La coltivazione delle aree forestali e il mantenimento dell ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La coltivazione delle aree forestali e il mantenimento dell ambiente"

Transcript

1 Progetto PON Ob. 3, IT 053, PO 007, Avviso 6/01, Fascicolo n 184: "Nuovi modelli di formazione continua per il settore agricolo, legati a nuove forme flessibili di lavoro e ai mutamenti dell'organizzazione del lavoro" PERCORSO DIDATTICO: La coltivazione delle aree forestali e il mantenimento dell ambiente Elemento 5: LE OPERAZIONI DI INNESTO DEL CASTAGNO.

2 Sommario: LEGENDA ICONE: ANATOMIA INTERNA DEL FUSTO MOTIVI PER CUI INNESTARE L INNESTO RECUPERO DEL MATERIALE D INNESTO PERIODO D INNESTO PUNTO DI INNESTO IL PORTA- INNESTO PASTE SIGILLANTI PROTEZIONE DEGLI INNESTI PROTEZIONE CONTRO IL VENTO PROTEZIONE CONTRO LE GELATE TIPI DI INNESTO INNESTO A FENDITURA (A SPACCO) INNESTO A PALMO E INNESTO INGLESE INNESTO AD ANELLO O A FLAUTO INNESTO A SCUDO O A GEMMA INNESTO A CORONA O A TAVOLA ALTRI TIPI DI INNESTO TEST DI AUTO-VALUTAZIONE LA RETE DEI TUTOR Legenda icone: Per agevolare la fruizione dei materiali, sono state inserite delle icone che stanno ad indicare: : introduzioni e/o punti di passaggio tra gli argomenti dell elemento; : punti di attenzione e/o concetti particolarmente importanti e significativi; : termine dell elemento; : test di auto- valutazione. Pagina 2 di 20

3 OPERAZIONI DI INNESTO NEL CASTAGNO L innesto è considerato come un tipo di riproduzione vegetativa, che permette di riunire in un unica pianta caratteristiche interessanti di piante distinte. Così si possono unire radici che si adattano bene al suolo a chiome più produttive, e ottenere frutti interessanti dal punto di vista organolettico e commerciale. Questo sistema ha il vantaggio di disporre di un materiale di partenza adulto e quindi di rendere più rapida l entrata in produzione della pianta. Per altre specie di alberi generalmente si effettua in vivaio, in modo da ottenere una grande uniformità di piante. In questo caso, al momento di realizzare un nuovo impianto, la pianta è scelta già innestata della varietà che più interessa. Nel caso del castagno, esistono numerose denominazioni varietali, molte delle quali locali, e pochi vivai dove si può incontrare la varietà che interessa. Per questo è consuetudine che siano gli stessi castanicoltori ad innestare le piante con le varietà che considerano convenienti. Prima di trattare nel dettaglio gli aspetti che influiscono sulla realizzazione di un innesto, è necessario sapere come è fatta una pianta e conoscere i tessuti più importanti che la costituiscono. Cominciamo quindi, ad esaminare quale sia l anatomia del fusto e delle branche del castagno, la cui conoscenza è essenziale per poter effettuare le operazioni di innesto. ANATOMIA INTERNA DEL FUSTO La parte viva dell albero è la parte esterna soltanto, che viene volgarmente denominata corteccia: essa circonda tutta la pianta come un guanto e quando è viva e sana si separa facilmente dal legno dell albero. Nel seguente disegno possiamo osservare tutti gli strati che distingueremmo se facessimo un taglio longitudinale dell albero e le rispettive posizioni. Un taglio di questa porzione viva, mostra i diversi strati, che, procedendo dall esterno all interno, sono: Corteccia; cambio della corteccia; libro o floema; cambio vascolare; legno o xilema. DISEGNO: FLUSSO DI LINFA NEL FUSTO (FONTE D.KUSCHE- M.SIEWNIAK 1990) Pagina 3 di 20

4 La corteccia propriamente detta, esercita la funzione di barriera fisica tra l interno della pianta e l esterno. Può funzionare anche come una barriera chimica, grazie alle sostanze antimicrobiche che accumula (tannini). E costituita da cellule che si impregnano di suberina (sostanza responsabile della suberizzazione, produzione di sughero), che gioca un ruolo importante nell isolare la pianta dagli elementi atmosferici e dai parassiti. Il cambio della corteccia è una linea finissima di tessuto meristematico (tessuto indifferenziato, con forte proliferazione di cellule), che ha la funzione di formare la corteccia verso l esterno, cosicché questa aumenta di spessore. Il libro è costituito da uno strato di cellule allungate che terminano formando vasi conduttori, detti vasi floematici, attraverso i quali circola la linfa elaborata. Il cambio vascolare è un fine strato di tessuto meristematico che si trova tra il floema e lo xilema ed è lo strato che genera i tessuti conduttori, responsabile della crescita diametrale dell albero; ogni anno produce: un nuovo anello di xilema verso l interno; un nuovo anello di floema verso l esterno della pianta. La sua attività dipende dalle condizioni ambientali e dallo stato fito- sanitario dell albero ed è il tessuto che si incarica della cicatrizzazione delle ferite attraverso la formazione del callo cicatrizzante ed è responsabile dell unione dei tessuti nell innesto. Il legno, o xilema, è formato da cellule allungate morte che formano vasi conduttori attraverso i quali scende la linfa grezza. Ha due momenti di crescita: più forte all inizio della primavera, che dà origine a vasi più grandi per la linfa grezza che, per consistenza e colore, prendono il nome di alburno; più debole all inizio dell estate che dà luogo a vasi più piccoli, spessi e vicini, con una funzione di sostegno e di barriera che prendono il nome di duramen. Esso è duro e di colore più scuro. Entrambi provocano la crescita annuale in spessore della pianta attraverso la formazione di due anelli: uno chiaro e uno scuro; inoltre accumulano lignina Pagina 4 di 20

5 (sostanza che consente loro grande resistenza), e tannini (che danno colore e esercitano la funzione di antisettici naturali). L innesto è una pratica usuale per il castagno, a volte indispensabile, per diverse ragioni; vediamo quali sono i motivi del suo utilizzo e i benefici che se ne possono trarre, passando poi ad esaminare cos è un innesto e quali sono le buone prassi per l esecuzione. MOTIVI PER CUI INNESTARE Spesso, le varietà destinate alla produzione non possono riprodursi sulle proprie radici perché queste non hanno una buona capacità di radicamento e darebbero vita a piante deboli. Per questo motivo l innesto deve essere fatto sopra piante con apparato radicale, resistente alle condizioni ambientali e alle caratteristiche del suolo. Questi porta- innesti possono apportare dei vantaggi alle varietà produttive, quali: un miglior adattamento ai diversi tipi di suolo; uno sviluppo più rapido; un aumento del vigore; maggior rendimento o velocità di produzione. Alle varietà di castagni che vengono innestate si richiede siano presenti alcune caratteristiche che riguardano tanto la produzione quanto il tipo di domanda del mercato: Maturazione precoce Resistenza alle malattie Elevata produttività Calibro adeguato Frutti non divisi Grosso calibro Bell aspetto Spellatura facile Buon sapore La tecnica dell innesto non è usata soltanto per scegliere delle varietà, ma anche per altri motivi. Facciamo due esempi. Pagina 5 di 20

6 Un primo caso potrebbe essere quello di una pianta debole o debilitata a causa di qualche malattia. DISEGNO: ESEMPIO DI INNESTO PER APPROSSIMAZIONE (D. KUSCHE-M. SIEWNIAK 1990) In questo caso si può utilizzare un tipo di innesto detto di approssimazione, che consiste nell utilizzare un ributto della ceppaia innestandolo direttamente sul tronco o su uno dei rami principali, secondo i casi. L obiettivo che si persegue consiste nell aumentare il vigore della pianta o del ramo in questione oppure nel superare un problema presente sulla stessa, per esempio una ferita, come nel disegno precedente. Un secondo caso si presenta quando la pianta ha subito un deterioramento alla base a causa di un colpo con strumenti da lavoro, morsi di animali o ferite prodotte dal cancro che inabilitano una parte della corteccia del tronco. In questo caso l innesto può essere impiegato per creare dei ponti sulla zona danneggiata, in modo da far recuperare alla pianta il vigore perduto, come si vede nell illustrazione. DISEGNO: ESEMPIO DI INNESTO A PONTE (D. KUSCHE-M. SIEWNIAK 1990) Pagina 6 di 20

7 In entrambi i casi, l innesto non è utilizzato per ottenere una determinata varietà, ma per risolvere un problema della pianta. Sono esempi che mostrano la versatilità della tecnica dell innesto. L INNESTO Possiamo definire l innesto come la tecnica che permette l unione di due parti provenienti da piante distinte in una unica pianta, che conserva le caratteristiche genetiche, istologiche e fisiologiche di quella che viene innestata. A differenza di altri metodi di riproduzione vegetativa, in cui gli individui vivono sulle proprie radici, nell innesto la pianta vive sulle radici di un altro individuo della stessa specie. In generale quanto più vicine geneticamente sono le due piante e più accurate le tecniche di esecuzione, tanto più rapidamente si realizzerà la saldatura, ma in piante che si ibridano facilmente, come nel caso del castagno, al momento dell innesto si possono riscontrare fenomeni di incompatibilità tra alcuni di questi ibridi, per cui non si può avere l unione dei tessuti: è necessaria quindi la compatibilità tra il soggetto e la parte innestata. L incompatibilità, si manifesta in modi diversi e occasionalmente la comparsa dei sintomi può tardare di molti anni. Alcuni dei sintomi che manifestano incompatibilità sono i seguenti: L innesto non prende in un alta percentuale di casi. Si produce una morte prematura dell albero. Si ha una differenza di crescita più o meno marcata tra portainnesto e marza. Si hanno piante poco vigorose con seri problemi di accrescimento e/o piante poco produttive. A parte i fenomeni di incompatibilità, a volte sono altri i motivi per cui gli innesti non riescono, come, ad esempio: stato malandato del materiali; momento di realizzazione inadeguato; fattori climatici. Inoltre bisogna considerare e curare altri aspetti, quali: evitare la morte dei tessuti della marza per essiccazione. eseguire correttamente l unione tra il portainnesto e la marza. assicurare l unione dei tessuti (che non si muovano i due elementi). considerare le condizioni fito- sanitarie favorevoli. evitare rotture (vento, animali, etc.). Pagina 7 di 20

8 Per riassumere, l esito dell innesto dipende principalmente da due fattori: Che ci si affinità tra la marza e il portainnesto. Che il contatto tra il cambio dei due elementi sia più stretto possibile perché tra loro si realizzi l unione e l attacco sia perfetto. E quindi necessario porre molta cura nell effettuare l innesto e questo richiede un impegno scrupoloso. Si deve aver cura che: gli strumenti di lavoro siano ben affilati, puliti e disinfettati; i tagli siano puliti; i tagli effettuati vengano disinfettati e sigillati. RECUPERO DEL MATERIALE D INNESTO Per la raccolta del materiale d innesto possiamo osservare le seguenti indicazioni: si devono evitare quegli alberi che manifestino infezioni di cancro; si devono scegliere marze che provengano da rami produttivi cosicché entreranno in produzione prima. Se si utilizzano rami vegetativi (i cosiddetti tirasucchi, riconoscibili per il loro vigore e il loro sviluppo verticale), che non sono produttivi come marze, tarderanno di più a entrare in produzione; se si scelgono tutti dalla stessa parte dell albero, dopo l innesto il germogliamento sarà più uniforme; le gemme della zona bassa della pianta germogliano prima di quelle della parte alta; si deve evitare di raccogliere il materiale nei giorni di gelo o eccessivamente umidi. Se vogliamo approfittare dell influenza della luna al momento della raccolta del materiale d innesto, allora sarà consigliabile effettuare la raccolta nei 14 giorni seguenti la fase di luna piena e, se è possibile, negli ultimi giorni (a partire dal decimo giorno). In questa fase della luna, il legno si conserva meglio e le marze avranno meno acqua, per cui la loro disidratazione ed essiccazione sarà più difficile, e saranno più adatte all innesto. Negli innesti può succedere che, tra la raccolta del materiale e il momento dell innesto trascorra un certo periodo, durante il quale bisogna aver cura che il materiale legnoso non si deteriori. Per proteggere le marze a riposo, una volta raccolte, si possono: Pagina 8 di 20

9 disinfettare per evitare infezioni fungine; conservare in sacchi di plastica ben chiuse e in frigorifero ad una temperatura di 2-4 C fino al momento in cui verranno utilizzate. Quando si tolgono dal frigorifero devono essere utilizzate entro breve tempo perché si disidratano. Si possono inoltre conservare: interrandole totalmente nella sabbia in luogo fresco e secco; piantandole nella sabbia e ponendole in luogo fresco e secco; piantandole in una patata o in una mela. Il materiale per gli innesti di corteccia (qualsiasi metodo di innesto in cui si abbia separazione della corteccia dal legno), deve essere raccolto poco tempo prima dall innesto, affinché la disidratazione non comprometta l innesto. Per conservarlo dopo la raccolta è necessario metterlo in un contenitore con acqua perché mantenga l umidità. PERIODO D INNESTO Il periodo d innesto dipende dal tipo d innesto che si vuol effettuare, perché ciascuno richiede determinate condizioni, e dalla grandezza della pianta da innestare. Generalmente si distinguono i seguenti casi: quando la corteccia non si separa dal legno o si stacca con difficoltà: In febbraio- marzo: innesto inglese o in cadillac In marzo-aprile: innesto inglese, in cadillac, a incastro, a fenditura, a corona Quando la corteccia si separa facilmente dal legno: In aprile-maggio: innesto a zufolo, a flauto o ad anello e a scudo (scaglia) con gemma intera In luglio-agosto: innesto a scudo di gemma e a scaglia con gemma dormiente. Anche al momento dell innesto si può tenere in considerazione l influenza della luna. L innesto sarà allora realizzato nei 14 giorni di luna crescente (luna nuova e quarto crescente). L innesto realizzato in queste fasi lunari favorirà lo sviluppo vegetativo delle gemme e quindi l accrescimento dell innesto. Pagina 9 di 20

10 PUNTO DI INNESTO Un altro aspetto da considerare al momento dell innesto è l altezza a cui si realizza lo stesso, poiché a partire da questo punto si svilupperà la parte produttiva dell albero. Innestare in alto, significa ottenere piante di gran portamento mentre innestare in basso significa ottenere un portamento che segue le necessità. In linea generale, si consiglia l innesto in basso perché permette una serie di vantaggi successivi tra cui: Poter innestare piante più giovani. Tenere le piante più basse. Facilitare l osservazione della chioma e l intervento in caso di problemi (infezioni di cancro ). Abbassare la superficie di produzione in modo da ottenere frutti di maggiore qualità (taglia). Il maggiore o minore portamento dell albero, può essere determinato anche dal sesto d impianto, cioè dalla vicinanza tra le piante o dalla presenza di piante molto alte: in ogni caso la posizione d innesto permette di ottenere piante più piccole o più grandi secondo le necessità. Sebbene si possa scegliere l altezza d innesto, essa deve comunque rimanere sopra il livello del terreno perché, al contrario, correremmo il rischio che esso formi radici proprie e renda nulla l efficacia del soggetto. Una volta che è stata scelta la varietà che si vuole innestare, è fondamentale scegliere e preparare la pianta che riceverà l innesto, il porta- innesto e, non di meno, proteggere l innesto da eventuali danni. Vediamo allora di esaminare le caratteristiche che il porta- innesto deve possedere e le considerazioni da fare al momento della sua scelta, passando poi alle possibili cause di danni agli innesti e le cure necessarie a proteggerlo. IL PORTA- INNESTO La pianta che fornirà le radici della pianta innestata, il porta- innesto, può avere origini diverse. Può essere: una pianta giovane che verrà innestata nel vivaio; una pianta giovane di vivaio che verrà innestata nella dimora definitiva; una pianta giovane raccolta in campo e trapiantata in un nuovo terreno; una pianta giovane nata in campo e che verrà innestata senza essere trapiantata in un altro luogo; una pianta matura alla quale verrà cambiata la varietà; Pagina 10 di 20

11 un pollone della ceppaia che verrà innestato per ottenere una pianta produttiva in sostituzione di quella attuale. È importante che la pianta che si innesta da giovane sia vigorosa e le condizioni fito- sanitarie siano buone, per favorire il successivo sviluppo dell innesto e che sia selvatica, per sfruttare il buon adattamento al suolo e le caratteristiche di compatibilità con la varietà scelta. Dunque si decide il tipo di innesto e si preparano le gemme o i rametti da utilizzare, si fanno i tagli corrispondenti nella pianta ricettrice e si procede a innestare la marza e a legarla. Riteniamo conveniente insistere sulla necessità di disinfettare tutto il materiale che stiamo utilizzando, per evitare infezioni che possano ostacolare l innesto e persino infettare la pianta. FOTO: PREPARAZIONE DELLA PIANTA PER MIGLIORARLA (FONTE IRMA 1997 SPAGNA) E necessario disinfettare sia il materiale che si innesta, sia i tagli che vengono fatti, sia gli strumenti utilizzati. Tutti i tagli che rimangono esposti possono essere sigillati con un mastice per proteggere le ferite dalle condizioni ambientali e dalle possibili infezioni successive all innesto. Per disinfettare il materiale si può utilizzare: un fungicida o una diluizione di candeggina o di solfato di rame al 10%. PASTE SIGILLANTI La sigillatura dei tagli è una pratica importante per evitare che si verifichino infezioni una volta realizzato l innesto, inoltre è una protezione efficace a evitare la disidratazione delle punte. Per sigillare si possono utilizzare delle paste commerciali preconfezionate che possiamo acquistare in negozio oppure possiamo prepararle da noi, con risultati discreti. Pagina 11 di 20

12 Un esempio di pasta utilizzata anticamente e facile a prepararsi è quella costituita da: un miscuglio di due parti di argilla, una di sterco di vacca fresco e un po d acqua. Il miscuglio si applica con una brocca o con una spatola, secondo il grado di liquidità. Una volta preparata può anche essere conservata: al momento di riutilizzarla provvederemo a rimpastarla aggiungendo acqua. FOTO: REALIZZAZIONE DELL INNESTO (FONTE IRMA 1997 SPAGNA) PROTEZIONE DEGLI INNESTI Sebbene non sia sempre necessario, è senza dubbio consigliabile proteggere gli innesti dalle condizioni atmosferiche avverse fino a che non prendono e si sviluppano. I pericoli più importanti sono: il vento e le gelate. Protezione contro il vento. Il vento può muovere l innesto o romperlo a poco tempo dalla sua realizzazione o anche quando è già arrivato ad una certa dimensione. Solitamente, fino a che l innesto non sviluppa un legame forte, si lasciano altri rami che gli servano da protezione; tali rami protettivi, possono essere scortecciati o meno, a seconda che convenga che non competano per la linfa con l innesto. Protezione contro le gelate. Le gelate tardive possono compromettere gli innesti seccandoli e quindi impedendone lo sviluppo; gli innesti realizzati nel periodo che va da marzo a maggio sono i più sottoposti a questo pericolo. Una misura di protezione consiste nell utilizzare pezzi della medesima corteccia di castagno collocandoli attorno all innesto, sistemati in modo da formare una cavità, nella quale saranno posti gli innesti e riempita con terra o foglie: questo sistema, oltre a proteggere dalle gelate, regola meglio l umidità e l innesto si mantiene più fresco. Viste le buone prassi per l esecuzione degli innesti, passiamo ad esaminare in dettaglio le varie tecniche per l esecuzione degli stessi. Pagina 12 di 20

13 TIPI DI INNESTO Per R. J. Garner gli innesti possono essere classificati in due tipi a seconda che si abbia o no la separazione della corteccia dal legno: 1) innesto a spacco (fenditura) in cui non si ha la separazione della corteccia. Questo tipo può essere applicato quasi in tutte le situazioni; 2) innesto di corteccia, qualsiasi metodo in cui si abbia separazione della corteccia dal legno. Questo tipo si utilizza durante i mesi di accrescimento attivo del cambio. INNESTO A FENDITURA (A SPACCO) Solitamente viene applicato in porta- innesti di diametro non molto grande, tra i 3 e i 6 cm. Il metodo è il seguente: si tagliano le asticelle per le due facce a diminuizione, a forma di cuneo (vedi il disegno); con attenzione, si apre uno spacco nel porta- innesto; si introduce l asticella aggiustandola perfettamente (può essere utilizzata soltanto una marza o al massimo due, secondo il diametro del portainnesto); si lega il tutto in modo da far attaccare l innesto e si sigillano perfettamente i due tagli. È un tipo di innesto che chiude subito la ferita creata e ciò costituisce un vantaggio contro i possibili danni arrecati dal vento o dalle infezioni. DISEGNO: INNESTO A SPACCO (FONTE CHATAIGNES ET MARRONS FRANCIA) INNESTO A PALMO E INNESTO INGLESE L innesto a palmo, è un innesto molto semplice a realizzarsi e si utilizza quando il portainnesto e la marza hanno lo stesso diametro. Pagina 13 di 20

14 A questo scopo: viene effettuato un taglio inclinato sia nel soggetto che nella marza (come mostra la figura); le due superfici tagliate si addossano, cercando di aggiustarle in modo da far coincidere il cambio di ognuna; dopodiché si legano, affinché non si muovano. Se non coincidono per tutta la superficie, esse devono essere aggiustate, in modo che corrispondano almeno da un lato, cosicché in questa zona, si abbia un contatto tra i due cambi, che sono i responsabili della fusione tra i tessuti. DISEGNO: INNESTO A PALMO (FONTE R.J. GARNER 1983) L innesto inglese può essere considerato una variante del precedente; il procedimento è simile e l unica cosa che cambia è che: una volta fatto il taglio inclinato sia nella marza che nel portainnesto, si creano con il coltello due linguette su ognuna delle superfici (vedi foto nella pagina seguente), in modo che, al momento di addossarle l una all altra, si incastrino, dando così maggiore stabilità all innesto. Si conclude con la medesima legatura. DISEGNO: INNESTO INGLESE (FONTE F. MINARDI 1999) INNESTO AD ANELLO O A FLAUTO Molto efficace e semplice, per essere eseguito bisogna che la linfa scorra bene, in modo da permettere con facilità la separazione della corteccia dal legno. Si effettua nel seguente modo: si sceglie un ramo delicato e flessibile (di un anno); Pagina 14 di 20

15 nella zona appropriata, si fanno due tagli, uno in cima e uno in fondo estraendo un cilindro che porti alcune gemme (generalmente 1 o 2); successivamente, si cerca nel portainnesto un ramo di diametro simile cui si toglie la corteccia a strisce, in modo che si discostino; si inserisce il cilindro dell innesto: questa operazione deve essere effettuata con cura, per evitare che il cilindro si aggrinzisca rendendo più difficile l incastro; si aggiusta poco a poco fino a raggiungere la posizione giusta. Nel caso in cui si abbiano rami grossi, è consuetudine abbassarli, tagliando l estremità e quindi facendoli ributtare verso il basso: su questi nuovi getti si applica questo tipo di innesto. Quest innesto è uno dei più praticati per il castagno e tra quelli di maggior successo, con il vantaggio che non c è bisogno di sostenere l innesto, né di sigillarlo con mastice. È un innesto che difficilmente è attaccato dal cancro perché non si sviluppa nel legno di un anno. DISEGNO: INNESTO AD ANELLO (RIFERIMENTO: CHATAIGNES ET MARRONS) INNESTO A SCUDO O A GEMMA Solitamente viene eseguito quando il portainnesto è giovane o quando la corteccia non è molto spessa e viene fatto durante il periodo vegetativo, quando la linfa è abbondante, tra maggio e giugno con gemme a occhio velato (formate cioè l anno precedente) o alla fine di luglio e i primi di agosto con gemme a occhio dormiente (gemme formate durante il periodo vegetativo). Le gemme sono prese generalmente da talli o getti sviluppati nell anno dalle ascelle delle foglie: viene scelta un asticella; con il coltello viene estratta una scaglia con la gemma da utilizzare: la foglia viene tagliata, ma non il picciolo, che può servire per maneggiare meglio la scaglia; nella scaglia si fanno dei tagli per migliorare il contatto tra il cambio dello scudetto e del porta- innesto; nel soggetto, viene fatta una T nella corteccia (con il coltello da innesto), fino ad arrivare al legno in modo da distaccarla e inserire lo scudetto nelle pieghe della T ; il tutto viene legato, senza però coprire la gemma. Pagina 15 di 20

16 Generalmente si usa togliere i due terzi delle foglie del ramo su cui si esegue l innesto, oppure si usa tagliarne la cima per indirizzare la linfa verso la gemma innestata e farla sviluppare meglio. Una modificazione di questo innesto consiste nell eliminare l asticella che fa parte dello scudo e lasciare la gemma soltanto. Per eliminare il legno si tira la pelle in avanti in modo da separare il legno più facilmente. DISEGNO: INNESTO A GEMMA (RIFERIMENTO: CHATAIGNES ET MARRONS FRANCIA) INNESTO A CORONA O A TAVOLA Un ramo primario, o secondario, può ricevere un numero di punte in circolo che gli danno l aspetto di una corona. Viene realizzato generalmente in rami di grande diametro: dai 4-5 cm ai 20 o più, ad esempio, un ramo primario, o secondario. Normalmente, si utilizzano 2 o 3 asticelle ma, in rapporto alla grandezza del ramo, se ne possono innestare anche di più (8 o 10): questo per far sì che, quando gli innesti hanno preso, possano chiudere prima la ferita e avere maggior forza in modo che non si stacchino durante la crescita. Per realizzarlo possono essere utilizzati vari metodi; ve ne proponiamo due nelle pagine seguenti. Metodo 1 1. Si tagliano le asticelle ad ancia, come nella figura: i tagli, laterale e inferiore, hanno l obiettivo di lasciare scoperto il cambio nella zona di contatto con quello del portainnesto. 2. Dopo il taglio del ramo del soggetto che deve essere innestato, si fanno dei tagli laterali nella corteccia e la si separa leggermente da un lato. 3. Nella zona dove la corteccia è un po separata si inseriscono le asticelle e si aggiustano in modo da formare una solida zona di contatto tra i due cambi che faciliti la saldatura, quindi si fissano affinché non si muovano. Metodo 2: 1. Si tagliano le asticelle da entrambe le due facce a forma di cuneo. 2. Con un asticella di legno si separa leggermente la corteccia del portainnesto là dove saranno collocate le asticelle. 3. Si introducono le asticelle facendo un po di pressione in modo che il contatto sia più fermo possibile. Si lega tutt intorno con della rafia per assicurare l innesto. Dal momento che utilizziamo diverse marze, dobbiamo stare attenti che esse provengano dalla stessa zona o dalla medesima parte dell albero: in tal modo svilupperanno tutte nello stesso momento (le gemme della parte alta della pianta si Pagina 16 di 20

17 sviluppano più tardi di quelle che stanno in basso) e quelle che sono più precoci non nuoceranno allo sviluppo delle altre. L innesto a corona deve essere sigillato bene per evitare che al crescere della marza si producano crepe tra la corteccia e il legno che potrebbero dare origine a infezioni e determinare l insuccesso dell innesto. Questo è particolarmente raccomandabile nelle zone dove è presente il cancro del castagno. DISEGNO: INNESTO A CORONA (FONTE CHATAIGNES ET MARRONS FRANCIA) ALTRI TIPI DI INNESTO Si possono impiegare altri tipi di innesto con buoni risultati. Ogni persona ha il suo preferito, col quale ottiene i migliori risultati e, a volte, a volte si tratta di varianti rispetto quelli qui esposti: ognuno può introdurre gli adattamenti che ritiene più convenienti. In ogni caso l esito dell innesto dipende dal contatto stretto tra il cambio del soggetto e quello della marza. FOTO: INNESTO A CORONA (FONTE IRMA 1997 SPAGNA) Bene, hai terminato questo elemento della UFC! Se lo ritieni opportuno, prima di passare all elemento successivo, puoi svolgere il test di auto-valutazione relativo ai contenuti fino a qui esaminati, in modo da valutare il tuo apprendimento e, se del caso, rivedere le parti che meno ti sono chiare. Pagina 17 di 20

18 Puoi comunque decidere di effettuare il test alla fine dell intero percorso, in un'unica sessione, a seconda delle tue necessità ed esigenze. Allo stesso modo, i test possono servirti per valutare le tue conoscenze sugli argomenti trattati nel presente elemento della UFC, prima di affrontarla, decidendo, in caso di un buon risultato dei test, di passare all elemento successivo. La verifica dei test, potrai effettuarla grazie alle risposte che troverai in un unico file, suddivise per elementi, nella pagina relativa alla UFC, alla voce Auto- valutazione, del sito Ad ogni elemento della UFC, corrisponde il relativo correttore, che potrai stampare o gestire in formato elettronico con Microsft Word (il file è in formato.doc) o qualsiasi editor testuale. Se usato in formato elettronico, oltre a verificare le tue risposte ai test, servendoti del prospetto per il calcolo (un foglio di Microsoft Excell), riportato in ogni correttore, potrai eseguire anche il calcolo della percentuale delle risposte esatte. Non dovrai far altro che cliccare due volte sull oggetto (tabella di MS Excell) e inserire, nelle apposite caselle (celle), quelle con lo sfondo verde, il valore 1 o 0, a seconda dell esattezza della risposta: 1: risposta esatta; 0: risposta errata. Il sistema, calcolerà automaticamente il numero e la percentuale di risposte esatte del test. Potrai comunque calcolare la percentuale di risposte esatte anche se compili il prospetto in formato cartaceo, impostando una semplice equazione, moltiplicando il numero di risposte esatte del test relativo per 100 e dividendo il risultato per il numero di domande che erano previste in quell elemento: numero Risposte esatte X 100 numero di domande La valutazione percentuale, potrà essere così interpretata: inferiore al 70 % insufficiente; tra 70 % e 85 %: sufficiente; tra 85 % e 100 %: buono. Nel caso la valutazione sia: insufficiente, sarà indispensabile che tu ripeta con maggior attenzione il percorso completo e compili di nuovo i test; sufficiente, il consiglio è di andare a rivedere le parti del percorso che meno ti sono chiare, magari ripetendo il test; buono, potrai passare direttamente all elemento successivo della UFC. Potrai comunque contare sull assistenza della rete di tutor del progetto, che potrai contattare telefonicamente, tramite o direttamente, nei recapiti riportati alla fine dei seguenti test di valutazione. Pagina 18 di 20

19 TEST DI AUTO-VALUTAZIONE 1. IMMAGINA DI FARE UN TAGLIO LONGITUDINALE IN UN TRONCO (RAMO), DI CASTAGNO: SAI DIRE QUALI SONO I DIVERSI TESSUTI IN CUI È SUDDIVISO? (elenca) QUALE TESSUTO È RESPONSABILE DEL CALLO DI CICATRIZZAZIONE? (barra la casella) Il cambio vascolare; il cambio corticale; il libro; lo xilema. 3. SAI DIRMI QUALI FATTORI POSSONO INFLUIRE SULLA NON RIUSCITA DI UN INNESTO? (elenca brevemente) DA COSA DIPENDE L EPOCA D INNESTO? (descrivi brevemente) 5. QUANDO DEVE ESSERE EFFETTUATO L INNESTO A CORONA? (barra la casella) marzoaprile aprilemaggio luglioagosto febbraiomarzo 6.. E QUELLO A SCUDO? (barra la casella) marzoaprile aprilemaggio luglioagosto febbraiomarzo 7. QUAL È LA FASE DELLA LUNA, NELLA QUALE SI DEVE INNESTARE? (riempi la frase con la/le parola/e mancante/i) L innesto deve essere effettuato nei giorni di luna.. 8. DOVE È CONSIGLIATO SIA SITUATO IL PUNTO DI INNESTO?.. (barra la casella) basso alto a livello del terreno. 9. quali sono i metodi di innesto del castagno? (elencali). 10. ELENCA QUALCHE TIPO DI INNESTO A SPACCO? (descrivi brevemente) INDICA QUALCHE TIPO DI INNESTO DI CORTECCIA? (elenca).

20 LA RETE DEI TUTOR CIA- CIPAAT TOSCANA: TOSCANA: Valter Gostinelli, CIPA-AT Toscana; Tel. 055/ ; Anna Stopponi, CIPA-AT Siena; Tel. 0577/203711; Cristina Pizzetti, CIPA-AT di Siena; Tel. 0577/203711; Lucia Casarosa, CIPA-AT di Pisa; Tel. 0587/290373; Marco Masi, CIPA-AT di Pistoia; Tel. 0573/934210/ Susanna Grilli, CIPA-AT di Livorno; Tel. / COLDIRETTI- IRIPA TOSCANA: Sandro Stoppini, IRIPA Toscana; Tel. 055/ ; Claudio Bucaletti; COLDIRETTI Arezzo; Tel. 0575/ Laura Pestelli.; COLDIRETTI Firenze; Tel. 055/ Sabrina Merano; COLDIRETTI Grosseto; Tel. 0564/ Elena Biagioni; COLDIRETTI Lucca; Tel. 0583/ Elena Biagioni; COLDIRETTI Massa; Tel.0585/43852; Francesca Marcacci; COLDIRETTI Pisa; Tel.050/526010; Stefano Tesi; COLDIRETTI Pistoia;Tel , Sabrina Guerranti; COLDIRETTI Siena; Tel.0577/46006, CSA DI BOLOGNA: EMILIA-ROMAGNA: Claudio Zangarini, CSA Bologna, Tel. 051/360747, AGRIFORM: Claudia Bellaera, AGRIFORM Bologna, Tel , Laura Rivara, AGRIFORM, Parma, Tel. 0521/24478, Roberto Trampolini, AGRIFORM Reggio Emilia, Tel. 0522/920437, Silvia Fiori, NEW AGRIFORM Forlì, Tel. 0543/724670, IRFATA: Andrea Savi, IRFATA Piacenza, Tel. 0523/523080,

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO

GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO GUIDA PER IL DOCENTE ALL UTILIZZO DELL APPLICATIVO ONLINE E PORTFOLIO http://eportfolio.tqmproject.eu Progetto "TQM Agreement n 2011 1 IT1 LEO05 01873; CUP G72F11000050006 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 PAGINA

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Guida alla Rendicontazione on-line delle Attività del Docente Versione della revisione: 2.02/2013-07 A cura di: Fabio Adelardi Università degli studi di Messina Centro

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

Manipolazione e posizionamento delle lastre

Manipolazione e posizionamento delle lastre Manipolazione e posizionamento delle lastre Preparing for the new crop 3-3 Consegna 1 La conservazione all esterno non è consigliabile. Conservare in un area asciutta e pulita lontano dall area di produzione.

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento

2 Fortino Lugi. Figura Errore. Nel documento non esiste testo dello stile specificato.-3 -- Finestra attiva o nuovo documento 1 Fortino Lugi STAMPA UNIONE OFFICE 2000 Vi sarà capitato sicuramente di ricevere lettere pubblicitarie indirizzate personalmente a voi; ovviamente quelle missive non sono state scritte a mano, ma utilizzando

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Guida per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar Citations

Guida per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar Citations Guida per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar Citations Questa guida ha lo scopo di spiegare brevemente quali sono le modalità per la creazione e la gestione di un profilo Google Scholar

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log

Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Guida alla registrazione on-line di un NovaSun Log Revisione 4.1 23/04/2012 pag. 1 di 16 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso e all utilizzo del pannello di controllo web dell area clienti

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI

USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI USO DI EXCEL CLASSE PRIMAI In queste lezioni impareremo ad usare i fogli di calcolo EXCEL per l elaborazione statistica dei dati, per esempio, di un esperienza di laboratorio. Verrà nel seguito spiegato:

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la

CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la CREAZIONE E MODIFICA DELLA PAGINA WEB DELLA BIBLIOTECA Andare nel modulo Biblioteche in alto a sinistra. Digitare nel campo Nome Biblioteca la denominazione del Comune della Biblioteca (basta anche solo

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Gestire immagini e grafica con Word 2010

Gestire immagini e grafica con Word 2010 Gestire immagini e grafica con Word 2010 Con Word 2010 è possibile impaginare documenti in modo semi-professionale ottenendo risultati graficamente gradevoli. Inserire un immagine e gestire il testo Prima

Dettagli

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi GIARDINO 00 Come potare tecniche ed attrezzi 1 Le tecniche di potatura 1. I tagli devono essere praticati con utensili ben affilati altrimenti si formano bordi schiacciati e sfrangiati che cicatrizzano

Dettagli

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE Risposte alle domande più frequenti (FAQ) Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE 1. Dal 2014, l aliquota di conversione legale LPP all età di 65 anni è del 6,8%. È ammissibile

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Tabelle 3.4. Unità didattica. Copyright 2009 Apogeo. Obiettivi. Prerequisiti

Tabelle 3.4. Unità didattica. Copyright 2009 Apogeo. Obiettivi. Prerequisiti Unità didattica 3.4 In questa unità realizzerai un annuncio da appendere in una bacheca per la vendita del tuo lettore MP3. Il tuo annuncio deve essere gradevole e armonioso in modo che, tra tanti altri

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Paghe. 131.1.1 Scaglioni. Fascia di reddito. Fascia di reddito

Paghe. 131.1.1 Scaglioni. Fascia di reddito. Fascia di reddito 339 Paghe Capitolo 131 131.1 Suddivisione del reddito in scaglioni....................................... 339 131.1.1 Scaglioni......................................................... 339 131.1.2 Suddivisione

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Guida alla compilazione delle schede di valutazione

Guida alla compilazione delle schede di valutazione Valutazioni 2013 Guida alla compilazione delle schede di valutazione Servizio di Programmazione e Controllo 2 INDICE 1 Introduzione... 4 1.1 Modalità di compilazione e di consegna... 4 1.2 Compilazione

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a

A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a A COSA SERVE IL FUSTO? Il fusto si trova fuori dal terreno e serve a sostenere la pianta contenere i vasi in cui scorre la linfa Il fusto tende sempre a crescere verso l alto. Ci sono diversi tipi di fusto:

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Wiki di Netapprendere

Wiki di Netapprendere Wiki di Netapprendere Manuale d uso per i tesisti della Comunità di apprendimento Gli incontri del Giovedì prof. Salvatore Colazzo Manuale redatto da Ada Manfreda Collegati a: http://www.salvatorecolazzo.it/wordpress

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Guida al sistema. Dott. Enea Belloni

Guida al sistema. Dott. Enea Belloni Sistema Gestionale Voucher Guida al sistema Dott. Enea Belloni Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione delle domande L utente presentatore: diritti e responsabilità La pagina

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE

GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE GUIDA AL PRONTUARIO MOBILE 1 SOMMARIO Installazione...3 Configurazione...3 Utilizzo...3 Note...10 INDICE DELLE FIGURE Figura 1: schermata di presentazione...4 Figura 2: schermata di login...4 Figura 3:

Dettagli

UNIT 5 Attacco. Introduzione

UNIT 5 Attacco. Introduzione UNIT 5 Attacco Introduzione Se la leggenda di William Webb Ellis è vera, nel rugby la prima cosa istintiva è attaccare. guardando i bambini giocare a rugby è facilmente identificabile questo istinto, peraltro

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Software Gestionale Politiche Giovanili

Software Gestionale Politiche Giovanili Software Gestionale Politiche Giovanili Guida all Uso Progettisti e Referenti tecnico-organizzativi Edizione 2012 1 INDICE DEI CONTENUTI: 1. NOZIONI GENERALI E ACCESSO AL SISTEMA 1.1 Requisiti di sistema...

Dettagli

Versione 7.0 Taglie e Colori. Negozio Facile

Versione 7.0 Taglie e Colori. Negozio Facile Versione 7.0 Taglie e Colori Negozio Facile Negozio Facile: Gestione taglie e colori Il concetto di base dal quale siamo partiti è che ogni variante taglia/colore sia un articolo a se stante. Partendo

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE PER I CIRCOLI AFFILIATI ED I CAVALIERI Versione 3.0 del 6 marzo 2013 1 Accesso alla procedura... 1 1.1 - Circoli Affiliati... 2 1.2 - Cavalieri Senior... 2 1.3 - Profilo Utente...

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli