Scale e marciapiedi mobili (Prescrizioni particolari e verifiche)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scale e marciapiedi mobili (Prescrizioni particolari e verifiche)"

Transcript

1 Prescrizioni particolari Interruttore di arresto: o Deve essere possibile arrestare il movimento della scala mobile o del marciapiede mobile dai vani per la trazione e per i rinvii. Le scale mobili ed i marciapiedi mobili con il macchinario disposto fra l'andata e il ritorno dei gradini, segmenti o tappeto oppure all'esterno del vano dei rinvii, devono avere ulteriori interruttori per l'arresto nella zona in cui è disposto il macchinario. L'azione su questi interruttori di arresto deve determinare l'interruzione dell'alimentazione del macchinario e deve provocare l'intervento del freno di servizio per assicurare l'arresto della scala mobile o marciapiede mobile. Gli interruttori di arresto devono: avere l'apertura e la chiusura di tipo manuale; avere le posizioni di apertura e chiusura contrassegnate chiaramente e permanentemente; essere costituiti da contatti di sicurezza. Caso particolare: Non è necessario un interruttore nel vano del macchinario se in quest'ultimo è installato un interruttore generale. Sistema di frenatura o Le scale mobili ed i marciapiedi mobili devono avere un sistema di frenatura mediante il quale possano essere arrestati con decelerazione pressoché costante e mantenuti fermi (freno di servizio). La frenatura di servizio può essere realizzata con un freno elettromeccanico. o L'apertura normale del freno elettromeccanico deve essere determinata dall'azione permanente della corrente elettrica. La frenatura deve iniziare non appena il circuito elettrico che aziona il freno viene aperto. o La forza di frenatura deve essere generata da molla/e di compressione guidata/e oppure da peso/i. L'autoeccitazione del dispositivo di apertura del freno deve risultare impossibile. o L'interruzione dell'alimentazione elettrica deve essere effettuata a mezzo di almeno due dispositivi elettrici indipendenti. Essi possono essere quelli che interrompono l'alimentazione della macchina. Se dopo la fermata della scala mobile o marciapiede mobile uno di questi dispositivi elettrici non si è aperto, una nuova partenza deve essere impossibile.

2 Fermata del macchinario e controllo della posizione di fermo o La fermata delle scale mobili e dei marciapiedi mobili a mezzo dei dispositivi elettrici di sicurezza deve essere effettuata come segue: l'alimentazione deve essere interrotta da due contattori indipendenti, i contatti dei quali devono essere in serie nel circuito di alimentazione. Se, quando la scala mobile o il marciapiede mobile viene fermato, uno dei contatti principali di uno dei contattori non si apre, una nuova partenza deve essere impossibile. Protezione dei motori o I motori collegati direttamente alla rete devono essere protetti contro i cortocircuiti. o I motori collegati direttamente alla rete devono essere protetti contro i sovraccarichi per mezzo di dispositivi di interruzione automatica, con riarmo manuale (ad eccezione dei dispositivi di rilevamento della temperatura degli avvolgimenti), che devono interrompere l'alimentazione del motore su tutti i conduttori attivi. o Quando il rilevamento dei sovraccarichi avviene per effetto dell'aumento della temperatura degli avvolgimenti del motore, il dispositivo di interruzione può essere richiuso automaticamente dopo che si è avuto un sufficiente raffreddamento, tuttavia la rimessa in funzione della scala mobile o marciapiede mobile deve essere possibile soltanto alle condizioni indicate alla voce Avviamento e messa in servizio della scala mobile o marciapiede mobile. o Le due disposizioni precedenti si applicano a ciascun avvolgimento se il motore ha avvolgimenti alimentati da circuiti diversi. o Quando i motori della scala mobile o marciapiede mobile sono alimentati da generatori a corrente continua azionati da motori, anche i motori che azionano il generatore devono essere protetti contro i sovraccarichi. Prese a spina o L'alimentazione delle prese a spina deve essere indipendente dall'alimentazione del macchinario e deve poter essere interrotta su tutte le fasi per mezzo di un interruttore separato. o Le prese a spina devono essere: di tipo 2P + T (2 poli più terra) a 250 V alimentate direttamente dalla rete; o alimentate a bassissima tensione di sicurezza.

3 Collegamenti o I morsetti di collegamento, la cui connessione fortuita può dare luogo ad un funzionamento pericoloso della scala mobile o del marciapiede mobile devono essere nettamente separati. o I connettori ed i dispositivi a spina disposti nei circuiti di sicurezza, che possono essere estratti senza l'impiego di un utensile, devono essere costruiti in modo che sia impossibile reinserirli in modo errato. Arresto o Tutti i dispositivi di arresto devono agire per interruzione della corrente e non per chiusura del circuito di un relè. o Arresto non automatico Prima dell'arresto, la persona che aziona l'interruttore, prima di effettuare questa operazione, deve avere la possibilità di accertarsi che nessuno stia usando la scala mobile o il marciapiede mobile. o Arresto automatico L'automatismo deve essere previsto in modo da arrestare automaticamente la scala mobile o il marciapiede mobile dopo un tempo adeguato (come minimo il tempo presunto necessario al trasporto dell utente più 10 s) dal momento in cui il passeggero ha azionato il dispositivo di avvio. Arresto di emergenza o Arresto di emergenza non automatico I dispositivi di arresto di emergenza devono essere disposti in posizione visibile e facilmente accessibile, alle entrate e uscite della scala mobile o del marciapiede mobile, oppure in prossimità di esse. I dispositivi di arresto di emergenza non automatico, devono essere di colore rosso e contrassegnati con la scritta "STOP" sul dispositivo stesso o nell'immediata vicinanza di esso. Per scale mobili che hanno un dislivello maggiore di 12 m e per marciapiedi mobili con lunghezza di corsa maggiore di 40 m devono essere previsti ulteriori dispositivi di arresto di emergenza. Le distanze fino e tra gli ulteriori dispositivi di arresto di emergenza non devono essere maggiori di: 15 m per scale mobili; 40 m per marciapiedi mobili.

4 o Arresto di emergenza automatico La scala mobile o il marciapiede mobile devono arrestarsi automaticamente in caso di: assenza di tensione nel circuito di manovra; guasto verso terra di un circuito; sovraccarico; intervento dei dispositivi di protezione contro l'eccesso di velocità e l'inversione accidentale del movimento; intervento del freno di emergenza; rottura o allungamento eccessivo degli organi che azionano direttamente i gradini, i segmenti o il tappeto, per esempio catene o cremagliere; riduzione (accidentale) della distanza fra i dispositivi di trazione e di rinvio; corpi estranei convogliati nei punti in cui i gradini, i segmenti o il tappeto entrano nei pettini; arresto di una scala mobile o marciapiede mobile successivo nel caso non esista un'uscita intermedia; intervento della protezione nell'entrata del corrimano; quando una qualsiasi parte di un gradino o segmento si è abbassata tanto che l'accoppiamento con i pettini non è più assicurato nel punto in cui i gradini o segmenti entrano nei piani di estremità. L'arresto deve avvenire ad una distanza dal punto di tangenza del pettine sufficiente ad assicurare che il gradino o segmento che si è abbassato non arrivi al punto di tangenza del pettine. Il dispositivo può essere applicato a ciascuna parte dei gradini o segmenti; per scale mobili in servizio pubblico e marciapiedi mobili in servizio pubblico, l intervento del dispositivo indicatore della rottura del corrimano. o Arresto di emergenza scale mobili in servizio pubblico (DM 18/09/75) Tutti i dispositivi di arresto devono funzionare mediante l apertura di un circuito, che determina la diseccitazione di un relè; tale circuito deve essere protetto anche da cortocircuito. In prossimità degli accessi superiore ed inferiore della scala, sostenuti eventualmente da appositi supporti, ad una altezza da terra compresa tra 1,80 e 2,00 m devono essere disposti dei pulsanti di arresto (o altri tipi di interruttori ad azionamento manuale) protetti contro l azionamento accidentale. I pulsanti o interruttori devono essere del tipo a distacco obbligato. La scala deve arrestarsi automaticamente nei seguenti casi: Interruzione della corrente di alimentazione;

5 Interruzione della corrente del circuito di manovra; Per eccesso di velocità (40% sopra la velocità nominale); Altezza fra pettine e gradino, con impianto in movimento, superiore a 8 mm; Inversione accidentale della direzione del moto; Allentamento o rottura del corrimano; Rottura di uno dei dispositivi di trazione; Allungamento, rottura o sovratensione delle catene che danno movimento ai gradini; Riduzione accidentale della distanza fra ruote di azionamento e ruote di rinvio; Arresto di una scala successiva (nel caso di scale disposte successivamente senza uscita intermedia); Dopo un determinato tempo dal passaggio dell ultima persona, in caso di scala ad avviamento automatico; Avviamento e messa in servizio della scala mobile o L'avviamento della scala mobile (o la messa in servizio quando l'avviamento è automatico, determinato da un utente che passa in un determinato punto) deve essere effettuato per mezzo di uno o più interruttori accessibili solo a persone autorizzate (per esempio interruttori a chiave, interruttori con leva di comando estraibile, custodia dell'interruttore chiudibile a chiave). Questi interruttori non devono avere la funzione di interruttore generale. La persona che aziona l'interruttore deve poter vedere l'intera scala mobile o l'intero marciapiede mobile, oppure deve avere la possibilità di accertare che nessuno stia usando la scala mobile prima di effettuare questa operazione. La direzione del movimento deve essere chiaramente riconoscibile dalle indicazioni sull'interruttore. o Le scale mobili ad avviamento automatico determinato dal passaggio di un utente, devono essere in movimento prima che la persona che cammina raggiunga il punto di tangenza dei pettini. Ciò, per esempio, può essere ottenuto mediante: fotocellule, se esse sono disposte ad una distanza di almeno 1,30 m prima del punto di tangenza dei denti dei pettini; tappeti sensibili al contatto, se il bordo esterno del tappeto sensibile al contatto è disposto ad una distanza di almeno 1,80 m prima del punto di tangenza dei denti dei pettini. La lunghezza del tappeto nella direzione del movimento deve essere di almeno 0,85 m. Il tappeto che interviene per azione di un peso, deve funzionare prima che il carico, applicato in qualsiasi punto su una superficie di 25 cm 2, raggiunga 150 N.

6 o Per le scale mobili che si avviano automaticamente al passaggio di un utente, la direzione del movimento deve essere predeterminata e segnalata in modo chiaro e ben visibile. Se in scale mobili o marciapiedi mobili che si avviano automaticamente al passaggio di un utente, l'accesso può avvenire dalla direzione opposta alla direzione del movimento predeterminata, essi devono mettersi in movimento nella direzione predeterminata, nelle condizioni indicate al punto precedente. Il movimento deve essere mantenuto per un tempo non minore di 10 s. Rimessa in servizio o Rimessa in servizio a mezzo interruttore Dopo ciascun tipo di arresto tranne l arresto automatico (non di emergenza), la rimessa in servizio deve essere possibile soltanto per mezzo di interruttori accessibili solo a persone autorizzate o per mezzo dei dispositivi (comandi) di ispezione. o Rimessa in servizio a mezzo di riavvio automatico Quando la fermata è effettuata dai dispositivi di arresto di emergenza, la rimessa in servizio della scala mobile a mezzo di riavvio automatico senza gli interruttori accessibili solo a persone autorizzate, è permessa alle seguenti condizioni: I gradini, i segmenti o il tappeto devono essere sorvegliati tra i punti di tangenza dei pettini e ulteriori 0,30 m al di là di ciascun pettine in modo che la rimessa in servizio per riavvio automatico possa avvenire solo se in detta zona non ci sono persone o oggetti; La scala mobile o il marciapiede mobile deve mettersi in movimento a seguito del passaggio di un utente. La partenza deve avvenire solo se, per un tempo non minore di 10 s, il dispositivo di sorveglianza non ha rilevato alcuna persona o oggetto nella zona definita; Il comando di rimessa in servizio a mezzo di riavvio automatico deve essere un dispositivo elettrico di sicurezza. Comando per l'ispezione o Le scale mobili ed i marciapiedi mobili devono essere provvisti di comandi di ispezione che, per le operazioni di manutenzione, riparazione e ispezione, possano essere azionati a mezzo di dispositivi di comando portatili e ad azionamento manuale. A tale scopo, deve essere prevista una presa di ispezione per il collegamento con il cavo flessibile del dispositivo di comando portatile almeno a ciascuna delle estremità, per esempio nei vani per la

7 trazione e per i rinvii disposti nella struttura. La lunghezza del cavo deve essere almeno di 3,0 m. Le prese di ispezione devono essere disposte in modo che qualsiasi punto della scala mobile o marciapiede mobile possa essere raggiunto con il cavo. o Gli elementi di comando del dispositivo devono essere protetti contro l'azionamento accidentale. La scala mobile o il marciapiede mobile deve muoversi solo quando si applica ai comandi una azione manuale permanente. Ciascun dispositivo di comando deve essere munito di un interruttore di arresto che, quando azionato, deve rimanere in posizione di apertura. La direzione del movimento deve essere chiaramente riconoscibile dalle indicazioni sull'interruttore. o Quando si usa questo comando, tutti gli altri interruttori di avvio devono essere esclusi. Tutte le prese di ispezione devono essere realizzate in modo che se viene inserito più di un dispositivo di comando, o tutti i dispositivi divengono inefficienti, oppure un comando ha effetto solo se dato contemporaneamente su tutti i dispositivi. Funzionamento in sicurezza o Contatti di sicurezza L'azionamento di un contatto di sicurezza deve avvenire per mezzo di separazione meccanica positiva dei dispositivi di apertura del circuito. Questa separazione meccanica positiva deve avvenire anche se i contatti sono saldati fra di loro. La separazione meccanica positiva è ottenuta quando tutti gli elementi di contatto di apertura sono portati alla loro posizione di apertura, in modo che, per la maggior parte della loro corsa, non si abbiano elementi elastici (per esempio molle) fra i contatti mobili ed il punto dell'organo di comando cui si applica lo sforzo di comando. La concezione deve essere tale da ridurre al minimo il rischio di corto circuito dovuto a parti difettose. I contatti di sicurezza devono essere previsti per una tensione nominale di isolamento di 250 V se l'involucro assicura un grado di protezione non minore di IP 4X, o di 500 V se il grado di protezione dell'involucro è minore di IP 4X. I contatti di sicurezza devono appartenere alle seguenti categorie: AC-15 per contatti di sicurezza inseriti in circuiti alimentati a corrente alternata; DC-13 per contatti di sicurezza inseriti in circuiti alimentati a corrente continua. Se l'involucro protettivo non è almeno di tipo IP 4X le distanze di isolamento in aria devono essere almeno 3 mm e le linee di fuga almeno 4 mm. Le distanze fra i contatti di apertura, dopo l'apertura, devono essere almeno 4 mm.

8 o Circuiti di sicurezza Ognuno dei guasti possibili non deve, da solo, essere causa di una situazione di pericolo. Se un guasto aggiunto ad un secondo guasto può dar luogo ad una condizione di pericolo, la scala mobile deve fermarsi al più tardi alla successiva sequenza operativa cui l'elemento guasto dovrebbe partecipare. La possibilità che si manifesti il secondo guasto, che darebbe luogo alla condizione di pericolo, prima che la scala mobile o il marciapiede mobile sia stato fermato dalla suddetta sequenza, non è considerata. Se il cattivo funzionamento di un componente che ha causato il primo guasto non può essere rilevato da un cambiamento di stato, devono essere prese idonee misure affinché il guasto sia rilevato ed il movimento impedito al più tardi quando la scala mobile è rimessa in servizio. Il MTBF (tempo medio tra due guasti successivi) di un circuito di sicurezza deve essere almeno di due anni e mezzo. Questo tempo è stato determinato assumendo che, in un periodo di tre mesi, ogni scala mobile o marciapiede mobile sia rimesso almeno una volta e pertanto sia soggetto a cambiamento di stato. Se due guasti in combinazione con un terzo guasto, possono generare una situazione pericolosa, la scala mobile deve essere fermata, al più tardi, alla prossima sequenza operativa alla quale uno degli elementi guasti dovrebbe partecipare. L'eventualità che un terzo guasto possa condurre ad una situazione pericolosa prima che la scala mobile o marciapiede mobile sia stato fermato dalla suddetta sequenza, non è considerata. Se il cattivo funzionamento dei componenti che hanno causato i due guasti non può essere rilevato da un cambiamento di stato, devono essere prese idonee misure affinché i guasti siano rilevati ed il movimento impedito al più tardi quando la scala mobile o il marciapiede mobile è rimesso in servizio. Il MTBF (tempo medio tra due guasti successivi) di un circuito di sicurezza deve essere almeno due anni e mezzo. Questo tempo è stato determinato assumendo che, in un periodo di tre mesi, ogni scala mobile sia rimessa in servizio almeno una volta e pertanto sia soggetto a cambiamento di stato. o Funzionamento dei dispositivi elettrici di sicurezza Quando interviene, un dispositivo elettrico di sicurezza deve impedire la messa in moto del macchinario o determinarne immediatamente l'arresto. Deve intervenire il freno di servizio. I dispositivi elettrici di sicurezza devono agire direttamente sulle apparecchiature che controllano l'alimentazione del macchinario. Se a causa della potenza da trasmettere sono impiegati, per il comando del macchinario, contattori ausiliari, tali contattori sono considerati agli effetti dell'avvio

9 e dell'arresto come apparecchiature che controllano direttamente l'alimentazione del macchinario. o Comando dei dispositivi elettrici di sicurezza Gli organi che comandano i dispositivi elettrici di sicurezza devono essere scelti e montati in modo da poter funzionare correttamente anche se sottoposti agli sforzi meccanici derivanti da un funzionamento continuo. Se i circuiti elettrici di sicurezza sono del tipo a ridondanza, deve essere assicurato dalla disposizione meccanica o geometrica degli elementi di trasmissione che un guasto meccanico non causi una perdita di ridondanza che possa non essere avvertita. Indicazioni speciali per scale mobili ad avviamento automatico o Quando la scala mobile o il marciapiede mobile è provvisto di avviamento automatico, deve essere predisposto un sistema di segnalazione chiaramente visibile, per esempio mediante i segnali della circolazione stradale, che indichi all utente se la scala mobile o il marciapiede mobile è in servizio, ed il suo senso di movimento.

10 Principali prescrizioni previste dal DM 18/09/75 (scale mobili in servizio pubblico) o Arresto (di emergenza) della scala mobile Tutti i dispositivi di arresto devono funzionare mediante l apertura di un circuito, che determina la diseccitazione di un relè; tale circuito deve essere protetto anche da cortocircuito. In prossimità degli accessi superiore ed inferiore della scala, sostenuti eventualmente da appositi supporti, ad una altezza da terra compresa tra 1,80 e 2,00 m devono essere disposti dei pulsanti di arresto (o altri tipi di interruttori ad azionamento manuale) protetti contro l azionamento accidentale. I pulsanti o interruttori devono essere del tipo a distacco obbligato. La scala deve arrestarsi automaticamente nei seguenti casi: Interruzione della corrente di alimentazione; Interruzione della corrente del circuito di manovra; Per eccesso di velocità (40% sopra la velocità nominale); Altezza fra pettine e gradino, con impianto in movimento, superiore a 8 mm; Inversione accidentale della direzione del moto; Allentamento o rottura del corrimano; Rottura di uno dei dispositivi di trazione; Allungamento, rottura o sovratensione delle catene che danno movimento ai gradini; Riduzione accidentale della distanza fra ruote di azionamento e ruote di rinvio; Arresto di una scala successiva (nel caso di scale disposte successivamente senza uscita intermedia); Dopo un determinato tempo dal passaggio dell ultima persona, in caso di scala ad avviamento automatico; o Illuminazione della scala mobile La scala e i suoi accessi devono essere illuminati sufficientemente, ma senza abbagliamento, particolarmente in corrispondenza dei pettini. L illuminazione, misurata sul piano dei gradini in corrispondenza ai pettini, non deve essere minore dell illuminazione del pavimento nelle zone circostanti gli accessi. Inoltre, per gli accessi che comunicano direttamente con l ambiente esterno, l illuminazione deve presentare un incremento non inferiore a 20 lx rispetto a quella artificiale circostante misurata in corrispondenza del corrimano. Nelle zone di accesso la delimitazione dei gradini deve essere resa evidente da una luce filtrante colorata proveniente dal sottoscala.

11 Anche la zona di arrivo deve essere adeguatamente segnalata mediante segnalazione luminosa lampeggiante. o Impianto elettrico Gli impianti elettrici in tutte le loro parti costitutive, devono essere costruiti, installati e mantenuti in modo da prevenire i pericoli derivanti da contatti accidentali con gli elementi sotto tensione ed i rischi di incendio e di scoppio derivanti da eventuali anormalità che si verifichino nel loro esercizio. Per tutte le parti elettriche, ove non sia diversamente disposto dal DM 18/09/75, si applicano le disposizioni in uso per gli ascensori in servizio pubblico. o Apparecchiature elettriche a disposizione del pubblico La tensione rispetto a terra di tutte le apparecchiature a disposizione del pubblico non deve superare i 50 V cc e/o i 25 V ca; o Interruttore del circuito di alimentazione Il circuito di alimentazione deve essere provvisto di un interruttore generale onnipolari, che interrompa tutte le fasi contemporaneamente. Questo interruttore deve essere disposto in modo da poter essere manovrato subito dopo l apertura della porta o della botola di accesso al vano del macchinario; o Protezione del motore Il motore deve essere protetto contro le sovracorrenti mediante idoneo salvamotore; o Impianto di terra Le carcasse del motore, le incastellature dei quadri elettrici, le scatole metalliche degli apparecchi elettrici e le strutture metalliche della scala devono essere collegate tra loro ed il complesso deve essere collegato a terra; o Circuito di illuminazione Il circuito di illuminazione deve essere indipendente dai circuiti di azionamento e comando della scala mobile; se ha in comune con questi la linea di alimentazione generale, la derivazione deve avvenire a monte dei singoli interruttori generali. Qualora la scala sia installata in locali dove l illuminazione artificiale è indispensabile per consentire la circolazione dei viaggiatori, l illuminazione deve essere realizzata mediante due circuiti con protezioni separate destinate ad alimentare due serie di lampade alternativamente. o Collaudo L impianto non può essere aperto al pubblico esercizio se non è stato rilasciato il certificato di collaudo. Della commissione di collaudo deve far parte un rappresentante del Ministero dei trasporti Direzione generale motorizzazione civile.

12 Prescrizioni previste dal DPR 554/99 o Ai fini del DPR 554/99 si considerano strutture, impianti e opere speciali, l installazione, la gestione e la manutenzione di impianti trasportatori, ascensori, scale mobili, di sollevamento e di trasporto, se di importo superiore a Euro;

13 Verifiche o Verifiche iniziali Le scale mobili ed i marciapiedi mobili devono essere ispezionati prima della messa in esercizio, dopo importanti modi.che e ad intervalli regolari. Queste ispezioni e prove devono essere effettuate da una persona competente o da un rappresentante di una organizzazione riconosciuta dalle autorità pubbliche. Tra le prove di accettazione che dovrebbero essere effettuate nel luogo dell'installazione dopo il completamento della scala mobile vi sono le seguenti due prove di carattere elettrico: la misurazione della resistenza di isolamento (da effettuare a componenti elettronici disinseriti) dei vari circuiti fra conduttori e terra che deve essere maggiore di 1000 Ω/V, con un minimo di: Ω per i circuiti forza motrice e i circuiti dei dispositivi elettrici di sicurezza; Ω per gli altri circuiti (comando, illuminazione, segnali, ecc.). Prova della continuità elettrica dei collegamenti fra il morsetto terminale di terra del locale del macchinario e le varie parti della scala mobile o marciapiede mobile che potrebbero andare in tensione accidentalmente. o Verifiche periodiche L'ispezione periodica e le prove dovrebbero accertare se la scala mobile ha un funzionamento sicuro e riguardano sotto l aspetto elettrico: la prova della continuità elettrica dei collegamenti fra il morsetto terminale di terra del locale del macchinario e le varie parti della scala mobile o marciapiede mobile che potrebbero andare in tensione accidentalmente. o Libretto I dati tecnici della scala mobile devono essere riportati in un libretto o raccoglitore, compilato quando la scala mobile è posta in servizio. Questo libretto deve essere tenuto aggiornato e deve essere in ogni caso a disposizione del personale che ha l'incarico della manutenzione e della persona o dell'organizzazione incaricata delle ispezioni periodiche. Il libretto deve comprendere: una sezione tecnica che indica la data in cui la scala mobile o il marciapiede mobile è stato messo in servizio, le caratteristiche della scala mobile o marciapiede mobile, le modi.che importanti e le variazioni. Ad essa devono essere allegati i disegni di disposizione e gli schemi elettrici;

14 una sezione che riporti sia le copie dei verbali delle ispezioni e delle prove, con i rilievi effettuati, sia le relazioni di tutti gli incidenti.

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

NORME EN81.20 e EN81.50. www.giovenzana.com

NORME EN81.20 e EN81.50. www.giovenzana.com NORME EN81.20 e EN81.50 www.giovenzana.com La nuova EN 81-20 sostituisce EN 81-2 & EN 81-1. Contiene i requisiti per completare l installazione di ascensori per passeggeri e montacarichi indipendenti

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

2.2.5 Dispositivi di sicurezza

2.2.5 Dispositivi di sicurezza 2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2.2.5 Dispositivi di sicurezza I dispositivi di sicurezza hanno la funzione di eliminare o ridurre un rischio autonomamente o in associazione a ripari.

Dettagli

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2 Comandi Indice Pericoli della corrente elettrica 2 Generi degli impianti elettrici 2 Sistemi di protezione 2 Interruttore a corrente di difetto (FI o salvavita) 3 Costituzione: 3 Principio di funzionamento

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE rea PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN ASCENSORE 5 June 2009 Introduzione Come molti sapranno, nel settore ascensoristico la tecnologia elettromeccanica è ormai superata. Tuttavia molti impianti che la utilizzano

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Fig. 1 Lavoro manuale su una pressa con barriera fotoelettrica e riparo fisso laterale.

Dettagli

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI COMANDO E PROTEZONE DE MOTOR ELETTRC NEGL AZONAMENT NDUSTRAL l comando e la protezione dei motori asincroni possono essere ottenuti in diversi modi: a) interruttore automatico magnetotermico salvamotore;

Dettagli

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007)

Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) Istruzioni di servizio per gruppi costruttivi SMX Istruzioni di servizio (versione 1-20.12.2007) TD-37350-810-02-01F- Istruzioni di servizio 04.01.2008 Pag. 1 von 6 Avvertenze importanti Gruppi target

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

PER L'USO E LA MANUTENZIONE

PER L'USO E LA MANUTENZIONE MANUALE PER L'USO E LA MANUTENZIONE DI QUADRI ELETTRICI SECONDARI DI DISTRIBUZIONE INDICE: 1) AVVERTENZE 2) CARATTERISTICHE TECNICHE 3) INSTALLAZIONE 4) ACCESSO AL QUADRO 5) MESSA IN SERVIZIO 6) OPERAZIONI

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Impianti sportivi (Norme di Installazione)

Impianti sportivi (Norme di Installazione) Norme di installazione (le disposizioni indicate si riferiscono ad un impianto sportivo classificato come locale di pubblico spettacolo; se così non fosse, seguire le indicazioni per un impianto ordinario)

Dettagli

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE Scelta delle misure di protezione contro i contatti diretti Le misure di protezione mediante isolamento

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 14 ALLOGGI VIA MONTE SABOTINO - LECCO (LC)

IMPIANTO ELETTRICO EDIFICIO AD USO RESIDENZIALE PER 14 ALLOGGI VIA MONTE SABOTINO - LECCO (LC) Via Capolino, 29-23900 LECCO (LC) TEL. 0341/255032 FAX 0341/255591 Reg.Impr. LC-1997-12062 - P.IVA 02296990134 Lecco, 18 aprile 2012 ALER Azienda Lombarda Per L Edilizia Residenziale Via Caduti Lecchesi

Dettagli

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione)

Luoghi di pubblico spettacolo e di intrattenimento (Norme di installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive; o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili Gli impianti elettrici nei cantieri edili Agli impianti elettrici nei cantieri si applicano la Sezione 704 della norma CEI 64-8 (VI Ediz.) (cantieri di costruzione e di demolizione) e la guida CEI 64-17

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione VOLT POT 1K 110 0V E+ E- OPEN FOR 60 Hz STAB Questo è il manuale del regolatore di alternatore che avete appena acquistato. Ora, desideriamo richiamare la vostra attenzione sul contenuto di questo manuale

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente pubblicazione

Dettagli

I rischi infortunistici alla luce del D. Lgs.. 81/08 e del metodo standardizzato per la valutazione dei rischi. Dott.

I rischi infortunistici alla luce del D. Lgs.. 81/08 e del metodo standardizzato per la valutazione dei rischi. Dott. I rischi infortunistici alla luce del D. Lgs.. 81/08 e del metodo standardizzato per la valutazione dei rischi. Dott. Ermanno Sarti Infortunio L'infortunio è l'evento occorso al lavoratore per causa violenta

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

Manuale d uso. Regolatore di carica EP SOLAR modello EPRC10-EC, per camper, caravan, barche, bus. ITALIANO

Manuale d uso. Regolatore di carica EP SOLAR modello EPRC10-EC, per camper, caravan, barche, bus. ITALIANO Manuale d uso Regolatore di carica EP SOLAR modello EPRC10-EC, per camper, caravan, barche, bus. ITALIANO CARATTERISTICHE Parametri regolati elettronicamente dal microcontroller Carica di tipo PWM con

Dettagli

Componenti per centrale termica 0459IT ottobre 2012 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale

Componenti per centrale termica 0459IT ottobre 2012 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale 0459IT ottobre 0 Pressostato di sicurezza a riarmo manuale Installazione L installazione del pressostato di blocco deve essere effettuata da personale qualificato. Il pressostato K374Y00 può essere montato

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE ALLEGATO I (DI CUI ALL ART. 7) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE Il sottoscritto., titolare o legale rappresentante dell impresa, operante nel settore ELETTRICO, con sede

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Tensione alternata negli impianti civili

Tensione alternata negli impianti civili Tensione alternata negli impianti civili Tensione di alimentazione negli impianti civili: Veff=Vp/ 2 = 220-230 V, 1/T= f = 50 Hz Sistema di distribuzione di energia: MONOFASE con due fili: uno di FASE

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME. Istruzioni per l uso

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME. Istruzioni per l uso Inserto comando motore veneziane Universal AC 230 V ~ N. art. 232 ME Istruzioni per l uso 1 Indicazioni di sicurezza L'installazione e il montaggio di apparecchi elettrici devono essere eseguiti esclusivamente

Dettagli

Avviamento inatteso di macchine e impianti Lista di controllo

Avviamento inatteso di macchine e impianti Lista di controllo Avviamento inatteso di macchine e impianti Lista di controllo La vostra azienda ha adottato misure adeguate per evitare l avviamento inatteso di macchine e impianti? Ecco i pericoli principali: rimessa

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Comportamento degli ascensori in caso di incendio. Ing. Paolo Tattoli

Comportamento degli ascensori in caso di incendio. Ing. Paolo Tattoli EN 81-73 Comportamento degli ascensori in caso di incendio Ing. Paolo Tattoli Premessa Questa norma si applica a tutti gli ascensori Deve esserci una chiara separazione tra il sistema di controllo dell

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

MANUALE TECNICO DEI COMMUTATORI

MANUALE TECNICO DEI COMMUTATORI MANUALE TECNICO DEI COMMUTATORI Tutte le informazioni presenti in questo manuale potranno essere modificate in qualsiasi momento dall'a.e.b. s.r.l. per aggiornarle con ogni variazione o miglioramento tecnologico

Dettagli

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1 Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1 IL MENU Con pressione sul tasto P3 (MENU) si accede al menu. Questo è suddiviso in varie voci e livelli che permettono di accedere alle impostazioni

Dettagli

2.2.6 Dispositivi di comando DPR 459/96 all.1; CEI EN 60204-1/06

2.2.6 Dispositivi di comando DPR 459/96 all.1; CEI EN 60204-1/06 2.2.6 Dispositivi di comando I dispositivi di comando costituiscono l elemento attraverso il quale l operatore attiva o disattiva le funzioni della macchina. Sono normalmente costituiti da un organo meccanico

Dettagli

ATTUATORI ELETTRICI SERIE MV istruzioni di installazione, uso e manutenzione

ATTUATORI ELETTRICI SERIE MV istruzioni di installazione, uso e manutenzione Prima dell installazione verificare la compatibilità dell attuatore con le caratteristiche ambientali. Leggere attentamente le istruzioni prima di effettuare qualsiasi operazione. L installazione e la

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA SU CONSISTENZA E TIPOLOGIA Progetto: Progetto1 Descrizione: Impianto 1 Committente: Mario Rossi Ubicazione: Barletta Progettista: Ing. Franco verdi Data: 18/02/2012

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

QUADRO AUTOMATICO A MICROPROCESSORE PER GRUPPO ELETTROGENO D EMERGENZA AMICO INDICE PAG. 1. MANUALE DELL UTENTE 2 DESCRIZIONE

QUADRO AUTOMATICO A MICROPROCESSORE PER GRUPPO ELETTROGENO D EMERGENZA AMICO INDICE PAG. 1. MANUALE DELL UTENTE 2 DESCRIZIONE QUADRO AUTOMATICO A MICROPROCESSORE PER GRUPPO ELETTROGENO D EMERGENZA AMICO INDICE DESCRIZIONE PAG. 1. MANUALE DELL UTENTE 2 1.1. PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 2 1.2. VISTA DEL MODULO AMICO - AMICO 3 AMICO-M-USO-ITALIANO.doc

Dettagli

Ventilatori a canale. Istruzioni di installazione. per ventilatori a canale nelle esecuzioni con motore monofase e trifase I212/06/02/1 IT

Ventilatori a canale. Istruzioni di installazione. per ventilatori a canale nelle esecuzioni con motore monofase e trifase I212/06/02/1 IT Ventilatori a canale Gruppo articoli 1.60 Istruzioni di installazione per ventilatori a canale nelle esecuzioni con motore monofase e trifase Conservare con cura per l utilizzo futuro! I212/06/02/1 IT

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI 11-27 2014 COSA CAMBIA PER LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI OBBLIGATORIA DAL 1 FEBBRAIO 2015 27 gennaio 2015 Autore: www.portaleconsulenti.it LA NUOVA EDIZIONE DELLA

Dettagli

Ospitalità e sicurezza per tutti

Ospitalità e sicurezza per tutti Ospitalità e sicurezza per tutti Milano, 22.04.2015 Prescrizioni legislative Valutazione del rischio elettrico Il rischio nel settore elettrico è valutato in sede normativa internazionale, dove viene anche

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono)

Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 9 PER L INSTALLAZIONE DEI CANCELLI MOTORIZZATI A SCORRIMENTO VERTICALE DAL BASSO VERSO L ALTO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE

Dettagli

Negli impianti elettrici sono impiegati tanti tipi di relè, il cui principio di funzionamento è lo stesso: l effetto elettrocalamita.

Negli impianti elettrici sono impiegati tanti tipi di relè, il cui principio di funzionamento è lo stesso: l effetto elettrocalamita. Appunti dalle lezioni di STA Modulo impianti civili e industriali Lezione 2 Per quanto riguarda ulteriori approfondimenti sugli schemi di montaggio e funzionali, per impianti civili, vedasi file schemario.pdf

Dettagli

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra Classificazione dei sistemi in categorie secondo la loro tensione nominale In relazione alla loro tensione nominale i sistemi

Dettagli

TABELLA. ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. 547/55 TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi

TABELLA. ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. 547/55 TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi DPR TABELLA ANALISI DEL RISCHIO relativa agli argomenti trattati nel D.P.R. TITOLO V CAPO III Ascensori e Montacarichi ATTREZZATURE AZIONATE MEDIANTE PIGNONE E CREMAGLIERA INSTALLATE TEMPORANEAMENTE NEI

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

Finecorsa. H/12 www.traconelectric.com, www.traconelectric.it E-mail: info@traconelectric.it. Finecorsa. Finecorsa LS15 EN 60947-1

Finecorsa. H/12 www.traconelectric.com, www.traconelectric.it E-mail: info@traconelectric.it. Finecorsa. Finecorsa LS15 EN 60947-1 Finecorsa Gli interruttori di fine corsa sono azionati da un dispositivo mobile o da una parte mobile di una qualsiasi apparecchiatura se questa parte raggiunge una posizione definita (es. fine del binario).

Dettagli

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. SOLUZIONE TEMA MINISTERIALE TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 2012 1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. L impianto elettrico a

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio.

LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio. LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio Dipartimento di Responsabile/i REQUISITI Altezza, cubatura, superficie

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Più sicuri. www.allegraimpianti.it. Decreto 23 luglio 2009. In ascensore. con la nuova normativa nazionale per la sicurezza

Più sicuri. www.allegraimpianti.it. Decreto 23 luglio 2009. In ascensore. con la nuova normativa nazionale per la sicurezza Più sicuri Via C. Perazzi, 54-28100 Novara Tel. 0321 467313 Fax 0321 491434 Mail: info@allegraimpianti.it www.allegraimpianti.it In ascensore con la nuova normativa nazionale per la sicurezza Decreto 23

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B

Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B Inclinometro Omnidirezionale Modello 400B 401B CARATTERISTICHE: CARATTERISTICHE TECNICHE: Stendalto s.r.l. Via Provinciale Est, 16 40053 Bazzano (BO) Italia Uff. tecnico-comm.: tel. 0 5 1-8 3 4 0 7 0 (r.a.)

Dettagli

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000

TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ELCOM S.R.L. TASTIERA DI COMANDO E CONTROLLO PER INVERTERS EL.-5000 ( Rev. 0.3s ) MANUALE USO TASTIERA EL.-5000 I pulsanti hanno le seguenti funzioni: Comando di START abilitazione alla marcia con accensione

Dettagli

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB) 1. INTRODUZIONE Il bivacco di Pian Vadà è costituito da un edificio a due piani, ciascuno di superficie

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

Corso Control Room. Allarmi chiamata da ascensori DEA. Versione 2

Corso Control Room. Allarmi chiamata da ascensori DEA. Versione 2 Corso Control Room Allarmi chiamata da ascensori DEA Versione 2 ELENCO ASCENSORI DEA UBICAZIONE ASCENSORI DEA SITUAZIONE 2009 OCN VALE PER GLI ASCENSORI OCN 7 E 8, TUTTI GLI ASCENSORI DEA E ASCENSORE 7

Dettagli

Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti

Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti Ing. Giuseppe Iotti Responsabile Commissione Tecnica ANACAM Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti Accessibilità degli ascensori esistenti Tra gli aspetti più importanti,

Dettagli

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli scorrevoli

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli scorrevoli Verifica ed analisi dei rischi per cancelli scorrevoli Rev 3.00 In conformità alla Direttiva Macchine 98/37/CE e alle parti applicabili delle norme EN 13241-1; EN 12453; EN 12445; EN 12635. 01/09/2007

Dettagli

/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL

/HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL /HJJLSULQFLSDOLLQWHPDGL VLFXUH]]DGHJOLLPSLDQWLHOHWWULFL DPR n 547/55 1RUPHSHUODSUHYHQ]LRQHGHJOLLQIRUWXQLVXO ODYRUR Legge n 186/68 'LVSRVL]LRQLFRQFHUQHQWLODSURGX]LRQHGL PDWHULDOLDSSDUHFFKLDWXUHPDFFKLQDULLQVWDOOD]LRQLHLPSLDQWL

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Lista di controllo per le attrezzature di lavoro

Lista di controllo per le attrezzature di lavoro Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio La marcatura CE e la dichiarazione di conformità sono importanti, ma non danno la garanzia assoluta che una macchina sia effettivamente conforme alle norme di sicurezza.

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

WGT. Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color. Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione

WGT. Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color. Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione IT WGT Sensore di temperatura per WS1 Color, WS1000 Color, KNX WS1000 Color Dati tecnici ed avvertenze per l'installazione Elsner Elektronik GmbH Tecnica di automazione e controllo Herdweg 7 D 75391 Gechingen

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

LEGENDA DEI RISCHI MECCANICI DOVUTI AL MOVIMENTO

LEGENDA DEI RISCHI MECCANICI DOVUTI AL MOVIMENTO Installatore: GUIDA TAU PER LA MOTORIZZAZIONE DEI CANCELLI SCORREVOLI IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN 12453, EN 12445 Con la presente

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

2.4.16 Isola robotizzata D.Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN ISO 10218:2006

2.4.16 Isola robotizzata D.Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN ISO 10218:2006 2.4.16 Isola robotizzata D.Lgs. 81/08 All. V e VI, DPR 459/96 All. I, UNI EN ISO 10218:2006 Macchina o insieme di macchine asservite nella manipolazione del materiale o nell esecuzione delle lavorazioni

Dettagli

TITAN Installazione LITE

TITAN Installazione LITE MOBISAT - SISTEMI DI PROTEZIONE SATELLITARE TITAN Installazione LITE INDICE 1. Connessione dei cavi 2. Fornire alimentazione (positivo e negativo) 3. Installare il cavo DIN 1 (Ignizione) 4. Connessione

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Manuale di istruzioni del regolatore di carica per modulo fotovoltaico. Serie EPRC10-EC/PWM ITA

Manuale di istruzioni del regolatore di carica per modulo fotovoltaico. Serie EPRC10-EC/PWM ITA Manuale di istruzioni del regolatore di carica per modulo fotovoltaico Serie EPRC10-EC/PWM ITA Serie EPRC10-EC/PWM 12V O 24V (RICONOSCIMENTO AUTOMATICO) EPRC10-EC è un regolatore di carica PWM che accetta

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

mcm Manutenzione di macchine e impianti nella nuova Direttiva macchine 2006/42/CE istruzioni, dichiarazioni, marcatura

mcm Manutenzione di macchine e impianti nella nuova Direttiva macchine 2006/42/CE istruzioni, dichiarazioni, marcatura mcm Mostra Convegno Internazionale della Manutenzione Industriale 21 OTTOBRE 2009 Manutenzione di macchine e impianti nella nuova Direttiva macchine 2006/42/CE istruzioni, dichiarazioni, marcatura ing.

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

Montauto Marte - Marte CT

Montauto Marte - Marte CT Montauto Marte - Marte CT Caratteristiche Il sistema di elevazione elettro-idraulico è composto di pantografo e cilindri idraulici per la movimentazione di salita e di discesa della piattaforma. Il sollevatore

Dettagli