7. Due semplici proposte di conoscenza e di controllo in materia di spesa pubblica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7. Due semplici proposte di conoscenza e di controllo in materia di spesa pubblica"

Transcript

1 MARCELLO CRIVELLINI: LA DESCRIZIONE DEL DEBITO PUBBLICO ITALIANO NEL SUO SVILUPPO STORICO E L'INDICAZIONE DEGLI INTERVENTI NECESSARI PER RIDURLO. Documento preparato nel 1993 per il Gruppo Federalista Europeo della Camera dei Deputati, denominazione assunta dal gruppo radicale (Archivio Partito radicale). INDICE 1. Introduzione 2. Il Debito pubblico 3. I valori attuali 4. Conseguenze del Debito pubblico 5. La spirale deficit Debito: dimensione degli interventi necessari 6. Una proposta costituzionale per il contenimento del deficit 7. Due semplici proposte di conoscenza e di controllo in materia di spesa pubblica 8. Conclusioni Bibliografia 1. Introduzione Scopo di questo lavoro è descrivere sinteticamente il Debito pubblico italiano nelle dimensioni e negli aspetti principali. Nel cap. 2 si accenna brevemente all'evoluzione storica del Debito e lo si raffronta con quello degli altri paesi industrializzati. Il cap. 3 fornisce una rappresentazione quantitativa del Debito negli ultimi anni e collega la sua crescita alla natura e al valore del deficit annuale di bilancio. Il cap. 4 si sofferma brevemente sulle principali conseguenze del Debito, mentre nel cap. 5 si cerca di valutare l'ordine di grandezza degli interventi necessari per la diminuzione del Debito. Vengono infine riportate una proposta di modifica costituzionale (cap. 6) per bloccare i meccanismi che hanno reso tecnicamente possibili indebitamenti crescenti, e altre proposte (cap. 7) di merito e di metodo per il controllo e la conoscenza di settori di spesa. 2. Il Debito pubblico in Italia 1

2 Il Debito pubblico in Italia nasce ufficialmente nel 1861 con l'istituzione del Gran Libro del Debito Pubblico Italiano, avvenuta con legge 10 Luglio 1861, n.94. Per studiare la sua evoluzione, rapportarlo alle condizioni del paese e confrontarlo con quello degli altri paesi è necessario in primo luogo scegliere come misurarlo. Tre sono le scelte fondamentali: in lire correnti: questo modo non tiene conto dell'inflazione presente di anno in anno e delle altre condizioni economico finanziarie; in lire costanti: in questo caso è necessario assumere come riferimento un certo anno e comunque resta difficile il confronto con gli altri paesi; in percentuale sul PIL (Prodotto Interno Lordo): è questo il sistema normalmente adottato, anche se va tenuto ben presente che tale percentuale non dipende solo dall'evoluzione del Debito ma anche da quella del PIL. Normalmente quindi si misurerà il Debito pubblico come percentuale sul PIL, soprattutto per poter fare confronti nel tempo o con altre situazioni; sarà opportuno indicare anche l'ammontare in lire correnti quando si prendono in considerazione periodi brevi (pochi anni) o si vuole sottolineare il rapporto con i valori di bilancio (deficit o altro) di uno o più anni. Cenni storici Descrivere analiticamente la storia del Debito pubblico dalla sua nascita esula dagli scopi di questo lavoro; può essere utile invece darne qualche cenno in generale e schematizzare un po' più precisamente il periodo dalla fine della seconda guerra mondiale ad oggi. L'ammontare del Debito pubblico ha superato il PIL più di una volta dall'unità di Italia ad oggi. Il Debito pubblico crebbe sino a superare il PIL già nel 1881, raggiungendo il 120% nel 1887 e rimanendo al di sopra del PIL per più di un quarto di secolo. Dopo una lenta discesa crebbe negli anni successivi alla prima guerra mondiale (125% nel 1920). Dopo un' altra discesa il Debito pubblico superò il PIL negli anni della seconda guerra mondiale. Nel dopo guerra sono schematizzabili tre periodi: dal 1946 al 1967 circa: in tale periodo il valore del Debito pubblico in percentuale sul PIL si mantenne pressoché' costante (intorno al 30%); in questo periodo gli aumenti del deficit di bilancio furono più o meno compensati dall'aumento del reddito; dal 1968 al 1981/82: in tale periodo il contributo del deficit annuale si fa sempre più sentire e l'aumento del PIL non riesce a compensarlo; il valore del rapporto Debito/PIL cresce 2

3 sino a superare il 60%; dal 1981/82 ad oggi: in questo periodo, sotto il peso di deficit crescenti (nonostante la crescita del PIL e il modo nuovo di calcolo del PIL, che ne accresce il valore) la misura del Debito cresce rapidamente sino a superare il PIL e si porta per il 1992 a circa il 107%. Il confronto con gli altri paesi industrializzati Il confronto con i paesi maggiormente industrializzati vede l'italia in posizione anomala. Mentre il Debito degli altri paesi difficilmente supera il 50%, per l'italia è più del doppio. Nell'ambito europeo solo il Belgio e la Grecia hanno una situazione comparabile al nostro paese. Il valore medio del Debito dei paesi dell'europa dei dodici, negli ultimi dieci anni, oscilla tra il 50 e il 60%. Se è vero che il problema del Debito è presente e pressante in quasi tutti i maggiori paesi industrializzati, è anche vero che molti di essi hanno cominciato ad attuare politiche di rientro (vedi Gran Bretagna). Nella pagina seguente viene riportato l'andamento del Debito (in percentuale sul PIL) nei maggiori paesi industrializzati e una tabella con i valori numerici degli ultimi dieci anni (Fonte: Ocse). La media europea è del 60% circa, valore indicato come condizione da raggiungere nel Trattato di Maastricht Anni USA Giappone Germania Francia G.Bretagna media EUR

4 I valori attuali Il valore stimato del Debito pubblico a fine 1992 è di miliardi di lire (un milione seicentoquindicimila duecentosessantatre miliardi di lire) pari al 106,2 % del PIL. Per il 1993 è previsto un ulteriore innalzamento di tali valori: infatti per il 1993 Bilancio e Legge Finanziaria prevedono una quota di deficit di circa miliardi da finanziare con un ulteriore indebitamento. A fine 1993 il Debito pubblico varrà dunque poco meno di miliardi di lire. Se non si verificherà niente di veramente innovativo, per il 1994 verrà raggiunta la soglia dei 2 milioni di miliardi di Debito pubblico. Il grafico di Fig. 1 mostra l' andamento del Debito pubblico e del PIL negli ultimi dieci almi. La Fig. 2 mostra, nello stesso periodo, l'andamento del Debito in percentuale sul PIL. Come si può vedere il Debito pubblico tende a salire con una velocità maggiore del PIL. Quali sono le cause prime di questo fenomeno? Con riferimento all'ultimo decennio, sicuramente due: a) il deficit del Bilancio dello Stato, al netto degli interessi b) il peso degli interessi che occorre pagare ogni anno sul Debito. Per quanto riguarda la prima causa, il deficit di Bilancio è stato sempre presente in misura più o meno consistente; solo per il 1993, per la prima volta, in seguito all'insieme delle manovre economiche del Governo Amato, il Bilancio dello Stato in senso stretto (cioè senza contare il peso del Debito e dei relativi interessi) prevede un attivo di circa miliardi. Per quanto riguarda il peso degli interessi pagati sul Debito, va detto che essi crescono al crescere della dimensione del Debito in una sorta di reazione a catena. Per il 1993 è prevista «ma spesa per interessi di oltre miliardi: circa 6 volte, cioè, la spesa per la Difesa o più del doppio di quella per la Sanità. Anche con un attivo di Bilancio di miliardi lo Stato nel 1993 è costretto ad indebitarsi ulteriormente per oltre miliardi, aumentando così ancora il Debito pubblico ed andando ad aumentare per il 1994 la futura spesa per interessi. La situazione è schematizzata in Fig. 3 che riporta quello che si può definire lo Schema Istituzionale del Deficit In essa si è separato il Debito pubblico dal resto dei conti pubblici (Bilancio, Legge Finanziaria ed altri provvedimenti economici). Come si vede, il Bilancio a legislazione vigente presentato a Luglio prevedeva un deficit di circa miliardi. Provvedimenti economici vari e Legge Finanziaria l'hanno trasformato sino a creare un attivo di circa miliardi. 4

5 A questo si somma l'azione del Debito pubblico. Il Debito pubblico presenta due voci: 1) gli interessi, per circa miliardi 2) il rimborso dei titoli che scadono per miliardi (per un totale delle due voci di miliardi) Anche sostituendo i titoli in scadenza con titoli di nuova emissione, mancano all' appello ( ) = miliardi circa. Ciò significa che bisogna emettere, nel 1993, altri ulteriori nuovi titoli per tale somma (oltre che per i visti) che porteranno il Debito pubblico vicino a miliardi a fine La Fig. 4 sintetizza l'attuale reazione a catena. Sino a quando 1' attivo di Bilancio (al netto degli interessi) non uguaglierà gli interessi sul Debito, quest'ultimo continuerà a crescere sempre in valore nominale. 4. Conseguenze del Debito Molti economisti hanno cercato di definire e quantificare il complesso delle conseguenze sull'economia in termini di inflazione, disoccupazione o altro del Debito pubblico. Il problema è aperto come problema teorico generale. Sicuramente nel caso dell'italia, paese in cui il Debito pubblico supera il PIL, si possono fare le seguenti considerazioni: 1) le dimensioni del Debito fanno sì che ogni almo lo Stato sia costretto a reperire sul mercato (presso i risparmiatori, gli investitori, ecc... emettendo o rinnovando titoli) diverse centinaia di migliaia di miliardi, sottraendole ad altri investimenti produttivi; 2) per reperire una tale somma sul mercato, lo Stato è costretto ad offrire condizioni allettanti: anonimità dei titoli, privilegio fiscale ed alti interessi; in tal modo contribuisce a che i tassi siano elevati e ciò influisce sul costo del denaro, che non può scendere più di tanto rispetto ai titoli pubblici; 3) se, come è in Italia, gran parte del fabbisogno annuale (cioè del deficit) va a coprire il pagamento degli interessi e la restituzione dei titoli in scadenza, è chiaro che una parte rilevante delle risorse vengono impiegate nella remunerazione della rendita a discapito di altri investimenti possibili (pubblici e/o privati); un così alto Debito finisce, dunque, per alterare il normale impiego del risparmio. 5. La spirale deficit Debito: dimensione degli interventi necessari Si è visto come nel caso italiano specialmente nell'ultimo decennio il deficit annuale complessivo di Bilancio sia stato la componente principale nell'aumento del Debito. Il deficit di Bilancio può essere visto come la somma di due fattori: il deficit in senso stretto 5

6 della struttura dello Stato e il peso del Debito (cioè gli interessi, ovvero il cosiddetto Servizio del Debito). Gli sforzi (si fa per dire) dei Governi degli ultimi anni sono stati concentrati sul primo fattore. Solo con il Governo Amato però si è riusciti a trasformare il deficit del Bilancio in senso stretto (cioè al netto degli interessi) in un avanzo. Ma nel frattempo la componente interessi è cresciuta sino a miliardi per il Resta quindi la necessità di coprire un deficit complessivo di circa miliardi (il cosiddetto fabbisogno o meglio saldo netto da finanziare). In tutti questi anni, per non voler scontentare nessuno (maggioranze, opposizioni, gruppi economici, corporazioni, sindacati, ecc...) l' obbiettivo che i Governi si sono dati, e che non hanno mai rispettato, è stato l'azzeramento del deficit di Bilancio al netto degli interessi (cioè senza tener conto di cifre come quella di miliardi per il '93!). Un obbiettivo così 1ninimale ha comportato un continuo aumento del Debito sia in valore assoluto che in percentuale sul PIL. Ora, dopo il Trattato di Maastricht che fissa una soglia del rapporto Debito/PIL al 60%, dopo le turbolenze della situazione monetaria internazionale e alla luce del fatto che il Debito per le dimensioni raggiunte rischia di soffocare l'economia (sottraendo una quota sempre maggiore di risorse agli investimenti) è necessario porsi un obbiettivo proporzionato alla realtà. L'obbiettivo deve essere di fermare la crescita del Debito in valore assoluto e dunque diminuirlo in percentuale sul PIL. E' necessario ottenere l' azzeramento del deficit al lordo degli interessi, cioè realizzare un avanzo primario di Bilancio pari all' esborso per interessi. In tal modo, per effetto dell'inflazione e della crescita reale del PIL, il rapporto Debito/PIL può iniziare a scendere gradualmente verso i valori tipici degli altri paesi industrializzati. Un Governo che voglia porre seriamente fra le sue priorità il risanamento economico, deve predisporre strumenti idonei a raggiungere 1' azzeramento del saldo netto da finanziare (deficit complessivo) di Bilancio entro due anni. Il Documento di programmazione economico finanziaria, la Legge di Bilancio e la Legge Finanziaria per il 1994, che devono essere predisposte nei prossimi mesi, devono muoversi in questa direzione e in tali dimensioni. 6. Una proposta costituzionale per il contenimento del deficit Il Debito pubblico italiano, con la sua anomala dimensione, nasce principalmente da anni di politica consociativa, caratterizzata dalla mancanza di una divisione netta tra maggioranza e opposizione e quindi dalla necessità di "accontentare tutti". Tecnicamente un accumulo così rilevante di Debito è stato possibile aggirando l'articolo 81 della Costituzione, laddove si stabilisce che ad ogni spesa deve corrispondere una 6

7 adeguata entrata. In tutti questi anni si è ritenuto, invece, di poter spendere qualsiasi cifra assumendo come copertura valida l' accensione di debiti, senza limitazioni. Una proposta per impedire questa prassi, che porta solo alla bancarotta, è una modifica dell'articolo 81 nel senso di prevedere esplicitamente un limite alla possibile accensione di debiti. Nell'Appendice [testo n. 5551] è riportata una proposta di legge costituzionale presentata nell'ottobre 1986, che lega l'eventuale accensione di prestiti all' ammontare delle entrate vere (entrate finali), cioè quelle per imposte, tasse, ecc... La quota dei debiti possibili in un anno non può superare, in tale proposta, il dieci per cento delle entrate finali. Questa proposta, come si può vedere nella Relazione alla legge riportata in Appendice, parte dall'analisi storica dei deficit e del Debito in Italia e tiene conto anche di esperienze in tal senso di altri paesi, ad esempio gli Stati Uniti. In quel paese infatti da alcuni anni è stato approntato un meccanismo per cui se il deficit supera certi valori scattano tagli automatici secondo preordinate priorità (legge Gramm Rudman). La proposta di modifica costituzionale vuole essere un vincolo, un metodo al quale Governo e Parlamento devono attenersi. 7. Due semplici proposte di conoscenza e controllo in materia di spesa pubblica La prima proposta riguarda la struttura, le dimensioni ed il merito del Bilancio dello Stato. Attualmente il Bilancio è composto da poco meno di capitoli che si sono storicamente aggiunti l'uno all'altro, formando una sorta di grande agglomerato informe. In esso sono tradotte in cifre tutte le leggi vigenti dello Stato dall'unità di Italia ad oggi. Mai nessun Governo si è soffermato a verificare voce per voce, capitolo per capitolo in maniera sistematica il Bilancio. Rivisitare e controllare capitolo per capitolo tutto il Bilancio dello Stato significa non solo eliminare una serie di spese che ogni anno si riproducono per forza di inerzia, una serie di "nicchie" di piccoli e grandi sprechi, ma significa anche sottoporre a controllo l'utilità di decisioni assunte uno o cento anni fa. E' un lavoro che costa poco e rende moltissimo. Avrebbe anche un positivo effetto indotto di efficienza su tutte le altre amministrazioni, anche periferiche, dello Stato. La seconda proposta è mirata ad avere strumenti di conoscenza in singoli settori di particolare interesse (ad esempio le ricostruzioni del dopo terremoto, o qualche aspetto 7

8 della sanità, o qualche altro settore grande o piccolo). Essa consiste nell'utilizzare dei Commissari Straordinari che abbiano le seguenti caratteristiche: potere assoluto di accesso a qualsiasi dato e documento potere nullo di decisione nella gestione. Il concetto sta nel separare nettamente la conoscenza e il controllo dalla gestione. Il Commissario è dunque una strumento di conoscenza, il cui unico scopo è quello di rappresentare una situazione nei suoi termini reali. La figura del Commissario Straordinario è prevista dalla Legge sulla Presidenza del Consiglio. Il Presidente del Consiglio può nominare per un tempo e per un obbiettivo definiti un Commissario Straordinario. E' dunque uno strumento a termine e finalizzato. Sin'ora non mi risulta sia stato utilizzato, con queste caratteristiche. In situazioni e settori di particolare interesse può essere uno strumento semplice, utile per le decisioni da assumere e soprattutto a bassissimo costo. 8. Conclusioni Il Debito pubblico ha raggiunto livelli ormai pericolosi per l'economia del paese, che rischia di essere schiacciato da un tale peso. La situazione dell'italia è diversa quantitativamente da quasi tutti gli altri paesi industrializzati. L'aver rinviato per troppo tempo il problema costringe ora ad interventi proporzionati alla dimensione del Debito. Già nel 1985 i radicali avevano indicato, soli, la necessità di un governo del Debito, per non essere governati dal Debito. Ora, con i valori e il costo raggiunti, compito di un Governo che voglia avviare il risanamento reale della situazione economico finanziaria è quello di prevedere un piano che in due anni fermi la crescita nominale del Debito pubblico, ottenendone la graduale diminuzione in percentuale sul PIL. Ciò significa ottenere il pareggio del Bilancio al lordo degli interessi. E' questo l'ordine di grandezza delle manovre economiche necessarie in tempi politici (ad esempio due anni) per il risanamento. BIBLIOGRAFIA "Il debito pubblico in Italia" Relazione del Direttore Generale alla Commissione Parlamentare di Vigilanza Ministero del Tesoro, Direzione generale del Debito pubblico Roma,

9 "L'indebitamento pubblico in Italia" Camera dei Deputati Roma, 1985 "Debito pubblico e fabbisogno. Evoluzione e politiche di rientro" Documentazioni e ricerche, n.43 Camera dei Deputati, Servizio Studi Roma, Ottobre 1992 "Relazione di minoranza alla Legge Finanziaria e al Bilancio dello Stato 1986" M. Crivellini Camera dei Deputati, IX Legisl., atto n.3335 Aquinquies Roma, 1985 [testo n.4751] "Proposta di legge costituzionale" M. Crivellini Camera dei Deputati, IX Legisl., atto n Roma, Ottobre 1986 [testo n. 5551] "Relazione previsionale e programmatica" Ministero del Bilancio 1992 "Conti pubblici e congiuntura economica" Ministero del Tesoro, Ragioneria Generale dello Stato Roma, Luglio

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. -omissis- 1.7 Il ruolo delle garanzie Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto. Riteniamo che queste affermazioni nascano

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE 75 i dossier www.freefoundation.com COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE NEL RAPPORTO CONCLUSIVO DELLA MISSIONE IN ITALIA DEL 3-16 MAGGIO 17 maggio 2012 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Come funziona il Patto di

Come funziona il Patto di Come funziona il Patto di Stabilità per i Comuni SOMMARIO 1. Il Patto di Stabilità esterno (Italia Vs Europa) 2. Il Patto di Stabilità interno (Stato Vs Autonomie Locali) 2.1. Come si calcola il saldo

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia

Per saperne di più. L evoluzione del sistema pensionistico in Italia Nel corso degli ultimi trent anni il sistema previdenziale italiano è stato interessato da riforme strutturali finalizzate: al progressivo controllo della spesa pubblica per pensioni, che stava assumendo

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli

Rapporto sul debito 2000-2005

Rapporto sul debito 2000-2005 L Iniziativa italiana Impegni di Giustizia. Rapporto sul debito 2000-2005 Maggio 2005 L Italia paese Creditore L ITALIA E UNO DEI MAGGIORI CREDITORI MONDIALI, COME GLI ALTRI MEMBRI DEL G7 I CREDITI DELL

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Cos'è l aliquota di conversione? La CPE tiene per ogni assicurato un conto individuale, sul quale accredita i contributi, eventuali versamenti

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese.

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese. I COMUNI RISPARMIANO, MA LE AMMINISTRAZIONI CENTRALI SPENDONO. TAGLIARE ANCORA VUOL DIRE TOGLIERE 6 MILIARDI DI EURO ALLE IMPRESE E MOLTI SERVIZI AI CITTADINI. I Comuni sono oggetto di una ingiusta campagna

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITA SPORTIVE Visto il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2006,

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti

Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti Accordo per l informazione e la consultazione a livello sovranazionale dei dipendenti * del gruppo Deutsche Bank nell Unione Europea Commissione interna Euro Deutsche Bank Premessa In considerazione dello

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

La riforma delle pensioni

La riforma delle pensioni La riforma delle pensioni A partire dal 1 gennaio 2012, le anzianità contributive maturate dopo il 31 dicembre 2011 verranno calcolate per tutti i lavoratori con il sistema di calcolo contributivo. Il

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino ad 03.421 Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino Rapporto del 4 settembre 2003 della Commissione dell ambiente, della pianificazione del territorio

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

I conti della Regione

I conti della Regione I conti della Regione Il fallimento di questi 4 anni lascia una pesante eredità al futuro Il «buon governo» del centro destra Il presidente Cota esordì con promesse di buon Governo e riordino dei conti.

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

ALLEGATO 3. Agenzia confederale dei trasporti e dei servizi (AGENS) La regolazione dei trasporti nelle aree urbane e metropolitane

ALLEGATO 3. Agenzia confederale dei trasporti e dei servizi (AGENS) La regolazione dei trasporti nelle aree urbane e metropolitane ALLEGATO 3 Agenzia confederale dei trasporti e dei servizi (AGENS) e CONFINDUSTRIA Linee direttive per la soluzione dei problemi del trasporto pubblico locale Agenzia confederale dei trasporti e dei servizi

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

DETASSAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI. L. 388/2000, art. 6, commi da 13 a 19. (Tremonti ambientale)

DETASSAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI. L. 388/2000, art. 6, commi da 13 a 19. (Tremonti ambientale) Pagina 1 di 5 RIFERIMENTI NORMATIVI DETASSAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI 13. La quota di reddito delle piccole e medie imprese destinata a investimenti ambientali, come definiti al comma 15, non

Dettagli

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia

studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un economia La Produzione Aggregata: metodi di misurazione del livello di attività e della congiuntura In questa lezione: studieremo quali sono gli indicatori più importanti per determinare lo stato di salute di un

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Crediti PA: modificati i termini per l intervento del fondo di garanzia Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DM 11.03.2015 ha modificato i termini

Dettagli

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013 Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che le

Dettagli

ADESSO VI SPIEGHIAMO COME IL CICLO ECONOMICO NEGATIVO TRAVOLGERÀ RENZI (prima puntata)

ADESSO VI SPIEGHIAMO COME IL CICLO ECONOMICO NEGATIVO TRAVOLGERÀ RENZI (prima puntata) 994 ADESSO VI SPIEGHIAMO COME IL CICLO ECONOMICO NEGATIVO TRAVOLGERÀ RENZI (prima puntata) 11 gennaio 2016 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia Il Popolo della Libertà

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

L ATTENDIBILITÀ DEL QUADRO PROGRAMMATICO DELLA LEGGE DI STABILITÀ SULLA RIDUZIONE DEL DEBITO

L ATTENDIBILITÀ DEL QUADRO PROGRAMMATICO DELLA LEGGE DI STABILITÀ SULLA RIDUZIONE DEL DEBITO L ATTENDIBILITÀ DEL QUADRO PROGRAMMATICO DELLA LEGGE DI STABILITÀ SULLA RIDUZIONE DEL DEBITO Giuseppe Maria Pignataro * Nei programmi del governo (Legge di Stabilità e DEF), per fare scendere il debito

Dettagli

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.

Dettagli

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020

Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Export agroalimentare: obiettivo 50 miliardi nel 2020 Sono passati due anni da quando il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, il 9 aprile 2014, in occasione del Vinitaly, ha indicato, per il 2020, l

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

La Riforma Amato 92. Innalzamento età implica riduzione TIR per nuove generazioni. Le Riforme: Amato 92

La Riforma Amato 92. Innalzamento età implica riduzione TIR per nuove generazioni. Le Riforme: Amato 92 La Riforma Amato 92 Riforma Amato. Sistema Retributivo. Restrizioni su età, e su indicizzazione pensioni. Grava su nuove generazioni perché (I) scarica su di esse i rischi demografici, (II) È applicata

Dettagli

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

Investimenti e Sviluppo S.p.A. MAZARS & GUÉRARD Investimenti e Sviluppo S.p.A. Relazione della società di revisione sulla congruità del prezzo di emissione delle azioni relative all aumento di Capitale Sociale con esclusione del diritto

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013. La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE 2013 1 La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori. A luglio 2013 gli occupati sono il 55,9% ossia 22 milioni 509 mila, mentre i disoccupati sono 3 milioni

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO

IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 869 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com IL RAPPORTO ISTAT 2014. UN ITALIA ALLO STREMO 29 maggio 2014 a cura di Renato Brunetta EXECUTIVE SUMMARY 2 Lo scorso 28 maggio l Istat ha rilasciato

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A D I S E G N O D I L E G G E N. 2418 presentato dal Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (CIAMPI) di concerto

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Lezione 9 Macroeconomia: Le

Lezione 9 Macroeconomia: Le Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 9 Macroeconomia: Le regolarità empiriche Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Alcune domande Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 I CONTI DEL SETTORE PUBBLICO 2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 Il conto degli Enti previdenziali (Tabella 2.2-1) a tutto il terzo trimestre 2009 evidenzia

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli