Materiali organici per il Data Storage: metodi sviluppi, applicazioni.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Materiali organici per il Data Storage: metodi sviluppi, applicazioni."

Transcript

1 Materiali organici per il Data torage: metodi sviluppi, applicazioni. Enrico Tonelli ettembre 2003 Tesina per il Corso di Chimica upramolecolare II caricabile in formato.pdf da A.A.2002/2003 Docente: Prof. Giorgio Pagani 1

2 Indice: 1-Introduzione...pag.3 2-Diarileteni per memorie ottiche...pag intesi...pag Proprietà.... pag tabilità termica.pag Resistenza alla fatica..pag pettro di assorbimento..pag Tempi di risposta e comportamento parachimico.pag Tecniche di lettura.pag Lettura termica...pag Tecniche di lettura non distruttiva.....pag I vantaggi della fase cristallina..pag ulgidi per data storage. pag Effetti sterici sul fotocromismo fulgidico..pag Assorbimento.pag Preparazione e test di un sistema a base fulgidica..pag intesi..pag piropirani e spiroxazine. pag Aggregati merocianinici degli spiropirani... pag Impaccamento e trasformazione dei PLCP pag Proprietà NL...pag Conclusioni e metodi olografici.....pag.28 5-Biomateriali per memorie ottiche: batteriodopsine.pag Batteriodopsina come materiale per storage ottico...pag Base delle memorie olografiche multiplexing....pag Conclusioni sulla batteriodopsina... pag Data storage in 3D una nuova frontiera.pag Introduzione..pag Derivati benzospiropiranici...pag Derivati diariletenici ad alta resistenza.. pag.34 7-Conclusioni....pag.35 8-Bibliografia e fonte immagini....pag.36 2

3 1- Introduzione: ptical Data torage Il Data storage ottico si riferisce a sistemi che utilizzano la luce laser per registrare e riprodurre informazioni. I sistemi per data storage ottico attuali utilizzano sistemi basati su effetti magnetoottici e a cambiamento di fase. Questi due effetti utilizzano l effetto di riscaldamento dovuto all incidenza della luce laser. Infatti l energia sotto forma luminosa è convertita in calore, dopo una accurata focalizzaione, direttamente sul sistema di stoccaggio il quale localmente aumenta la temperatura al di sopra del punto di Curie o della temperatura di fusione. Questi tipi di cambiamenti fisici locali vengono utilizzati come memorie. In contrasto con il sistema di stoccaggio dati basato sul calore,c è quello ottico fotocromico basato non piu sul calore ma sui fotoni interagenti con il materiale. La memoria su materiale in questo caso avviene per locale cambiamento di proprietà fisiche quali trasmittanza, riflettanza o la fluorescenza indotte da reazioni fotochimiche. Il sistema fotochimico ha molti vantaggi rispetto a quello basato sul calore in termini di risoluzione, velocità di scrittura, capacità multipla di stoccaggio dati in termini di lunghezza d onda, polarizzazione e fase. Il fotocromismo è un fenomeno fisico chimico, definito come una foto trasformazione tra due specie chimiche aventi spettro di assorbimento differente. u questo processo si basa lo studio e la realizzazione di dispositivi per il data storage. Durante la isomerizzazione non varia solamente lo spettro di assorbimento ma anche caratteristiche fisico-chimiche come l indice rifrattivo, la costante dielettrica, il potenziale di ossidazione/riduzione, la geometria della struttura della molecola. ino agli anni 50 il compito del data storage era essenzialmente relegato alle prorpietà magnetiche di materiali inorganici, ad oggi con l utilizzo ormai universale e comunemente accettato dei CD- RW e DVD si apre la strada alle nuove tecnologie fotoniche si base organica sfruttando proprietà ottiche del materiale. In questa tesina tratterò peculiarità dei diarileteni, fulgidi, spiropirani e spirooxazine che ho trovato molto interessanti e candidate per futuri sviluppi per le loro peculiari caratteristiche fisico chimiche. In campo biologico meritano un capitolo a parte le batteriodopsine capaci di memorizzare informazioni al pari dei composti non biologici. Applicazioni molto interessanti di questi materiali sono i sistemi tridimensionali per lo stoccaggio di informazioni che sfruttano le caratteristiche delle molecole citate. Quest ultima applicazioni è stata ampiamente trattata al III imposio internazionale del fotocromismo rganico tenuto a ukuoka in Giappone nel

4 2-Diarileteni per memorie ottiche. I composti di questa classe sono molto ben conosciuti per la grande resistenza alla fatica, l irreversibilità termica, e la capacità di resistere a cicli di isomerizzazione. Lo stilbene, noto composto organico isomerizza a diidrofenantrene, lasciato al buio ed in assenza di ossigeno riprende la configurazione stilbenica, ma in presenza di aria dà irreversibilmente fenantrene. Per evitare la trasformazione irreversiile è possibile sostituire gli idrogeni con dei metili che non vengono eliminati mantenendo così la reversibilità della molecola. igura 1:otociclizzazione dello stilbene. Un sistema fotocromico di questo tipo ha una vita media di un minuto a 20 C praticamente non utilizzabile. E stato quindi osservato che è possibile prolungare la forma diidro sostituendo gli anelli fenilici dello stilbene con anelli tiofenici. In fatti questo composto è stabile a t.a. per 15 h. Un altro problema brillantemente affrontato è dato dal fatto che l isomerizzazione cis-trans dello stilbene è competitiva con la chiusura dell anello, a questo proposito sono stati creati molecole che risolvono questo problema tramite l introduzione di una anidride ftalica o un gruppo diciano che hanno la funzione di bloccare la molecola nello stato cis. Questa tipologia di composti mostra stabilità nella forma chiusa per tre mesi al buio anche a 80 C, prontamente si riapre se irradiato con l appropriata lunghezza d onda. perimentalmente si è notato che la stabilità nella forma chiusa è tanto maggiore quanto igura 2:Impedimento dell'isomerizzazione cis-trans minore la differenza di energia tra il sistema tramite gruppi diciano e anidride ftalica aperto e l aromatico, si è quindi pensato di utilizzare eteroaromatici che hanno una energia di stabilizzazione aromatica inferiore. A queste considerazioni si è giunti basandosi sulla teoria di Woodward-Hoffmann basata sulla simmetria degli orbitali π a da calcoli semiempirici MND. 4

5 2.1-intesi: ltre alle anidridi diarilmaleiche che abbiamo già incontrato vengono anche sintetizzati diarilperfluorociclopenteni.il 2,4 dimetiltiofene viene metallato in 5 e trattato con ZnCl 2 in etere. La soluzione eterea è aggiunta ad una soluzione anidra di TH contenente iodobenzene e catalizzatore trifenilfosfin palladio ad ottenere feniltiofene che viene alogenato e metallato per reagire successivamente con ottafluorociclopentene a dare i prodotto desiderato. (figura3) igura 3 E possibile sintetizzare anche derivati tiofenici dell anidride diarilmaleica (i gruppi tiofenici come visto in precedenza conferiscono stabilità alla forma chiusa) secondo la sintesi indicata in figura 4. igura 4 Il derivato dicianometilenico (num24) è accoppiato in ambiente acquoso NaH basico in presenza di CCl 4,questo 1-2 diciano derivato idrolizzato in ambiente alcalino produce l anidride(2a). 5

6 2.2-Proprietà: Nonostante i grossi progressi che hanno fatto questi materiali ci sono ampi margini di miglioramento per renderli concorrenziali nel campo delle memorie ottiche ed in particolare deve essere presa in considerazione: La capacità di stoccare informazioni di entrambi gli isomeri e quindi la stabilità termica. Resistenza alla fatica, cioè devono poter esser ciclati molte volte con una perdita non significativa di informazione. Alta sensibilità alla frequenza di luce utilizzata e risposta rapida. Capacità di lettura non distruttiva. ra le varie caratteristiche richieste le piu importanti sono la stabilità termica di entrambi gli isomeri e la resistenza alla fatica. In generale gli isomeri fotogenerati colorati ritornano all isomero iniziale se lasciati al buio per un tempo sufficientemente lungo. Questi composti termicamente reversibili sono classificati come composti T. Molti tentativi sono stati fatti per stabilizzare la specie fotogenerata per dispersione in polimeri ad alta T g o per formazione di aggregati. Comunque in entrambi i casi o la stabilizzazione o la resistenza alla fatica risulta molto scarsa. I diarileteni,di cui abbiamo già parlato, e le furilfulgidi con gruppi differenti dagli arili rappresentano una classe di composti termicamente irreversibili (di tipo P). Le furilfulgidi pero hanno una capacità di lettura/scrittura di sole 100 volte prima di una forte attenuazione del segnale. 2.3-tabilità Termica Gli anelli aperti sono termicamente stabili. La stabilità termica degli isomeri colorati ad anello chiuso è dipendente dal tipo di gruppi arilici.quando i gruppi arilici sono furano,tiofene o tiazolo,che hanno basse energie di stabilizzazione aromatica la forma ad anello chiuso dell isomero è stabile anche ad 80 dall altro lato anelli chiusi fotogenerati di diarileteni con pirrolo,indolo, o anelli tiofenici che hanno energie aromatiche piuttosto alte sono termicamente instabili.per esempio l isomero blu ad anello chiuso fotogenerato 1,2-bis (2-ciano-1,5 dimetil-4-pirrolil) perfluorociclopentene (fig 5). NC N N CN igura 5 6

7 ritorna alla forma aperta a temperatura ambiente. 500 h a 70 C A 15 min a 25 C igura 6 Notiamo la differenza di stabilità delle strutture indicate in figura 6. Il colore rosso del composto B scompare in 15 minuti a temperatura ambiente, l assorbimento a 471nm del composta A permane per piu di 500 h a 70 C. e infatti calcoliamo le differenze di energie tra il sistema in forma aperta e quello in forma chiusa otteniamo un valore di kcal/mole per la forma A e Kcal/mole per la forma B. Quindi la differenza di energia del naftil derivato è molto inferiore rispetto a quella del fenil derivato. I calcoli semi empirici sono stati fatti con il modello MPAC AM1. E da notare che da questo modello deviano composti diariletenici che hanno forti gruppi elettron attrattori.(ig7). B CN CN CN CN CN CN 3 min a 60 C 3 h a 60 C igura 7 L instabilità termica di questi composti è da spiegare dal fatto che il legame carbonio-carbonio fotogenerato è reso debole dai sostituenti elettron attrattori. 2.4-Resistenza alla fatica Le reazioni fotocromiche sono spesso accompagnate da un riarrangiamento dei legami chimici e durante il riarrangiamento reazioni secondarie ed indesiderate possono prendere piede. Queste reazioni secondarie limitano il numero di cicli a cui i materiali fotocromici possono essere sottoposti. Anche se la reazione secondaria è presente con un rapporto di solo questo implica che si avrà una degradazione del materiale dopo solo 1000 ciclaggi. Perchè il materiale cominci ad 7

8 essere interessante da un punto di vista applicativo il numero di cili deve essere almeno di un ordine di grandezza superiore, il che significa che la reazione secondaria deve avvenire con un rapporto minore dello rispetto a quella principale. Per misurare sperimentalmente la resistenza alla fatica si puo prendere un diariletene in benzene (10-4 moli/l) ed irradiarlo con una lunghezza λ 1 fino a stimolare la chiusura dell anello, cioè fino a quando l assorbanza raggiunge il 90% dello stato fotostazinario e successivamente con una lunghezza λ 2 fino alla riapertura del anello. gni 100 cicli di questo tipo viene misurata l assorbanza di una delle due forme (aperta o chiusa). La misura del numero di cili possibili è dato dal numero di cicli al quale l assorbanza di una delle due forme è decresciuta al 80% dell assorbanza rispetto al primo ciclaggio. Analizziamo dei composti. Lo 1,2-Di(2,3,5 trimetiltiofene) anidride maleica e 1,2-Di (2-dimetil-5- feniltiofen)perfluorociclopentene decompongono in meno di 80 ciclaggi in presenza di aria (fig8). ciclaggi 70 in aria 480 in vuoto 80 in aria 200 in vuoto forma cristallina igura 8 La scarsa durata è dovuta alla formazione di un endoperossido.ed alla formazione di una forma condensata degli anelli tiofenici,(sottoprodotto).quando gli anelli tiofenici vengono sostituiti da anelli benzotiofenici,si ha un incremento della ciclabilità dovuto al fatto che il benzotiofene ha una minore reattività con il singoletto dell ossigeno e dal fatto che la forma condensata del tiofene (anello a sei) fig 9 non puo essere creata dai benzotiofeni. orma condensata a sei sottoprodotto della ciclizzazione igura 9 La figura del composto della figura 9 è stata ricavata da analisi cristallografiche. Il composto benzotiofenico isomerizza anche in fase cristallina dove non si è verificata la presenza del sottoprodotto ed il ciclaggio ha 8

9 raggiunto le 10 4 volte,infatti nella forma cristallina il riarrangiamento è proibito e la diffusione dell ossigeno è soppressa. 2.5-pettro di assorbimento La forma aperta dei diarileteni ha bande di assorbimento a lunghezze d onda inferiori della forma chiusa. La maggior parte dei diarileteni mostra ampi shift (6500cm -1 ) tra la forma aperta e quella chiusa. Nella forma chiusa gli elettroni π si delocalizzano su tutti e due gli anelli tiofenici e la delocalizzazione si estende fino ai sostituenti. Lo spettro di assorbimento specie della forma chiusa dipende dai sostituenti sugli anelli tiofenici. Lo spettro di assorbimento della forma aperta dipende anche dalla struttura cicloalchenica rappresentata nella parte superiore del doppio legame. Per esempio i derivati diariletilenici dell anidride maleica mostrano shift a lunghezza superiori dei derivati perfluorociclopentenici. I derivati dell anidride maleica ciclizzano con luce visibile a nm. Da un punto di vista tecnoloico per applicazioni di memorie ottiche è opportuno avere composti fotocromici sensibili in una regione che va dai 650 agli 830 nm. Per questo è molto interessante analizzare l effetto dei sostituenti al variare dello spettro di assorbimento. Entrambi 1,2-bis(2,4-dimetil-3-tienil)perfluorociclopentene e il 2,3-bis(2,4,5 trimetil-3-tienil)- anidride maleica diventano rossi se irradiato con radiazione UV (figura 10). Il massimo assorbimento viene riportato a 534 e 550 nm. Quando in posizione 5 e 5 sull anello tiofenico si immette un fenile l assorbimento si sposta a 562 nm ed il composto diventa blu. 534nm rosso 550nm rosso 562 nm blu N 620nm N (C 2 H 5 )N N(C 2 H 5 ) 597 nm igura 10 Analisi dello spettro di assorbimento in funzione dei sostituenti utilizzati 9

10 Lo spettro di assorbimento puo essere ulteriormente spostato inserendo in posizione 4 e 4 sui fenili gruppi dietilammino. i osserva ulteriore spostamento tramite la completa sostituzione dei gruppi tiofenici con gruppi indolo. Quando un forte gruppo elettron donatore come il benzoditiolo ed un forte gruppo elettron accettore come il dicianoetilene vengono introdotti in posizione 5 e 5 dell anello tiofenico si ottiene un assorbimento a ben 828 nm il piu alto riportato,benche il composto sia termicamente instabile ritornando alla forma paerta in 186 min a 60.(figura 7). La posizione dei sostituenti controlla il massimo di assorbimento su entrambi gli isomeri. Alte sensibilità richiedono inoltre un alto coefficiente di estinzione molare ed alte rese quantiche. La ε puo essere aumentata utilizzando dei gruppi elettron donatori ed elettron accetori come fatto con i gruppi dimetilammino sugli anelli fenilici.ulteriore incremento nel coefficinete di assorbimento è riscontrato in diariletileni che hanno gruppi oligotiofenici o polienici. quindi per aumentare il valore di ε è necessario introdurre gruppi elettronricchi ed avere ampie conugazioni π.(fig 11). R N N R igura 11 Composto ad alto ε4.3*10 4 M -1 cm -1 in acetonitrile ;λ max =704 nm I diarileteni con anelli a 5 atomi eterociclici hanno due conformazioni: con i due anelli in simmetria speculare o in conformazione parallela ed in simmetria C 2 o conformazione antiparallela. La fotociclizzazione puo avvenire solamente nella forma antiparallela. igura 12 reazioni di ciclizzazione Quasi tutte le molecole sottoposte a radizione dell opportuna luhezza d onda ciclizzano il che significa che si ha una resa prossima a 1. Il 10

11 problema sta nell aumentare la concentrazione di composto antiparallelo nella miscela e per aumentare questa concentrazione esistono vari approcci. Il primo approccio consiste nell utilizzare sostituenti ingombranti sull anello tiofenico.questo sistema ha portato il rapporto antiparallelo da 0,64 a 0,94 utilizzando gruppi isopropile. Un altra tecnica è quella di incorporare i diariletileni in uno scheletro polimerico.(fig 14). igura 14 struttura polimerica che costringe la molecola in configurazine antiparallela igura 13 Confinamento di un diariletene Un altro metodo è quello di includere un diariletene in uno spazio confinato (fig13). Quando la struttura ha una configurazione planare questa calza bene e viene costretta a mantenere questa conformazione antiparallela. A questo scopo si utilizzano ciclodestrine che hanno cavità il cui diametro dipende dal numero di unità glupiranose presenti. Così addizionando 10 equivalenti di β-ciclodestrine il rapporto di configurazione antiparallela passa da 0,63 a 0,94. Queste misurazioni si possono fare con tecniche di tipo NMR. 2.6-Tempi di risposta e comportamento parachimico La dinamica delle reazioni di ciclizzazione e cicloreversione di diariletileni sono state studiate con laser da pico e femtosecondi. tudi di questo tipo sono stati fatti sul composto ftalico di figura 2. 11

12 L isomero aperto è stato eccitato con luce laser a 355 nm in esano e si è seguita la formazione dell isomero ad anello chiuso a 560 nm, l evoluzione dello spettro ha impiegato alcune decine di picosecondi,questo cambiamento è attribuibile alla reazione di fotociclizzazione. La cicloreversione invece è stato stimato avvenire in 2-3 picosecondi. Una delle principali caratteristiche dei composti fotocromici che ne impediscono l utilizzo pratico come mezzo di memorizzazione di dati è che non mantengono l informazione memorizzata per un numero sufficientemente elevato di letture. Le reazioni fotocromiche procedono in maniera proporzionale al numero di elettroni assorbiti dal composto. Così i sistemi visti finora non possono essere utilizzati come memorie perchè sarebbero distrutti dopo alcuni processi di lettura. Un sistema per evitare questo inconveniente è quello di bloccare il sistema fotocromico in modo da permettere numerose letture senza distruggere la matrice memorizzata. Un diariletene con gruppi arileterociclici ha due conformazioni e la ciclizzazione può avvenire solo da una delle due ciclizzazioni,quella antiparallela. igura 15 :Comformazione bloccata da legami ad H. La reazione fotocromica di fugura 15 è completamente proibita in cicloesano, perchè il composto è legato in simmetria parallela da legami intramolecolari ad idrogeno. La reazione puo essere attivata aggiungendo etanolo, infatti si puo raggiungere un plateau di conversione parallelaantiparallela di Quindi in questo caso l etanolo agisce da interruttore per sboccare il sistema! L interruttore puo anche essere la temperatura. Infatti nella decalina si osserva fotociclizzazione a 100 C, e non viene osservata alcuna reattività fino a 60 C. In questi sistemi il mezzo di memorizzazione puo essere letto con laser a bassa intensità e cancellato con laser che possano produrre un temperatura di C. Un altro sistema per bloccare il sistema è quello elettrochimico. 12

13 2.6.1-Bloccaggio elettrochimico Attivato da una luce di 312nm in acetonitrile il composto 81 della fig.16 si trasforma nell 81b colorandosi di un blu intenso. La conversione è al di sopra del 98%. Il colore blu scompare irradiando il composto con una luce di lunghezza d onda > di 600nm. E stata esaminata l attività elettrochimica dei due isomeri in acetonitrile e si è visto che l isomero ad anelli aperto è elettricamente inerte nel range di ± 1V,mentre l isomero ad anello chiuso ha un ossidazione reversibile ad idrochinone a mv. La forma chinoidica (82 nella figura) è fotochimicamente stabile.infatti irradiandola con una frequenza > 600 nm per otto ore si ha un decremento del solo 2% del massimo di assorbanza! A pari condizioni l isomero ad anello chiuso perde completamente la colorazione in meno di 10 min. Questa tipologia di locking puo essere usata per la lettura del sistema chinoidico che mantiene il colore blu del sistema chiuso ed è stabile fotochimicamente. igura 16 istema di bloccaggio chimico-elettrochimico della molecola. 13

14 2.7-Tecniche di lettura Lettura termica Diarileteri possono essere igura 17 pettro in letti non piu di 10 6 volte trasmittanza di aree non registrate (sopra) e utilizzando laser a registrate (sotto). bassissima potenza (20nW), prima di perdere la definizione del segnale in lettura. ppure è possibile utilizzare un sistema combinato due laser. Il laser di lunghezza λ 1 converte le molecole nell area di registrazione da A a B e la trasmittanza al valore di λ 2 decresce come mostrato in figura 17. Le aree non registrate hanno solo isometri di tipo A. Quindi l area non mostra assorbimento a λ 2. La differenza di trasmittanza a λ 2 è fra le aree registrate o meno è utilizzato come segnale di lettura. Durante la lettura la λ 2 causa la fotoreazione da B a A. Dopo molte operazioni di lettura,la trasmittanza dell area registrata aumenta e la memoria è distrutta. Quando il sistema fotocromico ha una temperatura limite di scrittura T c piu alta della temperatura ambiente nel processo da A a B, è possibile mantenere l intensità del segnale costante anche dopo molte letture. Un laser di potenza è usato per scrivere. Il laser scalda il mezzo sopra la T c e permette la conversione da A a B. Il contrasto tra le aree registrate e non registrate viene letto con due laser λ 1 e λ 2, con il primo dotato di una potenza ridotta. Come risultato della forma B in accoppiamento con il laser di lettura λ 2, l area registrata è tenuta ad una temperatura maggiore della T c,relativamente all area non registrata poichè non assorbe λ 2. Il simultaneo irraggiamento con il laser λ 1 assicura che la reversione dalla forma B ad A è cancellata nelle aree in cui effettivamente c è informazione dalla riscrittura di λ 1. In questa maniera la trasmittanza delle aree registrate rimane costante. Isomerizzazione da A a B nelle aree non registrate on accade poichè manca il fattore termico dato dal laser λ 2. Usando qusto metodo il contrasto fra le aree utilizzate e quelle vuote rimane costante anche dopo molte operazioni di lettura. 14

15 2.7.2-Tecniche di lettura non distruttive ono state proposte vaie tecniche di lettura sfruttando il fatto che alcuni composti sono fluorescenti in un range di lunghezza d onda non distruttivi o assorbono nell infrarosso. Per esempio il diariletene di figura 11 mostra fluorescenza nella forma aperta La fig 18 mostra lo spettro di assorbimento della struttura aperta (linea tratteggiata) e chiusa (linea continua) in metanolo. Irraggiando la forma aperta con nm non da reazione, la ciclizzazione avviene a lunghezze inferiori di 400 nm. L isomero chiuso ha un ampia banda a 704nm igura 18 spettro di assorbimento del composto in fig.11(- - -) forma aperta, la linea continua e la cicloreversione puo essere effettuata rappresenta la forma chiusa. irradiando con luce>600 nm. L isomero ad anello aperto ha una forte emissione a 589 nm quando eccitato con luce a nm.L isomero ad anello chiuso a queste frequenze ha solo una bassa fluorescenza (il 3% dell coisomero aperto). La grande differenza di fluorescenza puo essere usata come segnale di lettura non distruttivo quando questa puo essere rilevata senza influenzare il rapporto tra le due specie. La banda a 459 nm della forma aperta è chimicamente inattiva e la banda analoga della forma chiusa ha bassa attività,con una conversione < 10% per un ora di esposizione. La differenza fra l isomero a forma aperta e quello a forma chiuso puo essere anche verificato da luce la cui intensità non causi alcun cambiamento molecolare in modo che possa essere possibile la lettura molte volte senza sensibili perdite di segnale. La regione dello stretching del doppio legame carbonio-carbonio ( cm -1 ) sono molto sensibili per discernere la forma aperta da quella chiusa del composto di fig19. UV Vis igura 19 Infatti la forma aperta mostra tre bande a 1637,1592,1544 cm -1,la prima è dovuta al doppio legame del perfluorociclopentene e le altre si possono associare ai doppi legami degli anelli tiofenici. Nella 15

16 forma chiusa compaiono tre nuove bande 1612,1574 e 1503 cm -1 che rappresenta no i nuovi doppi legami del sistema così riarrangiato. Anche se è possibile notare la differenza dello spettro IR in questi composti lo spettro è piuttosto debole così per aumentarne l intensità sono stati introdotti vari sostituenti in posizione 5 e 5.Uno spettro piu intenso è stato riscontrato nel composto di figura 20. UV Vis H 3 C CH 3 H 3 C CH 3 igura 20 aumnto dell'intensità spettro IR tramite introduzione di gruppi IR attivi L isomero chiuso di fig 20 ha una forte banda di assorbimento IR a 1495cm -1 e questa banda non è osservata nell isomero ad anello aperto. E possibile quindi costruire un dispositivo che scriva e cancelli in UV-Vis e legga nell infrarosso mentenendo l integrità dell informazioni anche dopo numerose letture dei dati memorizzati. 2.8-I vantaggi della fase cristallina I composti che sviluppano capacità fotocromiche in fase cristallina sono rari,tuttavia quando cio si verifica si hanno un insieme di proprietà che li rendono particolarmente interessanti per applicazioni per il data storage. Infatti in fase cristallina entrambi gli isomeri sono termicamente stabili, non ossidabili in quanto l ossigeno diffonde con difficoltà in fase cristallina. La fase di colorazione decolorazione del cristallo puo essere fatta per piu di volte, la resistenza alla fatica è notevolmete incrementata in fase cristallina. La resa quantica è molto alta poichè le molecole sono già impaccate in conformazine antiparallela e sono costrette a mantenerla dalla struttura cristallina. In fase cristallina sono minimizzate le reazioni competitive con solventi o matrici. Il tempo di cilizzazione in fase cristallina è molto rapido <10ps. 16

17 3-ulgidi per data storage Cosa sono le fulgidi? R 1 R 2 R 2 R 3 R 4 R 1 R 3 R 4 fulgide A.fulgenico igura 21 Esempio di fulgide Il loro nome lo prendono dal verbo latino fulgere dovuto alla loro peculiarità di formare cristalli brillanti CH di un ampia varietà di colori. Per essere fotocromiche, e quindi essere interessanti per il data storage, devono CH avere almeno un anello aromatico sull atomo di carbonio esterno al doppio legame. in modo tale che si formi una struttura 1,3,5 esatriene e ci sia un elettrociclizzazione che coinvolga 6 elettroni π. Il fotocromismo di una fulgide si sviluppa attraverso una forma chiamata E (senza colore), dalla geometria del doppio legame tra l anidride succinica e l anello aromatico e la forma colorata fotociclizzata chiamata C. Esiste anche un altra rezione fotochimica delle fulgidi che è quella E-Z che è una reazione concorrente alla fotociclizzazione, infatti il composto C si crea solamente dal composto E, una trasformazione E-Z impedisce la fotociclizzazione del composto. Ar R 1 R 3 R 4 UV UV Ar R 1 R 3 R 4 UV Vis UV Ar forma Z forma E forma C igura 22 Trasformazioni delle fulgidi 3.1-Effetti sterici sul fotocromismo fulgidico: Il fotocromismo di una fulgide è dato da una reazione reversibile di elettrociclizzazione che richiede che ci siano tre legami doppi coniugati in una conformazione cis-cis-cis in modo tale che gli atomi di carbonio che igura 23 17

18 formano il singolo legame possano chiudersi se fotostimolati. Quindi la conformazione delle fulgidi allo stato fondamentale influenza la resa di forociclizzazione.uno dei fattori che influenza e governa la formazione del composto è l ingombro sterico attorno al gruppo esatrienico. E stato studiata dal Prof. Yokoyama l influenza sterica di gruppi alchilici sul carbonio metilenico prossimi al gruppo furanico, (fig23). In particolare è stato dimostrato che la resa dell isomerizzazione EC fotostimolato con UV (Ф EC (UV)) aumenta con l aumentare delle dimensioni del gruppo alchilico e viceversa l isomerizzazione EZ (Ф Ez (UV)) tende a diminuire o a scomparire.tab1. Tabella 1 E stato inoltre scoperto che il gruppo adamantilidene (9-10 fig 23) incrementa la resa di apertura dell anello in luce visibile(ф CE (Vis)) fino a 5 volte rispetto ai composti numereta da 4 a 8 fig 23.Comportamenti simili si sono verificati anche in tienilfulgidi e indolilfulgidi. 3.2-Assorbimento E possibile, lavorando sulla struttura della molecola spostare il massimo di assorbimento delle fulgidi per adattarle al dispositivo di lettura laser impiegato, che ha una determinata lunghezza d onda. Per esempio, utilizzando un laser AlGaAs che emette luce a 800 nm, si dovrebbe avere una fulgide nella forma C, che assorbe in quella regione di spettro. Invece la fulgide di fig.24 assorbe a 500nm. Dato che l assorbimento nella forma C nella regione del visibile igura 24 furan corrisponde ad una transizione ππ * un aumennto dell effetto elettron fulgide in forma C donatore dell anello furanico puo indurre uno spostamento a lughezze d onda maggiori. I prof. Tomoda studio le intensivamente oxazolilfulgidi,motaletteratura a nome del Prof. an è disponibile per gli studi effettuati sulle pirril fulgidi e Yokoama studio le indolilfulgidi che rappresentano una classe delle fulgidi capaci con particolari sostituenti di assorbire anche ad 800 nm! 18

19 i riporta come esempio in figura 25 il composto 19C una dimetilammino indolilfulgide che oltre ad avere bande di assorbimento al lughezze d onda molto superiori alle comuni fulgidi mostra una peculiare carattesristica collegata con igura 25 l effetto elettron donatore cioè il fatto che la (Ф EC (UV)) e la (Ф CE (Vis)) diventano inferiori all aumentare delle capacità elettron donatori del gruppo. Corrispondente ad un aumneto della lunghezza d onda di assorbimento si osserva anche un aumento del coefficiente di assorbimento molare. I composti dal 14 al 21 sono posti in ordine crescente per quanto riguarda sia le lughezze d onda di assorbimento che i coefficienti di assorimento molare. Dall altra parte si osserva il comportamento inverso di gruppi elettron accettori, in fatti questi sono in grado di spostare i massimi di assorbimento a lughezze d onda inferiori sia della forma E che della forma C edaumentare il (Ф CE (Vis)).E quindi possibile un alta modulabilità delle proprietà ottiche delle fulgidi. 3.3-Preparazione e test di un sistema di memorizzazione a base fulgidica Molte proprietà di un materiale sono necessarie per poterlo trasformare in un mezzo di registrazione dati tra cui: tabilità termica Resistenza alla fatica Possibilità di lettura non distruttiva Alta efficienza delle fotoreazioni (il che implica alte rese quantiche ed alti coefficienti di assorbimento molare) Alta velocità delle fotoreazioni ensibilità alla luce lase utilizzata olubilità in una matrice polimerica La parte piu complicata da realizzare resta la possibilità di lettura senza distruggere le informazioni per un numero molto alto di volte,la soluzione generalmente adottata è quella di utilizzare in lettura 19

20 una regione spettrale in cui il composto dà un segnale ma non cambia la struttura chimica.(esempi visti per la fluorescenza del composto e la lettura sfruttando l IR). Dal Prof Tomoda furono preparati dischi ottici a base trato di resina acrilica 10 µm trato riflettente Al 0.15 µm di oxazolil fulgidi e furilfulgidi (fig 23), con una struttura del disco come indicata in fig.26. Il disco è stato prima irradiato con luce UV in modo da trato fulgide-polimetilmetaclilato 0.5µm ubstrato vetroso renderlo completamente colorato ( stato cancellazine della matrice) e poi registrato per decolorazione per punti con laser agli ioni di Ar (514,5nm). Il miglior rapporto segnale-rumore fu di 49 db con la struttura oxazolfulgidica di fig.27. Et 2 N igura 26 truttura del disco impiegato per la memorizzazione N igura 27 La lettura di questo mezzo avviene con lo stesso laser adoperato per la scrittura sfruttando la differenza di reattività; risulta deleterio in molte tipologie di oxazofulgidi si riescono ad effettuare 50 operazioni di lettura sul composto di fig 27 mantenendo quasi costante il livello si segnale/rumore. Con altre tipologie di oxazofulgidi il segnale si dimezza dopo solamente 20 letture. Il prof Matzui sfrtuttando le peculiari caratteristiche del 5-dimetilamminoindolilfulgide (il num19 fig 25)cioè per il fatto che il Ф CE (Vis) dipende dalla lunghezza d onda e che diventa zero per al diminuire della frequenza il che significa che ad ampie lughezze d onda non si ha fotoreazione anche se c è assorbimento.questa caratteristica puo essere applicata per una lettura non distruttiva. nfatti questo dispositivo viene scritto con un laser He-Cd a 325 Nm,e viene letto sfruttando la differenza di intensità del fascio riflesso con un laser a 784 nm (non provoca fotoreazioni Vedi fig28) tipo AlGaAs e questo permette di effettuare letture avendo ancora 80% del segnale iniziale! 20

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm posto in un tubo Campione sciolto in un solvente (deuterato) e di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm o spettrometro NMR è formato da alcuni mponenti fondamentali: un magnete,

Dettagli

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici

1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini 1.1 Caratteristiche ottiche dei materiali oftalmici 1 Caratteristiche dei materiali utilizzati in ottica oftalmica di Alessandro Farini Esaminiamo in questo capitolo le principali caratteristiche dei vari materiali utilizzati nel campo dell'ottica oftalmica,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra

Collettori solari. 1. Elementi di un collettore a piastra Collettori solari Nel documento Energia solare abbiamo esposto quegli aspetti della radiazione solare che riguardano l energia solare e la sua intensità. In questo documento saranno trattati gli aspetti

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi.

Figura 1. Rappresentazione della doppia elica di DNA e struttura delle differenti basi. Sommario La molecola di DNA è deputata a conservare le informazioni genetiche necessarie per lo sviluppo ed il funzionamento degli organismi viventi. Poiché contiene le istruzioni per la costruzione delle

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

PRINCIPI DI TRASDUZIONE

PRINCIPI DI TRASDUZIONE PRINCIPI DI TRASDUZIONE Passiva Trasduzione resistiva Trasduzione capacitiva Trasduzione induttiva Attiva Trasduzione fotovoltaica Trasduzione piezoelettrica Trasduzione elettromagnetica Trasduzione fotoconduttiva

Dettagli

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare.

ossigeno e ne facilita la diffusione dai capillari all ambiente intracellulare. Ricostituzione e attività pseudoenzimatica della mioglobina modificata Giulia Bertelegni e Carolina Ferrari I.I.S. A.Maserati Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Dipartimento di Chimica generale Università degli

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.it www.isisfacchinetti.it PIANO STUDIO DELLA DISCIPLINA PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica Analitica

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE L ibridizzazione o ibridazione è una ricombinazione dei propri orbitali atomici che un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI A) VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS L intensità luminosa trasmessa da un sistema costituito da due polaroidi

Dettagli

Lezione 28 Maggio I Parte

Lezione 28 Maggio I Parte Lezione 28 Maggio I Parte La volta scorsa abbiamo fatto un analisi dei fenomeni di diafonia e avevamo trovato che per la diafonia vicina il valore medio del quadrato del segnale indotto dalla diafonia

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Tintura. Tintura in botte

Tintura. Tintura in botte Tintura 1 Tintura Si conferisce a tutta la pelle nella sua sezione, la colorazione di base che poi sarà raggiunta in maniera definitiva con la fase di finissaggio (rifinizione) Tintura in botte 2 Le materie

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA

FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA Prof. Ceccarelli Antonio ITIS G. Marconi Forlì Articolazione: Elettrotecnica Disciplina: Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici A.S. 2012/13 FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA CHE COSA

Dettagli

Interferenza e diffrazione

Interferenza e diffrazione Interferenza e diffrazione La radiazione elettromagnetica proveniente da diverse sorgenti si sovrappongono in ogni punto combinando l intensita INTERFERENZA Quando la radiazione elettromagnetica passa

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Lez. 5 Memorie Secondarie

Lez. 5 Memorie Secondarie Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA IISS A. De Pace Lecce A.S. 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE FISICA SCIENZE DELLA TERRA - BIOLOGIA PIANI DI STUDIO DELLE DISCIPLINE SECONDO ANNO Piano di studi della disciplina DESCRIZIONE Lo

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) Emission spectra and L-I characteristics Capitolo 3 Applicazioni degli SLED. I LED superluminescenti vengono utilizzati in varie applicazioni in cui è richiesta una

Dettagli