Indicazioni metodologiche per l elaborazione della Tesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indicazioni metodologiche per l elaborazione della Tesi"

Transcript

1 Indicazioni metodologiche per l elaborazione della Tesi UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ROMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA PROVINCIALE SUPERIORE DI SANITÀ CLAUDIANA, BOLZANO Anno Accademico 2005/2006

2 Indicazioni metodologiche per l elaborazione della Tesi A cura di Prof.ssa Luisa Saiani DDSI Anna Brugnolli Dott.ssa Laura Cunico I DIHSMA Brigitte Stampfl Rivista e adattata da I DIHSMA M. Luisa Cavada Log. Vilma Gozzi Dr. Heike Wieser Brigitte Fleitz Johanna Demetz von Tschurtschenthaler Dr. Maurizio Grilli Dr. Helmuth Amor 2005 Scuola Provinciale Superiore di Sanità Claudiana, Bolzano Dicembre 2005 Questa guida è scaricabile dal sito internet: Scuola Superiore, Guide 2

3 Contenuti 1. Esame finale Tesi Premessa generale sulla finalità della Tesi Tipologia delle Tesi Suggerimenti per la preparazione della Tesi Formulare un quesito di ricerca (di studio o di revisione) Struttura della Tesi Norme editoriali Relatore, Correlatore e studente Consegna Tesi...12 Allegato 1 Piano di Tesi...13 Allegato 2 Richiesta al Direttore Sanitario...14 Anhang 3 Richiesta al Primario...16 Allegato 4 Consenso Informato...18 Allegato 5 Norme editoriali Università Cattolica, Roma Università Ferrara Università Verona

4 1. Esame finale L Esame finale, con valore di Esame di Stato abilitante alla professione, è organizzato in 2 sessioni definite dal Ministero dell Università annualmente con decreto e comprende le seguenti prove: - la dimostrazione di abilità pratiche (prova pratica) il superamento di questa prova è vincolante per essere ammessi alla discussione della tesi. - la presentazione e discussione di un elaborato (tesi di laurea) di natura teorico-applicativa-sperimentale, che verrà discussa davanti alla Commissione d'esame per la prova finale. 2. Tesi 2.1 Premessa generale sulla finalità della Tesi La Tesi è un occasione istituzionale in cui lo studente può dimostrare la propria capacità di pensiero e d elaborazione delle esperienze teorico-professionali ricevute nel corso del triennio. La Tesi di laurea consiste in una dissertazione scritta di natura teorico - applicativa - sperimentale, pertanto deve rappresentare un occasione formativa coerente con gli obiettivi didattici del curriculum formativo e pertinente allo specifico professionale. La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: - livello di approfondimento della tematica scelta, - accuratezza della metodologia adottata e qualità della bibliografia, - contributo critico del laureando. Gli argomenti della Tesi possono riguardare ogni campo ed aspetto relativo all ambito dello specifico professionale. Possono quindi essere oggetto di Tesi aspetti: - clinici - riabilitativi e/o abilitativi - preventivi - etici - relazionali - organizzativi es. : un elaborato relativo alla presentazione di uno o più casi clinici, di una ricerca sperimentale, di un progetto di gestione dei servizi specializzati, ecc. 4

5 2.2 Tipologia delle Tesi In relazione agli obiettivi che lo studente si prefigge, le tesi possono essere di diverso tipo: Revisione della letteratura su un particolare aspetto tecnico riabilitativo - organizzativo, su problema o tematica poco nota e/o controversa, allo scopo di elaborare indicazioni operative, evidenziare gli interventi di provata efficacia da quelli di dubbia efficacia e/o effettuare una sintesi e valutazione critica dell insieme della letteratura esaminata. Documentazione di esperienze applicative di modelli, metodi e strumenti ad una specifica situazione riabilitativa (per esempio nuovi modelli riabilitativi, strumenti per la valutazione mirata, strumenti per la pianificazione e documentazione del processo riabilitativo, applicazione di problem solving, analisi organizzativa ). Questa tipologia di tesi si propone di evidenziare l applicabilità e l utilità del modello-metodo-strumento per affrontare problemi o situazioni di competenza specifica professionale. Ricerca descrittiva è basata su un disegno di ricerca che esplora fenomeni e/o problemi riabilitativi, organizzativi, di valutazione della qualità, etc., allo scopo di produrre suggerimenti per la pratica. Possono essere anche riprodotte esperienze già presenti in letteratura con un approccio critico. 5

6 2.3 Suggerimenti per la preparazione della Tesi 1. scelta dell argomento; 2. definizione della situazione problematica e di una prima ipotesi o quesito essenziale ; 3. revisione della letteratura disponibile ( motori di ricerca e parole chiave) e consultazione di esperti per valutare la rilevanza e la fattibilità. Per la ricerca bibliografica (su testi, riviste, banche dati online, ecc.) è utile utilizzare un quesito formulato in modo completo (P= popolazione, I= intervento, O= outcome); 4. ridefinizione del quesito e redazione di un breve progetto da presentare al relatore (vedi scheda di progettazione della tesi allegata); 5. continuare la revisione della letteratura utilizzando prioritariamente fonti con filtri metodologici incorporati (Cochrane, PubMed, clinical evidence, ); 6. raccolta e schedatura del materiale bibliografico. Esempio di schema che potrebbe essere utile per la schedatura di articoli: AUTORE ANNO TIPO DI STUDIO OBIETTIVI POPOLAZIONE E CAMPIONE INTERVENTI OGGETTO DELLO STUDIO ESITI MISURATI RISULTATI NOTE RCT Pazienti anziani di medicina, neurologia Età media: T= 72 ( 68 80) C = 73 ( 67-79) N partecipanti T= 135 C= 418 Dimissioni pianificate dal medico e dall infermiere. (.) Durata della degenza ospedaliera Riaccettazione in Ospedale Stato di salute dopo la dimissione misurato con scala di Barthel (da 1 a 100) Note personali utili per la tesi ricavate dall articolo rispetto : conclusioni implicazioni per la pratica, limiti,. Esempi di schedatura per tesi infermieristica 6

7 2.4 Formulare un quesito di ricerca (di studio o di revisione) Per ogni situazione clinica si possono porre numerosi quesiti. La formulazione di quesiti che siano rilevanti ai problemi dei pazienti e che si prestino a trovare delle risposte è il punto più cruciale e più difficile per il clinico. È qui che entrano in gioco l esperienza, la competenza clinica e la considerazione dei valori e delle preferenze del paziente. Formulare la domanda di ricerca sembra semplice, ma non lo è. Una volta che lo studente ha deciso la domanda di ricerca, questa deve essere focalizzata bene, altrimenti si rischia di perdersi in ricerche della letteratura lunghe e complicate con il risultato di rintracciare troppo materiale, irrilevante e/o indifferenziato. Vi sono tre componenti fondamentali di una domanda di ricerca ben focalizzata: a. la popolazione, b. l intervento, c. gli indicatori di risultato o outcomes. Per capire qual è la popolazione, l intervento e l outcome ci dobbiamo chiedere: 1. di chi vorrei occuparmi?, di individui, famiglie o gruppi?, di un particolare sesso o età?, di una particolare condizione di salute?; 2. quale intervento vorrei studiare o applicare (di prevenzione, abilitativo e/o riabilitativo, di supporto emotivo o relazionale, tecnico, assistenziale, organizzativo, )? 3. quali sono i risultati che mi interessano? 7

8 3. Struttura della Tesi Le parti che costituiscono la struttura di una tesi sono: TITOLO INDICE Deve essere concordato con il Relatore, breve, incisivo e deve richiamare il nucleo centrale della Tesi. Generalmente è suddiviso in capitoli, sottocapitoli e paragrafi, che devono essere evidenziati con la stessa numerazione, con le stesse pagine e con le stesse parole presenti nel testo. Es. 1 xxxxxxxx xxxx xxxx profilo neurologico e assessment del paziente in stato di coma strumenti diagnostici...10 L indice ha lo scopo di fornire uno sguardo d insieme preciso di tutto il lavoro e deve essere sufficientemente descrittivo, contestualizzato e contenere le divisioni principali del lavoro INTRODUZIONE PRESENTAZIONE (CAPITOLI DELLA TESI): A) RISULTATI DELLA REVISIONE O B) QUADRO TEORICO NELLO STUDIO DI RICERCA E come una lettera d accompagnamento con la quale si affida il proprio lavoro al lettore e al suo giudizio. In genere si redige a fine stesura, non supera le 2-3 pagine e contiene il piano della tesi: - descrizione del problema, definizione, incidenza, contesto nel quale si sviluppa; - lo scopo o finalità della tesi (ipotesi o quesiti) - l organizzazione interna della tesi e il percorso seguito - l ambito e i limiti dello studio di ricerca o bibliografico È ricavata in base alla revisione della letteratura e rappresenta la presentazione e rassegna critica delle conoscenze disponibili rispetto all argomento. Può essere suddivisa per temi. Nella revisione della letteratura (A) è una rassegna sintetica, con apporto critico, delle conoscenze sull argomento scelto attraverso l identificazione, raccolta, lettura e critica dei lavori scientifici più rilevanti e qualificati. Il formato dovrebbe essere sostanzialmente quello di una review (rassegna) su di un argomento. E importante indicare: - se la letteratura è collegata direttamente all argomento oppure se è di carattere generale - e se è in accordo o se ci sono dei dati risultati contrastanti o aspetti irrisolti. In questa sezione vanno eventualmente inserite le tabelle sugli aspetti più significativi. Le tabelle devono essere inserite nel corpo del testo, devono essere numerate, devono avere un riferimento all interno del testo, devono avere un titolo e devono essere sufficientemente chiare. Nello studio di ricerca (B): La Revisione della letteratura o la struttura teorica devono chiarire i fondamenti teorici e pratici del problema di ricerca: - descrizione del quadro concettuale, - definizione del problema - definizione dei concetti sottoposti ad indagine. 8

9 MATERIALI E METODI SE STUDIO DI RICERCA (B) E la descrizione del lavoro svolto dallo studente. I titoli o sottotitoli devono essere adattati in base al tipo di tesi In una tesi di ricerca (B) i materiali e metodi evidenzieranno le caratteristiche e modalità di selezione del campione, la descrizione del disegno di studio,.ecc.. RISULTATI SE STUDIO DI RICERCA (B) CONCLUSIONI In una tesi di ricerca (B) nella sezione risultati e commento si inseriscono le tabelle sugli aspetti più significativi. Le tabelle devono essere inserite nel corpo del testo, devono essere numerate, devono avere un riferimento all interno del testo, devono avere un titolo e devono essere sufficientemente chiare. In una revisione della letteratura (A): si evidenzierà una analisi critica delle evidenze, problematiche emerse dalla revisione. Le conclusioni sono riferite alla premessa, contengono il riepilogo delle conclusioni parziali ricavate alla fine dei vari capitoli e altre sintesi finali. Vengono inoltre evidenziate le implicazioni per la pratica (è possibile un cambiamento della pratica? Questi cambiamenti possono essere realizzati? Se sì descrivere come. Se no, descrivere il motivo. L utilizzo di un modello concettuale, di un modello organizzativo,ecc.: quale utilità per la pratica riabilitativa? È possibile applicarlo? I risultati dello studio possono essere inseriti-applicati in un percorso di riabilitazione?) BIBLIOGRAFIA vedere le norme editoriali (capitolo 4.) ALLEGATI REVISIONE CRITICA DI AUTO- CONTROLLO DELLO STUDENTE Possono essere schemi, strumenti utilizzati per la raccolta dati. Gli allegati vanno numerati e nel testo deve essere inserita la nota di rimando. es. : xxxx (allegato 1) Si suggerisce una griglia che può aiutare lo studente nell'autovalutazione del proprio elaborato: - Titolo: contiene la parola chiave? Corrisponde ai contenuti? - Struttura del lavoro: le divisioni del testo sono logiche? Le parti sono proporzionate? - Introduzione o premessa: è dichiarato l oggetto o il tema? Sono dichiarati gli obiettivi? E indicata l articolazione del lavoro? - Corpo o parte centrale: la stesura è ricca, esauriente, completa dal punto di vista dei contenuti? Gli argomenti trattati sono strutturati e connessi tra loro? Vengono sottolineati i punti problematici? Vi è un utilizzo corretto delle fonti bibliografiche? - Conclusione: vengono sintetizzati i risultati? Vengono evidenziati elementi di criticità, problemi aperti o nuove piste di ricerca? - Bibliografia: è sufficiente? Completa e articolata? Corretta dal punto di vista formale? 9

10 4. Norme editoriali vedi anche allegato 5 Il sistema citazione e referenze di Harvard Citazioni nel testo: nel sistema Harvard i lavori citati sono denotati da un numero arabo. Nell elenco bibliografico i nomi degli autori vanno messi e numerati in ordine alfabetico sulla base del cognome del primo autore. Nel testo gli autori sono citati con questo numero che corrisponderà sempre alla stessa pubblicazione. Se lungo il testo lo scrivente riutilizzerà la stessa fonte assegnerà nuovamente questo numero. Il titolo della rivista deve essere scritto per intero. La citazione bibliografica segue questo ordine: cognome autore, iniziale nome, anno di pubblicazione fra parentesi: titolo dell articolo. titolo della rivista per intero in corsivo, volume (fascicolo fra parentesi): pagina Situazioni Articolo di rivista Articolo di rivista con sei o più autori Stile di Citazione Biel, M., Eastwood, J.A., Muenzen, P., & Greenberg, S. (1999). Evolving trends in critical care nursing practice: Results of a certification role delineation study. American Journal of Critical Care, 8, Dunn, S.V., Lawson, D., Robertson, S., Underwood, M., Clark, R., Valentine, T., Walker, N.,Wilson-Row, C., Crowder, K., & Herewane, D. (2000). The development of competency standards for specialist critical care nurses. Journal of Advanced Nursing, 31, Articolo in rivista impaginata in Kennedy-Schwarz, J. (2000). Pain management: A moral imperative. American fascicoli Journal of Nursing, 100(8), Articolo di rivista senza autore A new code of ethics for nurses: ANA s Code of Ethics Project Task Force (2000). American Journal of Nursing, 100(7), Articolo di rivista con una American Association of Colleges of Nursing (2000). Distance technology in Organizzazione come Autore nursing education: Assessing a new frontier. Journal of Professional Nursing, 16, Libro - da editori - da autori Capitolo di un libro Documento elettronico Referenze di leggi, documenti, atti, siti Kovner, A.R., & Jonas, S. (Eds.). (1999). Jonas and Kovner s health care delivery in the United States (6th ed.). New York: Springer. Oermann, M.H., & Gaberson, K. (1998). Evaluation and testing in nursing education. NewYork: Springer. Weitzman, B.C. (1999). Improving quality of care. In A.R. Kovner & S. Jonas (Eds.), Jonas and Kovner s health care delivery in the United States (6th ed., pp ). New York: Springer. Certification. (2000). NursingCenter.com. [On-line]. Available: career/certification.cfm. Accessed September 3, Gesetzesvertretendes Dekret vom 23. März 2003 Nr. 32. Disposizioni urgenti per contrastare gli illeciti nel settore sanitario (Gesetzesanzeiger, Allgemeine Reihe, 4. März 2003, Nr. 52). 10

11 5. Relatore, Correlatore e studente Il Relatore deve appartenere al Corpo docente del Corso di Laurea (formalmente incaricato). Il Correlatore può essere un docente o un esperto esterno segnalato dal Relatore. Il Relatore riceve dallo studente la proposta della tesi; affida a lui i compiti atti alla stesura, è il garante della qualità della tesi in quanto guida e supervisiona direttamente, regolarmente ed in modo continuativo il lavoro e richiede al/ai Responsabile/i del Servizio l autorizzazione per la raccolta dati: - sia in caso di un indagine (con operatori o con pazienti), - che nel caso di applicazione di un modello assistenziale - riabilitativo ad un paziente (situazione assistenziale - riabilitativa reale), - che in caso di ricerca dati su cartelle cliniche. E compito dello studente: - la stesura guidata di un progetto di tesi (vedi allegato 1), - la ricerca delle fonti e la stesura della stessa, - garantire la riservatezza dei dati raccolti ed il segreto professionale, - chiedere l autorizzazione al Direttore Sanitario ed al Primario del reparto nel quale viene svolta l indagine (sia su pazienti, che su operatori sanitari, che su documentazione clinica), informare la Direzione Infermieristica, - vedi allegato 2 + 3; - garantire la corretta conservazione dei dati raccolti, - chiedere il consenso informato nel caso di attività con pazienti o famigliari (allegato 4), - coinvolgere l equipe e redigere una sintesi del lavoro da consegnare al Responsabile del Servizio. Il Correlatore - cultore della materia - su incarico del Relatore collabora a guidare lo studente nel lavoro di preparazione e di stesura della tesi e garantisce anch egli la qualità della tesi. 11

12 Contratto tra docente e studente - concordare i tempi di produzione del lavoro e stabilire le scadenze degli incontri, - alcuni giorni prima dell'appuntamento consegnare al relatore i capitoli complessivi del lavoro dattiloscritti e una copia delle fonti bibliografiche per permettere correzioni, - dare sempre l indice sommario del lavoro, - fare le citazioni complete in modo che il relatore le corregga se sono scorrette. 6. Consegna Tesi - 1 copia resta allo studente - 1 copia per l Università se richiesta (da consegnare alla Coordinatrice delle attività formative professionalizzanti) - 1 copia per la biblioteca della Claudiana in forma cartacea - 1 copia in forma digitale (in un unico file formato PDF *) - 1 copia al Relatore - 1 copia al Correlatore - seguire le indicazione del proprio coordinatore * Sul CD-Rom deve essere segnato il nome del laureando, titolo ed anno di compilazione della tesi. Il supporto elettronico con copia della tesi va consegnato alla biblioteca, la quale provvederà alla archiviazione della tesi nel server comune riservato ai documenti. Ad ogni studente è inoltre richiesta l elaborazione di un ABSTRACT, che deve essere in lingua italiana anche qualora la tesi sia stata redatta in lingua tedesca, e deve essere inserito nella tesi. 12

13 Allegato 1 Piano di Tesi STUDENTE/SSA - STUDENT/IN: RELATORE - ERSTBETREUER: CORRELATORE - ZWEITBETREUER: TITOLO TESI - TITEL DER LAUREATSARBEIT: IN ITALIANO AUF ITALIENISCH IN TEDESCO AUF DEUTSCH OBIETTIVI - ZIELE: RISULTATI ATTESI (cosa si cerca di dimostrare): ERWARTETE ERGEBNISSE (was will man nachweisen): INDICAZIONE DEGLI ARGOMENTI DA TRATTARE ed IPOTESI DI METODOLOGIA DI LAVORO: ANGABE ZU DEN INHALTEN ARBEITSHYPOTHESE und METHODEN: Questo allegato è a disposizione in formato WORD sul Server degli studenti 13

14 Allegato 2 Richiesta al Direttore Sanitario Al Direttore Sanitario dell A.S. (Nome e cognome) p. c. al Direttore Infemieristico dell A.S. (Nome e cognome) Oggetto: richiesta di autorizzazione nella/e unità operative: (specificare quale/i) Il sottoscritto studente laureando del Corso di Laurea in della Scuola Provinciale Superiore di Sanità di Bolzano Claudiana, nel corso dell elaborazione della propria tesi di Laurea: TITOLO RELATORE richiede l autorizzazione ad effettuare indagini su cartelle cliniche - somministrare questionari - effettuare interviste - effettuare valutazioni su pazienti - altri tipi di indagini: a: specificare la tipologia di utenti presso specificare dove. Gli utenti verranno reclutati con la seguente modalità: (spiegare in che modo verranno contattati i pazienti) I dati raccolti verranno gestiti in forma anonima e sarà garantito ad ogni utente contattato il rispetto della privacy. Agli utenti verranno chiaramente spiegati l obiettivo ed i contenuti dell indagine e verrà loro richiesto un consenso scritto. Distinti saluti firma dello studente Questo allegato è a disposizione in formato WORD sul Server degli studenti 14

15 Richiesta vista da: 1) Relatore della Tesi 2) Coordinatore delle attività formative professionalizzanti 3) Coordinatore Scientifico del corso Allegati: 1) Piano di Tesi 2) Lettera informativa 3) Questionario 4) Traccia intervista Recapito: 1) dello studente (indirizzo completo, telefono, ) 2) del Relatore (nome e cognome, indirizzo completo, telefono, ) 3) del Coordinatore delle attività formative professionalizzanti 15

16 Anhang 3 Richiesta al Primario Al Primario dell unità operativa / servizio (Nome e cognome) p. c. al Coordinatore dell unità operativa / servizio (Nome e cognome) Oggetto: richiesta di autorizzazione nella/e unità operative: (specificare quale/i) Il sottoscritto studente laureando del Corso di Laurea in della Scuola Provinciale Superiore di Sanità di Bolzano Claudiana, nel corso dell elaborazione della propria tesi di Laurea: TITOLO RELATORE in seguito a riscontro favorevole da parte della Direzione Sanitaria aziendale richiede l autorizzazione ad effettuare indagini su cartelle cliniche - somministrare questionari - effettuare interviste - effettuare valutazioni su pazienti - altri tipi di indagini: a: specificare la tipologia di utenti presso specificare dove. Gli utenti verranno reclutati con la seguente modalità: (spiegare in che modo verranno contattati i pazienti) I dati raccolti verranno gestiti in forma anonima e sarà garantito ad ogni utente contattato il rispetto della privacy. Agli utenti verranno chiaramente spiegati l obiettivo ed i contenuti dell indagine e verrà loro richiesto un consenso scritto. Distinti saluti firma dello studente Questo allegato è a disposizione in formato WORD sul Server degli studenti 16

17 Richiesta vista da: 1) Relatore della Tesi 2) Coordinatore delle attività formative professionalizzanti 3) Coordinatore Scientifico del corso Allegati: 1) copia dell autorizzazione da parte della Direzione Sanitaria / Direzione Infermieristica 2) Piano di Tesi 3) Lettera informativa 4) Questionario 5) Traccia intervista Recapito: 1) dello studente (indirizzo completo, telefono, ) 2) del Relatore (nome e cognome, indirizzo completo, telefono, ) 3) del Coordinatore delle attività formative professionalizzanti 17

18 Allegato 4 Consenso Informato CONSENSO INFORMATO Oggetto: raccolta di dati nell ambito dell elaborazione della tesi di laurea TITOLO STUDENTE tramite: - somministrazione di questionari - interviste - valutazioni su pazienti - altri tipi di indagine (specificare solo il tipo di indagine che viene effettuata) Il sottoscritto nato il (se l indagine è su minori) genitore del minore dichiara - di essere stato informato dallo studente..laureando del Corso di..della Scuola Provinciale Superiore di Sanità di Bolzano Claudiana, sia sui contenuti, che sugli obiettivi della tesi che sta elaborando, - di essere stato informato che i dati raccolti verranno gestiti in forma anonima e che sarà garantito il rispetto della sua privacy, - di acconsentire all utilizzo dei dati raccolti tramite l indagine in oggetto. firma dell utente firma dello studente Bolzano Questo allegato è a disposizione in formato WORD sul Server degli studenti 18

19 Allegato 5 Norme editoriali 5.1 Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli, Roma FORMATO CRITERI DI IMPAGINAZIONE - non più di 25 righe per pagina - giustificato - foglio formato A4 - bordi: margine superiore: 4 cm. margine inferiore: 3 cm. margine sinistro: 4 cm. margine destro: 2,5 cm. interlinea: 1,5 - numerazione delle pagine a piè pagina al centro, le pagine relative alla copertina e all indice non vanno numerate. - tipo di carattere : Time New Romans o Arial - dimensioni del carattere n i capitoli con numerazione romana - tabelle e figure in numeri arabi in ordine progressivo generale per tutta la tesi La copertina deve essere riprodotta in ogni volume in duplice copia: - la prima stampata sul cartoncino (rilegatura), - la seconda stampata su foglio A4 (1 pagina interna della tesi), che dovrà essere firmata dal Relatore e dal Correlatore prima della consegna della Tesi. ICONOGRAFIE Le tabelle, i grafici, le figure e le foto vanno inserite nel testo in prossimità del punto in cui sono citate. Le tabelle devono essere numerate progressivamente di solito con un numero romano (I, II, III,) ed avere un riferimento all interno del testo, devono inoltre avere un titolo ed essere sufficientemente chiare. Non devono infine eccedere il profilo del corpo del testo. Le tabelle e i grafici vanno generalmente utilizzati solo per gli aspetti più significativi. COPERTINA Vedi Fac Simile (pagina seguente) 19

20 Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - ROMA - Landesfachhochschule für Gesundheitsberufe Scuola Provinciale Superiore di Sanità - Claudiana -BOZEN- - BOLZANO - CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LAUREATSSTUDIENGANG FÜR TESI DI LAUREA / LAUREATSARBEIT (scrivere il TITOLO in italiano e tedesco) (den TITEL in italienischer und in deutscher Sprache schreiben) Relatore / ErstbetreuerIn: Dr. Correlatore / ZweitbetreuerIn: Dr. Laureando / VerfasserIn der Laureatsarbeit Anno Accademico / Akademisches Jahr 2004/

21 5.2 Università Ferrara, Facoltà di Medicina e Chirurgia Formato: - cartella standard formato A4 - scrittura in fronte e retro - almeno 25 righe per facciata escluse le note - ultima pagina firmata (alla fine del testo e prima della bibliografia) dal laureando e dal Relatore Copertina: - in cartoncino leggero, - rilegatura a colla e non a spirale - frontespizio firmato dal laureando e dal Relatore in originale (non verranno accettati frontespizi con firme fotocopiate) 21

22 5.3 Università Verona, Facoltà di Medicina e Chirurgia Formato E quello di una cartella standard: formato A4 Carattere consigliato: Arial pti 12; Times New Roman, pti 12 o simili. Interlinea: 1,5 Il numero massimo di righe per pagina dovrà essere di righe con i seguenti margini: sinistro 4 cm; destro 2.5 cm; superiore ed inferiore 3 cm Stampato fronte-retro Tutte le pagine vanno numerate progressivamente in alto o in basso centrato. Le pagine relative alla copertina e all indice non vanno numerate. La copertina deve essere riprodotta in duplice copia, la prima riprodotta in cartoncino leggero, la seconda (pagina interna) deve essere firmata dal Relatore e dal Correlatore prima della consegna della Tesi. Iconografie Le tabelle, figure,...vanno inserite nel testo e nella più prossima vicinanza al punto del testo in cui sono citate. Le tabelle devono essere numerate progressivamente di solito con un numero romano (I, II, III,) ed avere un riferimento all interno del testo, devono inoltre avere un titolo ed essere sufficientemente chiare. Non devono eccedere il profilo del corpo del testo. Le tabelle o grafici vanno utilizzati solo per gli aspetti più significativi ( 2-3 tab.) Copertina Fac Simile UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA TITOLO Relatore: Correlatore: Laureando... ANNO ACCADEMICO -. 22

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL TUTOR CLINICO NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL TUTOR CLINICO NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL TUTOR CLINICO NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE INDICAZIONI METODOLOGICHE PER L ELABORATO FINALE 1 INDICE: 1. ESAME FINALE: ELABORATO...

Dettagli

lo schema di partenza

lo schema di partenza COSTRUZIONE DELLA TESI DI LAUREA lo schema di partenza Inquadrare l argomento Individuare l oggetto della ricerca Argomentare ogni affermazione Documentare correttamente i supporti tecnologici e bibliografici

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II VADEMECUM DEL TESISTA PREMESSA Questo scritto costituisce un supporto alla stesura dell elaborato finale. Per questo motivo, ciascun candidato è tenuto a prenderne visione prima di procedere alla redazione

Dettagli

Guida all elaborazione della Tesi

Guida all elaborazione della Tesi Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Corso di Laurea in Infermieristica Sedi Torino (Città della Salute, TO2, TO4) Guida all elaborazione

Dettagli

ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER AMBITO SANITARIO

ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER AMBITO SANITARIO ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER AMBITO SANITARIO Management per il coordinamento delle professioni socio-sanitarie- 1 livello Gestione e coordinamento dell area socio-sanitaria- 1 livello Management per

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA 1) COPERTINA E FRONTESPIZIO Devono recare indicazione Università Telematica e-campus (senza logo), Facoltà di.., Titolo della tesi, Nome e Cognome del Relatore

Dettagli

ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER

ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER ISTRUZIONI REDAZIONE TESI MASTER 1) COPERTINA E FRONTESPIZIO La copertina dovrà riportare i seguenti dati (vedi ALLEGATO A): Università Telematica e-campus, Master in Titolo della Tesi Nome e Cognome del

Dettagli

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune Concorso Regionale di borsa di studio per la ricerca infermieristica - 1 edizione anno 2007 La ricerca infermieristica: uno strumento per il cambiamento della pratica comune. Il coordinamento dei Collegi

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

C.d.L in Infermieristica Sede formativa di RIMINI

C.d.L in Infermieristica Sede formativa di RIMINI Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Campus di Rimini C.d.L in Sede formativa di RIMINI Progetto di orientamento propedeutico all 'apprendimento clinico-assistenziale per gli

Dettagli

Assistenza e consulenza per tesi di laurea

Assistenza e consulenza per tesi di laurea Assistenza e consulenza per tesi di laurea Sede: Cosenza (in aula ed in videoconferenza) Destinatari Studenti universitari/laureandi per assistenza e consulenza per tesi di laurea in tutte le materie giuridiche

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER / PERFEZIONAMENTO IN

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA MASTER / PERFEZIONAMENTO IN NORME GENERALI CONSEGNA TESI PER GLI STUDENTI ISCRITTI AI MASTER E PERFEZIONAMENTI DELL UNIVERSITA DI ROMA I RELATORI devono essere DUE di cui: un Laureato Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Università degli Studi di Urbino Carlo Bo DIPARTIMENTO DI STUDI INTERNAZIONALI (DISTI) SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA Cos èla tesi di laurea? Alla fine del

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

STRUTTURA DELLE TESI

STRUTTURA DELLE TESI Master in: Management per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie Tecniche A.A. 2010/2011 STRUTTURA DELLE TESI La modalità di svolgimento della prova finale consiste nella presentazione orale

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Regolamento per la gestione, tenuta e tutela delle tesi dell Università degli Studi Salerno INDICE CAPO I PRINCIPI, AMBITO DI APPLICAZIONE, DEFINIZIONI...

Dettagli

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE

INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE Dipartimento per le Attività Bibliotecarie Documentali e per l Informazione Servizio Educazione e Formazione Ambientale INDICAZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI STAGE DI FORMAZIONE AMBIENTALE A cura

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate Regolamento per la prova finale dei corsi di studio in Culture delle Lingue moderne e del Turismo (L-11) e Comunicazione linguistica

Dettagli

REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA

REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA REGOLAMENTO DI FACOLTA PER LA PROVA FINALE DEGLI ESAMI DI LAUREA Il Preside, richiamato l art. 35 del regolamento didattico di Ateneo, nonchè l importanza degli esami di laurea e la necessità di addivenire

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA

PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale classe 84/S Economia aziendale classe LM 77 Economia aziendale quadriennale Giurisprudenza classe LMG/01 Giurisprudenza classe 22/S -Giurisprudenza

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Linee guida per la stesura RELAZIONE FINALE di TIROCINIO

Linee guida per la stesura RELAZIONE FINALE di TIROCINIO Linee guida per la stesura RELAZIONE FINALE di TIROCINIO Premessa Il tirocinio rappresenta per lo studente un occasione importante per venire a contatto con il mondo del lavoro, frequentando aziende/enti

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA Luglio, 2012 1 0. PREMESSA Le tesi di laurea essere di due tipi: Tesi di Ricerca Sperimentale: lavori che si caratterizzano per la raccolta e/o l'analisi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare: ADEMPIMENTI PER LAUREANDI Scadenze da rispettare per potersi laureare: 1) Prima della consegna della domanda di laurea il laureando dovrà accedere al sito di AlmaLaurea (http://www.unica.it/almalaurea),

Dettagli

Linee guida per la stesura RELAZIONE FINALE di TIROCINIO

Linee guida per la stesura RELAZIONE FINALE di TIROCINIO Linee guida per la stesura RELAZIONE FINALE di TIROCINIO Premessa Il tirocinio rappresenta per lo studente un occasione importante per venire a contatto con il mondo del lavoro, frequentando aziende/enti

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Esame di professione per esperta in sviluppo immobiliare / esperto in sviluppo immobiliare Guida alla stesura del lavoro di progetto

Esame di professione per esperta in sviluppo immobiliare / esperto in sviluppo immobiliare Guida alla stesura del lavoro di progetto Esame di professione per esperta in sviluppo immobiliare / esperto in sviluppo immobiliare Guida alla stesura del lavoro di progetto Basata sulle istruzioni per lo svolgimento dell'esame di professione

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese

Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese Scrivere la tesi di laurea Una premessa Il lavoro di tesi, oltre ad essere un documento amministrativo ufficiale, è un opera dell

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale Premessa Il CCS Energetica recepisce il Regolamento della Prova Finale della

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA OBIETTIVI E SIGNIFICATO La preparazione della tesi di Laurea è un importante opportunità attraverso cui lo studente può esprimere le proprie capacità

Dettagli

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C.

GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. GUIDA DI UTILIZZO DEL SITO G.I.D.D.C. Il sito G.I.D.D.C. Gruppo Italiano Docenti di Diritto Canonico (Associazione Canonistica Italiana) consente di gestire i contributi e le informazione relative. L indirizzo

Dettagli

Guida per la stesura della tesi compilativa. Corso di Laurea in Infermieristica - sede di Aosta Anno Accademico 2012/2013

Guida per la stesura della tesi compilativa. Corso di Laurea in Infermieristica - sede di Aosta Anno Accademico 2012/2013 Guida per la stesura della tesi compilativa Corso di Laurea in Infermieristica - sede di Aosta Anno Accademico 2012/2013 Revisione gennaio 2013 1 Questa Guida alla Tesi è rivolta agli Studenti del Corso

Dettagli

ISTRUZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DEL REPORT

ISTRUZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DEL REPORT Corso di Laurea in Statistica Insegnamento di Statistica Economica a.a. 2015 2016 Docente Fabrizio Cipollini ISTRUZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DEL REPORT INDICAZIONI GENERALI Il report è necessario

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

con il patrocinio di

con il patrocinio di con il patrocinio di { CORSI DI FORMAZIONE PER IL VOLONTARIATO - 3 QUADRIMESTRE 2011 } Il Cesvov - Centro di Servizi per il Volontariato della provincia di Varese propone, per il terzo quadrimestre del

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Avviso 18/2015 per il reclutamento di docenti/consulenti per il conferimento di incarichi di docenza all interno del catalogo corsi AREA Science Park.

Avviso 18/2015 per il reclutamento di docenti/consulenti per il conferimento di incarichi di docenza all interno del catalogo corsi AREA Science Park. Avviso 18/2015 per il reclutamento di docenti/consulenti per il conferimento di incarichi di docenza all interno del catalogo corsi AREA Science Park. Articolo 1 Oggetto L Ufficio Formazione per le Imprese

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000

REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 REGOLAMENTO PER LA VERIFICA DEL LIVELLO DI APPLICAZIONE DELLA LINEA GUIDA ISO 26000 Valido dal 29 Dicembre 2014 RINA Services S.p.A. Via Corsica, 12 16128 Genova Tel. +39 010 53851 Fax +39 010 5351000

Dettagli

FORMAZIONE INTERACTIVE

FORMAZIONE INTERACTIVE FORMAZIONE INTERACTIVE CORSI ONLINE PER DIPENDENTI E COLLABORATORI DI STUDIO CON VIDEO IN DIRETTA E IN DIFFERITA FEBBRAIO DICEMBRE 2014 LE CARATTERISTICHE LA STRUTTURA E LA DURATA Formazione Interactive

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO CLIL DA 20 CFU (Teacher Training on Content and Language Integrated Learning) PROGETTO FORMATIVO DI TIROCINIO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO CLIL DA 20 CFU (Teacher Training on Content and Language Integrated Learning) PROGETTO FORMATIVO DI TIROCINIO CORSO DI PERFEZIONAMENTO CLIL DA 20 CFU (Teacher Training on Content and Language Integrated Learning) PROGETTO FORMATIVO DI TIROCINIO Nome dello studente:. Numero matr... Nome del tutor con contratto

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA IIS V. Benini Prof. Marco Menna 1 NORME PER LO SVOLGIMENTO DEL COLLOQUIO D ESAME O.M. 37/2014, ART. 16 c. 2. Il colloquio ha inizio con un argomento

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

Collegio di Ingegneria Gestionale. Organizzazione tirocini laurea triennale

Collegio di Ingegneria Gestionale. Organizzazione tirocini laurea triennale Collegio di Ingegneria Gestionale Organizzazione tirocini laurea triennale Informazioni reperibili sul sito del Politecnico Ufficio Stage & Job placement http://stagejob.polito.it/ Scheda istituzionale

Dettagli

Servizio Tirocini. Facoltà di Psicologia. A cura dell Ufficio Tirocini

Servizio Tirocini. Facoltà di Psicologia. A cura dell Ufficio Tirocini Servizio Tirocini Facoltà di Psicologia A cura dell Ufficio Tirocini 1 Per accedere al Sistema Tirocini della Facoltà di Psicologia, la prima volta, dovrai inserire nel riquadro LOGIN situato nella parte

Dettagli

Linee guida per la redazione della tesi di laurea Corsi di laurea specialistica e magistrale A.A. 2007/08

Linee guida per la redazione della tesi di laurea Corsi di laurea specialistica e magistrale A.A. 2007/08 Linee guida per la redazione della tesi di laurea Corsi di laurea specialistica e magistrale A.A. 2007/08 Indice Presentazione 4 Norme per il Corso di laurea specialistica in Disegno industriale del prodotto

Dettagli

Guida per la compilazione on line del. modulo di assegnazione dell elaborato finale

Guida per la compilazione on line del. modulo di assegnazione dell elaborato finale Guida per la compilazione on line del modulo di assegnazione dell elaborato finale 1 INDICE INTRODUZIONE... 3 1. INSERIMENTO MODULO ASSEGNAZIONE ELABORATO FINALE / TESI... 4 2. FAQ...13 2 INTRODUZIONE

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive

La Ricerca Infermieristica: Stato dell arte e prospettive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche Coordinatore Didattico: Prof. Giancarlo Di Vella aa 2011/2012 Tesi Sperimentale

Dettagli

Facoltà Teologica del Triveneto Secondo ciclo. Biennio di specializzazione in Teologia Pastorale e Teologia Spirituale

Facoltà Teologica del Triveneto Secondo ciclo. Biennio di specializzazione in Teologia Pastorale e Teologia Spirituale Facoltà Teologica del Triveneto Secondo ciclo Biennio di specializzazione in Teologia Pastorale e Teologia Spirituale Modulistica per la presentazione del Progetto Tesi Ver. 2014.07.17 In questo documento

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Guida alla consegna del PGT in formato digitale

Guida alla consegna del PGT in formato digitale Guida alla consegna del PGT in formato digitale Per ogni informazione, per i link ai siti degli archivi documentali e per scaricare tutti i documenti e le specifiche tecniche, fare riferimento al sito:

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

2 TIPOLOGIE DI 3 CFU ELABORATO FINALE. Tipologia a) Tipologia b)

2 TIPOLOGIE DI 3 CFU ELABORATO FINALE. Tipologia a) Tipologia b) 2 TIPOLOGIE DI ELABORATO FINALE 3 CFU Tipologia a) Tipologia b) Compilativa breve «Tratta in breve un argomento molto specifico» Es. Comparazione del tenore in lipidi tra snack dolci e salati Tesi sperimentale

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA Lamezia Terme 88046 via Coschi 72/b interno 1 telefono e fax 0968/201908 Codice Fiscale 92003410799 FORMAZIONE SPECIFICA STRUMENTI

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09

Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09 Università degli Studi di Pavia Insegnamento di Tecnologia Meccanica Anno accademico 2008-09 MODIFICA REGOLE PROGETTO CAUSA NEVE Volevo scusarmi per la mia assenza ma la neve mi ha impedito di raggiungere

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE DI FIRENZE ISTITUTO PROF.LE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE Via delle Cascine n. 11 50144 - FIRENZE Scheda di progetto prevista

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C. ISIS C. FACCHINETTI : GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI PROCEDURA GESTIONE QUALITA FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI RGQ RGQ DS DATE 25/05/11 25/05/11 25/05/11 NOMINATIVO ANNA MARIA BRESSAN CARLO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO TABELLA A

INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO TABELLA A INDICAZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODULO Il presente modulo può essere compilato direttamente nel formato elettronico (word o pdf) e inviato all ENPAP alla casella di posta certificata segreteriagenerale@pec.enpap.it

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

INIZIATIVA ideata e realizzata dall Associazione Culturale CiRCe - Roma IV edizione BANDO E REGOLAMENTO

INIZIATIVA ideata e realizzata dall Associazione Culturale CiRCe - Roma IV edizione BANDO E REGOLAMENTO INIZIATIVA ideata e realizzata dall Associazione Culturale CiRCe - Roma IV edizione BANDO E REGOLAMENTO 1. Il concorso è aperto a tutti, senza limiti di età, sesso, nazionalità o altra qualificazione,

Dettagli

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI CONCLUSIVA

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI CONCLUSIVA MASTER DI I LIVELLO A.C.D.S. LA FORMAZIONE PER L ASSISTENTE ALLA COMUNICAZIONE E PER L AUTONOMIA PERSONALE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ SENSORIALE a.a. 2013-2014 INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA TESI CONCLUSIVA

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 3.

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 3. Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 3. Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell esame. La durata della prova è 60 minuti e richiede lo svolgimento

Dettagli

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

P.I.A.C.I. Programma. 10.00-11.30 Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci P.I.A.C.I Residenza Socio Sanitaria Assistenziale Segesta San Gabriele Dalle prestazioni alle relazioni comunitarie: gli strumenti del servizio sociale negli spazi di vita della persona anziana Programma

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli