Programma Ittico Annuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma Ittico Annuale - 2015"

Transcript

1 PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Servizio Agricoltura Spazio Rurale Flora e Fauna FORLI Piazza G.B. Morgagni 2 - tel. 0543/ fax florfaun@provincia.forli-cesena.it PROGRAMMA ITTICO ANNUALE ANNO 2015 (art.5, punto 1 della L.R.11/2012) APPROVATO CON DECRETO PRESIDENZIALE N.45 PG /2014 DEL 19/12/2014 Nell'ambito gestionale provinciale dell'attività alieutica, come formulato dalla L.R. n. 11del 7/11/2012 e in accordo con i contenuti del Piano Ittico Regionale e del Piano Provinciale Ittico di Bacino, si sviluppano le proposte di previsione inerenti al programma ittico annuale per l'esercizio Il relativo programma, formulato ai sensi dell'art.5 della L.R. n.11/2012, riporta, in primo luogo, la delimitazione delle zone ittiche omogenee, a seguire l'analisi e valutazione dei principali popolamenti ittici con il resoconto dei ripopolamenti integrativi effettuati nel corso dell'anno 2013, a cui fanno seguito gli indirizzi di programmazione dell'attività alieutica e si conclude con l'indicazione degli oneri inerenti le spese di intervento per la realizzazione delle deleghe in materia di pesca, tenendo conto, in termini complessivi, delle risorse finanziarie disponibili. Le proposte di riferimento sono articolate per bacini idrografici e per zone omogenee nelle quali realizzare la gestione ittica, secondo la classificazione delle acque interne di pertinenza prevista dalla normativa vigente. 1

2 DELIMITAZIONE DELLE ZONE ITTICHE OMOGENEE Nell'ambito dei Bacini idrografici sono state delimitate dalla giunta Regionale, con deliberazione n.1554 del 26/04/1994, su proposta dell'amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena, le seguenti zone ittiche omogenee: Zona "A" (ex bacino della bassa Forlivese) (lungh. complessiva km 29) Caratteristiche generali E caratterizzata dalla presenza di canali di scolo e di espansione, facenti capo al Consorzio di Bonifica della Romagna, nei quali è praticata la pesca ricreativa con bilancione. Il popolamento ittico è basato sulla presenza di specie ittiche d'acqua salmastra quali: varie specie del genere Gobius, il Latterino, l'anguilla, il Cefalo e poche altre specie reperibili in rapporto alle condizioni del mare, cui sono direttamente o indirettamente collegate. La gestione della zona esclude interventi di ripopolamento ittico e si esaurisce nella programmazione, organizzazione e regolamentazione dell'esercizio di pesca, nell espletamento degli aspetti autorizzativi, nel tabellamento e nella vigilanza. Zona B (comprendente la fascia medio-bassa dei bacini idrografici del Savio, Fiumi Uniti e Lamone, nonché le acque del Canale Emiliano Romagnolo) (lungh. complessiva km 460) Comprende la parte planiziare del territorio provinciale, oltre alle acque di bonifica del C.E.R., pertanto i corsi d acqua risultano caratterizzati da: modesta corrente, massima portata ma soggetta ad ampie oscillazioni stagionali, notevole carico di inquinanti e spesso elevata torbidità legata al trasporto solido. Durante i periodi di magra tratti di corso d acqua tendono a impaludarsi, con abbondante sviluppo di vegetazione igrofila (idrofite e elofite), anche a causa dell aumentata concentrazione di nutrienti disciolti, spesso in associazione con fenomeni di ipossia. La fauna ittica risulta pertanto caratterizzata da specie decisamente tolleranti in termini generali e in particolare per quanto riguarda la quantità di ossigeno disciolto, quali la Carpa, la Tinca, l Anguilla. Da segnalare negli ultimi anni la presenza sempre più diffusa e costante di specie ittiche alloctone, quali il Gambero della Luisiana (Procambarus clarckii) e il Siluro (Silurus glanius), delle quali risulta alquanto difficile il contenimento e/o l eradicazione. Le problematiche gestionali di tale zona sono pertanto riconducibili soprattutto agli aspetti ambientali, in quanto la pressione piscatoria non sembra essere un fattore prioritario nel determinare lo status e la dinamica del popolamento ittico. A tale proposito si ritiene di intervenire in quelle zone ove puntualmente nei periodi di carenza idrica si viene a creare uno stato di criticità per la fauna ittica, con prelievi e traslocazioni in altri corsi d acqua. Tra le specie di interesse biologico e alieutico che potrebbero rivestire rilevanza in termini di un possibile programma di recupero va certamente annoverato il Luccio, specie di elevato livello trofico divenuta ormai molto rara in ambito provinciale. In questo senso un miglioramento qualitativo potrebbe essere tentato attraverso l'immissione di moderate quantità di novellame in porzioni fluviali predefinite. In considerazione della attività alieutica, del regime torrentizio dei corsi d'acqua, della presenza di specie alloctone, dell impatto negativo degli inquinanti e di altri fenomeni antropici potrebbe risultare necessario procedere ad immissioni integrative di specie quali Anguilla, Carpa e Tinca. Zona C (comprendente la fascia medio-alta dei bacini idrografici del Savio, Fiumi Uniti e Lamone) (lungh. complessiva km 1330) La zona comprende la maggiore parte delle acque interne provinciali e ospita il maggior numero di specie ittiche. Il popolamento ittico è costituito prevalentemente da anguille, cavedani, barbi, lasche, vaironi, carpe, tinche e altre specie di minore interesse alieutico. 2

3 L attività gestionale in questa fascia intende privilegiare, tra le specie di interesse alieutico, soprattutto il Barbo, il Vairone e la Lasca, in quanto lo status del Cavedano appare quasi ovunque più che soddisfacente. Per queste specie di Ciprinidi reofili occorre valutare attentamente il problema costituito dalla impossibilità di una risalita naturale nei tratti posti a monte a causa della presenza di ostacoli quali briglie, chiuse, ecc. Un altro aspetto da considerare assai utile per la tutela di queste popolazioni è l individuazione e la successiva tutela, sulla base di studi preliminari, di zone aventi buone caratteristiche in relazione alle necessità ecologiche di ciascuna specie e quindi in grado di sostenere popolazioni autosufficienti. Tali popolazioni possono essere utilizzate per il prelievo regolare di riproduttori da immettere in altri tratti fluviali a scopo di ripopolamento, ad esempio in zone non raggiungibili dai pesci attraverso irradiamento naturale a causa della presenza di barriere fisiche insormontabili. Si ritiene che in questa fascia la costituzione di una adeguata rete di zone aventi tali caratteristiche possa garantire un sufficiente approvvigionamento di materiale ittico di provenienza locale, certamente da preferirsi rispetto al materiale allevato. Nel caso del bacino di Quarto, le immissioni di novellame di Luccio negli anni precedenti, ha ricreato una popolazione di elevato interesse biologico e alieutico che porta ad una sospensione delle immissioni integrative di detta specie al fine di verificare l'evoluzione del popolamento. Zona "D" (comprendente l'alta fascia dei bacini idrografici del Savio, Fiumi Uniti e Lamone) (lungh. complessiva km 840) La zona comprende le acque di maggiore pregio alieutico, prevalentemente popolate da salmonidi (trote fario) ma con presenza, localmente anche significativa, di ciprinidi reofili. Le condizioni ecologiche dei corsi d acqua sono mediamente buone o, in molti casi, ottime, pertanto il fattore di gran lunga predominante nel determinare lo status e la dinamica del popolamento ittico va individuato nella pressione piscatoria, che risulta sempre molto elevata. Occorre tuttavia sottolineare l impatto estremamente negativo costituito dalla presenza diffusa di barriere quali briglie e altri manufatti, che, impedendo la risalita del pesce, determinano una frammentazione degli ecosistemi fluviali, con grave compromissione delle potenzialità riproduttive delle popolazioni. L elevata pressione di pesca, unitamente alla modesta capacità ittiogenica di questa fascia, determina la necessità di una attenta e costante gestione, tesa in primo luogo a impedire il depauperamento delle popolazioni di trota, attraverso l immissione regolare di trote a vari stadi di sviluppo. Tali interventi devono peraltro essere programmati e attuati sulla base dei dati emersi dalla realizzazione della Carta ittica, nonché coinvolgendo esperti scientifici per alcune attività finalizzate di monitoraggio e ricerca. Una ulteriore fonte di informazioni può essere costituita dall'elaborazione dei dati potenzialmente ottenibili dall'utilizzo, in tale zona, del tesserino regionale per la pesca controllata. Un importante strumento ai fini della conservazione, tutela e incremento della Trota fario è costituito dalla istituzione di zone da assoggettarsi a protezione integrale o comunque a regime speciale, così come fondamentale sarebbe l attuazione graduale della programmazione della pressione di pesca in funzione della capacità ittiogenica di ciascun bacino. In questo senso l attuale regolamentazione, basata su un tesserino che consente l accesso libero e incontrollato in tutte le acque regionali di categoria D, appare insufficiente a consentire una adeguata programmazione e un efficace controllo della pressione alieutica. 3

4 ANALISI E VALUTAZIONE DEI PRINCIPALI POPOLAMENTI ITTICI Attraverso gli studi effettuati nell ambito delle Carte Ittiche dei tratti dei corsi idrici classificati a «zona B» «zona C» e «zona D» della Provincia di Forlì-Cesena è stata ottenuta una definizione dei popolamenti ittici per quanto concerne la composizione specifica e le caratteristiche strutturali delle principali popolazioni. Il popolamento a Ciprinidi limnofili Le specie ittiche rilevate sono state 19. Sei di queste, considerate alloctone, costituiscono il 42% in numero e il 36% in peso del totale delle catture. La specie più frequente in numero è risultata il cavedano con il 17%; seguono la lasca (16%), l'abramide (13%), il lucioperca e il carassio (10%). Percentuali comprese tra lo zero e l'uno sono raggiunte nell'ordine da pseudorasbora, carpa, muggine, cefalo, triotto, barbo, rovella e rutilo. Le rimanenti specie hanno fatto registrare percentuali inferiori all'unità. In termini di biomassa la specie prevalente è stata la carpa, con il 48%; seguono il carassio (19%) e l'abramide (10%). Qualche unità percentuale viene raggiunta da cavedano, lucioperca, lasca, muggine, rutilo, cefalo, barbo; tutte le altre specie si mantengono al di sotto dell'unità percentuale. Prendendo in considerazione le 5 stazioni individuate sulle aste fluviali, le specie catturate sono risultate 14 di cui cavedano, lasca, alborella, carpa, triotto, barbo, rovella, scardola e, solo per la stazione individuata sul Rubicone, muggine, cefalo, passera, considerate autoctone. Gli esemplari delle due specie alloctone, carassio e pseudorasbora, ammontano al 22% in numero e al 9% in peso. Gli indici di biodiversità sono risultati relativamente elevati e abbastanza simili in 4 stazioni (Montone-Terra del Sole: 2.1; Montone-Ponte Vico: 2.3; Ronco-Oasi di Magliano: 2.2; Rubicone-Capanni: 2.3). La stazione sul Bevano (Case Murate) ha fatto registrare un indice di biodiversità molto più basso, pari a 1. Sulle stazioni campionate sul Cer sono state catturate 9 specie ittiche di cui carpa, cheppia, alborella e scardola autoctone. Gli esemplari di abramide, lucioperca, rutilo, carassio e acerina, considerati alloctoni, ammontano al 94% in numero e al 62% in peso. L'indice di biodiversità si mantiene su valori più bassi di quelli registrati sulle stazioni fluviali di Montone, Ronco e Rubicone (Cer-Ponte Vico: 1.9; Cer-Case Murate: 1.6; Cer-San Giorgio: 1.4). Dal complesso dei dati raccolti, considerando in termini comparativi l'indice di biodiversità, il numero delle specie, la componente alloctona dei popolamenti, l'articolazione dimensionale esistente nei campioni sembra possibile formulare alcune considerazioni generali. L'indice di biodiversità sembra essere correlabile con le dimensioni e la morfologia degli invasi. Infatti, i valori più elevati nelle aste fluviali di Montone, Ronco e Rubicone, decrescono nelle stazioni del Cer a rive cementate e nel tratto arginato del Bevano. Il numero di specie, variabile da un minimo di 2 nel Bevano ad un massimo di 9 nella stazione a monte del Montone ed in quella del Rubicone, sembra correlato alla dimensione della massa idrica e al grado di naturalità delle sponde, essendo critiche le situazioni del Bevano per la scarsità della portata e della stazione del Cer a rive verticali cementate. La componente alloctona dei popolamenti risulta contenuta nelle aste fluviali e rilevante nelle stazioni del Cer dove supera 1'80%. In queste ultime l'elevato grado di artificialità dell'ambiente sembra favorire la presenza di specie opportuniste ed euriecie a discapito delle componenti autoctone a maggiore specializzazione trofica e riproduttiva. L'articolazione dimensionale dei popolamenti, valutata in numero di classi di lunghezza di un centimetro presenti nei campioni, varia da un minimo di 3 nel Bevano, ad un massimo di 31 nel Rubicone. La presenza di un ampio intervallo di variazione dimensionale sembra correlata ancora una volta alla dimensione e alla morfologia degli invasi. Campioni costituiti esclusivamente da individui di piccola taglia sono stati rinvenuti nel Bevano e nella stazione del Cer con rive verticali cementificate. 4

5 Il popolamento a Ciprinidi reofili I campionamenti hanno complessivamente permesso di rilevare la presenza di 14 specie appartenenti a 5 famiglie. Una sola specie, la trota di torrente, è tipica dello strato ecologico a salmonidi. Delle altre, 11 specie sono proprie dello strato ecologico a ciprinidi reofili. Due, la carpa e la pseudorasbora, appartengono allo strato dei ciprinidi limnofili; la pseudorasbora è specie alloctona, originaria dell Europa orientale. Riguardo ai tratti con popolamento a ciprinidi reofili, un giudizio di qualità sulle singole stazioni può essere basato sulla composizione del popolamento e sulla struttura del campione ottenuto, secondo un modello articolato di indice di qualità ittica complessiva. Possono essere considerate buone Montone 228, Montone 150, Montone 74; Rabbi 110. Sono discrete per la presenza limitata di anomalie Tramazzo 205 e Bidente 200; Hanno qualità media le stazioni Acerreta 250, Bidente 70, Borello 180, Borello 125, Borello 75, Rabbi 64, Savio 170, Tramazzo 105. Sono di qualità mediocre Savio 55 e Voltre 80. Sono di bassa qualità Ibola 257 e Ibola 200, Pisciatello 93, Rubicone 63. Sono prive di popolamento ittico Rubicone 155 e Rubicone 115. Nell insieme dei campionamenti i parametri dei popolamenti maggiormente deficitari sono risultati il numero di specie, i valori di densità ponderale e la presenza di piccoli bentonici stanziali, al di sotto delle attese nel 68% delle stazioni, e la densità numerica, carente nel 57% dei casi. La discontinuità e l intervallo dimensionale sono anomale rispetto al modello di condizione normale nel 46% dei casi, mentre la carenza di taglie grandi ha un incidenza del 43%. Carenze di novellame si verificano del 29% dei campioni. Meno frequenti risultano la mancanza di specie tipiche dello strato (barbo, cavedano, lasca) la risalita di specie di strato inferiore, la presenza di specie alloctone e di quadri patologici. Le situazioni di bassa qualità o addirittura prive di popolamento ittico incidono su corsi d acqua di modeste dimensioni e sono riferibili a prolungate carenze idriche estive. Nel complesso la classificazione amministrativa delle acque coincide molto bene con i popolamenti ittici, tutti ascrivibili allo strato dei ciprinidi reofili. Il popolamento a Salmonidi I campionamenti hanno complessivamente permesso di rilevare la presenza di 10 specie appartenenti a 6 famiglie. Una sola specie, la trota di torrente è tipica dello strato ecologico a salmonidi, cui la classificazione amministrativa delle acque di categoria D dovrebbe fare riferimento. Delle altre 9 specie, 8 sono autoctone e proprie dello strato ecologico a ciprinidi reofili. Una, il persico sole è specie alloctona, di origine americana. Nel complesso dei rilevamenti condotti sulle acque classificate di Categoria D della provincia di Forlì-Cesena, la trota costituisce il 47% della biomassa ittica, essendo gli altri contributi dati dal cavedano (28%), dal barbo (15%), dal vairone (7%), dall anguilla (2%) e per la rimanente unità percentuale dalle altre 5 specie (rovella, lasca, cobite, ghiozzo e persico sole). La distribuzione altitudinale della trota è compresa fra i 1070 metri del torrente Alferello e i 300 metri del fiume Montone con una media di 618 metri s.l.m.. Tuttavia il quadro generale può essere disaggregato in due blocchi principali di cui uno, riferibile a 22 stazioni, ubicate tra lo spartiacque (o i confini meridionali della Provincia) e i 450 metri di altitudine, con popolamenti in cui la trota di torrente prevale nettamente e quindi classificabili all interno dello strato a salmonidi della zonazione ittiologica dei fiumi. In tali stazioni la densità ponderale della trota ammonta in media a 6,1 grammi /mq pari al 96,5% della biomassa ittica totale; seguono il vairone con 0,14 grammi /mq (2,3%), l anguilla, il barbo e il cavedano, con quantità e percentuali bassissime. 5

6 Le altre 24 stazioni, poste ad altitudini comprese tra i 600 e 300 metri, presentano popolamenti nei quali la trota è minoritaria o è addirittura assente (in due casi) e prevalgono invece il barbo, il cavedano o il vairone, consentendo quindi l inclusione nello strato a ciprinidi reofili della suddetta zonazione ittica. Nel complesso di queste stazioni il cavedano ha densità medie di 4,2 grammi/mq, pari al 45,6% della biomassa ittica, seguito dal barbo con 2,2 grammi/mq (24,3%), dalla trota con 1,5 grammi /mq (16,1%), dal vairone con 1,0 grammi/mq (10,5%) e dall anguilla con 0,2 grammi/mq (2,4%); le altre 5 specie (rovella, lasca, ghiozzo, cobite e persico sole) contribuiscono insieme per una unità percentuale. Riguardo ai tratti con popolamento a salmonidi, un giudizio di qualità sulle singole stazioni può essere basato essenzialmente sulla struttura più o meno ampia e articolata delle popolazioni di trota e sulla presenza o meno delle specie (barbo e vairone) che, almeno nella fascia più bassa dello strato, sono simpatriche della trota. In tal senso possono essere considerate buone stazioni alte con popolamenti monospecifici a trota, con strutture articolate, novellame presente, anche se con qualche limite nelle taglie medio alte: Alferello 1070 e 952, Forcone 800, Bidente di Celle 725, Bidente di Campigna 666, Fosso della Sega 646. Parimenti possono essere ritenute buone le stazioni ad altitudini più basse con prevalenza di trota a struttura di popolazione ben articolata e nelle quali sono presenti anche vairone e/o barbo: Rabbi 645, Bidente di Pietrapazza 600, Borello 565, Bidente di Campigna 550, Riborsia 450. Anche in queste stazioni si riscontra qualche carenza sulle taglie medio alte di trota. Di media qualità possono essere considerate le stazioni situate al di sotto dei 650 m di quota, con popolamento a trota, con strutture di buona articolazione, ma con mancanza delle specie simpatriche: Alferello 600, Tramazzo 600 e 550, Radice 590, Rio Destro 500. Il popolamento monospecifico di queste stazioni potrebbe esse imputato a ripopolamenti sovradimensionati e tali da aver eliminato le presenze potenziali di ciprinidi. Qualità mediocre può essere attribuita alle stazioni con popolamenti compositi, ma con struttura di popolazione di trota discontinua e carente, soprattutto riguardo al reclutamento del novellame: Troncalosso 600, Fiumicello 570, Rabbi 550 e 500, Borello 430. Infine possono essere ritenute di cattiva qualità le stazioni a popolamento monospecifico a trota, con evidenti difetti nella struttura di popolazione: Fiumicello 650. Considerando i tratti con popolamento a ciprinidi reofili può essere ritenuto di buona qualità un gruppo di stazioni a quota relativamente alta, con rilevante presenza di barbo e di vairone e con strutture di popolazioni sufficientemente articolate: Bidente di Celle 525, Borello 510, Bidente di Pietrapazza 450 e 400, Bidente di Ridracoli 410. Altrettanto buone possono essere ritenute le stazioni a quota più bassa con prevalenza di cavedano e con buona articolazione strutturale di questa e delle altre specie principali (barbo e vairone): Bidente di Corniolo 450 e 395, Bidente di Ridracoli 400, Mazzi 360, Para 360, Tramazzo 350, Borello 306, Montone 300. Stazioni con popolamenti di mediocre qualità sono quelle in cui immissioni sovradimensionate di trota in ambiti a vocazione ciprinicola, hanno provocato alterazioni riduttive e anomalie di struttura delle popolazioni di barbo e cavedano: Borello 400, Fiumicello 590, Acquacheta 500, Montone 450, 400 e 350, Tramazzo 450, Bidente di Corniolo 310, Savio 590, 550 e 500. Un confronto dei dati raccolti con le distribuzioni specifiche proposte nelle Osservazioni preliminari sulla capacità ittiogenica delle acque interne della provincia di Forlì del 1986 e negli Elementi per la predisposizione di una Carta Ittica della Regione Emilia Romagna del 1992 è stata possibile per 20 dei corsi d acqua studiati nell ambito della realizzazione della carta ittica Zona D. In generale, a fronte delle 10 specie riscontrate attraverso monitoraggio diretto, le indicazioni raccolte a suo tempo, attingendo alle esperienze dei pescatori e degli operatori, ne prevedevano solo 8, con un bilancio generale di 6 conferme (trota fario, cavedano, barbo, vairone, anguilla e lasca), di 2 specie previste e non rinvenute (barbo canino e carpa) e di 4 specie riscontrate e non previste (ghiozzo, cobite, rovella e persico sole). Mettendo a confronto stazione per stazione le indicazioni sulla distribuzione delle specie ittiche ricavate dalle succitate pubblicazioni e i valori di densità ponderali riscontrati direttamente nella presente occasione si osserva che su un totale di 6

7 173 confronti sono state ottenute 89 conferme tra previsioni e rilevamenti, a fronte di 43 previsioni non confermate e di 41 rilevamenti non previsti. Il bilancio appare piuttosto positivo e sottolinea una buona corrispondenza tra le indicazioni raccolte a suo tempo sullo stato qualitativo dei popolamenti ittici e i rilevamenti diretti eseguiti recentemente. Gli indici di abbondanza e i dati di densità invece sono generalmente discordanti. 7

8 ZONE DI PROTEZIONE DELLA FAUNA ITTICA Sulla base dell'art.10 della LR 11/2012 le Zone di tutela della fauna ittica possono essere individuate come segue: 1) Zone di Ripopolamento e Frega (ZRF) (L.R. 11/2012 art. 10, c. 2) Istituite nelle località dove le specie di interesse gestionale svolgono le fasi essenziali del ciclo biologico, sono finalizzate a: favorire la riproduzione naturale delle specie ittiche, consentire l'ambientamento, la crescita e la riproduzione delle specie ittiche immesse per il ripopolamento del corso d'acqua, fornire, mediante cattura, specie ittiche per il ripopolamento di altri tratti o corsi d'acqua. Nelle ZRF vige il divieto di qualsiasi attività di pesca, mentre sono ammessi i ripopolamenti e le attività di recupero; 2) Zone di Protezione Integrale (ZPI) (L.R. 11/2012 art. 10, c. 3) Istituite e gestite in corsi d'acqua, o in parte di essi, che abbiano particolare rilievo naturalistico ed ambientale, e nei rivi secondari dove esistano condizioni ittiogeniche favorevoli o presenza di specie o varietà ittiche autoctone di rilevante pregio e rarità, allo scopo di salvaguardarne la presenza e l'incremento naturale. Nelle ZPI vige il divieto di qualsiasi tipo di intervento sulla fauna ittica (pesca, disturbo, ripopolamento) al fine di preservare l'intero ecosistema; 3) Zone di Protezione delle Specie Ittiche (ZPSI) (L.R. 11/2012 art. 10, c. 4) Istituite e gestite in corsi d'acqua, o in parte di essi, che abbiano particolare rilievo naturalistico ed ambientale, e nei rivi secondari dove esistano condizioni ittiogeniche favorevoli o presenza di specie o varietà ittiche autoctone di rilevante pregio e rarità, allo scopo di salvaguardarne la presenza e l'incremento naturale. Nelle ZPSI vige il divieto temporaneo di pesca, in funzione della tutela di una o più specie ittiche bersaglio; sono ammesse le attività di ripopolamento e di recupero. Il periodo di divieto corrisponde a quello riproduttivo delle specie in questione o, altrimenti, è istituito in seguito a ripopolamento per permettere agli animali di acclimatarsi e ridistribuirsi; 4) Zone a Regime Speciale di Pesca (ZRSP) (L.R. 11/2012 art. 10, c. 5) Istituite dal Presidente della Provincia per ragioni di pubblico interesse, sono finalizzate a limitare o vietare l attività di pesca, l uso di attrezzi, la quantità e varietà delle esche. Ne fanno parte le Zone a rilascio obbligato del pescato (No Kill), nelle quali, in provincia di Forlì-Cesena, la pesca è consentita con una sola esca artificiale, con amo singolo senza ardiglione e obbligo di rilascio immediato del pescato; 5) Zone a Divieto Permanente di Pesca (L.R. 11/2012 art. 12, c. 4 lettera b) Sono relative alle opere idrauliche in cui l'attività alieutica è vietata. Nel corso del 2014 è stata istituita una nuova ZRF denominata Terra del Sole che interessa un tratto del fiume Montone a partire dalla chiusa di Villa Rovere in comune di Forlì (a valle), fino al ponte delle terme nell'abitato di Castrocaro Terme (a monte) per una lunghezza di km 5,400 circa, in acque di zona omogenea B, con durata del vincolo a tempo indeterminato fino a revoca. Nel contempo sono stati revocati due ambiti di protezione in quanto non più rispondenti alle caratteristiche per cui erano stati istituiti e precisamente: ZPSI Fiume Montone - tratto compreso fra il ponte sulla S.S. n. 67 Tosco Romagnola (a valle) e il ponte sulla Via G. Mazzini (a monte), entro l abitato di Rocca San Casciano, per una lunghezza di km 0,4 circa, in acque di zona omogenea C ; ZRF Ponte Fantella - tratto compreso tra il ponte della S.P. 24 in località San Zeno (a valle) e il ponte sulla S.S. 9 ter in località Ponte Fantella (a monte), negli ambiti territoriali dei comuni di Galeata e Premilcuore, lunghezza km 3,550, in acque di zona omogenea C. 8

9 ELENCO STRUTTURATO PER BACINI IDROGRAFICI DELLE ZONE DI TUTELA DELLA FAUNA ITTICA ESISTENTI IN PROVINCIA DI FORLI -CESENA BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME LAMONE Sottobacino idrografico del fiume Marzeno Tramazzo ZONE DI PROTEZIONE DELLE SPECIE ITTICHE Torrente Tramazzo - tratto compreso fra la passerella di Molino Minosse (a valle) e il ponte del Convento (a monte), incluso l'affluente Rio Tuzzano dalla confluenza alle sorgenti per una rispettiva lunghezza di km 2,100 e km 3,00 circa in acque di zona omogenea "C"; DIVIETO DI PESCA NEL PERIODO COMPRESO FRA LA DATA DI CHIUSURA E LA DATA DI APERTURA ALLA PESCA ALLA TROTA FARIO. (Ordinanza del Presidente della Giunta Provinciale n de 0l/06/1992) ZONE DI PROTEZIONE INTEGRALE Ponte *- Tratto compreso fra le sorgenti del Torrente Tramazzo (a monte) e l immissione nel lago di Ponte (a valle), nell ambito territoriale del comune di Tredozio per una lunghezza di km 2,390 in acque di zona omogenea D. (Delibera di Giunta Provinciale n.8935/124 del 07/03/2000) ZONE DI RIPOPOLAMENTO E FREGA Fosso del Bagno e affluenti - Tratto compreso fra le sorgenti (a monte) e il punto di confluenza nel torrente Tramazzo (a valle), nell ambito territoriale del comune di Tredozio, per una lunghezza di km 6,946, in acque di zona omogenea D. (Delibera di Giunta Provinciale n.8935/124 del 07/03/2000) Fosso Pian di Stantino - Tratto compreso fra la sorgente (a monte) e la confluenza nel torrente Tramazzo (a valle), nell ambito territoriale del comune di Tredozio per una lunghezza km 2,800, in acque di zona omogenea D. (Delibera di Giunta Provinciale n.8935/124 del 07/03/2000) 9

10 BACINO IDROGRAFICO DEI FIUMI UNITI Sottobacino idrografico del Fiume Montone ZONE DI RIPOPOLAMENTO E FREGA Fiume Montone Forlì tratto del fiume Montone compreso fra l immissione dello scolo Cerchia a NE dell abitato di Forlì (a monte) e la carraia che dal fondo Cassirano conduce al fiume (a valle) per una lunghezza di km 2,00 circa in acque di zona omogenea B. Durata del vincolo: a tempo indeterminato fino a revoca DIVIETO DI PESCA ASSOLUTO (Delibera di Giunta Provinciale n.4873/27 del 27/01/2009) Rio Destro * - Tratto del fiume Montone compreso fra la confluenza con il torrente Troncalosso, nell abitato di San Benedetto, fino al ponte sulla strada vicinale Monte Gemelli per una lunghezza di circa km 1,500, in acque di zona omogenea D. DIVIETO DI PESCA ASSOLUTO (Delibera della Giunta Provinciale n /260 del 19/05/2009) Santo Stefano Tratto del fiume Montone compreso fra il ponte dei Tirli a valle dell abitato di Portico (a Monte) ed il ponte di Santo Stefano a monte dell abitato di Rocca San Casciano (a valle) per una lunghezza di km 2,4 circa in acque di zona omogenea D. DIVIETO DI PESCA ASSOLUTO (Delibera di Giunta Provinciale n /45 del 16/02/2010) Terra del sole - tratto del fiume Montone a partire dalla chiusa di Villa Rovere in comune di Forlì (a valle), fino al ponte delle terme nell'abitato di Castrocaro Terme (a monte) per una lunghezza di km 5,400 circa, in acque di zona omogenea B. Durata del vincolo: a tempo indeterminato fino a revoca DIVIETO DI PESCA ASSOLUTO (Delibera di Giunta Provinciale n.5253/22 del 21/01/2014) ZONE A REGIME SPECIALE DI PESCA (NO KILL) Brusia - tratto compreso fra il ponte della Brusia in località Bocconi (a valle) e i ruderi dell'ex mulino in località Gorgoni (a monte), in Comune di Portico e S. Benedetto per una lunghezza km 3,425 in acque di zona omogenea "D". REGIME SPECIALE DI PESCA: PESCA CONSENTITA CON UNA SOLA ESCA ARTIFICIALE, CON AMO SINGOLO SENZA ARDIGLIONE, OBBLIGO DI RILASCIO IMMEDIATO DEL PESCATO. (Decreto del Presidente della Giunta Provinciale n /07 del 28/12/2007) 10

11 Sottobacino idrografico del Fiume Rabbi ZONE DI PROTEZIONE DELLE SPECIE ITTICHE Fiume Rabbi - tratto compreso fra il ponte della S.P. 24 in località San Zeno (a monte) e il ponte della via Forlì in località Tontola (a valle), negli ambiti territoriali dei Comuni di Galeata e Predappio, per una lunghezza di km 7,75 in acque di zona omogenea "C". DIVIETO DI PESCA DAL 14/04 AL 01/06 DI OGNI ANNO. (Delibera di Giunta Provinciale n. 5030/27 del 27/01/2004) Ontaneta - tratto compreso fra il ponte sulla S.S. 9 -TER in località Ponte Fantella (a valle) e il punto di confluenza con il fosso del Rè in località Ontaneta (a monte), negli ambiti territoriali dei comuni di Galeata e Premilcuore per una lunghezza di km 4,450 in acque di zona omogenea "C. DIVIETO DI PESCA NEL PERIODO COMPRESO FRA LA DATA DI CHIUSURA E LA DATA DI APERTURA ALLA PESCA ALLA TROTA FARIO. (Delibera di Giunta Provinciale n.8935/124 del 07/03/2000) ZONE DI RIPOPOLAMENTO E FREGA Fosso del Forcone *- tratto compreso fra il confine di Regione in località Ponte dei Tramiti (a monte) e il punto di confluenza nel fiume Rabbi (a valle), nell ambito territoriale del comune di Premilcuore per una lunghezza di km 4,100, in acque di zona omogenea D. (Delibera di Giunta Provinciale n.8935/124 del 07/03/2000) ZONE A REGIME SPECIALE DI PESCA (NO KILL) Fantella - tratto compreso fra le sorgenti del torrente Fantella (a monte) e la confluenza con il fiume Rabbi (a valle), nell ambito territoriale del comune di Premilcuore per una lunghezza di km 13,920, in acque di zona omogenea D REGIME SPECIALE DI PESCA: PESCA CONSENTITA CON UNA SOLA ESCA ARTIFICIALE, CON AMO SINGOLO SENZA ARDIGLIONE, OBBLIGO DI RILASCIO IMMEDIATO DEL PESCATO. (Decreto del Presidente della Giunta Provinciale n /2007 del 28/12/2007) Poderina *- tratto del fiume Rabbi e relativi affluenti a partire dal ponte a raso adiacente al podere Casaccia (a valle), fino al confine con la provincia di Firenze (a monte) per una lunghezza di km 4,700 circa, in acque di zona omogenea D REGIME SPECIALE DI PESCA: PESCA CONSENTITA CON UNA SOLA ESCA ARTIFICIALE, CON AMO SINGOLO SENZA ARDIGLIONE, OBBLIGO DI RILASCIO IMMEDIATO DEL PESCATO. (Decreto del Presidente della Giunta Provinciale n /2012 del 13/11/2012) 11

12 Sottobacino idrografico del Fiume Ronco-Bidente ZONE DI PROTEZIONE DELLE SPECIE ITTICHE Foreste di Campigna e della Lama" *- tutti i corsi d'acqua interessati alla zona Demaniale della Foresta di Campigna e della Lama, istituita con D.M. 13/12/1950, in acque di zona omogenea "D". "Laghetto Matteo e fosso di Verghereto" Tratto: nelle acque del laghetto denominato "Matteo" compreso un tratto di circa m 200 del fosso di Verghereto, in località Valbonella di Corniolo, in comune di Santa Sofia. (Delibera di Consiglio Provinciale n.10577/348 del 29/07/1982) Tutti i corsi d'acqua immissari dell'invaso artificiale costituito dalla Diga di Ridracoli, dalla sorgente alla foce" *. (Ordinanza del Presidente della Giunta Provinciale n del 31/12/1987) Tutte le acque dell'invaso artificiale costituito dalla Diga di Ridracoli delimitate lungo la linea perimetrale del bacino a quota 564 m (s.l.m.), compreso un tratto del fiume Bidente omonimo, fra il ponte in località Ridracoli (a valle) e lo sbarramento costituente la diga medesima (a monte) *. DIVIETO DI PESCA, FATTA ECCEZIONE PER LE POSTAZIONI APPOSITAMENTE ALLESTITE NEL PERIMETRO DELLA DIGA, DOVE LA PESCA È CONSENTITA IN SUBORDINE ALLE PREROGATIVE GESTIONALI DELL'INVASO DA PARTE DEL CONSORZIO ACQUE, ORA ROMAGNA ACQUE S.P.A., IN VIRTÙ DELLA DESTINAZIONE PRIMARIA DELLE RELATIVE ACQUE. (DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 335/12 DEL 22/1/1987) (Delibera di Consiglio Provinciale n.8237/186 del 17/05/1984) Fiume Ronco - tratto compreso fra il ponte in località Selbagnone sulla S.P. Para - Forlimpopoli (a valle) e la centrale elettrica in località Qualchiera di Meldola (a monte), nell ambito territoriale dei comuni di Forlì e Meldola, per una lunghezza km 4,00 circa, in acque di zona omogenea "B". DIVIETO DI PESCA DAL 14/04 AL 01/06 DI OGNI ANNO. (Ordinanza del Presidente della Giunta Provinciale n.3279 del 20/03/1981) Fiume Bidente : tratto compreso fra il ponte sulla S.P. n. 4 del Bidente nell abitato di Santa Sofia (a valle), risalendo fino al confine di zona omogenea C e D in località Isola (a monte), nell ambito territoriale dei comuni di Santa Sofia e Bagno di Romagna, per una lunghezza di km 3,92 in acqua di zona omogenea C : Durata del vincolo: a tempo determinato, fino a revoca. DIVIETO DI PESCA NEL PERIODO COMPRESO FRA LA DATA DI CHIUSURA E LA DATA DI APERTURA ALLA PESCA ALLA TROTA FARIO. (Delibera della Giunta Provinciale n. del 15911/87 del 25/02/2003) 12

13 Bidente Fiumicino : tratto compreso fra la confluenza con il fiume Bidente in località Campaccio (a valle), risalendo fino al confine di zona omogenea C e D in località Molino di Valbona (a monte), nell ambito territoriale del comune di Bagno di Romagna, per una lunghezza di km 3,02, in acque di zona omogenea C. DIVIETO DI PESCA NEL PERIODO COMPRESO FRA LA DATA DI CHIUSURA E LA DATA DI APERTURA ALLA PESCA ALLA TROTA FARIO. (Delibera della Giunta Provinciale n /68 del 01/03/2010). ZONE DI RIPOPOLAMENTO E FREGA Fosso Bidente di Campigna - Balzette *- tratto compreso fra la briglia di presa di Romagna Acque S.p.A. in località Campaccio (a monte) e il punto di confluenza con il fosso Bidente delle Celle in località Lago di Corniolo (a valle), nell ambito territoriale del comune di Santa Sofia, per una lunghezza di km 1,680, in acque di zona omogenea D. (Delibera di Giunta Provinciale n.8935/124 del 07/03/2000) Rio Riborsia - tratto compreso fra le sorgenti (a monte) e la confluenza nel fiume Bidente di Corniolo (a valle), nell ambito territoriale del comune di Santa Sofia per una lunghezza di km 5,096, in acque di zona omogenea "D". (Delibera di Giunta Provinciale n.8935/124 del 07/03/2000) Ponte dei Veneziani - tratto compreso fra il ponte dei Veneziani nell'abitato di Meldola (a valle) e l'immissione del fosso dell'olmo (a monte), per una lunghezza di km 1,390 circa, in acque di zona omogenea C. (Delibera di Giunta Provinciale n.24686/89 del 16/03/2010) Fiume Ronco tratto compreso fra lo scolo delle acque campestri in corrispondenza di Cà Faentini in località La Grotta (a valle) e la strada poderale che fiancheggia Ca Spersa (podere Magliano II) dirigendosi al fiume (a monte) nei ambiti territoriali dei comuni di Forlì e Forlimpopoli, per una lunghezza di circa km 4, in acque di zona omogenea B. Durata del vincolo: a tempo indeterminato e comunque fino a quando sarà in essere l oasi di sosta e protezione della fauna. (Delibera di Consiglio Provinciale n. 1096/8 del 28/01/1988) 13

14 ZONE A REGIME SPECIALE DI PESCA (NO KILL) Fosso Bidente delle Celle - tratto compreso i confini della zona demaniale delle foreste di Campigna e della Lama istituita con D.M. 13/12/1950 (a monte) e la confluenza con il Fosso Bidente di Corniolo (a valle), compresi gli affluenti, nell ambito territoriale del comune di Santa Sofia per una lunghezza di km 19,44, in acque di zona omogenea D. REGIME SPECIALE DI PESCA: PESCA CONSENTITA CON UNA SOLA ESCA ARTIFICIALE, CON AMO SINGOLO SENZA ARDIGLIONE, OBBLIGO DI RILASCIO IMMEDIATO DEL PESCATO. (Decreto del Presidente della Giunta Provinciale n /2007 del 28/12/2007) Strabatenza e Pietrapazza - Tratto compreso fra i confini della zona demaniale delle foreste di Campigna e della Lama istituita con D.M. 13/12/1950 (a monte) e il ponte del mulino di Pontevecchio (a valle), compresi gli affluenti, nell ambito territoriale del comune di Bagno di Romagna, per una lunghezza di km 51, in acque di zona omogenea D. REGIME SPECIALE DI PESCA: PESCA CONSENTITA CON UNA SOLA ESCA ARTIFICIALE, CON AMO SINGOLO SENZA ARDIGLIONE, OBBLIGO DI RILASCIO IMMEDIATO DEL PESCATO. (Decreto del Presidente della Giunta Provinciale n /2007 del 28/12/2007) Bidente - tratto del fiume Bidente a partire dall'immissione del fosso dell'olmo in comune di Meldola (a valle), fino al ponte sulla S.P. n.4 nell'abitato di S. Sofia (a monte) per una lunghezza di km 32 circa, in acque di zona omogenea C. REGIME SPECIALE DI PESCA: PESCA CONSENTITA CON AMO SINGOLO SENZA ARDIGLIONE E OBBLIGO DI RILASCIO IN VIVO DEL PESCATO AL TERMINE DELL'ATTIVITA' DI PESCA. (Delibera di Giunta Provinciale n /530 del 18/12/2012 modificata con DGP n.5173/2014) ZONE A REGIME SPECIALE Torrente Voltre : tratto compreso fra la briglia in località Zotto a monte di Voltre (a valle), risalendo fino ai confini della zona D, all altezza del ponte sulla S.P. n.76 Civorio/Civitella di Romagna (a monte), nell ambito territoriale del comune di Civitella di Romagna, per una estensione di km 10,500, in acque di zona omogenea C. PESCA CONSENTITA SOLO NEI PERIODI E SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE PER LE ACQUE CLASSIFICATE DI ZONA OMOGENEA D. (Decreto del Presidente della Giunta Provinciale n /2007 del 28/12/2007). 14

15 BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME SAVIO ZONA DI PROTEZIONE DELLE SPECIE ITTICHE Cesenatico - la zona si estende lungo i due tratti del canale vena paralleli e adiacenti alla s.s. 304, immediatamente a monte del sottopasso in corrispondenza della tangenziale di Cesenatico, all ingresso del centro storico. La zona comprende inoltre, per una lunghezza di circa 200 m ciascuno, i due canali perpendicolari alla strada 304, situati a monte e a valle dell isola formata dal canale Vena. La lunghezza totale risulta pertanto di 1371 m. (Delibera di Giunta Provinciale n.51209/206 del 29/05/2007) Sottobacino idrografico del torrente Borello ZONE DI PROTEZIONE DELLE SPECIE ITTICHE Torrente Borello - tratto compreso fra il ponte sulla S. P. Borello-Ranchio in corrispondenza del ristorante Molino (a valle) e il ponte sulla strada per Rullato (a monte), nell ambito territoriale dei comuni di Sarsina e Mercato Saraceno per una lunghezza km 3,5 circa, in acque di zona omogenea "C"; DIVIETO DI PESCA NEL PERIODO COMPRESO FRA LA DATA DI CHIUSURA E LA DATA DI APERTURA ALLA PESCA ALLA TROTA FARIO. (Ordinanza del Presidente della Giunta Provinciale n del 20/08/1984). ZONA DI PROTEZIONE INTEGRALE Rio Trove - tratto compreso fra le sorgenti (a monte) e la confluenza nel T. Borello (a valle), nell ambito territoriale del comune di Bagno di Romagna per una lunghezza di km 5,458, in acque di zona omogenea D. (Delibera di Giunta Provinciale n.8935/124 del 07/03/2000) ZONE DI RIPOPOLAMENTO E FREGA Ponte degli Ortali - tratto compreso fra il guado sul torrente Borello in prossimità del punto di confluenza con il Rio Greppa (a valle) e il ponte degli Ortali (a monte), nell ambito territoriale del comune di Santa Sofia per una lunghezza di km 1,561, in acque di zona omogenea D. (Delibera di Giunta Provinciale n.8935/124 del 07/03/2000) 15

16 ZONE A REGIME SPECIALE DI PESCA (NO KILL) Bucchio - Tratto compreso fra il ponte per Bucchio in località Pian di Bora (a valle), risalendo fino al ponte sulla S.P. n.127 Civorio Spinello sul Rio Greppa e la passerella in disuso sul torrente Borello, in prossimità a monte della confluenza del Rio Greppa medesimo, nell ambito territoriale del comune di Santa Sofia, per una lunghezza di km 2,536, in acque di zona omogenea D. REGIME SPECIALE DI PESCA: PESCA CONSENTITA CON UNA SOLA ESCA ARTIFICIALE, CON AMO SINGOLO SENZA ARDIGLIONE, OBBLIGO DI RILASCIO IMMEDIATO DEL PESCATO. (Decreto del Presidente della Giunta Provinciale n del 20/02/2008). Sottobacino idrografico del fiume Savio ZONE DI PROTEZIONE DELLE SPECIE ITTICHE Borgo Paglia - tratto compreso fra la chiusa di Molino di Cento (a monte) e l'attraversamento della condotta verde dell'acquedotto in prossimità dell'abitato di Cesena (a valle), nell ambito territoriale del comune di Cesena per una lunghezza km 3,960 circa in acque di zona omogenea "B". DIVIETO DI PESCA DAL 14/04 AL 01/06 DI OGNI ANNO. (Delibera della Giunta Provinciale n.20920/74 del 06/03/2012) ZONE DI RIPOPOLAMENTO E FREGA Fosso Gualchiere - tratto compreso fra le sorgenti (a monte) e il punto di confluenza nel fiume Savio (a valle), nell ambito territoriale del comune di Bagno di Romagna per una lunghezza di km 7,696, in acque di zona omogenea D. (Delibera di Giunta Provinciale n.8935/124 del 07/03/2000) Fosso di Becca - tratto del fosso di Becca, affluente di sinistra del Savio, compreso fra le sorgenti (a monte) e la cascata (a valle) per una lunghezza di km 3,050 circa in acque di zona omogenea D. (Delibera di Giunta Provinciale n.17110/83 del 22/02/2011) Montecastello - tratto del fiume Savio compreso fra il ponte dello Zincone in località Montecastello (a valle) ed il primo viadotto della E45 (a monte), per una lunghezza di km 1,750, in acque di zona omogenea C. (Delibera di Giunta Provinciale n.24967/90 del 16/03/2010) 16

17 ZONE A REGIME SPECIALE DI PESCA (NO KILL) Bagno di Romagna tratto del fiume Savio compreso fra il ponte del sentiero degli Gnomi in località Bagno di Romagna (a valle) e la confluenza del fosso Malagamba (a monte), in comune di Bagno di Romagna per una lunghezza di km 5,300 in acque di zone omogenee C e D REGIME SPECIALE DI PESCA: PESCA CONSENTITA CON UNA SOLA ESCA ARTIFICIALE, CON AMO SINGOLO SENZA ARDIGLIONE, OBBLIGO DI RILASCIO IMMEDIATO DEL PESCATO. (Decreto del Presidente della Giunta Provinciale prot. n.23707/2012. del 08/03/2012) Sottobacino idrografico del torrente Para ZONE DI RIPOPOLAMENTO E FREGA Petruschio - tratto del torrente Alferello compreso fra il ponte della Straniera a valle, a risalire fino alle sorgenti compresi gli affluenti, nell ambito territoriale del comune di Verghereto, in acque di zona omogenea D : (Delibera di Giunta Provinciale n. 8935/124 del 07/03/2000, così come modificata dalla delibera di Giunta Provinciale n. 2595/15 del 15/01/2008) ZONE A REGIME SPECIALE DI PESCA (NO KILL) Torrente Para Tratto compreso fra lo sbocco del fiume Savio in corrispondenza dell invaso di Quarto (a valle), risalendo fino al confine della zona omogenea C e D in località Para (a monte), nell ambito territoriale dei comuni di Bagno di Romagna, Sarsina e Verghereto per una lunghezza di km 4,90, in acque di zona omogenea C. REGIME SPECIALE DI PESCA: PESCA CONSENTITA CON SOLA ESCA ARTIFICIALE, CON AMO SINGOLO SENZA ARDIGLIONE, OBBLIGO DI RILASCIO IMMEDIATO DEL PESCATO. (Decreto del Presidente della Giunta Provinciale n. 5710/2005 del 25/01/2005) Tavolicci Tratto del Torrente Para compreso fra il confine della zona omogenea C e D in località Para (a valle), risalendo fino al ponte sulla S.P. n. 135 Tavolicci (a monte), compresi gli affluenti, nell ambito territoriale del Comune di Verghereto, in acque di zona omogenea D, per una lunghezza di km 14,09. REGIME SPECIALE DI PESCA: PESCA CONSENTITA CON UNA SOLA ESCA ARTIFICIALE, CON AMO SINGOLO SENZA ARDIGLIONE, OBBLIGO DI RILASCIO IMMEDIATO DEL PESCATO. (Decreto del Presidente della Giunta Provinciale n. n. 8892/2005 del 07/02/2006) 17

18 La Cascata Tratto del torrente Alferello compreso fra la confluenza con il torrente Para e risalendo fino alla cascata in località Alfero, nell ambito territoriale del comune di Verghereto per una lunghezza di km 2, in acque di zona omogenea D. REGIME SPECIALE DI PESCA: PESCA CONSENTITA CON UNA SOLA ESCA ARTIFICIALE, CON AMO SINGOLO SENZA ARDIGLIONE, OBBLIGO DI RILASCIO IMMEDIATO DEL PESCATO. (Decreto del Presidente della Giunta Provinciale n. 5140/08 del 18/01/2008) Rio Mazzi Tratto del torrente Rio Mazzi compreso fra la confluenza con il torrente Para, in località Para, risalendo per circa km 0,900, fino al ponte in località Mazzi, nell ambito territoriale del comune di Verghereto, in acque di zona omogenea D. REGIME SPECIALE DI PESCA: PESCA CONSENTITA CON UNA SOLA ESCA ARTIFICIALE, CON AMO SINGOLO SENZA ARDIGLIONE, OBBLIGO DI RILASCIO IMMEDIATO DEL PESCATO. (Decreto del Presidente della Giunta Provinciale n. 5140/08 del 18/01/2008) Sottobacino idrografico del fiume Rubicone ZONE DI RIPOPOLAMENTO E FREGA Fiume Rubicone Tratto del fiume Rubicone compreso fra il ponte della ferrovia in località Gatteo Mare (a valle) e la briglia posta tra la località Casetti e Spino Bianco (a monte) nell ambito territoriale dei comuni di Gatteo Mare e Savignano sul Rubicone per una lunghezza di km 4,42 in acque di zona omogenea A e B. (Delibera di Giunta Provinciale n.27433/91 del 19/03/2007) ZONA OMOGENEA C E D DELLA PROVINCIA DI FORLI CESENA Zona di protezione della specie ittica Barbus meridionalis : tutta la zona omogenea C e D della Provincia di Forlì Cesena Durata del vincolo: a tempo indeterminato, fino a revoca DIVIETO DI PESCA ALLA SPECIE DEL BARBUS MERIDIONALIS IN TUTTA LA ZONA OMOGENEA C E D DELLA PROVINCIA DI FORLI CESENA (Delibera di Giunta Provinciale n /2002/270 del 19/06/2002) * Le zone così contrassegnate ricadono all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi 18

19 Schema riassuntivo zone di tutela della fauna ittica (art. 10 L. R. 11/2012) ZRF Fosso Pian di Stantino Lamone TIPO DENOMINAZIONE BACINO SOTTOBACINO CORSO D'ACQUA LUNGHEZZA (km) ZPSI T. Tramazzo Lamone Marzeno- Tramazzo T. Tramazzo 5,10 ZPI Ponte Lamone Marzeno- Tramazzo T. Tramazzo 2,39 ZRF Fosso del Bagno e affluenti Lamone Marzeno- Tramazzo Fosso del Bagno 6,94 Marzeno- Tramazzo Fosso Pian di Stantino 2,80 TOT 17,23 ZRSP Torrente Voltre Fiumi Uniti Ronco-Bidente T. Voltre 10,50 ZRSP no kill Brusia Fiumi Uniti Montone F. Montone 3,42 ZRSP no kill Fantella Fiumi Uniti Rabbi T. Fantella 13,92 ZRSP no kill Poderina Fiumi Uniti Rabbi Fiume Rabbi 4,70 ZRSP no kill Fosso Bidente delle Celle Fiumi Uniti Ronco-Bidente Bidente delle Celle e affl. 19,44 T. Bidente di Pietrapazza e affluenti 51,00 ZRSP no kill Strabatenza e Pietrapazza Fiumi Uniti Ronco-Bidente ZRSP no kill Bidente Fiumi Uniti Ronco-Bidente Bidente 32 ZPSI Fiume Rabbi Fiumi Uniti Fiume Rabbi Fiume Rabbi 7,75 ZPSI Ontaneta Fiumi Uniti Rabbi F. Rabbi 4,45 Diga Ridracoli + Bidente di Ridracoli Fiumi Uniti Ronco-Bidente Bidente di Ridracoli 2,67 ZPSI ZPSI Fiume Bidente Fiumi Uniti Ronco-Bidente Fiume Bidente 3,92 ZPSI Bidente Fiumicino Fiumi Uniti Ronco-Bidente Fiume Bidente 3,02 ZPSI Fiume Ronco Fiumi Uniti Ronco-Bidente F. Ronco 4 ZPSI Foreste di Campigna e Lama Fiumi Uniti Ronco-Bidente T. Bidente delle Celle - di Campigna - di Pietrapazza e affl. 22,81 ZPSI immissari Diga di Ridracoli Fiumi Uniti Ronco-Bidente immissari Diga di Ridracoli 54,77 Laghetto Matteo e Fosso di ZPSI fosso di Verghereto Fiumi Uniti Ronco-Bidente Verghereto 0,20 Fiume Montone - ZRF Forlì Fiumi Uniti Montone F. Montone 2,00 ZRF Rio Destro Fiumi Uniti Montone Rio Destro 1,50 ZRF Santo Stefano Fiumi Uniti Montone F. Montone 2,40 ZRF Terra del Sole Fiumi Uniti Montone F. Montone 5,4 ZRF Fosso del Forcone Fiumi Uniti Rabbi Fosso del Forcone 4,10 ZRF Bidente di Campigna - Balzette Fiumi Uniti Ronco-Bidente F. Bidente di Campigna 1,68 ZRF Fiume Ronco Fiumi Uniti Ronco-Bidente F. Ronco 4,00 ZRF Rio Riborsia Fiumi Uniti Ronco-Bidente Rio Riborsia 5,09 ZRF Ponte dei Veneziani Fiumi Uniti Ronco-Bidente F. Bidente 1,39 TOT 266,13 19

20 ZRSP no kill Tavolicci Fiume Savio Fiume Para T. Para e affluenti 14,09 ZRSP no kill Torrente Para Fiume Savio Fiume Para T. Para 4,90 ZRSP no kill La Cascata Fiume Savio Fiume Para T. Alferello 2,00 ZRSP no kill Rio Mazzi Fiume Savio Fiume Para T. Rio Mazzi 0,90 ZRSP no kill Bagno di Romagna Fiume Savio Fiume Savio Fiume Savio 8,55 ZRSP no kill Bucchio Fiume Savio Torrente Borello T. Borello 2,53 ZPI Rio Trove Fiume Savio Torrente Borello Rio Trove 5,45 ZPSI Borgo Paglia Fiume Savio Fiume Savio Fiume Savio 3,96 ZPSI Torrente Borello Fiume Savio Torrente Borello T. Borello 3,50 ZRF Petruschio Fiume Savio Fiume Para T. Alferello e affluenti 9,64 ZRF Montecastello Fiume Savio Fiume Savio Fiume Savio 1,75 ZRF Fosso delle Gualchiere Fiume Savio Fiume Savio Fosso delle Gualchiere 7,69 ZRF Ponte degli Ortali Fiume Savio Torrente Borello T. Borello 1,56 ZRF Fosso di Becca Fiume Savio Fiume Savio Fosso di Becca 3,050 ZRF Fiume Rubicone Fiume Savio Fiume Rubicone Rubicone 4,42 TOT 73,99 ZPSI Cesenatico Canali bonifica 1,37 TOTALE 358,72 Riepilogo principali parametri gestionali provinciali LUNGH. CORSI ACQUA CON AFFL. DI 1 E 2 LIV. (km) BACINI LACUSTR I (kmq) SUP. TERRITORIO PROV. (kmq) ZONE DI TUTELA DELLA FAUNA ITTICA (km) CAMPI GARA (km) ZONA OMOGENEA D (km) 2659,37 1, ,33 358,72 0,81 840,52 20

BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME LAMONE

BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME LAMONE ELENCO STRUTTURATO PER BACINI IDROGRAFICI DELLE ZONE DI TUTELA DELLA FAUNA ITTICA ESISTENTI IN PROVINCIA DI FORLI -CESENA BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME LAMONE Sottobacino idrografico del fiume Marzeno Tramazzo

Dettagli

BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME LAMONE

BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME LAMONE PROVINCIA DI FORLI'-CESENA Servizio Agricoltura, Spazio Rurale, Flora e Fauna Piazza Morgagni, 2-47121 Forlì e-mail: florfaun@provincia.fc.it ELENCO STRUTTURATO PER BACINI IDROGRAFICI DELLE ZONE DI PROTEZIONE

Dettagli

BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME LAMONE Sottobacino idrografico del fiume Marzeno Tramazzo

BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME LAMONE Sottobacino idrografico del fiume Marzeno Tramazzo Si comunica che con delibera di Giunta della Regione Emilia-Romagna n. 2017/360 del 10/3/2017 adottata con numero 287 del 13/03/2017 è stata approvata la proroga delle regolamentazioni locali della pesca

Dettagli

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.) Torrente Marano_ stazione Marano 3 (75 m.s.l.m.) Il Torrente Marano presenta, in questo tratto, caratteristiche ancora iporitrali. La velocità di corrente è moderata ed il fondale è costituito in prevalenza

Dettagli

Programma ittico regionale 2018/19 (in attuazione dell art. n. 5 della Legge Regionale 7 novembre 2012 n. 11 e s.m.i.)

Programma ittico regionale 2018/19 (in attuazione dell art. n. 5 della Legge Regionale 7 novembre 2012 n. 11 e s.m.i.) Questo elenco non è ufficiale e potrebbe riportare degli errori. Fate sempre riferimento a quanto pubblicato sul BUR o nel sito della Provincia (ATTENZIONE: al momento -25 febbraio 2018- il sito non è

Dettagli

BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME LAMONE

BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME LAMONE ZONE DI PROTEZIONE DELLA FAUNA ITTICA IN PROVINCIA DI FORLI -CESENA 2018-2019 BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME LAMONE Sottobacino idrografico del fiume Marzeno Tramazzo Torrente Tramazzo - tratto compreso

Dettagli

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA L ampliamento della ricerca e l estensione degli studi sui salmonidi italiani, con riferimento

Dettagli

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

0.923.221. Regolamento d applicazione

0.923.221. Regolamento d applicazione Traduzione 1 Regolamento d applicazione dell Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo della Repubblica francese concernente l esercizio della pesca e la protezione dell ambiente acquatico

Dettagli

APPROVATO CON DELIBERA DI GIUNTA PROVINCIALE N /508 DEL 11/12/2012 esecutiva ai sensi di legge

APPROVATO CON DELIBERA DI GIUNTA PROVINCIALE N /508 DEL 11/12/2012 esecutiva ai sensi di legge PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Servizio Agricoltura Spazio Rurale Flora e Fauna 47121 FORLI Piazza G.B. Morgagni 2 - tel. 0543/714572 - fax 447714 E-Mail: florfaun@provincia.forli-cesena.it APPROVATO CON DELIBERA

Dettagli

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULLE TECNOLOGIE E L IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DELLE PICCOLE SPECIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Convenzione per l esecuzione di campagne di monitoraggio

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

PIANO ANNUALE D'INTERVENTO IN MATERIA DI PESCA NELLE ACQUE INTERNE - ANNO 2012

PIANO ANNUALE D'INTERVENTO IN MATERIA DI PESCA NELLE ACQUE INTERNE - ANNO 2012 PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA Servizio Agricoltura Spazio Rurale Flora e Fauna 47121 FORLI Piazza G.B. Morgagni 2 - tel. 0543/714572 - fax 714540 E-Mail: florfaun@provincia.forli-cesena.it PIANO ANNUALE D'INTERVENTO

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports,1 26900 Lodi 0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports,1 26900 Lodi 0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it Cause di alterazione delle comunità ittiche VARIAZIONE ARTIFICIALE DEI LIVELLI IDRICI Le variazioni artificiali dei livelli idrici rappresentano uno dei principali problemi a carico delle comunità ittiche

Dettagli

Il mondo della pesca nel Veneto: numeri, problematiche e iniziative.

Il mondo della pesca nel Veneto: numeri, problematiche e iniziative. Il mondo della pesca nel Veneto: numeri, problematiche e iniziative. Dott. Mario Richieri Dirigente Regionale Unità di Progetto Caccia e Pesca Dott. Luca Tenderini Responsabile Ufficio Pesca Villa Cordellina

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e. Biodiversità in rete. Studio di fattibilità della Rete Ecologica locale tra Adda e Lambro passando per il Monte Barro. Con il contributo di Il progetto nel suo contesto. Il presente progetto è stato presentato

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.; CONVENZIONE QUADRO TRA L ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA, IL COMUNE DI FAENZA, LA SOCIETÀ TERRE NALDI E LA FONDAZIONE FLAMINIA RELATIVA AL SOSTEGNO DEGLI ONERI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE 5 ALLEGATO A Criteri e modalità di istituzione, autorizzazione e gestione delle Zone per l allenamento e l addestramento dei cani e per le gare e le prove cinofile (ZAC) (art. 33, l.r. 7/1995) Principi

Dettagli

Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica

Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica Sommario - esigenze della fauna ittica reofila - il valore di un patrimonio straordinario - esigenze dei produttori di energia - le azioni attuali per

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Prot: DT 97060-19/12/2014 Ogni riproduzione su supporto cartaceo costituisce una copia del documento elettronico originale firmato digitalmente e conservato presso MEF ai sensi della normativa vigente.

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Il Piano di Tavagnacco ridetermina le aree del Comune relazionando la situazione locale alle dinamiche ambientali

Dettagli

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia) 2. LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA 2.1 - Configurazione attuale della Rete La Regione Emilia Romagna ha iniziato nel 2005 una prima modifica della struttura della Rete Regionale di monitoraggio

Dettagli

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE - 2012 Posizioni organizzative (tipo a) Alte professionalità (tipo b e c) Validato dall OIV il 30/11/2012 Premessa La

Dettagli

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione?

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Ordinarie operazioni di ricavatura di un corso d acqua Il problema fanghi in Toscana Per evidenziare l estensione del problema a livello regionale

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI

STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI STUDIO DI SETTORE UM05U ATTIVITÀ 52.42.1 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER ADULTI ATTIVITÀ 52.42.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI CONFEZIONI PER BAMBINI E NEONATI ATTIVITÀ 52.42.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 43 27.11.2013 Svalutazioni immobilizzazioni e deducibilità interessi passivi Deducibilità degli interessi passivi ridotta Categoria: Bilancio e contabilità

Dettagli

0.923.413. I. Campo d applicazione

0.923.413. I. Campo d applicazione Traduzione 1 Convenzione fra la Svizzera e il Paese del Baden-Württemberg concernente la pesca negli invasi del Reno presso l officina idroelettrica di Rheinau 0.923.413 Conchiusa a Rheinau il 1 novembre

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 84 12.1.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169 Criteri per la concessione dei contributi previsti dalla l.r. 70 del 19.11.2009 (Interventi di sostegno

Dettagli

Normativa in ambito acquacoltura

Normativa in ambito acquacoltura SALVAGUARDIA DELLE RISORSE ITTICHE: ASPETTI SANITARI E NORMATIVI PER UNA CORRETTA GESTIONE Normativa vigente in materia di immissioni: acque pubbliche, laghetti di pesca sportiva aspetti sanitari Chiara

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ 68.32.00 ATTIVITÀ 81.10.00 AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI

STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ 68.32.00 ATTIVITÀ 81.10.00 AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI STUDIO DI SETTORE UK16U ATTIVITÀ 68.32.00 AMMINISTRAZIONE DI CONDOMINI E GESTIONE DI BENI IMMOBILI PER CONTO TERZI ATTIVITÀ 81.10.00 SERVIZI INTEGRATI DI GESTIONE AGLI EDIFICI Maggio 2008 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

23. Panzarolo. Knipowitschia punctatissima. 90 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite

23. Panzarolo. Knipowitschia punctatissima. 90 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite 23. Panzarolo Knipowitschia punctatissima 90 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite Il panzarolo (o ghiozzetto punteggiato), specie endemica del distretto padano, è attualmente considerato in

Dettagli

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008

RISOLUZIONE N.350/E. agosto Roma,07 agosto 2008 RISOLUZIONE N.350/E agosto Roma,07 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello. - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. IVA - Cessione di bene immobile a favore di un

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

Direzione Infrastrutture e Mobilità 2015 05270/034 Servizio Ponti, Vie d Acqua e Infrastrutture CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Infrastrutture e Mobilità 2015 05270/034 Servizio Ponti, Vie d Acqua e Infrastrutture CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Infrastrutture e Mobilità 2015 05270/034 Servizio Ponti, Vie d Acqua e Infrastrutture CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 667 approvata il 30 ottobre 2015 DETERMINAZIONE:

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE

SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE SERVIZIO GESTIONE RIFIUTI - AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ATTRAVERSO PROCEDURA COMPETITIVA AD EVIDENZA PUBBLICA. IL CONSIGLIO COMUNALE - - Vista l allegata relazione del Direttore del Settore Qualità Urbana,

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 52.73.0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E GIOIELLI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI E CONTRIBUTI ECONOMICI ALLE ASSOCIAZIONI.

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI E CONTRIBUTI ECONOMICI ALLE ASSOCIAZIONI. Comune di Roè Volciano Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E PER LA CONCESSIONE DI SUSSIDI E CONTRIBUTI ECONOMICI ALLE ASSOCIAZIONI. Approvato

Dettagli

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA 5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Comprensorio PIAGGE SAN SALVATORE si estende a Sud del centro urbano della Città, lungo

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti Delibera 25 novembre 2014, n. 1410 Disposizioni concernenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonchè per consulenti Allegato Disposizioni

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

OPENPOLIS ASSOCIAZIONE

OPENPOLIS ASSOCIAZIONE OPENPOLIS ASSOCIAZIONE Sede in Roma Via Montuori, 5 C.F.:97532050586 BILANCIO AL 31.12.2011 2011 2010 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/ASSOCIATI X VERSAMENTO Q.TE 0,00 0,00 B) IMMOBILIZZAZIONI 0,00

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

NOTA OPERATIVA N.12 /2015

NOTA OPERATIVA N.12 /2015 NOTA OPERATIVA N.12 /2015 OGGETTO: Le spese di manutenzione. - Introduzione Con la presente nota operativa si affronterà il tema delle spese di manutenzione e del loro corretto trattamento contabile. Saranno

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Aerospaziale Università di Palermo La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile Prof.Ing.Gaspare Viviani gviv@idra.unipa.it LA NORMATIVA SUL GOVERNO

Dettagli

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

Comune. Santa Maria Maggiore. Siti RN2000. ZPS Val Formazza SIC/ZPS/Parco Nazionale della Val Grande. PRGC vigente

Comune. Santa Maria Maggiore. Siti RN2000. ZPS Val Formazza SIC/ZPS/Parco Nazionale della Val Grande. PRGC vigente Comune Siti RN2000 Santa Maria Maggiore ZPS Val Formazza SIC/ZPS/Parco Nazionale della Val Grande PRGC vigente Varchi SM1 INCONTRO CON IL COMUNE Comune di Santa Maria Maggiore 21/12/2010 L espansione edilizia

Dettagli

Il Business Plan (Allegato)

Il Business Plan (Allegato) Www.ebitda.it Facebook:Ebitda Twitter: Ebitda Discussion Paper (Allegato) Numero 13 - Maggio 2014 1. Aspetti Generali Il business plan è uno strumento, sia qualitativo che quantitativo, finalizzato alla

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale

PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale PROPOSTA DI LEGGE Interventi regionali di tutela e valorizzazione delle musiche e delle danze popolari di tradizione orale Il consigliere regionale Sergio Blasi Proposta di legge Interventi regionali di

Dettagli

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464) Palmanova 10/06/2013 Introduzione La stima degli impatti locali delle strade nella città di Palmanova è stata effettuata

Dettagli

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA

I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA I5 LA FORMAZIONE PROFESSIONALE REGIONALE TRA CONFERME E DISCONTINUITA Sempre più rapidi e articolati sono i mutamenti che in questi anni coinvolgono il sistema della formazione professionale regionale.

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento INTEGRAZIONE DEI PSR REGIONALI CON IL PIANO DI GESTIONE DEL PO Christian Farioli Parma, 5 maggio 2015 via Garibaldi,

Dettagli