Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) PER GLI ALUNNI STRANIERI. Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini LAVORO DI:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di aggiornamento. Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) PER GLI ALUNNI STRANIERI. Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini LAVORO DI:"

Transcript

1 Corso di aggiornamento Istituto Comprensivo di Erbusco (Bs) TESTO SEMPLIFICATO PER GLI ALUNNI STRANIERI LAVORO DI: Simonini Bezzi Castellini Livreri Botticini REVISIONE E MODIFICHE A CURA DI ALESSANDRA SPREAFICO 1

2 Il testo semplificato è stato pensato per alunni della scuola primaria non italofoni, iscritti nelle nostre scuole. Il lavoro è stato sviluppato durante il corso di aggiornamento dal titolo: LA SEMPLIFICAZIONE DEI TESTI PER GLI ALUNNI STRANIERI, tenutosi presso l Istituto Comprensivo di Erbusco dal 6 novembre 2007 al 21 febbraio Il livello per il quale si è pensato di semplificare è quello A2 del framework europeo delle lingue. L opera è stata quindi pensata al fine di favorire lo studio delle materie scolastiche. L obiettivo che ci siamo posti è stato quello di introdurre l ape nei vari aspetti della sua vita. Tutti gli obiettivi specifici ed i prerequisiti richiesti per accostarsi al testo sono elencati nella griglia riassuntiva di pag. 3. Al fine di poter verificare la qualità del nostro lavoro, dopo una prima fase di lavoro, i testi sono stati somministrati agli alunni della scuola primaria del Comune di Erbusco, quindi modificati e corretti. note per la lettura del testo: I riquadri con all interno il simbolo, indicano le parole-chiave La scelta del carattere maiuscolo per il testo è stato pensato per agevolare la lettura degli studenti con D.S.A., anche italofoni. 2

3 TITOLO LIVELLO CLASSE PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI CONOSCERE LE API A2 QUARTA PRIMARIA I BAMBINI SANNO LEGGERE E SCRIVERE IN LINGUA ITALIANA DA DUE ANNI COMPONGONO E COMPRENDONO IL SIGNIFICATO DI FRASI SEMPLICI CONOSCONO IL SIGNIFICATO DI TERMINI SPECIFICI DEL LINGUAGGIO SCIENTIFICO ES. IPOTESI, VERIFICA, CICLO VITALE, METAMORFOSI, RIPRODUZIONE, ECC. SAPERE: CHE COSA E L APE E COME E FATTA CHE COSA MANGIA COME SI RIPRODUCE DOVE VIVE COME E ORGANIZZATA LA VITA SOCIALE DELLE API IL RAPPORTO TRA L UOMO E LE API SAPER FARE: OSSERVARE E DESCRIVERE CARATTERISTICHE DI CIO CHE SI OSSERVA PORRE DOMANDE PARTECIPARE ATTIVAMENTE AL LAVORO DI GRUPPO RICAVARE INFORMAZIONI ESSENZIALI DAI TESTI SCIENTIFICI DA SOLI E IN GRUPPO. ESPORRE ORALMENTE L ARGOMENTO TRARRE ADEGUATE CONCLUSIONI RISPONDERE PER ISCRITTO ALLA DOMANDE RELATIVE ALL ARGOMENTO COMPLETARE LA CARTA D IDENTITA DELL INSETTO L APE ( DESCRIZIONE) LA METAMORFOSI L ALVEARE UNA GRANDE FAMIGLIA: APE REGINA, FUCHI, OPERAIE L APE E L UOMO TEMPI 8 ORE ( QUQTTRO LEZIONI DA DUE ORE ) BIBLIOGRAFIA GUIDA ATLAS INSERTO TRATTO DA IL GIONALINO SUSSIDIARI SCOLASTICI SITOGRAFIA

4 L APE É UN INSETTO. CON L APE BISOGNA STARE MOLTO ATTENTI PERCHÉ SE LA DISTURBIAMO, L APE PUÒ PUNGERE. L APE HA INFATTI UNA CODA CHE PUNGE, CHE SI CHIAMA PUNGIGLIONE. IL PUNGIGLIONE ABBIAMO GIÀ VISTO CHE L APE HA IL PUNGIGLIONE. POI: 1. L APE HA IL CORPO DIVISO IN TRE PARTI: TESTA, TORACE, ADDOME; LA TESTA 2. L APE HA SEI ZAMPE 3. LE ZAMPE SONO UNITE AL TORACE; 4. L APE HA DUE PAIA DI ALI TRASPARENTI; 5. L APE HA IL CORPO RICOPERTO DI PELI; 6. SULLA TESTA HA DUE ANTENNE CON OCCHI SEMPLICI; 7. GLI OCCHI DELL APE SI CHIAMANO COMPOSTI (perché è FATTO DI TANTISSIMI PICCOLE PARTI). LE ANTENNE LE ALI LA ZAMPA 4

5 SE GUARDIAMO LE API NEL GIARDINO DELLA SCUOLA POSSIAMO VEDERE CHE: 1. L APE VOLA VELOCEMENTE; 2. E DIFFICILE VEDERE LE ALI DELL APE QUANDO VOLA PERCHE LE MUOVE VELOCEMENTE; 3. L APE SI SPOSTA DA UN FIORE ALL ALTRO; 4. IN OGNI FIORE L APE ENTRA NELLA COROLLA E SI SPORCA I PIEDI CON IL POLLINE; 5. DOPO ESSERSI POSATA SU ALCUNI FIORI, L APE TORNA A CASA. 5

6 LA CASA DELLE API SI CHIAMA ALVEARE. L ALVEARE E FATTO DI TANTI PICCOLI BUCHINI, CHE SI CHIAMANO LE CELLE LE CELLE 6

7 IL FAVO LA VITA DELL'ALVEARE SI SVOLGE TUTTA SUI FAVI. I FAVI SONO LE CELLE - A FORMA DI ESAGONO - DELL ALVEARE CON LA CERA DENTRO. UN FAVO ESAGONO: BLOCCO DI CERA LA CERA VIENE FATTA DALL APE DA ALCUNE PARTI DEL CORPO DELL APE CHE SONO SOTTO L'ADDOME E SI CHIAMANO GHIANDOLE CERIPARE ( CIOè GHIANDOLE CHE FANNO LA CERA). IL FAVO È FORMATO DA CENTINAIA DI CELLETTE ESAGONALI CHE SERVONO PER ACCOGLIERE LE UOVA E LE LARVE. LE LARVE: I PICCOLI DELLE API 7

8 LA UOVA E LE LARVE VENGONO MESSE AL CENTRO DEL FAVO, IL MIELE ED IL POLLINE NELLE ZONE SUPERIORI (IN ALTO) E LATERALI ( AI LATI ). ANDIAMO ORA A CONOSCERE QUESTA GRANDE FAMIGLIA. APE REGINA LE API VIVONO TUTTE INSIEME E FORMANO UNA SOCIETÀ. COME E ORGANIZZATA LA SOCIETA DELLE API? ABBIAMO DETTO CHE LE API VIVONO TUTTE INSIEME. LE API VIVONO IN UNA GRANDE FAMIGLIA. CI SONO TANTI TIPI DI API: C E LA REGINA CHE E LA MAMMA DI TUTTE LE API DELL ALVEARE CI SONO TANTISSIME API OPERAIE CI SONO I MASCHI DELLE API CHE SI CHIAMANO FUCHI. 8

9 OGNI APE HA IL SUO COMPITO. L APE REGINA E SEMPRE AL CENTRO DELL ALVEARE E DEPONE LE UOVA. DEPONE LE UOVA: L APE FA LE UOVA L UOVO DELL APE I FUCHI SONO I MASCHI DELLE API. IL FUCO HA IL COMPITO DI FECONDARE LA REGINA ( DEVE FARE I PICCOLI CON LA REGINA). 9

10 LE API OPERAIE HANNO QUESTI COMPITI: LE API NUTRICI DANNO DA MANGIARE ALLE LARVE LE API ESPLORATRICI VANNO IN CERCA DI FIORI LE API BOTTINATRICI PRENDONO NETTARE E POLLINE DAI FIORI LE API CERAIOLE PRODUCONO LA CERA PER FARE LE CELLETTE LE API GUARDIANE ALLONTANANO I NEMICI DELL ALVEARE LE API PREDATRICI RUBANO IL MIELE DAGLI ALTRI ALVEARI. DURANTE L'INVERNO LE API RIPOSANO E VIVONO AL RALLENTATORE: STANNO NELL'ALVEARE STRETTE ATTORNO ALLA REGINA E MANGIANO IL MIELE E IL POLLINE CHE HANNO RACCOLTO NEI MESI PRIMA. 1.L APE REGINA CONTROLLA LA CELLA 2.L APE REGINA DEPONE L UOVO METTENDO L ADDOME NELLA CELLA 10

11 3.DALL UOVO NASCE LA LARVA 4. LA LARVA CRESCE E DIVENTA CRISALIDE 5. LA CRISALIDE DIVENTA INSETTO PERFETTO 6. L APE È PRONTA PER VOLARE. 11

12 LE API SI SCAMBIANO MESSAGGI E PARLANO TRA DI LORO ATTRAVERSO DELLE DANZE CIRCOLARI. LE DANZE CIRCOLARI SONO DEI BALLI CHE LE API FANNO MENTRE VOLANO E SI CHIAMANO CIRCOLARI PERCHÈ HANNO LA FORMA DI UN CERCHIO. L APE ESPLORATRICE (CHE È L APE CHE VA ALLA RICERCA DEL CIBO), QUANDO TROVA QUALCOSA DA MANGIARE RITORNA VICINO ALL ALVEARE. PER FARE CAPIRE ALLE ALTRE API DOVE SI TROVANO LE COSE DA MANGIARE, QUANTO SONO LONTANE E QUANTO QUESTE COSE DA MANGIARE SONO BUONE, INIZIANO A BALLARE. CON QUESTA DANZA LE API ESPLORATRICI FANNO CAPIRE ALLE ALTRE API COSA HANNO TROVATO. LA DANZA IN TONDO INDICA CHE I FIORI NON SONO LONTANI DALL ALVEARE. LA DANZA A FORMA DI OTTO INDICA CHE I FIORI SONO LONTANI DALL ALVEARE. operaie QUANDO L APE VA SUL FIORE SUCCEDE UNA COSA MOLTO IMPORTANTE: L APE SI SPORCA LE ZAMPE ED IL CORPO CON IL POLLINE DEI FIORI. L APE POI VOLA DA UN FIORE AD UN ALTRO FIORE E PORTA IL POLLINE DI UN FIORE DENTRO IL NUOVO FIORE. 12

13 L APE SUCCHIA IL NETTARE, IL POLLINE SI RACCOGLIE SULLE ZAMPE E SUL CORPO, E QUANDO L APE SI POSA SU UN ALTRO FIORE, IL POLLINE CADE SUL PISTILLO DEL FIORE E LO FECONDA. E L IMPOLLINAZIONE. FECONDARE VUOL DIRE CHE IL FIORE Può FAR NASCERE UN NUOVO FIORE. LE API E I FIORI SONO VERAMENTE BUONI AMICI, PERCHÉ L APE TROVA DA MANGIARE NEI FIORI E I FIORI, GRAZIE ALL APE, POSSONO FAR NASCERE NUOVI FIORI. CI SONO ALCUNI UOMINI CHE LAVORANO CON LE API. QUESTI UOMINI FANNO IL LAVORO DELL APICOLTORE. L APICOLTORE COSTRUISCE UNA CASA PER LE API, DOVE LE API POSSONO VIVERE TRANQUILLE. IN CAMBIO LE API DANNO ALL UOMO UNA PARTE CERA,PAPPA REALE PROPOLI. DI CIÒ CHE PRODUCONO: MIELE, POLLINE, 13

14 UN APICOLTORE AL LAVORO. LE CASE DELLE API DOVE GLI APICOLTORI FANNO VIVERE LE API L APICOLTORE TOGLIE IL MIELE DALLE CASE DELLE API CHE SI CHIAMANO ARNIE 14

15 IL MIELE VIENE TOLTO CON TANTA ATTENZIONE IL MIELE VIENE MESSO SU DELLE MACCHINE CHE LO RACCOLGONO QUANDO CADE. QUESTA AZIONE SI CHIAMA SMIELATURA 15

16 IL MIELE VIENE POI PULITO E VERSATO CON UN RUBINETTO IN DEI CONTENITORI. IL MIELE VIENE POI MESSO NEI VASETTI E VENDUTO. 16

17 1. TI RICORDI I NOMI DELLE PARTI DEL COPRO DELL APE? 2. PROVA A RISPONDERE A QUESTE DOMANDE CON VERO (V) O FALSO (F): 1. L APE È UN INSETTO 2. L APE HA OTTO ZAMPE 3. L APE RESTA SEMPRE SOPRA LO STESSO FIORE 4. DOPO ESSERSI POSATA SU ALCUNI FIORI, L APE TORNA A CASA 5. LA CASA DELLE API SI CHIAMA ALVEARE 6. L ALVEARE E FATTO DI TANTI BUCHINI, CHE SI CHIAMANO LE GABBIE 7. LA VITA DELL'ALVEARE SI SVOLGE TUTTA SUI FAVI 8. I FAVI HANNO LA FORMA DI UN QUADRATO 9. LE API PRODUCONO LA CERA 10. I PICCOLI DELLE API SI CHIAMANO APINI V F 17

18 3. TI RICORDI COSA FANNO QUESTE API? 4. COME FA L UOVO A DIVENTARE APE? METTI IN ORDINE LE FOTOGRAFIE. METTI NEI CERCHI I NUMERI DA 1 A 6 DALL UOVO NASCE LA LARVA L APE È PRONTA PER VOLARE. LA CRISALIDE DIVENTA INSETTO PERFETTO L APE REGINA CONTROLLA LA CELLA L APE REGINA DEPONE L UOVO LA LARVA CRESCE E DIVENTA CRISALIDE 18

19 5. COMPLETA IL TESTO INSERENDO LE PAROLE CORRETTE CHE TROVI NEL RIQUADRO QUI SOTTO. FIORE POLLINE - FECONDA -NETTARE IMPOLLINAZIONE QUANDO L APE VA SUL FIORE SUCCEDE UNA COSA MOLTO IMPORTANTE: L APE SI SPORCA LE ZAMPE ED IL CORPO CON IL.. DEI FIORI. L APE POI VOLA DA UN FIORE AD UN ALTRO FIORE E PORTA IL POLLINE DI UN FIORE DENTRO IL NUOVO. L APE SUCCHIA IL.., IL POLLINE SI RACCOGLIE SULLE ZAMPE E SUL CORPO, E QUANDO L APE SI POSA SU UN ALTRO FIORE, IL POLLINE CADE SUL PISTILLO DEL FIORE E LO. E L TI RICORDI COME SI CHIAMA L UOMO CHE LAVORA CON LE API? COMPLETA IL CRUCIVERBA E LO SCOPRIRAI COME SI CHIAMA LA CASA DELLE API? 2. COME SI CHIAMANO LE GAMBE DELLE API? 3. COME SI CHIAMANO LE CELLE DELL ALVEARE? 4. COME SI CHIAMA IL MASCHIO DELLE API? 5. COSA DEPONE L APE REGINA? L 6. QUANDO VA SOPRA I FIORI, CON CHE COSA SI SPORCA LE ZAMPE L APE? 7. COSA SUCCHIA L APE DAL FIORE? 8. SOPRA COSA VA L APE A RACCOGLIERE IL POLLINE? 9. COME SI CHIAMANO I PICCOLI DELLE API? 10. CHE COSA PRODUCE L APE DI MOLTO BUONO E DOLCE? 19

20 1. TI RICORDI I NOMI DELLE PARTI DEL COPRO DELL APE? LE ALI LA ZAMPA LE ANTENNE L ADDOME LA TESTA IL TORACE 2. PROVA A RISPONDERE A QUESTE DOMANDE CON VERO (V) O FALSO (F): 1. L APE È UN INSETTO X 2. L APE HA OTTO ZAMPE X 3. L APE RESTA SEMPRE SOPRA LO STESSO FIORE X 4. DOPO ESSERSI POSATA SU ALCUNI FIORI, L APE TORNA A CASA 5. LA CASA DELLE API SI CHIAMA ALVEARE X 6. L ALVEARE E FATTO DI TANTI BUCHINI, CHE SI CHIAMANO LE GABBIE 7. LA VITA DELL'ALVEARE SI SVOLGE TUTTA SUI FAVI X 8. I FAVI HANNO LA FORMA DI UN QUADRATO X 9. LE API PRODUCONO LA CERA X 10. I PICCOLI DELLE API SI CHIAMANO APINI X V X F X 20

21 2. TI RICORDI COSA FANNO QUESTE API? 3. COME FA L UOVO A DIVENTARE APE? METTI IN ORDINE LE FOTOGRAFIE. METTI NEI CERCHI I NUMERI DA 1 A 6 DALL UOVO NASCE LA LARVA L APE È PRONTA PER VOLARE. LA CRISALIDE DIVENTA INSETTO PERFETTO L APE REGINA CONTROLLA LA CELLA L APE REGINA DEPONE L UOVO LA LARVA CRESCE E DIVENTA CRISALIDE 21

22 4. COMPLETA IL TESTO INSERENDO LE PAROLE CORRETTE CHE TROVI NEL RIQUADRO QUI SOTTO. FIORE POLLINE - FECONDA -NETTARE IMPOLLINAZIONE QUANDO L APE VA SUL FIORE SUCCEDE UNA COSA MOLTO IMPORTANTE: L APE SI SPORCA LE ZAMPE ED IL CORPO CON IL POLLINE DEI FIORI. L APE POI VOLA DA UN FIORE AD UN ALTRO FIORE E PORTA IL POLLINE DI UN FIORE DENTRO IL NUOVO FIORE. L APE SUCCHIA IL NETTARE, IL POLLINE SI RACCOGLIE SULLE ZAMPE E SUL CORPO, E QUANDO L APE SI POSA SU UN ALTRO FIORE, IL POLLINE CADE SUL PISTILLO DEL FIORE E LO FECONDA. E L IMPOLLINAZIONE. 5. TI RICORDI COME SI CHIAMA L UOMO CHE LAVORA CON LE API? COMPLETA IL CRUCIVERBA E LO SCOPRIRAI 1 A L V E A R E 2 Z A M P E 3 F A V I 4 F U C O 5 U O V O 6 P O L L I N E 7 N E T T A R E 8 F I O R I 9 L A R V E 10 M I E L E 22

il mondo delle Api Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

il mondo delle Api Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore il mondo delle Api Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Vi presento un ape Nel capo ci sono gli occhi, le antenne e la bocca. Gli occhi sono composti da migliaia di faccette. Le

Dettagli

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48

NEL MONDO DELLE API. LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015. ott 14 17:48 NEL MONDO DELLE API LAVORO REALIZZATO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 3^ A DI ANGERA Anno scolastico 2014/2015 ott 14 17:48 1 COME E' FATTA UN'APE? L' ape è un insetto. Ha sei zampe. Ha il corpo diviso in tre

Dettagli

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api!

Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! Istituto Comprensivo n 3 Oristano Scuola Primaria «Sacro Cuore» Insegnante Pina Deidda Classe 2^ A Scopriamo insieme Il meraviglioso mondo delle api! 1 2 Alla scoperta delle api L ape - è un insetto; -

Dettagli

MI PRESENTO. Sono Gaia, un ape molto laboriosa. e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore. in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta

MI PRESENTO. Sono Gaia, un ape molto laboriosa. e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore. in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta MI PRESENTO Sono Gaia, un ape molto laboriosa e non trovo mai una posa. Volo di fiore in fiore in cerca del nettare migliore. Riempio la mia cesta e torno all alveare con aria di festa. Qui mi aspettano

Dettagli

L APE. L ape è un insetto il cui corpo è diviso in tre parti: TESTA - TORACE - ADDOME. Al torace sono attaccate le sei zampe e le ali.

L APE. L ape è un insetto il cui corpo è diviso in tre parti: TESTA - TORACE - ADDOME. Al torace sono attaccate le sei zampe e le ali. L APE L ape è un insetto il cui corpo è diviso in tre parti: TESTA - TORACE - ADDOME Al torace sono attaccate le sei zampe e le ali. Nell addome sono nascoste delle ghiandole che producono la cera. Sulla

Dettagli

Appartengono al gruppo degli invertebrati più primitivi e presentano una scarsa organizzazione cellulare

Appartengono al gruppo degli invertebrati più primitivi e presentano una scarsa organizzazione cellulare Appartengono al gruppo degli invertebrati più primitivi e presentano una scarsa organizzazione cellulare I poriferi sono formati da 3 strati: quello più esterno è formato da cellule appiattite che servono

Dettagli

IL LIBRO DELLE API I L L I B R O DELLE A P I CHARLOTTE MILNER

IL LIBRO DELLE API I L L I B R O DELLE A P I CHARLOTTE MILNER I L L delle I B A R P CHARLOTTE MILNER O I Che cos è tutto questo RUMORE A proposito delle API? Le api vivono sul pianeta Terra da 100 milioni di anni. Ci vivono, cioè, da molto prima di noi umani e persino

Dettagli

Com'e composto l'alveare?

Com'e composto l'alveare? Com'e composto l'alveare? Un alveare naturale è composto dai favi e si può trovare sotto i rami o nell incavo dei tronchi. Ogni favo è formato da tante celle esagonali costruite con la cera prodotta da

Dettagli

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano)

Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) Frassineto (Oasi di Legambiente-Gaiano) A maggio noi ragazzi del progetto di scienze ci siamo recati nell Oasi di Frassineto in una frazione di Fisciano, per curiosare nel mondo delle api. L esperto apicoltore

Dettagli

La riproduzione. Fig. 21

La riproduzione. Fig. 21 La riproduzione La riproduzione delle api é anfigonica (la più comune nel mondo degli insetti), ovvero prevede la partecipazione di entrambi i sessi per l ottenimento della generazione successiva. Tuttavia

Dettagli

LE API. Classe 3 c Scuola Primaria Anna Frank Ins. Manola Cecchetto

LE API. Classe 3 c Scuola Primaria Anna Frank Ins. Manola Cecchetto LE API Classe 3 c Scuola Primaria Anna Frank Ins. Manola Cecchetto LE API FASI DELL INTERVENTO DIDATTICO 1. Valutazione delle preconoscenze 2. Osservazione al microscopio 3. Gruppo di lavoro cooperativo

Dettagli

PROGETTO LEGGERE PER CAPIRE

PROGETTO LEGGERE PER CAPIRE PROGETTO LEGGERE PER CAPIRE GRUPPO A COMPRENSIONE DEL TESTO DOMANDE / ATTIVITA Compito 28.02.2007 In sottogruppi : 1) leggere il testo proposto: individuarne le caratteristiche linguistico testuali e inserirlo

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-12 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

IL MIRACOLO DELLA FARFALLA. Viola Magnelli

IL MIRACOLO DELLA FARFALLA. Viola Magnelli 1 CARATTERISTICHE DEL BRUCO Le farfalle depongono le uova sopra o vicino a determinate piante, chiamate piante ospiti in quanto serviranno da cibo ai bruchi. La femmina, che generalmente muore subito dopo

Dettagli

La geometria delle api

La geometria delle api La geometria delle api Stefano Furlati e Claudia Paoletti Parco Oltremare Riccione Silvia Sbaragli NRD Bologna ASP Locarno Pubblicato in: Furlati S., Paoletti C., Sbaragli S. (2009). La geometria delle

Dettagli

Il ragno vespa Conosci questo grande ragno che vive in giardino, con il corpo a strisce gialle e nere? Può produrre nove fili di seta diversi con un a

Il ragno vespa Conosci questo grande ragno che vive in giardino, con il corpo a strisce gialle e nere? Può produrre nove fili di seta diversi con un a L ape Ogni giovane ape all inizio è nutrice delle larve. Crescendo, diventa operaia, poi guardiana, quindi esploratrice in cerca di fiori e, infine, raccoglitrice. Intorno all ape regina vivono circa 80.000

Dettagli

La riproduzione delle api

La riproduzione delle api La riproduzione delle api 21 giorni uovo larva ninfa Ritaglia il modello della pagina successiva. Incolla il titolo di questa pagina in copertina. Se vuoi puoi ripassare la scritta. Scrivi e illustra le

Dettagli

IL RUOLO DEL PRODUTTORE

IL RUOLO DEL PRODUTTORE IL RUOLO DEL PRODUTTORE L ATTIVITA PRINCIPALE CONSISTE NEL FAR ACCUMULARE ALLE API PIU MIELE, RISPETTO AL FABBISOGNO DELL ALVEARE, COSI DA POTERNE ESTRARRE UNA BUONA QUANTITA UN LAVORO PARTICOLARE E IL

Dettagli

Come parlano gli insetti. M. Cristina Bertonazzi

Come parlano gli insetti. M. Cristina Bertonazzi Come parlano gli insetti M. Cristina Bertonazzi Gli Insetti: chi sono? Gli Insetti (o Esapodi) sono considerati il gruppo il più ricco di specie in tutto il regno animale. Si riconoscono per la presenza

Dettagli

Gli invertebrati INSETTI

Gli invertebrati INSETTI Gli invertebrati INSETTI Invertebrati Gli insetti GLI INVERTEBRATI SONO ANIMALI CHE NON HANNO OSSA DENTRO AL LORO CORPO Mosche Farfalle Libellule Api formiche IL CORPO DEGLI INSETTI Gli insetti non hanno

Dettagli

ABC per l apicoltore neofita

ABC per l apicoltore neofita ABC per l apicoltore neofita Innanzitutto bisogna conoscere la principale terminologia apistica: ape regina: femmina fertile. ape operaia: femmina sterile e factotum dell apiario. fuco: maschio. arnia:

Dettagli

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti

GLI ARTROPODI artropodi con arti articolati ESOSCHELETRO INSETTI insetti GLI ARTROPODI Gli artropodi appartengono agli invertebrati perchè non hanno la colonna vertebrale. Sono il gruppo di invertebrati più numeroso ed è diffuso in tutti gli ambienti. La parola artropodi significa

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

IL MONDO DELLE API, RACCONTO LIBERO

IL MONDO DELLE API, RACCONTO LIBERO IL MONDO DELLE API, RACCONTO LIBERO L INCREDIBILE MONDO DELLE API In un arnia vivono 50-80.000 api in primavera, così organizzate: - 1 ape regina; - poche migliaia di fuchi; - decine di migliaia di api

Dettagli

LA SOCIETÀ DELLE API

LA SOCIETÀ DELLE API LA SOCIETÀ DELLE API COMPOSIZIONE DI UNA FAMIGLIA DI API 1 REGINA 2000-6.000 FUCHI 10.000-60.000 OPERAIE Principali differenze fra operaie, regine e fuchi Caratteristiche Operaia Regina Fuco L corpo mm

Dettagli

1 circolo didattico di bra. Comprensione e uso del testo. elementare

1 circolo didattico di bra. Comprensione e uso del testo. elementare Comprensione e uso del testo elementare Le api che volano da un fiore all altro in primavera e in estate stanno compiendo il loro lavoro: cercano e raccolgono polline e nettare per portarlo al nido dove

Dettagli

Mario Ambel, Considerazioni sulle attività da sperimentare

Mario Ambel, Considerazioni sulle attività da sperimentare Mario Ambel, Considerazioni sulle attività da sperimentare Proposte di lavoro Vi propongo un itinerario di lavoro, in parte comune e in parte differenziato per i due sottogruppi C (comprensione) e R (riscritture)

Dettagli

Il Mondo Animale. Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C.

Il Mondo Animale. Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C. Il Mondo Animale Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C. Bottacchi Difficoltà Apprendimento : () Page 1 IL MONDO ANIMALE IL MONDO ANIMALE

Dettagli

perchè ho scelto le api?

perchè ho scelto le api? LA SOCIETA DELLE API Le leggi di natura fanno sì che, per sopravvivere, le api debbano cooperare, di conseguenza possiedono istintivamente un senso di responsabilità sociale. Non hanno costituzione, né

Dettagli

invertebrato Come tutti gli insetti, l'ape ha il corpo diviso in tre parti: testa, torace, addome.

invertebrato Come tutti gli insetti, l'ape ha il corpo diviso in tre parti: testa, torace, addome. Tipo Classe invertebrato insetto Come tutti gli insetti, l'ape ha il corpo diviso in tre parti: testa, torace, addome. Ha tre paia di zampe attaccate al torace e due paia di ali trasparenti, adatte al

Dettagli

KAMISHIBAI Trasposizione in Power Point

KAMISHIBAI Trasposizione in Power Point KAMISHIBAI Trasposizione in Power Point Creato dagli alunni del laboratorio di lettura delle classi prime Scuola Secondaria di Primo grado G. Mompiani Anno scolastico 2015/2016 Insegnante: Anna Fermani

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratoridel Sapere Scientifico COSE ED ESSERI VIVENTI: Gli insetti e le loro caratteristiche L

Dettagli

I DINOSAURI I DINOSAURI

I DINOSAURI I DINOSAURI I DINOSAURI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo ( immagini, tabelle ) Obiettivi: conoscere i dinosauri Livello linguistico: A2 ATTIVITA

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

Energia per il proprio corpo

Energia per il proprio corpo Energia per il proprio corpo Tutti gli animali e le piante hanno bisogno di cibo per vivere e per crescere. Anche il tuo corpo ha bisogno di cibo. Che tipo di cibo serve per vivere e crescere? La foto

Dettagli

Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A

Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A Ist. Comprensivo M. Hack - S. Donato Mil.se PROGETTO Continuità Infanzia-Primaria Anno scol. 2017/18 Classi 4 ABCD AR A A ARCOBA E A LENA FARFALLA ARCOBALENA LENA E UNA FARFALLA CON IL CORPO DI TANTI COLORI.

Dettagli

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag. 44-45 sussidiario Biribò classe III Elmedi Per alunni di scuola primaria ad un livello A2 di competenza linguistica. Riesce a comprendere frasi

Dettagli

FATTORIA DIDATTICA LIGUSTICA

FATTORIA DIDATTICA LIGUSTICA FATTORIA DIDATTICA LIGUSTICA Situata in località Salomone, nel Comune di Matelica (MC), costituita da 23 ettari di terreno, è posta su una collina alle pendici del massiccio del Monte San Vicino e domina

Dettagli

TESTO DI ACCOMPAGNAMENTO PER COMMENTARE IL VIDEO DEL PARCO DELLE API E DEL MIELE

TESTO DI ACCOMPAGNAMENTO PER COMMENTARE IL VIDEO DEL PARCO DELLE API E DEL MIELE TESTO DI ACCOMPAGNAMENTO PER COMMENTARE IL VIDEO DEL PARCO DELLE API E DEL MIELE I MINUTI INDICATI DANNO IL RITMO DEL TESTO CHE PUO ESSERE LETTO. SONO INSERITE DELLE IMMAGINI AL CUI APPARIRE LE INSEGNANTI

Dettagli

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA

PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA PROGRAMMA CORSO BASE APICOLTURA 2016 1. Lezione. Lunedì 15 febbraio ore 20.00 Introduzione del corso. Parole chiave dell'apicoltura. Tassonomia Apidi Apini Apis Mellifera Razze dell'ape mellifera. Storia

Dettagli

LO STUDIO DEL TESTO DISCIPLINARE NELLA CLASSE PLURILINGUE: I MATERIALI SEMPLIFICATI

LO STUDIO DEL TESTO DISCIPLINARE NELLA CLASSE PLURILINGUE: I MATERIALI SEMPLIFICATI LO STUDIO DEL TESTO DISCIPLINARE NELLA CLASSE PLURILINGUE: I MATERIALI SEMPLIFICATI Percorso di laboratorio con workshop per docenti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado A.S. 2008/2009

Dettagli

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente Api e agricoltura Categories : Anno 2010, N. 95-1 febbraio 2010 di Francesco Marino L'agricoltura non sarebbe la stessa e certamente non esisterebbe nelle sue forme attuali senza la presenza delle api.

Dettagli

Progettazione editoriale e testi Lucia Matteotti Editing Giulio Bazzanella Progettazione grafica, illustrazioni e impaginazione Target s NewLine -

Progettazione editoriale e testi Lucia Matteotti Editing Giulio Bazzanella Progettazione grafica, illustrazioni e impaginazione Target s NewLine - Andiamo a scuola dalle api_2012.indd 1 16-10-2012 15:01:45 Progettazione editoriale e testi Lucia Matteotti Editing Giulio Bazzanella Progettazione grafica, illustrazioni e impaginazione Target s NewLine

Dettagli

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI

ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI ISTRUZIONI ATTIVITA - CACCIA AL TESORO SERVIZI ECOSISTEMICI Sessione 4 Corso di Formazione IMPRINT+ Istruzioni Prima di iniziare la caccia al tesoro, parlate con gli studenti delle idee relative ai Servizi

Dettagli

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi

La vita e gli esseri viventi, la cellula. La vita e gli esseri viventi il testo: 01 e gli esseri viventi La scienza che studia la vita e gli esseri viventi si chiama Biologia. Per capire cosa studia la Biologia dobbiamo sapere che un essere vivente ed un oggetto senza vita

Dettagli

LA METAMORFOSI LE API LE FARFALLE GLI ANFIBI

LA METAMORFOSI LE API LE FARFALLE GLI ANFIBI LA METAMORFOSI LE API LE FARFALLE GLI ANFIBI La classificazione di PIANTE e ANIMALI che gli SCIENZIATI adottano oggi si deve in gran parte allo scienziato svedese Carl von Linné ( LINNEO). In scienze hai

Dettagli

MANUALE DIDATTICO. VOLANDO CON LE API: l affascinante viaggio in compagnia di una famiglia REALE!

MANUALE DIDATTICO. VOLANDO CON LE API: l affascinante viaggio in compagnia di una famiglia REALE! MANUALE DIDATTICO VOLANDO CON LE API: l affascinante viaggio in compagnia di una famiglia REALE! PREMESSA... 1 IL PROGETTO MIELE NELLE FORESTE DELLA SARDEGNA.. 2 UN VOLO DAI FARAONI AI NOSTRI GIORNI...

Dettagli

Un organismo modello: la Drosophila melanogaster

Un organismo modello: la Drosophila melanogaster PON B1 La Scienza fa rumore: ISS... osmosi, sistema Un organismo modello: la Drosophila melanogaster Presidio «Michelangelo» - Bari Perché proprio la Drosophila? È un piccolo insetto (2mm), facile da maneggiare.

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada Attraverso l'analisi della fauna macrobentonica delle acque si può conoscere la condizione di un corso d'acqua. La classificazione di questi organismi viene fatta

Dettagli

DIDATTICA IN FATTORIA

DIDATTICA IN FATTORIA Az. agr. L'OASI di Barbugli Elena e Stellini Fabio DIDATTICA IN FATTORIA LABORATORI PER SCUOLE MEDIE SUPERIORI via Rupecanina 43 50039 Vicchio 3285393316 elena.barbugli@gmail.com www.fattoriadidatticaloasi.wordpress.com

Dettagli

Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza

Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza Comportamenti ed attrezzature e di sicurezza Per manipolare le api in condizioni di sicurezza è necessario rispettare sempre poche semplici regole: o Muoversi con calma e lentezza o Non provocare rumori

Dettagli

Tra le specie che non si volano, i più veloci sono gli insetti saltatori, come il grillo, che sono può saltare anche 25 chilometri al giorno.

Tra le specie che non si volano, i più veloci sono gli insetti saltatori, come il grillo, che sono può saltare anche 25 chilometri al giorno. GLI INSETTI Caratteristiche generali Gli insetti sono una classe di artropodi, sono animali privi di colonna vertebrale e sono suddivisi in parti, ciascuna delle quali è provvista di due zampe. Gli insetti

Dettagli

Come presentare agli alunni le mappe concettuali. Presentazione Ins. R. Bartoletti SC. PR. L. Da Vinci IS.C. Gandhi Prato

Come presentare agli alunni le mappe concettuali. Presentazione Ins. R. Bartoletti SC. PR. L. Da Vinci IS.C. Gandhi Prato Come presentare agli alunni le mappe concettuali Presentazione Ins. R. Bartoletti SC. PR. L. Da Vinci IS.C. Gandhi Prato Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA ISTITUTO COMPRENSIVO GAVORRANO Scuola dell Infanzia GIANNI RODARI Scarlino Scalo PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA Se l ape scomparisse dalla faccia della terra, all uomo non resterebbero che quattro

Dettagli

insetti o di erbivori, molte specie di uccelli trovano nel prato cibo e riparo per il nido.

insetti o di erbivori, molte specie di uccelli trovano nel prato cibo e riparo per il nido. IL PRATO E l ambiente dove gli alberi lasciano il posto all erba perché l acqua non è sufficiente. Gli alberi per vivere hanno bisogno di molta acqua; le radici assorbono l acqua presente nel terreno o

Dettagli

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande..

Gli animali che abitano il mare. Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. Gli animali che abitano il mare Guarda le immagini e dopo rispondi alle domande.. 1 2 3 4 5 1 1) Hai mai visto questi animali? SÌ NO QUALCUNO 2) Se li hai visti, dove? ALLA TELEVISIONE SUL TUO LIBRO DI

Dettagli

COME NASCE UNA FARFALLA??? DOCENTE SPERIMENTATORE: EMANUELA PIANESE CLASSE 1^ A 1 C.D. DI GIUGLIANO

COME NASCE UNA FARFALLA??? DOCENTE SPERIMENTATORE: EMANUELA PIANESE CLASSE 1^ A 1 C.D. DI GIUGLIANO COME NASCE UNA FARFALLA??? DOCENTE SPERIMENTATORE: EMANUELA PIANESE CLASSE 1^ A 1 C.D. DI GIUGLIANO CONOSCIAMOLE MEGLIO LE FARFALLE SONO INSETTI, PIU PRECISAMENTE SONO LEPIDOTTERI. I LEPIDOTTERI HANNO

Dettagli

Pronte per l inverno??

Pronte per l inverno?? Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia

Esame obiettivo generale e visita clinica. Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia Esame obiettivo generale e visita clinica Dr. Pasquale Troiano S.C. Diagnostica IZS PB - Foggia 1 Prima di recarsi in apiario ci si deve vestire in maniera adeguata proteggendo il volto con la maschera,

Dettagli

Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele?

Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini. Come nasce il miele? Dalla salute degli animali alimenti sicuri per i cittadini Come nasce il miele? I fiori producono il nettare Il nettare è acqua e zucchero che le api raccolgono con la ligula La melata è prodotta da insetti

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare IL PRATO

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare IL PRATO Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Scienze IL PRATO Livello: A2 B1 Gruppo 5 Autori: Casagrande Graziella, De Rosso Luisa, Dorigo Raffaella, Simon Lorenza Destinatari: alunni

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

Semplici tecniche di produzione di fuchi

Semplici tecniche di produzione di fuchi Semplici tecniche di produzione di fuchi Seminario divulgativo e formativo Progetto Miglioramento Territoriale dell Apis mellifera ligustica (Spinola 1806) Rieti 11 Marzo 2017 PREMESSA L esercizio dell

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2019 Data Ora Argomento Docente Sab. 12-01-19 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

ALLO ZOO CON SAM E LUCCA

ALLO ZOO CON SAM E LUCCA ALLO ZOO CON SAM E LUCCA da Asbjorn Lonvig Tradotto vicino Francesca Fancini, Milano 1 ALLO ZOO CON SAM E LUCCA Lucca ha tre anni e Sam ha sei anni. Lucca va alla scuola materna di Middelmark. Sam va in

Dettagli

dalle api al miele Progetto PAEAN Attività didattica con le scuole nelle aziende agricole Provincia di Venezia D A T T T T H E I E O R

dalle api al miele Progetto PAEAN Attività didattica con le scuole nelle aziende agricole Provincia di Venezia D A T T T T H E I E O R F A O R I E D I D A I C H E dalle api al miele Progetto PAEAN Attività didattica con le scuole nelle aziende agricole della provincia di Venezia Assessorato alle attività produttive, agricoltura e alimentazione

Dettagli

Prima visita primaverile

Prima visita primaverile Federazione Associazioni Apicoltori del Trentino Associazione Apicoltori Fiemme e Fassa Associazione Apicoltori Valsugana Lagorai Associazione Apicoltori delle Valli di Sole, Pejo e Rabbi Apicoltori in

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Data Ora Argomento Docente Sab. 09-01-16 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna

Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna 1. Quando andiamo? 2. Cosa vediamo? 3. Cosa facciamo? Facciamo delle attività per capire come funziona la vita nella natura. Adesso

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi

SCHEDA DI PRESENTAZIONE. DIDATTIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE a cura di : Lorella Pambianchi SCHEDA DI PRESENTAZIONE UNITA DI LAVORO: AMBIENTI DIVERSI: LA MONTAGNA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: - riconoscere i principali tipi di paesaggio - raggruppare luoghi secondo elementi comuni - riconoscere

Dettagli

Le norme UNI in versione facile da leggere

Le norme UNI in versione facile da leggere Le norme UNI in versione facile da leggere Prima bozza a cura di Anffas Onlus Pag. 1 a 14 Alcune informazioni sulle norme UNI Cosa sono le norme UNI? Le norme UNI sono delle regole che dicono come fare

Dettagli

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare. 2. Le piante Sembra che le piante siano dappertutto. C i sono piante all aperto e al chiuso, a scuola e intorno alle case. Sai pensare a posti diversi in cui hai visto delle piante? Le piante sono simili

Dettagli

Libretto dei. giochi. Scopri i tuoi nuovi eroi in questo coloratissimo libretto dei giochi!

Libretto dei. giochi. Scopri i tuoi nuovi eroi in questo coloratissimo libretto dei giochi! Libretto dei giochi Scopri i tuoi nuovi eroi in questo coloratissimo libretto dei giochi! Lo sapevi che...? I primi germogli di avocado sono stati ritrovati durante alcune perlustrazioni nelle foreste

Dettagli

Perchè le api stanno diminuendo? Porte Aperte 22 novembre 2014

Perchè le api stanno diminuendo? Porte Aperte 22 novembre 2014 Perchè le api stanno diminuendo? Porte Aperte 22 novembre 2014 LE API L ape è un organismo singolare e speciale. Perche? Superorganismo (le api comunicano tra loro) Organismo sociale (colonia) Nella colonia,

Dettagli

Programma corso di Apicoltura

Programma corso di Apicoltura Programma corso di Apicoltura Loc. Salomone, 437 62024 Matelica MC- Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2017 Data Ora Argomento Docente Sab. 07-01-17 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole

Dettagli

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14 Progetto: IMPARIAMO A CONOSCERE MEGLIO I NOSTRI AMICI ALBERI Iniziamo questo percorso partendo dalle loro

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: L aria e le sue proprietà BREVE DESCRIZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole proseguire il discorso sugli stati della materia, presentando

Dettagli

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta:

QUIZ. 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: QUIZ DATA: 1- Scegli la frase che ti sembra più corretta: a- Il mare occupa una piccola parte del Pianeta Terra b- Il mare occupa la metà esatta del Pianeta Terra c- Il mare occupa la maggior parte del

Dettagli

BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T

BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T MILANO, 20 APRILE 2008 BIOLOGIA E PATOGENICITA DI VARROA destructor A&T RELATORE: DR. LORENZO SESSO BIOLOGIA CLASSIFICAZIONE: CLASSE ARACNIDA Femmine adulte di Varroa: neosfarfallato a sinistra, vecchio

Dettagli

Le api nostre amiche

Le api nostre amiche Le api nostre amiche Il presente e-book non vuole essere un manuale di studio ma dare alcune piccole indicazioni sul fantastico mondo delle api. Troverete anche una parte dedicata ai giochi che speriamo

Dettagli

Prerequisiti : conoscere che cos è la scuola e com è organizzata in linea di massima nel proprio paese.

Prerequisiti : conoscere che cos è la scuola e com è organizzata in linea di massima nel proprio paese. TITOLO : L organizzazione scolastica Prerequisiti : conoscere che cos è la scuola e com è organizzata in linea di massima nel proprio paese. Obiettivi specifici delle u.a : avere informazioni sulle possibilità

Dettagli

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016

Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Programma Corso di Apicoltura di 1 livello anno 2016 Sab.16-01-16 09.00-13.00 Presentazione del corso, dei relatori e delle singole materie. Dall agroindustria alla scomparsa delle api e della biodiversità.

Dettagli

Programma Corso Base Di Apicoltura

Programma Corso Base Di Apicoltura Programma Corso Base Di Apicoltura 2014 2015 Lezione n. 1 - Mercoledì 05 Novembre 2014 ore 16:15 19:15 - Docente: Vittorio Di Girolamo, Presidente A.R.A.L. Presentazione, introduzione e descrizione del

Dettagli

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag.

Questo documento è in versione facile da leggere. I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA. Pag. Questo documento è in versione facile da leggere I quaderni delle informazioni facili da leggere e da capire COME E FATTA UNA Pag. 1 a 25 LAVATRICE Che cos è una lavatrice? Una lavatrice è una macchina

Dettagli

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti

Gli insetti.notebook April 27, Gli insetti Gli insetti Gli insetti Gli insetti non hanno lo scheletro interno ed hanno mascelle per masticare. Hanno sempre sei zampe ed il corpo è suddiviso in tre parti. 1. Testa 2. Torace 3. Addome Hanno sei zampe

Dettagli

CORSO APICOLTURA A.R.A.L.

CORSO APICOLTURA A.R.A.L. CORSO APICOLTURA A.R.A.L. Conduzione dell alveare; Lavori in apiario durante le stagioni -visita di fine inverno -valutazione delle scorte, -nutrizione stimolante e di soccorso,tecnica apistica: - posa

Dettagli

Martedi 19 aprile2011, noi alunni delle classi quarte di Ripattoni, siamo andati a visitare la Fattoria LE GEMME, a Villa Rosa di Martinsicuro.

Martedi 19 aprile2011, noi alunni delle classi quarte di Ripattoni, siamo andati a visitare la Fattoria LE GEMME, a Villa Rosa di Martinsicuro. Martedi 19 aprile2011, noi alunni delle classi quarte di Ripattoni, siamo andati a visitare la Fattoria LE GEMME, a Villa Rosa di Martinsicuro. E' stata una giornata molto piacevole, trascorsa in allegria,

Dettagli

ragazzi WSvQ/URrEuEY3G4eGqIRbXSTreHmlt2VYK54UhTvulP3AQhDMn5FgQ==

ragazzi WSvQ/URrEuEY3G4eGqIRbXSTreHmlt2VYK54UhTvulP3AQhDMn5FgQ== WSvQ/URrEuEY3G4eGqIRbXSTreHmlt2VYK54UhTvulP3AQhDMn5FgQ== ragazzi Marta e le ı ntervı ste ı mpossı bı lı Gli animali della f atto r ia Marta e le ı ntervı ste ı mpossı bı lı Gli animali della f atto r ia

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO ED IL CONFERIMENTO DEI CAMPIONI SANITÀ ANIMALE API ADULTE - LARVE/PUPE Esame ispettivo Valutazione del tasso di infestazione su api adulte da Varroa destructor Nosema spp. Nosema PCR (presso Ufficio di staff Parassiti esotici : Aethina tumida e Tropilaelaps

Dettagli

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo Prodotti dell alveare Polline Gelatina reale Propoli Veleno Miele 2 Miele PRODOTTO ALIMENTARE CHE LE API DOMESTICHE PRODUCONO DAL NETTARE

Dettagli

LE API E I BOMBI IN AGRICOLTURA

LE API E I BOMBI IN AGRICOLTURA LE API E I BOMBI IN AGRICOLTURA L ape e il bombo sono insetti utili all agricoltura e devono essere tutelati Le api italiane: Apis mellifera ligustica e altre LE CASTE SOCIALI OPERAIA REGINA FUCO l ape

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API!

ANNO SCOLASTICO 2014/15 PROVE CANTONALI EDUCAZIONE VISIVA CLASSE PRIMA SOS API! Breve introduzione SOS API! Le api stanno vivendo un periodo molto difficile: minacciate da pesticidi usati nell agricoltura, da parassiti, dai cambiamenti climatici dovuti all inquinamento, per non parlare

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

La casa delle api: tra realtà e fantasia

La casa delle api: tra realtà e fantasia La casa delle api: tra realtà e fantasia SCI IL FRASSINO Sezione 4 anni A A.s. 2014/2015 Albinea "L uomo è ciò che mangia" L. Feuerbach alimentazione Abbiamo parlato di... dolce salato miele ape struttura

Dettagli

Gare scolastiche di biologia per le scuole elementari Riconoscimento Proteus. Anno scolastico 2015/ ottobre 2015 PROVA SCRITTA

Gare scolastiche di biologia per le scuole elementari Riconoscimento Proteus. Anno scolastico 2015/ ottobre 2015 PROVA SCRITTA Gare scolastiche di biologia per le scuole elementari Riconoscimento Proteus Anno scolastico 2015/2016 21 ottobre 2015 PROVA SCRITTA Cara alunna e caro alunno! Prima di rispondere alle domande, leggi con

Dettagli

ANIMAL MANIA. Fai l altalena come una scimmia, vola come un pipistrello o salta come una rana nella ANIMAL MANIA.

ANIMAL MANIA. Fai l altalena come una scimmia, vola come un pipistrello o salta come una rana nella ANIMAL MANIA. ANIMAL MANIA Fai l altalena come una scimmia, vola come un pipistrello o salta come una rana nella ANIMAL MANIA. Sia negli zoo, nella fattoria o nel giardino di casa vostra, nella nostra vita tutti abbiamo

Dettagli

UNA INDAGINE SULLA MENSA progetto SCRIVOBENEscrivogiusto

UNA INDAGINE SULLA MENSA progetto SCRIVOBENEscrivogiusto Istituto comprensivo Camozzi. Scuola primaria Rosa. classi terze 2017/18 UNA INDAGINE SULLA MENSA progetto SCRIVOBENEscrivogiusto Nel mese di maggio gli alunni delle classi terze hanno svolto una indagine

Dettagli

NOI E GLI ALTRI: VIVERE INSIEME. Classe seconda - scuola primaria 3 Circolo Alba

NOI E GLI ALTRI: VIVERE INSIEME. Classe seconda - scuola primaria 3 Circolo Alba NOI E GLI ALTRI: VIVERE INSIEME Classe seconda - scuola primaria 3 Circolo Alba Ins. Giordano Luisa lux.giorda@gmail.com MAPPA CONCETTUALE Gruppo TRIBÙ insieme di CLAN insieme di FAMIGLIE GRUPPO organizzato

Dettagli

Morfologia e sintassi

Morfologia e sintassi Morfologia e sintassi Organizzando la biblioteca in seconda Agli alunni sono stati consegnati piccoli gruppi di libri affinché ne leggano il titolo e individuino la prima lettera del titolo, per poter

Dettagli