete è necessario tenere in considerazione sia la massa grassa sia la percentuale di acqua. La rapida perdita di peso all inizio di ogni dieta deve essere principalmente attribuita a una diminuzione della percentuale di acqua nel corpo, mentre i depositi di grassi rimangono intatti. Pertanto è necessario tenere sempre sotto controllo entrambi i valori. 9

10 Peso living Percentuale di massa muscolare La muscolatura è la forza motrice del corpo. Una muscolatura ben strutturata è in grado di sostenere le ginocchia e di alleggerire il carico sulla colonna vertebrale. È sufficiente praticare una leggera attività fisica per dare un importante contributo al mantenimento della massa muscolare. Il movimento è fondamentale anche per dimagrire, poiché maggiore movimento significa contemporaneamente un maggiore fabbisogno energetico e quindi consumo di grassi. Il fabbisogno energetico viene recuperato dall attività metabolica e a poco a poco i grassi vengono bruciati. La massa muscolare può pertanto essere definita il nemico della massa grassa. Come funziona la misurazione? Principio di misurazione: analisi dell impedenza bioelettrica (misurazione della resistenza elettrica) Durante la misurazione il corpo viene attraversato da un flusso di corrente totalmente impercettibile e innocuo. Tenendo in considerazione parametri quali età, sesso, statura e livelli di attività regolabili diversamente, viene determinata la percentuale di massa grassa, acqua e massa muscolare. Base: i tessuti muscolari e l acqua presentano una buona conducibilità elettrica e di conseguenza una resistenza più bassa. I tessuti adiposi sono cattivi conduttori e offrono un elevata impedenza. 10

11 living Peso Massa ossea La massa ossea del corpo è molto individuale, non esistono valori indicativi validi in generale. Rappresenta circa il % del peso totale. Come il resto del corpo, le ossa sono naturalmente sottoposte a processi di calcificazione, sgretolamento e invecchiamento. La massa ossea cresce rapidamente durante l infanzia e raggiunge il suo punto massimo all età di circa anni sia negli uomini sia nelle donne, per poi tendere a ridursi con il passare dell età. Una sana alimentazione (ad esempio con un corretto apporto di minerali, quale il calcio) e una regolare attività fisica possono contrastare lo sgretolamento delle ossa. ATTENZIONE: non confondere la massa ossea con lo spessore delle ossa, che può essere determinato solo tramite una visita medica (ad esempio, tomografia computerizzata, ultrasuoni). La bilancia non è pertanto in grado di diagnosticare eventuali alterazioni delle ossa (ad esempio, l osteoporosi). Significato delle sigle BMR e AMR Tra le informazioni aggiuntive fornite da una bilancia rientrano anche le indicazioni del BMR e dell AMR. Per BMR (Basic Metabolic Rate) si intende il consumo di calore a riposo di cui il corpo necessita per svolgere al meglio le funzioni fisiche di base. L AMR (Active Metabolic Rate) indica le calorie che il corpo brucia ogni giorno, a seconda di statura, età, peso e livello di attività, mantenendo il peso attuale e rappresenta un ulteriore componente da tenere in considerazione per il mantenimento o la riduzione del peso. SUGGERIMENTO: bere molto per eliminare le sostanze tossiche. 11

12 Aria living Aria salubre al chiuso Trascorriamo fino al 90% della nostra vita in luoghi chiusi. L aria salubre è importante per: Respirazione senza problemi Riduzione della concentrazione di polvere, importante soprattutto per i soggetti allergici Rafforzamento delle difese immunitarie contro le malattie da raffreddamento Miglioramento dello stato di salute generale e aumento della capacità di concentrazione Protezione della pelle e degli occhi dalla disidratazione. Perché occorre assicurare un umidificazione dell aria attiva? D inverno aumentiamo artificialmente la temperatura interna dei locali tramite il riscaldamento, senza preoccuparci di compensare l umidità mancante. Esempio: Temperatura dell aria = 10 C e umidità dell aria = 50 % Riscaldando l aria da 10 C a 23 C, l umidità dell aria si abbassa fino al 20 % Umidificatori L aria ambiente secca impedisce il trasporto e l assorbimento dell ossigeno nel tratto respiratorio. La secchezza delle mucose comporta 12

13 living Aria inoltre un maggiore rischio di contrarre infezioni e malattie alle vie respiratorie, causando una leggera indisposizione, stanchezza e difficoltà di concentrazione. Anche mobili, parquet, strumenti musicali, pezzi di antiquariato e piante possono seccarsi. L aria secca si riconosce dai seguenti fattori: Ripetute inspirazioni rumorose e naso congestionato Senso di soffocamento alla gola, bruciore agli occhi Pelle secca e labbra screpolate Sistema di evaporazione L evaporazione impedisce la proliferazione di germi dannosi per la salute. Gli umidificatori con sistema di evaporazione non comportano l impiego di prodotti chimici, filtri e accessori aggiuntivi. Gli evaporatori sono più potenti e sono in grado di ricreare in minor tempo un elevato livello di umidità. È quindi importante controllare il livello di umidità con un igrostato per evitare che il locale diventi eccessivamente umido. Filtri dell aria Il pulitore d aria assicura un aria pura: depurazione e umidificazione dell aria in un unico prodotto! Caratteristiche: Purifica e umidifica l aria Funziona senza i classici filtri Sfrutta l acqua come filtro - pulizia visibile Due livelli di potenza per un umidificazione silenziosa e rapida Il design funzionale rende il pulitore d aria particolarmente pratico. Il modulo dischi è lavabile in lavastoviglie per consentire una semplice pulizia, lo speciale serbatoio impermeabilizzato assicura il mantenimento dello stato di igiene dell acqua. Il serbatoio è rimovibile e semitrasparente per il comodo rabbocco con recipienti più piccoli. Funzionamento del pulitore d aria Il ventilatore, silenzioso e a basso consumo energetico, aspira l aria sporca. L aria passa attraverso 22 dischi umidificanti, dove assorbe un umidità decalcificata (acqua) L acqua funge da filtro naturale per la pulizia dell aria dalla polvere. L aria così ripulita e arricchita d acqua fuoriesce nuovamente dalle aperture laterali. Aria sporca, polline, polveri, odori 13

14 Pressione sanguigna medical Che cosa è la pressione sanguigna? La pressione sanguigna è la forza, calcolata in mmhg, che il sangue esercita sulle pareti delle arterie. Il livello della pressione sanguigna dipende da vari fattori, tra cui: forza del battito cardiaco quantità di sangue diametro dei vasi sanguigni elasticità dei vasi sanguigni Pressione sistolica (massima) e diastolica (minima) La massima indica la pressione presente nel sistema vascolare quando il cuore si contrae pompando alla massima potenza il sangue nel corpo. La minima indica la pressione presente in fase di rilassamento del muscolo cardiaco. Pressione in mmhg 120 Pressione sistolica Intervallo di pressione 80 Ventricolo sinistro Pressione diastolica Fase dell azione cardiaca 14 Contrazione Pompaggio Contrazione Pompaggio

15 medical Pressione sanguigna L unità mmhg Indica i millimetri di mercurio (Hg), abbreviata in millimetri Hg (mmhg). Il valore ideale nei soggetti adulti a riposo è pari a mmhg, da mmhg si parla di leggera ipertensione e oltre i mmhg di grave ipertensione. Conseguenze pericolose dell ipertensione Insufficienza cardiaca Tanto più alta è la pressione sanguigna, tanto più difficoltoso risulta per il cuore pompare contro la maggiore resistenza. Con il passare degli anni, le prestazioni del cuore diminuiscono e si sviluppa l insufficienza cardiaca. Indurimento e restringimento dei vasi sanguigni Anche i vasi sanguigni subiscono dei danni. A causa della pressione maggiore, con il tempo le arterie si induriscono e si restringono. Risultano particolarmente danneggiate le arterie del cervello, del cuore, dei reni e degli occhi. Ha inizio un processo fatale A causa del restringimento dei vasi la vascolarizzazione degli organi diminuisce e il loro funzionamento ne risente. Il cuore si trova costretto a esercitare ancora più pressione per mantenere le proprie prestazioni: la pressione continua a salire. Occorre interrompere questo circolo vizioso prima che avvengano danni irreparabili. È sufficiente una leggera ipertensione per accorciare le aspettative di vita. Sistole Ipertensione moderata Ipertensione lieve Stadio preipertensivo* Normotonia (livello normale) Ipotensione arteriosa (= abbassamento di pressione) Adattamento da JNC 2003 * Livello di pressione che può trasformarsi in ipertensione Diastole 15

16 Pressione sanguigna medical Corretta misurazione a casa Che cosa tenere in considerazione durante la misurazione? Misurare regolarmente la pressione, sempre alla stessa ora del giorno, avendo cura di rimanere a riposo per 5 minuti prima della misurazione. Rispettare le condizioni di riposo: rimanere seduti, rilassarsi, tenere il braccio disteso, non parlare, non stringere il pugno, non muoversi (vedi figura). Se la misurazione viene effettuata sul polso, sorreggere quest ultimo e assicurarsi che si trovi all altezza del cuore. Tenere traccia dei risultati ottenuti per sottoporli al proprio medico. Per l inserimento accurato dei valori, è possibile scaricare gratuitamente il Passaporto della pressione sanguigna dal sito Per una corretta misurazione con sfigmomanometro da polso: Stare seduti Non muoversi, non parlare Mantenere lo sfigmomanometro all altezza del cuore Tenere il braccio disteso, non stringere il pugno Rilassarsi prima e durante la misurazione Attendere almeno 5 minuti prima di effettuare un altra misurazione Per quanto possibile, effettuare la misurazione sempre alla stessa ora del giorno L importanza delle misurazioni regolari a casa Un adulto su 5 nella fascia di età superiore ai 40 anni soffre di ipertensione. Non esistono avvisaglie dell ipertensione. Al contrario, molte persone si sentono bene pur convivendo da diversi anni con la pressione alta. Nella maggior parte dei casi l ipertensione viene scoperta casualmente. L unico metodo sicuro per il riconoscimento precoce della pressione alta consiste nel controllo regolare della pressione sanguigna. Per poter controllare la pressione ogni giorno, è consigliabile procurarsi uno sfigmomanometro da tenere a casa. È importante seguire attentamente le istruzioni d uso. A tale proposito occorre tenere in considerazione la misurazione sempre alla stessa ora, rispettare le condizioni di riposo, inserire i risultati nel passaporto della pressione sanguigna e sottoporli al medico. Sfigmomanometro per braccio o da polso? 16

17 medical Pressione sanguigna Con l avanzare dell età è possibile che i vasi sanguigni si restringano a causa dei depositi lungo le pareti o dell arteriosclerosi. Gli effetti sono particolarmente evidenti sulle arterie radiali, lontane dal cuore, ostacolando la precisione nella misurazione. Le persone anziane, i fumatori e i diabetici devono preferire una misurazione sul braccio. SUGGERIMENTO: non misurare ripetutamente la pressione subito una volta dopo l altra. La compressione esercita un carico sui vasi. Sigillo di controllo della lega tedesca contro l ipertensione (Deutsche Hochdruckliga) I prodotti BM 20 e BC 20 di Beurer hanno ottenuto il sigillo di controllo della lega tedesca contro l ipertensione (Deutsche Hochdruckliga) Solo pochi apparecchi al mondo possono vantare questo sigillo La Deutsche Hochdruckliga è composta da scienziati, professori e medici I test mirano a verificare la precisione di misurazione necessaria dal punto di vista diagnostico e vengono eseguiti anche su soggetti già malati. La partecipazione dei produttori è volontaria e al di là di quanto previsto dalle disposizioni di legge Ciò assicura ai clienti una particolare sicurezza circa la qualità dei nostri prodotti L elevata precisione degli apparecchi per la misurazione domestica è attestata dalla certificazione assegnata agli sfigmomanometri BM 20 e BC 20 di Beurer Criteri di controllo Europa Deutsche Hochdruckliga Normativa/Protocollo EN Sigillo di controllo N. soggetti Standard soggetti selezionati Gruppo speciale diabetici Gruppo speciale donne incinte Pressione sanguigna, età, sesso, circonferenza braccio Nessun dato Nessun dato Pressione sanguigna, età, sesso, circonferenza braccio Solo per sfigmomanometro da dito e da polso +20 diabetici Facoltativo: +30 donne incinte Requisiti per l ente di controllo Training consigliato Training speciale con requisiti definiti secondo il protocollo del sigillo di controllo N. misurazioni di confronto Scostamento standard da rispettare Scostamento medio da rispettare Min. 3 Vengono eseguite min. 6 misurazioni di confronto, di cui 3 devono essere valide Max./Min. 8 mmhg Vedi EN min. 50 % dei punti massimi possibili secondo il protocollo del sigillo di Max./Min. ±5 mmhg controllo Raffronto semplificato senza pretese di completezza 17

18 Glucosio medical Che cosa è il diabete? Il diabete mellito è una delle patologie croniche più diffuse. Secondo le stime attuali, i malati in Germania sono circa 8 milioni e sono in costante aumento (Hauner, 2007). Per funzionare, il corpo umano ha bisogno di energia, che viene fornita attraverso il cibo. Il cibo viene quindi demolito in elementi che vengono trasportati nelle cellule e lì trasformati in energia. In questo processo svolge un ruolo di fondamentale importanza il glucosio, lo zucchero con la struttura molecolare più piccola, che raggiunge le cellule attraverso il sangue. Una volta raggiunte le cellule, il glucosio viene assorbito dall insulina prodotta dal pancreas. L insulina interviene funzionando come una chiave che apre le serrature delle cellule, consentendo loro di assimilare il glucosio. Nei diabetici questo processo è interrotto, poiché l insulina è assente o insufficiente o addirittura perché determinate cellule diventano insulinoresistenti. Il glucosio rimane pertanto in circolo nel sangue e il tasso glicemico supera i livelli normali. Si parla di diabete quando il glucosio a digiuno è superiore a 110 mg/dl (secondo le direttive della Società Tedesca di diabetologia, sangue intero capillare). Oggi la glicemia può essere misurata con un apposito misuratore prelevando sangue intero capillare dal polpastrello. 18

19 medical Glucosio Diabete di tipo 1 e diabete di tipo 2: Esistono diverse forme di diabete. Il diabete di tipo 1, che colpisce soprattutto soggetti in età giovane (sotto i 40 anni), e il diabete di tipo 2, precedentemente denominato anche diabete adulto, che attualmente comprende circa il 90-95% di tutti i casi Recettori dell'insulina intatti intatti 2 2 Recettori dell'insulina difettosi Insulina Insulina 5 5 Cellula Cellula Glucosio 5 5 Cellula Cellula Glucosio Sinistra: diabete di tipo 1 - Destra: diabete di tipo 2 1. Esofago 2. Cuore 3. Fegato 4. Stomaco 5. Pancreas Esofago 2. Cuore 2. Cuore 3. Fegato 3. Fegato Stomaco Pancreas Diabete di tipo 1 Nel diabete di tipo 1 l organismo non è più in grado di produrre insulina. In questi casi la terapia insulinica è assolutamente indispensabile. Tra le cause di questo tipo di diabete sono riconosciuti sia la predisposizione ereditaria sia fattori virali. Diabete di tipo Esofago 2. Cuore 2. Cuore 3. Fegato 3. Fegato Stomaco Pancreas Nel diabete di tipo 2 l insulina prodotta è insufficiente o il processo di secrezione di insulina è interrotto. Il sovrappeso, un alimentazione malsana ed eccessiva nonché l inattività fisica sono i principali fattori alla base del diabete di tipo 2. Con il passare del tempo, le cellule tendono a sviluppare una sorta di resistenza all insulina e riescono sempre meno ad assorbire il glucosio. Trattamento del diabete di tipo 2 Il primo passo per abbassare il tasso glicemico consiste nell adottare uno stile di vita adeguato. Il trattamento prevede innanzitutto: L adozione di un regime alimentare sano e a basso contenuto di carboidrati Un adeguata attività fisica Il raggiungimento di un peso forma normale e sano Se non si riesce a ottenere un abbassamento della glicemia, sarà necessario ricorrere a trattamenti farmacologici aggiuntivi (compresse o anche insulina). Per ulteriori informazioni, rivolgetevi ai nostri consulenti specializzati sul diabete. 19

20 Temperatura corporea medical Che cosa è la febbre? La febbre è il meccanismo di difesa che il corpo mette in campo per contrastare le infezioni. Negli essere umani la temperatura è considerata normale se compresa tra 36,3 C e 37,8 C (misurata per via rettale con un termometro a contatto) Quali sono i fattori che influenzano la temperatura corporea? L età: la temperatura corporea si abbassa con il progredire degli anni, mentre i bambini piccoli hanno una temperatura elevata e oscillante. La temperatura esterna e l abbigliamento indossato. L attività fisica: dopo aver svolto un attività sportiva la temperatura è più elevata. Al mattino la temperatura corporea è più bassa e tende ad alzarsi leggermente nel corso della giornata. Come si misura? Lo scopo generale della misurazione è conoscere la temperatura corporea. Esistono diversi punti preposti alla misurazione: fronte, orecchio, retto, ascella e bocca. A seconda della modalità di misurazione i risultati possono variare anche di 1 C. Il risultato più attendibile è dato dalla temperatura rettale, ottenuta ad esempio attraverso un termometro ad asta. Purtroppo si tratta anche del metodo più fastidioso. Le modalità più adatte all uso di un termometro ad asta sono la misurazione ascellare (sotto l ascella) e orale (sotto la lingua). La misurazione ascellare è poco precisa e 20

21 medical Temperatura corporea pertanto da sconsigliare. Uno svantaggio dei termometri ad asta è che la misurazione dura alcuni minuti. Con un termometro ultrarapido è possibile abbreviare i tempi per entrambe le modalità. Nei termometri a contatto è importante leggere il risultato solo dopo il segnale acustico. La temperatura interna può essere misurata anche attraverso un termometro per orecchio posizionato sul timpano. A tale scopo durante la misurazione è necessario raddrizzare il canale uditivo, spingendo l orecchio leggermente verso l alto, per evitare risultati falsati. Nei bambini o in presenza di otite media questa operazione può risultare fastidiosa. La misurazione più semplice è quella effettuata sulla fronte. Anche in questo caso viene misurata la temperatura interna grazie al passaggio dell arteria temporale che porta il sangue al cervello direttamente dal centro di regolazione della temperatura. Questa modalità è particolarmente adatta ai bambini ma è anche influenzata da diversi fattori, quali il sudore sulla fronte, la pulizia dei sensori o la temperatura ambiente. SUGGERIMENTO: utilizzare il termometro frontale per avere un indicazione preliminare senza complicazioni. FT 15/I Termometro ultrarapido digitale FT 55 Termometro per orecchio a raggi infrarossi FT 60 Termometro frontale 21

22 Inalatori medical Come funziona l inalazione? L inalazione è una valida tecnica terapeutica per il trattamento delle forme acute e croniche delle malattie alle vie respiratorie. Grazie all efficacia diretta, è possibile utilizzare un dosaggio di farmaci inferiore rispetto ad altri metodi. Ogni giorno inspiriamo ed espiriamo oltre volte. Ad ogni respiro inspiriamo circa mezzo litro d aria. Le sostanze presenti nell aria penetrano nelle vie respiratorie a diversi livelli di profondità, a seconda delle loro dimensioni. Aerosol L effetto della terapia inalatoria è dato dagli aerosol contenuti nell aria ambiente. Gli aerosol sono le minuscole particelle solide o liquide di cui è piena l aria. La dimensione delle particelle determina il grado di penetrazione degli aerosol nelle vie respiratorie. Nella terapia inalatoria vengono utilizzate particelle del diametro compreso tra 0,5 e 12 micrometri. Le particelle di dimensioni inferiori sono troppo leggere per depositarsi nelle vie respiratorie e verrebbero immediatamente espulse con la respirazione. Le particelle di dimensioni superiori, invece, raggiungono il primo livello di filtro della respirazione (naso, bocca e faringe), senza però penetrare nei bronchi. Il processo in dettaglio: Le particelle con un diametro inferiore a 3 micrometri raggiungono i piccoli e piccolissimi bronchi nonché gli alveoli, le particelle con diametro compreso tra 3 e 6 micrometri penetrano principalmente i medi e piccoli bronchi, mentre le particelle più grandi, con diametro compreso tra 6 e 12 micrometri si depositano per lo più nella faringe, nella 22

23 medical Inalatori trachea e nei grandi bronchi. Se inalate con il naso, rimangono quasi completamente intrappolate nelle narici. Se le particelle superano i 12 micrometri di diametro, in caso di respirazione con il naso rimangono completamente bloccate nella parte anteriore delle narici e in caso di respirazione con la bocca nella cavità orale o nella faringe. Le particelle prodotte dai nostri inalatori presentano in gran parte un diametro inferiore a 5 micrometri e pertanto sono in grado di raggiungere i medi e piccoli bronchi. Velocità di nebulizzazione Un altro criterio fondamentale nell inalazione è la velocità di nebulizzazione. Essa indica la velocità con cui viene nebulizzata una determinata quantità di farmaco e determina pertanto la durata dell inalazione. In particolare nei bambini e nei soggetti affetti da malattie croniche è importante assicurare un inalazione possibilmente breve ma allo stesso tempo efficace. La velocità di nebulizzazione è misurata in ml/min. Tecnica di nebulizzazione I nostri inalatori sfruttano diverse tecniche di nebulizzazione: Nebulizzatori a pressione con compressore Nebulizzatori a ultrasuoni Nebulizzatori a membrana oscillante Ugello Sostanza da inalare I nebulizzatori a pressione sono dotati di un compressore che produce aria compressa (a ca. 0,8 bar). Questa aria viene indirizzata attraverso il relativo condotto e gli ugelli nel nebulizzatore verso la sostanza da nebulizzare. La sostanza da inalare si disperde in particelle nel flusso d aria che nel nebulizzatore si mescola ad altra aria, quindi confluisce nel paziente attraverso una mascherina o un boccaglio. Nonostante i difetti a livello di rumorosità e peso, questa tecnica di nebulizzazione è quella più largamente diffusa ed è quella impiegata anche nei modelli IH 20 e IH 25. L inalatore IH 30, invece, funziona secondo la tecnica a ultrasuoni, sfruttando una fonte a ultrasuoni per provocare oscillazioni a elevata frequenza nell acqua. In questo Membrana oscillante Sostanza da inalare Serbatoio medicinale Mezzo di trasporto (acqua) modo anche la sostanza da inalare contenuta nell apposito serbatoio subisce delle oscillazioni che consentono la dispersione di singole 23

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come

Il respiro è la capacità d immettere ed espellere aria dai polmoni, la capacità respiratoria viene misurata come PARAMETRI VITALI Definizione : I parametri vitali esprimono le condizioni generali della persona. Principali parametri vitali 1- Respiro 2- Polso 3- Pressione arteriosa 4- Temperatura corporea RESPIRO

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

POTEMA per abitare sano

POTEMA per abitare sano POTEMA per abitare sano 1 Made in Germany Sistema di pulizia per materassi Anti batterico- con test anti allergia Non e un prodotto chimico Servizio a domicilio,per hotel,case di cura e privati Perche

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

TEMPUR. GUIDA AI PRODOTTI www.tempur.com GUIDA AI PRODOTTI // TEMPUR ITALIA S.R.L.

TEMPUR. GUIDA AI PRODOTTI www.tempur.com GUIDA AI PRODOTTI // TEMPUR ITALIA S.R.L. TEMPUR GUIDA AI PRODOTTI www.tempur.com GUIDA AI PRODOTTI // TEMPUR ITALIA S.R.L. 1 MATERASSI 10010 Materasso combinato 15 cm 80 x 190 x 15 1004 Materasso combinato 15 cm 80 x 195 x 15 10087 Materasso

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING 1 - ALLENAMENTO FISICO O TRAINING L ALLENAMENTO consente di raggiungere e mantenere l organismo e/o le varie prestazioni a ben definiti livelli ottimali di

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

In vendita presso: Pescosta Sas Via Frau Emma, 14 39039 VILLABASSA BZ Tel./fax 0474 745108 e-mail info@pescosta.it

In vendita presso: Pescosta Sas Via Frau Emma, 14 39039 VILLABASSA BZ Tel./fax 0474 745108 e-mail info@pescosta.it In vendita presso: Pescosta Sas Via Frau Emma, 14 39039 VILLABASSA BZ Tel./fax 0474 745108 e-mail info@pescosta.it Cuscini di noccioli di ciliegio *Impacco caldo * impacco freddo * aiuto al massaggio I

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso

è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso IL MICROCLIMA è l insieme dei fattori (es. temperatura, umidità, velocità dell aria) che regolano le condizioni climatiche di un ambiente chiuso quale un ambiente di vita e di lavoro. Considerando che

Dettagli

MASSAGGIO MIOFASCIALE

MASSAGGIO MIOFASCIALE MASSAGGIO MIOFASCIALE Tale massaggio viene utilizzato sia a scopo preventivo, che per il trattamento delle rigidità e delle contratture della muscolatura. Questa tecnica agisce sulla fascia (tessuto connettivale

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a NEWSLETTER N.31 A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO I n q u e s t o n u m e r o : L e d i t o r i a l e d e l P r e s i d e n t e T r a s f e r t a L a n g o l o t e c n i c o 3 1 a g o s t

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb) LE FIBRE MUSCOLARI La fibra muscolare è considerata l' unità funzionale del muscolo scheletrico o, più semplicemente, una delle tante cellule che lo compongono. Ogni muscolo è infatti formato da un certo

Dettagli

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto

La minaccia nascosta. Smascherare i pericoli del diabete e del colesterolo alto La minaccia nascosta Farmacia Ferrari Dott.ssa Teresa Via A. Manzoni 215/A - 80123 - NAPOLI tel. 081.5755329 - fax 081.19722793 Cod. Fiscale FRRTRS35L67F839O Partita IVA 00686520636 http://www.farmaciaferrari.altervista.org

Dettagli

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini IN QUESTA GUIDA Indice GUIDA PER I GENITORI 5 Introduzione Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini Fisiopatologia 8 Cos è l occlusione

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO FABBISOGNO ENERGETICO Apporto di energia, di origine alimentare, necessario a compensare il dispendio energetico di individui

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Carta del rischio cardiovascolare

Carta del rischio cardiovascolare donne diabetiche Identificato il colore, leggere nella legenda a fianco il livello di rischio. donne non diabetiche Identificato il colore, leggere nella legenda a fianco il livello di rischio. uomini

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

GLI INFERMIERI E I CITTADINI GLI INFERMIERI E I CITTADINI La Direzione Nazionale CIVES, ha deciso di dare vita ad una Campagna Nazionale che promuova la Salute dei cittadini, sviluppando quei temi utili a prevenire danni e malattie

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali.

Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina....ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. L implantologia Questo studio utilizza impianti Sweden & Martina...ed è per questo che vogliamo rispondere a tutte le vostre curiosità sugli impianti dentali. Che cos è un impianto? È un alternativa

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Unità SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Il sistema nervoso Un uomo viaggia in autostrada. E molto attento: guarda le auto che gli stanno davanti, guarda lo specchietto retrovisore, controlla la velocità,

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM

FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM FEBBRE DEL LABBRO MAI PIÙ HERPOTHERM Alta tecnologia Made in Germany per una nuova terapia di Herpes Labialis - senza sostanze chimiche! Che cosa è HERPOTHERM? HERPOTHERM è un nuovo, ma soprattutto innovativo,

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Flauto Polmonare/Lung Flute

Flauto Polmonare/Lung Flute Flauto Polmonare/Lung Flute Modello per TERAPIA, DOMICILIO, IGIENE BRONCHIALE Manuale di istruzioni per il paziente: Il Flauto Polmonare è generalmente indicato per una terapia a pressione respiratoria

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI Un esame sistematico dei circuiti completi, anche se limitato a pochi tipi di macchine e di attrezzature, sarebbe estremamente complesso e vasto. Il raggiungimento del

Dettagli

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza

La prevenzione delle lesioni da pressione. a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza La prevenzione delle lesioni da pressione a cura di Eleonora Aloi Coord. Inf. Lungodegenza Le lesioni da pressione: Sono aree localizzate di danno della cute e del tessuto sottostante che si realizzano

Dettagli

CAPPE. Controlla la legenda per scoprire il significato delle icone che troverai nelle prossime pagine. Spegnimento automatico temporizzato.

CAPPE. Controlla la legenda per scoprire il significato delle icone che troverai nelle prossime pagine. Spegnimento automatico temporizzato. COTTURA 100 COTTURA CAPPE Controlla la legenda per scoprire il significato delle icone che troverai nelle prossime pagine. Larghezza Portata massima di aspirazione Spegnimento automatico temporizzato Touch

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare.

Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. Misurarsi la pressione non è sempre facile. Guida alla corretta automisurazione domiciliare. L ipertensione (alti valori della pressione arteriosa) è il più importante fattore di rischio per malattie cardiache,

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna Commissione Interregionale Medica Veneto Friulana - Giuliana 2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI Passo Pordoi, 9 10 ottobre 2004 Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

IL GUANCIALE PIÙ ADATTO, IL RIPOSO MIGLIORE.

IL GUANCIALE PIÙ ADATTO, IL RIPOSO MIGLIORE. I.P. FIBRA1 VI INVITA IN NEGOZIO PER SCOPRIRE SOLUZIONI CHE MIGLIORANO IL RIPOSO IL GUANCIALE PIÙ ADATTO, IL RIPOSO MIGLIORE. WWW.FIBRA1.IT SPAZIONOTTE VIA MILANO 3 BRESCIA - TEL. 030 2908820 Dormire in

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz CORRENTI ECCITOMOTORIE SONO DEFINITE ECCITOMOTORIE QUELLE CORRENTI CHE HANNO LA CAPACITA DI PROVOCARE LA CONTRAZIONE DI UN MUSCOLO O DI UN GRUPPO DI FIBRE MUSCOLARI www.fisiokinesiterapia.biz LE CORRENTI

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

Un controllo della temperatura in tutte le stagioni.

Un controllo della temperatura in tutte le stagioni. Un controllo della temperatura in tutte le stagioni. Comprendere il comfort personale Il comfort personale di un individuo è influenzato da fattori ambientali come la temperatura e l umidità dell aria.

Dettagli

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza 3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro Protezione Vie Respiratorie Guida ai rischi Prendi a cuore la tua sicurezza A ogni respiro, possiamo inalare milioni di particelle. Le particelle nocive non sono

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre) ADATTAMENTI METABOLICI INDOTTI DALL ALLENAMENTO Obiettivi della lezione Scoprire come l allenamento possa ottimizzare il rendimento dei sistemi energetici e sviluppare

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

CONTENUTI: Vi ringraziamo per l ottima scelta nell acquisto del Materassino massaggiante ad aria Reumo Air Massage Beauty.

CONTENUTI: Vi ringraziamo per l ottima scelta nell acquisto del Materassino massaggiante ad aria Reumo Air Massage Beauty. CONTENUTI: Vi ringraziamo per l ottima scelta nell acquisto del Materassino massaggiante ad aria Reumo Air Massage Beauty. Si prega di leggere attentamente il manuale per un utilizzo corretto e per preservare

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Il fenomeno condensa

Il fenomeno condensa Il fenomeno condensa La condensa è un fenomeno naturale molto frequente e presente in vari tipi di abitazioni; è un fenomeno piuttosto fastidioso ed insidioso, anche perché comporta effetti negativi dannosi

Dettagli