Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. Parte I Astrofisica osservativa"

Transcript

1 Parte I Astrofisica osservativa 1 Sistemi di riferimento astronomici Introduzione Il sistema di coordinate orizzontali o altazimutali Ilsistemaequatoriale Altrisistemidicoordinate Perturbazioni e variazioni delle coordinate Precessione Nutazione Parallasse Aberrazionedellaluce Rifrazioneatmosferica Misureditempo Riferimentibibliografici Strumenti di osservazione Introduzione L atmosfera Caratteristiche dei telescopi Telescopiottici Caratteristiche dei sistemi ottici Telescopirifrattori Telescopiriflettori Montaturedeitelescopi Rivelatori per osservazioni nell ottico Lastrefotografiche Spettrografi Fotocatodi e fotomoltiplicatori Fotometriepolarimetri Rivelatori elettronici a immagini, CCD

2 viii Indice Otticheattiveedadattive Interferometri Telescopiinfrarossi Sensibilità dei rivelatori ottici e infrarossi Telescopi per fotoni di alta energia TelescopiX Telescopigamma Telescopi ultravioletti (UV) Sensibilità dei telescopi a contatori di fotoni Radiotelescopi Antennesingole Radiointerferometri Telescopi submillimetrici e per microonde Regione submillimetrica Microonde Sensibilità dei rivelatori radio e millimetrici Conclusioni Riferimentibibliografici Elementi di fotometria e spettroscopia Grandezze dei campi di radiazione Elementidifotometria Ottico, infrarosso, ultravioletto Radio RaggiXegamma Emissionenelcontinuo Indicidicolore Estinzione e profonditàottica Eccessodicolore Estinzioneatmosferica Trasportoradiativo Elementidispettroscopia Cenni sulla teoria atomica degli spettri Spettriatomici Spettrimolecolari Misurespettrali Formazione delle righe spettrali Allargamentodellerighe EffettoDoppler Spettristellari Spettrinebulari Nota Riferimentibibliografici...118

3 ix 4 Parametri fondamentali Ledistanzeinastronomia Lestelle Luminositàetemperature Masse Raggi Legalassie LaViaLattea Legalassieesterne Dimensioni Luminosità Masse Lastrutturaagrandescala Spettro elettromagnetico universale Riferimentibibliografici Parte II Gravitazione universale 5 Gravitazione newtoniana Le leggi di Keplero dei moti planetari Calcolo della forza del Sole sui pianeti Ilproblemadeiduecorpi Equazione di Poisson per la gravitazione newtoniana Effetti differenziali dei campi gravitazionali Maree Limite di instabilità per frammentazione (limite di Roche) Limitedicattura Ilproblemadeitrecorpi Riferimentibibliografici Teoria relativistica della gravitazione La RelativitàGenerale Campi gravitazionali statici a simmetria sferica Equilibrio idrostatico delle stelle relativistiche Redshiftgravitazionale Buchineri BuchineridiSchwarzschild Velocitàdicadutaradiale Motogeodeticoradiale Moto in condizioni generali Motodeifotoni BuchineridiKerr Estrazione di energia rotazionale da un BH di Kerr Collassogravitazionale Riferimentibibliografici...182

4 x Indice Parte III Fluidi, plasmi e radiazione 7 Processi fluidodinamici Equazioni di Eulero e l equazione di Navier-Stokes Applicazioni della fluidodinamica all astrofisica Flussi unidimensionali, getti astrofisici Flussi in simmetria sferica, accrescimento e venti Dischidiaccrescimento Onde d urto sferiche, esplosioni di supernova Riferimentibibliografici Processi di plasma TeoriaMHD Plasma a riposo, V = Plasma in moto, V 0, con resistività trascurabile, η Congelamento delle linee di flusso magnetico nei plasmi Magnetoidrostatica Campiforce-free Riconnessione magnetica Criteri di applicabilità della trattazione fluida per i plasmi Applicazioni della teoria MHD all astrofisica Attivitàsolare Stelle compatte magnetizzate e rotanti Gettisupersonici Origine e amplificazione dei campi magnetici Riferimentibibliografici Meccanismi di irraggiamento Radiazione da cariche libere accelerate Trattazione euristica di Thomson della formula di Larmor Bremsstrahlung Bremsstrahlung non-relativistico e termico Bremsstrahlung relativistico Assorbimento da bremsstrahlung termico Radiazionesincrotrone Radiazione da elettroni singoli Radiazione da elettroni con distribuzione di potenza inenergia Autoassorbimento sincrotrone in nuvole compatte RotazioneFaraday Principio di minima energia in sorgenti sincrotrone Radiazione per effetto Compton inverso Diffusione di fotoni da elettroni relativistici Radiazione synchrotron-self-compton (SSC)

5 xi Limite radiativo per Compton inverso Comptonizzazione Produzionedicoppie Dopplerbeaming Riferimentibibliografici Accelerazione di particelle sopratermiche Accelerazionecoerente Accelerazionestocastica MeccanismodiFermi Pompaggiomagnetico Accelerazione stocastica in plasmi turbolenti Accelerazione diffusiva da onde d urto Accelerazione da onde d urto multiple Riferimentibibliografici Parte IV Fisica delle stelle 11 Fenomenologia stellare Stelle normali e il diagramma di Hertzsprung-Russell Stellevariabili Variabilipulsanti Variabilieruttive Stellepeculiarioattive Regioni di formazione stellare Nebuloseplanetarie Supernove e resti di supernova Pulsar Gamma-Ray-Burst (GRB) Sistemibinaristretti Stelle del tipo Algol, β-lyrae, W Ursae Majoris, RS CanumVenaticorum Variabili cataclismiche, nove BinarieX Buchi neri in sistemi binari e microquasar QPO (Quasi-Periodic-Oscillators) Datistellari Riferimentibibliografici Struttura interna delle stelle Basiteoriche Equazionifondamentali Equilibrioidrostatico Continuitàdellamassa Equilibrioenergetico...299

6 xii Indice Trasportodienergia Condizionialcontorno Equazionedistato Opacità Sorgentidienergia Modellistellari Modelli uniparametrici Modellibiparametrici Modellinumerici Atmosferestellari Riferimentibibliografici Evoluzione stellare Teoremadelviriale Fasievolutivecaratteristiche Fasi iniziali dell evoluzione stellare La contrazione delle nuvole del mezzo interstellare Evoluzione pre-sequenza Principale Fase termonucleare della Sequenza Principale Stelle dell alta Main Sequence, M 1.5 M Stelle della bassa MS, M 1.5 M Proprietàgenerali Evoluzione post-ms, M 2 M Il limite di Schönberg-Chandrasekhar Lafasedigiganterossa Fasi finali delle stelle, M < 8M Fasi finali delle stelle, M > 8 M Evoluzione post-ms, M 2M Il flash dell elio nel nucleo Nebulose planetarie e nane bianche Le fasi terminali dell evoluzione stellare Collasso finale delle stelle di grande massa SupernovediTipoII Gamma-Ray-Burst (GRB) Riferimentibibliografici Stati finali dell evoluzione stellare Gli stati finali dell evoluzione stellare Stelledegeneri Nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri Sistemi binari stretti con componente compatta Formazione di dischi di accrescimento in sistemi binari semi-staccati Evoluzione stellare in sistemi binari con scambio di massa -SupernoveditipoI...382

7 xiii La dinamica delle binarie X Emissione ad alta frequenza da dischi di accrescimento Riferimentibibliografici Parte V Fisica delle galassie 15 La Via Lattea Statisticastellare Local Standard of Rest (LSR) Funzione di luminositàdellestelle Densitàstellare Popolazioni stellari e ammassi Ammassiaperti Ammassiglobulari Associazioni Ilmezzointerstellare Polveriinterstellari Gasinterstellare Molecoleinterstellari La rotazione differenziale della Galassia La distribuzione del mezzo interstellare La curva di rotazione della Galassia Struttura ed evoluzione della Via Lattea Riferimentibibliografici Galassie esterne Lascopertadellegalassie Classificazione delle galassie Galassieellittiche Tipimorfologici Caratteristichefisiche Galassiespiralieirregolari Classimorfologiche Caratteristichefisiche Dinamica delle regioni centrali dei nuclei delle spirali La funzione di luminosità Lastrutturaaspirale Origine TeoriadiLineShu Interazionifragalassie Attritodinamico Interazioneimpulsiva Strippingmareale...448

8 xiv Indice 16.8 Formazionedellegalassie Riferimentibibliografici Galassie attive LegalassiediSeyfert Radiogalassie Quasar Modelli teorici delle galassie attive AGN (Active Galactic Nuclei) Dischidiaccrescimento Gettielobiradio Modello unificato per gli AGN Riferimentibibliografici Parte VI Cosmologia 18 Dati cosmologici IlparadossodiOlbers La distribuzione delle galassie Gruppi Ammassi Superammassi La struttura a grande scala LaleggediHubble Il fondo di radiazione cosmica (CMBR) Isotropia di materia e radiazione L abbondanza dell elio e del deuterio Asimmetria materia-antimateria L accelerazione dell Universo Riferimentibibliografici Modelli cosmologici Ilprincipiocosmologico La metrica dello spazio-tempo cosmologico La metrica di Robertson-Walker Le equazioni relativistiche della dinamica cosmica ModellidiUniverso Modello di Einstein - De Sitter ModellodiDeSitter Soluzionigenerali Evoluzione degli universi piatti Modello dello stato stazionario Riferimentibibliografici...522

9 xv 20 Il Big-Bang Modellostandard Nucleosintesi primordiale Disaccoppiamento radiazione-materia LeanisotropiedellaCMBR La costante cosmologica e l energia del vuoto Modelliinflazionari Conseguenze della teoria inflazionaria Asimmetria tra particelle e antiparticelle L Universoinaccelerazione Riferimentibibliografici Costanti Indice analitico...553

Indice. Parte I Astrofisica osservativa

Indice. Parte I Astrofisica osservativa Parte I Astrofisica osservativa 1 Sistemi di riferimento astronomici... 3 1.1 Introduzione.... 3 1.2 Il sistema di coordinate orizzontali o altazimutali..... 4 1.3 Il sistema equatoriale..... 6 1.4 Altri

Dettagli

A Caterina, Alessandro ed Elena

A Caterina, Alessandro ed Elena A Caterina, Alessandro ed Elena Attilio Ferrari Stelle, galassie e universo Fondamenti di astrofisica Attilio Ferrari Dipartimento di Fisica Università di Torino Contenuti integrativi al presente volume

Dettagli

studio AAE Studi/ Prodotti hardware Ricerca

studio AAE Studi/ Prodotti hardware Ricerca ASTROFISICA DELLE SORGENTI GALATTICHE FORMAZIONE ED EVOLUZIONE STELLARE SISTEMI BINARI CON SORGENTI COMPATTE SUPERNOVAE E SUPERNOAE REMNANTS MIGLIORAMENTO DELLA COMPRENSIONE DEI FENOMENI E DEI MODELLI

Dettagli

Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica

Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica Il Percorso di Astrofisica Laurea Magistrale in Fisica Anno Accademico 2011/2012 Corsi di Astrofisica e Docenti ASTRONOMIA I + II (6 + 6) Marco Bersanelli LABORATORIO DI STRUMENTAZIONE SPAZIALE I + II

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

Emissione X da sistemi binari

Emissione X da sistemi binari Emissione X da sistemi binari Le binarie X sono sistemi in cui un oggetto compatto (una nana bianca, una stella di neutroni o un buco nero) cattura materia proveniente da una stella compagna in un orbita

Dettagli

Indice. Bibliografia... 23

Indice. Bibliografia... 23 Indice 1 Legge del decadimento radioattivo......................... 1 1.1 I fenomeni radioattivi.................................... 1 1.2 La legge esponenziale del decadimento radioattivo........... 4

Dettagli

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare

Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare Caratteristiche delle stelle ed evoluzione stellare stelle Corpi celesti di grande massa, che producono al loro interno energia mediante fusione nucleare, e la emettono sotto forma di radiazioni elettromagnetiche.

Dettagli

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93 INDICE CAPITOLO 25 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 25.1 Elettromagnetismo: presentazione 591 25.2 Carica elettrica 592 25.3 Conduttori e isolanti 595 25.4 Legge di Coulomb 597 25.5 Distribuzioni

Dettagli

A cura della prof. ssa Barone Antonina

A cura della prof. ssa Barone Antonina A cura della prof. ssa Barone Antonina Oggi come 10.000 anni fa, l uomo si pone domande sull universo che lo circonda. Come si è formato? Qual è la sua struttura? Di che cosa è fatto? Le competenze Una

Dettagli

La morte delle stelle. Lezione 12

La morte delle stelle. Lezione 12 La morte delle stelle Lezione 12 Sommario Gli stadi finali dell evoluzione stellare per le stelle di piccola massa (nane rosse, perdite di massa e nebulose planetarie, nane bianche). Evoluzione dei sistemi

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

I BUCHI NERI. Maurizio Macchiarulo

I BUCHI NERI. Maurizio Macchiarulo I BUCHI NERI Maurizio Macchiarulo I Buchi Neri nella Fisica Classica 1687 Isaac Newton pubblica i suoi Principia 1783 John Michell formula il concetto di Dark Star 1795 Pierre Simon Laplace pubblica Le

Dettagli

STELLE VARIABILI. Capitolo 14

STELLE VARIABILI. Capitolo 14 Capitolo 14 STELLE VARIABILI Esistono stelle che cambiano periodicamente o irregolarmente o solo occasionalmente la loro luminosità: nell insieme sono chiamate stelle variabili. Già abbiamo citato la loro

Dettagli

Stelle Binarie e Variabili. Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 14/11/2006

Stelle Binarie e Variabili. Gerlando Lo Savio - O.R.S.A. Palermo Riunione Sociale 14/11/2006 1 Stelle Binarie e Variabili 2 Stelle Binarie e Multiple Osservando il Cielo molte stelle sembrano vicine tra di loro. Queste stelle sono veramente legate tra di loro? 3 Stelle Binarie e Multiple SI: Circa

Dettagli

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25 Indice generale PREFAZIONE ALLO STUDENTE TAVOLA DEI COLORI x xiv xvi 1 INTRODUZIONE, MISURE, STIME 1 1 1 La natura della scienza 2 1 2 Modelli, teorie e leggi 3 1 3 Misure ed errori; cifre significative

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Indice Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana VII IX Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1 Generalità 1 1.1 Dimensioni, unità di misura e notazione 2 1.2 La natura dell elettromagnetismo

Dettagli

FISICA E LABORATORIO

FISICA E LABORATORIO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Docente Giuseppe CORSINO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe V P indirizzo OTTICO

Dettagli

Astrofisica e particelle elementari

Astrofisica e particelle elementari Astrofisica e particelle elementari aa 2007-08 Lezione 10 Bruno Borgia RAGGI GAMMA 2 ASSORBIMENTO γ Assorbimento dovuto alle interazioni dei gamma con la radiazione di fondo e con l infrarosso.!(k 1 )

Dettagli

Curriculum Fisica della Materia

Curriculum Fisica della Materia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERATENEO IN FISICA CLASSE DI LAUREA MAGISTRALE LM-17 PIANO DEGLI STUDI per gli studenti che si iscrivono al I anno nell a.a.2015/16 Il Corso di Laurea Magistrale Interateneo

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari!

Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari! Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari! Lezione ISM 4! G. Vladilo! Astronomia Osservativa C, Lezione ISM 4, Vladilo (2011)! 1! Spettroscopia di righe in assorbimento interstellari! Alta risoluzione!

Dettagli

Giorgio Sedmak Tecnologie e metodologie astrofisiche 2003 Programma (1) Osservazione astronomica. (2) Formazione dell immagine

Giorgio Sedmak Tecnologie e metodologie astrofisiche 2003 Programma (1) Osservazione astronomica. (2) Formazione dell immagine Giorgio Sedmak Tecnologie e metodologie astrofisiche 2003 Programma (1) Osservazione astronomica Introduzione alle tecnologie e metodologie astrofisiche. Osservazione astronomica. Modello dell' osservazione

Dettagli

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Ma l Universo è costituito solo da materia luminosa? La forza di gravità Galileo

Dettagli

1 Le equazioni di Maxwell e le relazioni costitutive 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Richiami sugli operatori differenziali...... 4 1.2.1 Il gradiente di uno scalare... 4 1.2.2 La divergenza di un vettore...

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: V A Corso Ordinario DOCENTE: STEFANO GARIAZZO ( Paola Frau dal 6/02/2015) La corrente

Dettagli

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa A Ferrara, 14 miliardi di anni fa 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione fra l uomo e l universo per ciò che riguarda: x : lo spazio t : il tempo m: la materia m t C X 2 Un viaggio nel tempo t di

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Indice. 1 Introduzione 1

Indice. 1 Introduzione 1 Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 2 Elementi di modellistica 9 2.1 Introduzione... 9 2.2 Equazioni di conservazione per processi a fluido... 9 2.2.1 Portata massica e volumetrica... 9 2.2.2 Principio

Dettagli

Evidenze osservative " delle fasi di formazione stellare e planetaria!

Evidenze osservative  delle fasi di formazione stellare e planetaria! Evidenze osservative " delle fasi di formazione stellare e planetaria! planform1! G. Vladilo! 1! Dal mezzo interstellare alle stelle e pianeti! STELLE! Nucleosintesi! Metalli espulsi! Formazione di polvere!

Dettagli

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo"

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche disturbo Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo" esterno, si iniziano a formare dei "grumi" più densi che

Dettagli

Introduzione all Astrofisica AA 2013/2014

Introduzione all Astrofisica AA 2013/2014 Introduzione all Astrofisica AA 2013/2014 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni

Dettagli

QUESITI A RISPOSTA APERTA

QUESITI A RISPOSTA APERTA QUESITI A RISPOSTA APERTA 1.Che cosa sono gli spettri stellari e quali informazioni si possono trarre dal loro studio? Lo spettro di un qualsiasi corpo celeste altro non è che l insieme di tutte le frequenze

Dettagli

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Università di Palermo PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Corsi di Laurea in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Palermo 1 Laurea triennale in Scienze

Dettagli

Tabella periodica degli elementi

Tabella periodica degli elementi Tabella periodica degli elementi Perchè ha questa forma? Ovvero, esiste una regola per l ordinamento dei singoli atomi? Le proprietà dei materiali hanno una relazione con la tabella? L applicazione dei

Dettagli

PLASMI ASTROFISICI OTTICAMENTE SOTTILI: CORONE STELLARI E RESTI DI SUPERNOVA

PLASMI ASTROFISICI OTTICAMENTE SOTTILI: CORONE STELLARI E RESTI DI SUPERNOVA PLASMI ASTROFISICI OTTICAMENTE SOTTILI: CORONE STELLARI E RESTI DI SUPERNOVA Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Giuseppe S. Vaiana Visita Commissario INAF Palermo, 10-11 Marzo 2004

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico

L Universo Invisibile. Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico L Universo Invisibile Dr. Massimo Teodorani, Ph.D. astrofisico CONTENUTO DELLA PRESENTAZIONE 1. Onde elettromagnetiche e le varie frequenze 2. Fotografia nell infrarosso e nell ultravioletto 3. Intensificazione

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Sistemi binari e accrescimento

Sistemi binari e accrescimento Sistemi binari e accrescimento Le Stelle Binarie Finora abbiamo considerato le stelle come oggetti luminosi e isolati; le stelle sono alimentate da reazioni di fusione nucleare non interagiscono con il

Dettagli

Cover Page. The handle http://hdl.handle.net/1887/24094 holds various files of this Leiden University dissertation.

Cover Page. The handle http://hdl.handle.net/1887/24094 holds various files of this Leiden University dissertation. Cover Page The handle http://hdl.handle.net/1887/24094 holds various files of this Leiden University dissertation. Author: Iacobelli, Marco Title: Exploring the magnetic, turbulent Milky Way through radio

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Franco Vazza (Jacobs University Bremen) Oggi: -Modelli di accelerazione macroscopici per Relitti Radio; - Accenno alle simulazioni numeriche.

Franco Vazza (Jacobs University Bremen) Oggi: -Modelli di accelerazione macroscopici per Relitti Radio; - Accenno alle simulazioni numeriche. Franco Vazza (Jacobs University Bremen) f.vazza@jacobs-university.de oppure vazza@ira.inaf.it ~ Oggi: -Modelli di accelerazione macroscopici per Relitti Radio; - Accenno alle simulazioni numeriche. ~ Slides

Dettagli

Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169

Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169 Studio della curva di luce della Supernova 2003cg in NGC 3169 Nicola Contu, Federica Poli, Istituto Magistrale A. Fogazzaro - Vicenza Elena Lobbia, Nadia Negro, Enrico Posenato, Roberto Sartori Liceo Scientifico

Dettagli

Perché osservare le binarie ad eclisse

Perché osservare le binarie ad eclisse Perché osservare le binarie ad eclisse Marco Vincenzi Amelia 15-16 maggio 2010 VI Meeting sulle Stelle Variabili SSV UAI GRAV Le binarie ad eclisse, e, più in generale, i sistemi binari si studiano perché

Dettagli

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12

Il mezzo circumnucleare: Oscuramento. Monday, January 9, 12 Il mezzo circumnucleare: Oscuramento Riassunto/Ripasso delle Componenti Disco di Accrescimento (sorgente UV-X D < 0.01 pc L = 10 42-10 47 erg/s Spectral Energy Distribution (SED Radio Loud IR bump He 2+

Dettagli

Radiazione atmosferica

Radiazione atmosferica Radiazione atmosferica Fondamenti di meteorologia e climatologia Trento, 28 Aprile 2015 Radiazione elettromagnetica La radiazione elettromagnetica puó essere vista come un insieme di onde che si propagano

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE DELL UNIVERSO

Corso di Laurea in SCIENZE DELL UNIVERSO Corso di Laurea in SCIENZE DELL UNIVERSO Finalità Preparare laureati specialisti con un ottima preparazione nelle discipline astronomiche ed astrofisiche per un inseri-mento diretto in specifiche attività

Dettagli

Definizioni fondamentali

Definizioni fondamentali Capitolo 12 Definizioni fondamentali 12.1 Considerazioni introduttive Iplasmisonofluidi le cui particelle costituenti sono cariche elettricamente. Il termine plasma fu coniato da Tonks e Langmuir nel 1929,

Dettagli

APPUNTI DI GENERALE. by Andrea Grieco

APPUNTI DI GENERALE. by Andrea Grieco APPUNTI DI RELATIVITA GENERALE by Andrea Grieco L ESTENSIONE PIU VASTA 1916 DIE GRUNDLAGEN DER ALLGEMEINEN RELATIVITÄTSTHEORIE ANNALEN DER PHYSIK La teoria esposta nel seguito costituisce l estensione

Dettagli

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano Stefano Covino stefano.covino@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano

Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Dalle binarie alle galassie Come le stelle si aggregano Stefano Covino stefano.covino@brera.inaf.it INAF-Osservatorio

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2 Indice 1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale..................... 1 1.2 Un esempio................................. 2 2 Spazi Vettoriali, Spazio e Tempo 7 2.1 Cos

Dettagli

Distribuzione Galattica e modelli globali del Mezzo Interstellare. Distribuzione del gas interstellare nella Galassia

Distribuzione Galattica e modelli globali del Mezzo Interstellare. Distribuzione del gas interstellare nella Galassia Distribuzione Galattica e modelli globali del Mezzo Interstellare Lezione ISM 3 G. Vladilo Astronomia Osservativa C, ISM 3, Vladilo (2011) 1 Distribuzione del gas interstellare nella Galassia Storicamente

Dettagli

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17

Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17 Introduzione alla Cosmologia Fisica Lezione 17 la radiazione diffusa a micro-onde, la scoperta del Big Bang, Penzias e Wilson Giorgio G.C. Palumbo Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Astronomia

Dettagli

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 1 L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LA LUCE Natura della

Dettagli

Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche

Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche Tecniche di riduzione del fondo strumentale per il telescopio gamma AGILE e applicazione a sorgenti astrofisiche Tesi svolta presso IASF/INAF di Milano Fabio Fornari Indice l astrofisica gamma e il satellite

Dettagli

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1

Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3. S. Solimeno lezione 3 1 Istituzioni di fisica della materia I Lezione 3 S. Solimeno lezione 3 1 S. Solimeno lezione 3 2 S. Solimeno lezione 3 3 S. Solimeno lezione 3 4 S. Solimeno lezione 3 5 spettroscopia gamma di colori che

Dettagli

May 5, 2013. Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

May 5, 2013. Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario May 5, 2013 Bohr, Born,, Dirac e Pauli accettano in modo incondizionato la nuova fisica Einstein, De, e pur fornendo importanti contributi alla nuova teoria cercano di ottenere una descrizione CAUSALE

Dettagli

A caccia di raggi cosmici

A caccia di raggi cosmici A caccia di raggi cosmici una ricerca che compie cento anni Silvia Vernetto, OATO - INAF 1912 Sono passati 100 anni da quando Victor HESS, a bordo di una mongolfiera, scoprì i raggi cosmici Ma cosa sono

Dettagli

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind. Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.it Programma: Introduzione Meccanica Cinematica Dinamica Statica

Dettagli

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. G. Digilio - principi_v10 versione 6.0 LA SPETTROSCOPIA Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia. La Spettroscopia di risonanza magnetica

Dettagli

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero Diapositiva 1 Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero Questa unità contiene informazioni sulle proprietà del corpo nero, fondamentali per la comprensione dei meccanismi di emissione delle sorgenti

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

Introduzione all Astrofisica AA 2014/2015

Introduzione all Astrofisica AA 2014/2015 Introduzione all Astrofisica AA 2014/2015 Prof. Alessandro Marconi Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri Contatti, Bibliografia e Lezioni

Dettagli

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235

8.16.1 Forme bilineari di fermioni di Dirac...231 8.16.2 Interazione debole corrente-corrente...235 Indice 1 Introduzione. Note storiche e concetti fondamentali... 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Notizie storiche. La scoperta delle particelle... 3 1.3 Il concetto di atomo. Indivisibilità... 5 1.4 Il Modello

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche, Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica CURRICULUM ASTROFISICA E FISICA DELLO SPAZIO Anno Accademico 2011-2012 PROGRAMMA

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE

SPETTROSCOPIA MOLECOLARE SPETTROSCOPIA MOLECOLARE La spettroscopia molecolare studia l assorbimento o l emissione delle radiazioni elettromagnetiche da parte delle molecole. Il dato sperimentale che si ottiene, chiamato rispettivamente

Dettagli

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità 28 2.2 Accelerazione 35 2.3 Moto uniformemente accelerato 37 2.

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità 28 2.2 Accelerazione 35 2.3 Moto uniformemente accelerato 37 2. Indice Prefazione XI 1 Misura e vettori 1.1 Le origini della fisica 2 1.2 Unità di misura 3 1.3 Conversione di unità di misura 6 1.4 Dimensioni delle grandezze fisiche 7 1.5 Cifre significative e ordini

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni

Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni Da Galileo a Higgs: un viaggio lungo 400 anni Riccardo Torre Dipartimento di Fisica - Università di Padova 12 Febbraio 2015 Masterclass 2015 Liceo L. Stefanini, Venezia-Mestre Prerequisiti un po di fisica

Dettagli

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Terza lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo Terza lezione Antonio Maggio INAF Osservatorio Astronomico di Palermo Argomenti e concetti già introdotti Fotometria: il concetto di

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 FISICA ELETTROMAGNETISMO FISICA MODERNA classe 5 B MAG. 2016 Esercitazione di Fisica in preparazione all Esame di Stato A.S. 2015-2016

Dettagli

Studio di sistemi binari Galattici con accrescimento su oggetti compatti. mediante il satellite per astronomia gamma INTEGRAL

Studio di sistemi binari Galattici con accrescimento su oggetti compatti. mediante il satellite per astronomia gamma INTEGRAL Sommario Studio di sistemi binari Galattici con accrescimento su oggetti compatti mediante il satellite per astronomia gamma INTEGRAL Relatore interno: Prof. Pierre M. Pizzochero Relatore esterno: Dott.

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014

Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Programmazione di Scienze A.S. 2013-2014 Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IIIB Liceo Linguistico-Europeo Le trasformazioni fisiche della materia Gli stati fisici della materia I sistemi omogenei ed eterogenei Le sostanze pure ed i miscugli

Dettagli

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1

LE ONDE. Le onde Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna gen-08. pag.1 LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza Lunghezza d onda e velocità Legge di propagazione Energia trasportata Onde meccaniche: il suono Onde elettromagnetiche Velocità della luce Spettro elettromagnetico

Dettagli

552 Costanti. Tabella 2

552 Costanti. Tabella 2 Costanti Tabella 1 Costanti fisiche (in unità CGS) Nome Simbolo Valore Unità CGS Velocità della luce nel vuoto c 2.99792458 10 10 cm s 1 Costante di Planck h 6.6260755(40) 10 27 erg s h 1.05457266(63)

Dettagli

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili

Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia. Francesco Nobili Introduzione alle tecniche spettroscopiche e all interazione radiazione/materia Francesco Nobili TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tecniche analitiche basate sull interazione tra

Dettagli

Equazioni idrodinamiche

Equazioni idrodinamiche Capitolo 3 Equazioni idrodinamiche 3.1 Momenti dell equazione di Boltzmann Nel precedente Capitolo abbiamo visto come l equazione di Boltzmann permetta la descrizione della dinamica di un sistema di particelle

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia Metodo sperimentale nella fisica, collegamenti con le altre discipline, problematica degli errori. Errore relativo ed errore assoluto. Scalari e vettori e loro prodotto. Somma tra vettori e metodo del

Dettagli

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario

L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno. R Cesario L elettromagnetismo nella ricerca per l energia da fusione nucleare di plasma d idrogeno R Cesario R Cesario I primi tesisti di Roma Tre a Frascati (2005-2006) Sommario del corso integrativo di Progetto

Dettagli

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA CORSI DI LAUREA MAGISTRALI DI INGEGNERIA ELETTROTECNICA ED ENERGETICA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO MACCHINE ELETTRICHE MACCHINE E AZIONAMENTI ELETTRICI Anno Accademico 2014-2015

Dettagli

IperAstro un ipertesto di astronomia

IperAstro un ipertesto di astronomia IperAstro un ipertesto di astronomia Figura 1 : logo di IperAstro (fig1.jpg) R. Bedogni, F. Delpino - Osservatorio Astronomico di Bologna F.S. Delli Santi, F. Zavatti - Dipartimento d'astronomia, Università

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SPAZIO CONTROLLO TERMICO Equilibrio termico 2 Al di fuori dell atmosfera la temperatura esterna non ha praticamente significato Scambi termici solo

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

L ATTENUAZIONE DEL RUMORE SISMICO NEL RIVELATORE DI ONDE GRAVITAZIONALI VIRGO

L ATTENUAZIONE DEL RUMORE SISMICO NEL RIVELATORE DI ONDE GRAVITAZIONALI VIRGO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica L ATTENUAZIONE DEL RUMORE SISMICO NEL RIVELATORE DI ONDE GRAVITAZIONALI VIRGO Candidato Paolo

Dettagli

Metodi di datazione di interesse archeologico

Metodi di datazione di interesse archeologico Metodi di datazione di interesse archeologico Radioattività La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili o radioattivi

Dettagli

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM

Istituto F. Algarotti. Programma di Scienze. Classe 1 A FM Istituto F. Algarotti Programma di Scienze Classe 1 A FM L Universo Caratteristiche delle stelle Le galassie La nascita delle stelle L origine dell universo Il sistema solare Il sole I pianeti terrestri

Dettagli

L Universo secondo Newton ed Einstein

L Universo secondo Newton ed Einstein L Universo secondo Newton ed Einstein (lezione all Università di Istruzione Permanente di Recanati, 13 gennaio 2003) prof. Euro Sampaolesi Liceo Classico di Recanati 1. Lo stato delle conoscenze scientifiche

Dettagli

Astronomia INTRODUZIONE

Astronomia INTRODUZIONE Astronomia 2015-16 INTRODUZIONE Contenuti: Corso di Astronomia 2015-2016 Prof. Marco Bersanelli Fondamenti Struttura stellare Evoluzione stellare Strumentazione per astrofisica Astrofisica galattica Astrofisica

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Allegato B1. Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio Allegato B1 Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio L offerta didattica della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica prevede 5 curricula con i relativi piani di studio. Taluni

Dettagli