GLI AMBIENTI CONFINATI NELLA PRODUZIONE E CONSEGNA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO. concretesafety LA SICUREZZA AL PRIMO POSTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI AMBIENTI CONFINATI NELLA PRODUZIONE E CONSEGNA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO. concretesafety LA SICUREZZA AL PRIMO POSTO"

Transcript

1 GLI AMBIENTI CONFINATI NELLA PRODUZIONE E CONSEGNA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO concretesafety LA SICUREZZA AL PRIMO POSTO

2

3 PREMESSA Dalla collaborazione fra l Inail (Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) e l Atecap per sensibilizzare e informare i lavoratori del settore del calcestruzzo preconfezionato in merito alla sicurezza sul lavoro, sono nate quattro pubblicazioni rivolte alle figure dell operatore di centrale e dell autista di autobetoniera che hanno permesso di approfondire i rischi specifici delle attività che si svolgono in una centrale di betonaggio e legati al trasporto e alla consegna del calcestruzzo mediante autobetoniera. Fra questi rischi è emerso anche quello legato agli ambienti confinati durante le operazioni di pulizia e manutenzione ordinaria di alcune parti dell impianto produttivo e del tamburo dell autobetoniera. Questa pubblicazione è dedicata pertanto a raccogliere e sintetizzare le norme di riferimento, le principali criticità e le procedure di sicurezza da attuare per il rischio ambiente confinato specifico del settore del calcestruzzo secondo quanto emerso dall analisi svolta con l Inail. La pubblicazione nasce inoltre sotto l egida di Concrete Safety, l iniziativa interamente dedicata alla promozione della cultura della sicurezza nel comparto del calcestruzzo che l Atecap organizza da ormai tre edizioni all interno della fiera SaMoTer in collaborazione con Veronafiere. INDICE Pag. NORMATIVA E LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO 4 AMBIENTI CONFINATI 4 AMBIENTI CONFINATI NELLA CENTRALE DI BETONAGGIO 6 PULIZIA INTERNA DEL TAMBURO DELL AUTOBETONIERA 16

4 NORMATIVA E LINEE GUIDA DI RIFERIMENTO d.lgs. 9/04/2008, n. 81 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro e s.m.i.: artt. 66 e 121 e Allegato IV (di seguito d.lgs. 81/08 e s.m.i.) d.p.r. 14/09/2011, n. 177 Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, a norma dell articolo 6, comma 8, lettera g), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (di seguito d.p.r. 177/11) Manuale Inail illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi dell art. 3, comma 3, del d.p.r. 177/2011. AMBIENTI CONFINATI Negli ultimi anni gli ambienti sospetti di inquinamento o confinati sono saliti alla ribalta della cronaca per gravi infortuni mortali ripetutisi con dinamiche spesso molto simili tra loro, che hanno messo in evidenza diverse criticità. Proprio al fine di incidere positivamente sul fenomeno infortunistico riducendo numerosità e gravità degli eventi è stato introdotto il d.p.r. 177/11, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 260 dell 8/11/2011, entrato in vigore il 23/11/2011, che è un Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati. Nel d.p.r. 177/11 si definiscono le linee generali di una vera e propria strategia di contrasto agli infortuni relativi alle attività in tali ambienti, di cui fa parte integrante e fondamentale la predisposizione di buone prassi 4 ASSOCIAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

5 utili a indirizzare gli operatori. In linea generale è necessario evitare l ingresso negli ambienti confinati, per quanto possibile, ed è opportuno verificare se i lavori al loro interno possano essere svolti in modo alternativo (ad es. operando dall esterno attraverso dispositivi teleguidati, telecamere). Nel caso ciò non fosse possibile, è necessario che i lavori vengano eseguiti secondo precise procedure di sicurezza. Il lavoro in ambienti confinati deve essere autorizzato dal Datore di lavoro attraverso un apposito modulo autorizzativo nel quale vengono individuate le figure coinvolte. Tutto il personale, sia aziendale che terzo, che a qualunque titolo operi all interno di un ambiente confinato e/o fornisca assistenza dall esterno, deve essere preventivamente e specificatamente autorizzato dal proprio Datore di lavoro previa idonea informazione, formazione ed addestramento previsti dal d.p.r. 177/11. Tale personale dovrà altresì possedere idoneità sanitaria per la mansione specifica. Ciò è obbligatorio anche per i lavoratori autonomi. In caso di affidamento dei lavori ad impresa appaltatrice o a lavoratori autonomi, il Datore di lavoro committente, prima dell accesso ai luoghi di lavoro, dovrà informarli (almeno con un giorno di anticipo) su tutti i rischi esistenti e sulle caratteristiche dei luoghi di lavoro, nonché sulla procedura di emergenza di pertinenza dell attività. Nota: La sorveglianza sanitaria sarebbe opportuna anche per i lavoratori autonomi, per quanto facoltativa ai sensi dell art. 21 del d.lgs. 81/08 e s.m.i.. La sorveglianza sanitaria per l idoneità specifica alla mansione deve tener conto: degli elementi di rischio delle differenti tipologie di ambienti confinati o sospetti di inquinamento dei fattori individuali che possono favorire l accadimento degli eventi infortunistici della necessità di utilizzo dei DPI (Dispositivi di protezione individuale) di III categoria (nei casi previsti dalla norma di legge). GLI AMBIENTI CONFINATI NELLA PRODUZIONE E CONSEGNA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO 5

6 AMBIENTI CONFINATI NELLA CENTRALE DI BETONAGGIO Una centrale di betonaggio per la produzione di calcestruzzo è un impianto nel quale si prepara il calcestruzzo preconfezionato (pronto per l uso), dosando in opportune proporzioni materiali diversi e miscelandoli secondo procedure prestabilite. Gli interventi di pulizia e manutenzione di alcune parti o macchine che costituiscono la centrale ovvero premiscelatori, tramogge, silos, impianti a coclea per il recupero del calcestruzzo in esubero, cisterne per la raccolta di acqua, possono configurarsi come lavori in spazi confinati. Come specificato in precedenza, le operazioni in ambienti potenzialmente confinati devono essere svolte da personale qualificato, formato e addestrato. Di seguito vengono riportati i principali rischi che connotano gli ambienti confinati tipici o generalmente identificabili in una centrale di betonaggio. 6 ASSOCIAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

7 Rischi Spazi confinati Rischi indotti dalle lavorazioni nello spazio confinato: urti, tagli e impatti con le strutture posizioni di lavoro disagiate e posture incongrue caduta dall alto lesioni corneocongiuntivali dovute a frammenti di calcestruzzo e a polvere urti e schiacciamenti connessi con la caduta di materiale dall alto scivolamento esposizione a fumi di saldatura o a prodotti chimici pericolosi esposizione a polvere esposizione a rumore elettrocuzione carenza di ossigeno microclima. GLI AMBIENTI CONFINATI NELLA PRODUZIONE E CONSEGNA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO 7

8 Misure di prevenzione e protezione Per ridurre o eliminare del tutto i rischi sopra elencati il Datore di lavoro può attuare le misure descritte di seguito. Prima dell inizio dei lavori, ai fini della gestione del rischio da spazi confinati, è necessario conoscere e valutare alcuni aspetti di cui si riporta un elenco non esaustivo. Nominativo della persona che deve accedere allo spazio confinato Nominativo della persona che deve garantire assistenza dall esterno Quota/profondità e layout interno dello spazio confinato Dimensioni dell ingresso e contatto visivo e/o acustico dall esterno all interno Misure e precauzioni preliminari Presenza, disponibilità e utilizzo di attrezzature elettriche a basso voltaggio ( 24 V) Presenza di organi in movimento Presenza di polvere Condizioni microclimatiche Necessità di ventilazione forzata Modalità più idonee per garantire l eventuale recupero di infortunati Necessità di predisporre sistemi di accesso allo spazio confinato Interferenze derivanti da operazioni del personale della ditta committente o da attività di altre imprese che operano sul posto o nelle vicinanze che dovranno essere attentamente valutate nei documenti specifici (Documento unico di valutazione dei rischi - DUVRI, Piano di Sicurezza e Coordinamento - PSC) 8 ASSOCIAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

9 Prima di iniziare le attività all interno degli ambienti confinati tipici della centrale di betonaggio è necessario compiere le seguenti operazioni preliminari Segnalare il luogo di lavoro come spazio confinato o ambiente sospetto di inquinamento con apposito cartello (vedi Figura 1) Predisporre l opportuna segnaletica di manutenzione in atto Stabilire una procedura per l accesso allo spazio confinato Organizzare l assistenza dall esterno Principali procedure di lavoro Predisporre il sistema di ventilazione e di aspirazione dall alto, se necessario Ispezionare l interno dello spazio confinato dall apertura predisposta Predisporre adeguati sistemi di accesso al passo d uomo o all apertura predisposta Stabilire adeguate modalità di gestione di un eventuale emergenza in funzione del rischio presente, dell accesso, delle dimensioni e delle caratteristiche strutturali dello spazio confinato Informare, formare e addestrare i lavoratori coinvolti nell attività con particolare riferimento all applicazione delle procedure e all uso dei DPI, della strumentazione e delle attrezzature di lavoro sulla base delle attività da svolgere e dei rischi presenti Verificare l idoneità sanitaria dei lavoratori coinvolti nell operazione Dotare l addetto di cintura porta attrezzi GLI AMBIENTI CONFINATI NELLA PRODUZIONE E CONSEGNA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO 9

10 Segnaletica Nell evidenziare che non esistono cartelli di tipo unificato per questa tipologia di rischio, è opportuno che essi contengano almeno le seguenti indicazioni: pittogramma rappresentativo di pericolo generico pittogrammi per rischi aggiuntivi quali ad esempio esplosione, presenza infiammabili, tossici, rischio asfissia la dicitura ambiente confinato o ambiente sospetto di inquinamento la dicitura divieto di ingresso senza lo specifico modulo autorizzativo. In Figura 1 è riportato un cartellone tipo di avvertenza. 10 ASSOCIAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

11 Fig.1 - cartellonistica da apporre in ambienti confinati o sospetti di inquinamento (dal Manuale illustrato Inail per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi dell art. 3, comma 3, del d.p.r. 177/2011 ) GLI AMBIENTI CONFINATI NELLA PRODUZIONE E CONSEGNA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO 11

12 Per la pulizia e la manutenzione interna è inoltre necessario: accedere allo spazio confinato secondo la procedura stabilita utilizzare attrezzature pneumatiche o elettriche a basso voltaggio ( 24 V) limitare la permanenza dell operatore nello spazio confinato in funzione delle relative caratteristiche garantire l assistenza dall esterno per tutta la durata dell intervento nelle immediate vicinanze, in posizione sicura vietare all operatore esterno di operare sui comandi della macchina evitare di svolgere le operazioni in caso di caldo eccessivo mantenere il sistema di ventilazione e di aspirazione dall alto. Procedure di emergenza e salvataggio La procedura di emergenza deve contenere uno specifico Piano che permetta di attivare un pronto allarme e un soccorso idoneo e tempestivo. Il Piano di emergenza deve essere predisposto, condiviso, periodicamente aggiornato e a disposizione delle squadre di soccorso esterne (addetti al primo soccorso, Vigili del Fuoco, addetti al 118, ecc.). Inoltre il Piano deve considerare tutte le attività svolte da terzi ed essere trasmesso alle imprese a cui è stata affidata la manutenzione. Il personale deve avere a disposizione idonei equipaggiamenti di soccorso e rianimazione in funzione del tipo di emergenza e deve essere addestrato al loro uso. Un elenco non esaustivo dei presidi necessari è il seguente: dispositivi di allarme sonoro portatili per avvisare le persone delle zone circostanti sulla necessità di assistenza disponibilità di telefoni o radio per poter diramare l allarme imbracatura anticaduta e di salvataggio dispositivi meccanici (ad esempio treppiede o attrezzatura similare) per recuperare la vittima fonte di aria per la ventilazione dell ambiente confinato o dispositivo di ventilazione dispositivi di monitoraggio dell ossigeno per la squadra di soccorso 12 ASSOCIAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

13 kit di rianimazione giubbotto immobilizzatore o immobilizzatori per arti telo di scorrimento in PVC barella per portare l infortunato fuori dall ambiente confinato o fino all ambulanza. La gestione dell emergenza prevede tre fasi fondamentali: 1. Fase di allarme Nel caso di emergenza (malessere o infortunio dell operatore all interno dello spazio confinato), l operatore esterno deve: dare l allarme chiamando la squadra di emergenza interna, qualora prevista, e gli addetti al primo soccorso organizzare l intervento con altri soccorritori ove previsto e secondo la procedura aziendale avvisare i Vigili del Fuoco e il Servizio 118, fornendo le informazioni richieste. 2. Fase di recupero Qualora il recupero sia effettuato attraverso il passo d uomo, occorre considerare che tale operazione è particolarmente difficile in caso di persona non collaborante. Per tale ragione, i dispositivi di recupero dovranno essere adatti allo scopo, soprattutto in relazione alla presenza di parti taglienti all interno dello spazio confinato. 3. Fase di trasporto Il trasporto dell infortunato deve essere effettuato da persone formate e addestrate. GLI AMBIENTI CONFINATI NELLA PRODUZIONE E CONSEGNA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO 13

14 Dispositivi di protezione individuale I seguenti DPI devono essere indossati dal lavoratore all interno dell ambiente confinato e dall operatore addetto all assistenza esterna: indumenti di protezione elmetto di protezione otoprotettori occhiali di protezione calzature antinfortunistica guanti di protezione maschere con filtro o respiratori isolanti. sistemi anticaduta e di salvataggio dispositivi di monitoraggio della respirabilità dell area. Comportamenti dei lavoratori Per ridurre o eliminare del tutto i rischi legati agli ambienti confinati sopra elencati il Lavoratore può attuare i comportamenti descritti di seguito. Il Lavoratore che entra nell ambiente confinato deve: Comportamenti del Lavoratore nell ambiente confinato Conoscere le procedure di emergenza Indossare i DPI idonei per consentire una rapida estrazione in caso di condizioni anomale e/o impreviste (ad esempio una imbracatura, collegata mediante una fune ad apposito argano e treppiede) Mantenersi in costante comunicazione (vocale e/o visiva) con l addetto esterno Evacuare immediatamente l ambiente confinato e comunicare al proprio responsabile ogni condizione anomala e/o imprevista riscontrata all interno dell ambiente Evacuare immediatamente l ambiente confinato quando ordinato dall operatore esterno e/o all attivazione di qualche segnale codificato di allarme e/o al riconoscimento di qualche sintomo di malessere fisico 14 ASSOCIAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

15 Il Lavoratore esterno deve: Comportamenti del Lavoratore all esterno Essere specificatamente equipaggiato ed addestrato al primo soccorso per l assistenza e il recupero del lavoratore Assicurare la presenza per tutta la durata dei lavori. Se per qualunque motivo ci si deve allontanare, deve essere richiesto il cambio ad un altro operatore, anche esso in possesso di competenze e formazione specifiche e dotato di idonei DPI Mantenere una comunicazione costante con il lavoratore all interno Proibire l ingresso a chiunque non sia stato autorizzato Controllare che le condizioni di sicurezza non mutino e/o non sopraggiungano pericoli dall esterno Far evacuare immediatamente l ambiente confinato se si verifica una condizione anomala e/o imprevista (ad esempio riconducibile alle modalità di lavoro e/o alle condizioni del lavoratore) GLI AMBIENTI CONFINATI NELLA PRODUZIONE E CONSEGNA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO 15

16 PULIZIA INTERNA DEL TAMBURO DELL AUTOBETONIERA Questa operazione consiste nell eliminazione dei residui induriti di calcestruzzo e può essere effettuata solo se espressamente prevista nel Libretto d uso e manutenzione realizzato dal produttore; deve perciò essere svolta da personale qualificato, formato e addestrato. La pulizia interna del tamburo si configura come un lavoro in spazio confinato. Il tamburo ha una forma ovoidale sulla cui superficie interna sono saldati elementi solitamente elicoidali in lamiera antiusura. Lo spessore delle incrostazioni di calcestruzzo indicato dal produttore determina la periodicità degli interventi di pulizia. Il calcestruzzo indurito non è classificato come pericoloso ai sensi del Regolamento Europeo 1272/08, denominato CLP (Classification, Labelling and Packaging); gli additivi eventualmente contenuti nei residui sono generalmente inferiori ai valori soglia generici, previsti dal citato Regolamento, da prendere in considerazione per la valutazione di pericolosità. Inoltre, la pulizia quotidiana con acqua diluisce ulteriormente la concentrazione di tali sostanze. Qualora ricorrano le condizioni sopra esposte, le caratteristiche dello spazio confinato tamburo durante l operazione pulizia interna, sono generalmente ricorrenti; pertanto, nella valutazione dei rischi da spazio confinato, partendo da questa base, dovrebbero essere considerate le condizioni al contorno (ambientali, climatiche, disponibilità e stato delle attrezzature di lavoro, condizioni psicofisiche del lavoratore, etc) che possono variare per ogni singolo intervento. 16 ASSOCIAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

17 Ogni altro tipo di operazione di manutenzione da effettuare all interno del tamburo (es.: saldatura) deve essere realizzata da personale e aziende qualificate, nonché essere oggetto di un adeguata valutazione dei rischi per spazi confinati e da interferenze. Rischi Spazi confinati Rischi indotti dalle lavorazioni nello spazio confinato: lesioni corneocongiuntivali dovute a frammenti di calcestruzzo e a polvere urti e schiacciamenti connessi con la caduta di materiale dall alto contatto accidentale con oggetti taglienti scivolamento esposizione a polvere esposizione a rumore elettrocuzione carenza di ossigeno microclima. Misure di prevenzione e protezione Prima dell inizio dei lavori, ai fini della gestione del rischio da spazi confinati, il Datore di lavoro deve conoscere e valutare alcuni aspetti di cui si riporta un elenco non esaustivo. GLI AMBIENTI CONFINATI NELLA PRODUZIONE E CONSEGNA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO 17

18 Nominativo della persona che deve accedere allo spazio confinato tamburo Nominativo della persona che deve garantire assistenza dall esterno Quota/profondità e layout interno dello spazio confinato tamburo Dimensioni del passo d uomo e contatto visivo e/o acustico dall esterno all interno Misure e precauzioni preliminari Presenza, disponibilità e utilizzo di attrezzature elettriche a basso voltaggio ( 24 V) Presenza di tamburo rotante Presenza di polvere Condizioni microclimatiche Necessità di ventilazione forzata Modalità più idonee per garantire l eventuale recupero di infortunati Necessità di predisporre sistemi di accesso allo spazio confinato Interferenze derivanti da operazioni del personale della ditta committente o da attività di altre imprese che operano sul posto o nelle vicinanze che dovranno essere attentamente valutate nei documenti specifici (DUVRI, PSC) 18 ASSOCIAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

19 Prima di iniziare le attività all interno del tamburo dell autobetoniera è necessario compiere le seguenti operazioni preliminari: Posizionare il mezzo d opera su un terreno piano e stabile, possibilmente all ombra Azionare il freno di stazionamento e piazzare i cunei sotto le ruote Segnalare il luogo di lavoro come spazio confinato o ambiente sospetto di inquinamento con apposito cartello (Figura 1) Predisporre l opportuna segnaletica di manutenzione in atto Principali procedure di lavoro Spegnere il motore e riporre le chiavi del motore di rotazione in luogo sicuro Fermare la botte con cunei o blocchi meccanici: pesi eccentrici possono far ruotare la botte e portare il passo d uomo verso il basso o di fronte al telaio impedendo l uscita Organizzare l assistenza dall esterno Predisporre il sistema di ventilazione e di aspirazione dall alto, se necessario Ispezionare dal passo d uomo l interno del tamburo Predisporre adeguati sistemi di accesso al passo d uomo Stabilire adeguate modalità di gestione di un eventuale emergenza in funzione del rischio presente, dell accesso, delle dimensioni e delle caratteristiche strutturali del tamburo Informare, formare e addestrare i lavoratori coinvolti nell attività con particolare riferimento all applicazione delle procedure e all uso dei DPI, della strumentazione e delle attrezzature di lavoro sulla base delle attività da svolgere e dei rischi presenti Verificare l idoneità sanitaria dei lavoratori coinvolti nell operazione GLI AMBIENTI CONFINATI NELLA PRODUZIONE E CONSEGNA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO 19

20 Sarà inoltre necessario: stabilire prima dell inizio dei lavori di pulizia la modalità di ingresso più appropriata e sicura nel tamburo attraverso il passo d uomo utilizzare attrezzature pneumatiche o elettriche a basso voltaggio ( 24 V) limitare la permanenza del lavoratore nel tamburo a meno di 50 ; alternare 50 di lavoro a 10 di pausa all esterno garantire l assistenza dall esterno per tutta la durata dell intervento nelle immediate vicinanze, in posizione sicura; vietare al lavoratore esterno di operare sui comandi della macchina in caso di caldo eccessivo, bagnare la superficie esterna del tamburo per ridurre la temperatura mantenere il sistema di ventilazione e di aspirazione. Procedure di emergenza e salvataggio Per la procedura di emergenza si faccia riferimento a quella illustrata per la centrale di betonaggio. Dispositivi di protezione individuale I seguenti DPI devono essere indossati dal lavoratore all interno del tamburo e dal lavoratore addetto all assistenza esterna: indumenti di protezione elmetto di protezione otoprotettori occhiali protettivi calzature antinfortunistica guanti di protezione maschere con filtro o respiratori isolanti. Comportamenti dei lavoratori Per ridurre o eliminare del tutto i rischi legati agli ambienti confinati sopra elencati il Lavoratore può attuare i comportamenti descritti di seguito. 20 ASSOCIAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

21 Il Lavoratore che entra nell ambiente confinato deve: Comportamenti del Lavoratore nell ambiente confinato Conoscere le procedure di emergenza Indossare i DPI idonei per consentire una rapida estrazione in caso di condizioni anomale e/o impreviste (ad esempio una imbracatura, collegata mediante una fune ad apposito argano e treppiede) Evitare di portare all interno del tamburo la pulsantiera di tele o radiocomando Iniziare la demolizione dal fondo. Evitare di demolire sopra il capo Mantenersi in costante comunicazione (vocale e/o visiva) con l addetto esterno Evacuare immediatamente l ambiente confinato e comunicare al proprio responsabile ogni condizione anomala e/o imprevista riscontrata all interno dell ambiente Evacuare immediatamente l ambiente confinato quando ordinato dal lavoratore esterno e/o all attivazione di qualche segnale codificato di allarme e/o al riconoscimento di qualche sintomo di malessere fisico. Il Lavoratore esterno deve: Comportamenti del Lavoratore all esterno Essere specificatamente equipaggiato ed addestrato al primo soccorso per l assistenza e il recupero del lavoratore Assicurare la presenza per tutta la durata dei lavori. Se per qualunque motivo ci si deve allontanare, deve essere richiesto il cambio ad un altro lavoratore, anche esso in possesso di competenze e formazione specifiche e dotato di idonei DPI Mantenere una comunicazione costante con il lavoratore all interno Proibire l ingresso a chiunque non sia stato autorizzato Controllare che le condizioni di sicurezza non mutino e/o non sopraggiungano pericoli dall esterno Far evacuare immediatamente l ambiente confinato se si verifica una condizione anomala e/o imprevista (ad esempio riconducibile alle modalità di lavoro e/o alle condizioni del lavoratore) GLI AMBIENTI CONFINATI NELLA PRODUZIONE E CONSEGNA DEL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO 21

22 Atecap è da oltre venti anni la casa dei produttori italiani di calcestruzzo preconfezionato corretti e qualificati Tutela le imprese associate che rispettano le norme e che orientano i propri comportamenti imprenditoriali a precisi principi etici condivisi, unendo all impegno sulla legalità quello in materia di sicurezza, innovazione e valore del prodotto. Atecap realizza importanti iniziative per diffondere la cultura del costruire in calcestruzzo Promuove le regole che presiedono alla progettazione, produzione e messa in opera di calcestruzzi durevoli. L Atecap è così il luogo privilegiato dove confrontare esperienze, analizzare numeri e prospettive di mercato, nonché elaborare possibili soluzioni per lo sviluppo del settore. Atecap informa i propri associati attraverso il servizio delle news, il sito web, i social network e li assiste su temi di natura tecnico economica Tratta argomenti di interesse per il comparto: dalla tutela dell ambiente alla sicurezza del lavoro, dalla qualificazione all andamento del mercato. L Atecap attraverso una propria società di servizi, la Concreto Srl, fornisce ulteriori servizi informativi e di formazione. Atecap è in prima linea grazie ad una continua attività di lobby Gestisce la segreteria tecnica dell Osservatorio sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, organismo istituito presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e nel quale trovano spazio e dialogo iniziative comuni nell ambito dell applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni al settore produttivo del calcestruzzo, con riferimento alla promozione dei controlli sull applicazione delle norme stesse. Atecap dialoga per difendere gli interessi del comparto Sostiene i propri soci anche grazie all adesione a Federbeton, ovvero la Federazione di settore che in ambito di Confindustria rappresenta le Associazioni della Filiera del cemento, del calcestruzzo e dei materiali di base per le costruzioni nonché delle applicazioni e delle tecnologie ad esse connesse. L Atecap è anche membro di Ermco, l Associazione che rappresenta i produttori di calcestruzzo preconfezionato a livello europeo, operando attivamente al suo interno affinché le norme applicate in Europa non siano un vincolo ma un opportunità per migliorare la capacità competitiva dei produttori italiani.

23 Contenuti, impaginazione e grafica curati da Massimiliano Pescosolido e Margherita Galli. Novembre 2015.

24

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro

Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro kiker Concetti generali in tema di PREVENZIONE e SICUREZZA del lavoro Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE IL D.LGS.81/2008: TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO L evoluzione Normativa

Dettagli

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO

CATALOGO TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO CATALOGO OFFERTA FORMATIVA TEMATICA SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI PREPOSTI SECONDO L ACCORDO STATO REGIONI 21.12.2011 FORMAZIONE GENERALE Lavoratori definiti secondo

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

Manuale per lavorare in SPAZI CONFINATI. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

Manuale per lavorare in SPAZI CONFINATI. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE kiker Manuale per lavorare in SPAZI CONFINATI Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE Manuale per lavorare in SPAZI CONFINATI SPAZI CONFINATI Serbatoi Pozzi Tunnels Trincee Apparecchiature Silos Cisterne aperte

Dettagli

Allegato 2 Documento contenente:

Allegato 2 Documento contenente: COMUNE DI NOVARA SERVIZIO BILANCIO - UNITÀ ECONOMATO PROTOCOLLO DI GESTIONE PER L'ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA PRESSO GLI STABILI SEDI DI UFFICI E DIPENDENZE COMUNALI PER UN PERIODO DI TRE ANNI

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Il Decreto Legislativo 81/2008 (noto anche come Testo Unico della Sicurezza del Lavoro ) ha maggiormente sottolineato rispetto al vecchio D.Lgs. 626/94 l importanza

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI PROGRAMMA CORSI: FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI CORSO DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA E AGGIORNAMENTO PER PREPOSTI E PER DIRIGENTI Art. 37 D. Lgs. 81/08

Dettagli

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI Antonio Fucile DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI Compiti, obblighi e responsabilità secondo il D.P.R. 177/2011 e il D.Lgs. 81/2008 e s.m. della SICUREZZA sul LAVORO negli AMBIENTI CONFINATI

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) All. 5 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD ALUNNI DISABILI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * *

COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * * COMUNE DI RUDA Provincia di Udine * * * Allegato 9 Documento unico di valutazione dei rischi derivanti da attività affidate ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, ai sensi del D.Lgs. 81/2008

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 delle Modalità di Applicazione delle Tariffe dei Premi (D.M. 12.12.2000) nei primi due anni

Dettagli

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.

Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D. Corso di formazione: Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) D.Lgs:81/2008 s.m.i (D.Lgs: 106/09) Titolo III - Capo II / D.lgs 475/92 Programma del corso Definizione di DPI DPI una misura di protezione

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI

LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI LA FORMAZIONE DEGLI ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI E LA NORMA CEI 11-27 (III EDIZIONE): APPROFONDIMENTI A cura di Ing. Mauro Rossato, Ing. Cesare Campello Vega Engineering OGGETTO E SCOPO DELLA NORMA CEI

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi

Celle frigorifere e lavori in isolamento. Il lavoro isolato casi di studio. rivetta sistemi Celle frigorifere e lavori in isolamento Il lavoro isolato casi di studio rivetta sistemi Ogni qualvolta un lavoratore entra in una cella frigorifera da solo si trova ad operare in isolamento. Nel caso

Dettagli

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato* VOLONTARIATO SICURO QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato* * Le OdV di Protezione Civile sono soggette ad adempimenti

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV

CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. - art. 89, comma 1, lettera h) e Allegato XV CHECK-LIST PER LA VERIFICA DEI CONTENUTI MINIMI DEL POS ai sensi del D.Lgs. 8/008 e s.m.i. - art. 89, comma, lettera h) e Allegato XV POS dell Impresa Cantiere per la realizzazione di Lavori svolti in

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA BUSSOLENGO, LEGNAGO, VERONA Azienda Presenti al sopralluogo per l azienda: 1 CHECK LIST GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA 1. GESTIONE AZIENDALE DELLA CUREZZA

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA In base alla normativa vigente, la sicurezza e salute sui luoghi di lavoro è il risultato concertato di più azioni svolte da una pluralità di soggetti, lavoratori compresi,nell

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Coordinamento Servizi Bibliotecari DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. 9/04/2008 n. 81 INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI, MISURE ADOTTATE

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO ALLEGATO D DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI) LOTTO.. A) ANAGRAFICA DELL APPALTO CONTRATTO. DATORE DI LAVORO COMMITTENTE : MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma 2011-2012 via Zeviani 8 37131 Verona tel. 05 800925 - fax 05 889830 www.cptverona.it - info@cptverona.it Codice fiscale 93035570238 P. Iva 0398060230 AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA programma 2011-2012 Il testo

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) Comune di Calcinaia Servizio Affari Generali e Legali DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) DATA: COMMITTENTE: Comune di Calcinaia IMPRESA APPALTATRICE 1 OGGETTO: AFFIDAMENTO

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE. AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE. AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Provincia di Genova Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali Art. 26 comma 3 D.L.vo 81/2008 Oggetto dell appalto:

Dettagli

IO LAVORO E GUIDO SICURO

IO LAVORO E GUIDO SICURO IO LAVORO E GUIDO SICURO Misano Word Circuit Marco Simoncelli Workshop 22 Marzo 2013 Azienda USL Rimini Pierpaolo Neri Dott. Ing. Pierpaolo Neri 1 Gli argomenti 1. Responsabilità amministrativa delle aziende

Dettagli

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO QUESITO RISCONTRO* Documentazione di P N NA riscontro 1. ANALISI INIZIALE Il DVR /autocertificazione e gli allegati

Dettagli

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA

SPISAL AZIENDA ULSS 20 - VERONA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO ACCORDO 21 dicembre 2011 Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro

Dettagli

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili.

Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Sicurezza prevenzione incendi nei cantieri edili. Il rischio incendio nei cantieri temporanei e mobili, generati dal fuoco sono normalmente poco considerati. Di fatto è possibile affermare che in quest

Dettagli

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre 2015 1

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre 2015 1 RSPP & RIR Ovvero: 81 & 105 FR Bologna 14 ottobre 2015 1 RLS citato almeno 7 volte RSPP 2 volte (scarse)! FR Bologna 14 ottobre 2015 2 Esempio RLS Art. 14 comma 5 Il sistema di gestione della sicurezza

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia MAGNIFICO RETTORE Servizio di Prevenzione e Protezione MC EQ TSL RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE e PROTEZIONE ASPP ASPP ASPP ASPP RESPONSABILE

Dettagli

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO CORSO PER COORDINATORI PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Allegato XIV) 120 ore Obbiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di formare

Dettagli

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1 MODULO 1 Ruolo di RSPP Presentazione del corso Filippo Macaluso - Corso di formazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ANNO 2014 PROGRAMMA INTERVENTI PER LA SICUREZZA IN AZIENDA OGGETTO: D. LGS. 81/08 E S.M.I. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. L impostazione del programma aziendale per

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

(1). IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177 (1). Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti, a norma dell'articolo

Dettagli

Giornata sicurezza cantieri Venerdì 28 novembre 2014 Lavorare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento

Giornata sicurezza cantieri Venerdì 28 novembre 2014 Lavorare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento Giornata sicurezza cantieri Venerdì 28 novembre 2014 Lavorare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento Scuola Edile Cremonese CPT Cremona Mauro Rivolta (intervento realizzato in collaborazione

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

30 Gennaio 2012 ILLUSTRAZIONE DEI NUOVI SCHEMI OPERATIVI PER LA SICUREZZA

30 Gennaio 2012 ILLUSTRAZIONE DEI NUOVI SCHEMI OPERATIVI PER LA SICUREZZA 30 Gennaio 2012 ILLUSTRAZIONE DEI NUOVI SCHEMI OPERATIVI PER LA SICUREZZA Piano Operativo di Sicurezza (POS) Piano di Montaggio Uso e Smontaggio dei Ponteggi (Pi.M.U.S) Novità introdotte dal D.P.R. 177/11

Dettagli

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n.

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n. SCHEDA n. 5 Le figure costitutive della sicurezza 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94 Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n. 626/94 Il D. Lgs. del 19-9-94 n. 626 recepisce direttive comunitarie

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

QUALIFICAZIONE DELLA DITTA SPAZI CONFINATI

QUALIFICAZIONE DELLA DITTA SPAZI CONFINATI QUALIFICAZIONE DELLA DITTA SPAZI CONFINATI QUALIFICAZIONE DELL IMPRESA La qualificazione per quanti intendono operare negli spazi confinati (imprese, lavoratori autonomi e imprese familiari) si fonda sul

Dettagli

Scheda. Descrizione della macchina

Scheda. Descrizione della macchina Scheda 1 Lavorazione: Macchina: TORNITURA TORNIO PARALLELO Descrizione della macchina I torni sono macchine che eseguono l asportazione di truciolo: lo scopo è ottenere superfici esterne e interne variamente

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti 1 Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

Prevenzione sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro

Prevenzione sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro Prevenzione sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro SCHEMA LEGGE 626/1994 Per ogni migliore e più completa informazione è utile fare riferimento al testo della legge Obblighi del Datore di

Dettagli

Le Principali Novità

Le Principali Novità TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza

Dettagli

Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI

Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI Ente Scuola Edile Taranto MOVIMENTAZIONE MECCANICA DEI CARICHI Introduzione Nelle varie fasi lavorative, si è visto come ricorra spesso l utilizzo di ausili per la movimentazione meccanica dei carichi,

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA Allegato C) alla delibera dell 1/02/2016 PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi La sicurezza sui luoghi di lavoro Il testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Ing. Luca Magnelli Firenze 19 ottobre 2010 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Via G. Marconi 26 36023 Longare(VI) cod. fisc. 00415090240 tel. 0444/555444 fax 0444/953441 SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma CORSO di FORMAZIONE per RSPP e ASPP Modulo A D.LGS. 81/08 I dispositivi di protezione individuale (Ing.. Ugo Romano)

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Datore di lavoro e il dirigente

Datore di lavoro e il dirigente Datore di lavoro e il dirigente Mancata effettuazione della Valutazione dei rischi (VDR) e adozione del documento in collaborazione con l RSPP e il MC Mancata nomina del RSPP (anche se svolto direttamente)

Dettagli

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1 ORGANI DI VIGILANZA Titolo III- Capo I Artt. 68-73 Decreto Legislativo n.81/2008 Giuseppe Fazio 1 Definizioni Attrezzature di lavoro Attrezzature di lavoro Qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto

Dettagli

C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO

C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO C O M U N E D I SAN BENEDETTO DEL TRONTO PROCEDURA APERTA PER APPALTO DEL SERVIZIO BIENNALE DI DERATTIZZAZIONE-DISINFESTAZIONE-FUMIGAZIONE RETE FOGNARIA - DEL TERRITORIO ED EDIFICI COMUNALI- CIG. 2474953BD0

Dettagli

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA AZIENDA SPECIALE CONSORTILE PER I SERVIZI ALLA PERSONA PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione n.41/2014 INDICE PREMESSA... 3 1. LE PRINCIPALI

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it

CATALOGO FORMATIVO. SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it CATALOGO FORMATIVO SEICOM SRL - Via Tevere, 50/5 Senigallia (AN) Tel/Fax: 071 63362 www.seicomsrl.it info@seicomsrl.it INDICE Corso per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - Datore di

Dettagli

Il Sistema di Gestione

Il Sistema di Gestione 12 Convegno AIIA I Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio nella Fire Safety Engineering Milano - 29 Ottobre 2009 Sui temi dell approccio prestazionale alla sicurezza contro l incendio e sull importanza

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli