Il danno da prodotto nell esperienza italiana: l evoluzione della disciplina dal codice civile alla legislazione speciale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il danno da prodotto nell esperienza italiana: l evoluzione della disciplina dal codice civile alla legislazione speciale"

Transcript

1 2 Il danno da prodotto nell esperienza italiana: l evoluzione della disciplina dal codice civile alla legislazione speciale SOMMARIO 1. La collocazione del danno da prodotto: tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale La responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale. 2. L evoluzione della via extracontrattuale: le insofferenze verso l applicazione dell art cod. civ. e il ricorso ad altre norme in materia di illecito I limiti della regola generale di responsabilità per colpa L oggettivazione della colpa La presunzione di colpa Le alternative all art cod. civ.: l art e l art cod. civ. 3. Il recepimento italiano e l attuale coesistenza di più discipline per il danno da prodotto: regime generale, codice del consumo e norme speciali. 1. La collocazione del danno da prodotto: tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale 1.1. La responsabilità civile contrattuale ed extracontrattuale Sul piano pubblicistico, la commercializzazione di un bene difettoso può dar luogo ad una responsabilità penale del produttore o di chi ha distribuito il prodotto stesso. Si tratta dei casi in cui l attività del produttore integri, altresì, fattispecie di reato, quali la contraffazione, o in cui il difetto dia luogo a lesioni personali e morte. Nel rapporto tra vittima del danno e produttore si pone, invece prevalentemente, il problema di garantire un risarcimento economico alla vittima.

2 20 Il danno da prodotto: regole e responsabilità Per rispondere a questa esigenza, la responsabilità per danno da prodotto si è storicamente rivolta sia al settore dei contratti e della responsabilità derivante dalla compravendita, sia alla disciplina sui fatti illeciti. Si è, così, risposto all esigenza di individuare le norme più adeguate per fondare la responsabilità civile del produttore. È utile, dunque, ricordare che nel diritto italiano, analogamente a quanto accade in altri diritti di matrice continentale, la nozione di responsabilità civile quale contrapposta alla responsabilità di carattere e natura penalistica si riferisce, ed ha riguardo, alla mancata osservanza di un obbligo; più precisamente la responsabilità civile contrattuale sorge dalla violazione di obblighi che trovano la propria fonte nel contratto (art cod. civ., breviter), mentre la responsabilità extracontrattuale si riferisce alla violazione di obblighi che trovano la loro fonte in norme di legge o regole di comportamento, ovvero a norme di prudenza o di perizia 1. Non è questa la sede per valutare i criteri in base ai quali si può essere ritenuti responsabili; interessa piuttosto chiarire quale sia l ambito della responsabilità contrattuale rispetto alla responsabilità extracontrattuale. Ciò impone di richiamare preliminarmente la distinzione tra fatto illecito e contratto 2. Nel nostro sistema giuridico, le ipotesi di responsabilità extracontrattuale, conseguenti al fatto illecito, sono atipiche in quanto difettano un elenco delle fattispecie in cui un danno creato al di fuori della responsabilità contrattuale debba considerarsi «ingiusto». L art cod. civ., attorno al quale si costruisce la responsabilità extracontrattuale, costituisce una «clausola generale» suscettibile di trovare applicazione purché sussistano i seguenti requisiti, che compongono la struttura stessa del fatto illecito: evento dannoso; azione del danneggiante legata da rapporto di causalità con l evento dannoso (per brevità, si omette in questa sede il richiamo delle teorie inerenti al nesso di causalità suddetto); elemento soggettivo caratterizzato da colpa o dolo del danneggiante (in pratica, occorre che nel caso concreto si possano addebitare all agente, rispettivamente, l intenzionalità dell evento dannoso oppure negligenza, imprudenza, imperizia od inosservanza di normative); danno «ingiusto» (circa quest ultimo aspetto, che in realtà è l unico rispetto al quale risulta appropriato parlare di «clausola generale», è bene sottolineare che è «ingiusto» il danno antigiuridico, quindi non consentito da norme giuridiche, ad es. le cause di giustificazione). Il codice civile prevede, inoltre, ulteriori ipotesi aggravate di responsabilità extracontrattuali (art ss. cod. civ.) alle quali si aggiungono le fattispecie 1 Cfr. G. ALPA-M. BESSONE, Obbligazioni e contratti, Tomo VI, in Tratt. di dir. Priv., diretto da P. Rescigno, Torino, Su cui, anche per considerazioni infra richiamate, si v. per tutti, P. TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato, 14 a ed., Milano, 2003, p. 151 ss.; con specifico riferimento al danno da prodotto, cfr. C. CASTRONOVO, Problema e sistema nel danno da prodotti, Milano, 1979, p. 109 ss.

3 Il danno da prodotto nell esperienza italiana 21 previste da norme speciali, tra cui quelle in tema di danno da prodotto contenute, in particolare, nel Codice del Consumo-D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 a norma dell art. 7, legge 29 luglio 2003, n. 229, pubblicato in G.U. 8 ottobre 2005, n. 235, suppl. ord. n Quanto al contratto, la sua essenza consiste nel costituire, regolare od e- stinguere un rapporto giuridico patrimoniale (art cod. civ.); la patrimonialità della prestazione, peraltro, costituisce carattere comune a tutti i tipi di obbligazioni (art cod. cons.). Dal che discende che la responsabilità contrattuale si individua in funzione della violazione della fonte e del tipo di danno che ne consegue. Questa distinzione va, comunque, parzialmente corretta laddove si rammenti la circostanza per cui è noto che le obbligazioni contrattuali non sono solo quelle espressamente convenute dalle parti, ma anche quelle che la legge fa derivare dall accordo integrando, così, a tutti gli effetti la pattuizione negoziale 3. Un ulteriore criterio correttivo (e discretivo), particolarmente analizzato dalla dottrina (e dalla giurisprudenza) italiana, riguarda i soggetti destinatari della responsabilità e nei cui confronti l ordinamento fa nascere obbligazioni. Infatti non sono pochi i casi in cui i terzi (in specie, danneggiati) vengono conglobati nell ambito della responsabilità negoziale o contrattuale pur non avendo direttamente contratto alcuna obbligazione, né più in generale contrattato alcunché con il soggetto responsabile. È tuttavia sul piano oggettivo che si snoda la distinzione in quanto si può affermare che la responsabilità contrattuale non si preoccupa di tutelare l integrità dei beni o la lesione dei soggetti (né, evidentemente, le conseguenze economiche che discendono da tale lesione) ma il contratto è, per eccellenza, lo strumento attraverso il quale si rendono tutelabili gli interessi patrimoniali in relazione a specifiche fattispecie. Le ipotesi di intersezione sono assolutamente possibili in quanto, in effetti, in molte situazioni si ha una contiguità tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale 4. Inoltre, giova subito indicare che il diritto italiano consente sia il concorso tra le azioni, sia il vero e proprio cumulo tra l azione contrattuale e l azione extracontrattuale, fermo restando che il danneggiato otterrà, poi, il risarcimento o in virtù dell una o dell altra azione concretamente esercitata e per la quale siano accertati i fondamenti oggettivi e soggettivi 5. Ciò avviene, in 3 Cfr., per tutti, A. DI MAJO, voce Responsabilità contrattuale, in Dig. disc. priv., sez. civ., Torino, 2002, p. 52 ss. 4 M. SERIO, La responsabilità complessa: verso uno statuto unitario della civil liability, Palermo, In ciò il diritto italiano si distingue, ad esempio, dal diritto francese. In materia cfr. G. VI- NEY, Introduction à la responsabilité, LGDJ, Paris, 2008.

4 22 Il danno da prodotto: regole e responsabilità particolare, in tema di danno da prodotto, poiché come si è anticipato questo settore risulta interessato dalle norme sul contratto di compravendita (artt ss. cod. civ. e art. 94 ss. cod. cons.) e da quelle relative all illecito civile in funzione dei soggetti danneggiati e del tipo di danno 6. Infatti, viene in rilievo come già detto in primo luogo la disciplina sul contratto di compravendita prevista agli art ss. cod. civ. Da essa discendono gli obblighi del fornitore di garantire la proprietà della cosa (comb. disp. artt e cod. civ. con parallela garanzia per l evizione), nonché l obbligo di garantire la conformità del prodotto e l assenza di vizi (artt e 1490 cod. civ.). In particolare, mentre l art cod. civ. si preoccupa di prevedere la risoluzione per mancanza di qualità della cosa, l art cod. civ. introduce la responsabilità per la vendita di prodotto viziato che cagiona danni, in violazione degli obblighi di cui agli artt e 1490 cod. civ. Ne discende che l art cod. civ. esplica una funzione di garanzia che tutela l acquirente nella fase dinamica dell esecuzione del contratto laddove prevede che il venditore sia tenuto in ogni caso al risarcimento del danno se non prova di aver ignorato senza colpa i vizi della cosa. L azione ex art cod. civ., se vittoriosa, pur essendo ritenuta dai più (ma non univocamente) di natura contrattuale, obbliga a risarcire il danno al prodotto compravenduto, così come i danni ulteriori cagionati dai vizi della cosa. Va precisato che questa azione è soggetta ad un termine di decadenza assai breve, e cioè al termine di giorni otto dall acquisto, se il vizio non è occulto, e di giorni otto dalla scoperta, in caso di vizio occulto. Inoltre l azione si prescrive in un anno; al contrario, laddove ci si trovi di fronte ad un bene di consumo privato, le azioni da esperire per il risarcimento del danno saranno quelle previste dalla codificazione speciale (art. 130 ss. cod. cons.), che prevedono termini prescrizionali e di decadenza diversi. Una situazione particolare si ha nella vendita a catena. La dottrina e la giurisprudenza dominante ritengono, infatti, che se il prodotto è venduto dal produttore ad un primo acquirente e da questi ad un acquirente successivo, quest ultimo potrà agire con azione contrattuale nei confronti del suo rivenditore, il quale a sua volta, in virtù della rivalsa, azionerà la responsabilità contrattuale del primo venditore 7. In tal caso, pertanto, l azione rimane di natura contrattuale anche se il diritto al risarcimento non si limita al danno alla cosa ma comprende i danni ulteriori, come previsti dall art cod. civ. V è, peraltro, una parte della dottrina, cui fa eco una giurisprudenza minoritaria ma condivisibile nei suoi esiti (ed allineata alla soluzione invalsa in altri 6 Sul quale si v., per tutti, M. BIN, La responsabilità del produttore, in Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell economia, vol. XIII, Padova, Cfr. ex multis Cass. n. 93/6855; Cass. n. 86/4833; nonché Cass., sez. II, 21 gennaio 2000, n. 639 e Cass., sez. II, 15. aprile 2000, n

5 Il danno da prodotto nell esperienza italiana 23 ordinamenti), secondo la quale l ultimo acquirente può agire direttamente nei confronti del primo venditore con l azione contrattuale, saltando la catena degli intermediari 8 : anche in questo caso si riconosce al terzo la possibilità di esercitare una azione che rimane di natura contrattuale ed anzi, la pretesa dell ultimo acquirente deve, comunque, intendersi contenuta nei limiti di quanto il primo venditore sarà tenuto a risarcire al suo dante causa. In buona sostanza, l azione del compratore successivo al primo, sia quando è diretta nei confronti del suo rivenditore, sia quando come ammette una giurisprudenza minoritaria è diretta contro il primo venditore (produttore), rimane di natura contrattuale se ed in quanto fondata sulla garanzia per vizi ed in relazione ai danni attinenti alla violazione del vincolo contrattuale, anche quando tali danni siano ulteriori rispetto al danno subito in sé dal bene compravenduto. Ne deriva, quindi, che ogni pretesa basata sulla mancata rispondenza del prodotto all uso, o sulla carenza delle caratteristiche promesse del prodotto, abbia natura contrattuale. Il compratore finale potrà in ogni caso agire nei confronti del venditore o, direttamente, del produttore per danni che non attengono direttamente alla frustrazione della prestazione contrattuale di offrire un prodotto esente da vizi, ad esempio solo per quei danni diversi derivanti dalla pericolosità della cosa (azione aquiliana ex art ss.). Si tratta, cioè, di danni che non sono in alcun modo riconducibili alla violazione del vincolo giuridico negoziale 9. Sin qui alcuni brevi cenni sulla responsabilità contrattuale. Va, però, chiarito come, per risolvere i casi di danni da prodotto difettoso la via extracontrattuale sia stata preferita prima in sede di litigation, per essere, poi, definitivamente consacrata come disciplina d elezione per effetto del recepimento del diritto comunitario. Si ribadirà subito che l una disciplina non esclude l altra laddove ve ne siano i presupposti. Più in generale, si osservi che nei confronti di soggetti del tutto terzi meri consumatori danneggiati la fornitura del prodotto può dar vita a responsabilità di natura extracontrattuale che sono presidiate, oltre che dalle norme generali sull illecito (art ss. cod. civ. sopraccitate), dalle leggi speciali ed in particolare dalla normativa contenuta nel codice del consumo, artt. 114 ss., dove è confluito il D.P.R. n. 224/1988 che recepì la direttiva 85/374/CEE. 8 Così illustre dottrina, quale M. BIANCA, La vendita e la permuta, in Tratt. Vassalli, Torino, 1993, p. 943; in giurisprudenza Cass. n. 627/1970, Cass., sez. II, 22 febbraio 2000, n. 1960, che ha riconosciuto la possibilità per l ultimo acquirente di agire contro il produttore-venditore inadempiente, nonostante l autonomia dei singoli contratti. Ne aveva, in ogni caso, discusso già V. CASTRONOVO, nella sua opera, Problema e sistema del danno da prodotti, cit. 9 Così anche Cass., sez. II, 15 aprile 2002, n

6 24 Il danno da prodotto: regole e responsabilità Questa scansione traccia in modo inequivocabile la distinzione della natura della responsabilità che grava sul produttore. Per chiarire meglio la predetta distinzione può essere utile un esempio: «se il danno si riferisce all acquisto di un trapano che si rivela inidoneo al suo uso o che è inefficiente, la responsabilità sarà di natura contrattuale e non extracontrattuale». Ovviamente il danno contrattuale sarà relativo al valore del trapano stesso, ma anche al danno emergente derivante dall inadempimento, ad esempio, mancato utilizzo, interruzione dell attività, ecc.; se invece «il trapano causa danni a terzi perché, a causa della sua pericolosità, ferisce una persona (ad esempio a causa del suo insufficiente isolamento), allora questa responsabilità sarà di natura extracontrattuale» 10. Nella seconda delle fattispecie citate danno al terzo derivante dalla pericolosità del prodotto e non dalla sua inidoneità all uso e richiamate a titolo puramente esemplificativo (gli esempi si possono moltiplicare), è esclusa qualunque responsabilità fondata sul contratto di compravendita intercorso, e quindi di natura contrattuale. Se i danni causati dalla merce compravenduta sono di altra natura il danneggiato, in realtà, è meglio tutelato dal codice del consumo o dalle altre regole sull illecito (art ss.); tuttavia tale normativa sull illecito interviene esclusivamente qualora il soggetto danneggiato, oltre ad essere terzo rispetto al rapporto contrattuale, pretenda il risarcimento di danni diversi da quelli derivanti dall inadempimento, interessanti la sfera patrimoniale del compratore o dei terzi. Per concludere: secondo il diritto italiano i soggetti acquirenti possono avvalersi dell azione fondata sulla garanzia per vizi di cui all art cod. civ. Essa è idonea a prevedere il ristoro del danno al prodotto e dei danni ulteriori, e consente di avvalersi del regime probatorio preferenziale previsto da tale norma, che libera il venditore se questi non prova di aver ignorato senza colpa i vizi della cosa. Infatti l azione di responsabilità fondata sulla garanzia per vizi di cui all art cod. civ. è di natura oggettiva, ferma restando la possibilità del venditore di superare la presunzione di colpa. Come già ricordato, nel caso di vendite successive, gli acquirenti che seguono il primo potranno agire con l azione contrattuale verso la loro controparte, la quale intraprenderà, a sua volta, la rispettiva azione (sempre di natura contrattuale) verso il primo venditore. Una parte della dottrina, seppur minoritaria, ammette che un acquirente successivo al primo possa agire direttamente nei confronti del primo venditore (produttore) in base alla garanzia per vizi di cui all art cod. civ.; in tal caso l azione è e rimane contrattuale, ferma re- 10 L esempio e la citazione sono ripresi dal contributo di S. PIERI, La direttiva CEE sulla responsabilità per danni provocati da prodotti difettosi, in La responsabilità del Produttore, Parma, 1988, p. 249; nello stesso senso G. ALPA, Il prodotto difettoso, in G. ALPA-M. BIN-P. CENDON, La responsabilità del produttore, in Tratt. Dir. Comm., vol. XIII, Padova, 1989, p. 89 ss.

7 Il danno da prodotto nell esperienza italiana 25 stando la possibilità astratta del danneggiato di esperire l azione extracontrattuale fondata sul generale principio del neminem ledere. Secondo la dottrina prevalente, peraltro, i soggetti non acquirenti potranno attivare solo azioni extracontrattuali per danni ma, in questo caso, dovranno soddisfare tutti i requisiti essenziali che integrano la fattispecie di responsabilità da fatto illecito. Per completezza, occorre menzionare anche una tesi della dottrina secondo la quale lo stesso art. 1494, comma 2, cod. civ. ammette il cumulo di azioni tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale anche all interno delle dinamiche contrattualistiche che intercorrono tra le parti 11. Ciò fa leva sul rilievo per cui l atto illecito è norma generale rispetto alla violazione della norma contrattuale; pertanto ogni lesione, anche quelle già presidiate da r.c. contrattuale, potrebbero, in via astratta, essere azionate anche avvalendosi dell actio aquilia generalis. Tuttavia è evidente che, se si segue tale tesi, peraltro accolta dalla giurisprudenza, il danneggiato dovrebbe, in primo luogo, dichiarare la natura dell azione che intende esercitare, non potendo il giudice mutare la causa pretendi; in secondo luogo, egli dovrebbe distinguere chiaramente il danno lamentato in funzione della relativa responsabilità, soddisfacendo i diversi requisiti previsti per l esperibilità dell una e dell altra azione. Si veda, in giurisprudenza Cass. n. 90/7727. Tale decisione ha chiaramente affermato che: Giurisprudenza «Pur essendo astrattamente idoneo l art cod. civ. a fondare una responsabilità contrattuale ed una extracontrattuale, non può essere dedotta per la prima volta in sede di cassazione la responsabilità extracontrattuale del venditore per violazione dei diritti assoluti, anche se sia collegata al medesimo fatto generatore dell azionata responsabilità contrattuale» Cass. n. 90/7727. La collocazione della responsabilità nell ambito extracontrattuale ha un peso decisivo se si pensa che devia da soluzioni affermatesi per via giurisprudenziale in altri settori, dove la strada contrattuale è stata considerata quella più tutelante per i danneggiati: emblematico, in questo senso, è il caso della responsabilità medica F. GALGANO, voce Vendita (contratto di), in Enc. dir., vol. XLVI, Milano, 1993, p. 484 ss. 12 Cfr. parte II.

8 26 Il danno da prodotto: regole e responsabilità 2. L evoluzione della via extracontrattuale: le insofferenze verso l applicazione dell art cod. civ. e il ricorso ad altre norme in materia di illecito 2.1. I limiti della regola generale di responsabilità per colpa L individuazione di un sistema per il danno da prodotto è passata inizialmente attraverso la via più tradizionale, vale a dire facendo riferimento alla disciplina sull illecito contenuta nel Codice Civile, in particolare prendendo le mosse dalla norma aperta di cui all art cod. civ. Tale norma, che individua, in forma atipica, la fattispecie di illecito per dolo o colpa, è apparsa sin troppo presto inefficace in relazione al problema, per i danneggiati, di dar prova e dell elemento soggettivo del dolo o della colpa, e del difetto stesso quale causa del danno: si pensi al caso in cui il prodotto vada distrutto proprio in ragione del vizio intrinseco. La casistica più risalente evidenzia, dunque, un primo step evolutivo consistente nel far ricorso alla presunzione di colpa. Sul piano storico occorre, poi, ricordare che la civilistica italiana ebbe un peso particolarmente decisivo nel proporre un vero e proprio superamento, anche concettuale, della regola della colpa. Anche alla luce degli insegnamenti degli scholars, ed in particolare attraverso i contributi di Trimarchi, Castronovo e Carnevali, così come grazie agli studi di Alpa e Bessone, vennero denunciate le inefficienze di un modello di responsabilità per colpa, evidenziando le casistiche nelle quali la responsabilità oggettiva si rappresenta come soluzione preferibile per una distribuzione dei costi dell attività sul mercato e per una migliore tutela della vittima. Il progressivo spostamento verso una regola di responsabilità oggettiva, che troverà però una generale consacrazione solo con la normativa di recepimento della direttiva 85/374/CEE, (e nei limiti che saranno più oltre evidenziati) è passato attraverso una pregressa oggettivazione del criterio della colpa laddove si discutesse di danno riconducibile ad una impresa, oltre ad una chiara inversione dell onere della prova rispetto alla scansione prevista in base all art cod. civ. Di tali passaggi occorre, dunque, dare debito conto L oggettivazione della colpa La c.d. oggettivazione per settori di riferimento del criterio di colpa non appartiene solo al tema del danno da prodotto ma, ovviamente, risulta sintomatica di una serie di evoluzioni nel settore della responsabilità civile. Si ricordi in proposito come una importante, seppure risalente, decisione della Corte di Cassazione, avesse confermato che:

9 Il danno da prodotto nell esperienza italiana 27 Giurisprudenza «Quando si tratti di impresa, il criterio della diligenza, sia in ambito contrattuale che extracontrattuale, non può che essere relativizzato in relazione alla natura del rapporto e dell attività svolta dal soggetto danneggiante» Cass. n. 4004/ La presunzione di colpa Ad aprire la via ad un ulteriore vulnus ai criteri probatori sussumibili dall art cod. civ., e ad un conseguente maggior favor verso il consumatore danneggiato, fu la nota decisione Saiwa 13 con la quale la Suprema Corte, dietro plauso della dottrina, pose due importanti principi: quello della responsabilità diretta del produttore verso il danneggiato, privilegiando, dunque, la via extracontrattuale rispetto a quella contrattuale che avrebbe, invece, evocato il ruolo del somministratore o rivenditore del prodotto; e quello di una presunzione di colpa, fondata sul criterio logico-presuntivo che vuole il produttore responsabile, in modo pressoché automatico, laddove sia possibile escludere prima facie la colpa del rivenditore e sia ragionevolmente da respingere una colpa del danneggiato. La presunzione utilizzata si snoda non tanto in base ad elementi indiziari positivi, quanto piuttosto a contrario: si conferma la colpa presunta del produttore, essendo più probabile escludere le colpe di altri soggetti. In altri termini, in valori statistici è più probabile che il difetto sia da ricondurre alla sfera organizzativa del produttore. Applicando questa regola, nel noto caso Saiwa si affermò che: Giurisprudenza «omissis 1) nel caso di danni provocati dal consumo di generi alimentari avariati, usciti dalla fabbrica in confezione sigillata, non vi può essere responsabilità aquiliana del rivenditore a meno che non si provi la sua colpa nella cattiva conservazione, o nella vendita oltre i termini di scadenza della merce; 2) esclusa la colpa del rivenditore, è legittimo fare risalire la causa dell alterazione alla negligenza del fabbricante attraverso un processo logico-presuntivo, rimesso alla discrezionalità del giudice di merito e sottratto quindi al controllo della Cassazione omissis Il rivenditore al minuto non risponde a titolo di responsabilità aquiliana dei danni cagionati dalla ingestione di generi alimentari o dolciari avariati contenuti in involucri sigillati da lui venduti così come li ha ricevuti dalla ditta fabbricante, ove non sia dimostrata la sua colpa riguardo alla riscontrata avaria (cattiva conservazione della merce, alienazione oltre i limiti temporali di garanzia, ecc.)» Cass. 25 maggio 1964, n Cass. 25 maggio 1964, n

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici

Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici Il quadro normativo attualmente vigente nel settore dei Dispositivi Medici avv. Mauro Crosato Presidente ASFO triveneto. Padova, 7 luglio 2015 Tipi di responsabilità Responsabilità penale; Responsabilità

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA

IL DANNO DA VACANZA ROVINATA Aspetti sostanziali: con danno da vacanza rovinata s intende: la lesione dell interesse del turista al pieno godimento del proprio tempo libero ed, in particolare, della occasione di svago e di divertimento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

fra questi in particolare sono da ricordare

fra questi in particolare sono da ricordare La responsabilità penale è quella in cui incorre un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio che compia uno dei reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale, fra questi

Dettagli

ROMA Auditorium Ministero della Salute 22 maggio 2014 LE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI A VV. ITALO P ARTENZA

ROMA Auditorium Ministero della Salute 22 maggio 2014 LE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI A VV. ITALO P ARTENZA ROMA Auditorium Ministero della Salute 22 maggio 2014 LE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALI A VV. ITALO P ARTENZA IL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO Il Decreto Balduzzi - L. 8 novembre 2012 n.189 Art. 3 1 L'esercente

Dettagli

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI

Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI Brevi note sulla responsabilità del dipendente bancario verso i terzi ed il datore di lavoro. R.C. PROFESSIONALE BANCARI FONTI DELLA RESPONSABILITA La normativa vigente in materia 2 I fondamenti concettuali

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

Scelte gestionali e diligenza degli amministratori

Scelte gestionali e diligenza degli amministratori 7/2009 Il Caso Scelte gestionali e diligenza degli amministratori IN BREVE Una recentissima sentenza della Cassazione conferma il sistema della responsabilità degli amministratori di società delineato

Dettagli

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1)

Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) LE POLIZZE FIDEIUSSORIE INQUADRAMENTO GIURIDICO E TEMATICHE OPERATIVE AVV. MATTEO BET DOTTORE DI RICERCA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 0 Definizione, tipologie e struttura negoziale (1) E il contratto

Dettagli

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE 1 Premessa Un punto qualificante nella costruzione di un Modello di organizzazione e gestione, ex art. 6 e 7 del D.lgs 231/01, (di seguito Modello) è costituito dalla

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma, Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione Roma, OGGETTO: Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni - Attività di segnalazione

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 AMBITO ASSICURARSI COME. CIRCA IL PROBLEMA DELLA COLPA GRAVE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: PROBLEMI DI COPERTURA ASSICURATIVA. Responsabilità del

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti

Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE. Avv. Ramona Lucchetti Corso di Aggiornamento per R.S.P.P. e CSP/CSE Avv. Ramona Lucchetti D.Lgs n. 81/2008 D.Lgs n. 106/2009 SINERGIA LEGISLATIVA NELLA SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI SINERGIA DEI SOGGETTI INTERESSATI ALLA

Dettagli

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI

CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI RESPONSABILITA CIVILE PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI CONVENZIONE FP-CGIL POLIZZA DI PER COLPA GRAVE DEI DIPENDENTI DI ENTI PUBBLICI LUGLIO 2012 Oggetto della Convenzione (1) La polizza tutela il pubblico dipendente, in forza della sua iscrizione alla FP

Dettagli

DECRETO BALDUZZI E RESPONSABILITÀ

DECRETO BALDUZZI E RESPONSABILITÀ DECRETO BALDUZZI E RESPONSABILITÀ Assemblea TSRM Ferrara 28 maggio 2013 Avv. Roberta Li Calzi CONCETTO DI RESPONSABILITÀ Obbligo di rispondere di un'azione antigiuridica (contraria alle norme) cioè di

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni

LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE. Avv. Sibilla Santoni LA RESPONSABILITA CIVILE DELL ASSISTENTE SOCIALE Avv. Sibilla Santoni Società sempre più complessa e problematica necessità degli assistenti sociali di conoscere i rischi giuridici a cui vanno incontro

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita.

Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. PILLOLE DI GIURISPRUDENZA Colaci.it Si richiama l attenzione sulle seguenti sentenze del Consiglio di Stato,relative a questioni inerenti i concorsi pubblici e gli esami di maturita. Sentenza n.1740 del

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA E PRIVATA

INTRODUZIONE ALLA RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA E PRIVATA INTRODUZIONE ALLA RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA PUBBLICA E PRIVATA Avv.to Corrado Camilletti Alla memoria dell Avv.to Vincenzo Speciale Per struttura sanitaria si intende una organizzazione

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico Milano, 2 aprile 2013 Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico 1. Premessa 2. Norme cogenti e volontarie per l immissione di prodotti sul mercato

Dettagli

CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. I civ. 4 Marzo 2013, n 5297 (Pres. C.

CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. I civ. 4 Marzo 2013, n 5297 (Pres. C. CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE Corte di Cassazione Sez. I civ. 4 Marzo 2013, n 5297 (Pres. C. Carnevale; Rel. M.R. Cultrera) Avvocato e procuratore Avvocato Liquidazione dell onorario Cumulo di domanda

Dettagli

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.)

FATTI ILLECITI. Responsabilità da fatto illecito. (art. 2043 c.c.) Responsabilità da fatto illecito (art. 2043 c.c.) Qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno Responsabilità extra-contrattuale

Dettagli

I principi generali che regolano la responsabilità professionale del medico e dell odontoiatra

I principi generali che regolano la responsabilità professionale del medico e dell odontoiatra I principi generali che regolano la responsabilità professionale del medico e dell odontoiatra Lecco - 31-10 2009 - acuradi S. Fucci - giurista e bioeticista - sefucci@tiscali.it Principi generali della

Dettagli

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti.

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Commento di Confindustria Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Con sentenza del 13 febbraio 2014, resa nella causa C-596/12, la Corte di Giustizia

Dettagli

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO PISA, 13.04.2013 LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO OPINIONI A CONFRONTO IL PUNTO DI VISTA DEL BROKER ASSICURATIVO 1 Il contratto individuato dalla Corte di Cassazione quale fondamento della struttura

Dettagli

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici

Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici Obbligo di sicurezza sul lavoro cenni storici In passato, nel codice civile del 1865, non si conosceva la parola «sicurezza» nei luoghi di lavoro, ma si puniva il datore di lavoro che cagionava danno ai

Dettagli

02/03/2009. Premessa. Copyright: Evoluzione Ambiente C&F srl 2009

02/03/2009. Premessa. Copyright: Evoluzione Ambiente C&F srl 2009 I CONTRATTI DI TRASPORTO RIFIUTI CONSIDERAZIONI SUL TEMA Premessa Nell ambito della gestione rifiuti l attività di trasporto costituisce attività preminente dato che è connessa ad ogni singolo conferimento

Dettagli

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso.

L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. L assicurazione del rischio da prodotto difettoso. Dott.ssa Raffaella Tassinari Treviso, 13/04/2012 D o Perché la polizza RC Prodotti? Mutate tecnologie di produzione; Molteplicità di partecipanti al processo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori.

RISOLUZIONE N. 63/E. OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. RISOLUZIONE N. 63/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza d interpello Art. 1, comma 1, lettera d-bis) Obbligo di registrazione a carico dei mediatori. Con

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

STUDIO LEGALE BOGLIONE IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012

STUDIO LEGALE BOGLIONE IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012 A VV. I TALO PARTENZA IPOTESI DI RIFORMA DELLA RESPONSABILITÀ MEDICA E SCENARI ASSICURATIVI BOLOGNA 9 NOVEMBRE 2012 Il lontano passato: responsabilità extracontrattuale Il paziente che si riteneva danneggiato

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

DALL AUTONOMIA PROFESSIONALE ALLA RESPONSABILITA DEL TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO

DALL AUTONOMIA PROFESSIONALE ALLA RESPONSABILITA DEL TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO DALL AUTONOMIA PROFESSIONALE ALLA RESPONSABILITA DEL TECNICO DI LABORATORIO BIOMEDICO STUDIO LEGALE NODARO avv. Francesco Del Rio 25 Via Crescenzio 00193 Roma Tel. 06/68809743 r.a. Fax 06/68211161 e-mail:

Dettagli

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL QUALI SONO I DIRITTI DEL LAVORATORE VITTIMA DI INFORTUNIO? La prima missione di ANMIL è informare i lavoratori circa i loro diritti. La particolarità

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

La responsabilità civile

La responsabilità civile La responsabilità civile Responsabilità contrattuale (art. 1218 cc) Scaturisce da qualsiasi rapporto obbligatorio già precostituito. Il Medico generalista si obbliga ad eseguire una prestazione professionalmente

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

Compravendita: evizione parziale subita dal compratore dell immobile acquistato

Compravendita: evizione parziale subita dal compratore dell immobile acquistato STUDIO LEGALE INTERNAZIONALE AVV. ALFONSO MARRA GIURISTA LINGUISTA ABILITATO AL BILINGUISMO TEDESCO - ITALIANO DALLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO IDONEO ALL ESAME DI STATO DI COMPETENZA LINGUISTICA CINESE

Dettagli

La responsabilità da illeciti tributari

La responsabilità da illeciti tributari La responsabilità da illeciti tributari La disciplina della responsabilità amministrativa nei casi di violazioni che abbiano inciso sulla determinazione o sul pagamento del tributo è differente a seconda

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

OGGETTO: Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni. Problemi applicativi del D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507. Quesito.

OGGETTO: Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni. Problemi applicativi del D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507. Quesito. MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI Roma, 19 marzo 2007 UFFICIO FEDERALISMO FISCALE AREA I REPARTO V Prot. 11159/2006/DPF/UFF Alla Società XY OGGETTO: Imposta

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca

ICT SECURITY N. 49 NOVEMBRE 2006 MISURE IDONEE E MISURE MINIME: QUALE SICUREZZA, QUALI RESPONSABILITA. Autore: Daniela Rocca SOMMARIO Misure minime: il livello minimo di sicurezza Misure idonee: il livello opportuno di sicurezza Le responsabilità A tre anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D. Lgs. 196/2003 in materia

Dettagli

LA GARANZIA NEI RAPPORTI TRA AZIENDE (B2B)

LA GARANZIA NEI RAPPORTI TRA AZIENDE (B2B) LA GARANZIA NEI RAPPORTI TRA AZIENDE (B2B) Avvocato Maurizio Iorio, presidente di ANDEC Seminario organizzato da ANDEC Martedì 17 giugno 2014 Milano, Confcommercio - Corso Venezia 47 Sala Turismo LA GARANZIA

Dettagli

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa

La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa La Responsabilità Civile, Penale e Amministrativa a cura dell Avv. Elio Garibaldi 1 RECENTI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN ARGOMENTO DI RESPONSABILITA SANITARIA Responsabilità contrattuale

Dettagli

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate

OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Informativa per la clientela di studio N. 83 del 13.07.2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Movimentazioni bancarie non giustificate Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE BRUNO INZITARI INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE 1. Nelle operazioni di finanziamento che prevedono un piano di ammortamento, la restituzione del debito si realizza attraverso il pagamento

Dettagli

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009 RISOLUZINE N. 267/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 Operazioni esenti IVA Attività di intermediazione relative

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Il Contratto di Assicurazione

Il Contratto di Assicurazione Il Contratto di Assicurazione Concas Alessandra Il Contratto di Assicurazione, è un contratto mediante il quale una parte, che prende il nome di assicurato, versa all'altra parte, che prende il nome di

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 4 Dicembre 2014, n 25682 (Pres. F. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Controversia di lavoro

MASSIME LAVORO. Corte di Cassazione Sez. Lav. 4 Dicembre 2014, n 25682 (Pres. F. Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Controversia di lavoro MASSIME LAVORO Corte di Cassazione Sez. Lav. 4 Dicembre 2014, n 25682 (Pres. F. Roselli; Rel. A. Manna) Lavoro (rapporto di) Lavoro subordinato Controversia di lavoro Copia atti aziendali Licenziamento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 52 /E

RISOLUZIONE N. 52 /E RISOLUZIONE N. 52 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 maggio 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica Disciplina IVA delle prestazioni, rese alle imprese assicuratrici, di gestione degli attivi a copertura

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica

Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 363 09.12.2014 Cartelle per posta: prova dell avvenuta notifica Equitalia deve dimostrare che il plico raccomandato conteneva la cartella esattoriale

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per le petizioni COMUNICAZIONE AI MEMBRI PARLAMENTO EUROPEO 2004 Commissione per le petizioni 2009 21.10.2008 COMUNICAZIONE AI MEMBRI Oggetto: Petizione 1285/2007, presentata da Giovanni Maria Turra, cittadino italiano, a nome della Società Centro

Dettagli

LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA *

LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA * LA RESPONSABILITA MEDICA: RESPONSABILITA DEL MEDICO, RESPONSABILITA PER OMESSO CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITA DELLA STRUTTURA SANITARIA * * Avv. Natale Callipari Nell ambito della responsabilità medica,

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Quando si acquista un prodotto spesso ci si trova di fronte

Quando si acquista un prodotto spesso ci si trova di fronte Quando si acquista un prodotto spesso ci si trova di fronte ad inconvenienti quali il malfunzionamento o, in alcuni casi, il non-funzionamento del bene in questione. La prima cosa da fare è portare il

Dettagli

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo

Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo Modifiche alla disciplina del Credito al Consumo 1 Premessa Le modifiche in materia di Credito al Consumo sono volte: ad ampliare l ambito di applicazione della disciplina contenuta nel Testo Unico Bancario

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni

Profili sostanziali. Inquadramento generale. Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni Premessa...XIX Parte Prima Profili sostanziali Sezione Prima Inquadramento generale Le molte facce della responsabilità delle pubbliche amministrazioni 1. Considerazioni preliminari.... 5 2. La nozione

Dettagli

DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE

DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE DIRETTIVA 99/44/CE DIRETTIVA GARANZIE RELATORE: ing. Angelo Bernardini amm. del. C.L.L.A.T. spa CHE COSA E UNA DIRETTIVA EUROPEA La Comunità Europea emana delle Direttive per rendere uniformi i comportamenti

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio

NOTE SU. obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria. obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio NOTE SU obbligo di referto dell esercente la professione sanitaria obbligo di denuncia del pubblico ufficiale dell incaricato di pubblico servizio 1 È previsto dall art 365 codice penale quale delitto

Dettagli

Roma, 28 gennaio 2009

Roma, 28 gennaio 2009 RISOLUZIONE N. 23/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 gennaio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 plusvalenza da cessione di immobile allo stato

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706

Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Il danno tanatologico Cass. Sez. III 02 Luglio 2010 n 15706 Veronica Maina Valeria Mastrolembo Barnà Parti Familiari della vittima Generali Assicurazioni SpA T.R. Fatti Il minore viaggiava sul ciclomotore

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011

Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011 Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011 OGGETTO: D.P.R. 4 aprile 2001, n.235, Regolamento recante semplificazione del procedimento per il rilascio dell autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. SISTEMA DISCIPLINARE Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A. Versione: 3.0 Approvato con determinazione dell Amministratore Unico il 7 novembre 2014 MO231 - pag. 1 di 5 SISTEMA DISCIPLINARE 1. PREMESSA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 163/E

RISOLUZIONE N. 163/E RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 25 novembre 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.p.A. Con l interpello specificato

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Sistema Disciplinare e Sanzionatorio Contenuti 1. Introduzione... 3 1.1 Lavoratori dipendenti non Dirigenti... 3 1.2 Lavoratori dipendenti Dirigenti... 4 1.3 Misure nei confronti degli Amministratori e

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Il Principio della maturazione. Anno Accademico 2010/11

Il Principio della maturazione. Anno Accademico 2010/11 Il Principio della maturazione Anno Accademico 2010/11 Momento impositivo e definizione del presupposto oggettivo Ai fini Iva sia il momento impositivo sia il presupposto oggettivo (cessioni di beni e

Dettagli

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE di Saverio Linguanti E sempre più importante chiarire cosa significhi conformare l attività

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro 1 QUESITO Si chiede se un dirigente medico con incarico libero professionale sia pienamente autonomo nello svolgimento delle proprie mansioni nell ambito dell unità operativa di afferenza. Si chiede, inoltre,

Dettagli