3 Analisi settoriale. 3.1 Movimento turistico in Campania

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 Analisi settoriale. 3.1 Movimento turistico in Campania"

Transcript

1 3 Analisi settoriale Premessa Dal punto di vista economico il turismo si configura come acquisto di un insieme di servizi legati a spostamenti ed al raggiungimento dei relativi obiettivi (svago, riposo, cure, ecc.). Perciò il turismo si configura come un attività che trasferisce redditi tra aree geografiche diverse. Il territorio regionale viene diviso in ambiti chiamati comprensori al fine di consentire alle regioni di svolgere programmazione e pianificazione territoriale. Sono stati pertanto distinti tre tipi di comprensori: comprensori di sviluppo turistico:zone non ancora valorizzate e suscettibili di consistente sviluppo a breve termine comprensori di ulteriore sviluppo turistico: territori in fase iniziale di sviluppo turistico, aventi ampie prospettive di successiva espansione comprensori ad economia matura: territori di affermato sviluppo turistico con possibili fenomeni di saturazione. In Campania come in Puglia, le coste presentano un economia matura rispetto alle zone dell entroterra alquanto depresse. A fronte di una concentrazione di investimenti nelle zone costiere, si è posta scarsa attenzione alla valorizzazione dell entroterra, riducendo le possibilità di innescare un sistema di scambi e circuiti che fornisse un offerta più articolata. Una delle zone ad economia matura della fascia costiera della Campania è il Golfo di Napoli. Napoli e il suo Golfo assume la funzione di un singolare spartiacque, essa è come una specie di cesura che divide due mondi e due paesaggi: al di qua, sulla costa, l immagine di una Campania anche troppo famosa, al di là, nell interno, l immagine di una Campania segreta, ignorata dai grossi circuiti turistici. Attualmente i primi approcci ad uno sviluppo turistico nelle aree interne della Campania sono già riscontrabili, infatti zone abbastanza consistenti di sviluppo turistico sono presenti nel Casertano, nell Avellinese e nel Beneventano, anche se più che di sviluppo delle zone interne sarebbe meglio parlare di allargamento della fascia costiera. Da ciò la necessità di spingere o quanto meno agevolare questo processo di penetrazione, allo scopo di giungere ad un migliore equilibrio territoriale che potrebbe alleviare i gravi problemi delle aree depresse della regione. Per realizzare tutto questo non si può prescindere da una attenta analisi delle potenzialità esistenti e da una accurata specializzazione e differenziazione dell offerta da realizzare. Vista la situazione delle aree interne, il loro sviluppo turistico richiederà la creazione di adeguate strutture ricettive al fine di non tagliare fuori tali zone dalle correnti turistiche nazionali ed internazionali. È infatti determinante, per rendere una particolare area geografica, la presenza di attrezzature e servizi efficienti e qualificati che diano la possibilità di godere e di usufruire delle ricchezze storico-culturali, nonché, delle tipicità della zona stessa. 3.1 Movimento turistico in Campania Dagli anni Cinquanta, con lo sviluppo del turismo di massa, si rafforza la domanda di turismo balneare delle aree del Centro Nord Europa verso le mete Campane costiere, e quella interna di turismo termale. In questo scenario positivo, di crescita costante nel corso del mezzo secolo successivo, è completamente assente la Campania interna e quindi le aree sannite, nonostante la loro ricchezza di tradizioni e la specificità delle loro produzioni tipiche. Attuazione Art lettera f) dell Accordo Quadro Prusst Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 90 di 103

2 Il crescere costante del fenomeno turistico in Campania dal dopoguerra ha subito il suo unico stop dopo i fatti dell 11 settembre che si sono riflessi in una diminuzione degli arrivi turistici internazionali di circa l 1,3% nel 2001 rispetto al La quota di arrivi e presenze in Campania è compresa tra il 5 ed il 6% di quella nazionale e risulta inferiore alle potenzialità dovute all attrattività. Gli indici di attrattività, infatti, situano la Campania al terzo posto nazionale dopo Lazio e Toscana, mentre le percentuali di presenze turistiche sul totale nazionale la collocano al 7 posto. Dato ancora peggiore è quello della quota di spesa dei turisti stranieri in Campania, sul totale nazionale è appena del 3%, nonostante detenga il 20% dei visitatori a musei e siti archeologici. Per quel che riguarda il turismo internazionale, le presenze maggiori negli esercizi alberghieri della Regione vengono espresse da turisti tedeschi, seguiti dagli statunitensi, dai britannici, francesi, giapponesi, australiani, svizzeri, austriaci e belgi. Il 60% dei turisti stranieri è assorbito dalla provincia di Napoli, una quota rilevante si ferma in quella di Salerno, assolutamente insignificante è la quota delle province interne. Le due motivazioni principali di viaggio in Campania sono quella del turismo storico legata al filone dei grandi attrattori (Roma, Firenze, Venezia), e quella del turismo balneare, legata alle destinazioni mediterranee. I dati sin qui espressi meritano una prima considerazione nel senso delle potenzialità di sviluppo del turismo campano, il differenziale tra attrattività, presenze e spesa inducono a pensare che le leve di crescita possano essere piuttosto che l aumento dei volumi di domanda, il miglioramento e la promozione dell offerta ricettiva con il conseguente aumento dei pernottamenti e l incremento delle occasioni di spesa. 3.2 Il Turismo interno Il trend di incremento del flusso turistico nazionale degli ultimi anni è positivo e presenta una crescita di circa il 2% medio annuo. Nello scomporre tale flusso si osserva che 1/3 (31,5%) circa del flusso turistico interno è di origine regionale. Il 68,5% del flusso è, quindi, di origine extra regionale. La capacità attrattiva è d altronde molto bassa nei riguardi dei mercati del nord e particolarmente del nord est, dove le quote di mercato sono quasi tutte inferiori al 5%. Nel complesso si evidenzia che la domanda nazionale è molto al di sotto delle reali potenzialità turistiche campane. Le motivazioni dei flussi nazionali restano fondamentalmente il turismo balneare che nei mesi estivi conta il 65% delle presenze totali e nei mesi invernali il 10%, per un complessivo 75% ed il turismo legato alla fruizione del patrimonio culturale; il turismo eno-gastronomico e quello definito minore (con motivazioni complesse) sono in crescita, mentre, il turismo ambientale (connesso cioè alla fruizione delle aree naturali protette e dei parchi) e quello legato al benessere ed alla salute (termalismo) sono completamente marginali rispetto al complesso. Da quanto esposto si evince una debolezza implicita della configurazione campana, cioè l eccessivo livello di concentrazione che vede la provincia di Napoli con il 50% del flusso turistico con riferimento agli arrivi e la provincia di Salerno con il 47% con riferimento alle presenze. Discorso che non cambia se si considerano solo le strutture alberghiere, in tal caso la provincia napoletana conta poco meno del 60% dell intero mercato campano. Dall altro lato della medaglia i pernottamenti di turisti italiani nella provincia di Caserta rappresentano il 5% del totale, mentre, Avellino e Benevento insieme raggiungono il 3%. Tale concentrazione è vera anche a livello di comprensorio. Attuazione Art lettera f) dell Accordo Quadro Prusst Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 91 di 103

3 Altro elemento di analisi è la concentrazione della domanda nel periodo estivo (Giugno Settembre), in media con il dato nazionale (62% Campania 65% Italia). Il dato sulla stagionalità è elevato tenuto conto delle potenzialità turistiche campane, ma è anche uno dei più bassi tra le Regioni italiane. In tal senso si registra un miglioramento sostanziale della concentrazione temporale del flusso turistico nazionale, dovuto da un lato alla destagionalizzazione della domanda, dall altro al riposizionamento competitivo dell offerta campana, grazie soprattutto alle quote maggiori del turismo culturale ed enogastronomico. Per quanto riguarda la permanenza media, il dato della Campania, 4,0 giorni, è inferiore a quello italiano, 4,3 giorni, ma riferendo il dato in termini di trend si nota che la tendenza alla diminuzione della permanenza media che si è riscontrato nell ultimo decennio è stata molto più forte a livello Italia (da 6,0 a 4,3 gg. dal triennio a quello 97-99) che a livello Campania (da 4,6 a 4,0 nello stesso periodo. La differenza con il dato nazionale cresce se si prendono a riferimento le strutture alberghiere: esse accolgono i 2/3 delle presenze turistiche sia a livello nazionale che campano, ma mentre in Campania il 40% di presenze è nelle strutture di 4 e 5 stelle, in Italia solo il 20%. 3.3 Il Turismo internazionale Il flusso turistico internazionale della Regione Campania si è quantificato di media negli ultimi anni in circa 1,8 milioni di arrivi, il 5% del totale di arrivi in Italia,ma una quota tra il 6,5 ed il 7% se si considerano le presenze turistiche. Tre sono i fattori che determinano tale differenza; il primo è la struttura dell offerta essenzialmente ricettiva, il secondo è la minore accessibilità nei confronti dei flussi turistici internazionali, il terzo è l assenza del turismo transfrontaliero delle Regioni settentrionali. Le motivazioni dei flussi turistici di provenienza internazionale sono fondamentalmente legate alle risorse balneabili anche se è crescente quella culturale. Anche per il turismo internazionale bisogna sottolineare che il soggiorno in località balneari si accompagna alla fruizione del patrimonio storico-archeologico, in quanto le mete coincidono o fanno parte dello stesso bacino di offerta. Crescenti sono le motivazioni legate al turismo d affari ed a quello congressuale legato ai beni culturali, mentre quasi del tutto assenti sono quelle di ordine ambientale di fruizione delle aree protette e dei parchi. Il dato sulla concentrazione territoriale del flusso turistico è che il 60% delle presenze straniere è concentrato sulle strutture ricettive della provincia di Napoli. Le aree interne (Avellino e Benevento) accolgono lo 0,4% dei pernottamenti effettuati dai turisti stranieri. La domanda internazionale tende a concentrarsi durante il periodo estivo meno però di quanto succede nel resto d Italia. Verso la Campania si indirizzano le scelte turistiche di più lungo periodo. A fare la parte del leone rispetto all accoglienza di turisti internazionali sono le strutture alberghiere, con una forte incidenza di quelle di 4 e 5 stelle (più del 50% del totale a dispetto del dato nazionale molto più basso). 3.4 L offerta in Campania Dal punto di vista dell offerta, la Regione Campania, nell ambito delle Linee guida per lo sviluppo turistico ha individuato 6 ambiti territoriali mente rilevanti (ATTR) che presentano caratteristiche estremamente diverse. Esse divergono non solo per la differente tipologia di attrattività connaturata alle specificità dei luoghi, ma anche per il differente Attuazione Art lettera f) dell Accordo Quadro Prusst Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 92 di 103

4 stadio di maturità nel processo di sviluppo turistico e, di conseguenza, per il differente potenziale di sviluppo e per la differente composizione di azioni di marketing possibili. Caratteristica comune a tutti gli ambiti è quella che il sistema turistico si è sviluppato grazie all autonomia ed alla fantasia dei singoli imprenditori, sulla scorta dei flussi di turisti attratti dalle specificità naturali, ambientali, climatiche e storico culturali. Nella maggior parte dei casi nessuna programmazione efficace, nessun supporto di indirizzi e norme certe ha coadiuvato il singolo. La banca dati dell ENIT, presa a base per le analisi, indica un numero di alberghi presenti in Campania al 13 dicembre 2001, così suddivisi per categoria ufficiale: Regione Campania 1 stella 2 stelle 3 stelle 4 stelle 5 stelle totale Numero di esercizi Percentuale sul totale 14,1% 24,3% 42,5% 17,6% 1,4% 100% I sei ambiti territoriali mente rilevanti (ATTR) sono: - Napoli e area vesuviana (ATTR1) - Costiera sorrentina e Capri (ATTR2) - Ischia, Procida e Campi Flegrei (ATTR3) - Caserta e Litorale domitio (ATTR4) - Sannio e Matese (ATTR5) - Irpinia (ATTR6) - Salerno e Costiera amalfitana (ATTR7) - Cilento e Paestum (ATTR8). Essi presentano condizioni molto differenti riguardo lo sviluppo dell attività. Per quel che riguarda l ambito che più da vicino ci interessa, cioè il n 5 Sannio e Matese il primo dato da osservare è la distribuzione degli esercizi alberghieri per categoria: Sannio Matese 1 stella 2 stelle 3 stelle 4 stelle 5 stelle totale Numero di esercizi Percentuale sul totale regionale per categoria Percentuale sul totale di ambito per categoria 3,3% 4,1% 2,5% 3,0% 0% 3,1% 15,2% 32,6% 34,8% 17,4% 0% 100% Se si incrociano i dati della tabella con quelli relativi agli altri ambiti territoriali, si evince che il dato della distribuzione per categoria è superiore alla media (del 7,5%) solo per gli esercizi a 2 stelle, sintomo di una vocazione complessivamente modesta, se poi il raffronto lo si fa con la qualità dei servizi offerti, le statistiche evidenziano un livello significativamente al di sotto della media regionale. Attuazione Art lettera f) dell Accordo Quadro Prusst Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 93 di 103

5 3.5 IL SANNIO Per Sannio Beneventano si intende la provincia di Benevento che posta nel cuore dell Appenino meridionale, in una grande conca montuosa, ha un perimetro di circa 300 Km compreso quasi interamente nel bacino del medio e basso Calore al centro di due grandi pianure dell Italia meridionale: la pianura Campana ad ovest, ed il Tavoliere delle Puglie ad est. Questa zona è sempre stata attraversata da grandi sistemi viari, colleganti il versante Tirrenico con quello Adriatico. Anche oggi conserva tale peculiarità ed è facilmente raggiungibile sia dalla Puglia, con l autostrada Napoli Bari, sia dal Lazio, grazie al raccordo Benevento-Telese-Caianello che la collega all autostrada Roma Napoli. Il territorio della provincia di Benevento viene classificato tra i territori cosiddetti in ritardo economico, caratterizzato da un attività agricola il cui peso è ancora preponderante ma le cui potenzialità non vanno nella direzione dell industrializzazione bensì verso produzioni tipiche. L impostazione agricola si inserisce, infatti, in un contesto ambientale montano e collinare con preesistenze ricchissime e giacimenti archeologici, culturali, architettonici e artistici in gran parte sottoutilizzati. Il territorio sannita conserva ancora un aspetto piacevole perché l equilibrio paesaggistico, non è stato danneggiato dall uomo qui le bellezze naturali si uniscono a quelle artistiche. L area si inserisce nel circuito delle destinazioni rurali con livelli di eccellenza sul piano paesaggistico, culturale ed enogastronomico, caratterizzata dalla presenza del paese natale di Padre Pio. Ad un osservatore poco attento, il turismo nel Sannio potrebbe apparire un attività marginale, se non addirittura estranea: infatti la zona non è una località marittima percui è esclusa dal circuito delle villeggiature balneari. Il turismo, inteso come attività di svago, evoca subito nella mente della maggior parte delle persone, ambienti marini lacustri o di alta montagna, ma l attuale percezione del turismo è ormai logora, e nuove forme di occupazione del tempo libero vanno prendendo piede, anche se con più lentezza rispetto alle altre. Le abituali vacanze al mare o in montagna ripetono gli stress della vita quotidiana a causa delle masse che si riversano sulle spiagge e nelle località sciistiche più frequentate. Affollamento è indice di disagio di congestione e spesso di inquinamento e tutto ciò allontana sempre più la vacanza sognata. Perché un turista dovrebbe venire nel Sannio Beneventano? Questa semplice domanda contiene tutti gli elementi: Tipo di cliente Il bisogno da soddisfare Il marketing mix per determinare un prodotto turistico Le risorse Elementi questi necessari per procedere nella ricerca delle linee guida dello sviluppo turistico del Sannio. Il clima, il paesaggio, l ambiente sano, la storia, i monumenti, le tradizioni, le manifestazioni culturali, religiose, artistiche sono i fattori ambientali che Benevento già possiede. La cordialità nei confronti del turista, il costume e l educazione sono connaturati ai sanniti. Tutti questi fattori ambientali integrati da fattori commerciali (prezzi, qualità e caratteristiche dei prodotti turistici), dai fattori infrastrutturali (strade, comunicazione ecc) e da quelli dell industria dell accoglienza (tipo, livello, dimensione e disponibilità dell attrezzatura ricettiva) se percepiti dai turisti sicuramente creeranno un flusso turistico verso il Sannio. Attuazione Art lettera f) dell Accordo Quadro Prusst Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 94 di 103

6 La storia di Benevento è ormai nota a tutti gli amanti della storia e della cultura essendo stata il cuore del Sannio prima e sede di ducati e principati longobardi poi, nonche sede dello Stato Pontificio fino all unità d Italia. Dai passaggi tra le varie civiltà e culture che si sono succedute, la città di Benevento ha ereditato un patrimonio archeologico di invidiabile portata, vantando monumenti di grande interesse conosciuti in tutto il mondo. Una certa attenzione va riservata a quelle zone della provincia che conservano ancora intatte testimonianze monumentali e tradizioni artistiche di tutto rilievo. L intera provincia di Benevento è divisa in quattro aree di interesse economico e turistico con tradizioni e culture che si riallacciano sempre alla civiltà sannita, ma che si caratterizzano con peculiarità ed originalità tipiche delle regioni meridionali.le quattro zone sono così ripartite: Hinterland; Area Fortore-Titerno; Valle Caudina Valle Telesina RAGGRUPPAMENTO EPT DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI BENEVENTO IN COMPRENSORI A B C D E CAPOLUOGO FORTORE - TITERNO HINTERLAND VALLE CAUDINA VALLE TELESINA BENEVENTO BASELICE APOLLOSA BONEA AMOROSI CASTELPAGANO PADULI CAUTANO DUGENTA CERRETO SANNITA S. GIORGIO DEL SANNIO DURAZZANO FAICCHIO CIRCELLO S. LEUCIO DEL SANNIO FORCHIA FRASSO TELESINO COLLE SANNITA S. NICOLA MANFREDI MOIANO GUARDIA SANFRAMONDI CUSANO MUTRI S. ANGELO A CUPOLO MONTESARCHIO MELIZZANO MONTEFALCONE VALFORTORE PAOLISI S. LORENZO MAGGIORE MORCONE SANT'AGATA DEI GOTIS. SALVATORE TELESINO PIETRELCINA TOCCO GAUDIO TELESE TERME S. BARTOLOMEO IN GALDO VITULANO SAN LORENZELLO S. MARCO DEI CAVOTI CASTELVENERE PAGO VEIANO PESCO SANNITA SANTA CROCE DEL SANNIO Attuazione Art lettera f) dell Accordo Quadro Prusst Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 95 di 103

7 3.6 Hinterland E identificato nel comprensorio che raccoglie la città di Benevento e le colline che la circondano. La cittadina più vicina al capoluogo è San Giorgio del Sannio. Negli ultimi anni è divenuto il centro con il maggior incremento demografico. L economia locale si basa soprattutto sulla produzione e la trasformazione del tabacco. Appartengono a questo comprensorio anche i paesi di San Nicola Manfredi e Sant Angelo a Cupolo nei cui territori ricade la località di San Marco ai Monti con il suo magnifico Belvedere, molto ricercata per piacevoli soggiorni estivi, grazie anche alla presenza di strutture attrezzate. 3.7 Area del Fortore-Titerno L area in questione è sicuramente la più interessante dell intera provincia in relazione alla movimentazione, data la presenza del paese di Pietrelcina. Centro agricolo di antiche origini, arroccato su uno sperone roccioso che tuttora conserva il fascino degli antichi borghi. E divenuto importante soprattutto per aver dato i natali a Padre Pio oggi Santo ed è oggi meta di intensi pellegrinaggi da ogni parte d Italia e del mondo. Di particolare interesse è il suo centro storico, dominato dal Castello e caratterizzato dal continuo saliscendi di stradine tortuose e scalinate sagomate nella roccia calcarea; la casa natale di Padre Pio, la chiesa di S. Anna, dove lo stesso fu battezzato, la località Piana Romana con la Cappella dell Olmo delle stimmate ed il Presepe vivente nel mese di dicembre. Il paesaggio circostante colpisce ed affascina per le caratteristiche non comuni: gli oliveti e le ampie colture di cereali ordinate dal lavoro dell uomo si alternano ai boschi di quercia, le masserie isolate, disseminate nella campagna, documentano un rispettoso equilibrio tra uomo e natura, mentre i paesi con i loro centri antichi testimoniano un amore istintivo per l arte. Lasciando Pietrelcina, si incontra Pesco Sannita che ospita la Parrocchiale del Salvatore, chiesa che conserva che conserva i resti di Santa Reparata, martire del III secolo, oggetto di venerazione e di una rappresentazione di un dramma sacro ottocentesco che ha luogo nell occasione della festa che la commemora. Importante, ancora, la vicina Colle Sannita, che offre occasione di visita all Annunciata (con le opere che custodisce). Di notevole interesse, per le sue particolarità urbanistiche ed architettoniche, il comune di Cerreto Sannita con la sua Scuola d arte di ceramica i culti mistici e folcloristici le botteghe dei ceramisti, la cattedrale che risale all XVIII sec., le chiese di San Martino, di San Rocco e il Santuario di Maria SS Delle Grazie. Vicino vi è il parco Geopaleontologico di Pietraroja, dove tra i diversi fossili ritrovati è divenuto famoso quello di un piccolo dinosauro Scipionyx Samniticus cui è stato dato il nome Ciro. Proprio sul ritrovamento dello scheletro del piccolo dinosauro è sorto un interesse particolarmente rilevante. Infatti, dal maggio 2000, il reperto è esposto in una mostra tematica presso la Rocca dei rettori di Benevento. Tale l interesse del pubblico, che si è reso necessario varare un progetto di sviluppo per l area di ritrovamento del fossile, al fine di valorizzare le altre risorse del parco paleontologico, sviluppando e sfruttando in tal modo il notevole flusso di turisti previsto. 3.8 Valle Caudina Un altra zona di notevole interesse turistico si sviluppa lungo la statale Appia che collega Benevento a Napoli. Il centro più importante è Montesarchio, pittorescamente disposto intorno ad un cucuzzolo coronato dalla massiccia Rocca quattrocentesca che domina l abitato e l intera valle. A circa un chilometro, è ubicata l antichissima città di Caudium, uno dei più importanti centri sanniti. Attraversando un percorso naturalistico molto suggestivo si giunge a S.Agata dei Goti, la cittadina più grande e popolosa della provincia dopo Benevento. Sorge su un enorme terrazzo tufaceo delimitato dai due affluenti dell Isclero. L esistenza delle necropoli di Presta e di San Pietro, dove sono stati ritrovati bronzi e vasi antichi, fa risalire le sue origini alla sannitica Attuazione Art lettera f) dell Accordo Quadro Prusst Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 96 di 103

8 Saticula, ricordata nel 343 a.c. durante la prima guerra sannitica. È forse la cittadina architettonicamente più bella della provincia, dove il centro storico, dal singolare impianto a semicerchio, ospita il Duomo con la cripta medioevale e gli affreschi trecenteschi, la chiesa di S. Menna, la Chiesa di San Francesco, la Chiesa longobarda di S. Angelo in Munculanis e la Chiesa dell Annunziata, pur essa del XII secolo, ricca di un portale marmoreo cinquecentesco e di un importante affresco raffigurante il giudizio Universale, la Chiesa di S. Maria di Costantinopoli, nella quale è stato recentemente allestito un museo d arte, la Chiesa e il convento di San Alfonso de Liguori. 3.9 Valle Telesina Partendo da Benevento verso Caianello si percorre la Valle telesina, patria del Solopaca della Falangina e dell Aglianico, vini DOC conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo. A caratterizzare l intero territorio è sicuramente il Massiccio del Taburno Camposauro che, dichiarato area protetta nel 1993, è situato a ovest di Benevento e ricade interamente nella sua provincia. Da ricordare, le botteghe di ceramica di S. Lorenzello, città natale di Nicola Giustiniani fondatore della manifattura di Capodimonte. San Lorenzo Maggiore, noto centro medioevale e San Lupo, paesino di 900 abitanti che dispone di una importante risorsa nella produzione di un ottimo olio, apprezzato in tutti i concorsi nazionali. Grande importanza assume, ancora, Guardia Sanframondi, sede di un interessante centro storico, del Castello, della Basilica di S. Sebastiano, della chiesa dell Annunziata, della chiesa di San Rocco, del Santuario dell Assunta, dove è conservata un antica statua lignea in onore della quale si celebrarono i Riti Penitenziali che richiamano turisti da tutto il mondo e infine, del museo degli Argenti. Ancora, Castelvenere terra di ulivi e vigneti, già popolato nell era preistorica, così come testimonia il ritrovamento nel 1898 di una palafitta dell età del ferro. Da Castelvenere si giunge facilmente a Telese Terme, centro più importante della Valle Telesina che si richiama all antica città sannitica-romana Telesia, sede vescovile da tempi antichi abbandonata nel 1349, a causa di un terremoto dal quale nacque una sorgente sulfurea carbonica alcalina. La rinascita del paese avvenne proprio grazie allo sfruttamento delle acque sulfuree che ha permesso la creazione di un notevole centro termale attorno al quale si è sviluppato un discreto numero di accoglienti complessi turistico alberghieri. L intera valle è piena di resti delle prime civiltà romane e delle vicende belliche svoltesi intorno all antica Teleria, che un tempo fu anche occupata da Annibale e liberata da Quinto Fabio Massimo. Da visitare gli Edifici Termali, i resti della Cattedrale col Campanile e il vicino Laghetto. Percorrendo la valle si trovano paesi come Faicchio, San Salvatore Telesino nei cui pressi è situato il Parco Archeologico dell antica Telesia. Amorosi, località di origine tardomedioevale con una settecentesca chiesa Parrocchiale. Dopo tale località si giunge a Melizzano la cui economia è basata principalmente sulla coltivazione dell olio e della vite, sul commercio del tufo e sull attività di piccole iniziative artigiane.da questa breve, ma significativa descrizione delle potenzialità di cui l intero comprensorio dispone, è possibile ripartire il relativo turismo in turismo culturale, termale, ambientale e religioso. Turismo culturale, temale, rurale e religioso trovano nell ambiente sannita delle valide ragioni di essere. Il primo ha naturalmente il suo punto di convergenza in Benevento, ma molti reperti artistici, sconosciuti ai più, sono situati un po ovunque nel territorio sannita. Occorre una politica di rivalorizzazione dei beni culturali che sappia un po richiamare i turisti alla scoperta delle bellezze sannite perché il glorioso e nobile passato sannita merita la sua fetta di ammiratori e visitatori. Le risorse termali hanno conosciuto un rinnovato interesse grazie alla rivalutazione di antichi rimedi medici naturali e quindi meno dannosi dei farmaci moderni. Non v è dubbio che un Attuazione Art lettera f) dell Accordo Quadro Prusst Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 97 di 103

9 soggiorno in una località termale consenta di condurre una vita consona al proprio stato di salute ed una corretta educazione sanitaria. Per questi motivi, il movimento termale ha assunto negli ultimi tempi un importanza crescente, con risvolti economici rilevanti. Appaiono privilegiati proprio quei centri lontani dai consueti circuiti turistici, dove la maggiore disponibilità di spazi e di quiete consentono di operare al meglio. Telese sembra una delle stazioni termali più idonee ad un futuro sviluppo in questo senso. È necessario qui incrementare le strutture ricettive e potenziare gli impianti con strumenti moderni e altamente qualificati tanto da rendere le terme telesine competitive con le altre della Campania. Il soggiorno nelle località termali non è più solo a scopo terapeutico, infatti esso è alimentato da notevoli flussi indipendenti da motivi di salute con la conseguenza di notevoli apporti economici. Con l agriturismo però si apre un nuovo campo di interessi, con esso si intende il soggiorno a scopo di vacanza in una tenuta o azienda agricola dove il turista vive a stretto contatto con la famiglia colonica. Le preferenze del turista riguardo ai consumi sono per lo più orientate verso i prodotti tipici della regione che lo ospita in contrapposizione ai prodotti standardizzati che l ambiente urbano mette a disposizione. La presenza del turismo nelle campagne, poi crea nuovi posti di lavoro, integrati con attività agricolo-turistiche. Meta di escursioni enogastronomiche dall area napoletana il Sannio ha assistito negli ultimi anni a una proliferazione di agriturismo localizzati soprattutto nell area del parco regionale del Taburno-Camposauro, che ospita anche una produzione vitivinicola tra le più importanti d Italia Per quanto riguarda il turismo religioso non si può trascurare l incidenza del fenomeno Pietrelcina, Infatti, il comune, paese di nascita di Padre Pio (oggi santo), è meta di un flusso di pellegrinaggio non trascurabile, come risulta dalla tabella seguente: Pietrelcina Arrivi dei pellegrini Mese Previsione 2005 Giorno Mese Giorno Mese Giorno Mese Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media Totale Fonte: Comune di Pietrelcina Attuazione Art lettera f) dell Accordo Quadro Prusst Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 98 di 103

10 La caratteristica di questa particolare domanda di turismo religioso è che si tratta di un flusso non stanziale. L obiettivo non è certamente quello di sostituire questo tipo di domanda, ma di stimolare, sulla base di questo importante flusso, la nascita di una domanda ad essa succedanea nel campo di interesse prettamente storico culturale aumentando la stanzialità dell intero flusso. La capacità di far emergere una domanda potenziale, oggi latente, risiede nella capacità di strutturare il sistema di offerta che si presenta inadeguato a far fronte al pur minimo evento. Il movimento turistico, distinto per comprensori, è illustrato dalla tabella sotto riportata: COMPRENSORI MOVIMENTO TURISTICO RELATIVO ALLE STRUTTURE RICETTIVE ANNO 1999 ITALIANI STRANIERI ITALIANI+STRANIERI ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE ARRIVI PRESENZE A BENEVENTO B FORTORE-TITERNO C HINTERLAND D VALLE CAUDINA E VALLE TELESINA INTERA PROVINCIA FONTE:EPT DI BENEVENTO 3.10 La ricettività Per analizzare l offerta in termini di ricettività dell intero comprensorio provinciale al fine di individuare i problemi, le criticità e le future potenzialità di tutto il sistema ricettivo della provincia si è proceduto, innanzitutto a delineare la mappa dell ospitalità dell intero territorio considerando l offerta di turismo estivo, culturale, congressuale e religioso. Il comprensorio Sannio copre un area di Kmq, un territorio abbastanza limitato se si considera che Benevento è la provincia più poccola della Regione Campania con i suoi 78 Comuni e abitanti registrati nell anno 1999 (fonte Istat).I dati a base dell analisi sono stati estrapolati da fonti statistiche dell ISTAT, da pubblicazioni dell E.P.T. di Benevento e di Napoli e da altro materiale messo a disposizione dall Ente Regione Campania. Per quel che riguarda gli arrivi e le presenze registrati dall EPT di Benevento è confortante notare il considerevole aumento, in particolare di stranieri, registrato soprattutto negli ultimi anni. La domanda ricettiva locale negli ultimi dieci anni ha conosciuto una discreta crescita, ma non è stata in grado di mutare lo stato di arretratezza del settore turistico provinciale rispetto a quello regionale. Nasce, quindi, l esigenza di proporre e promuovere nuove strutture ricettive, per far fronte all aumento delle presenze turistiche nell intero territorio provinciale previsto nei prossimi anni. Per quanto riguarda la dotazione di strutture ricettive, nell aprile 2001 (fonte EPT Benevento), l intera provincia registrava la presenza di 37 strutture alberghiere, per un totale di 1488 letti e 824 camere, così ripartiti per comuni e per comprensori: Attuazione Art lettera f) dell Accordo Quadro Prusst Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 99 di 103

11 TABELLA 1 Hinterland Esercizi Alberghieri Comune N Letti Camere Bagni Benevento Apollosa Paduli S. Giorgio del Sannio S. Leucio del Sannio S. Nicola Manfredi TOTALE TABELLA 2 Area Fortore Titerno Esercizi Alberghieri Comune N Letti Camere Bagni Cerreto sannita Colle sannita Morcone Pietrelcina TOTALE TABELLA 3 Valle Caudina Esercizi Alberghieri Comune N Letti Camere Bagni Bonea Cautano Durazzano Forchia Moiano Montesarchio Paolisi Tocco Caudio TOTALE Attuazione Art lettera f) dell Accordo Quadro Prusst Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 100 di 103

12 TABELLA 4 Valle Telesina Esercizi Alberghieri Comune N Letti Camere Bagni Amorosi Guardia Sanframondi S. Salvatore Telesino Telese Terme TOTALE Da tali dati emerge come la distribuzione delle strutture ricettive sul territorio è certo non omogenea ed insufficiente a far fronte ad una revisionale crescita della domanda nel settore turistico. L incremento dell attività di ricezione rappresenta la soluzione indispensabile se si vuole adeguare gli standard di offerta locali a quelli nazionali o meglio ancora europei. Procedendo nell analisi, si nota che l area della Valle Caudina dispone di un maggior numero di esercizi alberghieri, pari al 32,5%, rispetto all intero comprensorio, ma a confronto ha una minor dotazione di posti letto, solo il 22,6% rispetto al totale complessivo. L Hinterland, invece, registra la percentuale più alta, pari al 32% dei posti letto totali. Segue l area della Valle Telesina con i suoi 381 posti letto, circa il 25,6% dei posti letto complessivi distribuiti in tutto il territorio. L area del Fortore presenta un offerta molto bassa sia in termini quantitativi (strutture ricettive pari al 18,9%, camere e posti letto, 19,8%) che in termini qualitativi, ed una delle tante motivazioni è senza dubbio da ricercare nel recente cambiamento di gusti, da un repentino orientamento di gran parte dei turisti dalle zone di mare e dalle vacanze classiche verso il turismo culturale, religioso, storico e rurale, cambiamento che ha colto impreparata l intera zona data la brevità dell arco temporale in cui si è verificato. L intera valle del Fortore, tra le quattro precedentemente individuate, risulta meno dotata in termini di posti letto, ed è quella che attualmente necessita maggiormente di un potenziamento delle strutture ricettive, in quanto essa rappresenta attualmente l area più interessante dell intera provincia, in relazione alla movimentazione. E proprio in tale zona, infatti, che sorge Pietrelcina, il paese natale di Padre Pio dove, soprattutto negli ultimi anni e con l avvento del Giubileo, si è registrata una massiccia presenza di pellegrini. Un quadro completo della composizione dell offerta ricettiva provinciale, in relazione alla dotazione alberghiera sia in termini quantitativi che qualitativi, è riportato nella tabella seguente Attuazione Art lettera f) dell Accordo Quadro Prusst Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 101 di 103

13 Tabella: Località Struttura Class.ne N letti Tipologia clientela Prezzo/camera (migliaia di lire) Benevento G.H. Italiano **** 121 Soggiorno-sosta 100 President hotel **** 110 Soggiorno-sosta 100 H.De La Ville *** 68 Soggiorno-sosta 80 Della Corte ** 15 Soggiorno 40 Genova * 14 Soggiorno 50 Amorosi La Piana *** 34 Soggiorno-sosta 80 Apollosa Apollo ** 43 Soggiorno 60 Bonea La Vigna ** 18 Soggiorno 50 Cautano Costa Rama *** 36 Soggiorno 50 Cerreto Sannita A Capuana *** 21 Soggiorno-sosta 50 Maracaibo * 17 Soggiorno 40 Colle Sannita Cà del Re *** 83 Soggiorno sosta 90 Cusano Mutri Tre Faggi rifugio 12 sosta 35 Durazzano Sirena Palace hotel ** 17 soggiorno 50 Forchia Hotel Yellow 85 ** 15 soggiorno 45 G. Sanframondi Il cervello *** 22 soggiorno 55 Moiano Hotel Villa Verde *** 40 Soggiorno sosta 55 Santiago ranch ** 14 Sosta 45 Montesarchio Cristina Park Hotel **** 25 soggiorno 100 Campo Verde *** 25 soggiorno 65 Il Castello *** 22 Soggiorno sosta 65 La siesta *** 25 Soggiorno sosta 55 Morcone La Formica **** 64 Soggiorno sosta 40 La Rondine * 19 soggiorno 42 Paduli La Stella ** 17 soggiorno 45 U Russ ** 19 soggiorno 55 Paolisi La stella del Sannio **** 76 Soggiorno sosta 120 Pietrelcina Hotel Lombardi **** 48 sosta 100 Il Sannio * 14 sosta 50 La Gardenia affittacamere 12 sosta 60 Il quadrifoglio affittacamere 6 sosta 50 S. Giorgio del Hotel Villa San *** 25 soggiorno 80 Sannio Marco S. Leucio del La Roccia delle *** chius. 19 soggiorno Sannio Rose temporanea S. Nicola Manfredi Hotel Antica ** 22 soggiorno 45 Trattoria Pascalucci S.S. Telesino Aquaria Terme **** 42 Sosta termale 80 S. Agata dei Goti Parisi affittacamere 6 soggiorno 45 Telese Terme G.H. Telese **** 228 Sosta termale 120 D Onofrio * 25 Sosta termale 50 Hotel del Lago * 16 Sosta termale 60 Tocco Caudio Al querceto ** 28 soggiorno 60 Fonte: elaboraz. su dati EPT Benevento anno 2000 Attuazione Art lettera f) dell Accordo Quadro Prusst Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 102 di 103

14 Dalla lettura di tale elenco, è possibile individuare cinque principali aree di accoglienza: Benevento che vanta un quinto della capacità ricettiva totale e una buona qualità di servizi alberghieri; Telese e parte della Valle Telesina, area prevalentemente termale che dispone di dotazioni alberghiere di buona qualità che superano di numero quelle dello stesso comune di Benevento; Pietrelcina e il Fortore, area a forte connotazione religiosa che negli ultimi anni ha registrato un notevole aumento del flusso turistico tanto da incentivare l amministrazione comunale alla realizzazione di aree di sosta localizzate in posti strategici tali da garantire un facile accesso alla cittadina e di strutture per il tempo libero. Morcone e l alto Sannio che può contare sulla presenza di tre alberghi, di cui uno a quattro stelle, e Montesarchio e la Valle Caudina, che dispone di quattro strutture alberghiere e di un flusso turistico che ha grande potenzialità di sviluppo. Per avere una visione più omogenea delle potenzialità del nostro sistema ricettivo raffrontiamo il numero degli esercizi alberghieri presenti nel capoluogo e nell intera provincia con quelli presenti in tutta la regione Campania nell anno TABELLA Strutture alberghiere anno 2000/2001 situazione per provincia Capoluoghi Intera provincia n. alberghi n. camere n. posti letto n. alberghi n. camere n. posti letto Avellino Benevento Caserta Napoli Salerno Campania Fonte: elaboraz. su dati EPT Benevento Napoli Dai dati riportati nella su indicata tabella emerge, ancor più palesemente, la modesta dotazione di esercizi ricettivi alberghieri, soprattutto considerando i valori provinciali. L intera provincia di Benevento dispone di 37 strutture alberghiere che rappresentano il 2,6% sul totale delle strutture ricettive presenti nella regione Campania Tale apparato ricettivo non è determinato da un turismo del tipo mordi e fuggi (domanda che condiziona l offerta) ma costringe esso stesso il turismo ad assumere tali caratteristiche (offerta che condiziona la domanda). Ad evidenziare la modesta offerta ricettiva dell intera provincia contribuisce la sua capacità ricettiva alberghiera teorica, ottenuta moltiplicando il numero dei posti letto per 365 giorni, di , a fronte di di quella della provincia avellinese, che per numero di abitanti e realtà economica è forse la più vicina a quella sannita. Il programma portato avanti dalle aziende aderenti al Consorzio Turistico Sannita risponde proprio alla necessità di colmare il gap tra domanda e offerta di servizi di ricettività nella provincia di Benevento, garantendo nel contempo uno sviluppo sostenibile del territorio. Attuazione Art lettera f) dell Accordo Quadro Prusst Calidone (BURC n. 33 del ) Pagina 103 di 103

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010

Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 Rapporto flussi turistici Anni dal 2010 2010 al 2014 Elaborazione a cura dell Ufficio del Turismo della Provincia di Novara turismo.statistica@provincia.novara.it 1 CAPACITA RICETTIVA Qualifica Stelle

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2 Applicazione del Modello di Gestione sostenibile della Destinazione turistica Area di verifica AUTOVALUTAZIONE Elenco Domande per area tematica NECSTOUR

Dettagli

GIUNTA REGIONE MARCHE

GIUNTA REGIONE MARCHE Come noto, Recanati è il paese natale di Giacomo Leopardi. Il suo centro caratteristico, gli itinerari culturali e artistici e la vicinanza con alcune delle più note località balneari della riviera Marchigiana,

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA

MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA MONITORAGGIO DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI LUCCA Stagione estiva 2003 settembre 2003 Previsioni ottobre-novembre 2003 MONITORAGGIO PROVINCIALE SULL'ANDAMENTO DEI FLUSSI TURISTICI NELLA STAGIONE

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

AMICI DI VENEZIA. Il club esclusivo dei partner della città

AMICI DI VENEZIA. Il club esclusivo dei partner della città AMICI DI VENEZIA Il club esclusivo dei partner della città Venezia e i suoi partner Venezia è il luogo che, nell immaginario collettivo, rappresenta una incredibile sintesi di arte e cultura, spettacolo

Dettagli

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo 1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo a cura di Flavia Maria Coccia Direzione Operativa Isnart Unioncamere Roma, 14 luglio 2011 www.isnart.it 1 L occupazione delle camere nelle imprese ricettive

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE

STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.B ATTIVITÀ 55.23.6 ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE STUDIO DI SETTORE UG44U ATTIVITÀ 55.10.A ALBERGHI E MOTEL, CON RISTORANTE ATTIVITÀ 55.10.B ALBERGHI E MOTEL, SENZA RISTORANTE ATTIVITÀ 55.23.4 AFFITTACAMERE PER BREVI SOGGIORNI, CASE ED APPARTAMENTI PER

Dettagli

Sapori e Profumi della Campania

Sapori e Profumi della Campania Sapori e Profumi della Campania UN ITINERARIO TURISTICO DI 5 GIORNI: 16-20 SETTEMBRE Sapori e Profumi della Campania Sarete accompagnati alla scoperta del gusto, dei colori e degli odori della gastronomia

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO

MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO MESSINA 2020- VERSO IL PIANO STRATEGICO COMMISSIONE 3 : SERVIZI PER LO SVILUPPO LOCALE DEI TERRITORI Sintesi risultati incontro del 9 Febbraio 2009 ASSISTENZA TECNICA A CURA DI: RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO

Dettagli

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013 CASE VACANZA 2013 1 Dal 1977 il Comune di Milano gestisce direttamente le Case Vacanza: Non solo la trasformazione delle vecchie colonie estive (Cesenatico, Pietra Ligure, Andora) ma un progetto più articolato

Dettagli

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1

I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009. Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 I flussi turistici a Milano e Provincia Prime evidenze anno 2009 Provincia di Milano Osservatorio Turismo 1 Arrivi e presenze a Milano e Provincia I dati dell Osservatorio della Provincia di Milano, che

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI.

UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. UNO STRUMENTO CHE PER FUNZIONARE HA BISOGNO DI FINANZIAMENTI ADEGUATI E DEL GOVERNO DELLA DINAMICA DEI CANONI. Il Fondo Sociale è un aiuto economico per pagare l affitto, indirizzato alle famiglie con

Dettagli

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini Progetto Visitor management Accoglienza e gestione dei visitatori Caso Studio III Reggia di Venaria Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

Dettagli

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005)

Movimento alberghiero Pasqua 2005 (25 marzo-3 aprile 2005) 11 maggio 5 Movimento alberghiero Pasqua 5 (25 marzo-3 aprile 5) Flussi dei clienti nelle strutture alberghiere Sulla base della rilevazione campionaria sull attività alberghiera (si vedano le Note Informative

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia TOSCANA WINE ARCHITECTURE TOSCANA WINE ARCHITECTURE Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia Un circuito di 25 cantine d autore e di design, contemporanee per le loro lo spirito

Dettagli

L attività congressuale del 2010

L attività congressuale del 2010 1 L attività congressuale del 2010 Per la città e la provincia di Firenze il turismo congressuale rappresenta uno dei segmenti di maggiore interesse, sia per la spesa media del turista congressuale che

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia

Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza. A cura di Flavia Maria Coccia Il Turismo nei Parchi: Scelta o Coincidenza A cura di Flavia Maria Coccia la ricettività turistica nei parchi nazionali-regionali Il patrimonio naturale in Italia coinvolge, con i soli Parchi Nazionali,

Dettagli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli Corso di Marketing delle imprese agroalimentari Prof. Gervasio Antonelli LE STRADE DEL VINO La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino A cura di: Mario Motolese Erika Venturini Indice Cos è una strada

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI ROADSHOW PMI TURISMO E PMI Cagliari, 29 maggio 2009 Per il 67,2% delle Pmi del turismo la situazione economica del Paese è peggiorata nei primi cinque mesi del 2009 rispetto al secondo semestre del 2008.

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIÙ BELLI D ITALIA

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIÙ BELLI D ITALIA FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIÙ BELLI D ITALIA OBIETTIVI GENERALI L obiettivo dell iniziativa è l avvio e la realizzazione di un programma di valorizzazione

Dettagli

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI COMUNICATO STAMPA BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI Secondo uno studio dell'associazione Bibionese Albergatori, nella stagione 2012 Bibione ha ospitato più di 770.000 turisti. Prenotazioni

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

Il Comune di Monteveglio e la Valle del Samoggia

Il Comune di Monteveglio e la Valle del Samoggia Il Comune di Monteveglio e la Valle del Samoggia L Italia oltre alle più classiche e conosciute mete turistiche, è caratterizzata da centinaia di piccole e piccolissime località custodi di un patrimonio

Dettagli

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano Convegno IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali La vendita del Parmigiano-Reggiano

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO

LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Firenze 8 luglio 2015 Dott. Alberto Peruzzini LA FASE CONGIUNTURALE DEL MERCATO Crescita sostenuta nei primi cinque mesi del 2015, trainata dalla domanda straniera malgrado le incognite del quadro internazionale

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera

REGIONE PUGLIA. Assessorato Turismo - Industria Alberghiera REGIONE PUGLIA Assessorato Turismo - Industria Alberghiera DOSSIER SULLE CARATTERISTICHE E L ANDAMENTO DEL TURISMO NELLA REGIONE PUGLIA (2006) 1. CARATTERISTICHE DELL OFFERTA RICETTIVA L offerta turistica

Dettagli

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015 CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI Firenze, 07 maggio 2015 1 Le 14 città metropolitane italiane. Un primo sguardo Le città metropolitane coprono il 17% del territorio italiano

Dettagli

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano

Analisi SWOT - Comune di San Gimignano Analisi SWOT - Comune di San Gimignano PUNTI DI FORZA Grande patrimonio storico culturale artistico concentrato in un centro storico intatto e preservato nei secoli, dichiarato Patrimonio dell Umanità

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI)

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI) LA DOMANDA TURISTICA COMPLESSIVA Il complesso delle strutture ricettive (imprese e privati) che compongono l offerta turistica della provincia di Rimini, alla fine del 2005 ha registrato 2.870.726 arrivi

Dettagli

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS

Congressi: il punto di vista dalle associazioni MEETINGCONSULTANTS Congressi: il punto di vista dalle associazioni Le associazioni protagoniste della meeting industry All interno della meeting industry internazionale le associazioni suscitano grande interesse in quanto

Dettagli

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: 1. BAIA ZAVALA, isola di Hvar La baia Zavala è situata nel golfo di Stari Grad, una delle baie più belle e protette dell isola di Hvar. Nel piano regolatore l area della baia

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis

L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019. Direttore Generale SRM Massimo Deandreis L IMPATTO ECONOMICO POTENZIALE DI MATERA 2019 Direttore Generale SRM Massimo Deandreis MATERA 2019: POSSIBILI RICADUTE SULL ECONOMIA LOCALE 30 Giugno 2015 Agenda La struttura e le dinamiche dell economia

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le Tossicodipendenze nel corso dell anno 2009. Si è dunque

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com

Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Futuri Progetti Urbani www.effepiu.com Introduzione L idea progettuale parte dalla consapevolezza che gli impianti sportivi come gli stadi rappresentano non solo

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Il turismo in Italia e in Piemonte

Il turismo in Italia e in Piemonte Il turismo in Italia e in Piemonte Piemonte e Turismo Turismo: risorsa economica anticrisi? a cura di Flavia Maria Coccia Direttore Operativo ISNART Torino, 25 giugno 2008 Nati mortalità delle imprese

Dettagli

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI?

Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? Roma 17 giugno 2014 INNOVAZIONE: CHE COSA CHIEDONO I TURISTI STRANIERI? PRODOTTO ITALIA: I TREND DELLA DOMANDA ESTERA DATI DELL OSSERVATORIO MERCATI ESTERI TTG ITALIA A cura di Paola Tournour-Viron per

Dettagli

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n.

Osservatorio turistico della provincia di Pistoia Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 n. Anticipazione risultati sul movimento turistico del I trimestre 2015 1) Capacità ricettiva al 1 gennaio 2015 in aumento rispetto al 2014 01/01/14 01/01/15 Var. % TIPOLOGIA Alberghi 5 Stelle 2 482 3 630

Dettagli

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011

La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri. Settembre 2011 La vocazione turistica del territorio della provincia di Salerno. I tour operator stranieri Settembre 2011 Universo di riferimento Tour operator stranieri (Usa, Francia, Germania, Gran Bretagna) Numerosità

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano

2.4.2013 Ente turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio. Autore: Lorenzo Fanetti/Stagista/Laureato Master International Tourism, USI, Lugano 1 2 Introduzione L analisi del sito mendrisiottoturismo.ch è stata fatta prendendo in considerazione l intervallo di tempo tra l 1.1.2011 e il 31.12.2012, estrapolando i dati di maggiore interesse e successivamente

Dettagli

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

1. Gli italiani in vacanza nel 2012 1. Gli italiani in vacanza nel 2012 Nel 2012 nonostante l imperversare della crisi economica il 62,8% della popolazione ha trascorso almeno un periodo di vacanza, pari a 31,7 milioni di italiani. Un dato

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

La Puglia. e i suoi paesaggi

La Puglia. e i suoi paesaggi La Puglia e i suoi paesaggi La carta fisica La puglia confina a nord e a est con il mar Adriatico a sud con mar Ionio e Basilicata e a ovest con Molise e Campania La parte amministrativa Il capoluogo di

Dettagli

VENDITA O EFFICIENTAMENTO GESTIONALE UNA PROPOSTA OPERATIVA IMMOBILI STORICI VILLE PADRONALI CASTELLI BORGHI ANTICHI

VENDITA O EFFICIENTAMENTO GESTIONALE UNA PROPOSTA OPERATIVA IMMOBILI STORICI VILLE PADRONALI CASTELLI BORGHI ANTICHI IMMOBILI STORICI VILLE PADRONALI CASTELLI BORGHI ANTICHI VENDITA O EFFICIENTAMENTO GESTIONALE UNA PROPOSTA OPERATIVA 1 UNA BREVE INTRODUZIONE Gli Immobili storici, le Ville padronali, i Castelli ed i Borghi

Dettagli