Open Access : stato dell arte e prospettive in Italia Paola Gargiulo paola.gargiulo@caspur.it CASPUR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Open Access : stato dell arte e prospettive in Italia Paola Gargiulo paola.gargiulo@caspur.it CASPUR"

Transcript

1 Roma, 19 ottobre 2010 Open Access : stato dell arte e prospettive in Italia Paola Gargiulo paola.gargiulo@caspur.it CASPUR

2 Adozione di servizi di supporto per la comunità scientifica (authors tools, CVs, personal pages etc) Creazione e gestione di help desk per la propria comunità scientifica (diritto d autore, informazioni sulle riviste che pubblicano in OA in rapporto alle altre nello stesso settore disciplinare) Integrazione tra anagrafi della ricerca, valutazione della ricerca e Accesso Aperto Quali strade per il successo dell Accesso aperto Adozione di politiche vincolanti (mandatory policy) ISS, LUISS Promozione della conoscenza e la consapevolezza dell accesso aperto nelle comunità accademico- scientifico Sfatare miti (scarsa qualità, diritto d autore, costi) Far conoscere riviste ad Accesso Aperto (vedi DOAJ, journalinfo) Mostrare i vantaggi dell OA (visibilità, timeliness, disseminazione, accelerazione della scienza, impatto citazioni,discovery)

3 L Open Access in Italia Approccio iniziale Bottom Up Ruolo della CRUI Commissione Biblioteche e il Gruppo di lavoro sull OA Ruolo dei consorzi - CILEA e CASPUR Ruolo del CNR-ISTI (DriverI, DriverII, OpenAire) Aspetti critici: mancanza del sostegno politico -istituzionale, scarsa consapevolezza dell Open Access a tutti i livelli (rettori, docenti, ricercatori, ministero ecc.); assenza di politiche vincolanti il deposito con l eccezione dell ISS, LUIS; problemi di armonizzazione di dati e qualità dei metadati Alcuni dati: archivi istituzionali e editoria OA

4 Le università italiane e la Dichiarazione di Berlino Firmando la Dichiarazione di Berlino i rettori delle università firmatarie si impegnano a realizzare quanto è stato deciso nella Berlin 3 OA Conference (University of Southampton Feb. 28- March ): To implement a policy to require their researchers to deposit a copy of all their published articles in an Open Access repository To encourage their researchers to publish their research articles in Open Access journals where a suitable journals exists and provide support to enable that to happen

5 Le università italiane e l OA La CRUI ha promosso: l adesione delle università italiane alla Dichiarazione di Berlino per l accesso aperto alla letteratura scientifica (Messina, 2004). la costituzione, nell ambito della Commissione biblioteche della CRUI, presieduta dal rettore di Padova Vincenzo Milanesi, del gruppo Open Access (2006)

6 CRUI Commissione Biblioteche Gruppo Open Access Attività svolte : 1. Rapporti di collaborazione con gruppi di altri paesi europei 2. Linee guida per il deposito tesi di dottorato 3. Raccomandazioni : Open Access e la valutazione della ricerca scientifica 4. Open Courseware: raccomandazioni per una didattica OA 5. Linee guida per la creazione di archivi aperti 6. Linee guida per riviste elettroniche OA 7. Rilevazione politiche degli editori e delle istituzioni accademiche nei confronti dell accesso aperto

7 CRUI Università e Accesso Aperto 1. Rapporti di collaborazione con gruppi di altri paesi europei: pareri sullo Study of the European Commission on the economic and technical evolution of the market of scientific publications e sul Green paper on copyright in the Knowledge economy; partecipazione ai lavori del gruppo ristretto di SCOAP3 presso il CERN, del gruppo Open Access presso la European University Association, al Board di Sparc Europe; organizzazione di convegni (Berlin 5, Padova settembre 2007).

8 CRUI - Università ed Accesso Aperto 2. Deposito tesi di dottorato Elaborazione di linee-guida per il deposito obbligatorio delle tesi di dottorato negli archivi istituzionali basate su: Disciplina speciale del dottorato di ricerca (Legge 3 luglio 1998, n. 210, e Decreto MIUR 30 aprile 1999, n. 224) Disciplina del deposito legale (Legge 15 aprile 2004, n. 106, e successivo DPR 3 maggio 2006, n. 252) Disciplina del diritto d autore (Legge 22 aprile 1941, n. 633, e Legge 22 maggio 2004 n. 128 ) Disciplina per la protezione delle invenzioni intellettuali (Decreto Legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 )

9 CRUI Università Accesso Aperto 3. L Open Access e la valutazione dei prodotti della ricerca scientifica - Raccomandazioni (Aprile 2009) architettura in grado di interagire con la banca dati del Cineca delle pubblicazioni dei docenti individuazione di nuovi indicatori che mettano a frutto le potenzialità offerte dal web e alternativi o complementari all Impact Factor

10 CRUI - Università ed Accesso Aperto 4. Linee guida sugli archivi istituzionali: un vademecum che copre i vari aspetti (Aprile 2009) Politici Organizzativi Tecnici Target: coloro (amministratori, bibliotecari, informatici, ecc) che sono coinvolti nell adozione e nell implementazione di un archivio istituzionale

11 CRUI - Università ed Accesso Aperto 5. Elaborazione di linee-guida per la creazione di riviste elettroniche ad accesso aperto (2009): Modelli economici sostenibili Best practice Raccomandazioni pratiche

12 CRUI Università e Accesso Aperto 6. In corso di elaborazione raccomandazioni per la produzione di materiale didattico compatibile con il protocollo OAI-PMH per l harvesting dei metadati formati di pacchetto adeguati, come il formato SCORM metadati specifici, come IEEE LOM Finalità: facilitare la circolazione e il riuso dei materiali didattici

13 CRUI - Università ed Accesso Aperto Riconfermato il gruppo di lavoro marzo 2010 Attività per Raccomandazioni per il deposito dei materiali didattici ad accesso aperto rilascio Gruppo di lavoro sui metadati

14 CRUI - Università ed Accesso Aperto Riconfermato il gruppo di lavoro marzo 2010 Attività per Raccomandazioni per il deposito dei materiali didattici ad accesso aperto rilascio Gruppo di lavoro sui metadati

15 Open Access e la partecipazione internazionale (1) SCOAP3- Working Group (INFN e Gruppo OA- CRUI) EUA OA Working Group (Gruppo OA- CRUI) SPARC BOARD ( CASPUR) DRIVER I, II (CNR ISTI) PEER (Bocconi) NECOBELAC OpenAire (CNR ISTI, CASPUR)

16 Open Access e la partecipazione internazionale (2) Seminario Open Access per i paesi aderenti a SELL (Southern European Libraries Link) Granada maggio 2010 Promozione di politiche comuni in ambito OA Dichiarazione di Alhambra Stato dell arte sull accesso aperto nei seguenti paesi: Francia, Grecia, Italia, Portagallo, Spagna, Turchia In corso di pubblicazione report finale

17

18 CILEA AEPIC EPI, E-Publishing Infrastructure, sistema gestionale modulare e completo per l'editoria, in particolare l'editoria elettronica online SURPLUS OA, modulo Open Archive del sistema CILEA per la governance della ricerca

19 Open Consulenza per la progettazione e realizzazione di sistemi secondo gli standard internazionali (es. OAI-PMH) Hosting, installazione, configurazione di software per l'organizzazione e la gestione di archivi aperti (repositories) di articoli e rapporti full-text (e-prints e collane di testi) per tesi e materiale didattico, per edizioni elettroniche provenienti da opere digitalizzate (serie di immagini) Integrazione di archivi OAI-PMH con le anagrafi di ricerca utilizzate dalle varie istituzioni Integrazione di archivi OAI-PMH e cataloghi Z39.50, integrazione con resolvers

20

21 Il sito di PLEIADI ospita: la lista di discussione italiana: Il wiki sull Open Access in italiano

22 W

23 PLEIADI- Portale per la Letteratura Elettronica Italiana Archivi e Depositi istituzionali È un iniziativa congiunta dei consorzi di supercalcolo CILEA-CASPUR all interno di AEPIC PLEIADI è la piattaforma nazionale italiana per l accesso unificato alla letteratura scientifica italiana depositata presso gli archivi istituzionali e disciplinari italiani e nelle riviste ad accesso aperto compatibili con lo standard OAI Lanciata nel novembre

24 Finalità: migliorare l'accesso all'informazione distribuita su diversi archivi aperti (data providers) attraverso la creazione di una piattaforma nazionale di accesso che prevede un'unica interfaccia e la fornitura di servizi aggiuntivi rilevanti per la ricerca e la didattica (service provider)

25 Funzionalità di PLEIADI Piattaforma per la ricerca federata su tutti gli archivi aperti italiani che raccoglie i metadati dei contributi di ricerca depositati negli archivi, consentendo la ricerca simultanea su archivi diversi Fornisce una serie di funzionalità avanzate di ricerca,funzionalità di esportazione (Bibtex, RefWork), servizi di alerting, funzionalità del web 2.0 Con il forum specializzato a disposizione dei tecnici e bibliotecari che vogliono implementare archivi aperti e il servizio news, fornisce anche un opportunità di confronto dinamico sui temi e le novità che riguardano il mondo dell accesso aperto

26 58 repositories [source RoaR] Istitutonal = 85% Discipline based= 15% 56 repositories [source OpenDOAR]

27 * The European Repository Landscape 2008: Inventory of digital Repository output, AUP, 2009 Archivi istituzionali in Italia Attualmente in Italia vi sono 59 archivi istituzionali (non tutti sono ancora registrati nei repertori quali ROAR o OpenDoar Il numero di documenti archiviati negli archivi era di circa 200, 872 (Dicembre 2009) La media di documenti depositati negli archivi è di 3,652 in Italia (2009) mentre nel resto dell Europa era di 8545 (2008)*

28 Editoria Elettronica OA (Riviste) 131 riviste peer reviewed OA pubblicate in Italia (DOAJ) Pubblicate da università, dipartimenti universitari, case editrici universitarie o con contributi provenienti dalle università FUP pubblica 12 riviste OA Università del Salento SIBA pubblica 8 riviste Università di Milano Statale 8 riviste La maggioranza delle riviste OA è in ambito umanistico (51 titoli) vantaggi: disseminazione, internazionalizzazione Molte riviste sono multilingue e alcune dispongono di editorial board internazionali 28 testate utilizzano licenze CC Il software più utilizzato per gestire le riviste è Open Journal System ( PKP)

29 Editoria Elettronica OA (Monografie) Per quanto attiene alle monografie: ESE Salento University Publishing- ha pubblicato 240 volumi OA Firenze University Press (FUP) ha nel suo catalogo complessivo di 460 monografie, 120 titoli ad accesso aperto Edizione Plus dell università di Pisa permette la pubblicazione in OA di 60 volumi (sul sito dell autore/pagine web personali)

30 Editoria Elettronica OA (Monografie) -2 Università di Trieste e di Bolzano pubblicano libri OA con possibilità di POD- Print on Demand UTN EPrints (archivio istituzionale dell Università di Trento) ha stipulato accordo don il Dipartimento di Scienze Sociali una copia elettronica ad accesso aperto viene depositata nell archivio di tutte le monografie pubblicate a stampa dal Dipartimento (47 monografie sono depositate nell archivio)

31 Editoria Elettronica e for profit publishing Polimetrica ha in catalogo 50 monografie OA Lanciato dal Polimetrica nel 2008: Libri gratuiti in ateneo: versione elettronica OA e versione cartacea a pagamento LED Edizioni adotta un modello OA nella versione elettronica e a pagamento nella versione in carta secondo il modello POD Print on Demand

32 Il progetto OpenAIRE in breve

33 Settimo Programma Quadro Progetto Pilota sull OA Agosto 2008: la CE lancia il Progetto Pilota per l Open Access all interno del Settimo Programma Quadro (FP7) I ricercatori delle aree disciplinari di Energia, Ambiente, Salute, ICT, Infrastrutture di Ricerca, Scienza e Società, Scienze Socio-Economiche e Umanistiche sono tenuti a Depositare i risultati delle ricerche svolte all interno del FP7 con articoli peer-reviewed in repositories istituzionali ad accesso aperto Assicurare l accesso aperto a queste pubblicazioni entro 6 o 12 mesi dalla pubblicazione, secondo quanto stabilito dalla Clausola

34 European Research Council Clause 39 (1) I beneficiari dei finanziamenti devono depositare una copia digitale della versione pubblicata o il manoscritto finale [ ] in un repository istituzionale o disciplinare, al momento della pubblicazione della ricerca. I beneficiari dei finanziamenti, inoltre, devono fare del loro meglio affinché la copia digitale del loro lavoro di ricerca sia disponibile gratuitamente e in formato elettronico attraverso un repository: Immediatamente, se il paper/articolo risultato della ricerca è pubblicato ad accesso aperto (per esempio se una versione elettronica è disponibile gratuitamente sul sito dell editore) oppure Entro 6 o 12 mesi [6 per le aree Salute, Energia, Ambiente (incluso Cambiamento climatico), ICT; 12 per Scienze Socio-economiche e umanistiche e le attività di Scienza e Società] 34

35 European Research Council Clause 39 (2) Per ottemperare alla clausola, l autore deve: prima di pubblicare: assicurarsi che l editore a cui sottopone il paper preveda il deposito ad accesso aperto in un repository istituzionale (database SHERPA-RoMEO ) al momento dell accettazione del paper: verificare che il permesso al deposito risulti ESPLICITAMENTE nel contratto al momento della pubblicazione: depositare il testo pieno dell articolo nel repository istituzionale o disciplinare di riferimento 35

36 European Research Council Clause 39 (3) Generalmente l editore sarà disposto ad acconsentire al deposito in un repository open access. Se il deposito non è previsto,l autore è invitato a negoziare una modifica al contratto con l editore Se il deposito viene negato e l autore non riesce in alcun modo negoziare con l editore, non gli resta che Sottoporre il paper a un altra rivista FP7 compliant oppure Informare il proprio referente di progetto e l help-desk, allegando la lettera di rifiuto dell editore 36

37 European Research Council Clausola 39 (4) Attenzione, però: Contengono la Clausola 39 i progetti proposti e approvati dopo l agosto 2008 La Clausola 39 è obbligatoria, viene inserita direttamente nel Grant Agreement dalla CE Per alcune aree del Pilot sull OA riguarda solamente alcuni dei settori di ricerca (es. ICT Challenge 2: Sistemi Cognitivi, Interazione, Robotica) 37

38 OpenAIRE alcuni dati OpenAIRE = Open Access Infrastructure for Research in Europe Programma: FP7 Research Infrastructures Data di inizio : 1 Dicembre 2009 Durata: 36 mesi Budget: 4.1 Milioni 38 partners che rappresentano tutti gli stati europei 38

39 University Partners of Athens (coordinator) CNR-ISTI (technical coordinator) University of Goettingen Library (scientific coordinator) University of Bielefeld Spanish National Research Council (CSIC) CERN SURF ICM University of Warsaw University of Minho University of Gent Library eifl Technical University Denmark Comunità Scientifiche Salute (Scienze della vita) EMBL-EBI Ambiente World Data Center for Climate Consultative Group on International Agricultural Research (CGIAR) ICT Cognitive Interaction Technology (CITEC) Scienze Socio-economiche e Umanistiche Data Archiving and Networked Services (DANS) 39 Liaison Offices

40 Liaison Offices Italy (CASPUR) 40

41 European Helpdesk Promuove il progetto pilota del FP7 e le linee guida sull OA dell ERC È composto da Liaison Offices nazionali (in 27 paesi) Fornisce il toolkit dell OA per Ricercatori Istituzioni ml 41

42 European Helpdesk (2) Mette a disposizione un portale per il deposito e la ricerca delle pubblicazioni OA [ Collabora con altre iniziative europee sull OA PEER NECOBELAC DRIVER SONEX COAR 42

43 Supporto tecnico: infrastruttura di rete e repository (1) Il portale OpenAIRE è basato su D-NET, software open source sviluppato dal Consorzio DRIVER. D-NET serve a sviluppare un sistema distribuito per raccogliere (tramite harvesting degli archivi OA esistenti) e aggregare fonti di dati eterogenee. Events/PR_D-NET_1_0.html 43

44 Supporto tecnico: infrastruttura di rete e repository (2) In particolare, D-NET mette a disposizione Strumenti di ricerca e navigazione Strumenti di visualizzazione Statistiche dei depositi Statistiche d uso dell infrastruttura 44

45 Supporto tecnico: infrastruttura di rete e repository (3) Per i ricercatori che non dispongono di un repository (disciplinare/istituzionale) in cui archiviare i risultati di ricerca OpenAIRE metterà a disposizione un repository per le opere cosiddette orfane La base tecnologica di questo repository è INVENIO, sistema per lo sviluppo e la gestione di una biblioteca digitale ideato dal CERN 45

46 46 OpenAIRE in breve

47 Gestione dei dati di ricerca Collaborazione con importanti comunità scientifiche quali Salute Ambiente ICT Scienze Socio-economiche e Umanistiche 47

48 Come collaborare? Cosa potete fare voi: Individuare i responsabili dell area di ricerca del vostro ente Raggiungere le persone / strutture coinvolte nei progetti di ricerca finanziati con il FP7, nelle aree interessate dal pilot sull OA Con il supporto dell help-desk italiano, fare opera di informazione e sensibilizzazione Verificare che il repository della vostra istituzione sia OpenAIRE compliant. Come? Avviare le procedure necessarie a dotarvi di un repository, nel caso in cui la vostra istituzione non disponga di un IR 48

49 OpenAIRE Linee Guida Le Linee Guida ufficiali del progetto contengono le indicazioni sulle modifiche da fare per i gestori di repositories. Ne è stata rilasciata la versione

50

51

52

53

54

55

56 Contatti Help-desk Ugo Contino Paola Gargiulo Ilaria Fava 56

Il progetto OpenAIRE in breve

Il progetto OpenAIRE in breve Il progetto OpenAIRE in breve Ottobre 2010 A cura di Paola Gargiulo e Ilaria Fava OpenAIRE alcuni dati OpenAIRE = Open Access Infrastructure for Research in Europe Programma: FP7 Research Infrastructures

Dettagli

L iniziativa PLEIADI: una piattaforma digitale per la comunità italiana Open Access

L iniziativa PLEIADI: una piattaforma digitale per la comunità italiana Open Access Institutional Archives for Research: Experiences and projects in Open Access Istituto Superiore di Sanità Roma, 30 novembre 1 dicembre 2006 L iniziativa PLEIADI: una piattaforma digitale per la comunità

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

Comunicazione scientifica e accesso aperto: le prospettive della CRUI

Comunicazione scientifica e accesso aperto: le prospettive della CRUI Sardegna Ricerche Accesso aperto e comunicazione scientifica Roberto Delle Donne Comunicazione scientifica e accesso aperto: le prospettive della CRUI La CRUI ha promosso: l adesione delle università italiane

Dettagli

Un piano nazionale per l accesso aperto dopo la dichiarazione di Messina

Un piano nazionale per l accesso aperto dopo la dichiarazione di Messina AIB Convegno di primavera Le biblioteche per la libertà d accesso all informazione Bologna, 18-19 maggio 2006 Un piano nazionale per l accesso aperto dopo la dichiarazione di Messina Susanna Mornati e

Dettagli

OA: stato dell arte Paola Gargiulo p.gargiulo@caspur.it CASPUR

OA: stato dell arte Paola Gargiulo p.gargiulo@caspur.it CASPUR SEMINARIO RESIDENZIALE CIBER 10-11 novembre 2005 OA: stato dell arte Paola Gargiulo p.gargiulo@caspur.it CASPUR Definizione OA Cos è l Open Access? la libera disponibilità in rete della letteratura scientifica

Dettagli

L Open Archive e il suo sviluppo nell Università di Verona. Maria Gabaldo 1 febbraio 2013

L Open Archive e il suo sviluppo nell Università di Verona. Maria Gabaldo 1 febbraio 2013 L Open Archive e il suo sviluppo nell Università di Verona Maria Gabaldo 1 febbraio 2013 Dalla necessità. di assicurare anche ai prodotti delle scienze umane: una maggiore visibilità e quindi ricercabilità

Dettagli

Policy di Ateneo per l accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica

Policy di Ateneo per l accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Policy di Ateneo per l accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica Definizioni Per Università o Ateneo si intende l Università degli Studi di Trieste. Per

Dettagli

Open Access e anagrafe della ricerca L esperienza al Politecnico di Torino. Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino

Open Access e anagrafe della ricerca L esperienza al Politecnico di Torino. Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Open Access e anagrafe della ricerca L esperienza al Politecnico di Torino Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Torino, 18 novembre 2010 L Anagrafe della ricerca. Il catalogo

Dettagli

P.O.R. SARDEGNA 2000-2006 MISURA 3.13 ALLEGATO A. SCHEDA PROGETTO per la creazione di BIBLIOTECA SCIENTIFICA REGIONALE

P.O.R. SARDEGNA 2000-2006 MISURA 3.13 ALLEGATO A. SCHEDA PROGETTO per la creazione di BIBLIOTECA SCIENTIFICA REGIONALE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE P.O.R. SARDEGNA 2000-2006 MISURA 3.13 RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO NELLE IMPRESE E TERRITORIO ALLEGATO A SCHEDA PROGETTO per la creazione

Dettagli

Definizione di una policy per l archivio istituzionale ISS

Definizione di una policy per l archivio istituzionale ISS CONFERENCE Institutional archives for research: experiences and projects in open access Istituto Superiore di Sanità Rome, 30/11-1/12 2006 Definizione di una policy per l archivio istituzionale ISS Paola

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES (proposta deliberata dal Senato Accademico nella seduta del 23 maggio 2013 e approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 maggio

Dettagli

BOA: archivio della produzione scientifica dell Ateneo. di Bonaria Biancu

BOA: archivio della produzione scientifica dell Ateneo. di Bonaria Biancu : archivio della produzione scientifica dell Ateneo di Bonaria Biancu Ultimo aggiornamento: giugno 2010 Che cosa è BOA (Bicocca Open Archive) è il repository dell università di Milano-Bicocca per l archiviazione

Dettagli

Gestione efficace del diritto d'autore nell'e learning: modelli di licenze e comunicazione delle informazioni

Gestione efficace del diritto d'autore nell'e learning: modelli di licenze e comunicazione delle informazioni Conoscenza, creatività e fair use nelle università John Cabot University 16 settembre 2011 Gestione efficace del diritto d'autore nell'e learning: modelli di licenze e comunicazione delle informazioni

Dettagli

Policy di Ateneo sull Accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica

Policy di Ateneo sull Accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica Università degli Studi di Ferrara Policy di Ateneo sull Accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica Definizioni Indice 1 Definizioni 2 Premesse 3 Commissione di Ateneo per l Accesso aperto

Dettagli

L Open Access negli Statuti degli atenei italiani. Università dell'aquila. Statuto. Art 42 - Sistema Bibliotecario di Ateneo

L Open Access negli Statuti degli atenei italiani. Università dell'aquila. Statuto. Art 42 - Sistema Bibliotecario di Ateneo L Open Access negli Statuti degli atenei italiani Università dell'aquila Art 42 - Sistema Bibliotecario di Ateneo [...] 4. L UAQ fa propri i principi dell'accesso pieno e aperto alla letteratura scientifica

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

Position statement sull'accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica in Italia

Position statement sull'accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica in Italia Position statement sull'accesso aperto ai risultati della ricerca scientifica in Italia Vista la Dichiarazione di Berlino 1 sull'accesso aperto alla letteratura scientifica dell'ottobre 2003, nella quale

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ENGINEERING INGEGNERIA INFORMATICA S.p.A.

Dettagli

DAL LOCALE AL GLOBALE: l esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI dei CDE italiani

DAL LOCALE AL GLOBALE: l esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI dei CDE italiani R DAL LOCALE AL GLOBALE: l esperienza di rete dei Centri di documentazione europea attraverso il WIKI dei CDE italiani Isolde Quadranti - CDE Università degli Studi di Verona Coordinatrice dei CDE italiani

Dettagli

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0 International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO ver. 3.0 Pagina 1 di 4 Art. 1 Costituzione dell International Scientific And Tecnhincal Committe For Developement

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository

Politecnico di Torino. Porto Institutional Repository Politecnico di Torino Porto Institutional Repository [Other] Open Access e anagrafe della ricerca: l esperienza al Politecnico di Torino Original Citation: Morando M. (2010). Open Access e anagrafe della

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Policy sull accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica

Università degli Studi di Bergamo Policy sull accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica Università degli Studi di Bergamo Policy sull accesso aperto (Open Access) alla letteratura scientifica Indice 1 Definizioni 2 Premesse 3 Commissione di Ateneo per l Accesso aperto 4 Gruppo di lavoro 5

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Il Catalogo della Ricerca Il progetto, le novità introdotte, i prossimi passi

Il Catalogo della Ricerca Il progetto, le novità introdotte, i prossimi passi Il Catalogo della Ricerca Il progetto, le novità introdotte, i prossimi passi Luglio 2010 Agenda Il progetto: attività, prossimi passi Il Catalogo della Ricerca Cosa cambia Il processo di gestione della

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

local content in a Europeana cloud

local content in a Europeana cloud local content in a Europeana cloud Fondazione Ranieri di Sorbello LoCloud is funded by the European Commission's ICT Policy Support Programme Cos è LoCloud LoCloud (Local content in a Europeana cloud)

Dettagli

POLICY SULL ACCESSO APERTO (OPEN ACCESS) ALLA LETTERATURA SCIENTIFICA

POLICY SULL ACCESSO APERTO (OPEN ACCESS) ALLA LETTERATURA SCIENTIFICA POLICY SULL ACCESSO APERTO (OPEN ACCESS) ALLA LETTERATURA SCIENTIFICA INDICE 1 - Definizioni... 2 2 - Premesse... 3 3 - Commissione di Ateneo... 3 4 - Gruppo di lavoro... 4 5 - Archivio istituzionale dei

Dettagli

Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche

Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche Intervento di Alessandro Musumeci Direttore Generale Sistemi Informativi Ministero dell'istruzione, dell'università e della

Dettagli

POLITICHE DI ATENEO SULL ACCESSO APERTO (OPEN ACCESS) AI PRODOTTI DELLA RICERCA SCIENTIFICA

POLITICHE DI ATENEO SULL ACCESSO APERTO (OPEN ACCESS) AI PRODOTTI DELLA RICERCA SCIENTIFICA LINEE GUIDA POLITICHE DI ATENEO SULL ACCESSO APERTO (OPEN ACCESS) AI PRODOTTI DELLA RICERCA SCIENTIFICA Indice 1 - Premesse 2 - Commissione di Ateneo per l'accesso aperto alla letteratura scientifica 3

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Il ciclo dell informazione scientifica ed il ruolo dei professionisti dell informazione

Il ciclo dell informazione scientifica ed il ruolo dei professionisti dell informazione Il ciclo dell informazione scientifica ed il ruolo dei professionisti dell informazione Anna Maria Tammaro Seminario di studi Reggio Emilia, 10 maggio 2002 Reader to reader (R2R) L autore pubblica per

Dettagli

local content in a Europeana cloud

local content in a Europeana cloud local content in a Europeana cloud Fondazione Ranieri di Sorbello LoCloud is funded by the European Commission's ICT Policy Support Programme Cos è LoCloud LoCloud (Local content in a Europeana cloud)

Dettagli

Scuola e Servizi Il Portale Nazionale delle Scuole. Ministero della Pubblica Istruzione

Scuola e Servizi Il Portale Nazionale delle Scuole. Ministero della Pubblica Istruzione Scuola e Servizi Il Portale Nazionale delle Scuole www.scuolaeservizi.it Ministero della Pubblica Istruzione Rosita Bacchelli HANDImatica - 30 novembre 2006 www.cineca.it Scuola e Servizi: il Portale Nazionale

Dettagli

ForumPA 2011 Il piano egov 2012: obiettivo Università 9 Maggio 2011

ForumPA 2011 Il piano egov 2012: obiettivo Università 9 Maggio 2011 ForumPA 2011 Il piano egov 2012: obiettivo Università 9 Maggio 2011 Ing. Paolo Donzelli Direttore Generale Ufficio Studi e progetti per l innovazione digitale Dipartimento per la digitalizzazione della

Dettagli

Harvesting delle tesi di dottorato delle Biblioteche Nazionali tramite DSpace

Harvesting delle tesi di dottorato delle Biblioteche Nazionali tramite DSpace Harvesting delle tesi di dottorato delle Biblioteche Nazionali tramite DSpace Versione: 1.0 (14 settembre 2010) Autore: Andrea Bollini, Nilde De Paoli Premessa Scopo di questo documento è illustrare la

Dettagli

Elena Giglia Alessandro Leccese

Elena Giglia Alessandro Leccese Verona, 23 ottobre 2013 Elena Giglia Alessandro Leccese Università degli Studi di Torino elena.giglia@unito.it, alessandro.leccese@unito.it Le foto delle slides 3 e 13.3 sono Università di Torino; le altre

Dettagli

PER RIVISTO 18/03/05. Che cos è la International Children s Library (ICDL - Biblioteca Internazionale Digitale per Bambini)?

PER RIVISTO 18/03/05. Che cos è la International Children s Library (ICDL - Biblioteca Internazionale Digitale per Bambini)? FAQ SULLA ICDL PER EDITORI, AUTORI, ILLUSTRATORI ED ALTRI DETENTORI DI DIRITTI RIVISTO 18/03/05 Che cos è la International Children s Library (ICDL - Biblioteca Internazionale Digitale per Bambini)? Chi

Dettagli

Consorzio MathSciNet 2000, Antonella De Robbio

Consorzio MathSciNet 2000, Antonella De Robbio Northern Italy Consortium for MathSciNet Consorzio Interuniversitario per l accesso alla banca dati matematica MathSciNet anno 2000 aderenti: 4 istituzioni italiane: Università degli Studi di Padova (coordinamento)

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO MODULO RICHIESTA DI BREVETTO Università degli Studi di Bari Servizio trasferimento tecnologico Piazza Umberto I, n.1 70121 BARI A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell

Dettagli

Intervento al Corso Università digitale. Filippo D Arpa. 14 Novembre 2011

Intervento al Corso Università digitale. Filippo D Arpa. 14 Novembre 2011 Intervento al Corso Università digitale Filippo D Arpa 14 Novembre 2011 Indice Premessa Introduzione al nuovo C.A.D Le linee guida Università Digitale Le iniziative in corso in UNIPA Premessa Piano egov

Dettagli

Rossella Caffo Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane. Roma, EAGLE Conference 16 maggio2014

Rossella Caffo Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane. Roma, EAGLE Conference 16 maggio2014 Rossella Caffo Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane Roma, EAGLE Conference 16 maggio2014 AthenaPlus AthenaPlus è una Best Practice Network collegata all ecosistema di Europeana

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

La gestione del materiale didattico e di ricerca: problemi e soluzioni

La gestione del materiale didattico e di ricerca: problemi e soluzioni La gestione del materiale didattico e di ricerca: problemi e soluzioni Susanna Mornati CILEA Verona, 11 novembre 2004 La gestione del materiale didattico e di ricerca: problemi e soluzioni Contenuti dell

Dettagli

Tools per la gestione dei flussi informativi nei Sistemi Bibliotecari

Tools per la gestione dei flussi informativi nei Sistemi Bibliotecari Seminario Residenziale CIBER 2007 Pescara, Sala Convegni Fondazione CARIPE 22-23 23 Maggio 2007 Tools per la gestione dei flussi informativi nei Sistemi Bibliotecari Ugo Contino - Responsabile Settore

Dettagli

AGENDA DIGITALE DELLA REGIONE LAZIO. Linee guida per lo sviluppo del Lazio Digitale www.laziodigitale.it. Roma 29 settembre 2015

AGENDA DIGITALE DELLA REGIONE LAZIO. Linee guida per lo sviluppo del Lazio Digitale www.laziodigitale.it. Roma 29 settembre 2015 AGENDA DIGITALE DELLA REGIONE LAZIO Linee guida per lo sviluppo del Lazio Digitale www.laziodigitale.it Roma 29 settembre 2015 Strategia per il Lazio Digitale 2020 Connettività, tecnologie, servizi, competenze

Dettagli

Apprendere nelle biblioteche toscane

Apprendere nelle biblioteche toscane Apprendere nelle biblioteche toscane attività di formazione e istruzione degli utenti Seminario AIB Pisa 25 settembre 2006 Crediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell Università di Pisa dott.ssa Patrizia

Dettagli

Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN

Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN Gli Sportelli Informativi Territoriali REACH: Best Practice della Rete italiana EEN Paolo Guazzotti Confindustria Piemonte EEN - Enterprise Europe Network Protocollo d intesa tra il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese

Industrial Liaison Office Università di Sassari. Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese Industrial Liaison Office Università di Sassari Organizzazione dei servizi di Trasferimento Tecnologico e collegamento Università-Imprese In un'economia basata sulla conoscenza l Università, è chiamata

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Italian Journal on Addiction & Droganews:

Italian Journal on Addiction & Droganews: Italian Journal on Addiction & Droganews: strumenti di informazione scientifica Open access Eugenio Francesco Valenzi Roma, 26 luglio 2011 www.italianjournalonaddiction.it www.droganews.it sono strumenti

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Internazionalizzazione dei prodotti della ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione : prime proposte e indicazioni della comm

Internazionalizzazione dei prodotti della ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione : prime proposte e indicazioni della comm Internazionalizzazione dei prodotti della ricerca in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione : prime proposte e indicazioni della commissione di studio B R E S S A N O N E 2 6-2 8 S E T T E M B R E

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Progetto MICHAEL Atenei

Progetto MICHAEL Atenei Il censimento MICHAEL nelle Università Fasi Ambito Obiettivi Modalità rilevamento Ruoli Enti coinvolti Figure di coordinamento Ruolo dei referenti di Ateneo Strumenti di supporto Stato dell arte Contatti

Dettagli

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA Formazione ed accompagnamento a supporto del processo di conferimento di funzioni in materia di VIA alle Province avviato con la l.r. 5/2010 Milano, 5 dicembre 2012 SEMINARIO LA VIA A PIU' VOCI. A CHE

Dettagli

IRIS: trovare le informazioni utili agli UTT per rispondere alle esigenze del territorio

IRIS: trovare le informazioni utili agli UTT per rispondere alle esigenze del territorio Università degli studi di Verona e NETVAL NETwork per la VALorizzazione della Ricerca Universitaria L Università, sistema aperto? Come diffonde i suoi risultati? Verona, 23 ottobre 2014 IRIS: trovare le

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento 2 In realtà..il presupposto è semplice. 3 Cloud computing è un nuovo modo di fornire risorse,, non una nuova tecnologia! P.S. in realtà un modo neanche

Dettagli

Provincia di Genova. Convegno: Una rete di Amministrazioni in Rete Roma - Forum PA 2006. I Centri Servizi Territoriali

Provincia di Genova. Convegno: Una rete di Amministrazioni in Rete Roma - Forum PA 2006. I Centri Servizi Territoriali Provincia di Genova Convegno: Una rete di Amministrazioni in Rete Roma - Forum PA 2006 I Centri Servizi Territoriali Mauro Solari Assessore Innovazione e semplificazione amministrativa Linee d azione II

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE MARCHE E UNIVERSITA DELLE MARCHE La Regione Marche, nella persona dell Assessore all Istruzione, Diritto allo studio, Formazione Professionale, Lavoro ed Orientamento Dott.

Dettagli

Il servizio di documentdelivery in biblioteca e le opportunità offerte da Nilde. Milano, 11 ottobre 2011

Il servizio di documentdelivery in biblioteca e le opportunità offerte da Nilde. Milano, 11 ottobre 2011 Il servizio di documentdelivery in biblioteca e le opportunità offerte da Nilde Milano, 11 ottobre 2011 Presentazione del software Nilde Elena Bernardini Biblioteca centrale di Farmacia Università degli

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI]

FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI] 2014 FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI] Cosa è. Il portale Docebo è una piattaforma E-Learning e un Content Management System Open Source che La Fondazione Angelo Colocci ha deciso di

Dettagli

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano COMUNE DI TURRI Provincia Medio Campidano Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery ai sensi della Circolare n.58 di DigitPA del

Dettagli

Presentazione risultati indagine conoscitiva sull utilizzo dell Europass Supplemento al Diploma. ISFOL Centro Nazionale Europass

Presentazione risultati indagine conoscitiva sull utilizzo dell Europass Supplemento al Diploma. ISFOL Centro Nazionale Europass Presentazione risultati indagine conoscitiva sull utilizzo dell Europass ISFOL Centro Nazionale Europass 1 Indagine conoscitiva sull utilizzo dell Europass Popolazione: 76 Atenei, che, su richiesta del

Dettagli

SERVIZI GRATUITI PER LE AZIENDE ASSOCIATE

SERVIZI GRATUITI PER LE AZIENDE ASSOCIATE Area: Produzione e Scambi Argomento: SERVIZI DELL`UNIONE Data: 02/01/2015 Nuovo servizio per gli Associati dell'unione Industriali di Savona. Sportello di supporto alla digitalizzazione dei processi amministrativi

Dettagli

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

IO CONTO Incontro con le scuole polo Stato di avanzamento del progetto Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Biblioteca Nazionale Centrale Roma, 22 settembre 2014

Biblioteca Nazionale Centrale Roma, 22 settembre 2014 Preservation as an e-infrastructure service: a Roadmap for digital cultural heritage. Final Conference of DCH-RP Biblioteca Nazionale Centrale Roma, 22 settembre 2014 ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO http://www.acs.beniculturali.it/

Dettagli

Open Access e ruolo delle University Press

Open Access e ruolo delle University Press WorkShop Bibliosan 2013 Ricerca biomedica e pubblicazione dei risultati: la sostenibilità dell Open Access Open Access e ruolo delle University Press Fulvio Guatelli fulvio.guatelli@unifi.it Firenze University

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE

MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE MOZIONE SUI CRITERI DI VALUTAZIONE DEI VEICOLI DI PUBBLICAZIONE Approvata dai Direttivi delle Società scientifiche, SIDEA, SIEA e CESET, del SSD AGR01. I consigli direttivi delle Società Scientifiche che

Dettagli

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA LE NUOVE ESIGENZE PROLIFERAZIONE DI DOCUMENTI ELETTRONICI / PRATICHE / FASCICOLI ELETTR. DAL WEB DOCUMENTI ATTIVI DOCUMENTI PASSIVI DOCUMENTI OFFICE,FAX,E-MAIL DOCUMENTI PESANTI PROCESSI PESANTI LE NUOVE

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi Assistenza tecnica alle Regioni dell obiettivo convergenza per il Assistenza tecnica alle rafforzamento delle capacità

Dettagli

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) www.biblio.polimi.it

Il Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) www.biblio.polimi.it , Centro Sistema IT Seminario CNBA L integrazione delle risorse eterogenee distribuite: problemi, strumenti e prospettive, Roma 27 ottobre 2004 Il (SBA) www.biblio.polimi.it 2 L'Area (SBA) é la struttura

Dettagli

MEDIA LIBRARY Biblioteca Digitale di pubblica lettura Progetto di cooperazione tra realtà bibliotecarie

MEDIA LIBRARY Biblioteca Digitale di pubblica lettura Progetto di cooperazione tra realtà bibliotecarie Seriate, 23 maggio 2008 seminario "Nuove tecnologie e nuovi servizi in una biblioteca di pubblica lettura" MEDIA LIBRARY Biblioteca Digitale di pubblica lettura Progetto di cooperazione tra realtà bibliotecarie

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Allegato 15 ISTRUZIONI PER IL CALCOLO DELLA MEDIA ARITMETICA E PONDERATA

Allegato 15 ISTRUZIONI PER IL CALCOLO DELLA MEDIA ARITMETICA E PONDERATA Allegato 15 ISTRUZIONI PER IL CALCOLO DELLA MEDIA ARITMETICA E PONDERATA I candidati, che abbiano un diploma di laurea conseguito ai sensi dei precedenti ordinamenti didattici (il cui corso legale abbia

Dettagli

CARTA SERVIZI (art. 32, c. 1 del D. Lgs. 33/2013) CEA

CARTA SERVIZI (art. 32, c. 1 del D. Lgs. 33/2013) CEA CARTA SERVIZI (art. 32, c. 1 del D. Lgs. 33/2013) CEA Centro per i sistemi di Elaborazione e le Sommario Premessa... 3 Il Centro per i sistemi di Elaborazione... 3 e le CEA... 3 1. Obiettivi e finalità...

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

Una infrastruttura di Biblioteca Digitale di supporto alla Divulgazione Scientifica

Una infrastruttura di Biblioteca Digitale di supporto alla Divulgazione Scientifica Una infrastruttura di Biblioteca Digitale di supporto alla Divulgazione Scientifica Stefania Biagioni Donatella Castelli ISTI-CNR-PISA Bologna, 7 novembre 2002 Informazioni generali SCHOLNET: a Digital

Dettagli

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS Università degli Studi di Roma Foro Italico Presidio di Qualità 13 febbraio 2013 Le novità delle ultime settimane

Dettagli

GENER@ZIONE WEB LOMBARDIA. 1/3 Lo scenario e l azione regionale. Valentina Aprea

GENER@ZIONE WEB LOMBARDIA. 1/3 Lo scenario e l azione regionale. Valentina Aprea GENER@ZIONE WEB LOMBARDIA 1/3 Lo scenario e l azione regionale Valentina Aprea 1 La competenza digitale 1. Dimensione tecnologica esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile 2. Dimensione cognitiva

Dettagli

dal BIG DEAL all OPEN ACCESS

dal BIG DEAL all OPEN ACCESS dal BIG DEAL all OPEN ACCESS la nostra esperienza! Benedetta Alosi e Nunzio Femminò Seminario residenziale CIBER Perugia Villa Umbra 4-6 dicembre 2003 Università degli Studi di Messina Sistema Bibliotecario

Dettagli

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment

Interreg IIIB CADSES. Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment Interreg IIIB CADSES Common best practices in spatial planning for the promotion of sustainable POLYcentric DEVelopment POLY.DEV. Seminario Progetti INTERREG III Sala Verde, Palazzo Leopardi - 8 novembre

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli