LA LOTTA ALLA MALARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA LOTTA ALLA MALARIA"

Transcript

1 LA LOTTA ALLA MALARIA TRA POLITICA E MEDICINA MAURO CAPOCCI mauro.capocci@uniroma1.it

2 COS È LA MALARIA? Malattia dovuta all infezione di 4 specie di Plasmodium (protozoi) P.falciparum: terzana maligna; P.vivax e P.ovale: terzane benigne; P.malariae: infezioni lunghe, quartana. (P. knowlesii)?

3

4 P. falciparum, il più letale P. vivax

5 Aree a rischio (source: CDC) Tropicali, subtropicali, sotto i 2000m slm.

6

7

8 k Malaria da P. Falciparum (numero medio di casi clinici/5km 2)

9 Stime (WHO 2015): million cases ( ) deaths -1.2 miliardi at high risk 95% in Africa Subsahariana La morte colpisce quasi esclusivamente i bambini (<5 anni, 78%) e donne incinte. Circa il 20% della mortalità infantile è legata alla malaria. In alcuni paesi, la malaria incide per l 1% del PIL (Sachs & Malaney, 2007) % di bambini (2-10) infetti da P. falciparum

10 LA TENDENZA

11 MORTALITÀ DA MALARIA NEL XX SECOLO Morti totali Medio Oriente, Asia Sud, Pacifico Occidentale Cina, Asia Est Africa Subsahariana Carter R, Mendis KN. Evolutionary and historical aspects of the burden of malaria. Clin Microbiol Rev Oct;15(4):

12 L EVOLUZIONE DEI PARASSITI Out of Africa: Dalle grandi scimmie agli ominidi. P. Falciparum origine nei gorilla. Carter R, Mendis KN. Evolutionary and historical aspects of the burden of malaria. Clin Microbiol Rev Oct;15(4):

13 L EVOLUZIONE DEI PARASSITI Tutti i parassiti sono piuttosto antichi, tranne P. falciparum. La genetica mostra che l attuale P. falciparum è recente: tra i 5 e i anni. Agricoltura

14 DALL ETÀ DELL ORO ALLA MALATTIA Diverse culture hanno un mito fondativo basato su una caduta : Adamo ed Eva, il vaso di Pandora... Malattie Sviluppo sociale Medicina Molte malattie infettive sono la conseguenza della crescita demografica. Grandi gruppi migratori di umani hanno consentito la diffusione di virus, batteri e parassiti. Malaria

15 EVOLUZIONE DEI VETTORI Grado di antropofilia: la probabilità che il prossimo pasto sia su un umano. Con l agricoltura, le zanzare si sono adattate al nuovo ambiente. In Asia e in Europa, l agricoltura e la domesticazione sono avvenute insieme. Non in Africa: le comunità agricole vivevano in radure nella foresta, con fonti o raccolte d acqua. Ambiente perfetto per sviluppare forte antropofilia. A. gambiae: % indice di antropofilia

16 LA MALARIA IN ITALIA In Italia la malaria è presente quasi sicuramente a partire dalla Magna Grecia, che creò l ambiente per il ciclo della malaria. Soprattutto P.vivax e malariae. III secolo a.c.: guerre e scambi commerciali con il Nord Africa creano le condizioni per la diffusione di P. falciparum.

17 Crollo impero romano recrudescenza. Gravi epidemie nel Medioevo e nel Rinascimento: Roma difesa dalle febbri. Nel 1590, muoiono di malaria a Roma in un mese circa, due papi (Sisto V e Urbano VII) e persone. Nel nord, soprattutto in Veneto, si misero in pratica attività di prevenzione degli impaludamenti (a Venezia per esempio), di stimolo per l agricoltura. Tra Sei e Settecento: irregimentazione delle acque (Po, Val Di Chiana) e progressiva diminuzione. Tra il 1872 e il 1881: recrudescenza della pandemia malarica, dovuta a particolari condizioni meteo, nonché nuove situazioni di urbanizzazione. Ferrovie. Nel 1887: prima inchiesta sanitaria: più di morti, e casi probabilmente intorno ai Stretta correlazione tra vicende sociali e carico sanitario della malaria.

18 TEORIE MEDICHE Le prime teorie erano quelle miasmatiche Ippocrate/Galeno Acque palustri, il vapore di escreti, la putrefazione di corpi organici. Terapie ippocratiche: dieta a base di liquidi per ridurre la quantità di sangue e bile nel corpo. SALASSO Nel XV secolo introdotto il termine MALARIA (mal aria) Credenze popolari: il consumo delle more, il lavoro dei campi, ancora le acque palustri, e le zanzare. Terapia popolare: preparati di vino misto a miele, o a noci, o a papavero; sotto il naso aglio o aceto. Pratiche simil-magiche: cimici o fegato di topo, o gli amuleti di rettili vivi. Ancora nel 1910 nelle Paludi Pontine si praticava l infornata, vale a dire la ripetuta introduzione di un bambino malato in un forno, ove era stato sfornato il pane.

19 Giovanni Maria Lancisi ( ) De noxiis paludum effluviis, eorumque remediis (1717) Effluvi miasmatici inorganici o animati. La malaria era un miasma animato, un liquido velenoso introdotto nei vasi sanguigni dal morso della zanzara. La soluzione avanzata era quindi una bonifica idraulica, attraverso il prosciugamento di stagni e paludi. Giovanni Rasori ( ), medico giacobino, professore a Pavia: ruolo della zanzara nella trasmissione della malattia.

20 L IDENTIFICAZIONE DELLE CAUSE IL PARASSITA Alphonse Laveran (1880) osserva per la prima volta il parassita, vicino ai globuli rossi. Ettore Marchiafava e Angelo Celli, nel 1884 dimostrano che il parassita vive dentro gli eritrociti. Tra 1885 e 1886 Camillo Golgi scopre il ciclo dei parassiti nel sangue umano: Febbre cicli. Caratterizza terzana e quartana benigne (vivax e malariae). Marchiafava e Celli nel 1889 caratterizzano anche la terzana maligna dovuta a falciparum. Nell ultimo decennio del secolo si osservano anche le caratteristiche biologiche del parassita: le modificazioni che intervengono nel nucleo dei parassiti, la struttura dei flagelli. Era chiaro inoltre che si producessero delle forme maschili e femminili, compiendo un ciclo di sviluppo sessuato, che però avveniva fuori dall ospite umano.

21 L IDENTIFICAZIONE DELLE CAUSE IL VETTORE Manson nel 1878 aveva dimostrato che la Filaria poteva essere trasmessa dalle zanzare. Nell ultimo decennio dell Ottocento era ancora l ipotesi acqua ad essere predominante. Dopo Lancisi, il ruolo delle zanzare nella malaria viene ripreso solo nel 1882, da Albert Freeman Africanus King. Ronald Ross nel 1897 riesce a infettare zanzare, facendole pungere su un soggetto malarico. L anno successivo riuscì a far infettare degli uccelli con la puntura di zanzare infette. Per Homo sapiens, fu GB Grassi con Amico Bignami e Giuseppe Bastianelli a verificare sperimentalmente che la zanzara A.maculipennis era il vettore specifico italiano. Tra il 1897 e il 1899 Grassi aveva sperimentato con le Culex. Confronto tra areale delle specie di zanzare e diffusione della malaria => Anopheles : Grassi, Bastianelli e Bignami descrivono tutto il ciclo, ottenendo infezioni sperimentali sia di umano che di anofele e descrivendo il ciclo di vivax e falciparum. Ci furono alcune resistenze da parte dei medici, che vedevano lo studio clinico ridimensionato.

22 LA LOTTA ALLA MALARIA Bonifica umana: chinino (riduce le punture infettanti per la zanzara) Somministrazione dei preparati chininici ai sani. (Koch/isolati) Bonifica idraulica: per ridurre le zone di riproduzione Protezione meccanica dalle zanzare: zanzariere e vestiti Celli e Grassi spinsero molto sulla protezione meccanica, ma vi fu scarsa collaborazione dei proprietari, oltre che deficit di comunicazione e propaganda. Contro il vettore: contro le larve o gli adulti Verde di Parigi (arsenico), lotta biologica (gambusie, pipistrelli). L eliminazione delle zanzare (Claudio Fermi, con Celli e Grassi), dava buoni risultati solo se accoppiata a bonifica umana.

23 LA LOTTA ALLA MALARIA 1899: stazione sperimentale nella tenuta della Cervelletta (Celli) lotta alla zanzara, bonifica idraulica, agricoltura intensiva, igiene. ISTRUZIONE: considerata fondamentale, e ci si impegnò moltissimo anche sulla produzione e la diffusione del chinino per la profilassi. Vi era comunque la tendenza a rifiutare l idea della malaria come malattia sociale da combattere su diversi fronti. Si poneva l attenzione sugli effetti collaterali del chinino quotidiano.

24 Solo dopo la Prima guerra mondiale fu chiaro che le politiche messe in atto erano fallite. DIRITTI DELLE DONNE - LAVORATORI FASCISMO: bonifica integrale, medica, sociale, economica. I risultati in realtà furono minori di quelli previsti e dichiarati. Tra le due guerre, ripresa dello studio biomedico: nuove istituzioni e classe medica aggiornata. Due scuole: Bastianelli (accademia) attenta agli aspetti medici; Missiroli (Stazione Sperimentale, Istituto di Sanità Pubblica), attenta soprattutto agli aspetti tecnico-organizzativi e contro il vettore.

25 LEGISLAZIONE I malariologi direttamente coinvolti nel dibattito politico. 1878: la prima legge (Agro Romano) 1882: legge Baccarini - prosciugamento dei grandi stagni e acquitrini a scopo igienico ( per evitare la fermentazione del germe malarico ) o per migliorare l agricoltura. Dove il primo era l obiettivo primario, pagava lo stato (più province e comuni). Dove il secondo, pagavano i privati (riuniti in consorzi). La legge Baccarini fu efficace soprattutto al nord. 1883: legge per la bonifica dell Agro Romano che obbligava i proprietari alla trasformazione agraria dei terreni, pena l esproprio per pubblica utilità.

26 Fine Secolo: emergere della questione sociale, stato drammatico delle masse contadine, distribuzione del chinino. 1900: approvata la legge per il chinino di stato (Franchetti, Celli, Fortunato). Acquisto e trattamento statale del chinino, vendita a prezzi bassi nelle farmacie e nelle tabaccherie. Le entrate dalla vendita dovevano costituire un fondo per la lotta antimalarica. Emendamento Baccelli per le bonifiche. 1901: censimento delle aree malariche, dove doveva essere obbligatoria la bonifica e la cura. L Amministrazione statale doveva proteggere dall insetto le case dei dipendenti. La morte per perniciosa era riconosciuta come infortunio sul lavoro, ma solo se era mancata la somministrazione di chinino. Tra 1902 e 1904 si estese la gratuità del chinino anche per le famiglie dei coloni e per recidive e profilassi (1933 esteso anche ai non residenti).

27 La scoperta dei meccanismi d infezione aveva chiarito quali dovevano essere gli obiettivi primari per la bonifica: l eliminazione dell habitat ideale per le zanzare, controllo delle acque (idraulica e nuovi metodi agricoli) Nel 1923: decreto per la bonifica delle grandi paludi, la manutenzione dei canali e le piccole bonifiche, con interventi anti-anofele sulle acque scoperte. Ciò serviva soprattutto per il sud (dissesto idrico). Tra il 1924 e il 1933 fu completato l ordinamento: legge Serpieri (1924, trasformazioni fondiarie), bonifica integrale (1928), testo unico del 1933 (Comitati Provinciali Antimalarici). Le bonifiche vengono quindi assegnate a diversi enti (Croce Rossa, Opera Nazionale Combattenti)

28 EDUCAZIONE E PROPAGANDA Difficoltà nella diffusione del chinino e delle protezioni: credenze e pratiche popolari secolari (e simili a quelle africane attuali), l ostruzionismo dei proprietari. Problema culturale: battaglie contro l analfabetismo. Nel 1904 l unione femminile nazionale organizzò la prima scuola festiva (domenicale) per i contadini: grande successo (altre scuole festive, serali, diurni, asili). Stazione Educativo-Antimalarica di Capua (1906, Ernesto Cacace). Molto efficace: cioccolatini al chinino, protezione meccanica delle scuole e delle case dei maestri, inserimento delle nozioni antimalariche nelle lezioni scolastiche di geografia e scienze, corsi per insegnanti. L insegnamento antimalarico nelle scuole in Italia fu obbligatorio dal 1912, e si accentuò durante il fascismo. L uso dei bambini era efficace per raggiungere quelle popolazioni seminomadi che nell Agro Pontino lavoravano l estate e sfuggivano al controllo sanitario. Il Ranocchiaro, tipica professione delle paludi

29 STUDI MEDICI E BIOLOGICI Malarioterapia: utilizzata per la cura dei sifilitici allo stadio terziario con sindromi neurologiche. Remissione dei sintomi per una percentuale dei malati, e poi utilizzata anche in altre sindromi neurologiche. Non si son capite le basi per la sua efficacia. A Wagner Jauregg premio nobel 1927, molto contestato. Lo studio della malarioterapia consentì grande mole di dati, sul ciclo della malaria, sugli aspetti clinici, sull azione dei farmaci. Anofelismo senza malaria: complesso maculipennis, scoperto nel Studi su zoofilia o antropofilia. Negli anni Sessanta la stessa cosa venne scoperta in An. gambiae da Davidson (e metodo Coluzzi) Larve di An. gambiae

30

31 DDT E ERADICAZIONE Seconda Guerra Mondiale: epidemie, guerra biologica. Nel 1944 i casi tornarono a , per l epidemia a Frosinone e valle del Liri (Cassino). Il DDT arrivò con gli americani. Sviluppato come alternativa al piretro, usato per la prima volta contro tifo esantematico (pidocchi) nel settembre 1943 a Napoli. Lunga persistenza, alta tossicità per l insetto e poca nocività per l uomo. 1944: prima sperimentazione nella stazione sperimentale della Rockefeller Foundation a Castel Volturno : Ostia, delta del Tevere, paludi pontine. Controllo dell epidemia a Cassino (Alberto Coluzzi).

32 Due progetti principali: 2mg/m 2 e Sardinia Project. UNRRA programma quinquennale (1946). Alto Commissariato Igiene e Sanità: approccio globale: contro le larve, misure medico-sanitarie, ecc, e non solo la lotta contro la zanzara alata. SARDINIA PROJECT Rockefeller Foundation ERLAAS (Ente Regionale Lotta Anti-Anofelica in Sardegna) Obiettivo principale: deanofelizzazione. Il Sardinia Project elimina la malaria, ma non riesce ad eliminare l anofele.

33 1948: ultimi morti per malaria autoctona (4). 1952: ultimi casi di terzana maligna (P. falciparum) : L ultima epidemia a Palma di Montichiaro (100 casi di benigna). 1962: ultimi casi di terzana benigna in Calabria e Sicilia e 1997: ultimi casi importati di infezione da P. vivax. 1965: richiesta all OMS di dichiarare l Italia libera dalla malaria, risposta che arriva nel ANOFELISMO IN ITALIA

34

35 Romi R, et al Probable autochthonou s introduced malaria cases in Italy in and the risk of local vectorborne transmission. Euro Surveill. 2012;17(48)

36 Romi R, et al Probable autochthonous introduced malaria cases in Italy in and the risk of local vector-borne transmission. Euro Surveill. 2012;17(48)

37 DDT - Il fallimento dell OMS 1955: sulla base dell esperienza italiana, l uso del DDT viene esteso a tutte le aree subtropicali, puntando esclusivamente sulla lotta al vettore per mezzo dell insetticida. Si tralasciano le altre strategie e non si considerano le condizioni ecologiche (nonché evolutive). Il fallimento è decretato nel Unum facere et alterum non omittere

38 FARMACI ANTI-MALARIA Corteccia di Chincona: quina or china. Importata dal Perù. Miorilassante efficace. Introdotta in Europe nel XVII sec. (Roma, 1631). Corteccia dei Gesuiti. Per qualche secolo, è stata una dei pochi farmaci efficaci. Importanza strategica: la china è fondamentale per la colonizzazione europea dell Africa occidentale. 1817: viene isolato il chinino, l alcaloide attivo (Pelletier e Caventou). Il chinino purifica sostituisce la corteccia polverizzata. A partire da metà XIX sec., uso profilattico del chinino.

39 Solo a fine 800 gli olandesi riescono a coltivare la Cinchona ledgeriana (ad alta resa) fuori dal Sudamerica, nelle colonie asiatiche. Monopolio nel commercio. II guerra mondiale: le colonie sono conquistate dai paesi dell Asse, la produzione ddi chinino è controllata da Germania e Giappone. 1944: Sintesi totale (Woodward e Doering), ma il chinino naturale è più economico. Il monopolio e gli effetti collaterali hanno spinto per la ricerca di alternative. Standard per la ricerca farmaceutica: modelli animali, metodi, trial, ecc.. Clorochina: sviluppata in Germania, riprodotta in USA durante la guerra. War Science: Esercito, Università, Aziende collaborano. Introdotta nel 1946, troppo tardi per la guerra.

40 Propaganda anti-malaria e anti-giapponese.

41 Propaganda anti-malaria e anti-giapponese.

42 L uso della clorochina ha prodotto l evoluzione di ceppi resistenti di Plasmodium. Anche il DDT ha creato resistenze nelle zanzare. ARTEMISINA Estratto da Artemisia annua, usata nella medicina tradizionale cinese, riscoperta negli anni Sessanta (progetto 523: Vietcong vs USA, Nobel 2015) Nuove speranza, ma anche estrma attenzione. Prodotti di bassa qualità e somministrazione poco controllata potrebbero minarne l efficacia. Le resistenze sono già apparse.

43 LA LOTTA ALLA MALARIA TRA POLITICA E MEDICINA MAURO CAPOCCI mauro.capocci@uniroma1.it

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

Artropodi = invertebrati con zampe articolate e corpo rivestito di chitina. Anche l astice è un artropode ma è di interesse sanitario?

Artropodi = invertebrati con zampe articolate e corpo rivestito di chitina. Anche l astice è un artropode ma è di interesse sanitario? Artropodi = invertebrati con zampe articolate e corpo rivestito di chitina. Anche l astice è un artropode ma è di interesse sanitario? NO Aracnidi e insetti = ARTROPODI ARACNIDI INSETTI DITTERI ZANZARE

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO: 40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Bambini si nasce, grandi si diventa? Bambini si nasce, grandi si diventa? World Social Agenda 2011-2012 Nel 2000, 189 paesi membri dell'assemblea delle Nazioni Unite hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio. Si sono impegnati a eliminare

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno 2005. Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza Numero 1 Si riporta di seguito una sintesi dei dati sul sistema dell Alta Formazione Artistica e Musicale in riferimento all anno accademico 2005/2006. Essa è il risultato dell ultima delle rilevazioni

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento. Luca Montecchi

Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento. Luca Montecchi Scuola e istruzione nelle campagne italiane nella prima metà del Novecento Luca Montecchi Istruzione rurale: - forma di istruzione elementare - alfabetizzazione e socializzazione dei giovani contadini

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione Il contributo della Facoltà di Agraria Portici 27 marzo 2006 Possono le biotecnologie

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro)

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) Il Polesine può essere considerato una zona unica nel suo genere in quanto formatasi dall accumulo di sedimenti

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

Information Visualization

Information Visualization Università di Roma La Sapienza Ingegneria Informatica Anno accademico 2008/2009 Homework_02 Autore Diego Colarullo Matricola 1039850 Mail diego.colarullo@alice.it Outline 1. Analisi del sistema... 3 1.1

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Contro la la zanzara tigre tigre Speciale viaggi 4 facciamoci in in 4 Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie

Dettagli

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO

COMUNE DI LORETO. Provincia di Ancona AVVISO COMUNE DI LORETO Provincia di Ancona AVVISO Il Comune provvede a distribuire gratuitamente, e fino ad esaurimento scorte, alle famiglie lauretane una fornitura di circa 20 compresse effervescenti di insetticida

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO Traduzione non ufficiale a cura di Katia Demofonti

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto?

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto? Un patto per la salute degli immigrati: diritti, famiglia, tutela del lavoro, reti. Milano, 17 e 18 maggio 2007 TAVOLA ROTONDA La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione,

Dettagli

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI Per una Storia dell infezione da HIV a Ravenna 1 dicembre 2011 Cosetta Ricci, Vittorio Foschini Compare una nuova sindrome. Devastante, in persone giovani. Sembra sia infettiva.

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale Facoltà di Scienze Sociali Lezioni di Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale PROGRAMMA DELLE LEZIONI Prima parte Concezione del welfare state e caratteri generali;

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico Cimice dei letti Novità Novitàper il il controllo controllo delle delle cimici cimici dei dei letti letti a cura di Marco Gusti Agrotecnico Consulente in Igiene ambientale, disinfestazione, derattizzazione,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

SENATO DELLE REPUBBLICA

SENATO DELLE REPUBBLICA Associazione di categoria non a scopo di lucro Presidente U.O.I. Nausicaa Oliverio D.O. SENATO DELLE REPUBBLICA Commissione Igiene e Sanità Commissione 12 Disegno legge 1324 Presidente: Senatrice EMILIA

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria L odontoiatria in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria Indice 2 L assistenza odontoiatrica in Svizzera Il «modello svizzero» La salute orale Il servizio

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

Evento benefico per un Ghana pulito

Evento benefico per un Ghana pulito Evento benefico per un Ghana pulito Un opera d arte per donare acqua limpida 20 novembre 2014 / ore 18.00 / Museo di casa Martelli, Firenze Chi è COSPE COSPE è un associazione privata, laica, senza scopo

Dettagli

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI Se ritenete di qualche interesse questo libro bianco fatelo circolare; se avete commenti, suggerimenti, osservazioni anche critiche da fare scrivere

Dettagli

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Corso Avanzato di Economia dello Sviluppo LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche November 28, 2012 1 La disuguaglianza nel mondo Diseguaglianza

Dettagli

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI

PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI Principali Cause di Mortalità in Principali cause di mortalità in África 2.000 Africa 2.000 REGIONE AFRO D REGIONE AFRO E Causa (4,6 m. morti) % totale

Dettagli

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA

La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di. solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore : Prof. Cristiano GIORDA La funzione pedagogica del territorio nelle pratiche di solidarietà internazionale Relatore

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA

ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA Presentazione dei risultati delle indagini Giuseppe Roma, DG Censis Roma, 14 maggio 2013 Metodologia Indagine

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni

La Prevenzione dei Tumori Occupazionali. il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La Prevenzione dei Tumori Occupazionali il Registro di Esposizione ad Agenti Cancerogeni e Mutageni La prevenzione dei tumori occupazionali Premessa L Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore La Nuova Secondaria Superiore Una Riforma complessiva Con l approvazione del Consiglio dei Ministri del 4 febbraio nasce la Nuova Scuola Secondaria Superiore. E la prima riforma complessiva del secondo

Dettagli

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema delle donne è così composto: - 1 attività

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S.

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. COSA E L A.I.D.S.? Il sistema immunitario Il corpo umano

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it

www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della

Dettagli

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura

Dettagli

Maggio 2010. Le donne al vertice delle imprese

Maggio 2010. Le donne al vertice delle imprese Maggio 2010 Le donne al vertice delle imprese Sintesi L indagine, che analizza il ruolo delle donne nei consigli d amministrazione delle società di capitale di maggiore dimensione (le circa 30 mila società

Dettagli

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali

Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Lezione 12 (BAG cap. 11) Crescita: i fatti principali Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Ci spostiamo dallo studio delle determinanti della produzione nel breve e nel medio

Dettagli

Comune di San Michele al Tagliamento

Comune di San Michele al Tagliamento Tutto quello che dobbiamo sapere per evitare la diffusione della zanzara tigre e difenderci meglio. Il ruolo che i Comuni svolgono è determinante ma, altrettanto determinante, è il contributo che possono

Dettagli

Rifiuti: a quando l Authority?

Rifiuti: a quando l Authority? Rifiuti: a quando l Authority? Un settore alla ricerca di una via industriale Milano, Il Laboratorio sui Servizi Pubblici Locali di REF Ricerche avvia un filone di dibattito sull ambiente e sul ciclo dei

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana Carlo Borzaga Incontro bilateriale Italia/Albania su Il modello cooperativo italiano come strumento di sviluppo

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli