SOMMARIO TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.LGS. 9 APRILE 2008, N. 81 TITOLO I PRINCIPI COMUNI. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SOMMARIO TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.LGS. 9 APRILE 2008, N. 81 TITOLO I PRINCIPI COMUNI. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI"

Transcript

1 SOMMARIO Prefazione... LIX TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.LGS. 9 APRILE 2008, N. 81 TITOLO I PRINCIPI COMUNI Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Finalità Normative regionali e legislazione statuale Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 settembre Infortunio sul lavoro e mafia Cass. pen., sez. VI - sent. n del 7 luglio Art. 2 - Definizioni Il concetto di lavoratore Cass. pen., sez. III - sent. n del 22 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 7 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 novembre Socio di fatto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 9 luglio Lavoratori occasionali o a titolo di cortesia Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 marzo Lavoratori in nero Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 aprile Lavoratori all estero Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 ottobre Cass. pen., sez. IV, - sent. n del 27 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 8 settembre Lavoratori socialmente utili e apprendisti Cass. pen., sez. IV - sent. n del 29 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 30 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 7 aprile Il concetto di datore di lavoro A) Datore di lavoro di fatto Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 31 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 15 aprile Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 giugno V

2 Cass. pen., sez. IV - sent. n del 26 aprile Cass. pen., sez. IV - sent. n del 7 maggio Cass. pen., sez. III - sent. n del 28 dicembre B) Datore di lavoro nelle società di capitali Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 novembre Cass. pen., sez. III - sent. n del 9 ottobre Cass. pen., sez. un. - sent. n del 18 settembre Cass. pen., sez. III - sent. n del 29 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 31 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 9 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 20 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 10 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 4 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 4 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 26 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 8 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 8 febbraio C) Ripartizione di competenze tra amministratori Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 marzo D) Datore di lavoro pubblico Cass. pen., sez. III - sent. n del 22 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 12 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 12 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 luglio Cass. pen., sez. III - sent. n del 20 aprile Cass. pen., sez. I - sent. n del 27 settembre Cass. pen., sez. I - sent. n del 18 febbraio Cass. pen., sez. III - sent. n del 17 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 5 maggio E) Datore di lavoro negli uffici giudiziari Cass. pen., sez. VI - sent. n del 20 dicembre Dirigenti di diritto o di fatto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n. 974 del 13 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 23 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 20 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 9 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 23 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 5 giugno Direttore di stabilimento, direttore dell area tecnica, direttore generale Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 aprile Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 gennaio VI

3 Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 ottobre Cass. pen., sez. un. - sent. n del 18 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 29 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 25 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 12 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 3 ottobre Il dirigente pubblico Cass. pen., sez. IV - sent. n del 5 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 30 ottobre Preposti di diritto o di fatto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 12 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 29 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n. 974 del 13 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 31 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 23 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 14 gennaio La figura del dirigente-preposto Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 giugno Il presidente della cooperativa Cass. pen., sez. IV - sent. n del 23 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 22 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 agosto Il proprietario o possessore di immobile Cass. pen., sez. IV - sent. n del 22 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 14 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 ottobre Piste da sci Cass. pen., sez. IV - sent. n del 23 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 30 settembre Il mondo dello spettacolo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 4 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 24 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 23 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 14 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 15 aprile VII

4 17. L amministratore di condominio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 25 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 ottobre Il curatore del fallimento Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 maggio Il gestore di aeromobile Cass. pen., sez. IV - sent. n del 14 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 31 maggio La struttura militare Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 dicembre Empori commerciali, alberghi, ristoranti, bar, circoli privati, case di riposo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 marzo Cass. pen., sez. III - sent. n del 21 ottobre Cass. pen., sez. fer. - sent. n del 16 settembre Cass. pen., sez. III - sent. n del 28 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 9 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 14 agosto Cass. pen., sez. III - sent. n del 4 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 22 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 9 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 7 maggio Porto, navigazione, pesca Cass. pen., sez. IV - sent. n del 20 febbraio Cass. pen., sez. VI - sent. n. 48 del 5 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 7 maggio Cass. pen., sez. III - sent. n del 17 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 8 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 settembre Attivita` sportive Cass. pen., sez. IV - sent. n del 25 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 maggio La Piscina Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 22 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 23 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 giugno Societa` di persone Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 agosto Pluralita` dei garanti della sicurezza Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 14 aprile VIII

5 Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 29 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 20 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 14 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 aprile Cass. pen., sez. IV - sent. n del 9 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 8 febbraio Garante da poco tempo o assente al momento dell infortunio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 5 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 7 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 7 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 26 maggio Soggetti responsabili per incendio accidentale o appiccato da terzi Cass. pen., sez. IV - sent. n del 11 agosto La linea operativa dell impresa Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 gennaio L amministratore di fatto Cass. pen., sez. V - sent. n del 9 gennaio Cass. pen., sez. V - sent. n. 724 dell 8 gennaio Cass. pen., sez. V - sent. n. 708 dell 8 gennaio Cass. pen., sez. V - sent. n del 9 ottobre Cass. pen., sez. V - sent. n dell 8 ottobre Cass. pen., sez. III - sent. n del 29 agosto Cass. pen., sez. III - sent. n del 7 ottobre Cass. pen., sez. V - sent. n del 28 luglio Cass. pen., sez. V - sent. n del 28 luglio Cass. pen., sez. V - sent. n del 28 luglio Cass. pen., sez. V - sent. n del 20 luglio Cass. pen., sez. III - sent. n del 10 giugno Cass. pen., sez. V - sent. n del 25 maggio Cass. pen., sez. V - sent. n del 13 aprile Cass. pen., sez. V - sent. n del 26 gennaio Cass. pen., sez. III - sent. n del 21 luglio Cass. pen., sez. V - sent. n del 11 giugno Cass. pen., sez. V - sent. n del 7 maggio Cass. pen., sez. V - sent. n del 26 marzo Cass. pen., sez. V - sent. n del 14 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 23 gennaio Cass. pen., sez. V - sent. n del 18 dicembre Cass. pen., sez. III - sent. n del 27 aprile Il concetto di prevenzione e l art c.c. Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 20 gennaio IX

6 Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 8 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 29 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 14 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 febbraio Le norme tecniche e le linee guida 33. Manifestazione fieristica Cass. pen., sez. IV - sent. n del 5 settembre Il datore di lavoro-locatore e il datore di lavoro-conduttore Cass. pen., sez. III - sent. n del 16 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 agosto Stato di necessita` e interessi economici Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 novembre La buona fede del datore di lavoro Cass. pen., sez. III - sent. n del 6 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 settembre Il datore di lavoro responsabile civile Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 gennaio Il modello di agente Cass. pen., sez. III - sent. n del 29 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 4 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 22 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 30 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 8 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 5 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n. 104 del 4 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 dicembre Cass. pen., sez. IV- sent. n del 26 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 30 ottobre Il c.d. responsabile della sicurezza e il catalogo normativo dei debitori di sicurezza Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 marzo Posizione di garanzia e poteri impeditivi Cass. pen., sez. IV - sent. n del 25 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 23 settembre Cooperazione colposa e concorso di condotte colpose Cass. pen., sez. un. - sent. n del 18 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 7 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 ottobre Dolo eventuale e colpa cosciente Cass. pen., sez. un. - sent. n del 18 settembre X

7 43. Caso fortuito e forza maggiore Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 agosto Art. 3 - Campo di applicazione Applicabilita` a tutti i settori e particolari esigenze Cass. pen., sez. I - sent. n del 18 febbraio Lavoratori somministrati Cass. pen., sez. IV - sent. n del 10 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 9 maggio Lavoratori a progetto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 23 gennaio Cass. pen., sez. III - sent. n del 7 dicembre I volontari Cass. pen., sez. IV - sent. n del 22 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 20 febbraio Addetti all assistenza dei disabili Cass. pen., sez. III - sent. n del 4 dicembre Tutela dei terzi Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 15 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 12 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 31 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 30 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 8 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 14 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 14 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 25 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 30 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 25 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 febbraio Lavoratori e terzi vittime d incidenti ferroviari Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 12 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 25 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 marzo Lavoratori vittime d incidenti stradali e autostradali Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 5 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 15 luglio XI

8 Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 8 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 23 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 24 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 22 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 4 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 7 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 30 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 3 febbraio Incidenti a utenti della strada Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 ottobre Cass. pen., sez. III - sent. n del 15 ottobre Lavoro a chiamata Cass. pen., sez. III - sent. n del 20 luglio Il settore agricolo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 22 gennaio Cass. pen., sez. III - sent. n del 18 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 12 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 dicembre Soprintendenze 13. Industrie estrattive Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 settembre I lavoratori distaccati Art. 4 - Computo dei lavoratori Capo II SISTEMA ISTITUZIONALE Art. 5 - Comitato per l indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro Art. 6 - Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro Art. 7 - Comitati regionali di coordinamento Art. 8 - Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro Art. 9 - Enti pubblici aventi compiti in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Art Informazione e assistenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Art Attività promozionali Art Interpello Le risposte agli interpelli Art Vigilanza Attivita` d indagine degli ispettori e diritto di difesa Cass. pen., sez. un. - sent. n del 20 dicembre XII

9 Cass. pen., sez. VI - sent. n del 21 aprile Cass. pen., sez. IV - sent. n del 3 marzo Sopralluogo ispettivo e garanzie difensive Cass. pen., sez. III - sent. n del 21 ottobre Cass. pen., sez. III - sent. n del 3 dicembre Cass. pen., sez. III - sent. n del 23 novembre Analisi di campioni e diritti di difesa Cass. pen., sez. IV - sent. n del 22 marzo Cass. pen., sez. III - sent. n dell 11 maggio Rilievi fotografici dell ispettore su delega del P.M. Cass. pen., sez. III - sent. n del 14 dicembre Testimonianza dell ispettore Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 gennaio Cass. pen., sez. III - sent. n del 26 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 22 aprile Inerzia dell organo di vigilanza Cass. pen., sez. IV - sent. n del 12 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 gennaio Omicidio e disastro colposi e responsabilita` degli ispettori del lavoro Cass. pen., sez. III - sent. n del 1 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 15 aprile Il falso dell ispettore Cass. pen., sez. V - sent. n del 3 giugno False dichiarazioni del datore di lavoro agli ispettori dell Inail o del lavoro Cass. pen., sez. VI - sent. n del 20 giugno Occultamento del verbale di contravvenzione al divieto di fumare Cass. pen., sez. V - sent. n del 28 maggio La protezione civile. Art Disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori Capo III GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO Sezione I MISURE DI TUTELA E OBBLIGHI Art Misure generali di tutela Il principio della massima sicurezza tecnologicamente possibile Cass. pen., sez. IV - sent. n del 23 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 5 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 23 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 15 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 23 gennaio Priorita` della protezione collettiva e sospensione dell attivita` lavorativa insicura Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 settembre XIII

10 3. Sicurezza prima e durante ogni fase di lavoro Cass. pen., sez. IV - sent. n del 23 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 8 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 10 giugno Infortunio fuori dell orario di lavoro Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 12 aprile Breve durata dei lavori Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 ottobre Sovraccarico di lavoro Cass. pen., sez. III - sent. n del 7 marzo Le difficolta` economiche Cass. pen., sez. IV sent. n del 23 aprile Cass. pen., sez. III - sent. n del 6 ottobre Allontanamento del lavoratore inidoneo Art Delega di funzioni Scelte aziendali di fondo e responsabilita` del consiglio di amministrazione Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 novembre Cass. pen., sez. un. - sent. n del 18 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 aprile Cass. pen., sez. IV - sent. n del 31 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 14 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 25 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 4 novembre Cass. pen., sez. IV- sent. n del 15 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 3 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 30 ottobre Obblighi indelegabili e obblighi delegabili del datore di lavoro Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 febbraio Data certa Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 8 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 febbraio Accettazione, autonomia e professionalita` del delegato Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 aprile Cass. pen., sez. IV - sent. n del 7 aprile Cass. pen., sez. IV - sent. n del 20 agosto XIV

11 Cass. pen., sez. IV - sent. n del 5 aprile Cass. pen., sez. III - sent. n del 13 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 30 novembre Cass. pen., sez. III - sent. n del 27 giugno Cass. pen., sez. III - sent. n del 23 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n. 116 del 4 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 25 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 3 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 4 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 20 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 20 febbraio La compatibilita` tra gli incarichi affidati al delegato Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 aprile La vigilanza sul delegato e il modello di organizzazione e di gestione Cass. pen., sez. IV - sent. n del 12 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 4 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 aprile Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 marzo Cass. pen., sez. III - sent. n del 23 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 2 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 10 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 29 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 7 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 3 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 giugno La prova della delega Cass. pen., sez. III - sent. n del 24 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 4 aprile Cass. pen., sez. III - sent. n del 24 marzo Cass. pen., sez. IV- sent. n del 27 maggio La forma della delega Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 aprile Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 29 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 30 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 26 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 22 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 8 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 25 febbraio XV

12 Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 dicembre Delegato non in grado di svolgere le funzioni delegate Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 febbraio Cass. pen., sez. III - sent. n del 20 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 29 dicembre La specificita` della delega Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 22 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 5 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 8 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 maggio Responsabilita` del datore di lavoro non delegante Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 7 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 20 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 12 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 10 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 30 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 febbraio Responsabilita` del dirigente e del preposto non delegati Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 29 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 29 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 29 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 25 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 31 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 31 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 7 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 14 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 30 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 12 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 8 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 novembre La delega a soggetto esterno all azienda Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 febbraio La delega al lavoratore276 Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 4 dicembre XVI

13 15. Nomina di un consulente Cass. pen., sez. IV - sent. n del 20 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 5 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 20 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 23 febbraio Omissione di misure non indicate nel DVR e responsabilita` del delegato Cass. pen., sez. IV - sent. n del 29 dicembre La subdelega Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 26 ottobre Datore di lavoro in carcere Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 luglio I requisiti della delega in generale Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 22 febbraio La delega della funzione di coadiuvare il datore di lavoro Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 dicembre Il distinguo tra delega e nomina del RSPP Cass. pen., sez. IV - sent. n del 12 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 9 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 settembre Delega e presenza di direttore di stabilimento o direttore tecnico non delegato Cass. pen., sez. IV - sent. n del 9 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 settembre Il vigente modello legale di delega e il pregresso modello giurisprudenziale Cass. pen., sez. IV - sent. n del 5 aprile Il potere di sospensione della lavorazione insicura Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 ottobre Omessa segnalazione da parte di delegato senza autonomia finanziaria Cass. pen., sez. fer. - sent. n del 19 agosto Art Obblighi del datore di lavoro non delegabili Premessa: la programmazione dei rischi e i compiti non delegabili del datore di lavoro Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 febbraio La valutazione dei rischi Cass. pen., sez. III - sent. n del 24 aprile Cass. pen., sez. IV - sent. n del 2 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 23 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 gennaio La nomina del RSPP Cass. pen., sez. III - sent. n del 21 maggio Cass. pen., sez. un. - sent. n del 18 settembre Cass. pen., sez. III - sent. n del 4 febbraio XVII

14 Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 25 ottobre Cass. pen., sez. fer. - sent. n del 26 agosto Affidamento della valutazione dei rischi a societa` esterna Cass. pen., sez. III - sent. n del 26 marzo Art Obblighi del datore di lavoro e del dirigente Premessa Cass. pen., sez. IV - sent. n del 30 settembre La nomina del medico competente Cass. pen., sez. III - sent. n del 2 luglio Capacita` e condizioni dei lavoratori Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 20 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 3 ottobre Dispositivi individuali di protezione Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 luglio Cass. pen., sez. III - sent. n del 4 luglio Addestramento specifico per esposti a rischio grave302 Cass. pen., sez. III - sent. n del 20 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 7 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 24 giugno La vigilanza del datore di lavoro e dei dirigenti e l art. 18, comma 3-bis, D.Lgs. n. 81/2008 Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 8 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 22 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 20 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 3 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 ottobre Cass. pen., sez. fer. - sent. n del 26 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 30 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 30 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 4 luglio XVIII

15 6. Tutela della popolazione e dell ambiente esterno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 14 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 30 settembre Comunicazione dei dati relativi agli infortuni e denuncia all Inail Cass. pen., sez. V - sent. n del 26 settembre Informazioni al servizio di prevenzione e protezione dai rischi Cass. pen., sez. IV - sent. n del 4 febbraio Responsabilita` del datore di lavoro e colpa dei medici per morte del lavoratore infortunato Cass. pen., sez. IV - sent. n del 26 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 febbraio Aggiornamento delle misure di prevenzione Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 12 dicembre Interventi strutturali e di manutenzione in edifici in uso alla P.A. Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 settembre Cass. pen., sez. III - sent. n del 26 gennaio Obbligo d invio a visita medica Cass. pen., sez. III - sent. n del 15 luglio Obblighi del dirigente operante su ampio territorio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 maggio Art Obblighi del preposto Obblighi e responsabilita` del preposto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 24 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 14 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 luglio Il preposto di fatto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 26 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 3 novembre Art Obblighi dei lavoratori L obbligo di prendersi cura della propria e altrui salute e sicurezza: il passaggio dal modello iperprotettivo al modello collaborativo e la trasformazione del lavoratore da mero creditore a debitore di sicurezza Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 aprile Cass. pen., sez. IV - sent. n del 20 aprile Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 20 settembre Utilizzo corretto di mezzi e dispositivi Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 agosto XIX

16 3. Astensione dall attivita` pericolosa Cass. pen., sez. IV - sent. n del 2 aprile La condotta colposa del lavoratore Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 2 aprile Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 marzo Lavoratore in stato di ebbrezza o di alterazione da stupefacenti Cass. pen., sez. IV - sent. n del 20 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 11 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 20 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 20 luglio Favoreggiamento o falsa testimonianzadel dipendente in favore del datore di lavoro e causa di non punibilita` Cass. pen., sez. VI - sent. n del 20 aprile Cass. pen., sez. VI - sent. n del 17 ottobre Cass. pen., sez. VI - sent. n del 15 maggio La falsa testimonianza del lavoratore Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 30 giugno Il silenzio dei lavoratori sulla pericolosita` della lavorazione Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 dicembre Morte del datore di lavoro per colpa del lavoratore Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 gennaio Art Disposizioni relative ai componenti dell impresa familiare di cui all articolo 230-bis del codice civile e ai lavoratori autonomi Imprese familiari e artigiane Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 7 maggio Lavoratori autonomi Si veda sub art. 26 e Capo I del Titolo IV Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 14 gennaio Art Obblighi dei progettisti Responsabilita` del progettista Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 7 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 22 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 30 marzo Art Obblighi dei fabbricanti e dei fornitori Obblighi dei fabbricanti e dei fornitori Cass. pen., sez. III - sent. n del 16 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 agosto XX

17 Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 giugno Cass. pen., sez. III - sent. n del 7 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 14 maggio Cass. pen., sez. III - sent. n del 22 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 agosto Cass. pen., sez. III - sent. n del 27 aprile Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 4 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 4 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 9 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 23 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 9 luglio Venditore di pezzi di ricambio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 14 ottobre Locazione finanziaria Cass. pen., sez. III - sent. n del 10 giugno L affitto di azienda Cass. pen., sez. III - sent. n del 22 maggio Cessione di macchina non sicura a scopo di riparazione per la messa a norma Cass. pen., sez. III - sent. n del 18 ottobre Non punibilita` per falsa testimonianza del costruttore di macchina insicura Cass. pen., sez. V - sent. n del 27 gennaio Il curatore fallimentare 8. Il produttore di aeromobili Cass. pen., sez. IV - sent. n del 23 settembre Art Obblighi degli installatori Gli obblighi dell installatore Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 7 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 aprile Art Obblighi del medico competente Il medico competente come collaboratore del datore di lavoro Cass. pen., sez. III - sent. n del 15 gennaio Cass. pen., sez. III - sent. n del 2 luglio Omessa comunicazione del medico competente agli RLS Cass. pen., sez. III - sent. n del 7 maggio Lavoratori notturni e accertamenti sanitari Cass. pen., sez. III - sent. n del 18 ottobre Cass. pen., sez. III - sent. n del 30 agosto Il medico sportivo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 agosto Infortunio sul lavoro e obbligo di referto Cass. pen., sez. VI - sent. n del 14 gennaio Art Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione Il campo di applicazione Cass. pen., sez. III - sent. n del 24 marzo XXI

18 Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 7 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 2 aprile La tutela dei terzi Cass. pen., sez. III - sent. n del 17 aprile Cass. pen., sez. IV - sent. n del 12 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 novembre Nell ambito dell intero ciclo produttivo dell azienda Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 10 giugno Il datore di lavoro committente come responsabile civile Cass. pen., sez. IV - sent. n del 7 novembre Cass. pen., sez. III - sent. n del 28 ottobre Gli obblighi di informazione ai lavoratori dell appaltatore Cass. pen., sez. IV - sent. n del 15 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 31 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 26 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 7 aprile Cass. pen., sez. IV - sent. n del 20 agosto Gli obblighi di cooperazione e coordinamento e il DUVRI Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 7 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 12 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 26 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 14 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 10 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 31 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 31 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 26 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 26 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n. 99 del 4 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 2 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 22 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 9 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 giugno Lavori interni di trasporto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 22 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 25 maggio XXII

19 8. Il concetto di rischi specifici dell appaltatore Cass. pen., sez. III - sent. n del 24 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 15 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 24 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 31 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 3 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 22 settembre Gli obblighi dell appaltatore Cass. pen., sez. IV - sent. n del 10 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 26 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 20 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 31 dicembre I soggetti responsabili in materia di sicurezza nei lavori in appalto non disciplinati Cass. pen., sez. IV - sent. n del 10 luglio Il comando o distacco di lavoratori Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 29 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 10 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 3 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 29 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 aprile Cass. pen., sez. IV - sent. n del 4 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 25 ottobre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 22 luglio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 settembre Cass. pen., sez. III - sent. n del 17 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 29 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 4 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 30 settembre Nolo a caldo, nolo a freddo, appalto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 aprile Cass. pen., sez. IV - sent. n. 109 del 9 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 giugno Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 26 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 14 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 4 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 5 giugno I compiti del SPPR dell impresa committente a tutela dei lavoratori dell impresa appaltatrice Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 settembre XXIII

20 Cass. pen., sez. IV - sent. n del 17 aprile Il mero proprietario d immobile non committente Cass. pen., sez. IV - sent. n del 21 dicembre Responsabilita` del proprietario committente per infortunio a lavoratore autonomo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 30 gennaio Il caso del datore di lavoro non coincidente con il committente Cass. pen., sez. IV - sent. n dell 11 maggio Gli obblighi del datore di lavoro committente in rapporto ai subappaltatori Cass. pen., sez. III - sent. n del 16 ottobre Cass. pen., sez. III - sent. n del 16 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 10 luglio L obbligo di vigilanza del datore di lavoro committente sulla sicurezza dei lavori appaltati Cass. pen., sez. III - sent. n del 24 marzo Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 dicembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 12 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 7 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 26 febbraio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 20 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 15 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 22 novembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 31 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 16 maggio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 20 settembre Cass. pen., sez. IV - sent. n del 10 agosto Cass. pen., sez. IV - sent. n del 30 gennaio Gli obblighi del consiglio di amministrazione della s.p.a. committente di lavori intra-aziendali Cass. pen., sez. IV - sent. n del 19 settembre Subappalto di manodopera Cass. pen., sez. IV - sent. n del 13 agosto La delegabilita` dell obbligo del DUVRI Cass. pen., sez. III - sent. n del 16 gennaio Il concetto di datore di lavoro committente Cass. pen., sez. IV - sent. n del 6 marzo Cass. Pen., sez. III - sent. n del 15 ottobre Cass. pen., sez. III - sent. n del 18 dicembre Idoneita` tecnico-professionale dell impresa appaltatrice Cass. pen., sez. IV - sent. n del 27 agosto Cass. pen., sez. III - sent. n del 22 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 15 gennaio Cass. pen., sez. IV - sent. n del 22 novembre Necessita` di un contratto d appalto in forma scritta Cass. pen., sez. III - sent. n del 17 aprile Responsabilita` del preposto della societa` committente Cass. pen., sez. IV - sent. n del 28 novembre Responsabilita` in solido Cass. pen., sez. IV - sent. n del 18 dicembre I rapporti tra l art. 26 e il Titolo IV, Capo I del D.Lgs. n. 81/2008 XXIV

IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO

IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa... V CAPITOLO 1 IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO 1 L evoluzione normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro antecedente al 2008... 1 2 Il quadro comunitario e la sua

Dettagli

6. La delega di funzioni nella normativa cantieri... 102

6. La delega di funzioni nella normativa cantieri... 102 SOMMARIO CAPITOLO 1 IL QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO 1. L evoluzione normativa in materia di salute e sicurezza antecedente al 2008... 1 2. Il quadro comunitario e la sua attuazione nell ordinamento giuridico

Dettagli

SOMMARIO TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.LGS. 9 APRILE 2008, N. 81 TITOLO I PRINCIPI COMUNI. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

SOMMARIO TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.LGS. 9 APRILE 2008, N. 81 TITOLO I PRINCIPI COMUNI. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO Prefazione... LXI TESTO UNICO DELLA SICUREZZA D.LGS. 9 APRILE 2008, N. 81 TITOLO I PRINCIPI COMUNI Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Finalità... 4 1. Normative regionali e legislazione statuale

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP F. D Orsi M. Di Giorgio A B C della SICUREZZA ad uso del datore di lavoro e del RSPP Compiti, deleghe, obblighi e responsabilità secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. e l Accordo Stato Regioni per la formazione

Dettagli

MODULO II: 1959 90 TITOLO CATEGORIA

MODULO II: 1959 90 TITOLO CATEGORIA Formazione obbligatoria dei datori di lavoro che svolgono il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) negli ambienti di lavoro di ufficio. Art. 34 D.Lgs n 81/08 e successive

Dettagli

Datore di lavoro e il dirigente

Datore di lavoro e il dirigente Datore di lavoro e il dirigente Mancata effettuazione della Valutazione dei rischi (VDR) e adozione del documento in collaborazione con l RSPP e il MC Mancata nomina del RSPP (anche se svolto direttamente)

Dettagli

ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI

ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI ORGANI DI VIGILANZA E SANZIONI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Gli organi di vigilanza e controllo Aziende U.S.L. Vigili del Fuoco Ispettorato del lavoro Carabinieri Il ruolo delle Aziende

Dettagli

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO Il presente opuscolo vuole essere un utile guida per lavoratori, lavoratrici, datori di lavoro e i soggetti collegati al mondo del lavoro. Le informazioni contenute

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA Azienda Presenti al sopralluogo per l azienda: 1 CHECK LIST GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA 1. GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI SCRITTI ESAME AVVOCATO 2014 di Roberto GAROFOLI 50 PARERI PENALE SU CASI ESAMINATI DALLA CASSAZIONE NEGLI ULTIMI ANNI con la collaborazione di Giovanna MANCA Mariangela CALÒ SOMMARIO Premessa V PARTE GENERALE

Dettagli

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza

Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Check List dei documenti e degli adempimenti inerenti la sicurezza Da tenere in cantiere ai sensi del D. Lgs. 81/08 1. Documentazione Generale 01 02 Cartello informativo di cantiere Notifica Preliminare

Dettagli

Le Principali Novità

Le Principali Novità TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza

Dettagli

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008

Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008 FORMAZIONE OBBLIGHI SANZIONI Datore di lavoro D.Lgs. 81/2008 Mancata informazione ai lavoratori 1.315,20 a 5.699,20 Mancata formazione ai lavoratori, ai dirigenti (RSPP) e preposti, ai lavoratori addetti

Dettagli

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO Master Specialistico MASTER in DIRITTO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO Analisi teorico pratica della normativa, della giurisprudenza italiana ed estera e dei principi e delle regole della scienza dell amministrazione

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli

SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli SCRITTI ESAME AVVOCATO 2015 di Roberto Garofoli Fabio BASILE PARERI DI SOMMARIO QUESTIONE I Concorso c.d. anomalo di persone (art. 116 c.p.) 1 QUESTIONE II Causalità e colpa nelle malattie da esposizione

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

INDICE PRESENTAZIONE... PREMESSA...

INDICE PRESENTAZIONE... PREMESSA... INDICE PRESENTAZIONE... PREMESSA... XIII XV GLOSSARIO... 1 ADDETTO Servizio Prevenzione e Protezione... 3 ADEMPIMENTO... 6 ADDESTRAMENTO... 8 AGENTI:... 9 Biologici... 9 Chimici... 9 Fisici... 10 Cancerogeni

Dettagli

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie La formazione dei Responsabili Fondamentale Presentazione Il percorso formativo è abilitante e rivolto ai responsabili e agli addetti del servizio Prevenzione e protezione delle aziende bancarie e finanziarie

Dettagli

LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI.

LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI. LE MODALITÀ DI ADEMPIMENTO AGLI OBBLIGHI SULLA SICUREZZA NELLE AGENZIE IMMOBILIARI. Slide 1 SOGGETTI PRINCIPALI DATORE DI LAVORO MEDICO COMPETENTE RESPONSABILE E ADDETTI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dettagli

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica,

Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, Decreto Legislativo 231/2001 Decreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O

FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O FASCICOLO DI DOCUMENTI OBBLIGATORI IN CANTIERE D R. M A R R O C C O L U C I O M E D I C O D E L L A V O R O Documenti concernenti gli obblighi a carico del Datore di Lavoro Nomine e attestati di formazione

Dettagli

Testo Unico. Il sistema sanzionatorio del D.Lgs. 81/08. Le sanzioni previste dal nuovo D.Lgs. 81/08 sono:

Testo Unico. Il sistema sanzionatorio del D.Lgs. 81/08. Le sanzioni previste dal nuovo D.Lgs. 81/08 sono: Testo Unico Salute e sicurezza sul lavoro Dr. Biagio Calò NORMATIVA SULL IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Le nuove disposizioni penali introdotte dal D.Lgs. 81/08 12 Giugno 2008 Direttore SPRESAL

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA L ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE DIRITTI, DOVERI E SANZIONI PER I VARI SOGGETTI AZIENDALI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL

Dettagli

SCHEMA SANZIONATORIO CONNESSO AL DLgs 81/08

SCHEMA SANZIONATORIO CONNESSO AL DLgs 81/08 SCHEMA SANZIONATORIO CONNESSO AL DLgs 81/08 TITOLO I PRINCIPI COMUNI Art. 55 1. E punito con l arresto da tre a sei mesi o con l ammenda da 2.500 a 6.400 euro il datore di lavoro: a) per la violazione

Dettagli

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO QUESITO RISCONTRO* Documentazione di P N NA riscontro 1. ANALISI INIZIALE Il DVR /autocertificazione e gli allegati

Dettagli

Organizzazione della prevenzione aziendale

Organizzazione della prevenzione aziendale Organizzazione della prevenzione aziendale La normativa e le figure coinvolte Sicurezza sul lavoro? Non solo 81/08 COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA la Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 37, commi 10,11 e art. 47) Durata del corso Corso di 32 ore da svolgersi

Dettagli

CORSO RSPP RISCHIO ALTO

CORSO RSPP RISCHIO ALTO CORSO RSPP RISCHIO ALTO Obiettivi Destinatari Formazione per lo svolgimento da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dei rischi ai sensi dell art.34, comma 2 e 3, del decreto

Dettagli

La giusta protezione per la sicurezza della tua azienda.

La giusta protezione per la sicurezza della tua azienda. La giusta protezione per la sicurezza della tua azienda. Catalogo Corsi Sicurezza Rischio Medio (d.lgs 81/08 e suc. mod.) Per la gamma completa di prodotti visita www.aforabruzzo.it corsi base 2 Corso

Dettagli

Le principali novità introdotte dal d.lgs. 106/2009 in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Le principali novità introdotte dal d.lgs. 106/2009 in materia di salute e sicurezza sul lavoro Le principali novità introdotte dal d.lgs. 106/2009 in materia di salute e sicurezza sul lavoro Avv. Daniele Tanoni Confindustria Pesaro Urbino Pesaro, 30 settembre 2009 Il d.lgs. 3 agosto 2009 n. 106

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso PROGRAMMA Modulo A 1 Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il sistema legislativo:

Dettagli

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Ente di formazione accreditato dalla Regione Siciliana Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Page1 Sommario 1. IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA

Dettagli

PROGRAMMA. UNITÀ DIDATTICA 1 Il sistema normativo: esame delle normative di riferimento. MODULO I: Normative di riferimento

PROGRAMMA. UNITÀ DIDATTICA 1 Il sistema normativo: esame delle normative di riferimento. MODULO I: Normative di riferimento Formazione obbligatoria per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) negli ambienti di lavoro di ufficio Art. 37 D.Lgs n 81/08 e successive modifiche di cui al D.Lgs. 106/09 della durata

Dettagli

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA

MODULO A ORE 28. PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA MODULO A ORE 28 PROGRAMMA CONTENUTI Modulo A1 DURATA Presentazione del corso La filosofia del D.Lgs. 626/94 in riferimento all'organizzazione di un Sistema di Prevenzione aziendale, alle procedure di lavoro,

Dettagli

Interventi di prevenzione su aziende pubbliche e private in cui sono presenti lavoratori dipendenti o ad essi equiparati

Interventi di prevenzione su aziende pubbliche e private in cui sono presenti lavoratori dipendenti o ad essi equiparati ELENCO DEI CONTROLLI ALLE IMPRESE Interventi di prevenzione su aziende pubbliche e private in cui sono presenti lavoratori dipendenti o ad essi equiparati Tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute \ e Sicurezza sul Lavoro nelle Scuole di Sci

Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute \ e Sicurezza sul Lavoro nelle Scuole di Sci CONVEGNO NAZIONALE DIRETTORI SCUOLA 2013 Applicazione delle Norme in Materia di Tutela della Salute \ e Sicurezza sul Lavoro nelle Scuole di Sci Relatore: Dott. Ing. Piero Mattioli Le condizioni minime

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

ATTORI DELLA SICUREZZA

ATTORI DELLA SICUREZZA Il titolo I del D. Lgs. 81/08 altri materiali 1 ATTORI DELLA SICUREZZA DATORE DI LAVORO DIRIGENTI PREPOSTI LAVORATORI RSPP e ASPP MEDICO COMPETENTE RLS ADDETTI ANTINCENDIO E PRIMO SOCCORSO 2 1 IL NOSTRO

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

OBBLIGHI DATORE DI LAVORO E RELATIVE SANZIONI AGGIORNATI AL D.LGS. 81/08 MODIFICATO DAL D.LGS. 106/09

OBBLIGHI DATORE DI LAVORO E RELATIVE SANZIONI AGGIORNATI AL D.LGS. 81/08 MODIFICATO DAL D.LGS. 106/09 TITOLO I - PRINCIPI COMUNI RIFERIMENTO E OBBLIGO Valutare i rischi (art. 17 c. 1 lett. a) ed elaborare il documento secondo le specifiche dell art. 28. Aggiornare il documento in caso di modifiche del

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

ORDINE degli AVVOCATI di VENEZIA. Corso di Formazione la sicurezza degli studi professionali d. lgs. 106/2009

ORDINE degli AVVOCATI di VENEZIA. Corso di Formazione la sicurezza degli studi professionali d. lgs. 106/2009 ORDINE degli AVVOCATI di VENEZIA favorire e promuovere la gestione della Salute, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Corso di Formazione la sicurezza degli studi professionali d. lgs. 106/2009

Dettagli

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA

ASPETTI SANITARI E VIGILANZA ASPETTI SANITARI E VIGILANZA Ne consegue che la tutela della salute del lavoratore e fondamentale nel ns ordinamento giuridico; ma come si tutela la salute del lavoratore? 1)assicurando ambienti di lavoro

Dettagli

Corso di formazione «La prevenzione dei rischi da SBAS» La cornice e i contenuti dell intervento

Corso di formazione «La prevenzione dei rischi da SBAS» La cornice e i contenuti dell intervento Corso di formazione «La prevenzione dei rischi da SBAS» La cornice e i contenuti dell intervento Livorno 12-13 dicembre 2013 Dott.ssa Roberta Consigli, Dipartimento di Prevenzione Azienda Usl n. 6 di Livorno

Dettagli

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi

Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08. Expo - Sabato 4 aprile 2014 Dott. Massimo Lombardi Inquadramento del volontario ai sensi del D. Lgs.81/08 Riferimenti legislativi Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Decreto Interministeriale 13 aprile 2011 Decreto del capo Dipartimento della Protezione

Dettagli

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A

PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A PROGRAMMA CORSO ASPP/RSPP mod. A DATA ARGOMENTI ORARIO L approccio alla attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori La filosofia del D. Lgs.

Dettagli

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group Obblighi e sanzioni del datore di lavoro Manuale commerciale 11/2013 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA OBBLIGHI E SANZIONI

Dettagli

I SOGGETTI RESPONSABILI DELLA SICUREZZA NELL IMPRESA di ANTONIO D AVIRRO LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

I SOGGETTI RESPONSABILI DELLA SICUREZZA NELL IMPRESA di ANTONIO D AVIRRO LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO SOMMARIO Premessa... XI PARTE PRIMA I SOGGETTI RESPONSABILI DELLA SICUREZZA NELL IMPRESA di ANTONIO D AVIRRO SEZIONE I LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO CAPITOLO I IL DATORE DI LAVORO

Dettagli

quanto soggetto titolare del che ha la responsabilità dell impresa o dell unità produttiva con poteri È necessario che il RLS abbia chiaro chi sono i

quanto soggetto titolare del che ha la responsabilità dell impresa o dell unità produttiva con poteri È necessario che il RLS abbia chiaro chi sono i CONOSCERE E PREVENIRE per lavorare SENZA pericoli Modulo Formativo per RLS I SOGGETTI della PREVENZIONE e le RELAZIONI ultimo aggiornamento - ottobre 2008 Chi sono i SOGGETTI della prevenzione in azienda?

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

Sintesi ragionata delle nuove regole per la gestione aziendale. della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro

Sintesi ragionata delle nuove regole per la gestione aziendale. della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro Una premessa TESTO UNICO DELLA SICUREZZA Sintesi ragionata delle nuove regole per la gestione aziendale della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro È in vigore dal 15 maggio 2008, il nuovo Testo

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina

Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina Guida rapida all adempimento in scadenza il prossimo 16 maggio 2009 DLGS 81/2008 LA NOMINA DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Dettagli

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali

I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale. Compiti, obblighi, responsabilità civili e penali TITOLO

Dettagli

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Servizio di prevenzione e protezione dai rischi Il DATORE di lavoro DESIGNA (oppure) INCARICA NOMINA Servizio INTERNO di prevenzione e protezione Servizio ESTERNO di consulenza alla sicurezza MEDICO competente

Dettagli

Circolare N.78 del 4 Giugno 2014

Circolare N.78 del 4 Giugno 2014 Circolare N.78 del 4 Giugno 2014 DVR, coordinatore per la progettazione, idoneità tecnico professionale. I chiarimenti ministeriali in materia di sicurezza sul lavoro Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti 1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

D.L.vo 81/08 Novità STRUTTURA AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE. Il TU: 13 Titoli e 306 articoli

D.L.vo 81/08 Novità STRUTTURA AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE. Il TU: 13 Titoli e 306 articoli D.L.vo 81/08 Novità ARGOMENTI NOVITA Il TU: 13 Titoli e 306 articoli Titolo I diviso in 4 Capi Capo I Disposizioni generali Capo II definisce il Sistema Istituzionale della Tutela e Sicurezza Capo III

Dettagli

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità Perché e come implementare un SGSL nei luoghi di lavoro Seminario del 10 marzo 2010 1 COMPITI DEL D.d.L. E DEL DIRIGENTE (art.18,

Dettagli

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente 25 ottobre 2013 Dall obbligo normativo alla promozione della salute negli ambienti di lavoro Relatore: dr.ssa Roberta

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08 OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08 Obblighi Datore di Lavoro - Misure generali di tutela (D.Lgs. 81/08, art. 15)...1 Obblighi Datore di Lavoro - Delega di funzioni (D.Lgs. 81/08, art. 16)...1 Obblighi

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

Seminario Sicurezza nei Cantieri Edili

Seminario Sicurezza nei Cantieri Edili Seminario Sicurezza nei Cantieri Edili L idoneità tecnico professionale imprese e lavoratori autonomi Dott. Martini Stefano smartini@ausl.pr.it tel. 0521/865173 tel. 0521/865399 SPSAL - DISTRETTO SUD-EST

Dettagli

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili MODELLI PER LA REDAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI, PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA E

Dettagli

Battaglioni Stefano Via G. Oberdan n. 5 62029 Tolentino (MC) Tel/Fax 0733-966311

Battaglioni Stefano Via G. Oberdan n. 5 62029 Tolentino (MC) Tel/Fax 0733-966311 STUDIO DI CONSULENZA LEGALE AZIENDALE E TRIBUTARIA STEFANO BATTAGLIONI Commercialista - Albo nr.139 MC Revisore Contabile Economista d Impresa Consulente Tecnico del Giudice Battaglioni Stefano Via G.

Dettagli

Systema Consulting Srl

Systema Consulting Srl Corso di Formazione RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) valido ai sensi del com. 11, art. 37 del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 ed all art. 2 del D.M. 16/01/97 SEDE DEL CORSO: Via C.A.

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

La gestione degli aspetti di H&S nei contratti d appalto e d opera nei processi di acquisizione di beni e servizi

La gestione degli aspetti di H&S nei contratti d appalto e d opera nei processi di acquisizione di beni e servizi La gestione degli aspetti di H&S nei contratti d appalto e d opera nei processi di acquisizione di beni e servizi Direzione Safety, Security & Facilities Safety Department Milano, 15 dicembre 2008 Evoluzione

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV D.Lgs. 81/08 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI CAPO I LE NOVITA RILEVANTI DIVO PIOLI Art. 89 C 1 c RESPONSABILE DEI LAVORI SOGGETTO CHE PUÒ ESSERE INCARICATO, DAL COMMITTENTE, DELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

Gli attori della sicurezza

Gli attori della sicurezza Gli attori della sicurezza Materiali didattici elaborati CHANGE srl Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Emilia Romagna DG n 1182 e 255/08 Certificato UNI EN ISO 9001:2008 n 10270 20/12/05 Organizzare

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE. Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Area Tutela della Salute e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro LEGGE DI MURPHY Niente è facile come sembra Tutto richiede

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 TITOLO IV CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI QUADRO GENERALE e CAPO I DIVO PIOLI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L. 123/2007 D.Lgs. 81/08

Dettagli

D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INDICE Avvertenza... Elenco delle abbreviazioni.... V XVII D.LGS. 7 SETTEMBRE 2005, N. 209 CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE PARTE PRIMA ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEI VEICOLI E DEI NATANTI OBBLIGO DI

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

Campagna Condominio Sicuro

Campagna Condominio Sicuro Campagna Condominio Sicuro Il Decreto Legislativo 81/2008 applicato ai condomini Il D. Lgs. n. 81/2008 applicato ai condomini Cari Amministratori, forse non lo sapevate, ma il testo unico sulla sicurezza

Dettagli

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA Pagina 2 di 8 Sommario 1. FINALITA E USO DEL DOCUMENTO... 3 2. VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

L evoluzione normativa

L evoluzione normativa L evoluzione normativa La prima produzione normativa in tema di sicurezza sul lavoro risale alla fine del secolo XIX. Il legislatore dell epoca considerava gli infortuni sul lavoro un fattore inevitabile

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81

PROGRAMMA DEL CORSO RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA. Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 PROGRAMMA DEL CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA Art.37 del D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81 Durata del corso Sede del corso 32 ore Ambiente e Lavoro srl Strada Gragnana 17/A 29121 Piacenza

Dettagli

AGRICOLTURA SICURA CHECK-LIST DI BASE

AGRICOLTURA SICURA CHECK-LIST DI BASE AGRICOLTURA SICURA CHECK-LIST DI BASE PER LAVALUTAZIONE DEI RISCHI E LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA LA CHECK LIST È UNA GUIDA PER FACILITARE

Dettagli

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia MAGNIFICO RETTORE Servizio di Prevenzione e Protezione MC EQ TSL RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE e PROTEZIONE ASPP ASPP ASPP ASPP RESPONSABILE

Dettagli

!! "" # $! "# " $ %$&

!!  # $! #  $ %$& !!"" #$! "#"$$& $'" $'" ($$&$ ")&& (#$)&*$'"$)"#&'# (+"*" $$& ")&& '&*&,-'#, )&$ #".&$"#" &#".&$'#"$ ")&""$)&$* )/$&+)&," ")/)#"'#0&&$+"#/)+/##" && Riferimenti di legge Reati inclusi nella L. 123/2007

Dettagli