Provincia Autonoma di Trento - Documenti per la salute n. 34. Documenti per la Salute 34

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia Autonoma di Trento - Documenti per la salute n. 34. Documenti per la Salute 34"

Transcript

1 Documenti per la Salute 34

2

3 Relazione sullo stato del Servizio Sanitario Provinciale Rapporto Epidemiologico EDIZIONI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE POLITICHE PER LA SALUTE Trento 2008

4 copyright Giunta della Provincia Autonoma di Trento, 2008 Collana Documenti per la Salute - 34 Assessorato alle Politiche per la Salute Servizio Organizzazione e qualità delle attività sanitarie Ufficio Informazione e Comunicazione per la Salute tel. 0461/494075/494044, fax 0461/ comunicazione.salute@provincia.tn.it Relazione sullo stato del Servizio Sanitario Provinciale - (Legge provinciale 1 aprile 1993 n. 10 articolo 10) - Rapporto Epidemiologico anno 2006 Redazione a cura di: Silvano Piffer, Silvia Franchini, Laura Battisti, Maria Gentilini, Pirous Fateh Moghadam, Livia Bianchi, Maddalena Cappelletti, Marilena Moser, Antonella D'Alpaos, Rita Odorizzi - Osservatorio Epidemiologico - Direzione Promozione ed Educazione alla Salute - Azienda provinciale per i Servizi Sanitari Coordinamento editoriale: Vittorio Curzel Impaginazione: Giovanna Forti Relazione sullo stato del Servizio sanitario provinciale. Rapporto epidemiologico. A Trento : Provincia autonoma di Trento. Giunta : Azienda provinciale per i Servizi sanitari, v. : tab., diagr. ; 24 cm. (Documenti per la salute) Annuale. L editore varia. - In cofanetto con: Relazione sullo stato del Servizio sanitario provinciale. 1. Trentino - Sanità pubblica Dati statistici Periodici 2. Servizi sanitari - Trentino Dati statistici Periodici

5 Presentazione La legge provinciale 1 aprile 1993, n. 10 recante la disciplina del servizio sanitario provinciale, all'articolo 10, stabilisce che il Presidente presenti annualmente al Consiglio Provinciale la "Relazione generale sulla gestione ed efficienza dei servizi sanitari, sullo stato di salute della popolazione e sullo stato di attuazione del piano sanitario provinciale". La Relazione generale si compone di due volumi: Vol. 1 Relazione sullo stato del Servizio sanitario provinciale anno 2006, redatto della Provincia, a cura del Servizio economia e programmazione sanitaria del Dipartimento politiche sanitarie. Offre una rappresentazione dei contenuti "necessari" della Relazione, previsti dalla citata legge provinciale: lo stato di salute della popolazione, la gestione e l efficienza dei servizi sanitari, lo stato di attuazione della programmazione sanitaria provinciale; Vol. 2 Relazione sullo stato del Servizio sanitario provinciale anno 2006: Rapporto epidemiologico, redatto dall'azienda provinciale per i servizi sanitari, a cura del Servizio osservatorio epidemiologico. Presenta il dettaglio quantitativo dei livelli di assistenza sanitaria erogati: l assistenza collettiva in ambienti di vita e di lavoro, l assistenza distrettuale, l assistenza ospedaliera. Oltre ad adempiere a un impegno istituzionale, grazie all ampiezza e all organica articolazione delle informazioni in essa contenute, la Relazione generale intende proporsi come un utile strumento di conoscenza del Servizio sanitario provinciale e, più in generale, del profilo sanitario della realtà trentina. Essa può contribuire a leggere e a interpretare la nostra società e porsi a supporto delle decisioni di programmazione sanitaria e della condivisione ampia e consapevole delle linee di sviluppo di uno dei settori, quello sanitario, ai quali l Amministrazione provinciale ha riconosciuto primaria importanza ed impegno nella duplice consapevolezza che la salute è bene primario della nostra comunità e che la sua promozione costituisce il vero momento qualificante del servizio sanitario. Remo Andreolli Assessore Provinciale alle Politiche per la Salute Lorenzo Dellai Presidente della Provincia Autonoma di Trento

6

7 Indice 9 Cap. 1 Assistenza collettiva in ambienti di vita e di lavoro La popolazione I consumi e gli stili di vita Gli incidenti stradali Incidenti domestici Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali La mortalità La qualità dell'aria 99 Cap. 2 Assistenza sanitaria distrettuale L'assistenza sanitaria di base L'attività dei consultori familiari Qualità dell'assistenza territoriale Le prescrizioni farmaceutiche territoriali Le reazioni avverse ai farmaci Le prestazioni specialistiche ambulatoriali Le liste di attesa per le prestazioni specialistiche 151 Cap. 3 Assistenza ospedaliera e servizi di emergenza L'assistenza ospedaliera La mobilità ospedaliera L'assistenza ospedaliera per drg selezionati L'assistenza ospedaliera a cittadini stranieri Le prestazioni sanitarie all'estero L'attività dei servizi di emergenza. Anno 2006

8 221 Cap. 4 Assistenza ostetrica, neonatale e pediatrica L'assistenza in gravidanza, al parto ed al neonato Gli screening neonatali Le malformazioni congenite Le vaccinazioni Le malattie infettive I flussi informativi in età pediatrica Il diabete mellito giovanile La mortalità infantile L'abortività spontanea L'interruzione volontaria della gravidanza 295 Cap. 5 Gruppi di popolazione da tutelare La salute mentale Tossicodipendenza Problemi sanitari alcolcorrelati La salute dell'anziano Disabilità e handicap I trapianti d'organo e di tessuti 353 Cap. 6 Indicatori di salute per Comprensorio

9 Capitolo 1 Assistenza collettiva in ambienti di vita e di lavoro 1.1. La popolazione Caratteristiche demografiche generali Nel 2006 si registra un incremento assoluto della popolazione residente di unità. I nati vivi residenti sono ed i nati vivi presenti Il tasso di natalità è pari a 10,3 (10,2 nel 2005). Il numero dei decessi nei residenti è di unità; il tasso grezzo di mortalità è pari a 90,4/ (88,5 nel 2005). Gli stranieri residenti al sono , pari al 6,5% della popolazione complessiva (6,0% nel 2005) consolidando il trend in crescita. Tab. 1. Provincia di Trento. Popolazione residente per sesso e comprensorio Comprensorio Residenti al Residenti al (*) Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Fiemme Primiero Bassa Valsugana Alta Valsugana Valle dell Adige Valle di Non Valle di Sole Giudicarie Alto Garda e Ledro Vallagarina Fassa Provincia (*) PAT - La popolazione Trentina nell anno Comunicazioni - Servizio Statistica PAT, Trento Luglio 2007

10 Capitolo 1 Tab. 2. Indicatori demografici sintetici. Raffronto Provincia-Italia per i dati disponibili (**) Indicatori Provincia di Trento Italia (***) Anno Valore Anno Valore Tasso di natalità ,3% ,4 Tasso di mortalità , ,5 Età media maschi (**) ,8 anni ,4 anni Età media femmine (**) ,2 anni ,5 anni Vita media maschi (**) ,2 anni ,6 anni Vita media femmine (**) ,4 anni ,2 anni Popolazione giovane ,3% ,1% Indice di vecchiaia maschi ,2% ,8% Indice di vecchiaia femmine ,7% ,6% Indice di ricambio ,9% ,5% (**) Annuario statistico Servizio Statistica PAT; Annuario Statistico Nazionale. ISTAT, 2006 (***) ISTAT - Annuario Statistico Italiano 2007, Roma Dicembre 2007 Dati relativi alle forze lavorative Tab. 3. Occupati per settore di attività economica. Maschi e Femmine. Trentino e Italia. Anno 2006 (**) Settore Provincia di Trento Italia Agricoltura 4,8 4,3 Industria 28,3 30,1 Altre attività 66,9 65,6 Totale occupati 100,0% 100,0% (***) ISTAT - Annuario statistico italiano Roma, Dicembre Popolazione giovane = Popolazione di 0-14 anni/popolazione totale per Indice di vecchiaia = Popolazione di 65 anni e oltre/popolazione 0-14 anni per Indice di ricambio = popolazione di anni/popolazione di anni per

11 Capitolo 1 Tab. 4. Persone in cerca di occupazione. Maschi e femmine. Confronto con Italia. Anno 2006 (**) Tasso di occupazione zione 6 Tasso di disoccupa- Ambito Tasso di attività 4 Trentino 67,5% 65,4% 3,2% Italia 63,3% 58,4% 6,8% (***) ISTAT - Annuario statistico italiano Roma, Dicembre I consumi e gli stili di vita Sono presentati i dati tratti dalla relazione nazionale dell indagine Multiscopo ISTAT Stili di vita e condizioni di salute, del 2005, dati provinciali della Multiscopo ISTAT dell anno 2006 (elaborazioni a cura di Stefano Lombardo, ufficio statistica PAT) ed i risultati sintetici dello studio Passi, effettuato nel Multiscopo ISTAT - Stili di vita e condizioni di salute Si tratta di una delle diverse indagini multiscopo ISTAT che viene effettuata a cadenza triennale ed esplora i comportamenti rispetto all alimentazione, l alcol, il fumo, l accesso ai servizi e lo stato di salute percepito oltre che quello autoriferito per patologie specificate. L indagine è centrata sulle famiglie. Il campione trentino è rappresentato mediamente da 720 famiglie, quindi circa 2000 soggetti. 4 Tasso di attività = persone appartenenti alle forze di lavoro/popolazione anni per 100; Forze lavoro: persone occupate e persone in cerca di occupazione. 5 Tasso di occupazione = occupati/popolazione anni per Tasso di disoccupazione = persone in cerca di occupazione/forze lavoro 11

12 Capitolo 1 Tab. 5. Persone di 3 anni e più per consumo di alcuni cibi, regione, ripartizione geografica - Anno 2005 (per 100 persone della stessa zona) Regioni Ripartizioni geografiche Tipi di comune Verdure almeno una volta al giorno Ortaggi almeno una volta al giorno Frutta almeno una volta al giorno Verdure, ortaggi o frutta almeno una volta al giorno Porzioni di verdura, ortaggi o frutta consumate al giorno (a) 1 porzione da 2 a 4 porzioni 5 e più porzioni Piemonte 60,5 51,2 77,7 86,2 13,8 79,6 6,7 Valle d Aosta 48,9 42,9 69,6 77,4 17,4 77,7 4,9 Lombardia 50,2 45,4 74,9 83,1 19,2 75,9 4,9 Trentino-Alto Adige 59,6 45,2 70,4 82,0 20,4 73,0 6,6 Bolzano - Bozen 57,4 40,4 67,6 81,3 23,1 72,4 4,5 Trento 61,7 49,7 73,1 82,7 18,0 73,4 8,6 Veneto 58,9 48,0 72,4 84,7 18,2 75,2 6,7 Friuli-Venezia Giulia 65,9 50,0 75,6 85,8 14,7 77,5 7,7 Liguria 52,1 43,9 76,9 83,3 16,1 78,3 5,6 Emilia-Romagna 60,5 51,9 79,0 86,4 16,5 78,4 5,1 Toscana 55,0 47,2 76,7 84,2 15,4 78,9 5,7 Umbria 53,2 43,6 79,6 86,4 14,4 80,5 5,1 Marche 52,1 42,2 78,4 87,3 18,2 77,3 4,5 Lazio 52,3 39,8 73,9 82,5 17,9 76,6 5,5 Abruzzo 39,3 39,5 81,5 87,2 21,8 73,9 4,3 Molise 34,8 33,1 83,9 87,5 19,8 75,5 4,7 Campania 37,8 29,3 80,8 85,4 22,5 71,6 6,0 Puglia 35,7 33,1 82,5 87,1 20,3 76,3 3,3 Basilicata 31,9 25,2 82,5 85,9 21,9 74,9 3,1 Calabria 35,0 28,7 78,2 84,0 24,2 73,3 2,5 Sicilia 35,5 24,7 78,4 83,1 22,9 72,7 4,4 Sardegna 46,5 42,8 78,3 83,5 15,9 77,7 6,4 Nord-ovest 53,3 46,8 75,8 83,9 17,3 77,2 5,5 Nord-est 60,4 49,4 75,1 85,2 17,3 76,5 6,2 Centro 53,2 42,8 75,8 84,0 16,9 77,7 5,4 Sud 36,6 31,2 81,1 85,9 21,9 73,7 4,4 Isole 38,2 29,2 78,4 83,2 21,1 74,0 4,9 Comune centro dell area metropolitana 49,5 41,2 76,8 83,4 18,5 76,1 5,4 12

13 Capitolo 1 Regioni Ripartizioni geografiche Tipi di comune Verdure almeno una volta al giorno Ortaggi almeno una volta al giorno Frutta almeno una volta al giorno Verdure, ortaggi o frutta almeno una volta al giorno Porzioni di verdura, ortaggi o frutta consumate al giorno (a) 1 porzione da 2 a 4 porzioni 5 e più porzioni Periferia dell area metropolitana 43,0 38,3 77,2 83,9 18,8 75,2 5,9 Fino a abitanti 52,6 42,4 79,2 86,4 19,2 75,3 5,5 Da a abitanti 50,4 40,7 76,9 85,1 19,0 76,1 4,9 Da a abitanti 48,6 40,2 75,4 83,3 19,3 76,3 4, abitanti e più 49,3 42,6 80,3 86,7 17,8 75,8 6,4 Italia 48,9 40,8 77,3 84,6 18,8 75,9 5,3 (a) Per 100 persone che consumano verdure, ortaggi o frutta una volta al giorno della stessa zona Tab. 6. Persone di 14 anni e più per consumo di vino e birra, regione, ripartizione geografica - Anno 2005 (per 100 persone della stessa zona) Regioni Ripartizioni geografiche Tipi di comune Consuma vino Consuma oltre 1/2 litro di vino al giorno Consuma 1-2 bicchieri di vino al giorno Consuma vino più raramente Consuma birra Consuma birra tutti i giorni Consuma birra più raramente Consuma birra solo stagionalmente Piemonte 62,0 4,7 28,2 25,5 47,6 3,6 27,4 16,5 Valle d Aosta 62,0 4,2 26,6 28,0 48,5 7,2 28,3 12,9 Lombardia 59,8 5,6 24,4 26,4 46,4 4,5 28,2 13,7 Trentino-Alto Adige 59,1 2,6 20,7 30,8 49,7 6,1 32,4 11,2 Bolzano - Bozen 62,2 2,3 18,2 35,1 51,3 8,1 33,0 10,2 Trento 56,2 2,8 22,9 26,7 48,2 4,3 31,8 12,1 Veneto 63,3 4,6 28,9 25,4 50,1 5,1 31,7 13,4 Friuli-Venezia Giulia 61,8 4,0 27,6 27,6 54,0 6,6 33,1 14,3 Liguria 60,7 5,2 29,9 23,1 41,6 5,8 22,2 13,5 Emilia- Romagna 64,9 5,4 28,6 27,1 46,1 4,3 28,9 12,9 Toscana 63,1 6,9 28,8 24,0 45,9 3,5 28,1 14,3 Umbria 60,2 5,6 28,9 23,5 43,4 3,3 26,0 14,2 Marche 63,2 5,5 32,4 22,6 45,6 3,8 25,5 16,2 13

14 Capitolo 1 Regioni Ripartizioni geografiche Tipi di comune Consuma vino Consuma oltre 1/2 litro di vino al giorno Consuma 1-2 bicchieri di vino al giorno Consuma vino più raramente Consuma birra Consuma birra tutti i giorni Consuma birra più raramente Consuma birra solo stagionalmente Lazio 55,4 3,8 23,8 25,2 45,9 4,3 23,6 18,0 Abruzzo 55,7 5,0 25,2 21,9 46,2 5,7 24,4 16,0 Molise 52,5 4,7 30,0 15,8 45,3 8,2 22,5 14,6 Campania 52,6 5,1 21,1 22,7 49,3 4,3 25,8 19,1 Puglia 52,7 4,0 27,1 18,6 47,4 7,4 24,4 15,6 Basilicata 52,3 6,7 27,1 17,2 42,0 4,3 22,9 14,8 Calabria 53,9 2,7 20,7 25,9 51,8 5,7 25,8 20,4 Sicilia 46,7 1,9 18,2 22,4 44,6 4,3 17,5 22,7 Sardegna 49,8 3,7 19,2 23,8 47,2 8,5 26,2 12,4 Nord-ovest 60,6 5,3 26,1 25,8 46,2 4,4 27,4 14,5 Nord-est 63,4 4,6 28,0 26,8 49,0 5,0 30,8 13,1 Centro 59,3 5,2 27,0 24,3 45,7 3,9 25,5 16,3 Sud 53,1 4,5 23,6 21,5 48,4 5,6 25,1 17,7 Isole 47,4 2,4 18,5 22,8 45,2 5,4 19,7 20,1 Comune centro dell area 59,4 3,8 26,1 26,0 50,0 4,4 24,4 21,1 metropolitana Periferia dell area metropolitana 57,7 4,0 25,4 24,3 47,6 4,8 28,3 14,6 Fino a abitanti 59,5 6,0 27,2 23,2 45,4 5,0 26,1 14,4 Da a ,6 6,0 25,0 23,5 46,1 5,3 26,8 14,0 abitanti Da a ,8 4,2 23,9 23,9 46,3 4,9 25,3 16,1 abitanti abitanti e più 57,9 3,8 25,5 25,2 47,0 4,3 27,2 15,5 Italia 57,6 4,6 25,2 24,3 47,0 4,8 26,3 16,0 14

15 Capitolo 1 Tab. 7. Persone di 14 anni e più per abitudine al fumo, regione, ripartizione geografica - Anno 2005 (per 100 persone della stessa zona) Regioni Ripartizioni geografiche Tipi di comune Fumatori Ex fumatori Non fumatori Fumatori di sigarette (a) Piemonte 20,9 23,3 53,5 95,4 Valle d Aosta 19,9 22,4 55,9 95,5 Lombardia 23,4 24,5 49,7 97,4 Trentino-Alto Adige 19,2 23,9 53,1 97,7 Bolzano - Bozen 21,1 25,4 51,0 99,0 Trento 17,4 22,6 55,1 96,3 Veneto 19,6 26,0 52,8 97,6 Friuli-Venezia Giulia 17,2 24,5 54,6 96,2 Liguria 20,6 23,1 55,1 95,9 Emilia-Romagna 22,3 24,4 51,9 97,6 Toscana 22,1 26,2 48,2 96,8 Umbria 24,5 23,8 50,5 98,8 Marche 20,5 24,1 53,6 97,2 Lazio 24,7 23,4 47,7 97,6 Abruzzo 23,4 22,5 52,4 97,3 Molise 20,2 21,7 56,5 96,8 Campania 25,2 17,6 55,7 97,8 Puglia 19,1 17,3 60,7 98,4 Basilicata 19,6 20,2 58,2 97,3 Calabria 19,0 19,2 60,0 98,6 Sicilia 22,1 18,0 58,7 98,5 Sardegna 22,2 23,4 50,9 98,1 Nord-ovest 22,4 24,0 51,4 96,7 Nord-est 20,3 25,0 52,7 97,5 Centro 23,3 24,4 48,9 97,4 Sud 22,0 18,4 57,6 97,9 Isole 22,1 19,4 56,7 98,4 Comune centro dell area 23,0 22,4 52,7 97,1 metropolitana Periferia dell area metropolitana 24,6 22,2 50,4 97,5 Fino a abitanti 20,9 24,4 52,9 98,0 Da a abitanti 21,7 21,8 54,2 97,8 Da a abitanti 21,3 22,4 53,6 97, abitanti e più 21,5 22,9 53,7 97,1 Italia 22,0 22,4 53,2 97,5 (a) Per 100 fumatori. 15

16 Capitolo 1 Tab. 8. Persone di 18 anni e più per indice di massa corporea, regione, ripartizione geografica Anno 2005 (per 100 persone della stessa zona) Regioni Indice di massa corporea Ripartizioni geografiche Tipi di comune Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obesi Piemonte 4,1 56,2 31,4 8,3 Valle d Aosta 4,0 58,6 30,8 6,6 Lombardia 4,3 57,4 29,8 8,5 Trentino-Alto Adige 2,6 54,5 34,1 8,8 Bolzano - Bozen 3,3 54,8 33,9 8,0 Trento 1,9 54,2 34,4 9,5 Veneto 3,2 53,5 33,4 9,8 Friuli-Venezia Giulia 3,1 50,1 36,4 10,4 Liguria 3,0 55,1 33,4 8,5 Emilia-Romagna 1,8 52,1 35,8 10,3 Toscana 2,6 53,8 34,7 8,9 Umbria 2,4 53,7 36,3 7,5 Marche 2,5 53,3 34,4 9,8 Lazio 1,9 54,1 34,7 9,4 Abruzzo 2,6 46,6 39,0 11,8 Molise 2,6 49,1 37,8 10,4 Campania 1,5 48,3 39,7 10,6 Puglia 1,8 46,9 38,4 12,9 Basilicata 2,4 45,7 39,8 12,0 Calabria 2,7 47,6 38,4 11,3 Sicilia 2,3 49,9 36,2 11,6 Sardegna 3,8 54,0 31,8 10,5 Nord-ovest 4,1 56,8 30,6 8,5 Nord-est 2,6 52,7 34,7 10,0 Centro 2,2 53,9 34,8 9,1 Sud 1,9 47,5 39,0 11,5 Isole 2,7 50,9 35,1 11,3 Comune centro dell area metropolitana 2,6 55,9 33,5 8,0 Periferia dell area metropolitana 2,6 52,5 35,2 9,6 Fino a abitanti 3,3 51,3 35,7 9,7 Da a abitanti 2,9 51,3 35,0 10,8 Da a abitanti 2,8 52,1 34,9 10, abitanti e più 2,7 52,8 34,3 10,2 Italia 2,8 52,6 34,7 9,9 16

17 Capitolo 1 Lo studio PASSI 2005 Multiscopo provinciale - Aspetti della vita quotidiana Lo studio PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), è stato condotto nel 2005 dall Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento e da altre 123 aziende sanitarie in Italia condividendo un protocollo di studio promosso dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell Istituto Superiore di Sanità (CNESPS). L indagine, operante come vero e prorpio sistema dall , è stata realizzata mediante interviste telefoniche a campioni di cittadini, di età compresa tra i anni, estratti in modo random dalle anagrafi degli assistiti (per maggiori informazioni: www. epicentro.iss.it/passi). Attività fisica L attività fisica regolare gioca un ruolo importante nell influenzare l aspettativa di vita: si stima infatti che riduca di circa il 10% la mortalità per tutte le cause. Le persone attive presentano un rischio notevolmente ridotto di andare incontro a patologie di tipo cardio-cerebrovascolare, diabete tipo 2, cancro del colon, osteoporosi, depressione e traumi. Il livello di attività fisica da raccomandare alla popolazione è di almeo 30 minuti di attività moderata per almeno 5 giorni alla settimana oppure attività intensa per più di 20 min per almeno 3 giorni. I consigli dati dai medici ai loro pazienti (in combinazione con altri interventi) si sono dimostrati utili nella promozione dell attività fisica nella popolazione generale e in gruppi particolari a rischio. In Trentino il 49% degli intervistati durante lo studio PASSI riferisce di effettuare un lavoro pesante o aderisce alle raccomandazioni sull attività fisica (19% nelle altre ASL); il 40% non effettua un lavoro pesante e pratica attività fisica in tono inferiore a quanto raccomandato (58% nelle altre ASL) e l 11% è completamente sedentario (23% nelle altre ASL). I completamente sedentari sono i meno giovani, le donne e le persone con basso livello di istruzione. 17

18 Capitolo 1 Tab. 9. Provincia di Trento. Proporzione sedentarietà. Studio PASSI, 2005 Caratteristiche demografiche Totale Età Sesso Istruzione** Sedentari, %* 10,6 (IC95%:6,7-15,7) , , ,1 uomini 9 donne 12,1 bassa 11,4 alta 9,9 * chi svolge meno di 10 minuti d attività fisica alla settimana e non effettua un lavoro pesante ** istruzione bassa: nessun titolo, licenza elementare, licenza media inferiore; istruzione alta: da scuola media superiore In Trentino il 45% degli intervistati riferisce che il loro medico si informa in merito all attività fisica (38% nelle altre ASL) e nel 37% dei casi la raccomanda (40% nelle altre ASL). Solo il 9% ha ricevuto dal medico informazioni dettagliate su tipo, frequenza e durata dell attività da svolgere (11% nelle altre ASL) e al 6% è stato chiesto, successivamente, l andamento dell attività fisica precedentemente consigliata (10% nelle altre ASL).Complessivamente solo il 5% dei pazienti dichiara di aver ricevuto insieme consigli, informazioni più dettagliate e domande successive sull andamento dell attività consigliata (7% nelle altre ASL). Graf. 1. Provincia di Trento. Attività fisica e consigli dei medici. Studio PASSI, 2005 Consiglio generale 37 Tipo, frequenza, durata 9 Chiesto andamento 6 Consiglio completo % 18

19 Capitolo 1 L integrazione con i dati dall indagine multiscopo ISTAT permette di aggiungere alcune informazioni sul contesto socio-ambientale importanti per completare il quadro della situazione trentina. Tab. 10. Provincia di Trento. Chi va a piedi al lavoro/scuola Multiscopo ISTAT Caratteristiche Vanno a piedi al lavoro/scuola socio-demografiche (su chi lavora) Totale 12,2 Età , , ,9 Sesso M 10,3 F 14,9 Livello socio-economico** basso 12,2 medio-alto 12,3 ** livello socio-economico basso: risorse scarse o assolutamente insufficienti; livello socio-economico medio-alto: risorse ottime o adeguate Solo il 12% raggiunge a piedi il proprio luogo di studio o lavoro. Tra coloro che usano uno o più mezzi per raggiungere scuola/lavoro Solo il 14% usa un mezzo pubblico (treno, corriera, autobus), più frequentemente i giovani e le donne. Tab. 11. Provincia di Trento. Chi usa mezzi pubblici per raggiungere lavoro/scuola. Multiscopo ISTAT Caratteristiche socio-demografiche Usa mezzo pubblico Totale 14,0 Età , , ,1 Sesso M 9,1 F 20,7 1

20 Capitolo 1 Caratteristiche socio-demografiche Usa mezzo pubblico Livello socio-economico** basso 14,6 medio-alto 13,9 ** livello socio-economico basso: risorse scarse o assolutamente insufficienti; livello socio-economico media-alto: risorse ottime o adeguate C è un legame tra sedentarietà e uso della televisione. In Trentino, l 83% degli intervistati dichiara di guardare la TV tutti i giorni, abitudine che aumenta con l età. In media si guarda la TV per 155 minuti/die senza grosse variazioni per età, sesso o livello economico (149 minuti gli uomini, 161 le donne; 174 le persone di anni). Tab. 12. Provincia di Trento. Abitudine TV. Multiscopo ISTAT Caratteristiche socio-demografiche Guarda la TV tutti i giorni Totale 82,9 Età , , ,6 Sesso M 83,4 F 82,4 Livello socio-economico** basso 86,1 medio-alto 82,0 ** livello socio-economico basso: risorse scarse o assolutamente insufficienti; livello socio-economico media-alto: risorse ottime o adeguate L abitudine al fumo Secondo PASSI 2005, in Trentino i fumatori sono il 24%, gli ex fumatori il 19%, e i non fumatori 57%. L abitudine al fumo è più alta tra gli uomini che tra le donne (32% vs. 16%). Nel campione Passi nazionale, i fumatori rappresentano il 26%, gli ex fumatori il 20% e i non fumatori il 54%. Le stime sono confermate dalla multiscopo ISTAT del 2006 anche se i criteri di raccolta dati sono diversi e possono ostacolare un confronto diretto. 20

21 Capitolo 1 Graf. 2. Abitudine al fumo, APSS Trento, Studio PASSI, 2005 ISTAT % PASSI ISTAT Fumatori * Ex Fumatore ** Non Fumatore *** * Fumatore PASSI: soggetto che dichiara di aver fumato più di 100 sigarette nella sua vita e attualmente fuma tutti i giorni o qualche giorno; fumatore ISTAT: chi risponde sì alla domanda: lei attualmente fuma? ** Ex fumatore PASSI: soggetto che dichiara di aver fumato più di 100 sigarette nella sua vita e attualmente non fuma da almeno 6 mesi ; Ex-fumatore-ISTAT chi risponde sceglie l opzione no, ma ho fumato in passato. ***Non fumatore PASSI: soggetto che dichiara di aver fumato meno di 100 sigarette nella sua vita e attualmente non fuma; Non fumatore ISTAT: chi sceglie l opzione no, non ho mai fumato. La maggiore prevalenza di fumatori si osserva nelle classi d età più giovani, tra gli uomini e nelle persone con basso livello di istruzione. Il campione PASSI trentino concorda con il campione nazionale con l eccezione che non si osservano differenze per livello di istruzione. Tab.13. Provincia di Trento. Caratteristiche dei fumatori. Studio PASSI ISTAT 2006 % Caratteristiche demografiche Fumatori* PASSI 2005 ISTAT 2006 Totale 24,0 (IC95%:18,3-23,0% 30,5) Età, anni ,3 29, ,4 24, ,2 15, ,4 23,0 Sesso ^ M 32 27,2 F 16 19,1 21

22 Capitolo 1 % Caratteristiche demografiche Fumatori* PASSI 2005 ISTAT 2006 Istruzione** bassa 29,5 - alta 19,6 - ** istruzione bassa: nessun titolo, licenza elementare, licenza media inferiore; istruzione alta: da scuola media superiore ^ le differenze risultano statisticamente significative (p=0,008) Il 58% dei fumatori ha ricevuto il consiglio di smettere di fumare da parte di un operatore sanitario. Gli intervistati in Trentino dichiarano che nelle proprie abitazioni non si fuma nel 64% dei casi (43% non permesso; 21% nessuno fuma); nel restante 36% dei casi si fuma ovunque o in parte. Le persone intervistate che lavorano riferiscono nel 60% dei casi che il divieto di fumare nel luogo di lavoro è rispettato sempre. Valutazione dei primi effetti della legge anti-fumo All inizio del 2005 è entrata in vigore la legge 3/2003 art. 51 e la legge provinciale 22 dicembre 2004, n.13, che ha introdotto il divieto di fumo nei locali aperti al pubblico, a tutela della salute dei non fumatori, in Italia e in Provincia di Trento. Si è verificata una diminuzione complessiva dell 8,8% della vendita (e conseguentemente del consumo) di tabacco in Trentino Alto Adige (dati disponibili solo a livello regionale; fonte: Amministrazione Autonoma Monopoli di Stato). La riduzione in Trentino appare più pronunciata rispetto alla media nazionale del -5,4%. Interessate dalla riduzione sono in primo luogo le sigarette (-8,8%). Nel 2005 sono state vendute ben kg di sigarette in meno. Considerando il peso di un pacchetto di sigarette di 20 grammi questo corrisponde a 5,6 milioni di pacchetti di sigarette non fumate ( ). Nel 2006 si osserva un ulteriore calo delle vendite, anche se molto più contenuto rispetto a quello precedente. 22

23 Capitolo 1 Graf. 3. Regione Trentino Alto Adige. Sigarette vendute (in tonnellate) confronto Legge anti-fumo tonnelate Dallo studio PASSI 2005, emerge che in Trentino l effetto della legge sul comportamento dei fumatori è stato notevole: il 21% ha tentato di smettere ed il 31% ha ridotto il numero di sigarette fumate. In tutte le ASL italiane il 13% ha cercato di smettere ed il 39% ha fumato meno. Graf. 4. Provincia di Trento. Abitudine al fumo ed effetto sui fumatori della legge anti-fumo (n=200). Studio Passi. Anno 2005 Cercato di smettere 21% Non fuma Fuma 24% Fuma meno 31% Nessun effetto 48% Infine lo studio effettuato nel 2006 evidenzia la permanenza dell effetto positivo: il 18% dei fumatori ha provato a smettere ed il 32% dei fumatori ha fumato di meno. Inoltre, per il 25% degli ex-fumatori che ha smesso dopo l introduzione della legge, le nuove norme sono servite da stimolo. Il consumo di alcol L abuso di alcolici rappresenta una condizione di rischio sanitario e sociale. 23

24 Capitolo 1 Le persone a maggiore rischio sono coloro che bevono fuori pasto, che sono forti consumatori (più di 3 unità alcoliche - lattine di birra, bicchieri di vino o bicchierini di liquore al giorno per gli uomini e più di 2 per le donne) e coloro che indulgono in grandi bevute o binge drink (consumo di almeno una volta al mese di 6 o più unità di bevanda alcolica in un unica occasione). In Trentino la percentuale di persone, intervistate nell ambito dello studio PASSI 2005, che riferisce di aver bevuto almeno una unità di bevanda alcolica nell ultimo mese (almeno una lattina di birra/un bicchiere di vino/un bicchierino di liquore) è risultata del 72%. La multiscopo ISTAT provinciale del 2006, che fa però riferimento ai comportamenti degli ultimi 12 mesi, riporta il 77%. Si osservano tassi più alti nei giovani (in particolare nella fascia anni), negli uomini e nelle persone con alto livello di istruzione. Tra le altre ASL partecipanti allo studio la percentuale di assuntori, nell ultimo mese, di almeno una unità di bevanda alcolica è risultata pari al 64%. Tab.14. Provincia di Trento. Consumo di alcol. Studio PASSI, ISTAT 2006 Caratteristiche demografiche % bevitori binge # PASSI 2005 ISTAT 2006 Totale 14,0 (95% CI 9,5-19,6) 16,5 Età, anni , ,6 28, ,5 12, ,8 9,8 Sesso^ uomini 26,0 27,8 donne 2,0 5,8 Istruzione** bassa 8,0 - alta 18,8 - * una unità di bevanda alcolica equivale a una lattina di birra o un bicchiere di vino o un bicchierino di liquore. ** istruzione bassa: nessun titolo, licenza elementare, licenza media inferiore; istruzione alta: da scuola media superiore - differenze statisticamente significative (p=0,04) ^ le differenze risultano statisticamente significative (p<0,0001) # N.B. il riferimento temporale di PASSI è negli ultimi 30 giorni, quello ISTAT negli ultimi 12 mesi 24

25 Capitolo 1 Il 36% degli intervistati può essere ritenuto un consumatore a rischio di alcol (fuoripasto o forte consumo o binge ). In un mese il 29% della popolazione beve fuori pasto almeno 1 volta la settimana. Il 14% è un bevitore binge. Il 9% può essere considerato un forte bevitore. Tra le altre ASL partecipanti il 12% beve fuoripasto, l 8% è un bevitore binge e il 6% è un forte bevitore. La bevuta binge, particolarmente pericolosa, è più diffusa tra i giovani, negli uomini e nelle persone con più alto livello di istruzione. Tra le altre ASL partecipanti la percentuale di bevitori binge è risultata pari al 8%. La multiscopo ISTAT del 2006 conferma i dati PASSI del 2006 anche se nel PASSI il riferimento temporale della bevuta binge è negli ultimi 30 giorni, mentre per l ISTAT si indagano gli ultimi 12 mesi. In Trentino solo il 10% degli intervistati riferisce che un operatore sanitario si è informato sul consumo di alcol (14% nelle altre ALS). Tra coloro che negli ultimi 12 mesi sono stati dal medico, solo il 12% dei binge, il 10% di chi beve fuori pasto ed il 17% dei forti consumatori riferisce di aver ricevuto il consiglio di bere di meno. Abitudini alimentari Le patologie per cui la dieta gioca un ruolo importante comprendono cardiopatie ischemiche, alcuni tipi di neoplasia, ictus, ipertensione arteriosa, obesità e diabete mellito tipo II. È riconosciuta l importanza di alcuni alimenti nel proteggere dall insorgenza di alcune malattie: il dato di un associazione protettiva fra l elevato consumo di frutta e verdura e neoplasie è per esempio consolidato. Per questo motivo si consiglia il consumo di frutta e verdura tutti i giorni secondo lo schema 5 a day: 5 porzioni/die. In Trentino il 91% degli intervistati nell ambito dello studio PASSI 2005 dichiara di mangiare frutta e verdura almeno 1 volta al giorno. Solo il 14% aderisce alle raccomandazioni, consumando frutta e verdura 5 volte al giorno (13% nelle altre ASL). Questa abitudine è più diffusa tra le persone a partire dai 50 anni e tra le donne e tra le persone con basso livello di istruzione. L indagine multiscopo provinciale del 2006 riporta valori leggermente più bassi rispetto a quelli PASSI 2005 ma senza differenze statisticamente significative. 25

26 Capitolo 1 Tab.15. Provincia di Trento. Adesione 5 a day. Studio PASSI 2005-ISTAT 2006 Adesione Caratteristiche demografiche al 5 a day * (%) PASSI 2005 ISTAT 2006 Totale 14,0 (IC95%:9,5-19,6) 9,8 % Età , ,8 9, ,9 7, ,5 Sesso uomini 10 6,9 donne 18 12,3 Istruzione bassa 18,2 - alta 10,7 - * coloro che hanno dichiarato di mangiare 5 volte al giorno frutta e verdura ** istruzione bassa: nessun titolo, licenza elementare, licenza media inferiore; istruzione alta: da scuola media superiore Conclusioni Attività fisica Riassumendo, si stima che circa l 11% della popolazione del Trentino conduca uno stile di vita sedentario ed il 68% non pratichi sufficiente attività fisica; pur essendo questo livello di sedentarietà minore rispetto a quello complessivo delle altre ASL partecipanti allo studio PASSI, rimane un ampio margine per migliorare il livello di attività fisica. I consigli dati dai medici ai loro pazienti, in combinazione con altri interventi, sono utili nella promozione di stili di vita sani; in questo specifico tema però in meno della metà dei casi i medici trentini si informano e consigliano genericamente di svolgere attività fisica ai loro pazienti e la percentuale di coloro che danno consigli più dettagliati resta ancora insoddisfacente e risulta inferiore alla media delle altre ASL. L opera del medico da sola non è sufficiente e deve inquadrarsi in un azione integrata. A tale riguardo sembra importante stimolare tra l altro un maggiore uso dei mezzi di trasporto pubblici e della bicicletta per recarsi nei luoghi di 26

27 Capitolo 1 studio e di lavoro. Una inversione dell attuale tendenza d uso dell automobile avrebbe inoltre effetti positivi non solo sull attività fisica quotidiana, ma anche sull inquinamento atmosferico. Fumo di sigaretta In Trentino la prevalenza di fumatori è analoga a quella delle altre ASL (23-24% secondo Passi e ISTAT). Un elemento che desta preoccupazione è l elevata prevalenza di fumatori tra i giovani, specie nella classe d età anni, dove quasi un terzo delle persone riferisce di essere fumatori. Più della metà dei fumatori ha ricevuto il consiglio di smettere, evidenziando un accettabile livello di attenzione al problema da parte degli operatori sanitari. Sono comunque pochi i fumatori che hanno smesso di fumare grazie all ausilio di farmaci, gruppi di aiuto ed operatori sanitari. Risulta pertanto opportuno un ulteriore consolidamento del rapporto tra operatori sanitari e pazienti per valorizzare l offerta presente di opportunità di smettere di fumare. Il fumo nelle abitazioni e soprattutto nei luoghi di lavoro merita ancora attenzione, nonostante l attenzione al fumo passivo posta dall entrata in vigore della nuova legge sul divieto di fumo nei locali pubblici. che è stata efficace nel modificare il comportamento di circa la metà dei fumatori in Trentino. Consumo di alcol In Trentino oltre due terzi della popolazione tra 18 e 69 anni consuma bevande alcoliche, e un terzo circa ha abitudini di consumo che possono essere definite a rischio. Questi valori sono superiori a quelli delle ASL partecipanti all indagine. Come nelle altre ASL partecipanti allo studio Passi, anche in Trentino i medici di medicina generale si informano solo raramente sulle abitudini dei loro pazienti in relazione all alcol e consigliano raramente di moderarne il consumo. I rischi associati all alcol sembrano sottostimati probabilmente per il carattere di massa dell abitudine e per la sovrastima dei supposti benefici che possono derivare dal suo consumo. Occorre pertanto diffondere maggiormente la percezione del rischio collegato al consumo dell alcol, sia tra la popolazione generale sia tra i medici. 27

28 Capitolo 1 Alimentazione In Trentino la maggior parte delle persone consuma giornalmente frutta e verdura, anche se solo 1 persona su 7 assume le 5 porzioni al giorno raccomandate. Questo limitato consumo può essere in parte attribuibile alla scarsa consapevolezza dell importanza di questa abitudine alimentare: infatti appena la metà delle persone intervistate ha sentito parlare della sua rilevanza per la salute. La diffusione dell informazione da parte del medico su questo corretto comportamento risulta in generale bassa. Appare pertanto opportuno sensibilizzare gli operatori sanitari sull importanza di questo aspetto, garantendo una stretta collaborazione con i servizi di prevenzione e con i medici di medicina generale. Un azione più generale, a carattere multisettoriale, può certamente favorire la modifica degli atteggiamenti alimentari Gli incidenti stradali 2006 Aspetti generali Gli incidenti stradali rappresentano la nona causa di morte nel mondo e in assenza di inversioni di tendenza, entro il 2020 saranno la terza causa globale di morte e disabilità. Secondo i dati ISTAT 7 ogni giorno in Italia si verificano in media 617 incidenti stradali, che causano la morte di 15 persone e il ferimento di altre 860. Nel complesso, nel 2005 sono stati rilevati incidenti stradali, che hanno causato il decesso di persone, mentre altre hanno subito lesioni di diversa gravità. Rispetto al 2004 si riscontra una diminuzione del numero degli incidenti (- 1,8%), del numero dei morti (-4,7%) e del numero dei feriti (-2,7%). L analisi dell incidentalità nel lungo termine evidenzia un trend crescente sia degli incidenti che dei feriti nel periodo A partire dal 2003 inizia un trend discendente, attribuibile anche in parte all entrata in vigore del Decreto Legge n. 151 del 27 giugno 2003 che ha introdotto la patente a punti e nuove regole in tema di codice della strada. 7 ISTAT Statistiche in breve, Periodo di riferimento: Anno 2005, Diffuso il: 27 novembre 2006,

29 Capitolo 1 Una stima sui costi sociali degli incidenti stradali ha quantificato per il 2004 un importo pari a milioni di euro. Per il Trentino Alto Adige l ISTAT stima per il 2004, 280 milioni di euro (165 per i morti e 115 per i feriti), che corrisponde a 300 euro/anno/abitante. I dati presentati provengono da fonti diverse: lo studio PASSI, rilevazioni ad hoc su utilizzo cinture e seggiolini per bambini, rapporti statistici di incidente stradale (rilevazione ISTAT-ACI), il sistema di sorveglianza integrato MITRIS, dimissioni ospedaliere, accessi ai pronto soccorso, registro provinciale di mortalità (Schede di morte ISTAT). Atteggiamenti e comportamenti rispetto alla guida - Studio PASSI 2005 In Trentino la percentuale di intervistati che riferisce di usare sempre la cintura di sicurezza anteriore è del 92% (IC 95% 87-95); tra le persone che viaggiano sul sedile posteriore, l uso della cintura è ancora poco diffuso (27%).Trattandosi di dati riferiti tramite intervista telefonica si presume una certa sovrastima; la percentuale di cinturati emersa tramite osservazione diretta (vedi prossimo paragrafo) è infatti (al luglio 2005) pari al 77,0%, 15 punti percentuali alla rilevazione Passi. Tra i motociclisti, oltre il 97% riferisce di usare sempre il casco. Nelle altre ASL partecipanti alla rilevazione Passi, le percentuali sono risultate le seguenti: cintura anteriore sempre 83%, cintura posteriore sempre 20% e casco sempre 88%. Graf. 5. Proporzione uso dei dispositivi di sicurezza, APSS Trento, Studio PASSI, 2005 cintura anteriore sempre 92,0 cintura posteriore sempre 27,0 casco sempre 96, L atteggiamento rispetto ai dispositivi di sicurezza, contrasta con l atteggiamento nei confronti di alcol e guida. Il 17% degli intervistati (24% dei guidatori) dichiara infatti di aver guidato in stato di ebbrezza nel mese precedente l indagine; questa abitudine è più diffusa nei giovani e nei maschi. Il 17% riferisce di essere stato trasportato da un conducente in stato di ebbrezza. Nelle altre ASL 2

30 Capitolo 1 partecipanti allo studio la percentuale di chi guida in stato di ebbrezza è l 11% (16% tra i guidatori). Tab. 16. Guida in stato di ebbrezza, APSS Trento, Studio PASSI, 2005 Età Sesso** Dati demografici Guida in stato di ebbrezza* (%) Totale 17,0 (IC95%:12,1-22,9) Istruzione*** , , , ,0 M 30,0 F 4,0 bassa 17,0 alta 17,0 * coloro che hanno dichiarato di aver guidato entro un ora dall aver bevuto 2 o più unità di bevanda alcolica ** le differenze sono statisticamente significative (p < 0,005) *** istruzione bassa: nessun titolo, lic. elemen., lic.media inf.; istruzione alta: da scuola media sup. in su La valutazione campionaria dell uso delle cinture di sicurezza nella popolazione generale Il monitoraggio dell uso dei dispositivi di sicurezza nella popolazione generale è stato avviato nell anno 2000, quale parte del progetto Casco-2000 e poi Ulisse, coordinati dall Istituto Superiore di Sanità. Il rilevamento è effettuato da 2 operatori per punto (strada urbana-periferica) per 3 ore al mese, 6 mesi all anno. I Servizi coinvolti nel rilevamento sono: Servizio educazione alla salute, U.O Igiene Pubblica, Centro riferimento attività alcologiche, U.O. Prevenzione/Sicurezza ambienti di lavoro, Osservatorio epidemiologico. A luglio 2003 si era osservato un rilevante aumento di cinturati rispetto al febbraio dello stesso anno (p<0,001), dal 37,9% al 77,4%, a dimostrazione dell efficacia dell introduzione della patente a punti (30 giugno). Nel 2005 la percentuale di cinturati si consolida, con permanenza tuttavia di un 20% circa di non cinturati. Nel 2006 la rilevazione è stata sospesa, con ripresa l anno successivo. 30

31 Capitolo 1 Graf. 6. Provincia di Trento. Percentuale di automobilisti cinturati. Progetto Ulisse- Anni introduzione patente a punti feb- 03 mar apr mag giu lug feb- 04 mar apr mag giu lug feb- 05 mar apr mag giu lug L incremento d uso delle cinture a seguito della patente a punti si registra in tutto il Paese 8 Tab. 17. Proporzione utilizzo cinture di sicurezza prima e dopo patente a punti Prima patente a punti Dopo patente a punti Trentino 37,9% 77,4% Nord 39,9% 84,2% Centro 25,5% 67,3% Sud e Isole 19,2% 53,6% Dispositivi di sicurezza nei bambini che frequentano la scuola materna. Anno 2006 In Trentino si registrano ogni anno circa 400 accessi al Pronto soccorso di bambini (di 0-14 anni) che necessitano di cure mediche causa incidente stradale. Una parte di questi bambini viene ricoverata, registrando anche dei decessi (2 nel 2005, 1 nel 2004, 3 nel 2003, 4 nel 2002). Dei bambini feriti 2 su 3 si trovano all interno di un' automobile al momento dell incidente e in oltre il 60% dei casi la strada interessata è una semplice strada urbana percorsa per i normali spostamenti quotidiani. 8 Taggi F. e coll. Il Sistema Ulisse per il monitoraggio dell uso delle cinture di sicurezza e del casco in Italia , Roma Aprile

32 Capitolo 1 Esiste una maniera semplice quanto efficace per contenere il fenomeno: l utilizzo del seggiolino, del cuscinetto alza-bambino e delle cinture di sicurezza. L APSS, in collaborazione con la polizia municipale, ha avviato nel 2005 un progetto finalizzato a promuovere l uso del seggiolino. Si è puntato inizialmente su 5 scuole materne del comune di Trento. Dopo l esito positivo della verifica di efficacia (dal 37% di utilizzo prima dell intervento al 61% dopo l intervento) nel 2006 l iniziativa è stata estesa ai comuni limitrofi Mezzolombardo, Lavis e Pergine.Come l anno precedente a Trento, l intervento è stato suddiviso in due parti: inizialmente incontri con i genitori di informazione sull importanza dei seggiolini e successivamente una fase di controlli e sanzioni. Prima dell intervento la percentuale di bambini trasportati correttamente era del 33%, salendo al 50%, dopo l intervento ed al 60% dopo l intervento di controlli e sanzioni. Le differenze sono statisticamente significative. Per indagare i motivi del non utilizzo dei seggiolini ed individuare possibili azioni di promozione sono stati effettuati alcuni focus-group con genitori di bambini in età pre-scolare. Da questi focus group sono risultati come motivi di non utilizzo: - scarsa informazione sui rischi degli spostamenti brevi in ambiente urbano - riluttanza a spostare i seggiolini da un auto all altra - false convinzioni (p.es.: seggiolino provoca mal di macchina) - scarsi controlli e sanzioni Mentre come possibili azioni di promozione i genitori hanno indicato: - più informazioni sui rischi e sulle modalità d utilizzo - educazione stradale dei bambini - maggiori controlli Graf. 7. Confronto monitoraggio uso dei seggiolini pre-e post-intervento (numero osservazioni pre-intervento=372, post-educazione=274, post-sanzioni= 295. Totale delle scuole osservate. Valori percentuali. Provincia di Trento. Anno 2006 Seggiolino con cinture allacciate pre-intervento post-educazione post-sanzioni % 32

33 Capitolo 1 La rilevazione ISTAT-ACI dell incidentalità stradale Nota Bene: riportiamo i dati ISTAT relativi al 2004 e non quelli aggiornati al 2005 perché il report ISTAT pubblicato il 27 novembre 2006 conteneva un sostanziale errore nel conteggio degli eventi (incidenti, morti e feriti) per la provincia di Trento. Al momento della stesura del presente capitolo (dicembre 2007) il rapporto ISTAT relativo all anno 2006 non era ancora disponibile. Per la valutazione dell andamento del fenomeno nel 2006 si rimanda pertanto al paragrafo relativo all analisi dei dati MITRIS, che in ogni caso dal 2007 in poi trasmette direttamente i dati all ISTAT. Secondo le statistiche ISTAT-ACI nel 2004 in provincia di Trento, gli incidenti con almeno un infortunato sono stati (1.717 nel 2002, nel 2003) di cui 50 mortali pari al 3,2% (2,3% nel 2002; 3,1% nel 2003.). Sono decedute 55 persone (42 nel 2002, 59 nel 2003;) ed i feriti sono stati (2.382 nel 2002, nel 2003). Tab. 18. Provincia di Trento e Italia. Incidenti e persone infortunate per conseguenza. Anno 2004 Totale incidenti Di cui incidenti mortali Ambito persone infortunate persone infortunate Numero Numero Morte Ferite Morte Ferite Trento Italia Fonte: Statistica degli incidenti stradali. Anno 2002, ISTAT/ACI, Graf. 8. Provincia di Trento. Incidenti stradali, deceduti e feriti. Anni Incidenti / Feriti Incidenti Feriti Deceduti Deceduti 33

34 Capitolo 1 Tab. 19. Confronto di indicatori di incidentalità provincia di Trento e Italia % Incidenti Rapporto di Rapporto di lesività Anno mortali mortalità stradale stradale Indice di gravità Trentino Italia Trentino Italia Trentino Italia Trentino Italia ,4 3,6 37,5 40, , ,2 28,2 29, ,1 3,9 53,9 43, , ,0 37,8 30, ,6 3,9 42,2 43, , ,4 29,0 29, ,1 3,8 65,3 43, , ,8 45,5 29, ,9 3,5 41,3 38, , ,4 30,3 26, ,9 3,2 45,4 35, , ,3 32,0 24, ,7 3,0 44,8 33, , ,5 31,0 22, ,2 2,9 36,4 32, , ,9 24,7 22, ,9 2,6 44,8 28, , ,1 31,6 19, ,4 2,7 28,9 30, , ,9 20,5 20, ,0 2,7 20,4 30, , ,8 14,8 20, ,3 2,6 26,3 28, , ,3 18,6 19, ,3 2,6 24,5 28, , ,8 17,3 19, ,1 2,4 35,7 26, , ,5 25,4 18, ,2 2,3 35,4 25, , ,0 25,5 17,4 Indicatori Percentuale di incidenti mortali = Incidenti mortali/incidenti x 100 Rapporto di mortalità stradale = Morti/Incidenti x Rapporto di lesività stradale = Feriti/Incidenti x Indice di gravità = Morti/(Morti + Feriti) x La proporzione di incidenti mortali, che fornisce indicazioni sulla gravità degli eventi, risulta sostanzialmente stabile in Italia, in diminuzione dal In provincia di Trento questa proporzione è sempre superiore rispetto all Italia, ad eccezione degli anni 1990, 1992 e dal 1999 al Nel 1993 si registra il massimo valore 5,1%. La variabilità del Trentino può essere causata dalla relativamente bassa numerosità di incidenti. Il rapporto di mortalità stradale (Morti/Incidenti x 1.000), che permette di confrontare la gravità media dei sinistri, in Italia registra un decremento dal 1993 con un minimo (28,3 ) nel 2004; in Trentino l andamento è variabile. Il rapporto di lesività stradale (Feriti/Incidenti x 1.000), che informa sulla gravità degli eventi assume, in Trentino, un valore più basso dell Italia dal L indice di gravità (Morti/(Morti+Feriti) x 1.000), che esprime la pericolosità degli incidenti, in Italia evidenzia un trend decrescente dal 1992, mentre in 34

35 Capitolo 1 Trentino è soggetto a variabilità. Il valore maggiore si ha nel 1993 (45,5 ). A livello nazionale, il valore più basso (17,4 ) è relativo al 2004, con un massimo (30,2 ) nel Tab. 20. Provincia di Trento. Indicatori di incidentalità. Anni Anno Tasso di incidentalità mortalità lesività incidentalità mortalità lesività Tasso di Tasso di Rapporto di Rapporto di Rapporto di ,8 14,9 515,5 6,2 0,23 8, ,9 17,6 446,6 5,0 0,27 6, ,5 12,2 408,4 4,2 0,18 6, ,7 16,5 345,7 3,7 0,24 5, ,9 12,2 391,7 4,4 0,18 5, ,2 15,0 453,1 4,9 0,22 6, ,7 14,5 452,1 Non disp. Non disp. Non disp ,8 11,6 457,6 5,0 0,17 6, ,5 14,1 432,3 Non disp Non disp. Non disp ,0 12,3 586,5 6,0 0,17 8, ,2 7,6 505,1 5,1 0,10 7, ,3 10,0 529,1 Non disp Non disp Non disp ,4 8,6 494,5 Non disp Non disp Non disp ,6 12,1 463,9 Non disp Non disp Non disp ,7 11,1 424,7 4,1 0,15 5,6 Indicatori Tasso di incidentalità = Incidenti/Popolazione media x Tasso di mortalità = Morti/Popolazione media x Tasso di lesività = Feriti/Popolazione media x Rapporto di incidentalità = Incidenti/Veicoli circolanti x Rapporto di mortalità = Morti/Veicoli circolanti x Rapporto di lesività = Feriti/Veicoli circolanti x I dati del sistema integrato di sorveglianza MITRIS Il sistema MITRIS è un infrastruttura informatica che raccoglie in modo accurato, tempestivo e completo i dati dei rilievi di incidente (CCT/INC) delle Forze dell Ordine (Carabinieri, Polizie Municipali, e Polizia Stradale) e li collega al Sistema Informativo Sanitario. Il progetto fa parte del Centro Integrato di Monitoraggio del traffico della Provincia Autonoma di Trento e copre al virtualmente tutta la provincia. Dal database sono stati estratti tutti gli incidenti con feriti e morti nel periodo : incidenti che hanno provocato vittime ( feriti e 259 morti) 35

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Uso dei dispositivi per la sicurezza stradale periodo 2010-2013 Valle d Aosta USO DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA STRADALE

Dettagli

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014 A cura di Silvano Piffer

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Sicurezza stradale SICUREZZA

Sicurezza stradale SICUREZZA PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO SICUREZZA Nel 211, in Italia, si sono registrati 25.638 incidenti stradali con lesioni a persone, di cui 386 mortali. Con questi dati, l Italia conferma una costante tendenza

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni Comportamenti e rischi per la salute Aldo De Togni Le malattie croniche costituiscono la principale causa di disabilità e di morte comprendono le cardiopatie, l ictus, il cancro, il diabete e le malattie

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI I DATI EPIDEMIOLOGICI Sez. III Consumo di Alcol e Sicurezza Stradale 2 Consumo di Alcol L alcol insieme a fumo, attività fisica e alimentazione ha assunto nell ambito della

Dettagli

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 REGIONE ABRUZZO I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 A cura di: Claudio Turchi SIESP ASL Lanciano-Vasto-Chieti Cristiana Mancini SIESP ASL Avezzano-Sulmona-L Aquila Progressi

Dettagli

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici Walter Ricciardi Direttore Istituto di Igiene UCSC e Osservatorio Nazionale sulla salute nelle Regioni Italiane Il diagramma di Ishikawa

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute SINTESI RELAZIONE SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE PUGLIESE Bari, 20 luglio 2007 La Legge Regionale 25/2006, disegnando in un quadro organico

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

7. Assistenza primaria

7. Assistenza primaria 7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge Massimo O. Trinito, Sandro Baldissera, Valentina Minardi, Nancy Binkin per

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica Gianluigi Ferrante Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute, Istituto Superiore di Sanità Razionale I

Dettagli

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Fabio Voller Dirigente Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità Toscana Incidenti stradali

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato Introduzione In questo capitolo viene presentata la mortalità per malattie epatiche. Si è scelto di aggregare patologie classificate in diverse parti della

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs) Sezione di Epidemiologia e Ricerca sui Servizi Sanitari, Istituto

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista. In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui

Dettagli

Allattamento materno. I dati disponibili e e le azioni auspicabili. Silvano Piffer Laura Battisti. Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento

Allattamento materno. I dati disponibili e e le azioni auspicabili. Silvano Piffer Laura Battisti. Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento Allattamento materno I dati disponibili e e le azioni auspicabili Silvano Piffer Laura Battisti Osservatorio Epidemiologico-Apss-Trento Una priorità di sanità pubblica Miglior nutrimento per i neonati

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

RELAZIONE SANITARIA 2008. www.provincia.bz.it/oep PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL

RELAZIONE SANITARIA 2008. www.provincia.bz.it/oep PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL RELAZIONE SANITARIA 2008 www.provincia.bz.it/oep AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 23 - Gesundheitswesen PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 23 - Sanità www.provin LA RELAZIONE

Dettagli

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora? Salute e Sud Regioni italiane: offerta sanitaria e condizioni di salute Report n. 7/2010 REGIONI ITALIANE: OFFERTA SANITARIA E CONDIZIONI DI D SALUTE Per il

Dettagli

Pendolari in Lombardia

Pendolari in Lombardia NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 7 Aprile 2004 Pendolari in Lombardia Censimento 2001 In occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, oltre alle informazioni

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo 2006. Indagine effettuata per Venditalia a cura di: UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 21 marzo 2006 Indagine effettuata per Venditalia a cura di: Stefania Farneti Direttore di ricerca METODOLOGIA E CAMPIONE Come premesso,

Dettagli

Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI

Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI Regione Toscana 2011-2014 Alcuni risultati del sistema di monitoraggio PASSI Coordinamento regionale PASSI Giorgio Garofalo, Franca Mazzoli, Rossella Cecconi Firenze, 24 Novembre 2015 PASSI in breve -

Dettagli

L uso dei dispositivi di sicurezza in Italia. I dati del Sistema Ulisse

L uso dei dispositivi di sicurezza in Italia. I dati del Sistema Ulisse L uso dei dispositivi di sicurezza in Italia. I dati del Sistema Ulisse di Giancarlo Dosi L utilità dei dispositivi di sicurezza L utilità del casco e delle cinture di sicurezza è ormai fuori discussione.

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014. Roberto Carloni

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014. Roberto Carloni Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria 2014 Roberto Carloni Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Il capitolo presenta un analisi su stili di vita

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI 2011-2014 e OKkio alla Salute 2014

Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI 2011-2014 e OKkio alla Salute 2014 Lo stato nutrizionale e l alimentazione nell ASL CN2: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI 2011-2014 e OKkio alla Salute 2014 La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008

I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008 I Costi Sociali degli Incidenti Stradali Anno 2008 I Costi Sociali degli Incidenti Stradali La stima dei costi sociali intende quantificare il danno economico subito dalla società, e conseguentemente dal

Dettagli

L uso e l abuso di alcol in Italia

L uso e l abuso di alcol in Italia 23 aprile 2009 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2008 L abuso di alcol, i comportamenti ad esso associati e le conseguenze in termini di costi sociali e sanitari sono oggetto di specifiche strategie

Dettagli

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente

Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente Qualità dell aria e cambiamento climatico: le sfide di fronte a noi Stakeholder meeting 2014 Atteggiamenti e percezioni sulla qualità dell aria e dell ambiente M A R I O B O F F I D i p a r t i m e n t

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento - Documenti per la salute n. 24. Documenti per la Salute 24

Provincia Autonoma di Trento - Documenti per la salute n. 24. Documenti per la Salute 24 Documenti per la Salute 24 Relazione sullo stato del Servizio Sanitario Provinciale Rapporto Epidemiologico EDIZIONI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE POLITICHE PER LA SALUTE Trento 2006 copyright

Dettagli

L uso e l abuso di alcol in Italia

L uso e l abuso di alcol in Italia 12 aprile 2007 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2006 Con l indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana si rilevano ogni anno numerose informazioni sulle famiglie, con particolare riguardo

Dettagli

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO OTTOBRE 2011 Profilo di sicurezza della Comunità di Primiero nel 2010 1) CRIMINALITÀ, INCIVILTÀ, ORDINE PUBBLICO

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Immigrazione e salute in Italia e Trentino Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Migranti, salute e accesso ai servizi sanitari: alcune considerazioni di partenza (I) Parliamo

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari

DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari Indicatori sanitari 1 Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene Anno Accademico 2009/2010 Il concetto di indicatore Misurare la malattia e la salute Definizioni 2 MISURA Corso di Laurea 3 Stevens, 1951 La misura

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

Menu: i nuovi standard regionali

Menu: i nuovi standard regionali Menu: i nuovi standard regionali Assessorato politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna M.Fridel Reggio Emilia 29 settembre 2012 Abitudini alimentari da migliorare A livello regionale sono attive

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D

Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D Quattro schede informative sulla Sorveglianza PASSI per i Medici di Medicina Generale Dipartimento di Prevenzione ASL ROMA D Dicembre 2014 La sorveglianza PASSI e il programma Guadagnare Salute a cura

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI 1 Premessa Il determinismo degli incidenti stradali risulta in una particolare

Dettagli

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia A cura di: Nascetti Simona, Zenesini Corrado, Collina Natalina, Pandolfi Paolo Dopo alcuni anni dall attivazione del sistema di sorveglianza PASSI

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale

FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 1, del 16 Gennaio 21 FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Aggiornamento alla 2 settimana del 21 (6-12 Gennaio 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di sorveglianza

Dettagli

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno

Dettagli

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: 1 Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: quante sono, a chi vanno, quanto rendono Rilevazioni sui trattamenti pensionistici condotta dall Istituto nazionale di statistica in collaborazione

Dettagli

I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale anno 2012

I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale anno 2012 AZIENDA USL ROMA F Dipartimento di Prevenzione I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale anno 2012 Nel 2010 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha

Dettagli

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. XXXIX Convegno AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione. Il caso dello screening della cervice uterina.

Dettagli

L uso e l abuso di alcol in Italia

L uso e l abuso di alcol in Italia 20 aprile 2006 L uso e l abuso di alcol in Italia Anno 2005 Con l indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana si rilevano ogni anno numerose informazioni sulle famiglie, in particolare vengono studiati

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI 5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche e 2008-2011 Alcol Consumo

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi per il Gruppo Tecnico nazionale PASSI PASSI in

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Dossier rincari ferroviari

Dossier rincari ferroviari Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA 5 aprile 2011 Anno 2010 L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA Nel 2010 la quota di popolazione di 11 anni e più che ha consumato almeno una bevanda alcolica l anno è pari al 65,7%, in diminuzione rispetto

Dettagli

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per la lotta alla contraffazione UIBM ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO AUTO E MOTO. RICAMBI E ACCESSORI

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA SANITA : OGGI GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE DEDICATA ALLA SICUREZZA ALIMENTARE. LE INIZIATIVE DELLA REGIONE. OBESO IL 10% DEI VENETI TRA 18 E 69 ANNI. NELLA MEDIA NAZIONALE. MOLTO MEGLIO

Dettagli

PASSI 2009. I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

PASSI 2009. I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE PASSI 2009 I dati sul tabagismo in Valle d Aosta Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Che cos è PASSI? Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Sistema di sorveglianza della popolazione

Dettagli

Parentela e reti di solidarietà

Parentela e reti di solidarietà 10 ottobre 2006 Parentela e reti di solidarietà Il volume Parentela e reti di solidarietà presenta alcuni risultati dell indagine Famiglia e soggetti sociali svolta dall Istat nel novembre 2003 su un campione

Dettagli

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso

InfluNet - Casi Gravi - InfluWeb - Accessi ai Pronto Soccorso FluNews Rapporto Epidemiologico Settimanale Numero 13, del 7 Maggio 21 FluNews : aggiornamento alla 17 settimana del 21 (21-2 Aprile 21) Il presente rapporto integra i risultati di differenti sistemi di

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera

Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza. La mobilità giornaliera 2014 10 Gli spostamenti quotidiani per Studio e per Lavoro a Monza La mobilità giornaliera L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli